bozza UP n 4 -...

9
BACHECA VIRTUALE DELL’EMERGENZA TERRITORIALE UPDATE IN PREHOSPITAL Dipartimento di Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia SOMMARIO: Novità operative (A. Orlandini) ………………………………………………………….…………………..pag 2 HyperKalemia and Cocaine Induced Dynamic Brugadatype electrocardiogram (M. Raballo) ………………………………………………………………………………………………………..….pag 2 Topic: I Farmaci dell’Intubazione OroTracheale (N. Petrolini) …….…….……………………pag 5 Caso Clinico: Un’interazione differente con la CO 118 (A. Orlandini)……………………...pag 7 EDIZIONE N° 4 APRILE 2010

Transcript of bozza UP n 4 -...

 

BACHECA  VIRTUALE  DELL’EMERGENZA  TERRITORIALE  [Inserire  un  breve  sunto  del  contenuto  del  documento.]  

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  

 

D i p a r t i m e n t o   d i   E m e r g e n z a   U r g e n z a  A z i e n d a   O s p e d a l i e r a   S a n t a   M a r i a   N u o v a -­‐   R e g g i o   E m i l i a    

SOMMARIO:  

-­‐ Novità  operative  (A.  Orlandini)  ………………………………………………………….…………………..pag  2  -­‐ HyperKalemia  and  Cocaine  Induced  Dynamic  Brugada-­‐type  electrocardiogram      

(M.  Raballo)  ………………………………………………………………………………………………………..….pag  2  -­‐ Topic:  I  Farmaci  dell’Intubazione  Oro-­‐Tracheale  (N.  Petrolini)  …….…….……………………pag  5  -­‐ Caso  Clinico:  Un’interazione  differente  con  la  CO  118    (A.  Orlandini)……………………...pag  7  

 

EDIZIONE  N°  4  APRILE  2010  

 

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

2  

 

NOVITA’  OPERATIVE  (A.  Orlandini):  

Non  vi  sono  novità  operative  da  segnale  se  non  il  fatto  che  a  breve  verranno  inseriti  i  nuovi   zaini   di   automedica.   La   scelta   è   ricaduta   su  modelli   più   facilmente   gestibili   e  con  maggior  resistenza  all’usura.    

 

ARTICOLO  ORIGINALE  (M.  Raballo):    

ECG  simil-­Brugada  indotto  da  iperkaliemia  e  abuso  di  cocaina.  Farzan  Irani  et  al,  European  Journal  of  Emergency  Medicine,  17:113-­115,  2010  

Abstract:   La   sindrome   di   Brugada   è   una   sindrome   genetica   caratterizzata   da   segni  elettrocardiografici   nelle   derivazioni   destre   (V1-­‐V2   sopraslivellato   concavo,   T  invertite   nelle   stesse   derivazioni,   BBdx)   indotte,   sembra,   dalla   mutazione   del   gene  SCN5A.  Un  quadro  ECG  simile  al  Brugada  può  essere  provocato  da  farmaci  bloccanti  del  canale  del  sodio  in  associazione  ad  iperkaliemia.  E'  descritto  il  caso  di  un  uomo  di  46   anni   che   ha   presentato   iperkaliemia   da   danno   muscolare   e   danno   renale  conseguenti  ad  abuso  di  cocaina.

L'ECG  mostrava  il  segno  di  Brugada.  I  segni  elettrocardiografici  sono  scomparsi  dopo  somministrazione   di   bicarbonato   di   Na   e   normalizzazione   del   K.   Il   caso   evidenzia  l'importanza  di  individuare  l'iperkaliemia  e  l'abuso  di  cocaina  come  potenziali  cause  di  segno  di  Brugada  transitorio.

Introduzione:   La   sindrome   di   Brugada   è   un   difetto   genetico   dei   canali   del   sodio,  aritmogeno,   responsabile   di   almeno   il   20%   delle  morti   improvvise   nei   giovani   con  cuore  strutturalmente  sano.  L'ECG  nella  sindrome  di  Brugada  può  essere  suggestivo  o  apparentemente  normale,  ed  essere  evocato  da   farmaci   (antiaritmici,   antidepressivi  triciclici,   litio)   mentre   cocaina   ed   alterazioni   elettrolitiche   sono   segnalati   per   aver  scatenato  quadri  elettrocardiografici  simili.  

Caso   Clinico:   Un   uomo   di   46   anni   ha   richiesto   IOT   e   ventilazione   meccanica   dopo  essere   stato   ritrovato   incosciente   in   abitazione.   La  madre   riferisce   ipertensione   ed  abuso  di  cocaina.  All'arrivo  in  PS  si  mostrava  comatoso,  febbrile,  in  buon  compenso  di  circolo.   Gli   esami   di   laboratorio   mostravano   iperkaliemia   (7   mmol/l,   VN   3.5-­‐5),  Creatinina   2.3   mg/dl,   bicarbonati   28   mmol/l,   CPK   3216UI/l,   Mioglobina   7712ng/l.  Test   su   sangue   ed   urine   positive   per   cocaina,   negativi   per   triciclici.   TC   encefalo   e  puntura   lombare   normali.   L'ECG   mostrava   tachicardia   sinusale   con   BBdx,   ST  sovraslivellato  in  V1-­‐V2  e  T  invertite,  indicative  di  sindrome  di  Brugada  tipo  I.  Il  QTc  era  allungato,  a  474ms.

Gli   autori  hanno   iniziato   l'infusione  di   insulina  e  destrosio,   bicarbonato  e   soluzione  salina.   Non   si   sono   registrate   aritmie.   Dopo   3   ore   il   controllo   del   livello   del   K  

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

3  

mostrava   5.2   mmol/l,   l'ECG   mostrava   normalizzazione   del   QT   e   scomparsa   del  sopraslivellamento.

Nelle   successive   24   ore   assistevano   al  miglioramento   della   funzione   renale   e   degli  elettroliti,   il   paziente   veniva   estubato,   l'ecocardiogramma   non   mostrava   più  anormalità   come   anche   lo   studio   aritmologico.   Il   paziente   ammetteva   abuso   di  cocaina   assunta   poche   ore   prima   dell'esordio   dei   sintomi.   Negava   dolore   toracico,  sincope  e  riferiva  familiarità  positiva  per  morte  cardiaca  improvvisa.

Non  avendo  dato  il  consenso  per  lo  studio  genetico  ed  il  test  di  provocazione,  è  stato  dimesso  al  domicilio.  

Discussione:   La   sindrome   di   Brugada   tipo   I   è   caratterizzata   da   un   pattern  caratterizzato   da   sopraslivellamento   convesso   di   V1-­‐V2,   BBDx,   T   negativa.   Le  modificazioni  elettrocardiografiche  sono  il  risultato  di  una  corrente  del  sodio  mediata  dal  potenziale  d'azione,  che  determina  una  riduzione  del  picco  del  potenziale  d'azione  nell'epicardio   del   VD.   Ogni   azione   che   determini   aumento   delle   correnti   uscenti  determina  il  precipitare  della  Sindrome  di  Brugada.

Levine  et  al  per  primi  descrissero  una  "onda  di  lesione  dializzabile"  nell'iperkaliemia,  che  riproduceva  l'onda  di  lesione  dell'infarto  anterosettale.  Littmann  et  al  descrissero  l'ECG  tipo  Brugada  iperkaliemico  come  un  quadro  a  complessi  ampi,  assenza  di  onde  P,   ed   anormale   deviazione   assiale,   per   differenziarlo   dal   Brugada   tipo   I.  L'iperkaliemia   riproduce   il   quadro   elettrocardiografico   di   Brugada   riducendo   il  potenziale   di   membrana   a   riposo,   fatto   che   inattiva   i   canali   del   sodio.   Questa  inattivazione  è  eterogenea  nel   tessuto  cardiaco,  essendo  più  pronunciata   in   regione  anterosettale   da   cui   i   segni   in   V1-­‐V2.   Non   esistono   correlazioni   tra   livello   di   K   ed  alterazioni  ECG.

Il   paziente   presentava   iperkaliemia   secondaria   a   danno  muscolare   ed   insufficienza  renale   acuta   dopo   abuso   di   cocaina.   Il   quadro   elettrocardiografico   assomigliava   a  quello   della   sindrome   di   Brugada   e   si   è   risolto   alla   correzione   dello   squilibrio  elettrolitico.  Inoltre  il  paziente  presentava  stato  febbrile  che  poteva  aver  potenziato  le  alterazioni  elettrocardiografiche.

La   cocaina   è   un   simpatico-­‐mimetico   con   attività   antagonista   dei   canali   del   sodio.   Il  vasospasmo   indotto   dalla   cocaina   riduce   la   perfusione   regionale,   nel   contempo  aumentando  la  riduzione  del  potenziale  di  riposo  e  provocando  così  le  modificazione  del   tratto   ST-­‐T,   anche   se   il   paziente   negava   dolore   toracico.   L'uso   intermittente   di  Cocaina   può   produrre   un   ECG   simile   al   Brugada,   con   allungamento   del   QTc.   La  somministrazione  di  bicarbonato  di  sodio  ha  corretto  il  QTc  e  l'aritmia  alcalinizzando  il   citoplasma,   aumentando   la   frazione   di   cocaina   non   ionizzata   dissociandola   dai  canali  del  sodio.   Il  nostro  paziente  non  è  stato  sottoposto  a   test  provocativo,  perciò  una  sindrome  di  Brugada  non  può  essere  esclusa.

Il   caso   sottolinea   come   l'iperkaliemia   e   l'abuso   di   cocaina   possano   scatenare   un  pattern   ECG   simile   al   Brugada,   anche   se   non   è   chiaro   se   questa   forma   ECG   abbia  l'equivalente  probabilità  di  scatenare  aritmie  maligne  quanto  la  sindrome  genetica.

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

4  

 

ECG  del  paziente  prima  e  dopo  il   trattamento  di  alcalinizzazione  con  bicarbonato  di  sodio  e.v..  Sotto  i  differenti  tipi  di  alterazione  all’ECG    nella  sindrome  di  Brugada.  

 

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

5  

TOPIC:  I  FARMACI  DELL’INTUBAZIONE  OROTRACHEALE  (N.  Petrolini):  

 L'intubazione  con  l'uso  di  agenti  farmacologici  può  essere  necessaria  per  facilitare  il  posizionamento  del  tubo  endotracheale.    Di   recente,   un   livello   di   competenza   "gold"   è   stato   proposto   per   quei   provider   che  quotidianamente  si  trovano  a  gestire  le  vie  aeree  ed  un  livello  "silver"  o  "bronze"  per  un   moderato   o   ancor   minore   livello   di   esperienza   nella   capacità   di   gestione   delle  stesse.   Un   soccorritore   "gold"   può   decidere   liberamente,   sulla   base   della   sua  esperienza,   come   ossigenare-­‐ventilare   il   paziente;   un   soccorritore   di   livello   "silver"  dovrebbe  eseguire  due  tentativi  di  intubazione  tracheale,  optando  per  un  dispositivo  alternativo   (presidi   "sovraglottici"   -­‐ventilazione   con   pallone-­‐maschera)   in   caso   di  insuccesso.   Un   soccorritore   "bronze"   dovrebbe   evitare   tentativi   di   intubazione  utilizzando  devices  alternativi.    Al  di  là  di  questa  classificazione  che  come  spesso  accade  nella  pratica  medica,  male  si  traduce   nella   realtà   in   cui   ci   si   trova   ad   operare   e   che   comunque   porterebbe   ad  identificare   la   figura   del   MET,   quantomeno   di   livello   "silver"   si   comprende   come  l'intubazione  OT  mediante  l'uso  di  farmaci  rappresenti  una  procedura  di  necessità  e  non  di  comodità  (la  classificazione  è  in  uso  per  gli  EMT  anglosassoni,  ndr).    Distinguiamo  2  categorie  di  Intubazione  OT:    1:   Intubazione  OT   con   sedativi   o   narcotici:   prevede   l'uso   di   farmaci   quali   propofol,  diazepam/midazolam,   fentanyl/morfina  usati  da   soli  o   in  associazione  per   sedare   il  paziente   quanto   basta   per   l'intubazione   senza   abolire   i   riflessi   protettivi   o   la  respirazione.      La  scelta  dell'agente  di  induzione:  il   farmaco   perfetto   NON   esiste;   esso   dovrebbe   avere   queste   caratteristiche:   rapido  inizio,   breve   durata   d'azione,   non   necessità   di   variazione   di   dose   in   caso   di  insufficienza   d'organo,   stabilità   emodinamica,   non   potenziale   abuso,   capacità   di  indurre   amnesia,   non   necessità   di   paralisi,   scarsa   interferenza   con   il   rilascio   di  catecolamine.    Etomidate   (dose   0,2-­‐0,3   mg/kg):   farmaco   di   scelta   per   molti   anni,   soprattutto   in  pazienti  con  instabilità  emodinamica,  per  la  sua  capacità  di  indurre  efficace  sedazione  senza  provocare  variazioni  pressorie,  anche  in  paziente  ipovolemici.    Vantaggi:   rapido   inizio,   breve   durata   d'azione,   stabilità   emodinamica,   non   abuso  potenziale,  provoca  amnesia.    Svantaggi:   inibizione   della   secrezione   di   cortisolo   indipendente   dalla   dose;   questo  effetto,   mediato   dalla   inibizione   della   11beta-­‐idrossilasi,   può   durare   fino   a   72   ore.  Analisi  retrospettive,  suggeriscono  che  questa  relativa  insufficienza  surrenalica,  possa  essere   associata   ad   un   peggioramento   dell'outcome,   in   particolare   in   pazienti   con  sepsi.   Una   singola   dose   di   etomidate   per   una   rapida   sequenza   di   intubazione   è  associata   con  un   incremento  di  ARDS  e  di  MOF,   interpretati   come  nell'ambito  della  capacità  dell'etomidate  di  interferire  con  la  risposta  infiammatoria.  Non  è  dimostrato  il   fatto   che   l'uso   di   steroidi   in   pazienti   trattati   con   etomidate   possa   modificare  

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

6  

l'outcome.   Sebbene   i   dati   circa   la   reale   associazione   dell'uso   di   etomidate   con  l'incremento  della  mortalità  siano  ad  oggi  ancora  contrastanti,  questi  potenziali  effetti  ne  hanno  determinato  un  progressiva  limitazione  dell'uso,  nell'area  dell'emergenza.    Propofol  (dose  0,5-­‐2  mg/kg):  agente  di  induzione  più  comunemente  usato  negli  Stati  Uniti;  può  causare  severa  ipotensione,  soprattutto  se  usato  in  pazienti  ipovelemici.    Vantaggi:   rapido   inizio,   breve   durata   d'azione,   basso   potenziale   d'abuso,   profonda  amnesia,   permette   buone   condizioni   di   intubazione     (azione   depressiva   sui   riflessi  faringolaringei-­‐puo'   non   richiedere   miorisoluzione)   soprattutto   se   usato   in  associazione  ad  oppioidi  (fentanyl).  Svantaggi:  induce  significativa  riduzione  delle  resistenza  vascolari  periferiche,  azione  cardio-­‐depressiva,  irritante  per  le  vene.      Remifentanil:   (dose   0,5   microgr/kg)   appartiene   ad   una   nuova   classe   di   oppioidi  semisintetici  con  un  metabolismo  mediato  da  esterasi  non  specifiche  con  rapido  inizio  e  termine  d'azione.  Ha  un  potente  e  selettivo  Mu  recettore.    Vantaggi:  rapido  inizio,  rapida  cessazione  dell'effetto;  non  richieste  variazioni  in  caso  di  disfunzione  d'organo;  permette  buone  condizioni  d'intubazione  quando  usato  con  il  propofol.    Svantaggi:   alto   potenziale   d'abuso,   significativa   rigidità   toracica   (reversibile   con  agenti  paralizzanti),  non  causa  amnesia,  può  causare  ipotensione.    Ketamina:   (dose1-­‐2   mg/kg)   è   un   anestetico   dissociativo,   usato   per   molti   anni   in  procedure  di  sedazione  dei  bambini;  meno  comunemente  usato  negli  adulti  in  quanto  causa  di  importanti  allucinazioni  (il  pretrattamento  con  benzodiazepine  può  alleviare  questo   fenomeno   ma   potrebbe   non   essere   necessario   in   pazienti   vittime   di  politrauma).  Vantaggi:   rapido   inizio,   anestesia  dissociativa,    può  sostenere   la  pressione  arteriosa  anche  in  pazienti  severamente  ipovolemici  aumentando  il  rilascio  di  catecolamine  (da  considerare   anche   nell'IOT   in   corso   di   attacco   acuto   di   asma),     non   è   irritante   e  mantiene  il  drive  respiratorio.    Svantaggi:  lunga  durata  d'azione,  metabolismo  organo-­‐dipendente,  può  aumentare  la  pressione  intracranica,  potenziale  abuso,  può  determinare  severe  reazioni  avverse  a  breve   termine   quale:   delirio,   allucinazioni,   confusione;   incrementa   il   rilascio  catelominico  determinando  ipertensione  e  tachicardia;  richiede  paralisi  muscolare.      Midazolam:  (dose  0,05-­‐0,3  mg/kg)  benzodiazepina  a  rapida  azione  che  ben  si  adatta  alla  emergenza  preospedaliera.    Vantaggi:  rapida  azione,  diminuisce  la  pressione  intracranica,  induce  buona  amnesia,  stabilità  emodinamica,  non  irritante.  Svantaggi:     lunga   durata   d'azione   (sebbene   antagonizzabile),   metabolismo   organo-­‐dipendente,   potenziale   abuso,   richiede   paralisi   muscolare   (segnalate   tuttavia  adeguate   condizioni   di   intubazione   in   coinduzione   con   oppiodi,   di   recente   con  remifentanil,  con  successi  di  intubazione  fino  al  76-­‐85%  dei  casi).        

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

7  

2:  Intubazione  OT  in  rapida  sequenza  con  agenti  paralizzanti:  Elimina  tutti  i  riflessi  protettivi  e  causa  apnea  determinando  le  migliori  condizioni  per  l'IOT.    L'agente  miorilassante  più  comunemente  usato  è  rappresentato  dalla  succinilcolina;  alternativa   a   questa   sono   gli   agenti   non   depolarizzanti   (curari)   da   considerare   in  quelle  condizioni  in  cui  l'uso  di  siccinilcolina  è  controidincato  (allergia  nota,  storia  di  ipertermia  maligna,   ustioni,   crush   syndrome,   iperpotassiemia).   Il   loro   uso   nell'area  dell'emergenza   è   tuttavia   limitato   dalla   loro   lunga   durata   d'azione   che   diventa   un  significativo   "ostacolo"   nei   paziente   "difficili   da   intubare-­‐difficili   da   ventilare".  Promettente  è  l'uso  del  Sugammadex:  un  agente  chelante  antagonista  degli  effetti  del  rocuronio   sul   tessuto   muscolare,   in   grado   di   antagonizzare   rapidamente   il   blocco  neuromuscolare.   Un   recente   studio   ha   rilevato   la   capacità   del   Sugammadex   di  risolvere   il   blocco   neuromuscolare   indotto   dal   rocuronio   in   tempi   più   brevi   se  comparato  con  il  recupero  spontaneo  indotto  dalla  succinilcolina  (i  tempi  di  recupero  al  10%  e  90%  della   conduzione  neuromuscolare   sono  del  4,4''   e  6,2''   per   il   gruppo  rocuronio/sugammadex   rispetto   a   7,1''   e   10.9''   per   il   gruppo   succinilcolina).   Non  esistono   tuttavia   al   momento   studi   sull'uso   del   Sugammadex   in   ambito  preospedaliero.              Bibliografia  1)  Induction  agents  for  intubation  of  the  trauma  patient  The  journal  of  trauma  injury,  infection  and  critical  care.  Vol  67,  number  4  oct  2009  2)  Anaesthesia  in  prehospital  emergencies  and  i  the  emergency  room  Resuscitation  81  (2010)  148-­‐154  3)   Reversal   of   profound   neuromuscolar   block   by   sugammadex   administered   three  minutes  after  rocuronium.  Anestesiology  2009;  110:  1929-­‐5  4)   Etomidate   versus   midazolam   for   out   -­‐of-­‐hospital   intubation:   a   prospective,  randoimized  trial  Annals  of  Emergency  Medicine  Vol  47,  n.6  525-­‐530  jun  2006  5)   Rapid   sequence   induction   in   the   emergency   department:   induction   drug   and  outcome  of  patients  admitted  to  the  intensive  care  unit  Emerg  Med  J  2009;  26:  576-­‐579  6)   Single-­‐dose   etomidate   for   rapid   sequence   intubation  may   impact   outcome   after  severe  injury    J  trauma  2009  jul;  67  (1):  45-­‐50    

 

 

CASO  CLINICO:  UN’INTERAZIONE  DIFFERENTE  CON  LA  CO  118  (A.  Orlandini)  

25/02/2010   h   15,35:   invio   in   avvicinamento   dell’MSA   presso   un’abitazione   di  Albinea.  Il  dispatch  riferisce  la  presenza  di  un  giovane  ragazzo  con  stato  di  coscienza  

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

8  

confuso,  associato  alla  presenza  di   lesioni  ecchimotiche  diffuse  a   tutto   il   corpo.  Non  vengono  riferiti  traumi  alla  base  del  caso.    

L’ambulanza  intervenuta  al  domicilio  del  ragazzo  richiede  l’intervento  dell’MSA.  

H  15,45:  arrivo  sul  posto  dell’MSA.  Il  paziente  è  vigile,  disorientato  nel  tempo,  esegue  ordini   semplici   e   complessi.   Riferisce   la   comparsa   di   febbre   sino   a   40°   dalle   ore   3  della   notte   e   numerosi   episodi   di   vomito.     All’esame   obiettivo   presenta   ecchimosi  diffuse   su   tutto   il   corpo   associata   a   pallore   e   marezzature   diffuse.   E’   presente  incontinenza  sfinterica.    

I   parametri   vitali   del   paziente   riferiscono   di   grave   stato   ipotensivo   (PA:   70/50  mmHg)  associato  a  tachicardia  (FC:  140  con  Ritmo  sinusale  all’ECG).  La  sO2:  è  94%  in  aria   ambiente.   Le   mucose   appaiono   ipoirrorate.   La   TA   era   37°.   Riferisce   inoltre  cefalea.  E’  presente  lieve  rigor  nucalis.    

Il   padre   riferisce   di   faringodinia   dalla   sera   e   del   fatto   che   il   paziente   soffra   di  “favismo”.  Non  assume  farmaci  in  cronico.  Il  paziente,  alla  domanda  del  MET,  afferma  di  aver  assunto  cannabinoidi  la  sera  precedente  ma  non  altre  sostanze  incongrue.  

Il   MET   dispone   per   incanulamento   di   vena   periferica   con   grosso   calibro   e  somministrazione  di  un  bolo  di  soluzione  fisiologica  500  cc    (fluid  challenge).  

H  15,58  si    carica  il  paziente  e  si  accompagna  al  PS  del  Santa  Maria  Nuova  assegnando  codice  3  di  rientro.  Il  fluid  challenge  non  da  esito:  dopo  il  primo  bolo  di  liquidi  la  PA  è  del   tutto   invariata.   Si   decide   per   eventuale   impiego   di   amine   vasoattive,   in  congiunzione  al  riempimento  volemico,  nell’ipotesi  di  shock  settico.    

Il  fatto  che  il  paziente  sia  favico  impone  il  controllo  del  farmaco  da  somministrare.  Nel  caso,   il  MET  sceglie   l’impiego  della  Dopamina  (unico  vasoattivo  disponibile  in  MSA).  Dopo  un  primo  controllo  su    DrDrugs  ®,  banca  dati  presente  su  dispositivo  portatile,  non  emerge  alcuna  controindicazione  all’uso  del  farmaco.  Tuttavia,  non  fidandosi  del  tutto,   chiama   la   CO118   con   preghiera   di   effettuare   ricerca   in   internet   su  motore   di  ricerca  (Google)   incrociando  i   termimi  “favismo”  e  “farmaci  ad  effetto   indesiderato”.  L’operatore   di   CO   effettua   in   diretta   telefonica   la   ricerca   ed   informa   il   MET   della  presenza   della   Dopamina     nella   categoria   “farmaci   a   basso   rischio”.   Il   MET,  considerando   la   possibilità   non   assente   di   scatenare   una   crisi   favica   decide   di   non  somministrare  il  farmaco  ma  di  continuare  il  riempimento  volemico.    

H   16,11:   ingresso   in   PS.   Viene   confermata   l’anamnesi   raccolta.   All’esame   obiettivo  permane   grave   stato   ipotensivo:   PA:   70/50   ,   alito   acetonico,   tachicardia   sinusale   a  140   bpm,   presenza   di   ecchimosi   cutanee   diffuse   a   tutto   il   corpo   con   emorragie  congiuntivali  bilaterali.  Si  reprerisce  secondo  accesso  venoso  e  si  effettua  prelievo  per  emocolture.  Chiamatti  rianimatore  ed  infettivologo  in  sala  emergenza.    

Viene  inziata  terapia  con  Ceftriaxone  2  gr  e  Soldesam  8  mg.  Viene  effettuato  tampone  faringeo   e   nasale.   Il   collega   infettivo   logo   pone   ipotesi   diagnostica   fortemente  suggestiva  per  meningite  meningococcica.    

UPDATE  IN  PREHOSPITAL  15  aprile  2010  

 

9  

Viene   effettuata   TAC   cerebrale:   negativa.   Tra   gli   esami   bioumorali:   GB   29.430,   Hb:  13,6.  Piastrine  3000/ml.  Dimero:  16126,  acido  lattico:  34,7.  INR:  1,56.  Procalcitonina  328.  

Il   paziente   viene   ricoverato   in   Rianimazione   per   le   cure   del   caso,   con   diagnosi   di  “sospetta  meningite   in  paziente   con   favismo”.  Qui   si   conferma   la  diagnosi  mediante  analisi   del   liquor.   Dopo   tre   giorni   di   degenza   viene   trasferito   presso   il   reparto   di  Malattie  Infettive  e  da  qui  dimesso  in  buona  salute  dopo  circa  due  settimane.    

Commento  al   caso   clinico:   il   caso  presentato  può  apparentemente   essere  di  moderato  interesse   per   l’ambito   extraospedaliero.   Il   soccorso   in   prehospital   al   sospetto   shock  settico  comporta,  di  norma,  la  necessità  di  effettuare  rapidamente  l’infusione  di  liquidi  e  di   assistere   le   funzioni   vitali   del   paziente   (gestione   delle   vie   aeree   e   dell’insuff.  respiratoria,  qualora  presenti).  Tuttavia,  in  questo  caso,  vorrei  sottolineare  l’interazione  avuta  tra  MET  e  CO118.  Nell’ipotesi  di  impiegare  un  farmaco  potenzialmente  nocivo  ma  anche  efficace,  viste  le  sottostante  patologia  coesistente  nel  paziente,  il  MET  ha  deciso  di  cercare   maggiori   informazioni   mediante   l’aiuto   dell’operatore   di   Centrale,   trovando  un’attenta,  puntuale  e  precisa  collaborazione.  Questo  sta  a  testimoniare  come,  in  caso  di  necessità   immediata,   la   CO   118   può   aiutarci   a   reperire   informazioni   che   possono  risultare   decisamente   importanti   per   le   sorti   del   paziente.   Infine   vuole   rappresentare  l’auspicio   di   una   collaborazione   sempre   più   stretta   tra   operatori   di   Centrale   e  professionisti  che  prestano  la  propria  opera  sul  campo.      

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

__________________________________________________________________________________________________Il  prossimo  numero  di  Update  in  Prehospital  verrà  spedito  il  15  maggio  2010  

L’attuale  numero  è  presente  sulla  Intranet  Aziendale  (Centrale  Operativa)  

Si  prega  di  inviare  il  proprio  contributo  alla  rivista  entro  e  non  oltre  il  giorno  10  del    prossimo  mese,  all’indirizzo:  [email protected]