Capitolo 5 - people.unica.itpeople.unica.it/stefanomatta/files/2018/03/Lez05.pdf · Capitolo 5...

16
Capitolo 5 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione 1 Consumatori e incentivi © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia

Transcript of Capitolo 5 - people.unica.itpeople.unica.it/stefanomatta/files/2018/03/Lez05.pdf · Capitolo 5...

Capitolo 5

(c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione1

Consumatori e incentivi

© Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia

Capitolo 5 Consumatori e incentiviIl problema del consumatore

“In che modo si decide che cosa acquistare?”. Il problema si riferisce almodo in cui i consumatori pervengono alla scelta di che cosa acquistare,e si compone necessariamente di tre elementi:1. che cosa piace al consumatore;2. i prezzi di beni e servizi;3. a quanto ammonta il budget del consumatore.

• Contestualmente alla decisione di acquisto, i consumatori devono porsiil problema di ottenere quanto più è possibile da ogni dollaro e,nel processo, devono considerare il trade-off che affrontano.

• I prezzi sono i più importanti incentivi studiati dagli economisti perchéci permettono di definire formalmente il costo relativo dei beni.

Microeconomia2

Capitolo 5 Consumatori e incentiviIl problema del consumatore

• L’ingrediente finale del problema del consumatore è quanto puòacquistare.

• L’insieme di bilancio è l’insieme di tutti i possibili “panieri” di benie servizi che un consumatore può acquistare con il suo reddito.

• Nella figura 5.1 possiamo vedere all’opera il principio di scarsità:scegliere di acquistare più maglioni significa acquistare meno paia di jeans, e viceversa. Nella tabella potete osservare i trade-off tra le quantitàdi jeans e di maglioni.

• Poiché il vostro vincolo di bilancio è una linea retta, la sua pendenzaè costante. Ciò significa che il vostro costo opportunità è costante.

Microeconomia3

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il problema del consumatore

Microeconomia4

Capitolo 5 Consumatori e incentiviMettere insieme i pezzi

• Ora che abbiamo introdotto i tre ingredienti del problema del consumatore, possiamo cominciare a vedere come utilizzare questi elementi perottimizzare, ossia come effettuare la scelta migliore date le preferenze,i prezzi e il budget.

• Come esempio consideriamo la tabella 5.1 che elenca tutti gli ingredientiper risolvere il problema della sessione di shopping.

• Come dovreste spendere i vostri $300? Il problema richiedeun approccio basato sul ragionamento al margine. Usando taleapproccio acquistereste il bene disponibile che produce i più alti beneficimarginali per dollaro speso.

• Ciò che dovreste chiedervi è: per quale bene dovrebbe esserespeso il mio primo dollaro?

Microeconomia5

Capitolo 5 Consumatori e incentiviMettere insieme i pezzi

Microeconomia6

Capitolo 5 Consumatori e incentiviDal problema del consumatore alla curva

di domanda

• La disponibilità individuale a pagare, misurata su differenti quantitàdello stesso bene, genera la curva di domanda individuale.

• La curva di domanda isola il contributo dato dal prezzo di un bene perdeterminare la quantità domandata in un dato periodo di tempo, ceterisparibus.

• Che cosa succede se il prezzo dei jeans sale a $75? Usando un’analisimarginale simile a quella usata in precedenza (tabella 5.1) potetecalcolare come sia ora possibile acquistare due paia di jeans.

• Quando il prezzo dei jeans sale a $100, la vostra quantità domandataè un paio. Analogamente se il prezzo scende a $25, la quantità è 4 paia.

Microeconomia7

Capitolo 5 Consumatori e incentiviDal problema del consumatore alla curva

di domanda

Microeconomia8

Capitolo 5 Consumatori e incentiviIl surplus del consumatore

• Quando prendiamo delle decisioni dobbiamo dobbiamo considerarei benefici marginali e i costi marginali.

• Nei mercati, il processo decisionale ottimale da parte dei consumatorispesso genera benefici totali superiori al prezzo che pagano per i beniche acquistano.

• Gli economisti danno a questi benefici creati dal mercato il nome disurplus del consumatore.

• Il surplus del consumatore è la differenza tra la disponibilità a pagare e il prezzo pagato per il bene.

Microeconomia9

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Il surplus del consumatore

Microeconomia10

Capitolo 5 Consumatori e incentiviIl surplus del consumatore

• I policy maker – coloro che elaborano le politiche pubbliche – spessousano il surplus del consumatore per misurare il valore in dollaridei guadagni che i consumatori ricavano da un mercato specifico e lavariazione apportata a questi guadagni dai provvedimenti proposti.

• Quale potrebbe essere la sua utilità pratica? La figura 5.8 forniscela risposta.

• Dalla figura si evince che, per giungere ad una decisione finale circal’applicazione della nuova norma sul trattamento chimico dei tessuti,i policy maker confrontano queste perdite in termini di surplus delconsumatore con i benefici ottenuti decontaminando la falda, oltre aconsiderare le variazioni del surplus del produttore.

Microeconomia11

Capitolo 5 Consumatori e incentiviIl surplus del consumatore

Microeconomia12

Capitolo 5 Consumatori e incentiviElasticità della domanda rispetto al prezzo

• L'elasticità misura la sensibilità di una variabile rispetto a una variazione diun'altra variabile

• L'elasticità della domanda rispetto al prezzo misura la variazionepercentuale della quantità domandata di un bene dovuta a una variazionepercentuale del prezzo: ЄD = (Δ% Q) / (Δ% P)

• Osservazioni: (1) ЄD è generalmente negativa (perché?); (2) è importante

capire se è maggiore di 1; (3) varia muovendosi lungo la curva di domanda

• L'elasticità d'arco è un metodo per calcolare l'elasticità

arc ЄD = (Δ Q /Q1+Q2) / (Δ P/P1+P2)

Microeconomia13

Capitolo 5 Consumatori e incentiviElasticità della domanda rispetto al prezzo

• se ЄD >1 si parla di domanda elastica;

• se ЄD <1 si parla di domanda inelastica;

• se ЄD =1 si parla di domanda con elasticità unitaria;

• casi estremi sono rappresentati da una domanda perfettamente elasticao inelastica

• Influenzano l'elasticità della domanda:1) l'esistenza di beni sostituti, 2) quota del budget spesa per il bene, 3) tempo a disposizione per gli aggiustamenti

Microeconomia14

Capitolo 5 Consumatori e incentiviElasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo

• L' elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo misura lavariazione percentuale della quantità domandata di un bene dovuta allavariazione percentuale del prezzo di un altro bene

Єxy = (Δ% Qx) / (Δ% Py)

• se Єxy < 0, i beni X e Y sono complementari (come si sposta la curva di

D?);

• se Єxy > 0, i beni X e Y sono sostituti (come si sposta la curva di D?).

Microeconomia15

Capitolo 5 Consumatori e incentiviElasticità della domanda rispetto al reddito

• L' elasticità della domanda rispetto al reddito misura la variazionepercentuale della quantità domandata di un bene dovuta alla variazionepercentuale del reddito

ЄR= (Δ% Q) / (Δ% R)

• se ЄR > 0, il bene si dice normale (come si sposta la curva di D?);

• se ЄR < 0, il bene si dice inferiore (come si sposta la curva di D?).

Microeconomia16