LAVORI DI NORMALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA NERA ...

71

Transcript of LAVORI DI NORMALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA NERA ...

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 1/70

INDICE

1. PREMESSA ______________________________________________________ 4

2. QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO ___________ 9

2.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA V.I.A. __________________________________ 9

2.1.1. Norme comunitarie ____________________________________________________ 9

2.1.2. Norme nazionali ______________________________________________________ 10

2.1.3. Norme regionali ______________________________________________________ 12

2.2. COERENZA CON LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE VIGENTE ____________________ 12

2.2.1. Pianificazione nazionale _______________________________________________ 12

2.2.2. Pianificazione regionale _______________________________________________ 13

2.2.2.1. Piano di Tutela delle Acque ________________________________________________ 13

2.2.2.2. Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) _______________________________________ 15

2.2.2.3. Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (P.P.T.R.) ___________________________ 17

2.2.3. Pianificazione locale __________________________________________________ 20

3. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO _______________________________ 22

3.1. DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI ___________________________________ 22

3.2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO ______________________________ 22

3.2.1. Funzionamento idraulico ______________________________________________ 23

3.2.2. Caratteristiche e verifiche delle tubazioni utilizzate_________________________ 23

3.2.3. Sistema di protezione dal colpo d’ariete __________________________________ 23

3.2.4. Scarichi con doppia modalita' di svuotamento ____________________________ 24

3.2.5. Attraversamento del canale "Asso" con spingitubo ________________________ 24

3.2.6. Collegamento all’emissario del depuratore di Nardò (pozzetto di calma) _______ 25

3.2.7. Modalità di rinterro delle trincee di scavo e di ripristino stradale _____________ 25

4. DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI ATTESI ___________________ 27

4.1. ATMOSFERA E CLIMA _________________________________________________ 27

4.1.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 27

4.1.1.1. Regime pluviometrico ____________________________________________________ 28

4.1.1.2. Termometria ___________________________________________________________ 31

4.1.1.3. Regime anemometrico ____________________________________________________ 34

4.1.1.4. La qualità dell'aria _______________________________________________________ 35

4.1.1.5. Lo stato della qualità dell'aria _______________________________________________ 38

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 2/70

4.1.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 41

4.1.2.1. Fase di cantiere _________________________________________________________ 41

4.1.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 42

4.2. AMBIENTE IDRICO ___________________________________________________ 42

4.2.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 42

4.2.1.1. Caratteri idrologici e idrogeologici ___________________________________________ 42

4.2.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 43

4.2.2.1. Fase di cantiere _________________________________________________________ 43

4.2.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 44

4.3. SUOLO E SOTTOSUOLO _______________________________________________ 44

4.3.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 44

4.3.1.1. Caratterizzazione geolitologica _____________________________________________ 44

4.3.1.2. Uso del suolo ___________________________________________________________ 45

4.3.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 46

4.3.2.1. Fase di cantiere _________________________________________________________ 46

4.3.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 47

4.4. FAUNA, FLORA ED ECOSISTEMI __________________________________________ 47

4.4.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 47

4.4.1.1. Flora ed ecosistemi ______________________________________________________ 47

4.4.1.2. Fauna_________________________________________________________________ 48

4.4.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 49

4.4.2.1. Fase di Cantiere ________________________________________________________ 49

4.4.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 50

4.5. PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE ___________________________________ 50

4.5.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 50

4.5.1.1. Qualità del paesaggio ____________________________________________________ 50

4.5.1.2. Principali emergenze paesistiche indicate dal P.P.T.R. ___________________________ 51

4.5.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 51

4.5.2.1. Fase di cantiere _________________________________________________________ 52

4.5.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 52

4.6. RUMORE E VIBRAZIONI ________________________________________________ 52

4.6.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 52

4.6.1.1. Degrado da inquinamento acustico __________________________________________ 53

4.6.1.2. Analisi della situazione attuale e della pianificazione _____________________________ 54

4.6.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 54

4.6.2.1. Fase di Cantiere ________________________________________________________ 55

4.6.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 56

4.7. RIFIUTI ____________________________________________________________ 56

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 3/70

4.7.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 56

4.7.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 56

4.7.2.1. Fase di cantiere _________________________________________________________ 57

4.7.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 57

4.8. ASSETTO IGIENICO-SANITARIO E SOCIO-ECONOMICO __________________________ 57

4.8.1. Inquadramento ambientale _____________________________________________ 57

4.8.2. Gli impatti ambientali __________________________________________________ 59

4.8.2.1. Fase di cantiere _________________________________________________________ 59

4.8.2.2. Fase di esercizio ________________________________________________________ 59

5. IMPATTO SUL SISTEMA AMBIENTALE ______________________________ 60

5.1. SIGNIFICATIVITÀ DEGLI IMPATTI _________________________________________ 62

5.1.1. Impatti in fase di cantiere ______________________________________________ 62

5.1.2. Impatti in fase di esercizio _____________________________________________ 63

6. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _______________________ 64

6.1. ATMOSFERA E CLIMA _________________________________________________ 64

6.2. AMBIENTE IDRICO ___________________________________________________ 65

6.3. SUOLO E SOTTOSUOLO _______________________________________________ 65

6.4. FLORA E FAUNA ED ECOSISTEMI _________________________________________ 65

6.5. PAESAGGIO ________________________________________________________ 66

6.6. RUMORI E VIBRAZIONI ________________________________________________ 66

6.7. RIFIUTI ____________________________________________________________ 67

6.8. ASSETTO IGIENICO-SANITARIO E SOCIO-ECONOMICO __________________________ 67

PIANO DI LAVORO PER L’EVENTUALE REDAZIONE DEL S.I.A. _____________ 68

7. CONCLUSIONI __________________________________________________ 70

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 4/70

1. PREMESSA

Il progetto preliminare delle opere di normalizzazione della fognatura nera, adeguamento

dell’impianto di depurazione e costruzione del collettore emissario a servizio dell’agglomerato di Porto

Cesareo è stato oggetto di Conferenza di servizi (tenutasi in due sedute avvenute il 27 gennaio

2012 e il 2 marzo 2012) al fine di acquisire pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e

assensi comunque denominati necessari all’esecuzione dell’intervento in oggetto.

In sede di conferenza di servizi sono stati acquisiti tutti i pareri e gli atti di assenso necessari

all’attuazione dell’intervento, con formulazione di prescrizioni di cui si è tenuto conto nei successivi

livelli di progettazione, con l’unica eccezione del parere negativo espresso dal Comune di Nardò nella

seduta del 2 marzo 2012.

Si è quindi proceduto all’espletamento di apposita procedura gara aperta ai sensi dell’art. 3 c. 37

e art.220 e art .53 c.2 lett. c) del Dlgs 163/2006 con il criterio dell’offerta economicamente più

vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del Dlgs 163/2006, finalizzata all’affidamento dei lavori suddetti e dei

successivi livelli di progettazione. L'aggiudicazione è stata effettuata in data 30 luglio 2015 con

efficacia intervenuta in data 28 settembre 2015.

In ottemperanza all’art 168 comma 1 del DPR 207/2010, e in linea con gli art.8 e art.10 del

Capitolato Speciale d’Appalto, la stazione appaltante ha provveduto con nota prot. n. 107317 del

21/10/2015 all’invio del progetto definitivo offerto a tutti gli Enti coinvolti nel procedimento

amministrativo al fine di accertare l’acquisizione di tutte le autorizzazioni/ pareri previste dalla legge,

sulla progettazione medesima. Con nota del comune di Nardò prot. n. 45784 del 13/11/2015

acquisita al prot. interno della stazione appaltante il 20/11 prot.n. 118806, è pervenuto parere

negativo sull’attuazione del progetto definitivo posto a base di gara, allegato alla suddetta nota

di questa azienda, in quanto non coerente con il “Protocollo di Intesa” tra Regione Puglia, Autorità

Idrica Pugliese, Comune di Nardò e Acquedotto Pugliese spa intervenuto in data 30 settembre

2015, finalizzato alla realizzazione di un complesso di opere relative alla sistemazione della rete

fognaria di Nardò, all’adeguamento degli impianti di depurazione di Nardò e Porto Cesareo ai fini del

riuso dei reflui trattati ed al collettamento dei reflui trattati dall’impianto di Porto Cesareo nelle

opere di scarico dell’impianto depurativo di Nardò.

Peraltro con DGR n.2002 del 13 novembre 2015, il protocollo di Intesa suddetto, è stato ratificato,

nelle more dell’approvazione da parte del consiglio comunale di Nardò, contenente gli impegni di

carattere programmatico da parte della Regione Puglia in relazione alla necessità di superare in tempi

rapidi l’oggetto del contenzioso comunitario di cui alla sentenza della Corte di giustizia europea del

19/luglio 2012, relativo al collettamento ed al trattamento depurativo attinente all'agglomerato di Porto

Cesareo;

A tal fine si è quindi reso necessario procedere alla redazione del progetto

definitivo/esecutivo, adottando la variante del tracciato del collettore emissario dall’impianto

di depurazione di Porto Cesareo all’impianto di depurazione di Nardò in ottemperanza ai

contenuti del pt 6) del medesimo Protocollo di Intesa richiamato in precedenza.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 5/70

Si precisa che l’intero progetto è stato assoggettato direttamente a procedura di VIA ai sensi della

L.R. n.11 del 12 aprile 2001 ed in particolare dall’art. 4 comma 3, che dispone quanto segue: “Sono

assoggettati alla procedura di VIA i progetti per la realizzazione di interventi e di opere identificati

nell’Allegato B, ripartito negli elenchi B.1, B.2, B.3, qualora ciò si renda necessario in esito alla

procedura di verifica di assoggettabilità a VIA o qualora gli interventi ricadano anche parzialmente

all’interno di aree naturali protette o di siti della rete Natura 2000 di cui alle direttive 79/409/CEE e

93/43/CEE”.

Difatti, il tracciato del collettore emissario previsto nel preliminare ricadeva anche all’interno del

Parco Naturale Regionale “Porto Selvaggio e Palude del Capitano”, lungo il limite tra la Zona 1 e la

Zona 2 del parco stesso. Tale tracciato, inoltre, con i relativi manufatti idraulici di linea, correva anche

lungo il limite della perimetrazione del pSIC “Palude del Capitano”, lungo la S.P. n.286.

A tal proposito si evidenzia che una parte del progetto, quella relativa al collettore dell’emissario

depurato, è già stato sottoposto a procedimento di Valutazione d’Incidenza ai sensi del D.P.R.

n.357/1997 e s.m.i., D.R.G. n.304/2006, L.R. n.11/2001 e L.R. n.17/2007, ed ha ottenuto, da parte

dell’Ufficio V.I.A. e A.I.A. della Provincia di Lecce (nota prot. n.10247 del 02/02/2011) e dall’Ufficio

Parco (prot. n. 9165 del 15/03/2011) parere favorevole all’intervento.

Nell'ambito del progetto definitivo, è stata redatta una relazione per verificare la compatibilità con

la normativa e la pianificazione di riferimento e per analizzare gli impatti del nuovo tracciato del

collettore emissario in raffronto al vecchio. In particolare, l'analisi degli impatti è stata svolta per

verificare la non sostanzialità della modifica ai fini della corretta applicazione della normativa sulla

Valutazione di Impatto Ambientale, che nella fattispecie è da ricondursi alla L.R. n. 11/2011 e

ss.mm.ii. in combinato disposto con l'art. 5 comma 1 l-bis) del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.

In base alla L.R. n. 11/2011 e ss.mm.ii., infatti, gli interventi di modifica sostanziale di opere

assoggettate a VIA o a verifica di assoggettabilità a VIA sono a loro volta assoggettati a verifica di

assoggettabilità a VIA. Il D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. definisce al citato art. 5 comma 1 l-bis)

"modifica sostanziale di un progetto, opera o di un impianto: la variazione delle caratteristiche o del

funzionamento ovvero un potenziamento dell'impianto, dell'opera o dell'infrastruttura o del progetto

che, secondo l'autorità competente, producano effetti negativi e significativi sull'ambiente".

A tale proposito, la Provincia di Lecce Servizio Ambiente e Polizia provinciale nel parere di

valutazione di impatto ambientale espresso con Determina n. 17 del 20.01.2012 precisa

espressamente che "qualsiasi variante progettuale apportata in sede di progettazione esecutiva sarà

comunicata alla Provincia di Lecce - Servizio Ambiente e Polizia provinciale, che in considerazione

della sostanzialità o meno della modifica valuterà la necessità di procedere a revisione del presente

giudizio di compatibilità ambientale."

Diventa quindi essenziale fornire alle Autorità competenti tutti gli elementi necessari alla

valutazione della sostanzialità della modifica intervenuta, in modo da escludere la riattivazione

delle procedure di VIA, fermi restando pareri e nulla osta che comunque è necessario

acquisire.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 6/70

A seguito della trasmissione degli elaborati del progetto definitvo/esecutivo delle “Opere di

normalizzazione della fognatura nera, adeguamento dell’impianto di depurazione e costruzione del

collettore emissario a servizio dell’agglomerato di Porto Cesareo (LE), in variante (ai sensi dell’art.132

comma1, lettera a), del D.Lgs.162/2006) la Provincia di Lecce con nota prot. 17129 del 26 marzo

2016 si è pronunciata ritenendo che “…la modifica apportata al tracciato del collettore emissario

dall’impianto di depurazione di Porto Cesareo all’impianto di depurazione di Nardò, è per sua natura,

trattandosi di variante al tracciato di infrastruttura a sviluppo lineare, di carattere sostanziale e quindi

in grado di produrre impatti ambientali negativi e significativi. Pertanto il progetto in variante di che

trattasi dovrà essere sottoposto a verifica di assoggettabilità a VIA”

Alla luce di quanto sopra esposto, la presente relazione è stata redatta con l’obiettivo di valutare

gli impatti legati alla realizzazione del tronco emissario in variante. In particolare, il presente

documento è stato redatto, ai sensi della Legge Regionale n. 11/2001, con l’obiettivo di valutare

l’eventuale assoggettabilità a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto di

realizzazione delle opere.

Si precisa inoltre che la redazione del progetto definitvo/esecutivo con l’adozione del tracciato in

variante del collettore emissario ha causato lo spostamento del punto di intersezione con il Canale

Asso in un altro punto collocato più a monte di circa 2 km, mentre non sono cambiate le modalità di

attraversamento previste nel progetto definitivo (tecnica dello spingitubo). A seguito di questa

variazione il progetto è stato nuovamente sottoposto all’attenzione dell’Adb Puglia che si è

espressa con parere favorevole con nota prot. n. 4128 del 29.03.2016.

Nella presente relazione saranno valutati gli impatti attesi, ovverosia attraverso la procedura di

screening sarà valutato se le caratteristiche del progetto, le sue dimensioni e la sua localizzazione,

rispetto a criteri predefiniti, potranno produrre un impatto ambientale significativo. Utilizzando tale

strumento metodologico la struttura regionale competente potrà assumere sullo specifico progetto, la

decisione se debba essere attivata o meno la procedura di V.I.A.

Nell’impostazione metodologica seguita si è tenuto conto dell’articolo 17 della L.R. n. 11/2001 che

riporta i contenuti minimi della relazione nelle more della emanazione di direttive regionali (ex art. 7,

comma 1, lettera b) che espliciteranno gli elementi e le informazioni da inserire nel documento in

oggetto. In particolare l’art. 17 comma 1 prevede che le relazioni devono avere i seguenti contenuti

minimi:

1. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Le caratteristiche del progetto di interventi e opere devono essere prese in considerazione in

particolare in rapporto ai seguenti elementi:

a. dimensioni del progetto (superfici, volumi, potenzialità). Tali elementi sono considerati in

particolare in rapporto alla durata e alla dimensione spaziale e temporale degli impatti;

b. utilizzazione delle risorse naturali;

c. produzione di rifiuti;

d. inquinamento e disturbi ambientali;

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 7/70

e. rischio di incidenti;

f. impatto sul patrimonio naturale e storico tenuto conto della destinazione delle zone che

possono essere danneggiate, in particolare zone turistiche urbane o agricole.

2. UBICAZIONE DEL PROGETTO

La sensibilità ambientale delle zone geografiche che possono essere danneggiate dal progetto

deve essere presa in considerazione tenendo conto, in particolare, dei seguenti elementi:

a. la qualità e la capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona;

b. la capacità di carico dell'ambiente naturale, con particolare attenzione alle seguenti zone:

1) zone costiere;

2) zone montuose o forestali;

3) zone nelle quali gli standard di qualità ambientali della legislazione comunitaria sono già

superati;

4) zone a forte densità demografica;

5) paesaggi importanti dal punto di vista storico culturale e archeologico;

6) aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle acque pubbliche;

7) effetti dell'opera o intervento sulle limitrofe aree naturali protette.

3. CARATTERISTICHE DELL'IMPATTO POTENZIALE

Gli effetti potenzialmente significativi dei progetti devono essere considerati in relazione ai criteri

stabiliti ai punti 1 e 2 e tenendo conto in particolare:

a. della portata dell'impatto (area geografica e densità della popolazione interessata)

b. dell'ordine di grandezza e della complessità dell'impatto;

c. della probabilità dell'impatto;

d. della durata, frequenza e reversibilità dell'impatto.

Alla luce di quanto prima affermato, la presente relazione è stata articolata, per maggiore

semplicità di esposizione, in quattro sezioni.

1. il quadro normativo e programmatico di riferimento riporta l’indicazione di leggi e

provvedimenti in materia di V.I.A. di livello comunitario, nazionale e regionale, la descrizione

dello stato della pianificazione del settore, distinguendo tra piani e programmi nazionali,

regionali e locali, e la verifica di conformità dell’opera con i programmi prima descritti.

2. le caratteristiche del progetto che riporta la descrizione delle caratteristiche tecniche di

progetto relative alle dimensioni spaziali ed a quelle temporali (ovvero di realizzazione delle

opere e di gestione a regime), la correlazione del progetto con le caratteristiche ambientali e la

identificazione degli impatti potenziali attesi.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 8/70

3. la descrizione degli impatti potenziali attesi, con riferimento a:

3.1 ubicazione del progetto, ovvero la valutazione della sensibilità ambientale di quelle zone

dove il progetto in esame estende la sua influenza. In sostanza sarà valutata la capacità

dell'ambiente circostante e di quelli limitrofi ad "assorbire" gli eventuali impatti (resilienza)

prodotti dalla realizzazione del progetto.

3.2 caratteristiche dell’impatto potenziale che riporterà la sintesi dei precedenti punti nn. 1.

e 2. In particolare, dopo aver descritto gli interventi sia dal punto di vista tecnico-

progettuale, sia dal punto di vista ambientale, cioè della capacità di resilienza

dell'ambiente (punto n. 3.1), saranno descritti gli impatti attesi su ciascuna componente

ambientale con la stima dell'intensità.

In ultimo sarà riportato il Piano di lavoro per l’eventuale redazione dello Studio di Impatto

Potenziale.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 9/70

2. QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO

Il quadro di riferimento programmatico cui riferirsi per valutare la compatibilità ambientale di un

progetto si compone dei seguenti aspetti:

- Normativa di riferimento.;

- Stato della pianificazione vigente;

- Descrizione del progetto rispetto agli strumenti di pianificazione e di programmazione

vigenti.

In questa sezione si andranno ad analizzare i predetti aspetti fornendo tutte le indicazioni utili per

inquadrare l’intervento che si propone di realizzare.

2.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA V.I.A.

2.1.1. Norme comunitarie

La prima Direttiva Europea in materia di V.I.A. risale al 1985 (Direttiva 85/337/CEE del Consiglio

del 27.06.1985: “Direttiva del Consiglio concernente la valutazione dell’impatto ambientale di

determinati progetti pubblici e privati”), e si applicava alla valutazione dell’impatto ambientale di

progetti pubblici e privati che possono avere un impatto ambientale importante.

Nel settembre 1996 veniva emanata la Direttiva 96/61/CE, che modificava la Direttiva

85/337/CEE introducendo il concetto di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento

proveniente da attività industriali (IPPC), e introduceva l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).

La direttiva tendeva alla promozione delle produzioni pulite, valorizzando il concetto di "migliori

tecniche disponibili".

Successivamente veniva emanata la Direttiva 97/11/CE (Direttiva del Consiglio concernente la

valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, Modifiche ed integrazioni

alla Direttiva 85/337/CEE) che veniva presentata come revisione critica dopo gli anni di esperienza di

applicazione delle procedure di VIA in Europa. La direttiva ha ampliato il numero dei tipi di progetti da

sottoporre a VIA (allegato I) e ha introdotto le fasi di “screening” e “scoping".

Il 26 maggio 2003 al Parlamento Europeo veniva approvata la Direttiva 2003/35/CE che

rafforzava la partecipazione del pubblico nell’elaborazione di taluni piani e programmi in materia

ambientale, migliorava le indicazioni delle Direttive 85/337/CEE e 96/61/CE relative alla disposizioni

sull’accesso alla giustizia e contribuiva all’attuazione degli obblighi derivanti dalla convenzione di

Århus del 25 giugno 1998.

Un aggiornamento sull’andamento dell’applicazione della VIA in Europa è stato pubblicato nel

2009: la “Relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato

Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'applicazione e l'efficacia della

direttiva VIA (dir. 85/337/CEE, modificata dalle direttive 97/11/CE e 2003/35/CE)”.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 10/70

I punti di forza della VIA in Europa individuati nella Relazione riguardano: l’istituzione di sistemi

completi per la VIA in tutti gli Stati Membri; la maggiore partecipazione del pubblico; la maggiore

trasparenza procedurale; il miglioramento generale della qualità ambientale dei progetti sottoposti a

VIA. I settori che necessitano di miglioramento riguardano: le differenze negli stati all’interno delle

procedure di verifica di assoggettabilità; la scarsa qualità delle informazioni utilizzate dai proponenti;

la qualità della procedura (alternative, tempi, validità della VIA, monitoraggio); la mancanza di

pratiche armonizzate per la partecipazione del pubblico; le difficoltà nelle procedure transfrontaliere;

l’esigenza di un migliore coordinamento tra VIA e altre direttive (VAS, IPPC, Habitat e Uccelli,

Cambiamenti climatici) e politiche comunitarie. Ad esempio oggi il tema dei Cambiamenti climatici,

così importante nella politica dell’UE, non viene evidenziato nel giusto modo all’interno della

valutazione. Quello che la Relazione sottolinea con forza è soprattutto la necessità di semplificazione

e armonizzazione delle norme.

Al momento sono in discussione ulteriori aggiornamenti tra cui la delega al recepimento della

Nuova Direttiva VIA 2014/52/UE che modifica la Dir. 2011/92/UE.

2.1.2. Norme nazionali

La procedura di VIA ordinaria è stata introdotta nell'ordinamento italiano con l’art 6 della legge

n.349 del 8 luglio 1986 “Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno

ambientale”. In conformità a detto articolo, sono state individuate le Norme Tecniche per la redazione

degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità ambientale con DPCM

27 dicembre 1988, e le categorie di opere in grado di produrre rilevanti modificazioni dell'ambiente

con DPCM n.377, 10 agosto 1988.

Al fine di venire incontro alla lentezza di recepimento italiana della Direttiva dell’86, la legge

comunitaria 22 febbraio 1994 n° 146 ha concesso al Governo una delega per “predisporre un atto di

indirizzo finalizzato all’emanazione delle norme tecniche per l’applicazione delle procedure di impatto

ambientale ai progetti inclusi nell’Allegato II della Direttiva 85/337/CEE”, con particolare attenzione

alla necessità di individuare idonei criteri di esclusione e definizione di procedure semplificate per

progetti di ridotte dimensioni o durata limitata realizzati da artigiani o piccole imprese. Nell’art. 40 si

menziona, altresì, il caso in cui sia prevista per un medesimo progetto un’altra autorizzazione,oltre

alla VIA, in questo caso si deve provvedere all’unificazione ed all’integrazione dei relativi

procedimenti.

Due anni dopo, nel 1996, entra in vigore l’Atto di indirizzo e Coordinamento (D.P.R. 12.04.1996:

“Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40 comma 1 della legge 22 febbraio 1994

n. 146 concernente disposizioni in materia di impatto ambientale”), che attribuisce alle Regioni ed alle

Province autonome la competenza per l’applicazione della procedura di VIA ai progetti inclusi

nell’allegato II della Direttiva 85/337/CEE. Tale Decreto è stato recentemente modificato ed integrato

mediante il D.P.C.M. del 03.09.99 (“Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il

precedente atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40 comma 1 della legge 2

febbraio 1994 n. 146 concernente disposizioni in materia di impatto ambientale. G.U. n. 302 del

27.12.1999”).

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 11/70

Di seguito si riporta una breve rassegna normativa relativa alla Valutazione di Impatto Ambientale

e agli argomenti ad essa correlati.

- Legge n. 349 del 08.07.1986: è la legge istitutiva del Ministero dell'Ambiente; l'art. 6 riguarda

la V.I.A.;

- Legge n. 67 del 11.03.1988: è la legge finanziaria 1988; l'art. 18 comma 5 istituisce la

Commissione V.I.A.;

- D.P.C.M. n. 377 del 10.08.1988: regolamenta le pronunce di compatibilità ambientale;

- D.P.C.M. 27.12.1988: definisce le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto e per

il giudizio di compatibilità ambientale;

- Circolare Ministero Ambiente 11.8.1989: è relativa alla pubblicità degli atti;

- D.P.R. n. 460 del 05.10.1991: modifica il D.P.C.M. 377/1988;

- D.P.R. 27.04.1992: integra il D.P.C.M. 377/88;

- Legge 11.02.1994, n. 109: l'art. 16 individua il progetto definitivo come il livello di

progettazione da sottoporre a V.I.A.;

- Legge n. 146 del 11.02.1994: è la legge comunitaria del 1993; l'art. 40 riguarda la V.I.A.;

- Circolare Ministero Ambiente del 15.02.1996: è relativa alla pubblicità degli atti;

- D.P.R. del 12.04.1996: è l'Atto di indirizzo e coordinamento nei confronti delle Regioni, in

materia di V.I.A., in applicazione della Legge 146/94 art. 40;

- Circolare Ministero Ambiente n. GAB/96/15208 del 07.10.1996: è relativa alle opere eseguite

per lotti;

- Circolare Ministero Ambiente n. GAB/96/15208 del 08.10.1996: è relativa ai rapporti tra V.I.A.

e pianificazione;

- D.P.R. 11.02.1998: integra il D.P.C.M. 377/88;

- D.Lgs. n. 112 del 31.03.1998: gli artt. 34, 34 e 71 riguardano il conferimento alle Regioni delle

funzioni in materia di V.I.A.;

- D.P.R. n. 348 del 02.09.1999: regolamenta gli studi di impatto per alcune categorie di opere

ad integrazione del D.P.C.M. 27.12.1988;

- D.P.C.M. 03.09.1999: modifica ed integra il D.P.R. 12.04.1996;

- D.P.C.M. 01.09.2000: modifica e integra il D.P.R. 12.04.1996;

- Legge n. 340 del 24.11.2000: al Capo II disciplina le conferenze di servizi;

- Legge n.443 del 21.12.2001: “legge Obiettivo”disciplina le procedure accelerate e semplificate

per le opere a carattere strategico;

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 12/70

- Decreto di attuazione n.190/2002 (seguito dal nuovo D.Lgs.163/2006): individua le

infrastrutture di preminente interesse nazionale alle quali applicare una procedura semplificata

detta VIA sepciale;

- Legge n.239/2004 sul riordino e la sicurezza del settore energetico nazionale

- Decreto 01.04.2004: Linee guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto

ambientale.

- D.Lgs. n. 152 del 3.04.2006 “Testo Unico in Materia Ambientale” omogeneizzazione legislativa

dei vari dispositivi in material di procedure di VAS e VIA

- DM 30 marzo 2015 linee guida per la verifica di assoggettabilità a VIA dei progetti di

competenza delle Regioni e Province autonome

2.1.3. Norme regionali

La legge regionale di riferimento in materia di valutazione dell'impatto ambientale per quanto

riguarda la Regione Puglia è la Legge Regionale n. 11 del 12.04.2001. La legge ha lo scopo di

provvedere alla protezione ed al miglioramento della qualità della vita umana, al mantenimento della

capacità riproduttiva degli ecosistemi, alla salvaguardia delle specie, all'impiego delle risorse

rinnovabili ed all'uso razionale delle stesse risorse.

L'art. 4 della legge suddetta definisce gli ambiti di applicazione della legge stessa, indicando gli

elenchi delle tipologie dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale, a procedura di

verifica ed i casi in cui i progetti debbano essere sottoposti a valutazione di incidenza ambientale. In

particolare la legge rimanda agli allegati A e B per la definizione degli ambiti di applicazione dei

progetti alle procedure di valutazione ambientale.

Più recente è la Legge Regionale n.17 del 14 giugno 2007, la legge si propone di dare

disposizioni in campo ambientale, anche in relazione al decentramento delle funzioni amministrative

in materia ambientale.

2.2. COERENZA CON LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE VIGENTE

2.2.1. Pianificazione nazionale

Per quanto attiene la pianificazione di livello nazionale che regolamenta il settore nel quale si

inserisce il progetto in esame, ovvero quello delle risorse idriche, i riferimenti in merito sono costituiti

dalla Legge 36/94 (Legge Galli) che tutela tutte le acque primarie (fiumi, falde, laghi, ecc.) e detta

norme per la gestione dei servizi idrici di acquedotto e fognature, ad oggi abrogata dal “Codice

dell’Ambiente” portato dal D.Lgs. 152/06 che disciplina la tutela delle acque superficiali, marine e

sotterranee e dalla Legge 183/89 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del

suolo”.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 13/70

2.2.2. Pianificazione regionale

L’attuale pianificazione delle risorse idriche nella Regione Puglia è costituita dalla L.R. n. 28/1999

che ha individuato l’intero territorio regionale quale unico Ambito Territoriale Ottimale, definito A.T.O.

Puglia, tenuto conto della interconnessione del sistema idrico a servizio della regione e della gestione

unitaria esistente, e dai provvedimenti adottati a seguito dell’Ordinanza del Ministero dell’Interno n.

3184 del 22.03.2002 che ha dato incarico e potere al Commissario Delegato per l’Emergenza

Ambientale di avviare tutte le iniziative per l’attuazione del servizio idrico integrato. A seguito di tale

incarico con il D.P.C.M. 11.12.2002 “Proroga dello stato di emergenza in relazione alla crisi di

approvvigionamento idrico che ha colpito le regioni Puglia e Basilicata” e con il successivo D.P.C.M.

20.12.2002 è stata conferita la “Proroga dello stato di emergenza nel territorio della regione Puglia nel

settore dei rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi, bonifica e risanamento ambientale dei suoli,

delle falde e dei sedimenti inquinati, nonché in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee

e dei cicli di depurazione”.

Gli strumenti di pianificazione in ambito regionale nel quale è inserita la realizzazione del progetto

in analisi sono:

- Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.);

- Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.);

Altro strumento che potrebbe influire sul progetto costituendo dei potenziali vincoli alla sua

realizzazione è:

- PPTR Piano Paesaggistico Territoriale Regionale che sostituisce il Piano Paesistico

Territoriale Tematico del Paesaggio (PUTT/p) della Regione Puglia;

2.2.2.1. Piano di Tutela delle Acque

Con Delibera del Consiglio della Regione n. 230 del 20/10/2009 è stato approvato il Piano di

Tutela delle Acque (in seguito PTA) della Regione Puglia quale strumento “direttore” del governo

dell’acqua a livello di pianificazione territoriale, uno strumento dinamico di conoscenza e

programmazione che si pone come obiettivo la tutela, la riqualificazione e l’utilizzo sostenibile del

patrimonio idrico della Regione Puglia.

Il PTA costituisce il più recente atto di riorganizzazione e innovazione delle conoscenze e degli

strumenti per la tutela delle risorse idriche nel territorio regionale, di fatto sostitutivo del vecchio Piano

di Risanamento delle Acque del 1983, redatto in attuazione della Legge 319/76.

In generale quindi il PTA prevede una serie di interventi di adeguamento migliorativi sui

depuratori esistenti, capaci di determinare una sensibile riduzione delle pressioni sui corpi idrici e di

quelli sotterranei in particolare.

Per l’impianto di depurazione di Porto Cesareo, il PTA prevede interventi mirati all’adeguamento

dell’impianto, con un numero di abitanti equivalenti totali urbani serviti dal servizio di depurazione pari

a 29.429,00 e con una potenzialità di impianto di 31.200,00 A.E., nel rispetto dei limiti allo scarico

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 14/70

della tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte Terza del D. Lgs 152/2006 (essendo lo scarico a mare, in

condotta sottomarina consortile con il Comune di Nardò).

Lo stesso PTA codifica le misure di salvaguardia per le zone di Protezione Speciale Idrogeologica

come zone di tipo “A”, “B” e “C” e le misure di tutela quali - quantitativa dei corpi idrici sotterranei.

Le Zone di Protezione Speciale Idrogeologica - Tipo “A” - individuate sugli alti strutturali

centro - occidentali del Gargano, su gran parte della fascia murgiana nord-occidentale e centro-

orientale - sono aree afferenti ad acquiferi carsici complessi ritenute strategiche per la Regione Puglia

in virtù del loro essere aree a bilancio idrogeologico positivo, a bassa antropizzazione ed uso del

suolo non intensivo.

Le Zone di Protezione Speciale Idrogeologica - Tipo “B” - sono aree a prevalente ricarica

afferenti anch’esse a sistemi carsici evoluti (caratterizzati però da una minore frequenza di

rinvenimento delle principali discontinuità e dei campi carsici, campi a doline con inghiottitoio) ed

interessate da un livello di antropizzazione modesto ascrivibile allo sviluppo delle attività agricole,

produttive, nonché infrastrutturali.

In particolare sono tipizzate come:

• B1: le aree ubicate geograficamente a sud e SSE dell’abitato di Bari, caratterizzate da

condizioni quali - quantitative dell’acquifero afferente sostanzialmente buone, e pertanto

meritevoli di interventi di controllo e gestione corretta degli equilibri della risorsa

• B2: l’area individuata geograficamente appena a Nord dell’abitato di Maglie (nella cui

propaggine settentrionale è ubicato il centro di prelievo da pozzi ad uso potabile più

importante del Salento), interessata da fenomeni di sovrasfruttamento della risorsa.

Le Zone di Protezione Speciale Idrogeologica - Tipo “C” - individuate a SSO di Corato - Ruvo,

nella provincia di Bari e a NNO dell’abitato di Botrugno, nel Salento - sono aree a prevalente ricarica

afferenti ad acquiferi strategici, in quanto risorsa per l’approvvigionamento idropotabile, in caso di

programmazione di interventi in emergenza.

Le opere di progetto non interessano alcuna delle zone di Protezione Speciale

Idrogeologica, come individuato nella cartografia di dettaglio allegata al BURP n. 102 del

18/07/2007 (Allegato 2b – Tab. 3 – Figura 8).

D’altro canto l’opera in oggetto ricade all’interno di aree di vincolo d’uso degli acquiferi

“Acquifero carsico del Salento”, aree interessate da contaminazione salina, così come individuato

nell’allegato 2a Tab. 4 Fig. 16 del Piano Di Tutela Delle Acque.

Nelle aree di vincolo d’uso degli acquiferi “Acquifero carsico del Salento”, denominate “aree

interessate da contaminazione salina”:

a) è sospeso il rilascio di nuove concessioni per il prelievo di acque dolci di falda da utilizzare a

fini irrigui o industriali;

b) è consentito il prelievo di acque marine di invasione continentale per usi produttivi, (itticoltura,

mitilicoltura) per impianti di scambio termico o dissalazione a condizione che:

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 15/70

- le opere di captazione siano realizzate in maniera tale da assicurare il perfetto

isolamento del perforo nel tratto di acquifero interessato dalla circolazione di acque dolci e di

transizione;

- venga indicato preventivamente il recapito finale delle acque usate nel rispetto della

normativa vigente;

c) in sede di rinnovo della concessione, devono essere sottoposte a verifica le quote di

attestazione dei pozzi al di sotto del livello mare, con l’avvertenza che le stesse non risultino superiori

a 20 volte il valore del carico piezometrico in quota assoluta (riferita al l.m.m.).

d) in sede di rilascio o di rinnovo della concessione, nel determinare la portata massima

emungibile occorre considerare che la stessa non determini una depressione dinamica del carico

piezometrico assoluto superiore al 30% del valore dello stesso carico e comunque tale che le acque

estratte abbiano caratteristiche qualitative compatibili con le caratteristiche dei terreni e delle colture

da irrigare.

Si sottolinea che l’intervento in oggetto non prevede alcun emungimento e/o prelievo delle

acque di falda.

È quindi da ritenere che il presente progetto è del tutto compatibile con le prescrizioni

previste dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia.

2.2.2.2. Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

La Legge n. 183/1989 sulla difesa del suolo ha stabilito che il bacino idrografico, inteso come “il

territorio dal quale le acque pluviali o di fusione delle nevi e dei ghiacciai, defluendo in superficie, si

raccolgono in un determinato corso d’acqua direttamente o a mezzo di affluenti, nonché il territorio

che può essere allagato dalle acque del medesimo corso d’acqua, ivi compresi i suoi rami terminali

con le foci in mare ed il litorale marittimo prospiciente”.

Strumento di gestione del bacino idrografico è il Piano di Bacino che si configura quale strumento

di carattere “conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e

programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, difesa e valorizzazione del

suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del

territorio interessato”.

Il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) della Regione Puglia è stato adottato dal Consiglio

Istituzionale dell’Autorità d’Ambito il 15 dicembre 2004; sono tuttora in fase di istruttoria le

numerosissime proposte di modifica formulate da comuni, province e privati.

Il P.A.I. adottato dalla regione Puglia ha le seguenti finalità:

- la sistemazione, la conservazione ed il recupero del suolo nei bacini imbriferi, con interventi

idrogeologici, idraulici, idraulico – forestali, idraulico – agrari compatibili con i criteri di recupero

naturalistico;

- la difesa ed il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché la difesa degli abitati e

delle infrastrutture contro i movimento franosi ed altri fenomeni di dissesto;

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 16/70

- il riordino del vincolo idrogeologico;

- la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d’acqua;

- lo svolgimento funzionale dei servizi di polizia idraulica, di piena, di pronto intervento idraulico,

nonché di gestione degli impianti.

A tal fine il P.A.I. prevede la realizzazione dei seguenti interventi:

- la definizione del quadro del rischio idraulico ed idrogeologico in relazione ai fenomeni di

dissesto evidenziati;

- l’adeguamento degli strumenti urbanistico - territoriali;

- l’apposizione di vincoli, l’indicazione di prescrizioni, l’erogazione di incentivi e l’individuazione

delle destinazioni d’uso del suolo più idonee in relazione al diverso grado di rischio riscontrato

;

- l’individuazione di interventi finalizzati al recupero naturalistico ed ambientale, nonché alla

tutela ed al recupero dei valori monumentali ed ambientali presenti;

- l’individuazione di interventi su infrastrutture e manufatti di ogni tipo, anche edilizi, che

determinino rischi idrogeologici, anche con finalità di rilocalizzazione;

- la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a protezione degli abitati e delle infrastrutture

con modalità di intervento che privilegino la conservazione ed il recupero delle caratteristiche

naturali del terreno;

- la difesa e la regolarizzazione dei corsi d’acqua, con specifica attenzione alla valorizzazione

della naturalità dei bacini idrografici;

- il monitoraggio dello stato dei dissesti.

La determinazione più rilevante ai fini dell’uso del territorio è senza dubbio l’individuazione delle

aree a pericolosità idraulica e a rischio di allagamento.

Il Piano definisce, inoltre, le aree caratterizzate da un significativo livello di pericolosità idraulica,

in funzione del regime pluviometrico e delle caratteristiche morfologiche del territorio, sono le seguiti:

Aree a alta probabilità di inondazione. Porzione di territorio soggette ad essere allagate con un

tempo di ritorno (frequenza) inferiore a 30 anni;

Aree a media probabilità di inondazione. Porzione di territorio soggette ad essere allagate con un

tempo di ritorno (frequenza) compresa fra 30 anni e 200 anni;

Aree a bassa probabilità di inondazione. Porzione di territorio soggette ad essere allagate con un

tempo di ritorno (frequenza) compresa fra 200 anni e 500 anni;

Inoltre, il territorio è stato così suddiviso in tre fasce a pericolosità geomorfologica crescente:

PG1, PG2 e PG3; la PG3 comprende tutte le aree già coinvolte da un fenomeno di dissesto franoso.

Versanti più o meno acclivi (a secondo della litologia affiorante), creste strette ed allungate, solchi di

erosione ed in genere tutte quelle situazioni in cui si riscontrano bruschi salti di acclività sono aree

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 17/70

PG2. Le aree PG1 si riscontrano in corrispondenza di depositi alluvionali (terrazzi, letti fluviali, piane

di esondazione) o di aree morfologicamente spianate (paleosuperfici).

Il Piano definisce, infine, il Rischio idraulico (R) come Entità del danno atteso correlato alla

probabilità di inondazione (P), alla vulnerabilità del territorio (V), al valore esposto o di esposizione al

rischio (E) determinando:

Aree a rischio molto elevato – R4;

Aree a rischio elevato – R3;

Aree a rischio medio – R2;

Aree a rischio basso – R1.

L’area di riferimento del progetto non ricade in aree vincolate dal PAI nello specifico non

ricade né in aree a Pericolosità idraulica, nè a Rischio Idraulico, né a Pericolosità

Geomorfologica.

A causa della variazione della posizione dell’interferenza del tracciato del collettore emissario con

il Canale Asso riportato sulla Carta Idrogeomorfologica redatta dall’AdB Puglia, si è reso necessario

sottoporre il progetto al parere vincolante dell’AdB Puglia.

La suddetta Autorità si è pronunciata esprimendo parere favorevole con nota prot. 4128

del 39.03.2016.

2.2.2.3. Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (P.P.T.R.)

Al fine di adeguare gli strumenti di pianificazione e programmazione in materia paesaggistica

vigenti a livello regionale al D.Lgs. n. 42 del 2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi

dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137", nonché alla L.R. n. 20 del 2009, è stato avviato il

processo di stesura del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR).

La Giunta Regionale ha approvato nel Gennaio 2010 la Proposta di Piano Paesaggistico

Territoriale Regionale (PPTR). Tale approvazione, non richiesta dalla legge regionale n. 20 del

2009, è stata effettuata per conseguire lo specifico accordo con il Ministero per i Beni e le Attività

Culturali previsto dal Codice e per garantire la partecipazione pubblica prevista dal procedimento di

Valutazione Ambientale Strategica.

Il PPTR è stato, quindi, approvato con delibera n. 176 del 16 febbraio 2015, pubblicata sul

BURP n. 39 del 23.03.2015.

Il PPTR è costituito dai seguenti elaborati:

1. Relazione generale;

2. Norme Tecniche di Attuazione;

3. Atlante del Patrimonio Ambientale, Territoriale e Paesaggistico;

4. Lo Scenario strategico;

5. Schede degli Ambiti Paesaggistici;

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 18/70

6. Il sistema delle tutele: beni paesaggistici e ulteriori contesti paesaggistici.

Le disposizioni normative del PPTR si articolano in:

• indirizzi, disposizioni che indicano ai soggetti attuatori gli obiettivi generali e specifici

del PPTR;

• direttive, disposizioni che definiscono modi e condizioni idonei a garantire la

realizzazione degli obiettivi generali e specifici del PPTR da parte dei soggetti attuatori

mediante i rispettivi strumenti di pianificazione o di programmazione;

• prescrizioni, disposizioni conformative del regime giuridico dei beni oggetto del PPTR,

volte a regolare gli usi ammissibili e le trasformazioni consentite. Esse contengono

norme vincolanti, immediatamente cogenti, e prevalenti sulle disposizioni incompatibili

di ogni strumento vigente di pianificazione o di programmazione regionale, provinciale

e locale;

• linee guida, raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per orientare la redazione

di strumenti di pianificazione, di programmazione, nonché di interventi in settori che

richiedono un quadro di riferimento unitario di indirizzi e criteri metodologici.

Il PPTR d’intesa con il Ministero individua e delimita i beni paesaggistici di cui all'art. 134 del

Codice e ne detta le specifiche prescrizioni d’uso. I beni paesaggistici nella regione Puglia

comprendono:

1) i beni tutelati ai sensi dell’art. 134, comma 1, lettera a);

2) i beni tutelati ai sensi dell’art. 142 del Codice, ovvero:

a) territori costieri;

b) territori contermini ai laghi;

c) fiumi, torrenti, corsi d'acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche;

d) aree protette;

e) boschi e macchie;

f) zone gravate da usi civici;

g) zone umide Ramsar;

h) zone di interesse archeologico.

Gli ulteriori contesti paesaggistici individuati dal PPTR, sottoposti a specifiche misure di

salvaguardia e di utilizzazione necessarie per assicurarne la conservazione, la riqualificazione e la

valorizzazione, sono: corsi d’acqua d’interesse paesaggistico; sorgenti; reticolo idrografico; aree

soggette a vincolo idrogeologico; versanti; lame e gravine; doline; grotte; geositi; inghiottitoi; cordoni

dunari; aree umide di interesse paesaggistico; prati e pascoli naturali; formazioni arbustive in

evoluzione naturale; siti di rilevanza naturalistica; città storica; testimonianze della stratificazione

insediativa; paesaggi agrari di interesse paesistico; strade a valenza paessaggistica; strade

panoramiche; punti panoramici.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 19/70

L’insieme dei beni paesaggistici e degli ulteriori contesti paesaggistici è organizzato in tre

strutture, a loro volta articolate in componenti:

1. Struttura idrogeomorfologica

a. Componenti idrologiche

b. Componenti geomorfologiche

2. Struttura ecositemica e ambientale

a. Componenti botanico-vegetazionali

b. Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici

3. Struttura antropica e storico-culturale

a. Componenti culturali e insediative

b. Componenti dei valori percettivi

Allo scopo di valutare la modifica del tracciato del collettore emissario ai fini della compatibilità

con il PPTR (approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 176 del 16 febbraio 2015) i due

tracciati sono stati riportati sulle cartografie del piano allegate. Da tale sovrapposizione si evince che

Componente Vecchio tracciato Nuovo tracciato

BP/UCP

interessato Riferimento

NTA BP/UCP

interessato Riferimento

NTA

Componenti

geomorfologiche Grotte art. 55 - -

Componenti

idrologiche

Territori costieri art. 45 - -

Area soggetta a vincolo idrogeologico

Per 3,2 km

Art. 42

Area soggetta a vincolo idrogeologico

Per 240 m

Art. 42

Reticolo idrografico di connessione alla RER art. 47 Reticolo idrografico di

connessione alla RER art. 47

Componenti

botanico -

vegetazionali

Area di rispetto dei boschi

Per 1,6 km

art. 63

Area di rispetto dei boschi

Per 2 km

art. 63

Componenti delle

Aree protette

Parco Naturale Regionale art. 71 - -

Area di rispetto Parco Naturale art. 72 - -

Componenti

culturali

Aree di notevole interesse pubblico

Per l'intero tracciato

art. 79 Aree di notevole interesse pubblico

Per 1,3 km

art. 79

- - Area di rispetto di siti storico culturali

art.82

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 20/70

Componente Vecchio tracciato Nuovo tracciato

BP/UCP

interessato Riferimento

NTA BP/UCP

interessato Riferimento

NTA

Componenti valori

percettivi

Coni visuali art. 88, comma 2 Coni visuali

art. 88, comma

2

Strade a valenza paesaggistica

Attraversamento longitudinale per 2,5 km

art. 88, comma 4

Strade a valenza paesaggistica

Attraversamento trasversale

art. 88, comma

4

Strade panoramiche

Attraversamento longitudinale per 5,5 km

art. 88, comma 4 - -

Tabella n. 1 – Vincoli P.P.T.R..

Da quanto sopra ne deriva che la modifica non assume caratteri sostanziali in relazione

all'impatto paesaggistico e che, anzi, il nuovo tracciato ricade in un numero minore di aree

perimetrate dal PPTR e interessa le componenti paesaggistiche per tratti di minor lunghezza.

2.2.3. Pianificazione locale

Per quanto riguarda gli strumenti di pianificazione operativi a livello locale, la L.R. 20/2001 ha

previsto la redazione dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali (P.T.C.P.). Il P.T.C.P. è l’atto

di programmazione generale che definisce gli indirizzi strategici di assetto del territorio a livello

sovracomunale, nei settori della protezione della natura, della tutela dell’ambiente, delle acque e della

difesa del suolo e della tutela delle bellezze naturali. Ad oggi risulta che solo le province di Lecce e

Foggia hanno avviato l’iter per la redazione del proprio P.T.C.P..

Per quanto riguarda gli strumenti di pianificazione operativi a livello comunale, il tracciato relativo

alla variante dell’emissario di cui al presente progetto ricade nel territorio del Comune di Nardò

pertanto tale area è soggetta alla pianificazione urbanistica dell’Amministrazione Comunale di Nardò.

Il vigente Piano Regolatore del Comune di Nardò è stato definitivamente approvato con Delibera di

Giunta Regionale n. 345 del 10/04/2001 mentre l’adeguamento alle prescrizioni regionali è stato

approvato con Delibera del Commissario Straordinario n. 181 del 04/04/2002.

Il tracciato del collettore emissario sarà realizzato per la quasi totalità del suo sviluppo in

corrispondenza della viabilità esistente (S.P. n.112 e Via Vincenzo Monti); i tratti che non

rispettano tale condizione ricadono in aree che secondo il PRG di Nardò sono classificate

come zone agricole E1.

In generale le zone agricole comprendono le aree del territorio comunale destinate al

mantenimento ed allo sviluppo della attività e produzione agricola.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 21/70

Non sono consentiti interventi che risultino in contrasto con tale finalità o, in generale, con i

caratteri ambientali del territorio agricolo o che alterino l'equilibrio ecologico.

La realizzazione dell’emissario non risulta essere in contrasto con quanto previsto nelle

zone E1 delle NTA del PRG del comune di Nardò.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 22/70

3. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

3.1. DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI

Il nuovo tracciato del collettore emissario (in rosso nell’immagine seguente), tranne che per il

tratto iniziale collocato in parte su sede proria e in parte su Via Vincenzo Monti (Comune di Nardò),

interessa per la sua quasi totalità la sede stradale della S.P. n. 112, e, procedendo da nord verso sud,

inizia in prossimità dell’impianto di depurazione di Porto Cesareo e termina poco dopo il “Villaggio

Resta” in corrispondenza dell’emissario in uscita dall’impianto di depurazione di Nardò.

Nell’immagine seguente, per completezza, è anche riportato il tracciato dell’emissario previsto nel

progetto preliminare e definitivo (in giallo).

Figura 1- Tracciato in variante collettore emissario (rosso)

3.2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGETTO

Il nuovo collettore emissario, della lunghezza di 8.253 m sarà realizzato per intero con tubazioni

in ghisa sferoidale del DN 450, a meno del tratto fra le sezz 353 e 359 dell’attraversamento del

Canale Asso che sarà realizzato monoliticamente con tubazioni in acciaio.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 23/70

3.2.1. Funzionamento idraulico

Il funzionamento idraulico dell’emissario avviene necessariamente in pressione. Nelle normali

condizioni è sufficiente il funzionamento con una singola pompa, infatti la portata sollevata con una

sola pompa è pari a 480 mc/h, maggiore di quella media in uscita dall’impianto sia nel periodo

invernale (50 mc/h) che estivo al 2° lotto (260 mc/h).

Con il funzionamento in parallelo, da prevedere solo al 2° lotto, la portata massima sollevata sarà

di 615 mc/h, maggiore di quella massima in arrivo nelle condizioni estive, pari a 585 mc/h. Tale

funzionamento sarà sporadico in quanto necessario solo in condizioni di estrema emergenza

(concomitanza di portate in arrivo superiori al limite di 480 mc/h e necessità di by pass totale

dell’impianto).

3.2.2. Caratteristiche e verifiche delle tubazioni utilizzate

Il nuovo tracciato dell’emissario non attraversa tratti in falda, come invece avveniva per il vecchio

tracciato previsto nel progetto definitivo di offerta. Di conseguenza sono state eliminate le tubazioni in

ghisa sferoidale ricoperte da un manicotto in polietilene coestruso, il cui utilizzo era appunto previsto

solo nel caso di posa in falda, e sono previste solo tubazioni in ghisa sferoidale.

Per le tubazioni utilizzate sono state eseguite le adeguate verifiche di stabilità dalle quali si è

ricavato che le tubazioni previste hanno elevate caratteristiche di resistenza statica, in quanto i

risultati delle verifiche evidenziano coefficienti di sicurezza molto più elevati di quelli previsti

dalla norma UNI EN 545.

3.2.3. Sistema di protezione dal colpo d’ariete

Nel caso delle condotte elevatorie, il colpo d’ariete è causato dallo spegnimento del gruppo di

pompaggio. Al proposito possono verificarsi due possibili situazioni che comportano soluzioni diverse

per quanto riguarda i dispositivi di protezione:

- spegnimento delle elettropompe a seguito di mancanza di energia elettrica (situazione di

emergenza);

- spegnimento per raggiungimento del livello in vasca impostato nelle condizioni di normale

funzionamento (situazione di normale funzionamento);

Lo studio del moto vario che si genera in caso di spegnimento delle elettropompe a seguito di

mancanza di energia elettrica (situazione di emergenza) è stato analizzato con uno specifico software

di simulazioneda cui è emersa la necessità di prevedere un sistema di protezione della condotta

costituito da:

- n. 9 sfiati automatici a tre funzioni anticolpo d’ariete per fognatura;

- n. 1 sfiato automatico anticolpo d’ariete per fognatura, sul collettore di raccordo delle mandate

verticali delle elettropompe.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 24/70

- una cassa d’aria anticolpo d’ariete, idonea per fognatura che consente la protezione del sistema

senza l’utilizzo di compressori, membrane o altre fonti di energia ausiliaria e senza problemi di

intasamenti.

Nel caso di spegnimento delle elettropompe per raggiungimento del livello in vasca, la condizione

più gravosa per il moto vario è evidentemente quella dello spegnimento dell’ultima pompa, quando il

flusso in condotta si può invertire. La pericolosità di questa situazione non è però nell’entità degli

effetti del moto vario, quanto in un continuo ripetersi del ciclo di accensione/spegnimento che

“affatica” la tenuta dei giunti della condotta.

Per evitare questo, in progetto si è previsto l’utilizzo di soft starter dotati di rampa di

decelerazione, ossia di un sistema che consente, non solo di avviare, ma anche di spegnere più

lentamente le elettropompe in modo da mitigare ulteriormente sovrappressioni e depressioni.

3.2.4. Scarichi con doppia modalita' di svuotamento

Nei punti più bassi del profilo longitudinale del collettore emissario si è prevista la installazione di

n.6 scarichi, analoghi a quelli previsti nel progetto definitivo di offerta, che consentono una doppia

modalità di svuotamento, "in pressione" e "a gravità",.

Utilizzando lo scarico a pressione si potrà essere eseguire una prima pulizia, che sarà seguita

dall'apertura dello scarico a gravità che consentirà lo svuotamento completo della condotta.

Il doppio scarico consente una pulizia estremamente efficace, in quanto anche i sedimenti più

tenaci, quelli che col tempo tendono a incrostarsi, potranno essere rimossi immettendo acqua dallo

tubazione dello scarico in pressione e lasciandola fuoriuscire dallo scarico a gravità, eventualmente

aprendo e chiudendo la relativa saracinesca, con alterne manovre che favoriscono un completo

spurgo.

Le acque che fuoriescono dallo scarico a gravità potranno essere aggottate utilizzando o una

pompa di sentina, che sarà all'uopo installata nel pozzetto di raccolta dello scarico o calando al fondo

del pozzetto la tubazione di aspirazione di un autospurgo.

3.2.5. Attraversamento del canale "Asso" con spingitubo

Il vecchio tracciato del collettore emissario interferiva con il canale Asso per cui, nel progetto

definitivo di offerta, per evitare di modificare l’alveo del canale e di ricorrere ad espropri (nel caso di

attraversamento eseguito fuori della sede stradale), ovvero per evitare la demolizione e ricostruzione

del tombino (nel caso di attraversamento eseguito rimanendo in sede stradale) che avrebbe

comportato una lunga interruzione del traffico, si era prevista la realizzazione di un attraversamento

senza scavo da eseguire in sede stradale, al disotto del tombino, con spinta di un tubo guaina in

acciaio del DN 700.

Anche il nuovo tracciato del collettore interferisce con il Canale Asso per cui si è confermata la

scelta del progetto definitivo di offerta, prevedendo l’attraversamento a spinta.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 25/70

A seguito del maggiore diametro dell’emissario (DN 450 anziché DN 400) si è però aumentata la

dimensione del tubo guaina in acciaio al DN 800 (spessore 7,9 mm) e la tubazione interna anziché in

ghisa e stata prevista in acciaio, sempre del DN 450. In questo modo si realizza una condotta interna

monolitica, eliminando le possibilità di sfilamento dei giunti indotte dalle maggiori pressioni di

esercizio e dalle sovrappressioni di colpo di ariete che si possono produrre nell’emissario in

conseguenza del modificato regime idraulico.

3.2.6. Collegamento all’emissario del depuratore di Nardò (pozzetto di calma)

In base al vecchio tracciato, il collettore emissario sfociava a pelo libero nell’emissario

dell’impianto depurativo di Nardò, all’incirca in corrispondenza della costa.

Secondo il nuovo tracciato, il collettore emissario continua a sfociare a pelo libero nell’emissario

di Nardò anche se all’uscita di questo dell’impianto depurativo, in una sezione molto più a monte di

quella prevista in precedenza. Per cui nel presente progetto si è confermata la previsione del progetto

offerta prevedendo, in corrispondenza della sezione di sfocio, la realizzazione di un pozzetto di calma

e di disconnessione del tutto simile a quello già offerto. Questo, con una soglia di sfioro posta a quota

dell’estradosso dell’emissario DN 700 di Nardò, impedisce l'immissione diretta della corrente in arrivo

dall'emissario di Porto Cesareo in quella che transita nel collettore di Nardò. Infatti, la corrente in

arrivo da Porto cesareo si immette per tracimazione al disopra della soglia, con una caduta che

disconnette i due flussi.

3.2.7. Modalità di rinterro delle trincee di scavo e di ripristino stradale

Per quanto riguarda le moalità di rinterrro delle trincee di scavo, il vecchio tracciato del collettore

emissario attraversava dei tratti in falda per cui nel progetto definitivo di offerta in questi tratti era

prevista la realizzazione del letto di posa, del rinfianco e del rinterro delle tubazioni (fino a quota 0,00

m.s.l.m) con ghiaietto lavato, protetto superiormente da un telo di tessuto non tessuto (TNT). Al

disopra del geotessile, il rinterro veniva completato utilizzando materiale arido A1, A2-4, A2-5, A3,

anche in conformità a quanto richiesto, con nota prot. 7529 del 25 gennaio 2012 dalla Provincia di

Lecce - Settore lavori pubblici e mobilità.

Lo stesso materiale arido A1, A2-4, A2-5, A3 (senza ghiaietto lavato e geotessile) era comunque

utilizzato per il letto di posa, il rincalzo ed il rinterro delle condotte anche nei tratti in cui lo scavo era

interamente al di fuori della falda e per tutte le altre sedi stradali.

Il tracciato del nuovo collettore non interferisce con tratti in falda per cui, in conformità al progetto

di offerta, il letto di posa, il rincalzo ed il rinterro delle condotte sarà interamente realizzato con

materiale arido A1, A2-4, A2-5, A3.

Per quanto riguarda il ripristino stradale, il vecchio tracciato del collettore emissario si svolgeva

quasi interamente su strade asfaltate, interessando per un tratto via Vincenzo Monti e poi la Strada

Provinciale n.286 dove la condotta era ubicata su una corsia al margine di questa.

In merito ai ripristini delle pavimentazioni bituminose, il progetto preliminare prevedeva:

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 26/70

• una massicciata stradale eseguita con "misto granulometrico stabilizzato con materiale

arido (vagliato) proveniente dagli scavi (massima pezzatura 5 cm)", con uno spessore di

30 cm per le strade sterrate e di 25 cm per quelle asfaltate;

• una pavimentazione bituminosa con binder dello spessore di cm 5 e con tappetino dello

spessore di cm 3, da eseguire previa fresatura ed esteso alla larghezza della corsia

stradale, con la prescrizione che, "ove la larghezza dello scavo sia superiore ad 1/3 della

sede bitumata, la fresatura e il successivo ripristino dovranno riguardare l’intera

carreggiata".

Le modalità di ripristino delle pavimentazioni bituminose erano quindi identiche sia per via

Vincenzo Monti che per la Strada Provinciale n.286.

Nel progetto definitivo di offerta, per la sola strada provinciale n.286, per tenere conto del parere

prot. 7529, del 25 gennaio 2012, della Provincia di Lecce era previsto un ripristino eseguito con:

- fondazione stradale in misto cementato, in unico strato dello spessore di cm25;

- conglomerato bituminoso per strato di base dello spessore di cm 10;

- conglomerato bituminoso per strato di collegamento (bynder) dello spessore di cm 8 per

larghezza pari allo scavo.

- la fresatura della pavimentazione stradale dello spessore di cm.3 da eseguire per tutta la

larghezza della carreggiata stradale e per tutta la lunghezza dello scavo;

- rinforzo della pavimentazione stradale a cavallo della trincea di scavo mediante posa di geogriglia

rivestita con uno strato di bitume;

- la stesa del tappeto di usura per tutta la larghezza della fresatura

Per il tratto su via Vincenzo Monti, non di competenza della Provincia, il ripristino della

pavimentazione stradale era invece previsto con la seguenti modalità (cfr. all. "CP 6- Collettore

Emissario - Sezioni tipo di posa" del progetto definitivo):

- fondazione stradale in misto granulometrico stabilizzato di cava dello spessore di cm25;

- conglomerato bituminoso per strato di collegamento (bynder) dello spessore di cm 5.

- la fresatura della pavimentazione stradale dello spessore di cm.3 da eseguire per tutta la

larghezza della corsia stradale e per tutta la lunghezza dello scavo;

- la stesa del tappeto di usura per tutta la larghezza della fresatura previa spalmatura di emulsione

bituminosa.

Il nuovo collettore ha anch’esso tracciato che si svolge in parte su via Vincenzo Monti e in parte

su una strada provinciale (la strada provinciale n. 112, anziché la strada provinciale n286) per cui si

sono lasciate inalterate le modalità di ripristino delle pavimentazioni stradali già previste da progetto

offerta, con la distinzione delle modalità di rifacimento fra via Vincenzo Monti e la strada Provinciale

n.112.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 27/70

4. DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI ATTESI

Le componenti ambientali che potrebbero essere potenzialmente influenzate dal progetto sono le

seguenti:

- Atmosfera e clima;

- Ambiente idrico;

- Suolo e sottosuolo;

- Flora, fauna ed ecosistemi;

- Paesaggio;

- Rumore e vibrazioni;

- Rifiuti;

- Assetto igienico-sanitario e socio-economico;

In questo capitolo si fornirà una fotografia dello stato attuale delle predette componenti ambientali

potenzialmente interessate dalla presenza dell’impianto e le interferenze dell’intervento sulle singole

componenti ambientali.

4.1. ATMOSFERA E CLIMA

4.1.1. Inquadramento ambientale

Dal punto di vista climatico generale il sito di interesse appartiene alla famiglia C della

classificazione di Köppen: clima temperato caldo subtropicale, che interessa generalmente le aree

più calde di ristrette fasce costiere dell’Italia meridionale ed insulare e si distingue per precipitazioni

scarse (quasi nulle in estate) e molto irregolari.

Le caratteristiche climatiche assumono una certa importanza nell’analisi ambientale poiché il

carattere dei diversi fattori ambientali è strettamente dipendente dai fattori meteorologici che

contribuiscono in maniera sostanziale a determinarne le forme.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 28/70

Figura 2 – Classificazione di Koppen

4.1.1.1. Regime pluviometrico

Si è ritenuto di approfondire la conoscenza del regime pluviometrico dell’area d’intervento

eseguendo un studio idrologico di dettaglio utilizzando i dati raccolti dal Servizio idrografico e

Maereografico della Regione Puglia e riportati sul sito della Protezione civile.

In particolare si è fatto riferimento ai dati relativi all’apporto pluviometrico registrati alla stazione di

Lecce, per i quali sono disponibili un buon numero di osservazioni (periodo 1921-2012).

Il periodo di osservazione (1921-2012) sufficientemente esteso permette di formulare alcune

conclusioni in merito ai seguenti aspetti:

- apporto pluviometrico medio annuo;

- apporto pluviometrico massimo mensile;

- apporto pluviometrico medio mensile.

Di seguito (vedi Figura n. 3) si riporta un grafico recante l’andamento annuale delle piogge

registrate nel periodo di osservazione, unitamente all’indicazione dell’apporto pluviometrico medio

annuo ottenuto elaborando i dati disponibili.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 29/70

0,0

200,0

400,0

600,0

800,0

1000,0

1200,0

1400,0

1600,0

1921

1922

1923

1924

1925

1926

1927

1928

1929

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

1939

1940

1941

1942

1943

1944

1945

1946

1947

1948

1949

1950

1951

1952

1953

1954

1955

1956

1957

1958

1959

1960

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

1970

1971

1972

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

h (mm)

Altezze medie di pioggia annue

Figura 3 - Apporto pluviometrico annuo - stazione di Lecce (1921-2012)

La media dell’apporto pluviometrico annuo è stimabile in circa 657 mm/anno. Tuttavia è

opportuno segnalare come il dato dell’apporto pluviometrico annuo risenta di forti irregolarità in

quanto i valori delle precipitazioni registrati sono molto differenti fra loro: 331,0 mm/anno nel 1992 e

1364,0 mm/anno nel 1996.

Di seguito (vedi Figura n. 4) è riportato un grafico nel quale è indicato l’apporto pluviometrico

medio mensile, in cui si riscontra come i mesi più piovosi dell’anno siano quelli di novembre e

dicembre, mentre quelli più aridi risultino essere luglio e agosto.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 30/70

73,1

58,963,9

47,7

32,3

24,2

15,5

23,5

51,3

82,8

99,1

85,6

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

gen

naio

feb

bra

io

mar

zo

april

e

mag

gio

giu

gno

lug

lio

ago

sto

sett

emb

re

ott

ob

re

nove

mb

re

dic

emb

re

h (m

m)

Media delle altezze di pioggia mensili

Figura 4 - Apporto pluviometrico medio mensile - stazione di Lecce (1921-2012)

Oltre alle informazioni relative agli apporti pluviometrici medi annui e mensili, si è ritenuto di

approfondire la conoscenza relativa ai massimi apporti pluviometrici mensili registrati nei diversi anni

di osservazione (vedi Figura n. 5). Per il predetto periodo di osservazione (1921-2012), i mesi nei

quali sono stati registrati i maggiori apporti pluviometrici sono quelli di ottobre e novembre, nei quali si

sono registrati valori di pioggia più elevati rispetto agli altri ovvero rispettivamente 326,00 mm/mese

(ottobre) e 293,00 mm/mese (novembre).

In merito alle caratteristiche degli eventi pluviometrici, sempre dall’analisi delle predette serie

storiche, è possibile affermare che il regime pluviometrico dell’area in esame si caratterizza per la

presenza di scrosci brevi ed intensi i cui effetti sono amplificati in ambiti fortemente antropizzati a

causa della notevole estensione delle superfici impermeabili che favoriscono il ruscellamento

superficiale delle acque meteoriche a scapito di un loro assorbimento da parte del suolo.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 31/70

277,0266,0

181,0

151,0 153,0

127,0110,2

133,0

179,0

326,0

293,0

247,2

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

gen

naio

feb

bra

io

mar

zo

april

e

mag

gio

giu

gno

lug

lio

ago

sto

sett

emb

re

ott

ob

re

nove

mb

re

dic

emb

re

h (m

m)

Massime altezze di pioggia mensili

Figura 5 - Apporto pluviometrico massimo mensile - stazione di Lecce (1921-2012)

4.1.1.2. Termometria

La Puglia, è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti ed estati calde,

lunghe e, in gran parte della regione, secche. Le temperature di picco possono subire variazioni

limitate rispetto ai valori medi nei diversi mesi dell’anno tranne che nel periodo estivo durante il quale

le oscillazioni di temperatura sono più marcate.

Le temperature medie annuali del territorio si aggirano intorno ai 13/15°C con medie di 19/21°C

nel semestre estivo-primaverile e 9/11°C in quello autunno-invernale. Le temperature estreme

possono scendere in alcuni casi al di sotto di 0° nei mesi di gennaio e febbraio e superare i 30°C nei

mesi di luglio e agosto.

Di seguito (vedi Figure nn. 6 e 7) sono riportati due grafici nei quali sono indicati i dati di

temperatura riferiti ai valori massimi e minimi mensili reperiti dai dati raccolti dal Servizio idrografico e

Maereografico della Regione Puglia e riportati sul sito della Protezione civile della Puglia, relativi al

periodo dal 1926 al 2012 (ad eccezione del 1959), e riferiti alla stazione di Lecce.

Come si evince dagli stessi, le temperature medie massime mensili oscillano tra i 12,8°C del

mese di gennaio e i 30,7 °C dei mesi di luglio e agosto. Anche per le temperature medie minime

mensili si assiste allo stesso andamento registrato per le temperature massime con valori minimi che

oscillano tra i 6,1°C del mese di gennaio e i 20,6°C del mese di agosto.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 32/70

12,8 13,3

15,6

18,9

23,7

28,1

30,7 30,7

26,9

22,1

17,8

14,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

gennaio

febbraio

marzo

aprile

maggio

giugno

luglio

agosto

settembre

ottobre

novembre

dicembre

°C

Media delle temperature massime

Figura 6 - Andamento delle temperature massime mensili - stazione di Lecce (1926-2012)

6,1 6,2

7,8

10,3

14,1

17,9

20,4 20,6

17,8

14,4

10,8

7,5

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

gennaio

febbraio

marzo

aprile

maggio

giugno

luglio

agosto

settembre

ottobre

novembre

dicembre

°C

Media delle temperature minime

Figura 7 - Andamento delle temperature minime mensili - stazione di Lecce (1926-2012)

Il De Martonne, basandosi sulle temperature medie dei mesi estremi, sulle temperature medie

annuali e sulle precipitazioni annue, ha individuato sei tipi fondamentali di clima divisi in tipi secondari

e, di volta in volta, anche le regioni ove questi ultimi si manifestano in modo più evidente. Per

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 33/70

classificare il clima di una determinata area ha inoltre proposto un indice (detto indice di aridità A.I.)

definito dalla relazione:

A = P / (T +10)

nella quale P e T rappresentano la precipitazione totale in mm e la temperatura media in °C. Tale

indice rappresenta un’espressione sintetica del grado di siccità della zona (quanto più è basso, più

siccitoso risulta il clima), da cui dipende l’appartenenza ad uno dei sei tipi climatici riportati nella

successiva tabella.

A.I. 0 - 5 5-15 15 - 20 20 - 30 30 - 60 > 60

Tipo climatico

Arido estremo Arido Semi-arido Sub-umido Umido Per-umido

Tabella n.2 - Indice di aridità A.I.

In base all’indice di aridità il clima nella zona è di tipo climatico praticamente sub-umido.

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

indice di aridità

anni

Porto Cesareo (3 m s.l.m.)(1921-2012)

Figura 8 - Indice di aridità A.I. per la stazione di Lecce (1926-2012)

I risultati dell’elaborazione dell’indice di De Martonne, riportati graficamente nella precedente

Figura n. 6, evidenziano per la stazione di Lecce come, nell’arco degli ottantacinque anni considerati

(1926-2012), esso abbia subito forti oscillazioni negli anni attestandosi su valori che comunque sono

compresi tra 15 e 35, fatta eccezione per due picchi rispettivamente ai valori 12 (nel 1992) e al valore

50 (nel 1996).

L’analisi cronologica complessiva dei dati e la relativa stima della tendenza nel tempo espressa

dal calcolo della retta di regressione, evidenziano un lento incremento dell’indice di aridità sino ai

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 34/70

tempi più recenti, confermando il graduale spostamento da un tipo climatico sub-umido ad un tipo

umido.

Per il calcolo del bilancio termopluviometrico annuo è stata adottata l’elaborazione di Bagnouls-

Gaussen che mette in relazione la quantità di precipitazioni medie mensili con l’andamento delle

temperature medie mensili. Tale analisi, può essere sintetizzata graficamente mediante un apposito

diagramma termopluviometrico che riporta in ascissa i vari mesi e sulle ordinate a sinistra la scala

delle temperature e a destra quella delle precipitazioni in scala doppia (1 °C = 2 mm di pioggia). Il

diagramma così elaborato permette di valutare immediatamente il cosiddetto “periodo di siccità”

dell’anno che ha inizio quando la curva delle precipitazioni scende al di sotto della curva delle

temperature e termina quando l’andamento si inverte, individuando così i periodi di “surplus idrico”.

Nella successiva Figura n. 9 è stato costruito il diagramma termopluviometrico relativo alla

stazione di Lecce, elaborato mediante i valori medi mensili di temperatura e piovosità esposti in

precedenza. Esaminando il diagramma di Bagnouls-Gaussen in questione, si può rilevare come il

periodo di “deficit” idrico risulti cronologicamente piuttosto esteso, con inizio all’incirca a fine aprile e

conclusione a fine agosto, registrando un periodo di relativa siccità. Infine, per quanto concerne i

periodi di “surplus” idrico si può osservare come questi siano più cospicui nei mesi invernali (da

ottobre a gennaio) e relativamente meno pronunciati all’inizio della primavera e all’inizio dell’autunno.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

pioggia (mm)

T (°C)

Porto Cesareo ( 3 m s.l.m.)Diagramma termopluviometrico di Bagnouls-Gaussen

Tmedia (°C)

Pioggia (mm)

Figura 9 - Diagramma termopluviometrico di Bagnouls-Gaussen per Lecce (1921-2012)

4.1.1.3. Regime anemometrico

Per lo studio delle caratteristiche anemologiche, in particolare frequenza e velocità del vento per

direzione di provenienza, sono stati analizzati i dati desunti dalla stazione meteorologica di Lecce

(cod. 163320) appartenente alla rete sinottica.

Nella seguente rappresentazione sono riportate le frequenze medie annue dei venti influenti sul

sito in esame per direzione di provenienza ed intensità (m/s).

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 35/70

Figura 10 - Frequenze stagionali del vento relative alla stazione di Lecce

Come si può notare dalla figura, nel corso dell’anno, il vento proveniente da Nord-Nord Ovest, è il

vento che presenta la maggiore frequenza per l’area in esame, con un valore pari al 15,6 % delle

rilevazioni. Si può notare, inoltre, come tale vento sia maggiormente rappresentato da una classe di

velocità medio-alta, compresa tra 5 e 10 m/s.

Va tenuto, inoltre, in considerazione anche il vento proveniente da SSE, per il quale si osserva

una frequenza annuale media pari al 10,2 % delle rilevazioni, con velocità comprese più

frequentemente nella classe medio-alta (5-10 m/sec).

Infine, in ordine decrescente di frequenza, risultano influenti sul sito in esame anche i venti

provenienti da SE, NO e N con un valore di frequenza mediamente intorno all’8%. I venti provenienti

dalle restanti direzioni hanno valori di frequenza annua minori, compresi tra il 6 ed il 3%.

La frequenza delle giornate di calma per questo sito raggiunge quasi il 28% delle rilevazioni

annuali, evidenziando un regime anemologico mediamente movimentato.

4.1.1.4. La qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico è definito dalla normativa italiana come “ogni modificazione della

normale composizione o stato fisico dell'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o

più sostanze con qualità e caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità

dell'aria in concentrazione tale da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute

dell'uomo, da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell'ambiente, da alterare le

risorse biologiche ed i beni materiali pubblici e privati” (D.P.R. 203/88).

L’aria può subire alterazioni dovute alla presenza, in essa, di componenti estranei inquinanti.

Questi inquinanti possono distinguersi in gassosi pulviscolari e microbici.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 36/70

L’inquinamento di tipo gassoso dell’aria riviene dai prodotti delle combustioni di origine industriale

e domestici, oppure da emissioni specifiche.

L’inquinamento pulviscolare, invece, riviene da attività quali la coltivazione di cave, oppure deriva

dall’esercizio della attività agricola (pulviscolo di origine vegetale) la cui presenza-assenza è

comunque definita da precise scansioni temporali.

L’inquinamento di tipo microbico è invece, localizzato in aree abbastanza ristrette oltre che

presente saltuariamente, da particolari tipologie di impianti industriali (aerosol di impianti di

depurazione di tipo biologico, spandimento di concimi liquidi e solidi di provenienza animale).

In generale, le sostanze responsabili dell’inquinamento atmosferico sono:

Biossido di azoto (NOX): le principali sorgenti in atmosfera sono il traffico veicolare e le attività

industriali legate alla produzione di energia elettrica ed ai processi di combustione. Gli effetti tossici

sull’uomo, in forme di diversa gravità, si hanno a livello dell’apparato respiratorio. Gli ossidi di azoto

sono altresì responsabili dei fenomeni di necrosi delle piante e di aggressione dei materiali calcarei.

Anidride Solforosa (SO2): E’ un inquinante secondario che si forma a seguito della combustione

dei materiali contenenti zolfo. Le principali sorgenti di SO2 sono gli impianti che utilizzano combustibili

fossili a base di carbonio, l’industria metallurgica, l’attività vulcanica. L’esposizione ad SO2 genera

irritazioni dell’apparato respiratorio e degli occhi, fenomeni di necrosi nelle piante e il disfacimento dei

materiali calcarei.

Monossido di carbonio (CO): è un’inquinante tipicamente urbano, è una sostanza altamente

tossica poiché, legandosi all’emoglobina, riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno

arrecando danni all’apparato cardiovascolare.

Ozono (O3): è un inquinante secondario, che si forma in atmosfera dalla reazione tra inquinanti

primari (ossidi di azoto, idrocarburi) in condizioni di forte radiazione solare e temperatura elevata.

Mentre l’ozono stratosferico esercita una funzione di protezione contro le radiazioni UV dirette sulla

Terra, nella bassa atmosfera può generare effetti nocivi per la salute umana, con danni all’apparato

respiratorio che, a lungo termine, possono portare ad una diminuzione della funzionalità respiratoria.

PTS e PM10: Il particolato è un miscuglio di particelle solide e liquide di diametro compreso tra

0,1 e 100 pm. La frazione con diametro inferiore e 10 mm viene indicata con PM10. Le principali

sorgenti di particolato sono: le centrali termoelettriche, le industrie metallurgiche, il traffico e i processi

naturali quali le eruzioni vulcaniche. Il particolato arreca danni soprattutto al sistema respiratorio;

taluni danni sono dovuti, in maniera rilevante, alle specie assorbite o adsorbite sulle parti inalate.

Benzene (C6H6): le maggiori sorgenti di esposizioni al benzene per la popolazione umana sono il

fumo di sigaretta, le stazioni di servizio per automobili, le emissioni industriali e da autoveicoli. Il

benzene è classificato come cancerogeno umano conosciuto, essendo dimostrata la sua capacità di

provocare la leucemia.

Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) – Benzo[a]pirene: Gli IPA si formano a seguito della

combustione incompleta di materiale organico contenente carbonio. Le principali sorgenti di

immissione in atmosfera sono: gli scarichi dei veicoli a motore, il fumo di sigarette, la combustione del

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 37/70

legno e del carbone. Il più pericoloso fra gli IPA e il benzo[a]pirene poiché indicato quale principale

responsabile del cancro al polmone.

Piombo (Pb): Le principali fonti di Pb per l’uomo sono il cibo, l’aria e l’acqua. Il piombo che si

accumula nel corpo viene trattenuto nel sistema nervoso centrale, nelle ossa, nel cervello e nelle

ghiandole. L’avvelenamento da Pb può provocare danni quali crampi addominali, inappetenza,

anemia e insonnia e nei bambini danni più gravi come malattie renali e alterazioni del sistema

nervoso.

I processi di combustione connessi al riscaldamento domestico comportano l’immissione

nell’atmosfera di sostanze inquinanti la cui qualità e quantità dipendono dal tipo di combustibile

utilizzato, dalle modalità di combustione e dalla potenzialità dell’impianto.

I principali prodotti della combustione, rilevanti agli effetti dell’inquinamento atmosferico sono:

- particelle solide incombuste o incombustibili;

- composti ossigenati dallo zolfo (per la quasi totalità anidride solforosa e piccole quantità di

anidride solforica nella misura del 2-3% della prima) la cui quantità e funzione dello zolfo

presente nel combustibile;

- idrocarburi incombusti;

- ossidi di azoto, derivanti dalla combustione dell’ossigeno e dell’azoto atmosferici e funzione

della temperatura di combustione;

- ossido di carbonio, la cui presenza nei gas di scarico indica che la combustione è avvenuta in

modo incompleto, con conseguente diminuzione del rendimento.

Questi prodotti di combustione sono suscettibili di determinare stati di alterazione dell’aria e

d’inquinamento in dintorni più o meno estesi dal punto della loro immissione nell’atmosfera.

L’influenza nell’ambiente dei mezzi di trasporto urbani (autoveicoli privati) assume rilevanza

particolare per gli effetti dell’inquinamento atmosferico.

Le emissioni avvengono a pochi decimetri d’altezza da terra sicché la loro diluizione e

neutralizzazione, normalmente determinata dalla mescolanza con i volumi d’aria degli strati

soprastanti, avvengono con ritardo.

Le emissioni prodotte dagli autoveicoli si differenziano quantitativamente e qualitativamente a

seconda che si tratti di motori ad accensione spontanea (a “ciclo Diesel” funzionanti a gasolio o a

nafta) o di motori ad accensione comandata (a “ciclo otto”, funzionanti a benzina o a gas).

I principali inquinanti emessi dai due tipi di motori, attraverso il tubo di scarico, sono:

- l’ossido di carbonio, emesso in quantitativi maggiori dai motore ad accensione comandata;

- gli ossidi di azoto, emessi in quantità superiore, per litro di combustibile consumato, nei

“diesel”;

- gli idrocarburi, emessi soprattutto dai veicoli ad ,accensione comandata e non solo dal tubo di

scarico;

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 38/70

- l’anidride solforosa, dovuta alla presenza di zolfo nei combustibili, e pertanto emessa in misura

trascurabile dai motori a benzina ed in quantità sensibile dai motori a gasolio;

- le aldeidi, derivanti dall’alterazione degli olii lubrificanti e dall’incompleta ossidazione dei

combustibili;

- i composti di piombo, in quantità variabili a secondo delle quantità di piombo presenti nelle

benzine.

I motori ad accensione comandata emettono inoltre prodotti a base di cloro e bromo (in misure

proporzionalmente molto minori di quelle delle sostanze prima viste) ed i motori “diesel” sovente fumi

neri, dovuti a particelle di carbonio incombusto di piccolissimo diametro.

Tra le categorie di sorgenti che emettono inquinanti (SO2 – NOX – polveri) nello strato

dell’atmosfera, quello degli insediamenti industriali e/o artigianali rappresenta sicuramente una

categoria di sorgente significativa specie quando questi insediamenti sono concentrati in aree

abbastanza estese (distretti industriali). Tali forme di inquinamento, in funzione all’orografia, dei venti

dominanti, dei fattori climatici e di altre numerose variabili, si estende in areali alquanto ampi che

interessano, sia pure indirettamente, aree del tutto prive di tali sorgenti di emissione ovvero luoghi

abbastanza lontani (30-40 Km).

Va evidenziato che comunque i predetti inquinanti rivenienti dagli impianti termici civili e dagli

impianti industriali, risultano comunque presenti nelle piogge e possono creare effetti dannosi alla

vegetazione, al patrimonio artistico ed agli ecosistemi. Da una rivelazione effettuata dal Corpo

Forestale dello Stato (risalente agli anni ‘83) si è verificata, prelevando circa 70.000 campioni di

acqua piovana in tutta Italia, l’incidenza delle piogge acide sul patrimonio boschivo. Dal predetto

studio, con riferimento alla Regione Puglia, si rileva che il 5% del patrimonio boschivo delle province

di Taranto e Foggia ed il 15% di quello della provincia di Bari sono interessati negativamente dal

fenomeno delle cosiddette piogge acide. Nella provincia di Lecce non si sono riscontrati danni

significativi.

Le attività estrattive producono varie forme di impatto sul suolo-sottosuolo, ambiente idrico,

paesaggio. In particolare nei confronti dell’aria gli impatti più significativi sono quelli dell’emissione in

atmosfera di materiale particolato e polveri oltre ovviamente al rumore proveniente dalle operazioni di

scavo e/o frantumazione degli inerti.

4.1.1.5. Lo stato della qualità dell'aria

Al pari di quasi tutte le Regioni del Sud Italia, la Puglia è priva di consistenti serie storiche sui

livelli di concentrazione di inquinanti in atmosfera. Tale lacuna resta ormai incolmabile e rende

impossibile conoscere quali siano stati gli andamenti degli inquinanti negli ultimi 20-30 anni.

Solo negli ultimi anni è stato istituito un numero di reti di monitoraggio consistente e tale da

garantire una copertura sufficiente del territorio. Tuttavia è solo dal 2005 che, in seguito alla

redazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria della Regione Puglia (PRQA) - Assessorato

all’ecologia, si è avuta la messa a regime dell’intera Rete Regionale di Qualità dell’Aria (R.R.Q.A.) e il

livello di conoscenza sullo stato della qualità dell’aria in Puglia può ritenersi sufficiente.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 39/70

Tale rete regionale prevede l’installazione di 10 stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio

della provincia di Lecce. La stazione denominata S. Barbara (Galatina-provincia di Lecce) risulta

essere la più vicina al sito oggetto di studio. Di seguito sono riportati i dati monitorati quotidianamente

dalla suddetta stazione nelle settimane tra marzo e aprile 2011 per avere un’idea sullo stato della

qualità dell’aria. Tali dati sono reperibili sul sito dell’ARPA Puglia dove sono anche consultabili i dati

mensili, settimanali e giornalieri a partire dal Maggio 2005.

Parametro di Valutazione: Media giornaliera

Valore Limite: 50.5µg/m³

Valore rilevato

Figura 11 - Monitoraggio PM10 – S. Barbara – Periodo 01/03/2011-14/04/2011

Parametro di Valutazione: Massimo giornaliero

Valore Limite: 200µg/m³

Soglia di Allarme: 400µg/m³

Valore rilevato

Figura 12 - Monitoraggio NO2 – S. Barbara – Periodo 01/03/2011-14/04/2011

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 40/70

Parametro di Valutazione: Massimo orario

Valore Limite: 180µg/m³

Valore rilevato

Figura 13 - Monitoraggio O3 – S. Barbara – Periodo 01/03/2011-14/04/2011

Parametro di Valutazione: Massimo giornaliero

Valore Limite: 350µg/m³

Soglia di Allarme: 500µg/m³

Valore rilevato

Figura 14- Monitoraggio SO2 – S. Barbara – Periodo 01/03/2011-14/04/2011

Dalle considerazioni riportate in precedenza si può presumibilmente affermare che lo stato di

qualità dell’aria nell’ambito territoriale oggetto di studio (area agricola e parzialmente industrializzata)

è in buone condizioni.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 41/70

4.1.2. Gli impatti ambientali

Gli unici impatti attesi sono dovuti essenzialmente alle emissioni in atmosfera di polveri ed alle

emissioni di inquinanti dovute al traffico veicolare ed alle emissione di polveri durante la fase di

cantiere

Le opere in progetto non prevedono l’utilizzo di impianti di combustione e/o riscaldamento né

attività comportanti variazioni termiche, immissioni di vapore acqueo, ed altri rilasci che possano

modificare in tutto o in parte il microclima locale.

4.1.2.1. Fase di cantiere

Impatti dovuti al traffico veicolare

Per quanto concerne l’analisi dell’impatto sull’inquinamento atmosferico generato dalla presenza

di flusso veicolare bisogna evidenziare la differenza tra inquinanti a breve e a lungo raggio.

Tecnicamente vengono definiti inquinanti a breve raggio quei composti ed elementi che, fuoriusciti

dagli scappamenti dei motori, causano effetti limitati nello spazio e nel tempo; essi comprendono,

principalmente l’ossido di carbonio, i composti del piombo, gli idrocarburi e le polveri. Gli inquinanti a

lungo raggio sono invece quelli il cui effetto dannoso viene a realizzarsi grazie ad una diffusione

atmosferica su larga scala ed una serie di complessi fenomeni chimico-fisici che ne alterano le

caratteristiche iniziali; essi comprendono fra l’altro, l’anidride solforosa e l’anidride solforica, gli ossidi

di azoto e i gas di effetto serra (in primis l’anidride carbonica).

Durante le fasi di cantierizzazione l’inquinamento dovuto al traffico veicolare è quello tipico degli

inquinanti a breve raggio, in precedenza descritto, poiché la velocità degli autoveicoli all’interno

dell’area è limitata e quindi l’emissione rimane anch’essa circoscritta sostanzialmente all’area in

esame. Gli impatti sulla componente aria dovuti al traffico veicolare riguardano le seguenti emissioni:

NOX, PM, COVNM, CO, SO2. Tali sostanze, se pur nocive, non saranno emesse in quantità e per un

tempo tale da compromettere in maniera significativa la qualità dell’aria. L’intervento perciò non

determinerà direttamente alterazioni permanenti nella componente “aria” nelle aree di pertinenza dei

cantieri.

Va specificato altresì che anche l’effetto provocato da particolari tipi di inquinanti (quali ad

esempio il piombo) si verificherà presumibilmente lungo ridotte fasce di territorio ovvero a ridosso

della viabilità esistente (fascia marginale 150 m) ovvero la dispersione sarà minima e soprattutto non

interesserà zone abitate.

L’incremento del traffico veicolare, comunque, indotto dalle attività di realizzazione delle opere di

progetto, non può considerarsi comunque significativo per gli effetti ambientali indotti poiché risulterà

ripartito sulle strade ed in quanto oggettivamente non di notevole entità come numero di veicoli/ora.

Per quanto attiene alla dimensione temporale, detto impatto si realizzerà durante la fase di

cantiere (impatto reversibile), mentre riguardo la sua entità e complessità, tale impatto può comunque

reputarsi di bassa entità attese le caratteristiche geomorfologiche ed ubicazionali (ottima accessibilità)

dell’area di intervento.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 42/70

Emissioni di polveri

Le emissioni di polveri in atmosfera sono dovute essenzialmente alla fase di scavo ed alle attività

di movimentazione e trasporto effettuate dalle macchine di cantiere.

La produzione di polveri in un cantiere è di difficile quantificazione; per tutta la fase di costruzione

delle opere, il cantiere produrrà fanghiglia nel periodo invernale e polveri nel periodo estivo che,

inevitabilmente, si riverseranno, in funzione delle prevalenti condizioni di ventosità, sulle aree agricole

e urbane vicine. Oltre a queste ultime, un ricettore sensibile potenzialmente danneggiabile è costituito

dal manto vegetale presente in loco e sulla fauna; la deposizione di elevate quantità di polveri sulle

superfici fogliari, sugli apici vegetativi e sulle formazioni può essere, infatti, causa di squilibri

fotosintetici che sono alla base della biochimica vegetale, mentre può essere causa di interferenze

sulle funzioni alimentari e riproduttive della fauna.

Si stima tuttavia che l’incidenza di tale fattore ambientale sulla componente aria sia basso. Infatti

le polveri emesse, che costituiscono un danno temporaneo, e quindi reversibile, derivante

esclusivamente dalla movimentazione di materiali, non saranno tali da modificare la qualità dell’aria.

4.1.2.2. Fase di esercizio

Il tracciato del collettore emissario non comporta impatti in termini di emissioni in atmosfera.

L’impatto sulla componente aria causato dal traffico veicolare risulterà assolutamente trascurabile in

fase di esercizio, in quanto derivante unicamente dalla movimentazione dei mezzi operanti ai fini delle

operazioni periodiche di manutenzione e pulizia dei pozzetti di scarico.

4.2. AMBIENTE IDRICO

4.2.1. Inquadramento ambientale

L’analisi della situazione dell’ambiente idrico è finalizzata alla descrizione dei caratteri principali

dei corsi idrici superficiali e profondi presenti in ambito locale.

Vengono descritti gli aspetti più salienti di idrologia superficiale e sotterranea dell’area

d’intervento, la permeabilità dei terreni, i caratteri della falda sotterranea e le possibili forme di

inquinamento, nonché gli impatti ambientali connessi con le opere di progetto.

4.2.1.1. Caratteri idrologici e idrogeologici

Le formazioni geologiche sopra descritte sono caratterizzate da diversi tipi di permeabilità che

influenza, notevolmente, sia la circolazione idrica sotterranea che quella superficiale.

In particolare, le “Dolomie di Galatina” e le “Calcareniti del Salento” risultano fortemente

permeabili per fessurazione e carsismo, con una permeabilità media variabile tra 10-5 e 10-6 m/s.

Solo i termini sabbiosi e sabbioso-argillosi della formazione delle “Calcareniti del Salento” (Q1-P3)

risultano scarsamente permeabili o permeabili per porosità.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 43/70

Ne consegue che la circolazione idrica superficiale è praticamente assente e priva di canali e

corsi d’acqua; le unici incisioni presenti, tra l’altro a debolissima pendenza, recapitano in bacini

endoreici (conche) di limitata estensione.

La circolazione idrica sotterranea è, invece, piuttosto cospicua per la presenza di un’importante

falda acquifera sotterranea, denominata falda “profonda” (Acquifero carsico profondo della

Murgia e del Salento), che circola all’interno delle formazioni carbonatiche delle Dolomie di Galatina.

Il livello di tale falda, è di zero metri in corrispondenza della costa e sale verso l’interno assai

lentamente, con una cadente piezometrica dell’ordine di 0,1%, per la grande permeabilità delle

formazioni interessate. Pertanto, lungo il tracciato in esame essa si rinviene tra 22÷30 m di profondità

dal p.c. e non potrà interferire con i manufatti previsti in progetto.

Nelle formazioni calcarenitiche e sabbioso argillose (Calcareniti del Salento) vi è una circolazione

delle acque diffusa, in genere con ampie comunicazioni con la falda profonda. Solo in alcuni casi, e

localmente, si possono formare falde superficiali distinte e, precisamente, dove i livelli impermeabili

impediscono le comunicazioni con la falda profonda. Come si può evincere dallo stralcio delle tavole

del Piano di Tutela delle Acque di seguito riportato, nell’area in esame non si rinvengono falde

acquifere superficiali di una certa importanza.

4.2.2. Gli impatti ambientali

Gli elementi da prendere in considerazione per la caratterizzazione della componente, in

relazione alla tipologia di opera in esame, sono:

- utilizzo di acqua nelle fasi lavorative;

- gestione della risorsa idrica in rapporto alla funzione dell’opera nella fase di esercizio;

- possibili fonti di inquinamento;

- influenza dell’opera sull’idrografia ed idrogeologia del territorio.

4.2.2.1. Fase di cantiere

Nella fase di cantiere è previsto l’utilizzo di acqua per il lavaggio dei mezzi, per la bagnatura dei

piazzali e delle terre oggetto di movimentazione. Per quanto concerne la qualità di tali acque e la

possibilità che le stesse possano rappresentare una fonte di contaminazione, va detto che le acque

legate alle lavorazioni, come sempre accade in opere di questo tipo, rientrano quasi completamente

nei processi chimici di idratazione dei fanghi di risulta. Le acque in esubero, o quelle relative ai

lavaggi di cui si è detto, sono da prevedersi in quantità estremamente ridotte e comunque limitate alle

singole aree di intervento. Si tratterà, quindi, di impatti puntuali che potrebbero subire unicamente una

leggera amplificazione e diffusione in corrispondenza di eventi meteorici di notevole importanza, a

causa dell’azione dilavante delle acque di precipitazione in aree di accumulo di materiale edile per il

riempimento dello scavo del collettore emissario.

Le acque sanitarie relative alla presenza del personale verranno eliminate dalle strutture di

raccolta e smaltimento di cantiere, per cui il loro impatto è da ritenersi nullo.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 44/70

4.2.2.2. Fase di esercizio

La messa in esercizio della condotta emissaria secondo le opere di cui al presente progetto non

produrrà un impatto negativo sull’ambiente idrico, anche perché i reflui prodotti saranno collettati

all’emissario esistente del depuratore di Nardò e continueranno ad essere recapitati in mare

rispettando i limiti previsti dalla Tab 1 dell’Allegato 5 della Parte III del D.Lgs 152/06.

E’ indubbio che l’entrata in esercizio dell’impianto di depurazione e quindi il collettamento della

fognatura nera al medesimo, eliminani lo stoccaggio abusivo dei liquami nei pozzi neri disperdenti,

con indubbio beneficio sulla qualità delle acque di falda.

4.3. SUOLO E SOTTOSUOLO

4.3.1. Inquadramento ambientale

L’analisi della situazione “suolo e sottosuolo” è finalizzata alla descrizione della storia geologica

con particolare riguardo agli aspetti geolitologici, morfologici, pedologici dell’area d’intervento, e gli

impatti conseguenti alle opere di progetto.

4.3.1.1. Caratterizzazione geolitologica

L’area in esame ricade all’interno dei territori di Porto Cesareo e Nardò la cui geologia è riportata,

in parte, nel Foglio n° 213 “Maruggio” e in parte nel Foglio n°214 “Gallipoli” della CARTA

GEOLOGICA d’ITALIA in scala 1:100.000 (cfr. Fig.A).

Gli affioramenti attraversati dalla condotta sono principalmente di natura calcarenitica, di natura

sabbiosa, sabbioso-argillosa e marnosa e, quindi, di natura calcarea e calcareo-dolomitica. Infatti il

tracciato è interessato dalle seguenti formazioni geologiche:

- formazione delle “Calcareniti del Salento” (indicata con i simboli Q2, Q1P3 e P3 della

Carta Geologica d’Italia 1:100.000). Si tratta di depositi marini plio-pleistocenici costituiti

da calcareniti, calcari grossolani tipo “panchina” (termini QP e P3) nonché da sabbioni

calcarei più o meno cementati, talora argillosi e limosi (Q1P3). Verso la base sono

presenti alle volte brecce e conglomerati; il colore è grigio, giallastro o rossastro, la

stratificazione è molto variabile, talora indistinta od incrociata. In generale, i termini più

sabbiosi ed argillosi si rinvengono in agro di Nardò dove, localmente, si possono rinvenire

lenti acquifere superficiali tra 4,0 e 7,0 m di profondità;

- formazione delle “Dolomie di Galatina” (indicata con i simboli C8-6 e C7-6 nel F°203 –

Brindisi e 213 “Maruggio” della Carta Geologica d’Italia 1:100.000). E’ caratterizzata da

depositi marini del Cretaceo costituiti da calcari dolomitici e dolomie di colore grigio-

nocciola, a frattura irregolare, da calcari grigio chiari. Questa formazione rappresenta il

basamento dell’intera penisola salentina e risulta spesso interessata da fenomeni carsici

sia di tipo superficiale che profondo. I calcari sono spesso stratificati con strati di spessore

variabile (20-100 cm) con una inclinazione variabile di 5°-20°; sono interessati da

numerose famiglie di fratture e diaclasi sub-verticali ed orizzontali che facilitano i processi

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 45/70

di dissoluzione ed alterazione di tipo carsico. Spesso le fratture sono riempite di terra

rossa che rappresenta il residuo insolubile di tali rocce e localmente si possono rinvenire

cavità.

4.3.1.2. Uso del suolo

La Carta dell’Uso del Suolo rientra tra le carte tematiche finalizzate all’analisi ambientale di un

determinato territorio, rivolta alla verifica dell'idoneità di un sito da adibire ad una particolare attività

antropica se, in astratto, già ritenuta potenzialmente impattante sull’ambiente e, quindi, sull’uomo.

La Carta dell’Uso del Suolo è la descrizione iconografica dello stato di fatto di un territorio ad una

determinata data di rilevazione. È il puzzle delle varie emergenze d’uso della superficie territoriale.

Per poter definire correttamente le peculiarità del sito oggetto di interesse e di un suo intorno

significativo sono state utilizzate le basi cartografiche messe a disposizione dal Servizio Cartografico

della Regione Puglia (2010). In particolare, per quanto attiene ai contenuti tematici, la carta dell’uso

del suolo è conforme allo standard definito a livello europeo con le specifiche del progetto CORINE

Land Cover.

Il tracciato del collettore emissario sarà realizzato per la quasi totalità su strade esistenti

seguendo il tracciato della Strada Provinciale n.112 e per una piccola parte iniziale la strada

comunale Via Vincenzo Monti (Comune di Nardò).

Per un piccolo tratto, in uscita dall’impianto di depurazione di Porto Cesareo, l’emissario sarà

realizzato su sede propria e l’area attraversata sarà oggetto di esproprio.

Relativamente a ques’area si riportano di seguito le definizioni associate alle classi di uso del

suolo rintracciate:

- 1.2.1.5 Insediamento degli impianti tecnologici: Comprende gli impianti di smaltimento

rifiuti (escluse le discariche 1.3.2.1) ed inceneritori, depurazione delle acque, che da soli o

in associazione occupino più di 5.000 mq di superficie. Devono risultare inclusi gli spazi

annessi (parcheggi, viabilità, verde di arredo). L’uso degli edifici viene desunto dalla

cartografia tecnica regionale.

- 2.1.1.1 Seminativi semplici in aree non irrigue: Sono da considerare perimetri non irrigui

quelli dove non siano individuabili per fotointerpretazione canali o strutture di pompaggio.

Vi sono inclusi tutti i seminativi semplici (cereali, leguminose in pieno campo, colture

foraggere, prati temporanei, coltivazioni industriali erbacee, radici commestibili e

maggesi), compresi gli impianti per la produzione di piante medicinali, aromatiche e

culinarie e le colture foraggere (prati artificiali), ma non i prati stabili.

- 3.2.1 Aree a pascolo naturale, praterie, incolti: Aree foraggere a bassa produttività. Sono

spesso situate in zone accidentate. Rientrano in questa categoria le praterie naturali (non

sottoposte a lavorazioni, non concimate, soggette solo al pascolo), i pascoli e i terreni con

vegetazione erbacea per abbandono dell'attività agricola (incolti). Sulle aree interessate

dalla classe non sono di norma presenti limiti di particelle (siepi, muri, recinti), intesi a

circoscriverne e localizzarne l'uso.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 46/70

- 3.2.3 Aree a vegetazione sclerofilla: Ne fanno parte la macchia mediterranea e le garighe.

Macchia mediterrranea: associazioni vegetali dense composte da numerose specie

arbustive, ma anche arboree in prevalenza a foglia persistente, in ambiente mediterraneo.

Garighe: associazioni cespugliose basse e discontinue su substrato calcareo o siliceo.

Sono spesso composte da corbezzolo, lavanda, cisti, timo ecc. Possono essere presenti

rari alberi isolati.

- 1.4.2.2 Aree sportive (calcio, atletica, tennis, etc): Comprende tutte le aree associate ed

altre superfici di pertinenza (parcheggi, edifici, giardini, ecc.).

Tracciato collettore emissario

Figura 15 – Stralcio Carta Uso del suolo

4.3.2. Gli impatti ambientali

4.3.2.1. Fase di cantiere

Durante la fase di cantiere si verificheranno occupazioni temporanee di suolo, interventi sul

sottosuolo (scavi) e attività di recupero o smaltimento di rifiuti inerti.

Per quanto attiene ai lavori di sbancamento, scavo, posa in opera e rinterro dell’eamissario,

questi provocheranno alcuni disagi poiché implicheranno la parziale chiusura al traffico dei tratti di

strada interessati dal cantiere.

Il cantiere mobile e temporaneo subirà quotidianamente per tutta la durata dei lavori, uno

spostamento lungo la sede di posa della tubazione di progetto. In ogni caso si tratta di

un’occupazione temporanea di suolo la cui effettiva durata è legata all’andamento cronologico dei

lavori. Al fine di minimizzare tali impatti, saranno adottate opportune misure volte alla

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 47/70

razionalizzazione ed al contenimento della superficie del cantiere, con particolare attenzione alla

viabilità di servizio ed alle aree da adibire allo stoccaggio dei materiali.

Inevitabilmente, come in tutte le attività di cantiere, si avrà produzione di rifiuti. Nel caso specifico,

si tratterà di rifiuti inerti. Le quantità da stoccare saranno tali da poter esser facilmente smaltite per cui

non andranno ad influire in maniera significativa sulla componente suolo.

Gli scavi previsti per la realizzazione della trincea in cui sarà posato l’emissario prevedono una

profondità media di 2,5 m e pertanto potrebbero interessare la falda superficiale; la profondità della

trincea, per quanto tecnicamente possbile, resterà contenuta al fine di limitare le eventuali

interferenze dello scavo con la falda freatica.

Le acque di falda verranno aggottate impedendo l’infiltrazione di eventuali contaminanti e

minimizzando in tal modo l’impatto sulla componente sottosuolo.

4.3.2.2. Fase di esercizio

Inoltre, per ciò che concerne i manufatti di linea del collettore emissario, questi interesseranno

sempre superfici già occupate dalla S.P. n. 112, non interferendo quindi con gli attuali usi del suolo e,

pertanto, non si avrà, neanche in questo caso, sottrazione di aree libere.

In fase di esercizio non si prevedono impatti sull’ambiente geomorfologico, in quanto l’area di

intervento non presenta particolari emergenze ed i movimenti di terra riguarderanno unicamente gli

scavi di fondazione del collettore emissario e dei manufatti in c.a..

4.4. FAUNA, FLORA ED ECOSISTEMI

4.4.1. Inquadramento ambientale

L’area in esame evidenzia una situazione ecologicamente molto semplificata, caratterizzata dalla

presenza di vegetazione tipica del Salento affiancata prevalentemente da aree agricole adibite a

seminativo.

4.4.1.1. Flora ed ecosistemi

Nel territorio interessato dall’attraversamento delle condotte, sono stati rilevati in molteplici punti

interessanti formazioni di vegetazione autoctona con associazioni vegetazionali di grande interesse

naturalistico, floristico e paesaggistico. In analogia a quanto si è fatto con il rilievo, si è ritenuto

importante prendere in conto la possibilità di salvaguardare e integrare tutta la vegetazione esistente

lungo il percorso della strada principale, al progetto di mitigazione e valorizzazione paesaggistica

della strada.

Il sedime della strada, infatti, snodandosi nel territorio, incontra molteplici conformazioni

geomorfologiche e habitat naturali che favoriscono la presenza di vegetazione spontanea spesso

aggiungendosi alle coltivazioni esistenti, soprattutto quando sono in abbandono. Le formazioni di

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 48/70

vegetazione autonoma diventano più abbondanti in particolare lungo i muri a secco che fungono da

ricovero per la flora e per la fauna.

La presenza lungo alcuni tratti di fitte aree macchiose, soprattutto in alcune zone e su alcuni

versanti dove la vegetazione diventa lussureggiante, costituisce per alcuni aspetti un valore per il

significato paesaggistico che si vuole attribuire al progetto.

Si è, quindi, provveduto a costruire un rilievo della vegetazione in grado di poter effettuare

considerazioni specifiche per procedere ad una progettazione più accurata dell’impianto vegetale.

Il rilievo dell’orditura della vegetazione ha individuato le seguenti formazioni:

− macchia compatta (formazione a macchia fitta),

− disposizione regolare fitta (sesto di impianto a maglia regolare),

− disposizione regolare larga (sesto di impianto a maglia regolare con ampie aree senza

vegetazione),

− disposizione irregolare fitta (sesto di impianto irregolare o in abbandono con aree con

formazioni spontanee ),

− disposizione irregolare larga ( vegetazione con disposizione spontanea).

Dall’analisi complessiva si sono anche rilevati i diversi modi di interfacciarsi con il territorio

circostante.

Da tutto quanto emerso, si possono prevedere tre diverse modalità di intervento:

a) Interventi di silvicoltura naturalistica e di restauro della vegetazione esistente nei tratti molto

densi di vegetazione;

b) Interventi di integrazione tra vegetazione esistente e nuovo impianto che prevede lo stesso

corteggio di specie di quelle esistenti seguendo il carattere naturaliforme di quella esistente;

c) Nuovi impianti di vegetazione nei tratti privi di vegetazione seguendo sempre il carattere

naturaliforme di quella esistente.

4.4.1.2. Fauna

La macrofauna presente è costituita in prevalenza da piccoli mammiferi e rettili cui si

accompagna una ricca fauna di invertebrati. Purtroppo, l’utilizzo di insetticidi e diserbanti chimici nelle

pratiche agricole ha drasticamente ridotto la biodiversità degli insetti presenti; infatti la diminuzione

degli insetti impollinatori genera gravi ripercussioni sulle potenzialità riproduttive e sulla distribuzione

delle specie vegetali che caratterizzano l’area.

L’avifauna presente è caratterizzata da un’interessante diversità: l’eterogeneità spaziale costituita

dalla presenza delle aree acquitrinose degli stagni costieri e dei prati incolti rappresenta un

importante fattore che consente a quest’area di essere un importante sito per la sosta e la

nidificazione di numerose specie lungo la rotta migratoria che dal Nord-Africa conduce verso i paesi

dell’Europa Centro-Orientale.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 49/70

Grazie al progressivo abbandono dei campi e alla conseguente “rinaturalizzazione”, le comunità

animali e vegetali presenti stanno lentamente evolvendo verso stadi più maturi a maggiore

complessità e stabilità.

L’area è caratterizzata dalla presenza di una ricca biodiversità di specie faunistiche, in particolare

appartenenti all’avifauna migratoria che qui trova un ambiente ottimale per lo svernamento e lo

stazionamento. Alcune di queste specie sono il Martin pescatore (Alcedo Atthis), il Forapaglie

castagnolo (Acrocephalus melanopogon), l’Airone rosso (Ardea purpurea), l’Albanella minore (Circus

pygargus), il Falco di palude (Circus aeruginosus), la Garzetta (Egretta garzetta), il Cavaliere d’Italia

(Himantopus Himantopus), il Mignattaio (Plegadis falcinellus), il Piviere dorato (Pluvialis apricaria), il

Voltolino (Porzana porzana), il Fraticello (Sterna albifrons), il Beccapesci (Sterna sandvicensis), il

Combattente (Philomacus pugnax), la Pernice di mare (Glareola pratincola), il Piro-piro boschereccio

(Tringa glareola), la Marzaiola (Anas querquedula), la Pettegola (Tringa totanus), la Pittima reale

(Limosa limosa).

Si ritrovano anche rettili ed anfibi quali il Cervone (Elaphe quatuorlineata), il Colubro leopardino

(Elaphe situla), il Biacco (Coluber viridiflavus) ed il Rospo smeraldino (Bufo viridis). L’ittiofauna è

rappresentata da specie sedentarie come il Latterino (Antherina boyeri) ed il Nono (Aphanius

fasciatus). La presenza di una fitta rete di canali che mette in comunicazione il bacino carsico con il

mare, permette a specie migranti regolari, Anguilla (Anguilla anguilla), ed occasionali, Cefalo (Liza

ramada), di insediarsi nelle acque salmastre della palude risalendo dal mare.

4.4.2. Gli impatti ambientali

4.4.2.1. Fase di Cantiere

Riguardo gli impatti sulla vegetazione e sulla flora la realizzazione del tronco emissario non

interferirà con la vegetazione circostante, anche perché la fase di cantiere per la realizzazione del

collettore emissario l'impatto sarà di breve durata e reversibile. Tutte le aree a terra interessate dal

cantiere mobile ed i tragitti dello scavo esterni alla sede stradale, saranno restituiti alle inziali

condizioni di naturalità.

Sotto l'aspetto faunistico, nel territorio circostante il tratto lungo il quale verrà installato il cantiere

mobile per la realizzazione dell’emissario, è da escludere qualsivoglia danno aggiuntivo a quelli già

provocati dalla presenza di strade a scorrimento veloce (barriera alla libera circolazione di molte

specie animali terrestri e di alcuni uccelli, con costante rischio di collisione al passaggio dei veicoli),

dagli elettrodotti (inquinamento da campi elettromagnetici), nonché dall'agricoltura (inquinamento

chimico da concimi chimici e pesticidi di sintesi). Per quanto riguarda il traffico veicolare su gomma

(emissioni acustiche e chimiche, vibrazioni, rischio di schianto per gli animali in movimento), in tutto il

territorio analizzato, è già abbastanza sostenuto, durante tutto l'anno e, in particolare, nel periodo

estivo. Sulle strade rurali, il traffico, anche se non molto intenso, è prevalentemente di tipo pesante,

dovuto al movimento dei camion che trasportano prodotti agricoli, alle potenti trattrici agricole e alle

macchine per la raccolta dei prodotti agricoli (scuotitori per olive, ecc.). Pertanto, anche se sotto

l'aspetto veicolare, in fase di cantiere, è prevedibile un lieve incremento di traffico lungo le strade di

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 50/70

accesso al sito di intervento e nei siti temporaneamente interessati dal cantiere mobile per la

realizzazione dell’emissario, si tratta, sempre e soltanto, di impatti lievi, reversibili e di breve durata.

Infatti, completati i lavori di costruzione, nella successiva fase di esercizio, nel territorio analizzato, è

assolutamente da escludere qualunque significativo incremento veicolare.

In definitiva, gli animali presenti nel territorio analizzato, non riceveranno alcun disturbo

particolare dalla realizzazione e, principalmente, dal funzionamento del collettore emissario.

4.4.2.2. Fase di esercizio

Anche in fase di esercizio, come in quella di cantiere, il patrimonio naturale locale non riceverà

alcun disturbo, sia per la vegetazione e flora che per la fauna.

4.5. PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE

4.5.1. Inquadramento ambientale

Nel presente contesto si può intendere il paesaggio come aspetto dell'ecosistema e del territorio,

così come percepito dai soggetti culturali che lo fruiscono. Esso è rappresentato dagli aspetti

percepibili sensorialmente del mondo fisico, arricchito dai valori che su di esso proiettano i vari

soggetti che lo percepiscono; in tal senso si può considerare formato da un complesso di elementi

compositivi, i beni culturali antropici ed ambientali, e dalle relazioni che li legano.

4.5.1.1. Qualità del paesaggio

Il paesaggio può essere considerato come la manifestazioene formale della relazione fisica degli

individui e delle società, nello spazio e nel tempo, con un determinato territorio più o meno modificato

da fattori sociali, economici e culturali. Il paesaggio è così il risultato della combinazione di aspetti

naturali, cuturali, storici, funzionali e visivi. Questa relazione implica l’attribuzione al paesaggio da

parte degli individui e delle società di valori di identifcazione a vari livelli, locale, regionale, nazionale o

internazionale.

Il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, noto anche come Codice Urbani, emanato ai sensi

dell'art. 10 della Legge n. 137 del 6 luglio 2002, definisce, infatti, nell’art.131 il paesaggio come «una

parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche

interrelazioni» e che «la tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso

esprime quali manifestazioni identitarie percepibili».

Queste definizioni pongono quindi un particolare accento sulla centralità del paesaggio

antropizzato, modellato nel tempo dall’attività dell’uomo, superando la visione tipica dell’immaginario

collettivo, che vede identificato nel paesaggio un territorio allo stato vergine da tutelare integralmente.

Il vero concetto di tutela consiste nel riconoscimento e nella valorizzazione delle aree di maggior

pregio presenti in un territorio attraverso l’adozione di idonei strumenti di studio, analisi e

progettazione.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 51/70

Più di ogni altro, il paesaggio mediterraneo è segnato profondamente dall’impronta dell’uomo; è il

prodotto di una cultura e di una vita urbana e rurale raffinata.

La zona in esame si presenta come un’area fortemente antropizzata, segnata pesantemente dal

dilagante ed incontrollato fenomeno di trasformazione del territorio di tipo edilizio spontaneo che ha

caratterizzato negli ultimi decenni il territorio di Porto Cesareo. Piuttosto contenuto nelle dimensioni

originarie ed iniziato come abusivismo di necessità è diventato nel tempo un costume sociale che ha

fatto scempio di un territorio dalle importanti valenze naturalistiche e paesaggistiche.

Il paesaggio analizzato, quindi, è il risultato di un processo di modellamento, iniziato in tempi

molto antichi e che va avanti ininterrottamente adattandosi allo sviluppo tecnologico ed alle variazioni

socio-economiche indotte dall’uomo.

Nel territorio sono stati individuati alcuni complessi masserizi, nella maggior parte dei casi

recuperati per scopi abitativi o per attività agrituristiche:

4.5.1.2. Principali emergenze paesistiche indicate dal P.P.T.R.

Il tracciato del collettore emissario ricade in un numero minore di aree perimetrate dal PPTR,

rispetto al vecchio tracciato, e interessa le componenti paesaggistiche per tratti di minor lunghezza

come meglio esposto nel paragrafo 2.2.2.3.

4.5.2. Gli impatti ambientali

Sulla base delle principali emergenze presenti nell’area, è possibile individuare tre diversi gradi di

vulnerabilità del paesaggio: alta, media e bassa.

Vulnerabilità Alta: Si ha quando in una determinata Unità Territoriale sono presenti, anche

limitatamente ad una sua parte, caratteri tipologici e strutturali evidenti e nel miglior stato di

conservazione. Tale situazione fa sì che un intervento antropico, che non sia volto alla tutela delle

caratteristiche già esistenti, possa incidere sostanzialmente sulla struttura del paesaggio,

modificandone le caratteristiche peculiari.

Vulnerabilità Media: E' il livello proprio degli ambiti ancora tipologicamente riconoscibili, la cui

fisionomia originaria è stata però in parte compromessa da elementi detrattori, o anche solo di

disturbo. Tali elementi sono in genere costituiti da insediamenti recenti e dalle loro infrastrutture,

realizzati, talora in modo disordinato e disperso.

Vulnerabilità Bassa: Questo livello di sensibilità corrisponde ad ambiti aventi caratteristiche

tipologiche destrutturate, oppure ad ambiti che, anche se non turbati da elementi di forte disturbo

visivo, sono privi di elementi di particolare pregio.

Dal rilievo dello stato dei luoghi si evince come l’area prescelta presenti delle modifiche

rispetto allo stato originario dei luoghi e, sulla base della classificazione precedentemente

proposta, si ritiene che tale area possa essere classificata a bassa vulnerabilità.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 52/70

4.5.2.1. Fase di cantiere

Sebbene la durata dell’intervento esecutivo sia limitata, è proprio la fase di cantiere a generare la

maggior parte degli impatti negativi. In particolare, per quanto riguarda gli aspetti legati alla

conformazione ed all’integrità fisica del luogo e della vegetazione dei siti interessati, si possono

ottenere fenomeni di inquinamento localizzato già in parte precedentemente analizzati, come

l’emissione di polveri e rumori, inquinamento dovuto a traffico veicolare, ecc.. Tali fenomeni possono

concorrere a generare un quadro di degrado paesaggistico che potrà essere ulteriormente

compromesso dalla occupazione di spazi per materiali ed attrezzature, dal movimento delle macchine

operatrici, dai lavori di scavo e riempimento successivo, dalle operazioni costruttive in generale.

Tali compromissioni di qualità paesaggistica legate alle attività di cantiere si presentano, in ogni

caso, reversibili e contingenti alle attività di realizzazione delle opere.

4.5.2.2. Fase di esercizio

L’emissario di collettamento dei reflui prodotti dall’impianto di depurazione di Porto Cesareo,

essendo completamente interrato, non genererà alcun impatto di tipo paesaggistico. Giova ricordare,

che il presente progetto prevede che il tracciato del collettore emissario segua quasi interamente la

S.P.112 fatta eccezione per il tratto iniziale che interessa in parte Via Vincenzo Monti (Comune di

Nardò) e in parte, per il primo tratto in uscita dall’impianto di depurazione di Porto Cesareo, un’area di

campagna che sarà espropriata.

Tale area è caratterizzata da un territorio che presenta un tipico paesaggio salentino costituito da

ulivi e prati arborati. Una campagna abitata nella quale il tracciato del collettore può assumere il

valore di elemento ordinatore che aiuta a valorizzare e mettere in scena il territorio e contribuisce a

incrementare la naturalità.

Il progetto in questo tratto attraversando un brano di campagna all’uscita del depuratore, per la

presenza di una macchia olivetata, coglie l’occasione di inserire un lembo di terra costituente una

viabilità lenta di tipo ciclo pedonale di riconnessione del territorio. La collocazione, di una siepe

continua e compatta, costituita da masse vegetali a fioritura alternata ha lo scopo di evitare attraverso

questo inserimento vegetazionale, l’effetto di superfici sigillate. Sul lato dx, essendo il territorio

circostante caratterizzato dalla presenza di un paesaggio naturalistico non compromesso, il progetto

prevede una piantumazione discontinua a carattere tappezzante, al fine di garantire la visibilità dello

stesso.

4.6. RUMORE E VIBRAZIONI

4.6.1. Inquadramento ambientale

Secondo una stima dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale per la Sanità), in Europa il 62% della

popolazione è esposta quotidianamente ad un rumore superiore ai 55 dB mentre il 15% subisce livelli

di intensità al di sopra della soglia ammissibile dei 65 dB.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 53/70

La normativa nazionale con D.P.C.M. 1/3/1991 ha fornito una definizione ufficiale di “rumore”

quantunque non perfetta. Per “rumore” tale normativa definisce “qualunque emissione sonora che

provochi sull’uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi

deterioramento qualitativo dell’ambiente”.

Successivamente la Legge 26 ottobre 1995 n. 447 (legge quadro sul rumore) ha fornito addirittura

la definizione di inquinamento acustico ovvero “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o

nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per

la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente

abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi”.

La semplice emissione sonora, quindi, diventa rumore soltanto quando produce determinate

conseguenze negative sull’uomo o sull’ambiente e cioè quando alla fine compromette la qualità della

vita.

4.6.1.1. Degrado da inquinamento acustico

Le onde acustiche possono avere effetti negativi sia sulle persone che sulle cose. Le

conseguenze dipendono da vari fattori, quali:

- distribuzione in frequenza dell’energia associata al fenomeno (spettro di emissione);

- entità del fenomeno (pressione efficace o intensità dell’onda di pressione);

- durata del fenomeno;

- caratteristiche dell’ambiente.

Gli effetti più rilevanti sono quelli sull’uomo, sia per quanto riguarda il personale addetto

all’impianto, sia per gli abitanti delle zone circostanti.

Gli effetti del rumore sull’organismo possono avere carattere temporaneo o permanente e

possono riguardare specificatamente l’apparato uditivo e/o interessare il sistema nervoso.

La protezione della salute degli addetti all’impianto, di notevole importanza in quanto in talune

circostanze possono presentarsi rilevanti fenomeni di danno, è materia di igiene del lavoro, che, nel

settore in esame, fa capo a normativa specifica.

Le conseguenze sulla popolazione delle zone circostanti riguardano, generalmente, la sfera del

disturbo. La risposta di una comunità al fono-inquinamento dipende da numerosi fattori quali:

- livello del rumore;

- tempo di esposizione al rumore;

- ambito temporale in cui si verifica il fenomeno (diurno o notturno);

- destinazione d’uso del territorio.

E’ significativo sottolineare che la normativa vigente sulla protezione dal rumore negli ambienti

interni ed esterni fa riferimento a limiti differenziati per fasce orarie e classi di destinazioni d’uso del

territorio. Il principale riferimento normativo a livello internazionale per le procedure sperimentali di

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 54/70

monitoraggio del rumore in ambienti esterni è costituito dalla norma ISO DIS 1996/1-2-3-acustica.

Tale normativa è parte della raccomandazione ISO R 1996 – “Stima del rumore in rapporto alla

risposta della collettività”. Essa è divisa in tre parti:

1. La parte 1 (grandezze e procedimenti fondamentali) definisce le varie grandezze utilizzate,

fornisce indicazioni sulle modalità delle misure sperimentali (tempi di campionamento,

requisiti della strumentazione, influenza dei fattori meteorologici, ecc.) e specifica le

informazioni che devono essere riportate nella relazione finale.

2. La parte 2 (acquisizione dei dati per la zonizzazione) descrive le procedure per la

valutazione del rumore ambientale in rapporto alla destinazione d’uso del territorio.

3. La parte 3 (applicazione dei limiti di rumore e delle reazioni della collettività) fornisce

indicazioni per stabilire valori limite per il rumore e valutare le reazioni delle comunità

esposte.

Per quanto riguarda la strumentazione utilizzabile in questo tipo di indagini si fa riferimento alle

specifiche delle apposite normative IEC (Intenational Electrothecnical Commission). Lo strumento

fondamentale per le indagini acustiche è il fonometro, costituito da un trasduttore di pressione

(microfono o sensore di vibrazioni) collegato ad un amplificatore di segnale elettrico generato dal

trasduttore; il fonometro misura il valore istantaneo del livello di pressione sonora.

L’indicatore fisico a cui fa riferimento la normativa per quantificare il disturbo da fonoinquinamento

è il “livello equivalente, Leq”. Tale grandezza esprime il carico di rumore, cioè la media integrata del

rumore in un certo intervallo di tempo, e tiene quindi conto non soltanto del rumore di fondo, ma

anche dei picchi raggiunti e della loro frequenza.

4.6.1.2. Analisi della situazione attuale e della pianificazione

I Comuni interessati dalle opere di cui al presente progetto, sono il comune di Porto Cesareo ed il

comune di Nardò. Porto Cesareo non ha provveduto alla redazione di una zonizzazione acustica del

proprio territorio comunale per cui, in via transitoria, ai sensi dell’art.8 del D.P.C.M. 14 novembre

1997, in attesa di tale suddivisione territoriale, solo per le sorgenti sonore fisse, si applicano i limiti di

accettabilità di cui all’art.6 del D.P.C.M. 1 marzo 1991.

Il Comune di Nardò, invece, con Deliberazione del Consiglio Comunale n.99 del 2005, ha

adottato il proprio Piano di Zonizzazione Acustica. Dalle analisi e dalle simulazioni compiute, risulta

che l’impatto acustico indotto dalla presenza dell’impianto in esercizio rispetta i limiti definiti dal citato

D.P.C.M. e dal Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Nardò.

4.6.2. Gli impatti ambientali

Per quanto concerne la produzione di inquinamento acustico per la realizzazione del collettore

emissario occorre distinguere la fase di cantiere dalla fase di esercizio.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 55/70

4.6.2.1. Fase di Cantiere

Relativamente alla fase di cantiere, le attività che costituiscono possibili fonti di inquinamento

acustico possono essere individuate come di seguito:

- realizzazione delle opere di scavo;

- flusso di mezzi adibiti al trasporto dei materiali;

- attività legate al confezionamento delle materie prime.

Di seguito (vedi Tabella n. 3) si riporta una stima generale del contributo energetico acustico dei

diversi macchinari utilizzati tipicamente in cantiere.

MACCHINE Contributo al rumore di

costruzione (%)

Scavatrici, ruspe spalatrici 11,3

Bulldozer 13,3

Rulli compressori, pavimentatrici, livellatrici 2,2

Autocarri, betoniere 22,3

Gru semoventi, derrick 2,6

Compressori 10,0

Generatori 1,1

Battipalo 20,6

Martelli pneumatici, attrezzi pneumatici, perforatrici da

roccia 15,1

Altre 1,5

Tabella n. 3: Contributo al rumore di costruzione (%)

Come tutte le attività legate alla fase di cantiere, si tratta di impatti reversibili, in quanto legati alla

durata dei lavori, puntuali, e come tale il loro contributo risulta distribuito durante l’arco della giornata

lavorativa.

Peraltro, in conformità a quanto previsto dal D.P.C.M. del 14/11/1997, ed in particolare a norma

dell’art. 2 comma 4 “I valori limiti di emissione del rumore delle sorgenti sonore mobili di cui all’art. 2,

comma 1, lettera d), della Legge n. 447 del 26/10/1995, e dei singoli macchinari costituenti le sorgenti

sonore fisse, laddove previsto, sono altresì regolamentati dalle norme di omologazione e

certificazione delle stesse”.

Pertanto, l’utilizzo di macchinari ed attrezzature omologate e a norma dal punto di vista delle

emissioni sonore nonché sottoposte alle verifiche periodiche previste dalla normativa vigente,

garantisce il rispetto delle normativa in materia.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 56/70

Non è prevedibile, comunque, nessun danno aggiuntivo a quelli già provocati dalla presenza della

strada provinciale (barriera alla libera circolazione di molte specie animali terrestri e di alcuni uccelli,

con costante rischio di collisione al passaggio dei veicoli), nonché dalla altissima frequentazione

antropica durante la stagione balneare.

Inoltre, in considerazione della specificità dell’ambiente geologico, carsico, che caratterizza il

territorio interessato dalle opere di progetto, saranno adottati tutti gli accorgimenti tecnici e

comportamentali al fine di ridurre al minimo i fenomini vibratori.

4.6.2.2. Fase di esercizio

Per la fase di esercizio, il collettore emissario sarà completamente interrato e non rappresenterà

quindi alcuna fonte di rumore.

4.7. RIFIUTI

4.7.1. Inquadramento ambientale

Per quanto riguarda gli interventi di progetto in esame, ovvero la realizzazione del tronco

emissario, relativamente all’inquadramento ambientale in questa sede si esula dalla trattazione

riguardante la produzione e la gestione dei rifiuti, ma trattandosi nel caso specifico unicamente di

rifiuti derivanti da operazioni di scavo e quindi rifiuti inerti, si parlerà esclusivamente della Normativa

di riferimento relativa alla produzione dei rifiuti prodotti in fase di cantiere ovvero riguardante le “Terre

e rocce da scavo”.

Nel caso in esame di il materiale scavato sarà riutilizzato ai sensi dell'art. 185 del D. Lgs.

152/2006 ai fini di rinterrare gli scavi nello stesso sito in cui sono state scavate, e, pertanto, il suo

riutilizzo in sito allo stato naturale è sottratto dalla disciplina sui rifiuti e sulle terre e rocce da scavo.

La quantità eccedente che non sarà possibile riutilizzare in sito sarà conferita presso un centro

autorizzato al recupero o smaltimento terre e rocce da scavo (CER 170504).

Si precisa inoltre che, a seguito di sopralluoghi effettuati lungo il tratto della S.P.112 interessato

dalla posa in opera del tronco emissario, non è stata rilevata la presenza di rifiuti scaricati

abusivamente sul bordo stradali o in banchina.

4.7.2. Gli impatti ambientali

La produzione di rifiuti legata alla realizzazione dell’opera in oggetto riguarda unicamente la fase

di cantiere.

Durante questa fase vengono prodotti prevalentemente rifiuti di tipo inerte.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 57/70

4.7.2.1. Fase di cantiere

Relativamente alla fase di cantiere la produzione di rifiuti, esclusivamente di tipo inerte ed in

minima parte dovuta al materiale di imballaggio dei macchinari e dei materiali da costruzione, è

dovuta in particolare alla realizzazione delle opere di scavo e alla costruzione delle opere in progetto.

Il materiale di scavo sarà costituito da uno strato di materiale bituminoso e di misto granulare

stabilizzato (per la formazione delal sede stradale della S.P. n. 112) e dalle formazioni calcarenitiche

costituenti il substrato di fondazione.

Parte del materiale di scavo sarà riutilizzato per le operazioni di rinterro finale del collettore

emissario, dei rinfianchi dei manufatti interrati, mentre il materiale di scavo non riutilizzato in loco sarà

conferito presso centri di recupero autorizzati ed ove questo non fosse possibile in discarica

autorizzata secondo le vigenti disposizioni normative.

Si precisa, inoltre, che i materiali inerti prodotti dagli scavi per la posa del collettore e, in minor

parte per la realizzazione delle fondazioni e dei manufatti interrati (collegamento all’emissario di

Nardò e attraversamento del Canale Asso), verranno depositati in sito, in prossimità delle aree di

scavo per il successivo riutilizzo in fase di rinterro. Ciò sarà possibile senza arrecare ulteriori impatti,

disponendo di sufficienti spazi per l’accatastamento provvisorio.

4.7.2.2. Fase di esercizio

Si produrranno pochi rifiuti provenienti dalla manutenzione e dall’eventuale pulizia del collettore

emissario; i reflui derivanti dallo svuotamento della stessa, tramite autobotti, saranno conferiti ad

impianti di depurazione autorizzati

4.8. ASSETTO IGIENICO-SANITARIO E SOCIO-ECONOMICO

4.8.1. Inquadramento ambientale

Per assetto igienico-sanitario si intende lo stato della salute umana nell'area in cui l'intervento

interferisce. Gli aspetti di maggior interesse, ai fini della valutazione di impatto ambientale, riguardano

possibili cause di mortalità o di malattie per popolazioni o individui esposti agli effetti dell'intervento,

ricordando che l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come "uno stato di

benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o infermità"; tale

definizione implica l'ampliamento della valutazione agli impatti sul benessere della popolazione

coinvolta, ovvero sulle componenti psicologiche e sociali.

Diventa pertanto essenziale considerare anche possibili cause di malessere quali il rumore, le

emissioni odorifere, l’inquinamento atmosferico, ecc.; di esse è importante analizzare il livello di

esposizione, cioè l'intensità o durata del contatto tra un essere umano e un agente di malattia o un

fattore igienico-ambientale. Lo stato di qualità dell’ambiente, in relazione al benessere ed alla salute

della comunità umana presente nell’ambito territoriale oggetto di studio non evidenzia attualmente

situazioni particolarmente critiche dal punto di vista sanitario anche in considerazione della notevole

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 58/70

distanza del territorio in esame da poli industriali significativi e stante la pressoché totale assenza di

fonti inquinanti di rilievo.

Dall’analisi dei dati consultabili su “Relazione sullo stato di salute della popolazione pugliese”

risulta che i valori di tumore rilevati nella Provincia di Lecce rappresentano circa il 22% dei casi

rispetto ai valori osservati per l’intera Regione Puglia.

Il tumore che causa il maggior numero di morti (così come a livello regionale e nazionale) è il

tumore maligno del tessuto linfatico ed emopoietico. Rilevanti incidenze sulla mortalità hanno

patologie come i tumori al polmone o alle vie respiratorie (soprattutto per gli adulti) le quali sono

dovute in maniera rilevante a fattori di origine ambientale.

Il rischio di contrarre un tumore alla trachea, bronchi e polmoni è legato oltre al fumo di sigaretta,

alla residenza nelle aree urbane rispetto alla campagna (è noto il rischio dovuto alle emissioni da

impianti di riscaldamento, industriali, veicoli ecc.).

Le percentuali di morte di tumore, per tutte le classi di età, in Lecce, rispetto al totale delle morti

sanitarie, è pari al 31% che è superiore al dato regionale (29,5 %). I tumori hanno però un incidenza

sulla mortalità degli individui con età compresa tra i 35 e 74 anni leggermente inferiore al 50 %.

I tumori rappresentano la principale causa di morte per gli individui appartenenti a tutte le classi di

età ad eccezione degli individui con età maggiore di 75 anni per i quali la principale causa di morte è

rappresentata da malattie del sistema cardiocircolatorio.

Per quanto concerne la valutazione della struttura economica si è fatto riferimento principalmente

ai dati ISTAT.

Appare subito evidente, dalla seguente figura, che oltre alla spiccata inclinazione agricola del

mercato occupazionale foggiano che assorbe, in questo comparto, quasi il 19% degli occupati

complessivi, il sensibile sottodimensionamento del settore agricolo rispetto a quello industriale per la

provincia di Lecce. Difatti, dal confronto si evidenzia come la provincia di Lecce abbia una forte

inclinazione industriale (28,8%di occupazione assorbita) seconda solo a quella della provincia di Bari

(29,7%).

Figura 16 - Ripartizione percentuale degli occupati per settore nelle province pugliesi, dicembre 2000.

Complessivamente in Puglia nell’anno 2004 si contano quasi 230.000 persone in cerca di

occupazione, con un tasso di disoccupazione medio regionale del 15,5% (Tabella C 1.8.3.1).

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 59/70

Il tasso di occupazione della provincia di Lecce registra un valore (36,2%) che non si discosta

molto dalla media regionale (36,6%).

Sul territorio pugliese il tasso di disoccupazione assume un andamento piuttosto disomogeneo

registrando per la provincia di Lecce un tasso del 14,7%.

4.8.2. Gli impatti ambientali

4.8.2.1. Fase di cantiere

I cantieri necessitano ovviamente di manodopera, noli di mezzi meccanici, attrezzature, materiali

ecc., non tali comunque da modificare in modo significativo la situazione socio-economica locale visto

il modesto numero di personale richiesto.

I rischi legati all’incremento del traffico sono comunque estremamente limitati. Rischi molto

piccoli, quali ad esempio inalazione di polveri dovuti soprattutto alla movimentazione di materiali

potrebbero creare dei disturbi respiratori soprattutto nelle persone addette al cantiere.

Rischi altrettanto trascurabili possono derivare dalle emissioni sonore delle macchine all’interno

del cantiere che possono creare disturbi psicofisici in persone particolarmente sensibili a questo tipo

di problema.

Per quanto attiene invece ai problemi di salute e sicurezza del personale addetto ai lavori si è in

presenza di tutti i rischi normalmente presenti in un cantiere edile, ai quali si farà fronte rispettando e

facendo rispettare tutti gli obblighi di legge.

Le “azioni” sopra indicate producono impatti temporanei, ossia impatti che cessano non appena

sono completate le “azioni” che li generano. Si tratta inoltre di impatti molto limitati, sia nel tempo che

nell’entità degli effetti.

Le linee guida poste alla base della progettazione prevedono l’adozione di interventi di

mitigazione e l’ottimizzazione delle fasi di cantiere.

4.8.2.2. Fase di esercizio

Nel caso specifico, non sono stati individuati elementi che potrebbero potenzialmente intervenire

sulla salute pubblica, in maniera rilevante ed irreversibile. La messa in esercizio dell’impianto di

depurazione e quindi il collettamento dei reflui all’emissario a servizio dell’impianto di depurazione di

Nardò, permetterà di eliminare l’attuale stoccaggio abusivo dei liquami di origine domestica con un

indubbio beneficio sulla qualità delle acque di falda e quindi sulla salute della popolazione residente.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 60/70

5. IMPATTO SUL SISTEMA AMBIENTALE

L’analisi degli effetti potenzialmente significativi relativi alla realizzazione dell’opera in esame

scaturisce da tutto quanto riportato nelle parti precedenti in merito all’inquadramento territoriale

ambientale, alla descrizione dell’intervento e degli impatti potenziali attesi, analizzati nei loro aspetti

spaziali e temporali oltre che all’analisi ambientale sotto il profilo della qualità e capacità di

rigenerazione delle risorse naturali nonché della capacità di carico ambientale.

In particolare, sulla scorta di tali elementi, in questa parte sono state descritte le caratteristiche

degli impatti potenziali già individuati e descritti.

Da un punto di vista metodologico, tali impatti sono stati analizzati e valutati stimandone

l’intensità sulla base dei seguenti criteri, così come previsto dall’art. 17 della L.R. 11/01:

a. portata dell’impatto nei confronti dell’ambiente in cui questo si realizza;

b. portata dell’impatto nei confronti della popolazione interessata dall’impatto stesso;

c. dimensioni dell’impatto e complessità dello stesso. In particolare le dimensioni sono state

valutate in base alla possibile rilevanza degli effetti, sia negativi che positivi, dell’impatto sulle

componenti ambientali, mentre la complessità è stata valutata in base alla concorrenza del

numero dei fattori scatenanti l’impatto;

d. probabilità dell’impatto;

e. durata dell’impatto;

f. frequenza dell’impatto;

g. irreversibilità dell’impatto.

Prima di procedere alla descrizione dei singoli aspetti individuati, è necessario effettuare una

valutazione preliminare finalizzata a definire gli ambiti territoriali che potrebbero essere interessati

dalla realizzazione del progetto (dimensione spaziale) e le durate della fase di cantiere e di vita

dell’opera (dimensione temporale).

Dimensione spaziale: La realizzazione delle opere in oggetto interesserà un tratto della S.P.112 e

un tratto di Via Vincenzo Monti (Comune di Nardò). Gli impatti che ne derivano sono di tipo

localizzato. E’ previsto l’esproprio di una piccola area per il collegamento tra l’impianto di depurazione

di Porto Cesareo con il tratto su Via VincenzoMonti e non è prevista infatti alcuna occupazione

temporanea.

Dimensione temporale: Dal punto di vista temporale si distinguono i seguenti parametri:

• Durata fase di cantiere: si prevede che la durata della fase di cantiere possa esaurirsi nell’arco

di circa undici mesi;

• Ciclo di vita della struttura: può essere stimata in un minimo di 50 anni a partire dalla fine della

fase di cantiere, senza alterazioni sulla funzionalità prevista dal presente progetto;

• Intensità di utilizzazione nel corso dell’anno: l’opera sarà sempre funzionante poiché per il

collettore emissario del prsente progetto è previsto il funzionamento in pressione e non più a

gravità

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 61/70

Nella tabella che segue è riportato uno schema riepilogativo nel quale sono stati riportati gli aspetti

esaminati con i relativi impatti e questi ultimi sono stati valutati, in base ai criteri sopra esposti, sia per

la fase di cantiere che per la fase di esercizio. In particolare, al fine di fornire un quadro quanto più

dettagliato possibile, le due fasi principali sono state ulteriormente suddivise tenendo conto, in fase di

cantiere, delle macro attività previste e, in fase di esercizio, delle singole parti che compongono la

struttura in progetto.

Per ciascun impatto è stata effettuata una valutazione complessiva secondo la seguente scala di

valori:

Molto negativo Negativo Leggermente negativo Leggermente positivo Positivo Molto positivo

Fase di cantiere

Fase di esercizio

Can

tieriz

zazi

one

Elim

inaz

ione

veg

etaz

ione

Ope

re d

i sca

vo

Mov

imen

tazi

one

dei m

ater

iali

Sto

ccag

gio

e co

nfez

iona

men

to

mat

erie

prim

e

Dis

mis

sion

e ca

ntie

re

Aspetti Impatti

1. Atmosfera e clima

Qualità dell’aria

Flussi di traffico

2. Ambiente idrico

Qualità della risorsa idrica

Consumo della risorsa idrica

3. Suolo e sottosuolo

Consumo di suolo

Impermeabilizzazione

Contaminazione

4. Fauna, flora ed ecosistemi Modifiche degli habitat

5. Patrimonio culturale e paesaggio

Percezione visiva

Fruizione del territorio

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 62/70

Fase di cantiere

Fase di esercizio

Can

tieriz

zazi

one

Elim

inaz

ione

veg

etaz

ione

Ope

re d

i sca

vo

Mov

imen

tazi

one

dei m

ater

iali

Sto

ccag

gio

e co

nfez

iona

men

to

mat

erie

prim

e

Dis

mis

sion

e ca

ntie

re

Aspetti Impatti

6. Rumore e vibrazioni Livello acustico

7. Rifiuti Produzione rifiuti

8. Assetto igienico-sanitario e socio-economico

Livello di esposizione

Mercato del lavoro e produzione del reddito

Attività produttive locali

Infine, è da sottolineare che gli impatti identificati e la stima della loro intensità sono da mettere in

relazione alla durata temporale sia della fase di cantiere che di quella di gestione dell’opera.

5.1. SIGNIFICATIVITÀ DEGLI IMPATTI

Dall’analisi effettuata sulla Significatività degli Impatti, sia negativi che positivi, ottenuta con la

metodologia descritta nel paragrafo precedente, emerge che gli impatti negativi hanno valenza

trascurabile e bassa, mentre gli impatti positivi risultano significativi. In particolare la significatività

dell’impatto relativo alla risorsa idrica subirà un miglioramento grazie all’entrata in funzione del

collettore emissario oggetto dell’intervento.

5.1.1. Impatti in fase di cantiere

Gli impatti negativi più significativi, ma comunque risultanti di significatività bassa, sono dovuti

principalmente alle attività di cantiere dell’opera oggetto di questo studio e pertanto sono tutti impatti

reversibili nel breve tempo.

Gli impatti di questa fase incidono principalmente sulle componenti:

- Atmosfera: emissioni di polveri e inquinanti determinate dalla movimentazione e trasporto

dei mezzi di cantiere e dalle fasi di scavo;

- Ambiente idrico: impatti dovuti all’utilizzo di acque di lavaggio dei mezzi di cantiere e dei

piazzali del cantiere;

- Suolo e sottosuolo: operazioni di scavo;

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 63/70

- Patrimonio culturale e paesaggio: interferenza con il paesaggio esistente causato dalle varie

fasi di lavorazione

- Rumore e Vibrazioni: impatti dovuti ai mezzi di cantiere ed alle lavorazioni.

- Rifiuti: produzione di rifiuti inerti durante le operazioni di scavo;

- Assetto igienico-sanitario e socio-economico: interferenze durante le fasi di cantiere

Tali impatti saranno mitigati da opportune azioni (così come descritte nel successivo capitolo n. 6

“Misure di mitigazione e compensazione”).

5.1.2. Impatti in fase di esercizio

Per quanto riguarda la fase d’esercizio dell’opera, non sono previsti impatti negativi.

Più significativi risultano gli impatti positivi generati dall’opera in oggetto soprattutto dal

punto di vista dell’ambiente idrico la realizzazione del collettore emissario comporta vantaggi

per la popolazione del luogo.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 64/70

6. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

6.1. ATMOSFERA E CLIMA

Su questa componente gli impatti negativi più significativi riguardano, come già indicato in

precedenza, la fase di cantiere dell’opera. Per quanto concerne le emissioni di polveri dovute alle

fasi di scavo e al passaggio dei mezzi di cantiere le mitigazioni proposte, per il massimo

contenimento o, eventualmente, l’abbattimento delle polveri, riguardano:

- periodica bagnatura delle piste di cantiere e dei cumuli di materiali in deposito durante le fasi

di lavorazione dei cantieri fissi, al fine di limitare il sollevamento delle polveri e la conseguente

diffusione in atmosfera;

- copertura dei mezzi adibiti al trasporto dei materiali polverulenti sia in carico che a vuoto

mediante teloni;

- le aree dei cantieri fissi dovranno contenere una piazzola destinata al lavaggio delle ruote dei

mezzi in uscita dall’area di cantiere;

- costante lavaggio e spazzamento a umido delle strade adiacenti al cantiere e dei primi tratti di

viabilità pubblica in uscita da dette aree;

- costante manutenzione dei mezzi in opera, con particolare riguardo alla regolazione della

combustione dei motori per minimizzare le emissioni di inquinanti allo scarico (controllo

periodico gas di scarico a norma di legge).

Per quanto riguarda le emissioni dovute alla viabilità su gomma dei mezzi di cantiere le

mitigazioni possibili riguardano l’uso di mezzi alimentati a GPL, Metano e rientranti nella normativa

sugli scarichi prevista dall’Unione Europea (Euro III e Euro IV).

Si evidenzia come tutti gli impatti prodotti sono esclusivamente riguardanti la fase di cantiere e

quindi sono reversibili in tempi brevi, al termine cioè delle fasi di cantiere.

Sarà effettuata almeno una campagna di monitoraggio nelle aree limitrofe all’area di intervento,

nelle condizioni più critiche d’esercizio delle attività di cantiere, della durata di almeno 15 giorni, al fine

di verificare le concentrazioni di polveri totali sospese, con relazione da trasmettere al Settore

Ambiente del Comune di Nardò, della Regione Puglia e della Provincia di Lecce. Nel caso in cui il

monitoraggio evidenziasse situazioni di criticità, saranno adottate, in aggiunta agli interventi di

contenimento delle polveri sopra indicati, ulteriori misure di mitigazione di emergenza (ad esempio

schermature in tavolato dell’area di cantiere, regolazione flussi dei mezzi in entrata/uscita dal

cantiere, ecc.).

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 65/70

6.2. AMBIENTE IDRICO

Le acque di lavaggio, previste nella sola fase di cantiere, sono da prevedersi in quantità

estremamente ridotte, e comunque limitate alle singole aree di intervento. Si tratterà, quindi, di impatti

puntuali, di reversibilità nel breve termine, che potrebbero subire una leggera amplificazione e

diffusione in corrispondenza di eventi meteorici di notevole importanza, a causa dell’azione dilavante

delle acque di precipitazione, che in aree di accumulo di materiale edile, oltre che di scavo, potrebbe

rivelarsi negativa per l’ambiente circostante o per il sottosuolo.

Per l’approvvigionamento idrico saranno privilegiate, ove possibile, l’utilizzo di fonti idriche meno

pregiate con massima attenzione alla preservazione dell’acqua potabile; si approvvigionerà nel

seguente ordine: acqua da consorzio di bonifica, pozzo, cisterna. L’acqua potabile sarà utilizzata solo

per il consumo umano e non per i servizi igienici.

Saranno evitate forme di spreco o di utilizzo scorretto dell’acqua, soprattutto nel periodo estivo,

utilizzandola come fonte di refrigerio; il personale sarà sensibilizzato in tal senso. Non sarà ammesso

l’uso dell’acqua potabile per il lavaggio degli automezzi, ove vi siano fonti alternative meno pregiate.

In assenza di fonti di approvvigionamento nelle vicinanze sarà privilegiato l’utilizzo di autocisterne.

Le acque sanitarie relative alla presenza del personale di cantiere saranno eliminate dalle

strutture di raccolta e smaltimento, nel pieno rispetto delle normative vigenti. I reflui di attività di

cantiere dovranno essere gestiti come rifiuto conferendoli ad aziende autorizzate.

Gli interventi di progetto non potranno alterare la chimica dell’idrografia superficiale; potranno

alterare positivamente la fisica dell’idrografia superficiale, come già detto in precedenza.

6.3. SUOLO E SOTTOSUOLO

Il rischio associato alla contaminazione del suolo e sottosuolo è praticamente nullo.

Nel caso di sversamenti di acque reflue inquinanti da tubazioni (sversamenti puntuali) sarà

immediatamente intercettata la perdita e sarà chiuso lo scarico a monte della perdita.

Nella fase di cantiere gli scavi saranno limitati alla sola porzione di terreno destinato all’opera in

questione adottando opportune misure volte alla razionalizzazione ed al contenimento della superficie

dei cantieri, con particolare attenzione alla viabilità di servizio ed alle aree da adibire allo stoccaggio

dei materiali.

6.4. FLORA E FAUNA ED ECOSISTEMI

In questo studio si vuole evidenziare come il progetto non influirà significativamente su ecosistemi

rinvenuti nelle vicinanze dell’area in esame. Saranno adottate, in ogni caso, le seguenti misure

mitigative:

- misure che riducano al minimo le emissioni di rumori e vibrazioni attraverso l’utilizzo di

attrezzature tecnologicamente all’avanguardia nel settore e dotate di apposite

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 66/70

schermature, che vadano ad incidere in particolar modo durante il ciclo riproduttivo delle

specie di interesse comunitario disturbate (marzo-settembre);

- accorgimenti logistico operativi consistenti nel posizionare le infrastrutture cantieristiche in

aree a minore visibilità;

- movimentazione dei mezzi di trasporto dei terreni con l’utilizzo di accorgimenti idonei ad

evitare la dispersione di polveri (bagnatura dei cumuli);

- implementazione di regolamenti gestionali quali accorgimenti e dispositivi antinquinamento

per tutti i mezzi di cantiere (marmitte, sistemi insonorizzanti, ecc.) e regolamenti di

sicurezza per evitare rischi di incidenti.

Si noti come nel tratto del collettore che collega l’impianto di depurazione di Porto Cesareo con

Via Vincenzo Monti, gli interventi di sistemazione del verde avverranno prediligendo piantagioni locali

di tipi autoctono, in modo da conservare elementi ambientali e naturalistici, legati ai connotati

territoriali.

6.5. PAESAGGIO

Saranno adottate le stesse misure mitigative precedentemente previste per la componente

ambientale flora, fauna ed ecosistemi.

Pertanto, la modifica del paesaggio può considerarsi minima in relazione alla tipologia di opera da

realizzarsi.

In particolare è stata ridotta al minimo (comunque nel rispetto dell’attuale configurazione plano

altimetrica delle aree) l’altezza fuori terra delle singole strutture.

6.6. RUMORI E VIBRAZIONI

Gli impatti su questa componente ambientale sono principalmente dovuti alla fase di

cantierizzazione dell’opera in esame e quindi risultano reversibili nel breve tempo.

Le mitigazioni previste durante le fasi di cantiere sono:

- utilizzo di macchine e attrezzature da cantiere rispondenti alla Direttiva 2000/14/CE e

sottoposte a costante manutenzione;

- organizzazione degli orari di accesso al cantiere da parte dei mezzi di trasporto, al fine di

evitare la concentrazione degli stessi nelle ore di punta;

- sviluppo di un programma dei lavori che eviti situazioni di utilizzo contemporaneo di più

macchinari ad alta emissione di rumore in aree limitrofe.

Per quanto attiene la fase di esercizio delle opere, non sono previsti apporti di rumore

all’ambiente circostante data l’assenza di apparecchiature elettromeccaniche o di altro tipo.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 67/70

6.7. RIFIUTI

La produzione di rifiuti è legata sia alla fase di cantiere. Le mitigazioni che si possono attuare al

fine di ridurre la produzione di rifiuti in fase di cantiere sono:

- maggiore riutilizzo possibile del materiale di scavo per le operazioni di rinterro;

- conferimento del materiale di scavo, non riutilizzabile in loco, in discarica autorizzata

secondo le vigenti disposizioni normative o presso altri cantieri, anche in relazione alle

disponibilità del bacino di produzione rifiuti in cui è inserito l’impianto;

- raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti prodotti dalle attività di cantiere

(imballaggi, legname, ferro, ecc.).

Potrà essere predisposto, presso la sede del cantiere, un deposito temporaneo dei rifiuti protetto

da possibili sversamenti sul suolo, anche tramite l’utilizzo di teli isolanti, e da possibili dilavamenti da

acque piovane. Il deposito temporaneo dei rifiuti prevedrà una separazione dei rifiuti in forme

omogenee evitando di mischiare rifiuti incompatibili e attuando per quanto più possibile la raccolta

differenziata. Il deposito temporaneo non supererà i limiti previsti dalle disposizioni normative e

comunque deve essere conferito alle ditte autorizzate quanto prima possibile, onde evitare accumuli e

depositi incontrollati. In ogni modo il deposito temporaneo non sarà superiore ad un anno e

comunque prima della fine del cantiere ogni forma di deposito sarà eliminata, tramite il conferimento a

ditte terze autorizzate, con preferenza alle aziende che destinano i rifiuti al recupero piuttosto che alle

discariche.

In linea generale i rifiuti non pericolosi saranno raccolti e mandati a recupero/trattamento o

smaltimento quando sarà raggiunto il limite volumetrico di 20 mc. Le aree di deposito temporaneo dei

rifiuti saranno individuate e segnalate da appositi cartelli. I rifiuti conferiti, durante il trasporto, saranno

accompagnati dal formulario di identificazione così come previsto dalle vigenti normative (D.Lgs. n. 22

del 05.02.1997, art. 15).

6.8. ASSETTO IGIENICO-SANITARIO E SOCIO-ECONOMICO

Gli unici impatti negativi, che, come già detto, potrebbero riguardare, nella fase di

cantierizzazione, la salute dei lavoratori, saranno determinati dalle emissioni di polveri e inquinanti

dovute agli scavi e alla movimentazione dei mezzi di cantiere e dalle emissioni sonore e vibrazioni

prodotte dagli stessi mezzi durante le attività.

Oltre, quindi, alle mitigazioni già riportate per le componenti Atmosfera e Rumore e Vibrazioni, i

lavoratori, durante le fasi di realizzazione delle opere, saranno dotati di Dispositivi di Protezione

Individuali (D.P.I.) atti a migliorare le loro condizioni di lavoro.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 68/70

PIANO DI LAVORO PER L’EVENTUALE REDAZIONE DEL S.I.A.

Il piano di lavoro per l'eventuale redazione dello Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) è modulato

sulla base delle caratteristiche peculiari del progetto in esame e sulle caratteristiche ambientali al

contorno. Tuttavia è doveroso sottolineare che nella presente relazione sono già stati approfonditi

alcuni degli argomenti tipicamente oggetto di un S.I.A., soprattutto in merito alla identificazione e

valutazione degli impatti potenziali attesi. In particolare, ad avallare tale considerazione si precisa che

tra gli interventi di mitigazione sono state previste azioni di monitoraggio degli impatti generati.

Di seguito saranno riportate le sezioni nelle quali si articolerà la relazione di S.I.A..

1. Premesse generali

1.1 Premesse normative

1.2 Premesse metodologiche

In questa sezione saranno descritte le basi normative e metodologiche per la redazione della

S.I.A., impostando il piano di lavoro dell'intera relazione e definendo gli obiettivi di ciascuna parte di

cui la stessa si compone.

2. Pianificazione territoriale

2.1 Pianificazione territoriale a livello regionale

2.2 Pianificazione territoriale di livello inferiore

Questa parte analizzerà la conformità del progetto sotto il profilo della pianificazione territoriale

urbanistica, paesaggistica ed ambientale e ne valuterà la corrispondenza sotto il profilo normativo.

3. Descrizione delle opere in progetto

3.1 Motivazioni dell'opera con illustrazione delle soluzioni alternative anche per quanto

concerne la localizzazione dell'opera compreso l'analisi del "do nothing", ovvero

dell’alternativa “zero”;

3.2 Descrizione del progetto

La descrizione del progetto indicherà la quantità e la qualità dei materiali impiegati, le esigenze di

utilizzazione del suolo, le interazioni con il sottosuolo, la modalità ed i tempi di attuazione dei lavori

previsti e la descrizione dell'attività a regime.

In questa sezione sarà trattato anche la conformità delle opere previste alla normativa ambientale

in vigore.

4. Aspetti di natura ambientale

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 69/70

4.1 Descrizione delle condizioni iniziali dell'ambiente fisico, biologico ed antropico;

4.2 Analisi dell'ambiente sotto il profilo qualitativo, con approfondimento dei fattori elencati alla

lettera h dell'art.8 della L.R. 11/2001;

L'analisi ambientale sarà realizzata mediante la collaborazione con esperti di ciascun settore

preso in considerazione.

5. Descrizione e valutazione degli impatti significativi

5.1 Valutazione del tipo e della qualità delle emissioni e dei residui previsti sull'acqua, aria,

suolo risultanti dall'attività di cantiere e da quella di esercizio

5.2 Descrizione dei possibili impatti ambientali significativi nelle fasi di cantiere e di gestione

Gli impatti significativi saranno valutati in relazione all'utilizzazione delle risorse naturali, alla

produzione di rumore, vibrazioni ed allo smaltimento dei rifiuti prodotti. Sarà inoltre presa in

considerazione anche la descrizione degli impatti previsti nelle fasi di manutenzione delle opere.

6. Descrizione delle opere di mitigazione e compensazione degli impatti

6.1 Descrizione delle misure previste per prevenire le emissioni degli impianti e per ridurre

l'utilizzo delle risorse naturali;

6.2 Descrizione delle misure di monitoraggio

Per l'individuazione delle misure di mitigazione e compensazione degli impatti saranno utilizzati

esperti per ciascun settore considerato

7. Analisi economica costi -benefici

Alla relazione di S.I.A. saranno allegati i seguenti documenti:

• Sintesi non tecnica riguardante tutti i punti toccati dalla relazione di S.I.A.;

• Sommario contenete la descrizione dei metodi di previsione utilizzati per valutare gli impatti

ambientali;

• Indicazione delle eventuali difficoltà riscontrate nella raccolta dei dati richiesti.

LLAAVVOORRII DDII NNOORRMMAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA FFOOGGNNAATTUURRAA NNEERRAA,, AADDEEGGUUAAMMEENNTTOO DDEELLLL’’IIMMPPIIAANNTTOO DDII DDEEPPUURRAAZZIIOONNEE EE CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLEETTTTOORREE EEMMIISSSSAARRIIOO AA SSEERRVVIIZZIIOO DDEELLLL’’AAGGGGLLOOMMEERRAATTOO DDII PPOORRTTOO CCEESSAARREEOO

RREELLAAZZIIOONNEE SSUULLLL’’IIDDEENNTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII AATTTTEESSII 70/70

7. CONCLUSIONI

Dall’analisi condotta è emerso, in conclusione, che l’impatto complessivo degli interventi

di progetto, che consistono nella realizzazione del collettore emissario che parte dall’impianto

di depurazione di Porto Cesareo e sfocia nell’emissario in uscita dall’impianto di depurazione

di Nardò, è pienamente compatibile con la capacità di carico dell’ambiente dell’area analizzata.

Si tenga altresì conto che il progetto che si intende realizzare, come ampiamente sottolineato,

attraversa in parte zone già antropizzate, l’emissario sarà realizzato per la quasi totalità su sede

stradale seguendo il tracciato della Strada Provinciale n.112 e per una piccola parte iniziale la strada

comunale Via Vincenzo Monti (Comune di Nardò), e, per un piccolo tratto zone non antropizzate, nel

breve tratto in uscita dall’impianto di depurazione di Porto Cesareo l’emissario sarà realizzato su sede

propria e l’area attraversata sarà oggetto di esproprio. In ogni caso le zone attraversate sono prive di

pregio paesaggistico-ambientale, pertanto gli impatti previsti non contribuiranno a produrre un carico

ambientale aggiuntivo di rilievo.

Come appena detto, il tratto del collettore emissario in uscita dall’impianto di depuraizone di Porto

Cesareo attraversa un’area oggetto di esproprio permanente che sarà oggetto di riqualificazione

mediante l’adozione di idonei interventi di mitigazione ampiamente illustrati sia nella presente

relazione che nella “Relazione di compatibilità paesaggistica” facente parte del progetto.

Il nuovo tracciato del collettore emissario, oggetto della presente relazione, interseca ad un certo

punto il Canale Asso, riportato sulla Carta Idrogeomorfologica redatta dall’Autorità di Bacino della

Puglia e pertanto soggetto al parere vincolante dell’AdB Puglia. Si precisa che per la realizzazione del

suddetto attraversamento è stata previsto l’utilizzo della tecnica dello spingitubo per la posa in opera

della tubazione in acciaio del DN450 e del tubo guaina del DN800, senza scavo e lasciando in tal

modo inalterata la morfologia del canale. Pertanto il progetto sottoposto al parere dell’Autorità di

Bacino della Puglia ha ottentuo parere favorevole espresso con nota protocollo n.4128 del

29.03.2016.

Per quanto riguarda il materiale di risulta derivante dalle operazioni di scavo per la posa in opera

della condotta, esso sarà riutilizzato, ai sensi dell'art. 185 del D. Lgs. 152/2006, ai fini di rinterrare gli

scavi nello stesso sito in cui è stato scavato, e, pertanto, il suo riutilizzo in sito allo stato naturale è

sottratto dalla disciplina sui rifiuti e sulle terre e rocce da scavo. La quantità eccedente che non sarà

possibile riutilizzare in sito sarà conferita presso un centro autorizzato al recupero o smaltimento terre

e rocce da scavo (CER 170504).

In definitiva, a conclusione di questo studio, considerando le tabelle di sintesi finale, è

possibile affermare che gli impatti positivi attesi, a seguito della realizzazione degli interventi

di progetto, sono tali da rendere poco significativi quelli negativi, rendendo sostenibile la

realizzazione della suddetto collettore emissario.