Business2.0LAB

3
E AR O 163 Unis&f BRETON S.p.A. di Castello di Godego, 540 addetti, è leader mondiale negli impianti per la lavorazione della pietra composita e naturale e centri di lavoro per l’alta ve- locità, per i settori Aerospace, Auto- motive e Meccanica in generale. Date le peculiarità dei prodotti/servizi il mercato al quale l’azienda si rivolge è Business to Business. Breton basa il suo vantaggio competitivo su qualità, af- fidabilità, assistenza post vendita, esperienza e innovazione. Presenza on line: sito web www.breton.it, 10 canali You- tube, 8 blog, newsletter mensile, grup- pi su LinkedIn. “Avevamo bisogno di affinare le armi, trovare degli spunti per cercare di ot- tenere il massimo. Ci mancava il know- how per trovare scorciatoie e strumen- ti validi per affrontare il mercato nei vari canali. Già avevamo percepito che l’utente ha bisogno di contenuti e chia- rezze, non slogan. Adesso creiamo del- le storie con i nostri prodotti e le no- stre macchine”. DE NARDI S.p.A. di san Fior produce e commercializ- za porte basculanti, porte sezionali, porte multiuso, serrande e cancellet- ti, con poco meno di 100 dipenden- ti. Nel corso degli anni ha trovato il suo core business nella fornitura e posa delle porte basculanti nel mercato na- zionale. Opera nel mercato B2B e B2C, e ha scelto di differenziarsi dai competitor per la qualità e la varietà dei prodotti offerti, e per la comple- tezza del servizio che va dalla conse- gna con mezzi propri, alla posa del ba- sculante con eventuale ritiro del- l’usato, all’assistenza post-acquisto. È nota anche per le iniziative di spon- sorizzazione nel ciclismo e per il suo calendario. Presenza online: sito web www.denardi.it “Siamo riusciti a comprendere un mi- glior utilizzo degli strumenti Web e a far comprendere all’azienda l’importanza di questo strumento. Siamo riusciti a di- minuire l’investimento aumentando il numero di contatti. Non è importante esserci, bisogna saper gestire ed essere tempestivi nella gestione delle criticità”. FOVAL È un’azienda di Valdobbiadene nata nel 1996 e specializzata nella commer- cializzazione di montature da vista e da sole. Opera nel B2B, avendo come target di riferimento gli ottici e riven- ditori di occhiali. Foval ha distributo- ri anche in Germania, Svizzera, Giap- pone e Malesia. Il core business del- l’azienda è rappresentato dal brand Ar- quò. Si tratta di un prodotto dotato di brevetto, molto innovativo e con un’ampia gamma di forme e colori adatti alle più varie esigenze. Presenza online: sito web www.foval.it, pagina Facebo- ok, canale YouTube, Flickr. TEGOLA CANADESE S.p.A. (azienda del gruppo IWIS Holding) ha sede a Vittorio Veneto. Con un fattu- rato tra i 35 e i 40 milioni di euro e 120 dipendenti, Tegola Canadese è leader europeo per la produzione di tegole bituminose, fornisce: sistemi tetto completi, tegole bituminose, copertu- re metalliche in rame, zinco-titanio e alluminio, membrane impermeabi- lizzanti e materiali per l’isolamento del tetto, accessori per il tetto. Produce an- che le tegole fotovoltaiche Tegosolar. Il canale di vendita è diretto sia ad aziende (imprese edili, progettisti, ri- vendite) che a privati, grazie ad una co- pertura capillare del territorio nazio- nale con i propri agenti. Inoltre ven- de in tutto il mondo grazie a proprie società commerciali ed importanti partnership con distributori locali. Presenza on line: sito web www.tegolacanadese.com, pa- gina Facebook. “L’esperienza del Business 2.0 Lab è stata senza dubbio positiva per una se- rie di ragioni. Abbiamo imparato una nuova metodologia di approccio al web ed alle sue potenzialità e miglio- rato il nostro modo di lavorare in team grazie alla collaborazione con tante persone di Unindustria, i colleghi-stu- denti, i vari professori e tutti i relato- ri intervenuti. Inoltre abbiamo appro- fondito vari argomenti relativi al web, tutti ugualmente importanti e strate- gici per lo sviluppo di una comunica- zione integrata 2.0”. SILCA S.p.A. di Vittorio Veneto, 460 dipendenti, pro- duce chiavi, duplicatrici meccaniche, duplicatrici elettroniche, dispositivi di incisione, transponder e software de- E AR O Unis&f Unindustria Treviso Servizi & Forma- zione ha organizzato lo scorso 24 Maggio, presso la sede di rappresentan- za di Palazzo Giacomelli, il seminario ‘Social Media, puoi non esserci?’, ap- puntamento conclusivo della prima edizione del Business 2.0 Lab, il per- corso di formazione realizzato in col- laborazione con l’Università di Milano e che ha permesso a un gruppo di aziende del territorio di sperimentare le molteplici opportunità e curiosità aperte dall’online. Protagoniste dell’in- contro sono state le aziende coinvol- te nel progetto, che hanno raccontato la loro esperienza e i risultati raggiun- ti, confrontandosi anche con gli esper- ti di Facebook, per capire quando, come e cosa fare per realizzare una corretta strategia di presenza web e social. I lavori sono stati aperti da Alberto Mer- curio, referente di Unindustria Treviso Servizi & Formazione per i progetti sulle nuove tecnologie comunicative. Sono seguite le relazioni degli esper- ti dell’Università di Milano: Cristiano Nordio, ricercatore ed esperto di mar- keting, Andrea Ganzaroli, docente di Economia e Gestione. Ampio spazio è stato dato alla testi- monianza delle imprese partecipanti al laboratorio: Breton S.p.A., De Nar- di S.p.A., Foval S.r.l., Silca S.p.A., Te- gola Canadese S.p.A., Workstation S.r.l. A seguire gli interventi del refe- rente dello sviluppo per il mercato del- le Piccole e Medie Imprese e dell'Ac- count Manager di Facebook. Ecco una sintesi delle testimonianze aziendali: 162 Unis&f social media

description

Articolo pubblicato sul n° 43 di AREO, che parla del Business 2.0 LAB, il percorso di formazione realizzato in collaborazione con l’Università di Milano che ha permesso a un gruppo di aziende del territorio di sperimentare le molteplici opportunità e curiosità aperte dall’online.

Transcript of Business2.0LAB

Page 1: Business2.0LAB

EAR O 163Unis&f

BRETON S.p.A.di Castello di Godego, 540 addetti, èleader mondiale negli impianti per lalavorazione della pietra composita enaturale e centri di lavoro per l’alta ve-locità, per i settori Aerospace, Auto-motive e Meccanica in generale. Datele peculiarità dei prodotti/servizi ilmercato al quale l’azienda si rivolge èBusiness to Business. Breton basa il suovantaggio competitivo su qualità, af-fidabilità, assistenza post vendita,esperienza e innovazione.

Presenza on line: sito web www.breton.it, 10 canali You-tube, 8 blog, newsletter mensile, grup-pi su LinkedIn. “Avevamo bisogno di affinare le armi,trovare degli spunti per cercare di ot-tenere il massimo. Ci mancava il know-how per trovare scorciatoie e strumen-ti validi per affrontare il mercato neivari canali. Già avevamo percepito chel’utente ha bisogno di contenuti e chia-rezze, non slogan. Adesso creiamo del-le storie con i nostri prodotti e le no-stre macchine”.

DE NARDI S.p.A.di san Fior produce e commercializ-za porte basculanti, porte sezionali,porte multiuso, serrande e cancellet-ti, con poco meno di 100 dipenden-ti. Nel corso degli anni ha trovato ilsuo core business nella fornitura e posadelle porte basculanti nel mercato na-zionale. Opera nel mercato B2B eB2C, e ha scelto di differenziarsi daicompetitor per la qualità e la varietàdei prodotti offerti, e per la comple-

tezza del servizio che va dalla conse-gna con mezzi propri, alla posa del ba-sculante con eventuale ritiro del-l’usato, all’assistenza post-acquisto. Ènota anche per le iniziative di spon-sorizzazione nel ciclismo e per il suocalendario.

Presenza online: sito web www.denardi.it “Siamo riusciti a comprendere un mi-glior utilizzo degli strumenti Web e a farcomprendere all’azienda l’importanzadi questo strumento. Siamo riusciti a di-minuire l’investimento aumentando ilnumero di contatti. Non è importanteesserci, bisogna saper gestire ed esseretempestivi nella gestione delle criticità”.

FOVALÈ un’azienda di Valdobbiadene natanel 1996 e specializzata nella commer-cializzazione di montature da vista eda sole. Opera nel B2B, avendo cometarget di riferimento gli ottici e riven-ditori di occhiali. Foval ha distributo-ri anche in Germania, Svizzera, Giap-pone e Malesia. Il core business del-l’azienda è rappresentato dal brand Ar-quò. Si tratta di un prodotto dotato dibrevetto, molto innovativo e conun’ampia gamma di forme e coloriadatti alle più varie esigenze.

Presenza online: sito web www.foval.it, pagina Facebo-ok, canale YouTube, Flickr.

TEGOLA CANADESE S.p.A.(azienda del gruppo IWIS Holding) ha

sede a Vittorio Veneto. Con un fattu-rato tra i 35 e i 40 milioni di euro e 120dipendenti, Tegola Canadese è leadereuropeo per la produzione di tegolebituminose, fornisce: sistemi tettocompleti, tegole bituminose, copertu-re metalliche in rame, zinco-titanio ealluminio, membrane impermeabi-lizzanti e materiali per l’isolamento deltetto, accessori per il tetto. Produce an-che le tegole fotovoltaiche Tegosolar.Il canale di vendita è diretto sia adaziende (imprese edili, progettisti, ri-vendite) che a privati, grazie ad una co-pertura capillare del territorio nazio-nale con i propri agenti. Inoltre ven-de in tutto il mondo grazie a propriesocietà commerciali ed importantipartnership con distributori locali.

Presenza on line: sito web www.tegolacanadese.com, pa-gina Facebook. “L’esperienza del Business 2.0 Lab èstata senza dubbio positiva per una se-rie di ragioni. Abbiamo imparato unanuova metodologia di approccio alweb ed alle sue potenzialità e miglio-rato il nostro modo di lavorare in teamgrazie alla collaborazione con tantepersone di Unindustria, i colleghi-stu-denti, i vari professori e tutti i relato-ri intervenuti. Inoltre abbiamo appro-fondito vari argomenti relativi al web,tutti ugualmente importanti e strate-gici per lo sviluppo di una comunica-zione integrata 2.0”.

SILCA S.p.A.di Vittorio Veneto, 460 dipendenti, pro-duce chiavi, duplicatrici meccaniche,duplicatrici elettroniche, dispositividi incisione, transponder e software de-

EAR OUnis&f

Unindustria Treviso Servizi & Forma-zione ha organizzato lo scorso 24Maggio, presso la sede di rappresentan-za di Palazzo Giacomelli, il seminario‘Social Media, puoi non esserci?’, ap-puntamento conclusivo della primaedizione del Business 2.0 Lab, il per-corso di formazione realizzato in col-laborazione con l’Università di Milanoe che ha permesso a un gruppo diaziende del territorio di sperimentare

le molteplici opportunità e curiositàaperte dall’online. Protagoniste dell’in-contro sono state le aziende coinvol-te nel progetto, che hanno raccontatola loro esperienza e i risultati raggiun-ti, confrontandosi anche con gli esper-ti di Facebook, per capire quando, comee cosa fare per realizzare una correttastrategia di presenza web e social.

I lavori sono stati aperti da Alberto Mer-curio, referente di Unindustria TrevisoServizi & Formazione per i progettisulle nuove tecnologie comunicative.Sono seguite le relazioni degli esper-ti dell’Università di Milano: CristianoNordio, ricercatore ed esperto di mar-keting, Andrea Ganzaroli, docente diEconomia e Gestione.Ampio spazio è stato dato alla testi-monianza delle imprese partecipanti

al laboratorio: Breton S.p.A., De Nar-di S.p.A., Foval S.r.l., Silca S.p.A., Te-gola Canadese S.p.A., WorkstationS.r.l. A seguire gli interventi del refe-rente dello sviluppo per il mercato del-le Piccole e Medie Imprese e dell'Ac-count Manager di Facebook. Ecco una sintesi delle testimonianzeaziendali:

162

Unis&

f

social media

Page 2: Business2.0LAB

EAR OUnis&f

dicati alla duplicazione. L’azienda oc-cupa una posizione importante a livel-lo internazionale, sia con clienti profes-sionisti (BtoB) che con aziende dell’au-tomotive e costruttori di serrande. Il set-tore di riferimento è maturo ed inno-vativo, poiché basato sullo sviluppo tec-nologico ed elettronico. La maggior par-te delle vendite (all’incirca il 76%) av-viene tramite intermediari (duplicato-ri e aziende) mentre un canale divendita diretto è attivo nei Paesi in cuiha una realtà operativa.

Presenza on-line:sito web www.silca.biz. “Abbiamo ottenuto un significativo mi-glioramento della conoscenza e consa-pevolezza nell’utilizzo degli strumen-ti di monitoraggio e nel miglioramen-to delle iniziative già in essere ed au-mentato la conoscenza di strumentinon ancora presi in considerazione osperimentati dall’azienda. Il Lab ci hadato la possibilità di incontrare testi-monial interessanti e stimolanti”.

WORKSTATION di Farra di Soligo è general contractordi allestimenti professionali, eseguechiavi in mano progetti di allestimen-ti ex novo e ampliamenti e riorganiz-zazioni di lay-out esistenti per uffici,negozi, stand, studi dentistici, scuole edenti, farmacie e parafarmacie.L’azienda fornisce anche il servizio postvendita e la manutenzione. Work Sta-tion lavora in ambito nazionale e i ca-nali di vendita sono prevalentementediretti attraverso la rete relazionale eil passaparola. Nel mercato di riferi-mento i competitor sono sia altri con-

tractor che aziende di produzione. Ivantaggi competitivi dell’azienda sonola velocità nella realizzazione del pro-getto e l’accesso a fornitori importan-ti selezionati in base alle esigenze diprogetto.

Presenza online: sito web w-station.com, Facebook eTwitter.“Il corso ci ha dato un ottimo livello diinformazione e consapevolezza sull’uti-lizzo degli strumenti di interazione ela percezione delle potenzialità delweb 2.0. Un’esperienza di base ma checi ha aperto la visione su un mondo va-stissimo come lo è la rete. Capirne imeccanismi e misurarne direzione edintensità ci permette di orientare almeglio risorse e strategie disponibili,e di avere la capacità di essere flessi-bili e aperti a nuove prospettive. Inol-tre è stato piacevolissimo per l’atmo-sfera stimolante e per la preparazionedegli attori coinvolti”.

Unindustria Treviso Servizi & Formazio-ne sta raccogliendo adesioni per la se-conda edizione del percorso dedicato alweb marketing con il laboratorio ope-rativo di Business 2.0 Lab, sempre in col-laborazione con l’Università di Milano. Gli strumenti del web 2.0 rappresen-tano un cambiamento nel modo in cuila gente apprende, legge e condivideinformazioni e contenuti. In essi si ve-rifica una fusione tra sociologia e tec-nologia, che crea dialogo. Essere pre-senti sul web permette alle aziende dipresentare i propri prodotti e servizi,dal marketing, alla vendita, all’assisten-za post-vendita, raggiungendo unpubblico globale, 24x7. In tal modo è

possibile fornire informazioni aggior-nate in tempo reale, mantenere la cre-dibilità e gestire in modo più tempe-stivo eventuali situazioni critiche, raf-forzare l’immagine e il branding.La metodologia formativa utilizzata nelcorso del Lab 2.0 è quella tipica del-l’action learning, imparare facendo, fi-nalizzata a facilitare e ottimizzare ilfunzionamento di gruppi di personeche si uniscono per affrontare sfide rea-li e allo stesso tempo per imparare dal-l’esperienza attraverso la riflessione el’azione. La partecipazione al Lab 2.0permetterà di avvicinarsi a nuovi stru-menti di marketing potenzialmente at-traenti per consumatori sempre più “di-gitali” e aumentare il traffico e le visi-te del sito coerentemente con le stra-tegie di ricerca del consumatore. Il percorso formativo, di durata annua-le, sarà articolato in 72 ore comples-sive di formazione, suddivise in: pre-sentazione interaziendale del proget-to (4 ore), incontro tra aziende-studen-ti-tutor (4 ore), sei seminari (48 orecomplessive), condivisione dei report(8 ore in due mezze giornate), reporte Incontro finale (8 ore). Per tutta la durata del progetto le im-prese saranno supportate dai docentie dagli studenti universitari per l’im-plementazione dei progetti aziendalidi visibilità on-line. I partecipanti saranno inoltre invitatia far parte della community del Lab2.0, uno spazio riservato dove relazio-narsi costantemente sulle tematichedella visibilità on-line direttamente congli esperti e i docenti del laboratorio. Le aziende iscritte a Fondimpresa pos-sono finanziare la partecipazione al Labsecondo le modalità previste dal fon-do interprofessionale con il supportodi Unindustria Treviso Servizi & For-mazione. www.unisef.it

164

Page 3: Business2.0LAB

EAR O 167Unis&f

la formazione e del rapporto universi-tà-impresa, dove le tecnologie ICT han-no ancora un ruolo scarso e limitato allosola ottimizzazione del processo. Inquesto quadro di riferimento, perciò,il progetto Business Lab 2.0, che coin-volge Unis&f e un gruppo di ricerca-tori dell’Università di Milano, ha un ca-rattere fortemente innovativo. Obiettivo del progetto è trasferire amanager e studenti le conoscenze e lecompetenze necessarie a mobilitare edappropriare il potenziale creativo e re-lazionale disponibile nei social media.Si è scelto quindi, anche alla luce del-la finalità del progetto, di seguire unpercorso unconventional orientato a co-struire un tessuto relazionale cheunisse manager, ricercatori e studen-ti attorno ad un progetto di definizio-ne e realizzazione di una campagna diposizionamento sui social media. Ilpercorso è stato strutturato in due aree.La prima area è dedicata alla costru-zione del campo da gioco entro cui ipartecipanti sono chiamati ad intera-gire nella progettazione e realizzazio-ne della campagna. Questo è realizza-to attraverso un ciclo di sei incontri contestimonial provenienti prevalente-mente dal modo professionale a cui èstato affidato il compito di mobilita-re la discussione al fine di fare emer-gere le criticità a cui i gruppi dovran-no far fronte, durante tutto l’anno, nel-la progettazione e realizzazione dellacampagna. La seconda area, della du-rata di un anno, sarà invece dedicataalla progettazione e alla gestione del-la campagna da parte di un gruppo dilavoro che comprende il referenteaziendale, il referente universitario euno o più studenti. In questo periodoi membri del gruppo saranno chiama-ti a relazionarsi tra loro con frequen-za settimanale, mediante l’utilizzo di

piattaforme conversazionali, e trime-strali, in incontri face-to-face di checkup strategico.La realizzazione di un percorso forma-tivo di questo tipo presenta moltepli-ci vantaggi. Innanzitutto consente aglistudenti di confrontarsi quotidiana-mente con una realtà aziendale nellarealizzazione di un progetto comple-to sotto la supervisione di un tutoraziendale ed uno universitario. Que-sto avviene o dovrebbe avvenire anchenel caso degli stage. Molto spessoperò il coinvolgimento dei tutor azien-dale e universitario è debole e, soprat-tutto, manca una chiara definizione delprogetto formativo e degli obiettivi daraggiungere. Inoltre, per come avvie-ne il processo di selezione, questa at-tività è vista come un’opportunità edun premio piuttosto che come un ob-bligo universitario da portare a termi-ne. È un’opportunità per l’impresa eper il manager, che hanno la possibi-lità di sperimentare a basso costo le po-tenzialità di una tecnologia e/o di unametodologia nonché di confrontarsiquotidianamente con gli studenti edil mondo universitario in generalenella soluzione di specifici problemi.È un opportunità anche per l’univer-sità, che può sviluppare dei legami piùstretti con le imprese migliorando, dauna parte, la capacità di formare stu-denti con un saper fare più adatto edin linea con le esigenze delle imprese,e, dall’altra, di sperimentare, con l’aiu-to dell’impresa, il significato ed il va-lore delle proprie conoscenze. (A. G.)

La maggior parte delle aziende di pic-cole e medie dimensioni affida granparte della promozione dei propri pro-dotti o servizi ai mass media: giorna-li, televisioni, radio locali, affissioni cheripetono un unico messaggio a gran-

di masse di destinatari. Abbiamo par-lato di questo e di altri aspetti della co-municazione aziendale con CristianoNordio, ricercatore universitario econsulente di marketing.

Lei che è uomo di marketing, cosa pen-sa di questa abitudine delle nostre im-prese?Le teorie e le tecniche finora utilizza-te nel marketing sono ormai inadegua-te a cogliere individui ormai insensi-bili ai messaggi pubblicitari. Tutti i gior-ni le persone sono bombardate da mes-saggi che arrivano dai vari media equindi raggiungere l’attenzione deiconsumatori è sempre più difficile.

Eppure le tecniche tradizionali hanno fun-zionato fino adesso. Cosa è cambiato?Il consumatore oggi assume un nuo-vo ruolo passando dallo stato di “con-sumer” a quello di prosumer divenen-do così parte integrante del processodi produzione e distribuzione di pro-dotti e servizi. Emerge quindi il pro-filo di un nuovo consumatore: auto-nomo, non più subordinato alla mar-ca, competente, selettivo, esigente,con maggiori conoscenze sui prodot-ti e che chiede sempre di più qualitàe servizi.

Cosa deve fare il marketing per approc-ciare una clientela che ha cambiato cosìprofondamente le sue abitudini?Deve fare leva su elementi diversi.Creatività, trasgressione, innovazione,sorpresa sono i punti di forza del mar-keting non-convenzionale. È una for-ma di comunicazione che fa leva sul-le emozioni e sul passaparola. Gli stru-menti e le tecniche da utilizzare sonomolteplici, ma le aziende devonomettersi in gioco se vogliono rag-giungere i consumatori.

EAR OUnis&f

Le piattaforme tecnologiche per la col-laborazione di massa, comunementedette 2.0, stanno cambiando profon-damente il modo di fare business. Lagestione di processi strategici quali laricerca e sviluppo e il branding è sem-

pre più condivisa con una moltitudi-ne (crowd) di persone che comparte-cipano - mettendo a disposizione il lorotempo, la loro capacità ed esperienza- alla creazione del valore. Lo stesso nonsi può dire stia accadendo nel caso del-

166

di ANDREA GANZAROLI

e CRISTIANO NORDIO

Università di Milano

Lab 2.0un nuovo modo di fare formazionee avvicinare università e impresa