Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione...

58
Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. D Indirizzo di studio: Linguistico e Linguistico della Musica e delle Arti Data 14/05/2011

Transcript of Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione...

Page 1: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore Statale

" Antonio Pesenti " Cascina

Anno Scolastico 2010 - 2011

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. D

Indirizzo di studio: Linguistico e Linguistico della Musica e delle Arti

Data 14/05/2011

Page 2: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 2

Indice Scheda 1: - Caratteri specifici dell'indirizzo e Piano di studio…………………..p. 3 - Caratteri del Liceo Linguistico delle Arti e della Musica……………p. 4

Scheda 2:

Composizione del Consiglio di classe…………………....p. 5

Scheda 3: Presentazione della classe………………………………………….pp. 6- 14 (Composizione e provenienza; Criteri di valutazione; obiettivi trasversali; Profilo della classe; Attività extracurricolari, mostre, conferenze, certificazioni, gite, scambi linguistici o soggiorni linguistici, visite di istruzione, alternanza scuola-lavoro) Scheda 4:

- unità didattiche, moduli di tutte le singole discipline.……………pp. 15- 48

(Libri di testo, strumenti, verifiche, criteri di valutazione, metodologie didattiche, obiettivi programmati, obiettivi raggiunti) - Criteri di valutazione e correzione utilizzati nella valutazione delle simulazioni delle prove d’esame……………………………………………………………pp. 49- 54 Colloqui ………………………………………………………………….pp. 55-56 Elenco degli allegati …………………………………………………..p. 57 Docenti……………………………………………………………………p. 58

Page 3: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 3

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo

Piano di studio

BIENNIO Classi

Materie d’insegnamento Prima Seconda Ore settimanali

Lingua italiana 4 4 Storia* 3 3 Diritto ed Economia* 2 2 Lingua straniera 1 4 (1) 3 (1) Lingua straniera 2 4 (1) 4 (1) Lingua straniera 3 -------- 2 (1) Matematica 3 3 Scienze della terra e biologia 2 2 Latino 4 3 Linguaggi non verbali e multimediali** 2 2 Tecnologie dell’informazione e comunicazione 1 1 Educazione fisica 2 2 Religione / Attività alternativa 1 1

Totale ore settimanali 30 30

* 1 ora è gestita in compresenza fra i due docenti di Storia e di Diritto ed Economia ** 1 ora è in compresenza con altra materia stabilita dal C.d.C. sulla base della programmazione modulare

TRIENNIO Classi Materie d’insegnamento Terza Quarta Quinta

Ore settimanali

Italiano 3 4 5 Storia 2 2 3 Filosofia 2 2 3 Latino 3 2 -------- Lingua straniera 1 3 (1) 3 (1) 4 (1) Lingua straniera 2 4 (1) 4 (1) 4 (1) Lingua straniera 3 3 (1) 3 (1) 5 (1) Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 -------- Scienze naturali 2 2 -------- Disegno – Storia dell’arte 2 2 2 Educazione fisica 2 2 2 Religione / Attività alternativa 1 1 1

Totale ore settimanali 31 31 31

(1) 1 ora di compresenza con un docente tecnico pratico (per quanto riguarda Informatica)

Page 4: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 4

Liceo Linguistico della Musica e delle Arti Questo indirizzo costituisce una speciale curvatura del Liceo Linguistico, finalizzata ad

approfondire sul versante dei linguaggi artistici e musicali, gli obbiettivi fondamentali del

Liceo, vale a dire la conoscenza delle lingue straniere come veicolo di mediazione

culturale.

In primo luogo gli studenti sono stati educati ad osservare, leggere, ascoltare messaggi

formulati con linguaggi diversi oltre a quelli verbali e scritti che costituiscono la forma di

comunicazione prevalente nella scuola.

In secondo luogo, approfittando dello studio della musica, delle arti visive, gli alunni

hanno potuto arricchire il loro bagaglio culturale in modo particolare riguardo alla

conoscenza del patrimonio culturale nazionale.

Per il raggiungimento di tali obiettivi durante il quinquennio gli alunni hanno frequentato

e partecipato attivamente a corsi pomeridiani ed hanno svolto le attività previste dai

laboratori di musica e cinematografia finalizzati allo studio del linguaggio multimediale e

della cultura musicale.

Page 5: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 5

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d'insegnamento

Ghionzoli Vanessa Italiano

Iudica Franco Storia

Iudica Franco Filosofia

Paoli Hearn

Anna Diana Elisabeth

Lingua straniera 1

Scarpellini Gianfaldoni Curci Quattrocchi

Regine Jeannine Patricia Giuseppina Silvana

Lingua straniera 2

Fossetti Ferrer

Maria Gloria Perez lidia

Lingua straniera 3

Mattii Massimo Matematica

Lombardi Giuseppe Disegno – Storia dell’arte

Mazzocchi Francesca Educazione fisica

D’Avascio Antonietta Italiano (sostegno)

Fabrizio Luisa matematica (sostegno)

Genualdo Clementina area tecnica (sostegno)

Marino Maria Elisabetta Religione

Page 6: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 6

Scheda 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1. Composizione della classe e provenienza degli alunni La classe ad indirizzo Linguistico è composta da 27 alunni, una parte dei quali ha frequentato l’indirizzo Linguistico della Musica e delle Arti. Per quanto riguarda la seconda lingua straniera 4 studenti hanno studiato Tedesco, gli altri Francese. Un’alunna ha seguito un progetto educativo differenziato durante il percorso dei cinque anni che viene ampiamente illustrato nella documentazione allegata. Il Consiglio di classe ritiene necessaria per l’alunna, sia per le verifiche scritte che orali, la presenza dell’educatrice specializzata Renata Baudino, che l’ha seguita negli anni di frequenza scolastica, e la consulenza per la Commissione d’Esame delle insegnanti di sostegno come esperti del caso che hanno seguito l’alunna durante questo anno scolastico 2010-2011. Inoltre si consiglia alla Commissione d’Esame di prendere in considerazione la possibilità di sottoporre l’alunna al colloquio come prima candidata in assoluto, in modo da garantirle serenità emotiva. Nel triennio la composizione della classe ha registrato alcuni cambiamenti: - fin dall’inizio dell’anno scolastico 2008-2009 è confluito in questa classe un gruppo di 8 alunni provenienti dalla classe Seconda sez. I del nostro Istituto, in quanto classe articolata in due indirizzi (Scientifico e Linguistico). - nel medesimo anno scolastico 2008-2009, ma non dall’inizio, si sono uniti alla classe due nuovi alunni, di cui uno, ad ottobre 2008, proveniente dalla classe Terza sez. B, ad indirizzo Linguistico del nostro Istituto, l’altro, a gennaio 2009, sempre dalla Terza B del nostro Istituto. - fina dall’inizio dell’anno scolastico 2009-2010 si sono inseriti due alunni provenienti da due classi diverse del nostro Istituto: uno dalla classe Terza sez. A, ad indirizzo Scientifico, l’altro dalla classe Terza sez. B, ad indirizzo Linguistico. - fin dall’inizio dell’anno scolastico 2010-2011 si sono inseriti due alunni: uno proveniente dalla classe Quinta sez. D, ad indirizzo Linguistico del nostro Istituto, in quanto non ammesso all’Esame di Stato dell’anno scolastico precedente, l’altro proveniente da un Istituto privato. 2. Criteri di valutazione Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale - situazione di partenza - partecipazione / impegno - livello di conoscenze - livello delle abilità - livello delle competenze

Page 7: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 7

3.Obiettivi trasversali Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali: Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

ABILITA’

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro conseguimento nella maggioranza degli studenti Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti: LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2 Insufficiente 5 -1 Sufficiente 6 0 Buono 7 +1 Ottimo 8 +2 Eccellente 9/10 +3

Page 8: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 8

4.Profilo della classe Gli alunni, nonostante la fisionomia della comunità-classe abbia vissuto nel triennio dei cambiamenti, hanno saputo realizzare una serena convivenza basata su un generale rispetto reciproco e su un sano confronto, venato talvolta di polemica, ma che non ha mai raggiunto i livelli di uno scontro. Questa generale condivisione di intenti ha fatto superare loro in alcune circostanze i singoli individualismi, per altro piuttosto forti, ed ha permesso di affrontare insieme la vita di classe con spirito di collaborazione. In questo modo sono state attenuate anche alcune difficoltà connesse alla non continuità didattica in alcune discipline. La classe si è dimostrata complessivamente attenta alle regole, educata e rispettosa nei confronti degli insegnanti, del corpo non docente e dell’ambiente scuola; non sono mai stati registrati provvedimenti disciplinari di alcun tipo perché tra gli alunni non si segnala nessuno particolarmente vivace. Infatti nessuno degli alunni ha mai avuto un voto di condotta insufficiente. La frequenza alle lezioni è stata piuttosto costante negli anni scorsi da parte di quasi tutti gli alunni, invece in questo ultimo anno scolastico non è stata per tutti regolare, sia in termini di interi giorni di assenza che di singole ore di lezione; soprattutto un esiguo gruppo di alunni si è segnalato per l’elevato numero di assenze. Per alcuni di loro non si tratta di assenze arbitrarie, ma documentate da certificazione medica. Gli alunni, nel complesso diligenti e piuttosto disponibili all’ascolto e all’attenzione alle lezioni frontali in classe, hanno dimostrato un impegno non sempre adeguato e rispondente alle richieste, e in alcuni casi decisamente scarso, sia nello studio che nello svolgimento dei compiti a casa, per cui spesso il lavoro di consolidamento e rielaborazione dei contenuti disciplinari non ha fatto loro raggiungere i livelli attesi nelle conoscenze, abilità e competenze. In generale la maggioranza della classe non si è segnalata per la vivacità nella partecipazione al dialogo educativo, alla discussione critica dei temi affrontati nello studio delle varie discipline, anche per quella riservatezza che la caratterizza, per cui a volte ha dato l’impressione di essere poco curiosa o interessata. Questo atteggiamento ha sicuramente penalizzato alcuni di loro nella conversazione in lingua straniera. Deve essere però posto in rilievo che negli ultimi tempi è stato registrato, almeno in alcune discipline, un maggiore interesse per alcuni argomenti trattati che ha reso le lezioni più vivaci del solito, soprattutto di fronte a temi di attualità, politica, etica, religione, verso i quali la classe nel suo insieme, con la partecipazione anche di coloro che risultavano in genere più restii ad intervenire, ha palesato curiosità e voglia di approfondimento. Tutti noi docenti abbiamo cercato tutte le strategie possibili per dare loro linee guida efficaci nell’apprendimento, dimostrando disponibilità nell’accogliere e stimolare i loro interessi e nell’ascoltare le loro richieste, cercando di portare la classe verso un rendimento nel complesso sufficiente. A tale fine è stata attuata una continua attività di sostegno in itinere in classe con la ripresa di parti del programma o a casa con l’assegnazione di compiti differenziati;

Page 9: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 9

inoltre sono stati attivati corsi di recupero extracurricolare per le discipline in cui gli alunni hanno mostrato maggiori difficoltà. Un metodo di lavoro più costante e consapevole da parte degli alunni, unito ad una curiosità più viva, avrebbe certamente consentito a tutti di raggiungere livelli superiori nelle capacità elaborative, logiche e critiche. Complessivamente la classe ha raggiunto i livelli minimi nell’apprendimento di tutte le discipline, raggiungendo un livello accettabile, salvo alcune eccezioni, negli obiettivi richiesti dalle singole discipline e negli obiettivi trasversali. Pochi alunni presentano ancora delle difficoltà e lacune, dovute a vari motivi: ad uno scarso impegno, ad una non sempre costante frequenza alle lezioni, ma anche ad un disagio che hanno vissuto a livello emotivo. Una larga parte della classe si è dimostrata molto diligente ed ha sviluppato e applicato negli anni un metodo di studio adeguato che ha fatto raggiungere un rendimento sempre migliore, arrivando a dei livelli discreti o buoni nell’apprendimento e nell’applicazione e rielaborazione di quanto acquisito. Emerge poi un esiguo gruppo di alunni che ha sempre ottenuto risultati più che buoni o ottimi e che ha dimostrato una volontà crescente di rielaborare ed approfondire le proprie conoscenze in modo meno scolastico e più maturo. Inoltre non possiamo trascurare un elemento importante: la crescita emotiva di alcuni alunni è stata segnata da esperienze anche devastanti, come lutti familiari o disagi di varia natura legati ai loro affetti, alla loro infanzia e al loro vissuto per cui per loro il percorso scolastico è stato sicuramente molto più difficile e duro ed ha richiesto un coinvolgimento maggiore. Da un punto di vista umano tutta la classe si è dimostrata molto sensibile e disponibile nei confronti dell’alunna diversamente abile, verso la quale non sono mancate dimostrazioni di affetto, generosità, comprensione e piena apertura. Dobbiamo sicuramente porre in rilievo che la presenza di questa alunna nella classe è stata determinante, perché ha creato quel clima di solidarietà, simpatia, unione ed anche ilarità che ha contribuito alla crescita personale di tutti, alunni e docenti.

Page 10: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 10

5. Continuità didattica

MATERIA A.S. 2008/2009 Classe 3^

A.S. 2009/2010 Classe 4^

A.S. 2010/2011 Classe 5^

Italiano Ceccarelli Susanna Ghionzoli Vanessa Ghionzoli Vanessa Storia Ceccarelli Susanna Iudica Franco Iudica Franco Filosofia Villano Maila Iudica Franco Iudica Franco Latino Mancuso M.Antonietta Mancuso M.Antonietta *** Lingua straniera 1 Paoli Anna

Hearn Diana Elisabeth Paoli Anna Hearn Diana Elisabeth

Paoli Anna Hearn Diana Elisabeth

Lingua straniera 2 Sperandeo Danila Hammer Iris Scarpellini Regine Jeannine Gianfaldoni Patricia

Sperandeo Danila Bosshard Franziska Scarpellini Regine Jeannine Gianfaldoni Patricia

Curci Giuseppina Quattrocchi Silvana Scarpellini Regine Jeannine Gianfaldoni Patricia

Lingua straniera 3 Rosini Rosita Ferrer Perez Lidia

Marron Criado Concepcion Ferrer Perez Lidia

Fossetti Maria Gloria Ferrer Perez Lidia

Matematica Leporini Uliana Bernardini Federica Mattii Massimo Fisica Leporini Uliana Bernardini Federica *** Scienze naturali Panicucci Mario Panicucci Mario *** Disegno – Storia dell’arte Lombardi Giuseppe Lombardi Giuseppe Lombardi Giuseppe Educazione fisica Mazzocchi Francesca Mazzocchi Francesca Mazzocchi Francesca Religione Marino M. Elisabetta Marino M. Elisabetta Marino M. Elisabetta Area scientifica - sostegno Ascoli Margherita Bucci Graziella Genualdo Clementina Area umanistica- sostegno Miucci Rosa Vanni Angela D’Avascio Antonietta Area tecnica - sostegno Radman Elisabetta Fabrizio Luisa Fabrizio Luisa Materia Alternativa Naso Anna Maria *** ***

Page 11: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 11

6. Attività extracurricolari La classe si è impegnata durante il corso di studi in attività extra-curriculari di carattere formativo, culturale e professionale, programmate dai Consigli di classe. In particolare nel corso del triennio ha partecipato a varie iniziative: Conferenze e mostre A.S. 2010-2011: visita alla mostra dedicata J. Mirò al Palazzo Blu a Pisa La classe ha preso parte a varie conferenze organizzate per la Fiera del Libro che si tiene ogni anno nel nostro istituto nella prima settimana di aprile; si rimanda nello specifico ai programmi dei vari anni scolastici. Concorsi e progetti A.S. 2008-2009: la classe ha partecipato, con la realizzazione di un video, al Concorso EUROREPORTER (Livorno), nell’ambito delle iniziative legate alle elezioni europee A.S. 2010-2011: Concorso di recitazione promosso dal Teatro Politeama di Cascina (Fondazione Città del Teatro) hanno preso parte della giuria Giulia Baisi, Lorenzo Buonamini, Alessandra Minghi, Rebecca Mori e Giulia Rossi. - A.S. 2008-2009: la classe ha partecipato agli incontri di Educazione sessuale, relazionale ed affettiva tenuti da sessuologi e psicologi dell’AIED (Progetto Educazione alla salute) - A.S. 2009-2010: la classe ha partecipato alla conferenza sull’HIV e AIDS tenuto dalla virologa dott. Doria (ASL 5 di Pisa) - A.S. 2009-2010: sicurezza stradale A.S. 2010-2011: Progetto Educazione alla salute: - La classe ha partecipato a due incontri promossi dal Centro di Salute mentale di S. Frediano a settimo (Pi) e tenuti dal dott. Pardi sulle malattie mentali e sulla loro assistenza medica da un punto di vista storico e sociale (Progetto Educazione alla salute) - La classe ha aderito al Progetto EDIT (Indagine promossa dall’ARS Toscana per l’individuazione dei determinanti degli incidenti stradali dei giovani) Progetti pomeridiani extra-curricolari Corso di psicologia: A.S. 2008-2009: Giulia Ciardi, Sara Domenici e Silvia Pennini Corso di lingua giapponese: A.S. 2008-2009: AGiulia Baisi, Pooja Cioni, Chiara Gasperini e Alice Vaglini Corso di Lingua russa: Giulia Baisi (A.S. 2009-2010 e 2010-2011), Francesca Falconi e Jacopo Gonnelli (A.S. 2009-2010)

Page 12: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 12

PET Le alunne Giulia Ciardi, Francesca Falconi, Alessandra Minghi, Silvia Pennini, Sara Puliti, Gessica Rebecchini, Elisa Trombi First Certificate L’alunna Martina Reali ha frequentato il corso di preparazione, ha sostenuto l’esame ed ha conseguito la certificazione Gli alunni Rebecca Mori e Jacopo Gonnelli hanno frequentato il corso e sosterranno l’esame il 13 e 14 maggio 2011 Trinity Certificate Le alunne Alessandra Minghi e Rebecca Mori hanno sostenuto e superato l’esame, livello 6 L’alunna Silvia Pennini ha sostenuto e superato l’esame conseguendo il livello 5 SIT 2 (certificazione di Tedesco) Gli alunni Chiara Gasperini e Jacopo Gonnelli hanno conseguito questa certificazione (A2) ZERTIFIKAT FÜR JUGENDTLICHE B1 Gli alunni Chiara Gasperini e Jacopo Gonnelli hanno conseguito questa certificazione (B1) DELE (certificazione di Spagnolo) Gli alunni Dario Dainelli, Margherita Falaschi e Chiara Gasperini hanno frequentato il corso di preparazione all’esame che sosterranno il 19 e 21 maggio 2011 Attività di orientamento universitario: - A.S. 2010-2011: 30 settembre 2010: la classe ha aderito all’invito promosso dalla Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Pisa che ha organizzato una serie di lezioni presso la Facoltà; - A.S. 2010-2011: incontro di 4 ore sull’orientamento al lavoro; - A.S. 2010-2011: 3 maggio 2011: la classe ha partecipato all’iniziativa di orientamento universitario promosso dall’ Università degli Studi di Siena, Facoltà di mediazione linguistica e culturale; - A.S. 2010-2011: 7 maggio 2011: un gruppo di studenti ha partecipato il 7 maggio 2011 alla giornata di orientamento promossa dall’Università degli Studi di Firenze

Page 13: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 13

- altre iniziative organizzate da alcuni studenti hanno previsto visite ed incontri con varie Facoltà, tra le quali quella della Scuola per interpreti dell’Università degli Studi di Siena. Soggiorno linguistico -A.S. 2008-2009: a Malta (5 giorni) -A.S. 2009-2010: a Valencia (5 giorni) Gite di istruzione -A.S. 2008-2009: a Firenze in visita agli Uffizi (Lingua Spagnola)

-A.S. 2009-2010: a Firenze in visita agli Uffizi (Storia dell’Arte)

-A.S. 2009-2010: a Firenze in visita a Palazzo della Signoria (Lingua Spagnola)

-A.S. 2009-2010: a Pisa in visita alla Ludoteca Scientifica

-A.S. 2010-2011: 18 maggio, in visita a S.Anna di Stazzema

Spettacoli teatrali -A.S. 2009-2010: al teatro Puccini di Firenze per la rappresentazione Don Quiojote De La Mancha -A.S. 2009-2010: al teatro Politeama di Viareggio per la rappresentazione di “Romeo and Juliet” da W. Schakespeare -A.S. 2010-2011: al teatro Politeama di Viareggio per la rappresentazione di “Pride and prejudice” da J. Austen Nell’anno scolastico 2009-2010 un’iniziativa serale ha coinvolto alcuni studenti nel monologo di “Endgame” di H. Pinter e di “Amleto a pranzo e a cena”, al teatro Luxor e S. Andrea di Pisa.

Premi o borse di studio L’alunno Dario Dainelli per i suoi meriti nella danza è stato più volte convocato per riconoscimenti nell’ambito dell’inaugurazione dell’anno scolastico del Liceo Scientifico Sportivo. Corso di Informatica Patente Europea ECDL: Silvia Pennini e Alessia Principe Fiera del Libro In tutto il ciclo scolastico gli studenti hanno partecipato alle varie iniziative previste dalla fiera del libro: letture ed incontri con gli autori, conferenze, approfondimenti, attività di collaborazione e supporto alla realizzazione della manifestazione. All’Ufficio stampa della fiera hanno collaborato Margherita Falaschi e Alice Vaglini nell’A.S. 2008-2009.

Page 14: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 14

Alternanza scuola-lavoro L’alternanza scuola-lavoro si è svolta durante il periodo estivo (luglio-settembre) dell’ A.S. 2008-2009 e 2009-2010 Alunno Posto di lavoro Periodo di

svolgimento Dainelli Dario Reali Martina Giulia Pasqualetti Vaglini Alice Pennini Silvia

APT (Aeroporto G.Galilei di Pisa) 15 giorni a luglio 15 giorni a settembre

Minghi Alessandra

Hotel Duomo (Pisa) 15 giorni a luglio

Ciardi Giulia Hotel Golf (Tirrenia-Pisa) 15 giorni a luglio Pennini Silvia Hotel Minerva (Pisa) 15 giorni giugno A.S.

2009-2010 Durante tutte queste attività la classe ha dimostrato interesse e partecipazione, conseguendo gli obiettivi didattici, sociali e culturali che il Consiglio di Classe si era proposto.

Page 15: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 15

Scheda 4 Materia: Italiano Insegnante: Vanessa Ghionzoli N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi in ore 1 L’età napoleonica: contesto storico, sociale e culturale del periodo

Breve ripresa dell’Illuminismo e delle sue matrici culturali e filosofiche; Il Neoclassicismo e il Preromanticismo in Europa e in Italia (la poesia sepolcrale). Cenni allo Sturm und Drang

6

2 Incontro con l’autore: Ugo Foscolo (vita, opere, poetica, visione del mondo nella sua evoluzione) Lettura antologica delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”(confronto con “I dolori del giovane Werther ” di J.W.Goethe) Alcuni sonetti; l’ode Dei sepolcri (alcune sequenze)

8

3 L’età del Romanticismo: contesto storico, sociale e culturale Il Romanticismo in Europa e in Italia: idee, tematiche, stile, la concezione dell’arte e della letteratura Il dibattito tra classici e romantici: Madame de Stael, Pietro Giordani Giovanni Berchet e Giacomo Leopardi La poesia in età romantica in Italia

6

4 Incontro con l’autore: Giacomo Leopardi (vita, opere, poetica, visione del mondo nella sua evoluzione) Lettura e analisi di passi dallo Zibaldone; Canti; Ginestra e Operette morali

15

5 Incontro con l’autore: Alessandro Manzoni (vita, opere, poetica, visione del mondo nella sua evoluzione) La lirica patriottica e civile, le tragedie, I promessi sposi (lettura di alcuni capitoli)

8

6 La Letteratura europea della seconda metà dell’Ottocento: contesto storico sociale, caratteri culturali generali dell’800; il Positivismo e il Naturalismo; cenni alla Scapigliatura; il Verismo; Verismo vs. Naturalismo

6

7 Incontro con l’autore: Giovanni Verga (vita, opere, poetica, visione del mondo nella sua evoluzione) Letture da Vita dei campi, I Malavoglia (lettura integrale), Novelle rusticane, Mastro don Gesualdo

10

8 Dal realismo al simbolismo: il Decadentismo Storia e significato del termine; contesto storico, sociale e culturale; temi, miti, tendenze, visione del mondo, poetica; confronto con il positivismo, il romanticismo e il naturalismo.

12

9

Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli: il “superuomo” e il “fanciullino”, due miti complementari come risposta allo smarrimento dinanzi all’età moderna. Profilo di G. D’Annunzio e letture da Il piacere; Le Laudi Profilo di G. Pascoli e letture da “Il fanciullino”, Myricae, Poemetti, Canti di Castelvecchio

20

Page 16: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 16

10 a) La “crisi della ragione”nel primo Novecento: contesto storico-sociale e culturale; Le avanguardie: il Futurismo (Filippo Tommaso Marinetti e i manifesti del Futurismo, Palazzeschi), cenni ai crepuscolari e ai “vociani”.

b) La crisi del soggetto: Italo Svevo e Luigi Pirandello

Profilo biografico e bibliografico degli autori; formazione, radici e influenze culturali, poetica e visione del mondo.

- Italo Svevo: contenuto, personaggi, temi, tecnica narrativa e chiavi interpretative di “Una vita”, “Senilità”, “La coscienza di Zeno”; Letture di alcuni capitoli da “Senilità” e “La coscienza di Zeno”

- Luigi Pirandello: lettura di alcune novelle da “Novelle per un anno”, lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal” oppure di “Uno, nessuno, centomila” a scelta. Letture da “Il fu Mattia Pascal” e da “Uno nessuno e centomila”.

- Il teatro pirandelliano e l’ultima fase: il dramma pirandelliano.

- Intrecci e analisi di alcuni drammi in particolare, come “Sei personaggi in cerca d’ autore” e “Il giuoco delle parti”.

5

15

11 L’ermetismo di Salvatore Quasimodo e Giuseppe Ungaretti

Caratteri della poetica ermetica, lettura e analisi di testi rappresentativi

3

12 Incontro con l’autore: Eugenio Montale (vita, opere, poetica, visione del mondo nella sua evoluzione). Letture da “Ossi di seppia”, “Le occasioni”, “La bufera e altro”.

5

13 Aspetti della letteratura del 900: Panorama di alcuni filoni della cultura del 900, con particolare attenzione per Cesare Pavese

Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia

Lettura di “Ragazzi di vita” e di un romanzo a scelta di L. Sciascia o E. Morante

8

Page 17: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 17

Scheda 4 (continua) Libro di testo: G. Baldi, S. Giusto, M. Razzetti, G. Zaccaria, “La letteratura”, voll. 3, 4, 5, 6, 7. Milano, Paravia 2007 Strumenti didattici: Libro di testo; documenti, articoli di giornale o riviste, approfondimenti in fotocopie, testi letterari integrali. Metodologie didattiche adottate : a) lezione frontale b) lettura guidata e commentata dei testi d) discussione collettiva e) lavori di approfondimento individualizzati f) recupero in itinere e extracurricolare Criteri di valutazione adottati per le verifiche:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da 2 a 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche orali: brevi Interrogazioni sull’argomento del giorno e relazioni per parti più consistenti del programma con collegamenti e riflessioni critiche (verifiche sommative); “microlezioni” gestite dagli alunni su argomenti di interesse. Verifiche scritte: tutte le tipologie di prove previste per l’Esame di Stato: analisi del testo; saggio breve o articolo; tema di cultura generale; tema di storia; questionari a risposta aperta o breve su argomenti di letteratura trattati.

Page 18: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 18

Obiettivi programmati Conoscenze • Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma.

• Conoscere il contenuto di vari tipi di testi e il loro linguaggio specifico

• Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario.

Competenze • Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri.

• Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

• Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline.

• Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi ( della medesima epoca o anche di epoche diverse).

Capacità • Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello tematico, concettuale, metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi e non nel programma.

• Saper contestualizzare, sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline, sia i testi compresi che non compresi nel programma, tuttavia prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso.

• Saper analizzare e sintetizzare i testi letterari, articoli, saggi letti • Saper esprimere opinioni su quanto letto • Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i

dati acquisiti.

Impegno e partecipazione

• Partecipazione ed interesse all’attività didattica in modo propositivo

• Impegno costante nello svolgimento dei compiti e nello studio

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha raggiunto livelli di apprendimento non uniformi anche a causa di un impegno e di una partecipazione all’attività didattica spesso molto scarsi e non costanti. La maggioranza della classe, salvo alcune eccezioni, ha raggiunto i livelli della sufficienza rispetto agli obiettivi richiesti, almeno per quanto riguarda le conoscenze degli argomenti. Per quanto riguarda invece le capacità elaborative, logiche e critiche e le competenze nell’analisi testuale e nella contestualizzazione i due terzi della classe trova elevate o medie difficoltà. Una fascia intermedia ha raggiunto buoni risultati sia nelle conoscenze che nella esposizione orale e scritta, ottenute con diligenza, umiltà e grande volontà di apprendere. Per quanto concerne le competenze nella scrittura la maggioranza della classe dimostra un livello buono, infatti solo pochi alunni fanno riscontare ancora fragilità, anche se non serie, nella morfo-sintassi.

Page 19: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 19

Si distingue tra tutti un gruppo di alunni che ha mantenuto in tutto il triennio livelli buoni e ottimi nelle conoscenze, nelle capacità e nelle competenze; la costanza nello studio e nella applicazione, unita ad un interesse per certi argomenti che è accresciuto nel tempo, ha consentito loro di acquisire un apprezzabile patrimonio culturale.

Page 20: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 20

Scheda 4 Materia: INGLESE Insegnante: A. Paoli N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 PERIODO ROMANTICO : contesto storico e sociale del periodo ROMANTIC POETRY : general features W. BLAKE : “The lamb”, “ the tiger” and” London” S.T. COLERIDGE : “The Rime of the ancient Mariner” W. WORDSWORTH : “ The solitary Reaper, “ I wandered lonely as a cloud” P.B. SHELLEY : “Ode to the West Wind” J: KEATS :” La Belle Dame sans Merci”. Lettura e analisi della ballata. Confronto con la ballata di Coleridge. Tutte le poesie vengono analizzate e commentate in classe e contestualizzate all’interno del periodo. Messi a confronto i concetti di natura e immaginazione nelle poesie studiate.

35 h

2

PERIODO VITTORIANO : contesto storico e sociale del periodo VICTORIAN FICTION: general features All’interno del periodo Vittoriano si è scelto di non trattare la poesia, ma di tracciare lo sviluppo del romanzo soffermandoci sul ruolo del narratore, sulle tecniche narrative adottate, sulla caratterizzazione dei personaggi, sul linguaggio e i temi trattati. Particolare attenzione è stata posta nel comprendere come cambia il rapporto tra il rapporto tra il pubblico e dei lettori e l’autore G. ELIOT : Brani tratti dal romanzo” The Mill on the Floss” H. JAMES: brani tratti dal romanzo “ The Portrait of a lady” T. HARDY: Brani tratti dal romanzo “ Tesso f the d’Ubervilles”

20 h

3

KIPLING e CONRAD e il tema dell’Imperialismo Definizione di Imperialismo e colonialismo Il diverso atteggiamento nei confronti dell’imperialismo e del colonialismo di Kipling e Conrad è stato analizzato e discusso attraverso la lettura del racconto “ The story of Muhammad Din” e attraverso la revisione e la discussione sui temi del romanzo di Conrad “ Heart of Darkness “ la cui lettura è stata consigliata durante le vacanze estive. E’ così stato evidenziato il loro diverso atteggiamento nei confronti dell’Imperialismo. .

5 h

Page 21: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 21

4

MODERNISM: general features Influenza di W. James and Freud sulle nuove tecniche narrative nel romanzo Definizione di “ stream of consciousness” Definizione di “ Interior monologue” MODERNIST FICTION Confronto tra Victorian e Modernist Fiction per quanto riguarda la struttura del romanzo , il ruolo del narratore e le innovazioni nella tecnica narrativa. La lettura in classe della short story “ Eveline” tratta dalla raccolta “ Dubliners” . Analisi del linguaggio usato e del personaggio . Definizione di “epiphany “ e di “ flashback” VOCE DEGLI INTELLETTUALI DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE ATTRAVERSO IL ROMANZO Lettura di brani in classe dei romanzi “1984” di G. Orwell e “ Lord of the flies “ di W. Golding. Commento e discussione in classe sul tema della guerra e sulle conseguenze dei regimi totalitari sulla mente umana e sul valore attribuito alla vita e alla libertà Definizione di Dystopia

10 h

5

TEATRO VICTORIAN DRAMA : General features Analisi del” Theatre of Ideas” e commenti su riflessioni sul revival del teatro dopo un lungo periodo di stasi. Struttura del teatro come edificio : innovazioni Messe a confronto le tematiche delle opere di Shaw e Wilde e sottolineata l’importanza delle opere teatrali di Ibsen Affrontato il tema dell’analfabetismo delle “ lower classes” e della rigida divisione delle classi sociali nella commedia “ Pygmalion” di Shaw

6

THE THEATRE OF THE ABSURD: general features Confronto tra le caratteristiche del teatro vittoriano e del teatro dell ‘Assurdo . Analisi dei temi, dei personaggi e del significato simbolico attribuito al linguaggio e al nuovo modo di comunicare. Riferimenti alla produzione di Beckett e in particolare a “ Waiting for Godot”.

Page 22: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 22

7

LAVORO CON L’INSEGNANTE MADRELINGUA: per tutto l’anno scolastico la lettrice ha affrontato la lettura e l’analisi dei testi degli scritti di maturità degli ultimi anni Dal libro di testo TOPICS 3 ( editore Helbling) sono stati letti articoli su argomenti di attualità per consolidare ascolto e conversazione

Scheda 4 (continua) Libro di testo: Volumi 3 e 4 del testo “ Literature and beyond” della Loescher ( autori De Luca, Grillo,Pace e Ranzoli. La lettrice ha utilizzato il testo TOPICS 3 ( edit. Helbling) Strumenti didattici:libro di testo, appunti, documenti e audiovisivi Metodologie didattiche adottati: lezione frontale, documenti e audiovisivi Criteri di valutazione adottati: vedere griglia concordata all’interno del consiglio di classe Strumenti utilizzati per le verifiche: prove semistrutturate, non strutturate e strutturate Obiettivi programmati:

- Conoscere il contenuto di vari tipi di testi e il loro linguaggio specifico - Conoscere i principali strumenti di analisi del testo letterario - Saper inquadrare opere e autori nel contesto storico sociale - Saper applicare le competenze derivate dalla lettura e dall’analisi di testi di vario

tipo - Saper analizzare e sintetizzare i testi letterari, articoli, saggi letti - Saper esprimere opinioni su quanto letto

Page 23: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 23

Obiettivi di apprendimento raggiunti La maggioranza della classe, salvo alcune eccezioni, ha raggiunto gli obiettivi richiesti e la maggior parte di loro è capace di applicare con risultati discreti quanto acquisito. Alcuni alunni hanno mostrato ottime capacità elaborative, logiche e critiche . Nel complesso gli alunni hanno seguito con diligenza le lezioni e in molti casi hanno partecipato con interesse. Tutti gli alunni hanno accettato frequenti verifiche sia scritte che orali al fine di migliorare. Anche gli alunni più fragili, pur mostrando difficoltà, hanno lavorato al fine di migliorare e hanno mostrato costanza e partecipazione.

Page 24: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 24

Scheda 4 Materia:Tedesco 2^ lingua Insegnante: G. Curci

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Sturm und Drang J.W. Goethe: De Leiden des jungen Werthers Abschnitte

15

2

Die französische Revolution und ihre Folgen auf der romantischen Bewegung Die Romantik Schlegel: das 116. Fragment Novalis. Heinrich von Ofterdingen Abschnitt Die Brüder Grimm. Sterntaler Eichendorff: Lockung.

20

3

Geschichtliche Voraussetzungen Der Realismus Th. Fontane. Effi Briest ( Abschnitte)

15

4

Geschichtliche Voraussetzungen Der Expressionismus Trakl: Abendland F. Kafka: Gib’s auf, vor dem Gesetz

15

5

Nachkriegszeit und Trümmerliteratur H. Böll: Bezeichnung zur Trümmerliteratur W. Borchert : Das Brot H. Bender: Forgive me

20

6

Zur Geschichte Weimarer Republik, Hitlerregime, Nachkriegszeit, BRD, DDR, Ostpolitik, Fall der Mauer, Wiedervereinigung

10

7

Conversazione tedesca ( lettrice) Il lavoro dell’ esperta di conversazione ha riguardato soprattutto attività orale di ripasso e approfondimento.

30

,

Page 25: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 25

Scheda 4 ( continua)

libro di testo :Focus Kompakt neu , Mari, Loescher Strumenti didattici Libro di testo, dispense, videocassette Spazi, strutture e attrezzature utilizzate Videoregistratore Metodologie didattiche adottate Lezione frontale , lezione guidata. Criteri di valutazione adottati Conoscenze Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione Competenze linguistiche e testuali Il 60% di risposte esatte rappresenta il livello di sufficienza. La lingua deve consentire la trasmissione del messaggio. La proprietà e ricchezza lessicale, nonché la coesione del discorso, sono elementi qualificanti Strumenti utilizzati per le verifiche Prove semi strutturate , prove non strutturate,verifiche orali Obiettivi programmati: Saper riconoscere i diversi generi letterari Saper comprendere il significato complessivo di un testo Saper analizzare le caratteristiche tematiche, linguistiche e strutturali di un testo letterario Saper produrre testi comprensibili e coerenti, Saper comprendere e utilizzare linguaggio specifico Saper collegare le conoscenze acquisite sia all'interno della disciplina che con discipline diverse Obiettivi di apprendimento raggiunti: Il candidato :sa riconoscere i vari generi letterari comprende il significato complessivo di un testo letterario e ne sa analizzare le caratteristiche tematiche. riesce a produrre testi comprensibili e sufficientemente coerenti comprende e sa utilizzare il linguaggio specifico anche se con errori che non compromettono la comprensione Sa collegare sufficientemente le conoscenze acquisite all'interno della disciplina

Page 26: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 26

Scheda 4 Materia: Francese Insegnante: R.J. Scarpellini

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Il romanticismo: Victor Hugo. Ruolo del poeta, impegno politico e sociale

10 ore

2

Il realismo e il naturalismo: Stendhal, Flaubert, Balzac, Zola. Evoluzione del genere

25 ore

3

Il simbolismo: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud. Il poeta incompreso e “maudit”, la musicalità della poesia

30 ore

4

La poesia del Novecento: Apollinaire, Eluard, Aragon, Prévert. Il surrealismo, la poesia del “quotidien”

15 ore

5

L’esistenzialismo: Sartre, Camus. Impegno politico e ruolo dello scrittore

15 ore

6

Il Nuovo Romanzo: Robbe-Grillet La crisi del romanzo e la ricerca formale

5 ore

7

Il teatro dell’assurdo: Ionesco. Un nuovo modo di fare teatro

10 ore

La docente di conversazione, durante l’ora settimanale prevista dall’ordinamento, ha presentato il quadro storico del Novecento e ha contribuito ad attualizzare i contenuti disciplinari proposti.

Page 27: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 27

Scheda 4 (Continua) Libro di testo: KALÉIDOSCOPE (C) di G.F. Bonini e M-C. Jamet, edizione Valmartina

DÉCRYTEZ LA FRANCE di P. Esposito Duport, edizione Lang Strumenti didattici: Testi, documenti originali e sonori, Internet Metodologie didattiche adottate: Lezioni frontali, ricerca individuale, lavoro di gruppo Criteri di valutazione adottati: Ho adottato i criteri di valutazione in uso nell’istituto così come risulta dalla programmazione didattica di inizio anno scolastico: Gravemente insufficiente 3/4 (non ha compreso il quesito, presenta gravi lacune

lessicali e strutturali) Insufficiente 5 (non sa rispondere ai quesiti in modo pertinente, fa

gravi errori lessicali) Sufficiente 6 (analizza in modo superficiale, esprime poche idee,

usa una struttura elementare) Buono 7 (sa esprimere semplici valutazioni, in modo chiaro

pur commettendo alcuni errori) Ottimo 8 (svolge l’argomento in modo approfondito,

l’espressione e scorrevole) Eccellente 9/10 (sa rielaborare in modo personale, dimostra doti

di osservazione e intuizione, usa un lessico ampio e appropriato)

Strumenti utilizzati per le verifiche: Per le verifiche scritte, ho proposto sia compiti simili alla seconda prova d’esame (analisi e commenti di brani), sia compiti simili alla terza prova (tre domande da svolgere in 10 righe). Per le verifiche orali, ho iniziato con domande collegate con un brano già spiegato durante le lezioni per arrivare poi a domande più complesse che richiedevano di fare collegamenti tra gli autori e tra i movimenti letterari studiati. L’orale è stato inoltre curato anche durante l’ora di conversazione in cui sono stati affrontati argomenti legati alla civiltà, alla società, alla storia e all’attualità francese. Obiettivi programmati: Gli obiettivi programmati sono quelli concordati durante la riunione di area svoltasi il 6 settembre 2010 ossia:

- potenziare e approfondire la riflessione sulla lingua; - analizzare processi e situazioni complesse con chiarezza logica e lessicale; - saper produrre testi scritti con coerenza e coesione, dimostrando capacità di

sintesi e di rielaborazione personale; - consolidare le capacità comunicative e arricchire il lessico; - conoscere la letteratura e la cultura francesi e confrontarle con quelle italiane.

Obiettivi di apprendimento raggiunti: Questi obiettivi sono stati soltanto parzialmente raggiunti. Come avevo già espresso nella programmazione didattica di inizio anno non tutti gli alunni che compongono il gruppo di francese erano allo stesso livello di conoscenza della lingua. Ciò ha portato alla fine dell’anno scolastico, nonostante gli sforzi di alcuni di loro, ad un livello di conoscenze linguistiche non omogeneo. Alcuni alunni continuano a fare errori, anche gravi, a livello grammaticale e lessicale.

Page 28: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 28

Per motivi vari, la frequenza alle lezioni non è stata, per pochi elementi, molto assidua ed ha condizionato anche il rendimento e l’apprendimento. Alcuni alunni, per timidezza o per insicurezza, hanno partecipato poco al dialogo in classe e si sono pertanto poco esercitati nell’orale, limitando i loro interventi alle interrogazioni. Una buona parte della classe si è impegnata in modo costante ed ha raggiunto risultati soddisfacenti sia allo scritto sia all’orale. Alcuni fra questi erano sempre pronti a collaborare e a partecipare attivamente difendendo il loro punto di vista e dando un contributo interessante alle lezioni.

Page 29: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 29

Scheda 4

Materia: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA INSEGNANTI: MARIA GLORIA FOSSETTI (Docente curricolare)

LIDIA FERRER PÉREZ (Esperta madrelingua)

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Revisión de la sintaxis: Uso del indicativo; sintaxis del subjuntivo;

uso de los conectores principales. 5 ore

2

El Siglo XIX. El Romanticismo. José Zorrilla: Biografía. Sinópsis de Don Juan Tenorio, con lectura y análisis de cuatro fragmentos sacados de la obra. Gustavo Adolfo Bécquer: Biografía, temas y teorías poéticas. De Leyendas: Lectura integral de La Leyenda de los ojos verdes, con comentario. De la colección poética Rimas: lectura y comentario de algunas Rimas.

20 ore

3

El Siglo XIX. El Realismo y Naturalismo. Leopoldo Alas, “Clarín”: Biografía. Sinópsis de La Regenta, con lectura y análisis de cuatro fragmentos sacados de la novela.

15 ore

4

El Siglo XX. El Modernismo. Rubén Darío: Vida y obras principales. De Azul: lectura y comentario del soneto Caupolicán. De Prosas Profanas: lectura y comentario del poema Sonatina. Ramón María del Valle Inclán: biografía. De Sonata de primavera: sinópsis de la novela, con lectura y analisis de tres fragmentos sacados de la novela.

20 ore

5

El Siglo XX. La Generación del 98. Miguel de Unamuno: Biografía, ideario, estilo. De Niebla: sinópsis de la novela, con lectura y comentario de ocho fragmentos sacados de la novela. Antonio Machado: El hombre y el poeta entre Modernismo y Generación del 98. La trayectoria poética. De Soledades, galerías y otros poemas: lectura y análisis del poema Es una tarde cenicienta y mustia. De Campos de Castilla: Proverbios y cantares: lectura y comentario de los cuatro poemas Ayer soñé que veía; Todo pasa y todo queda; Caminantes, son tus huellas; Ya hay un español.

20 ore

6

El Siglo XX. La Generación del 27. Federico García Lorca: Biografía y obras principales. De Poeta en Nueva York: lectura y análisis del poema La Aurora. Lectura integral de La Casa de Bernarda Alba, con reflexión sobre los personajes y los símbolos*. * Este último argumento se va a tratar en las próximas clases en este mes de mayo.

20 ore

7

El Siglo XX. La novela después de 1939. La creación del nuevo estado nacional. El Franquismo. Ramón José Sender: Biografía. Lectura integral de la novela Réquiem por un campesino español, con comentario sobre la acción, los personajes principales, el realismo y las referencias históricas.

15 ore

Page 30: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 30

8

El Siglo XX. La novela hispanoamericana. El Realismo Mágico*. Laura Esquivel: biografía. De Como agua para chocolate: lectura y análisis de dos fragmentos sacados de la novela*. * Este último argumento se va a tratar en las próximas clases en este mes de mayo.

3 ore

Attività svolte con la collaborazione dell’esperta madrelingua (25 ore circa) Nel primo quadrimestre l’esperta madrelingua ha svolto con la classe conversazioni su temi di attualità, quali La Ruta Quetzal: la importancia de estudiar en el extranjero; integración de los discapacitados en la sociedad; logros de la medicina: transplantes de órganos, con lessico relativo agli argomenti trattati. Nel secondo quadrimestre l’esperta madrelingua ha presentato alla classe La Guerra Civile Spagnola ed ha curato l’analisi del romanzo Réquiem por un campesino español di Ramón José Sender. Certificazione di Spagnolo DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) Nel corso del presente anno scolastico è stato proposto alla classe di sostenere l’esame DELE di livello B1. Gli alunni candidati al suddetto esame sono tre e sosterranno la prova orale e le prove scritte rispettivamente il giorno 19.05.2011 ed il 21.05.2011 presso la Facoltà di Economia e Commercio di Pisa. Gli alunni interessati, prima di presentarsi al suddetto esame, hanno avuto la possibilità di frequentare un corso pomeridiano di preparazione al DELE di livello B1, tenuto dall’esperta madrelingua. Presentazione della Classe 5D Ho insegnato lingua e civiltà spagnola nella classe 5D solamente in questo ultimo anno scolastico. Fin dall’inizio è stato necessario ripassare e rinforzare le principali strutture grammaticali e sintattiche della lingua spagnola, in quanto gli alunni presentavano lacune nella loro preparazione di base. Inoltre, studiando spagnolo come terza lingua, la classe non era abituata allo studio della letteratura spagnola in lingua e nel corso degli anni non ha mai avuto continuità didattica in questa materia di studio; per cui in quest’ultimo anno il gruppo ha compiuto un percorso non sempre facile. Nella loro preparazione linguistica permangono ancora lacune, comunque vi è un gruppo di alunni che hanno ottenuto risultati buoni sia nelle verifiche orali che nelle prove scritte. Un altro gruppo ha raggiunto risultati mediamente sufficienti nelle prove orali e non del tutto sufficienti in quelle scritte. Un altro gruppo di studenti, infine, ha riportato risultati che attualmente non sono ancora sufficienti. Giunti quasi al termine di questo anno scolastico, posso affermare che, tranne alcuni alunni, la maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi da me programmati all’inizio dell’anno a livelli diversi per attitudine, impegno e motivazione. Libri di testo Sono stati impiegati i seguenti libri di testo: - S. Benavente Ferrera, G. Boscaini, Escenarios Abiertos, Loescher, Milano, 2003. - F. García Lorca, La Casa de Bernarda Alba, Castalia Didáctica, Madrid, 1996. - R. J. Sender, Réquiem por un campesino español, Destino Libro, Barcelona,

1994.

Page 31: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 31

Strumenti didattici La classe, oltre ai libri di testo di letteratura, ha usufruito di vari strumenti, come fotocopie di saggi critici e dispense. Il laboratorio linguistico, in questo ultimo anno, non è stato utilizzato in maniera sistematica, per dare maggiore spazio allo studio dei testi letterari. Il testo audiovisivo si rivelerà particolarmente interessante e motivante per lo studio dell’opera affrontata in aula, poiché in questi giorni è prevista la visione di alcune scene in lingua spagnola del film La casa de Bernarda Alba del regista Mario Camus e di Réquiem por un campesino español del regista Francesc Betriú. Metodologie didattiche adottate L’obiettivo fondamentale della mia attività didattica è stato quello di stimolare l’intera

classe alla partecipazione attiva, cercando di rendere protagonista l’alunno nel

momento dell’apprendimento, e quindi di consolidare le competenze linguistiche

attraverso un costante confronto con i testi analizzati. Il metodo usato è stato un metodo

eclettico basato su un approccio di tipo comunicativo, per cui sono state proposte alla

classe attività differenziate, quali lavori di gruppo, in coppia, individuali e lezione

frontale.

I testi letterari sono stati affrontati in modo da fornire agli allievi gli strumenti necessari per la loro interpretazione. Dalla lettura globale, mirata ad una comprensione generale dell’argomento, si è passati alla lettura esplorativa per la ricerca di informazioni specifiche, per poi giungere alla comprensione analitica dei vari elementi strutturanti del testo, quali metafore, similitudini, simboli. La co-presenza con l’esperta madrelingua è risultata estremamente utile per trattare in modo più completo alcune tematiche di civiltà e letteratura. Criteri di valutazione adottati Riguardo alle prove scritte ho adottato una misurazione basata su punteggi relativi al contenuto e alla lingua, con media finale e indicazione in percentuale riportata in decimi. Per le verifiche orali, ho assegnato un voto in decimi proporzionato alla correttezza dei contenuti ed alla correttezza ed efficacia dell’espressione linguistica, con una certa tolleranza dell’errore a favore dell’efficacia nella comunicazione. Strumenti utilizzati per le verifiche Nella fase di verifica sono stati utilizzati, per la produzione scritta, analisi di testi letterari e di attualità sulla base delle tracce di esame proposte negli anni passati (comprensione e produzione del testo), questionari sui testi affrontati in classe. Sono state eliminate, in questo ultimo anno, prove di tipo esclusivamente grammaticale, per dare maggiore spazio a prove di tipo creativo. Per quanto riguarda la terza prova scritta, si è preferito sottoporre alla classe prove di tipologia B, con quesiti a risposta aperta, ma breve. Gli alunni hanno svolto complessivamente quattro verifiche scritte sia nel primo che nel secondo quadrimestre. Per le verifiche orali, si è cercato di far esprimere l’alunno in modo spontaneo, stimolandolo il più possibile alla rielaborazione personale dei contenuti. Tali verifiche, che sono due sia nel primo che nel secondo quadrimestre, sono servite non solo per

Page 32: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 32

accertare l’assimilazione dei contenuti affrontati, ma anche per valutare in modo più completo la competenza linguistica. Obiettivi programmati Nel corso del presente anno scolastico, gli obiettivi programmati sono stati i seguenti: a) Conoscenze Gli alunni saranno in grado di conoscere:

- Strutture linguistiche e lessicali di livello B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento delle lingue straniere, adeguate alle necessità di comprensione ed esposizione di argomenti di studio.

- Terminologia specifica nell’ambito letterario, comprensiva di figure retoriche. - Sfondo storico-letterario dei movimenti letterari analizzati. - Temi ed elementi caratterizzanti gli estratti delle opere dei singoli autori del

programma. - Caratteristiche tematiche e stilistiche di due opere nella versione integrale. - Saper applicare regole e concetti in situazioni nuove. - Saper analizzare un testo scritto in forma personale. - Saper comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli

adeguatamente nel contesto socio-culturale. - Ascolto e comprensione orale (interazione con l’insegnante e con l’esperta

madrelingua). - Capacità critiche e di rielaborazione personale. - Saper operare sintesi, cogliendo nuclei tematici e concettuali. - Saper sintetizzare il contenuto di un testo sia orale che scritto, cogliendo nuclei

tematici e concettuali. - Saper sintetizzare il proprio pensiero, un’opinione su un tema dato, oppure

nell’ambito di una discussione. - Espressione scritta e orale negli ambiti previsti nei moduli. - Saper riferire il contenuto di un testo sia orale che scritto, cogliendo in breve il suo

contenuto. - Sapersi esprimere in modo sufficientemente chiaro e saper interagire con un

interlocutore negli ambiti presi in esame nei moduli disciplinari. b) Capacità elaborative, logiche e critiche Gli alunni riusciranno a: - Saper esprimere opinioni su argomenti di attualità proposti in classe. - Saper collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne

le relazioni. - Saper applicare in modo creativo ed in ambiti nuovi le regole ed i contenuti appresi

durante la lezione. - Eseguire ricerche guidate attraverso lavori di gruppo e individuali su temi dati. c) Partecipazione ed impegno Gli alunni saranno capaci di: - Saper rispettare le scadenze e gli impegni assunti. - Saper partecipare all’attività didattica in modo propositivo, impegnandosi e

mostrando costanza. - Saper partecipare attivamente alla vita di classe. - Saper dimostrare, anche di fronte ad una difficoltà, un atteggiamento attivo e

propositivo. - Saper accettare l’errore come veicolo di autoapprendimento.

Page 33: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 33

Obiettivi di apprendimento raggiunti La maggior parte della classe ha raggiunto sufficientemente gli obiettivi riportati al punto a e b, in pochi hanno raggiunto gli obiettivi elencati al punto c.

Page 34: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 34

Scheda 4 Materia: STORIA Insegnante: F. Iudica

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 L’età della restaurazione

2 La crisi nel sistema della Santa Alleanza:1830-1848

3 La seconda rivoluzione industriale

4 Il processo di unificazione italiana e tedesca

5 La politica della destra e della sinistra

6 Il primo conflitto mondiale, la crisi del dopoguerra, l’ascesa dei fascismo

7 Il secondo conflitto mondiale

8 Il secondo dopoguerra in Italia e il miracolo economico

Page 35: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 35

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Il ricorso al libro di testo è avvenuto occasionalmente Strumenti didattici: Libro di testo, documenti forniti dall’insegnante Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, ricerca individuale, analisi di casi Criteri di valutazione adottati: prove scritte con quesiti a risposta aperta in spazi definiti. Verifiche orali, brevi domande Strumenti utilizzati per le verifiche: Colloquio,verifica scritta,trattazione ampia,relazioni individuali. Obiettivi programmati: Conoscere i momenti più rilevanti della storia del nostro paese e delle vicende internazionali nell’arco di tempo compreso tra 1815 ed il 1960 Obiettivi di apprendimento raggiunti: Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da un ristretto numero di studenti, permangono infatti palesi difficoltà nell’operare collegamenti, nel cogliere il nucleo del pensiero del filosofo, e il tutto risulta aggravato da una scarsa competenza linguistica

Page 36: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 36

Scheda 4 Materia: FILOSOFIA Insegnante: F. Iudica N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 L’empirismo inglese :Hume e la critica al principio di

causa.Lilluminismo tedesco :Il critismo Kantiano,Dallla Dissertazione del 79 alla Critica Del Giudizio

:2’ L’Idealismo tedesco :Fichte e l’introduzione alla prima edizione della Dottrina dellla Scienza:L’Idealismo assoluto:Hegel ed il processo dialettico,La Fenomenologia Dello Spirito

3 Feuerbach e la critica al fenomeno religioso. Marx ed il materialismo storico.La riflessione sulla esistenza:Schopenhauer e Kierkegaard:

4 Heiddeger e l’analitica esistenziale.Il pensiero di Kant nel 900:Jonas ed il principio di responsabilita’,Apel e l’etica dellla comunicazione.

5 La crisi dellle certezze positive: Nietzsche e il processo di destrutturazione.Freud e l’inconscio.

6 Bergson:il tempo della scienza e il tempo della coscienza

Page 37: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 37

Scheda 4 (continua) Libro di testo:Abbagnano Fornero“:Protagonisti e testi della filosofia”,Milano,Paravia Strumenti didattici: Libri di testo,ricerche,analisi di casi Metodologie didattiche adottate :lezione frontale,ricerca individuale,lavoro di gruppo, supporti mediatici Criteri di valutazione adottati: vedi la griglia adottata Strumenti utilizzati per le verifiche: Colloquio, verifica scritta, trattazione ampia, relazioni individuali. Obiettivi programmati: Conoscere le linee del pensiero filosofico dall’Illuminismo alla eta’ contemporanea Obiettivi di apprendimento raggiunti: anche se lo studio “domestico” non sempre sia risultato efficace, negli ultimi tempi si e’registrato un impegno piu’ maturo e consapevole:Le lezioni sono state caratterizzate da vivace interesse per gli argomenti trattati,producendo una realta’ dialettica segnata dal vivace scambio di domande e risposte. Va ancora segnalato come di fronte a temi di attualita’, politica, etica, religione, la classe nel suo insieme, con la partecipazione anche di coloro che piu’ risultavano restii ad intervenire nel colloquio disciplinare,ha sempre palesato vivo interesse e voglia di approfondimento.

Page 38: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 38

Scheda 4 Materia: MATEMATICA Insegnante: MASSIMO MATTII

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Funzioni reali di variabile reale: Definizione e determinazione

dell’insieme di esistenza di una funzione con riferimento a funzioni razionali intere e frazionarie. Grafico di una funzione.

10h

2 Limite di una funzione di una variabile: concetto intuitivo di limite finito ed infinito, enunciati dei teoremi dell’unicità del limite, della somma algebrica ,del prodotto e del quoziente.

10h

3 Funzioni continue: Definizione di funzione continua. Punti di discontinuità per una funzione, limiti in forma indeterminata. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui e loro determinazione.

10h

4 Derivate delle funzioni di una variabile: rapporto incrementale di una funzione, derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivata di xn, derivata della somma , del prodotto ,del quoziente e della potenza di una funzione. Determinazione dell’equazione della tangente al grafico di una funzione in un suo punto.

15

5 Massimi e minimi. Studio del grafico di una funzione: ricerca dei massimi e minimi relativi e dei flessi di una funzione razionale intera e frazionaria con lo studio del segno della derivata prima e della derivata seconda. Studio del grafico di una funzione.

15h

6

7

Page 39: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 39

Scheda 4 (continua) Libro di testo: N. Dodero – P. Barboncini – R. Manfredi Moduli di LINEAMENTI DI MATEMATICA Modulo Q Ghisetti e Corvi Editori. Strumenti didattici: Libro di testo, Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione guidata. Criteri di valutazione adottati: Le verifiche sia scritte che orali sono state valutate secondo i seguenti criteri: Partecipazione e impegno – progresso rispetto alla situazione di partenza – acquisizione delle conoscenze, applicazione, elaborazione . Strumenti utilizzati per le verifiche: prove scritte non strutturate e verifiche orali Obiettivi di apprendimento programmati: - Acquisire il concetto di intorno di un punto. Saper determinare l’insieme di esistenza

di una funzione. - Acquisire la nozione intuitiva di limite. Apprendere le tecniche per il calcolo dei limiti.

Conoscere comprendere e applicare i teoremi sui limiti. - Pervenire alla definizione di continuità, sia intuitivamente che in forma rigorosa.

Classificare e riconoscere i vari punti di discontinuità. Acquisire gradualmente gli strumenti matematici che vengono utilizzati per lo studio delle funzioni e per la rappresentazione dei relativi grafici.

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Gli obiettivi disciplinari programmati sono stati raggiunti dalla classe a livelli diversi. Un buon numero di alunni ha conseguito pienamente tali obiettivi con risultati molto buoni, i rimanenti alunni con risultati sufficienti o appena sufficienti.

Page 40: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 40

Scheda 4 Materia: Disegno e storia dell’arte Insegnate: G. Lombardi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi MODULO 1

Il Neoclassicismo. Architettura. Giuseppe Piermarini, Il Teatro della Scala di Milano. Giuseppe Valadier, Piazza del Popolo a Roma. Scultura. Antonio Canova, Amore e Psiche, Parigi, Louvre. Pittura. Anton Raphaël Mengs, Il Parnaso, Roma, Villa Albani. David, Il giuramento degli Orazi, Louvre. Francisco Goya, Le fucilazioni del 3 Maggio 1808. Francisco Goya, Saturno divora uno dei suoi figli; Madrid, Prado.

4 ore

MODULO 2

Il Romanticismo. Emilio de Fabris, facciata della Basilica di Santa Maria del Fiore. Firenze. Charles Barry e Augustus Pugin, Palazzo del Parlamento e Torre dell’Orologio. Londra. La pittura romantica. Germania Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle. Caspar David Friedrich, Il naufragio della “Speranza”, Amburgo, Kunsthalle. Johann Heinrich Füssli, Incubo notturno, Detroit, Institute of Arts. Inghilterra. William Blake, La vecchiaia; William Blake, Paolo e Francesca, acquarello. Joseph Turner, L’incendio della Camera dei Lords (non presente nel testo); I “preraffaelliti”; Arts and Crafts; William Morris John Everett Millais, Ofelia, Londra, Tate Gallery. Francia Théodore Géricault, La zattera della Medusa, Parigi, Louvre. Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo, Parigi, Louvre. La “Scuola di Barbizon”. Théodore Rousseau, La quercia, Parigi, Louvre Nazareni e puristi. Johann Overbeck, Italia e Germania; Monaco di Baviera Tommaso Minardi, Autoritratto in soffitta, Firenze, Galleria degli Uffizi . Il romanticismo nella pittura italiana Francesco Hayez, Il bacio, Milano, Pinacoteca di Brera .

8 ore

Page 41: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 41

Il realismo nella pittura francese Gustav Courbet, L’atelier del pittore (non presente nel libro) Gustave Courbet, Lo spaccapietre. Gustave Courbet, Signorine sulle rive della Senna. Parigi, Musée du petit Palais. Jean François Millet, L’Angelus, Parigi, Musée d’Orsay . Honoré Daumier, Scompartimento di terza classe, New York, Metropolitan Museum of Art.

MODULO 3

L’Impressionismo. Edouard Manet, Dejeuner sur l’herbe; 1863, Parigi, Musée d’Orsay. Claude Monet, Impressione. Il tramonto del sole. Parigi, Musée Marmottan. Claude Monet, La cattedrale di Rouen, Parigi, Musée d’Orsay. Claude Monet, Lo stagno delle Ninfee, Parigi, Musée d’Orsay. Pierre Auguste Renoir, Bal au Moulin de la Galette,. Parigi Musée d’Orsay. Edgar Degas, La classe di danza del signor Perrot. Edgar Degas, L’assenzio. Paul Cezanne, I giocatori di carte, Parigi, Musée d’Orsay.

4 ore

MODULO 4

Postimpressionismo e simbolismo. Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte, Chicago, Art Institute. Paul Signac, Ingresso al porto di Marsiglia. Parigi, Musée National d’Art Moderne . Paul Gauguin, La visione dopo il sermone. Edimburgo, National Gallery of Scotland. Paul Gauguin, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate. Amsterdam, Rijksmuseum Vincent Van Gogh . Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi. Amsterdam, Rijksmuseum Vincent Van Gogh Henri de Toulouse-Lautrec, Ballo al Moulin Rouge. Henri Rousseau, La guerra. Parigi, Musée d’Orsay. Il simbolismo. Arnold Böcklin, L’isola dei morti. Odilon Redon, La nascita di Venere. I nabis. Paul Sérusier, Il talismano, Parigi, Musée d’Orsay.

6 ore

MODULO 5

La Scapigliatura. Tranquillo Cremona, L’edera. Torino, Galleria d’Arte Moderna . I macchiaioli. Giovanni Fattori, La rotonda di Palmieri. Firenze, Galleria d’arte Moderna. Giovanni Fattori, Libecciata. Firenze, Galleria d’arte Moderna

3 ore

Page 42: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 42

. Il divisionismo. Giovanni Segantini, Le due Madri. Giuseppe Pelizza da Volpedo, Il quarto stato, Milano Galleria d’Arte Moderna. L’eclettismo. Giuseppe Sacconi, Monumento a Vittorio Emanuele II .

MODULO 6

I presupposti dell’ART NOUVEAU. (I presupposti: il simbolismo, William Morris e Arts and Crafts.). Architettura. Antoni Gaudí, Sagrada Familia (incompiuta) Barcellona . Antoni Gaudì, Casa Milà, Barcellona. Antoni Gaudì, Casa Batlló, Barcellona . Antoni Gaudí, Parco Güell, Barcellona. Giuseppe Sommaruga, Palazzo Castiglioni a Milano, Corso Venezia. Gustav Klimt, Il Fregio di Beethoven (non presente nel libro), 1902, Vienna, Palazzo della Secessione. I FAUVES Henri Matisse, La danza; 1910; olio su tela; San Pietroburgo, Ermitage Henri Matisse, La gioia di vivere, 1905-06, Merion (Pennsylvania), Barnes Foundation .

5 ore

MODULO 7

Il cubismo. (pag. 32). La quarta dimensione ( pag. 32, 33). Cubismo analitico e sintetico. Pablo Picasso. Il “periodo blu” e il “periodo rosa” . Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon . Pablo Picasso, Guernica. Picasso, I tre musici, New York, Museum of Modern Art.

4 ore

MODULO 8

L’espressionismo. James Ensor, L’ingresso di Cristo a Bruxelles, 1888, Los Angeles, Paul Getty Museum . Edvard Munch, Il Fregio della vita: Il grido. Die Brücke.

4 ore

MODULO 9

Astrattismo e altre avanguardie. Verso l’arte globale. Der Blaue Reiter. Vasilij Kandinskij, Acquarello Senza titolo; 1910 Parigi, Musée National d’Art. Vasilij Kandinskij, Cavaliere azzurro, Raggismo; Suprematismo; Costruttivismo. Piet Mondrian.

4 ore

MODULO 10

Il futurismo Umberto Boccioni, La città che sale; 1910. New York, Museum of Modern Art. Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità dello spazio; Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio

3 ore

Page 43: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 43

Antonio Sant’Elia, L’architettura futurista. La pittura metafisica. Giorgio De Chirico, Le Muse inquietanti, Milano.

MODULO 11

Il surrealismo Joan Miró René Magritte, Impero delle luci, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim Salvador Dalí, La persistenza della memoria, New York, Museum of Modern Art. Dalí, Giraffa in Fiamme ; Dalí, Venere di Milo

2 ore

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: 3 e 4 volume di Piero Adorno, dell’Arte e degli artisti. Casa editrice G. D’Anna. Strumenti didattici: TESTI , DOCUMENTI, AUDIOVISIVI, INTERNET Metodologie didattiche adottate : LEZIONE FRONTALE RICERCA INDIVIDUALE ANALISI DI CASI Ricerche relative ad argomenti e autori scelti dagli allievi. Criteri di valutazione adottati: Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE Gravemente insufficiente Da O a 4

Insufficiente 5 Sufficiente 6 Buono 7 Ottimo 8 Eccellente 9/10 Strumenti utilizzati per le verifiche Formativa e sommativa. Prove semistrutturate. Prove non strutturate.

Page 44: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 44

Obiettivi programmati Obiettivi di apprendimento programmati: conoscere le correnti, gli stili e i caratteri più significativi dell’arte del XIX e XX secolo. Analizzare ed interpretare criticamente opere d’arte figurative ed architettoniche. Saper confrontare forme e linguaggi artistici di culture ed epoche diverse. Obiettivi di apprendimento raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche. Conoscenza dei lineamenti generali della storia dell’arte dal neoclassicismo al futurismo e la pittura metafisica. Competenza nella decodificazione di un’opera d’arte individuandone il significato complessivo, gli elementi tematici, gli aspetti iconografici. Capacità di applicare i metodi e le conoscenze acquisite anche in contesti nuovi. Gli obiettivi minimi previsti, in termini di conoscenza, si intendono acquisiti da tutto il gruppo classe, quelli massimi, in termini di competenza e capacità, da un gruppo più limitato di studenti.

Page 45: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 45

Scheda 4 Materia: educazione fisica Insegnante N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Potenziamento fisiologico: tonificazione muscolare, flessibilità, mobilità

articolare, velocità, resistenza. 8 ore

2 Schemi motori : coordinazione dinamica generale, oculo- manuale,equilibrio, destrezza .

8 ore

3 Attività sportive : giochi di squadra , atletica leggera. 20 ore

4 Consolidamento del carattere sviluppo della socialità e del senso civico : esercizi a coppie a terzilie a piccoli gruppi , arbitraggio organizzazione tornei.

8 ore

5 Tutela della salute , prevenzione infortuni : informazione e messa in pratica su cosa fare “prima” a cominciare da un sufficiente ed adeguato riscaldamento , e cosa fare “dopo”.

6 ore

Page 46: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 46

Scheda 4 (continua) Libro di testo: “PRATICAMENTE SPORT” Del Nista Parker Strumenti didattici: attrezzatura a disposizione in palestra, audiovisivi. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale , lavori di gruppo, apprendimento per tentativi ed errori. Criteri di valutazione adottati:sono stati presi in considerazione i livelli di conoscenze , di abilità , di competenze l’ impegno e la partecipazione Strumenti utilizzati per le verifiche : prove strutturate, prove pratiche. Obiettivi programmati : conoscere le principali norme di pronto soccorso e di prevenzione degli infortuni , conoscere i regolamenti dei principali giochi sportivi , conoscere il regolamento delle varie specialità atletiche, conoscere i fondamentali individuali , di squadra e le tattiche dei principali giochi sportivi, avere conoscenze cinesiologiche dei principali gruppi muscolari usando una terminologia tecnico educativa corretta. Saper arbitrare i giochi sportivi appresi, saper svolgere la funzione di giudice arbitro nelle specialità dell’atletica. Riconoscere le proprie capacità ed i propri limiti motori . Riconoscere aspetti positivi e negativi nelle attività motorie e negli sport praticati. Saper fare dei confronti fra le varie attività svolte e saper attingere da ciascuna gli aspetti utili a seconda dei fini che si pongano. Saper eseguire il gesto motorio in maniera corretta e con sufficiente fluidità. Saper organizzare ed ideare in maniera autonoma o parzialmente guidata un’attività motoria. Impegnarsi a rimuovere le eventuali paure immotivate , aumentare la propria forza di volontà ed essere motivato a sopportare la fatica fisica per riuscire a migliorare le proprie capacità organiche,saper collaborare con i compagni e l’insegnante Obiettivi di apprendimento raggiunti sostanzialmente

Page 47: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 47

Scheda 4

Materia: RELIGIONE Insegnante: E. Marino N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II°

(Gaudium et Spes) 3

2 Rilevanza personale e sociale del lavoro. La questione sociale. Le prime organizzazioni sindacali e i loro riferimenti ideologici.

3

3 I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana. La questione sociale nei documenti della Chiesa ( Rerum Novarum , Centesimus Annus ).

6

4 Il pensiero di alcuni filosofi del 900 sulla religione . 6

Page 48: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 48

Scheda 4 (continua) Libro di testo: S. Bocchini “ Religione e religioni “, E.D.B. Vol. II Strumenti didattici: libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, videocassette. Metodologie didattiche adottate : brevi lezioni frontali con il supporto dell’analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazione adottati: oltre alla verifica dell’acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell’alunno risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche orali non strutturate attraverso domande guida. Obiettivi programmati 1) Conoscere l’evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico. 2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali. 3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall’800 sino ad oggi. Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

Page 49: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 49

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA:

tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO max conseguito

ottima 25 buona 20

sufficiente 15 imprecisa 10

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

scorretta 5

approfondita 10 buona 8

sufficiente 6 incerta 4

COMPRENSIONE DEL TESTO Capacità di sintesi

errata 2

esaurienti 15 complete 12 sufficienti 9

incomplete 6

ANALISI Completezza delle risposte / capacità di analisi

lacunose 3

ottime 15 buone 12

sufficienti 9 incerte 6

Conoscenze

scarse 3

ottima 20 buona 16

sufficiente 12 modesta 8

Capacità di collegamento

scadente 4

approfondita 15 buona 12

sufficiente 9 modesta 6

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 50: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 50

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE

Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO ______________________ ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18 L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15 L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale 14– 12 L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8 L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1 L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto. 27–25 L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto 24–21 L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto. 20-18 L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi contenute. 17-15 L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale. 14-11 L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato. 10-7

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1 L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo. 30-28 L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi. 27–25 L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21 L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18 L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi. 17-15 L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo. 14-11 L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1 L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato. 20 - 18 L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato. 17 – 15 L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato.. 14– 12 L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato. 11 – 8 L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1 PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 51: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 51

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D Criteri di correzione e valutazione

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

L'elaborato è aderente alla traccia e completo nello sviluppo delle indicazioni fornite

10-9

L’elaborato individua e sviluppa la traccia in modo accettabile ma incompleto

8 – 7 Aderenza alla traccia svolta

L'elaborato non è aderente alla traccia 6 – 5 L'elaborato è corretto e personale nella scelta delle soluzioni espressive

10 -8

L'elaborato è corretto nell’uso della lingua 7 – 6 L'elaborato presenta lievi improprietà morfologica e lessicale

5 – 4 Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali

3 - 1

L'elaborato è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo

10-9

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente

L'elaborato è coerente nel suo impianto generale, ma risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi

8 – 7

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta incerto nello sviluppo argomentativo

6 - 5

L'elaborato è incoerente e contraddittorio 4 - 1

L'elaborato si avvale di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

10-9

Presenza di adeguate e appropriate informazioni

L'elaborato si avvale di informazioni precise e pertinenti

8 – 7

relative all'argomento L'elaborato si avvale di informazioni pertinenti ma generiche

6 – 5

L'elaborato si avvale di informazioni generiche, imprecise e improprie

4 – 1

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica

10-9

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata rielaborazione personale

8 – 7

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati in modo consapevole

6 – 5

L’elaborato si avvale di argomenti sviluppati in modo approssimativo e superficiale

4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 50 Per applicare la tabella di corrispondenza tra punteggio e voto moltiplicare per due il punteggio acquisito.

Page 52: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 52

SECONDA PROVA SCRITTA

Criteri di valutazione

Indicatori Descrittori Punteggio comprensione Comprende il testo in modo completo e

approfondito Comprende gli aspetti essenziali del testo Comprende il testo solo parzialmente Non ha compreso il testo

20 16 12 8

Analisi e rielaborazione Sa rielaborare personalmente .sa esprimere valutazioni. Dimostra doti di osservazione e/o intuizione Sa analizzare il testo nei suoi aspetti fondamentali. Esprime semplici valutazioni Risponde ai quesiti ma non sempre in modo pertinente. Analizza in modo superficiale Non sa rispondere ai quesiti in modo pertinente

30 24 18 12

Produzione Svolge l’argomento in modo completo e approfondito Sviluppa l’argomento in modo sufficiente Esprime poche idee Ha prodotto un testo non significativo

20 16 12 8

Espressione L’espressione è scorrevole,sostanzialmente corretta e articolata. Il lessico è ampio e vario. Il registro linguistico è appropriato Si esprime in modo generalmente chiaro, pur commettendo alcuni errori. Usa un lessico generalmente appropriato. Usa strutture elementari,facendo errori anche gravi. La scelta lessicale è scarsa e ripetitiva. Presenta gravi carenze nelle conoscenze lessicali e strutturali. Non è possibile la trasmissione del messaggio.

30 24 18 12

Punteggio totale 100

La valutazione della prova in quindicesimi si calcola applicando la tabella di corrispondenza tra punteggi e voti.

Page 53: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 53

TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia

Materie coinvolte

Numero di prove

Tempi

Quesito a risposta singola (tipologia B)

4 materie scelte tra Storia, Filosofia, Matematica, Spagnolo, Francese/Tedesco, Inglese

• I prova (18 gennaio): matematica, filosofia, inglese, spagnolo

• II prova (20 aprile): matematica, storia, francese/tedesco, spagnolo

2 simulazioni

2 ore e mezzo

Sono stati proposti due o tre quesiti per ciascuna materia (in allegato alcune tipologie di prove effettuate)

Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

Descrittori Punteggio Livello di sufficienza

Punteggio riportato

dall’alunno/a

Conoscenza dei contenuti e corretta selezione di informazioni in base alla traccia

Pertinente , aderente alla traccia e completa Abbastanza pertinente,esauriente Essenziale ma corretta Parzialmente errata/ scarsa Completamente errata / inesistente

35

30 20 15 3

20

Competenza linguistica

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale Correttezza accettabile e lessico abbastanza adeguato Con qualche errore ma messaggio comprensibile Con diversi errori e terminologia generica Con gravi errori sintattici e morfologici Incomprensibile

40

30

25

20

15 5

25

Capacità di organizzazione , sintesi e di rielaborazione

Buone organizzazione ,sintesi rielaborazione Organizzazione e sintesi sufficienti Carenze nell’organizzazione del testo e scarsa sintesi Mancanza di sintesi e organizzazione del testo

25

15 5 2

15

60 Totale

Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso in quindicesimi, attraverso la media aritmetica dei punteggi complessivamente attribuiti ai quesiti. Criteri di valutazione complessiva della prova Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Page 54: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 54

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI 100 – 96 10 95 – 92 9.5 91 – 87 9

15

86 – 83 8.5 82 – 78 8

14 77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 55: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 55

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie. Il colloquio di ogni candidato potrà, a discrezione della commissione, iniziare con un approfondimento o una discussione di un argomento anche interdisciplinare, curricolare o non curricolare, a scelta del ragazzo, Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione

utilizzati nelle simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria: riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

Fase I : presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15’

Fase II : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

Fase IV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione e un voto in trentacinquesimi

Page 56: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 56

COLLOQUIO Criteri di valutazione utilizzati

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio

attribuito Scarsa 1

Sufficiente 2

Ricchezza dell’informazione

Esauriente 3

Insufficiente 1

Sufficiente 2 Chiarezza dell’esposizione

Esaustiva 3

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Argomento proposto dal candidato

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Buona 3

nulla 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Focalizzazione dell’argomento

Buona 4

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Qualità e ricchezza dell’informazione

Buona 4

Confusa e disorganica 1

Sufficientemente corretta corretta

2 Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico)

Fluida e appropriata 3

Superficiale 1

Adeguata 2 Capacità di analisi

Puntuale 3

Carente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Capacità di collegare argomenti

Ottima 4

Incerta 1

Sufficiente 2

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

Buona 3

Punteggio totale

30

La sufficienza è prevista con il punteggio : 20/30

Page 57: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 57

Documenti allegati: Documentazione relativa al percorso formativo e ai programmi disciplinari seguiti

dall’alunna Camilla Lamanna Testi delle simulazioni delle terze prove

Programmi dettagliati delle singole discipline

Page 58: Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del ... completo 5D.pdf · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^D 58

I docenti MATERIA

COGNOME E NOME FIRMA

Italiano Ghionzoli Vanessa Storia Iudica Franco Filosofia Iudica Franco Lingua straniera 1 Paoli Anna

Hearn Diana Elisabeth Lingua straniera 2 Curci Giuseppina

Quattrocchi Silvana Scarpellini Regine Jeannine Gianfaldoni Patricia

Lingua straniera 3 Fossetti Maria Gloria Ferrer Perez Lidia

Matematica Mattii Massimo Disegno – Storia dell’arte Lombardi Giuseppe Educazione fisica Mazzocchi Francesca Religione Marino M. Elisabetta Area scientifica - sostegno Genualdo Clementina Area umanistica- sostegno D’Avascio Antonietta Area tecnica - sostegno Fabrizio Luisa Cascina, lì 14 maggio 2011

Il Coordinatore

Il Segretario

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Romano BETTI