Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

32
Per orientarti nel capitolo Nel paragrafo 3: per comunicare la posizione di un luogo in modo comprensibile a chiunque, la Terra è stata divisa in caselle, un po’ come nella battaglia navale. Nei paragraf 4 e 5: le carte geografche sono rappresentazioni rimpicciolite della superfcie terrestre in cui gli elementi della realtà sono visualizzati con simboli, per esempio linee di colore diverso per i vari tipi di strade. Nei paragraf 1 e 2: orientarsi signifca sapere come muoversi nello spazio e come comunicare la propria posizione; per farlo, utilizziamo dei punti di riferimento. Spesso ne usiamo di personali, come un incrocio sulla strada verso la scuola, ma la geografa ne ha stabiliti alcuni universali. Capitolo 1 Gli strumenti A2

Transcript of Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Page 1: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Per orientarti nel capitolo

Nel paragrafo 3: per comunicare la posizione di un luogo in modo comprensibile a chiunque, la Terra è stata divisa in caselle, un po’ come nella battaglia navale.

Nei paragrafi 4 e 5: le carte geografiche sono rappresentazioni rimpicciolite della superficie terrestre in cui gli elementi della realtà sono visualizzati con simboli, per esempio linee di colore diverso per i vari tipi di strade.

Nei paragrafi 1 e 2: orientarsi significa sapere come muoversi nello spazio e come comunicare la propria posizione; per farlo, utilizziamo dei punti di riferimento. Spesso ne usiamo di personali, come un incrocio sulla strada verso la scuola, ma la geografia ne ha stabiliti alcuni universali.

Capitolo 1

Gli strumenti

A2

Page 2: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Nei paragrafi 9 e 10: la realtà si studia anche attraverso la raccolta di dati statistici, per esempio il numero di persone che vivono in una città o l’altezza di una montagna, che possono essere rappresentati in forma di grafici.

Nei paragrafi 6 e 7: esistono diversi tipi di carte geografiche, da utilizzare a seconda dei casi, per studiare le caratteristiche di un paese oppure per orientarsi sul territorio.

Una carta topografica, una bussola, un gps: strumenti della geografia.

Nel paragrafo 8: le fotografie scattate dagli aerei o dai satelliti ci permettono di vedere grandi porzioni di territorio, per esempio una catena montuosa per intero.

Prima di iniziare lo studio del capitolo puoi guardare il video Ciak, si impara!e scoprire quali sono gli argomenti che affronteremo.

Fai attenzione alle immagini e ai titoli che compaiono sullo schermo: sono l’indice del capitolo.

Scarica GUARDA!e inquadrami

Il p

ae

sag

gio

A

A3

Page 3: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

1. Orientarsi

▶Quando ci spostiamo – per esempio fa-cendo una camminata in montagna o pas-seggiando in città – l’orientamento è il procedimento che ci serve a individuare la posizione in cui ci troviamo e la direzione nella quale dobbiamo andare per raggiun-gere la nostra destinazione.

Un esempio di orientamento è quello che ci permette di muoverci con facilità in un ambiente che conosciamo bene, come la casa (figura  A ): nella nostra stanza da letto, addirittura anche al buio, sappiamo esatta-mente dove si trovano i mobili e come rag-giungere la porta.

È ancora grazie all’orientamento che pos-siamo fare ogni giorno il percorso tra casa e scuola quasi automaticamente: sappiamo quando dobbiamo girare e quando invece dobbiamo andare diritto.▶In generale, per orientarci utilizziamo dei punti di riferimento: in città, per esempio, possono essere un incrocio, un edificio par-ticolare, una piazza (figura  B ).

Fuori città, per esempio su una strada sta-tale, sono punti di riferimento i cartelli stra-dali che indicano le direzioni, oppure gli elementi del paesaggio, come una fabbrica riconoscibile o un distributore di benzina (figura  C ).

Anche durante una passeggiata in monta-gna abbiamo punti di riferimento per orien-tarci: i segnali dipinti sulle rocce che co-steggiano il sentiero, oppure gli elementi naturali come le cime delle montagne e i laghi.

Quando non conosciamo l’ambiente in cui ci muoviamo, abbiamo bisogno di un si-stema di orientamento che valga indipen-dentemente dal luogo e per tutti.

Vedremo nel prossimo paragrafo quali sono i punti di riferimento validi ovunque.

A

Quando mi alzo dal letto, di notte, so che devo andare verso destra per uscire dalla stanza.

Per andare a casa di Marco, bisogna girare nella prima strada a sinistra dopo la chiesa.

C

Per andare al maneggio, bisogna prendere la strada che sale sulla collina prima del benzinaio.

B

A4

Il p

ae

sag

gio

A

Page 4: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Impara a imparare

1 Completa la mappa con gli esempi di punti di riferimento che trovi nel testo. Scrivili dentro al relativo box.

2 Guarda la mappa a destra e disegna il percorso che ti sembra più semplice per andare da casa a scuola. Cerchia i luoghi che possono servire come punti di riferimento durante il percorso. Poi descrivi il percorso come se lo dovessi spiegare a voce a qualcuno.

..........................................................................................................................................

..........................................................................................................................................

..........................................................................................................................................

..........................................................................................................................................

Quali punti di riferimento usi nella tua vita quotidiana?

Anche se spesso non ce ne accorgiamo, nella nostra vita quotidiana utilizziamo continua-mente punti di riferimento di vario tipo per descrivere un luogo o un percorso.

Sono punti di riferimento non solo quelli che usiamo per spiegare che strada bisogna fare per raggiungere una destinazione, ma anche quelli che ci servono per descrivere la collocazione di un oggetto in una stanza (figura  D ).

Anche sullo schermo del nostro compu-ter utilizziamo l’orientamento. Per esempio quando cerchiamo un file che sappiamo es-sere all’interno di una certa «cartella», che si trova in una posizione precisa.

Dove sono le tovaglie pulite? Nell’armadio della camera da letto, nella seconda anta da destra, nel terzo cassetto dal basso. (Indicalo con una freccia, sul disegno.)

D

scuola

supermercato

casa

parco

ORIENTARSI

capire dove siamo e come arrivare a una destinazione

che cosa significa?

come si fa?

punti di riferimento

per esempio:

A5

Il p

ae

sag

gio

A

Page 5: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

Abbiamo visto quali punti di riferimento personali o occasionali usiamo per indi-care dove si trova un luogo e per muoverci in città o nel territorio. Abbiamo però biso-gno anche di punti di riferimento univer-sali, cioè che possano essere usati da tutti, senza bisogno di conoscere il luogo in cui ci si trova.▶I punti di riferimento fissi, comuni a tutti, sono i punti cardinali: Nord, Sud, Est, Ovest, che sono stati individuati facendo ri-ferimento alla posizione del Sole nel cielo durante il giorno (figura  A ).

Il punto più alto del cielo che il Sole rag-giunge a mezzogiorno ci indica il Sud: basta «scendere» fino a incontrare la linea dell’o-rizzonte. L’Est è il punto in cui sorge il Sole. Nella direzione opposta si trova il punto in cui il Sole tramonta, cioè l’Ovest. Dalla parte opposta al Sud, dove il Sole non compare mai, abbiamo il Nord. ▶Di notte, quando il Sole non è visibile, si può trovare il Nord osservando il cielo stel-lato. Il Nord infatti corrisponde alla posi-zione della Stella polare (di nuovo bisogna scendere fino a incontrare la linea dell’oriz-zonte). La Stella polare è l’unica che rimane in una posizione fissa, mentre tutte le altre le ruotano attorno nel corso della notte; perciò è stata usata fin dall’antichità come punto di riferimento. La Stella polare fa parte della costellazione chiamata Orsa minore, ma per trovarla dobbiamo cercare la costellazione dell’Orsa maggiore, che è molto più lumi-nosa (figura  B ).

I punti cardinali sono utilizzati anche nelle carte geografiche, che sono un fondamen-tale strumento per l’orientamento. Per ac-cordo fra gli uomini, nelle carte il Nord si trova in alto, il Sud in basso, l’Est a destra, l’Ovest a sinistra.

I punti cardinali si indicano anche per mezzo delle loro iniziali: N (nord), S (sud), E (est) e W (dall’inglese «west» = ovest).

Orientamento significa «trovare l’oriente» (cioè «trovare l’Est»); oriente deriva dal latino órior (= sorgere).Il punto in cui sorge il Sole è detto anche levante, dal verbo levarsi (= alzarsi). Il punto in cui il Sole tramonta è detto anche occidente, dal latino òccido, che significa cadere; così come il suo sinonimo ponente deriva da pono (= appoggiarsi).

Punti cardinali: in questa espressione, l’aggettivo cardinale viene dal latino cardo (= cardine, punto principale).

alba

tramonto

mezzogiorno

Sud

OvestEst

Nord

Se guardi verso il Sole a mezzogiorno e apri le braccia, alla tua sinistra trovi l’Est, di fronte hai il Sud, a destra l’Ovest e alle spalle il Nord.

Orsa

maggiore Stella polare

Orsa

minore

Ovest Est

Nord

Sud

Come trovare il Nord grazie alla Stella polare.

B

2. I punti cardinali

Impara le parole

A

A6

Il p

ae

sag

gio

A

Page 6: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Impara a imparare

Perché vediamo il Sole muoversi?

Il movimento del Sole che osserviamo per orientarci è in realtà un moto apparente, perché è la Terra che ruota su sé stessa. An-che se a noi non sembra di girare, infatti, la Terra ogni giorno compie una rotazione completa attorno al proprio asse (figura  C ).

Oltre al moto apparente nel cielo del Sole – e con esso di tutte le stelle – è sempre a causa della rotazione terrestre che si verifica l’alternarsi del dì e della notte. In ogni mo-mento la Terra è divisa infatti in due parti uguali: una che guarda dalla parte del Sole, e quindi è illuminata, e una che, essendo ri-volta dalla parte opposta, si trova immersa nell’oscurità.

notte

Polo nord

Polo sud

giorno

asse

terrestre Sole

C

Quando, a causa della rotazione terrestre, un luogo entra nella parte illuminata, si vede il Sole sorgere all’orizzonte.Con il passare delle ore, sembra che il Sole percorra un arco, fino a scendere sotto la linea dell’orizzonte quando il luogo entra nella parte buia (in cui è notte).

1 Con 4 diversi colori cerchia nella mappa e nel testo i punti cardinali; usa gli stessi colori per sottolineare le posizioni del Sole corrispondenti.

A che cosa serve la bussola?

Da molti secoli, lo strumento più usato per orientarsi è la bussola (figura  D ), inventata in Cina nell’antichità e introdotta in Europa a partire dal Medioevo.

L’ago magnetizzato della bussola, libero di ruotare, si dispone sempre in direzione Nord-Sud, in qualunque punto ci si trovi, come se i poli della Terra fossero le estremità di una gi-gantesca calamita. Fra i 4 punti cardinali esi-stono anche i punti intermedi rappresentati nella rosa dei venti (figura  E ).

D   Una bussola.N

S

W E

Sud

Nord

Ovest Est

NW NE

SW SE

Sud-Ovest Sud-Est

Nord-EstNord-Ovest

E   La rosa dei venti.

Trentino-Alto Adige

Piemonte

Lombardia

Liguria

Veneto

Friuli-Venezia

Giulia

Emilia-Romagna

ValledÔAosta

2 Segna sulla carta i punti cardinali per mezzo delle loro iniziali. Completa le frasi qui sotto con: nord

sud

ovest

est

• Il Piemonte è a ……………… della Lombardia.

• Il Trentino-Alto Adige è a ……………… dell’Emilia-Romagna.

• La Liguria è a ……………… della Valle d’Aosta.

• Il Friuli-Venezia Giulia è a ……………… del Veneto.

nord

la Stella polare

PUNTI

CARDINALI

est

ovest

sud

il Solesi trovano guardando

sono

A7

Il p

ae

sag

gio

A

Page 7: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

3. Le coordinate geografiche

Grazie ai punti cardinali puoi dire che un luogo si trova, per esempio, «a est di un al-tro». Ma esiste un sistema più preciso che ci permette di indicare la posizione di un punto sulla Terra in modo che tutti lo trovino; è quello che usa le coordinate geografiche. Ve-diamo come funziona. ▶Come nella battaglia navale, immaginiamo di tracciare sulla superficie terrestre delle linee curve, dette meridiani e paralleli, che formano il reticolato geografico (figura  A ).

I meridiani sono semicirconferenze che passano per i poli dividendo la superficie terrestre in «spicchi». Si è deciso di contare i meridiani a partire da quello che passa per Greenwich (vicino a Londra).

I paralleli sono circonferenze che si otten-gono «tagliando» la Terra con piani perpen-dicolari all’asse e che dividono la superficie terrestre in «fasce». Si è deciso di contare i paralleli a partire da quello che divide a metà la superficie terrestre e che è detto Equatore.

L’Equatore divide la Terra in emisfero bo­reale (a nord) ed emisfero australe (a sud).▶Nella griglia formata dal reticolato geogra-fico ogni punto sulla Terra si trova all’incro-cio fra un meridiano e un parallelo e quindi è individuabile attraverso i numeri che iden-tificano il meridiano e il parallelo, cioè le sue coordinate geografiche: longitudine e latitu­dine (figura  B ).

La longitudine di un punto è l’ampiezza dell’angolo formato dal meridiano che passa per quel punto e dal meridiano di Gre-enwich. Tutti i punti che si trovano lungo uno stesso meridiano hanno la stessa longitudine, quindi, se conosco il meridiano che passa per una località, conosco la sua longitudine.

La latitudine di un punto è l’ampiezza dell’angolo formato dal parallelo che passa per quel punto e dall’Equatore. Tutti i punti che si trovano lungo uno stesso parallelo hanno la stessa latitudine, quindi, se cono-sco il parallelo che passa per una località, conosco la sua latitudine.

Polo nord

Polo sud

emisferoaustrale

emisferoboreale

Equatore

meridiani

paralleli

meridianodi Greenwich

A

Meridiano deriva dal latino mer’dies (= mezzogiorno) perché collega tutti i punti in cui è mezzogiorno nello stesso momento.

Impara le parole

La città di Trento si trova all’incrocio fra l’11° meridiano a est di quello di Greenwich e il 46° parallelo a nord dell’Equatore. Quindi le sue coordinate sono 11° E, 46° N.

Equatore

centro della

Terra

Polo nord

Trento

Polo sud

longitudine

latitudine

meridiano

di Trento

parallelo

di Trento

meridiano

di Greenwich

B

A8

Il p

ae

sag

gio

A

Page 8: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

AC

AAL

A

OV

AAU GGUUUUU

N

S

O A

AAP

Impara a imparare

Che cosa sono i fusi orari?

Quando il Sole si trova a mezzogiorno su un meridiano, nei luoghi che si trovano più a est è già passato; in quei luoghi cioè è pome-riggio. Invece nei luoghi che si trovano più a ovest è ancora mattino.

Ogni luogo quindi dovrebbe avere un’ora uguale solamente a quella dei luoghi sullo stesso meridiano e diversa da quella di tutti gli altri.

Invece, per accordo fra gli uomini, la Terra è stata divisa in 24 spicchi, detti fusi orari, tanti quante sono le ore del giorno. Ogni fuso orario corrisponde a 15° di longitudine (figura  C ). All’interno di ogni fuso si è de-ciso che valga la stessa ora, che è quella del meridiano centrale del fuso.

Per convenzione si è deciso che il primo fuso sia quello che comprende il meridiano di Greenwich, la cui ora è chiamata UTC (Tempo Coordinato Universale) o Gre­enwich Mean Time (GMT).

Se, viaggiando, si passa da un fuso all’altro, occorre portare l’orologio avanti di un’ora se si va verso est, indietro di un’ora se si va verso ovest.

UTC UTC + 1 UTC + 2 UTC + 3

REGNO

UNITO

REGN

UNIT

IRLANDA

REGN

ISLANDADADA NORVEGIA

SVEZIA

BIELORUSSIA

UCRAINA

TURCHIA

POLONIA

GERMANIA

FRANCIA

SPAGNA

ITALIA

A

FINLANDIAANDINLALAF

ESTONIA

SP

PORTOGALLO

ANDINLALAF

LETTONIA

ROMANIA

A

MOLDAVIA

SERBIA

UNGHERIA AA

BULGARIA

AA

MACEDONIA

ALBANIA

MONT.

KOSOVO

SLOVENIA

CROAZIA

BOSNIA

ERZ. AAALGARI

NIANIA

U

ONON

BU

EDOEDO

B

CCECCEACMAMACMAMA

GRECIA

AA

TT

TT

A

LITUANIA

N

T

NO

DANIMARCA

FR

PAGNA

OGA

SVIZZERA

Z.ERZZ

AUSTRIA

HIACHURCTUT

AAAAREECIAREECIA

CIPRO

ITAAALALITAL

ALBANIA

LLIAIA

MMM

IA

NNT.

GG

MOO

MALTA

REP. CECA NAAIAUCRA

VIAAVVIA

A

AV

AAUCRA

ADMOLD

A

A

OMANI

DMOLD

O

A

RO

AA

OO

AAALGARIUBBUO

BBO

USSIAORUORUSSIAORUOR

NAAIAUCRA

OVVOK OKOSOONIA VOK OKOSOONIA

Z

BOSNNBOSNN

ERZZ

AA

R

AA

OO

AA

OO

RIRI

AAAA

RIRI

OVOVVOVO

UNGHEREUNGGGHERE

SS IISSERBERSSERBE

UUNGUNGGGHERHGGHERH

K OOKOSOOKOSOONIA

UUUUUUUUAAU

SNN

SLOVACCHIA

NO

TO

NOO

NDANN

AS

PAESI

BASSI

BELGIO

RA

ALLO

S

C

SSVIZZ ARAZE AARAA

BOS

LS OOVVENI

ROCROOAZIA

BOS

ANNCIN IAA

GGEE

AUAUSSTRIA

EPAEESEPAEES

SSSSBASASAASSAASSSS

O

LUSS.

STESTE

ETLAAA

UU

ELOBIEELOBIE

U

BBAAAAAAOLLOONONOLLOOONNIANIANIA

AAHIHICHCHCCCCCCCCSLOOOVACASLOOOVACA

SVVEZZIA

IMARCAA

POOPOPO

AA

AAAACAACAACAASS

ER

RR

MANIARMMANIA

EREP CECEREP CEC. CEC

SISIII

SSSSSSSSSSIIIIRUSSIA

DIADIA

ONIAONIA

NIATON

UANIAUANIALITULITU

RUSSIA

C

Le linee di separazione fra i fusi (in verde) non sono rette ma tengono conto dei confini tra gli stati.

1 Evidenzia nella mappa i box di meridiani e paralleli con due colori diversi. Poi sottolinea nel testo la loro definizione, con gli stessi colori.

2 Osserva la carta che riporta la porzione di reticolato geografico che «copre» l’Italia e completa la tabella con le coordinate geografiche approssimative.

Firenze

Torino

Napoli

8°6°5° 7° 12° 18° 20° 21°19°16° 17°14° 15°13°10° 11°9°

8°6°5° 7° 12° 18° 20° 21°19°16° 17°14° 15°13°10° 11°9°

46° 46°

42°

40°

39°

38°

37°

41°

44°

43°

45°

42°

40°

39°

38°

37°

41°

44°

43°

45°

Bari

LONGITUDINE EST

LA

TIT

UD

INE

NO

RD

latitudine

RETICOLATO

GEOGRAFICO

meridiani

paralleli

longitudine

coordinate geografiche

longitudine latitudine

Torino

Firenze

Napoli

Bari

GUARDA!

Che cosa sono i fusi orari?

A9

Il p

ae

sag

gio

A

Page 9: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

nttt

Capitolo 1 Gli strumenti

Uno degli strumenti dei quali il geografo non può fare a meno è la carta geografica. La carta geografica è una rappresentazione del territorio. Poiché la superficie terrestre è molto complessa da riprodurre, la carta è per forza una rappresentazione deformata, ridotta, approssimata e simbolica (figura  A ).▶Ogni carta è deformata perché è la ripro-duzione su un piano (il foglio di carta) di una superficie sferica (la superficie terre-stre). È come se la superficie terrestre ve-nisse «proiettata» su uno schermo (e infatti i diversi modi di raffigurare la superficie ter-restre sono detti proiezioni).▶Ogni carta è ridotta perché il territorio da rappresentare deve essere rimpicciolito: lo spazio non può essere riprodotto nelle sue reali dimensioni. Questa operazione si chiama riduzione in scala, e nel prossimo paragrafo vedremo come funziona.

4. Le carte geografiche

▶Ogni carta è approssimata perché non può contenere tutti gli elementi presenti nel territorio che rappresenta. Per esem-pio, il corso di un fiume non sarà raffigurato con tutte le sue curve ma solo nel suo anda-mento generale. ▶Ogni carta è simbolica perché i cartografi usano simboli per rappresentare gli ele-menti della realtà: per esempio, i cerchi che indicano le città, i rettangoli per gli edifici, le linee per le strade o le ferrovie. Anche i colori hanno un significato simbolico: nor-malmente si usano le tonalità dal marrone al giallo per i rilievi (montagne e colline), il verde per le pianure, l’azzurro per i mari e i corsi d’acqua.

Per comprendere tutte le informazioni, occorre conoscere il significato dei simboli, che sono spiegati nella legenda, posta a mar-gine di ogni carta.

FRANCIA

C. DI NOLI

C. MELE

C. NERO

C. VERDE

VELLEIA

MONACO

Golfo

di LaSpezia

Palmaria

R i v i e r a d i L e v a n t e

R i v i e r ad i

P o ne n

t e

Trebbia

Tanaro

Borm

ida

Grana

Maira

Stura

di D

emon

te

Arroscia

Po

Varaita

Pellice

Arda

Taro

Lavagna

Golfo di Rapallo

Staffora

Nure

Roia

Golfo di Genova

M A R L I G U R E

Orba

Magra

Mo

La

ng

he

Cinque Terre

Lun i g i an

a

Colle di Cadibona

435

Colle di Tenda

Grotte di Bossea1908

1145

Passodel Penice

Pso. d. Turchino

532

Passo d. Scoffera

674

472Passo dei Giovi

Pso. d. Cisa1041

1055Pso. di Cento Croci

Pso. del Bracco615

Passo del Cerreto

SANT. DI

VICOFORTE

CERTOSA

DI PESIO

3841

Monviso

I C O Z I E

M. S.Bernardo

1625

AL

PI

MA R I T T I M E

Cima dell'Argentera

3297

Rocca la Meia

2831M. Bram

2357

1299M. Bignone

M. Ceppo1627

M. Saccarello2200

1386M. Settepani

M. Maggiorasca1799

M. Alfeo 1651

M. Penna1735

1639M. Gottero

M. Penice1460

A P P E N N I N O L I G UR

E

L

I

GU R

I

A

P I E M O N T E

E M I L I A

GENOVA

Alessandria

Cuneo

Imperia

Savona

La Spezia

Asti

San Remo

Loano

Pietra Ligure

Finale Ligure

VoltriArenzano

Albisola Superiore

Varazze

Albenga

Alassio

Dronero

Ventimiglia

Taggia

Nervi

Vado Ligure

Pontedecimo

Sestri Levante

Doria

Torriglia

Santa Margherita Ligure

Pegli

Portofino Lavagna

Sestri P.

ChiavariRapallo

Cairo Montenotte

Mondovì

Bobbio

Limone Piemonte

Tortona

Saluzzo Alba

Nizza Monferrato

Fossano

Novi Ligure

Savigliano

Bra Canelli

Pinerolo Carmagnola

SalsomaggioreTerme

Fiorenzuolad'Arda

Portovenere

Lerici

Acqui Terme

Ovada

Aulla

Pontremoli

Borgo Val di Taro

Marina Carrara

di Massa

ggggggggggggggggggnonononnnnonnooonoonnnnnenneneeeeeenneeennImmmmpepeperrrr

ggggggggggggggggggggggggggggggggggggg

autostrada

aeroportichiese, grotte 010

0

-100

-200

-100

0-2

000

-300

0-4

000

-1 -2-2 -3-3 4-4 -500

0

-2 -1200

1 -2-2500

0 -111000

00 02000

1003000

10220050010020000000

gh

iacc

i

Roia

MMMMMMMMMM.MMM.M.M.MMMMMMMM.MMMMMMMMM BBBBBBBB BBiiiiM.RR gggggggggggggggggggggnonononononnooonoooonenenenenenenneneneeeeeneeeeeeenee

oltre 500 000 abitanti

MONACOMMONA OO

a

fino a 500 000 abitanti

MONACOMMONA OOVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVennntententntntentntttententnttntentntteentnnentennnnenneeennnneeeeneeenneee iiiiiimiiiiiigligligliglglglgliglgligggliglggglgllliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaen innnne tnttntntttntttte ttntn ienn lililig

fino a 100 000 abitanti

g

oltre 500 000 abitanti

fino a 500 000 abitanti

fino a 100 000 abitanti

meno di 100 000 abitanti

. VERDEE

ImmmperrrrC.SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSaaaaanSan

strade principali

eeeemmmooRRReeeeC. NERO

San

altre strade

foffdi Laria

E

Carrara

00

SCALA 1: 1 800 000

11100000200

00

500

00

000

000

000

000

000

E

00000

0

1 22 33 44

052 122

i Lar

di d

0

1 222 122

36 Km

100

10

100

000

00

00

0

0 0

SCALSCSCCACACALLLLLLAAALLLSSCCASCSCSCCACACASSSSSSSS00

020000

03000

03 40000

00

4000

000

5000

LLaSpS ezia

ar

000

00

000

00

00

00

800 000800 000800 000800 000800 000800 000800 000800 0

1000

200

20200

1000

20

20

000

00

PaP lmmaar

A 1: 1A 1: 1A 1: 1A 1: 1AAAA 1: 1A 1: 1A 1: 1A 1: 1Km36 K318

nn

utostradaau

nti

trade principast

tre stradeal

ferrovie

300

3000

gh

ih

iacc

i

gh

iaciaree urbane

eropohiese,

rtti grrottte

ee urbanne

parchi

i e r a

v iiiiiaaaa

confine di stato

iviaaaa i

R i viaaaa

confine di regione

aech

ar

pa

a

RR

ali

onfine di statoco

onfine di regioneco e

confine di provincia

A

A10

Il p

ae

sag

gio

A

Page 10: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

C

Impara a imparare

Come si rappresentano l’altezza delle montagne e la profondità dei mari?

Un metodo per rappresentare l’altezza dei ri-lievi è quello delle curve di livello (figura  B ), o isoipse: linee che uniscono tutti i punti alla stessa altitudine.

Per costruire questa rappresentazione dei rilievi, si immagina di «tagliare» la monta-gna a fette parallele, per esempio ogni 250 metri di altezza. Ogni fetta ha un proprio contorno, che è una curva di livello perché tutti i suoi punti sono alla stessa altitudine. Sulla carta si disegnano una dentro l’altra tutte queste curve (figura  C ).

I settori delimitati dalle curve di livello possono essere colorati con diversi colori, che sono chiamati tinte altimetriche (verde per la pianura, giallo per la collina, marrone per la montagna). Usando gradazioni della stessa tinta (per esempio, marrone da chiaro a scuro man mano che aumenta l’altitudine di una montagna) si ottiene una rappresen-tazione che dà l’idea dell’altezza.

Lo stesso principio, ma procedendo verso il basso, può essere usato per rappresen-tare la profondità dei fondali marini. Le li-nee di contorno che uniscono tutti i punti dei fondali marini alla medesima profondità si chiamano isòbate; le tinte utilizzate vanno dal blu chiaro per le zone meno profonde al blu scuro per le zone più profonde.

Un’altra tecnica per rappresentare i rilievi è lo sfumo in toni di grigio, che offre una vi-sione più immediata ma meno esatta. Molte cartine in questo libro abbinano le tinte alti-metriche e lo sfumo.

Monte isCaravius

te isviusiuviu

1116

Monte

Linas

teonteMoMoMM e

nasLinn sLL a

1236

MontCaravCarCarC

1111111111

Carbonia

Golfoi Cagliaridi

MAR

TIRRENO

MAR

DI

SARDDEGNA

Serpentara

Isola dei Cavoli

San Pietro

SantantiocoSant’antioco

urilSana

AGLIARAGLIARAGLIARIAGLIARCACACACACC

B

250 250100

500500

10001000

750750

MonteLinas

MonteMonteLinas

1236

0

250

500

750

1000

Carbonia

Monte isCaravius

250250250500500500

750757577 05000

555

1001110000000000000

Monte isnte isnte isnte isMM nMonMonMonMonMM naviv usCaraCa a

1116

Monte isCaraviusMonte isC iCaraviusCaraviusC iC i

1116

1001001

MonteLinas

Carboonnia

2502502501

500500500

01000010105075050

Carbo

10

on

00

nia

MonteMonteoM tLinasiLinasLinasLinasLinasi

1236

C

1 Numera nella mappa e nel testo le caratteristiche delle carte geografiche.

2 Colora la carta con le tinte altimetriche corrette.

Legenda è una parola latina che significa «cose che devono essere lette».

Isoipse deriva dal greco ísos (= uguale) e hypsos (= altezza).

Is˜bate deriva dal greco ísos (= uguale) e bathos

(= profondità).

Impara le parole

deformate

simboliche

approssimate

ridotte sono

CARTE

GEOGRAFICHE

10010

000

200

200

100

100

00

200

202220020022

500

2020200

200500

500

500

1000

500

200

100

0

GUARDA!

Come si costruiscono le curve di livello?

A11

Il p

ae

sag

gio

A

Page 11: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

5. La scala nelle carte

Carta topografica: l’aggettivo topografico deriva dal greco tópos (= luogo) e grafé (= scrittura): la carta topografica è dunque la «scrittura» su carta di un luogo.

Abbiamo visto che tutte le carte geografi-che sono rappresentazioni ridotte. Perché la rappresentazione della realtà sia fedele, è in-dispensabile che tutti gli oggetti siano ridotti allo stesso modo. Vediamo come funziona il meccanismo della riduzione in scala.▶La scala o rapporto di riduzione indica quante volte una misura della realtà è stata rimpicciolita nella carta. Per esempio, un campo da calcio può essere rappresentato su un foglio riducendo le misure reali di 1 000 volte (figura  A ): 1  m viene rappresentato con una lunghezza di 1 mm.

La scala quindi è il numero per il quale sono state divise le misure reali per ottenere quelle della carta. E la stessa cosa vale per i disegni (figura  B ).

La scala di riduzione è sempre scritta in ogni carta, di solito vicino alla legenda.

La scala può essere numerica: per esem-pio «1:1 000». Questa divisione – che si legge «uno a mille» – indica che ogni misura della realtà è stata divisa per 1000 per ottenere la misura sulla carta.

La scala può anche essere grafica: si dise-gna un segmento, per esempio lungo 1 cm, e si scrive a fianco la lunghezza che corri-sponde a quel segmento nella realtà, per esempio «10 m».▶La scala ci permette anche di calcolare le distanze su una carta (figura  C ). Si misura sulla carta con un righello la distanza che in-teressa, poi si moltiplica la misura ottenuta per il divisore della scala e si ottiene così la distanza reale. Se il percorso è tortuoso, si può fare la misura con un cordino, al posto del righello, e poi misurare la lunghezza del cordino.

scala 1 : 1000 1 m = 1 mm

100 m

40 m11 m

A

B

GO

MM

A P

ER

CA

NC

ELLA

RE

scala

1 : 1

scala

1 : 2

scala

1 : 5

GO

MM

A P

ER

CA

NC

ELLA

RE

GO

MM

A P

ER

CA

NC

ELLA

RE

La prima gomma è disegnata a grandezza naturale; la seconda «uno a due» (dividendo le misure per 2); la terza «uno a cinque».

Parigi

Berlino

gi

Ber5,0 cm = 750 km

SCALA 1: 15 000 000SCALA0

5 000 000A 1: 15300 km

C

In questa carta, la distanza fra Parigi e Berlino è 5,0 cm, che nella realtà corrispondono a 750 km.

Impara le parole

A12

Il p

ae

sag

gio

A

Page 12: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Via de’

MUSEO CIVICO

ARCHEOLOGICO

S. Giov. Batt.d. Celestini

ria

VV

Via

Emilia

Levante

Via

Emilia

Asse

Sud

V. G.Mazzini

VialeP.

Togli

V .Saragozza

V.

Via

Vi

Stalin

gra

do

Mass

CCOO

ViaA.

V

Mu

rri

.

P

D

a

r t

i

o

AAO

O

A

182

Lav

Badia MonteS. Giovanni

Sasso Marconi

g

2

n oM. Belvedere

nel Frignano

as

2222

TTTT

Impara a imparare

Quali sono le carte più dettagliate?

Il dettaglio di una carta – ossia il grado di ap­prossimazione – dipende da quanto è ridotta.

Le carte che vogliono mostrare molti det-tagli sono poco rimpicciolite e vengono dette a grande scala (figure  D e E ).

Fant

S. STEF

Conser

Pl. Marconi

S. Giovanniin Monte

Via S. Vit

V i a F a r i n iArchi-Ginnasio

Via

M.

d’

Azeg

lio

V.

Arc

hig

inn

asi

o

Carbonesi

MUSEO CIVICO

ARCHEOLOGICO

Pal. d.Podestà

Pal. d.Banchi

S. Mariad. Vita

PAL. D.

MERCANZIA

S. Bartolomeo

Torre Alberici

TORRE DEGLI

ASINELLI

Via

dell’

Pal.Arcivescovile

Casa Drappieri

Pal. diRe Enzo

Via

S. Stefano

S. PETRONIO

PALAZZO

COMUNALE

Pal. Marescalchi

Salvatore

QuesturaPrefettura

V. Rizzoli

V i a U g o B a s s i

Pal.d. Notai

Pal. Fava

rbe

S. Paolo

V.

Ca

stiglio

ne

Str. MaggioPal. PepoliCampogrande

Casa Tacconi

PalazSangui(Mus

V.

G.

V. Clavature

V. Zamb P.za

Rossini

P.za P.taRavegnana

P.zaMaggiore

P.za d. Nettuno

P.zaGalvani

ova Via IV Novembre

P.za F. D.Roosevelt

P.zaCavour

P.zaMinghetti

PalazzoLegnani Pizzardi

SCALA 1: 10 000

Salvatorevatorree

PrefetturaPPPPrefetturefe aa lPaal

mmmbree

QuesturQuesQues rarPrefet rPPrefetturefett rara l. Paad iottaiidd. Nod ot

BOLOGNA

r0

V

Vi

VA

rh

ii

azaaaazazazzzaaaaazzzzaanvannva

aalaanegn

zaPizzzg

iaaMMM

PPP.zzzPPPPalv

PaLePi

MMMegg

llliioo

OONNIOORORRON

PPPGa

P.dd

’AA

zzzeeeeegggg

lllliiooo

200 m

S. P

rbbbebbbbbeeSCA

B

0

VViiiaaa

PETS. PEPEETRETRTRETRTRR

CCCCaaaarrrrbbbboooonnnneeesssii

10 000

GNA

oloPaoloaolooo

ALA 1:

BOLOG

200 m100

D

Le piante o mappe (con scala fino a 1:10 000) vengono usate per rappresentare piccole località o parti di città.

S. Donato

Fiera

Via

Emilia

Levante

Ponente

Via

EmiliaPonente

Ove

st

Asse

Sud

Ove

stDUE

TORRI

MUSEO

CIVICO

S. DOMENICO

S. PETRONIO

S. FRANCESCOCERTOSA

CENTRALE F.S.

STAZIONE

V. G.Mazzini

atti

VialeP.

Togliatti

V .Saragozza

A. Costa

V.A. Costa

ViaA.

Saffi

ViaA. Saffi

Via

aViaV

iaV

iaSt

alin

gra

do

SanSan

Donato

Donato

LLLLL

arentiMassarenti

V

NNNNN

UUUUUVVVV CCVICCCVICOOOOO

NNNNN

VVVVVVVVVVVVVVVVVGGMMM

USUUSUUSVICCVIV CCVIV OOOOOO VVV

EEEEEOOOOEEOCCCOOOO

VVViiaaVVVVViiiiaa

ViaA.

LL

iiaaaaaaaaiiaammiiilllliiiiaamm

NICONNNICCON CCOOOO

VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV.....VVVGGGGGGGGMMMMMMMMMMMMMMaaaaaaazzzzzzii

VVVVVVViiiiaaAAAAAAAA..

Mu

rri

S. Nicolo

Ronzano

di Casaglia

Fieraa

. Nicolocollolo

S.Donnino

S

DDDDFiera

Fonti

CIVCC

MEMENMENNENMENOMOMOMOMM

MUMMUMUMMUUCIVCCIVCCIV

DDDDDDDDDOOOODDD

OOOOOO

SS.S.SSS.SS.

PETRRETRPETRETRPESSS. S. NINIONIONNIONIOROROROROO OOOOOOOOO

anooo

Saragozza

Bertalia

l’Oca

Bertaliaal aataataBe

Santa Viola

gglliiaaaaCasteldebole

Meloncello

VVVVVViiiiiiaaaaiiaaaa

VVVViiiiaalllleePPPP..PP

TTTTTTooTTT gggggglllliiiiaa

EEEEEEEEEEEEmmEEEEmmmmmmiiiiiiillllllllllliiiiiiiiaaaa

BorgoPanigale

VVVVVVViiiiiaa

VViiiiaaaa

SSSSSSSSSSttttttttaaaaaaaalllllllliiiiinnn

ggggggrraa

ddddoo

VVVVVVVVV

DSSSFieiFieieieFieFi rraraaa

Arcoveggio

aaMMMMMMMMaaaaaassssssssssssss

mmiiiillEEEEmmEE

aaVVVVVViiiiiiaa

GG.....................iiiiiinnnnniiii

VVVVVVVVViiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaa

DoDooooooDDDDDDDDDDoDooooooDDDSS.SSS DDDSSSSSSSSSSSS

SanVitale

AAAA....SSSSuuuudddddddddddddd

VVVVVVVV....VVVVVV

SCALA 1: 100 0000

SSaaaa

onza

ozzzozzz

aaaa

Ro

SSSSSSSaaaarrrraaaaaaaaaaaggggggoooozzzzzzzzaaaaaa

R

adi Cadddi Cai C sagliaasagliaasag iaaai Cdi Cadddi Cdidi Cadi Cdidi Casagliaasa iaas aFonFoFo ti

aSaaragaSaarag

2000 m

AAAAAAAAAAAAssssssssee

SCA0

...VVVVVVVVVVVVV .......

ee o ce oceceeeeeeeeelonllolonolll ncellocellcelncelloelloello

100 000

eeee

eMeMMeMeMMMMMMeMeMMeMMe

ALA 1: 12000 m1000

nanananDonnonDonDoS.ooonnnaattttoooo

DDDDoooo

i

ssaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrreeeeeeeeeeeennnnnnnnnnttttttttttttttiiiiiiiiiiiii

nDoooononS.

SSSSSSSSSSSSSSSaaaaaaaaaaaannnnnnn

aaaaaa

DDooonninoinoinoonon oooonnnninoooonninonnoono ooonnnnn

SanSSSanananSanSanSanananSSSSSSSSVVVVVVVVVV talelealettalealealeaiitattatatatataiiiiii

A14

DUUDUUDUUOOOUUUUUU

RRRORRORORRRRRRIIIOOOOORRROORRRRORRORO RRRIIRRRIIUE UEEUUUEE UURANCRANCERANCERANCEANCES.S.S FFFFRRR COCOOCOCOOCOCOOOOOEESEESSCEESCSSCSC DUUDDUUDDU

TOTOOTOOOOO

TOTTOTTOTOTTOTTO

VViiaaAAAAAAAA..

SSSSSSSSSSSSSSaaaaffffffffffffffiiiiii

VVVVVVVViiii

Ocal’OOcal O

aattttttttiiiiiaattttttttiiiiiiii

PPooonnnnnePPPPooonneeeeennnttttttttteeeeeePPPPPPPPPP

SaSaSaSa antataananta ntananta tan VVVViolaiolalaa

OSASASAOSOSAAAASSS

SASASAOSSAAAAAA

CCCCCCooooooosssstttttttttaaaaa

OSOSASAA

fii

OOOOvvvveeee

sst CCEC RTOOCCEC RTOsstttt CCEC RTTTOOO

aatttt

SS

RRRZZZZ

ENTRENTRENTRENTRESSSSTTTTTAZAAZAZAAZAZAZAAZAZTTT

ALEEALEA EALE FFFF.FFSSS.IOOIONNEEIONNEIONEOONNEEONNE

.CECECECECECCCC

aaaa ggggioioiooooooArcoorcocococooArcoococooveggoveggoveggegggggggAAA

CCCCCCCCCoooossttaaAAAAAAAA.... CCCCCCCCoooooooosssttaaaa

BOLOGNA

E

La carta topografica (con scala compresa tra 1:10 000 e 1:150 000) mostra in dettaglio piccole parti di territorio.

1 Completa la mappa scrivendo un esempio di scala numerica e disegnandone uno di scala grafica.

2 Immagina di voler disegnare una piscina in scala 1:500. Calcola quanto misureranno i diversi segmenti:

• lunghezza della piscina: 25 m : 500 = ......................

• larghezza della piscina: 15 m : 500 = ........................

• larghezza di una corsia: 2,5 m : 500 = ......................

Le carte a piccola scala (figure  F e G ) non sono particolareggiate – cioè sono molto ap-prossimate – ma permettono di rappresen-tare un territorio ampio, rimpicciolendo molto la realtà.

I planisferi sono carte geografiche che rap-presentano la Terra a scala piccolissima.

6

6256

44

67

34

33

6

14

39

569

224

317

28

54

124

165

25

Parco Reg.dell’Abbazia

di Monteveglio

Parco Reg. d.

Gessi Bolognesi e

Calanchi d. Abbadessa

Setta

Reno

Savena

Savena

Idice

Samogg

ia

ino

Zappolino

Ponte Ronca

OlivetoLavino

Fornace Rivabella

Corticella

Paderno

Pontecchio

Montepastore Medelana

Pian diMacina

Badolo Zula

Mercatale Settefonti

Montecalderaro

Lavinodi Mezzo

Trebbodi Reno

Quarto Inf.

Liano

Varignana

Idice

Villanova

Ponte Rizzo

Castel d. Britti

Cent

RiccardBagnarola

Cazzano

mazzo

Ponte Samoggia

Calcara

Villa Marescalchi

BOLOGNA

Casalecchiodi Reno

S. Lazzarodi Savena

Castel S. Piet

Zola Predosa

Pianoro

Castenaso

Ozzano

d. EmíliaAnzola

d. Emília

Bazzano

lamberto

Savigno

Montevéglio

Granarolod. Emilia

vignano

MonteS. Pietro

Crespellano

s. PanaroS. Cesario

Panaro

M I L I A - R O M A G

3333 3939

2222242222

Reg.Reooo baziaabbbbeglioevegeveevveve

oggia

Samogg

amogogogggg

PontPontontonte Roe Roe Roe RoncaRoRo

OlivOlivivetoetotoOLavL vv

Lavinovinonovinodi Mdi Mezzo

moggiagiamo giaPonte SamPPonP mm

Calcaraarar

ZZZolaolol PredPredreredoooosaosaosaosa

d. Emd. EmddddAnzoAnzoAAA

Bazzanzanazana ooooonoBaz oBaBazBaz

ooooo

pellanonop noCrespspsp

oio

A1

RRReennnooo

eave

aven

SaSaSa

PadPadPadd

adolodd

oorPiaaaanonononoanoranoroooo

- R

A1

34

dessa addesesssss VarignanagaVarigrig

vaaa

Ponte Rizzo

d. Brittid. BBrBr

rororooo

CasCasaaa tele SSSCC

astenasoa teastenasote soasoastenaso

OzzanonOz aa oEmílialmmmd. EmEEmmEmEmmm

A GAAAAAAA 34

A14

44

2828

orticellacellaceorticellaceCooo

TrebboTTdi Renod od o

QuartooQu oQu

B

OLOGNNOGNBO NOGNBOBOBO

GranaroloGranaroloGranaroloaad. Emiliaaa

A13

FooFornF ace aaaaaabbebellbelllllaabbabRivvvavaRivaRi abVillaaaaVillaVill

l hhhhiMontMontteevégevége liotevevégntevégégég ogg

SCALA 1: 400 000

5695656655

ZaZaZaZa

MMMM

SS

0

aa

R

Baaa

--

M l hhhhi

666

225656

SSSeetttttaattt

oooooohitttecececccchcctecchiicchioio

aaaanaananana

Maresccaalcca hhhhiMarMa

AAA

A1

2222222222222

4444

ntttAAAAAA

8 Km

aasasastotoMMoMonteepapapa

333173331733133331appolinolinil oappolinolinllinoppppo ooappolinolliiappolin

I

S

ISCAL

0

MeMedMedMed

Metrrrootrrroo

Innoon

66262nddddeeeellalanann

M

Iiinnnn

6226226226626622

400 000

eeororreooreore

777Monontntntn eS PS PPiiietS. PS. PPPiet

LLLLLLA 1: 4

8 Km4

F

Le carte corografiche (con scala compresa tra 1:150 000 e 1:1 000 000) raffigurano zone abbastanza estese.

SPINA

Lam

one

Senio

Sillaro

Santern

o

Pan

aro

Bonif.

Ferrarese

Valli di

Comacchio

Reno

a

R

o

m

a

g

n

a

903

Passo della Futa

968Passo di Raticosa

Passo 1388

M. Cimone

2165 1140T O

S C O- E

E M I L I A -

R O M A G N A

BOLOGNA

Ferrara

Ravenna

Forlì

Modena

Carpi

Vignola

Sassuolo Spilamberto

Formigine

CastelfrancoEmilia

andiano

orreggio

Novellara

Nonantola

Cento

Crevalcore

Soliera

Finale Emilia

Imola

Faenza

Lugo

San Lazzaro di Savena

Castel San Pietro Terme

MedicinaCasalecchio

di Reno

Sasso Marconi

MaranelloAlfonsine

Bagnacavallo

Russi

Pianoro

CastrocaroTerme

Cesenatic

Cesena

Marina di Ravenn

Savignano

Forlimpopoli

Cervi

Milano Mar

Comacchio

Codigoro

Portomaggiore

Lido degli Estens

Pavullo

Castel Maggiore

Molinella

PorrettaTerme

VVVVVVVVVignignognognoignogggggg laaanig

SanSSSSSSanSansCasCasaasasassaCasaasaCasaC saCaCCaasCaasaa leccleccececececececeecccececccecec hio hiohhio ioiohhiohio hihihihihihihas ooo

MarMarMarMaraMarMaraMarMMMaraMaraaraaa aMaranellnelele lne onaa

SCALA 1: 1 500 000

ssPasPaPPPPPaasasasPaPPPPasss

aaa

PP13838138833338388888883831313131313138

CimCimCiCiCiCii

TT OOOOOOO

0Silla

PPPassssPPasPasPPasasasso deo deoo llallaa llalla FuFuutautatatautautautaaaFuFuFu aPasso llP

RRaRaRaRatRatRaRaRatR ttttRaR

SSavavavSavSSa

eelell looo o o TTTTTTTTTTTeeeeeTTTT

Si

99999909039039039039999039090

PPPP d llll Fll

96896896896896896888888889 888888assassasso dio dio dio didio do d R RRRRRRRRRRdi RPPaPaPasPasasPaPasasasasss

didi Sidi Sdii S

CCCastCastCastaststCastaaastaCCaaCPiPietPiPietPietPietPietPietPPPi roooie

dididi

PiaPiannnnnnnPPP nnnoooroororooooo oooroooooaiiiPPPPPPP

30 Km

sso o OOOOOOOOOOO

aa

888888888888888888

mm

22222222222222222

OOOOOOOOOOSSSSSSSS CCCCCCCCCCCCCCCCCCCC OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

mmoo

216221621621621621621621621216216221621622166221616221212166666555555555555555555

PP

SCAL0

ttatattaaaeee

di Rdi Rdi Rdi Rdi Rdidi Rdi RRRdi Ri enoenoenoenoeeennnnnnononooenoenoenoenonnnne oooo

SasSasSasssassssassssSaSaSaSaaSaSasasSasSaasa oo o MaMMaMaMarcMaMarcrMarcMarconononnioninnonnii

ttatttaaa

500 000

- EEO

PorPorPoPorrrrrr eeeeeeeeeoTTTTTTTTTTTTTTeermeeerrrmmmmmmmee me mrreeTTT

an

aror

111111 4404040011141141401440400PorPorPPoPorrP rrreeeeeePo

PPPa

Pllllll

A 1: 1 30 Km15

Le carte geografiche (con scala oltre 1:1 000 000), sono usate per rappresentare regioni, stati o continenti.

G

il numero per il quale sono state divise le misure reali

numerica

grafica

che cos’è?

che forma ha?

SCALA

A13

Il p

ae

sag

gio

A

Page 13: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

b

aC

a talogna

A r a g o n a

r

n

Ibe

rico

n

v

aa

Barcellona

AA

00000000

S

Capitolo 1 Gli strumenti

A che cosa servono le carte tematiche?

La carta tematica raffigura un certo aspetto (tema) del territorio; ne vedi alcuni esempi nella pagina a fronte.

L’aspetto rappresentato può avere a che fare sia con le caratteristiche fisiche del ter-ritorio, come i tipi di vegetazione (figura  C ), sia con le attività umane che vi si svolgono, per esempio il riciclo dei rifiuti (figura  D ). Spesso sono usate diverse tonalità di colore per rappresentare l’argomento scelto.

Sono carte tematiche anche le carte stra-dali (figura  E ), nautiche, aeronautiche che indicano rispettivamente le strade, le rotte e gli ostacoli alla navigazione, le aerovie.

Nella carta con grafici, o cartogramma, sono inseriti grafici per descrivere un feno-meno che avviene in diversi luoghi della carta (figura  F ).

6. Che cosa rappresentano le carte

Carta fisica: in questa espressione l’aggettivo fisico deriva del greco phýsis (= natura). Da esso ha origine una ricca famiglia di parole: la fisica è la scienza della natura; il fisico è un sinonimo di corpo umano e l’educazione fisica è l’educazione del corpo.

Carta politica: il termine politico deriva dal greco pólis (= città); la politica è quindi l’arte di governare le città; deriva da

pólis anche la polizia, che ha il compito di proteggere i cittadini.

Abbiamo visto che si possono distinguere diversi tipi di carte in base alla scala. Ma il cartografo deve scegliere anche quali carat-teristiche del territorio rappresentare, poi-ché è impossibile riportarle tutte.

Possiamo classificare le carte anche a se-conda del loro contenuto.• Le carte fisiche (figura  A ) rappresentano

solo gli elementi naturali.• Le carte politiche (figura  B ) rappresen-

tano soprattutto elementi legati alle atti-vità umane come i confini politici, le città, le vie di comunicazione ecc.

• Le carte tematiche si concentrano su una caratteristica particolare del territorio, per esempio i climi, oppure la presenza di parchi naturali, o la diffusione di un’attività umana.

Nelle pagine degli Atlanti di solito si tro-vano carte di tipo fisico­politico, che riuni-scono elementi fisici e politici. Gli elementi fisici rappresentati sono i rilievi, i fiumi, i la-ghi e i mari; gli elementi politici sono i con-fini politici, le strade, le ferrovie, le città.

M A R L I G U R E

MA

R

AD

R IAT IC

MARNORDMAR

CELTICO

Minorca

Corsica

Bornholm

LAND’S END

C. DE CREUS

Golfo di Valencia

Golfodel Leone

Golfodi Biscaglia

L a M a n i c aGolfo di St.Malo

Passodi Calais

The Wash

Jucar

Ebro

Garonna

Loira

Senna

Tamigi

Reno

Elba

Weser

Oder

Odra

Danubio

Po

Lago di Garda

Tevere

Vist

ola

Danubio

Roda

no

L. di Ginevra

L. di Costanza

Inn

Drava

Sava

Drina

Meno

Mosel

la

Reno

Elba

Ti

Morava

Soana

e n i s o l a

b e r i c

No

rmandia

Fiandre

BretagnaL o r e n a

Bo

rg

og

n a

Po v e n z a

FrisiaBassopiano Germanico

B

oe m

i a

Bav iera

G a l i z

Picco

Slesia

M a s

M

PianuraU

Galles

CornovagliaI n

g

hi l

te

rr

a

Pianura Padana

P e n i s o l a

Gran

I t a l i a n a

Da

lma

z i a

Istria

Moravia

Bosnia

Austria

BretagnaP o m e r i a n a

Slovacchia

Se

Guienna

Sassonia

Brandeburgo

Limosino

Basso

pia

no

France

se

Guascogna

a Cantabr ica

Cent ra le

Sistema

P

IR

EN

EI

C evenn

e

MassiccioCentrale

Mass. Armoricano

A r d e n n e

Vo

sgi

Giu

ra

Se

lva

Ner

a

Dolomiti

A

LP I

T A T R

SUDET I

Se

lva

B

oema

3404Pico de Aneto

M.Pelvoux4102

M.Bianco4807

4633M.Rosa

PizzoBernina

4050

Großglockner3797

Gran Sasso2912 2522

M.Dur

Mass. ScistosoRenano

AP

PE

N

N

2165

Cimone

265

Monti

Metalliferi

Monts Dore1885

10°

10°

20°

20

50°

50°

40°

Garorr nn

Roda

noGGuGuGuGuGuaGuaGuaGuaGG

aaaaaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnnnnttttttttttttttttttaaaaaaaaaaaabbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbrrrrrrrr iiiiiiiiiiiiccccccccccccccccccccSSSSS

PPPPPPPPPPPPPPPPPP

III CCCC eeeeeevvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvveeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn

MMMMMMMMMMMMM.M.PM.PM.PMMM.PM.PM.MMM.PMMM.PM.PM.MMMMMMMMM.MMMMM.MM444444444444444

SCALA 1: 18 000 000e ne ne n

bbbbbbbbbbbbbbbbb eeeeeeeeeeee

CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnn

44444444444

nnn

eeennnnnnnnnnnn

4400044000444444 0

oooooo vvvvvvvvvvvvv

Minorca

CCCCREUSREUSREUSREUS

Golfodel Leone

n

Ro

PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP rrrrrrrrrrrrrrrr oooooooooooooooooooooooo

uauaauauIIII CCCCCCCCCCCCCCCCC eeeeeeeeeeevvvvvvvvvvvvv

DE DE

360 km

iicccccSSSS

Jucar

Eb

iicccccccccccccccaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

nnnnnnnnnntttttttttttttttttttt rrrrrrrrrrrrrrrrrrrraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa lllllllllllllllllllllllee

SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssssssssssssssssssssssstttttttttttttttttttttttteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeemmmmmmmmmmmmmmaaaaaaaaaaaaaaa

JJ

nnnnnnnnnnnnnttttt raa

SCAL0

VaVV le

na

uauauaauaaaaascoscoscoscocococococcooscoccococococscococococscoococcoooooooogna

gnagngngngnagngnanaaaaggnananagnagnaagnanngnagngnagnagnngngnag

ag

aggnagnaaaa

IIIIRRRRRRRRR

EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEENNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN

EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEaa

IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

CCCCCCCCCCCCCCCCCC

4444444444444nenenenenennetnenetnn tnetetnettnetnetnetnetetnetnetnetetnetenetnetnenetenettteetetetnetnetenetenenenetnetn toooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

VVVVaaVVV llllllllleeeeeennnnnnnnnccccccccciiiiiiiiaaaaaa

oooooooooo

8 000 000

Golffl ooff ddiir

Ebro

a IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

340434043404340434340440440440404404403404040434043404343404340434044044 44340443434043404404404404044043403404004044434043403403404340404340340434040004340340340040PicPiPicoPicoPicPicPiP cPPPPPPPP dedddddede dededdee de eedeeeee AAAAnAnAnAnAnAAAAnAnAAAAAAAAAnAAAAAAAAnAnAAnAnAd

ddii V00000°°000000°000000000000000000000000000000000000

co

LA 1: 18360 km180

A

Corsica

Bornholm

Brest

Poitiers

Oxford

Dover

L’Aquila

Ancona

Scut

Penzance

Spalato

Fiume

Ajaccio

Tolone

Grenoble

Clermont- -Ferrand

Limoges

Livorno

Pescara

Perugia

Bordeaux

Bolzano

Venezia

Brescia

Digione

Orléans

Parma

Nancy

Strasburgo

Nantes

le Havre

Tours

Caen

Plymouth

Sheffield

Nottingham

Leicester

Brighton

Groninga

Kiel

Pilsen

Rostock

Elbla

Kosice

Graz

Salisburgo

Györ

Seghedin

nca

Amburgo

Milano

Marsiglia

Birmingham

Francofortes. Meno

Colonia

Dusseldorf˙˙

Norimberga

Stoccarda

Lione

Torino

Genova

Monaco

Bologna

Verona

Firenze

Brema

Magdeburgo

Dresda

Stettino

Poznan

Katowice

Breslavia

Danzica

Lódz

Ka

Ostrava

Brno

Cork

BristolCardiff

Tolosa

lladolid

Bilbao

Saragozza

ijón

Nizza

Lipsia

Zurigo

Rotterdam

MannheimPARIGI

LONDRAAMSTERDAM

BRUXELLES

BERNA

BERLINO

PRAGA

BRATISLA

BUD

LUBIANA

ZAGABRIA

BELG

VA

VIENNA

VADUZ

COPENAGHEN

MADRID

ROMA

SARAJEVO

PODGORICA

ANDORRALA VELLA

LUSSEMBURGO

P A G N A

FRANCIA

UNITO

BELGIO

PAESIBASSI

GERMANIA P O L O N

AUSTRIALIECH.

S. MARINO

CITTÀ DELVATICANO

MONACO

SVIZZERA

SERBBOSNIA-

ERZEG.

UNGHERIA

SLOVACCREP. CECA

SLOVENIACROAZIA

ITALIA

LUSS.

ANDORRA

MONTE--NEGRO

(Brit.)Is. del Canale

10°

10°

20°

20°

50°

40°

50°

GreGG

TTolosaaTT

SCALA 1: 18 000 000

ncaa

ladlal d

MMMAA

44

MM4400 0

olollllolol

MMToToTTTTo

MaMaMaMaMaMaMaMaMaMaMaMaMaMarMMaMaMaMarMarMarMaMaMMaarMMaMaMaMaMaMMMMMMMMMMMMMMarsigsigsiggsiggsigsigiggsigssssigsigsigsisigssigssigsisssigssssigsigssigssisiiiiggggggggggggggglialilliaMaM aa

TolosaT

OOOORRRRARALLALAA

OOOORRLLLL

360 km

doliddd

G N ASCAL

0

TolosaT

zza ANDANDDDDDDAA DDAA DDDDDDDDDA

NDNDNDNDNDDORROOOO ARAARANDOzza AAANDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDA

8 000 000

TToT

SaragozaSaraSANANANNAAN

00°°00000°00000°00000000000000000000000000000

SaragozaSa aS

LA 1: 18360 km180

B

Impara le parole

A14

Il p

ae

sag

gio

A

Page 14: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

AAAR

S

AA

A

Weymouth

Salisbury

NewburyBath

A

LavalLLesn

fBristol

Southamptonnemouth

Portsmouth

dd

ARIn

Wight

RR nRenRR nnR

M

y

p

2

P

Impara a imparare

steppa

scarsa vegetazione

foresta di conifere

t i

foresta di latifoglie

steppasteppa

scarsa vegetazione

foresta di conifereforesta di conifer

lieforesta di latifogl

macchia mediterranea

C

Questa carta mostra come si distribuiscono i diversi tipi di vegetazione spontanea in Europa.

REGNO

UNITO

R

IRLANDA

ISLANDA

RE

UN

ISLISLISLISLANDAA A

NORVEGIAORVEG

SVEZIA

POLONIA

GERMANIA

FRANCIA

SPAGNA ITALIA

GGIA

FINLANDIAANDIA

ESTONIA

PORTOGALLO

ANDIA

LETTONIA

ROMANIA

UNGHERIA

SLOVENIA

GRECIA

STONISTO

LITUANIA

D

E

N

NLAFINNLAFIN

ZZIA ESES

DANIMARCA

SPAGNASPAGNA

FRFR

RTOGALLOO

ITALIA

SVIZZERA

AA

OO

ITALIA

S

SSVIZZEERRAA

AUSTRIA

CIPROMALTA

REP. CECA

OVENIASLO

AOMANIAOM

RIA

LELE

RIA

LITLLITL

OORORO

RUNGHER

A

RNGHER

LLONIA

A

U

AP. CECAREPR

SLOVACCHIA

DA

GNONOO

NINITOTOTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOTOOOO SVEZZ

DADAANIMAARCAA

RANRANCIACIA

RMAMAGERGER AAAA

SVIZZEERRAA

TRAUSA TRAUSAAAA IAIA

PP

NNNN

AA

UN

PO

AAAA

L

AA

U

PO

NIANIANIANIA

A

PAESI

BASSI

BELGIO

LUSS.

da 0 a 15%

da 16 a 30%

d 0 15%

dato non disponibile

da 31 a 45%AA

AIA

ONIATTOT ONIATTOT

NIAUANT NIAUANT

da 0 a 15%

da 16 a 30%

d 0 15%

da 31 a 45%

da 46 a 60%

da 61 a 75%

D

Questa carta mostra quale percentuale di rifiuti è stata riciclata in ciascun paese europeo. È utile per fare velocemente dei confronti.

St-Malo

Cherbourg

St-Malo

Che

St. Helier

DreuxAlençon

ChartresMelun

Dieppe

Boulogne--sur-Mer

Châlons--en-Champagne

Arras

Dordrech

Leida

o

Laval

Beauvais

Versailles

St-Quentin

Charleville--Mézières

Ostenda

Roubaix

Dunkerque

Calais

Cambridge

OxfordGloucester

Winchester

MiltonKeynes

Dover

Canterbury

Boou

Maidstone

Northampton

Chelmsford

Rotterdam

Breda

Haarlem

l’Aial Al AAi

AMSTERDAM

ooonAlençA

Rennes

ChâChChâ ons-onss-s---ll

Méz-Méz

ChâC nsonsl-en-ChampCh agneeepa

Châ sonssl

Reims

ChaCMé

Charleroi

Gent

RoRootottttt dterterdaa

Bruges

arle

ooDordRoottt

ooDdrterordddddaa

BrededededBredreB ere

Anve

-Boou

Amiens

Rouen

epeppepe

RooRoRRoRoRR

le Havre

erbbourgDieDie

le ave H vre

Caen

e

Calaisiiisalaal sCalaialaal

ulognooo

CCC

nnnn

RoRRRououRR

AAA

-e-er-sur-Mes ruu rr-Mer

ulognogoo

uentine nSt-QuSS QQSt QS Q

ArrasA aArraasasas

uentinue tie tinint QuQQ

Rououu

AArrarra

mienm nmim emimimAAAAmienmm emimAAAA sss

Lilla

Veersaillesleele

h tCh

reuxD

MMMMMMMelunMe unMMeelunMMeelunhartresharhartreChChhCh

Veersaillesesllesrsaillesaill

BeaBBBeaB aisaisiaauvauvvauvvaauvavvvavv

D PARIGI

roiroooiiereerre

ssssssssss

nttteneeeeAAAAAAAAAAAAAAAAAAnAAnAAAAnAAA

n

arararChChC

ububuuubb xbaixbaaiaaib

BBBB

lelee

GGGGGGGG

BrBrBrBruuuugegegeeugeugeeseseseeeeess

GGGGGGGGGGGGGG

uentinnQuQQSt QSSS QQ

CCC

ubbbububu xxbaixbaaabab

LillLilliLLilllaaaaaalBRUXELLES

zièèèresesè szièèèresesè sresses

eimmsmeimmsms

ièèèèevviiille-illill

AlençenAle

Lavalnes

BB

Brighton

Newport

dif Reading

Bour

nn

Ipswich

Luton

yyburyy

OOOsteOOO

RR

Dunnkeeerer

O

n

Oste

nkererrr

O

n

en addaaa

rququrqqrqquqq

en

rququqrquurqueuuue

a

eee

dda

uuuuueueueBBBB

swichswsws

Southend-on-Sea

rbrerer

ddddd

ssssppppsppspspIpIpI

enenheheLONDRA

nn

DoDoDoovererov rr

oneoneeestoostssidsdsCCCantCantttCC

oneoneeeeestostosttsssiiidsdsddsiddddddddd

orddhelmsfoelmmChC

CCCCC

ptptotooompmp

ordordddhelmsfoelmsmsfomsfCh

m

C

CamaamCaamCamamCCaCCaC

ononono

toottoottt nnnnnnnnn

dgebridbbmb dgebridbbmbb

uthhSoouuthhSoouRRRRRRRRRRRRRRAARARARRRAAAAAAAARARARARARA

gh

i

Schelda

Tamigi

Seve

r

ye

Senna

L a M a n i c a

ia

ammmmmmdrechchchdrechchhthhtdd hhhhammmm

BB

LLeLeHHHaaHaa

l’Al’AAAiAAi

AAAMSAMMSMSSTST

eieiddaaarlearle

iia

TERTER

RRRennnRen

strade principali

htonhttonhtt

MaiMaiMaiM iM

toot

DRDDDRDDDDDRDDRRDDDRRDDDDDDDD

ccc aa

hh

ferrovie ad

alta velocitˆ

nnonneseseseseseseeeeesseseseeennnonnonn

m

onnononnonn

hamammm

utuuuLuuuutuuLuuutLfordddddddddd

MMMMilMMKeyeyeK yyKeyKee

fOxOOOxfOOOO

MMMMMMilMMMMMMMMMMMMilllMilM

oNoortrtor

totynyyyyynytottotottotot

hah

LLLLLLrrrrrstetestesteerererererrrrrrruceseucucuceseucuucesesuu

forforfOxOOxfOOOOO fOxOxfOOOOOO

NNN

ggggggggggggggggggggggghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

iiii

TTTTTTTTaaaaaaTTTTTT mmmmmmiiiiiiiiiggggggggiiii

vveeer

ttt GllGGlGGlGlol uuuloouuulooouuuorrortrttorororrtrtrttttt

SSSSSeeeeeeevvvvvveeeee

rr

yee

wpowpoppppoooo

MMMMMMMM

utuuLuuLuu

NDNDNNNNNDDNDNDNDNDNDNDNNNNNNNNNNNNNNNggngngngngngngngggggggggggggg

LL

LOLLLOLLLOOOOOONOOOOONNONNNNOONNNNNNNNN

gggggggTTaTT gggg

ififif nnnnnnnnnnnn

gggg

fff

stradeautostrada

Cheerbbourg

LL a MM a nnLLL a MM a nn ii

grighhBrighhhhB

alta velocitàBoBo

rrr

oo

stradeprincipali

ferrovie adalta velocitàferrovieprincipali

E

Questa carta mostra le principali strade e ferrovie della zona a nord-est di Parigi.

Lisbona Barcellona Roma

Marsiglia

Milano Graz Budapest

Katowice

Praga

StoccardaParigi

Londra16

29

24

28

19

CopenaghenHelsinki

27

24

L

15

27

36

26

28

27Danzica

Berlino

C227

peCopC

22

peCop

272727

BeB

Anversa227

16

LLLLLoLo16

26 dradra6

ondond6

A verssaAnv

Bruxelles

4040

Atene

19

hen

19

kisinHelshen

444

DDD

heenaghna heenaghna

444242424

nnorlir

20

LLiisbonabona BB

M155

24

RoRoo

222

StSt

444

tocctocc

GGGaano GGGaanoaanoMilaMilaMila

rdac rdac

BeBBeBBeBPa

282828

ar Si S

242424

giri addadd

nnorlir nnorlir nnorlir

onll naaonll naa

gliag a

BarcelBarcel

MMarsi li92

i2

MMM922

44

37

40

AteneAAAA

m

282828

336

azzazzGraGra

336

ama

888

29

ragaragaPrPrPPP

272727DaDaDa caanzia cacaanzianziaa

020

wice

stst

wotot

eses

at wicewotoatat wicewotoat

apeapedaBuddaBud

KaKaKaKa

92999

45

microgrammi di polveri sottiliper metro cubo d’aria

F

In questa carta i cerchi indicano la quantità di polveri inquinanti rilevata nell’aria di alcune città europee.

1 Associa alle tipologie di carta elencate nella mappa le figure di queste due pagine. Scrivi le lettere corrispondenti dentro a ciascun box.

fisico-politiche

CARTE

tematiche

politiche

fisiche

in base al contenuto si distinguono

A15

Il p

ae

sag

gio

A

Page 15: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

Abbiamo visto che le carte geografiche sono usate per diversi scopi: per conoscere gli ele-menti fisici e politici del territorio, ma anche per fornire informazioni aggiuntive su di-versi argomenti.

Inoltre, le carte sono usate sul campo in-sieme agli altri strumenti utilizzati per l’orien tamento.

In tutte le carte possiamo infatti trovare i punti cardinali: per convenzione il Nord

7. Usare le carte

è in alto, a meno che non venga indicato diversamente.

Sulla carta, o ai suoi margini, sono ripor-tati anche i meridiani e i paralleli che pas-sano per quella porzione di territorio, in modo che chi legge la carta possa usare i punti di riferimento forniti dalle coordinate geografiche.

Leggiamo insieme una carta (figura  A ) utilizzando ciò che abbiamo studiato finora.

46° 00’ 00’’ 46° 00’ 00’’

11° 00’ 00’’ EST DA GREENWICH

Scala 1 : 50 000 (1cm = 500m) 0

Scalaa 1 :1 50S1

cm = 5005 m)000 (1c2

)3 km

A

Questi sono il nome e l’altezza della cima di una montagna.

Linee diverse ci permettono di distinguere le strade dalle ferrovie.

Dalle curve di livello possiamo capire l’altezza dei diversi luoghi.

Questa è una carta a grande scala: un centimetro sulla carta corrisponde a 50 000 centimetri (cioè a 500 metri) nella realtà.

È una carta fisico-politica, perché vi sono rappresentati sia i rilievi sia le città e le strade.

Ai margini della carta possiamo leggere il meridiano e il parallelo che delimitano la zona rappresentata.

A16

Il p

ae

sag

gio

A

Page 16: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Impara a imparare

Che cos’è un navigatore satellitare?

Il navigatore satellitare è uno strumento in grado di rilevare la propria posizione.

Il navigatore satellitare funziona grazie al Global Positioning System (GPS), un sistema di posizionamento globale. Intorno alla Terra, a una distanza di circa 20 000 metri, più di 30 satelliti artificiali si muovono lungo orbite determinate in modo tale che ogni punto della superficie terrestre sia sempre sotto il controllo di almeno 4 di essi. Il navi-gatore è una sorta di computer che riceve i segnali dei satelliti ed è in grado, misurando la distanza da essi, di stabilire la propria po-sizione. Il navigatore contiene poi mappe di-gitali del territorio, su cui colloca la propria posizione e calcola il percorso per raggiun-gere qualunque altro luogo (figura  C ).

Un navigatore satellitare utilizzato in automobile.

C

Come usare carte e bussola per orientarsi in un luogo sconosciuto?

Quando ci troviamo in un luogo scono-sciuto, non è sufficiente avere una carta, ma è necessario anche saperla «orientare», cioè ruotarla in modo che la carta descriva gli elementi del territorio nella stessa posizione in cui li vediamo davanti a noi.

Un primo modo è osservare nel paesag-gio almeno due elementi che si possano in-dividuare con certezza nella carta: la propria posizione e quella di un ponte, per esempio. Questo ci permette di posizionare corretta-mente la carta.

Se invece abbiamo una bussola, possiamo ruotare la carta allineando il Nord con l’ago della bussola, che va tenuta in posizione orizzontale (figura  B ).

B

1 Sottolinea nel testo gli elementi delle carte elencati nella mappa. Poi evidenziali all’interno della figura A .

2 Sottolinea nel testo la frase che spiega che cosa significa «orientare» una carta.

CARTE E

ORIENTAMENTO

meridiani e paralleli

ai lati della carta

bussola

per orientare la carta

punti cardinali

il nord è in alto

A17

Il p

ae

sag

gio

A

Page 17: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

8. Fotografie e telerilevamento

Fotografia e cartografia derivano dal greco grafé che è la scrittura: la cartografia è la scrittura delle carte, la fotografia la «scrittura» di oggetti realizzata catturando la luce (= foto). Il suffisso -grafia è presente in molte parole: per esempio, in radiografia e biografia.

Impara le parole

La fotografia è uno strumento molto impor-tante per chi studia la geografia. Permette di avere immagini di luoghi lontani o difficil-mente raggiungibili, ma serve anche per co-struire le carte geografiche.▶Per stabilire la posizione e le caratteristiche degli elementi da inserire in una carta, si usa già da tempo l’aerofotogrammetria, cioè si usa una macchina fotografica collocata su un aereo.

L’aereo sorvola il territorio da fotografare in volo orizzontale e la macchina, a inter-valli di tempo costanti, scatta una serie di fotografie (figura  A ). Tutti i fotogrammi formano una strisciata e più strisciate, paral-lele fra loro, coprono il territorio da trasfor-mare in carta (si dice da cartografare).

Le fotografie tuttavia vanno lette e inter-pretate: occorre scegliere gli elementi da in-serire nella carta e disegnarla utilizzando i simboli.▶Il telerilevamento è un sistema simile: an-ziché gli aerei, si utilizzano i satelliti artifi-ciali che ruotano attorno alla Terra.

Sui satelliti vengono posizionati strumenti complessi, capaci di fare fotografie ma an-che di rilevare la temperatura o la distanza degli oggetti che sorvolano. I segnali captati dal satellite vengono trasmessi a stazioni di raccolta a terra, dove vengono elaborati al computer e trasformati infine in immagini (figura  B ).

Grazie all’informatica, oggi è possibile ag-giornare più facilmente le carte geografi-che, inserirvi più informazioni e a costi più contenuti. Le carte digitali hanno il van-taggio che tutti i dati contenuti corrispon-dono a numeri, quindi possono essere facil-mente elaborate, modificate e arricchite di informazioni.

Fotografia aerea dei campi da tennis di Wimbledon, Inghilterra.

A

La Pianura Padana vista dal satellite; le macchie rosse sono Modena (a sinistra) e Bologna (in basso).

B

A18

Il p

ae

sag

gio

A

Page 18: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Impara a imparare

Quali informazioni si ricavano dalle fotografie?

Le fotografie panoramiche e aeree ci per-mettono di vedere come si integrano gli ele-menti sia di tipo naturale sia prodotti dagli esseri umani (figura  C ). Ci danno una vi-sione del paesaggio più reale rispetto alla rappresentazione simbolica delle carte.

Le immagini satellitari permettono di raccogliere informazioni dettagliate su aree molto vaste, anche su interi continenti; inoltre forniscono immagini della stessa zona a breve intervallo di tempo, il che consente di controllare fenomeni come l’arrivo di perturbazioni, le alluvioni (fi-gura  D ), gli incendi. I satelliti possono an-che rilevare dati che non sono visibili a oc-chio nudo e a distanza ravvicinata, come la temperatura del terreno o le tracce di siti archeologici sepolti.

Le fotografie storiche, confrontate con le corrispondenti fotografie di oggi (fi-gura  E ), sono utili per studiare l’evolu-zione del paesaggio (naturale, ma soprat-tutto urbano).

C

Una foto aerea di Pesaro, nelle Marche, permette di vedere la forma della costa e la distribuzione delle attività umane.

D

Due foto satellitari del fiume Elba, in Germania, in condizioni normali (la linea scura che attraversa la pianura, a sinistra) e durante l’alluvione del giugno 2013 (la zona rossiccia dovuta all’acqua fangosa, a destra).

1 Associa alle tipologie di fotografie elencate nella mappa le immagini di queste due pagine. Scrivi le lettere corrispondenti dentro a ciascun box.

2 Con 3 colori diversi evidenzia nel testo i tipi di informazioni che si possono ricavare dalle fotografie.

E

Dresda, in Germania, alla fine della Seconda guerra mondiale (a sinistra) e nel 1979 (a destra).

aerofotogrammetria

fotografie fatte da un aereo a intervalli regolari

telerilevamento

fotografie e dati raccolti da satelliti

FOTOGRAFIA

IN

GEOGRAFIA

A19

Il p

ae

sag

gio

A

Page 19: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

9. I dati statistici

Assoluto deriva dal latino absolutus (= non legato, che ha valore in sé).

Relativo deriva dal latino relatus (= riferito a, che ha valore rispetto a qualcos’altro).

▶Per conoscere un territorio non bastano le carte e le fotografie, ma occorrono anche i dati quantitativi, cioè i numeri: per esem-pio, quanto è lungo un fiume, quanti sono gli abitanti di una città, quanti e quali sono i prodotti agricoli o industriali di una certa regione.

La statistica è la scienza che si occupa di raccogliere, studiare e interpretare i dati. In Italia, l’ISTAT è l’istituto nazionale che si occupa di indagini statistiche. Per esempio, per raccogliere i dati relativi alla popola-zione italiana, l’ISTAT organizza ogni dieci anni un censimento, cioè una raccolta di in-formazioni che coinvolge tutti gli abitanti del nostro paese.▶I dati si raccolgono in tabelle e si possono visualizzare mediante grafici.

Se un certo dato rappresenta la quantità totale di un fenomeno, allora si dice che è un dato assoluto, cioè un numero che vale in sé e non fa riferimento ad altri dati. Per esempio, l’altezza di un montagna o le ton-nellate di pomodori raccolti in una certa zona sono dati assoluti.

Invece, se di un fenomeno facciamo ve-dere quale parte rappresenta rispetto a un tutto, parliamo di un dato relativo. Per esempio, la frazione di coste sabbiose ri-spetto al totale delle coste europee, oppure la percentuale di lavoratori nell’industria rispetto al totale dei lavoratori sono dati relativi.

I valori assoluti servono per dare l’esatta dimensione di un fenomeno, quelli relativi sono più adatti per fare confronti (figura  A ).

SCUOLA PASCOLI

totale 400 alunni 40 atleti

40 su 400 10% atleti

dati assoluti

dato relativo

La scuola Pascoli ha 400 studenti (ogni sagoma nel disegno corrisponde a 5 studenti). Il numero di studenti che praticano un’attività agonistica è 40. Rispetto al totale degli studenti gli atleti sono il 10%. 40 è un dato assoluto, 10% è un dato relativo.

La scuola Carducci ha 50 atleti, quindi il dato assoluto è maggiore della scuola Pascoli, ma il totale degli alunni è 1000. Quindi solo il 5% fa attività agonistica. Il dato relativo ci permette di confrontare le due scuole.

A

SCUOLA CARDUCCI

totale 1000 alunni 50 atletidati assoluti

50 su 1000 5% atleti dato relativoImpara le parole

A20

Il p

ae

sag

gio

A

Page 20: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Impara a imparare

Come si costruiscono le tabelle?

I dati si presentano raccolti in tabelle, che ria ssumono le quantità relative a un certo fenomeno per un certo numero di soggetti. A ciascuna riga corrisponde un soggetto e a ciascuna colonna un fenomeno (o vice-versa); l’ordine può essere alfabetico, geo-grafico, numerico crescente o decrescente.

Le tabelle permettono di fare confronti numerici tra i soggetti cui si riferiscono.

La tabella delle cime più alte d’Europa (fi-gura  B ) è una tabella semplice: nella prima colonna c’è l’elenco delle montagne più alte d’Europa, nella seconda l’altezza della vetta.

La tabella degli iscritti ai diversi ordini

Cime più alte d’Europa altezza

Monte Bianco 4810 m

Monte Rosa 4634 m

Weisshorn 4505 m

Cervino 4476 m

Dent Blanche 4357 m

Finsteraarhorn 4274 m

Grandes Jorasses 4208 m

Monte Breithorn 4165 m

Gran Paradiso 4061 m

B

1 Completa la mappa con un esempio di dato assoluto e uno di

dato relativo. Poi sottolinea nel testo le loro definizioni.

scolastici nelle varie parti d’Italia (figura  C ) è una tabella a doppia entrata. È formata da una colonna di soggetti e da almeno due colonne di dati, ciascuna delle quali si riferisce a un feno-meno diverso. Si chiama «a doppia entrata» per-ché può essere letta in due modi.• La lettura orizzontale mostra, per ogni ordine

di scuola, quanti studenti sono iscritti al Nord, al Centro e al Sud e isole. Per esempio, gli iscritti nelle scuole dell’infanzia sono 735 000 al Nord, 307 000 al Centro e 594 000 al Sud e isole.

• La lettura verticale mostra, per ogni parte d’I-talia, quanti studenti sono iscritti in ciascun ordine scolastico. Per esempio, al Nord ci sono 735 000 iscritti alla scuola dell’infanzia, 1 271 000 alla scuola primaria ecc.

Scuola Iscritti

al Nord

Iscritti

al Centro

Iscritti

al Sud e

nelle isole

Totale

iscritti

in Italia

Infanzia 735 000 307 000 594 000 1 636 000

Primaria 1 271 000 540 000 1 010 000 2 821 000

Secondaria

di I grado

765 000 323 000 650 000 1 738 000

Secondaria

di II grado

1 101 000 515 000 1 073 000 2 689 000

Totale 3 872 000 1 685 000 3 327 000 8 884 000

C

2 Trasforma i dati assoluti in dati relativi.

Emilia Romagna:

abitanti con meno di 14 anni = 600 750,

totale abitanti = 4 450 000,

percentuale abitanti con meno di 14 anni =

= (600 750 : 4 450 000) x 100 = .......................%.

3 Leggi la tabella e completa le frasi.

turisti

nazionali

turisti

stranieri

totale

turisti

Italia 48 000 000 52 000 000 100 000 000

Francia 192 000 000 84 000 000 276 000 000

Germania 164 000 000 35 000 000 199 000 000

a. Il paese con il minor numero di turisti stranieri

è la ........................................................................................

b. In Italia si registrano più turisti ..............................

c. Il paese visitato da più turisti è la ..........................

grafici

tabellesi raccolgono in

possono essere relativi

assoluti

DATI STATISTICI

A21

Il p

ae

sag

gio

A

Page 21: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

44

Capitolo 1 Gli strumenti

10. I grafici

Il grafico è un disegno che visualizza i dati numerici con figure. È molto utile perché permette di cogliere a prima vista le caratte-ristiche principali di un fenomeno.

I grafici più usati sono di quattro tipi.1. L’istogramma è formato da colonne la cui lunghezza rappresenta il dato numerico; è adatto per rappresentare e confrontare dati assoluti dello stesso tipo, che spesso vengono forniti in forma di classifica, per esempio la lunghezza di un insieme di fiumi (figura  A ), o il numero di abitanti in diversi paesi.2. L’areogramma ha la forma di un cer-chio suddiviso in spicchi di colore e gran-dezza diversa per rappresentare la suddivi-sione all’interno di un fenomeno; è molto utile per rappresentare quantità suddivise in percentuale, per esempio quanta parte di un territorio è occupata da montagne, col-line o pianure, oppure quanta parte di una

popolazione si sposta utilizzando i diversi mezzi di trasporto (figura  B ).3. L’ideogramma usa immagini stilizzate del fenomeno ripetute o ingrandite per indi-care le quantità; dà un’idea a colpo d’occhio del fenomeno e dei dati, per esempio usando grappoli per indicare la coltivazione d’uva (figura  C ), o casette per gli insediamenti.4. Il diagramma cartesiano è costituito da una serie di punti, all’interno degli assi car-tesiani, uniti in una linea spezzata. Sull’asse verticale (ordinata) sono riportate le misure del fenomeno, per esempio il numero di medaglie vinte da una nazionale, e sull’asse orizzontale (ascissa) ci sono gli intervalli di tempo, per esempio le edizioni delle Olim-piadi (figura  D ): i punti che compongono la linea corrispondono ai dati nei diversi mo-menti. È il grafico più adatto per far vedere come cambia un fenomeno nel tempo.

5000 3500350030003000250020001500500 1000

Volga 3531

Danubio

ga 353Vol

2860

Ural

V

86608

2428

Dnepr

uubio 28

8

Danu

2201

Don

288l 242Uraa

Dneepr 22011

1870

0250010 00000 2001500

DDon 11870

lunghezza (km)

A Fiumi europei principali

automobili, bus e moto

aereo9%

treno

aereo9%

8,1%

navetreno8,1%

nave0,6%

automobili, bus

82,3%

B Trasporto passeggeri in Europa

Italia

Francia

Germania

Italia

Francia

Spagna

8

6

ia 1

8

6

6,5

C Uva coltivata dai maggiori

produttori europei (milioni di tonnellate)

0

10

20

30

40

2004 2012

2016

1996

1992

1988

1884Los Angeles Barcellona

2000Sydney

2008Pechino

1LLos A

88An

Seoul Atlanta Atene Londra1620

012

2

202

88

nno

ndraonLo

Rio de

Janeiro

32

14144144

19

35355 3434432322

2727277 2828288 28

844ngelesge

Seo99

1991ceBar92ell2onalo

11ouul latAt

00966

2002ydSy00ne

202

00eye

nta eAteA

044

0202ecPe

enne008hi

19

Seo

888

o l A

edizioni delle Olimpiadi

10

0

20

30

40

3

me

da

gli

e v

inte

D Medaglie olimpiche vinte dall’Italia

A22

Il p

ae

sag

gio

A

Page 22: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Impara a imparare

Come si costruisce un grafico?

Per costruire un grafico (figura  E ) dobbiamo:• partire da una serie ordinata di dati (per

esempio, una tabella);• scegliere il grafico più adatto al fenomeno

da rappresentare;• scegliere simboli adeguati e unità di mi-

sura adatte allo spazio a disposizione;• completare il grafico con un titolo, che

dica qual è il fenomeno rappresentato, e una legenda, che specifichi il valore dei simboli e delle unità di misura.

Nord-estN

9,2%

Nord-ovest

N

9

estNord-e

9,2%

estd-oveNord

11,4%

CentroCentro

26,6%

MezzogiornoMezzogiorno

52,8%

Distribuzione di aree e

parchi archeologici in ItaliaAree e parchi

archeologici

Nord-est 9,2 %

Nord-ovest 11,4 %

Centro 26,6 %

Mezzogiorno 52,8 %

E

Ab

ita

nti

(in

mil

ion

i)

Mosca Parigi MadridLondra San Pietroburgo

Berlino Roma

4

8

12

0

Anni

Ab

itan

ti (

in m

ilio

ni) 60

40

20

01900 1925 1950 1975 2000

0

10

20

30

40

90

80

70

60

50

Altri stati europei

istogramma

diagramma cartesiano

ideogramma

areogramma 4 tipi

GRAFICI

1 Nella mappa scrivi accanto a ogni tipologia di grafico la lettera della figura corrispondente.

2 Leggi i dati nelle tabelle e trasformali in grafici usando le basi qui a fianco.

a. Provenienza

Altri stati europei 52%

Africa 21%

Asia 20%

America 7%

b. città abitanti (in milioni)

Mosca 12

Parigi 11

Londra 10

Madrid 6

San Pietroburgo 5

Berlino 4

Roma 4

c. anno 1900 1925 1950 1975 2000

abitanti 34 000 000 38 000 000 47 000 000 55 000 000 58 000 000

a. Da dove provengono gli stranieri che vivono in Italia?

b. Quali sono le città europee più popolose?

c. Di quanto è cresciuta la popolazione italiana dal 1900 al 2000?

GUARDA!

Come si usano i grafici?

A23

Il p

ae

sag

gio

A

Page 23: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

2. I punti cardinali

I punti cardinali sono:▶ Est (E) dove sorge il Sole, ▶ Ovest (W) dove il Sole tramonta,▶ Sud (S) dove il Sole splende a mezzogiorno, ▶ Nord (N) dove il Sole non splende mai. Per individuare il Nord si possono anche usare:▶ le stelle (la Stella polare),▶ la bussola.

Gli strumenti della geografia

servono per localizzare i luoghi sulla

superficie terrestre, rappresentarli e

analizzarne le caratteristiche.

In luoghi sconosciuti sono necessari

punti di riferimento comuni a tutti.

1. Orientarsi

L’orientamento è il procedimento che ci serve a individuare la nostra posizione e la direzione in cui muoverci per raggiungere una meta.Per orientarci usiamo i punti di riferimento; tutti lo facciamo ogni giorno (usando un in-crocio, un cartello ecc.).

6. Che cosa rappresentano le carte

In base al contenuto le carte si classifi-cano in:▶ carte fisiche, che comprendono solo gli aspetti naturali;▶ carte politiche, che rappresentano gli elementi legati alle attività umane;▶ carte tematiche, che si concentrano su un solo argomento.

3. Le coordinate geografiche

Per localizzare un punto sulla Terra è stata creata una gri-glia, il reticolato geografico, formata da linee immaginarie:▶ i meridiani, cioè circonferenze che uniscono i Poli;▶ i paralleli, cioè circonferenze parallele all’Equatore.In questa griglia ogni punto è individuato da due coordinate: ▶ la longitudine, che esprime la distanza dal meridiano di Greenwich;▶ la latitudine, che esprime la distanza dall’Equatore.

I punti cardinali ci permettono

di indicare le direzioni, ma per

individuare la posizione di un punto ci

serve un altro sistema di riferimento.

5. La scala nelle carte

La scala ci dice di quante volte le distanze reali sono state ridotte sulla carta. Esiste:▶ una scala numerica, cioè una frazione che indica quante volte sono state divise le misure reali;▶ una scala grafica, cioè un segmento della carta sul quale è segnata la lun-ghezza a cui esso corrisponde nella realtà.▶ Le carte in cui la realtà è poco rimpic-ciolita e che hanno molti dettagli si chia-mano a grande scala.▶ Le carte molto rimpicciolite e molto ap-prossimate si chiamano a piccola scala.

4. Le carte geografiche

La carta geografica è una rappresenta-zione della superficie terrestre:▶ deformata, ▶ ridotta, ▶ approssimata,▶ simbolica.

N

S

W E

NW NE

SW SE

Uno sguardo dÕinsieme

Il p

ae

sag

gio

A

A24

Page 24: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

10. I grafici

I grafici sono disegni che si realizzano a partire dai dati statistici e che per-mettono di vedere a colpo d’occhio le caratteristiche più importanti del feno-meno analizzato.I grafici più usati sono di 4 tipi:▶ gli istogrammi, per confrontare dati assoluti;▶ gli areogrammi, per rappresentare le diverse parti che compongono un fenomeno;▶ gli ideogrammi, per una lettura veloce del contenuto;▶ i diagrammi cartesiani, per rappresentare l’andamento di un fenomeno nel tempo.

7. Usare le carte

Per usare una carta bisogna:▶ leggere con attenzione la scala e la legenda;▶ orientare la carta correttamente, cioè girarla in modo che i punti cardinali rappresentati si trovino nella stessa direzione dei punti cardinali della realtà.Un navigatore satellitare, grazie alla tecnologia del GPS, può stabilire la nostra posizione, farcela vedere su una mappa e calcolare il percorso per arrivare alla destinazione verso cui siamo diretti.

9. I dati statistici

La geografia studia la realtà anche attraverso dati quantitativi.▶ I dati assoluti sono numeri che indicano la grandezza totale di un fenomeno e servono per capirne le dimensioni.▶ I dati relativi servono a fare confronti, a ve-dere le proporzioni fra le parti del fenomeno.I dati si raccolgono in tabelle.

Per costruire le carte

geografiche sono molto

utili le fotografie aeree.

Per visualizzare i dati si

possono usare i grafici.

8. Fotografie e telerilevamento

L’aerofotogrammetria (fotografie scattate da aerei) e il telerilevamento (immagini prese da satelliti) permettono di avere una visione del ter-ritorio utile per lo studio della geografia.▶ Le fotografie panoramiche e aeree permet-tono di vedere dall’alto gli elementi naturali e umani del paesaggio. Se scattate dall’aereo a in-tervalli regolari forniscono le informazioni utili per la costruzione di carte geografiche.▶ Le immagini satellitari possono rappresen-tare superfici molto vaste e sono utili per os-servare l’evoluzione nel tempo di una parte di superficie terrestre. I satelliti possono rilevare anche la temperatura e altre caratteristiche del territorio non visibili a occhio nudo.

Italia

Francia

Germania

Italia

Francia

Spagna

8

6

ia 1

8

6

6,5

Il p

ae

sag

gio

A

A25

Page 25: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

Mettiti alla prova

1 Completa il disegno con i seguenti termini:

asse terrestre • Equatore • meridiano di Greenwich • Polo nord • Polo sud

asse terrestre

Le parole

3 Collega con frecce i termini e le definizioni date.

a. latitudine 1. Insieme di meridiani all’interno dei quali, per convenzione tra gli uomini, si stabilisce una misurazione del tempo comune.

b. longitudine 2. Parallelo più lungo.

c. asse terrestre 3. Distanza di un punto dal meridiano di Greenwich misurata in gradi.

d. Equatore 4. Linea retta immaginaria che congiunge i poli.

e. fuso orario 5. Distanza di un punto dall’Equatore misurata in gradi.

2 Completa il disegno con i seguenti termini:

est • nord • ovest

Stella polare

A

Il p

ae

sag

gio

A26

Page 26: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

5 Data la definizione, scrivi il termine specifico.

a. ....................................................... Direzione indicata dalla Stella polare.

b. ...................................................... Direzione indicata dal punto del cielo in cui il Sole si trova a mezzogiorno.

c. ....................................................... Punto cardinale che corrisponde alla posizione del Sole all’alba.

d. ...................................................... Punto dell’orizzonte in cui il Sole tramonta.

e. ....................................................... Disegno a forma di stella che mostra i punti cardinali.

6 Dato il termine, scrivi la definizione.

a. carta geografica ..............................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

b. legenda ................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

c. scala ......................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

d. isoipse ..................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

4 Completa la descrizione del percorso che Marco deve seguire per andare a casa di Luca. Usa soltanto i termini: destra • sinistra.

Quando Marco esce di casa gira a …………..................., all’incrocio 1 gira a …………...................., al punto 2 gira

a …………...................., all’incrocio 3 gira a …………....................: ora la casa di Luca si trova alla sua …………....................

3

casa di Luca

casa di

Marco

1

2

A

Il p

ae

sag

gio

A27

Page 27: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Capitolo 1 Gli strumenti

a. I paralleli hanno tutti la stessa lunghezza. V F

b. I meridiani hanno tutti la stessa lunghezza. V F

c. Nelle carte geografiche il Nord è sempre in basso.

V F

d. Le carte corografiche hanno molti dettagli. V F

e. Le coordinate geografiche sono la latitudine e l’altitudine.

V F

f. Le curve di livello servono per rappresentare sulla carta l’altitudine.

V F

g. L’asse terrestre è una linea curva. V F

h. Meridiani e paralleli sono linee curve. V F

i. I fusi orari sono 36. V F

l. Latitudine e longitudine si misurano in gradi. V F

7 Osserva la carta e completa le frasi. La Basilicata è una regione dell’Italia

meridionale che confina

a. a ovest con ………………………………………………......................;

b. a nord-est con ………………………………………………..............;

c. a sud con ………………………………………………..........................

CALABRIA

PUGLIAPUGLIA

BASILICATABAS

CAMPANIA

9 Completa utilizzando i seguenti termini: 1:1 • 1:100 • carta • centimetri • millimetri • scala

La …………………..................................... è il rapporto fra le

lunghezze misurate sulla ………………….....................................

e quelle corrispondenti nella realtà.

Se rappresentiamo un oggetto con le sue dimensioni

reali stiamo usando una scala ………………….........................; se

riduciamo di cento volte le dimensioni reali avremo

un disegno in scala …………………...........................

Se rappresentiamo un campo da basket in scala 1:100,

il lato del campo, che nella realtà misura 28 metri, nel

disegno misurerà 28 …………………...........................

Se rappresentiamo una città in scala 1:10 000, una

piazza larga 50 metri misurerà 5 …………………..........................

10 Scegli l’alternativa corretta. 1. Quale punto cardinale indica l’ago della

bussola?

A nord B sud C est

2. In quale tipo di carta sono rappresentati i fiumi, i laghi e le montagne?

A tematica B fisica C politica

11 Scegli l’alternativa corretta. 1. A quale punto cardinale corrisponde il

«levante»?

A nord C est B sud D ovest

2. Quale fra queste carte contiene il minor nu-mero di dettagli?

A pianta C carta corografica B carta topografica D carta geografica

8 Vero o falso?

I concettiA

Il p

ae

sag

gio

A28

Page 28: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

12 Ricalca su carta da lucido la rosa dei venti del paragrafo 2. Vai alla carta dell’I-talia nell’Atlantino in fondo al libro, colloca la rosa dei venti sul luogo dove vivi e osserva dove sono posizionate le seguenti città italiane.

Io vivo a .......................................................

Rispetto al luogo dove vivo si trova in direzione

Roma ..............................................................................

Palermo ..............................................................................

Torino ..............................................................................

Bari ..............................................................................

Trieste ..............................................................................

13 Trova le coordinate geografiche approssimative delle seguenti località (e viceversa) usando la carta dell’Italia che trovi nell’Atlantino in fondo al libro.

Località Latitudine Longitudine

Roma ................................... 12° E

Venezia 45° N ...................................

...................................... 44° N 8° E

...................................... 44° N 12° E

...................................... 38° N 16° E

14 Osserva il grafico a fianco e rispondi alle domande.

a. Come si chiama questo tipo di grafico? .......................

..............................................................................................................

b. Quale fenomeno fisico è rappresentato sull’asse verticale? ........................................................................................

c. A Milano, qual è il mese più caldo? ................................

Qual è la temperatura media di quel mese? ...............

d. Qual è il mese più freddo? ...................................................

Qual è la temperatura media di quel mese? ...............

e. In quale mese la temperatura media è di 20°C? ...... ..............................................................................................................

Temperature medie mensili (massime) a Milano

0

10

20

30

Te era

40

DicGen Feb Marb M AprarMa A Magprp Giu Lug Ago SettS Ott icDiette ttOOt NovMaaga GiuGi Lugu Aggog S

mesi

20

TTempe

30

40

0

10

GGen Fee

tem

pe

ratu

ra ¡

C

Gli strumenti

15 Costruisci un grafico che rappresenti in modo efficace i seguenti dati.

Laghi Superficie (km2)

Garda 370

Maggiore 212

Como 146

Trasimeno 128

Bolsena 115

A

Il p

ae

sag

gio

A29

Page 29: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

I

Capitolo 1 Gli strumenti

16 Utilizzando la carta, calcola la distanza approssimativa in linea d’aria fra le seguenti città.

Città di partenza Città di arrivoDistanza sulla carta misurata con un righello

× ............................................. (rapporto di riduzione)

Distanza approssimativa nella realtà

Milano Torino .................... cm = ..................................... cm = ..................................... km

Bologna Firenze .................... cm = ..................................... cm = ..................................... km

Pisa Ancona .................... cm = ..................................... cm = ..................................... km

Trieste Venezia .................... cm = ..................................... cm = ..................................... km

Genova Perugia .................... cm = ..................................... cm = ..................................... km

Macerata

Arezzo Urbino

Rovigo

Massa

LuccaPistoia

Mantova

Pordenone

Treviso

Siena

Savona

Imperia

Cuneo

CremonaAlessandria

Casale Monf.

PaviaVercelli

BiellaLecco

ComoVarese

Lodi

Asti

Verbania Sondrio

Udine

Gorizia

Belluno

Pesaro

Fermo

Aosta

Ancona

Perugia

Ravenna

RiminiForlì

Livorno

Pisa

Prato

Firenze

La Spezia

Modena

Reggionell'Emilia

Piacenza

Bologna

FerraraParma

VeneziaPadova

Verona VicenzaBrescia

Genova

MilanoNovara

Torino

BergamoMonza

Bolzano

Trento

Trieste

S V I Z Z E R A

FR

AN

CIA

MONACO

SLOVENIA

S. MARINO

A U S T R I A

MarcheUmbriaToscana

Emilia

-Romagna

Veneto

FriuliVenezia

Giulia

-Alto Adige

Lombardia

Piemonte

Valle d’Aosta

L

ig

u ri

a

Trentino

CROAZIA

II iACOMONA

SCALA 1: 5 000 0000

periperiape a

100 Km

NAMONA

SCAL0

ImImpImpp

000 000

ACO

LA 1: 5100 K50

17 Disegna la mappa della tua stanza seguendo questo procedimento:

a. misura la tua stanza (in metri);b. trasforma le misure in centimetri;c. scegli la scala di riduzione (1:50 o 1:100);d. disegna il perimetro della stanza, aiutandoti con un

righello;e. inserisci nel disegno il letto e gli altri mobili,

anch’essi in scala.

A

Il p

ae

sag

gio

A30

Page 30: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

Orientamento

a. Che cosa significa orientarsi?

b. Quali sono i punti cardinali?

1. .....................................................................................................

2. .....................................................................................................

3. .....................................................................................................

4. .....................................................................................................

c. Come si trovano i punti cardinali con il Sole?

d. Come si trovano i punti cardinali con le stelle?

e. Come si localizza un punto sulla superficie terrestre?

f. Quale unità di misura si usa per la latitudine e la longitudine?

g. Che rapporto c’è fra i fusi orari e la longitudine?

Le rappresentazioni del territorio

h. Quali sono le caratteristiche delle carte geografiche?

1. .....................................................................................................

2. .....................................................................................................

3. .....................................................................................................

4. .....................................................................................................

i. Perché le carte hanno sempre una scala?

l. Perché le carte hanno sempre una legenda?

m. Come sono orientate di solito le carte geografiche?

n. Quali tipi di carta si distinguono in base alla scala?

1. .....................................................................................................

2. .....................................................................................................

3. .....................................................................................................

4. .....................................................................................................

o. Quali tipi di carta si distinguono in base al contenuto?

1. .....................................................................................................

2. .....................................................................................................

3. .....................................................................................................

p. A che cosa servono le fotografie in geografia?

q. A che cosa servono le immagini satellitari?

Dati statistici e grafici

r. Che cos’è la statistica?

s. Qual è la differenza fra un valore relativo e un valore assoluto? Fai un esempio.

t. Quali tipi di grafici conosci?

1. .....................................................................................................

2. .....................................................................................................

3. .....................................................................................................

4. .....................................................................................................

u. Quale grafico è più adatto per rappresentare un fenomeno che si evolve nel tempo?

Sai rispondere?19

18 Sei tu il geografo. È utile formarsi una mappa mentale di un territorio creando carte, anche se schizzate in modo approssimativo.

Osserva per 10 secondi una carta dell’Italia (per esempio nell’Atlantino in fondo al libro). Disegna una mappa mentale dell’Italia e indica su di essa la posizione di Roma, Milano, Palermo e del luogo dove vivi.

A

Il p

ae

sag

gio

A31

Page 31: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

3

20

in V. di Pesa

Allena le competenze

COMPETENZE CHIAVE

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

1 Un viaggio a Pisa

a. Percorrendo la strada statale, quanti chilometri sono? Prova a calcolarli, tenendo conto che, sulla cartina, le distanze sono riportate in rosso. .........................................

b. Volendo fare una tappa in una città, dove ti puoi fermare? ..................................................................................................................

Elenca le principali città lungo il percorso: ………..............................….… – ……….................................… – ………................................…… – ………..................................… .

c. Quale autostrada puoi prendere in alternativa? ......................................... . In questo caso, entrando a «Firenze Scandicci» e uscendo a «Pisa centro», quanti chilometri sono? .........................................

d. Percorrendo l’autostrada, quante sono le uscite durante il percorso? ........................... . Quali capoluoghi puoi visitare in questo caso? ..................................................................................................

e. Valutati i due percorsi alternativi, quale scegli? ............................................................. Perché? ..........................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................

Insieme ai tuoi genitori o a una famiglia di amici avete deciso di trascorrere qualche giorno a spasso per la Toscana. Domani dovrete spostarvi da Firenze a Pisa e, tenendo fra le mani la cartina stradale della Toscana, state pianificando il vostro percorso.

6

33

177177177

1829

12

37

8

9

20

7

18

5

4

11

8

19

18

12

11

10

5

19

2215

9

6

10

16

11111

1010

5A11

555555

9

FI-PI-LI

151

1

A12

14

171771

2022020

A12

44

18

A1

A1

COLLESALVETTI

PISA C.

PISA NORD

MASSAROSA

LUCCA O.

LUCCA E.CAPANNORI

ALTOPASCIO

11111

MONTECATINI T.

1CHIESINA UZZ

PISTOIA

PRATO O.

PRATO E.FIRENZE N.

FIRENZE S.

FIRENZE SCANDICCI

FIRENZE

IMPRUNETA

S. CRISTINA

CALENZANO

SESTO FIORENTINO

T O S C A N AFIRENZE

PRATO

PISTOIA

LUCCA

PISA

Viareggio

Empoli

MontecatiniTerme

S. Miniato

Fiesole

S. Giuliano

CascinaPontedera

Monsummano

Campi

Sesto Fiorentino

ImprunetaS. Casciano

Terme

Terme

Bisenzio

Castelfiorentino

Pescia

Marinadi Pisa

MAR

TIRRENOArno

Arno

Arno

19A1

FIRENZERE ZERE ZE

IMPRUNEP EP EETA

sc

SCALA 1: 550 000

25

9IMPPP

cianocianoonoo

0

19A1

RUNEEEETARUNEEEETA

10 Km

9IMPPP

I

SCA0

9A

eta

50 000

RUNEEEETA

mprmpprmppprrun

LA 1: 55

10 Km5strada statalestrada stata

autostrada

Capitolo 1 Gli strumenti

A

Il p

ae

sag

gio

A32

Page 32: Capitolo 1 Gli strumenti - Zanichelli

f. Innanzitutto bisogna trovare il parcheggio più vicino alla celebre Torre Pendente, in modo da poter proseguire la gita a piedi. Riesci ad individuarlo sulla mappa? Cerchialo in rosso.

g. Inizia la visita recandoti all’Ufficio Informazioni. Dove si trova? ......................................................................................................

h. Dopo aver visitato la torre, quali altri monumenti di interesse storico-artistico potresti visitare nei pressi? ..........

....................................................................................................................................................................................................................................................

i. Avete deciso di fare una passeggiata lungo il fiume Arno. Dove si trova rispetto al Duomo? .................................Segna sulla mappa il percorso più breve per raggiungerlo.

l. Quale luogo potresti visitare se sei un appassionato di piante? ...........................................................................................................

m. In che modo proponi di concludere la vostra visita? Cos’altro ti piacerebbe vedere? .............................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................

Siete arrivati a Pisa e, osservando la mappa del centro storico della cittˆ, state organizzando la vostra visita.

Orto

Via

C.

Cammeo

ViaContessa

Museo d. Sinopie

Museo dell’Opera del Duomo

Matilde

Pal. dell’Arcivescovado

P.ta a Lucca

Via Card. Maffi

Terme romane

S. CaterinaFed

eli

S. Giorgio d. TedeschiV

ia

Ro

ma

Ma

ria

V. dei Mille

S. SistoS. Rocco

Pal. d. Cavalieri

S. Stefano d. Cavalieri

Vi

a

Bo

na

nn

o

Pi

sa

no

P.ta S. Maria

Arsenale Mediceo

Vi

a

V. Rustichello da Pisa

Ni

co

la

S. Nicola Museo Naz.di Pal. Reale

Sapienza

Pal. Upezzinghi

Domus Galilaeana

Università

S. Frediano

Via

Ro

ma

Bo

rgo

Stre

tto

Pal. Agostini

S.Fr

ed

ian

o

V. C

urta

ton

e

e M

on

tan

ara

S. Michele in Borgo

S. Paolo all’Orto

S. Pierino

Lu

n

ga

r no

P a c i n o t t iPal. Toscanelli

S. Andrea Forisportam

S. Francesco

Pal. Medici(Prefettura)

S. MatteoLungarno Mediceo

Via

S.M

arta

Via

D

e A

mic

isV

ia B

att

elli

Cittadella nuova

Giardino

ScottoS. Martino

S. M. del Carmine

Co

rs

oIt

ali

a

Via S. Martino

S. Sepolcro

Logge dei Banchi

Pal. Gambacorti

(Munic.)Lu

ng.

Gam

bacorti

Via

G.

Ma

zz

i ni

Via Fr. Crispi

V. A. Pisano

V. Giunta Pisano

Via Diotisalvi

Via Gabba

P.le Griffi

P.za Manin

P.za Arcivescovado

L.go Parlascio

V i a S a v i

V i a R i s o r g i m e n t oPi

sa

no

V i aT r i e s t e

V. Trento

V . E n r i c o F e r m i

V i aV o l t u r n o

P.zaSolferino

P.te Solferino

P.za Carrara

P.za Dante

V. Tavoleria

Via

Pao

li

P.za dei Cavalieri

Via

Via

Card

ucci

V. O

berd

an

Via

Mart

iri

P.za

Martiri

d. Libertà

ViaS.

Ze

no Via

Fil ip

po

Bu

on

arro

ti

V i aS .

L o r e n z o

P.za S. Francesco

P.za d’Ancona

Via

Fu

cini

P.za S. Paolo all’Orto

V. C

avo

ur

P.za Garibaldi

P.za Cairoli

Ponte di Mezzo

Via

Sig

hie

riV

ia D

e Sim

on

e

Via S.

Francesco

V. Don Bosco

Via L

alli

Via d

.Gia

rdin

o

Pal. di Giustizia

P.za Mazzini

P.te

alla

Fort

ezz

a

P.za Saffi Via

Alberto

S. Anto

nio

Via

Via A. Manzoni

P.za XX Settembre

P.za Gambacorti

P.za del Carmine

P.za S. Martino

Via

P.G

ori

L u n g a r n oG a l i l e i

Via

G.

Bo

vio

V.

Gio

rda

no

Bru

no

Via

F.

Tura

ti

F. A

rn

o

P.za Toniolo

P.za Guerrazzi

V.Dini

Porta S. Marta Pisa

V.

Vi

a

Via

Mario

Lung.

Sonnin

o

Via Palestro

Pal.Roncioni

SantaCristina

S. MariaMaddalena

V. d. BelleTorri

ViaCampano

Via

S. Andre

a

PoloFibonacci

Via

Ghini

S. Chiara

V. S. Caterina

V. S. Giuseppe

Consoli

d. Mare

V.

laFa

gg

iola

V. Capponi

Sa

nt

a

V i a S .F r an ce s co

Via

S .Pao lo

Lu

ng

ar n

o

Sim

on

el l

i

Pal. Blu Pal.Lanfranchi

Battistero

Duomo

Via

dei

Mac

elli

botanico

Piazza dei Miracoli

Campo Santo TorrePendente

S. Maria d. Spina

Via Vanni Turino

V i a D e r n a

V. G.

PascoliV. G.

Cottolengo

A33

A

Il p

ae

sag

gio

A33