Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori...

17
Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste M.Calliano Docente di Diritto privato dell’UE e di Diritto comparato dei contratti internazionali Direttore del CUCE-Centro Universitario per il Commercio Europeo ed Estero-Univ.di Torino

Transcript of Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori...

Page 1: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 1

Università di Torino - DirSeL

Diritto Europeo dei ConsumatoriResponsabilità del produttore e sicurezza

prodotti

Oreste M.CallianoDocente di Diritto privato dell’UE e di

Diritto comparato dei contratti internazionali

Direttore del CUCE-Centro Universitario per il

Commercio Europeo ed Estero-Univ.di Torino

Page 2: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 2

Fasi del consumerismo in Europa e diversi approcci al ruolo della difesa del consumatore

Consumatore come soggetto debole(weak subject) di fronte alle tecniche di marketing, alla complessità di prodotti e servizi,all’accesso alla giustizia.Particolarmente deboli i consumatori speciali:bambini,ghetto consumer,anziani, a basso reddito

Principi giuridici : Protezione del consumatore Informazione per costruire un consenso consapevole Responsabilità del produttore senza colpa Diritto alla riflessione e al recesso dal contratto

Page 3: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 3

Consumatore come attore del mercato

L’acquirente del Code Napoléon (1800) era unsoggetto con informazioni sul bene , potere negoziale,capacità di gestione del contratto e contenziose Nella società dei consumi di massa il consumatore soffre di una debolezza oggettiva che rende non competitivo ed inefficiente il mercato :- Asimmetria informativa- Asimmetria contrattuale- Asimmetria organizzativa (accesso alla giustizia)Tutela dell’efficienza del mercato tramite il consum.Concorrenza e pubblicità leale,Sicurezza dei prodottiEquilibrio contrattuale e nullità delle clausole abusiveAzioni inibitorie collettive

Page 4: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 4

Consumatore come stakeholder

Consum.come portatore di interessi verso l’impresa

Il consumatore attivo può collaborare con l’impresa segnalando, finanziando, coprogettando, valutandoUna impresa è di qualità se ha creato consumatori esigenti,leali, che rivendicano i propri diritti.Sicurezza dei prodotti (farmaceutici),controlli di qualità, fiducia nelle nuove tecniche di marketing (e-commerce), risoluzione coesistenziale (ADR) delle controversie, richiedono collaborazione dei consum.

Hirschmann,Exit,Voice and Loyality

Il consumatore costituisce il capitale relazionale dell’impresa che determina il vantaggio competitivo

Page 5: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 5

Consumatore come agente sociale transnazionale

La globalizzazione dell’economia ha portato alla creazione di nuovi mercati mondiali (informatica, multimedialità,alim.)in cui gli attori tradizionali del mercato nazionale (imprese,Stati, Consum. domestici) sono soppiantati da soggetti transnaz.li (imprese multinazionali,org.internaz.-WTO,)La globalizzazione produce nuove asimmetrie:• Delocalizzazione produttiva asim. informative su - individuazione del produttore “ organizzative su - diritto applicabile e foro competente • Complessità tecnologica - Innovazione continua asimmetrie contrattuali - Segmentaz. processo produttivo• Immediatezza - Click and point e consenso consapevole Cons.transnazionale:consumo equo e solidale,ecocompatibileDoveri dei consumatori Principi di responsabilità e di precauzione . Ecocompatibilità dei consumi

Page 6: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 6

Storia del consumerismo in Europa-‘70 Caso talidomide,reaz. consum. nordici S,UK,DK regole per produz.e commercio prodotti farmaceutici- ‘73 F L.Royer,CCA,Min.Consum., DGCCRF,INC- ‘75 D Verbraucher Politik,Warentest,Verb.zentralen Concertazione,L.condiz.gen.contratto,turismo- NL-S ,Consumer ombudsman ,Market Courts,- UK movim.volont.,OFT,‘80 privatiz. servizi univers. ruolo del cons.come attore-controllore del mercato- E Adeguam.europeo: turismo,Arbitraje de Consumo- A Recepimento anticipato acquis communautaire- ’04 P. allarag.PL,CK,SK,HU,SL,LV,LT,EG,CY,MT Acquis,ma Law in the books/Law in action

Page 7: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 7

Politica comunitaria dei consumatori

Trattato di Roma art.100, 235 Non politiche specifichema tutela della salute.Necessità di armonizzazioneper evitare distorsioni del mercato o protezionismi 1975 I programma quadro per la politica dei cons. I cinque diritti fondamentali dei consumatori:- Diritto di informazione- Diritto a sicurezza e salubrità dei prodotti- Diritto alla tutela degli interessi economici- Diritto al risarcimento dei danni- D.di rappresentanza organizzata e di accesso agevole

alla giustizia

Page 8: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 8

Le fasi del processo di creazione di un diritto comunitario dei consumi

Direttive di armonizzazione tecnica- anni ‘70 (alimentari,medicinali,cosmetici,giocattoli, appar.

elettrici,apparecchi a gas,macchine,igiene alimenti)

Sentenza 120/78 CGCE Cassis de Dijon

Un prodotto realizzato secondo le specifiche tecniche del paese di produzione può circolare liberamente nel MUE in base al Principio del mutuo riconoscimentoLibera circolazione delle merci-Standard minimi TDC per garantire reciproca fiducia e parità di trattamento dei consumatori nell’ UE

Page 9: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 9

Dir.verticali di uniformazione per settori

- 84/450 Pubblicità ingannevole d.lg.n.74 del 25/1/92 - 85/374 Responsabilità del produttore d.p.r. n.224 del 24/5/88 - 85/577 Vendite fuori dei locali commerciali d.lg.n.50 del 15/1/92 - 87/102 Credito al consumo L.142del 19/2/92 ,d.l.385 del 1/9/93- 90/314 Viaggi e vacanze tutto compreso d.lg.n.111/95

Page 10: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 10

Dir.orizzontali di armonizzazione generale

- 92/59 Sicurezza generale dei prodotti d.lg.n115 del 17/3/95- 93/13 Clausole abusive artt. 1469 bis-sexies, modif. L.n.526/99-95/46 Privacy L.n.675/96 -d.l.196/2003 Codice della Privacy-98/27 Inibitoria generale di consumo L.n.281 del 30/7/98 Disciplina gen. diritti cons. -99/44 Garanzie post –vendita artt. 1491-1497 cc.-00/31 Commercio elettronico d.l. 70/2003

Page 11: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 11

Direttive nell’era della sussidiarietàDettano principi e regole generali. Applicazioni diversificate- 94/47 Timeshare (Multiproprietà) d.l. n.427 del 9/11/98- 97/7 Contratti negoziati a distanza dlgs.n185 del 22/5/99- 02/47 Contratti connessi di finanziamento - 02/58 Diritti utiliz. in comunic.elettroniche (Privacy) d.l. 196/2003 Codice protezione dati personali- 02/65 Vendita a distanza di prodotti finanziariProposte di nuove direttivePratiche commerciali sleali COM 03/56Modifiche a vecchie direttive- Inibitoria ,Giocattoli,Credito al consumo,Timeshare

Page 12: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 12

Processo di costituzionalizzazione della TDC

• Trattato di Maastricht- Amsterdamart.153 Livello elevato di protezione dei consumatori DG SANCO Pol. dei consumatori trasversaleart.5 principio di sussidiarietà,poteri concorrenti.Rischi di rinazionalizzazione/competiz. protezionistica• Carta di Nizza 26/2/2001 Dir.dei cons.inseriti nei diritti econ. fondamentali• Progetto di Trattato sulla Costituzione europeaCarta dei diritti fondamentali-Capo II Politica econ.Protezione cons.art.III-132 Livello elevato di tutelaMisure di sostegno,integrazione,controllo politiche

SmCostituzionalizzazione dei diritti dei cons. Riequilibrio tra interessi dell’impresa e dei consumatori.E-P si,I

no

Page 13: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 13

I costi del non consumerismo in Italia

In Italia sia c.c. che dottrina giur. erano all’avanguardia’40 c.c. Tutela del contraente debole art.1341,formale’60 Codice di autodisciplina pubblicitaria ’70 Teoria del rischio d’impresa, Trimarchi Resp. Prod.’80 Regolamentaz.della produzione Bessone-AlpaRitardi dovuti a:• Mancanza di cultura di mercato,I marginale in CE• Dibattito a.’70 sul potere d’acquisto dei lavoratori e non sulla difesa degli interessi economici del cittad. Costi del non consumerismo per imprese domestiche,per servizi pubblici,per servizi finanziari,per consum.Costi di cultura consumer oriented da ammortizzare

Page 14: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 14

Nuovi orientamenti consumeristi in Italia

- L.n.580/93 Riordino delle CCIAA,organi di controllo del mercato,Contratti standard,Conciliaz.,Seminari- L.n.281/98 Disciplina dei diritti dei consumatoriComunitarizzazione dei diritti dei consumatoriElenco diritti ampliato:q servizi,corretta pubblicità,equità contratti,promoz.assoc.,standard servizi pubbl.Legittimazione processuale delle associazioni Creazione CNCU-Cons. Naz. Cons. e Utenti;suo ruoloScandali Cirio,Parmalat simili a caso vino al metanoloCosti della qualità,controlli trasparenti,tutela collettiva- Progetti di legge su conciliazione di consumo(Cola)- Progetti di legge su azioni collettive (class actions)

Page 15: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 15

Product Safety-Product LiabilityProduct safety preventiva,ma si sviluppa dopo Pr.Liability USA’65 caso Chevrolet Corvair–Design Defect,Ralph Nader“Unsafe at any speed” NHTC Controlli su standard di produz.e sistemi di sicurezza su auto (cinture,velocità,alcool,air bags)EU 1985 Caso “Vino al metanolo” Morti e carenza di informsu tracciabilità del prodotto.Campagna di richiamo impossibileItalia accusata di inattività.Germania bloccò importazione vino Italiano. Perdita 50% produzione (Cinzano,Zonin)Condotta neoprotezionistica giustificata da sicurezza consum?Contrasto tra libera circolaz.prodotti e tutela della salute.

Page 16: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 16

Dir. CE 92/59 Sicurezza generale prodotti Prodotto difettoso art.5 P.che non offre sicurezza chesi può legittimam.attendere.Test di attendibilità rischioProdotto sicuro art.2: Prodotto che in condiz.di uso normale o ragionevolm. prevedibileNon presenta alcun rischio o rischi minimi compatibilicon impiego del prodotto o considerati accettabiliIn funzione di:Caratteristiche p.,imballaggio,assemblaggio,manutenz.effetto su altri prodotti se uso congiunto (caso Lipoby)Presentaz.p:etichettatura,istruzioni,informaz.(avvert.)Consum.a maggior rischio,minori,anziani, incinteLivello elevato di tutela salute e sicurezza persone

Page 17: Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU1 Università di Torino - DirSeL Diritto Europeo dei Consumatori Responsabilità del produttore e sicurezza prodotti Oreste.

Calliano-CEDEC-Cons. Law in EU 17

Regole di sicurezza prodotti e strategie d’impresa Gestione del rischio Bilanciamento Criteri valutazione • Ragionevole prevedibilità del rischio:uso e impiegoPer impresa. Investim.per valutare uso prevedibile• Accettabilità per il consum.:Informaz.e prevenzioneCosti sicurezza per l’impresa:• P.regolati(farmaceutici) Applicaz. norme tecniche• P.generali.Standard qualità volontari:regole tecnicheCg +Cpr.+Cdis.+Cinf.+Cprev > ROI Regola può incentivare invest. in costi per tipo rischioCosmetici(C.prod)Giocattoli (C prev.)Fuochi

artificialisorpresine (C.prev. e inf.) e disincentiv.p.insicuri