Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

38
Proposta di Burden Sharing sulle fonti rinnovabili: la metodologia 16.05.2011

Transcript of Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

Page 1: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

Proposta di Burden Sharing sulle fonti rinnovabili:

la metodologia

16.05.2011

Page 2: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

22

Obiettivo del lavoro

Il presente lavoro definisce, in coerenza con quanto previsto dal Dlg 3 marzo 2011, 28 art 37 comma 6, possibili criteri per la ripartizione, regionale e delle province autonome, degli obiettivi di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) previsti dal PAN, finalizzati al conseguimento degli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28 per l’Italia.

Il documento tiene conto delle prescrizioni previste dalla legge che ne disciplina l’attuazione ed è articolato in modo tale da garantire il raggiungimento dell’obiettivo nazionale

Page 3: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

33

Indice1. Regionalizzazione Consumo energetico Finale Lordo (slide pag 4)

2. Regionalizzazione lordo delle Fonti Rinnovabili (slide pag 7)

3. Regionalizzazione FER elettriche (slide pag 10)

1. Idroelettrico (slide pag 11)

2. Eolico on shore (slide pag 13)

3. Eolico off shore (slide pag 17)

4. Geotermia (slide pag 19)

5. Solare fotovoltaico (slide pag 20)

6. Solare a concentrazione (slide pag 21)

7. Biomassa (slide pag 23)

4. Regionalizzazione FER termiche (slide pag 27)

1. Settore Civile (slide pag 29)

2. Settore Industriale (slide pag 38)

3. Settore Agricoltura (slide pag 38)

Page 4: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

44

1. La regionalizzazione dei CFL (denominatore)

CFL

Consumi elettrici

compresi i consumi degli ausiliari di centrale, le perdite di rete e i consumi elettrici per trasporto

Consumi Termici

consumi per riscaldamento e raffrescamento in tutti i settori (con esclusione del contributo dell’energia elettrica per usi termici)

Consumi Trasporti

consumi per tutte le forme di trasporto (ad eccezione del trasporto elettrico e della navigazione internaz)

Per ottenere la ripartizione regionale del CFL al 2020, si ripartiscono separatamente i tre settori di impiego previsti dalla Direttiva e si sommano i valori regionali così ottenuti.

Page 5: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

55

1. La regionalizzazione dei CFL fino a 2020 (2)

La ripartizione regionale del consumo di ciascun settore di impiego è ottenuta applicando al relativo consumo nazionale totale, ottenuto dai più recenti/rappresentativi consuntivi, i fattori di ripartizione (% dei consumi di una Regione): per esempio se la Regione x ha oggi tot % di consumi elettrici o termici, tale rapporto sarà mantenuto anche al 2020)

La metodologia assume che gli effetti delle azioni di efficienza energetica sugli usi finali, previste dallo scenario efficiente del PAN, siano distribuiti sulle Regioni e sulle Province autonome in proporzione ai loro consumi storici.

Tale approccio lascia, comunque, libere le singole Regioni e Province autonome di sviluppare proprie politiche a favore dell’efficienza energetica, i cui risultati troveranno riscontro nella consuntivazione dei propri consumi finali.

Le Regioni e le Province autonome stabiliranno l’intensità di tali misure, tenendo presente che una riduzione del consumo finale lordo nel proprio territorio comporta una riduzione della quantità di energia da fonti rinnovabili necessaria per conseguire il proprio obiettivo regionale.

Page 6: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

6

1. La regionalizzazione dei CFL fino a 2020 (3)

CFL

Consumi elettrici

Consumi Termici

Consumi Trasporti

In particolare i coefficienti di ripartizione di settore utilizzati sono ricavati sui seguenti consuntivi storici

Consumi di riscaldamento/raffrescamento e dei trasporti, dai consumi regionali per calore e trasporti dell’anno 2005, pubblicati da Enea

Consumi finali netti all’anno 2008*,

pubblicati da Terna

Per le Provincie autonome di Bolzano e Trento, il valore dei consumi è stato ottenuto proporzionalmente alla distribuzione della popolazione residente nel 2009 nelle due Provincie.

*Si è preferito non utilizzare i consumi del 2009, fortemente influenzati dalla crisi economica che ha determinato degli andamenti in controtendenza rispetto alla media.

Page 7: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

7

2. La regionalizzazione delle FER (numeratore)

A norma dell’art 4,par 1, della Direttiva 2009/28/CE, gli Stati membri sono tenuti a fissare obiettivi nazionali per la quota di energia da fonti rinnovabili FER da raggiungere nel 2020 nei seguenti settori:

• FER C (riscaldamento e raffreddamento); • FER E (elettricità)• FER T (trasporti).

Il totale dei tre obiettivi settoriali, compreso il ricorso previsto alle misure di flessibilità, (trasferimento ad altri stati membri e trasferimento da altri Stati membri e paesi terzi) deve essere almeno pari alla quantità attesa di energia da fonti rinnovabili corrispondente all’obiettivo dello Stato membro per il 2020 (Italia 17%)

Page 8: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

8

2. La regionalizzazione delle FER (2)

La ripartizione regionale delle FER prende in considerazione esclusivamente le FER-E e le FER-C.

Per le FER-T e le FER- estero, si è deciso invece di non applicare la ripartizione regionale in quanto:

• per le FER-T (biocombustibili), la responsabilità sarà attribuita al sistema di produzione e distribuzione dei carburanti, articolato a livello nazionale, che dovrà garantire una miscelazione minima di biocarburanti nei prodotti messi in commercio;

• per le FER-estero, il documento presentato dal Governo sulla produzione eccedentaria di energia da fonti rinnovabili afferma che l’Italia intende avvalersi dell’import di elettricità da Paesi Terzi e le azioni per conseguire tale obiettivo sono sotto la responsabilità del governo centrale, nella misura prevista dal PAN.

Page 9: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

9

2. La regionalizzazione delle FER (3)

FER - E FER - C

Per le FER-E che dispongono di una rete di distribuzione dell’energia già sviluppata e il cui utilizzo non implica investimenti da parte dell’utente finale, si è seguito un approccio basato sul potenziale di sfruttamento di tali fonti nelle singole regioni e province autonome

Per le FER-C, che non possono contare su una rete di distribuzione (salvo la situazione, peraltro molto locale, del teleriscaldamento) e che per essere utilizzate richiedono un investimento da parte dell’utente finale, è stato seguito un approccio basato sul potenziale di impiego, tenuto conto delle risorse locali

L’approccio tecnico impiegato nella ripartizione regionale delle FER definisce un obiettivo che è correlabile alle caratteristiche del territorio delle singole Regioni e Provincie autonome, in particolare al potenziale economicamente sostenibile di fonti rinnovabili per la produzione elettrica e alla possibilità di orientare parte dei consumi termici, che derivano dai fabbisogni residenziali, del terziario, dell’agricoltura e dell’industria, verso l’impiego di tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili

Page 10: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

10

3. La regionalizzazione delle FER elettricheApproccio bottom-up: basato sul potenziale di impiego

Si stima il potenziale massimo sfruttabile per fonte sul territorio e si applicano “filtri di sostenibilità” che fanno sì che solo una parte della potenzialità sul territorio, precedentemente individuata, possa essere utilizzata

indicatori di disponibilità potenziale delle risorse, quali disponibilità risorsa idrica, ventosità, risorse geotermiche, irraggiamento solare, superficie di territorio a vocazione agricola (sviluppo del biogas), superficie di territorio boschivo (biomassa), aree urbane e fortemente antropizzate (produzione di RSU), aree industriali

Indicatori di sostenibilità:

Applicazione di vincoli, quale eccessiva e competitiva occupazione del territorio e relativo impatto ambientale, accettabilità sociale, costo incentivazioni….che limitano le potenzialità

Page 11: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

11

3.1. La regionalizzazione FER E: idroelettrico

Sostenibilità:riduzione della producibilità degli impianti esistenti pari a circa il 18% della produzione media degli ultima anni, per effetto:• dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle precipitazioni,• dell’applicazione dei vincoli ambientali sull’uso delle acque (Deflusso Minimo Vitale - DMV) • vincoli sull’uso plurimo delle

acque

Potenzialità:

aumento della produzione per effetto dell’installazione di nuovi impianti di taglia inferiore ai 10 MW (mini-idroelettrico), mentre per gli impianti di grossa taglia si stima che non vi siano sostanziali possibilità di nuove installazioni

La ripartizione regionale della produzione • degli impianti esistenti è mantenuta pari a quella attuale, • nuovi impianti di taglia inferiore a 10 MW è invece definita proporzionalmente alle potenzialità idroelettriche non sfruttate, determinate in funzione della disponibilità della risorsa idrica (da cui derivano le informazioni di portata dei corsi d’acqua), basata su dati storici di precipitazione e della conformazione geo-morfologica dei bacini (da cui i salti geodetici.

Fonte RSE atlante Mini Hydro

Si ipotizza che i fattori di sostenibilità agiranno allo stesso modo su tutte le Regioni interessate.

La ripartizione regionale del potenziale nazionale è fatta proporzionalmente alle potenzialità idonee

Page 12: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

12

3.1. La regionalizzazione FER E: idroelettrico (2)

Riferimenti: 1. MiniHydro - minihydro.cesiricerca.it

2. Maran, S., J. Alterach, G. Stella,. “Studi sulle potenzialità energetiche delle Regioni italiane con riferimento alle fonti idroelettrica ed eolica”, Rapporto RSE 11001465, marzo 2011

3. S. Maran, A. Bassini, F. Boccia, C. Brambilla, E. Garofalo, P. Girardi, M. Nepi, G. Stella, "Minimo Deflusso Vitale e produzione elettrica: valutazione degli impatti e delle

esternalità globali e locali, Rapporto CESI RICERCA n. 08005775, 28/2/2009.

4. Progetto Europeo (FP7) ACQWA, “Assessing the future of water resources in

vulnerable mountain regions”, http://www.acqwa.ch.

Page 13: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

13

3.2. La regionalizzazione FER E: eolico on shore

Potenzialità:

Potenziale di producibilità eolica, si fa riferimento all’Atlante Eolico Interattivo RSE (producibilità specifica a 100 m).

Il potenziale eolico di una data Regione è valutato come somma delle producibilità specifiche delle celle elementari che compongono la Regione in esame e con valori di producibilità specifica maggiori di 1.500 MWh/MW.

Con tale vincolo si vuole privilegiare le aree con una maggior producibilità, tralasciando quelle che potrebbero portare a rese energetiche medio – basse. Il valore di 1.500 MWh/MW rappresenta circa la mediana della producibilità specifica degli impianti esistenti al 2009.

Page 14: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

14

3.2. La regionalizzazione FER E: eolico on shore (2)Sostenibilità:occorre tener conto della complessità e disomogeneità della situazione italiana. Le recenti Linee guida tecniche per gli impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili hanno affidato alle Regioni l’identificazione delle aree e dei siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti a fonti rinnovabili, tra cui gli impianti eolici. Sebbene alcune Regioni abbiano già adeguato le rispettive discipline di autorizzazione, al momento, non sono disponibili tutte le localizzazioni e le superfici di tali aree. Per supplire a tale inconveniente, a titolo conservativo, si sono eliminate dal calcolo delle potenzialità regionali le seguenti tipologie di aree:

• aree urbanizzate;• parchi nazionali e regionali;• zone di protezione speciale (ZPS), istituite in ottemperanza della direttiva 79/409/CEE (nota come “Direttiva uccelli”) e finalizzate al mantenimento di idonei habitat per la conservazione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori;• le aree alpine al di sopra dei 1600 metri e quelle appenniniche al di sopra dei 1200 metri.

Occorre ribadire che con i criteri adottati non si intende anticipare le determinazione delle singole Regioni e province autonome in merito all’identificazione delle aree, ma sono da intendersi esclusivamente come strumentali alla individuazione del potenziale sfruttabile

Si è applicato un vincolo aggiuntivo soglia, max 70.000 W/kmq* (potenza installata al 2020 su superficie regionale)

Il deficit di produzione derivante dall’applicazione del filtro è stato ridistribuito alle Regioni non interessate al vincolo, proporzionalmente al potenziale specifico, calcolato sulla base della superficie utile (al netto dei vincoli).

* Il valore soglia utilizzato rappresenta l’attuale densità di installazione degli impianti eolici on shore in Danimarca.

Page 15: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

15

3.2 FER-E esempio applicazione metodologia (3)Potenzialità

Sono escluse (in rosso) le zone con producibilità < 1500 MWh/MW

Vincoli ambientali

Esempio sono escluse (in rosso) le zone “Legge Galasso”

Regionalizzazione

Si ripartiscono sulle aree idonee gli obiettivi regionali (aree colorate) proporzionalmente producibilità specifica

Page 16: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

16

3.2. La regionalizzazione FER E: eolico on shore (4)

Riferimenti: 1. http://atlanteeolico.erse-web.it

2. Maran, S., J. Alterach, G. Stella,. “Studi sulle potenzialità energetiche delle Regioni italiane con riferimento alle fonti idroelettrica ed eolica”, Rapporto RSE 11001465, marzo 2011

3. Sala, F., et al. "Strumenti di localizzazione degli impianti eolici alla scala locale", Rapporto RSE 11000309, marzo 2011

Page 17: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

17

3.3. La regionalizzazione FER E: eolico off shore

Potenzialità:

si è assunto che le centrali eoliche vengano installate in aree con producibilità maggiore di 3.000 ore anno.

Sostenibilità:impianti disposti ad adeguata distanza dalla costa (almeno 5 km), per renderle poco avvertibili dalla popolazione e, in acque poco profonde (fino a 30 m)

Sono allo studio soluzioni tecnologiche innovative, per l’eolico off-shore in acque profonde. Qualora tali soluzioni diventassero praticabili entro il 2020, esse costituiranno un ulteriore elemento di flessibilità per il conseguimento dell’obiettivo sulle fonti rinnovabili.

Il potenziale eolico off di una data Regione è valutato come somma delle producibilità specifiche delle celle elementari che interessano le aree di mare adiacenti alle Regione.

Si considerano, delle celle potenzialmente idonee, solo quelle che soddisfano i criteri di sostenibilità.

La ripartizione regionale dell’obiettivo nazionale di sviluppo dell’eolico off-shore è fatta proporzionalmente alla superficie di aree potenzialmente idonee

Page 18: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

18

3.3. La regionalizzazione FER E: eolico off shore (2)

Riferimenti: 1. http://atlanteeolico.erse-web.it

2. Autori vari; “Analisi tecnico–economica ed ambientale dei sistemi eolici offshore con riferimento alla situazione italiana. Dati anemologici di siti significativi sulla fascia costiera italiana e stima del potenziale offshore sfruttabile”; RSE, RdS 10000251, 2010

Page 19: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

19

3.4. La regionalizzazione FER E: geotermia

La produzione elettrica da fonte geotermica è da sempre localizzata in aree della Toscana e del Lazio e si prevede che anche al 2020 resti limitata a tali zone.

Infatti, coerentemente con l’approccio di far riferimento prioritariamente alle tecnologie consolidate, si ipotizza che l’incremento della produzione geotermoelettrica entro il 2020 avvenga grazie alle sole tecnologie convenzionali, In tale senso la ripartizione regionale della produzione geotermoelettrica al 2020 definita proporzionalmente alla produzione degli impianti attualmente in funzione.

Nel caso in cui nuove soluzioni tecnologie (ad es. hot dry rocks) potranno passare, entro il 2020, dall’attuale fase sperimentale ad un utilizzo commerciale, esse potranno essere utilizzate dalle Regioni e Province autonome, con un ulteriore elemento di flessibilità per il conseguimento degli obiettivi regionali di sviluppo delle FER

Riferimenti: 1. GSE; “Rapporto Statistico Geotermico 2009”; Dicembre 2010

Page 20: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

20

3.4. La regionalizzazione FER E: solare fotovoltaicoIl rilevante sviluppo che ha riguardato la produzione fotovoltaica in questi ultimi mesi fa ritenere che l’obiettivo di 8.000 MW previsto dal PAN al 2020 possa essere raggiunto già nel corso del 2011: per tanto, in pratica, si riporta al 2020 la situazione attuale

Per tale ragione, diversamente dai casi precedenti, la ripartizione regionale della produzione fotovoltaica prevista dal PAN al 2020 è definita sulla base dei dati a consuntivo. In particolare, si considera la produzione FV da tre diversi insiemi di impianti:

a. gli impianti già in esercizio ai sensi del conto energia al 31/12/2010;b. gli impianti completati al 31/12/2010 e che entreranno in esercizio entro il 30/6/2011, beneficiando degli incentivi previsti dal 2° conto energia;c. gli impianti che saranno realizzati nel 2011 e che beneficeranno dei contributi del 3° e del 4° conto energia.

Per quanto riguarda gli impianti di cui al punto a. e b. si fa riferimento ai dati regionali (potenza installata) forniti da GSE (nel caso del punto b. si tratta di dati previsionali, ricavati dalle dichiarazioni di fine lavori pervenute al GSE ai sensi della Legge 129/10). Quanto alla ripartizione regionale della potenza degli impianti di cui al punto c), si assume che sia la medesima degli impianti già in esercizio o completati al 31/12/2010 (punti a. e b.).

Alla luce del 4° Conto energia, la potenza effettivamente installata al 2020 sarà di molto superiore a quella prevista PAN e dalla conseguente ripartizione regionale. La produzione eccedente potrà essere utilizzata, in sede di aggiornamento del PAN, per rimodulare i diversi apporti funzionali al raggiungimento dell’obiettivo nazionale.

Page 21: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

21

3.5. La regionalizzazione FER E: solare concentrazione

Potenzialità:

si considerano aree idonee le zone comprese tra il 40° Nord e 40° Sud, dove la radiazione solare diretta è dell’ordine di almeno 1800 kWh/m²/y; in Italia tali vincoli trovano rispondenza solo in alcune aree delle regioni mediterranee e della Sardegna,

Sostenibilità:le superfici di tali aree sono state ridotte da un fattore di utilizzo che tiene conto, in prima approssimazione, delle urbanizzazioni e dell’uso attuale del suolo, escludendo a priori, per esempio, i fondi destinati ad agrumeti e uliveti

Si è applicato un criterio di proporzionalità alla “superficie regionale ideale” ottenuta considerando le superfici piane grezze, con estensioni minime contigue di almeno 10 km2, che dovrebbero beneficiare localmente del massimo di radiazione solare diretta.

Si considerano, delle aree potenzialmente idonee, solo quelle che soddisfano i criteri di sostenibilità.

La ripartizione regionale dell’obiettivo nazionale di sviluppo del solare a concentrazione è fatta proporzionalmente alla superficie di aree potenzialmente idonee

Page 22: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

22

3.5. Regionalizzazione FER E: solare a concentrazione

Riferimenti: 1. http://atlanteeolico.erse-web.it

2. V Brignoli: “Criteri di ripartizione regionale delle installazioni di impianti solari termodinamici in Italia” RSE – RdS 11001772 – marzo 2011

3. V Brignoli; “Studio climatologico preliminare per l’identificazione delle aree con il migliore irraggiamento solare diretto nell’Italia meridionale ed Insulare - ENEL Direzione Studi e Ricerche – CRTN Milano Rapporto 93/02/MI Milano - Gennaio 1993

Page 23: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

2323

3.6. Regionalizzazione FER E: biomassa

Biomassa

Solidatiene conto di due

contributi:

•frazione organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU);

•biomassa solida (legna, pellett, cippato e biomasse solide residuali).

Biogas, gas di discarica e derivati

da depurazionegenerato da diverse tipologie di matrici organiche, quali scarti agricoli, reflui di allevamenti, FORSU nelle discariche, scarti di macellazione.

Bioliquidi

La regionalizzazione della produzione di FER-E da biomassa viene valuta facendo riferimento alle tre diverse forme di biomassa impiegate allo scopo:

Page 24: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

2424

3.6. Regionalizzazione FER E: biomassa (2)

I criteri adottati per la regionalizzazione sono:

Biomassa solida:

- Termovalorizzazione dei FORSU : la ripartizione regionale della produzione elettrica da FORSU è stata determinata sulla base della quantità di RSU prodotta da ciascuna regione, che a sua volta è proporzionale alla popolazione regionale (anno 2005). cioe’: chi non ha termovalorizzatori meglio se li fa

- Biomassa solida: la ripartizione regionale tiene conto della situazione pregressa (dati 2008 e 2009) e, per la potenza ancora da sviluppare, della potenziale disponibilità sul territorio della quantità di scarti e residui agro-industriali e residui boschivi (art. 24,, lettera h), punto i), del dlg 28/11).

Page 25: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

2525

3.6. Regionalizzazione FER E: biomassa (3)I criteri adottati per la regionalizzazione sono:

Biogas, gas di discarica e gas di depurazione:

la ripartizione regionale della produzione elettrica nazionale da Biogas è stata determinata sulla base della valutazione del potenziale di produzione di biogas nelle Regioni italiane – fonte ENEA [2].

Bioliquidi :analogamente alla situazione del solare fotovoltaico, l’attuale sviluppo della produzione elettrica da bioliquidi, pari a circa 4,400 GWh e le proiezioni sugli impianti a progetto, fanno ritenere che l’obiettivo previsto dal PAN possa essere raggiunto già entro l’anno.Per tale ragione, diversamente dai casi precedenti, la ripartizione regionale della produzione elettrica da bioliquidi prevista dal PAN al 2020 è definita proporzionalmente ai dati a consuntivo (2011): si azzerano prospettive di crescita, benché ci siano 11000 GWh a progetto.

Page 26: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

26

3.6. La regionalizzazione FER E: biomassa (4)

Riferimenti:

1. ISPRA: “Rapporto rifiuti Edizione 2009”, 2010.

2. V. Motola e altri, “Censimento potenziale energetico biomasse, metodo indagine, atlante Biomasse su WEB-GIS”; ENEA Report RSE/2009/167, 2009

3. RSE; “Biomasse Rapporto Statistico 2009”; 2010

4. N. Colonna, V. Alfano, M. Gaeta; “La stima del potenziale di biogas da biomasse di scarto del settore zootecnico in Italia”; ENEA, Report RSE/2009/201

Page 27: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

27

4. La regionalizzazione delle FER termicheApproccio top-down: basato sul potenziale di sfruttamento

Definizione di indicatori in grado di mettere in relazione le stime di sviluppo delle tecnologie/fonti che utilizzano le FER termiche, previste a livello nazionale al 2020 dal PAN (offerta), con le stime della domanda di fabbisogno termico sul territorio.

identificazione delle potenzialità nazionali di consumo ovvero delle fonti tecnologie che il PAN prevede possano svilupparsi in Italia nel 2020;

analisi della domanda, identificazione sulla base delle caratteristiche del territorio e del parco abitativo, delle attività industriale e agricole, delle aree in cui è più facile prevedere che le tecnologie, sopra indicate, possano più facilmente svilupparsi.

Page 28: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

2828

4. Regionalizzazione FER C: i settori

La regionalizzazione della produzione di FER-C considera tre settori:

Civile (residenziale e

terziario) tiene conto di due

contributi:

•Riscaldamento e raffreddamento

•Acqua Calda Sanitaria

IndustriaFabbisogno termico per processi industriali

Agricoltura•Riscaldamento e raffreddamento e usi termici

Page 29: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

2929

4.1. Regionalizzazione FER C: il settore civileFonte FER • biomassa;• aerotermica,•geotermica e idrotermica;• solare

Tecnologie

• Uso diretto

• Teleriscaldamento

• Pompe di Calore

• Sistemi solari (pannelli)

Domanda di calore per riscaldamento

ACS

Aree climatiche, popolazione e caratteristiche del territorio

Tipologia e vetustà delle

abitazioni

Page 30: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3030

4.1. Regionalizzazione FER C: civile/biomassa

Fonte FER • biomassa

Tecnologie

•Uso diretto impianti di combustione installati presso l’utenza (prevalentemente stufe e caminetti ad alto rendimento, ma anche caldaie, e impianti condominiali);

Vincoli sul Territorio

• “Paesi di montagna interna, montagna litoranea, collina interna e collina litoranea”

•Comuni caratterizzati da una popolazione residente al 2009 inferiore a 20.000 abitanti

Fonte RSE su dati Istat 2009

Abitazioni

Nei comuni interessati abitazioni monofamiliari o con al massimo 8 unità abitative, con impianto di riscaldamento fisso autonomo ad uso esclusivo dell'abitazione:

Fonte RSE su dati Istat (censimento 2001)

Regionalizzazione proporzionale alla distribuzione delle abitazioni idonee

Page 31: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3131

4.1. Regionalizzazione FER C: civile/biomassa

Fonte FER • biomassa si fa ricorso prevalentemente a biomassa solida, anche se non si esclude l’impiego di biogas e bioliquidi, soprattutto nel caso in cui il calore provenga da impianti di cogenerazione.

Tecnologie

•Teleriscaldamento (TLR)

Territorio

Si è ipotizzato che siano potenzialmente interessati i comuni situati nella zona climatica compresa fra D e F, caratterizzati da condizioni medie climatiche tali da giustificare la predisposizione di reti di teleriscaldamento

(circa 7.000 comuni, in cui sono residenti circa 44,4 milioni di abitanti .

Fonte RSE su dati Istat 2009

Abitazioni

Si assume che nei comuni idonei, siano potenzialmente interessate le abitazioni monofamiliari o i condomini dotati di impianti di riscaldamento centralizzato:

Fonte RSE su dati Istat (censimento 2001)

Regionalizzazione proporzionale alla distribuzione delle abitazioni idonee

Page 32: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3232

4.1. Regionalizzazione FER C: civile/aerot, geot idrot

Fonte FER •aerotermica, geotermica idrotermica

Tecnologie

•PdC compressione

•PdC assorbimento

•TLR Domanda di calore per riscaldamento

ACS

Page 33: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3333

4.1. Civile/aerot, geot idrot. : domanda riscaldamentoPdC compressione PdC assorbimento TLR

Vincoli territorio

Comuni ubicati in zone climatiche C-D-E

circa 6.900 comuni, circa 55,5 Mln persone

Fonte RSE su Istat 2009

Comuni ubicati nella zone climatica E e F più fredde

circa 5200 comuni circa 1.6 29 milioni di persone

Fonte RSE su Istat 2009

Disponibilità regionale fluidi geotermici per usi non elettrici (>70 °C m)

Fonte RSE su dati UGI

Tipologia e vetustà

delle abitazioni

Unità abitative nuove o riqualificate

(stima circa 8,7 milioni di abitazione nel 2020)

Proiezioni 2020 RSE su Istat 2001

Unità abitative nuove e/o riqualificate, dotate di impianto di riscaldamento centralizzato

(circa 100.000 u.a )

Proiezioni 2020 RSE su Istat 2001

Abitazioni monofamiliari o condomini dotati di impianti di riscaldamento centralizzato

RSE su Istat 2001

Regionalizzazione proporzionale alla distribuzione delle abitazioni idonee

Comuni ubicati in zone climatiche D-F

circa 7000 comuni, circa 44,4 Mln persone

Fonte RSE su Istat 2009

Page 34: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3434

4.1. Civile/aerot, geot idrot. : domanda ACSGenerazione ACS

Vincoli territorio

Comuni ubicati in zone climatiche C-E

circa 6.900 comuni, circa 55,5 Mln persone

Fonte RSE su Istat 2009

Tipologia e vetustà

delle abitazioni

Abitazioni

monofamiliari

RSE su Istat 2001

Regionalizzazione proporzionale alla distribuzione delle abitazioni idonee

Page 35: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3535

4.1. Regionalizzazione FER C: civile/solare termico

Fonte FER • solare

Tecnologie

•Sistemi solari (pannelli) Domanda di calore

prevalentemente per ACS e per riscaldamento

(prevalentemente nel settore del terziario

Page 36: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3636

4.1. Regionalizzazione FER C: civile/solare termico

Generazione ACSRiscaldamento nel settore terziario

Vincoli territorio Tutti i comuni italiani

circa 8100 comuni,

Fonte RSE su Istat 2009

Tutti i comuni italiani

Circa 8100 comuniFonte RSE su Istat 2009

Tipologia e vetustà

delle abitazioni

Edifici monofamiliari

(stima circa 4,8 milioni di abitazione nel 2020)

Proiezioni 2020 RSE su Istat 2001

Non si hanno dati sufficientemente dettagliati sulla distribuzione, sul territorio, del settore del terziario.

Si assume che il settore, operando servizi sul territorio, abbia una distribuzione simile a quella del settore residenziale, che viene assunto come riferimento

RSE su Istat 2001

Regionalizzazione proporzionale alla distribuzione delle abitazioni idonee

Condomini nuovi o riqualificati con sistema di ACS centralizzata

(stima circa 210 mila abitazione nel 2020)

Proiezioni 2020 RSE su Istat 2001

Page 37: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

37

4.1. La regionalizzazione FER C: civile

Riferimenti: 1. M Borgarello; “Metodologia per la ripartizione regionale dello sviluppo delle fonti

rinnovabili termiche nel settore residenziale al 2020”; RSE RdS 11001770, Marzo 2011

2. APAT; “Stima dei consumi di legna da ardere per riscaldamento ed uso domestico in Italia”; maggio 2008

3. RSE- Teleriscaldamento in Italia – Volumetria tele riscaldata, sintesi dati regionali, 2005

4. AIRU, Annuario 2008

5. CecedItalia – “Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici”, note Milano giugno 2009

6. Co.Aer. Associazione Costruttori di Apparecchiature ed Impianti Aeraulici – Note sui sistemi di climatizzazione a ciclo annuale – Milano luglio 2009

7. Unione Geotermica Italiana T. Franci, Il contributo della risorsa geotermica all’obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per “riscaldamento/raffreddamento”(direttiva 2009/28/CE, Roma 2010.

8. Assolterm – Contributo al Piano Azione Nazionale allo sviluppo delle fonti rinnovabili

Page 38: Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia

3838

4.2. Regionalizzazione FER C: industria/agricoltura

Per quanto riguarda la produzione di calore, nel settore industriale, si ipotizza, rispetto alla situazione attuale (circa 200 ktep), una significativa crescita dell’impiego di biomassa per usi termici, concentrato su un ristretto numero di comparti industriali (es. carta, legno, agroalimentare e cemento), dove sono già disponibili scarti di lavorazione di matrice organica e/o per i quali le attuali tecnologie per la generazione di calore sono compatibili all’utilizzo della biomassa.

La ripartizione regionale è stata ottenuta sulla base del numero di addetti (anno 2009) dei comparti industriali: •Settore legno e arredo (fonte Rapporto Ambinet Federlegno 2010)

Federlegno riporta la ripartizione degli addetti del settore suddivisa per macroregioni: per la ripartizione regionale del numero degli addetti all’interno della macroarea, il valore complessivo della macroarea è stato ripartito proporzionalmente alla popolazione residente al 2009 nelle Regioni costituenti la macroarea stessa

•Settore Agroalimentare – fonte ISMEA/Istat (Unità di lavoro annue nell'industria alimentare per regione)

L’impiego di biomassa per produzione di calore in agricoltura, è ripartito fra le regioni e province autonome in base ai consumi energetici del settore agricoltura