Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e...

9
canottaggiolombardia.it

Transcript of Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e...

Page 1: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Page 2: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Maratona del remo: Maratona del remo: presentazionepresentazione

1.1. La storiaLa storia

2.2. Il progettoIl progetto

3.3. Percorso e programmaPercorso e programma

4.4. Atleti e organizzazioneAtleti e organizzazione

5.5. Le societàLe società

6.6. Il pubblicoIl pubblico

7.7. Attività promozionaliAttività promozionali

8.8. Eventi collateraliEventi collaterali

Page 3: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Maratona del remo: la storiaMaratona del remo: la storiaLa manifestazione remiera istituita ufficialmente nel 1904 in qualità di “Regata annuale di resistenza” porta con se oltre cento anni di storia e una tradizione di prestigio.La gara si svolge sulle acque del Naviglio Grande, lungo il percorso che lega Milano ad Abbiategrasso (17,5 km) per i primi anni, poi nel 1923 viene ridotta a 10km con il traguardo posto nel centro di Gaggiano. Dagli anni sessanta la gara viene sospesa per riprendere poi nel 1995 con la denominazione di “Maratona del Remo” e un’ulteriore riduzione del percorso a 7,2km, cancellando i più difficoltosi 2,8km.Dal 1996 al 2000 la manifestazione cresce con sorprendente continuità, nel 1998 diventa internazionale e nel 1999 viene riconosciuta come ultima prova della Coppa Italia e del Campionato Italiano di gran fondo. Il 2000 è l’anno in cui la FISA inserisce la manifestazione nel calendario internazionale con la qualifica di “Grand Prix International”.Il successo cresce ancora nel 2001 con oltre 10.000 spettatori per la 54a edizione, un record per una manifestazione ci canottaggio. Tutto faceva presagire un proseguo dignitoso, ma nel settembre dello stesso anno la Federazione Italiana Canottaggio toglie alla manifestazione la qualifica di prova del campionato italiano, facendo così crollare una tradizione quasi centenaria e vanificando gli sforzi organizzativi delle società coinvolte.

Page 4: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Maratona del remo: il progettoMaratona del remo: il progettoRinasce dopo sei anni dall’ultima edizione la gara centenaria di canottaggio che ha dato grandi soddisfazioni agli equipaggi italiani e a questo fantastico sport.

Il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Italiana Canottaggio propone di valorizzare il patrimonio culturale, sportivo e turistico del Naviglio Grande rilanciando per il 2007 la 55a edizione della Maratona del Remo. La gara tornerà ad essere una vera festa dello sport con due villaggi ospitalità allestiti nella zona di partenza e di arrivo, con due palchi per le presentazioni, per le premiazioni, ma soprattutto per le esibizioni dei ballerini che interverranno per movimentare i tempi di attesa tra le regate. Musica diffusa lungo il percorso e animazione con dee jay e cronisti sportivi.

Page 5: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Percorso e programmaPercorso e programmaIl percorso si sviluppa lungo i 7,2 Km Naviglio che separano Milano da Trezzano.

Campo di gara: Naviglio Grande – Partenza Canottieri Milano . Arrivo Trezzano.Capacità e limiti di partecipazione: possono partecipare gli atleti rientranti nelle categorie indicate nel programma che siano tesserati per le Società/Enti regolarmente affiliati FIC per l’anno 2007Documenti di partecipazione: Tessera Federale 2007, documento d’identitàEquipaggi misti: sono ammessi in tutte le categorie, salvo quanto previsto dalle norme del Regolamento del campionato Italiano di Gran fondo.

Programma (date ipotetiche):Giovedì 14 giugno 2007 ore 10,30 controllo iscrizioni e definizione ordini di partenza (Canottieri Milano)Domenica 17 giugno dalle ore 9,30 alle 10 accreditamento delle società; alle 10,15 riunione dei responsabili organizzativi con i timonieri; ore 11 peso dei timonieriDomenica 17 giugno alle ore 14 inizio della regata con il seguente ordine di partenza: 8+ open femminile; 8+ master Maschile; 8+ Junior; 8+ Senior; 8+ Rappresentative nazionali

Page 6: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Atleti e organizzazioneAtleti e organizzazioneCirca 250 atleti delle varie categorie in rappresentanza delle società lombarde più prestigiose.Presenza di equipaggi internazionali provenienti dai vari paesi d’Europa.

Servizio medico con ambulanza lungo il percorsoGiudici arbitri designati dalla FICCronometristi designati dall’Associazione Cronometristi ItalianiImpianto audio per diffusione lungo tutto il percorso di musica e cronaca in diretta delle gareAssistenza subacquea lungo tutto il percorso

Page 7: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Le societàLe societàNell’organizzazione della maratona vengono coinvolte le società di canottaggio lombarde, ma soprattutto di Milano e dintorni. Realtà sportive che hanno alle spalle una storia centenaria e una tradizione legata ai valori di lealtà e sacrificio.L’intento del Comitato Regionale Lombardia della FIC è quello di unire le forze di società differenti creando un comitato organizzatore in grado di fornire un servizio a 360 gradi, dalla logistica alla promozione, dall’iscrizione alla premiazione, includendo tutti gli aspetti gestionali e con una programmazione a lungo termine.

Page 8: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

canottaggiolombardia.it

Il pubblicoIl pubblicoIl canottaggio è uno sport sano che richiama un pubblico prevalentemente di appassionati ma che è piacevole da vedere se posto in una cornice suggestiva quale solo il Naviglio sa offrire. L’idea di una domenica lungo le piste ciclabili che costeggiano il Naviglio è un’occasione di svago per molti appassionati della natura, il connubio con una gara di canottaggio è sicuramente un incentivo a soffermarsi lungo le sponde per incitare gli atleti impegnati nella voga.La lunghezza del percorso aiuta la visibilità dello sport, ma soprattutto consente una maggiore presenza di pubblico senza affollamento.La stima per le ultime edizioni della maratona del remo è stata superiore alle 10.000 unità, anche se è facile ritenere tale cifra sottostimata proprio per la grande attenzione che i media sono riusciti a catalizzare intorno all’evento.

Page 9: Canottaggiolombardia.it. Maratona del remo: presentazione 1.La storia 2.Il progetto 3.Percorso e programma 4.Atleti e organizzazione 5.Le società 6.Il.

“nulla mai ha successo che spiriti entusiasti non abbiano aiutato a produrre”

Sede CONIVia Piranesi 44/b20137 MilanoTel. 02 714842 Fax 02 70100067

PresidenteAntonio BassiCell 347 2428926

Resp. MarketingGiulio GaregnaniCell 349 6331902