Brochure Figebo

16

description

Centro Polispecialistico Figebo

Transcript of Brochure Figebo

L a FIGEBO CENTRO POLISPECIALISTICO rappresenta unimportante punto di riferimento per gli utenti di Cassino e le colletti-vità dei paesi del territorio della ASL di Frosinone.

Sulla base dell’esperienza maturata in oltre 30 anni di attività socio-sanitaria con il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, la FIGEBOCENTRO POLISPECIALISTICO è riuscita a realizzare un centro parti-colarmente innovativo, grazie anche ad un progetto complesso ed ar-ticolato che ha interessato tutte le branche specialistiche, nel rispettodelle normative vigenti in ambito sanitario.

Con i suoi 1600 mq. circa di superficie attrezzata, la Struttura offreconfortevoli sale di attesa climatizzate, dotate di TV, dispenser BAR,filodiffusione, in grado di garantire una piacevole permanenza all’in-terno della struttura. Inoltre, gli ambienti sono stati studiati in mododa creare un diverso rapporto tra “paziente” e “struttura” attraversol’uso di colori pastello abbinati a materiali tecnologici.Il tutto in linea con le migliori strutture a livello europeo.

Il personale della Figebo è stato formato in modo tale da offrire ai pazienti lamigliore collaborazione possibile con l’uso di procedure e linee guida finalizzatea garantire la massima qualità e sicurezza del servizio. Al riguardo la Figeboha ottenuto la Certificazione di Qualità del proprio sistema di gestione.

Anche la gamma delle prestazioni offerte è molto ampia: infatti, con lacollaborazione di medici specialisti di alto profilo professionale prove-nienti da importanti strutture della Capitale e con l’ausilio di moderneapparecchiature, il Centro è in grado di soddisfare in tempi brevi la richiestanelle maggiori branche specialistiche, garantendo per molte prestazioni laconsegna immediata del referto.

Tutte le procedure sono eseguite nel pieno rispetto della leggesulla tutela della privacy per garantire il trattamento dei datipersonali, con particolare riferimento alla riservatezza eall’identità personale dei nostri pazienti.

> CONVENZIONE CON S.S.N. <

RADIOLOGIA DIGITALE ORTOPANORAMICA DIGITALE

RISONANZA MAGNETICA

> CONVENZIONE CON S.S.N. <

R ADIOLOGIA DIGITALEIl Centro è dotato di attrezzatura digitale che consente di effettuare ogni tipo di indagine radio-logica sia su pellicola che su CD-ROM, garantendo al tempo stesso la migliore qualità delle im-

magini con la minore quantità di radiazione somministrata al paziente. Si eseguono,inoltre, particolari esami con mezzo di contrasto come: digerente completo, cli-

sma opaco, diretta, apparato urinario, ecc…

O RTOPANORAMICA DIGITALEIl sistema digitale permette al medico curante di visualizzare leimmagini memorizzate su CD-ROM (che viene consegnato alpaziente senza costi aggiuntivi) intervenendo direttamente suparticolari dell’esame stesso al fine di stabilirel’esatta diagnosi.Al termine viene consegnato l’esame sia supellicola che su CD-ROM, il quale ha il vantaggio,anche a distanza di anni, di mantenere inalteratol’esame eseguito.

COLONNA VERTEBRALE(CERVICALE, DORSALE,LOMBOSACRALE)OSTEOARTICOLARE(GINOCCHIO, SPALLA,GOMITO, COLLO, PIEDE)CEREBRALEDEL COLLOTORACEADDOMEPELVIMAMMARIAANGIOESAMI CON MEZZODI CONTRASTO

R ISONANZA MAGNETICA TOTAL BODYUltima nata fra le metodiche della diagnostica per immagini, eseguita conapparecchiatura di nuova generazione, consente ogni tipo di indagine e

l’esplorazione in maniera innocua di tutto il corpo.La nostra apparecchiatura consente, attra-

verso un set dedicato di bobine, di ese-guire esami di alta diagnostica, come

l’esame delle mammelle. Inoltre, ilpersonale altamente qualificato

permette di eseguire esami dirisonanza magnetica con

mezzo di contrasto.

4 5

7

T.A.C. 3D

> CONVENZIONE CON S.S.N. <MEDICINA NUCLEARE

SCINTIGRAFIE

T MIndagine di alta diagnostica in grado di fornire in maniera veloce immagini

tridimensionali dell’organo o parte del corpo oggetto dell’esame.

È inoltre possibile eseguire:DENTASCAN 3D

COLONSCOPIA VIRTUALE TRIDIMENSIONALED.O.C. (Densitometria Ossea Computerizzata)

LOW-DOSE

Nel Centro è stata installata una moderna Gamma ca-mera a doppia Testa e geometria variabile in grado

di eseguire oltre ai normali esami di scintigrafiamiocardica, ossea, tiroidea, splenica, epa-

tica, renale, polmonare, l’esame di To-moscintigrafia Miocardica (SPET)

a riposo e dopo stimolo.Il tutto in CONVENZIONE

CON IL SSN.

OSTEOARTICOLARE(GINOCCHIO,SPALLA, GOMITO,COLLO, PIEDE)CEREBRALEDEL COLLOTORACEADDOMEPELVIESAMI CON MEZZODI CONTRASTO

EDICINA NUCLEARE - SCINTIGRAFIE.A.C. 3D (TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA)

SCINTIGRAFIEMIOCARDICAOSSEARENALEPOLMONAREDEL MIDOLLO OSSEOTOMOSCINTIGRAFIAMIOCARDICA (SPET)DI BASE EDOPO STIMOLO

7

MAMMOGRAFIA DIGITALE

M AMMOGRAFIA DIGITALESEZIONE DI SENOLOGIANel nostro Centro è installato un moderno mammografo a bassa esposizioneche consente di eseguire l’esame di mammografia limitando al minimo il fa-stidio derivante dalla compressione dei seni. Infatti, l’apparecchiatura è do-tata di un innovativo doppio sistema di sensori che permettono un’ottimaleaderenza dei seni garantendo immagini di grande qualità.

Il pacchetto senologico comprende:

ESAME RADIOGRAFICOVISITA SENOLOGICACONTROLLO ECOGRAFICO

Il referto degli esami è rilasciato immediatamente anche con consegna del relativo CD

Nel Centro è possibile eseguire, inoltre, i seguenti esami:

ECOGRAFIA MAMMARIAAGOASPIRATO MAMMARIO (sotto guida ecografica)DUTTOGALATTOGRAFIA

M.O.C.

LOW-DOSE

M(MINERALOGIA OSSEA COMPUTERIZZATA) LOW-DOSELa Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è una moderna tecnicadi investigazione medica diagnostica, il cui scopo è quello di indagare lostato di mineralizzazione delle ossa. Misura la densità della massa ossea ri-velando la degenerazione della struttura. permette così di fare una diagnosiprecoce di osteoporosi prima che avvengano le fratture.

Disponibile dal 1 novembre 2010

LOMBARE E FEMORALETOTAL BODYVALUTAZIONE DELLE MASSE CORPOREE(MAGRA, GRASSA, TESSUTO OSSEO)

8

.O.C.

GINECOLOGIAE OSTETRICIA

G INECOLOGIA E OSTETRICIAPresso il nostro Centro è possibile eseguire visite ginecologiche e senologichenella donna fertile ed in menopausa, pap-test, tamponi vaginali e cervicali edecografie pelviche con moderne apparecchiature dotate di sonde per lo studiotrans-addominale ed endovaginale dell’utero e degli annessi. La Sezione diOstetricia, oltre a permettere di seguire clinicamente la donna nel corso dellagestazione, si occupa dello studio della biometria, della morfologia e del be-nessere fetale attraverso esami ecografici e flussimetrici. Inoltre, con un mo-derno ecografo in 4D è possibile visualizzare i tratti somatici del feto ememorizzarli su un CD. Per le donne con problemi di sterilità è pos-sibile effettuare la valutazione flussimetrica delle arterie uterine.

ECO-PELVICAECO-ENDOVAGINALEECO-OSTETRICAECO-MORFOLOGICAECO-FLUSSIMETRIAECOGRAFIA 3D CON CD

VISITA GINECOLOGICA ED IN GRAVIDANZAPAP-TEST

TAMPONE VAGINALE E CERVICALERIMOZIONE IUD

TRANSLUCENZA NUCALEBITEST

FLUSSIMETRIADELLE ARTERIE UTERINE

ECOGRAFIA IN 4D

DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

DL’ecografia è un esame diagnostico assolutamente innocuo, poiché utilizzaultrasuoni; è facil mente eseguibile e ripetibile tutte le volte che sarànecessario senza alcun rischio.Grazie ad un ecografo qudridimensionale, in grado di ricostruire leimmagini degli organi in tempo reale (real time), dotato di sondespecifiche ad alta definizione, è possibile eseguire qualsiasiecografia anche con Eco-Color e Power-Doppler ed imagingarmonico tissutale, valutando sia l’aspetto anatomico chefunzionale.

ADDOMINALETIROIDEAPARTI MOLLIMAMMARIASCROTALETRANSRETTALEMUSCOLO-TENDINEAED ARTICOLAREANCA NEONATALEAGOASPIRATO TIROIDEOECOCOLORDOPPLER

IAGNOSTICA ECOGRAFICA IN 4D

10 11

CARDIOLOGIA E ANGIOLOGIA

>*CONVENZIONE CON S.S.N. <

DERMATOLOGIA

C ARDIOLOGIA E ANGIOLOGIA D ERMATOLOGIANel nostro Centro è attiva una sezione Cardiologica con visite e elettrocar-

diogramma a riposo in Convenzione con il Servizio SanitarioNazionale. È possibile eseguire, inoltre, esami di secondo

livello quali Ecocolor doppler cardiaco, ECG sottosforzo e monitoraggio pressorio delle 24 ore

(Holter Pressorio) e ECG dinamico delle 24ore secondo Holter.

Nella sezione Angiologica, oltre alla vi-sita specialistica, è possibile eseguire

Ecocolordoppler dei vasi epiaorticie della circolazione arteriosa e ve-nosa negli arti superiori ed infe-riori.

La sezione di dermatologia è dotata di un dermatoscopio digitale che per-mette un ingrandimento delle lesioni pigmentate sospette ed uno studioapprofondito dell’epidermide.Infatti, con una diagnosi precoce delle lesioni sospette, é possibile prevenirel’eventuale degenerazione delle stesse in melanoma della cute.

L’epiluminescenza digitale con videoregistrazione è un esame non invasivoche può essere esteso a qualsiasi fascia di età e condizione fisica, al terminedel quale viene consegnato al paziente il referto comprensivo dell’immaginea colori del singolo “neo” osservato con l’indicazione delle relative geometriee dimensioni.

VISITA ANGIOLOGICADOPPLER ARTERIOSO

DOPPLER VENOSOECODOPPLER

ECOCOLORDOPPLER VASI EPIAORTICISCLEROSANTI DEI CAPILLARI

VISITA CARDIOLOGICA*ECG SOTTO SFORZOHOLTER CARDIACO/ECG DINAMICO 24 OREECOCOLORDOPPLERCARDIACOMONITORAGGIOAMBULATORIALE DELLAPRESSIONE ARTERIOSA(HOLTER PRESSORIO)ECOCARDIOGRAMMAECODOPPLERCARDIACO

VISITA DERMATOLOGICAMICROSCOPIA ADEPILUMINESCENZADEI “NEVI”PEELINGS CHIMICIASPORTAZIONERADICALENEOFORMAZIONICUTANEE E RELATIVOESAME ISTOLOGICOINIEZIONI DI VITAMINE(FILLER)MESOTERAPIA

13

OTORINOLARINGOIATRIA> *CONVENZIONE CON S.S.N. <

OCULISTICA> *CONVENZIONE CON S.S.N. <

O TORINOLARINGOIATRIA O CULISTICAÈ la specialistica che si occupa della prevenzione e della cura delle malattieche affliggono la gola, il naso e le orecchie.Malattie quali otiti, tonsilliti e riniti allergiche sono le patologie che piùspesso vengono associate a questa branca e che richiedono l’interventodello specialista.Presso il Centro è possibile eseguire una serie di esami fondamentali per laprevenzione di malattie oggi più facilmente diagnosticabili migliorandol’aspettativa di vita del paziente.

A LLERGOLOGIALe malattie allergiche sono affezioni caratterizzate da una reattività del no-stro organismo verso sostanze eterologhe che possono interessare l’appa-rato respiratorio, l’occhio, la cute o le mucose.Presso il nostro Centro è attiva una sezione di Allergologia in grado di dareun supporto diagnostico al problema “allergia”, sia nei suoi aspetti clinici-terapautici che in quelli di laboratorio.

Presso il nostro Centro è possibile sottoporsi non solo a visita oculistica,ma anche a tutta una serie di controlli sulla salute dell’occhio quali, adesempio, l’osservazione della retina, l’analisi del cristallino e gli esami perdiagnosticare il glaucoma.

VISITAOTORINOLARINGOIATRICA*ESAME AUDIOMETRICOESAMEAUDIOVESTIBOLAREESAMEIMPEDENZIOMETRICOLAVAGGIOAURICOLAREFIBROLARINGOSCOPIA

VISITA OCULISTICA*CAMPO VISIVOFONDO DELL’OCCHIOTAMPONE CONGIUNTIVALETOPOGRAFIA CORNEALEIDONEITÀ LAVORATIVA PERVIDEOTERMINALISTI

VISITA PER RINNOVO PATENTECURVA TONOMETRICALAVAGGIO E DISOSTRUZIONEDELLE VIE LACRIMALITEST DI PROVOCAZIONE PER IL GLAUCOMATONOMETRIA OCULARETEST LACRIMALI

14

VISITA SPECIALISTICA TEST ALLERGICI

ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA

> *CONVENZIONE CON S.S.N. <

O RTOPEDIA E REUMATOLOGIAL’Ortopedia è la branca della medicina che studia la struttura, le funzionie la patologia dell’apparato locomotore e ne cura le affezioni sia congenitesia acquisite per evitare la comparsa o correggere la presenza di deformità.

Presso il nostro Centro è possibile eseguire :

VISITA ORTOPEDICA*INFILTRAZIONI

È attiva nel Centro una sezione specifica di “Reumatologia e immunologiaclinica” che si occupa della prevenzione e della cura delle malattie reuma-tiche che sono malattie infiammatorie di causa spesso sconosciuta che, purprediligendo le articolazioni, possono interessare ogni organo ed apparatodell’organismo.

VISITA REUMATOLOGICAINFILTRAZIONI INTRA-ARTICOLARIARTROCENTESI

UROLOGIA> *CONVENZIONE CON S.S.N. <

U ROLOGIAL’Urologia è la scienza che studia le malattie dell’apparato uro-genitale nell’uomo e del sistema urinario nella donna. Calcolirenali, ernie inguinali, presenza di sangue nelle urine, brucioredurante la minzione, aumentata frequenza e/o riduzionedella forza della minzione, dolori renali, urgenza minzionale,varicocele, malattie prostatiche sono alcune delle tante situa-zioni in cui è indispensabile l’intervento dell’urologo.

VISITA UROLOGICA* E ANDROLOGICAUROFLUSSIMETRIAECOGRAFIA DELL’APPARATO URO-GENITALEECOCOLORDOPPLER TESTICOLAREPENIENO BASALE E DINAMICOECOCOLORDOPPLERVASI SPERMATICI

16 17

ENDOCRINOLOGIA

E NDOCRINOLOGIAÈ attiva nel Centro una sezione di Endocrinologia che si occupa delle pato-logie e delle disfunzioni dell’organismo dovute ad alterazioni della sintesi,della secrezione, del trasporto e dell’azione degli ormoni.

MALATTIE DELLA TIROIDEMALATTIE DELL’IPOFISIMALATTIE DEL SURRENEMALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE (obesità, diabete, gotta)IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORGINE ENDOCRINAMALATTIE ENDOCRINE INDOTTE DA FARMACI (iatrogene)

VISITAENDOCRINOLOGICA

> COLONSCOPIA VIRTUALE CON MODERNA TAC SPIRALE <

GASTROENTEROLOGIA

G ASTROENTEROLOGIAÈ attiva nel Centro una sezione specifica di “Diagnostica non invasivain Gastroenterologia” che propone l’utilizzo di nuovi test non invasivi(breath-test) nella diagnosi precoce di malattie epatiche, patologie ga-striche e del piccolo intestino.Inoltre, è possibile eseguire, grazie ad una apparecchiatura TAC multistratodi ultima generazione, l’esame di colonscopia virtuale. Si tratta di un esameinnocuo, non invasivo, i cui vantaggi sono rappresentati dalla possibilità disuperare eventuali restringimenti del colon e di avere a completamentodell’esame anche le immagini virtuali del colon con l’eventuale precisalocalizzazione della “lesione”.

È possibile eseguire i seguenti tipi di breath test:

VISITAGASTROENTEROLOGICAESOFAGOGASTRODUO-DENOSCOPIARETTOSCOPIATEST RAPIDOALL’UREASI PER HPESAME ISTOLOGICO

UREAAL LATTOSIOAL GLUCOSIOAL LATTULOSIO

18 19

22

IPERTERMIATECAR> CONVENZIONE CON S.S.N. <

FISIOKINESITERAPIA

F ISIOKINESITERAPIA TIl nostro Centro si avvale dell’esperienza ultra decennale dei suoi operatori nelcampo della Fisioterapia, accostando alle tecniche manuali più tradizionali,

i migliori macchinari digitali che la moderna tecnologia offre, qualel’apparecchiatura dedicata alla IPERTERMIA, considerata lo stato

dell’arte degli strumenti di terza generazione recentemente for-niti agli operatori fisioterapici.

Questa apparecchiatura permette di ottenere buoni ri-sultati in presenza di determinate patologie infiam-

matorie quali tendinite, lombartrosi, contratture,ecc. È inoltre possibile eseguire prestazioni quali,mobilizzazioni vertebrali, irradiazione infrarossa,elettrostimolazione dei muscoli, rieducazionefunzionale e rieducazione neuro-motoria, in convenzione conil Servizio Sanitario Nazio-nale.

Con l'utilizzo di uno strumento a radiofrequenza, con elettrodo a contattocon la cute e una chiusura del circuito per mezzo di una piastra, si fornisceenergia al tessuto biologico. Vi è quindi un richiamo di cariche elettrichedai tessuti biologici che vengono concentrate nel punto patologico con pro-duzione di calore endogeno che de termina un aumento della funzionalitàdei processi riparativi. Può quasi dimezzare i tempi di recupero su vari tipidi patologie osteo-articolari e muscolo-tendinee .

Il dispositivo prevede due differenti modalità di trasmissione energetica perun’azione selettiva e completa sulle strutture oggetto dell’attività terapeutica.

CAPACITIVOLa modalità capacitiva svolge un’azione attiva sui tessuti molli, a ricco con-tenuto d’acqua, quali i muscoli, il sistema veno-linfatico, le cartilagini, ecc.

RESISTIVOLa modalità resistiva, invece, svolge un’azione efficace su tutti i tessuti resi-stenti, a basso contenuto d’acqua, quali le ossa, la capsula, i legamenti, itendini, la fascia muscolare, ecc.

LASERTERAPIA*MAGNETOTERAPIA*IPERTERMIA*DIATERMIAA ONDE CORTE*ULTRASUONI*IONOFORESI*ESERCIZI POSTURALI(metodica Mézières)*GINNASTICA DOLCE*GINNASTICARESPIRATORIA*PYLATES GYM*ELETTROTERAPIAANTALGICA*MASSOTERAPIA*MASSAGGIO LINFATICO*TRAZIONEVERTEBRALE*GINNASTICAMANDIBOLARE (A.T.M.)*

* prestazioni in privato

TRAUMI DISTORSIVIE CONTUSIVI DELRACHIDE CERVICALE(“COLPO DI FRUSTA”)LOMBALGIE ACUTEE CRONICHETRAUMI DISTORSIVIDELLA CAVIGLIAE DEL POLSOPUBALGIE CRONICHELESIONI NON CHIRURGI-CHE DELLA CUFFIA DEIROTATORI (SPALLA)LESIONI MUSCOLARIPATOLOGIE TENDINEEACUTE E CRONICHE

21

ECAR

MOBILIZZAZIONI22

IPERTERMIA

I PERTERMIAL’ipertermia agisce in profondità mantenendo i tessuti esterni ad una tem-peratura controllata.L’effetto fisiologico più importante è rappresentato sicuramente dall’incre-mento del metabolismo cellulare e dei processi riparativi dei tessuti.L’aumento della temperatura comporta altresì una maggiore estendibilitàdei tessuti collagenici e favorisce il recupero articolare e funzionale.

È utilizzata con successo nella cura di:

TENDINITIDISTORSIONICONTRATTURETUNNEL CARPALE

LOMBARTROSIBORSITINEUROMITENDINOPATIE

MLe mobilizzazioni vertebrali ovvero le manipolazioni della colonna vertebralerappresentano uno dei metoti di cura naturale più diffuso al mondo. Si con-centra sul trattare le cause che provocano i problemi fisici invece di trattarei sintomi. L’assunto di base è molto semplice: problemi strutturali del corpo,in particolare problemi che implicano la colonna spinale, possono generaredisfunzioni alla funzionalità del corpo, specialmente al sistema nervoso.Una volta ripristinato lo stato corretto della colonna il corpo è capace diautoguarirsi.

TERAPIA MANIPOLATIVA in tre fasi:

Fase acuta: il paziente averte il dolore.

Fase di correzione: il dolore diminuisce e comincia la fase di correzione dei punti deboli.

Fase di regressione del dolore: ogni persona reagisce diversamente alla regressione della sintomatologia dolorosa.

Le mobilizzazioni vertebrali hanno anche il compito di prevenire molti danni dell’organismo e del sistema nervoso, specie nelle per-sone che, per attività lavorative, fanno gli stessi movimenti ognigiorno; gli sportivi, gli studenti che assumono atteggiamenti noncorretti e per chi viaggia spesso in macchina e per molte ore al giorno.

22

OBILIZZAZIONI VERTEBRALI

ANALISI CLINICHECONSEGNA REFERTO ENTRO LE ORE 16,00

> CONVENZIONE CON S.S.N. <

L ABORATORIO ANALISIPresso il nostro laboratorio di analisi è possibile effettuare analisi chimico-cliniche, batteriologiche ed ormonali in CONVENZIONE CON IL SSN.Si effettuano indagini complesse con tecniche innovative costantementesottoposte a controllo di qualità intra ed extra laboratorio ed eseguite dapersonale altamente qualificato.Il laboratorio, inoltre, garantisce un continuo contatto sia con il pazienteche con i medici che svolgono l’attività di prescrizione.

INTOLLERANZE ALIMENTARIBIOLOGIA MOLECOLAREPRIST - RASTESAMI PER LACRIOCONSERVAZIONE SANGUEDA CORDONE OMBELICALESCREENING E TIPIZZAZIONEPAPILLOMA VIRUSOXY TESTGASTROPANELORMONE ANTI-MULLERIANO

CHIMICA CLINICAEMATOLOGIADOSAGGI ORMONALIDOSAGGIO FARMACICOAGULAZIONEMARKERS TUMORALIMARKERS EPATITEESAMI MICROBIOLOGIE PARASSITOLOGICITOSSICOLOGIA

FULL-PAPESTRAMETTAMPONE RAPIDOFARINGEOAUTOIMMUNITÀTEST DI RILEVAZIONEDROGHE SU URINEALLERGIE AI FARMACIANALISI DELL’UNGHIAPER DERMATOFITI

24

PREVENZIONE SUL LAVORO

Un nostro responsabile è a vostra disposizione per qualsiasi informazione, perconcordare e pianificare con le singole aziende un piano di sorveglianza e for-nire il relativo preventivo. Visite mediche e prelievi potranno essere effettuatidirettamente presso la vostra azienda.

Analisi cliniche Esami diagnosticiDRUG TESTALCOL TEST ESAMI EMATOCHIMICITOSSICOLOGIA

RX TORACESPIROMETRIAIMPEDENZIOMETRIAAUDIOMETRIAECG

Visite specialisticheALLERGOLOGIACARDIOLOGIADERMATOLOGIAOCULISTICAPNEUMOLOGIA

25

P REVENZIONE SUL LAVORONel pieno rispetto del Dlgs 81/08 (ex Dlgs 626/94) in materia di “sorve-glianza sanitaria”, la Figebo, in un’ottica di ampliamento delle prestazionirese ai pazienti, si rivolge alle aziende con un apposito servizio di alta qualitànell’ambito della prevenzione nei luoghi di lavoro.

Il nostro Centro si propone a supporto delle aziende, offrendo prestazionisanitarie di alta professionalità, quali analisi cliniche, diagnostiche e serviziper la prevenzione del rischio d’azienda con l’intento di ridurre i tempi degliaccertamenti e promuovendo una prevenzione costante e periodica negliambienti di lavoro. Di seguito alcuni esempi di accertamenti disponibili:

AZIENDE CONVENZIONATE: FIAT, SKF, AUTOSTRADE PER L’ITALIA e CEVA AUTOMOTIVE LOGISTICS ITALIA

CHECK-UP26

C HECK-UP PERSONALIZZATIPresso il Centro è possibile effettuare “check-up per-sonalizzati” in giornata, previo appuntamento.La FIGEBO propone, infatti, una combinazione di ac-certamenti, racchiusi in “formule” ed a costi conte-nuti che, effettuati da diversi medici specialisti, inun’unica seduta consentono una ottimizzazione deltempo da dedicare alla propria salute.

La finalità della prevenzione è quella di identificareprecocemente eventuali patologie dell’apparatogenitale femminile e della mammella per la donna,ed eventuali patologie dell’apparato cardiovascolaree dell’apparato respiratorio e urinario per l’uomo.

La tempestiva identificazione di queste patologiepermette di trovare soluzioni nella terapia medica edin quella chirurgica, per questo è importante sotto-porsi periodicamente ad una visita di controllo.

ASSOCIAZIONE CARABINIERIFROSINONE CALCIOCASSINO CALCIOBASKET FERENTINOCOMUNE DI CASSINOAUTOSTRADE PER L'ITALIAPOSTE ITALIANE FROSINONE E LATINAPROVINCIA DI FROSINONE80' RAV"ROMA"AVISAEREONAUTICA CASSINO

FASIFASIOPENUNISALUTEGRUPPO GENERALlEUROP ASSISTANCEMAPFRE WARRANTYCASPIEPREVIMEDICALFIATSKFKAUTEX

C ONVENZIONI

VIS

ITE

E P

RE

ST

AZ

ION

I ANALISI CLINICHECHIMICA CLINICAEMATOLOGIADOSAGGI ORMONALIDOSAGGIO FARMACICOAGULAZIONEMARKERS TUMORALIMARKERS EPATITEESAMI MICROBIOLOGICIE PARASSITOLOGICITOSSICOLOGIAINTOLLERANZE ALIMENTARIBIOLOGIA MOLECOLAREPRIST - RASTESAMI PER LA CRIOCONSERVAZIONESANGUE DA CORDONE OMBELICALESCREENING E TIPIZZAZIONEPAPILLOMA VIRUSOXY TESTGASTROPANELORMONE ANTI-MULLERIANOFULL-PAPESTRAMETTAMPONE RAPIDO FARINGEOAUTOIMMUNITÀRILEVAZIONE DROGHE SU URINEALLERGIE AI FARMACIANALISI DELL’UNGHIAPER DERMATOFITI

ALLERGOLOGIAVISITA ALLERGOLOGICA

••••••••••••••••••••••••

••

••••••

••••

••

••••

•••

•••••••••••••••••••••••••••••••

PRICK TEST PER ALLERGENI INALANTIPRICK TEST PER ALLERGENI ALIMENTARI

ANGIOLOGIAVISITA ANGIOLOGICADOPPLER ARTERIOSODOPPLER VENOSOECODOPPLERECOCOLORDOPPLER VASI EPIAORTICISCLEROSANTI DEI CAPILLARI

CARDIOLOGIAECG SOTTO SFORZOHOLTER CARDIACO/ECG DINAMICO 24 OREECOCOLORDOPPLER CARDIACOMONITORAGGIO AMBULATORIALEdella PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO)ECOCARDIOGRAMMAECODOPPLER CARDIACO

ENDOCRINOLOGIAVISITA ENDOCRINOLOGICA

DERMATOLOGIAVISITA DERMATOLOGICAMICROSCOPIA ADEPILUMINESCENZA DEI “NEVI”PEELING CHIMICIASPIRAZIONE RADICALENEOFORMAZIONI CUTANEE ERELATIVO ESAME ISTOLOGICOINIEZIONI DI VITAMINE (FILLER)

MESOTERAPIA

DIETETICAVISITA DIETETICADIETE PERSONALIZZATEANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

DIABETOLOGIAVISITA DIABETOLOGICA

ECOGRAFIA IN 4DADDOMINALEPARTI MOLLISCROTALETRANSRETTALETIROIDEAMAMMARIAMUSCOLO-TENDINEA E ARTICOLAREANCA NEONATALE AGOASPIRATO TIROIDEOECOCOLORDOPPLER

FISIOKINESITERAPIA IONOFORESIELETTROTERAPIA ANTALGICADIADINAMICARADARINFRAROSSIULTRASUONOMAGNETO TERAPIATRAZIONE VERTEBRALELASER TERAPIAIPERTERMIAELETTROSTIMOLAZIONEULTRAVIOLETTIMASSOTERAPIARIEDUCAZIONE FUNZIONALERIEDUCAZIONE NEUROMOTORIAGINNASTICA MANDIBOLARE (ATM)GINNASTICA DOLCEGINNASTICA RESPIRATORIAMASSAGGIO LINFATICOESERCIZI POSTURALIPILATES GYM

GASTROENTEROLOGIAVISITA GASTROENTEROLOGICAESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIARETTOSCOPIATEST RAPIDO ALL’UREASI PER HPESAME ISTOLOGICOBREATH TEST AL LATTOSIOBREATH TEST UREABREATH TEST AL GLUCOSIOBREATH TEST AL LATTULOSIO

GINECOLOGIA/OSTETRICIAVISITA GINECOLOGICAED IN GRAVIDANZAPAP-TESTTAMPONE VAGINALE E CERVICALIRIMOZIONE IUDECO-PELVICAECO-ENDOVAGINALEECO-OSTETRICAECO-MORFOLOGICAECO-FLUSSIMETRIAECO-TRIDIMENSIONALE 3D con CDTRANSLUCENZA NUCALEBITESTFLUSSIMETRIA ARTERIE UTERINEISTEROSCOPIAISTEROSALPINGOSCOPIA

MAMMOGRAFIAMAMMOGRAFIA MONOLATERALEMAMMOGRAFIA BILATERALEECOGRAFIA MAMMARIAVISITA SENOLOGICAAGOASPIRATO MAMMARIODUTTOGALATTOGRAFIA

MEDICINA NUCLEARESCINTIGRAFIA MIOCARDIASCINTIGRAFIA OSSEASCINTIGRAFIA TIROIDEASCINTIGRAFIA SPLENICASCINTIGRAFIA RENALESCINTIGRAFIA POLMONARE

TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA(SPET) DI BASE E DOPO STIMOLO

NEUROCHIRURGIAVISITA NEUROCHIRURGICA

NEUROLOGIAVISITA NEUROLOGICAELETTROMIOGRAFIA ARTIINFERIORI E SUPERIORI

OCULISTICAVISITA OCULISTICACAMPO VISIVOFONDO DELL’OCCHIOTAMPONE CONGIUNTIVALETOPOGRAFIA CORNEALEVISITA PER VIDEOTERMINALISTIVISITA PER RINNOVO PATENTECURVA TONOMETRICALAVAGGIO E DISOSTRUZIONEVIE LACRIMALITEST DI PROVOCAZIONEPER IL GLAUCOMATONOMETRIA OCULARETEST LACRIMALI

ORTOPEDIAVISITA ORTOPEDICAINFILTRAZIONI

OTORINOLARINGOIATRIAVISITA OTOR INOLARINGOIATRICAESAME AUDIOMETRICOESAME AUDIOVESTIBOLAREESAME IMPEDENZIOMETRICOLAVAGGIO AURICOLAREFIBROLARINGOSCOPIA

RADIOLOGIA DIGITALEDIGERENTE COMPLETODIRETTA ADDOMECLISMA OPACOAPPARATO URINARIOSCIALOGRAFIAORTOPANORAMICA

TELECRANIOSTRATIGRAFIA ATMETÀ OSSEA

REUMATOLOGIAVISITA REUMATOLOGICAINFILTRAZIONI INTRA-ARTICOLARIARTROCENTESI

RM TOTAL BODYCOLONNA VERTEBRALE (CERVI-CALE, DORSALE, LOMBOSACRALE)OSTEOARTICOLARE(GINOCCHIO, SPALLA, GOMITO, PIEDE, CAVIGLIA, MANO)CEREBRALECOLLOTORACEADDOME SUPERIOREADDOME INFERIOREMAMMARIAANGIOCON MEZZO DI CONTRASTO

TACOSTEOARTICOLARECEREBRALECOLLOTORACEADDOMEPELVICON CONTRASTODOCDENTASCANCOLONSCOPIA VIRTUALE

UROLOGIA/ANDROLOGIAVISITA UROLOGICA E ANDROLOGICAUROFLUSSIMETRIACISTOSCOPIAECOGRAFIA DELL’APPARATOURO-GENITALEECOCOLORDOPPLER PENINODINAMICODOPPLER VENE SPERMATICHE

V ISITE E PRESTAZIONI

•••••••••

•••••••••••••••

••••••

••••••

••

••••••••••••

••

••••••

••••••

•••

•••

••

••••••••••••••••••••••••