BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

53
BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE L’ALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi

Transcript of BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Page 1: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

BOLOGNA 26.11.11

COME PERSONALIZZAREL’ALIMENTAZIONE IN BASE

AL PROPRIO DNA

Dott. Roberto Torrisi

Page 2: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

SCOPERTE SCIENTIFICHE IN CAMPO NUTRIZIONALE

IDONEITA’ ALIMENTARE

Page 3: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COME DEFINIRE L’IDONEITA’ ALIMENTARE

• 1. STATO NUTRIZIONALE• 2. SINTOMI E/O DISTURBI E/O SITUAZIONE

CLINICA DELLA PERSONA• 3. OBIETTIVO CHE SI VUOLE

RAGGIUNGERE• 4. CARATTERISTICHE FARMACOLOGICHE

DEGLI ALIMENTI• 5. INTOLLERANZE E/O ALLERGIE

Page 4: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

NORMALMENTE LE DIETE VENGONO PROPOSTE IN BASE

AI

SINTOMI(SITUAZIONE CLINICAMENTE EVIDENTE)

Page 5: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COME DEFINIRE L’IDONEITA’ ALIMENTARE

• 1. STATO NUTRIZIONALE• 2. SINTOMI E/O DISTURBI E/O SITUAZIONE

CLINICA DELLA PERSONA• 3. OBIETTIVO CHE SI VUOLE

RAGGIUNGERE• 4. CARATTERISTICHE FARMACOLOGICHE

DEGLI ALIMENTI• 5. INTOLLERANZE E/O ALLERGIE• 6. MAPPA GENOMICA

Page 6: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

E’ POSSIBILE UNA SELEZIONE DEGLI ALIMENTI

ANCHE IN BASE ALLA

MAPPA GENOMICA

(SITUAZIONE NON CLINICAMENTE EVIDENTE, NON PATOLOGICA MA FUNZIONALE E GIA’ ESISTENTE E DIMOSTRABILE A LIVELLO

CELLULARE)

Page 7: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COSA INDICA IL GENOMA?

ALTERAZIONE

DIVERSE CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO

Page 8: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

TRENO = ORGANISMO

METABOLISMO = BINARI

ALIMENTAZIONE = STAZIONE

Page 9: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Ma chi stabilisce le caratteristiche del treno è

IL COMPUTER DI BORDO

Page 10: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Le caratteristiche del treno sono decise dal computer

Page 11: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

TUTTE LE REAZIONI METABOLICHE RICONOSCONO UN PERCORSO PRECISO

METABOLISMO = BINARI

Ilmetabolismo

èuna

strada già segnata,fissa

Page 12: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.
Page 13: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Ma è il computer sul treno che stabilisce quanto durerà la sosta in stazione

I binariarrivanosempre

in stazioneper un

rifornimento, manutenzione,

eliminazione scorie

MANUTENZIONE = STAZIONE

Page 14: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Il computer decide la velocità del treno, quanto tempo deve stare fermo in stazione e quante provviste deve imbarcare durante la fermata

Page 15: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

RIFORNIMENTO OTTIMALE

RIFORNIMENTO PESSIMO

Page 16: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Il treno accumula ritardo!Durante il viaggio possono verificarsi temporali!

A lungo andare si verificano guasti!

Page 17: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Se noi conosciamo bene il nostro computerpossiamo farlo funzionare in modo adeguato, mettendo in condizioni il treno di fermarsi il meno possibile!!!

Page 18: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COME IL DNA INTERVIENE NELLA SALUTE

MAPPA GENOMICA

INFLUENZEAMBIENTALI

SINTOMO

Page 19: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

INTERAZIONE TRA GENE E AMBIENTE

FENOTIPO

codice genetico + ambiente + (codice genetico x ambiente)

alimentazione

inquinamento

stress

infiammazioni

igiene di vita

ossidazione

acidificazione

ormoni

Page 20: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

genoma

Accumulo metaboliti

Fattori ambientali

negativi

infiammazioni

Malattia

Il codice geneticorappresenta il nostromarchio di fabbrica

Page 21: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

genoma

Accumulo metaboliti

Fattori ambientali

positivi

Igiene di vita

salute

Il codice geneticorappresenta il nostromarchio di fabbrica

Page 22: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

NUTRIZIONE=

TRATTAMENTO DEL DISTURBOMIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE

NUTRIZIONE=

TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL DISTURBO+

MANTENIMENTO PERSONALIZZATO DEL BENESSERE+

PREVENZIONE PERSONALIZZATA DELLA MALATTIA+

MIGLIORAMENTO PERSONALIZZATO DELLA PERFORMANCE

Page 23: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

LA GENETICA E LA NUTRIZIONE

Nutrigenomica: studio dell’ effetto che la dieta ha sull’espressione genica

Nutrigenetica: impatto che la genetica ha sull’efficacia di alcuni nutrienti, con possibilità di definire gli alimenti idonei in funzione delle diversità genetiche di ciascuno

Page 24: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Le diverse facce della stessa medaglia

Page 25: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.
Page 26: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.
Page 27: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.
Page 28: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.
Page 29: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.
Page 30: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

GENOMAFITNESS

ALIMENTAZIONE

Page 31: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

FTO

Recentemente è stato evidenziato il ruolo di una variante nel gene FTO (FTO_609) che comporta il cambiamento di una Adenina (A) in Timina (T) e

influenza il processo di lipolisi regolando l'accumulo di grasso corporeo

Page 32: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

GST M1

CITOCROMI P450 EPHX

DETOSSIFICAZIONE PRIMA FASE SECONDA FASE

GST M1

GLUTATIONE-S-TRANSFERASI M1

Page 33: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

SOD 2

Il gene SOD2 codifica per un metallo-enzima, localizzato nei mitocondri, in grado di convertire i radicali superossido in perossido d’idrogeno.La presenza di una variante T (Timina) nel polimorfismo SOD2_a16 presenta una maggiore attività e conferisce un effetto protettivo nei confronti dei danni prodotti dai radicali liberi.

Page 34: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Ci sono, nel nostro organismo delle sostanze, che sono coinvolte nel modulare i processi infiammatori: sono le interleuchine.

La citochina pro-infiammatoria interleuchina-1 (IL-1) è considerata uno dei principali mediatori coinvolti nelle malattie infiammatorie croniche. La presenza di varianti è associata ad un aumento del rischio di processi infiammatori.

IL1 RN – IL1 b

Page 35: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

L’ACE (Angiotensin Converting Enzyme) è una zinco metallopeptidasi abbondantemente distribuita sulla superficie delle cellule endoteliali ed epiteliali.

E’ stata dimostrata una significativa associazione tra l’allele I ed una maggiore resistenza fisica allo sforzo

ACE

Page 36: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COSA FARE DOPO AVER SCOPERTOL’ESITO DEL DNA

A)RACCOMANDAZIONI GENERALIB) PROPOSTA DI UNA MAPPA

ALIMENTARE

Page 37: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

CONSEGUENZE NELLA PROGRAMMAZIONE ALIMENTARE DI SOGGETTI CON VARIANTE FTO AA

(bassa mobilizzazione dei grassi)

• SELEZIONE DI ALIMENTI A MINOR INDICE GLICEMICO

• RESTRIZIONE CALORICA LIEVEMENTE MAGGIORE RISPETTO AD ALTRI VARIANTI GENICHE

• LIMITAZIONE MAGGIORE NELLA FREQUENZA DI ASSUNZIONE DEI GRASSI

• AUMENTO DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ FISICA

Aspettarsi un maggior adattamento metabolico alla dieta!!!

Page 38: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

BASSA VELOCITA’ DI DETOSSIFICAZIONEGSTM1 ASSENTE

FACILITARE LA DETOSSIFICAZIONE CON PASTI LEGGERI E NON ELABORATI

EVITARE LE CARNI GRIGLIATE

UTILIZZARE CURCUMINA, GLICINA E TAURINA per favorire i processi di fase II

UTILIZZARE CARDO MARIANO, TE’ VERDE per impedire l’attività degli intermedi di detossificazione

Page 39: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

TENDENZA AD ACCUMULO DI RADICALI LIBERISOD2 CON VARIANTE CC

FACILITARE LA DETOSSIFICAZIONE CON PASTI LEGGERI E NON ELABORATI

ASSUMERE ANTIOSSIDANTI

SCEGLIERE ALIMENTI CON ALTO VALORE ORAC

Page 40: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

TENDENZA A SVILUPPARE PROCESSI INFIAMMATORI

FACILITARE LA DETOSSIFICAZIONE CON PASTI LEGGERI E NON ELABORATI

ASSUMERE ANTIOSSIDANTI

ASSUMERE ALIMENTI ANTIINFIAMMATORI

EVITARE ZUCCHERI, SOLANACEE

ASSUMERE OMEGA3 - GLUTAMMINA

Page 41: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

ALTRE OPPORTUNITA’ DI STUDIO

METABOLISMO DEI CARBOIDRATIMETABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DELLA VIT DMETABOLISMO DELLA CAFFEINA

METABOLISMO DEL LATTOSIO

Page 42: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COSA FARE DOPO AVER SCOPERTOL’ESITO DEL DNA

A)RACCOMANDAZIONI GENERALIB) PROPOSTA DI UNA MAPPA

ALIMENTARE

Page 43: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

LA MAPPA ALIMENTARE

IL CIBO PERSONALIZZATO

Page 44: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

IL CIBO PERSONALIZZATO

COME?

PARAMETRIZZAZIONE DI TUTTI I CRITERI DI IDONEITA’

Page 45: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COME DEFINIRE L’IDONEITA’ ALIMENTARE

• 1. STATO NUTRIZIONALE• 2. SINTOMI E/O DISTURBI E/O SITUAZIONE

CLINICA DELLA PERSONA• 3. OBIETTIVO CHE SI VUOLE

RAGGIUNGERE• 4. CARATTERISTICHE FARMACOLOGICHE

DEGLI ALIMENTI• 5. INTOLLERANZE E/O ALLERGIE• 6. MAPPA GENOMICA

Page 46: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

COLESTEROLO- COLESTEROLO ALIMENTO - GRASSI SATURI ALIMENTO + GRASSI MONOINSATURI +

(omega3)

ANEMIA VIT B12 + FOLICO + C + FERRO – (FITICO + CAFFE’+ TE’ + ROSSO D’UOVO)

CALCOLI DI:ACIDO URICO

-(PURINE + ETANOLO + FRUTTOSIO + PROTEINE ANIMALI)

CALCIO - (SODIO + PROTEINE ANIMALI + CALCIO + ACIDO OSSALICO)

Page 47: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

ESEMPIO:

gene VDR:

CONTENUTO DI CALCIO (elemento protettivo)CONTENUTO DI VITAMINA D (elemento protettivo)

CONTENUTO DI ZINCO (elemento protettivo)CONTENUTO DI VITAMINA A (elemento sfavorevole)

CONTENUTO DI PROTEINE ANIMALI (elemento sfavorevole)CONTENUTO DI ALCOOL (elemento sfavorevole)

CONTENUTO DI CAFFEINA (elemento sfavorevole)CONTENUTO DI ACIDO FITICO (elemento sfavorevole)

Page 48: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

ESEMPIO:gene IL1 RN:

INDICAZIONI PARTICOLARI (contenuto di sostanze ad azione antinfiammatoria, come i salicilati o polifenoli del tè verde)

(elemento protettivo)

CONTENUTO DI EPA + DHA (elemento protettivo)

CONTENUTO DI GRASSI SATURI (elemento sfavorevole)

CONTENUTO DI ZUCCHERI SEMPLICI (elemento sfavorevole)

CONTENUTO DI PROTEINE ANIMALI (elemento sfavorevole)

CONTROINDICAZIONI PARTICOLARI (contenuto di solanina nelle solanacee) (elemento sfavorevole)

Page 49: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Alimento CATEGORIA IDONEITA NGBEPA DHA Prot animGlucidi solub Saturi tot indicazioni controindicazioniIL1A_889 TT - IL1B_3953 TT - IL1RN_2018 CC

ALBICOCCHE FRUTTA 0 0 0 6,8 0,01 0 0 91

ANANAS FRUTTA 0 0 0 10 0 0 0 87

ARANCE FRUTTA 0 0 0 7,8 0,03 0 0 89

AVOCADO FRUTTA 0 0 0 1,8 2,7 0 0 63

BANANA FRUTTA 0 0 0 12,8 0,1 0 0 82

CILIEGE FRUTTA 0 0 0 9 0,02 0 0 88

COCOMERO O ANGURIA FRUTTA 0 0 0 3,7 0 0 0 95

DATTERI , freschi FRUTTA 0 0 0 31,3 0,04 0 0 59

FICHI FRUTTA 0 0 0 11,2 0,04 0 0 85

FRAGOLE FRUTTA 0 0 0 5,3 0,02 100 0 193

KIWI FRUTTA 0 0 0 9 0,04 0 0 88

MANDARINI FRUTTA 0 0 0 17,6 0,04 0 0 77

MELA FRUTTA 0 0 0 11 0,07 0 0 85

MIRTILLO NERO FRUTTA 0 0 0 6,9 0,02 100 0 191

PERA FRUTTA 0 0 0 9,5 0,02 0 0 87

PESCA FRUTTA 0 0 0 6,1 0,01 0 0 92

PRUGNE FRUTTA 0 0 0 10,5 0,01 0 0 86

UVA FRUTTA 0 0 0 15,6 0,03 0 0 79

Page 50: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

Alimento CATEGORIA IDONEITA NGBEPA DHA Prot animGlucidi solubSaturi tot indicazioni controindicazioni IL1A_889 TT - IL1B_3953 TT - IL1RN_2018 CC

BRESAOLA PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,1 0,01 34 0 1,82 0 50 -10

CONIGLIO PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 22 0,5 2,04 0 0 59

CROSTACEI PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,16 0,18 13 2 0,17 0 0 90

FORMAGGIO DI MUCCAPROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 36 2 16,89 0 0 -146

FORMAGGIO PECORINOPROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 28 2 17,79 0 0 -152

MAIALE, carne magra PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 19 0 3,11 0 0 47

MANZO, carne semigrassaPROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,16 0,06 19 0 3,94 0 0 39

MERLUZZO PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,03 0,08 17 0 0,06 0 0 89

MOLLUSCHI PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,27 0,11 11 2 0,52 0 0 87

PESCE AZZURRO PROTEINE ANIMALI E VEGETALI1,73 2,35 20 1,5 1,02 0 0 113

POLLO, intero PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,02 0,07 19 0 3,65 0 0 41

SEITAN PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 0 0 0,53 0 0 93

SOIA, bistecca/ hamburgerPROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 0 9,9 0,14 0 0 85

TACCHINO, intero PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,31 0,93 21 0,1 2,2 0 0 70

TONNO PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,8 2,15 21 0 2,09 0 0 89

TROTA PROTEINE ANIMALI E VEGETALI0,15 0,5 14 0 0,7 0 0 88

UOVO DI GALLINA, interoPROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 13 1 3,31 0 0 47

VITELLO, carne magraPROTEINE ANIMALI E VEGETALI0 0 20 0,1 0,36 0 0 82

Page 51: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

ATTRAVERSO SISTEMI INFORMATICI SI POSSONO PARAMETRIZZARE TUTTE LE CARATTERISTICHE

TERAPEUTICHE E FARMACOLOGICHE DEGLI ALIMENTI

Page 52: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.
Page 53: BOLOGNA 26.11.11 COME PERSONALIZZARE LALIMENTAZIONE IN BASE AL PROPRIO DNA Dott. Roberto Torrisi.

NUOVA FRONTIERA

DELL’ALIMENTAZIONE:

IL CIBO NON E’ PER TUTTIMA PER CIASCUNO