Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

6
Editoriale Cari amici, finalmente siamo arriva a Pasqua. La cosa straordinaria che succede a chi vive la Pasqua a Gerusalemme è che la mana puoi correre al sepolcro e vedere con i tuoi occhi che la tomba è davvero vuota. Domenica mana all’alba quando siamo arriva al sepolcro con il Patriarca , non solo abbiamo trovato la tomba vuota ma accanto alla tomba abbiamo trovato le nostre sorelle. E’ facile notarle con quel bel velo azzurro forte come il cielo di Betlemme. Erano parte nella noe da Betlemme e vederle lì accanto alla tomba piene di gioia mi ha fao pensare a Maria e alle altre donne corse al sepolcro e mi ha fao immaginare il loro stupore e la loro gioia nel vedere la pietra rotolata e il Signore Risorto. La presenza delle nostre suore ha accompagnato tuo il triduo Pasquale che abbiamo vissuto a Gerusalemme. Erano in diverse, sempre accanto alla tomba come in un abbraccio prezioso. Sono state una presenza costante per ringraziare il Signore di tuo quello che ci stà donando, e forse sono davvero le nuove Marie che ci annunciano i segni della Risurrezione. Ed insieme a loro abbiamo pregato per tu i nostri amici e benefaori, vecchi e nuovi, in terra e in cielo, vicini e lontani, presen e futuri. Siete tan e di questo siamo profondamen gra a Dio per ognuno di voi! Con la Pasqua è ritornata anche la primavera…il lungo inverno è finito ed il sole ha riniziato a scaldare le giornate tanto che siamo potu ri-uscire nel nostro bel giardino insieme ai nostri bambini, insomma è stata davvero Pasqua anche per l’Hogar. Si sono riaperte le porte chiuse per questo lungo e freddo inverno, che per grazia di Dio è stato anche piovoso. Siamo sta benede con tanta acqua, forse anche troppa, a tal punto che in qualche giorno fiumi di acqua viva scendevano dalle scale della nostra casa perché il teo di lamiera non riusciva a contenere la tempesta, ma su questo tema (la chiusura del teo) ne riparleremo a breve perché forse la Pasqua ci porterà anche un bel regalo… Il bel sole di Pasqua ci ha permesso di uscire di nuovo ed è stato bellissimo vedere come i piccoli hanno subito capito che l’inverno era finito ed hanno ripreso a scorazzare su e giù per il bellissimo giardino. Questo ci darà molto più lavoro ma siamo fiduciosi e tranquilli perché nei prossimi mesi riprenderanno a venirci ad aiutare anche un po’ di volontari. E parlando dei volontari vorrei condividere con voi quello che ha fao Alexis, un giovane ragazzo cileno che è oramai parte integrante della comunità. Con tanta, tanta, tanta, ma proprio tanta pazienza giorno dopo giorno due ore dopo due ore, ha insegnato a Wissam a domandare quando deve andare in bagno. E da diversi mesi Wissam non usa più il pannolone. Un altro piccolo grande miracolo in quel di Betlemme. Per non parlare della piccola Bara’a….ma questo miracolo è ancora in corso e così aspeamo la prossima volta per raccontarvelo…per ora vi chiediamo solo di pregare per l’operazione che la piccola farà all’Ospedale Gaslini prossimamente. Buon tempo di Pasqua a tu!! P. Mario Cornioli Caritas Christi Urget Nos Hogar Niño Dios Casa d’accoglienza per bambini e ragazze disabili Volume IV Aprile 2012 1 Volume IV

description

http://www.diocesipistoia.it/public/Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3).pdf

Transcript of Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

Page 1: Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

Editoriale

Cari amici, finalmente siamo arrivati a Pasqua. La cosa straordinaria che succede a chi vive la

Pasqua a Gerusalemme è che la mattina puoi correre al sepolcro e vedere con i tuoi occhi

che la tomba è davvero vuota. Domenica mattina all’alba quando siamo arrivati al sepolcro

con il Patriarca , non solo abbiamo trovato la tomba vuota ma accanto alla tomba abbiamo

trovato le nostre sorelle. E’ facile notarle con quel bel velo azzurro forte come il cielo di

Betlemme. Erano partite nella notte da Betlemme e vederle lì accanto alla tomba piene di

gioia mi ha fatto pensare a Maria e alle altre donne corse al sepolcro e mi ha fatto

immaginare il loro stupore e la loro gioia nel vedere la pietra rotolata e il Signore Risorto. La

presenza delle nostre suore ha accompagnato tutto il triduo Pasquale che abbiamo vissuto a

Gerusalemme. Erano in diverse, sempre accanto alla tomba come in un abbraccio prezioso.

Sono state una presenza costante per ringraziare il Signore di tutto quello che ci stà

donando, e forse sono davvero le nuove Marie che ci annunciano i segni della Risurrezione.

Ed insieme a loro abbiamo pregato per tutti i nostri amici e benefattori, vecchi e nuovi, in

terra e in cielo, vicini e lontani, presenti e futuri. Siete tanti e di questo siamo profondamenti

grati a Dio per ognuno di voi!

Con la Pasqua è ritornata anche la primavera…il lungo inverno è finito ed il sole ha riniziato a

scaldare le giornate tanto che siamo potuti ri-uscire nel nostro bel giardino insieme ai nostri

bambini, insomma è stata davvero Pasqua anche per l’Hogar. Si sono riaperte le porte chiuse

per questo lungo e freddo inverno, che per grazia di Dio è stato anche piovoso. Siamo stati

benedetti con tanta acqua, forse anche troppa, a tal punto che in qualche giorno fiumi di

acqua viva scendevano dalle scale della nostra casa perché il tetto di lamiera non riusciva a

contenere la tempesta, ma su questo tema (la chiusura del tetto) ne riparleremo a breve

perché forse la Pasqua ci porterà anche un bel regalo…

Il bel sole di Pasqua ci ha permesso di uscire di nuovo ed è stato bellissimo vedere come i

piccoli hanno subito capito che l’inverno era finito ed hanno ripreso a scorazzare su e giù per

il bellissimo giardino. Questo ci darà molto più lavoro ma siamo fiduciosi e tranquilli perché

nei prossimi mesi riprenderanno a venirci ad aiutare anche un po’ di volontari. E parlando

dei volontari vorrei condividere con voi quello che ha fatto Alexis, un giovane ragazzo cileno

che è oramai parte integrante della comunità. Con tanta, tanta, tanta, ma proprio tanta

pazienza giorno dopo giorno due ore dopo due ore, ha insegnato a Wissam a domandare

quando deve andare in bagno. E da diversi mesi Wissam non usa più il pannolone. Un altro

piccolo grande miracolo in quel di Betlemme. Per non parlare della piccola Bara’a….ma

questo miracolo è ancora in corso e così aspettiamo la prossima volta per raccontarvelo…per

ora vi chiediamo solo di pregare per l’operazione che la piccola farà all’Ospedale Gaslini

prossimamente.

Buon tempo di Pasqua a tutti!!

P. Mario Cornioli

Caritas Christi Urget Nos

Hoga

r Niño

Dios

Cas

a d’

acco

glie

nza

per

bam

bini

e r

agaz

ze d

isab

ili

Volume IV

Aprile 2012

1 V ol ume I V

Page 2: Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

Si tratta di sviluppare per ogni persona il potenziale della propria libertà, cercando di riabilitare gli stimoli

multisensoriali (oggetti, attività e/o persone) raggiungendo in questo modo una migliore comunicazione.

Il corso si è svolto tra il mese di novembre e dicembre 2011 nel paese di Ra’anana, Tel Aviv, presso l’Istituto Beit Issie Shapiro. Hanno partecipato suor Mariam Qalb e l’educatrice della Hogar, Rana Al-Trash. Lo stimolo multisensoriale abbraccia tutto il campo umano, da quello fisico a quello psichico, cerca di alleviare l’ansia e il dolore, sia dal punto di vista fisico che da quello emozionale.

La formazione di Primo Soccorso per i dipendenti e le sorelle della casa si svolge tutte le settimane con personale sanitario qualificato, mandato dal Ministero della Sanità Pubblica Palestinese. L'obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente.

Riteniamo che questi brevi corso siano di grande aiuto perchè consentono di istruire il nostro personale, per una migliore attenzione ai bambini e agli adulti che vivono nella nostra casa.

2

Corso sulla sala sensoriale

Musicoterapia

Formazione di Primo Soccorso

V ol ume I V

Altresì la musicoterapia può favorire

l’integrazione fisica, psicologica ed

emotiva dell'individuo ed è

importante nella cura di malattie e

disabilità. Può essere applicata a tutte

le fasce d’età, in una varietà di ambiti

di cura.

Aiutati da una persona specializzata

abbiamo potuto iniziare questa nuova

attività nella casa

La musicoterapia è una

modalità di intervento che utilizza la

musica e i suoi elementi (suono,

ritmo, melodia e armonia) al fine di

facilitare e promuovere la

comunicazione, le relazioni,

l’apprendimento, la motricità,

l'espressione e altri rilevanti obiettivi

terapeutici.

Page 3: Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

3

“Uniti per la Pace”

Abbiamo una nuova bambina

V ol ume I V

Lo scorso 13 novembre 2011,

la comunità delle Sorelle della “Hogar

Niño Dios”, ha ricevuto il premio della

Pace, della Cultura e della Solidarietà,

dal Centro Studi “Giuseppe Donati”, di

Pistoia-Italia.

Il suo presidente, Giancarlo Niccolai,

ha scelto lo slogan “Uniti per la Pace”

e ha definito questo giorno come un

“giorno dedicato alla pace, alla soli-

darietà, ma soprattutto una giornata

dedicata alla riflessione personale,

giornata che ci deve aiutare a fare

proprie le storie, le esperienze di colo-

ro che hanno saputo mettere in prati-

ca gli insegnamenti dell’umanità, dei

valori della solidarietà e carità, molto

difficili da trovare nel mondo di oggi”.

l Centro si ritrova ogni anno nella

Cattedrale S. Zeno di Pistoia per la

consegna della distinzione.

Erano presenti il vescovo di Pistoia, S.

E. Mons. Mansueto Bianchi, il vice-

presidente del Senato Vannino Chiti e

tutte le maggiori autorità della città

toscana a partire dal Prefetto dott.

Mauro Lubatti, il sindaco Renzo Berti,

e la presidente della provincia, Federi-

ca Fratoni.

Ci ha accompagnato la Madre Maria

de Anima Christi, nostra superiore

generale, ed i nostri amici dell’Associ-

azione “Insieme per la Terra Santa”,

che ci hanno accolto affettuosamen-

te.

Con olcuni dei nostril amici dell’Associazione

Vogliamo condividere con voi

una grande gioia: la nostra casa ha

aperto le sue porte a una nuova bam-

bina, che è molto speciale per tutti

noi.

La nuova arrivata ha solo 8 mesi. Da

pochi giorni ha iniziato a mangiare le

pappe, la sua preferita è quella alla

mela.

É sorprendente vederla in vita e os-

servare i grandi progressi che sta

facendo. Dio nostro la protegga!!

Ci insegna Don Orione:“La carità, co-

me dice l'apostolo, è paziente e benig-

na, è soave e dolce, è forte e costante,

compatisce gli altrui difetti, annega se

stessa, si fa tutta a tutti, gode del be-

ne altrui, interpreta le parole e azioni

altrui nel modo più favorevole, e ripo-

ne la sua felicità nel poter fare ogni

bene agli altri, a tutti, a tutti!

Confortatevi e siate gagliardi nella

Carità. Confortatevi, o miei figliuoli!

"Vi è una gioia, che non è concessa a

chi vive di terra e per la terra, ma sì a

coloro che amano e servono al Signo-

re e alla Chiesa con disinteressato

amore; e questa gioia sei Tu, o Signo-

re e Dio nostro! Qui sta la vita beata:

nel godere di Te, in Te, per Te!".dice S.

Agostino”(X.22).

Cari Figli miei, viviamo della Carità e

in Carità, e vivremo di Dio, per Dio e in

Dio in eterno! Vi benedico tutti, e a

tutti dico: avanti sempre, in Carità

grande, amatori di Cristo e della Chie-

sa et pro amore Dei.

( Don Orione. Roma, 2 maggio 1920)

Page 4: Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

Cogliamo l’ocasione per ringraziare

anche coloro che in passato ci hanno

offerto il loro prezioso servizio. Gra-

zie di cuore!!!

Al momento abbiamo due volontari, una giovane italiana Elena (educatrice e musicoterapista) e un giovane del Cile, Alexis. Entrambi ci aiutano tutti i giorni nella

cura e nell’educazione dei bambini. Va

sottolineato il grande lavoro che fanno

nello stimolare i bambini alla comuni-

cazione e all’apprendimento. Siamo

molto grati per la loro collaborazione.

I nostri bambini e ragazze della Hogar con

le suore ed alcuni dei nostri amici .

É arrivato il momento tanto atteso: il giorno dell’ Intronizzazione della Madonna di Lourdes nella Hogar. La statua della Vergine, che è stata regalata dall’ Unitalsi per l’innaugurazione della nuova casa, è stata posta in una grotta nel nostro giardino davanti all’allegria di tutti. Chiediamo alla nostra Madre Celeste di continuare ad assisterci ogni giorno.

4

I nostri volontari

La scuola

Intronizzazione della Madonna di Lourdes

V ol ume I V

Da ottobre ha iniziato a lavorare con noi un’educatrice, Rana,

che tutte le mattine insegna individualmente ai bambini che

non frequentano la scuola. Grazie al suo aiuto, in questo pe-

riodo i bambini hanno fatto molti progressi nell’apprendimen-

to delle abilità numeriche e verbali.

Per la festa della mamma i nostri bimbi e le ragazze della casa hanno preparato con tanto impegno dei bellissimi lavoretti.

Guardate come sono bravi i nostri bimbi!!!

Page 5: Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

Compleanni Un anno in più di vita è un dono che Dio ci fa e per ques-

to lo festeggiamo nella Hogar come un grande evento.

Oltre ai compleanni dei bambini, festeggiamo anche i

compleanni delle suore e dei volontari.

Auguriamo anche tutto il meglio ai nostri amici e bene-

fattori che hanno festeggiato il compleanno in questi

mesi.

Buon Compleanno!!!

Compleanni bimbi

Buona Pasqua!!!

Cristo Nostro Signore è la Vita che non muore, ha redento e riaperto alla speranza ogni umana esistenza. "Le cose vecchie sono passate, ecco, ne sono nate di nuove" (2 Cor 5, 17).

Che la Resurrezione di Gesù Cristo il Salvatore porti nei vostri cuori e nella vostra famiglia Gioia, Serenità e Pace.

Questi sono gli auguri di tutte le suore e bambini della “Hogar Niño Dios”.

5 V ol ume I V

Gennaio

01 Nada

10 Geries

13 Samar

Febbraio

08 Giulia

Marzo

09 Sara

15 Wisam

28 Wasim

Aprile

05 Manar

Baha

19 Ibtisam

21 Ramez

Page 6: Bolletino%20italiano%20-En%20%20Feb%20%20Mar%202012%20Final%20(3

Puoi aiutarci sia con una piccola offerta per la nostra casa, sia pagando la retta di iscrizione a scuola per coloro che la frequentano, sia adottando a distanza uno dei nostri bambini.

Per contattarci

Madre María Pía Carbajal

Tel.: + 972 (0) 2 2754520

[email protected]

Per sostenerci ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO

JORDAN AHLI BANK

MAIN BRANCH

AL RIDA ST 11118 P.O.BOX 791

AMMAN, JORDAN

SWIFT: JONBJOAXXXX

OUR CORRESPONDENT: DEUTSCHE BANK

SWIFT: DEUT DE FF,

IBAN 100 954 0253 0000

HEAD OFFICE: TAUNU SANLAGE

12, 60325 FRANKFURTE-AM, MAIN

GERMANY.

Il nostro Conto Corrente

TO: HOGAR NIÑO DIOS

ACCOUNT: 9672

Further Credit Jordan AHLI BANK

P.O.BOX 807 - Bethlehem

Tel. + 972 (0) 2 2770350/ fax. + 972 (0) 2 2770354

Account Number With the Main Branch

45-990076-305123-45-98

6 V ol ume I V