Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

18

Click here to load reader

description

La Mappatura delCoordinamento:condivisione e primirisultati

Transcript of Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Page 1: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

La Mappatura del Coordinamento:

condivisione e primi risultati

Marco Cantalupi e Alessandro Russo

Page 2: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

La mappatura• Rientra nell’area di intervento di valorizzazione

della ricerca e del potenziale scientifico/economico/conoscenza presente in regione;

• “supporto informativo per la costruzione da parte della Regione di un sistema di accreditamento delle istituzioni scientifiche pubbliche e private”;

• Segue la fase pilota condotta su 12 istituzioni del network;

Page 3: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Gli enti

• Il dataset. Alcune criticità • 52 enti, di cui 32 localizzati in provincia di

Trieste, 12 in quella di Udine e 8 nelle due altre province

• Gli Epr sono 43, 5 sono Università e 4 sono i Parchi.

• 34 rispondenti

Page 4: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Codifica internazionale ECR, 3 domini, 108 ambiti (per 32 rispondenti)PE8 Products and process engineering (10)

PE5 Materials and Synthesis (9) PE6 Computer science and informatics (7)

LS7 Diagnostic tools, therapies and public health (7)

DOMAIN EPR Parchi Università Totale N.D. 3 3 Life Sciences 25 3 7 35 Physical Sciences and Engineering 38 5 8 51 Social Sciences and Humanities 11 3 5 19 Totale complessivo 77 11 20 108

Page 5: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Capitale Umano

2007 2008 variazioneEpr 2463,20 2578,75 115,55Parchi 174,00 165,00 -9,00Università 6218,50 6071,67 -146,83Totale complessivo 8855,70 8815,42 -40,28

TOTALE

2007 2008 var. %Epr 27,8% 29,3% 1,4%Parchi 2,0% 1,9% -0,1%Università 70,2% 68,9% -1,3%Totale 100,0% 100,0% 0,0%

Page 6: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Capitale umano: confronti altre misure

• Bisognerebbe riuscire a stimare il tempo dedicato all’attività di ricerca.

• Gli ultimi dati Istat per il FVG riferiti al 2007 indicano 2.080,80 addetti alla R&S per le Università e 368,90 per le Istituzioni pubbliche per un totale di 2.449,70 (in Fte).

• Se si aggiungono Imprese e Istituzioni private non profit si arriva a 5.153,10. Università e Istituzioni pubbliche incidono dunque per il 47,5% del totale degli addetti alla R&S regionali.

• Rilevazione DISES UniTS nel 2005 su 34 enti: 3.701 addetti alla ricerca pubblica (sempre in Fte) su 5.991 occupati totali. Per le Università esiste il problema del computo di dottorandi, borsisti, assegnisti e contrattisti; per gli Epr il problema è quello della valutazione del personale che vi lavora temporaneamente;

• Ergonet (su flussi, non stock). Nel 2008, il 90,3% dei contratti a tempo pieno, il 2% part-time orizzontale

Page 7: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Capitale Umano: struttura

2007 2008 VariazioneDonne 46,6% 45,9% -0,7%Uomini 53,4% 54,1% 0,7%Italiani 94,0% 92,9% -1,2%Stranieri 6,0% 7,1% 1,2%Amministrativi 18,7% 18,7% 0,0%Tecnici 16,0% 15,3% -0,7%Ricercatori 46,6% 46,2% -0,4%Tecnologi 1,0% 1,0% 0,0%Docenti 17,7% 18,8% 1,1%Totale 100,0% 100,0% 0,0%

Page 8: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Turnover del personale

Entrate 2007

Uscite 2007

Entrate 2008

Uscite 2008

Turnover 2007

Turnover 2008

Epr 306,00 228,00 438,50 373,50 9,3 14,5

Parchi 40,00 38,00 39,00 46,00 21,8 27,9

Università 540,00 754,00 525,00 653,00 12,1 10,8

Totale 886,00 1.020,00 1.002,50 1.072,50 11,5 12,2

% di addetti in uscita nell’arco dell’anno sul totale degli addetti

Parchi: turnover più elevato (in particolare Friuli Innovazione ePolo Tecnologico di Pordenone)

Università di Udine turnover pari a metà di quella di Trieste (chenel 2008 ha raddoppiato il ricorso ai contratti di collaborazionerispetto al 2007)

Page 9: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Età media del personale

PIÙ ELEVATA (oltre 45 anni) nelle 4 università, nel CISM (CentroInternazionale di Scienze Meccaniche), Collegio del Mondo Unitoe Burlo

MENO ELEVATA (30 anni): CRP (Centro Ricerche Plast-ottica) eCIRMONT, entrambi in area montana (Agemont 36 anni)

(n= 30) 2007 2008

Media 39,3 39,3

Mediana 40,0 39,4

Età media minima 30,0 30,0

Età media massima 50,0 50,3

Page 10: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Incidenza tempo indeterminato

2007 2008 variazioneEpr 59,2% 58,8% -0,5%Parchi 38,5% 43,6% 5,1%Università 50,7% 51,8% 1,1%Totale complessivo 52,8% 53,7% 0,9%

• Mediana (per n = 31) = 43• Min = 0• Max = 99,5

Page 11: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Archivi Ergonet: eventi di avviamento a tempo indeterminato

2005 2006 2007 2008 2009EPR 42 60 97 119 89Parchi 6 5 8 5 1Università 87 46 102 94 21Totale 135 111 207 218 111

Page 12: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Capitale umano: struttura per titolo di studio

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2007 2008

2007 41,3% 11,9% 4,3%2008 41,9% 13,1% 4,2%

Laureati Master/PhD Dirigenti

Page 13: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Archivi Ergonet: eventi di avviamento (2009) per qualifiche

20092. Specialista 2.1. Specialisti in scienze matematiche, fisiche e naturali 1,9%

2.2. Ingegneri, architetti e professioni assimilate 1,0%2.3. Specialisti nelle scienze della vita 0,7%2.4. Specialisti della salute 0,9%2.5. Specialisti in scienze umane, sociali e gestionali 2,6%2.6. Specialisti della formazione, della ricerca ed assimilati 72,1%

2. Specialista Totale 79,1%3. Tecnico 3.1. Professioni tecniche nelle scienze fisiche,naturali,ingegneria e as 2,2%

3.2. Professioni tecniche nelle scienze della salute e della vita 3,0%3.3. Professioni tecniche nell'amministrazione,attività finanziarie,comm 3,2%3.4. Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone 8,4%

3. Tecnico Totale 16,7%

Page 14: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Capitale relazionale

2007 2008 Quote pubblico 2008 var. % 2007-2008Epr 789 837 79% 6,1%Parchi 280 361 40% 28,9%Università 520 526 79% 1,2%Totale 1.589 1.724 71% 8,5%

• La misura del capitale relazionale è data al numero di partner pubblici e privati dichiarati dai singoli enti;

• La somma aritmetica sconta il problema dei conteggi ripetuti la cui entità però non è stimabile;

• Sono gli Epr a contare un maggiore numero di partner sul totale (48,5% nel 2008);

• Per tipologia geografica, di partner si distingue tra partner regionali (23%), nazionali (25,5%), Ue (40,2%) ed extra-Ue (11,2%)

Page 15: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Profilo dinamico delle attività

Strumento sviluppato dal Consorzio per l’AREA di ricercascientifica e tecnologica di Trieste nel 2007 per descriverele aree di attività (profilo) di un’organizzazione che si occupadi ricerca, formazione e trasferimento tecnologico:

OBIETTIVI:• rendere trasparente l’utilizzo delle risorse umane ed economiche• verificare la correlazione fra risorse umane (misurate in giorni uomo equivalenti) e quelle economiche• definire strategie di equilibrio (o di disequilibrio motivato) tra risorse umane e relativi finanziamenti• correlare risorse e risultati

Page 16: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Profilo dinamico delle attività

4 possibili missioni base per Università e Centri di Ricerca:

1) Formazione2) Ricerca per la conoscenza: ricerca non ancora finalizzata ad applicazioni in ambito produttivo;3) Ricerca per la competitività dell’industria: ricerca indirizzata a specifiche applicazioni industriali;4) Ricerca per la competitività del territorio: ricerca indirizzata allo sviluppo del tessuto produttivo territoriale nel suo complesso (cioè di Enti ed Organizzazioni pubbliche e private, esclusi i settori industriali già individuati)

Page 17: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Profilo dinamico delle attività/ Epr e Parchi

EPR PARCHI Totale

2007 2008 2007 2008 2007 2008

Formazione 10,7 10,9 0,5 0,1 9,8 9,9

Gestione strategica e operativa della formazione 2,4 2,6 10,0 9,3 3,1 3,3

Ricerca per la conoscenza 51,3 50,3 0,0 0,0 46,9 45,6

Gestione strategica e operativa della ricerca per la conoscenza 5,5 5,5 5,2 3,1 5,4 5,3

Ricerca per la competitività dell'industria 10,9 10,8 0,0 5,7 10,0 10,3

Gestione strat. e oper. della ricerca per la competitività dell'industria 1,0 1,1 37,9 32,5 4,1 4,0

Ricerca per la competitività del territorio 11,0 11,4 0,0 2,3 10,1 10,5

Gestione strategica e operativa della ricerca per la comp. del territorio 1,2 1,4 15,0 16,4 2,4 2,8

Attività di staff 6,0 5,9 31,3 30,5 8,1 8,2

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

(% calcolate su valori in giorni-uomo)

Page 18: Cantalupi / Russo - La Mappatura del Coordinamento: condivisione e primi risultati

Profilo dinamico delle attività / Università(% calcolate su valori in giorni-uomo per le Università, in termini di entrate per le altre)

SISSA Università di Trieste

Università di Udine

Conservatorio Tartini

2007 2008 2007 2008 2007 2008 2007 2008

Formazione 0,2 0,0 46,6 48,6 44,6 47,7 86,5 89,1

Ricerca per la conoscenza 97,3 83,1 38,3 36,8 36,7 34,6 13,5 10,9

Ricerca per la competitività dell'industria 2,6 0,0 15,1 14,6 18,7 17,7 0,0 0,0

Ricerca per la competitività del territorio 0,0 16,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Attività di staff 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Atenei di Udine e Trieste: oltre alla formazione (45/49%) è importante la ricerca per la conoscenza (35/38%) e la ricerca per la competitività dell’industria(15/19%)

Sissa: ricerca per la conoscenza

Conservatorio Tartini: formazione