Casa Tua - Parva sed apta mihi

18
Una casa intorno a me parva sed apta mihi” “ciascuno ha bisogno del suo posto quale casa per l’anima, e non solo quale scatola per il corpo” Oliver marc

Transcript of Casa Tua - Parva sed apta mihi

Page 1: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Una casa intorno a me“parva sed apta mihi”

“ciascuno ha bisogno del suo posto quale casa per l’anima, e non solo quale scatola per il corpo”

Oliver marc

Page 2: Casa Tua - Parva sed apta mihi

La casaSi vorrebbe....un luogo di pace, di

calma, di sicurezza, dove ci si può “ritirare dal mondo e sentire battere il proprio cuore”, ma spesso è luogo di scontri, tensioni, solitudini.

Page 3: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Abitare, occupare uno spazioLa casa per me la casa per gli

altri. “Costruisco la mia casa intorno a me”

Lo “spirito del luogo” l’atmosfera che sentiamo quando entriamo in un posto

L’impressione che l’ambiente suscita in noi, e negli altri

Odori, profumi..il profumo di pulito.. di fiori,

Page 4: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Il verde

L’inserimento in casa di aiuole, piante bambù

I gusti sul balconeL’orto e il giardino

Page 5: Casa Tua - Parva sed apta mihi

La dimensione umana

Una “bella casa” è giusta integrazione di estetica e funzionalità: la dimensione umana

La casa custodisce lo spazio della memoria

La casa risponde ai bisogniSignificati di radicamento-

appartenenza-stabilità

Page 6: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Il potenziale evocativo di un ambiente

Le relazioni intime fra gli spazi e le persone.

Il rapporto con lo spazioLe luciI coloriLa musica

Page 7: Casa Tua - Parva sed apta mihi

I colori evocanoLe suggestioni dei diversi colori:Alle pareti…

Page 8: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Come il colore modifica un ambiente

Page 9: Casa Tua - Parva sed apta mihi

La casa è

Spazio della memoria (le foto, gli

oggetti di famiglia, gli oggetti-ricordo)

Spazio dell’intimità Spazio della solitudine (beata

solitudine o angoscioso isolamento?)

Spazio dell’ospitalità

Page 10: Casa Tua - Parva sed apta mihi

La chiaveLe chiavi di casa

Page 11: Casa Tua - Parva sed apta mihi

La porta, la soglia, il corridoioE’ il confine fra il dentro e il fuori, il

segno dell’ingresso nella zona privata, al di là della soglia qualcosa cambia e chi sta entrando o uscendo sa che “dall’altra parte” è diverso . Il corridoio poi è passaggio, organizzazione degli spazi

Page 12: Casa Tua - Parva sed apta mihi

La porta

AffidabilitàSicurezzaOspitalitàPrivacy.

Page 13: Casa Tua - Parva sed apta mihi

La cucinaIl focolare, il fuoco, il posto caldo

per eccellenza basso costo….sicurezza…..…

risparmio e risparmio energeticoL’odore di mangiareLe puzze

Page 14: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Una stanza tutta per mePrivacy : il pensatoio…

l’accoglienzaSemplicità: ordine,il mio ordineGli scenari che posso creareLuci, candele, luci soffuseLo scrittoio, l’angolo lettura del

giornaleLa Tv , la radio, la musica

Page 15: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Se la casa non è abitata va giù in tre anni completamente

Page 16: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Una casa allegraUna casa dove posso stare senza

far nulla, e stare senza fare nulla è anche fonte di allegria

Una casa dove posso fare le cose che mi piacciono

Una stanza che mi mette allegriaIn casa non ho pauraIn casa ho le mie abitudini

Page 17: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Le case da non abitareLa casa-prigioneLa casa- gelidaLa casa–perfettaLa casa trascurataLa casa piena solo di brutti ricordi

Page 18: Casa Tua - Parva sed apta mihi

Alcune buone regole di casaDivieto di ingresso a chi non è invitatoNon è bella la casa se non piace a chi

la abitaSe vuoi che la tua casa si prenda cura

di te, devi prenderti cura di leiLa casa deve vedere il riposo di chi la

abitaLa casa è bella anche per il suo

disordine, i suoi contrasti, la sua incompletezza

La casa è bella quando è morbida, rassicurante, modificabile