Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere....

85
Calcolo letterale

Transcript of Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere....

Page 1: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Calcolo letterale

Page 2: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le espressioni letterali

Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere.

A=(B+b)h/2

A=2(b+h)

Le lettere rappresentano numeri reali.La stessa lettera assume sempre lo stesso

valore.

Page 3: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le espressioni letterali

Le espressioni letterali tali che a nessuna delle lettere è applicata l’operazione di

reciproco sono dette intere.Altrimenti si dicono frazionarie.

Le espressioni letterali frazionarie possono perdere significato per alcuni dei valori

delle variabili.

Page 4: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le espressioni letterali

ax2:b b≠0

1𝑎+2

a≠-2

(a)-1 a≠0

1𝑎−1b a≠0 e b≠0

Page 5: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I monomi

I monomi sono espressioni composte da prodotti tra numeri reali e lettere.

A=l•l=l2

A=bh/2

Un monomio si dice ridotto in forma normale quando le lettere compaiono una sola volta.

Page 6: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I monomi

Ogni monomio è composto da un coefficiente (segno più fattore numerico) e

da una parte letterale.

-2axy2 ab

Page 7: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I monomi

Si dice nullo il monomio avente coefficiente 0.

0 = 0a = 0xvtr …

Page 8: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I monomi

Dato un monomio non nullo ridotto in forma normale, si dice grado rispetto ad una sua

lettera l’esponente di questa lettera.

-2a7xy2

Si dice grado complessivo (o assoluto) del monomio la somma degli esponenti di tutte le sue lettere.

Page 9: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I monomi

Si dicono simili monomi aventi la stessa parte letterale.

2a 3a2

2a 2ab

2a 3a

Page 10: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I monomi

Si dicono uguali monomi aventi la stessa parte letterale e stesso coefficiente.

2a 2a2

2a 2ab

2a 2a

Page 11: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I monomi

Si dicono opposti monomi aventi la stessa parte letterale e coefficiente opposto.

2a -2a2

2a -2ab

2a -2a

Page 12: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra monomi

SommaPuò essere effettuata solo tra monomi simili

Il risultato è ancora un monomio simile avente come coefficiente la somma dei

coefficienti dei due addendi.

3a+2ax

3a+2a

⅛a-√2a

Page 13: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra monomi

DifferenzaPuò essere effettuata solo tra monomi simili

Il risultato è ancora un monomio simile avente come coefficiente la differenza dei

coefficienti dei due addendi.

3a-2ax

3a-2a

⅛a-(-√2a)

Page 14: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Proprietà delle operazioni

Somma•Commutativa •Associativa•Esistenza elemento neutro 0 a+0=a

Sottrazione•Commutativa•Associativa (ab-2ab)-ab ≠ ab-(2ab-ab)

•Esistenza elemento neutro 0 a-0=a

Page 15: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra monomi

MoltiplicazioneSi può effettuare tra monomi qualunque.

Il risultato è ancora un monomio che ha:• Coefficiente pari al prodotto dei coefficienti• Parte letterale formata da tutte le lettere presenti

nei due monomi, con esponente pari alla somma degli esponenti che le stesse lettere hanno nei due fattori. (3a) • (2a)

(3ab)•(2a2xy3)

(⅛avn)•(√2ba)

Page 16: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra monomi

Elevamento a potenza (esponente naturale)

Il risultato è ancora un monomio che ha:• Coefficiente pari alla potenza del coefficiente

della base• Parte letterale formata da tutte le potenze

delle lettere presenti nel monomio che costituisce la base.

(3a2b)3

(⅛√2bwa)1

(− 23 x y3𝑧)2

Page 17: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra monomi

DivisioneSi può effettuare tra due monomi A e B, con B non nullo, se il monomio A contiene tutte le lettere del monomio B

ma di grado maggiore o uguale.

Il risultato è ancora un monomio che ha:• Coefficiente pari al quoziente dei coefficienti• Parte letterale formata da tutte le lettere presenti nei

due monomi, con esponente pari alla sottrazione degli esponenti che le stesse lettere hanno nei due fattori.

(2x2):x

:

(2ax):(ax2) (2ax):(az)

Page 18: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Proprietà delle operazioni

Prodotto•Commutativa •Associativa•Esistenza elemento neutro 1 ax1=a•ax0=0•Legge di annullamento del prodotto

axb=0 (a=0 b=0)

Prodotto e sommaDistributiva ax(b+c) = axb + axc

Page 19: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Proprietà delle operazioni

DivisioneCommutativaAssociativa (8ya3:4y):2a ≠ 8ya3:(4y:2a)Esistenza elemento neutro 1 a:1=a0:a=0 a:0 IMPOSSIBILE0:0 forma indeterminataDivisione e sommaDistributiva (a+b):c = a:c + b:cDistributiva a:(b+c) ≠ a:b + a:cDivisione e prodotto a:(bc) ≠ (a:b)c

Page 20: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Proprietà delle operazioni

Elevamento a potenza

•ab ac = ab+c

•ab : ac = ab-c

•(ab) c = abc

•ab cb = (ac)b

•ab : cb = (a:c)b

Page 21: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

Calcolare per a=2 e b=-3. +

Page 22: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

[(𝑥2 𝑦− 13 𝑦 𝑥2)2

: (𝑥2−3 𝑥2)2]2

+( 12 𝑦 4𝑥2): (2𝑥2 )+𝑦4

{[(𝑎234𝑥20 𝑦12+ 47 𝑎234 𝑦12𝑥20)3: (𝑥2+3 𝑥2 )2]7}0

[𝑎−𝑥 (𝑥+𝑥3 )(𝑥− 𝑥3 ) :(𝑥+ 𝑥

3 )+ 23 𝑥2]2

−[2 (𝑎− 𝑎2 ) ]2

Page 23: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Si dice divisore di un monomio A ogni monomio B tale che la divisione di A per B dà

come risultato un monomio.

2x2

ya2b3

Page 24: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Il massimo comune divisore tra due monomi A e B, MCD(A,B), è ogni monomio C tale che:• C è divisore sia di A che di B• ogni altro monomio D che divide sia A che

B ha grado minore o uguale a quello di C.

3x2y2

z½x2z2

a-4x2yz3t

Page 25: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Considerare una sola volta tutte le lettere comuni ai vari monomi.Scegliere come esponente il più piccolo con cui quella lettera compare.Scegliere come coefficiente un numero reale ≠ 0.

3x2y2

z½x2z2

a-4x2yz3t

Page 26: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Si dice multiplo di un monomio A non nullo ogni monomio B tale che B=A•C, dove C è un

monomio.2x2

y

Il minimo comune multiplo tra due monomi A e B, mcm(A,B), è ogni monomio non nullo C tale che:• C è multiplo sia di A che di B• ogni altro multiplo D comune ad A e B ha

grado maggiore o uguale a quello di C.

Page 27: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Considerare una sola volta tutte le lettere comuni e non comuni ai vari monomi.Scegliere come esponente il più grande con cui quella lettera compare.Scegliere come coefficiente un numero reale ≠ 0.

3x2y2

z½x2z2

a-4x2yz3t

Page 28: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

Calcolare il m.c.m. ed il M.C.D tra i seguenti monomi:

254𝑥2 𝑦2𝑝2

425

𝑥3 𝑦2𝑝8 −32𝑝𝑥2 𝑦3

38𝑎2𝑏8 𝑥3 −

113𝑎𝑏2 𝑥2 3

5𝑎𝑏𝑥

Page 29: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I polinomi

I polinomi sono espressioni composte dalla somma di monomi.

A=(B+b)h/2

A=2(b+h)

Page 30: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I polinomi

Un polinomio si dice ridotto in forma normale quando vi compaiono solo monomi ridotti in forma normale e non compaiono

monomi simili.

−3 𝑎𝑥3+2𝑡𝑦 𝑧 5

−3 𝑎𝑥3+2𝑡𝑦 𝑧 5𝑎2−2 𝑥3𝑎

−3 𝑎𝑥3+2𝑡𝑦 𝑧 5 𝑦2

Page 31: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I polinomi

Un polinomio ridotto in forma normale si dice omogeneo quando i monomi che lo compongono hanno tutti lo stesso grado.

−3 𝑎𝑥3+2𝑡𝑦 𝑧 2

−3𝑏𝑥2𝑎3 𝑥4+2 𝑡𝑦 𝑧5 𝑦 2

Page 32: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I polinomi

Si dicono uguali due polinomi ridotti in forma normale tali che ogni monomio del primo polinomio

compare anche nel secondo.

2a+4c2h-7qs3i2 4c2h-7s3i2q+2a

Page 33: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I polinomi

Si dicono opposti due polinomi composti dallo stesso numero di monomi e tali che per ogni monomio del primo, il secondo

polinomio contiene il suo opposto.

2a+4c2h-7qs3i2 -4c2h+7s3i2q-2a

Page 34: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I polinomi

Si dice nullo il polinomio composto dal solo monomio nullo.

Page 35: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

I polinomi

Dato un polinomio non nullo ridotto in forma normale, si dice grado rispetto ad una sua

lettera il massimo esponente che assume questa lettera nei monomi che compongono il

polinomio.

Si dice grado complessivo (o assoluto) del polinomio il massimo dei gradi complessivi

dei vari monomi che lo compongono.

2a+4a2h-7qa3i2

Page 36: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

SommaPuò essere effettuata sempre ed il risultato è

ancora un polinomio.Si scrive un unico polinomio ottenuto

sommando i vari addendi e poi si riducono gli eventuali termini simili.

3a+2ax -3ax+2ab-⅝b ⅛b-√2a-7ab

Page 37: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

DifferenzaPuò essere effettuata sempre ed il risultato è

ancora un polinomio.Si ottiene sommando al polinomio A

l’opposto del polinomio B.

-3ax+2ab-⅝b ⅛b-√2a-7ab

Page 38: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

MoltiplicazionePuò essere effettuata sempre ed il risultato è

ancora un polinomio.Si effettua ricorrendo alla proprietà

distributiva del prodotto rispetto alla somma e poi riducendo eventuali termini simili.

a-3b a2+ab-b

Page 39: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Moltiplicazione

L’importanza delle parentesi

(x+1)(x+2)

x+1(x+2) = x2+2x+x+2

Page 40: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

( 13 𝑥− 12 𝑦 )(− 13 𝑥− 12 𝑦 )+𝑥 (𝑥− 𝑦 )−2𝑥𝑦

2 𝑥( 𝑥2 − 𝑥𝑦3 )( 𝑥2 +𝑥𝑦3 )=2𝑥3( 14 − 𝑦2

9 )

Verificare la seguente identità

Page 41: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Potenza di un polinomioPuò essere effettuata sempre ed il risultato è

ancora un polinomio.

L’operazione è generalmente lunga e complessa ma ci sono alcuni casi particolari che consentono di semplificare l’operazione.

Page 42: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Prodotti notevoli

Quadrato di un binomio

(a+b)2=a2+b2+2ab

a+b a b

b

a

Page 43: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Prodotti notevoli

Cubo di un binomio

(a+b)3=a3+b3+3a2b+3ab2

Page 44: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Prodotti notevoli

Somma per differenza

(a+b)●(a-b) =a2-b2

Page 45: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

(3 𝑎2+5𝑎𝑏)(3 𝑎2−5𝑎𝑏)

( 13 𝑥− 12 𝑦 2𝑧)2

(𝑎+𝑏)3+(2𝑎+𝑏)3= (3𝑎+2𝑏)[𝑎 (2𝑎+𝑏 )+ (𝑎+𝑏)2]

Verificare la seguente identità

(2𝑎− 𝑧𝑦)3− (2𝑎−𝑧𝑦 ) (2𝑎+𝑧𝑦 )2−𝑎 (2𝑎−𝑧𝑦 )2

Page 46: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Divisione per un monomio non nulloSi può eseguire in modo esatto quando il

monomio divide tutti i monomi che compongono il polinomio.

Il risultato si ottiene applicando la proprietà distributiva della somma rispetto alla

divisione

3x3-4a2x2+¼x4a x2

Page 47: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Divisione tra due polinomi P e D (non nullo)

Si dice quoziente della divisione l’espressione letterale Q tale che P=Q●D.

In generale Q non è un polinomio. a+b 2ax

Se D è un divisore di P allora Q è un polinomio.ax-3a+2x-6 a+2

Page 48: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Divisione tra polinomi in una variabile

Dati due polinomi P e D nella stessa variabile e tali che P sia di grado maggiore rispetto a D, la divisione• può essere effettuata in modo esatto

quando esiste un polinomio Q tale che P=Q●D.

• può essere effettuata con resto quando esistono due polinomi Q e R tali che P=Q●D+R. R è di

grado inferiore a P

Page 49: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Divisione tra due polinomi in una variabile

Ordinare i due polinomi in modo decrescente rispetto al grado della variabile.

Inserire 0 al posto degli eventuali termini mancanti nel dividendo.

(2x4+3x3-x2+x+2):(x2+x-3)

(2a2-3a3-a4+2):(-3+a2-a)

(3x3y3-3x2y2+1):(xy-2)

Page 50: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Divisione tra due polinomi in più variabili

Scegliere una lettera e ordinare i due polinomi in modo decrescente rispetto al

grado di quella variabile. Inserire 0 al posto degli eventuali termini

mancanti nel dividendo.

(2x3-3ax2-4a3+2xa2):(a+x)

Page 51: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Teorema di Ruffini

Il resto della divisione di un polinomio P(x) per un binomio di primo grado (x-a) è dato da P(a).

Esempi:

(a2-2a+1):(a+2)

(x3y3-2x2y2+xy):(xy-3)

Page 52: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra polinomi

Teorema di Ruffini

Un polinomio P(x) è divisibile per il binomio (x-a) se e solo se P(a)=0.

Esempi:

(a2+2a+1):(a+1)

(x3y3-2x2y2+xy):(xy-1)

Ogni valore della variabile che rende nullo il polinomio è detto radice o zero del polinomio.

Page 53: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

{[ (𝑎𝑏2−𝑎2𝑏) : (𝑎𝑏) ]2−2 (𝑎−𝑏 )2+ (𝑎2+𝑏2 ) }:(𝑎𝑏)

(𝑎𝑥3− 13 𝑎2𝑥−𝑎𝑥2+ 13 𝑎2) : (𝑥−1 )−𝑎(𝑥−1)2

(𝑎¿¿3+2𝑎2−9𝑎−18) :(3𝑎+6)¿

Determinare quoziente e resto

(−15 𝑥¿¿3 𝑦+2𝑥2 𝑦2−4 𝑥𝑦3−6 𝑦3) :(5 𝑥𝑦+𝑦2)¿

Page 54: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Un polinomio si dice riducibile se può essere espresso come prodotto di polinomi di grado

inferiore. Altrimenti il polinomio si dice irriducibile.

Scomporre in fattori significa trasformare in un prodotto.

Si può scomporre un polinomio mediante:• Raccoglimenti• Prodotti notevoli• Teorema di Ruffini

Page 55: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Raccoglimenti

Si sfrutta la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma.

Consiste nel raccogliere i fattori comuni ai vari monomi che compongono il polinomio.E’ conveniente mettere in evidenza il MCD.

ax(b+c) = axb + axc

Page 56: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Raccoglimenti

kx2+k2x-k3xy+k4

-3x2a3y15+x3a2y5z+4a2x2

3x(a-b)+5(a-b)+7y(a-b)

Page 57: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Raccoglimenti successivi o parziali

Se i vari monomi che compongono il polinomio non hanno fattori comuni possiamo vedere se il polinomio può considerarsi come somma di polinomi che hanno fattori comuni e procedere a raccoglimenti parziali. Poi valutare se i termini ottenuti hanno fattori comuni e raccogliere.

3ax-3xb+5a-5b+7ay-7yb

Page 58: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Raccoglimenti successivi o parziali

am-bm-cm+an-bn+cn-ad+bd-cd

x2a3-x3a2+3a-3x

Page 59: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Prodotti notevoli

Si tratta di riconoscere lo sviluppo di un prodotto notevole e scriverlo come prodotto

o potenza.

Page 60: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Prodotti notevoli

9a2+42ab+49b2

8a3-36a2b+54ab2-27b3

-a4b6+100a6b8

-x3a3+3x2a2b-3xab2+b3

81c4+18c2b2+b4

a4-2a2b2+b4-c2

Page 61: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Prodotti notevoli e raccoglimenti

3a3-2a2-3a+2

a2-b2+a3b2-a2b3+ax-bx

Page 62: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Teorema di Ruffini

Quando il polinomio da scomporre è in una variabile si può provare a vedere se è

divisibile in modo esatto per un binomio di primo grado nella stessa variabile, usando il

Teorema di Ruffini.

Il problema si riduce nel trovare un numero a tale che P(a)=0.

Infatti, se P(a)=0 allora P(x)=Q(x)(x-a).

Page 63: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Teorema di Ruffini

Il problema si riduce nel trovare un numero a tale che P(a)=0.

Il valore di a deve essere cercato tra i divisori del temine noto o tra i suoi rapporti con i

divisori del coefficiente del termine di grado massimo del polinomio.

Page 64: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Teorema di Ruffini

6x3+2x2-x+12

±1 ±2 ±3 ±4 ±6 ±12

Page 65: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Scomposizione in fattori di un polinomio

Teorema di Ruffini

x+4x3+1

2x3-2x2-3x-2

x2y2 -11xy+30

x3+5x2+6x

Page 66: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Il massimo comune divisore tra due polinomi A e B, MCD(A,B), è ogni polinomio C tale che:• C è divisore sia di A che di B• ogni altro polinomio D che divide sia A

che B ha grado minore o uguale a quello di C.

Page 67: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Per calcolare il massimo comune divisore tra due polinomi A e B si devono • scomporre in fattori i due polinomi• prendere i fattori comuni ai due polinomi

col minimo esponente• moltiplicare i termini ricavati

4x2+2x

4x2-1 4x2+4x+1

Page 68: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Il minimo comune multiplo tra due polinomi A e B, mcm(A,B), è ogni polinomio C tale che:• C è multiplo sia di A che di B• ogni altro multiplo D comune ad A e B

ha grado maggiore o uguale a quello di C.

3x2y2

z½x2z2

a-4x2yz3t

Page 69: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

mcm e MCD

Per calcolare il minimo comune multiplo tra due polinomi A e B si devono • scomporre in fattori i due polinomi• prendere i fattori comuni e non comuni

ai due polinomi col massimo esponente• moltiplicare i termini ricavati

4x2+2x

4x2-1 4x2+4x+1

Page 70: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

𝑚2+2𝑚𝑛+𝑛2

Determinare mcm e MCD

𝑥4−52𝑥3−3𝑥2+10 𝑥−4

𝑎2−2𝑎𝑏+𝑏2 𝑎𝑚−𝑛𝑏+𝑎𝑛−𝑚𝑏

𝑥2−4 𝑥2+4 𝑥+4

Page 71: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le frazioni algebriche

Un rapporto tra due polinomi A e B, di cui B non nullo, è detto frazione algebrica.

Page 72: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le frazioni algebriche

Il denominatore di una frazione algebrica non può essere nullo, dobbiamo quindi

capire quali valori fanno perdere significato all’espressione.

L’insieme dei valori per cui la frazione algebrica ha significato (che non annullano

il denominatore) si chiama dominio.

Page 73: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le frazioni algebriche

Page 74: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le frazioni algebriche

Due frazioni algebriche sono equivalenti quando assumono il medesimo valore per

tutti i valori per cui hanno entrambe significato.

Page 75: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le frazioni algebriche

E’ possibile semplificare una frazione algebrica dividendo numeratore e denominatore per uno

stesso termine non nullo.

Page 76: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.
Page 77: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Le frazioni algebricheUna frazione algebrica in numeratore e

denominatore hanno almeno un fattore comune si dice riducibile.

Altrimenti si dice irriducibile.

E’ bene dividere numeratore e denominatore per il loro MCD.

Dopo aver diviso per il MCD la frazione si dice ridotta ai minimi termini.

Page 78: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra frazioni algebriche

Moltiplicazione

Il risultato è ancora una frazione algebrica avente per numeratore il prodotto dei

numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori.

Per eseguire la moltiplicazione si deve:• Valutare il dominio delle frazioni

• Eseguire il calcolo• Ridurre ai minimi termini

Page 79: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra frazioni algebriche

Moltiplicazione

Page 80: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra frazioni algebriche

Elevamento a potenza

L’esponente si applica sia al numeratore che al denominatore.

Page 81: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra frazioni algebriche

Elevamento a potenza

Page 82: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra frazioni algebriche

Divisione

Data una frazione algebrica , la sua inversa è quella frazione algebrica che moltiplicata

per la prima dà 1.

Il quoziente di due frazioni algebriche A e B, con B non nulla, si calcola moltiplicando la prima frazione per l’inverso della seconda.

Page 83: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra frazioni algebriche

Divisione

Page 84: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Operazioni tra frazioni algebriche

Somma e sottrazioneSi opera come nella somma di frazioni

numeriche.

Page 85: Calcolo letterale. Le espressioni letterali Sono espressioni contenenti numeri reali e lettere. A=(B+b)h/2 A=2(b+h) Le lettere rappresentano numeri reali.

Esercizi

( 12 𝑦+1

+ 4 𝑦1−4 𝑦2

+ 11−2 𝑦 ): 𝑦

2+2 𝑦+11−2 𝑦

(− 13 𝑎

+ 13𝑎−2 ) ∙ (3 𝑎−1 ) :( 1𝑎 + 3

3 𝑎−2 )