Bilancio sociale 2013

16

description

Il Bilancio Sociale delle attività svolte nel 2012 del Gruppo Editoriale Macro

Transcript of Bilancio sociale 2013

Page 1: Bilancio sociale 2013
Page 2: Bilancio sociale 2013

2

Coordinamento: Sara BroccoliProgetto grafico: Matteo Venturi, Valentina PieriFotografie e illustrazioni: Archivio Macro EdizioniStampa: Tipografia Lineagrafica, Città di Castello (PG)

Finito di stampare il 21 maggio 2013

Gli inchiostri utilizzati per stampare questo libro non contengono composti organici volatili, sono esenti da olii minerali e sono con base vegetale, ambientalmente compatibile.

SEGUICI SU Internetgruppomacro.commacrocredit.it macroedizioni.it macrovideo.itariannaeditrice.itbisedizioni.itmacroeditions.comviviconsapevole.itscienzaeconoscenza.itthesecretitalia.itmedicinapsicobiologica.itclubbilderberg.itdeepakchopraitalia.itho-oponopono.itchinastudy.itreality-transurfing.itbruce-lipton.itenergiediguarigione.it

i NDICE3 Lettera di presentazione4 Mondo Macro6 MacroCredit7 Diamo i numeri10 Il Gruppo Editoriale Macro12 Macro Éditions13 Macro International14 MacroVideo - E-book15 Settore Web e Rivista16 Il rispetto dell’ambiente

La certificazione FSC attesta che tutte le cellulose che entrano nel processo provengono da fonti certificate secondo lo standard FSC-STD-40-004 e da fonti control-late. Quindi che il materiale con cui si produce la mate-ria prima fibrosa non proviene da aeree forestali nelle quale i diritti civili o tradizionale siano violati dalle atti-vità di gestione forestale, da unità di gestione forestali che abbiamo valori di alta conservazione minacciati, da alberi geneticamente modificati, da unità di gestione forestale che siano state utilizzate illegalmente e da foreste naturali che siano state convertite da foreste naturali a piantagioni o ad altri usi non forestali.

Page 3: Bilancio sociale 2013

3

LETTERA DI PresentazioneCarissimi Soci e Lettori,come ben sapete il 2012 e il 2013 vengono definiti “anni diffcili”. Noi, in Macro, li affrontiamo mantenendo i risultati raggiunti e organiz-zandoci per migliorare e mettere le basi per vivere i sempre più rapidi cambiamenti cogliendo le infinite opportunità che la vita ci offre.

I temi di cui parlano i nostri Autori suscitano sempre più interesse e confermano il valore delle nostre scelte, che hanno avuto inizio nel 1987, e la coerenza con i nostri valori e gli ideali che siamo stati capaci di perseguire e mantenere.

Oggi il Gruppo Editoriale Macro è leader culturale ed editoriale rico-nosciuto della visione olistica ed ecologica della vita e della società.

Gli Autori che abbiamo raccolto sono tra i più autorevoli e famosi e, con le loro opere, hanno contribuito a costruire un catalogo unico al mondo per qualità e varietà dei temi affrontati. Le pubblicazioni Macro sono caratterizzate da uno spirito indipendente e costantemente rivolto alla divulgazione di temi importanti e controversi per ottenere una più ap-profondita conoscenza di se stessi e dell’Universo di cui siamo parte.

Macro per milioni di lettori è sinonimo di:

Salute - Benessere - Conoscenzabeni inestimabili a cui noi di Macro abbiamo dedicato e dedichiamo ogni giorno le nostre energie e il nostro entusiasmo appassionato per offrire quanto di meglio è disponibile.

Buona Lettura

➤GIORGIO GUSTAVORosso

Fondatore del Gruppo Editoriale Macro

Page 4: Bilancio sociale 2013

4

MONDO MacroAssetto societario e organizzazione

d all’anno della fondazione, nel 1987, ad oggi la nostra azienda è diventata una realtà più

strutturata e articolata. Siamo cresciuti a livello professionale, di importan-za sul mercato librario nazionale e internazionale e a livello societario.Delle nostre origini non abbiamo dimenticato l’importanza delle relazioni umane, così come l’entusiamo e il coinvolgimento personale che met-tiamo nel nostro lavoro.Il Gruppo Editoriale Macro ha come principale og-getto sociale la produzione di libri, di altri prodotti editoriali, la commercializzazione degli stessi e di quelli prodotti da altri editori.

È composto attualmente dalle seguenti societàn Macro Società Cooperativa (MSC)n Macro Gruppo Editoriale (MGE)n Bis srl

Macro Società Cooperativa (MSC)

È la società cardine e di riferimento sia all’interno del Gruppo che verso l’esterno. Da qui partono gli indirizzi strategici che coinvolgono l’intero Gruppo Editoriale, che poi verranno resi ese-cutivi dai singoli amministratori delle singole aziende. Ma non solo: è la stessa Cooperativa a far conoscere al mercato il “Mondo Macro”. Co-stituita nel 1987 svolge principalmente attività di commercializzazione dei prodotti editoriali del Gruppo e di editori terzi, in particolar modo dopo il “processo di ristrutturazione organizzati-va” che ha portato alla separazione tra le attività produttive e quelle commerciali. MSC, nell’am-bito della propria attività, offre l’oppurtunità ai soci di acquistare i prodotti e i servizi proposti dal Gruppo Macro a prezzi più vantaggiosi ri-spetto al mercato.

I principali organi statutari sono:

n l’Assemblea dei Soci n il Consiglio di Amministrazionen il Collegio sindacale

L’Assemblea dei Soci è l’organo deliberativo della società. Delibera su tutte le materie attri-buite dalla legge, alcune di carattere ordinario (quali l’approvazione del bilancio, la nomina degli organi sociali, l’approvazione del loro ope-rato, ecc.), altre di carattere straordinario. All’As-semblea possono partecipare tutti i Soci iscritti nel Registro dei Soci. I Soci sono circa 750 e han-no sottoscritto quote per circa 1.300.000 Euro di capitale sociale.

Il Consiglio di Amministrazione (CdA) è l’or-gano esecutivo della società avendo i poteri più ampi per la gestione della MSC. Nel CdA si discu-te e si delibera sulla gestione amministrativa, or-ganizzativa, produttiva e commerciale dell’attività. Il CdA viene nominato dall’Assemblea dei Soci e rimane in carica per tre anni e i suoi membri sono rieleggibili. È composto da cinque membri che si riuniscono una o due volte al mese. Tra i membri del CdA viene nominato un Presidente che ha la rappresentanza legale della società e un Vice Presi-dente e possono essere attribuite deleghe ai com-ponenti del Consiglio.

Il Collegio Sindacale è l’organo di controllo. Deve vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza dell’assetto organiz-zativo, amministrativo e contabile adottato dalla So-cietà Cooperativa e sul suo concreto funzionamen-to. I membri vengono nominati dall’Assemblea dei Soci, rimangono in carica tre anni e possono essere rieleggibili. È composto da tre membri effettivi, tra cui viene nominato il Presidente, e due supplenti. La gestione delle attività gestionali e amministrati-ve avviene in una struttura centrale, divisa per aree funzionali: amministrativa, di progettazione, di co-ordinamento, di promozione, di tutela del diritto e di commercializzazione dei prodotti editoriali.

Componenti del Consiglio di Amministrazione

Giorgio Gustavo Rosso PresidenteSara Broccoli Vicepresidente con delega al Coordina-

mento della Produzione EditorialeRosa Tumolo Consigliere con delega nell’area Commer-

ciale e Web MarketingFrancesco Rosso Consigliere con delega nell’area Or-

ganizzativa e Ricerca e SviluppoRomina Alessandri Consigliere con delega nell’Area Gra-

fica e Vendite in edicola

Page 5: Bilancio sociale 2013

5AlessandriRossoFRANCESCO

ROMINA

ROSATumolo

BroccoliSARA

Componenti del Collegio Sindacale

Francesca Casalboni Presidente Francesco Pasqualicchio - Michela Maestri

Sindaci effettiviSelene Togni - Davide Battistini Sindaci supplenti

Referenti delle aree funzionali

Giorgio Gustavo Rosso Direttore editorialeSara Broccoli Coordinatore EditorialeMarco Tabellini Direttore CommercialeDenis Arcangeli Responsabile marketing/

comunicazione

PARTECIPAZIONI

Macro Gruppo Editoriale srl

Nel 2008, con l’avvio del processo di ristrutturazio-ne organizzativa del Gruppo, si è deciso di separare l’attività produttiva da quella commerciale. Questa decisione ha portato alla costituzione della società Macro Gruppo Editoriale alla quale è stata affidata la produzione editoriale relativa al marchio Macro Edizioni precedentemente in capo alla MSC.

Al 31.12.2012 gli assetti proprietari della società sono i seguenti:

n MSC detiene una partecipazione pari al 70,00%n Giorgio Gustavo Rosso detiene una partecipa-

zione pari al 25,50%n Sara Broccoli detiene una partecipazione pari al

3,00%n Marco Tabellini detiene una partecipazione pari all’1,5%

Centro Natura srl

Macro Società Cooperativa detiene una parteci-pazione del 12,22% in Centro Natura srl, una nota struttura, situata nel centro di Bologna che offre un eccellente servizio di ristorazione sia a pranzo che a cena con alimenti naturali, biologici e vegetariani ecc.A questa struttura è collegato il Centro Sport Natura che offre tanti servizi tra i quali: corsi, seminari di tante attività olistiche e psicosomatiche, saune, ecc. Centro Natura srl è proprietaria dei locali utilizzati che sono si-tuati all’interno di un grande palazzo storico di pregio.

Bis srl

Macro Società Cooperativa ha una partecipazione del 7% in BIS srl. All’interno di questa azienda sono presenti i marchi Arianna Editrice, Bis Edizioni, Es-sere Felici, Macro Junior, Macro Video.

Sei International srl in liquidazione

Nell’ottica di riorganizzazione del Gruppo Edito-riale Macro è stata costituita nel 2009 la società Sei International srl. L’oggetto sociale di questa società era quello di gestire determinate attività comuni alle singole aziende del gruppo quali l’attività am-ministrativa, di gestione del magazzino, promozio-nale e dei siti internet. Nel corso dell’anno 2012, in un’ottica di riduzione dei costi, si è deciso di mette-re in liquidazione la società e di ricollocare le varie attività all’interno delle altre società del gruppo.

Al 31.12.2012 gli assetti proprietari della società sono i seguenti:

n Macro Società Cooperativa detiene una parteci-pazione pari al 33,50%

n Macro Gruppo Editoriale detiene una partecipa-zione pari al 33,50%

n Bis Srl detiene una partecipazione pari al 33,00%

Riccardo dell’AmoreAmministratore unico e liquidatore di Sei International srl

CasalboniFRANCESCA PasqualicchioFRANCESCO MaestriMICHELA

➤CdACOMPONENTI

Page 6: Bilancio sociale 2013

6

Un’azione concreta ed etica per rispondere alla crisi

d al 1987 a oggi la filosofia di fondo del Gruppo si è mantenuta “aperta e olistica”, dando spa-

zio alle diverse voci di carattere ecologista, solidale, spirituale e relative alla salute e al benessere. Stampare e commercializzare questo tipo di editoria permette di dare un senso al nostro lavoro che va ben oltre al semplice “business”. Essa, infatti, si contraddistin-gue come attività utile, in quanto servizio vero per tante persone che cercano informazioni ed idee che esulano dalle “voci condizionate e controllate” che ci vengono proposte da stampa e media.Lavorare con un obiettivo che non si riduce esclusivamente al denaro, fornisce motivazioni tali da consentire risultati importanti. La natu-rale conseguenza del nostro profondo impegno è la indubbia qualità dei nostri libri e cataloghi e il loro successo commerciale.Tra i numerosi servizi che la Cooperativa Macro offre, un ruolo di rilievo è affidato alla raccolta di risparmio fra i Soci. L’attività svolta da Macro So-cietà Cooperativa permette, infatti, di retribuire con ottimi tassi di interesse, il risparmio che i no-stri Soci ci affidano tramite il “Prestito Sociale”.Macrocredit è la sezione della Cooperativa Macro che gestisce la raccolta del “Prestito Sociale”. Essere Soci Macro significa contribuire al finanziamento di tutte le attività svolte dalla Cooperativa, come la produzione e la diffusione dei libri, le riviste e i DVD, e altre importanti iniziative in campo edito-riale e culturale.

Ogni risparmiatore è quindi anche Socio della Cooperativa e può partecipare alle Assemblee Sociali, eleggere gli organismi dirigenti, par-tecipare a tutte le scelte più importanti e con-trollare, in base allo Statuto, ogni decisione presa dal Consiglio di Amministrazione.Il Risparmio raccolto finanzia i progetti etici e solidali, rappresentando un investimento sia per la diffusione di una informazione che vuo-le stimolare una riflessione approfondita sui temi che stanno a cuore ad ognuno di noi, sia per dare un esempio tangibile che una struttu-ra produttiva e commerciale può funzionare e rivelarsi efficiente avendo non il profitto come primo obiettivo, ma l’instaurazione di rapporti umani di solidarietà, rispetto e stima reciproca.

Incremento nel numero dei Soci e nel Prestito Sociale nel 2012

PRESTITO SOCIALE E CAPITALE SOCIALE

Anno 2011 Anno 2012

4.735.985,43 4.838.352,74

SOCI MACRO SOCIETA’ COOPERATIVA

Anno 2011 Anno 2012687 737

Nella sezione di Risparmio del sito www.macrocredit.it potete trovare le informazioni sui servizi che proponiamo.

COSETTA ➤Abbondanza

➤SILVIANicoletti

Page 7: Bilancio sociale 2013

7

DIAMO I numeriil bilancio economico

l a nostra Cooperativa ha intrapreso negli ultimi anni un processo di ristrutturazione aziendale

che l’ha portata a trasformarsi da azienda a “con-duzione quasi familiare” a una vera e propria “so-cietà” strutturata capace di dialogare con il mondo esterno e di posizionarsi con discreti risultati sia sul mercato nazionale che internazionale. E per questo è limitativo parlare di Cooperativa Macro ma diventa sempre più attuale parlare di Grup-po Editoriale Macro. Alla luce di ciò, anche per quanto riguarda i numeri, è fondamentale leggerli nel loro complesso.

Nel 2012, in un’ottica di riduzione dei costi, si è avviata la liquidazione di Sei International, e contemporaneamente, si sono lasciati i fabbrica-ti in affitto di via Bachelet ed è stata riportata l’attività della Cooperativa presso l’immobile di proprietà di Piazza Giardino. A chiusura del bilancio 2012, così come avviene trimestralmente, abbiamo effettuato una verifica sulla situazione economica e patrimoniale del no-stro Gruppo, attraverso un’analisi approfondita delle singole voci che lo compongono, con l’obiet-tivo di monitorare periodicamente costi e ricavi. Tale analisi ci permette di sviluppare le seguenti osservazioni sui componenti di reddito di esercizio. RicaviI ricavi conseguiti al 31 dicembre 2012 prove-nienti dalla vendite di libri, DVD e altri prodotti

editoriali ammontano ad euro 5.587.000. Del “fatturato libri” circa il 6,33% proviene dalle vendite di The Secret. Rispetto all’esercizio prece-dente si è registrato un fatturato pressoché inva-riato. I dati di vendita dei primi 4 mesi del 2013 sono in linea con quelli del 2012.

Costi della ProduzioneFanno parte di questa categoria tutti quei costi strettamente correlati al conseguimento dei ri-cavi, quali i costi di tipografia, i libri c/acquisti distributori, i costi di produzione dei video, i di-ritti di autore e i costi della carta ecc.

Costi Commerciali e PromozionaliIn questa macroclasse sono compresi tutti quei costi relativi alla spedizione dei libri: le spese di trasporto, l’affrancatura, le spese di distribuzione e le provvigioni ai nostri agenti. L’incidenza dei costi commerciali sul fatturato è in linea con gli esercizi passati. Costi personaleVi troviamo tutti quei costi relativi al personale dipendente e alle collaborazioni esterne. È sicu-ramente una delle voci più influenzate dalla tra-sformazione della struttura societaria, che prevede l’esternalizzazione della produzione e dalla strate-gia di contenimento dei costi attuata da Macro Società Cooperativa. L’incidenza del costo del personale si attesta a circa il 14,70% del fatturato, leggermente inferiore al precedente anno.

Il 25 ottobre 2007 è uscito il libro The Secret, l’anno successivo il DVD.

Page 8: Bilancio sociale 2013

Costi funzionamentoÈ la macroclasse che prende in considerazione i costi necessari al funzionamento dell’attività sociale: acqua, luce, affitti, utenze varie. I dati emersi dalla verifica risultano essere in linea con quelli dello scorso anno. Per il 2013 si prevede una riduzione, in particolar modo dei costi rela-tivi agli affitti. Costi generaliI costi generali (affitti passivi, utenze, canoni di lea-sing, affitti macchinari, spese telefoniche, cancel-leria, internet, varie consulenze) sono in linea con l’anno passato e incidono un 4% sul fatturato. Costi e proventi finanziari e straordinariQuesta macroclasse comprende tutti quei costi quantificabili intorno ai 180.000 euro, quali oneri bancari, interessi bancari, interessi passivi sul risparmio sociale. Gli oneri finanziari rappre-sentano una voce importante nel nostro bilancio per la presenza degli oneri finanziari relativi al prestito sociale. Nell’anno 2012, si è proceduto ad alzare di circa 0.5/1 punto percentuale, a se-conda o meno del vincolo, gli interessi a favore dei soci.

Rimanenze finaliUltimo aspetto da considerare e di notevole im-portanza sono le rimanenze finali di magazzino.Il magazzino è in linea con quello passato.Alla luce di tutto questo la situazione economica del Gruppo Editoriale Macro chiude al 31 dicem-bre 2012 con una perdita di circa 50.000 euro.

La formazione e distribuzionedel valore aggiuntoIl Valore Aggiunto (V.A.) misura la ricchezza creata dall’attività aziendale a vantaggio della collettività in generale, che se ne gioverà in base ai criteri di redistribuzione economicamente e socialmente praticati. Il contributo del Gruppo Editoriale Macro al benessere collettivo non è dato unicamente dai positivi effetti derivanti dal-lo svolgimento delle proprie attività, ma anche dalla ricchezza prodotta e distribuita ai cosiddet-ti “stakeholder” e al territorio di riferimento. La tabella successiva consente di determinare il V.A. prodotto dal Gruppo Editoriale Macro nel 2012.

8

Page 9: Bilancio sociale 2013

DETERMINAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 2012 2011

a) Valore globale della produzione 5.864.954 5.938.910b) Costi intermedi della produzione -4.588.640 - 4.406.097

Valore aggiunto caratteristico lordo (a-b) 1.276.314 1.532.833c) Saldo componenti straordinari

(+ contributi e plusvalenze / – minusvalenze cessione immobile) 137.162 62.725d) Saldo gestione accessoria

(+ proventi diversi / – oneri diversi) 324.499 136.900

Valore aggiunto globale lordo (a-b+c+d) 1.737.975 1.732.458e) Ammortamenti

(quote di accantonamento che riguardano i beni materiali ed immateriali della Cooperativa) -272.220 -162.034

Valore aggiunto globale netto (a-b+c+d-e) 1.465.755 1.570.424

DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 2012 % SU TOT. 2011 % SU TOT. a - remunerazione del personale: 1.263.405 86,19% 1.236.986 78,77%Personale non dipendente 252.736 17,24% 296.496 18,88%Personale dipendente 1.010.699 68,95% 940.490 59,89%

a) remunerazioni dirette 1.010.699 68,95% 940.490 59,89%b) remunerazioni indirette 0 0,0% 0 0,0%c) quota partecipazione agli utili 0 0,0% 0 0,0%

b - remunerazione della pubblica amministrazione: 76.905 5,42% 98.890 6,30%Imposte 76.905 5,42% 98.890 6,30%(-) sovvenzioni in /esercizio 0 0,0% 0 0,0%

c - remunerazione del capitale di credito: 190.258 12,98% 151.488 9,65%Oneri finanziari su capitale di credito a breve termine 23.138 1,58% 3.468 0,22%Oneri finanziari su capitale di credito a medio-lungo termine: 167.120 11,40% 148.020 9,43%

a) prestiti obbligazionari 387 0,00% 2.187 0,14%b) mutui e finanziamenti da istituti di credito 2.251 0,015% 3.257 0,21%c) altri (interessi passivi per prestito sociale) 164.482 11,22% 142.576 9,08%

d - remunerazione del capitale di rischio: -64.813 -4,5% 83.060 5,29%

Valore aggiunto globale netto 1.465.755 100,00% 1.570.424 100,00%

Dalla seguente tabella, invece, emerge qual è stata la distribuzione del Valore Aggiunto prodotto, nel sistema socio-economico con cui il Gruppo Editoriale Macro interagisce. Distribuzione del valore ag-giunto 2010 % Su tot . 2011 % Su tot .

9

Dalla tabella emerge che il Valore Aggiunto viene distribuito alle Risorse umane, e ciò conferma la particolare attenzione che viene prestata a tale risorsa strategica. Si ha inoltre evidenza dell’autonomia che il Gruppo ha nei confronti del sistema bancario; ciò consente che il Valore Aggiunto prodotto venga distribuito ai finanziatori soci anziché agli istituti di credito.

Page 10: Bilancio sociale 2013

10

Da più di 25 anni pubblichiamo libri con passione

i l Gruppo Editoriale Macro, da più di 25 anni, è la casa editrice leader in Italia nelle tematiche

legate alla salute del corpo e dello spirito e, attraver-so le sue pubblicazioni, offre nuovi punti di vista e differenti modi di vivere, per conoscere meglio noi stessi e il mondo in cui viviamo.

Diversi marchi per diversi argomenti Nel corso degli anni il Gruppo si è rafforzato attraverso l’acquisizione di diversi marchi: alcuni di proprietà e altri tramite la patnership con editori a noi affini e di cui curiamo la distribuzione. Abbia-mo così arricchito la nostra offerta verso un pubbli-co che è sempre più attento ed esigente, e consoli-dato la nostra forza, competenza e autorevolezza.Come Gruppo, infatti, sappiamo bene che per man-tenersi vitali è necessario evolversi, sia essendo con-tinuamente aggiornati su quello che sta accadendo intorno a noi, sia nella modalità di proporre le nostre conoscenze e la nostra esperienza. Ecco quindi per-ché abbiamo ampliato i nostri orizzonti spaziando verso nuovi paesi e autori portavoce di tematiche in-novative, sia introducendo nel nostro catalogo nuovi contenuti e forme di divulgazione per giungere anche su nuovi mercati. Il Gruppo pubblica circa 100 no-vità all’anno, suddivise tra i vari marchi e circa 150 ristampe. Il costante numero di ristampe è indice del successo delle nostre scelte editoriali.

2012: nuove collane e nuovi progettiL’anno appena trascorso ha dato luce a nuovi proget-ti che hanno come obiettivo la valorizzazione del pa-trimonio di conoscenze che abbiamo accumulato in questi anni di studio, contattando i più esperti negli ambiti di nostra competenza e mettendo a punto la creazione di nuove tipologie di prodotto.Ecco allora, tra le tante, la nascita della collana I Macrotascabili di salute: libri in formato pocket, a prezzo accessibile che mantengono la grande qua-lità dei contenuti Macro sugli argomenti di salute e alimentazione, e non solo, più richiesti e attesi. Abbiamo potenziato e siamo fortemente presenti sul mercato con i libri delle collane Salute & Alimenta-zione e Biblioteca del Benessere, tematiche in cui siamo leader in Italia. Abbiamo infatti pubblicato il best seller internazionale The China Study e il dvd omonimo, Raw Food, manuale illustrato di alimen-tazione cruda, e la novità Mangiare per vivere che ha ottenuto un immediato e straordinario successo.

Il Gruppo sta organizzando per l’estate 2013 una forte campagna promozionale riguardante l’Alimen-tazione Sana e Naturale che avrà inizio con la pubbli-cazione di La Rivoluzione della Forchetta Vegan.Nel 2012 si è affermata e ha confermato le nostre aspettative di successo la collana Cucinare Natural-mente curata da Silvia Strozzi che ha al suo attivo circa 15 titoli, piccoli volumi corredati da splen-dide foto che coniugano in una forma semplice e attrattiva nozioni di nutrizione, curiosità, consigli e ricette gustose a base vegetariana.

Il Gruppo, essendo per sua mission fortemente attento alle tematiche ambientali e sociali, ha da qualche anno creato, all’interno del mar-chio Arianna Editrice, la collana Il Filo Verde che

ha al suo attivo pubblicazioni di manuali mirati alla salvaguardia dell’ambiente, all’autosuf-ficienza e al risparmio ecologico; mentre dal pun-to di vista sociale abbiamo appena dato inizio alla pubblicazione di istant book, libri nati sulla scia di avvenimenti di attualità immediata.

Il modo di comunicare e di raggiungere le persone è in continuo cambiamen-to e si fa sempre più uso di strumenti elettronici: sempre più spesso produ-ciamo libri, in particolar modo ma-nuali pratici e libri di meditazione, corredati da supporto mediatico, dvd o cd che vanno ad arricchire e a completare il contenuto cartaceo.

IL GRUPPO EDITORIALE Macro “La conoscenza è la nostra ricchezza più

grande, quella che ci permette di essere indipendenti, consapevoli e autosufficienti.”

Page 11: Bilancio sociale 2013

Progettazione grafica, digitale e coedizioniIl Gruppo è da sempre attento a come si propone sia nella confezione, nella grafica che nella struttura dei proprio prodotti: il nostro settore grafico, pro-duttivo e di redazione è notevolmente cresciuto in questi anni e si avvale di collaboratori professionisti che interpretano al meglio il contenuto dei nostri te-sti rendendolo di immediata fruibilità e accattivante sia attraverso la scelta delle immagini di copertina, la titolazione e la progettazione degli interni.Stiamo altresì avviando e sviluppando la stampa in digitale di diversi volumi cosa che ci permette di

produrre titoli in quantità ad hoc per i diversi mer-cati e di mantenere attivo il nostro catalogo anche per i titoli a minor rotazione.Consapevoli che l’unione crea la forza da diversi anni abbiamo individuato una forma di investi-mento condiviso, tramite le coedizioni con editori e partner nostri “amici”, che ci permette di produr-re con investimenti meno impegnativi e di entrare con ancora più forza sul mercato: pubblichiamo infatti titoli in coedizione con la Fattoria dell’Au-tosufficienza, Edizioni Stazione Celeste, Uno Editori, il Giardino dei Libri e il nostro storico partner la rivista Scienza & Conoscenza e altri.

è la collana che dedichiamo ai bambini. Partendo dai più elemen-tari giochi didattici per passare a fa-vole istruttive, le divertenti e colo-rate proposte sono davvero tante e

piene di spunti per sviluppare intelligenza, creatività e spirito di osservazione. Veri e propri strumenti di crescita, pensati per regalare ai bambini ore di diver-timento sicuro, intelligente e spensierato. Nel 2012 si è consolidata l’attività di autopro-duzione: nel periodo natalizio è nata la collana “Grandi autori per piccoli lettori”, che si propo-ne di far conoscere ai bambini i grandi temi del mondo adulto. I primi due titoli sono realizza-ti da Claudia Rainville e Roy Martina (con la collaborazione di Riccardo Geminiani) autori ben noti che, tramite due racconti molto belli e splendidamente illustrati, veicolano messaggi fon-damentali per la crescita spirituale dei nostri bam-bini. Ai lettori più grandicelli è invece dedicato I colori dimenticati e altri racconti illustrati, un best seller spagnolo. Si tratta di una raccolta di racconti motivazionali magnificamente illustrati che hanno come tema l’amicizia, il buon umore, il coraggio, il rispetto per la natura. Macro Junior pubblica con successo anche libri “attività” con giochi ed esercizi per bambini dall’età prescolare in poi. E poi divertenti libri gioco come: Il componi sauro del Giurassico e Il com-poni animali dell’Era glaciale, che permettono di creare con fantasia divertenti dinosauri e animali preistorici; mentre Irene e i suoi amici fa giocare le bambine con le tante bamboline di cartone ve-stendole per ogni occasione.

è un marchio del Gruppo Edi-toriale Macro dal 2007. Da picco-Da picco-la casa editrice è diventata in pochi

anni un’interessante realtà in grado di allargare gli orizzonti del panorama culturale italiano. Oggi BIS privilegia argomenti che riguardano il benes-sere del corpo, mente, spirito e la spiritualità nella vita quotidiana. La collana Spiritualità è particolar-mente apprezzata dai lettori e ha vi-sto l’uscita di best seller molto im-portanti quali Il potere di guarigione degli angeli di Isabelle von Fallois, la sensitiva tedesca che comunica con gli Angeli. È giapponese in-vece l’Autore del best seller che, nel paese del Sol Levante, ha in-cantato migliaia di lettori grazie al suo messaggio semplice e forte: il monaco buddista Ryunosuke Koike è l’autore di L’incantatore di pensieri, che illustra un nuovo buddismo. Ricca di spunti e riflessioni è anche la collana Le parole dell’amore, che approfondisce le tematiche legate alla vita di Gesù, Maria Maddalena e gli scritti apocrifi in genere. Grande successo ha riscosso Il potere della Preghiera e della Meditazione di Ernest Holmes, il fondatore della Scienza della Mente, che ha studiato scienti-ficamente i tanti modi di pregare esistenti indivi-duando i criteri universali che rendono la preghie-ra veramente efficace. Nel 2012 la collana di Salute si è arricchita di un altro best seller Alcalinizzatevi e Ionizzatevi, che mostra le capacità della dieta alcalina di riequili-brare la salute e curare i più svariati disturbi.La neonata collana delle Tecniche corporee riuni-sce manuali di yoga e altre discipline volte all’ottenimento del benessere fisico e non solo della persona. Sono stati appena pubblicati Yoga per te e il best seller internazionale Il Corpo Sottile, uscito in coedizione con Macro France.

11

Page 12: Bilancio sociale 2013

Tu hai tutte le risorse interne necessarie, e anche più, per

superare ogni ostacolo, fare ogni cosa, raggiungere ogni mèta e

diventare chi tu voglia.

L’ART DE LIREMacro Éditions

Questo è da sempre il messaggio di Macro Edizioni ai suoi lettori. Questo è diventato da 3 anni l’incoraggiamento al progetto in-ternazionale di Macro Gruppo Editoriale di cui Macro Éditions è apripista.

Il catalogo francese conta oggi una 70ina di titoli pubblicati e distribuiti in Francia, Belgio, Svizzera e Canada francese e una scelta già ben assortita di eBook. Il catalogo è disponibile su App Store con opzione di geo-referenziazione, e in formato pdf sul sito www.macrolivres.com e sul nuovo sito www.macroeditions.com, online dal 21 marzo 2013.

Nel corso del 2013 Macro Éditions propone 22 best-seller tra novi-tà, nuove edizioni e formati tascabili. Il Salon du Livre di Parigi ha ammantato di nuova energia le nostre edizioni francesi che hanno voglia di crescere e moltiplicarsi nonostante lo sfidante passaggio attraverso la crisi epocale verso un futuro ancora incerto.

Come quasi ad ogni appuntamento coi nostri lettori, vi raccon-tiamo una breve storia:

“Ascoltate, - il Maestro spostò uno dei ceppi di tronco d’albero e si mise seduto con la schiena eretta. – ve la spiego in altro modo, e poi per oggi sarete liberi di andare: Il seme non può sapere cosa succederà, il seme non ha mai conosciuto se stesso come pianta e non può sapere, anche volendo, che ha in sé il potenziale per convertirsi in una splendida pianta e questa in albero da frutto. Il cammino dell’e-voluzione è lungo e sconosciuto: per assurdo appare più sicuro non percorrerlo perché nulla è garantito. Il seme? Molte sono le intemperie e i corvi neri; il seme sarebbe certamente più al sicuro se restasse den-tro la sua dura corazza, nascosto, protetto dalla terra. Ma il seme ci prova, fa uno sforzo, impegna tutto se stesso morendo, ossia perdendo la sua identità di seme, togliendosi la dura buccia (l’ego), che è la sua apparente sicurezza, ma anche il suo grande limite; e inizia a muo-versi verso l’alto, verso la luce. Superata la lotta con se stesso, inizia la lotta con la dura terra e le pietre sopra di lui, con la gramigna e i pa-rassiti, con il freddo e con il caldo, con la siccità e le piogge torrenziali e infine con gli animali che vorrebbero nutrirsi di lui. “Perché la terra è dura?” potreste domandarmi; vi rispondo: non perché vuole essere cattiva con il seme, ma perché è passato molto tempo dalla caduta del seme, e la terra ha dovuto seguire il suo ciclo… Però la rinascita del seme inizia, verso lo sconosciuto, verso il sole, attratta dalla fonte di luce, fiducioso di incontrare una vita migliore e nuove opportunità, ma senza sapere dove. Grande è lo sforzo di cui si fa carico, ma il seme ha in sé il sogno, il seme si muove, il seme diventa pianta, la pianta diventa albero, l’albero darà frutti e i frutti genereranno altri semi che avranno in sé tutta la forza del primo. –”

Chiara NaccaratoCoordinatore Editoriale

Macro É[email protected] web: www.macrolivres.com www.macroeditions.com

App CatalogueMacro Éditions

12

Page 13: Bilancio sociale 2013

13

Tu hai tutte le risorse interne necessarie, e anche più, per

superare ogni ostacolo, fare ogni cosa, raggiungere ogni mèta e

diventare chi tu voglia.

L’ART DE LIREMacro Éditions

Questo è da sempre il messaggio di Macro Edizioni ai suoi lettori. Questo è diventato da 3 anni l’incoraggiamento al progetto in-ternazionale di Macro Gruppo Editoriale di cui Macro Éditions è apripista.

Il catalogo francese conta oggi una 70ina di titoli pubblicati e distribuiti in Francia, Belgio, Svizzera e Canada francese e una scelta già ben assortita di eBook. Il catalogo è disponibile su App Store con opzione di geo-referenziazione, e in formato pdf sul sito www.macrolivres.com e sul nuovo sito www.macroeditions.com, online dal 21 marzo 2013.

Nel corso del 2013 Macro Éditions propone 22 best-seller tra novi-tà, nuove edizioni e formati tascabili. Il Salon du Livre di Parigi ha ammantato di nuova energia le nostre edizioni francesi che hanno voglia di crescere e moltiplicarsi nonostante lo sfidante passaggio attraverso la crisi epocale verso un futuro ancora incerto.

Come quasi ad ogni appuntamento coi nostri lettori, vi raccon-tiamo una breve storia:

“Ascoltate, - il Maestro spostò uno dei ceppi di tronco d’albero e si mise seduto con la schiena eretta. – ve la spiego in altro modo, e poi per oggi sarete liberi di andare: Il seme non può sapere cosa succederà, il seme non ha mai conosciuto se stesso come pianta e non può sapere, anche volendo, che ha in sé il potenziale per convertirsi in una splendida pianta e questa in albero da frutto. Il cammino dell’e-voluzione è lungo e sconosciuto: per assurdo appare più sicuro non percorrerlo perché nulla è garantito. Il seme? Molte sono le intemperie e i corvi neri; il seme sarebbe certamente più al sicuro se restasse den-tro la sua dura corazza, nascosto, protetto dalla terra. Ma il seme ci prova, fa uno sforzo, impegna tutto se stesso morendo, ossia perdendo la sua identità di seme, togliendosi la dura buccia (l’ego), che è la sua apparente sicurezza, ma anche il suo grande limite; e inizia a muo-versi verso l’alto, verso la luce. Superata la lotta con se stesso, inizia la lotta con la dura terra e le pietre sopra di lui, con la gramigna e i pa-rassiti, con il freddo e con il caldo, con la siccità e le piogge torrenziali e infine con gli animali che vorrebbero nutrirsi di lui. “Perché la terra è dura?” potreste domandarmi; vi rispondo: non perché vuole essere cattiva con il seme, ma perché è passato molto tempo dalla caduta del seme, e la terra ha dovuto seguire il suo ciclo… Però la rinascita del seme inizia, verso lo sconosciuto, verso il sole, attratta dalla fonte di luce, fiducioso di incontrare una vita migliore e nuove opportunità, ma senza sapere dove. Grande è lo sforzo di cui si fa carico, ma il seme ha in sé il sogno, il seme si muove, il seme diventa pianta, la pianta diventa albero, l’albero darà frutti e i frutti genereranno altri semi che avranno in sé tutta la forza del primo. –”

Chiara NaccaratoCoordinatore Editoriale

Macro É[email protected] web: www.macrolivres.com www.macroeditions.com

App CatalogueMacro Éditions

i l progetto Macro International consiste princi-palmente nella creazione di una rete di editori

di tutto il mondo del settore Mind, Body & Spi-rit, che scambiano tra di loro esperienze, contatti e informazioni, così da condividere e far circolare la migliore produzione mondiale nel settore.In questo modo si contribuisce a diffondere infor-mazioni e promuovere conoscenza e cambiamento, non solo in Italia, ma a livello globale.Inoltre, essere in questa rete garantisce di avere in anteprima segnalazioni di ottimi libri stranieri e contatti con nuovi agenti ed editori, di poter con-tare su un diritto di prelazione sui titoli, di ottenere condizioni migliori per l’acquisto dei diritti quan-do, ad esempio, si conducono le trattative per uno stesso titolo assieme a editori di altri Paesi.Con alcuni di questi editori, come nel caso dello slovacco Eugenika e dello spagnolo Sirio, si è rea-lizzata anche una collaborazione per la pubblicazio-ne di libri in coedizione sia all’estero, che in Italia.L’obiettivo della creazione di questa rete si persegue principalmente attraverso un’attività di relazione con i partner, di ricerca di nuovi contatti e mer-cati, sia attraverso la partecipazione alle principali Fiere Internazionali (Francoforte, Londra, Bologna, Tokyo), grazie anche al supporto di finanziamenti pubblici per l’internazionalizzazione.

Finanziamenti pubbliciLa Cooperativa Macro, assieme alle altre aziende fa-centi parte del gruppo o ad esso legate, già da alcuni anni è attiva nella ricerca di finanziamenti pubblici (provinciali e regionali) per l’internazionalizzazione delle imprese.Per il secondo anno consecutivo, grazie ad un pro-getto approvato dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena, è stato possibile finanziare alcune at-tività della casa editrice francese Macro France.Inoltre, grazie a tale contributo, sono state finanzia-te attività di ricerca partner e indagini di mercato in Germania. Il contributo complessivo ottenuto grazie a questo specifico progetto ammonta a circa Euro 37.500. Inoltre, per ogni fiera estera a cui par-tecipa, Macro presenta domanda di contributo su uno specifico Bando della Camera di Commercio. Fiere InternazionaliNel corso del 2012 Macro ha preso parte an Bologna (Marzo)n London Book Fair (Aprile)n Tokyo International Book Fair (Luglio)n Frankfurt Buchmesse (Ottobre)

Copyright Nel corso 2012 abbiamo acquistato i diritti per opere di grande interesse e valore.Nel settore dell’alimentazione, sulla scia del succes-so del nostro best seller The China Study, abbiamo acquistato titoli legati a questo libro, quali Eat to Live e La Rivoluzione della Forchetta Vegan.Nel settore della salute: Sinatra Solution, uno dei libri più importanti per prevenire e curare i disturbi cardiaci con lo straordinario metodo della cardio-logia metabolica e il libro dott. Ornish sulla preven-zione e cura delle malattie cardiache attraverso una corretta alimentazione.Abbiamo acquisito le ultime opere dei nostri autori di best seller, il russo Vadim Zeland “Scardinare il sistema tecnogeno” che è stato nostro ospite in Italia ad aprile e Bruce Lipton Effetto Luna di Miele, che parla delle relazioni di coppiaAbbiamo inoltro acquisito diversi importanti titoli di Yoga e tecniche corporee per la nostra nuova col-lana dedicata a queste tematiche.

Macro nei Paesi di lingua spagnolaNel 2012 è proseguita l’avventura spa-gnola del Gruppo Editoriale Macro. Con il nostro partner, la casa editrice spagnola Editorial Sirio, abbiamo pub-blicato titoli importanti come: Matrix Energetics” e “La fisica dei miracoli” di Richard Bartlett; “Earthing” di Ober, Sinatra, Zucker; “PNL con i bambini” di Eric De La Parra Paz.E anche titoli italiani importanti come “La pace“ di Josaya e “Le origini della malattia“ di Bertoli.I titoli prodotti in coedizione vengo-no distribuiti non solo in Spagna, ma anche in gran parte dei Paesi dell’A-merica Latina (Chile, Colombia, Messico, Costa Rica, Venezuela, Guatemala, Ecuador, Nicaragua, Perù, Uruguay) e negli Stati Uniti per la popolazio-ne ispanoablante.In questo modo il Gruppo Editoriale Macro con-ta di portare sul mercato di lingua spagnola alcuni dei migliori bestseller della casa editrice così come i migliori titoli di autori italiani nel settore del Body Mind & Spirit. La collaborazione con “Sirio” verte anche a portare in Italia titoli e autori di rilievo del mercato di lingua spagnola e non solo. Nel 2012 abbiamo pubblicato ad esempio in Italia in coedi-zione con il nostro partner spagnolo “Le quattro rivelazioni“ di Alberto Villoldo.

MACRO International

Page 14: Bilancio sociale 2013

MACRO Videoi l 2012 per Macrovideo è stato un anno

di grandi cambiamenti e profonde tra-sformazioni. La riorganizzazione e il nuovo piano editoriale hanno permesso al marchio di concentrare la propria attività sulla ricerca di audiovisivi di alto livello qualitativo, ma anche d’intraprendere in modo organico la via dell’autoproduzione con un maggiore controllo sui costi. La pubblicazione di importanti titoli in lin-gua straniera (tradotti, doppiati e sottoti-tolati), l’autoproduzione di video-corsi con

rinomati autori italiani e interna-zionali e di video-seminari in col-laborazione con Diapason e altri partner, hanno consentito a Ma-crovideo di scalare le classifiche dei siti specializzati nel settore. Tra le edizioni di maggior successo spic-

cano: Il Segreto di Nikola Tesla, Cibo di Luce, Libertà Spirituale e Kundalini Yoga - L’incredi-bile potere curativo del cervello con Ram Rattan Singh e il dvd di China Study.Inoltre, l’utilizzo della tecnologia HD e l’in-troduzione di script dettagliati in fase di pre-produzione hanno aumentato notevolmente il livello qualitativo. Il 2013, nonostante la crisi eco-nomica globale e in particolare del settore home entertainment, vedrà Macrovideo protagonista nel Body, Mind & Spirit con molti progetti innovativi, sem-pre più orientato verso l’auto-produzione, l’interazione con il pubblico, la distribuzione in streaming e la digitalizzazione dei contenuti.

i l catalogo digitale del Gruppo Macro prosegue costante la sua evoluzione. Nel

2012 si è arricchito di decine di altri titoli, per la maggior parte, provenienti del catalo-go cartaceo e con una piccola quota di titoli “nati” esclusivamente come testi digitali.A livello nazionale non si sono registrati parti-colari sussulti: il mercato degli eBook resta an-cora al di sotto delle aspettative. Quell’1% del fatturato globale resta ancora un obiettivo da raggiungere anche se ormai è sempre più a por-è sempre più a por- sempre più a por-tata di mano e anche superabile. Va da sé che le vendite degli eBook risentono anche e soprat-tutto delle vendite degli “strumenti” che servono per leggerli. Il Pc è ancora il mezzo principale di lettura ma il futuro (anche immediato) è legato alle vendite dell’iPad e dei tablet in generale. L’affezione alla carta resta, come facilmente comprensibile, molto forte ma lo slancio ver-so gli eBook è ormai un fattore ineludibile e ne sarà testimone privilegiato la scuola, dove l’arrivo dei testi digitali già provoca dei cam-biamenti mentali molto forti nei confronti dei testi da leggere e studiare. Gli editori sono quindi “costretti” ad adeguarsi e prepararsi sempre di più all’onda d’urto che ci sarà: ma-gari lenta, ma progressiva e inevitabile.

Il Gruppo Macro si sta attrezzando anche perché è stato tra i primi editori in Italia a capire l’importanza degli eBook e del loro potenziale applicato alla tipologia dei conte-nuti pubblicati. Le vendite sono in linea con l’andamento nazionale, ovvero una progres-sione costante anche in abbinamento all’e-spandersi della rete distributiva.Di pari passo, progrediscono anche gli obiettivi: non solo doppia versione cartacea e digitale ma una vera e propria “reinter-pretazione” dei testi che ci caratterizzano e che proprio per la loro specificità, in molti casi, possono trasformarsi in testi interattivi, mixati a video e audio, abbinati a test attitu-dinali…. Insomma eBook al 100%, in brac-cio al futuro!

Diamo qualche numeroNel 2012 gli eBook disponibili, suddivisi tra le 4 case editrici del Gruppo, erano 140, di cui la gran parte nel doppio formato Pdf e ePub.Per il 2013 è previsto che il catalogo digita-le arrivi a 200 titoli con una presenza molto più evidente di novità. Ovvero di titoli che, pressoché contemporaneamente, saranno sia in libreria che, scaricabili, sulla Rete.

E- book

14

Page 15: Bilancio sociale 2013

15

n el corso del 2012 il settore web Macro ha con-fermato la strategia di vicinanza con i propri

lettori attraverso i blog e i social network. Tra i blog di maggior successo va sicuramente citato www.chi-nastudy.it (oltre 3000 accessi mensili), dedicato all’o-monimo bestseller. Su FaceBook, invece, impazza il Transurfing con gli oltre 5.000 iscritti alla fanpage http://www.facebook.com/reality.transurfing.La comunicazione istituzionale è stata potenziata at-traverso il sito www.macroedizioni.it (oltre 24.000 visite mensili). Particolarmente graditi ai lettori gli sfondi speciali dedicati ai grandi bestseller del Grup-po Editoriale Macro. Queste ed altre strategie di co-municazione hanno contribuito al successo di titoli che sono già pietre miliari come Eat to Live, Guarire con i Numeri, Transurfing Vivo e molti altri!Il 2013 è iniziato col lancio di un nuovo sito isti-tuzionale www.macroeditions.com che si aggiunge www.macrolivres.com per soddisfare la sete di co-noscenza dei lettori francofoni. Si tratta della prima grande novità dell’anno, e ne seguiranno presto al-

SETTORE Web

tre. Siti sempre più aggiornati e moderni, una pre-senza sempre più capillare su FaceBook, YouTube e sui nuovi social network.Macro è una grande rete di persone che cresce anche attraverso il web. Il nostro obiettivo è fornire sempre strumenti migliori perché gli appassionati di Macro conoscano e si conoscano sempre meglio.

Page 16: Bilancio sociale 2013

IL RISPETTO DELL’ Ambientei l Gruppo Editoriale Macro da sempre si pone

l’obiettivo di gestire le attività che svolge nel rispetto della Natura e cercando di attuare il mag-gior risparmio possibile in termini energetici e di materiale utilizzato per la produzione, realizzazio-ne e spedizione dei suoi libri e Dvd.

Imballi ad hoce spedizioni scadenziatePer le spedizioni dei nostri libri utilizziamo imbal-laggi adeguati ad ogni “formato” libro da noi stam-pato. Le scatole vengono confezionate in base ad un “quantitativo minimo” cosa che ci permette di inviare ai nostri distributori/rivenditori scatole inte-re (gli ordini vengono fatti in base a tali quantitativi minimi per evitare l’utilizzo di ulteriori confezioni).Le spedizioni delle novità sono state scadenziate due volte al mese e partono direttamente da Cit-tà di Castello, dove stampiamo, ottenendo così una riduzione dei costi di spedizione e di carbu-rante nonchè di impiego di forza lavoro.

Stampa digitale e coedizioni tra diversi marchi per diminuire i costi tipografici e ridurre le giacenze di magazzinoGià da qualche anno, dal momento in cui è di-à da qualche anno, dal momento in cui è di- da qualche anno, dal momento in cui è di-è di- di-ventata più conveniente, programmiamo diverse ristampe utilizzando la tecnica digitale: questa tipologia di stampa permette di stampare quan-titativi minimi di copie per titolo (a partire dalle 100) a costi sostenibili. In questo modo abbiamo la possibilità di mantenere a catalogo anche i ti-toli con minor rotazione e adeguare i quantitativi stampati alle richieste dei clienti tenendo sotto controllo la giacenza di magazzino.Oltre a questo, sempre nell’ottica di diminuire i costi e l’impatto ambientale, ci siamo attivati per stampare, ogni qual volta è possibile, i libri in co-è possibile, i libri in co- possibile, i libri in co-edizione tra i diversi marchi (diverse lingue) della casa editrice. Questo ci permette di diminuire i co-

sti di produzione e di utilizzare meno materie pri-me in quanto condivise.

I nostri prodotti sono stampatisu carta riciclataIl 90% della produzione viene realizzato uti-lizzando carta riciclata cosa che ci ha permesso di ottenere i requisiti necessari per entrare nella classifica di Greenpeace degli editori attenti all’ambiente. (http://www.greenpeace.it/defore-stazionezero/salvaforeste/classifica_salvaforeste.pdf ). Il settore produzione acquista direttamente dalla cartiera senza passare da intermediari (con risparmio economico, con possibilita di scelta personalizzata sui prodotti acquistati e con un controllo diretto del magazzino carta).Le tipologie di carta che sono state scelte proven-gono tutte da materie prime fibrose secondarie, sono cioè ottenute con fibre di riciclo e garan-tiscono l’assenza totale di fibra vergine. Inoltre, il processo di disinchiostrazione viene effettuato con impianti modernissimi che non prevedono l’uso di cloro e di imbiancanti ottici. Le cartiere a cui ci rivolgiamo possiedono svariate tipologie di certificazioni ambientali: FSC, PEFC, ECO-LABEL, BLAU ENGEL, solo per citarne alcune.Queste certificazioni garantiscono metodi di produzione a basso impatto ambientale, sia in ambito di emissioni pericolose, rumore e rispar-mio energetico, sia per quanto riguarda l’uso par-simonioso di energia elettrica e acqua. Non è da sottovalutare inoltre l’attenzione alla salvaguardia ambientale e alla sicurezza sul lavoro che queste certificazioni attestano. Utilizzando queste tipo-logie di carta contribuiamo quindi alla riduzio-ne del consumo di alberi, alla diminuzione dei quantitativi di materiale da inviare in discarica, a uno stretto controllo delle emissioni di ani-dride carbonica nell’atmosfera, a un minore impatto sui trasporti e a un uso parsimonioso dell’energia elettrica e idrica.

“Contribuiamo alla riduzione del consumo degli alberi e alla diminuzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera”

Gruppo Editoriale Macrovia Giardino, 30 47522 Diegaro di Cesena (FC) gruppomacro.com