BtB 10 €. Ao . um. 8 IS A . . GIOEI eaio 4 A . M...

4
ABBONAMENTI Un anno L 5 Un semestre Un numero Cent. 5 Gli abbonamenti decorrono dal primo di ogni mese. BtB 1-707- €. _PIS A_ 30,C Anno L. num. 8 GIOVEDI (C. C. colla Posta) 19 Febbraio 194 . C. colla Posta) Il nuovo Presidente del Consiglio sultanze, ue pi uoc CibbV 4. la. VOA. CI ;'h;IP: dicyl PIPA :NDI il imomminimimmiimmot &là àgq• W •■• c:".1.•=1,-."-: Pin. 7.•I 'Cr DPI za■ •20 ‘ther ", ir•i• m• - •7 ar•Na muza tzak-~-a.:.1.te..,,esor ausaaa wr me. n wz, .11%4_7 , Mim• 7 ,.•■ ^-. 13E 04. , I ) I., 21FEB1914 C• ',II , 7 IP . W w i W7 al1.1 W ii ••• 1.•Jr ■••••■■ ZW•neib 1~. '711 W I/ qff W • - i . witivp‘ e• 45 in lire 1,50. isiot In quarta pagina cent. 30. Nel corpo del giornale lire 2 per linea o spazio di linea. LA 111911N. M MA GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO GIÀ UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E COMUNALE INSERZIONI Per ogni linea o spazio di linea di corpo 8 in terza pagina - 1 Giovanni Cuppari Un altro uomo , un altro nostro figlio diletto ci ha la- sciato, quando ancora , ed in special modo in questo mo- mento, si rendeva necessaria la Sua opera, il Suo autorevole consiglio! Giovanni Cuppari non era di quelli che ricuopróno cariche per ambizione o inte- resse personale, Giovanni Cup- pari mai cercò di erimersi nè a iduce di un partito, a grande uomo. Modesto nella vita e ne- gli atti dedicò tutto il Suo in- gegno ai grandi problemi della vita cittadina ; fu per alcuni anni Assessore del nostro Co- mune, per lunghissimi consi- gliere ; faceva parte di molte Commissioni e ovunque il Suo parere fu sempre ricercato. Dopo le elezioni politiche del 1909, nelle quali per pochi voti restò soccombente, si ritirò dall'Amministrazione Comunale. La Sua immatura perdita rat- tristò la intiera cittadinanza, che per Giovanni Cuppari aveva vera venerazione ed affetto fra- terno. La Salma fu seguita da un folto stuolo di amici e am- miratori e sul feretro furono pronunciati discorsi commoven- tissimi. Per la convocazione del Parlamento Ferroviario Da diciotto rappresentanti delle varie categorie del personale delle Ferrovie dello Stato, è stato oggi consegnato al direttore geuerale comm. Bianchi il seguente ordine del giorno « I sottoscritti rappresentanti inter- venuti alla adunanza del 15 febbraio 1914 alla ex Villa Patrizi considerando che dopo otto mesi dalle avveuute ele- zioni non è ancora stata convocata la rappresentanza non ostante le pressanti sollecitazioni dai medesimi fatte e le ripetute assicurazioni del sig. Disettore generale e di S. E. il Ministro; rilevando cfle tale sistema, mentre non risolve alcun problema di pensione, di carriera o di tabelle organicge, crea uno stato di giustificato malessere e di sfiducia tra i fersovieri, insistono presso il sig. Direttore generale e S. E. il Ministro perhé c sia superato ogni ulte- riore indugio, rimettendo la regola fun- zionalità nell'esercizio della rappresen- tanzo. Por la Uollo lutti - Poiltodom I Sindaci dei Comuni di Collesal- vetti, Fauglia, Crespina, Lorenzana e Rosignano Marittimo, hanno indirizzato alla Deputazione Provinciale una loro epistola, colla quale - in presenza delle rinnovate insistenze delle autorità politiche ed amministrative di Livorno per ottenere la concessione della fer- rovia Collesalvetti-Pontedera (r Livorno- Pontedera - fanno vive sollecitazioni alla nostra Provincia perchè voglia dare pronta esecuzione al deliberato del Consiglio provinciale del luglio 1912 per la ferrovia Collesalvetti-Pontedera mediante un tracciato che risponda me- glio di qualunque altro alle aspirazioni delle popolazioni intoressate. Il Consiglio Provinciale è convocato per il di 21 corrente alle ore 13 all' oggetto di trattare gli affari iscritti nel seguente Ordine del giorno. Affari di seconda convocazione. 1. Comunicazioni. 2. Modificazioni nell ' elenco delle acque pubbliche. 3. Domanda della Ditta Giuseppe Serantoni e C.i pel sussidio chilometrico alP impianto del servizio automobilisticò da Firenze a Volterra 'per Montesper- toli, limitatamente al tratto interessante la Provincia pisana. 4. Richiesta di sussidio della Ditta Iosè Sciutto per servizio automobilistico estivo effettuato nel 1913 da Pontedera ai Bagni di Casciana. 5. Richiesta di contributo per l' im- pianto del telefono in Vecchíano. 6. Nomina di due membri a far parte della Giunta provinciale di stati- stica durante il triennio 1914-1916, in seguito all'avvenuto sorteggio dei con- siglieri Lecci e Maglioli. 7. Nomina di un membro a far parte del Consiglio direttivo della Scuola d'Arti e Mestieri in Pontedera nel bien- nio 1914-1915. •• 8. Nomina di due rappresentanti a far parte del Consiglio di disciplina per gP impiegati e salariati degli uffici pro- vinciali nel 1914. 9. Nomina di due rappresentanti nella Commissione per le -conferme, promozioni, aspettative, collocamenti a riposo d' ufficio e dispensa dal servizio degli impiegati provinciali durante il 1 914. 10. Nomina di un rappresentante della Giunta Amministrativa del Con- sorzio Universitario pel biennio 1914- 1915. 1.1. Statuto.,del Consorzio idraulico di Ritnigliano. Parere del Consiglio. Affari di prima convocazione. 12. Ratifica delle seguenti delibera- zioni d'urgenza a) in data 17 gennaio u. s. relativa alla proroga della caccia ai tordi, ai merli e ai cinghiali. b) in data 17 gennaio detto con- cernente il rialzamento e costruzione della massicciata nel secondo tronco della strada di serie Bientina-Altopascio e sistema d' appalto. o) in data 11 febbraio corrente re- sta onde costituiscoao senza dubbio la manifestazione d' una possente energia. Il campo percorso da queste onde è fortemente soggetto alla loro influenza, e vi è un punto più degli altri impres- sionante : quello in cui le onde emesse da due posti si incrociano, s' interferi- scono, come dicono i fisici. Ora il Duroquier, che dispone d'un posto di T. S. F. ad Ancliè, in Tu- renna, aveva più volte constatato che gli apparecchi più delicati della sua-ta- vola di ricevitore erano messi a mal partito, quando le stazioni di Rochefort e della Torre Eiffel trasmettevano si- multaneamente. Egli potè anche far scoppiare un pallone di vetro pieno d' un miscuglio gazoso detonante e rilegato con due fili non toccantisi alla sua antenna. Si noti che .Anché si trova precisa- mente nel mezzo della linea retta che unisce Parigi a Rochefort. Messo sul- l' attenti da questa coincidenza, lo stu- dioso estese le sue ricerche. Ed eccone i risultati. Se si uniscono con linee rette ideali i tre posti radiotelegrafici di Glace-Bay negli Stati Uniti, di Clifden in Scozia e di Biserta col posto - di telegrafia senza fili - della torre Eiffel, si può constatare che il centro delle linee così tracciate, ossia il punto in cui le onde rispettive di ogni posto incrociano coincide e- sattamente- con un luogo ove, or non è molto, si è prodotta una catastrofe provocata dall'esplosione o dall'incendio. Per Parigi - Glace-Bay è l' incen- dio del Volturno. Per Parigi-Clifden è la tersibile esplosione di grisou nelle miniere di Canditi'. Per Parigi-Biserta è la distruzione, a Tolone; di due coraz- zate francesi. Che cosa pensano i tecnici di que- ste strane coincidenze ? Ecco una ra- gione di più per studiare con maggior lena e per chiarire i misteri delle onde hertziane. CONCORSI Concorso nel Genio Civile. È aperto un concorso per esame, a 10 posti di Ufficiale idraulico di terza classe con l'annuo stipendio di L. 1100, dei quali 4 nel compartimeeto Veneto del Magistrato delle acque, e 6 nelle altre provincie del Regno. NOTIZIE UTILI -••• 11,4. I principali mercati esteri di fru- mento nella decersa settimana segnarono ribassi di prezzo ma di poca importanza da per tutto. Secondo l'« Evening Come Trade List », il frumento disponibile in Europa alla data del 9 febbraio ascen- deva comprese le quantità viaggianti ad ettolitri 26,187,000 contro 27,535,500 nel passato anno alla stessa data. Ne- gli Stati Uniti d'America le quantità di- sponibili per l'esportazione il 7 febbraio erano di oltre 31,700,000 ettolitri, men- tre nel decorso anno allo stesso tempo superavano i 32,200,000. Il frumento in mare con destinazione verso l'Eu- ropa il 9 febbraio si calcolava ad etto- litri 13,697,100 di cui 7,832.900 (liretti per l'Inghilterra e 5,794,200 per il con- ; É.% AFA. a•1 1111:. 7: 11i ;In 111115 ZeT, - 211V rin io 1.1zinte i z i ad le etc- Rile al. 4 u i ss , e .• con io di ; . ; , ntico• i era • ciava:, senz' ; ch ' fabe-d 'ift una nte si- i della. LI ienti ;ano a I tanto segna ,it con ;dosso ta ndo '.. list), ri [IO- lista Lido i frode I. La in al- corre e che :c irre unzia L che rpren- lui fa- ito sia na vi- stam- a pia- ll'elet- e, tua .innite l terna- n .3 lila* i altri 3ctiotte Liti se- ridetta f re Su'. li due, 3 o gli li dite icono- r,antis- tti vo- l' uno .111t3lIte gegno- 'azioni i dello !ra i n- Yiu si- :alano iratica tempo a cioè firmi ' ire) la ‘L'elet- L Gin- 3Cheda il si- ) scr .- _,v e ,iie prJ- ' 1W( n* "%à! eb.• .Ee inser ziani. per Z' Estera sz: 4 ■■•••' escZusfwameri . t,: _presso C. Milan; S. Tactic, i lativa alle forniture del pietrisco sulle strade provinciali durante il quinquen- nio 1914-1 918 ed all'appalto delle me- desime a termini ridotti. 13. Interrogazione del consigliere Dufour-Berte in merito alla costruzione della strada delle Colline per Legoli. 14. Richiesta di sussidio a favore del, 10.° Battaglione volontari studenti < Pisa ». 15. Sussidio chilometrico alla co- struzione del tram Pontedera Fucecchio e adesione alla proposta dì costituzione del Consorzio per l' impianto e l'eser- cizio delle linee tramviarie e ferrovie economiche nel Vahlarno inferiore e nella Valdinievole. 16. Nomina dei revisori (lei conto relativo all' annata 1913. 17. Nomina di un membro a far parte della Commissione amministrativa della cattedra di agricoltura pel triennio 1 aprile 1914 - 31 marzo 1917. 18. Sistemazione della pendenza re- lativa alle spedalità riguardanti la men- tecatta . defunta Antonietta Guidi. 19. Tramvia elettrica Pontedera- Ponsacco per Bagni di Casciana e Lari. Domanda di proroga del sussidio pro- vinciale. 20. Miglioramento economico pei capi-cantonieri e cantonieri provinciali. P Cs r11 Corse di cavalli Ecco il programma delle corse a galoppo che avranno luogo domenica 22 corrente sul prato di San Rossore. Premio della Torre Riccardi. - L. 1000 per cavalli di 3 anni ed altre d' ogni paese. Distanza m. 1500 circa, Premio Pisa. - L. 3000, delle quali L. 500 al secondo, per cavalli di 3 anni nati in Italia. Distanza m. 1500 circa. Premio del Municipio. - L. 1000 date dal Municipio di Pisa, per cavalli di 3 anni ed oltre di ogni paese. Distanza m. 1500 circa. Saranno ammessi a montare in que- sta corsa i soli allievi fantini che non avranno vinto cinque corse; quelli che non avranno vinto 3 kil. di scarico. Premio del Jockey Club. - L. 1000 date dal Jockey Club per cavalli di 3 anni ed oltre nati in Italia, che non abbiano vinto nell'annata un premio del Jockey Club od uno di L. 20,000, lire 250, al secondo. Distanza m. 1800 circa. Premio di Marina. - L. 1000 per cavalli di 5 anni nati in Italia che non abbiano mai vinto. Distanza m. 1200 circa. La telegrafia senza fili provocherebbe dei disastri L' elettrotecnico Duroquier scrive nella « Nature » un notevole articolo sulle onde hertziane e fa alcune con- statazioni nient' affatto rassicuranti per le conseguenze disastrose che potreb- aero produrre gli impianti della Tele- grafia senza fili. La vera natura delle onde hertziane non è esattamente conosciuta. ma que-

Transcript of BtB 10 €. Ao . um. 8 IS A . . GIOEI eaio 4 A . M...

ABBONAMENTI

Un anno L 5

Un semestre

Un numero Cent. 5

Gli abbonamenti decorrono dal primo

di ogni mese.

BtB 1-707-€.

_PIS A_

30,C

Anno L. num. 8 GIOVEDI (C. C. colla Posta) 19 Febbraio 194. C. colla Posta)

Il nuovo Presidente del Consiglio sultanze, ue pi uoc CibbV 4. la. VOA. CI

;'h;IP: dicyl PIPA :NDIilimomminimimmiimmot

&là àgq•W

•■• c:".1.•=1,-."-: • Pin. 7.•I 'Cr DPI za■ •20 ‘ther ", ir•i• m• - •7 ar•Na muzatzak-~-a.:.1.te..,,esor ausaaa wr • me. n wz, .11%4_7, Mim• 7 ,.•■ • ^-.

13E 04.

, I) I., 21FEB1914

•C• ',II , 7 IP . Ww i W7al1.1 W ii■

••• 1.•Jr ■••••■■ • ZW•neib 1~. '711W I/ qff W • - i

. witivp‘

e•45

in

lire 1,50. •isiotIn quarta pagina cent. 30.

Nel corpo del giornale lire 2

per linea o spazio di linea.

LA 111911N. M MAGIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO

GIÀ UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E COMUNALE

INSERZIONI

Per ogni linea o spazio di linea

di corpo 8 in terza pagina

-1

Giovanni CuppariUn altro uomo , un altro

nostro figlio diletto ci ha la-sciato, quando ancora , ed inspecial modo in questo mo-mento, si rendeva necessariala Sua opera, il Suo autorevoleconsiglio! Giovanni Cuppari nonera di quelli che ricuoprónocariche per ambizione o inte-resse personale, Giovanni Cup-pari mai cercò di erimersi nè a

iduce di un partito, nè a grandeuomo. Modesto nella vita e ne-gli atti dedicò tutto il Suo in-gegno ai grandi problemi dellavita cittadina ; fu per alcunianni Assessore del nostro Co-mune, per lunghissimi consi-gliere ; faceva parte di molteCommissioni e ovunque il Suoparere fu sempre ricercato.

Dopo le elezioni politichedel 1909, nelle quali per pochivoti restò soccombente, si ritiròdall'Amministrazione Comunale.La Sua immatura perdita rat-tristò la intiera cittadinanza,che per Giovanni Cuppari avevavera venerazione ed affetto fra-terno. La Salma fu seguita daun folto stuolo di amici e am-miratori e sul feretro furonopronunciati discorsi commoven-tissimi.

Per la convocazionedel Parlamento Ferroviario

Da diciotto rappresentanti delle variecategorie del personale delle Ferroviedello Stato, è stato oggi consegnato aldirettore geuerale comm. Bianchi ilseguente ordine del giorno

« I sottoscritti rappresentanti inter-venuti alla adunanza del 15 febbraio1914 alla ex Villa Patrizi considerandoche dopo otto mesi dalle avveuute ele-zioni non è ancora stata convocata larappresentanza non ostante le pressantisollecitazioni dai medesimi fatte e leripetute assicurazioni del sig. Disettoregenerale e di S. E. il Ministro;

rilevando cfle tale sistema, mentrenon risolve alcun problema di pensione,di carriera o di tabelle organicge, creauno stato di giustificato malessere e disfiducia tra i fersovieri, insistono pressoil sig. Direttore generale e S. E. ilMinistro perhéc sia superato ogni ulte-riore indugio, rimettendo la regola fun-zionalità nell'esercizio della rappresen-tanzo.

Por la Uollo lutti - PoiltodomI Sindaci dei Comuni di Collesal-

vetti, Fauglia, Crespina, Lorenzana eRosignano Marittimo, hanno indirizzatoalla Deputazione Provinciale una loroepistola, colla quale - in presenzadelle rinnovate insistenze delle autoritàpolitiche ed amministrative di Livornoper ottenere la concessione della fer-rovia Collesalvetti-Pontedera (r Livorno-Pontedera - fanno vive sollecitazionialla nostra Provincia perchè voglia darepronta esecuzione al deliberato delConsiglio provinciale del luglio 1912per la ferrovia Collesalvetti-Pontederamediante un tracciato che risponda me-glio di qualunque altro alle aspirazionidelle popolazioni intoressate.

Il Consiglio Provincialeè convocato per il di 21 corrente alleore 13 all' oggetto di trattare gli affariiscritti nel seguente

Ordine del giorno.

Affari di seconda convocazione.1. Comunicazioni.2. Modificazioni nell ' elenco delle

acque pubbliche.3. Domanda della Ditta Giuseppe

Serantoni e C.i pel sussidio chilometricoalP impianto del servizio automobilisticòda Firenze a Volterra 'per Montesper-toli, limitatamente al tratto interessantela Provincia pisana.

4. Richiesta di sussidio della DittaIosè Sciutto per servizio automobilisticoestivo effettuato nel 1913 da Pontederaai Bagni di Casciana.

•5. Richiesta di contributo per l' im-pianto del telefono in Vecchíano.

6. Nomina di due membri a farparte della Giunta provinciale di stati-stica durante il triennio 1914-1916, inseguito all'avvenuto sorteggio dei con-siglieri Lecci e Maglioli.

7. Nomina di un membro a farparte del Consiglio direttivo della Scuolad'Arti e Mestieri in Pontedera nel bien-nio 1914-1915. ••

8. Nomina di due rappresentanti afar parte del Consiglio di disciplina pergP impiegati e salariati degli uffici pro-vinciali nel 1914.

9. Nomina di due rappresentantinella Commissione per le -conferme,promozioni, aspettative, collocamenti ariposo d' ufficio e dispensa dal serviziodegli impiegati provinciali durante il1 914.

10. Nomina di un rappresentantedella Giunta Amministrativa del Con-sorzio Universitario pel biennio 1914-1915.

1.1. Statuto.,del Consorzio idraulicodi Ritnigliano. Parere del Consiglio.

Affari di prima convocazione.12. Ratifica delle seguenti delibera-

zioni d'urgenzaa) in data 17 gennaio u. s. relativa

alla proroga della caccia ai tordi, aimerli e ai cinghiali.

b) in data 17 gennaio detto con-cernente il rialzamento e costruzionedella massicciata nel secondo troncodella strada di serie Bientina-Altopascioe sistema d' appalto.

o) in data 11 febbraio corrente re-

sta onde costituiscoao senza dubbio lamanifestazione d' una possente energia.

Il campo percorso da queste onde èfortemente soggetto alla loro influenza,e vi è un punto più degli altri impres-sionante : quello in cui le onde emesseda due posti si incrociano, s' interferi-scono, come dicono i fisici.

Ora il Duroquier, che dispone d'unposto di T. S. F. ad Ancliè, in Tu-renna, aveva più volte constatato chegli apparecchi più delicati della sua-ta-vola di ricevitore erano messi a malpartito, quando le stazioni di Rocheforte della Torre Eiffel trasmettevano si-multaneamente.

Egli potè anche far scoppiare unpallone di vetro pieno d' un miscugliogazoso detonante e rilegato con duefili non toccantisi alla sua antenna.

Si noti che .Anché si trova precisa-mente nel mezzo della linea retta cheunisce Parigi a Rochefort. Messo sul-l' attenti da questa coincidenza, lo stu-dioso estese le sue ricerche. Ed ecconei risultati.

Se si uniscono con linee rette idealii tre posti radiotelegrafici di Glace-Baynegli Stati Uniti, di Clifden in Scoziae di Biserta col posto -di telegrafia senzafili - della torre Eiffel, si può constatareche il centro delle linee così tracciate,ossia il punto in cui le onde rispettivedi ogni posto sì incrociano coincide e-sattamente- con un luogo ove, or nonè molto, si è prodotta una catastrofeprovocata dall'esplosione o dall'incendio.

Per Parigi - Glace-Bay è l' incen-dio del Volturno. Per Parigi-Clifden èla tersibile esplosione di grisou nelleminiere di Canditi'. Per Parigi-Biserta èla distruzione, a Tolone; di due coraz-zate francesi.

Che cosa pensano i tecnici di que-ste strane coincidenze ? Ecco una ra-gione di più per studiare con maggiorlena e per chiarire i misteri delle ondehertziane.

CONCORSIConcorso nel Genio Civile.

È aperto un concorso per esame, a10 posti di Ufficiale idraulico di terzaclasse con l'annuo stipendio di L. 1100,dei quali 4 nel compartimeeto Venetodel Magistrato delle acque, e 6 nellealtre provincie del Regno.

NOTIZIE UTILI•-••• 11,4.

I principali mercati esteri di fru-mento nella decersa settimana segnaronoribassi di prezzo ma di poca importanzada per tutto. Secondo l'« Evening ComeTrade List », il frumento disponibile inEuropa alla data del 9 febbraio ascen-deva comprese le quantità viaggianti adettolitri 26,187,000 contro 27,535,500nel passato anno alla stessa data. Ne-gli Stati Uniti d'America le quantità di-sponibili per l'esportazione il 7 febbraioerano di oltre 31,700,000 ettolitri, men-tre nel decorso anno allo stesso temposuperavano i 32,200,000. Il frumentoin mare con destinazione verso l'Eu-ropa il 9 febbraio si calcolava ad etto-litri 13,697,100 di cui 7,832.900 (lirettiper l'Inghilterra e 5,794,200 per il con-

; É.% AFA. a•1 1111:. 7:11i ;In 111115 ZeT, -211V rin

io1.1zintei z i adle etc-

•Rile al.4u iss,

e.• con•io di;

. ;, ntico•

i era •ciava:,senz'; ch

' fabe-d'ift una

nte si-i della.LI ienti;ano aI tantosegna,it con;dossota ndo '..

list),ri [IO-

listaLido i •frodeI. Lain al-corree che:c irreunziaL cherpren-lui fa-ito siana vi-stam-

a pia-ll'elet-e, tua.innitel terna-n .3 lila*i altri3ctiotte

Liti se-ridettaf re Su'.li due,3 o glili diteicono-r,antis-tti vo-

l' uno.111t3lIte

gegno-'azionii dello!ra i n-Yiu si-:alanoiraticatempoa cioè

firmi' ire) la‘L'elet-

L Gin-3Cheda

il si-) scr .-

_,ve,iie prJ-

'1W( n* "%à! eb.•

.Ee inser ziani. per Z' Estera sz: 4 ■■•••' escZusfwameri. t,: _presso C. Milan; S. Tactic, i

lativa alle forniture del pietrisco sullestrade provinciali durante il quinquen-nio 1914-1 918 ed all'appalto delle me-desime a termini ridotti.

13. Interrogazione del consigliereDufour-Berte in merito alla costruzionedella strada delle Colline per Legoli.

14. Richiesta di sussidio a favoredel, 10.° Battaglione volontari studenti< Pisa ».

15. Sussidio chilometrico alla co-struzione del tram Pontedera Fucecchioe adesione alla proposta dì costituzionedel Consorzio per l' impianto e l'eser-cizio delle linee tramviarie e ferrovieeconomiche nel Vahlarno inferiore enella Valdinievole.

16. Nomina dei revisori (lei contorelativo all' annata 1913.

17. Nomina di un membro a farparte della Commissione amministrativadella cattedra di agricoltura pel triennio1 aprile 1914 - 31 marzo 1917.

18. Sistemazione della pendenza re-lativa alle spedalità riguardanti la men-tecatta . defunta Antonietta Guidi.

19. Tramvia elettrica Pontedera-Ponsacco per Bagni di Casciana e Lari.Domanda di proroga del sussidio pro-vinciale.

20. Miglioramento economico peicapi-cantonieri e cantonieri provinciali.

P Cs r11Corse di cavalli

Ecco il programma delle corse agaloppo che avranno luogo domenica 22corrente sul prato di San Rossore.

Premio della Torre Riccardi. -L. 1000 per cavalli di 3 anni ed altred' ogni paese.

Distanza m. 1500 circa,Premio Pisa. - L. 3000, delle quali

L. 500 al secondo, per cavalli di 3anni nati in Italia.

Distanza m. 1500 circa.Premio del Municipio. - L. 1000

date dal Municipio di Pisa, per cavallidi 3 anni ed oltre di ogni paese.

Distanza m. 1500 circa.Saranno ammessi a montare in que-

sta corsa i soli allievi fantini che nonavranno vinto cinque corse; quelli chenon avranno vinto 3 kil. di scarico.

Premio del Jockey Club. - L. 1000date dal Jockey Club per cavalli di 3anni ed oltre nati in Italia, che nonabbiano vinto nell'annata un premio delJockey Club od uno di L. 20,000, lire250, al secondo.

Distanza m. 1800 circa.Premio di Marina. - L. 1000 per

cavalli di 5 anni nati in Italia che nonabbiano mai vinto.

Distanza m. 1200 circa.

La telegrafia senza filiprovocherebbe dei disastri

L' elettrotecnico Duroquier scrivenella « Nature » un notevole articolosulle onde hertziane e fa alcune con-statazioni nient' affatto rassicuranti perle conseguenze disastrose che potreb-aero produrre gli impianti della Tele-grafia senza fili.

La vera natura delle onde hertzianenon è esattamente conosciuta. ma que-

IMBOTTIGLIATO DALLA CASA

IRE _RADR)RD

PAttyMILANO

r,"n- 23.D.í zn -4!:;.;reí k!°: T.;.x 4,5 Iraí

Il

nO 01 né 0.1•134!0.i.!;■41.5012.47tioTtiete, -* •- o■-• - -ookégb . • •.. -.

ko .00k

5,45 - 6,41 - 7,51 - 8,10 - 8,51 -9,44 - 11,35 - 13,31 - 14,13 - 15,15- 15,38 - 16,25 - 16,47 - 18,6 -19,13 - 20,49 - 21,36 - 23,51.

tici degli annunzi altrui, e forse anchedei proprì, a sfruttare per proprio contola esperienza degli altri ; e ci sembra sa-rebbe indiscreto pretendere di più. •

CRONACARiassunto delle operazioni delle casse

di risparmio postali a tutto il mese

di Novembre 1913.

Credito dei deposi-tanti al 31 Dicembre1912 L. 1,965,835,362,30

Depositi dell' annoin corso » 911,090,:790,37

L. 2,876,925,952,67Rimborsi id. id. » 832,161,985,18

finente contro complessivi 15,474,400ettolitri nel passato anno alla stessadata.

In Italia nella passata settimana imercati del grano si mostrarono di-scretamente animati dovunque. L'impor-tazione di grani esteri piuttosto impor-tante ma però sempre scarsa fu quellaproveniente dalla Russia e dal Danubioperdurando ancora in quelle regioni ledifficoltà dei trasporti a causa delle nevi.Gli affari conclusi furono in qualcheluogo piuttosto importanti. Le quota-zioni si aggirarono fra le lire 26,70 elire 28 il quintale per i grani nostranied intorno alle lire 30,50 per quelliesteri.

RIMANENZA A CREDITO L. 2,044,763,967,49

UNIVERSITÀ POPOLARE DI PISA L' immenso successo dell'

IL huiveraitàdgIi Studi - lig XXIX Maggio Ematogeno Colucc

gli uliveti e nei terreni destinati allesemine primaverili, affossature per nuovepiantagioni.

Regione Meridionale Mediterranea.- Continua ovunque la potatura delleviti e si prepara il terreno per le pros-sime semine primaverili. Lo stato dellecampagne è veramente buono.

Sicilia. - Merce le pioggie, i ce-reali vegetano rigogliosi; la potaturadelle viti è inoltrata; gli ortaggi sonocopiosi; il mandorlo germoglia promet-tente.

Sardegna. - Dalla notizie che cipervengono nella provincia di Sassarile condizioni rneteoriche di questa de-cade hanno giovato all' agricoltura ; ipascoli o gli erbai incominciano a rin-vendire e lasciano sperare un prossimosoddisfacente prodotto di foraggi. I ce-reali sono promettenti; i lavori cam-pestri procedono normalmente.

ANNO SCOLASTICO 1913-x914

PUBBLICAZIONI Il ballo della Croce Rossa.

Sabato venturo alle 17 avrà luogoal Grand Hòtel il the danzante promossodal comitato femminile della « CroceRossa ».

Vi è grande aspettativa per questoelegantissimo e brillantissimo convegno.

Il nuovo consiglio dell assoc. di M. S.

fra gl' insegnanti della Provincia.

Lunedi ebbero luogo le elezioni delnuovo Consiglio dell' Associazione diMutuo Soccorso fra gli insegnanti dellaProvincia di Pisa.

Riuscirono eletti : presidente IacopiAlessandro, vice presidente, ManzettiEmilio, segretario, Filippo Filippi, cas-

siere, Pini Amalia, provveditore, DiPrete Pilade, bibliotecario, Torrini Ra-miro, consiglieri : Beltrami Adelio, Bal-dacci Torquato, Badalotti Anita, TognettiGiulio.

i dovuto all'indi-scutibile valore

terapeutico, è stato controllato dagli scienziati chelo dichiarano il primo per la cura del San-gue e del Nervi, efficacissimo nelle diverse for-me di Anemia, Scrofolosi, Areurastenie, Raclu-tismo, nei predisposti alla Tubercolosi, DisordiniMestruali, ecc.

L' illustre Clinico di Napoli prof. Cardarellilo raccomanda particolarmente agli illustri Clinicidelle altre Facoltà d' Italia :

"Carissimo De Giovanni, li presento e ti raccomando diaccogliere benevolmente il latore; noi clinici napoletani da piùtempo usiamo CO,. grande profitto i. EMATOGENO, comvcostituente attivo, e felicemente preparato dal Valente chimicofarmacista Cav. Colucci.

Accoglilo sotto la tua protezione, di cuoreAff.m tuo Carda ni.

L. 3 la Bottiglia in tutte le Farmacie e dal-l' ieventore

4.-5asw. A n. gallo cQ11 ciui c5Farmacia S. Teresa - Vittoria Colonna N. 1

NAPOLI

Nella commissione del traffico.

Alla riduzione delle otto Camere diCommercio della Toscana tenutasi inCarrara, su proposta del comin. Orlandodi Livorno, furono nominati rappresen-tanti delle Camere nella Commissionedel Traffico per il Compartimento diFirenze il colmo. Vittorio Supino pre-sidente della Camera di Commercio diPisa ed il comm. Giovanni Silvestrinipresidente della Camera di Commerciodi Lucca.

ANDANDOa MILANO

sc eri di ere, fl

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

per la seconda quindicina di Febbraio (ore 20,45)

16 Lunedì - Prof. U. Matteucci - GalileoGalilei : la vita e 1' opera scientifica efilosofica.

18 Mercoledì - D. Vanni - (Dino Varani).Lettura di « Curtatone » , poemetto invernacolo pisano sulle gesta del Batta-glione Universitario nel Maggio 1848.

20 Venerdì - Prof. F. Pardi - Uno sguardoalla organizzazione del corpo umano (5Lezioni). Lez. I. Introduzione - Dellacellula e dei tessuti (con illustrazioni eproiezioni).

23 Lunedì - Prof. U. Matteucci - Il pro-gresso umano nei suoi elementi, neisuoi organi e nei suoi processi (3 Le-zioni). Lez. I. Gli Elementi.

25 Mercoledì - Pro! E. Levi - Il DonCarlos di Schiller.

27 Venerdì - Prof. F. Pardi - Uno sguardoalla organizzazione del corpo umano.Lez. II. Nozioni generali sull' apparec-chio scheletrico (con illustrazioni e pro-iezioni).

o••1

O

Wendid Corso ntelsul Corso Vittorio Emanuele. 15

il preferito perchè moderno, con CENTOCAMERE interne lontane dai rumori dellastrada, e senza obbligo di pasti.

Notizie agrarie•Ri

I commessi di commercio.

A costituire il Consiglio Direttivodella Lega di resistenza fra i commessidi commercio sono stati eletti : GiovanBattista Allesina, Giuseppe Bigagli,Egidio Giusti, Giovanni Gnesi, RuffoMalvezzi, Dante Pinelli e RiccardoZanni.

L' orario firroviario

'04

Linea Roma. Partenze: 0,10 - 1,56- 2,43 - 3,27 - 7 (per Grosseto) - 12(per Grosseto) - 13,39 - 17,35 ; Arrivi:0,14 - 2,29 - 2,55 - 5,45 - 9,44 (daGrosseto) - 14,13 - 15,38 - 19,13 (daGrosseto) - 21,36.

Linea Genova. Partenze: 0,27 -- 4 - 6,5 - 9,5 - 12,15 )per Spezia)- 14,35 - 15,47 - 16,35 - 19,30 -20,50 (per Viareggio) - 22,5 ; (per Milano,Via Sarzana) 3,5; Arrivi: 1,45 - 3,17 -5,48 - 7,32 (da Viareggio) - 8,7 (daSpezia) - 10,45 - 13,26 - 15,9 - 17,20- 20,11 - 21,53 - 23,53 (da Milano,Via Sarzana) - 2,36.

Linea 'Firenze. Partenze: 0,23 - 3,42- 6,2 - 7,56 - 8,16 - 11,44 - 13,40- 14,30 (Per Pontedera): 15,25 - 17,46- 18,13 - 21. Arrivi: 2,1 - 5.46 -8,16 - 8,55 - 10,51 - 14,8 - 16,20 -19,14 - 19,42 (da Pontedera): 20,29 -21,54 - 23,40. Via S. Vittore, 20 - Casella postale N. 1306

STATO CIVILELinea Pistoia. Partenze: 4,12 - 6,49

- 9,10 - 12,33 - 15.50 - 16,45 -19,35 - 22,20 (per Lucca). Arrivi: 0,50- 6,49 - (da Luca) 9,7 - 11,21 -13,3 (da Lucca) 15,3 - 19,10 - 20,21 -21,58.

e"•

dal 7 al 13 Febbraio 1914.NASCITE

Maschi O - Femmine 11 - Nati morti 2.MATRIMONI

Bechelli Orlando con Del Corso Or-landa, celibi - Marazzini Curtatone conScatena Luisa, celibi - Nocchi Giuseppedetto Amos con Ciampi Parisina, celibi -Casini Dionisio Garibaldo con GiordaniMaria Orsola, celibi - Ciuti Ugo conGuelfi Fiorenzina, celibi - Taddei Man-fredo con Pisani Leda, celibi - GiuntoliErnesto con Cini Cina, celibi - Bianchi

Ecco le notizie agrarie della terzadecade di gennaio 1914;

Liguria. - Il tempo bello ha fa-vorito il lavoro dei campi. La vegeta-zione si mantiene in buone condizioni.La l'accolta delle olive volge al terminee si potano le. viti.

Piemonte. - La campagna è tut-e ora in gran parte ricoperta dalla neve,specie in pianura. Qua e là si inco-minciano a scoprire le terre in collinapiù soleggiate nelle quali si attende,per lo più, alla potatura della vite.

Lombardia. - I lavori campestrisono ancora in molti luoghi interrotti.

• Il freddo intenso ha ritardato alquantola vegetazione delle erbe nelle marcite.

Veneto. - La decade fu assai ri-gida e solo in qualche luogo furonopossibili alcuni lavori di sistemazionedei terreni e delle piantagioni arboree.Le condizioni meteoriche dominanti siritengono favorevoli all'agricoltura.

- Le terre sono copertedalla neve che riesce benefl ca ai se-minati. li sospesa ogni attività nellecampagne.

M irche ed Umbria. - I campi delleMarche sono coperti di neve; nell'Um-bria invece s'è potuto qua e là praticarela potatura delle viti e delle olive equalche lavoro di rinnuovo. Lo stato deicereali è soddisfacente.

Toscana e Lazio. - Il freddo, lebrine ed i geli sono propizii ai seminatid'autunno, di cui moderano lo sviluppodella vegetazione. Gli erbai ed i pascolisi gioverebbero al contrario di una piùmite temperatura. In complesso le cam-pagne sono in buone condizioni.

Regione .:Veridionale À (trio fica. -Le nuove pioggie di questa decade hannoulteriormente beneficato le varie culture.Furono ripresi alacremente i lavori ru-rali di zappatura delle viti, arature ne-

Album di modelli di Annuncicon prefazione del dott. GIUSEPPE JONA

Su L' Arte dell' « Annuncio » - Un vo-lume in 8.o obl., pag. 38 con 57 illu-strazioni e 24 tavole, con 40 modelli eindice analitico - Casa Editrice deL' « Impresa Moderna » - U. Marueetti

C.o, - Milano, Via Aldo Manuzio, 8- (L. 2).

« Se si volesse, a scopo di confronto,« assomigliare la vivace arte della propa-« ganda commerciale all' arte della guerra,« ben si potrebbe dire che l' avviso murale« rappresenta la cavalleria, mentre le armi« dotte - artiglieria e genio - potreb-« bero paragonarsi alla circolare, al pro-« spetto, al catalogo : ma la regina della« guerra, il nerbo senza il quale non può« condursi una intera campagna, la fante-« ria, in pubblicità sarebbe l' annuncio. E« come della fanteria fanno parte anche i« bersaglieri, i granatieri, gli alpini, così« P annuncio ha molteplici forme : ora è« il fantaccino tranquillo ma resistente,« piccolo ma nerboruto : è, vogliamo dire,« l' annuncio di testo, modesto ma ben« redatto, ripetuto quanto occorre, con« certe variazioni : ora é il granatiere, il« colosso imponente, l' avviso cioè di mezza« pagina di quotidiano, di una pagina in-« tera : ora infine è il bersagliere che as-« salta di corsa, prendendovi sprovvisti,« senza annunciarsi, con un gesto sugge-« stivo : o I' alpino che sale la montagna,• difendendo difficili posizioni, cioè l' an-« nuncio con caratteri speciali, con dise-« ,gni appositi e nuovi, e che sa spiccare,« pur non prestandosi la materia ad essere« illustrata o ad essere, comunque, trat-« tata bizzarramente ».

Questo felicissimo raffronto, cui nonabbiamo voluto togliere neppure una vir-gola nella tema di sciuparlo, tratto dallaprefazione del dott. Jona, direttore del-1 ' Impresa Mollerna , alla pubblicazioneche ci sta dinanzi. dice meglio delle nostreparole il campo vasto, fecondo e variodella pubblicità, e insieme il valo7e dell'o-pera che si psesenta ai lettori.

Essa non é. si noti, opera di criticapuramente negativa, ma ci offre qualcosadi realmente utile, di cui tutti possonofar tesoro. La prefazione dà infatti minu-ziosi dettagli sulla compilazione dell' an-nuncio, sul modo di illustrarlo, sulla scelta '2

dei caratteri, ecc. ecc., rivelanti tutta unaserie di piccoli espedienti che menan di-ritto allo scopo, che é - per citare le pa-role di uno scrittore americano di pubbli-cità - quello di « entrare nello spirito« del lettore come un ladro in una casa« è inutile attraversare i muri : occorre« scoprire le porte per entrare ed uscire,« e saperle forzare ».

L' Album, mentre nella prefazione èillustrato da oltre cinquanta annunci dicaso italiane ed estere, di cui si mettonoin luce pregi e difetti, consta di ben qua-ranta modelli facilmente adattabili ai sin-goli casi specifici, e che, in ogni modo,possono suggerire nuove idee per la pro-pria pubblicità.

Concludendo, due cose certo si appren-deranno da queste pagine : a diventar cri-

Linea Volterra. Partenze: 5,55 -9,14 - 11,52 - 16,40 - 19,16. Arrivi:7,25 - 10 - 14,57 - 18 - 21,40.

Linea Livorno. Partenze : 0,10 - 1,56- 2,15 - 2,43 - 3,25 - 5,55 - 7 -8,28 - O - 9,20 - 11,5 - 12- 13,39

14,20 - 15,31 - 16,30 - 17,35 -19,20 - 20,40 - 22,7 - 23,48. Arrivi:0,14 - 2,29 - 2,55 - 3,24, - 5,29 -

• Ellb " Mr. CM •-11K • AL - o -m- .1.-•-a -11. a. • •jk "••• • •a■ -11r• 41'•Ul ""is A* • A 7•••• ;•&_"••••• fi • • a nr. 7.a A•o_17.aso_gr. iN• •;• g

=.•

33

di

Dla

306

i 2.

Or-conPPe-

laniconlan-itolinchi

VOLE TE LA SALUTE ?

- ,.„\\ ,

)/ 1i

BEVETEIL

PicosTiTuENTE DEL SANGUE

(SORGENTE ANGELICA) •4::-.Direl 1Ni-7,-711 1r TAII(21..A

1••••-•--

Pasquale Finali, gerente responsabile.

Pisa, Stab. Tip. Toscano, 1913,

A t t i sr 0:3

1. Cassa contanti .Numerarlo. . . . . ,

2. Debitori per capitali fruttiferi .Mutui a Comuni, Prov. e Corpi morali L. 5,557,812,34Mutui ipotecari a privati . » 5,015,672,38

3. Fondi pubblici .Cartelle Fondiarie . .Titoli a debito dello Stato .Titoli garantiti dallo Stato .Titoli depositati a garanzia .Obbligazioni di Enti Morali.Buoni del Tesoro. . . .

4. Effetti da incassare per conto terzi.5. Conti diversi fruttiferi . .

Nostra azienda prestiti su pegno . L.Anticipazioni contro fondi pubbliciConti correnti con pegno di titoliFatture per l' agricoltura .Conti correnti attivi . e

6. Conti diversi infruttiferi . .

Debitori divesi . . • . L.Residui rendite esercizi precedenti

7. Corrispondenti .8. Bolli immobili . . . . .

Stabili di residenza (in ammortamento) L.Nuovo stabile di residenza in costruz. »

9. Nobili e stampati . . .Mobilio (in ammortamento) . . L.Stampati . . .

ATTIVITA PATRIMONIALI

10. Valori ricevuti in depositoA cauzione . L.A custodiaA garanzia

TOTALE Amvo L. 23,711,576,79SPESE delP Esercizio in corso pagate. . . . L. 14,684,17

L. 23,726,260,96

. . . L.L. 54,884,38

54,884,38

10,573,484,72

11,578,440,72L. 451,675,00e 8,450,714,72»

1,250.386,00• 1,017,675,00• 5990.00e 402,000,00

sovven

zioni

7018,60. . 1,013.797,31

695.241,9410,635,00

1461,9716,013,72

290,444,68. .

132,642,99260,00

132,382,99e 40,889,67

. .

115,741,0626,819,0088,922,06

11.742, »44 15,177,34

3.434,90

. L. 23,532,076,79. » 179,500,00

,000,00128,500,0046.000,00

4 Febbraio

28,50 a 28,75

28,25 a

-

28,50

20,25 a

-

20,50

15,25 a 15,50

27,4026,00

34,50 a 35,0033,50 a 34,0014,25 a 14,50

40,5014,25 a 14,50

200

22173430

10,007,00

2 50 a 3

42,-38,-36,-

30 Gennaio

28,7528,2528,7528,25

22,00

19,5

-

0

18.0015,5014,00

21

36,0

-

035,0016,-

190,00182,00

24203329

8,50

3,50

36,0033,00

Cini Giovacchino e Ersilia, 200, CiniEttore, 76,30, Cocchi Alfredo, 306,Cambrini Enrico, 194,50, Cristiani Emi-lio, 400, 250, Cristiani Ugo, 295, Fer-retti Giuseppe, 113,10, FranceschiniAlberto, 488, Funel Dandolo e Varese,160, 40, 106, 103, Gaggi Pietro, 2000.Galloni Vincenzo, 430. Gannini Carlo,133, Garaffoni Francesco, 300, GazzarriGiusto, 250, Garzella Egidio, 125, Gar-zella Pilade, 200. Ghelardoni Oreste,108, Gherardi Pilade, 56, 50, Gherar-ditti Gherardo, 280, Gremo Guido, 1000,Innocenti Guglielmo, 620, Lapucci Olinto20, Lenzi Casimirro, 171,50, Logli Giu-lio, 300, 550, 256, 286,45, 100. Lom-broso Pirani Estella, 167.60, MacelloniAgostino, 48. 73, Maccheroni Giovanni,100, Macchi Arturo, 72,50, 'NlanettiLuigi, 65, Mariani Guglielmo e C. 200,Masi Torello, 340, Melani Maria e To-gnotti Alessandro per consenso maritale,200, Nencioni Diomira e Rossi ,Vando,436, Mencalli Alfonso, 400, MichelettiCiro, 88,65, Molani Maria, 200, MonettiGiuseppe, 145, Neri Creonte. 200, NeriEsterina, 213, 126, 140, 200, 50, 100,158, Niota Oreste, 38, 68,75, PagaiFerdinando, 129,90, Paldini G. Batta,150, Pani pana Renato e Orlandi Fran-cesco, 119, Panattoni Pilade, 550, Par-ducci Carlo, 400, Parenti Giuseppe,1200, 1500, 1000, Paoli Paolo, 150,Pellegrini Menotti, 90,80, Pellegrini

Orlando, 590, 210, Pesci Orla ndo,192, 120, 50,90, 80, 400, 375, Pozzodi Borgo Giovanna e Giovanni, 1400,Pucci Primo, 200, Puccini Ardelio, 320,Ronchi lvo, 80, Rosellini Alfons°, 190,Rossi Ada, 75, Rossi Giovanni, 120,Salvadori Luigi, 89,35, Savorani Guido,120,50, Sbrana Velia e Pilade, 100,Scamos Italo, 137,50, Senni Francesco,375, Serani Ferruccio, 800, 800, 200,Sereni Primo, 132,80, Sirottì Silvestro,1000, 200. Spigai Maria, 200, SquegliaDomenico, 335, Stefanini Francesco, 472,400, Tellini Tommaso, 215. Terzi Ugo,91, Togliatti Primo e Cavallini Livio,131,45, Tornaboni Filippo, 1000, 90,Tozzini T. e C. (Ditta) e Guslavo Bu-satti, 306,40, 219,50, Ulivi Raffaello,215, Urbani Vittorio, 65, Vanditti Carlo,2980,45, Vannucci Eugenio, 285, Vec-chi Aurelio, 70, Veneziani E. e C.1040, Venturelli Assunta veti. Spìnetti,200, 223, 144, 100, Virgili Leopoldo,110, Zanni Virgilio, 200, 190, 130, 160,130, 276, 200, 75, 965,59, 300, 990,70, 105.

Pontedera.Chiarugi Amelia, 45, 100, 300, Lan-

di Angiolo, 550, Lotti Arcolini Gina,390, Lupi Vezio, 120, Marianelli Giu-seppe, 150, Mannelli Carolina, 500, Ma-serte Giovacchino, 280, Paci Guglielmo,350, Servioli Faustino, 815, Squarcini

• L.15,007.264,59» 3,208,008.06

▪ » 927,40,-+,74» 89.403,99e 999,871,94

•. » 35,500, »00

e 33,940,893,589,572,157,50

21,920,005,952,15

321,67

. » 102,982,81

35,500,00

ier.....nomompliammiemmom • ra ou aw a i.nz 21,,z ams oaat ain Gi• ;Mi !.9 •■••I ;In 3111•: - Zia

Il nuovo Presidente del Consiglio ha sultanze, u pi vou C•4 tiV osa c•■••• ••••••..• tu'. t a. i

L er.s. 4.13 O% AZ. A: día: Za: -tice ely 1111.01 "I'i1F 117,11 r • abaN. 7 alte gr•:.7 dalk. to.17 .7 .411N. ve. t.77 • •

A

E

- 7-7

Arduino con Tampucci Pietrina, celibi -Scatena Guglielmo Italiano con MarmolaniMaria Dina , celibi - Lamponi tenenteAngiolo con Begliomini Angiola, celibi -Tommasi Giovanni Catone con CavalliniAida, celibi - Moretto Ernesto con G4hi-gnola Teresa detta Leonetta, celibi - Mal-fatti Domenico con Antichi Amelia, celibi.

MORTI

Vernacci Cesira ved. Bianchi di anni67 - Bertolli Carolina nub., 78 - RediniMaria ved. Cristiani, 76 - Giudici For-tunata ved.Vannini, 78 - Giuliani Esternei Savini, 37 - Matti Telesforo coniu-gato, 66 - Pagni Erminia ved. Gargani,79 - Paolettoni Santa nei Vaselli, 64 -Paolicchi Teresa nubile, 52 - MingaliTeresa nei Mattei, 76 - Silvesti Teresaved. Favilli, 74 - Morelli Rosa ved. Na-talini, 44 - Buder Arturo coniug., 57 -Ghelardoni Italia nei Vernaccini, 49 -Gastagnoti Antonia s'ed., 79 - Cellai Vera,nub. 79 - Mancini Flaminio coniug., 58- Gori Cesira ved. Tognotti, 81 - Bot-toni Pia nei Citi, 37 - Isilatteucci Egistocelibe, 56 - Cuppari ing. Giovanni coniu-gato, 62.Sotto i cinque anni : maschi 2 - femmine 1.

BOLLETTINOdei seguenti Reneri venduti sui inerenti di PISA e PONTEDERA

I prezz dei generi sono a quintale esclusi quelli con l' in-dicazione Et. (ettolitro)

GENERI

CerealiGrano gentile La q.tàDetto 2a• »Detto mazzoc. 1.a »Detto 2.' »Detto di MaremmaSegaleOrzo nostraleAvena di Mar. morellaDetta bianca del piano

di PisaGrant. 1.a qualitàDetto 2.a »

LegumiFag. bianchi 1.a q.tà Et.Detti mezzani

FarinaFarina marca A

• » B• » C

SemolaSemolino 1.a qualità da

Paste alimentariDetto La q.tà da ingr.

Olio d' OlivaOlio d'Oliva 1.a qualità

(nuovo)Detto 2.a qualità

VinoVino 1.a q.tà di pianoDetto 2.a »Detto La » di CollinaDetto 2.3 » »

ForaggiPieno 1. a qualitàDetto 2.a ePaglia

PanePane qualità sopraffineDetto La qualitàDetto 2.a »

PROTESTIPisa.

Agostini Italo, 379,20, Ajò Florido,134, 110, Bacciardi Ottavio, 235,84,Bachi Guido, 480, 300, Baldacci Ubaldo,252,75, 250, Beltrami Amerigo, 47,Bernardini Augusto, 150, 500, 600, 600,4349,60, Benedettini Domenico, 200, 290,Berretta Giuseppe, 200, Bernini Giu-seppe, 250, Berti Caffero, 100, BertiniBernando, 90, Biagi Giovanni, 100, 110,Bitossi Oreste, 240,70, 200, 269, BononiGiuseppina, 114, Borghesi Fili, 740,400, 207, 100, 1000, Botti Giovanni,100, Bozzi Luigi, 300, 13racali Fiore,120, Bufalini Alfredo, 257,50, BusoniAlessandro, 30, Cacciamano Pilade, 187,Cappelli Francesco, 75, Caprara . Giu-seppe, 300, Caselli Garibaldi, 40, Cec-carelli Angiolo e Parenti Ranieri, 150,Ceccarelli Athos, 475, 460, 500, 500,Celati L uigina, 200, Ciangherotti AI-beisto, Vittorio e Sardi Giuseppe, 3000.

Domenico, 931,70, 1000, 255,18, 694,10,300, 399,25, 1083,37, 2000, 94, Stefanini,Oreste, 170, Zucclii Virginia, 170.

Diversi.Barsotti Cesare, Riparbella, 975,

1000, Caporali Giustino, Peccioli, 170,Cardelli Giuseppe, S. Frediano a Set-timo, 300, 200, Cateni Giuseppe, Cascina,115, Cavallini Virgilio, Spezia, 270,Ceccotti Flamini°, Latignano, 100, CeiAgostino, Vicopisano, 220, Checchigiolo, Peccioli, 60, Chiarini R. Genova.,700, Conti Egidio, La Rotta, 200, Da-nesi Torquato, Caprona, 100. Degli In-nocenti Guglielmo, Calci, 160,45, Far-nasi Ran ucc io, Riglione, 220,68, 161,50,Fiaschi Unico, Massa M. 3000, France-schi Pietro, Fauglia, 190, GhionzoliAlfonso, Peccioli, 326,60, Ginesi Duilio,Ponsacco, 150, Giusti Duilio, Lari, 300,Sbrana Francesco, Vecchiano, 80, Inno-centini Pacciardi Guglielina, Fauglia, 183,Luperi Giovanni, Livorno, 70,30, Ma-gagna Ferruccio, Vecchiano, 49, 550,Magnozzi Alessandro. Badia, 112, PeriniNello, Cascina, 107, Piaggesi Andrea,Lati, 800, Poldaretti Rinaldo, Marciarm i

130, 55, 200, 600, Redini Dante, Uli-veto, 239, Schettini Stefano, Pitignano,240,80, Seppia Maria, Navacchio, 200,Serini Francesco, Collesalvetti, 400,Terrosi Pietro, Zambra, 260, VivianiVirgilio, Badia, 100.

4aL s i ‘r it)1. Depositi a risparmio. . L. 20,231,957,32

L. 20,404,381,02

• • L. 179,500,00

L. 5,000,00128,500,0046,000,00

TOTALE Rissivo L. 20,583,881,02

• 3,141,123,67. L. 2,463,220,01. » 677,903,66

• 1,256,27

L. 23,726,260,96

IL RAGIONIERE - U. Nencioni

in

lo, tale al. •ie.

r0

, t ui i es osd; ii.4sSi

ligei I

0'ì

i i er a.

ittico:

' ;ciav ,Ø, :,,i,. ::1

senz

'1 '1":teble".'';1.. "11;i una 9.: ..,;‘,„q ib:

a •witt • ,-, •In (tige lsli"a .1...,Itk'f '. ' : ''■.0

1. sigtt,0i1:11.1e(g)en:notisttn:o'.iit '• . . . : , 11:1■:.•s

. triiirsi td3o, • ' N•.•

vilin:ta- •

lo,, O

If e

i

9Ifirlo t°dei

è •i

a. La A■$i.

in al- iicorre, oet t.irrzirrtioaeI.:

1. chete

rpron-io" fa-ito siana, vi-stana-

lal ' ti:lica-t-

.mmtoe, ma

I torna-

ri jailiti 'eli*i ichadeLiti so-ria3tta,lri dtiast)-2:

3 0 glili dito.icono-

'iatiil ti

os--, l' unoAnon tegegno-'azioni

,, dallora in-)i(i Si-al i.ino)raticatempoa cioè

firmi,gare) lae, e t ..

st o (II3ei du-a-i) si el rsi-. 1

,velik.) pru-

Pisa

Pontedera

CASSA DI RISPARMIO DI PISA81. ° ESERCIZIO. Situazione al 31 Gennaio. ANNO 1914.

Serie III. - PortatoreSerie III. - Vincolati.Serie IV. - NominativiPiccolo RisparmioVincolati a tempo

2. Depositi in conto corrente

3. Conti diversi fruttiferi . .Depositi di cauzione in contanti .

4. Conti diversi infruttiferi.Conti in liquidazione . .Creditori diversi . .Depositi vincolati.Residui spese . .Risconti anticipazioni e fatture

PASSIVITÀ PATRIMONIALI

5. Creditori per valori in depositoA cauzione .A custodia . • •A garanzia sovvenzioni

6. Riserve

Massa di rispettoFondi speciali .

RENDITE dell' Esercizio In corso incassate .

IL DIRETTORE - Avv. L. Ciarini-Galletti IL Presidente - Sen. F. Orsini-Baroni

Vero Estratto di Carned

C A

•O

Una ~toletta con 5 di questiGLOBI non costa che 30 centesimie basta per migliorare il sapore diun pranzo intero, aumenta u dono ilvalore nutritivo.

irn -tig - -,-(r(

Nelle affezioni delle vie respiratorie, malattie polmonari, tosse convulsiva, influenza e catarrirnobi Professori e Medici prescrivono con sUCCe150 la Stroline 'Roche- La Sirolina stimola l'appetito. aumenta il peso del corpo. elimina la fosse. modifica l'espettorato e sopprime 1 sudori notturni.

SI Chi deve prendere la Sirolina "Roche"?OLINA 4

F ,CIbambini ammalati di t 3$5 consto Men percf1e la

Soolina calma prontamente gli acero. dolorosiGli menatici te cui sofferente sono do mollo

mnigate rordianie la Sirotina•utortrolollri e gll ammalati d'Intiuenta

Tuffi coloro che sono predisposti a prendere raffreddori.essendo pito facile cenere le malattie dir guarirle

rutti coloro che soffrono di lotte e di raucedinebambini scrololosl Me soffrono di ennagione delleglandole. di calern degli occhi e del nem ecc

La Sirolina - Roche" si vende in tutte le farmacie al prezzo di L4. si esiga esplicitamente la Sirolina nel confezionamentorecisamente tutte le imitazioni e te sostituzioni c di efficacia molto inferiore della Sirolina

- Roctre- e si rifiutino

nete'„:1&

•••• • `.;.� ..'•

ilistIPtroerabile rimediocon

DOR /10FIBARI_::\ prodotti anche dalla

DI RENE UKAVIVAINGM

SCIATICAAFFANNO - ASMA

EJETTO L'unico cerotto che

roduceCALORESi applica A FREDDO

Innocuo - Non lordaSuperiore ad ogni altro rimedio

Domandare sempre CEROTTO BERTELLI,Un cerotto L.1, più cent. 15 per posta; èue cerotti L

y-TS. benefico e piacevole.e rifiutare ogni altra TELA FORATA con diversa denominazione.

.1.95, franchi, nelle Farmacie e Drogherie e ha A. BERTELLI W C.- MILANO

Amoimimerizanneastasmenniumis■

al MULI BUCHI ed BARBA il COLORE PRIMITIVOÈ un preparato speciale indicato or ridonare alla barba ed ai canelli bianchi ed

i ndeboliti, colo:e, bellezza e titalità delta pr.ma goviuezza senza maccii.are né la bian•c heria, nè la pelle. (.2.1e.ril inrs . tret - : a'0,I.t. compos.zioa.e. hei capcili mai è una tintura, maun'acqua di soave prolumo che ne t tripech'a nè li li ancheria nè la pelli e ihe si adopera

colla massima facili à e sp-ditezza. Essa agisce sui bulbod capelli e della barba furneudon il nutrmcuto ne.cessa; io e cioè ridonando lo.o II cclore primitivo, lavo- •.*...--..'

ei i

re•oLine lo sviluppa e rendendoli flessibia, ra3rbidi edarrest -inclone la citduta. Inoltre pol.sce prontamente lacotenna e la s3arire la fozt . •ra. — 1'1.3 SO:4 bottigliabasta por COPOSegSlitHII me efici:o sorprendentr,

ALT"' ES -r.4.-r- o&reo.," ANGELO MIGONE & O. - fifilaao

Finalmente ho potuto trovare una preparazoaPi chemi ridmasse ai capelli ed call t barbi il co or- , br initivo,la freschezza e la bellerzt dAla gioventù senza .ivere ilminimo <ledili ho nell'applicazione.

Una sola bottiglia della vostra Antieanisie ml bastòed ora non ho un solo pelo bianco. S rito i, on-me,it, con-viPto elle questa vostra specialLà no.i b u :à i , -t a, maun'acqua Ch.: non macchia nè la biancheria, ve ' t h .1c,ed agis.:e sulla cute e sui bu:bi cL•i peli saeend i ....,,m.pariro totalmente le peLicola e M nforyindo lo r. ' , i delmentii, tanto che nra essi non cadono p ii, mino, • e,,,-.Ail *pericolo ci diventare cavo. mi SANI ENRICO.

,"", C■•mta T.. 4 la bottirlia, eroe. l') i_i , Ili N.r In . ,erlit , ,,, .I'2 hol-. e L. 13. - 3 bot,4;.:lie 1.. I , - - ... ,.. la vouti,a

, - C Willl tutti i Fa rusa..i.u, l ,. : ,, ... .. . 1.,,, ,ii,. Il,

shb, . ...r.„,•...................,........72— - -.. _. - — - -..

• .....- :7„:.T..:=:.',........-C l 5...'PEDISCE CON l A f.1,..IMil SEGRCTCZZA

Deposito Generale da MIGONE & C. - Via Torino, 12 - MILANO All3077,:r.Fr ::'

ACQUA ANTIMIlliet ICiese

NI■C'-

cc

ar- ano

L,..' A C Q t..,J AIW , 137...` .st,'*.

IRIIIONA IN BREVE TEMPO E SENZA DISTURBI

7 Cr" aro., em. 071 ní 1:í kT2.1.5 OF:i in né Oi 4;. 4;4 I;1! i"i_4(14-471.N.--Cei.-47à>57klyi51.:e1.4:11:44'..$2-%"11

111~1~~~.

I*o*

•.ìII*a

vivkisoTelefono inter. N. 5-85, Telegrammi: Torep - Livorno

TORELLI PE:14 I -sz. or.) kèz INT

Materiali per l' elettricitàmet ttatiii

La Compagnia Italiana laFondiaria assicura anche que-st' anno, gli operai addetti ailavori della trebbiatura prodottiagricoli, come prescrive la vi-gente legge sugli infortuni, pra-ticando mitissime tariffe.

I Rappresentanti per Pisa,Poutedera, Empoli e Viareggio,sono i Signori BORGHI, BER-RETTA e SBRANA.

Avvo-ati e Procuratori

Per la stampa di MEMORIELEGALI, copie di SENTENZEecc. rivolgetevi allo

TìpEnto TnonoVia Ulisse Dini (Già Via del Monte)

n. 1-1 — PISA.

mia i MONTEMNI Abbigliamento dei Bambini

C

O

o

La tranquillità dei viticultoriUnico Giornale in Italia • che se ne

occupa esclusivamente é il FIGURINO .DEIBAMBINI. Offre facili istruzioni pel taglioe confezione di modelli e figurini. Supple-mento speciale : IL GRILLO DEL FOCOLARE

(racconti, giuochi, sorprese, ecc. ecc. peifanciul li).

Rappresentanze Esclusive:

Società Italiana per Conduttori Elettrici isolatie Prodotti Affini - Livorno.

Società Metallurgica G. Corrculini - Napoli.Fratelli Himmelsloach - Friburgo (Baden) - Pali

iniettati e traverse.Società Anonima Costruzioni Elettriche - Biasca

(Svizzera).Società' Italiana Contatori Aron -Fabbrica Italiana Materiale Elettrico A. Co-

rnetti e C. - Caprino Veronese.

LAMPADA A FILO METALLICO TRA-FILATO CONTINUO MARCA " A,,Per quantità importanti sconti eccezionali

Ferrovia Pistoia-Lucca-Pisa600.000 visitatori all' anno

Acquv meravigliose per tutti i disturbi delledigestioni e le alterazioni del ricambio ma-teriale. — DIFFIDARE delle usurpazioni dinomi e di etichete. — ONORIFICENZE : Grand

Prix S. Louis, 1904 e Liegi 1905.

STABILIMMO TIPOGRAFICO TOSCANO - p1SADITTE : VANNUCCHI - GALILEIANA - PIERACCINI

Pubblicazioni Scientifiche — Riviste e Giornali — Memorie Legali —

Forniture complete per Municipi — Società Industriali — Opere Pie — Carte

réclame d' ogni genere — Lavori Artistici e Commerciali

Via Ulisse Dini, 14 (Già Via del Monte) — Telefono n. 433

Mb 411.• dfl '• -411-•-e"' 111."••41 4• • 'l& -71`..• ■"• •Ji 412 'A —IP' già" • A. • -ai --er- E • • af.4, E• li 7.a -4). tinà Ti! A71_41i! gr.à elio età s;•LTI •;•_ ì11.11111.11~1~