Carta dei Servizi - fondazionecarisma.it · - Cenni storici - Missione - Principi e valori -...

24
Carta dei Servizi

Transcript of Carta dei Servizi - fondazionecarisma.it · - Cenni storici - Missione - Principi e valori -...

Carta dei Servizi

Facciamo buonaaccoglienza alla vecchiaia,teniamola cara.Essa è prodiga di donise sappiamo trarne partito.I frutti non hanno tuttoil loro sapore se nonnel momento in cui sonodel tutto maturi…

Seneca

SEZIONE ISTITUZIONALE- La Carta dei Servizi- Cenni storici- Missione- Principi e valori- Struttura organizzativa- Localizzazione

SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI- Elenco servizi sanitari assistenziali- Descrizione servizi sanitari assistenziali

SERVIZI GENERALI- Descrizione servizi generali

INFORMAZIONI GENERALI

RAPPRESENTANZA, VOLONTARIATO,ASSOCIAZIONI

CARTA DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA

45678

1011

121314

2829

32

34

36

Indice

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

3

SEZIONE ISTITUZIONALE

2

La Carta dei Servizi

4 5

La nuova edizione della Carta dei Servizi conferma l’impegnodella Fondazione Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice Onlusa promuovere relazioni con le persone assistite e le loro famiglieispirate a fiducia, collaborazione e trasparenza.

Questa carta è il nostro patto di qualità.

Vuole essere uno strumento di informazione sulla struttura, suiservizi offerti, sulle modalità con cui si svolgono le prestazioni alloscopo di rispondere al meglio ai bisogni degli ospiti e ai fini delcontinuo miglioramento della qualità del servizio offerto.

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

SEZIONE ISTITUZIONALE

La Pia Casa dei Poveri di Bergamo fu fondatanel 1811 dal viceré Eugenio Napoleone.Il primo statuto della Pia Casa, preparato dalConsiglio della Congregazione di Carità al qualefacevano capo anche il Pio Luogo elemosinierodella Misericordia Maggiore e la Pia Casa di In-dustria, porta la data del 18 agosto 1872 e lafirma di Vittorio Emanuele II. Successivamente,nel 1933, Vittorio Emanuele III confermaval'impostazione precedente, creando nel con-tempo un'amministrazione autonoma retta daun consiglio formato da rappresentanti di enti lo-cali.Fino al 1915 gli ospiti venivano accolti nell'exconvento delle Grazie, sito a Porta Nuova. Nel-l'aprile di quell'anno la sede venne trasferita invia Borgo Palazzo negli edifici della Clementinaprogettati dall'Ingegnere Elia Fornoni.

Nell'ottobre del 1969 venne aperta la Casa Al-bergo in località Daste.Nell'ottobre del 1975 l'arcivescovo Mons. Cle-mente Gaddi benediceva la prima pietra delCentro Residenziale e Diurno per Anziani, sortoin via Gleno accanto alla Casa Albergo; nel 1980iniziavano la loro attività i primi reparti delnuovo complesso.Nel luglio 2002 veniva inaugurato un nuovo pa-diglione sostitutivo della Casa Albergo.Il 20 ottobre 2003 il Consiglio di Amministra-zione deliberava la trasformazione dell’Ente daI.P.A.B. in Fondazione di PartecipazioneONLUS e l’attribuzione alla Fondazione delladenominazione “Fondazione Casa di RicoveroSanta Maria Ausiliatrice ONLUS”.

Cenni storici MissioneLa Fondazione orienta la propria attività al finedi garantire la dignità, migliorare la qualità dellavita e mantenere l’autonomia delle persone chevivono in stato di disagio. La Fondazione ha loscopo di fornire assistenza socio sanitaria e assi-stenza sociale a favore delle persone anziane e/odisabili ed in particolare a favore di quelle in

stato di non autosufficienza fisica e/o psichica,per garantire loro la migliore qualità di vita possi-bile.Gli scopi vengono perseguiti tramite interventidi diagnosi, cura e riabilitazione, anche con va-lenza preventiva, e attraverso l’erogazione di ser-vizi residenziali e non.

76

1. Qualità delle curePrestare la massima attenzione alla qualitàdelle cure sviluppando un modello diassistenza interdisciplinare a fortecaratterizzazione geriatrica e riabilitativa.

2. Qualità della vitaOffrire un ambiente di vita gradevole,confortevole e fruibile da persone conautonomia e autosufficienza ridotte, animandole giornate attraverso iniziative di caratteresociale, culturale e ricreativo.

3. Centralità della personaGarantire, nell'erogazione delle prestazioniassistenziali, sanitarie, alberghiere eamministrative, la libertà e la dignità personale,lo sviluppo della personalità, il rispetto delleconvinzioni religiose e opinioni politiche, ildiritto di partecipazione nel rispetto deiregolamenti.

4. UguaglianzaGarantire uguali opportunità di accessoriducendo i tempi di attesa.

5. Efficienza e responsabilitàEliminare gli sprechi e le inefficienzeorganizzative e gestionali assegnando preciseresponsabilità a tutti gli operatorinell'espletamento dei propri compiti.

6. Sviluppo professionalePromuovere, ad ogni livello funzionale,opportunità di qualificazione e di sviluppoprofessionale, assicurare una soddisfacentequalità di vita lavorativa e garantire ambientidi lavoro salubri e sicuri.

7. Integrazione nella rete dei servizisocio-sanitari del territorioRicercare e sviluppare forme di collaborazionecon i servizi sociali e sanitari del territorio,attraverso risposte integrate e coordinate aibisogni della persona anziana.

8. Apertura alla comunità cittadinaFacilitare l'accesso alla struttura delle persone,offrendo occasioni di incontro e di scambio diesperienze con gli ospiti, nel rispetto deiregolamenti interni.

9. Valorizzazione del ruolo dei familiariFavorire la partecipazione dei familiari allavita della casa, informandoli con regolaritàsulle attività sociali, educative e culturaliorganizzate al suo interno, mediante idoneeforme di comunicazione.

Partecipazione e volontariatoValorizzare le associazioni di tutela dei dirittidel cittadino e di volontariato, coinvolgendolenel raggiungimento dei fini istituzionali, nelrispetto dei regolamenti interni.

Principi e valori

9

La Fondazione nell’erogazione dei servizi si ispira ai seguenti principi e valori:

SEZIONE ISTITUZIONALE

8

10.

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

11

SEZIONE ISTITUZIONALE

10

A norma di statuto la Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione composto da 7 mem-bri, con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.Compete al CDA la nomina del Presidente che assume la legale rappresentanza della Fondazione.La gestione delle attività della Fondazione è affidata al Direttore Generale che si avvale di una strut-tura organizzativa di seguito sinteticamente rappresentata.

Struttura organizzativa LocalizzazioneFondazione Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice Onlusvia Monte Gleno 49 - 24125 BergamoTel. 035 42.22.222 - Fax 035 [email protected] - www.rsagleno.it

La Fondazione è raggiungibile:

• dalla Valle Seriana e Valle Brembana:proseguire per Borgo Palazzo.Al semaforo fare inversione a Uper ritornare verso le valli.Dopo il Centro Sportivo svoltaresubito a destra.

• dalla Valle Cavallina:al semaforo di Celadina girarea destra, poi la prima a sinistrae in fondo alla via girare a destra.Proseguire fino all’incrocioe girare a sinistra.

• dalla stazione delle autolinee:con l’autobus n.7 che ferma davantialla Fondazione.

• dall’autostrada A4:uscita autostrada casello: BERGAMOPrendere direzione > Valle Brembanae Valle Seriana (2° uscita).Proseguire sempre dritti, (passandouna grande rotonda), al terminedella discesa a circa 500 mt girarea destra in via Gleno che fa angolocon un distributore di benzina.

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

12 13

Servizi residenzialiResidenza Sanitaria Assistenziale (RSA)• Degenza definitiva o temporanea per anziani non auto-

sufficienti o affetti da malattia di Alzheimer.

Struttura di Riabilitazione• Specialistica ortopedica e neuromotoria• Generale geriatrica• Mantenimento di Stabilizzazione e Reinserimento

Servizi semiresidenziali (diurni)• Centro diurno integrato (CDI)

Servizi ambulatoriali• Attività riabilitativa ambulatoriale• Unità Valutazione Alzheimer (UVA)• Ambulatorio geriatrico• Ambulatorio fisiatrico• Ambulatorio vulnologico per la cura

delle lesioni difficili

Servizi territoriali• Riabilitazione domiciliare per Bergamo e Provincia• Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e cure

palliative per il distretto di Bergamo e Seriate.

Altri servizi• Prestazioni di terapia fisica• Corsi di ginnastica vertebrale

Servizi sanitari assistenziali

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

15

SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI

14

A chi si rivolgeLaFondazionedisponedi 381posti letto per il ricoverodi anziani non autosufficienti e che necessitanoditrattamenti continui di tipo sanitario, assistenziale e direcupero funzionale.Dispone inoltre di 40 posti letto, divisi in duenuclei daventi, per il ricovero di personeaffette da demenza diAlzheimer associataa disturbi comportamentali; è assicuratoun ambiente protetto, tranquillo e gestitoda personale specializzato.Il ricovero sia inRSAcheneiNucleiAlzheimer è generalmente di tipo definitivo; può esseretemporaneo (generalmente tre settimane) inteso comeaiuto al care giver.

Modalità di accesso, accoglienzae dimissionePer il ricovero inRSAènecessario recarsiall’UfficioAccettazionedella struttura(035 42.22.333-334) cheprovvede a fornire tutte le in-formazioni e i documenti necessari(i documenti possono essere scaricati anchedal sitowww.rsagleno.it nella sezionemodulistica).

Servizi residenzialiRESIDENZA SANITARIO-ASSISTENZIALE (RSA)NUCLEI SPECIALISTICI ALZHEIMER

Idocumenti debitamente compilati devono esserericonsegnati all'UfficioAccettazione cheprovvede all'inserimento del nominativo inuna listad'attesa. L’inserimentonella lista segue l’ordine cronologicodi presentazionedella domanda. L’effettiva chiamata perl’ingresso in struttura tiene conto delle variabili sociali esanitarie che caratterizzano la persona interessata alricovero in relazione alle reali possibilità assistenzialidell’Unità di offerta.Le persone interessate ad accedere alla Struttura, appenaliberatosi unposto, vengono contattate telefonicamente perl'effettivo ingresso.Nel giornoprestabilito l’operatore dell’ufficioAccettazioneaccoglie l’ospite e i suoi familiari e poi li affida alla caposala(RDA) o all’infermiera del reparto assegnato.Queste sonole figure di riferimento chepresentano le figure di supporto(ASA,OSS),mostrano la stanza di degenza, l’areasoggiorno, l’area pasti e gli ambulatori.Qualora l’ospite volesse lasciare la struttura deve dare unpreavviso di 15 giorni, in assenza del quale laDirezionepuòdisporre l’addebito di tale periodo. L’eventualedimissione può avvenire per scelta dell’ospite o in tutti i casiprevisti dalContratto d’ingresso.

Equipe assistenzialeRSAè costituita da:•MedicoGeriatra•Caposala• Infermieri•Fisioterapisti•Ausiliari SocioAssistenziali (ASA)

•Operatori Socio Sanitari (OSS)•Animatori, educatoriIl servizio può inoltre avvalersi dellaconsulenza di specialisti in cardiologia,urologia, chirurgia, fisiatria, psichiatria.L’assistenzamedica e infermieristica ègarantita durante tutte le 24 ore.L'equipe assistenziale stendeper ogni ospiteunPianodiAssistenza Individualizzato (PAI).

La giornata tipo inRSAGli orari delle attività della giornata cercanodiassecondare il più possibile le esigenze di ogni singoloospite. La colazione viene servita tra le ore 8.00 e le ore9.00, il pranzo alle ore 12.00, la cena alle ore 18.30.Le attività sanitarie e assistenziali sono intervallate damomenti di riposo e da attività ricreative dedicate allepersone che le gradisconoopossono trarne beneficio.Il servizio animazionedella Fondazione organizzamomenti di aggregazione ed intrattenimento aperti atutti coloro chedesideranopartecipare.

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI

16 17

La Struttura di Riabilitazione è un servizio ex-traospedaliero a valenza riabilitativa che si inseri-sce fra i vari servizi di supporto ed assistenza apersone adulte, anziane e portatrici di disabilità.Ha una capacità ricettiva di:• 10 posti letto di riabilitazione specialistica neu-romotoria e ortopedica• 32 posti letto di riabilitazione generalee geriatrica• 23 posti letto di riabilitazione dimantenimento.

Il ricovero è totalmente a carico del Servizio Sa-nitario Nazionale (SSN).La struttura offre, inoltre, prestazioni in regimeambulatoriale e domiciliare, come di seguitospecificato.

STRUTTURA DI RIABILITAZIONE (RIA)

A chi si rivolgeRiabilitazione specialistica neuromotoriaed ortopedicaÈ destinata a persone con elevata probabilità direcupero funzionale nella fase successiva alladimissione ospedaliera dopo un evento acuto ouna recidiva dello stesso che abbia determinatouna disabilità.

Riabilitazione generale e geriatricaÈ destinata a:• persone con una disabilità persistentedovuta a eventi acuti• persone che necessitano di unproseguimento della terapia riabilitativa,trasferiti dall’unità operativa di RiabilitazioneSpecialistica• persone anziane affette da polipatologie, conrischi di riacutizzazione.

Riabilitazione di mantenimentoÈ destinata a persone che possonorientrare al domicilio o essere ricoveratein RSA, con l’obiettivo di stabilizzare lacondizione fisica o di ottenere piccolimiglioramenti funzionali.

Prestazioni erogate• Prestazioni di riabilitazione• Terapia fisica• Servizio ausili

Durata della degenzaLa durata della degenza è regolamentatada norme regionali. Per il ricoveroordinario in riabilitazione specialisticaverranno applicate le norme vigenti.

19

SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI

18

Modalità di accessoSi accede al ricovero ordinario su prescrizionedel medico di medicina generale, previavalutazione fisiatricada prenotare telefonando al numero035 42.22.335 o recandosi all’UfficioAccettazione, oppure direttamenteda una struttura sanitaria di ricovero,con prescrizione redatta dallo specialistainviante, previo accordo fra le due strutture.

Equipe assistenzialeÈ costituita da:• Medico specialista• Infermieri• Fisioterapisti• Ausiliari Socio Assistenziali (ASA)• Operatori Socio Sanitari (OSS)Il reparto può inoltre avvalersi dellaconsulenza di specialisti in cardiologia,chirurgia, urologia.

Servizi semiresidenziali (diurni)CENTRO DIURNO INTEGRATO (CDI)

A chi si rivolgeIl servizio è rivolto a persone adulte eanziane con compromissione parziale ototale dell'autosufficienza, affette dapatologie cronico degenerative, comprese ledemenze, e a persone con un discreto livello diautonomia, ma sole o inserite in uncontesto familiare non in grado di fornireun'assistenza continuativa. Il servizio ha unacapacità ricettiva di 30 persone al giorno.

Prestazioni erogate• Valutazione globale della persona per

l'elaborazione di un piano di assistenzapersonalizzato riabilitativo, occupazionale o dimantenimento delle abilità residue

• Attività sanitarie: esami ematici,medicazioni, controllo parametri vitali esomministrazione di terapiefarmacologiche

• Servizio alla persona come supporto nelleattività della vita quotidiana (igienepersonale, cura dell'abbigliamento,assunzione del cibo,...)

• Fisioterapia e terapia occupazionale volte almantenimento delle abilità residue

• Interventi di informazione al domiciliosull'uso corretto di ausili e presidi esull'abbattimento di barriere architettoniche

• Animazione e socializzazione attraversointerventi di gruppo o individuali volti acontenere il decadimento psico-fisico e latendenza all'isolamento sociale e culturale.

Modalità di accesso, accoglienza e dimissionePer accedere al servizio è necessario rivolgersiall’Ufficio Accettazione e compilare l’appositomodulo (i moduli possono essere scaricati anchedal sito www.rsagleno.it nella sezionemodulistica). L’inserimento nella lista seguel’ordine cronologico di presentazione delladomanda. L’effettiva chiamata per l’ingresso instruttura tiene conto delle variabili sociali esanitarie che caratterizzano la personainteressata all’ingresso al CDI in relazione allereali possibilità assistenziali dell’Unità di offerta.Una volta accettata la domanda, l’utente verràcontattato direttamente dalla struttura.Il CDI è aperto nei giorni feriali da lunedì asabato, con orario dalle 8.00 alle 20.00.All’ingresso in struttura l’operatore del CDIaccoglie l’utente e i suoi familiari e affida la

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

21

SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI

20

ATTIVITÀ RIABILITATIVA AMBULATORIALEpersona all’équipe assistenziale.Qualora l’ospite volesse lasciare lastruttura deve dare un preavviso di 15giorni, in assenza del quale la Direzionepuò disporre l’addebito di tale periodo.L’eventuale dimissione può avvenire perscelta dell’utente o in tutti i casi previstidal Contratto d’ingresso.

Equipe assistenzialeÈ costituita da:• Medico• Infermieri• Fisioterapista• Ausiliari Socio Assistenziali (ASA)• Operatori Socio Sanitari (OSS)• EducatoreIl reparto può inoltre avvalersi dellaconsulenza di specialisti in cardiologia,urologia, chirurgia, psichiatria.

La giornata tipo al CDIAll’ingresso in struttura viene servita lacolazione di benvenuto, tra le 8.00 e le9.00, il pranzo si serve alle 12.00 e lacena alle 18.30. Le attività sanitarie eassistenziali sono intervallate damomenti di riposo e da interventi digruppo o individuali volti a contenere ildecadimento psico-fisico e la tendenzaall'isolamento sociale e culturale.All’interno del CDI opera il Servizio diAnimazione Sociale, con un operatorededicato, che struttura attività specificheper gli ospiti (laboratori vari, attivitàassistite con animali, attività cognitive,passeggiate, ecc.).

A chi si rivolgeIl servizio è rivolto a persone adulte eanziane a rischio di perdita dell’autonomia o chehanno perso l’autonomia funzionale a seguito dimalattia acuta o cronicariacutizzata per cui non sia richiesto unricovero continuativo. Il servizio si pone comeobiettivo, dopo una valutazione da parte dellospecialista fisiatra, il recupero del massimo gradodi autonomia possibile.È previsto a carico dell'utente il pagamento delticket come da normative vigenti sia sulla visitafisiatrica che sulle prestazioniriabilitative erogate.

Prestazioni Riabilitative• Rieducazione motoria• Pompage• Linfodrenaggio Manuale• Rieducazione Posturale Globale• Ginnastica Vertebrale• Bertelè

Prestazioni Terapia Fisica• Ultrasuoni• Elettroterapia Antalgica• Laser Terapia Antalgica• Magnetoterapia• Elettrostimolazione

Modalità di accessoSi accede al servizio su prescrizione del medicodi medicina generale, previa valutazionefisiatrica da prenotare telefonando al numero035 42.22.335 o recandosi all’UfficioAccettazione, oppure direttamente da unastrutturasanitaria di ricovero, con prescrizione redattadallo specialista inviante, previo accordo fra ledue strutture.

Equipe assistenzialeÈ costituita da:• Medico fisiatra• Fisioterapisti

Servizi ambulatorialiFondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

2322

UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMERÈ rivolta alle persone affette da demenze, per la diagnosi e lacura dell'Alzheimer.

AMBULATORIO GERIATRICOÈ rivolto a persone anziane che necessitano di unavalutazione geriatrica complessiva, anche finalizzata allacertificazione per la richiesta di invalidità.

AMBULATORIO FISIATRICOÈ rivolto a persone che necessitano di una valutazionespecialistica, con stesura di un piano di trattamentoriabilitativo.

AMBULATORIO VULNOLOGICO PER LA CURADELLE LESIONI DIFFICILIÈ rivolto a persone che necessitano di trattamentispecifici ed avanzati per la cura di ulcerecutanee a lenta guarigione (da decubito, venose, daneuropatia, etc.).

Per prenotazioni:035 42.22.335 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alleore 16.00 o rivolgersi all’Ufficio Accettazione.

Per le tariffe consultare gli allegati.

IL CAFÈ DI ALOISIl Cafè di Alois ha come principale obiettivo quello dioffrire un sostegno alle famiglie che affrontano ognigiorno il difficile compito dell'assistenza ad un loro caroaffetto da Alzheimer.

Per informazioni:335 7448097da lunedì a venerdìdalle ore 9.00alle ore 16.00.

Si invitano i familiari e i loro cari a partecipareagli incontri presso il nuovo centro diurno integrato.

In Via Monte Gleno, 49 Bergamotutti i martedì dalle 15.00 alle 17.00

Per informazioni telefonare al 335 7448097da lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00.

Il Cafè di AloisIl tempo dell'incontro,

il tempo della cura,

momenti di dialogo

e di ascolto dedicati

alle persone affette

da Alzheimer

e ai loro cari.

Vi aspettiamo

V

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

25

SERVIZI SANITARI ASSISTENZIALI

24

Servizi territoriali

A chi si rivolgeLa riabilitazione in regime domiciliare è rivoltaa soggetti con disabilità importanti e/o multiple,che per motivi clinici esocio-ambientali non possono accedere allariabilitazione in regime ambulatoriale.

Prestazioni erogatePrestazioni di riabilitazione su pazienti postacuti in cui si preveda una consistentepossibilità di recupero funzionale.

Modalità di accessoIl servizio di riabilitazione prende in carico ipazienti post acuti dimessi direttamente dallestrutture di ricovero, generalmente con un pianoriabilitativo definito dallo specialista fisiatra eprevio accordo fra le due strutture.Si può accedere al servizio anche suprescrizione del medico di medicina generale,previa valutazione fisiatrica da prenotaretelefonando al numero 035 42.22.335 o recandosiall’Ufficio Accettazione.

Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata(ADI)Il Servizio ADI della Fondazione assicuraprestazioni medico specialistiche,infermieristiche, assistenziali e riabilitative apersone fragili, non autosufficienti e/o chenecessitano di assistenza anche intensiva(persone affette da demenza, SLA, in statovegetativo...).Tali prestazioni sostengono e/o integrano aldomicilio le presenze dei familiari e dei lorocollaboratori; forniscono un supporto per

migliorare la qualità di vita, stabilizzare il quadroclinico, garantire la continuità dell’assistenza.Le cure erogate sono a carico del ServizioSanitario Regionale.L’operatività del Servizio è garantita7 giorni su 7, dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Servizio di cure palliativeLe cure palliative sono interventi sanitari eassistenziali, dedicati all’utente in fase avanzatadi malattia.Elemento caratterizzante del Servizio è l’offerta

RIABILITAZIONE DOMICILIARE

di terapie appropriate per il controllo del doloree degli altri sintomi, di supporto psicologico esociale.Le cure erogate sono a carico del ServizioSanitario Regionale.Per gli utenti in cure palliative l’operatività delServizio è garantita24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche attraverso lareperibilità infermieristica.

Cosa viene offerto• assistenza infermieristicaè il prendersi cura della persona.L’assistenza infermieristica è pianificata,operata, diretta e valutata dall’infermiere.Alcuni interventi di assistenzainfermieristica sono: prelievi, medicazioni,trattamento di lesioni da decubito, medicazioni,posizionamento di catetere, enteroclisma,fleboclisi, nutrizione artificiale, addestramento esostegno alla famiglia;• assistenza socio-sanitariaè il supporto, l’addestramento all’utente e aifamiliari, l’esecuzione di interventiigienicosanitari.L’assistenza sanitaria assistenziale èpianificata e valutata dall’infermiere ed èerogata dagli operatori ASA-OSS.• assistenza riabilitativaè l’insieme degli interventi riabilitativiprevisti da un progetto riabilitativo elaborato da

parte di un medico specialista in MedicinaFisica e Riabilitativa. è operata dal fisioterapista.• consulenza medico-specialisticasu prescrizione del medico di famiglia,il Servizio offre visite specialistiche fisiatriche egeriatriche, nonché l’intervento di un medicopalliativista e di uno psicologo.

Come attivareIl medico di famiglia prescrive l’attivazione delServizio e trasmette la richiesta al distrettodell’ASL di appartenenza.

I famigliari contattano telefonicamente gli ufficidel Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata eCurePalliative.

L’operatore del Servizio accoglie la richiesta eprogramma il primo accesso al domicilio.

InformazioniI nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdìdalle ore 8.00 alle ore 16.00.È possibile contattare telefonicamente unoperatore, tutti i giorni, compresi sabato edomenica, dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Tel. 035 4222460 - Fax 035 4222320Visita il sito: www.rsagleno.itE-mail: [email protected]

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PALLIATIVE

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

2726

Altri servizi

PRESTAZIONI DI TERAPIA FISICA

Le prestazioni di terapia fisica non associate aprestazioni riabilitative vengono erogate dietroprescrizione specialistica a caricodell'utente e sono:• Ultrasuoni• Elettroterapia Antalgica• Laser Terapia Antalgica• Magnetoterapia• Elettrostimolazione• Radar• Ionoforesi• Crioterapia

CORSI DI GINNASTICA VERTEBRALE

La Fondazione organizza corsi di ginnastica ver-tebrale di gruppo aperti al territorio.La partecipazione è vincolata al pagamento diuna quota di partecipazione, previa visita del me-dico specialista.

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

29

SERVIZI GENERALI

28

Servizi generali

Lavanderia ospitiIl servizio di lavanderia e stireria dei capipersonali (a pagamento) viene gestito da unaditta esterna specializzata nel settore.Parrucchiere (uomo/donna) e PodologoParrucchieri e podologhi sono a disposizionedegli ospiti (a pagamento).

Assistenza religiosaPer gli ospiti di fede cattolica, nella struttura sitrova una Cappella dove vengono celebrate lefunzioni religiose. Periodicamente in ognireparto viene celebrata la Santa Messa.Ogni ospite può ricevere l'assistenzareligiosa personale rivolgendosi alCappellano o alle Suore della Fondazione.I momenti di preghiera sono aperti anche acoloro che non sono ospiti della struttura.Gli ospiti aderenti ad altre fedi possonorichiedere assistenza religiosa informandone ilcaposala.

RistorazioneIl servizio di ristorazione all’internodella Fondazione è garantito da unaditta esterna specializzata nel settore.Per esigenze dietetiche particolariè disponibile la figura della dietistache collabora con il medico nellaprescrizione di diete specifiche.

Agli ospiti che presentanofragilità alimentare è offerta unalinea dedicata chiamata “Nutricare”.Servizio di ristorazione per familiariAi familiari degli ospiti è data lapossibilità (a pagamento) di accedereal ristorante della Fondazione.

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

PRANZO

Insalata di Riso Estiva

Pasta Mediterranea

Pasta Peperoni e Taleggio Pizzoccheri Pasta

alla MarinaraRisotto con

Taleggio e Noci Casoncelli alla Bergamasca

Arrosto all’Ortolana

Fesetta di Maiale al Latte

Bocconcini di Tacchino

Rollatinadi Manzo

Filetto di Pesce con Panour

alle Erbe

Coscette di Pollo al Forno

Valdostane Cotto

e Fontina

Pollo Lesso Hamburger Manzo Lesso Pollo Lesso Sformato di Prosciutto Polpette Manzo Lesso

Trita di Maiale Trita di Maiale Trita di Maiale Trita di Tacchino

Trita di Tacchino

Trita di Tacchino Trita di Maiale

Piselli Carote all’Olio Zucchine al Verde

Cavolfi ori con Besciamella

Finocchi all’Olio Patate al Forno Zucchine

all’Olio

CENA

Pancotto Passato di Verdure

Semolino al Latte

Minestra di Riso

e Prezzemolo

Passato di Verdura

Minestrone d’orzo

Crema di Carote

Carnein Scatola Carne Tonnata Prosciutto

CrudoPizza

Margherita Affettati misti Caprese Uova strapazzate

Emmenthal Fiordi Fidelino Bologna Pancetta Formaggini Taleggio Fior

di Fidelino

Crescenza Fontal Formaggini Crescenza Prosciutto Cotto Speck Mortadella

Spinaci all’Olio Finocchi Gratinati Coste all’Olio Fagiolini

all’OlioErbette

al FormaggioCarote

al PrezzemoloFagiolini all’Olio

Esempio di menu settimanale

30 31

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Svolge un ruolo di riferimento al fine di favorire laconoscenza delle attività e delle prestazioni erogatedalla struttura, garantisce la raccolta dellesegnalazioni da parte delle persone assistite e deiloro familiari e prepara un rapporto annuale al finedi valutare il grado di soddisfazione degli utenti. Siveda in allegato il questionario di soddisfazionedell’utente.Presso la reception è a disposizione la scheda pereventuali reclami, suggerimenti, elogi.mail: [email protected]

Ufficio di Pubblica Tutela (UPT)L’Ufficio di Pubblica Tutela (UPT) è situato pressoAsl di Bergamo, via Galliccioli, 4mail: [email protected]

Sportello BancomatAll’interno della struttura è attivo uno sportelloBancomat.

TelefoniSu richiesta è possibile installare un apparecchiotelefonico privato vicino al letto dell'ospite.

Bar e distributori automatici di bevandeSono operativi 2 bar interni, aperti tutti i giorni:• presso la hall d’ingresso delle Residenze A e B• presso la Residenza DInoltre, distributori di bevande calde e freddesono dislocati in diverse aree della struttura.GiornaliIn ogni reparto e ai bar sono a disposizione copiedi un quotidiano locale.

TelevisioneOgni reparto dispone di un televisore situato nelsoggiorno. Nelle camere è possibiletenere un apparecchio televisivo.

ParcoÈ a disposizione degli ospiti e dei visitatori.

32 33

Nel caso in cui sia necessario un interventourgente, il medico agirà nell'interesse dellapersona a termini di legge anche senzaconsenso.

CertificazioniLa Fondazione rilascia la certificazioneattestante il pagamento delle rette ai fini fiscali.

Privacy (sicurezza delle informazioni)La Fondazione ha adottato un sistema digestione per la sicurezza delle informazioni.Questo al fine di assicurare il rispetto deirequisiti previsti dal d.lgs. 196/03 (privacy)relativamente agli dati personali (inclusi i datisensibili) idonei a rilevare lo stato di salute degliospiti.

Codice EticoLa Fondazione ha adottato un Codice Etico aisensi del d.lgs. 231/01. Il Codice Etico èdisponibile sul sito www.rsagleno.it nella sezioneValori.

Qualità e accreditamentoLa Fondazione ha adottato un sistema digestione per la qualità certificato in conformitàallo standard UNI EN ISO 9001. Questo al finedi assicurare il puntuale e sistematico rispetto deirequisiti applicabili ai servizi erogati, inclusi irequisiti dell'accreditamento regionale.

Sicurezza e salute sui luoghi di lavoroLa Fondazione ha adottato un sistema digestione per la salute e la sicurezza sui luoghi dilavoro. Questo al fine di assicurare il rispetto deirequisiti previsti dal d.lgs. 81/08 relativamenteagli ambienti di lavoro, alle apparecchiatureutilizzate e alle competenze del personale.

Informazioni generaliOrari visita parentiL’accesso alla struttura è libero, per familiari edamici, tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00.Esigenze di ingresso in orari diversi possonoessere concordate con il medico di reparto o ilcaposala.

Visite guidatePrima dell’ingresso della persona nella struttura,si offre all’utente la possibilità di conoscerei servizi della Fondazione attraverso una visitaguidata a cura del servizio Accettazione.

Riconoscimento degli operatoriGli operatori sono dotati di dispositivoidentificativo.

Consenso informatoLa persona assistita ha diritto ad essere informatodagli operatori sanitari con un linguaggio a luicomprensibile circa i rischi collegati a particolaripratiche sanitarie e, quindi, circa la possibilità diaccettarle o meno in maniera consapevole.

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

35

Organismo di rappresentanza degli ospiti e deifamiliariLa Fondazione favorisce la presenza diorganismi rappresentativi degli ospiti e/o dei lorofamiliari, al fine di contribuire almiglioramento continuo della qualità della vitadegli ospiti stessi.L’organismo di rappresentanza unitario è il Co-mitato di Partecipazione Sociale,composto da 10 unità in rappresentanza degliospiti della Fondazione, delleAssociazioni di Volontariato, dei familiari degliospiti, dei sindacati pensionati CISL, CGIL,UIL e dalla Fondazione.Il Comitato è un organismo volontario a titoloconsuntivo: può avanzare proposte al fine di fa-vorire l'adeguatezza delle prestazioni alle esi-genze degli ospiti, nella prospettiva dicontribuire a migliorare i servizi erogati, nel ri-spetto dell’equilibrio gestionale.

VolontariatoLa struttura si avvale dell’ausilio di volontari checollaborano con il personale di reparto per le at-tività di accompagnamento,compagnia, supporto ai pasti.

Nella struttura operano principalmente due asso-ciazioni di volontariato:• Associazione San Vincenzo• Associazione Sempre Insieme.

AssociazioniPresso la casa di riposo hanno la loro sede:• Associazione Italiana Sclerosi Multipla

tel. 035 42.36.945• Associazione Alzheimer Bergamo

tel. 035 27.00.00• Associazione Italiana Parkinson

tel. 035 34.39.99

Rappresentanza, volontariato, associazioni

34

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

37

Carta dei diritti della persona anziana

IntroduzioneGli anziani rappresentano un patrimonio per lasocietà, non solo perché in loro siidentifica la memoria culturale di unapopolazione, ma anche perché sempre più costi-tuiscono una risorsa umana attiva, un contributodi energie e di esperienze del quale la societàpuò avvalersi.Tuttavia esistono delle condizioni nelle qualil'anziano è ancora una persona fragile,sia fisicamente che psichicamente, per cui la tu-tela della sua dignità necessita di maggiore atten-zione nell'osservanza dei diritti della persona,sanciti per la generalità deicittadini. La valorizzazione del ruolo dei più an-ziani e della loro cultura si fondasull'educazione della popolazione alriconoscimento ed al rispetto dei loro diritti,oltre che sull'adempimento puntuale di unaserie di doveri da parte della società.

Di questi il primo è la realizzazione dipolitiche che garantiscano ad un anziano dicontinuare ad essere parte attiva nella nostra so-cietà, ossia che favoriscano la suacondivisione della vita sociale, civile eculturale della comunità.Questo documento vuole indirizzare l'azione diquanti operano a favore di personeanziane, direttamente o indirettamente, comesingoli cittadini oppure all' interno di:• Istituzioni responsabili della realizzazione di

un valore pubblico (ospedali, residenze sanita-rio-assistenziali, scuole, servizi di trasporti edaltri servizi alla persona sia pubblici che pri-vati).

• Agenzie di informazione e, più in generale,mass media.

• Famiglie e formazioni sociali.

36

Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

3938

Con loro condividiamo l'auspicio che iprincipi qui enunciati trovino la giustacollocazione all'interno dell'attivitàquotidiana, negli atti regolativi di essa quali sta-tuti, regolamenti o carte dei servizi, nei suoi indi-rizzi programmatici e nelleprocedure per la realizzazione degliinterventi.

Richiamiamo in questo documento alcuni deiprincipi fondamentali dell'ordinamentogiuridico italiano.

• •Il principio di "giustizia sociale", enunciatodall'art. 3 della Costituzione, là dove si ritienecompito della Repubblica rimuovere gli osta-coli di ordine economico e sociale che, limi-tando di fatto la libertà e l'uguaglianza deicittadini, impediscono il pieno sviluppo dellapersona umana.La letteratura scientifica riporta che losviluppo pieno della persona umana è un pro-cesso continuo, non circoscrivibile in unaclasse di età particolare poiché si estende intutto l'arco della vita;

• Il principio "di solidarietà", enunciatodall'art. 2 della Costituzione, là dove siritiene compito della Repubblicariconoscere e garantire i diritti inviolabili del-l'uomo, sia come singolo sia nelleformazioni sociali ove si svolge la suapersonalità, e richiedere l'adempimento deidoveri inderogabili di solidarietàpolitica, economica e sociale. A queste espres-sioni di solidarietà inderogabili vanno affian-cate quelle proprie della libera partecipazionedel cittadino al buonfunzionamento della società e allarealizzazione del bene comune, purefinalizzate alla garanzia della effettivarealizzazione dei diritti della persona;

• Il principio "di salute", enunciato dall'art. 32della Costituzione, là dove si ritiene compitodella Repubblica tutelare la salute come fon-damentale diritto dell'individuo e interessedella collettività e garantire cure gratuite agliindigenti. Va inoltre ricordato che, al concettodi salute affermatodall'Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) nella dichiarazione di Alma Alta(1978) come equilibrio fisico, psichico esociale, si è affiancato il concetto dipromozione della salute delladichiarazione di Ottawa (1986).

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

4140

La persona ha il diritto:• Di sviluppare e di conservare la propria

individualità e libertà.• Di conservare e veder rispettate, in

osservanza dei principi costituzionali, le pro-prie credenze, opinioni e sentimenti.

• Di conservare le proprie modalità dicondotta sociale, se non lesive dei dirittialtrui, anche quando esse dovesseroapparire in contrasto con i comportamenti do-minanti nel suo ambiente diappartenenza.

• Di conservare la libertà di scegliere dove vi-vere.

• Di essere accudita e curata nell'ambiente chemeglio garantisce il recupero della funzionelesa.

• Di vivere con chi desidera.• Di avere una vita di relazione.• Di essere messa in condizioni di esprimere le

proprie attitudini personali, la propria origina-lità e creatività.

• Di essere salvaguardata da ogni forma di vio-lenza fisica e/o morale.

• Di essere messa in condizioni di godere e diconservare la propria dignità, anche in casi diperdita parziale o totale dellapropria autonomia ed autosufficienza.

La società e le Istituzioni hanno il dovere:• Di rispettare l'individualità di ogni persona an-

ziana, riconoscendone i bisogni erealizzando gli interventi ad essi adeguati, conriferimento a tutti i parametri della sua qualitàdi vita e non in funzioneesclusivamente della sua età anagrafica.

• Di rispettare credenze, opinioni esentimenti delle persone anziane, anchequando essi dovessero apparireanacronistici o in contrasto con la cultura do-minante impegnandosi a coglierne ilsignificato nel corso della storia dellapopolazione.

• Di rispettare le modalità di condotta della per-sona anziana, compatibile con le regole dellaconvivenza sociale, evitando di“correggerle” e di “deriderle”, senza per questovenir meno all'obbligo di aiuto per la sua mi-gliore integrazione nella vita della comunità.

• Di rispettare la libera scelta della persona an-ziana di continuare a vivere nel proprio domi-cilio, garantendo il sostegnonecessario, nonché, in caso di assolutaimpossibilità, le condizioni di accoglienza chepermettano di conservare alcuni aspetti del-l'ambiente di vita abbandonato.

• Di accudire e curare l'anziano fin dove è pos-

La persona anziana al centrodi diritti e di doveriNon vi è dunque contraddizione tra asserire chela persona gode, per tutto l'arco della sua vita, ditutti i diritti riconosciuti aicittadini dal nostro ordinamento giuridico eadottare una carta dei diritti specifica per i piùanziani: essa deve favorire l'azione di educazioneal riconoscimento ed al rispetto di tali diritti in-sieme con lo sviluppo dellepolitiche sociali, come si è auspicatonell'introduzione.

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

4342

possibilità di conservare e realizzare le proprieattitudini personali, di esprimere la propriaemotività e di percepire il proprio valore,anche se soltanto di carattereaffettivo.

• Di contrastare, in ogni ambito della società,ogni forma di sopraffazione eprevaricazione a danno degli anziani.

• Di operare perché, anche nelle situazioni piùcompromesse e terminali, sianosupportate le capacità residue di ognipersona, realizzando un clima diaccettazione, di condivisione e disolidarietà che garantisca il pieno rispetto delladignità umana.

La tutela dei diritti riconosciutiÈ opportuno ancora sottolineare che ilpassaggio dalla individuazione dei diritti dicittadinanza riconosciuti dall'ordinamentogiuridico alla effettività del loro esercizio nellavita delle persone anziane, è assicurato dallacreazione, dallo sviluppo e dalconsolidamento di una pluralità di condizioniche vedono implicate responsabilità di moltisoggetti. Dall'azione di alcuni di loro dipendonol'allocazione delle risorse (organipolitici) e la crescita della sensibilità sociale(sistema dei media, dell'istruzione edell'educazione).

Tuttavia, se la tutela dei diritti delle personeanziane è certamente condizionata da scelte dicarattere generale proprie della sfera dellapolitica sociale, non di minor portata è larilevanza di strumenti di garanzia che quellastessa responsabilità politica ha voluto:il difensore civico regionale e locale, l'ufficio dipubblica tutela (UPT) e l'Ufficio diRelazione con il Pubblico (URP).Essi costituiscono un punto di riferimentoimmediato, gratuito e di semplice accesso pertutti coloro che necessitano di tutela.È constatazione comune che larga parte deisoggetti che si rivolgono al difensore civico, agliUPT e agli URP è costituita da persone anziane.È necessario che lo sviluppo diquesta rete di garanzia sia incentivato in tuttol'ambito sanitario, sociosanitario esocio-assistenziale in sede di autorizzazione alfunzionamento e di accreditamento di tutti iservizi della Regione Lombardia.

(Allegato D alla DGR n° 7/7435 del 14/12/2001)

sibile a domicilio, se questo èl'ambiente che meglio stimola il recupero o ilmantenimento della funzione lesa,fornendo ogni prestazione sanitaria esociale ritenuta praticabile ed opportuna.Resta comunque garantito all'anzianomalato il diritto al ricovero in struttura ospeda-liera o riabilitativa per tutto ilperiodo necessario per la cura e lariabilitazione.

• Di favorire, per quanto possibile, laconvivenza della persona anziana con ifamiliari, sostenendo opportunamente questiultimi e stimolando ogni possibilità di integra-zione.

• Di evitare nei confronti dell'anziano ogniforma di ghettizzazione che gli impedisca diinteragire liberamente con tutte le fasce di etàpresenti nella popolazione.

• Di fornire ad ogni persona di età avanzata la

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA Fondazione CARISMA Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice

via Monte Gleno, 49 24125 BergamoTel. 035 42.22.222 Fax 035 42.22.336

[email protected] www.rsagleno.itU

ltim

aed

izio

nege

nnai

o20

14