BioDiversiamoci!

1
23 a cura di Rita Bellentani [email protected] 30 giugno > 13 luglio 2010 7 Dieci giorni di incontri spettacoli presentazioni e laboratori per dare corpo a una sostenibilità a portata di mano BioDiversiamoci! Dal 29 ottobre al 7 novembre si rinnova l’appuntamento di Rimini con Ambiente Festival N el cuore di Rimini, dal 29 ottobre al 7 novembre 2010, si rinnoverà l’ap- puntamento della città con Ambien- te Festival: dieci giorni di incontri spettacoli presentazioni e laboratori per dare corpo a una sostenibilità a portata di mano, concreta e praticabile da tutti, per migliorare la qualità della nostra vita e quella dell’ambiente in cui viviamo. Il programma, che prevede eventi e iniziative dedicati in particolare ai ragazzi e alle famiglie, affiancherà e completerà i con- tenuti di Ecomondo (3/6 novembre), XIV edizione della Fiera che costituisce ormai il punto di riferimento internazionale per il business e l’aggiornamento professionale ri- guardo al tema dell’ambiente, le tecnologie verdi e i nuovi stili di vita. Ambiente Festival, alla terza edizione, è un evento promosso e fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Rimi- ni, in collaborazione con l’Ente Fiera e una nutrita schiera di partner privati e istituzio- nali. Infatti una delle caratteristiche peculia- ri della manifestazione è stata, fin dalla sua primissima edizione sperimentale nel 2008, quella di essere il Festival di tutti, uno spazio adeguato per sperimentare e rendersi conto in prima persona del significato concreto e delle implicazioni quotidiane della sosteni- bilità per ciascuno: dai cittadini agli studen- ti, dalle aziende alle famiglie, dagli anziani ai giovani, dalle istituzioni alle associazioni. Il Festival costituirà uno spazio creativo per la formulazione di idee e proposte, attraverso eventi, dibattiti, iniziative in grado di far dia- logare il sistema istituzionale con il pensiero scientifico; la manifestazione costruirà un intreccio tra attività di formazione e momen- ti di divulgazione, con iniziative a carattere ludico e culturale e momenti di relax e in- trattenimento. Il programma del Festival, in via di definizione, sarà al più presto reso di- sponibile sul sito web dedicato www.ambien- tefestival.it, dove si può già seguire la traccia dei lavori in corso e si possono scoprire le “puntate precedenti”. Due le tematiche che verranno discusse e trattate nell’edizione 2010 (Anno Europeo della Biodiversità), attorno a cui ruoteranno gli appuntamenti e le iniziative: Energie rinnovabili: dallo sviluppo delle energie rinnovabili all’efficienza energetica dei sistemi produttivi e civili, una via soste- nibile alla costruzione di una nuova qualità del vivere. Biodiversità: azioni locali e sistemi di con- sapevolezza globale per proteggere e mante- nere le condizioni di una vita sostenibile nel nostro Pianeta. Il 2010 è l’anno dedicato dalle Nazioni Uni- te alla biodiversità, per questo sarà uno dei leit motiv del Festival. La manifestazione vuole attingere alla ricchezza vitale del patrimonio costituito dalle “differenze” e sarà quindi co- struita intersecando tanti tasselli diversi de- dicati alle tematiche ambientali, dalle energie rinnovabili al ri-uso creativo dei rifiuti, dalla green economy all’edilizia sostenibile alla finanza etica. Per costruire in modo partecipato un nuovo progetto per abitare l’unica Terra che abbiamo. Cominciando dall’incontrare e co- noscere l’arcipelago di proposte che ruotano intorno al “mondo della sostenibilità”: pro- dotti, servizi, progetti, aziende, artisti, inizia- tive, associazioni di volontariato che operano per una riconversione ecologica della nostra società. Partecipazione è una parola chiave per com- prendere Ambiente Festival. In questi giorni sono state chiamate a collaborare alla stesura del programma più di 150 tra Associazioni, Cooperative Sociali e Istituzioni no profit del territorio che hanno la possibilità di integrare le loro attività all’interno dei filoni attorno ai quali si svilupperanno le proposte del Festi- val. Quali sono questi filoni? Mostre e Spettacoli (animare f estosamente) - spettacoli teatrali, talk show, mostre artisti- che. Incontri e Presentazioni (ascoltare f acil- mente) - convegni, incontri, dibattiti, presen- tazioni di libri. Laboratori ed Educational (apprendere fat- tivamente) – workshop, giochi, laboratori de- dicati ai più giovani. Voci del Territorio (animano il festival) Aziende sostenibili, Produttori ecocompati- bili, Associazionismo per l’Ambiente, buone pratiche ed Enti Locali virtuosi incontrano la città Pertanto l’invito è esteso a tutti, anche a colo- ro che ad oggi l’organizzazione non è riuscita a raggiungere, a farsi vivi collegandosi al sito www.ambientefestival.it o scrivendo a parte- [email protected] per inviare propo- ste e raggiungere il gruppo di progetto nel suo percorso partecipato che vede incontri periodici, di norma ogni due settimane, fino all’avvio della manifestazione. E allora: BioDiversiamoci! A.A.A. Associazioni che Amano l’Ambiente cercasi! Fate parte di un’associazione, di un comitato, di un gruppo spontaneo, di un reparto scout, di una clas- se di scuole secondarie? Avete a cuore l’ambiente, l’ecologia, il rispetto degli equilibri naturali e delle risorse? Avete idee, proposte, iniziative, spettaco- li, laboratori da proporre? Ambiente Festival 2010 Biodiversiamoci! fa proprio al caso vostro!! Ab- biamo già iniziato a cercarvi, ma forse non siamo ancora riusciti a trovarvi, e allora fatevi vivi voi! Vi- sitate il nostro sito www.ambientefestival.it e guar- date cosa sta venendo avanti, scriveteci un email a [email protected]: le idee e le proposte più coerenti e interessanti potranno entrare a far parte del programma ufficiale di Biodiversiamoci!

description

Chiamami Città - 30 giugno/13 Luglio 2010

Transcript of BioDiversiamoci!

Page 1: BioDiversiamoci!

23 a cura di Rita Bellentani [email protected] 30 giugno > 13 luglio 2010

7

Dieci giorni di incontri spettacoli presentazioni e laboratori per dare corpo a una sostenibilità a portata di mano

BioDiversiamoci!Dal 29 ottobre al 7 novembre si rinnova l’appuntamento di Rimini con Ambiente Festival

Nel cuore di Rimini, dal 29 ottobre al 7 novembre 2010, si rinnoverà l’ap-puntamento della città con Ambien-

te Festival: dieci giorni di incontri spettacoli presentazioni e laboratori per dare corpo a una sostenibilità a portata di mano, concreta e praticabile da tutti, per migliorare la qualità della nostra vita e quella dell’ambiente in cui viviamo. Il programma, che prevede eventi e iniziative dedicati in particolare ai ragazzi e alle famiglie, affiancherà e completerà i con-tenuti di Ecomondo (3/6 novembre), XIV edizione della Fiera che costituisce ormai il punto di riferimento internazionale per il business e l’aggiornamento professionale ri-guardo al tema dell’ambiente, le tecnologie verdi e i nuovi stili di vita.Ambiente Festival, alla terza edizione, è un evento promosso e fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Rimi-ni, in collaborazione con l’Ente Fiera e una nutrita schiera di partner privati e istituzio-nali. Infatti una delle caratteristiche peculia-ri della manifestazione è stata, fin dalla sua primissima edizione sperimentale nel 2008, quella di essere il Festival di tutti, uno spazio adeguato per sperimentare e rendersi conto in prima persona del significato concreto e

delle implicazioni quotidiane della sosteni-bilità per ciascuno: dai cittadini agli studen-ti, dalle aziende alle famiglie, dagli anziani ai giovani, dalle istituzioni alle associazioni.Il Festival costituirà uno spazio creativo per la formulazione di idee e proposte, attraverso eventi, dibattiti, iniziative in grado di far dia-logare il sistema istituzionale con il pensiero scientifico; la manifestazione costruirà un intreccio tra attività di formazione e momen-ti di divulgazione, con iniziative a carattere ludico e culturale e momenti di relax e in-trattenimento. Il programma del Festival, in via di definizione, sarà al più presto reso di-sponibile sul sito web dedicato www.ambien-tefestival.it, dove si può già seguire la traccia dei lavori in corso e si possono scoprire le “puntate precedenti”.Due le tematiche che verranno discusse e trattate nell’edizione 2010 (Anno Europeo della Biodiversità), attorno a cui ruoteranno gli appuntamenti e le iniziative:• Energie rinnovabili: dallo sviluppo delle energie rinnovabili all’efficienza energetica dei sistemi produttivi e civili, una via soste-nibile alla costruzione di una nuova qualità del vivere.• Biodiversità: azioni locali e sistemi di con-

sapevolezza globale per proteggere e mante-nere le condizioni di una vita sostenibile nel nostro Pianeta.Il 2010 è l’anno dedicato dalle Nazioni Uni-te alla biodiversità, per questo sarà uno dei leit motiv del Festival. La manifestazione vuole attingere alla ricchezza vitale del patrimonio costituito dalle “differenze” e sarà quindi co-struita intersecando tanti tasselli diversi de-dicati alle tematiche ambientali, dalle energie rinnovabili al ri-uso creativo dei rifiuti, dalla green economy all’edilizia sostenibile alla finanza etica. Per costruire in modo partecipato un nuovo progetto per abitare l’unica Terra che abbiamo. Cominciando dall’incontrare e co-noscere l’arcipelago di proposte che ruotano intorno al “mondo della sostenibilità”: pro-dotti, servizi, progetti, aziende, artisti, inizia-tive, associazioni di volontariato che operano per una riconversione ecologica della nostra società.Partecipazione è una parola chiave per com-prendere Ambiente Festival. In questi giorni sono state chiamate a collaborare alla stesura del programma più di 150 tra Associazioni, Cooperative Sociali e Istituzioni no profit del territorio che hanno la possibilità di integrare le loro attività all’interno dei filoni attorno ai

quali si svilupperanno le proposte del Festi-val. Quali sono questi filoni?•Mostre e Spettacoli (animare f estosamente) - spettacoli teatrali, talk show, mostre artisti-che.•Incontri e Presentazioni (ascoltare f acil-mente) - convegni, incontri, dibattiti, presen-tazioni di libri.•Laboratori ed Educational (apprendere fat-tivamente) – workshop, giochi, laboratori de-dicati ai più giovani.•Voci del Territorio (animano il festival) – Aziende sostenibili, Produttori ecocompati-bili, Associazionismo per l’Ambiente, buone pratiche ed Enti Locali virtuosi incontrano la città Pertanto l’invito è esteso a tutti, anche a colo-ro che ad oggi l’organizzazione non è riuscita a raggiungere, a farsi vivi collegandosi al sito www.ambientefestival.it o scrivendo a [email protected] per inviare propo-ste e raggiungere il gruppo di progetto nel suo percorso partecipato che vede incontri periodici, di norma ogni due settimane, fino all’avvio della manifestazione.

E allora: BioDiversiamoci!

A.A.A. Associazioni che Amano l’Ambiente cercasi!Fate parte di un’associazione, di un comitato, di un gruppo spontaneo, di un reparto scout, di una clas-se di scuole secondarie? Avete a cuore l’ambiente, l’ecologia, il rispetto degli equilibri naturali e delle risorse? Avete idee, proposte, iniziative, spettaco-li, laboratori da proporre? Ambiente Festival 2010 Biodiversiamoci! fa proprio al caso vostro!! Ab-

biamo già iniziato a cercarvi, ma forse non siamo ancora riusciti a trovarvi, e allora fatevi vivi voi! Vi-sitate il nostro sito www.ambientefestival.it e guar-date cosa sta venendo avanti, scriveteci un email a [email protected]: le idee e le proposte più coerenti e interessanti potranno entrare a far parte del programma ufficiale di Biodiversiamoci!