Blsdadulto

25
BLS-D Adulto

Transcript of Blsdadulto

Page 1: Blsdadulto

BLS-D Adulto

Page 2: Blsdadulto

DEFIBRILLAZIONE SEMIAUTOMAUTICA

PRECOCE

DEFIBRILLAZIONE SEMIAUTOMAUTICA

PRECOCE

Page 3: Blsdadulto

IL DAE

Il Defibrillatore semiAutomatico Esterno:

• esonera l’operatore dall’onere della diagnosi

• consente una formazione più breve• permette una larga diffusione della defibrillazione• favorisce un maggior numero di interventi

efficaci di defibrillazione

PRECOCITA’ DEL TRATTAMENTO SALVAVITA

Page 4: Blsdadulto

DAE A TRE TASTI DAE A DUE TASTI

ANALISI AUTOMATICA

I DAE…

ACCENSIONEACCENSIONE

SHOCKSHOCKANALISIMANUALEANALISI

MANUALE

ACCENSIONEACCENSIONE

SHOCKSHOCK

Page 5: Blsdadulto

SICUREZZA

Durante le fasi di

analisi, carica ed erogazione degli shock,

NESSUNO

deve essere a contatto con il paziente

Page 6: Blsdadulto

FILASTROCCA DI SICUREZZA

1. IO sono via

2. VOI siete via

3. TUTTI sono via

CONTROLLO VISIVO!CONTROLLO VISIVO!

Page 7: Blsdadulto

TECNICHE BLSD – DEFIBRILLAZIONE

EFFICACIA• corretta posizione delle piastre (massa critica):

- sottoclaveare dx-ascellare media sn- antero-posteriore- biascellare media (dx e sn)- ascellare media sn e dorsale superiore (dx o sn)

• torace asciutto e depilato• no elettrodi su tessuto mammario femminile• elettrodo apicale in senso longitudinale (cranio-caudale)• conoscenza e manutenzione dell’apparecchio

Page 8: Blsdadulto

SICUREZZA• no bagnato

• no ossigeno (1 metro)

• no farmaci trans-dermici (ridotto contatto degli elettrodi con possibili archi voltaici e ustioni)

• piastre lontane da PM e ICD o in posizione alternativa (antero-posteriore)

• non toccare il paziente:

in analisi ARTEFATTI

in shock FOLGORAZIONE

TECNICHE BLSD – DEFIBRILLAZIONE

Page 9: Blsdadulto
Page 10: Blsdadulto

Esegui BLS Adulto

Page 11: Blsdadulto

lasciare la vittima solo quando non ci sono altre opzioni

Se la vittima non respira

normalmente…

Riferisci che la vittima è incosciente e non respira normalmente

Chiama il 118

Page 12: Blsdadulto

Se disponibile prendi il DAE

Se presente più di un soccorritore, manda a recuperare il DAE

Page 13: Blsdadulto

•Inizia RCP secondo la sequenza BLS adulto

•Accendere il DAE e collegare le piastre alla vittima a petto nudo

Page 14: Blsdadulto

•Se presente più di un soccorritore, l’RCP deve essere continuata mentre vengono collegate le piastre alla vittima

Page 15: Blsdadulto

•Seguire le indicazioni audio/visive del DAE

•Controlla che nessuno sia a contatto con la vittima mentre il DAE analizza il ritmo

Se shock indicato

Page 16: Blsdadulto

FILASTROCCA DI SICUREZZA

1. IO sono via

2. VOI siete via

3. TUTTI sono via

CONTROLLO VISIVO!CONTROLLO VISIVO!

Page 17: Blsdadulto

Eroga la scarica

Page 18: Blsdadulto

Riprendere immediatamente RCP

Page 19: Blsdadulto

Eseguire RCP per 2 minuti

Eseguire Analisi del ritmo

Ripetere erogazione dello shock se indicato

Page 20: Blsdadulto

Continuare a seguire le indicazione del DAE

•la vittima comincia a svegliarsi: si muove, gli occhi aperti e respira normalmente

•Arrivo dell’ALS

•si diventa esausti

Page 21: Blsdadulto

FUNZIONI INTERATTIVE DEL DAE

possibilità di registrazione vocale

registrazione elettrocardiografica

possibilità di Code Summary

possibilità di interfaccia con PC per gestione dati, archivio e VRQ

memoria dell’apparecchio non modificabile dall’operatore

Page 22: Blsdadulto

CAUSE DI INSUCCESSO

mancata familiarità dell’operatore con l’apparecchio

errori nell’applicazione delle procedure

mancata manutenzione del DAE o delle batterie

FV refrattaria

Page 23: Blsdadulto

indicato oltre gli otto anni di età

fra 1 e 8 anni consigliabili piastre pediatriche; se non disponibili utilizzare ugualmente il DAE senza sovrapporre le piastre

non utilizzare su bambini al di sotto di un anno di età

LIMITI DI UTILIZZO

Page 24: Blsdadulto

rilevanza del problema (85% TV/FV)defibrillazione: il trattamento più efficace nei

primi minuti di arresto di circolo

CONCLUSIONI

TEMPESTIVITÀ = SUCCESSO

Ricorda: sempre in sicurezza !

Page 25: Blsdadulto

DOMANDE / DISCUSSIONEDOMANDE / DISCUSSIONE