CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

24
CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Transcript of CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Page 1: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

CAPPELLASAN TOMMASO D’AQUINO

Page 2: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO
Page 3: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

PRESENTAZIONE

L'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” compiequest'anno XXV anni di vita, e la sua opera è stata ac-compagnata fin dall'inizio dalla presenza e dell'azionepastorale della Chiesa che è in Roma, la quale ha offer-to all'Istituzione Universitaria il suo sostegno per il rag-giungimento dei suoi fini più nobili.

Dopo ormai diversi anni di esperienza, in comunionecol cammino della Chiesa italiana e con quella europea,gli Operatori di Pastorale che svolgono il loro ministeronella Cappella hanno maturato una riflessione che tra-ducono ora in Progetto di Pastorale Universitaria dellaCappella dell'Università San Tommaso d'Aquino di TorVergata.

Esso, da una parte raccoglie i frutti dell'esperienza pas-sata, confrontandosi anche con i percorsi di altre Dioce-si italiane e col Comitato Europeo dei Cappellani Uni-versitari che nel 2004 ha tratteggiato delle linee di Pa-storale Universitaria in Europa, e dall'altra sviluppadelle piste nuove per la Cappella, volendo rispondere inmodo ancora più pieno alla sua vocazione e alla suamissione.

3

Page 4: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Per la stesura del testo sono state consultate tutte le fonticomunemente disponibili sulla Pastorale Universitaria, apartire dalla data dell'inizio dal Magistero di GiovanniPaolo II fino al discorso fatto l'11 marzo 2006 da PapaBenedetto XVI in occasione della IV Giornata Europeadegli Universitari.

Solennità dell'AnnunciazioneRoma, 25 marzo 2006

Don Natale LodaCappellano

4

Page 5: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

I - INTRODUZIONE

L'Università, nata dalla visione cristiana di Dio, dell'uo-mo e della natura, è la più alta creazione della civiltà eu-ropea del Medioevo. Nel corso della storia e in diversearee geografiche sono sorti molti centri di alta cultura, mal'idea di Università è sorta da uomini che nutrivano unafiducia radicale nella ragione e nel sapere, e che percepi-vano il mondo come un tutto strutturato. Da questa visio-ne, propria del Cristianesimo, è nato il bisogno di aggre-garsi liberamente per poter studiare e insegnare, in modoordinato e sistematico, le conoscenze accumulate in tutti icampi.Il termine “Università” deriva dalla dizione universitassocietas magistrorum discipulorumque, nel significato di“corporazione generale dei maestri e degli studenti”. Iltermine veniva per altro impiegato per molte altre corpo-razioni, ossia associazioni volontarie e giurate di uominiche stabilivano di darsi un determinato statuto per auto-governarsi. Nel XIII secolo vi erano due tipi di “Univer-sità”: quella degli studenti, come a Bologna, e quella deimaestri, come a Parigi.

L'Università fu una delle espressioni della sollecitudinepastorale della Chiesa, essendo legata allo sviluppo dellescuole costituite nel Medioevo dai Vescovi di grandi sediepiscopali. Nel corso della storia ha subito varie trasfor-mazioni dovute al grande mutamento dei contesti cultura-li, sociali, economici e politici.

5

Page 6: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Oggi si parla dell'Istituto Universitario come di “Univer-sità degli studi”, è aperto ad un pubblico sempre più vastoponendosi come un fatto importante e significativo di de-mocratizzazione della vita sociale e culturale, e tende adavere un peso sempre maggiore nel preparare i giovani aessere parte viva nella società, determinandone gli aspettisociali, civili e religiosi.

L'Università nel mondo contemporaneo punta prevalente-mente a dare allo studente una preparazione professionalecome risposta alla domanda di tecnicismo, ma deve inve-ce ritrovare la sua vocazione di essere innanzitutto il luo-go della formazione integrale della persona, ove si forma-no ottimi professionisti esperti in umanità.

Essa infatti, si caratterizza come struttura organizzata perl'elaborazione e la trasmissione del sapere, e funziona siaquale luogo di ricerca, di dialettica e di formazione pro-fessionale dei giovani che saranno i professionisti, gli in-segnanti e gli operatori tecnici e culturali del domani, siacome luogo di coscienza critica e di formazione perma-nente nei confronti del territorio e della società in genere.

Perché l'essere della persona e la sua dignità rimanganoal centro della ricerca, dell'insegnamento e dello studiouniversitario, e non siano espropriati i suoi valori perma-nenti, la Chiesa offre all'Università un'azione evangeliz-zatrice capace di elaborazione culturale.

6

Page 7: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

II - LA PASTORALE UNIVERSITARIADI “TOR VERGATA”

IL NOSTRO CONTESTO

L'Università, ambiente tanto influente sulla vita sociale eculturale, da cui dipende largamente l'avvenire della so-cietà italiana, e indirettamente anche quello della Chiesa,è oggetto di grande attenzione e cura pastorale da partedella Chiesa che è in Roma. La sua presenza e la suaazione si esercitano, sul piano istituzionale come su quel-lo personale, con il contributo specifico dei fedeli laici(Docenti, Studenti e Personale Tecnico Amministrativo),dei sacerdoti e delle persone consacrate che frequentanol'Università, con il coordinamento della Cappellania Uni-versitaria e sotto la direzione dell'Ufficio Diocesano diPastorale Universitaria.

La Pastorale Universitaria si inserisce nell'ambito più va-sto della pastorale della cultura e si qualifica come pasto-rale di ambiente. L'azione pastorale va svolta tanto inUniversità, quanto in tutte le realtà extra-universitarie nel-le quali l'universitario, docente e studente, è inserito edopera. Per questo motivo la Cappella Universitaria si rela-ziona con le altre espressioni della Comunità cristiana.

I profondi mutamenti culturali in atto in Italia ed in Euro-pa, e le questioni vitali che sono conseguentemente ingioco, suscitano nuove sfide alla società, e la Pastorale

7

Page 8: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Universitaria in comunione con la Chiesa italiana nonmanca di operare un discernimento evangelico per rico-noscere ciò che c'è di positivo in queste provocazioni, of-frendo a tutti la possibilità di confrontarsi con l'insegna-mento di Cristo e della sua Chiesa, per operare scelte cul-turali adeguate alla dignità dell'uomo.

A riguardo del concetto di Cultura facciamo nostra la de-finizione data dal Concilio Vaticano II: “Con il terminegenerico di «cultura» si vogliono indicare tutti quei mezzicon i quali l'uomo affina e sviluppa le molteplici capacitàdella sua anima e del suo corpo; procura di ridurre insuo potere il cosmo stesso con la conoscenza e il lavoro;rende più umana la vita sociale, sia nella famiglia che intutta la società civile, mediante il progresso del costumee delle istituzioni; infine, con l'andar del tempo, esprime,comunica e conserva nelle sue opere le grandi esperienzee aspirazioni spirituali, affinché possano servire al pro-gresso di molti, anzi di tutto il genere umano” (Gaudiumet Spes, 53), ma accogliamo anche quella data successi-vamente dall'UNESCO e incorporata nella Dichiarazionedi Messico del 19821, alla quale hanno aderito centotrentaGoverni Nazionali, “Nel suo significato più ampio, lacultura può oggi essere considerata come l'insieme deitratti distintivi, spirituali e materiali, intellettivi e affetti-vi, che caratterizzano una società o un gruppo sociale.

8

1 CARRIER HERVE’, Dizionario della Cultura, LEV 1997, Cultura, pp.126-128.

Page 9: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Essa comprende, oltre alle arti e alle lettere, i modi di vi-ta, i diritti fondamentali dell'essere umano, i sistemi divalori, le tradizioni e le credenze. La cultura dà all'uomola capacità di riflessione su se stesso. Essa fa di noi degliesseri specificamente umani, razionali, critici ed etica-mente impegnati. E' mediante essa che discerniamo i va-lori ed effettuiamo delle scelte. E' per essa che l'uomo siesprime, prende coscienza di sé, si riconosce come pro-getto incompiuto, rimette in questione le proprie realizza-zioni, ricerca instancabilmente nuovi significati e creaopere che lo trascendono.”

DEFINIZIONE DELLA PASTORALE UNIVERSITARIA

La Pastorale Universitaria è quell'attività ecclesiale cheoffre ai membri della comunità universitaria l'occasionedi coordinare lo studio accademico, e le attività accade-miche collegate, con i principi religiosi e morali, inte-grando così la vita con la fede in Cristo2 in un camminodi santificazione.

OBIETTIVO GENERALE

La Pastorale Universitaria considera l'Università uno de-gli spazi privilegiati del dialogo fedecultura, e si impegnaa promuovere l'Università stessa come luogo ove svilup-pare l'attitudine alla ricerca e allo studio come dimensio-ne permanente della vita, con l'apertura all'Altro che ogni

9

2 cf. Giovanni Paolo II, Ex corde Ecclesiae, Costituzione Apostolico sulleUniversità Cattoliche, Roma 15 agosto 1990, n. 38

Page 10: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

vero cammino razionale alla fine dischiude, come istanzao come esigenza.

La fede e la cultura sono chiamate a incontrarsi in un cam-mino di collaborazione e di reciproco arricchimento, consa-pevoli del loro integrarsi, per la totale realizzazione dell'uo-mo. Nell'Università, luogo ove si elaborano nuove correntidi pensiero, si opera in modo privilegiato l'evangelizzazionedella cultura e l'inculturazione del Vangelo.

“È tempo di un nuovo incontro tra la fede e la cultura. Sela fede ha bisogno della cultura per essere vissuta in mo-do umano, la cultura ha bisogno della fede per esprimerela pienezza della vocazione dell'uomo”3.Da questo dialogo anche gli spazi della ricerca scientificatraggono nuovi orizzonti, poiché “La verità scientifica ècome ogni altra verità debitrice soltanto a se stessa e allasuprema verità che è Dio, creatore dell'uomo e di tutte lecose”4. Coerentemente la consapevolezza dei limiti dellascienza, nella considerazione delle esigenze morali, è sal-vaguardia di una ricerca degna dell'uomo e posta al servi-zio della vita5.Il progresso vertiginoso della scienza e le conseguenti ap-plicazioni della stessa in ogni settore hanno portato ad ap-

10

3 CEI, Con il dono della carità dentro la storia, Roma 1996, n.9.4 Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, In-segnamenti II, 2, (1979), nn. 1115-1116.5 Cf. Giovanni Paolo II, Discorso ai docenti universitari, Giubileo delleUniversità, Roma 10 settembre 2000.

Page 11: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

profondire le ragioni e la consapevolezza del legame in-scindibile tra conoscenze scientifiche e riflessione etica.La Pastorale Universitaria pertanto promuove un progettoculturale e formativo che consideri l'uomo nella sua tota-lità e che unifichi, in una visione umanistica globale, leacquisizioni di ogni branca del sapere.Questo ideale del vertere ad unum, cioè del far converge-re ad unità il cammino delle conoscenze, fu precisamenteciò che diede vita alla “uni-versitas” e che oggi deve ac-quisire rinnovata vitalità e vivacità.Tale disegno complessivo di conoscenza si confronta conla visione unitaria del mondo e della vita che la fede cri-stiana presenta all'uomo d'oggi, come a quello di tutti itempi.Per questo motivo la Chiesa è presente in forma significa-tiva nell'Università, condivide le domande che vi vengo-no elaborate e contribuisce a illuminare le singole veritàemergenti da ogni ricerca della Verità, che ogni uomo,quando si interroga con onestà, consapevolmente o in-consapevolmente va cercando.Poiché la Chiesa è chiamata a pensare la propria fede,l'Università le può fornire uno degli strumenti più qualifi-cati per il suo compito permanente; d'altro canto, poichél'Università si muove nella prospettiva della ricerca dellaverità, la Chiesa le si fa accanto per mostrare come la ve-rità intera, che Dio ha rivelato in Gesù Cristo, verità tota-le e definitiva, accompagni l'uomo di scienza nel suocammino.“Senza orientamento alla verità da cercare con atteggia-mento umile, ma al tempo stesso fiducioso, la cultura è

11

Page 12: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

destinata a cadere nell'effimero, abbandonandosi alla vo-lubilità delle opinioni e magari consegnandosi alla pre-potenza, spesso subdola, dei più forti”6.

Percorso verso l'obiettivo generaleIl percorso specifico della Pastorale Universitaria che a TorVergata ci proponiamo di seguire, consiste nel formare, at-traverso la presenza e l'impegno nell'ambiente universitarioe culturale che gravita attorno all'Università, persone di va-lore, mature nella fede, che abbiano non solo la coscienzadei problemi, ma sappiano anche valutarli per assumersi laresponsabilità della loro soluzione, nella prospettiva di unavisione cristiana dell'uomo e della storia.

Per questo motivo operiamo per dare agli universitari unaformazione umana e spirituale solida, radicata nell'antro-pologia cristiana, portandoli ad essere capaci di impegnonello studio e nella ricerca, capaci di sviluppare rapportipersonali umani e umanizzanti, capaci di testimoniare etrasmettere la verità sull'uomo e su Dio.

Orientando verso l'incontro con Cristo, verità dell'uomo,la Pastorale Universitaria educa alla maturità di fede e al-l'impegno missionario.

Nell'accompagnamento personale degli studenti, si fa pre-sente la dimensione vocazionale della vita e della futura

12

6 Ibidem

Page 13: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

professione, prospettando anche la vocazione laicale, quellaal matrimonio e quella alla vita sacerdotale e di specialeconsacrazione.

Si valorizzano gli studenti, favorendo il loro concreto contri-buto nella gestione degli spazi didattici e delle iniziative cul-turali, facendo loro recuperare il gusto della corresponsabili-tà, che prima ancora di essere partecipazione alle decisioni, ècondivisione nella costruzione del processo formativo.

Alle iniziative promosse e coordinate si fanno convergere tuttigli universitari, al fine di garantire un autentico senso ecclesia-le e di favorire un'ampia unità dei cristiani su progetti e inter-venti significativi nei confronti della società, e in particolaredella realtà universitaria. A questo riguardo si creano gruppi diuniversitari che operano, oltre che per la loro formazione, an-che per l'evangelizzazione della cultura sul territorio.

OBIETTIVI INTERMEDI

L'azione pastorale nell'Università di Tor Vergata si impe-gna:a) a promuovere l'attenzione costante alla vita dell'istitu-

zione accademica, sapendone favorire i suoi dinami-smi positivi.

b) a costruire una “comunità” universitaria ove tutti pos-sano fare esperienza del dare e ricevere gratuito e del-l'amicizia;

c) a favorire la comunione ecclesiale tra le molteplici ag-gregazioni esistenti e operanti nell'Università dandocosì a chi è sulle frontiere della scienza e della cultura,

13

Page 14: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

la testimonianza che è possibile realizzare un mondofraterno;

d) a intessere un dialogo sincero e costante con tutti,compresi i non credenti, per una fondazione semprepiù condivisa dei valori dell'esistenza e della convi-venza.

OBIETTIVI SPECIFICI

a) La nostra azione pastorale si impegna a sostenere neiDocenti:

- la spiritualità specifica della propria professione,elevandola a missione educativa;

- la coscienza di essere educatori, consapevoli che ladocenza di qualsiasi disciplina è prima di tutto ri-cerca e testimonianza della verità;

- l'impegno ad essere vicini allo studente non solonella comunicazione della disciplina, ma anchenella sua crescita umana globale;

- la fedeltà alla propria vocazione intellettuale perconiugare ricerca e insegnamento, cultura e fede.

b) La nostra azione pastorale si impegna ad aiutare gliStudenti:

- a valorizzare gli anni dell'Università per operare laformazione integrale della propria persona e la ma-turazione di una sintesi personale tra cultura e fede;

- a educarsi ad una seria partecipazione alla vita uni-versitaria, come momento propedeutico all'inseri-mento nella vita civile e sociale del proprio am-biente;

14

Page 15: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

- a cercare risposte efficaci alle domande fondamen-tali riguardanti la propria vocazione umana, cristia-na, professionale.

Per questo motivo la nostra opera: a) fa incontrare in modo adulto e personale Gesù Cri-

sto risorto e presente nella sua Chiesa, attraversoun'educazione alla preghiera e alla carità;

b) offre alle matricole momenti di incontro e percorsispecifici che le accompagnino verso un sereno eproficuo inserimento nell'ambiente universitario;

c) favorisce il sorgere di gruppi di facoltà, che sappia-no rispondere alle richieste degli universitari;

d) insegna ai giovani a studiare e a tendere in manierametodica alla ricerca della verità;

e) sostiene i giovani nei momenti di crisi causati dallafatica dello studio e dai problemi propri della loroetà, anche avvalendosi della collaborazione di psi-cologi e di altri professionisti;

f) accompagna gli studenti fuori sede e quelli prove-nienti da altre nazioni nel loro pieno inserimentonella realtà universitaria e sociale;

g) insegna ai giovani, con un metodo che li rende pro-tagonisti:1. a coltivare i desideri;2. ad avere fiducia nella ragione;3. a coltivare le virtù umane (la sincerità, l'onestà,

la lealtà, ecc…)4. a credere nell'amore, nell'amicizia, nella dignità

della persona umana, e nei valori assoluti;

15

Page 16: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

5. a leggere e a capire la Rivelazione di Dio, peraccoglierla in Gesù Cristo, fondamento dellasperanza dell'uomo;

6. a pregare e a operare il discernimento evangelico;7. a intessere rapporti sociali e comunitari, metten-

do a disposizione degli altri studenti il propriotempo e i propri talenti, anche aiutando nellostudio chi ne ha bisogno.

c) La nostra azione pastorale si impegna ad accompa-gnare il Personale Tecnico Amministrativo:

- nello scoprire ed approfondire la missione del la-voro, affinché diventi sempre più consapevole chesvolge un servizio alla comunità umana;

- nel curare la qualità delle relazioni interpersonali,affinché l'ambiente universitario sia sempre più se-reno;

- nel far sì che lo stile del loro comportamento per-sonale testimoni l'unità tra la fede e la vita.

METODO

Per realizzare gli obiettivi ci avvaliamo tanto di iniziativecomunitarie quanto di incontri personali con ognuno, persostenerli nella vita cristiana, nello studio, nella ricerca,nell'insegnamento e nel lavoro.Vedendosene l'utilità daremo vita ad una Associazioneuniversitaria per Docenti e ad una per StudentiLe iniziative comunitarie saranno pianificate in un Pro-gramma annuale, che sarà in armonia con quello dioce-sano, il quale si sviluppa globalmente in un triennio.

16

Page 17: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

III - LA CAPPELLA UNIVERSITARIA

La nostra Cappella, dedicata a S. Tommaso D'Aquino, èil luogo privilegiato ove favorire l'aggregazione delle per-sone dell'Università per educare al pensare, al dialogare,e al vivere in serena amicizia; ove offrire il servizio di ac-compagnamento spirituale personale, e proposte formati-ve comunitarie; ove insegnare ad accogliere la propria vi-ta all'interno di un progetto vocazionale; ove educare apregare, a leggere e a meditare la Parola di Dio e a cele-brare la salvezza attuata in Gesù Cristo; ove organizzareesperienze di volontariato e di partecitazione civile, pervivere e testimoniare la carità; ove preparare alla missio-ne cristiana che nasce dalla grazia battesimale.

Nella Cappella devono convergere e convivere le diverseespressioni, associazioni e aggregazioni ecclesiali, pre-senti in ambito universitario, che nella loro azione apo-stolica in Università, sapendo che possono contare sullapresenza ed aiuto della Cap-pella, saranno incoraggiate ecoordinate dai Cappellani.

La Cappella è luogo di incontro, di studio e di elaborazio-ne di temi relativi al rapporto fede-cultura; punto di riferi-mento e coordinamento delle varie esperienze ecclesialirelative all'Università, assicurando ad esse la continuità,resa difficile dal ricambio veloce degli studenti; luogo perlo svolgimento di iniziative religiose e culturali.

17

Page 18: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Gli ambienti della Cappella devono essere ben curati an-che nell'aspetto estetico ed artistico per favorire perfinoattraverso la via della bellezza e dell'ordine il riferimentoa Dio.Bisogna avere cura che chi viene in Cappella sia sempreaccolto con molta cordialità da tutti gli operatori pastora-li. I locali siano utilizzati volentieri anche per frequenti mo-menti di convivialità e di festa, ove gli studenti, tanto piùquelli che sono lontani dalle loro famiglie, possano avereun punto di riferimento per superare il rischio della soli-tudine e dell'anonimato, e trovare un po' di calore umano,condividendo in fraternità momenti di vita quotidiana odi speciale ricorrenza. Per quanto è possibile si organizzeranno una bibliotecaed una emeroteca, ove lo studente possa trovare un luogodi silenzio e di lettura che lo aiuti nello studio e nell'ag-giornamento.

18

Page 19: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

IV - GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE

La Pastorale Universitaria al fine di rendere più autenticaed efficace la sua missione, si avvale di alcuni Organismidi Comunione e di Partecipazione, finalizzati alla realiz-zazione del presente Progetto della Pastorale Universita-ria. Tali Organismi sono:• Il Consiglio Pastorale;• I Gruppi di Facoltà;• Il Comitato esecutivo;• Il Consiglio per gli Affari Economici;

IL CONSIGLIO PASTORALE

Il Consiglio Pastorale è costituito dai rappresentanti dellevarie categorie che sono presenti ed operano in Universi-tà: Docenti, Studenti, Personale Tecnico Amministrativo,eventuali consacrati/e e missionari.

Il Consiglio sarà dotato di un proprio Statuto, e potrà es-sere coadiuvato dai Gruppi di Facoltà e da un ComitatoEsecutivo.

I GRUPPI DI FACOLTÀ

I Gruppi di facoltà, composti da Docenti e Studenti, sonoattenti a cogliere i problemi culturali, etici e pratici dellafacoltà, e si premurano di farli presenti al Consiglio Pa-storale perché possa rispondervi, con interventi specifici.

19

Page 20: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

IL COMITATO ESECUTIVO

Il Comitato esecutivo, composto da persone scelte dalCappellano tra tutte le categorie che gravitano nell'Uni-versità, opera per l'attuazione delle iniziative decise inConsiglio Pastorale, curandone tutti gli aspetti pratici.

IL CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI

Il Consiglio per gli Affari Economici è l'organismo checoadiuva il Cappellano nell'amministrazione dei beni ma-teriali della Cappella, con particolare riguardo ai profilitecnici, soprattutto giuridici ed economici.

Il Consiglio sarà dotato di un proprio Statuto.

20

Page 21: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

V - CONCLUSIONE

La Cappella Universitaria di S. Tommaso D'Aquino, edi-ficata dopo l'evento della Giornata Mondiale della Gio-ventù dell'Anno Duemila, porta con sé l'eredità del gran-de Pontefice Giovanni Paolo II, che ha dato alla Istituzio-ne dell'Università un forte rilievo ecclesiale.Sulla scia del suo insegnamento, e di quello dell'attualePontefice, la nostra azione pastorale si rivolge a tutte lepersone del mondo universitario per diffondere un'ade-guata visione antropologica della trasmissione del sapere,rispettando il pluralismo e promuovendo il dialogo contutte le persone di “buona volontà”, coinvolgendo tutti in“laboratori” della cultura e della fede.Introducendo tutti nella prospettiva di un umanesimo in-tegrale che sappia mettere al centro la persona umana e lasua dignità, formando le coscienze, e preparando cristianiche animati dalla preghiera sappiano riconoscere ed asse-condare la presenza di Dio che opera nel mondo, la Cap-pella dell'Università ha la speranza di offrire ad “un mon-do che cambia” ed in una “Istituzione Universitaria checambia”, un servizio squisitamente evangelico per la cre-scita della nostra società.

21

Page 22: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO
Page 23: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Indice

Presentazione 3

I - Introduzione 5

II - La pastorale universitariadi “Tor Vergata” 7

III - La Cappella Universitara 17

IV - Gli Ordini di Partecipazione 19

V - Conclusione 21

23

Page 24: CAPPELLA SAN TOMMASO D’AQUINO

Finito di stampare nel mese di settembre 2006dalla Tipolitografia Trullo

00148 Roma - Via Idrovore della Magliana, 0173Tel. 06.6535677