Bike Sharing Napoli
-
Upload
emiliana-mellone -
Category
Business
-
view
144 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Bike Sharing Napoli

MIUR - PON Ricerca e Competitività 2007-2013 PON04a3_00444
La sfida della mobilità sostenibile

Il progetto Bike Sharing Napoli
Cleanap nasce nel 2011 come momento di partecipazione collettiva, citizen based, durante l’emergenza rifiuti di Napoli. Lanciato tramite i social network, riesce a coinvolgere più di 500 persone e creare in pochi mesi una community di oltre 12000 followers.
Nel 2012 partecipa e vince il bando del MIUR “Smart Cities and Communities and Social Innovation” PON R&C 2007-2013 con il progetto Bike Sharing Napoli.

Cos’è il Bike Sharing
È un servizio di intermodalità a supporto della logistica last mile.
Amsterdam, 1965: nasce il primo esperimento ad opera di un gruppo di attivisti, mirato a promuovere una mobilità integrata e sostenibile.
Italia, 2013: a oggi le città dotate di questo sistema sono oltre 130 e comprendono sia grandi aree metropolitane che piccole città.

Bike Sharing – Best Practices
ParigiPopolazione: 2.257.000
Attivazione servizio: 2007 Stazioni: 750
Biciclette: 10.000Ad oggi
Stazioni: 1450 Biciclette: 20.000
LondraPopolazione: 8.173.000 Attivazione servizio: 2010 Stazioni: 315Biciclette: 5.000Ad oggiStazioni: 400 Biciclette: 8.000
BarcellonaPopolazione: 1.620.000
Attivazione servizio: 2007 Stazioni: 96
Biciclette: 1.500Ad oggi
Stazioni: 380 Biciclette: 6.000
MilanoPopolazione: 1.350.267 Attivazione servizio: 2007 Stazioni: 173Biciclette: 800Ad oggiStazioni: 173 Biciclette: 3.010

SWOT Analysis
S• Scalabilità• Riduzione traffico e CO2• Health benefits• Incentiva l’intermodalità• Sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale• Riduce i costi del trasporto cittadino
W• Alti costi di gestione• Nessun precedente nel contesto di riferimento• Trasporto pubblico inefficiente• Morfologia del territorio• Accessibilità limitata (età, disabilità)
O• ZTL del centro storico e del lungomare• Turismo crescente • Ciclocultura in espansione• Crescente interesse verso sostenibilità e ambiente• Favorisce il commercio locale
T• Alto tasso di furti e vandalizzazione• Fondo stradale critico• Intermodalità carente• Traffico e inquinamento• Adattamento della cittadinanza

Il nostro punto di partenza: la Community
• Maggiore senso di condivisione e appartenenza, fondamento delle smart cities e del bike sharing.
• Dal virtuale al reale: rafforzamento della community che possa proporre idee in crowdsourcing e indirizzare le scelte della pubblica amministrazione in tema di mobilità.
• Possibilità di condividere in tempo reale il proprio percorso.
• Community attiva: per una migliore fruizione della città attraverso suggerimenti e recensioni.

Innovazione del Progetto
• Applicazione Smartphone • Infrastruttura più leggera e non invasiva• Totem interattivo• NFC payment• GPS on board

Applicazione Smartphone
• Registrazione immediata e in loco
• Visualizzazione in tempo reale di biciclette e parcheggi
• E-ticketing: minore impatto ambientale, economico e attesa dell’utente
• Turismo ed economia locale
• Gaming

Applicazione Smartphone
• Registrazione immediata e in loco
• Visualizzazione in tempo reale di biciclette e parcheggi
• E-ticketing: minore impatto ambientale, economico e attesa dell’utente
• Turismo ed economia locale
• Gaming

Infrastruttura
• Nessuno scavo per l’installazione
• Sistema plug and play: consente di aggiungere o rimuovere i singoli moduli
• coda
• Totem opzionale

Totem informativo
• Contenitore di informazioni per cittadini e turisti (iscrizione e regolamento del servizio, informazioni turistiche, servizi accessori)
• Hotspot Wi-Fi per agevolare la connessione degli utenti
• Interazioni audio/video
• Centralina per rilevamenti ambientali

NFC
Permette e-ticketing
Potenzialità di crescita per recente implementazione anche in Italia
Diffuso all’estero – facile per il turista

GPS
Disincentivo per il furto
Studiare flussi di traffico per interazione con PA
Ottimizza la gestione della flotta

Le Stazioni

Vision
• L’obiettivo è rendere le città più intelligenti
• L’idea è fare in modo che l’App, con le dovute personalizzazioni, possa essere adattata a tutti i sistemi di bike sharing, potendo interagire già con la maggior parte dei software
• Far crescere nella community il senso di appartenenza
• Mobilità sostenibile integrata a tecnologia 3.0 a servizio della scalabilità e del networking

Bike Sharing Napoli • PON04a3_00444
GRAZIEwww.bikesharingnapoli.it
L’innovazione è shared!