C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
-
Upload
istituto-nazionale-di-statistica -
Category
Education
-
view
27.658 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011

Chiara OrsiniServizio Censimenti economiciSCE/A Rilevazioni sulle istituzioni non profit
I.STAT: i dati del Censimento delleIstituzioni non profit 2011
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
SMART CITY EXHIBITION 2013Bologna 18 ottobre 2013

Il Censimento delle istituzioni non profit 2011
Il Censimento delle istituzioni non profit 2011 rileva le istituzioni
non profit e le loro unità locali alla data del 31 dicembre 2011
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Struttura organizzativa attività svolte e servizi resi
Reti di relazioni instaurate
Risorse umane ed economiche impiegate
Tipologia di utenza
Strumenti di comunicazione
Modalità di raccolta fondi
Contenuti informativi:
Vitalità ed espansione delsettore non profit
I dati sulle risorse umaneimpiegate, sui servizi erogati e ladistribuzione sul territorio delleINP consentono di delineare leprincipali dimensioni ecaratteristiche del settore nonprofit in Italia
Analisi dei primi dati:

La raccolta dei dati: rete di rilevazione
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
19 Uffici Regionali di Censimento
Esecuzione delle operazioni censuarie e coordinamento di 2.456 rilevatori
103 Uffici Provinciali di Censimento
2 UNIONCAMERE Regionali 99 CCIAA Provinciali
Servizi di statistica delle Province autonome di Trento e BolzanoInclusione di 474.675
INP in lista pre-censuaria

La raccolta dei dati: la tecnica di rilevazione
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Censimento da lista con consegna del questionario/plico personalizzato alle unità di rilevazione per l’autocompilazione
Restituzione multicanale:via web (62%)ai punti di ritiroagli sportelli di accettazione c/o UPC
Recupero delle mancate risposte da parte dei rilevatori SOLO per acquisire i questionari non restituiti
Gestione e monitoraggio continuo delle operazioni di consegna erestituzione dei questionari tramite l’uso del sistema telematico SGR

Il quadro nazionale: istituzioni non profit e risorse umane impiegate
* Gli addetti corrispondono ai dipendenti, le altre risorse umane sono costituite dai lavoratori esterni e i lavoratori temporanei
Istituzioni non profit, addetti*, volontari e altre risorse umane* per forma giuridica (valori assoluti e variazione percentuale 2011/2001)
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013

BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
CONTENUTI
Dati strutturali
Dati per i confrontistorici
Dati occupazioni delleimprese
Dati tematici suimprese, istituzionipubbliche e non profit
raccoglie il patrimonio informativo relativo alle principali caratteristiche delle imprese, delle istituzioni
non profit e delle istituzioni pubbliche, disaggregato a livello territoriale.
Sistema di data warehousing accessibile in I.Stathttp://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it

BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Dati a disposizione: Dati di sintesi
Confronto temporale tra 2001 e 2011
Analisi tipologia di istituzioni e risorse umane per:
Attività economica (ATECO)
Classe di addetti
Localizzazione territoriale (Provinciale)

Imprese Istituzioni pubbliche
Istituzioni non profit Totale
Unità giuridico-economiche
v.a. 4.425.950 12.183 301.191 4.739.324
% 93,4 0,3 6,4 100,0
Addetti: dipendentiv.a. 11.304.118 2.840.845 680.811 14.825.774% 76,2 19,2 4,6 100,0
Lavoratori esterniv.a. 421.929 116.429 270.769 809.127% 52,1 14,4 33,5 100,0
Lavoratori temporanei
v.a. 123.237 11.506 5.544 140.287% 87,8 8,2 4,0 100,0
Volontariv.a. - 68.801 4.758.622 4.827.423% - 1,4 98,6 100,0
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Potenzialità delle analisi: Dati di sintesiUnità giuridico economiche e risorse umane di imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit per tipologia – Censimento 2011 – Valori assoluti e percentuali
8,4 %
21,8 %
28 %
2011/2001

BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Dati disponibili
Istituzioni non profit 2011 –primi risultati
Istituzioni non profit e risorse umane per:
Attività economica specifica di settore
(ICNPO)
Classe di addetti
Localizzazione territoriale (Provinciale)

BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Istituzioni non profit, dipendenti e volontari. Composizione percentuale per alcunisettori di attività prevalente – Censimento 2011
Cultura, sport ericreazione la naturalevocazione del non profit:195.841 istituzioni,2.815.390 volontari e45.450 dipendenti;
Il 75,2% dei dipendenti si concentra nei settori Assistenza sociale e protezione civile, Sanità eIstruzione e Ricerca;
I dipendenti (73.635) superano i volontari (57.737) nel settore Sviluppo economico e coesione sociale.
6,7
23,3
33,1
10,817,8
59,2
7,112,6
1,2 3,7
65,0
3,68,3
2,5 5,2
Cultura, sport e ricreazione Sanità
Assistenza sociale e
protezione civile
Sviluppo economico e
coesione sociale
Istruzione e ricerca
Dipendenti Volontari Istituzioni
Potenzialità delle analisi: Istituzioni non profit 2011 – primi risultati

BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Il non profit sul territorio
Confronto temporale tra 2001 e 2011
Analisi tipologia di istituzioni non profit per localizzazione territoriale (Provinciale)

BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Distribuzione INP per regione
Si conferma la concentrazione delleistituzioni non profit nell’Italiasettentrionale dove è presente piùdella metà delle unità attive (52,2per cento)
la Lombardia e il Veneto siconfermano le regioni con lapresenza più consistente diistituzioni, con quoterispettivamente pari al 15,3 percento e al 9,6 per cento.
Nord Ovest82.88327,5 %
Centro64.67721,5%
Isole29.4629,8 %
Sud 49.85516,6 %
Nord Est74.31424,7%

La diffusione continua…
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013
Luglio 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Unità istituzionali non profit
Unità locali non profit
Approfondimenti tematici istituzioninon profit su Struttura organizzativa,Risorse umane ed economiche, Reti direlazione, Servizi erogati e utenti,Strumenti di comunicazione.

Grazie per l’attenzione
Chiara OrsiniServizio Censimenti Economici Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici
BOLOGNA 18 OTTOBRE 2013