Cap. 5 La meccanica dei fluidi

32

description

Cap. 5 La meccanica dei fluidi. Lo stato liquido ha le seguenti caratteristiche: Ha un volume proprio e quindi è pressoché incomprimibile Non ha una forma propria ma acquista la forma del recipiente che lo contiene. Lo stato liquido. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Page 1: Cap. 5 La meccanica dei fluidi
Page 2: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Lo stato liquido* Lo stato liquido ha le seguenti caratteristiche:1) Ha un volume proprio e quindi è pressoché incomprimibile2) Non ha una forma propria ma acquista la forma del

recipiente che lo contiene

Page 3: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Stato liquido*Nello stato liquido le forze di coesione sono moderate e

l’agitazione termica è in grado di contrastare queste forze anche se non sono in grado si separare le molecole una dall’altra*Questo fa si che le molecole si possono spostare facilmente e

rotolare una sull’altra

Page 4: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*I liquidi esercitano una pressione perché hanno un peso che agisce sulla superficie che li contiene*La pressione idrostatica è la pressione esercitata da un liquido in tutte le direzioni sulle pareti del recipiente che lo contiene.

Page 5: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*Consideriamo un recipiente pieno di liquido e un pistone che ci consente di applicare una pressione*Questa pressione si trasmette inalterata in

tutte le pareti del recipiente

Principio di Pascal

Page 6: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*La pressione varia con il variare dell'altezza della colonna di liquido: nel punto più basso del recipiente la pressione è maggiore perché è più alta la colonna di liquido, in un punto più alto la pressione sarà minore.*Tutto ciò si può dimostrare con un semplice esperimento

come mostrato in figura*Ma cosa succede se prendo due liquidi diversi?*Questa volta dalla figura vediamo che la bhottiglia d’acqua

dà gli schizzi più consistenti della bottiglia d’olio … cosa significa?*L’acqua ha una densità maggiore dell’olio perciò la spinta

idrostatica dipende anche dalla densità del liquido

Page 7: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

p = ps x h

Page 8: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*La disposizione dell’acqua alla superficie del bicchiere prende il nome di superficie libera*Essa è orizzontale succede se inclino il tavolo?*La superficie libera di un liquido è sempre

orizzontale per qualsiasi tipo di liquido*Cosa succede se prendo più recipienti che sono

in comunicazione fra loro e verso l’acqua in uno di essi?*Il liquido raggiunge lo stesso livello in ciascuno di

essi indipendentemente dalla forma e dal volume*….. Ma è sempre cosi ….. Guardiamo la

seguente figura ….. *Cosa può essere successo *Notate qualcosa nel diametro dei tubi ….

Superficie libera

orizzontale

Page 9: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*La risalita capillare è un fenomeno che si manifesta per l’azione concomitante di due forze: le forze di coesione del liquido, le forze di adesione fra liquido e recipiente e la tensione superficiale*La capillarità dell’acqua si manifesta sulla superficie del

liquido in contatto col solido e si presenta sollevata poiché le forze di adesione tra l'acqua ed il recipiente che la contiene sono maggiori delle forze di coesione tra le molecole d'acqua* Il fenomeno è più evidente nei tubi capillari poiché in

questi è maggiore la parte di liquido a contatto con le pareti del recipiente rispetto al volume totale e quindi la parte di liquido che genererà le forze di coesione sarà maggiore e perciò lo spostamento del livello del liquido all' interno del capillare sarà maggiore.

Page 10: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*Possiamo facilmente osservare le forze di coesione dell’acqua osservando una goccia di rugiada o un insetto che cammina sull’acqua*Questo si verifica perché a causa delle forze di coesione che

tengono unite le molecole di acqua*Tuttavia le molecole di acqua presenti in superficie non sono

tutte circondate da molecole di acqua ma le hanno solo sotto e questo genera una forza centripeta detta tensione superficiale*Questa tensione fa si che le gocce d’acqua tendano ad

assumere una forma sferica

Page 11: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*Cos’è che non fa cadere queste gocce d’acqua?*Sono le forze di adesione fra acqua e solido*Si definiscono forze di coesione le forze che si generano

nella superficie di contatto fra solido e liquido*Come abbiamo visto queste forze stanno alla base del

fenomeno della capillarità*La curvatura dell’acqua a contatto col vetro prende il nome di

menisco e si verifica sempre nei liquidi che si legano al recipiente*Il menisco è concavo nei liquidi in cui le forze di adesione

superano le forze di coesione, convesso nei casi opposti (in questo caso le molecole non riescono a salire e vengono trascinate verso il basso

Page 12: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*Il travaso dei liquidi sfrutta il principio dei vasi comunicanti*Ricordiamo che nei vasi comunicanti l’acqua tende a raggiungere lo stesso livello in tutti i tubi*Ma cosa succede se collego con un tubo un recipiente posto in alto con uno posto in basso? (si può fare aspirando l’aria dal tubo)*Nel tentativo di raggiungere lo stesso livello tutta l’acqua del recipiente A si verserà in B

Travasare liquidi

Page 13: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*Anche gli acquedotti sfruttano il principio dei vasi comunicanti*Gli acquedotti sono un sistema per portare acqua alle

abitazioni col minor dispendio di energia possibile*Il serbatoio di un acquedotto è posto su una torre

piuttosto alta*Questo perché col principio dei vasi comunicanti tutta

l’acqua presente nell’impianto cittadino tenderà a raggiungere lo stesso livello dell’acqua presente nel serbatoio*In questo modo si può rifornire di acqua tutta le

abitazioni cittadine

Acquedotto

Page 14: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Normalmente noi vediamo dei liquidi in movimento come nei fiumi

Il moto ordinato dell’acqua in un condotto prende il nome di corrente

La superficie che taglia trasversalmente il corso d’acqua viene detta sezione

La quantità di acqua (volume) che passa attraverso la sezione nell’unità di tempo è detta portata

Page 15: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Portata

Q = ____Vt

Le dimensioni sono il metro cubo al secondo m3/s

Page 16: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Consideriamo un tubo a sezione costanteSappiamo che la portata è:

Se noi consideriamo la sezione S vediamo che in un tempo t essa ha percorso un tratto h

Cioè ha percorso un volume di cilindro pari a:

Se sostituisco la 2 nella 1 ottengo:

Q = ____Vt1

V = S x h2

Q = ______S x ht3 Ma noi sappiamo che

s/t non è altro che la velocità v del liquido

v = ____ht4

Se sostituisco la 4 nella 3 ottengo:

Q = S x v 5Notare l’importanza delle maiuscole e delle minuscole, la V indica il volume mentre la v indica la velocità; la S indica la sezione mentre s indica lo spazio percorso

Page 17: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

La portata di un condotto è uguale al prodotto della sezione del condotto per la velocità media delle particelle di liquido Q = S x v

A velocità costante la portata è tanto più ampia quanto più è ampia la sezione S del condotto

A sezione costante la portata è tanto maggiore quanto maggiore è la velocità v delle particelle del liquido

A portata costante la velocità v del liquido è tanto maggiore quanto è minore S la sezione del liquido

Page 18: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

*Si parla di flusso stazionario quando la portata è costante in tutti i punti del condotto*In questo caso la velocità è inversamente

proporzionale alla sezione del condotto*Per questo se noi ostruiamo parzialmente

l’uscita di un tubo di irrigazione la velocità del flusso aumenta

Page 19: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

L’acqua risorsa preziosa e non rinnovabile: come risparmiarla?

Le slide seguenti non sono opera mia e non riesco a rintracciare la fonte

Page 20: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

L’acqua è risorsa da non sprecare. In alternativa: il deserto!

Ricordati che più di un miliardo e duecento milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile!

Page 21: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Ecco le previsioni della disponibilità d’acqua pro-capite nel Mondo:

Page 22: Cap. 5 La meccanica dei fluidi
Page 23: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

1Acqua e aria alleate per il risparmioApplicare un frangigetto ai rubinetti di casa consente di risparmiare diverse migliaia di litri di acqua ogni anno.

Page 24: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

2Una manutenzione che non fa acquaUn rubinetto che gocciola o uno scarico che perde acqua possono sprecare 100 litri d'acqua al giorno.Una corretta manutenzione o, se necessario, una piccola riparazione, faranno risparmiare tanta acqua potabile.

Page 25: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

3Uno scarico che non scarica la responsabilitàIl 30% dei consumi domestici ha luogo con lo scarico W.C.Ogni volta che viene azionato se ne vanno almeno 10 litri di acqua e, spesso, solo per un pezzettino di carta.

Page 26: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

4Lavarsi soprattutto…sotto la docciaIl consumo di acqua quando si fa il bagno è di 150 litri - il triplo rispetto ad una doccia.

Page 27: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

5Aprite gli occhi… e chiudete il rubinetto!Occhio al rubinetto quando ci laviamo i denti o ci facciamo la barba: teniamolo aperto solo per il tempo necessario

Page 28: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

Acqua corrente solo quando servePer lavare i piatti non è indispensabile usare l'acqua corrente; basta raccoglierne la giusta quantità nel lavello per risparmiare alcune migliaia di litri all'anno.

Page 29: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

7Elettrodomestici al completoUtilizzare lavatrici e lavastoviglie solo quando sono a pieno carico. In questo modo, oltre all'acqua, risparmierete anche energia elettrica.

Page 30: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

8Le buone intenzioni finiscono in giardinoIl momento buono per innaffiare le piante non è al pomeriggio, quando la terra è ancora calda di sole e fa evaporare l'acqua, bensì alla sera, quando il sole è calato. Meglio ancora se si possono utilizzare sistemi di irrigazione a micropioggia e programmabili per funzionare durante la notte, quando i consumi sono più bassi e meno acqua è prelevata rispetto ai consumi diurni.

Page 31: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

9Un'auto sulla strada del risparmioPer lavare l' automobile utilizzare sempre un secchio pieno d'acqua piuttosto che la canna del giardino. Calcolando che per il lavaggio dell'auto viene utilizzata acqua per circa 30 minuti, si potranno risparmiare circa 130 litri di acqua potabile ad ogni lavaggio.

Page 32: Cap. 5 La meccanica dei fluidi

10Il risparmio ha scoperto l'acqua caldaQuante volte, aperto il rubinetto dell'acqua calda la lasciamo scorrere via finché non arriva la temperatura voluta? Eppure basta isolare le condutture dell'acqua calda, per diminuire il