Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo...

24
Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr` ı Liceo Scientifico I. Newton - Roma Classe III D 15 marzo 2013

Transcript of Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo...

Page 1: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Meccanica dei Fluidi

F.Fabrizi e P. PennestrıLiceo Scientifico I. Newton - Roma

Classe III D

15 marzo 2013

Page 2: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Definizione di Fluido

Un fluido e un insieme di particelle che interagiscono tra loro conuna forza di coesione molto bassa.Con il termine fluido si intende sia un liquido che un gas.Un fluido ha un volume proprio, ma non una forma propria.La risposta con cui una materia cambia la sua forma ci fa capire sestiamo trattando con un liquido un fluido o un solido.

Page 3: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Idrostatica

Page 4: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

La pressione

La pressione p e l’azione cui e soggetto un corpo immerso in unfluido. La forza ~F esercitata da un fluido su un corpo immerso inesso e sempre ortogonale alla superficie del corpo medesimo. Ciopremesso si definisce pressione il rapporto:

p =F

A(1)

essendo A l’area della superficie.

L’unita di misura nel SI e il pascal (Pa=N

m2)

Page 5: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Variazione di pressione con la profondita

Immaginiamo di avere un recipiente cilindrico pieno di fluido edimmerso nel medesimo:

Figura 1: Nomenclatura

Page 6: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Sia:~F1 la forza che si registrasulla base superiore delcilindro;~F2 la forza che si registrasulla base inferiore delcilindro;

m~g il peso del fluidocontenuto nel cilindro.

Page 7: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Dalla condizione di equilibrio delcilindro immerso otteniamo:

~F2 = ~F1 + m~g (2)

Page 8: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Sia:

A l’area di base del cilindro;

h = y1 − y2 l’altezza del cilindro;

ρ la densita del fluido;

p1 pressione alla base superiore;

p2 pressione alla base inferiore.

La (2) puo essere espressa nella forma:

p2A = p1A + ρA (y1 − y2) g (3)

da cuip2 = p1 + ρ (y1 − y2) g . (4)

Concluderemo che la pressione aumenta con la profondita.

Page 9: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Il principio di Archimede

Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dalbasso verso l’alto pari al peso del liquido spostato.

Dalla equazione (4), indicata con ∆p = p2 − p1 variazione dipressione, si ha:

∆p = ρgh (5)

ovvero

∆pA = ρghA = ρgV (6)

dove V e il volume.

Page 10: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Dinamica dei Fluidi

Page 11: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Classificazione dei moti dei fluidi

Possiamo distinguere due tipi di flusso:

Flusso laminare o regolare, se tutte le particelle del fluidohanno traiettorie parallele;

Flusso turbolento, se il flusso contiene vortici.

Con il parametro viscosita si misura l’entita dell’attrito nel fluido.

Page 12: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Fluido ideale

Il moto dei fluidi e complesso, quindi dovremo introdurre alcunesemplificazioni quali:

Fluido non viscoso.

Fluido incompressibile.

Flusso laminare.

Particelle si muovono a velocita costante.

Dicesi ideale un fluido con le suddette caratteristiche.

Page 13: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Equazione di continuita

Figura 2: Nomenclatura

Il condotto mostrato in Figura 2possiede sezioni trasversaliestreme di area A1 e A2

differenti.

Nell’intervallo di tempo ∆t passaattraverso la sezione di area A1 ilvolume di fluido

A1∆x1 = A1v1∆t

Tale volume deve essere ugualea quello A2∆x2 = A2v2∆t cheattraversa la sezione di area A2:

A1v1∆t = A2v2∆t (7)

A1v1 = A2v2 (8)

Page 14: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Equazione di continuita

Figura 2: Nomenclatura

Il condotto mostrato in Figura 2possiede sezioni trasversaliestreme di area A1 e A2

differenti.Nell’intervallo di tempo ∆t passaattraverso la sezione di area A1 ilvolume di fluido

A1∆x1 = A1v1∆t

Tale volume deve essere ugualea quello A2∆x2 = A2v2∆t cheattraversa la sezione di area A2:

A1v1∆t = A2v2∆t (7)

A1v1 = A2v2 (8)

Page 15: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Equazione di continuita

Figura 2: Nomenclatura

Il condotto mostrato in Figura 2possiede sezioni trasversaliestreme di area A1 e A2

differenti.Nell’intervallo di tempo ∆t passaattraverso la sezione di area A1 ilvolume di fluido

A1∆x1 = A1v1∆t

Tale volume deve essere ugualea quello A2∆x2 = A2v2∆t cheattraversa la sezione di area A2:

A1v1∆t = A2v2∆t (7)

A1v1 = A2v2 (8)

Page 16: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

L’equazione di Bernoulli

Figura 3: Nomenclatura

Immaginiamo il moto di un fluidoideale in una condotta. Inassenza di effetti dissipativil’energia meccanica possedutadal fluido all’ingresso delcondotto deve essere pari aquella che il fluido ha all’uscita(conservazione dell’energia).

Page 17: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

L’equazione di Bernoulli

Pertanto con riferimento allanomenclatura della figura 3 ilavori compiuti dalle forze dipressione risultano essere:

W1 = F1∆x1 = p1A1∆x1 = p1VW2 = F2∆x2 = p2A2∆x2 = p2V

con V = A1∆x1 = A2∆x2volume che attraversa la sezioneper ∆t = 1s

Page 18: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

L’equazione di Bernoulli

In virtu del principio di conservazione dell’energia:

W1 + K1 + U1 = W2 + K2 + U2 (9)

essendo K =1

2mv2 ed U = mgy , rispettivamente energia cinetica

ed energia potenziale del fluido.

Dalla (9) avremo:

p1V +1

2mv21 + mgy1 = p2V +

1

2mv22 + mgy2 (10)

Dividendo primo e secondo membro per V e indicando la densitacon ρ si ha:

ρ =m

V(11)

p1 +1

2ρv21 + ρgy1 = p2 +

1

2ρv22 + ρgy2 (12)

ovvero l’equazione di Bernoulli.

Page 19: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

L’equazione di Bernoulli

In virtu del principio di conservazione dell’energia:

W1 + K1 + U1 = W2 + K2 + U2 (9)

essendo K =1

2mv2 ed U = mgy , rispettivamente energia cinetica

ed energia potenziale del fluido. Dalla (9) avremo:

p1V +1

2mv21 + mgy1 = p2V +

1

2mv22 + mgy2 (10)

Dividendo primo e secondo membro per V e indicando la densitacon ρ si ha:

ρ =m

V(11)

p1 +1

2ρv21 + ρgy1 = p2 +

1

2ρv22 + ρgy2 (12)

ovvero l’equazione di Bernoulli.

Page 20: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

L’equazione di Bernoulli

In virtu del principio di conservazione dell’energia:

W1 + K1 + U1 = W2 + K2 + U2 (9)

essendo K =1

2mv2 ed U = mgy , rispettivamente energia cinetica

ed energia potenziale del fluido. Dalla (9) avremo:

p1V +1

2mv21 + mgy1 = p2V +

1

2mv22 + mgy2 (10)

Dividendo primo e secondo membro per V e indicando la densitacon ρ si ha:

ρ =m

V(11)

p1 +1

2ρv21 + ρgy1 = p2 +

1

2ρv22 + ρgy2 (12)

ovvero l’equazione di Bernoulli.

Page 21: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

L’equazione di Bernoulli

Se introduciamo il peso specifico

γ =1

ρg(13)

la (12) puo riscriversi nella forma

p1γ

+v212g

+ h1 =p2γ

+v222g

+ h2 (14)

Page 22: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Effetto Venturi

Possiamo prevedere il regime di velocita all’entrata e all’uscita delcondotto utilizzando simultaneamente l’equazione di continuita (8)(A1v1 = A2v2) e l’equazione di Bernoulli (12).

Se le altezze y delle sezioni estreme del condotto sono le stesse(y1 = y2)

p1γ

+v212g

=p2γ

+v222g

(15)

si osservera quanto segue:

la velocita e maggiore all’estremita con l’area della sezioneminore;

la pressione e maggiore all’estremita con l’area della sezionemaggiore.

Page 23: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Effetto Venturi

Possiamo prevedere il regime di velocita all’entrata e all’uscita delcondotto utilizzando simultaneamente l’equazione di continuita (8)(A1v1 = A2v2) e l’equazione di Bernoulli (12).Se le altezze y delle sezioni estreme del condotto sono le stesse(y1 = y2)

p1γ

+v212g

=p2γ

+v222g

(15)

si osservera quanto segue:

la velocita e maggiore all’estremita con l’area della sezioneminore;

la pressione e maggiore all’estremita con l’area della sezionemaggiore.

Page 24: Meccanica dei Fluidi - geogebraitalia.org · Meccanica dei Fluidi F.Fabrizi e P. Pennestr Liceo Scienti co I. Newton - Roma Classe III D ... Dinamica dei Fluidi. Classi cazione dei

Effetto Venturi

Possiamo prevedere il regime di velocita all’entrata e all’uscita delcondotto utilizzando simultaneamente l’equazione di continuita (8)(A1v1 = A2v2) e l’equazione di Bernoulli (12).Se le altezze y delle sezioni estreme del condotto sono le stesse(y1 = y2)

p1γ

+v212g

=p2γ

+v222g

(15)

si osservera quanto segue:

la velocita e maggiore all’estremita con l’area della sezioneminore;

la pressione e maggiore all’estremita con l’area della sezionemaggiore.