C6_T8_giallo

download C6_T8_giallo

of 3

description

C6_T8_giallo

Transcript of C6_T8_giallo

  • Loescher Editore, Caleidoscopio italiano

    T 8 Michele Giuttari

    La loggia degli innocenti

    Verso il testo1. Abbina le parole alle definizioni corrispondenti.

    a. la Poliziab. la Polizia giudiziariac. 5 il pubblico ministerod. la questurae. il questore

    1. un ramo della Polizia che si occupa delle indagini sui crimini attraverso la Squadra Mobile

    2. fa parte del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e ha sede in ogni citt capoluogo di provincia

    3. a capo della questura ed responsabile del coordinamento dei servizi di amministrazione, sicurezza e delle forze di Polizia

    4. linsieme di agenti statali che si occupa dellordine pubblico5. vigila losservanza delle leggi e lamministrazione della giustizia, dirige le indagini e fa rispettare

    i provvedimenti del giudice

    2. Secondo te, quali delle seguenti situazioni provocano omicidi nella societ odierna? pedofilia povert gioco dazzardo immigrazione terrorismo

    3. Abbina le espressioni idiomatiche alle definizioni corrispondenti. a. gatte da pelare b. battere la fiaccac. montare in collerad. passarla liscia

    1. arrabbiarsi2. problemi difficili da risolvere3. riuscire a evitare una punizione4. lavorare il meno possibile

    Nato a Messina nel 1950, Michele Giuttari poliziotto e scrittore. Dopo aver indagato sul caso dei delitti attribuiti a un serial killer chiamato il mostro di Firenze, in qualit di capo della Squadra Mobile, pubblica sullargomento un libro in collaborazione con Carlo Lucarelli, Compagni di sangue (1999). Esordisce con la narrativa nel 2004, con Scarabeo, seguito da numerosi altri gialli. Nel 2008 vince il Premio Camaiore con il noir Il basilisco. Dopo la pensione, si dedica esclusivamente alla scrittura e partecipa a trasmissioni televisive come esperto di criminalit.

    1

    capitolo 6 LItalia in giallo

  • Loescher Editore, Caleidoscopio italiano

    1. clandestina: sono chiamati clande-stini gli immigrati senza permesso di soggiorno, cio senza i documenti ne-cessari per risiedere e lavorare in un Paese straniero.2. raccolta differenziata: raccolta del-le immondizie, cio dei rifiuti, dividen-dole in organiche e inorganiche e a se-conda dei materiali. 3. contabilit: ufficio che si occupa di controlli amministrativi ed economici.

    4. necrofila: interessata in modo pato-logico a tutto ci che morto e senza vita. Qui si riferisce a coloro che tratta-no i morti come immondizie e li diffe-renziano: da una parte quelli che con-tano e dallaltra quelli che non contano niente e non interessano a nessuno. 5. pratica: documento necessario per avviare e completare una procedura burocratica.6. rassegnato: che accetta senza reagire.

    7. del posto fisso: che presta servizio permanente.8. primario: medico che dirige un re-parto ospedaliero.9. Procura: ufficio giudiziario che se-gue lazione penale, sostiene laccusa e propone la pena, oltre a svolgere altre funzioni di tutela dei diritti.10. malasanit: cattiva gestione e com-portamenti scorretti nel servizio sani-tario.

    Il ritrovamento del cadavere di una giovane clandestina porter le indagini su una pista complessa che riveler reati molto pi gravi che coinvolgono le classi alte e dirigenziali. Il commissario Ferrara, incaricato dellindagine, sta ascoltando il resoconto di Violante, un suo collaboratore.

    Una clandestina1 non identificabile morta per droga era come un sacchetto dellimmondizia pronto per la raccolta differenziata2 della contabilit3 necrofila4: da questa parte quelli che contano e hanno diritto alla stampa e TV, dallaltra tutto il resto, a nutrire tabulati [tabelle di dati] e archivi che nessuno consulter mai. In altri termini, una pratica5 da portare a compimento [da chiudere] senza chiasso [rumore] e cercando di non arrecare [dare] inutile disturbo al questo-re che, come era noto a tutti, aveva ben altre gatte da pelare.

    Ecco spiegato latteggiamento rassegnato6 di Violante.E invece no, replic il commissario, ma con calma, senza aggredirlo di nuovo.

    Questa volta proprio non lo so. Mi spieghi la sua impressione e lasci a me le considerazioni dordine generale e le conclusioni, va bene?

    Come vuole, capo, ma la verit che ecco non so esattamente. lospedale. Per me, c qualcosa di strano.

    Si spieghi.Come come se quando hanno visto che non si faceva vivo nessuno labbiano

    lasciata perdere. Labbiano un po trascurata, insomma. E adesso che morta diventata un fastidio, hanno tutti fretta di chiudere il caso come se volessero sbarazzarsene [liberarsene] al pi presto, capisce?

    Forse sto cominciando, s.Da quando morta tutto urgente. Ieri, mi ha telefonato anche il collega del

    posto fisso7 allinterno dellospedale per chiedermi di completare al pi presto il rapporto. Come se non avessimo altro da fare o io batta la fiacca!

    Le ha spiegato come mai?Dice che glielha chiesto il primario8 in persona. Ma sembra che anche la Pro-

    cura9 voglia arrivare allarchiviazione [chiusura] al pi presto.E perch mai? Non era gi strana quella fretta del medico?Pensa che magari avrebbero potuto salvarla, o abbiano sbagliato qualcosa?Come faccio a dirlo? Non sono un esperto di medicina. Penso che qualcosa di

    strano per c Magari solo che siamo in agosto, tutti vogliono andarsene in vacanza e se anche loro l allospedale sono oberati [carichi] di lavoro e se servono i letti e il caso disperato

    E se per di pi era una clandestina, concluse Ferrara accorgendosi di stare di nuovo montando in collera. Se c un minimo sospetto di malasanit10 non gliela facciamo passare liscia, daccordo? Ha acquisito [preso] la cartella clinica?

    (M. Giuttari, La loggia degli innocenti, Rizzoli, Milano 2008)

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    se ti piaciuto, leggi anche... M. Giuttari, Scarabeo

    2

    capitolo 6 LItalia in giallo

  • Loescher Editore, Caleidoscopio italiano

    1. Leggi fino a riga 11.

    a. Completa la tabella con le informazioni sulla vittima.

    chi come morta a che cosa viene paragonata

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    ............................................................................................................

    b. Che realt sociale emerge dalla similitudine?c. Sottolinea le frasi che rivelano latteggia-

    mento dei due investigatori nei riguardi del caso e spiega in che cosa sono diversi.

    d. Quale pensi che sia latteggiamento del commissario Ferrara verso i suoi superiori?

    rispetto indipendenza

    ribellione sottomissione

    2. Termina la lettura.

    a. Quali sono i dubbi di Violante sul caso e da che cosa derivano?

    b. Evidenzia la frase che rivela la reazione ne-gativa di Ferrara alle pressioni per una chiu-sura rapida del caso.

    c. Riassumi le impressioni che ricavi da questo dialogo sulla personalit del commissario Ferrara.

    caratteristica della sua personalit

    che cosa la rivela

    .........................................................................

    .........................................................................

    .........................................................................

    .........................................................................

    .........................................................................

    .........................................................................

    .........................................................................

    .........................................................................

    Attivit

    3. Riconsidera lintero testo.

    a. Leggi la scheda Parole e cultura sul giallo a p. 263. Quali caratteristiche del detective presenta il commissario Ferrara?

    b. Che aspetti della realt italiana emergono dal brano?

    3

    capitolo 6 LItalia in giallo