CARTA dei SERVIZI - scuolamaternalavittoria.com · La funzione educativa-formativa del nido si...

16
Asilo Nido CARTA dei SERVIZI Anno scolastico 2018/2019

Transcript of CARTA dei SERVIZI - scuolamaternalavittoria.com · La funzione educativa-formativa del nido si...

Asilo Nido

CARTA dei SERVIZI

Anno scolastico 2018/2019

INDICE DEGLI ARGOMENTI

PAGINA

Cos’è la carta dei servizi 3

La storia del servizio 3

Finalità del servizio 4

Modalità di accesso e inserimento 5

Retta 6

Dimissioni 6

Orari 7

Giornata tipo 8

Lo spazio al Girasole 9

Cucina e pasti 10

Risorse umane 11

Progetti al nido 12-13

Rapporti con le famiglie 14

Malattie e assistenza sanitaria 15

Visite al nido 15

Sicurezza 15

Il rispetto della libertà

del bambino consiste

nell’aiutarlo nei suoi

sforzi per crescere.

Maria Montessori

COS’È LA CARTA DEI SERVIZI Questa carta vuole essere uno strumento di riferimento e di garanzia della qualità dei servizi educativi 0-3 anni: consentirà a tutti i soggetti interessati di conoscere gli aspetti generali e più specifici del servizio offerto. Le informazioni contenute riguardano principalmente le modalità di gestione e di erogazione dei servizi, gli strumenti di controllo e di garanzia e le procedure che gli utenti devono seguire per le diverse richieste e segnalazioni.

LA STORIA DEL SERVIZIO L’asilo nido IL GIRASOLE è una struttura educativa integrata alla scuola dell’infanzia paritaria “La Vittoria” di ispirazione montessoriana. La scuola dell’infanzia “La Vittoria” ha una storia di educazione centenaria. Nata nel 1897 per accogliere i bambini della comunità e per offrir loro un primo servizio di accadimento, negli anni la struttura edilizia è stata ampliata e migliorata e la formazione delle educatrici sempre più approfondita per poter offrire un servizio sempre più rispondente alle esigenze e alle potenzialità dei singoli bambini. Per rispondere ai bisogni e alle necessità delle famiglie del territorio, nel 2001 è stata inaugurata le sezione di asilo nido, integrato alla scuola materna, ospitando 10 bambini,. La risposta del territorio è stata così positiva che, dopo lavori di ampliamento e ristrutturazione, per l’anno scolastico 2007/2008 gli ambienti del nido sono stati trasferiti al primo piano, per accogliere 36 bambini.

FINALITÀ DEL SERVIZIO

L’asilo nido è un servizio socio educativo per la collettività, che integrandosi alla funzione della famiglia risponde ai bisogni di crescita del bambino ed al suo armonico sviluppo psicofisico. La funzione educativa-formativa del nido si sviluppa attraverso il costante ed organico rapporto con la famiglia ed in collaborazione con gli altri ambiti di carattere sociale e formativo presenti sul territorio, a partire dalla scuola dell’infanzia (alla quale il nido è aggregato), per una reale continuità educativa.

Tale servizio ha il compito di assicurare ad ogni bambino uguali possibilità di sviluppo offrendo cure adeguate sul piano affettivo-relazionale e opportuni stimoli sensoriali, affettivi, intellettivi e motori in un ambiente idoneo e sereno.

Il servizio si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei bambini promuovendo:

• l’autonomia e l’identità dei bambini e delle bambine;

• la personalità individuale nelle sue componenti emotive, fisiche, affettive, sociali e cognitive;

• la comunicazione tra bambini, tra bambini e adulti e tra adulti allo scopo di un confronto costruttivo;

• processi educativi tesi a sviluppare le potenzialità di ogni bambino durante le prime importantissime fasi della sua crescita;

• il sostegno e il confronto con la famiglia su tematiche educative;

• l’inclusione e il sostegno dei bambini portatori di handicap nel gruppo dei pari;

• una cultura attenta ai diritti dell’infanzia.

Gli obiettivi generali sono:

• Creare un clima sereno e favorire il benessere e la serenità dei bambini.

• Favorire la sviluppo del bambino mediante la proposta di esperienze, materiali pensati per mani piccole e curiose e occhi attenti.

• Attraverso il gioco e le attività di gruppo stimolare l’acquisizione di semplici regole al fine di creare le prime relazioni sociali.

• Aiutare il bambino nell’autonomia personale.

MODALITÀ DI ACCESSO E INSERIMENNTO

ISCRIZIONI Al nido “Il Girasole” accogliamo 30 bambini (con la possibilità di aumentarne il numero, secondo normativa regionale, fino a 36 bambini) dai 3 ai 36 mesi. Per le iscrizioni è necessario ritirare l’apposito modulo presso la segreteria della scuola o scaricarlo direttamente dal sito della scuola e consegnarlo in segreteria (aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00). Le iscrizioni per l’anno scolastico 2018/2019 si accettano a partire dall’8 gennaio e fino ad esaurimento posti. Sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio di Amministrazione della scuola, viene stilata una graduatoria e con le domande superiori alle disponibilità viene redatta una lista di attesa.

AMBIENTAMENTO L’ingresso al nido d’infanzia rappresenta nella vita dei bambini il primo momento di separazione dai genitori e al tempo stesso l’incontro con un nuovo ambiente fatto di persone, spazi, oggetti sconosciuti. Per questo è importante creare una situazione di tranquillità emotiva per il bambino e un rapporto di reciproca fiducia tra le educatrici ed i genitori. Prima di accompagnare il bambino al nido i genitori incontrano le educatrici e conoscono l’ambiente del nido tramite incontri assembleari e colloqui individuali con l’educatrice di riferimento. Nel concreto, i primi giorni prevedono la gradualità dei tempi e la presenza di una figura familiare di riferimento che accompagna il bambino in questa nuova esperienza. L’allontanamento dalla figura familiare avviene secondo una tempistica proposta dall’educatrici sulla base dell’osservazioni dei comportamenti e delle reazioni di ogni singolo bambino o di altre esigenze particolari.

Per questioni organizzative gli inserimenti sono previsti all’inizio di ogni mese, tra settembre e maggio. I bambini più grandi (nati nel 2016) possono essere accolti fino a gennaio 2019 mentre i più piccoli (nati dal 2017 in poi) fino a maggio 2019.

Essendo l’ambientamento un percorso graduale ed accompagnato, ai genitori viene richiesto tempo e disponibilità per seguire le prime giornate dei bambini.

RETTA

Le rette indicate corrispondono all’anno scolastico 2017/2018. I residenti, sulla base dell’ISEE, possono ottenere dei contributi presentando domanda presso gli uffici comunali dell’URP (contributo comunale presentando l’ISEE entro il 15 luglio 2018) o il contributo regionale “Nidi Gratis” (informandosi sul sito della Regione Lombardia).

5 giorni Residenti nel Comune di Provaglio d’Iseo

Non residenti nel Comune di Provaglio d’Iseo

Full time 420 euro 480 euro Part-time (mattino opomeriggio)

335 euro 410 euro

4 giorni Residenti nel Comune di Provaglio d’Iseo

Non residenti nel Comune di Provaglio d’Iseo

Full time 356 euro 400 euro Part-time (mattino o pomeriggio)

276 euro 342 euro

3 giorni Residenti nel Comune di Provaglio d’Iseo

Non residenti nel Comune di Provaglio d’Iseo

Full time 270 euro 320 euro Part-time (mattino o pomeriggio)

215 euro 270 euro

La retta è da versare antro il 10 di ogni mese. Le famiglie residenti nel Comune di Provaglio d’iseo, sulla base dell’ISEE, possono ottenere dei contributi presentando domanda in Comune. In caso di assenza continuativa superiore ai 30 giorni la retta viene dimezzata. Al momento dell’iscrizione è richiesta una quota di 60 euro, con valore annuale, non rimborsabile.

In caso di iscrizione alla settimana corta (3-4 giorni), i giorni devono essere fissi e consecutivi.

DIMISSIONI

Qualora la famiglia decidesse di ritirare il proprio bambino, è tenuta a versare metà della retta mensile fino al mese di dicembre, se il ritiro avviene prima di dicembre; metà della retta fino a giugno, se il ritiro avviene da gennaio in poi.

GLI SPAZI DEL NIDO “IL GIRASOLE” Tra i compiti delle educatrici emerge anche quello di gestire e organizzare lo spazio. Il contesto di gioco deve essere curato, sicuro, rassicurare il bambino e offrirgli molteplici esperienze. Realizzare spazi adeguati, per un sano e proporzionato sviluppo, significa saper creare e organizzare angoli ludici, privilegiare relazioni individuali o di gruppo, sostenere un fare infantile e, quindi, perseguire lo star bene del bambino al Nido. Lo spazio al Nido non è un dato neutro, ma al contrario veicolo di precisi messaggi educativi, strumento per l’analisi e la verifica del progetto educativo. SPAZI INTERNI

Stanza nuvola: spazio destinato al riposo dei bambini che hanno la possibilità di riposare in qualsiasi momento della giornata in base ai propri bisogni. In questa stanza si propongono anche esperienze senso motorie attraverso giochi liberi o guidati (salti, corse e giochi di movimento…); attività espressivo-musicali; attività di scoperta di materiali naturali e non strutturati. Stanza delle mani: destinata ai bambini più grandi. È lo spazio del gioco libero, delle letture, dell’angolo creativo e della manipolazione, del travaso, dei giochi con l’acqua e delle esperienze simboliche. In questa stanza i bambini consumano anche i pasti e le merende. Stanza fiore: destinata ai bambini più piccoli per loro piccole e grandi esperienze di movimento, gioco e scoperta. Si privilegiano materiali naturali e giochi che diano stimoli sensoriali di diverso tipo. In questo spazio i piccoli consumano i pasti e le merende. Spazio accoglienza: spazio dedicato al saluto del mattino e al ricongiungimento pomeridiano con armadietti per indumenti personali. È presente anche un angolo per il gioco euristico. Bagno: attività di cura, cambio e pulizia personale. In bagno è possibile proporre anche esperienze di “gioco vero” come il lavaggio della bambola. SPAZI ESTERNI

Giardino: giochi all’aperto, giochi con materiale naturale, travaso con acqua, terra, sassi possibilità di esplorare la natura, spazio per la cura dell’orto…

CUCINA E PASTI

I pasti dei bambini sono preparati nella cucina interna alla Scuola.

Le educatrici del nido provvedono alla porzionatura ed alla somministrazione del pasto ai bambini.

La quantità e la composizione dei pasti sono stabilite da tabelle approvate dal servizio competente dell’ATS di Iseo.

Diete in bianco

Può accadere che un bambino abbia la necessità di mangiare in bianco, per motivi di salute legati a fattori momentanei. In questo caso è previsto un menù leggero, aderente a quello giornaliero. Per usufruire di tale menù bisogna segnalarlo all’educatrice la mattina stessa.

Diete speciali

Se un bambino ha la necessità, per motivi di salute, di avere un’alimentazione specifica, il genitore lo può segnalare alle educatrici, presentando un certificato medico che indichi il regime dietetico da seguire.

Diete religiose

Il diritto di richiedere un tipo di alimentazione particolare lo ha anche chi, per ragioni di fede religiosa, richiede di mangiare determinati tipi di alimenti o di escluderne altri. Le educatrici propongono i piatti ai bambini aiutando i piccoli che necessitano e lasciando gli altri liberi di mangiare in autonomia. Anche il pranzo è un momento di crescita molto importante: relazione, autonomia, condivisione di momenti e parole. L’osservazione delle educatrici è molto importante per favorire un buon approccio con il cibo e poi con la gestione del momento pranzo.

È possibile consultare il nostro menù sul sito della scuola.

ORARI

L’asilo nido è aperto da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 16:00. È garantita la possibilità di ingresso anticipato dalle 7:30 e di uscita prolungata fino alle 18:00.

È prevista la chiusura durante il mese di agosto ed una sospensione dell’attività durante le feste natalizie e pasquali, le festività infrasettimanali e l’11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes, a cui è dedicata la cappella della scuola, e il lunedì dopo la prima domenica di ottobre, per festa patronale.

Gli orari di ingresso e di uscita sono i seguenti:

• entrata dalle ore 7:30 alle ore 8:45;

• prima uscita dalle ore 12:45 alle ore 13:00,

• entrata ore 11:00 per part-time pomeridiano

• seconda uscita dalle ore 15:45 alle ore 16:00, con la possibilità del tempo prolungato fino alle 18:00.

In caso di necessità (es. visita pediatrica, vaccini…) è possibile accompagnare o ritirare i bambini al di fuori degli orari standard, accordandosi precedentemente le educatrici.

È possibile iscrivere i bambini sia con frequenza piena (8.00-16.00) oppure part-time mattutino (8:00-13:00) o pomeridiano (11:00-16:00), quest’ultimo attivato sulla base delle richieste e a discrezione della scuola. I bambini non possono essere consegnati a persone non autorizzate dai genitori (per le autorizzazioni è necessario consegnare alle educatrici fotocopia della carta di identità degli adulti). Per il mese di luglio è possibile frequentare sia tutto il mese che settimanalmente. La frequenza a settimane prevede un costo diverso, calcolato sulla reale frequenza dei bambini. Durante l’anno, in genere nel mese di Aprile, verrà chiesto ai genitori di effettuare un iscrizione per specificare il tipo di frequenza del mese di luglio.

GIORNATA TIPO

7:30 - 8:45 ACCOGLIENZA: i bambini sono gradualmente accolti

dalle educatrici all’interno degli spazi del nido

La mattinata dei piccoli è scandita da molte

esperienze di gioco e scoperta

TRA LE 9:00 Durante la mattinata viene offerta una piccola

MERENDA a base di frutta o biscotti, pane e marmellata, yogurt…

E LE 11:00 I bambini hanno modo di proseguire le loro attività nel rispetto della loro scelta e del loro interesse o di

riposare se ne sentono necessità

Al bisogno i bambini si spostano in bagno per il

cambio del pannolino e le pratiche igieniche

Ci prepariamo per il pranzo

(apparecchiatura, pratiche igieniche)

11:00 PRANZO per i bambini piccoli

11:30 PRANZO per i bambini più grandi

12:00 - 12:35 Ci prepariamo per il RIPOSO: in modo graduale i

bambini sono accompagnati nella stanza nuvola per riposare dove li attende un’atmosfera rilassante

12:45 - 13:00 Uscita intermedia

RISVEGLIO graduale e passaggio in bagno. Al risveglio i bambini hanno modo di trascorrere del

tempo impegnati in giochi e attività prima del momento del’uscita pomeridiana

15:45 - 16:00 RICONGIUNGIMENTO con i genitori

16:00 - 18:00 SERVIZIO PROLUNGATO

Merenda offerta ai bambini che si fermano al nido oltre le ore 16.:00

RISORSE UMANE

Il numero delle educatrici è determinato in base ai rapporti tra bambini e figure professionali previsti dalla normativa vigente (1:8) ed è definito in riferimento all’attuazione del progetto educativo ed all’articolazione dei turni di lavoro.

Le educatrici sono specializzate nel settore e sono tutte in possesso di un titolo specifico (diploma o laurea), lavorano in team e seguono corsi di aggiornamento gestiti dall’ADASM (Associazione della Scuole Materne, Brescia) e/o da altre agenzie di formazione accreditate (associazione “Percorsi per crescere”, scuola di ispirazione montessoriana “Il Sassolino”, “Associazione Montessori Brescia”, ecc.).

Le educatrici lavorano in equipe confrontandosi su tematiche educative relative alla vita del nido e alle esperienze dei bambini in età 0-3 anni. Approfondiscono i bisogni dei singoli bambini e dei gruppi di riferimento attraverso osservazione e confronto. Il lavoro è gestito da un’educatrice del gruppo che funge da referente.

Un ausiliaria cura la pulizia e l’ordine degli spazi nido e dei materiali del nido. I pranzi del nido sono preparati dalla cuoca e da un’aiutante, che curano anche il pranzo della scuola dell’infanzia. Una segretaria si occupa della gestione e dell’amministrazione sia del nido che della scuola materna. L’ente è gestito da un consiglio di amministrazione che dura in carica 5 anni con un proprio statuto.

VOLONTARIATO

All’interno della nostra struttura opera anche personale volontario che collabora con la materna e con il nido, occupandosi ad esempio della manutenzione e della pulizia del verde e del giardino (giochi, attrezzature esterne, ecc.).

TIROCINANTI

È possibile che durante l’anno il nido ospiti anche delle tirocinanti provenienti dalla scuola superiore o da percorsi universitari. Il ruolo delle tirocinanti è quello di osservare la vita del nido per approfondire il proprio percorso di formazione.

PROGETTI AL NIDO

PROGETTO CONTINUITÀ: DAL NIDO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA L’asilo nido “Il Girasole” è integrato alla scuola dell’infanzia “La Vittoria” e per questo motivo pone molta attenzione al passaggio dei piccoli del nido al percorso scolastico successivo. Il progetto continuità nasce dalla collaborazione tra educatrici del nido e le maestre della scuola dell’infanzia e si struttura nella seconda parte dell’anno. Gli obiettivi fondamentali di questo percorso sono:

• Favorire un passaggio sereno e graduale dei bambini;

• Promuovere la conoscenza di nuovi spazi, adulti di riferimento e pari;

• Vivere esperienze significative e stimolanti in contesti di apprendimento differenti;

• Riconoscere e valorizzare le competenze già acquisite, in un percorso formativo unitario.

La comunicazione tra educatrici nido e maestre dell’infanzia continua anche nell’anno successivo attraverso incontri di feedback sull’inserimento dei bambini e sul loro percorso.

PROGETTO: MUSICA AL NIDO metodo GORDON Gli incontri di musica si svolgono all’interno del nido con un maestro insegnante associato presso l’Audiation Institute e le educatrici del nido. Il maestro, cioè l’adulto competente musicalmente, guida informalmente il bambino all’apprendimento musicale attraverso l’esempio diretto, il gioco e il movimento. L’apprendimento della musica secondo la teoria Gordon ha come scopo principale quello di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sue potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi. Il pensiero Gordon (Learning Music Theory) si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi all’apprendimento del linguaggio.

PROGETTO FUORI DAL NIDO I bambini avranno modo di vivere esperienze di movimento, scoperta, incontro e relazione anche al di fuori dello spazio del nido. Saranno accompagnati dalle educatrici, e al bisogno da volontari e/o tirocinanti, alla scoperta del territorio circostante (la collina, l’ufficio postale, la forneria, la piazza, la biblioteca…). La possibilità di uscire dal contesto nido dà ai bambini la sensazione di aprire i propri orizzonti, il proprio sguardo e le proprie possibilità. Rinforza le capacità relazionali, di movimento, di attenzione già acquisite e favorisce la scoperta di nuove possibilità.

GIOCHI DI PRATICA PSICOMOTORIA All’interno della stanza nuvola i bambini troveranno materiali appositi e luoghi definiti per potersi confrontare con tutto il corpo (salti, corse, rotolamenti, ricerca di equilibrio...) e con le emozioni che possono rivivere con questi giochi. I materiali proposti sono semplici e destrutturati (cubotti morbidi, tappeti, cuscinetti, pelouches, teli…) per cui i bambini possono decidere liberamente che tipo di gioco costruire e quale progetto portare avanti.

PROGETTO VITA PRATICA Durante le nostre giornate al nido si svolgono alcune attività vere e pratiche che vengono affidate ai bambini. Questi tipi di esperienze sono parte fondamentale del percorso formativo di ispirazione montessoriana, perché preparano e raffinano i movimenti della mano (“la mano è l’organo di intelligenza” Maria Montessori), sviluppando la concentrazione e l’indipendenza dei singoli bambini. Le attività di vita pratica si possono raggruppare in quattro categorie: CURA DELLA PERSONA (“Aiutami a fare da solo”: svestirsi, vestirsi, lavarsi le mani, soffiarsi il naso…) CURA DELL’AMBIENTE (apparecchiare, stendere, lavare, asciugare…) COMPORTAMENTO SOCIALE (salutare, mantenere un volume di voce rispettoso, lavarsi la mani prima di mangiare, ringraziare, fare atti di cortesia…) CONTROLLO RAFFINATO DEI MOVIMENTI (incollare, tagliare, travasare, spostare…)

RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

Il nido valorizza il ruolo delle famiglie come soggetti attivi della crescita dei proprio figli, garantendo la massima informazione sulla gestione del servizio e la più ampia partecipazione, quale strumento di condivisione delle scelte e di verifica delle attività.

Per il benessere del bambino che frequenta il nido è importante che i genitori partecipino alla realtà del servizio e che il rapporto tra il personale e le famiglie sia caratterizzato da fiducia, scambio di informazioni e cooperazione. Anche per questo motivo viene chiesto alle famiglie di sottoscrivere un patto di collaborazione nido- famiglia in cui le parti interessate si impegnano ad essere corretti e attivi all’interno della relazione educativa.

Durante l’anno ci sono diverse occasioni strutturate di incontro e di partecipazione:

- colloqui personali con le educatrici del bambino;

- assemblee generali con tutti i genitori;

- incontri tematici per genitori (es. esperti dell’età evolutiva);

- feste e attività di laboratorio con la partecipazione dei genitori;

- questionario finale di valutazione del servizio.

Qualora ci sia necessità di avere altri momenti di incontro, le educatrici sono liete di poterne discutere con i genitori che possono fare proposte in merito.

MALATTIE ED ASSISTENZA SANITARIA Dopo una malattia, al rientro in collettività, il genitore autocertificherà, con modulo apposito, di essersi attenuto alle indicazioni ricevute dal medico curante, se effettivamente contattato (Delibera della Giunta Regione

Lombardia n. VII/18853 del 30/09/2004 e dalle indicazioni del prontuario

internazionale per i medici redatto dall’O.M.S.) Le educatrici e il personale del nido non sono autorizzate a somministrare farmaci, se non con certificazione medica e con compilazione dell’apposito modulo (da ritirare dalle educatrici), in cui si specificano con precisione modalità e indicazioni relative alla somministrazione del farmaco e alla conservazione di esso.

POSSIBILITÀ DI VISITARE IL NIDO Nei mesi di dicembre e gennaio vengono organizzate due giornate di open-day per consentire ai genitori interessati di visitare gli spazi e avere informazioni relative alla gestione e alla proposta educativa del nido. In altri periodo dell’anno è possibile visitare gli ambienti del nido, o avere informazioni in merito, mettendosi in contatto con la referente della struttura.

SICUREZZA Gli ambienti dell’asilo nido “Il Girasole” sono puliti, accoglienti, sicuri ed accessibili ai piccoli utenti. Le condizioni di igiene, assicurate dal personale ausiliario, e la sicurezza dei locali, dei servizi, e delle attrezzature garantiscono una permanenza confortevole e sicura per i bambini e per il personale. L’Amministrazione si impegna a garantire ai bambini la sicurezza dando piena attuazione alle norme previste in materia di struttura e di caratteristiche qualitative degli asili nido (legge 626).

Asilo nido IL GIRASOLE Via Olimpia, 2 - Provaglio d’Iseo

030 983195 [email protected]