Bra notizie - n. 1 - gennaio 2011

3
Come e dove cambierà Bra nei prossimi venticinque anni. – Il consiglio comunale ha approvato alcune modifiche al progetto preliminare del nuovo piano regolatore cittadino, rispondendo ad oltre quattrocento segnalazioni. - Da fine gennaio sarà possibile presentare, sul nuovo progetto, altre osservazioni in municipio. Una comunità matura di Bruna Sibille A lcuni dati lasciano intendere che il peggio della crisi eco- nomica, nella quale siamo ancora immersi, stiamo lasciandocelo alle spalle. Iniziamo così ad intravede- re deboli segnali di ripresa. Come sappiamo, anche Bra ha pa- gato un severo tributo alla stagna- zione, riuscendo però a dimostrare come, con l’innato sentimento di solidarietà che ci è proprio, si pos- sa non smarrire la necessaria coe- sione per affrontare, tutti assieme, anche le situazioni più difficili. Per il comune, il nuovo anno ini- zia con due importanti strumenti di programmazione già approvati. Si tratta del piano regolatore e del bilancio di previsione (ne diamo conto ampiamente in queste pa- gine) . Due atti che tracceranno e indirizzeranno l’attività dell’intera comunità: l’uno sul medio-lungo termine, l’altro a breve. In ragione del particolare mo- mento storico in cui ci troviamo, se posso evidenziare elementi di continuità tra questi due strumenti li trovo nell’equità, ovvero nella volontà di trovare soluzioni che possano essere giuste e condivise. Spesso la politica si divide, perché queste sono le regole del confronto democratico, ma è anche altrettan- to corretto che si trovino momenti di convergenza e unità, specie sul- le scelte decisive per l’interesse della città. Per questo sono orgogliosa che il nuovo piano regolatore sia stato approvato con un voto unanime in consiglio. E’ anche così che emer- ge quanto sia matura una comu- nità. www.comune.bra.cn.it Periodico informativo della Città di Bra - Aut. Trib. Alba n. 465/1988. n. 1 - Gennaio 2011 Modificato e approvato (come, nel dettaglio, se ne parla a pagi- na 3) il progetto preliminare del nuovo piano regolatore. Un altro tassello, quindi, verso la definiti- va approvazione del documento che dovrà ridisegnare la Bra degli anni a venire. Rispondendo puntualmente ad oltre quattrocento osservazioni che cittadini, associazioni, enti e aziende hanno recapitato in mu- nicipio dopo il periodo di pub- blicazione legale, ne è nato un documento che contiene alcuni capisaldi. Viene circoscritta e ampliata l’area del centro storico, che me- riterà particolare tutela e salva- guardia, andando ad abbracciare la parte collinare, con un confine invisibile fissato in via Principi di Piemonte. Si darà priorità agli insediamenti di aziende agrico- le, piuttosto che alla residenza, nelle aree e nelle frazioni rura- li. Lo strumento urbanistico utiliz- zato, affinché i cambiamenti nel- le destinazioni d’uso delle diver- se porzioni di città sia equo, è il meccanismo della perequazione, ovvero niente più sproporzioni tra coloro che vedono le loro aree salire di valore perché divenute fabbricabili e chi invece subisce un deprezzamento per vincoli a servizi. L’uno avrà bisogno del- l’altro, in modo inscindibile. Particolare attenzione è stata poi riservata a Pollenzo, dove sarà realizzata una circonvallazione di collegamento tra la provinciale per Roddi, che diventerà anche il principale accesso verso il nuovo ospedale di Verduno sino a quan- do non verrà completata la nuo- va autostrada, e la statale 231, bypassando la frazione braidese. Il nuovo piano regolatore nasce dopo un’attenta ricognizione del patrimonio storico cittadino, an- che attraverso un censimento di alberi, ville o cascine in grado di raccontare l’evoluzione architet- tonica, dei costumi o dell’agricol- tura in città. Tutta la corposa documentazione del piano è pubblicata su web, sul sito internet del comune (www. comune.bra.cn.it) e sarà in pub- blicazione sino a fine gennaio. Dopo, per un mesetto, i cittadini potranno nuovamente formulare le loro osservazioni, prima che venga elaborato il progetto defi- nitivo. Atto questo che dovrà ancora es- sere approvato dal consiglio co- munale prima e fatto suo dalla regione poi, prima di diventare a tutti gli effetti il programma di sviluppo della città per i prossimi venticinque anni. Che sarà? Ripartizione Urbanistica 0172.438353 [email protected] Info

description

Newsletter ufficiale dell'Amministrazione comunale di Bra

Transcript of Bra notizie - n. 1 - gennaio 2011

Come e dove cambierà Bra nei prossimi venticinque anni. – Il consiglio comunale ha approvato alcune modifiche al progetto preliminare del nuovo piano regolatore cittadino, rispondendo ad oltre quattrocento segnalazioni. - Da fine gennaio sarà possibile presentare, sul nuovo progetto, altre osservazioni in municipio.

Una comunità maturadi Bruna Sibille

Alcuni dati lasciano intendere che il peggio della crisi eco-

nomica, nella quale siamo ancora immersi, stiamo lasciandocelo alle spalle. Iniziamo così ad intravede-re deboli segnali di ripresa.

Come sappiamo, anche Bra ha pa-gato un severo tributo alla stagna-zione, riuscendo però a dimostrare come, con l’innato sentimento di solidarietà che ci è proprio, si pos-sa non smarrire la necessaria coe-sione per affrontare, tutti assieme, anche le situazioni più difficili.

Per il comune, il nuovo anno ini-zia con due importanti strumenti di programmazione già approvati. Si tratta del piano regolatore e del bilancio di previsione (ne diamo conto ampiamente in queste pa-gine). Due atti che tracceranno e indirizzeranno l’attività dell’intera comunità: l’uno sul medio-lungo termine, l’altro a breve.

In ragione del particolare mo-mento storico in cui ci troviamo, se posso evidenziare elementi di continuità tra questi due strumenti li trovo nell’equità, ovvero nella volontà di trovare soluzioni che possano essere giuste e condivise.

Spesso la politica si divide, perché queste sono le regole del confronto democratico, ma è anche altrettan-to corretto che si trovino momenti di convergenza e unità, specie sul-le scelte decisive per l’interesse della città. Per questo sono orgogliosa che il nuovo piano regolatore sia stato approvato con un voto unanime in consiglio. E’ anche così che emer-ge quanto sia matura una comu-nità.

www.comune.bra.cn.it

Periodico informativo della Città di Bra - Aut. Trib. Alba n. 465/1988.

n. 1 - Gennaio 2011

Modificato e approvato (come, nel dettaglio, se ne parla a pagi-na 3) il progetto preliminare del nuovo piano regolatore. Un altro tassello, quindi, verso la definiti-va approvazione del documento che dovrà ridisegnare la Bra degli anni a venire.

Rispondendo puntualmente ad oltre quattrocento osservazioni che cittadini, associazioni, enti e aziende hanno recapitato in mu-nicipio dopo il periodo di pub-blicazione legale, ne è nato un documento che contiene alcuni capisaldi. Viene circoscritta e ampliata l’area del centro storico, che me-riterà particolare tutela e salva-guardia, andando ad abbracciare la parte collinare, con un confine invisibile fissato in via Principi di Piemonte. Si darà priorità agli insediamenti di aziende agrico-le, piuttosto che alla residenza, nelle aree e nelle frazioni rura-li.

Lo strumento urbanistico utiliz-zato, affinché i cambiamenti nel-le destinazioni d’uso delle diver-se porzioni di città sia equo, è il meccanismo della perequazione, ovvero niente più sproporzioni tra coloro che vedono le loro aree salire di valore perché divenute fabbricabili e chi invece subisce un deprezzamento per vincoli a servizi. L’uno avrà bisogno del-l’altro, in modo inscindibile.

Particolare attenzione è stata poi riservata a Pollenzo, dove sarà realizzata una circonvallazione di collegamento tra la provinciale per Roddi, che diventerà anche il principale accesso verso il nuovo ospedale di Verduno sino a quan-do non verrà completata la nuo-va autostrada, e la statale 231, bypassando la frazione braidese.

Il nuovo piano regolatore nasce dopo un’attenta ricognizione del patrimonio storico cittadino, an-che attraverso un censimento di

alberi, ville o cascine in grado di raccontare l’evoluzione architet-tonica, dei costumi o dell’agricol-tura in città.

Tutta la corposa documentazione del piano è pubblicata su web, sul sito internet del comune (www.comune.bra.cn.it) e sarà in pub-blicazione sino a fine gennaio. Dopo, per un mesetto, i cittadini potranno nuovamente formulare le loro osservazioni, prima che venga elaborato il progetto defi-nitivo. Atto questo che dovrà ancora es-sere approvato dal consiglio co-munale prima e fatto suo dalla regione poi, prima di diventare a tutti gli effetti il programma di sviluppo della città per i prossimi venticinque anni.

Che sarà?

Ripartizione Urbanistica0172.438353

[email protected]

Info

smspag . 610 Te lev ideo reg iona le Ra i

Costituito comitato sui servizi sanitariCostituito in municipio un comitato di va-lo r izzaz ione e salvaguardia dell’ospe-dale Santo Spirito. Scopo, monitorare e valorizzare i servizi sanitari attivati in cit-tà. Il comitato è presieduto dal consiglie-re comunale Cesare Ferro.

Insediato il nuovo consiglio dei ragazziSono trentadue i neo eletti consiglieri co-munali dei ragazzi. Scelti gli argomenti di cui andranno ad occuparsi durante l’an-no scolastico. Inquinamento per i com-ponenti della scuola primaria, mentre i loro colleghi più grandi approfondiranno la raccolta differenziata dei rifiuti. Un per-corso comune avrà come filo conduttore l’anniversario dei centocinquant’anni dal-l’unificazione nazionale.

Prima donna ufficiale della polizia municipaleNuovo vice commissario per la polizia municipale. Sabrina Bertola, ufficiale con un’esperienza di oltre 10 anni in altri co-mandi della Granda, è la prima donna graduata nella storia della polizia muni-cipale braidese.

Contributo per le franeUn contributo di 250.000 euro per siste-mare aree danneggiate da frane in città. Il contributo servirà per interventi di mes-sa in sicurezza su aree pubbliche dan-neggiate dagli smottamenti dovuti alle forti piogge della primavera 2009.

Censimento dei numeri civiciIniziato il censimento dei numeri civici e degli edifici nel territorio comunale. Quat-tro dipendenti comunali dovranno veri-ficare la rispondenza dei numeri civici e rilevare le caratteristiche di ogni edificio. Per questo potranno chiedere di entra-re all’interno di cortili o nelle scale dei condomini. In caso di dubbio è possibile contattare i numeri 0172.438123 (Livia) o 0172.438242 (Roberta).

Automobilista avvertito, automobilista non multato. Quanti guai su strade ed autostra-

de quando cadono i fiocchi di neve, con auto e camion che non riescono a viaggiare ma solo a pattinare. Per questo è importante, specie quando si affron-tano dei dislivelli, avere le gomme adatte o le catene montate. Se ciò è buona norma sempre, lo è a maggior ragione dopo che i diversi enti pubblici proprietari delle strade hanno emesso delle ordinanze per imporre anche degli obblighi a riguardo.

Il comune lo ha fatto da tempo in strada San Mi-chele e, da alcune settimane, anche in strada San Matteo e, a Bandito, lungo la salita dei Terlapini. Per parte loro, l’amministrazione provinciale di Cuneo sulle provinciali e l’Anas, per la parte di statale che attraversa il territorio comunale, han-no fatto altrettanto su alcuni tratti di loro compe-tenza. Dove il buon senso non è scontato, le or-dinanze impongono l’utilizzo di gomme da neve o catene in caso di nevicata, in modo da evitare di costituire intralci o pericoli per se stessi e per gli altri. Per non essere colti alla sprovvista, e ri-schiare sanzioni, è quindi opportuno tenere d’oc-chio i cartelli azzurri con il simbolo della gomma con la catena montata (foto a destra). E’ questa la spia che, in caso di nevicata, occorre essere adeguatamente gommati.

Per chi non è al volante, invece, è opportuno ri-

Al volante sotto la neve

Cinque spettacoli, la domenica pomeriggio, per tutta la famiglia. Parte con un’importante novità la nuova edizione di “Una domenica a teatro”, la rassegna di spettacoli per ragazzi che il Politeama proporrà da metà gennaio: con il biglietto d’in-gresso a teatro è possibile anche visitare il museo del giocattolo. I titoli. Si apre domenica 16 gennaio con “La leg-genda del pesce canterino”, la vicenda adatta ai bambini di età compresa tra 6 e 10 anni, nata dalla fantasia di Luca Chieregato, che racconta, in chia-ve divertente ed ironica, la vita nell’oceano.

Il 30 gennaio al centro del palcoscenico ci sarà “Il libro delle fantapagine” (dai 4 ai 10 anni) di e con Gimmi Basilotta, mentre il 13 febbraio “Ombrel-

lina scopre il mondo” (4-10 anni) che mescolerà elementi di drammaturgia a visioni tipiche del teatro di figura. Domenica 27 febbraio, in occa-sione del “giorno della memoria”, Massimo Na-vone farà scoprire il ghetto di Varsavia attraverso gli occhi di un bambino in “Via degli uccelli, 78” (adatto ai ragazzi dai sei anni in su). Ultimo ap-puntamento, domenica 6 marzo, con un classico di Sergej Prokofiev: “La storia di Pierino e il lupo” (4-10 anni). Biglietto d’ingresso al costo di 5 euro e inizio spettacoli alle ore 16.

Ragazzi in platea al Politeama

Inquadra con la fotocamera del cellulare

http://it.semapedia.org

oppure scarica il programma e collegati per le ultime notizie

cordarsi che è obbligatorio provvedere “imme-diatamente allo sgombero della neve e del ghiac-cio per tutta la superficie latistante alla proprietà e per una profondità di metri lineari 1,5”. Così re-cita il regolamento comunale d’igiene del 1935, ancora in vigore. Questo per evitare, tra l’altro , che in caso di incidenti per danni causati da cu-muli di neve o ghiaccio sui marciapiedi, i dan-neggiati possano rivalersi sugli stessi proprietari delle abitazioni.

Teatro Politeama0172.430185

www.teatropoliteamabra.it

Info

Polizia municipale0172.413744

[email protected]

Info

agendagli appuntamenti di gennaio

domenica 2, ore 10-12:30 e 14:30-18:30La Befana al museo del giocattolo (Centro Arpino)

lunedì 10, ore 17Nati per leggere letture animate (Biblioteca civica)

martedì 11, ore 18Incontro con don Max Lafia (Municipio)

venerdì 14 , ore 21La bisbetica domata prosa (Teatro Politeama)

domenica 16, ore 16La leggenda del pesce canterino teatro per ragazzi (Teatro Politeama)

lunedì 17, ore 17Nati per leggere letture animate (Biblioteca civica)

sabato 22, ore 21Pene d’amor perdute prosa (Teatro Politeama)

lunedì 24, ore 17Nati per leggere letture animate (Biblioteca civica)

venerdì 28, ore 21Hello Dolly operetta (Teatro Politeama)

domenica 30Il libro delle fantapagine teatro per ragazzi (Teatro Politeama)

lunedì 31, ore 17Nati per leggere letture animate (Biblioteca civica)

Bra notizie Periodico informativo della Città di Bra

Aut. Trib. Alba n. 465/1988.

Direttore responsabile: Raffaele Grillo Direttore editoriale: Bruna Sibille

Direzione, Redazione, Amministrazione: piazza Caduti per la Libertà, 14 - 12042 Bra (Cn)

Telefono: 0172.438278 - Fax: 0172.44333 posta: [email protected] - www.comune.bra.cn.it

I testi contenuti nella presente pubblicazione non impegnano in al-cun modo l’Amministrazione comunale.

www.turismoinbra.it

Dal Consiglio

Nessuna divisione in consiglio comunale per approvare le controdeduzioni e le modifiche apportate al progetto preliminare del nuovo piano regolatore. Per il sindaco Bruna Sibille si è trattato di un progetto con “le caratte-riste che gli permettono di ipotizzare la Bra di domani senza smarrire quella che già ci appartiene, scavando nelle radici della nostra città, nella sua storia”, mentre per il presidente della commissione urbanistica, Mar-co Ellena (Progetto Bra) si è approvata “una delibera basilare per lo sviluppo economico e la tutela del pae-

saggio”, prendendo le mosse da una “buona la base di partenza”, vale a dire il primo progetto preliminare ap-provato nel 2009.Non d’accordo Claudio Gallizio (Pd) che ha ritenuto il progetto precedente “senza una visione d’insieme. Im-portanti sono stati invece il superamento di quanto pre-visto dalla legge Gozzini e la chiusura del piano degli insediamenti produttivi di corso Monviso”, mentre per Gian Massimo Vuerich (Pdl) è stato “intaccato in mini-ma parte l’impianto di base del documento del 2009”.

Approvate le spese per i l 2011Pareggia poco sopra i trentanove milioni di euro il conto spese 2011 dell’amministrazione comunale. Di questi, quasi dieci saranno destinati agli investi-menti, con l’intervento che peserà di più sulle cas-se comunali nei seicento mila euro che si prevede di spendere per riqualificare via Piumati. Inoltre, mezzo milione di euro sarà speso per ristrutturare l’ex caserma Trevisan a sede del consorzio socio-assistenziale, spesa sostenuta però da un contributo regionale.

Entrate (in €) Spese (in €)Tributi 13.907.350,00 Spese correnti 22.728.433,28

Trasferimenti 5.712.718,28 Investimenti 9.984.972,20

Alienazioni 8.739.972,00 Rimborso di prestiti 3.472.025,00

Prestiti 3.350.000,00 Servizi conto terzi 3.124.200,00

Servizi conto terzi 3.124.200,00

Avanzo di amministrazione 330.000

totale 39.309.630,48 totale 39.309.630,48

Il bilancio comunale 2011 in cifre

Unanimità per il piano regolatore

“Il tratto caratterizzante di questo documento è il voler lasciare inalterati i livelli di spesa in quat-tro settori che riteniamo fondamentali: socio-assistenza e lavoro, scuola, sport e ambiente”. Bruna Sibille, sindaco.

“Maggiori entrate tributarie ma senza nessun aggravio per le famiglie. Aumenti negli incassi dovuti unicamente al recupero dell’evasione, al-l’incremento della base imponibile per la tassa rifiuti e gestendo in proprio le pubbliche affis-sioni”. Giovanni Fogliato, assessore alle finanze.

“Manovra che non riduce gli investimenti in cul-tura, senza vessazioni per i cittadini”. Claudio Gallizio, consigliere Pd.

“Mantenuti inalterati i servizi, senza pesare sulle tasche dei cittadini. Bilancio per la persona e per le persone”. Christian Damasco, consigliere “Con Sibille per Bra”.

“Incertezza nelle entrate per finanziare gli inve-stimenti. La somma destinata a “Corto in Bra”, che potrebbe avere cadenza biennale, più uti-le per contributi ad associazioni”. Federico Dellarossa, consigliere Pdl

“Sarà un 2011 più oneroso per le tasche dei cit-tadini, con tutele per alcuni ma difficoltà per tan-ti. Le famiglie braidesi saranno più vessate, con penalizzazioni soprattutto per il ceto medio”. Claudio Lacertosa, consigliere Progetto Bra

“Non giustificato l’alibi del rispetto del patto di stabilità, è in atto una revisione dell’impostazione statale perché, a livello governativo, si sta cer-cando di invertire la marcia”. Valter Bergesio, consigliere Lega nord

“Manovra che fa di necessità virtù. Per far cas-sa non si può utilizzare il comando di polizia municipale”. Davide Tripodi, consigliere Bra futura

Congelate le aliquote delle principali imposte, va-riando solo la tassa rifiuti per le seconde case non abitate e l’imposta sulla pubblicità, mentre sono previste nuove esenzioni o sconti per le famiglie che non raggiungono un determinato livello Isee (l’indicatore della situazione economica equivalen-te, il cosiddetto “redditometro”). Il bilancio ha però ricevuto elogi e critiche quando è stato approvato in consiglio comunale. Queste le posizioni delle diverse parti in causa.

Favorevoli Contrari