Brochure U-Savereds

2
Il LIFEPIÙ U-SAVEREDS nasce per fare fronte alla minaccia di estinzione cui le popolazioni di scoiattolo comune europeo (o scoiattolo rosso) stanno andando incontro a causa dello scoiattolo grigio americano. Lo scoiat- tolo rosso è un “tassello” fondamentale nel mosaico della biodiversità forestale poiché rappresenta una delle specie più importanti nella disseminazione di semi e spore e quindi nel processo di rinnovamento forestale. La presenza dello scoiattolo grigio, causa, in seguito all’inst- aurazione di una competizione per lo spazio e le risorse alimentari, la scomparsa progressiva dello scoiattolo rosso, più piccolo e meno adattabile del “cugino” americano. Lo scoiattolo grigio è una tra le 100 specie alloctone invasive più pericolose a livello mondiale ed è una minaccia per la biodiversità forestale di tutta l’Italia peninsulare, poiché, le caratteristiche geografiche ed ecologiche dell’Umbria, non pongono ostacoli alla sua espansione al di fuori dei confini regionali. Altri esempi di specie animali invasive presenti in Italia sono la nutria, la zanzara tigre, il punteruolo rosso, la gambusia, il gambero rosso della Louisiana e la tartaruga dalle orecchie rosse. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA [email protected] www.usavereds.eu LIFE13 BIO/IT/000204 U-SAVEREDS Project realized with the contribuiton of the LIFE financial instrument of the EC _ GLI OBIETTIVI _ LE FASI _ I RISULTATI ATTESI www. usavereds.eu U RED DS

description

Salva il Rosso. Difendi la Biodiversità

Transcript of Brochure U-Savereds

Page 1: Brochure U-Savereds

Il LIFEPIÙ U-SAVEREDS nasce per fare fronte alla minaccia di estinzione cui le popolazioni di scoiattolo comune europeo (o scoiattolo rosso) stanno andando incontro a causa dello scoiattolo grigio americano. Lo scoiat-tolo rosso è un “tassello” fondamentale nel mosaico della biodiversità forestale poiché rappresenta una delle specie più importanti nella disseminazione di semi e spore e quindi nel processo di rinnovamento forestale.

La presenza dello scoiattolo grigio, causa, in seguito all’inst-aurazione di una competizione per lo spazio e le risorse alimentari, la scomparsa progressiva dello scoiattolo rosso, più piccolo e meno adattabile del “cugino” americano.

Lo scoiattolo grigio è una tra le 100 specie alloctone invasive più pericolose a livello mondiale ed è una minaccia per la biodiversità forestale di tutta l’Italia peninsulare, poiché, le caratteristiche geografiche ed ecologiche dell’Umbria, non pongono ostacoli alla sua espansione al di fuori dei confini regionali.

Altri esempi di specie animali invasive presenti in Italia sono la nutria, la zanzara tigre, il punteruolo rosso, la gambusia, il gambero rosso della Louisiana e la tartaruga dalle orecchie rosse.

Istituto Zooprofilattico SperimentaleUmbria MarcheIstituto Superiore per la Protezione

e la Ricerca Ambientale

ISPRA

[email protected]

LIFE13 BIO/IT/000204 U-SAVEREDSProject realized with the contribuiton of the LIFE financial instrument of the EC

_GLI OBIETTIVI_LE FASI_I RISULTATI ATTESI

www.usavereds.eu

U

REDSREDS

Page 2: Brochure U-Savereds

Conservazione dello scoiattolo rosso e della biodiversità forestale in tutto il centro Italia

Ripristino di alcune popolazioni urbane di scoiattolo rosso

Sperimentazione di tecniche di derattizzazione in grado di scongiurare qualsiasi impatto sulle specie non-target

Early Warning in caso di espansione dello scoiattolo grigio oltre il confine regionale

Sensibilizzazione sull’importanza di tutelare lo scoiattolo rosso e con esso la biodiversità forestale del centro Italia

Il Progetto ha una durata di 4 anni (ottobre 2014 - ottobre 2018) e prevede:

Conoscenza: definizione delle aree in cui lo scoiattolo grigio è presente

Comunicazione: campagna d’informazionesulla difesa della biodiversità

Gestione: rimozione degli scoiattoli grigi e interventi per il miglioramento delle condizioni vitali dello scoiattolo rosso

Rimozione della popolazione di scoiattolo grigio, principale minaccia per la conservazione dello scoiattolo rosso e della biodiversità forestale del centro Italia

Ripristino / rinforzo di due popolazioni urbane di scoiattolo rosso

Accrescimento della conoscenza su: ruolo delle specie alloctone e autoctone;importanza della biodiversità; problematiche derivanti da rilasci più o meno volontari di specie alloctone

GLI OBIETTIVI

LE FASI

I R

ISULTATI ATTES

I

La biodiversità è il pilastro della salute

del pianeta.

Le principali cause che determinano la perdita

di biodiversità sono il cambiamento degli habitat,

l’eccessivo sfruttamento delle risorse, la diffusione

di specie invasive ed i cambiamenti climatici.

La perdita di biodiversità continua a ritmi allarmanti e occorre

rafforzare la tutela delle specie e degli habitat.