BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del...

254
BILANCIO DI MISSIONE 2012

Transcript of BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del...

Page 1: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

BILANCIO DI MISSIONE 2012

Page 2: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

Le opere del pittore reggiano Marco Gerra (1925-2000) presenti in questo documento sono parte dell'esposizione permanente inaugurata nel mese di dicembre 2012 all’interno dell’Ospedale di Reggio Emilia.

Le undici opere esposte sono state donate all’Azienda da Anna Maria Ternelli Gerra, moglie dell’artista e in esse sono tracciati i passaggi fondamentali dell’evoluzione dell’artista, dalle opere figurative sino alla stagione informale e al misurato passaggio al linguaggio astratto.

Il progetto, che ha trovato collocazione in un punto di grande passaggio, al primo piano dell’atrio principale, ha rappresentato l’occasione per creare ideale continuità con i diversi interventi che, nel corso dell’ultimo decennio, hanno voluto umanizzare i luoghi di cura rendendoli più accoglienti grazie a opere fotografi che e pittoriche.

In copertina: M. Gerra, Ascoltando Stravinskij (1963) - Tecnica mista

Page 3: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

Premessa ............................................................................................................................................................................................. 5

1.0 Contesto di riferimento ................................................................................................................................................................ 7 1.1 Quadro normativo e istituzionale ............................................................................................................................................. 9 1.2 Il sistema delle relazioni con l’Università .................................................................................................................................. 9 1.3 La rete integrata dell’offerta regionale ................................................................................................................................ 12 1.4 Osservazioni epidemiologiche ............................................................................................................................................... 16 1.5 Accordo di fornitura ................................................................................................................................................................ 27

2.0 Profiloaziendale ............................................................................................................................................................................. 31 2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale ............................................................................................................ 33 2.2 Impatto sul contesto territoriale .............................................................................................................................................. 43 2.3 Contributo alla copertura dei Livelli Essenziali di Assistenza ................................................................................................ 51 2.4 Ricerca e didattica ................................................................................................................................................................ 100 2.5 Assetto organizzativo ............................................................................................................................................................. 115

3.0Obiettiviistituzionaliestrategieaziendali ....................................................................................................................... 125 3.1 Partecipazione degli Enti locali alla programmazione sanitaria ...................................................................................... 127 3.2 Universalità ed equità d’accesso ........................................................................................................................................ 127 3.3 Centralità del cittadino ......................................................................................................................................................... 139 3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale ................................................................................................................ 146 3.5 Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa .................................................................................. 163

4.0Condizionidilavoro,competenzedelpersonaleedefficienzadell’organizzazione ................................ 171 4.1 La carta d’identità del personale ........................................................................................................................................ 173 4.2 Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa .................... 176 4.3 Gestione del rischio e sicurezza ............................................................................................................................................ 178 4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali ................................................. 181 4.5 Sistemi premianti e di valutazione delle performance ...................................................................................................... 190 4.6 La formazione del personale dell’ASMN-IRCCS ................................................................................................................. 190 4.7 Il sistema informativo del personale ..................................................................................................................................... 192 4.8 Struttura delle relazioni col personale dipendente e con le loro rappresentanze ........................................................ 193

5.0Sistemadirelazioniestrumentidicomunicazione ..................................................................................................... 197 5.1 La comunicazione per l’accesso ai servizi .......................................................................................................................... 199 5.2 La comunicazione per le scelte d’interesse della comunità ............................................................................................ 200 5.3 La comunicazione interna aziendale .................................................................................................................................. 201

6.0Ricercaeinnovazione .............................................................................................................................................................. 203 6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la ricerca e l’innovazione ....................................................................................... 205 6.2 Sviluppo di un ambiente culturale favorevole ................................................................................................................... 213 6.3 Garanzie di trasparenza ........................................................................................................................................................ 218

INDICE

Page 4: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

7.0 Obiettivispecificidiparticolarerilevanzaistituzionale IRCCSIstitutodiricoveroeCuraacaratterescientifico .......................................................................................... 219 7.1 Percorso di riconoscimento .................................................................................................................................................. 221 7.2 Configurazione e contesto dell’IRCCS ................................................................................................................................ 221 7.3 Attività di ricerca dell’IRCCS ................................................................................................................................................. 224 7.4 La comunicazione .................................................................................................................................................................. 230 7.5 Attività di networking ............................................................................................................................................................. 230 7.6 Personale coinvolto nella ricerca ......................................................................................................................................... 231 7.7 Bilancio di esercizio 2012 dell’IRCCS .................................................................................................................................... 231

Sicurezzadellecure ................................................................................................................................................................... 235

Conclusioni ..................................................................................................................................................................................... 251

Page 5: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

5PREMESSA

Sulla spalletta di ponte Vittorio, a Roma, un artista di strada ha recentemente trascritto una frase attribuita a Paul Valéry: «Il futuro non è più quello di una volta».

Nella sua semplicità, quest’affermazione reca con sé lo sconforto generazionale di una cesura, di una soluzione di continuità fra un periodo, nemmeno tanto lontano, in cui il futuro veniva scrutato con ottimismo, con fiducia, con speranza, cui si contrappone lo scetticismo odierno, condito da una dose generalizzata di rassegnazione.Ricorderemo il 2012 come l’anno del terremoto: non solo quello del maggio 2012 che ha seminato morte e distruzione nella nostra Regione, ma, conservandone la metafora, anche quello che, veicolato dalla crisi economico finanziaria perdurante, ha travolto i Sistemi sanitari di mezza Europa. Un vero e proprio uragano, che ha sradicato le strutture più fragili, logorato quelle più salde, trasformato la realtà e modificato gli orizzonti.I termini spread e spending review sono entrati nell'uso corrente e hanno rappresentato il termometro e il riferimento simbolico di una fase storica del nostro Paese in cui cambiano le unità di misura, i paradigmi e ci sentiamo tutti più preoccupati e disorientati.

La sanità non è un soggetto separato dalla società. La storia delle organizzazioni sanitarie (degli ospedali, dei medici, delle professioni sanitarie, dell’epidemiologia, dell’evoluzione dei servizi…), infatti, è quasi sempre il riflesso del contesto socio-culturale e delle relazioni sociali di quel luogo, di quel momento storico e del modo in cui hanno interagito tra loro scienza, tecnica e politica.Da ciò si potrebbe dedurre che le informazioni e i dati contenuti in questo Bilancio di Missione 2012, traccino un profilo dell'Azien-da ridimensionato o, peggio, compromesso, rispetto a quanto realizzato negli anni passati in termini di offerta di servizi, d'innova-zione, di ricerca.Non è così.Gli indicatori (sia quelli numerici, sia quelli che rientrano nel cosiddetto sistema di accountability aziendale e che servono per de-lineare il livello di reputazione di un’Azienda e di coerenza con la propria missione), presentano una struttura ancora in crescita, che

▪ mantiene fede agli obiettivi di sostenibilità economico-finanziaria, senza ridurre i servizi; ▪ consolida la piena integrazione e condivisione di strategie con l’Azienda USL; ▪ ridefinisce, migliora e amplia i propri riferimenti di carattere logistico, infrastrutturale e tecnologico (sono quasi 182 i milioni di

euro investiti negli ultimi 10 anni per interventi su 130.000 mq di superficie, oltre ai 15 mln € per l’acquisizione di tecnologie nel periodo 2008-2012);

▪ arricchisce di contenuti clinici, assistenziali e di ricerca la propria natura d’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico; ▪ adatta e innova i propri modelli ai mutamenti demografici, epidemiologici, nosografici, investendo sulle funzioni specialistiche

e sui percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA), come piloti del cambiamento organizzativo dell’intero ospedale; ▪ migliora i risultati clinici in termini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

Non sappiamo se il dibattito politico sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale esiterà in significative modifiche strutturali, analogamente a quanto avvenuto per il National Health Service inglese, capostipite dei Sistemi sanitari a carattere pubblico e universalistico, spazzato via, dopo 65 anni da motivazioni di natura politica e ideologica.Abbiamo, viceversa, la certezza che i valori cui s’ispirava e che rappresentano il fondamento anche del SSN, rimangono attuali, in particolare nei momenti in cui la crisi fa lievitare i bisogni di tipo socio-sanitario.La partita della sua sostenibilità, però, non si gioca solo sul piano economico-finanziario: richiede, infatti, aziende capaci di camminare insieme ai propri professionisti e chiedere loro di essere lungimiranti, intraprendenti, orientati al cambiamento, fedeli ai valori del servizio pubblico, parte viva di una comunità che fa dei comportamenti individuali, del rispetto dei cittadini e delle regole, del merito, della ricerca della massima professionalità, la traiettoria del proprio impegno quotidiano.Anche nel 2012, crediamo di averlo fatto con lo stesso impegno di sempre.

Page 6: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda
Page 7: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

CONTESTO DI RIFERIMENTO

1.0

Capire il contesto in cui l’azienda si trova ad operare è elemento fondamentale per potere comprendere a pieno le proprie peculiarità.In questo capitolo vengono elencate e specificate le disposizioni normative nazionali, regionali e locali che definiscono la cornice entro la quale l’azienda si è trovata ad operare; viene poi presentato il quadro dei rapporti e delle relazioni intercorrenti con il mondo universitario, legati principalmente all’organizzazione delle funzioni di didattica e di ricerca; è descritto il ruolo che l’azienda ospedaliera riveste nell’ambito delle reti Hub&Spoke regionali e provinciali ed il sistema di programmi interazien-dali attivati con altri presidi ospedalieri ; sono descritti i principali indicatori epidemiologici che caratterizzano le strutture Hub ed i Centri di Eccellenza aziendali; sono sintetizzati infine i contenuti sostanziali dell’accordo di fornitura sottoscritto con l’Azienda USL di Reggio Emilia, nell’ambito della funzione di committenza.

Page 8: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, ZA 2a (1988) - Olio su tela (particolare)

Page 9: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

91.1 QUADRO NORMATIVO E ISTITUZIONALE

Le scelte di politica sanitaria e le strategie di programma-zione dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia devono necessariamente svilupparsi e integrarsi con i provvedi-menti rilevanti agli effetti del funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale nonché del finanziamento nel rispet-to dei vincoli economico-finanziari.

Vista la vastità dei contenuti, riteniamo ridondante svilup-pare nel documento il quadro normativo nazionale e re-gionale, lasciando la facoltà, a chi lo ritenga opportuno, di approfondire tali norme. Così, per semplicità narrativa e completezza dell’informazione, il lettore che ravvisas-se l’esigenza di approfondire alcune norme, è invitato a consultare il portale del Servizio sanitario regionale dell’E-milia-Romagna, dove trova una sezione interamente dedicata alla legislazione e agli atti amministrativi per il livello nazionale, regionale e locale (http://www.saluter.it/documentazione/leggi).Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre reperibili nella loro versione integrale scaricabile sul sito aziendale all’indirizzo http://www.asmn.re.it/Sezione.jsp?titolo=BILANCI&idSezione=9306, sono disponibili appro-fondimenti sul quadro normativo relativi ai rispettivi anni di riferimento.

Di seguito sono richiamati gli atti e i provvedimenti di va-lenza aziendale relativi all’anno 2012 che hanno avuto un effetto significativo sulla programmazione e sull’orga-nizzazione dell’ASMN.

▪ delibera n. 43 del 03/04/2012 - Primi adempimenti relati-vi alla l. 183 del 12/11/2011 (Legge di stabilità) in mate-ria di certificati e dichiarazioni sostitutive.

▪ delibera n. 52 del 07/05/2012 - Convenzione per la definizione dei rapporti economici e organizzativi per il triennio 2012-2014 tra l’Azienda Ospedaliera ASMN – IRCCS e l’Azienda USL di Reggio Emilia.

▪ delibera n. 59 del 21/05/2012 - Recepimento dell’Ac-cordo Quadro per la disciplina delle relazioni tra le Aziende Sanitarie dell’Area Vasta Emilia Nord ai sensi della D.G.R. n. 927 del 27/06/2011.

▪ delibera n. 60 del 22/05/2012 - Convenzione fra l’Azien-da USL di Reggio Emilia, l’Azienda Ospedaliera – IRCCS ASMN, l’Azienda Speciale FCR, la Provincia di Reggio Emilia e l’Associazione di Promozione Sociale Airone per la realizzazione di Attività Fisica Adattata (AFA) e socia-lizzazione, rivolte a persone adulte con disabilità, per il triennio 2012-2014.

▪ delibera n. 69 del 18/06/2012 - Convenzione per la gestione del polo Biblioteche Specialistiche di Reggio Emilia del Ser-vizio Bibliotecario Nazio-nale.

▪ delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda Ospeda-liera IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova e aggiorna-mento della composizione del medesimo comitato.

▪ delibera n. 154 del 28/12/2012 - Integrazione della de-libera n. 45 del 29/04/2011 interente l’attivazione del Polo Centralizzato per le Aziende dell’Area Vasta Emilia Nord per la Logistica del Farmaco e dei beni sanitari presso l’Azienda USL di Reggio Emilia – provvedimenti conseguenti in ordine al trasferimento delle funzioni.

1.2 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI CONL’UNIVERSITÀ

1.2.1.L’AziendaOspedalieraS.MariaNuovaelefacoltàuniversitarieperlaformazioneprofessionalizzante

La promozione e lo sviluppo delle attività di formazione e di ricerca costituiscono principi fondamentali dell’or-ganizzazione e del funzionamento del servizio sanitario regionale. Tutte le aziende sanitarie della Regione, han-no pertanto il dovere istituzionale d‘integrare la prima-ria funzione di assistenza con le funzioni di formazione e di ricerca, per garantire un flusso costante d’innovazio-ne del sistema. Tale dovere è particolarmente avvertito dall’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia per un duplice ordine di motivi:

▪ da un lato, l’intervento di riconoscimento dell’ASMN quale IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) in “Oncologia: Tecnologie Avanzate e Mo-delli Assistenziali”

▪ dall’altro, la realizzazione del Dipartimento Sperimenta-le Interaziendale (DSI), quale naturale evoluzione del-la collaborazione da anni assicurata dall’Arcispedale

Santa Maria Nuova (ASMN) ai percorsi formativi dei corsi di laurea di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia), ri-conosciuta Università a rete di sedi. Nell’ambito della Scuola di Medicina e Chirurgia, sono,

infatti, attivi presso la sede di Reggio corsi di laurea triennale e biennale, rispettivamente di primo livello e di secondo livello, nonché master di perfezionamento di primo livello.

Oltre che con l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, sono inoltre attive convenzioni con le restanti università emilia-no-romagnole (in particolare con l’Università di Parma) e con Università extra-regionali che individuano, presso l’A-SMN, significative sedi di didattica integrativa per corsi di specializzazione e corsi formativi per psicologi, farmacisti, biologi, fisici, chimici.Le convenzioni consentono agli studenti di effettuare ti-rocini, presso qualsiasi struttura dell’ASMN, sotto la guida di figure dedicate, appositamente selezionate e formate (Tutor Clinici e Guide di Tirocinio).All’attività di docenza concorrono anche professionisti dipendenti dell’Azienda ASMN: alcuni esercitano tale at-tività in modo esclusivo (tutor dei corsi di laurea in Scien-ze Infermieristiche, Tecnici di Radiologia e Fisioterapisti), altri, accan-to all’attività ist i tuz ionale ospedaliera, svolgono an-che didatti-ca d’aula e t u t o r a g g i o per medici in formazione specialistica in Medicina e Chirurgia, Fisica, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Psicologia, Logopedia.

1.1 QUADRO NORMATIVO E ISTITUZIONALE / 1.2 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI CON L’UNIVERSITÀ

Il portale SalutER dedica una sezione alla legislazione e agli atti amministrativi per il livello nazionale, regionale e locale: www.saluter.it/documentazione/leggi

La collaborazione fra il sistema formativo e quello sanitario è fondamentale per il benessere di ogni singola persona e dell'istituzione, ne sono un esempio i percorsi di tirocinio.

Page 10: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

10

1.2 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI CON L’UNIVERSITÀ

1.2.2.Leattivitàdeitutored’assistenzaalladidattica

L’attività di tutorato, a supporto del tirocinio, è sviluppa-ta secondo le indicazioni fornite dai relativi Consigli dei Corsi di laurea di base e specialistiche ed è rivolta sia ai laureati della Facoltà di Medicina e Chirurgia che agli studenti delle professioni sanitarie. Per i primi l’attenzio-ne è specifica alla preparazione dell’esame di stato, in applicazione alla L. 445/2001 che prevede la frequenza presso le chirurgie e le medicine per un mese, con con-seguente valutazione d’idoneità espressa in trentesimi; mentre per i secondi, viene offerto un percorso formativo graduale, sequenziale e integrato con la finalità di favo-rire il raggiungimento degli obiettivi formativi dello speci-fico professionale.

La collaborazione fra il sistema formativo e quello sani-tario appare fondamentale per il benessere del singolo (ogni singola persona) e l’istituzione; se prendiamo ad esempio i percorsi di tirocinio, possono essere evidenti i vantaggi reciproci derivati dall’apprendere sul campo quanto l’agire professionale mette a disposizione: possi-bilità di sperimentazione pratica del fare e integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa e organizzativa. Tale collaborazione, volta a favorire una stretta sinergia tra formazione e organizzazione, ha con-sentito la realizzazione d’incontri di formazione e aggior-namento con alcune strutture dell’Azienda e i tutor dei corsi di laurea. Per entrambi i corsi di laurea (Infermieri-stica e Tecnici di radiologia medica) le metodologie e attività didattiche impiegate sono volte a offrire allo stu-dente sia un percorso formativo graduale, sequenziale e integrato con la finalità di favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi nelle aree e nei campi propri dello spe-cifico professionale sia a spronare e sostenere:

▪ Riflessione critica del proprio operato anche attraverso debriefing e autovalutazione;

▪ Capacità di osservazione e di ragionamento clinico e diagnostico;

▪ Abilità di valutazione, di relazione col malato e l’impie-go di tecniche assistenziali,

▪ Graduale contatto e inserimento dello studente nell’ambiente sanitario;

▪ Collaborazione con le strutture sedi di tirocinio a soste-gno del processo di apprendimento;

▪ Capacità di collaborazione con altre figure professio-nali sviluppando l’orientamento multidisciplinare.

L’attività di assistenza alla didattica prosegue con la fase di preparazione alle tesi di laurea; attività effettuata gra-zie alla stretta collaborazione tra studente, tutor e docu-mentaristi della Biblioteca Interaziendale della Medicina, che supportano i bisogni di prestito interbibliotecario e il recupero delle fonti bibliografiche. Le tesi di laurea realiz-zate vengono registrate e tenute in copia anche presso la biblioteca, quale deposito del Laureato per la diffusio-ne dei nuovi saperi maturati nell’Azienda.

1.2.3.Leconvenzioni/collaborazioniconl’Universitàelescuoledispecializzazione

Alle convenzioni approvate è dato corso con l’attiva-zione dei posti in scuola di specialità. Tutte le Strutture ASMN (Arcispedale Santa Maria Nuova) sono sedi collegate di UNIMORE (Uni-versità di Modena e Reggio Emilia), mentre con UNIPR (Università di Parma) la definizione dei singoli rapporti convenzionali è approva-ta di volta in volta. Oltre alle attività di collaborazione con le varie Facoltà di Medicina e Chirurgia si deve sottolineare lo sviluppo dell’attività attivata nel 2006 e prorogata sino al 2012, riguardante l’Unità per la Riabilitazione delle Gravi Disabi-lità Infantili diretta dal Professor Adriano Ferra-ri dell’Università di Modena e Reggio, che ha completato la realizzazione del Laboratorio per lo Studio del movimento presso la sede Spallanzani, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria Meccanica ed Elettronica.

1.2.4.DirezioneProfessioniSanitarieeCorsidiLaureadel-leProfessioniSanitarie

Il rapporto di collaborazione tra la Direzione delle Profes-sioni Sanitarie ASMN e Università, è teso al sistematico mi-glioramento dell’integrazione tra le attività assistenziali e formative aziendali con le funzioni di didattica e ricerca svolte dall’università. Pregnante la necessità di coniuga-re, nel ruolo professionale, saperi disciplinari e prassi, filo-sofia formativa e aspettative dell’organizzazione sanita-ria, bisogni dell’utenza e modelli assistenziali. L’istituzione di commissioni/tavoli tecnici ha permesso di delineare il bisogno formativo e la correlata attuazione didattica, ol-tre alla valutazione della ricaduta degli eventi formativi attuati. Fondamentale il contributo tecnico-professionale

e l’impegno personale degli operatori ASMN per il rag-giungimento degli obiettivi di tirocinio. Le relazioni, nello specifico, sono state assicurate da rapporti diretti tra Di-rettore del Servizio Infermieristico e Coordinatori dei corsi di laurea (Infermieri, Tecnici di Radiologia medica e Fi-sioterapisti), nonché da un attivo e proficuo confronto e interscambio tra tutor della formazione universitaria e la rete aziendale delle “guide di tirocinio”.

▪ MetodologiedidatticheIl Corso di Laurea in Infermieristica segnala una modali-tà didattica derivata da un progetto originato negli anni passati e ormai consolidato dal nome “laboratorio in cli-nica”, rivolto a tutti gli studenti del 1° anno preliminare

all’esperienza di tirocinio; si tratta di una modalità formativa ideata per agire un approccio ai problemi assistenziali orien-tato non solo al “fare qualcosa”, quanto piuttosto al “fare esperienza di qualcosa”. Tale modalità formativa prevede che cia-scun tutor si faccia carico di un gruppo di 6-8 studenti, alla prima esperienza clinica in ambito ospedaliero o extraospedaliero, guidandolo in attività pratiche sul pazien-te reale per consentire al discente di spe-rimentarsi nel rapporto con il malato in un ambiente reale e protetto; non si tratta, pertanto, di traslare solo conoscenze in at-tività pratiche per stimolare competenze, ma di favorire la relazione con il malato e i familiari, abbozzare modalità d’azione e di pensiero critico capaci di tenere in considerazione vincoli e opportunità del

contesto. Il focus dell’insegnamento clinico è spostato sul rapporto studente/persona assistita e il contesto in cui esso ha luogo.

▪Percorsoditirocinio:leguideditirocinioRilevante ai fini dell’efficacia del percorso di tirocinio la formazione dell’infermiere “guida di tirocinio”; particola-re attenzione è stata posta per rilevare e fornire quell’in-sieme di conoscenze e strumenti utili alla funzione rico-perta che consentano una sinergia con gli obiettivi for-mativi. L’attestato acquisito, con la frequenza al corso, costituisce certificazione d’idoneità a svolgere la funzio-ne di guida di tirocinio; idoneità che va mantenuta fre-quentando i corsi di retraining (in media ogni tre anni) realizzati per consentire di aggiornare le competenze

La modalità didattica deriva da un progetto originato negli anni passati e ormai consolidato dal nome “Laboratorio in clinica”, volto a un approccio orientato non solo al “fare qualcosa”, quanto piuttosto al “fare esperienza di qualcosa.

Page 11: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

11

specifiche allineandole ai cambiamenti legislativi e alle nuove metodologie didattiche. Gli operatori coinvolti sono circa 250, tra ruolo tecnico (85 tra ASMN e ASL) e infermieristico (circa 200), impegnati a sostenere e valo-rizzare la prassi come fase indispensabile del processo di crescita personale e professionale. Nell’anno 2012 sono stati realizzati due Corsi Base e un retraining per guide dell’ambito infermieristico. Il signifi-cativo numero di guide di tirocinio formate in questi anni, ha costituito una vera e propria rete di compe-tenza tutoriale, diffusa in pressoché ogni contesto organizzativo sede di tirocinio. Relativamente all’anno 2012-13 i Corsi Retraining sono stati progettati come momenti/occa-sioni per “avvicinare” la formazio-ne alle sedi di tirocinio degli studenti, per orientare i corsi anche alle esigenze specifiche dei professionisti diversa-mente collocati. I contenuti hanno focalizzato l’attenzio-ne sull’attività didattica di presa in carico del paziente/ discussione della progettazione assistenziale secondo la metodologia adottata dal Corso di Laurea.

▪ComitatiscientificiIl Direttore delle professioni Sanitarie è membro attivo nel comitato per l’identificazione dei master/corsi di perfe-zionamento; il comitato definisce le necessità formative, valorizzando le esperienze professionali e le competenze distintive richieste dai contesti organizzativi. L’at-tività del comitato scientifico consente, fra l’al-tro, di definire la tipologia e il numero di corsi per sede didattica anche in relazione alle necessità delle aziende orientando il pensiero educativo e didattico. Si tratta di eventi volti a valorizzare le potenzialità di uno stretto rapporto tra mondo del lavoro e mondo formativo accademico, per una crescita consapevole e ricercata di competenze ed efficienze professionali specifiche in sinergia con il progetto culturale/sociale locale.

▪Implementazione/manutenzionedellecompetenzeL’attenzione è posta rispetto due ambiti: l’acquisizione di ulteriori conoscenze e il riconoscimento dell’esperienza. L’azienda, in sinergia con l’università e in linea con quan-to precedentemente dichiarato, si preoccupa d’imple-mentare le conoscenze, dall’altro considera importante rendere visibile il valore profuso nella prassi professionale

quotidiana. L’attenzione, in questo caso, è quindi rivolta non solo all’ideazione e creazione di corsi formativi con l’universi-tà (implementazione teorica), ma anche a momenti di retraining e debriefing dei processi formativi e lavorativi, per forma-re, mantenere, valorizzare le competenze distintive o quelle, definite, soglia. In tale ottica si sono mossi i progetti formativi, di miglioramento e di ricerca implementati

con l’università, quali ad esempio progetto d’implemen-tazione delle diagnosi infermieristiche (progetto Iside) piuttosto che progetti di ricerca finalizzati al riscontro del-le abilità acquisite ed esercitate/riconosciute nell’ambito lavorativo (progetto di ricerca Formazione di base e or-ganizzazione. Da studente a neo-assunto).

▪CollaborazioneconUniversitàperenellaricercadelleprofessionisanitarieLa collaborazione con l’università UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia), per lo specifico della ricer-ca delle professioni sanitarie, si esplica sostanzialmen-

te in un’attività di formazione per la Metodologia della Ricerca di Base (496 partecipanti nel perio-do 2009/2012) oltre l’attivazione di progetti di ricerca scaturiti dai PICO del corso base. PICO (Popolazione, Intervento, Confronto, Outcome/Esito) è l’acronimo che definisce le componenti necessarie per la for-mulazione di un quesito di ricerca. I PICO sono quesiti che trovano ri-

sposta con la ricerca e ciò che ne scaturisce, per essere ben condotto e ottenere risultati validi e diffondibili, ne-cessita di una formulazione ben strutturata rispondente ai quattro punti dell’acronimo stesso.

Lo stato dell’arte vede, dei quattro progetti attivati, an-cora in corso per l’anno 2012:

▪ errore di posizionamento nei pazienti con neoplasia testa-collo radio-trattati con tecnica IMRT

▪ fattori di rischio che aumentano la probabilità d’inseri-mento di un dispositivo centrale nei pazienti che all’ini-zio dei cicli di chemioterapia non hanno un dispositivo venoso centrale ai quali viene inserito in itinere

Nel corso dell’anno 2012 sono state inoltre attivate colla-borazioni/consulenze con l’Università di Parma e l’Univer-sità La Sapienza di Roma. Nello specifico, per l’università di Parma, con il Dott. Luca Caricati, Ricercatore di psi-cologia Sociale, si sta realizzando un progetto di ricerca organizzativa relativa alla “Pratica collaborativa fra me-dici e infermieri”; il progetto iniziato nel secondo semestre proseguirà per tutto il 2013.Per l’università romana la collaborazione ha coinvolto la Prof. J. Sansoni, professore associato Med 45 nonché Di-rettore della rivista “Professioni Infermieristiche” per realiz-zare una formazione avanzata e un laboratorio specifico nel campo della comunicazione scientifica.

La funzione di “guida di tirocinio” è riconosciuta con la certificazione d'idoneità. Gli operatori coinvolti sono circa 250, tra ruolo tecnico e infermieristico.

Il Comitato scientifico definisce le necessità formative, nell'ottica di una crescita consapevole di competenze ed efficienze professionali.

1.2 IL SISTEMA DELLE RELAZIONI CON L’UNIVERSITÀ

Page 12: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

121.3 LA RETE INTEGRATA DELL’OFFERTAREGIONALE

Nell’ambito della rete integrata dell’offerta regionale, l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia costituisce il rife-rimento sia per le attività di primo che di secondo livel-lo per i cittadini che risiedono nella provincia di Reggio Emilia nell’ambito dell’accordo di fornitura con l’Azienda territoriale di Reggio Emilia.

Secondo il modello delle reti integrate (Hub & Spoke), l’ASMN rappresenta un centro d’eccellenza Hub per le seguenti reti:

▪ Riabilitazione delle gravi disabilità infantili (UDGEE) ▪ Malattie metaboliche ereditarie ▪ Terapia intensiva neonatale ▪ Laboratorio di genetica medica ▪ Trattamento dell’ictus ischemico cerebrale

Le funzioni d Spoke sono svolte nell’ambito delle reti di:

▪Neurochirurgia d’urgenza ▪Gestione dei pazienti GRACER ▪Malattie rare scheletriche ▪Emofilia e malattie emorragiche ▪Malattie emolitiche congenite ▪Sindrome di Marfan.

L’azienda Ospedaliera è dotata di tutte le alte specialità mediche e chirurgiche ad eccezione di cardiochirurgia, trapianti e centro ustionati. Il suo ruolo nel contesto pro-vinciale e regionale è ben rappresentato dai tradizionali indicatori che descrivono i bacini di utenza e la mobilità della popolazione.

1.3.1.Indicatorididipendenza

L’indice di dipendenza della popolazione dalle strutture offre una rappresentazione dei percorsi preferenziali scel-ti dai cittadini residenti nella Provincia di Reggio Emilia verso le strutture cui fare riferimento; di converso l’indice di dipendenza della struttura dalla popolazione,esprime la capacità di attrazione dell’ospedale e al tempo stesso il grado di utilizzazione delle sue risorse da parte dei sotto-gruppi di popolazione.

Entrambi gli indicatori sono esaminati di seguito sia per il livello della Specialistica Ambulatoriale che per il livello assistenziale della Degenza Ordinaria e Day Hospital.

1.3.1.a)Indicididipendenzadellapopolazioneresidentedallastrutturaospedalieraperl’as-sistenzaspecialisticaL’indice di dipendenza della po-polazione dalla struttura ospeda-liera esprime, percentualmente in termini di numero di prestazioni, a quali strutture/Aziende una data popolazione si rivolge per l’assi-

stenza specialistica (sono escluse le prestazioni di pronto soccorso) ed evidenzia, quindi, la mobilità dei cittadini reggiani nella richiesta di prestazioni.Analizzando tale fenomeno per il 2012 nel contesto ter-ritoriale della provincia di Reggio Emilia (Tabella 1.3.1), si

osserva che la richiesta di pre-stazioni specialistiche espressa dalla popolazione residente è stata soddisfatta per il 96,23% dalle strutture provinciali: il 53,47% presso l’azienda ospe-daliera provinciale (in aumento rispetto al 51,40% del 2011), il

Tabella 1.3.2 – Specialistica ambulatoriale – Indice di dipendenza della popolazione (dettaglio prestazione anno 2012)

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

% PRESTAZIONI EROGATE

DAI PRESIDI AUSL

% PRESTAZIONI EROGATE

DALL’AZIENDAOSPEDALIERA

% PRESTAZIONI EROGATE ENTRO LA

PROVINCIA

% PRESTAZIONI EROGATE

IN ALTRE AZIENDE REGIONALI

PUBBLICO PRIVATO PUBBLICO PRIVATODiagnostica 46,87% 22,29% 25,69% 94,85% 4,51% 0,64%Laboratorio 27,73% 7,28% 61,74% 96,76% 2,45% 0,80%Riabilitazione 29,66% 29,33% 38,60% 97,59% 1,70% 0,71%

Prestaz.terapeutiche 43,39% 2,80% 47,84% 94,03% 5,48% 0,49%

Visite 57,32% 8,05% 28,95% 94,33% 5,15% 0,53%

Tabella 1.3.1 – Specialistica ambulatoriale - Indice dipendenza della popolazione

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

% PRESTAZIONI EROGATE

DAI PRESIDI AUSL

% PRESTAZIONI EROGATE

DALL’AZIENDAOSPEDALIERA

% PRESTAZIONI EROGATE ENTRO LA

PROVINCIA

% PRESTAZIONI EROGATE

IN ALTRE AZIENDE REGIONALI

PUBBLICO PRIVATO PUBBLICO PRIVATOanno 2010 30,42% 12,70% 53,17% 96,29% 3,38% 0,33%

anno 2011 32,88% 12,45% 51,40% 96,73% 3,04% 0,22%

anno 2012 33,22% 9,54% 53,47% 96,23% 3,52% 0,25%

prov.Modena-2012 79,59% 4,05% 13,33% 96,97% 2,88% 0,15%

prov.Parma-2012 59,12% 6,57% 32,02% 97,71% 2,23% 0,06%

prov.Ferrara-2012 46,83% 2,12% 46,18% 95,13% 4,58% 0,28%

1.3 LA RETE INTEGRATA DELL’OFFERTA REGIONALE

Nel 2012 le prestazioni erogate entro la provincia (96,23 %) sono in linea con gli anni passati e con le altre realtà territoriali a confronto (Modena, Parma e Ferrara).

Page 13: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

13

1.3 LA RETE INTEGRATA DELL’OFFERTA REGIONALE

33% presso le strutture pubbliche territoriali e il 10% pres-so le strutture private (in calo rispetto al 2010). Il restante 3,77% dei cittadini residenti si è rivolto a strutture extra-provinciali, prevalentemente pubbliche, anche in questo caso con un andamento sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti.

Esaminando i dati degli ultimi anni, si osserva come l’a-zienda ospedaliera rappresenta il riferimento principale per i bisogni della popolazione locale (il 53% delle pre-stazioni erogate per residenti), in misura anche di molto superiore ad altre realtà ospedaliere universitarie di di-mensioni simili come Parma (32%), Modena (13%) e Fer-rara (46%). Entrando nel dettaglio delle prestazioni offerte e raggrup-pate nelle seguenti tipologie principali (Tabella 1.3.2):

▪ Diagnostica: sono incluse le prestazioni di radiologia tradizionale, tac, rmn, moc, diagnostica strumentale senza radiazioni e medicina nucleare;

▪ Laboratorio: sono inclusi prelievi, esami di chimica clini-ca, ematologia/coagulazione, immunoematologia e trasfusionale, microbiologia/virologia, anatomia e isto-logia patologica e genetica/citogenetica;

▪ Riabilitazione: comprende RRF, terapia fisica e valuta-zioni (funzionale, ortottica, manuale, ecc.)

▪ Prestazioni Terapeutiche: riconducibili alle prestazioni di radioterapia, dialisi, chirurgia ambulatoriali e altre prestazioni terapeutiche più semplici come iniezioni, bendaggi e rimozioni.

▪ Visite: sono incluse le prime visite e le visite di controllo;

Si evidenzia che:

▪ Oltre il 60% dell’attività Laboratoristica è concentrata presso l’ASMN in conseguenza dell’assorbimento dei laboratori di Scandiano, Montecchio e Castelnovo ne’ Monti;

▪ L’attività Riabilitativa è erogata perlopiù presso l’azien-da ospedaliera (39%, in calo rispetto al 42% del 2011) e in maniera più contenuta presso strutture pubbliche e private (entrambe al 29%, in lieve aumento);

▪ Le prestazioni di Visita sono erogate per quasi il 57% nei presidi territoriali pubblici, mentre l’Azienda ospe-daliera eroga il 29% dell’attività (in calo rispetto al 34% del 2011);

▪ Anche la Diagnostica è principalmente erogata nel-le strutture pubbliche dell’AUSL (47%) e, per una parte

consistente, dal privato locale (22%, in aumento rispet-to al 2011). L’ASMN concorre per una percentuale del 26% al totale dell’attività erogata a favore dei cittadini residenti nella provincia.

1.3.1.b) Indicididipendenzadella strutturaospedalieradallapopolazioneperl’assistenzaspecialisticaL’indice di dipendenza della struttura ambulatoriale dal-la popolazione esprime, percentualmente, per ciascuna Azienda erogante, la provenienza dei propri utenti ed è un indicatore della capacità di attrazione di una struttura ambulatoriale.

Analizzando la tendenza mostrata nella Tabella 1.3.3, si osserva che negli ultimi anni, la percentuale di attivi-tà erogata, espressa attraverso la valorizzazione eco-nomica correlata (importi €) dall’azienda ospedaliera a favore dei residenti nella provincia di Reggio Emilia è sostanzialmente stabile (pari a circa il 90%, di cui 55 per cittadini del distretto provinciale e 34 fuori distretto). Con-frontando il dato 2012 con gli anni precedenti, si nota un lieve spostamento dell’attività d’erogazione dai residenti nello stesso distretto verso quelli di altri distretti della stessa AUSL. Rispetto alle altre province su cui operano aziende ospedaliere, l’ASMN rappresenta, insieme a Ferrara, la struttura ospedaliera a maggiore attrazione locale.

Approfondendo l’analisi per le principali tipologie di atti-vità (in base al numero di prestazioni erogate), si possono fare le seguenti osservazioni:

▪ Diagnostica: nel 2012 si registra, rispetto al 2011, un anda-mento % pressoché stabile sia dell’attività erogata verso

residenti del distretto di Reggio Emilia (75), sia dell’attività verso i residenti di altri distretti della provincia (21);

▪ Laboratorio: la % di attività erogata verso residenti del distretto di Reggio Emilia, è calata nel 2012 invariata ri-

spetto al 2011, passando da 68 a 60, mentre è cresciuta nei confronti degli altri distretti provinciali (da 30 a 37);

▪ Riabilitazione: la % di dipendenza è pari a circa 80 per la popolazione residente nello stesso distretto, mentre si stabilizza sul 15 per gli altri distretti provinciali;

▪ Visita: la % di attività erogata è stabile nel 2012 rispet-to all’anno precedente a livello del distretto di Reggio Emilia (81), a favore di un leggero incremento dell’atti-vità per gli altri distretti provinciali (16 vs 15).

1.3.1.c)Indicididipendenzadellapopolazioneresiden-tedallastrutturaperl’assistenzaospedalierainregimediricoveroL’indice di dipendenza della popolazione dalle strutture ospedaliere esprime, percentualmente in termini di nu-mero di ricoveri, a quali Strutture/Aziende una data po-polazione si rivolge per l’assistenza ospedaliera in regime di ricovero ordinario o diurno, ovvero esprime in che per-centuale le diverse strutture/Aziende contribuiscono alla formazione del tasso di ospedalizzazione delle Aziende USL (sono esclusi dal calcolo i neonati sani).

Analizzando tale fenomeno per il 2012 nel contesto ter-ritoriale della Provincia di Reggio Emilia, Tabella 1.3.4, si osserva che oltre l’80% dei residenti con necessità di ri-covero sono stati accolti nelle strutture ospedaliere pro-vinciali, e in particolare il 45% presso l’ASMN (vs 46% nel 2011), il 29% presso i presidi territoriali della provincia (vs

Tabella 1.3.3 - Specialistica ambulatoriale - Indice dipendenza della struttura

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

% EROGATO (€) RESIDENTI

NELLO STESSO DISTRETTO

% EROGATO (€) RESIDENTI

IN ALTRO DISTRETTO DELLA STESSA AUSL

% EROGATO (€) RESIDENTI

IN ALTRE AZIENDE DELLA REGIONE

% EROGATO (€) RESIDENTI

EXTRAREGIONE ED ESTERO

anno 2010 58,50% 31,20% 5,70% 4,60%anno 2011 58,10% 31,20% 5,50% 5,20%anno 2012 55,40% 34,40% 5,40% 4,70%

prov.Modena-2012 37,90% 46,40% 7,30% 8,40%prov.Parma-2012 50,10% 28,20% 10,20% 11,60%prov.Ferrara-2012 54,00% 32,00% 6,00% 8,10%

Page 14: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

14

28% nel 2011) e il 7% presso le strutture private locali (vs 6% nel 2011). Il restante 20% dei cittadini residenti si è rivol-to a strutture extra-provinciali, con una tendenza stabile negli anni. La fiducia dei citta-dini residenti nel ter-ritorio reggiano ver-so l’Azienda Ospe-daliera provinciale di riferimento è stabile nel triennio di riferimento 2010-2012 (45,40 – 45,50 – 44,90) e rappresen-ta uno dei valori più alti tra le aziende ospedaliere della Regione Emilia-Romagna.

1.3.1.d) Indicididipendenzadella strutturaospedalieradallapopolazioneperl’assistenzaospedalierainregimediricoveroL’indice di dipendenza della struttura ospedaliera dalla popolazione delle Aziende USL (IDSP) esprime percen-tualmente, per ciascuna struttura/Azienda produttrice, la provenienza dei propri dimessi, ed è un indicatore della capacità di attrazione di una struttura ospedaliera (sono esclusi dal calcolo i neonati sani).Il bacino d’utenza è principalmente provinciale (in lieve calo la percentuale dei ricoveri nell’anno 2012 - 2011: 84% - 84,8%) a fronte di un leggero aumento l’attività ero-gata a favore di residenti extraregione (Tabella 1.3.5).

Rispetto alle altre aziende ospedaliere universitarie, l’A-SMN mantiene un buon confronto in particolare rispetto all’attrazione infraregionale (8,3%, rispetto all’8,5% di Mo-dena, 5,8% di Ferrara e 10,7% di Parma).

La casistica extraregionale (7,8%), pur ancora contenuta rispetto alle altre aziende ospedaliere, si mantiene allo stesso livello della casistica infraregionale: è trainata so-prattutto dall’attività delle strutture di Ostetricia e Gine-cologia (21,4% dei ricoveri extraregionali), in particolare il settore della procreazione medicalmente assistita, Medi-cina generale (6,46% dei ricoveri extraregionali), Medici-na nucleare (7,95%) e Oculistica (6,38%).Tra i cittadini extraregione che sono stati ricoverati pres-so le strutture dell’azienda ospedaliera, prevalgono i

pazienti provenienti dalla Lombardia (22%), Puglia (9%), Campania (9%), Calabria (8%) e cittadini stranieri (12%).

1.3.2 Rete Hub & Spoke provincialeeregionale

Per quanto riguarda la nostra Azienda si sono consolidate le seguenti reti:

▪UDGEE(Unitàper lariabilitazionedelleGraviDisabilitàinEtàEvolutiva)

Questa struttura ha consolidato la funzione di Hub di 3° livello nell’ambito regionale. Si tratta di specifiche com-petenze rientranti in un percorso integrato diagnostico-terapeutico, destinato ad affrontare i problemi diagno-stici, valutativi e rieducativi degli esiti di patologie neu-romotorie e cognitive congenite, connatali o acquisite dell’età evolutiva.

▪FunzionediNeurochirurgiad’urgenzaNel primo semestre 2007, presso l’Ospedale Maggiore di Parma, è stata attivata la Struttura Complessa di Neu-rochirurgia d’urgenza, cui è stata affidata, in conformi-tà a accordi presi preventivamente a livello di Direzioni Aziendali, anche la Responsabilità della Struttura Spoke

Tabella 1.3.5 – Assistenza Ospedaliera – Indice di dipendenza della struttura

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

% RICOVERI DI RESIDENTI

NELLO STESSO DISTRETTO

% RICOVERI DI RESIDENTI IN

ALTRO DISTRETTO DELLA STESSA

AUSL

% RICOVERI DI RESIDENTI IN ALTRE AZIENDE DELLA REGIONE

% RICOVERI DI RESIDENTI

EXTRAREGIONE ED ESTERO

anno 2010 56,60% 27,80% 7,80% 7,80%anno 2011 56,50% 28,30% 7,70% 7,50%anno 2012 55,30% 28,70% 8,30% 7,80%

prov.Modena-2012 37,10% 42,80% 8,50% 11,60%prov.Parma-2012 47,80% 31,20% 10,70% 10,20%prov.Ferrara-2012 57,40% 24,30% 5,80% 12,50%

Rispetto alle altre province su cui operano aziende ospedaliere, l'ASMN rappresenta, insieme a Ferrara, la struttura a maggiore attrazione locale: circa il 90 % dell'attività erogata è a favore dei residenti nella provincia reggiana.

L'ASMN mantiene un buon confronto in termini di attrazione della struttura ospedaliera rispetto ai valori delle aziende ospedaliere universitarie (8,3 % contro 8,5 % di Modena, 5,8 % di Ferrara e 10,7 % di Parma).

1.3 LA RETE INTEGRATA DELL’OFFERTA REGIONALE

Tabella 1.3.4 – Assistenza Ospedaliera – Indice di dipendenza della popolazione

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

% RICOVERI NEI PRESIDI AUSL

% RICOVERI NELL’AZIEN-DA OSPEDA-

LIERA

% TOTALE RICOVERI ENTRO LA

PROVINCIA

% RICOVERI IN ALTRE AZIENDE

REGIONALI% RICOVERI

FUORIREGIONE

PUBBLICO PRIVATO PUBBLICO PRIVATOanno 2010 28,60% 6,20% 45,40% 80,20% 11,10% 2,60% 6,00%anno 2011 28,30% 6,40% 45,50% 80,20% 11,40% 2,70% 5,70%anno 2012 29,30% 6,70% 44,90% 80,90% 10,70% 2,60% 5,80%

prov.Modena-2012 51,00% 6,20% 27,70% 84,90% 8,10% 1,60% 5,50%prov.Parma-2012 18,10% 17,60% 51,90% 87,60% 4,70% 0,60% 7,00%prov.Ferrara-2012 29,20% 8,00% 41,90% 79,10% 8,40% 3,20% 9,30%

Page 15: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

15

di Reggio Emilia. La nuova organizzazione ha coinciso col rilancio e il progressivo incremento di tutte le attività, anche quelle a più elevato contenuto tecnologico e, in casi selezionati, quello di ambito cerebro-vascolare. La costante presenza degli specialisti, ha inoltre, consentito e consentirà ulteriormente lo sviluppo di tecniche inter-ventistiche neuro-radiologiche, possibili solo alla presen-za di uno stand by neurochirurgico.

▪TerapiaintensivaneonataleDal 2002 è stata riconosciuta dalla Regione al S. Maria Nuova un’atti-vità di 3° livello per la terapia inten-siva neonatale. Tra le altre attività, la struttura, dotata di 18 posti letto, di cui 6 di terapia intensiva e 12 di degenza ordinaria neonatologica, eroga anche l’assistenza ventilato-ria rianimatoria rivolta ai neonati di peso inferiore ai 1.000 gr. Supporta il Centro di Medicina della Riprodu-zione aggregato all’Unità Operati-va di Ostetricia e Ginecologia che si caratterizza come polo di attrazio-ne in particolare extraregionale.

▪LaboratoriodiGeneticamedicaÈ stato individuato, unitamente a quello di Imola quale Laboratorio di riferimento Regionale (Hub dell’Emilia-Romagna di Nord Ovest) con bacino di utenza medio per le funzioni specifiche attorno ai due milioni di abitanti e con compito di compiere indagini diagnostiche volte all’identificazione delle anomalie cromosomiche, costitu-zionali, ad eccezione dell’attività di citogenetica onco-logica e di mutagenesi. Esegue prestazioni specialistiche che la circolare regionale 24 del 22/07/97 riconduce tra quelle di 3° livello, erogabili solo da laboratori organizzati in rete a livello regionale.

▪Reteprovincialeperiltrattamentodell’ictusischemicocerebraleNel marzo 2004 è stata individuata la Struttura Complessa di Neurologia della nostra Azienda quale centro Hub au-torizzato all’utilizzo del farmaco “Actilyse” nel trattamento dell’ictus ischemico, secondo le modalità del protocollo di monitoraggio SIST-MOST di cui allegato 1 del DM 24/07/2003.Il nostro Centro presenta tutti i requisiti richiesti quale uni-tà dedicata per il trattamento fibrinolitico (struttura di

ricovero semi-intensiva per le prime 24 ore di degenza, accesso continuo a TC, laboratorio di analisi, consulenza cardiologia, rianimatoria e neurochirurgia).

▪ReteperlagestionedeipazientiGRACERNell’ambito del progetto regionale GRACER, per il tratta-mento delle gravi cerebrolesioni acquisite, la Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione svolge attività di Spoke A (Spoke acuti) ed è finalizzata all’effettuazione degli inter-venti riabilitativi in fase acuta, valutazione del fabbisogno

riabilitativo futuro, definizione del percorso di cura in fase post-acuta, segnalazione alle strutture riabilitative della rete per la successiva presa in carico e gestione del passaggio.

▪Reteprovincialeperl’emergenzaterritorialePer quanto concerne l’area dell’emergenza territoriale si è consolidato il modello di orga-nizzazione interaziendale (Azienda Ospeda-liera e Azienda USL) dell’area dell’Emergen-za-Urgenza, già da anni gestita in modo in-tegrato, con conseguente ottimale utilizzo di tutte le risorse professionali dal territorio all’O-spedale, secondo il modello Hub & Spoke.

Tale modello organizzativo ha favorito, altresì, l’estensione del servizio di automedica a tutto il territorio provinciale e la gestione dell’attività secondo protocolli comuni e condivisi.In particolare:È attivo il Percorso assistenziale del trauma grave, con ve-rifica e aggiornamento del Protocollo di centralizzazione Dipartimentale;È attivo, all’interno dell’Ospedale, un tavolo di lavoro, coordinato dal Direttore del Dip. Emergenza-Urgenza, sulla gestione del politrauma, a cui partecipano le figu-re professionali che svolgono un ruolo nel percorso di tali pazienti;Si svolgono, periodicamente, riunioni fra i Dipartimenti d’Emergenza di Reggio Emilia, Parma e Piacenza nell’ot-tica della realizzazione del SIAT (Sistema Integrato Traumi) dell’Emilia occidentale.

▪ReteperemofiliaemalattieemorragichecongeniteSi tratta di difetti ereditari della coagulazione del sangue. Le Strutture di Medicina 1^ (per l’adulto) e Pediatria (per il bambino) dell’ASMN sono centri Spoke.Il Centro Hub di riferimento è il Centro emofilia dell´Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Ospedale Maggiore)

al quale è affidato il “Registro regionale per le malattie emorragiche congenite”, strumento d’informazione e di scambio, che permette, tra l´altro, il monitoraggio epide-miologico e la sorveglianza della qualità dell’assistenza nella regione Emilia-Romagna.

▪ReteperleanemieemolitichecongeniteCon delibera di Giunta n. 1708 del 2/11/2005 è stata isti-tuita la rete Hub & Spoke per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle anemie ereditarie, per le quali attualmen-te in Emilia-Romagna sono assistite oltre 300 persone. Tra queste malattie, le più rappresentate in Regione sono le talassemie, dovute a disordini ereditari legati alla ridotta o assente produzione delle catene globiniche.Il Centro Hub ha sede presso l´Azienda Ospedaliero-Uni-versitaria di Ferrara (Ospedale S. Anna), mentre il nostro Centro Spoke di riferimento è la S.C. di Ematologia.

▪ReteperlasindromediMarfanCon delibera di Giunta n. 1966 del 29/12/2006 è stata isti-tuita la rete Hub & Spoke per la diagnosi e il trattamento della sindrome di Marfan, malattia del connettivo, ca-ratterizzata, nelle forme più conclamate, da anomalie dell’apparato muscolo-scheletrico, cardiovascolare e dell’occhio. I reparti di Diagnostica e interventistica Cardiologica (per l’adulto) e di Pediatria (per il bambino) dell’ASMN sono centri Spoke. Il centro Hub regionale è situato nel Policli-nico S. Orsola Malpighi di Bologna.

▪MalattierarescheletricheIl reparto di Genetica Clinica, dal 2011, è centro Spoke. Centro Hub regionale ha sede nell’IRCCS Rizzoli di Bologna.

▪MalattiemetabolicheereditarieNel 2011 è stata istituita la Rete Hub & Spoke per le Malat-tie metaboliche ereditarie. Si tratta di malattie a trasmis-sione genetica che richiedono una diagnosi precoce e una presa in carico tempestiva del neonato, con ade-guata terapia (farmacologica e/o dietetica). Per l’AVEN (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena) il centro di riferimento è la S.C. di Pediatria e Neonatologia dell’A-zienda USL di Piacenza. A questa struttura si affiancano la S.C. di Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Ospe-daliera di Reggio Emilia specializzata per le malattie a carattere neuro-metabolico e la S.C. di neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena per le malattie con scompenso acuto metabolico.

Il modello Hub & Spoke prevede la concentrazione della casistica più complessa, o che richiede più complessi sistemi produttivi, in un numero di limitato di centri (Hub), le cui attività sono molto integrate con quelle dei centri ospedalieri periferici (Spoke).

1.3 LA RETE INTEGRATA DELL’OFFERTA REGIONALE

Page 16: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

16 1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

1.4.1FunzioniHUBeCentrodieccellenza

Senza approfondire l’analisi sugli stili di vita, sulle condizio-ni ambientali, sul quadro socio demografico e sullo stato di salute dei reggiani (temi sviluppati in modo analitico nell’ambito del Bilancio di Missione dell’Azienda USL), in questo paragrafo si pone l’attenzione sulle risposte che l’Azienda Ospedaliera fornisce per far fronte ai bisogni della popolazione provinciale e/o regionale che si ca-ratterizzano per l’alta complessità clinica e organizzativa richiesta.

Ci si riferisce cioè alle funzioni svolte dai Centri di riferi-mento regionale Hub&Spoke e dai Centri di Eccellenza.I centri Hub che la regione ha attribuito all’Azienda Ospe-daliera di Reggio Emilia (D.G.R 1267/2002) sono due:

▪ la Neonatologia, per la terapia intensiva neonatale e del 1° anno di vita con valenza provinciale

▪ l’Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva (UDGEE), unica sede in Emilia Romagna.

Oltre alle funzioni Hub, ufficialmente riconosciute con normative Regionali, sono stati identificati, in modo con-giunto tra le due aziende sanitarie di Reggio Emilia, altri centri che svolgono funzioni di Hub a livello provinciale (il Programma Interaziendale di Gastroenterologia Endo-scopia Digestiva e la Rete Cardiologica provinciale).

Per i centri di eccellenza, la cui attività è orientata al mi-glioramento dell’appropriatezza clinico-organizzativa, all’efficacia clinica ed all’adeguatezza dei processi in riferimento agli standard definiti da linee guida, si è rite-nuto opportuno utilizzare la capacità attrattiva, come principale indicatore per identificarli come erogatori di prestazioni di elevata qualità. Premessa indispensabile per comprendere l’attività dei Centri Hub e dei Centri di Eccellenza è l’analisi dei “baci-ni di utenza” specifici, ovvero dei potenziali soggetti frui-tori di prestazioni. Il bacino d’utenza rappresenta infatti il principale riferimento per la programmazione dell’attività sanitaria erogata.Per la Neonatologia, il bacino di utenza, al 01/01/2011 (ultimo anno disponibile), è stato pari a 5.758 neonati, en-

tro il 1° anno di vita, residenti nel territorio di Reggio Emilia (+3% rispetto a gennaio 2008 e + 0,8% rispetto a gennaio 2009).L’Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evo-lutiva (UDGEE), in qualità di unica sede regionale in Emilia Romagna, ha come bacino di utenza 598.050 residenti in età pediatrica (0 – 14 anni) nella Regione Emilia Roma-gna al 01.01.2012, di cui 81.439 nella provincia di Reggio Emilia (13,6%).Per i Centri di Eccellenza identificati come punti di riferi-mento provinciale per la diagnosi ed il trattamento delle principali neoplasie, delle malattie rare in età pediatrica, della patologie reumatologiche, delle maculopatie e delle problematiche legate alla fertilità, il bacino di uten-za è composto da tutti i residenti nella provincia di Reg-gio Emilia che al 01.01.2012 era pari a 534.014 abitanti di cui 262.515 maschi (49,16%) e 271.499 (50,84%) femmine.

1.4.2.FunzioniHubregionaliecapacitàattrattiva

▪HubNeonatologiaeTerapiaIntensivaNeonataleLa Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Inten-siva Neonatale (TIN) dell’ASMN costituisce l’unico centro neonatologico di III livello provinciale e tale attività di te-rapia intensiva neonatale le è stata riconosciuta a partire dal 2002 (delibera regionale n° 1.267). Attualmente la do-tazione dei posti letto (PL) è di 18 PL, di cui 6 sono di TIN.La Mission della UO è quella di accogliere tutti i neonati patologici dell’intera provincia che necessitano di una assistenza intensiva o subintensiva.

Tabella 1.4.1 - Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale

DIMESSI IN DEGENZA ORDINARIA

FUORIREGIONE

DENTROREGIONE

PROVINCIADI REGGIO

EMILIATOT

2010 55 92 931 1078%

ATTRAZIONE 13,64%

2011 36 60 884 980%

ATTRAZIONE 9,80%

2012 40 90 832 962%

ATTRAZIONE 13,51%

Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nel-la provincia di Reggio Emilia.

L’integrazione della Neonatologia dell’ASMN si è conso-lidata negli ultimi anni con la creazione di percorsi con-divisi e procedurati, facilitanti il trasferimento delle gravi-danze ad alto rischio e/o dei neonati “patologici” dalla periferia al SMN. L’attività ha subito profonde modificazioni nel corso degli ultimi decenni con una grande accentuazione della atti-vità intensiva e ultraspecialistica, fenomeno comune del resto a tutte le TIN regionali e nazionali. Anche la complessità della casistica trattata si è accre-sciuta, come testimoniato dal numero di grandi prema-turi assistiti.I neonati con peso alla nascita < 1500 g (VLBW) ed i ne-onati con peso alla nascita< 1000 g (ELBW) costituiscono infatti le due categorie di neonati a maggior complessità che transitano nei reparti di TIN e rappresentano un indi-catore affidabile della tipologia e qualità dell’assistenza erogata e caratterizzano al meglio il reparto stesso. Que-sti neonati richiedono una assistenza intensiva qualifica-ta, di altissimo livello e sforzi marcati da parte di tutto il personale di una TIN.

La missione della Neonatologia e TIN è di accogliere tutti i neonati patologici dell'intera provincia che necessitano di un'assistenza intensiva o subintensiva.

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Page 17: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

17

Come si evince dal grafico sottostante (1.4.0), il numero dei VLBW e degli ELBW dagli anni 90 ad oggi si è accre-sciuto marcatamente a Reggio Emilia; tali dati pongono la Neonatologia del SMN ai primi posti in ambito regiona-le per volumi di attività di tali pazienti.

Grafico 1.4.0

26

9

35

18

36

8

2515

40

20

32

9

34

11

39

16

49

19

45

17

50

24

71

28

61

22

55

23

53

20

01020304050607080

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

VLBW ELBW

VLBW ed ELBW all’ ASMN: anni 1998-2012

Tale osservazione mostra in definitiva le enormi potenzia-lità del distretto provinciale reggiano ma indica anche i fabbisogni di tale bacino. I tassi di occupazione della Ne-onatologia e della TIN, per far fronte a tale popolazione, sono infatti divenuti troppo elevati (intorno al 90-100%), a fronte di standard internazionali che definiscono ottimali tassi dell’ordine del 70%.Anche gli indicatori di esito quale la mortalità dei VLBW evidenziano un graduale ma progressivo miglioramen-to dell’outcome ed anche il confronto con i principali network italiani ed internazionali mostrano ottime perfor-mance Le Neonatologie sono reparti con bassi volumi di utenza ma ad altissima tecnologia, che hanno vissuto, nel corso degli ultimi decenni, un processo di innovazione tecnolo-gica straordinaria e repentina.Recentemente la Neonatologia del S. Maria Nuova si è do-tata di attrezzature moderne ed innovative che la rendono

in grado di competere con i maggiori centri nazionali. Inoltre competenze ultraspecialistiche rendono tale re-parto, punto di riferimento, quanto meno regionale, su molti aspetti peculiari dell’assistenza intensiva neonatale:

▪ Centro di riferimento regionale per la oftalmologia neonatale: grazie alla acquisizione di uno strumento

idoneo per la valutazione ottimale della retina dei pre-maturi (Retcam), ed alla professionalità e disponibilità dell’équipe oculistica;

▪ Nuove tecniche di ventilazione meccanica (dalla ven-tilazione sincronizzata, a quella oscillatoria, all’utilizzo dell’ossido nitrico);

▪ Ipotermia selettiva e monitoraggio aEEG continuo del Neonato affetto da asfissia cerebrale

▪ Ecografie cerebrali; ▪ Ambulatorio di cardiologia neonatale e pediatrica, co-stituendo il punto di riferimento anche del centro hub regionale cardiologico (Bologna)

▪ Ambulatorio di follow-up Neurologico; ▪ Ambulatorio di infettivologia neonatale; ▪ Banca del Latte; ▪ Moderna tecnica di umanizzazione delle cure;

▪HubUnitàRiabilitativaperleGraviDisabilitàInfantili(UDGEE)L’attività della UDGEE (2 posti letto in degenza ordinaria e 1 in day hospital) vedeva una elevata attrazione extra-provinciale , oltre il 90%, nel biennio 2010 e 2011 - Tabella 1.4.2 - con particolare riguardo a quella extra-regione . Il valore percentuale di attrazione extraprovinciale regi-strato nel 2012, pari al 74% , si rapporta al numero to-tale dei dimessi nell’anno 2012 (n. 270) che è in calo rispetto ai due anni imme-diatamente precedenti; tale diminuzione è origi-nata dal trasferimento di parte dell’attività di rico-vero al regime ambulatoriale, comportamento in linea con le recenti direttive regionali di deospedalizzazione.

Tabella 1.4.2 - UDGEEDIMESSI IN DEGENZA ORDINARIA E DAy HOSPITAL

FUORIREGIONE

DENTROREGIONE

PROVINCIADI REGGIO

EMILIATOT

2010 244 53 36 333

% ATTRAZIONE 89,19%

2011 243 63 25 331%

ATTRAZIONE 92,45%

2012 200 52 18 270

% ATTRAZIONE 74,07%

Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nel-la provincia di Reggio Emilia.

La S.C. di UDGEE, riconosciuta, fin dal ’94, quale centro di III livello regionale per le disabilità neuromotorie dell’in-fanzia, ha consolidato nel tempo la propria funzione di Hub in ambito regionale ed è riconosciuta, a livello nazio-nale ed internazionale, quale centro di riferimento, così come testimoniato dalle importanti attività di ricerca e produzione scientifica (pubblicazioni, partecipazione a convegni), di didattica e formazione (sede di Master di riabilitazione infantile e metodologia della ricerca, sede di Scuola di Specializzazione, sede di Formazione per di-

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

L'allungamento delle liste d'attesa è la conseguenza del richiamo regionale ed extraregionale della Struttura Complessa.

VLBWedELBWall'ASMN:anni1998-2012

Page 18: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

18

verse figure professionali). L’attività della S.C. di riabilitazione delle gravi disabilità dell’età evolutiva contempla l’utilizzo di specifiche com-petenze per la gestione di problemi diagnostici, valutativi e rieducativi degli esiti di patologie neuromotorie e cognitive congenite, con natali o acquisite dell’età evolutiva.Negli anni si è assistito ad una progressiva ascesa della complessità dei casi affrontati, quale inevitabile conse-guenza del progressivo trasferimento delle attività più semplici (ad esempio degli inoculi di tossina botulinica) alle strutture territoriali e del progressivo allungamento della lista di attesa sia per le valutazioni cliniche che per l’attività di chirurgia funzionale. L’allungamento della lista è stata la conseguenza del richiamo regionale e extra-regionale della struttura complessa, a fronte della pover-tà di strutture nel territorio nazionale ad essa equivalenti.Di recente istituzione è il Laboratorio di Analisi del Movi-mento, fra i più avanzati presenti in Italia, che nasce per implementare l’attività clinica, nonché l’attività di ricerca finalizzata nel campo della paralisi cerebrale infantile, delle malattie neuromuscolari e degli esiti di mielomeningocele. Grazie all’impiego del laboratorio di analisi del movimen-to sono stati aggiornati gli standard di prodotto sulla chi-rurgia funzionale ortopedica, includendo anche dati sul contenimento del dolore e sulla soddisfazione degli uten-ti e delle loro famiglie. L’utilizzo del Laboratorio ha per-messo inoltre di misurare anche oggettivamente la qua-lità dei risultati raggiunti sia nei trattamenti farmacologici (tossina botulinica, pompe al baclofen), sia chirurgico-funzionali (parti molli e scheletro), sia rieducativi (impiego di ortesi ed ausili).

▪CentridiEccellenzaecapacitàattrattiva-S.MariaNuovaAlcuni dei principali centri di eccellenza presenti all’inter-no dell’azienda ospedaliera sono:

▪ Reumatologia ▪ Centro per la diagnosi e la cura della Maculopatia (presso la S.C. di Oculistica)

▪ Centro Sterilità (presso la S.C. di Ostetricia e Ginecolo-gia)

▪ Neuropsichiatria Infantile (NPI) ▪ Genetica clinica ▪ Medicina Nucleare ▪ Diagnosi e cura delle patologie neoplastiche

▪ReumatologiaL’attività svolta dal centro di eccellenza di Reumatologia dell’ASMN (6 posti letto in degenza ordinaria e 4 in day

hospital) nel triennio si è essenzialmente stabilizzata, con più di 1.000 dimissioni/anno complessivamente dalla de-genza ordinaria e dal day hospital. È, inoltre, meritevole di segnalazione, un positivo trend attrattivo nei confronti dei pazienti fuori provincia, passati dal 31,99% nel 2010 al 39,14% nel 2012, Tabella 1.4.3.La Reumatologia, oltre ad essere Centro di Riferimento Provinciale per la terapia con agenti biologici nelle ar-tropatie infiammatorie (artrite reumatoide, spondilite anchilosante, artropatia psoriasica), è anche Centro di Riferimento Regionale per il Lupus Sistemico Eritematoso e per le vasculiti (in particolare arterite a cellule giganti, arterite di Takayasu, malattia di Behçet, vasculiti ANCA-associate, vasculite isolata del sistema nervoso centrale), rientranti nell’ambito delle malattie rare. A tale fine sono stati compiuti studi epidemiologici che hanno definito, per la prima volta, l’incidenza e la pre-valenza di alcune vasculiti (arterite a cellule giganti, po-limialgia reumatica e malattia di Behçet e malattia di Wegener ) nella popolazione della provinciali di Reggio Emilia (studi population-based).

Tabella 1.4.3 – Ricoveri in ReumatologiaDIMESSI IN DEGENZA ORDINARIA E DAy HOSPITAL

FUORIREGIONE

DENTROREGIONE

PROVINCIADI REGGIO

EMILIATOT

2010 147 235 812 1194%

ATTRAZIONE 31,99%

2011 148 247 703 1098%

ATTRAZIONE 35,97%

2012 181 255 678 1114%

ATTRAZIONE 39,14%

Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nel-la provincia di Reggio Emilia.

▪TrattamentodelladegenerazionemaculareinoculisticaNel settore oftalmologico è in fase di ulteriore espansione il trattamento con farmaci anti-Vegf (Lucentis, Macugen, Avastin), iniziato innovativamente presso la nostra azienda già dal 2006 nei pazienti affetti da degenerazione macu-lare, precedentemente trattata in regime ambulatoriale con laser Argon, con laser a diodi termico (Termoterapia Transpupillare) e infine con Laserterapia Fotodinamica (Ver-teporfina). In seguito all’approvazione della delibera 1.628 del 26 ottobre 2009 il trattamento iniettivo intravitreale con Avastin (considerato fino ad allora off-label), è stato este-so dalla degenerazione maculare senile umida alla neo-vascolarizzazione coroideale miopica, ad altre forme di neovascolarizzazione coroideale e al trattamento di varie forme di edema maculare: diabetico, post-occlusione va-scolare retinica, da vasculite retinica. Come conseguenza di questo trattamento innovativo, dal 2009 ad oggi la domanda e la esecuzione dei tratta-menti iniettivi intravitreali per le maculopatie è sta-ta in costante incremento presso il nostro Day Ho-spital. Dal 2012 a seguito delle nuove disposizioni regionali, la gestione di questo tipo di trattamenti è stata trasferita in regime ambulatoriale e si è pas-

La S.C. di Reumatologia, oltre ad essere Centro di Riferimento provinciale per la terapia con agenti biologici nelle artropatie infiammatorie, è anche Centro di Riferimento regionale nell'ambito di alcune malattie rare.

Di particolare rilievo è la diagnosi e cura della Retinopatia del Pretermine (ROP), malattia multifattoriale che colpisce i neonati prematuri.

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Page 19: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

19

sati alla completa informatizzazione dei referti sul sistema aziendale. Nel 2012 il numero di iniezioni intravitreali di sostanze tera-peutiche registrate in regime ambulatoriale è stato pari a n. 1.824 prestazioni.

Tabella 1.4.4 – N° Day Surgery Struttura Complessa Ocu-listica

DIMESSI IN DAy HOSPITAL

FUORIREGIONE

DENTROREGIONE

PROVINCIADI REGGIO

EMILIATOT

2010 60 132 597 789%

ATTRAZIONE 24,33%

2011 132 153 781 1066%

ATTRAZIONE 26,74%

2012 108 119 311 538%

ATTRAZIONE 42,19%

Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nel-la provincia di Reggio Emilia.

Di particolare rilievo è la diagnosi e cura della Retino-patia del Pretermine (ROP) una malattia multifattoriale che colpisce i neonati pretermine. Più esattamente la prematurità è considerata come il fattore patogenetico più importante per l’insorgenza della ROP, in quanto una bassa età gestazionale condiziona il regolare sviluppo della retina e della sua circolazione. Mediante l’utilizzo dell’innovativa apparecchiatura RETCAM (in possesso della struttura di Neonatologia da fine 2007) è possibile documentare la presenza e lo stadio della malattia e in caso di trattamento stabilire con precisione l’estensione delle aree da trattare. Dal 2008 è iniziata l’attività di trat-tamento della retinopatia della prematurità con laser, iniezioni intravitreali e anche trattamenti chirurgici. Dal 2009 le strutture di Oculistica e Neonatologia di Reggio Emilia hanno accolto e trattato anche pazienti affetti da ROP inviati dalle Neonatologie di Modena e Parma e, per pazienti le cui condizioni non consentivano il trasporto, la nostra equipe si è recata ad effettuare trattamenti laser anche direttamente presso queste strutture. Dal 2011 è iniziata la attività di valutazione di casi di ROP in cui vi era

il dubbio sulla indicazione al laser mediante angiografia retinica a fluorescenza (metodica ben conosciuta nelle retinopatie vascolari dell’adulto ma introdotta solo negli ultimi anni in neonatologia), che ha consentito in alcu-ni casi di anticipare il trattamento rispetto a quelle che sarebbero state le indicazioni fornite dal classico moni-toraggio oftalmoscopico, migliorando la prognosi della malattia.

▪TrattamentodellasterilitàinostetriciaeginecologiaIl Centro di Procreazione Medical-mente Assistita (PMA) dell’ASMN è un Centro Regionale di III livello per la Diagnosi e la Terapia della Sterili-tà Involontaria di Coppia ed è uno dei più grandi, se non il più grande, Centro a livello nazionale. Tale dato è confermato dalla numerosità della casistica trattata e dalla voluminosa produzione scientifica (pubblicazioni scientifiche, parte-cipazione e convegni, eventi formativi, ecc.) del Centro stesso. Le coppie che si rivolgono al Centro possono es-sere residenti nella provincia di Reggio Emilia, ma afferi-scono anche da altre realtà regionali e nazionali (come evidenziato in Tabella 1.4.5).

Tabella 1.4.5 – N° trattamenti della sterilitàDIMESSE IN DAy HOSPITAL

FUORIREGIONE

DENTROREGIONE

PROVINCIADI REGGIO

EMILIATOT

2010 577 578 548 1703%

ATTRAZIONE 67,82%

2011 493 587 514 1594%

ATTRAZIONE 67,65%

2012 407 563 459 1429%

ATTRAZIONE 67,88%

Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nel-la provincia di Reggio Emilia.

Nel Centro vengono utilizzate le più moderne tecniche di procreazione medicalmente assistita (FIVET; ICSI; ICSI/TESA) e viene praticata la crioconservazione degli ovociti e degli embrioni, nel rispetto della legge di riferimento, n.40/2004 “Norme in materia di Procreazione medical-mente assistita”.Presso il Centro è attiva la Banca del Seme, che permet-te a tanti uomini in giovane età, affetti da tumori o da altre gravi malattie, di conservare la loro fertilità. Dal mese di gennaio 2010 é stato attivato presso l’ASMN il

“Progetto Multidisciplinare di Procreazione Medi-calmente Assistita (PMA) e Genitorialità Respon-sabile per le Coppie con Infezione da HIV/HCV” che, come strutture, vede coinvolti il Centro di PMA, la SOC di Malattie Infettive e il Servizio di Microbiologia e Virologia e,come figure profes-sionali, biologi, infettivologi, microbiologi-virologi, ostetriche, ginecologi e psicologi.

▪NeuropsichiatriaInfantileL’attività del Centro di Eccellenza di Neuropsichiatria In-fantile (NPI) dell’ASMN (2 posti letto di degenza ordina-ria ed 1 di day hospital) si espleta in termini assistenziali, scientifici e di ricerca, di didattica e formazione. La Ta-bella 1.4.6 fornisce la misura della capacità assistenziale, così come rilevata ad es. nell’ultimo triennio appena tra-scorso, oltre che la capacità di attrazione attiva intra - ed extraregionale.La NPI effettua attività di ricovero ospedaliero e attività ambulatoriale, con ambulatori specialistici di Neuropsi-chiatria Infantile e dedicati per Malattie Neurometabo-liche, Neuromuscolari e Malformative, per Neuropatie e Malattie del Midollo Spinale, per Disturbi del Movimento, per Epilessia e Cefalea.I settori di attività sono precipuamente neurologici e comprendono: epilessia, malattie neurometaboliche e degenerative, neuropatie e malattie del midollo spinale, malattie muscolari, malformazioni cerebrali, disturbi del movimento, sindromi disgenetiche di pertinenza neurolo-gica, cefalea, neurotraumi cranici, patologia vascolare circolatoria ed emorragica, patologia infettiva e disim-mune, paralisi cerebrale, encefalopatia ipossico-ische-mica perinatale, paralisi di nervi cranici, ritardo mentale.Particolare attenzione è rivolta alla patologia neurome-tabolica e degenerativa, a quella malformativa cere-brale, alle neuropatie ereditarie e acquisite e ai disturbi del movimento. In questi settori, infatti, la S.C. di NPI di-spone di competenze mediche e assistenziali specifiche

Il Centro di PMA è Centro di 3° livello regionale ed è con tutta probabilità il più grande Centro a livello nazionale.

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Page 20: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

20

che ne fanno un Centro Hub di riferimento di dimensione regionale.In due specifiche delibere, la Regione Emilia Romagna (RER) ha riconosciuto la SC Neuropsichiatria Infantile come riferimento della rete per le Malattie Rare (DRG. n°.160/2004) e per le Malattie Neurometaboliche e Mito-condriali Età Infantile (DRG. n. 1898/2011).

Tabella 1.4.6 – Ricoveri in NeuropsichiatriaDIMESSI

IN DEGENZA ORDINARIA E DAy HOSPITAL

FUORIREGIONE

DENTROREGIONE

PROVINCIADI REGGIO

EMILIATOT

2010 41 74 326 441%

ATTRAZIONE 26,08%

2011 42 103 303 448%

ATTRAZIONE 32,37%

2012 14 79 198 291%

ATTRAZIONE 31,96%

Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nel-la provincia di Reggio Emilia.

L’attività della Struttura Complessa NPI si espleta anche nell’ambito della ricerca. In particolare, la S.C. NPI fa par-te integrante per la componente pediatrica del Progetto Università-Regione Emilia Romagna “ER-MITO”, di recen-te approvato con finanziamento specifico. Il progetto ha come obiettivo principale la ricognizione una volta per tutte dell’incidenza delle malattie mitocondriali nella po-polazione adulta e infantile, utilizzando le principali mo-dalità di esordio di queste patologie.Le pubblicazioni scientifiche annuali (3-5) su riviste inter-nazionali e la partecipazione attiva a Congressi ed even-ti scientifici di portata nazionale e internazionale comple-tano l’attività di ricerca e scientifica della Struttura.Le attività formativa e didattica sono ugualmente inten-se e di primo piano, e si traducono nella organizzazione di Congressi e Workshops regionali e nazionali sui temi di eccellenza della neurologia infantile, soprattutto le Ma-lattie Neuro Metaboliche e Mitocondriali in particolare, e le Neuropatie e i Disturbi del Movimento.

La S.C. NPI organizza e coordina (essendo sede del Co-ordinamento Regionale della Società Italiana di Neurolo-gia Pediatrica) corsi di formazione trasver-sale interattiva di valenza regionale, allar-gati alle Regioni limitrofe e accreditati, sulle tematiche della Neurologia Infantile, così come Corsi di Formazione su campo interni all’Azienda (ugualmente accreditati) sul-le stesse tematiche trasversali di interesse Neurologico Infantile, Pediatrico, Neonato-logico, Riabilitativo, Neuroradiologico.La S.C. NPI detiene la docenza/insegna-mento di Neurologia Pediatrica nella Scuo-la di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e Scuola di Specializzazione in Pe-diatria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e acco-glie medici specializzandi delle stesse Scuole, studenti fre-quentatori degli ultimi due anni della Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università, e Medici di Medicina Generale in Tirocinio obbligatorio.

▪GeneticaClinicaLa Struttura Semplice Dipartimentale di Genetica Clinica si occupa della diagnostica post-natale dismorfologica e sindromologica delle malattie genetiche rare, della consulenza genetica e della corretta informazione alle famiglie, della diagnostica applicata al nato-morto o ne-onato deceduto in epoca perinatale con patologia mal-formativa e/o sospetta malattia genetica, della diagnosi differenziale delle ipoacusie genetiche e della consulen-za genetica pre-concezionale, prenatale, post-natale e oncologica oltrechè del follow-up assistenziale dei bam-bini con patologie croniche geneticamente determinate. Tutte queste attività vengono svolte in stretto collegamento con le S.C. di Pediatria, di UDGEE, di NPI, di Neonatologia, del Laboratorio di Genetica, di Ostetricia e Ginecologia, ma anche dei servizi territoriali e dei Laboratori di riferimento dei Centri Uni-versitari e di ricerca sia in Italia che all’estero.Le malattie rare sono un complesso di circa 8.000 patologie che, per definizione, hanno una bassa incidenza, meno di 5 su 10.000 abi-tanti. L’80% delle malattie rare, circa 6.400, sono di origine genetica e, pertanto, la maggior parte di queste condizioni si manifesta in età pediatrica rappre-sentando un problema di notevole importanza non solo

scientifica, ma anche, e soprattutto, sociale. Ovviamen-te la precocità di diagnosi amplifica consistentemente i

benefici. L’attività clinica è strettamente correlata all’attività di formazione, ricer-ca (significativa produzione scientifica a livello nazionale ed internazionale) e raccolta di dati epidemiologici (collabo-razione con il gruppo IMER- registro delle Malformazioni congenite in Emilia Roma-gna). La S.S.D. di Genetica Clinica è Spo-ke nell’ambito delle Reti Regionali Hub & Spoke delle Displasie Scheletriche, della Genetica Clinica ed è nel Gruppo della costituenda Rete Regionale della Malat-tie Rare Malformative dell’Età Evolutiva.

La casistica trattata è ampia e viene riassunta nella Ta-bella 1.4.7. Dall’inizio dell’attività hanno eseguito follow-up 960 bambini con malattia rara.

Tabella 1.4.7 - Casistica trattata nel 2012 dalla Genetica Clinica

TIPOLOGIAATTIVITÀ NUMERO CASI

Ricoveri in Day hospital 98Day service 79

Visite ambulatoriali 807

▪MedicinaNucleareLa S.C. di Medicina Nucleare, con l’utilizzo di nuovi ra-diofarmaci, ha assunto negli anni più recenti sempre più un ruolo imprescindibile nell’ambito della diagnostica e

della terapia di molte patologie neoplastiche di difficile tratta-mento con le tecniche conven-zionali. Nel 2012 il Servizio ha effettuato 9628 prestazioni di cui 2982 PET/CT; tra queste, 588 sono PET/CT effettuate con radiofarmaci sperimentali (analoghi della so-matostatina marcati con 68Ga; 18F-colina). La Struttura dispone di 3 gammacamere (2 a dop-

pia testa di cui 1 SPET/CT) e di una PET/CT; collabora da anni con la S.C. di Radioterapia nella corretta stadiazio-ne del paziente affetto da neoplasia e indirizzato alla te-

L'80 % delle malattie rare è di origine genetica manifestandosi, per la maggior parte, in età pediatrica. Rappresentano un problema di notevole importanza sociale oltre che scientifica.

La Medicina Nucleare dell'IRCCS di Reggio Emilia si conferma specialità di riferimento all'interno della regione e fuori regione, con una capacità attrattiva che nell'anno 2012 ha registrato quasi un 83 %.

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Page 21: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

21

rapia radiante contribuendo, con l’uso di radiofarmaci PET (sia tradizionali che sperimentali) e tecniche di cor-rezione del movimento respiratorio, ad una più precisa definizione del bersaglio radioterapico (BTV – Biological Target Volume). Tale approccio metabolico ha determi-nato un affinamento nella definizione del planning radio-terapico, indispensabile nelle terapie conformazionali ad ipofrazionamento spinto. Grazie a questa collaborazione con le SC di Radioterapia Oncologica e di Fisica Medi-ca, la Medicina Nucleare dell’Arcispedale Santa Maria Nuova è divenuta Centro di Eccellenza dell’Associazio-ne Italiana di Medicina Nucleare per ”Utilizzo della PET in Radioterapia”, effettuando corsi formativi per personale medico e tecnico, sia italiano che straniero.

L’attività della Sezione di Terapia Radiometabolica, at-tiva dal 1997, è cresciuta nel tempo, alimentata da un bacino di utenza ampio, esteso ad oggi a tutto il territorio dell’Area Vasta Emilia Nord (AVEN), ma anche alle altre Regioni (soprattutto Lombardia e Veneto). La struttura è dotata di 8 posti letto in degenza protetta e nel corso del 2012 sono stati effettuati 635 trattamenti in regime di ricovero di cui 258 (41%) con radiofarmaci sperimentali. La Medicina Nucleare dell’I.R.C.C.S. di Reggio Emilia, si conferma specialità di riferimento all’interno della re-gione e fuori regione, con una capacità attrattiva che nell’anno 2012 ha registrato quasi un 83%, determinata soprattutto dall’utilizzo di radiofarmaci sperimentali inno-vativi, che sostengono lo sviluppo della sezione di Terapia Radiometabolica.

Tabella 1.4.8 – Ricoveri in Terapia RadiometabolicaDIMESSI IN DEGENZA ORDINARIA

FUORIREGIONE

DENTROREGIONE

PROVINCIADI REGGIO

EMILIATOT

2010 213 279 126 618%

ATTRAZIONE 79,61%

2011 231 234 125 590%

ATTRAZIONE 78,81%

2012 284 241 110 635%

ATTRAZIONE 82,68%

Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nel-la provincia di Reggio Emilia.

Nel corso del 2012 sono stati effettuati 635 trattamenti in regime di ricovero, così suddivisi:

Tabella 1.4.9 – Trattamenti terapeutici in regime di rico-vero nel 2012

TERAPIA(inregimediricovero) PATOLOGIA TOTALE

635131I Neoplasie

tiroide diff. 373

177Lu e 90y-DOTATATE NET e neoplasie SSTR + 258

90Y-Zevalin Linfomi NH refrattari 4

I trattamenti terapeutici ambulatoriali sono invece stati 133, quasi tutti per pazienti della provincia:

Tabella 1.4.10 – Trattamenti terapeutici ambulatoriali nel 2012

TERAPIA(inregime

ambulatoriale)PATOLOGIA TOTALE

133

131I Ipertiroidismo 96

90Ycolloidaleendoarticolare Artriti essudative 33

153Sm-EDTMP e 89Sr-cloruro Metastasi ossee 4

▪RadioterapiaoncologicaQuesta disciplina si caratterizza per l’impiego di tecniche di irradiazione innovative e ad alta complessità. È stata, infatti, tra i primi centri in Europa ed il primo in Italia (nel 2001) ad applicare la tecnica IMRT (radioterapia ad in-tensità modulata). Nel 2008, ai due Acceleratori Lineari (Linac) già in dotazione, si è aggiunta la Tomoterapia, una macchina dedicata all’ImageGuided-IMRT. Nel 2009 è stato anche acquisito un acceleratore mobile per radioterapia intraoperatoria (IORT). Nel 2012 la S.C. di Radioterapia Oncologica ha eseguito 1.423 corsi di radioterapia con alte energie (Acceleratori Lineari, Tomoterapia e IORT) e 217 corsi di radioterapia con ortovoltaggio (Roentgenterapia). in ambito gine-cologico sono state trattate con brachiterapia endo-cavitaria (High Dose Rate) 38 pazienti. Tutti i trattamen-ti effettuati con alte energie sono stati ad alto livello di

Tabella 1.4.11 –Trattamenti con Alte Energie eseguiti nell’anno 2012MACCHINA DI

TERAPIA TECNICA DI TRATTAMENTO COMPLESSITÀ NUMERO CORSI DI TERAPIA %

Acceleratore lneare

3DCRT (conformazionale tri-dimensionale) cat C 872 61,3%

con Acceleratori Lineari:IMRT e RT stereotassica

cat D

299

38,7%Tomoterapia IMRT 245

IORT campo diretto intra-operatorio 7

totale 1.423

La Radioterapia costituisce un polo di attrazione per i trattamenti con alte energie: nel 2012 la capacità attrattiva è stata del 22,8 % del totale.

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Page 22: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

22

complessità, come definito dalla classificazione dell’Isti-tuto Superiore di Sanità (rapporto 02/20). In particolare, il grado più elevato di complessità (corrispondente alla categoria D) ha contraddistinto il 39% delle terapie som-ministrate. Il raggiungimento di tali livelli è stato possibile grazie alla forte interazione con il Servizio di Fisica Medica.L’altro elemento caratterizzante la S.C. di Radioterapia è l’impiego dell’imaging multimodale (TC/PET e RM) per la defini-zione del volume bersaglio e la ottimizza-zione del piano di trattamento. In partico-lare, la stretta collaborazione con la SC di Medicina Nucleare ha portato, a far capo dal 2003, all’introduzione routinaria dell’i-maging PET nella pianificazione dei trat-tamenti complessi, primi fra tutti quelli per neoplasie del testa-collo e del polmone.

La SC di Radioterapia costituisce un polo di attrazione per i trattamenti con alte energie: nel 2012 i piani di trattamento eseguiti per pazienti provenienti da altre ASL della regione ed extra-regionali hanno rappre-sentato il 22,8% del totale. Se si considera la sola Tomote-rapia, il 23,6 % dei trattamenti è stato erogato a pazienti di provenienza extra-regionale.

▪Gastroenterologia–EndoscopiaOncologicaLa S.C. di Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva è coinvolta a vari livelli in progetti relativi alla prevenzione, alla diagnosi ed al trattamento delle neoplasie gastroin-testinali. L’attività che l’unità svolge è di tipo diagnosti-co, terapeutico e palliativo ed è da anni costantemente orientata ad una gestione ottimale delle tecnologie che possiede e che rappresentano quanto di più avanzato si possa utilizzare oggi nella disciplina della Gastroenterolo-gia-Endoscopia Digestiva. La S.C. di Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva eroga procedure su pazienti ricoverati, ambulatoriali e nell’am-bito del programma di screening del colon-retto.In particolare l’unità si è distinta in questi ultimi anni per un approccio integrato alla diagnosi e al trattamento della patologia neoplastica biliopancreatica, esofagea, ga-strica e colorettale.Le prestazioni endoscopiche eseguite sono così riassumibili:

▪ Colonscopie ▪ Gastroscopie

▪ ERCP (Colangiopancreatografie retrograde endosco-piche)

▪ Ecoendoscopie operative ▪ Ecoendoscopie diagnostiche ▪ Ecografie addominali

▪ Phmanometrie ▪ BT per intolleranze alimentari ▪ BT urea per H. Pylori ▪ Visite gastroenterologiche ambulatoriali

La S.C. di Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva, infine, ha svolto una rilevante attività di ricerca e di condivisione di mo-delli assistenziali nel contesto del Program-ma Interaziendale di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva e della struttura IRCCS.

▪LaboratoriodiGeneticaIl Laboratorio di Genetica

è dotato di elevate professionalità e di adeguata tecnologia che consentono l’esecuzione di prestazioni specialistiche di 3° livello (circolare regionale n. 24 del 22/07/97) sia di tipo analitico (76 % delle prestazioni 2010) che consultoriale (24 %).

L’attività analitica copre attualmente tutti i settori.

▪ Citogenetica classica – S’incentra sull’analisi dei cromo-somi sia nell’ambito della patologia costituzionale po-stnatale e prenatale che della patologia oncoemato-logica (cariotipo su midollo e, raramente, su periferico non stimolato);

▪ Citogenetica molecolare – Si fonda sull’utilizzo dell’ibri-dazione a fluorescenza in situ (FISH) ed è principalmente rivolta (circa 60 % dell’attività specifica) alla patologia oncoematologica; in quest’ambito sonde molecolari commerciali o home made, sono applicate allo studio di cromosomi metafasici o interfasici, per caratterizza-re alterazioni citogeneticamente manifeste o ricercare specifiche anomalie, anche criptiche o mascherate, di grande rilevanza sotto il profilo prognostico o terapeuti-co (come la trisomia 8, le monosomie 5 e 7, le delezioni 5q, 7q, 12 p e 20q nelle Mielodisplasie; la trisomia 12 e le delezioni 11q22.3, 13q14.3, 13q34 e 17p13.1 nelle Leu-cemie Linfatiche Croniche; le monosomie 5 e 7, le dele-

zioni 5q, 7q e 11q23, le traslocazioni t (15;17) e t (16;16) e l’inversione 16pq nelle Leucemie Mieloidi Acute; la traslocazione t (9;22) nella Leucemia Mieloide Cronica; le delezioni 13q14 e 17p13.1 e la traslocazione t (4;14) nel Mieloma Multiplo); la restante quota di attività è ri-feribile invece allo studio di alterazioni cromosomiche costituzionali postnatali (sindromi microcitogenetiche, analisi dei segmenti subtelomerici) e prenatali (aneu-ploidie 13,18,21, X, Y);

▪ Genetica molecolare – Si rivolge alla diagnostica di speci-fiche condizioni costituzionali, molte di queste associate a ritardo mentale. In particolare con tecniche di:

▪ Southern-Blot applicato nella diagnosi dell’X fragile e nella ricerca di portatori sani;

▪ Methylation Specific PCR applicata nella diagnosi delle sindromi di Prader Willi e Angelman; ▪PCR nella ricerca dei portatori sani di

Fibrosi cistica e nello studio della micro-delezione del cromosoma Y (associata all’alterazione della spermatogenesi) ▪PCR nello studio della segregazione al-

lelica di cromosomi imprintati (7,11,14,15) per escludere disomie uniparentali ma-terne o paterne.

Queste caratteristiche e il livello quali-quantitativo delle prestazioni fornite

hanno fatto sì che già dal 2002 il laboratorio sia ricono-sciuto come punto di eccellenza dalla Regione Emilia-Romagna, che, nell’organizzazione della rete regionale delle strutture di genetica secondo il modello “Hub and Spoke”, lo qualifica come “Hub” di riferimento per la ci-togenetica per l’area dell’Emilia-Romagna di nord-ovest.

▪LaboratoriodiBiologiaMolecolareIl Laboratorio di Biologia Molecolare svolge, da ormai al-cuni decenni, studi di associazione gene-malattia, nelle malattie comuni, come le malattie infiammatorie artico-lari e anche sui tumori.In quest’ambito, da alcuni anni è stato intrapreso uno studio per valutare l’effetto di polimorfismi, contenuti in specifici geni candidati, nei pazienti con melanoma ma-ligno, tumore della tiroide, tumori mesenchimali e tumori del polmone e colon.Negli ultimi anni l’applicazione delle tecniche biologico-molecolari alla diagnosi delle malattie neoplastiche è stata notevolmente implementata. In questo genere di

La Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva si è distinta in questi ultimi anni per un approccio integrato alla diagnosi e al trattamento della patologia neoplastica biliopancreatica, esofagea, gastrica e colorettale.

Già dal 2002 il laboratorio è riconosciuto come punto di eccellenza dalla Regione, che l’ha qualificato come Hub di riferimento per la citogenetica per l'area Emilia-Romagna di nord-ovest.

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Page 23: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

23

patologie, la diagnosi mo-lecolare assume un’impor-tanza fondamentale per-ché consente di individua-re a livello pre-sintomatico, e quindi in fase precoce, i soggetti in cui si sta svilup-pando la patologia tu-morale. La maggior parte dei tumori sono sporadici, cioè le alterazioni del DNA (mutazioni) si sviluppano casualmente a livello del-le cellule somatiche. Solo una piccola, anche se si-gnificativa, percentuale dei tumori sono ereditari.Attualmente nel Laboratorio di Biologia Molecolare ven-gono analizzate diverse mutazioni caratterizzanti il tumo-re, la sua insorgenza, la risposta farmacologica, la capa-cità metastatizzante attraverso diverse tecniche di PCR, sequenziamento diretto del DNA, analisi dei polimorfismi di lunghezza di sequenze semplici e pirosequenziamento.

In particolare è effettuata:

▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene KRAS (tu-more del colon e del polmone) ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene EGFR (tu-more del polmone) ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene PDGFRA (GIST) ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene c-KIT (GIST) ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene p53; ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene RET (Multi-ple Endocrine Neoplasia type2) in collaborazione con la S.S. di Genetica Clinica ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene BRAF (Mela-noma, tumore della tiroide) ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene MENINA (Multiple Endocrine Neoplasia type1) ▪ Valutazione dello stato di metilazione del promotore del gene MGMT nei tumori cerebrali ▪ Analisi mutazioni dei geni dell’Isocitrato deidrogenasi (IDH1-2) nei Gliomi ▪ Valutazione della clonalità Cellule B e T (Linfomi) ▪ Analisi molecolare delle mutazioni del gene DPD (Far-macogenetica del 5-Fluorouracile)

▪ Analisi molecolare delle mutazioni dei geni CDKN2A e CDK4 nei melanomi familiari in collaborazione con la S.S. di Genetica Clinica

1.4.3.Epidemiologiadelleprincipalineoplasie

Per approfondimenti vedi paragrafo 1.4.2.

1.4.3.a)IncidenzaemortalitàIn provincia di Reggio Emilia si sono verificati, nel 2010, 2.095 tumori maligni negli uomini e 1.875 nelle donne. Il tumore della prostata e quello della mammella si con-

fermano rispettivamente la sede più frequente nei ma-schi e nelle femmine. Il tumore alla tiroide nelle donne raggiunge il terzo posto in graduatoria, superando rispet-to al periodo 2007-2009 il polmone. Il trend d’incidenza per tutti i tumori (esclusi carcinomi cutanei, malattie mieloproliferative e sindromi mielodi-splastiche), in aumento dal 1996, mostra un’inversione di tendenza diminuendo dal 2004 per i maschi e dal 2005 per le femmine fino al 2010. La riduzione è più rilevante nei maschi. Nel 2010 si sono verificati 1.485 decessi per tumore, inclusi

Attualmente nel Laboratorio di Biologia Molecolare sono analizzate diverse mutazioni caratterizzanti il tumore, la sua insorgenza, la risposta farmacologica, la capacità metastatizzante.

0 5 10 15 20

pelle, melanomapancreas

fegatorene, vie urinarie

stomacoLNH

vescicacolon retto

polmoneprostata

0 5 10 15 20 25 30 35

ovaiopancreasstomaco

pelle, melanomaLNH

utero corpopolmone

tiroidecolon rettomammella

Grafico 1.4.1 - Incidenza delle principali neoplasie (esclusi carcinomi cutanei, malattie mieloproliferative e sindromi mielodisplastiche). Valori percentuali. Anno 2010

Fonte Dati: Registro Tumori Reggiano

Maschi

Femmine

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Grafico 1.4.2 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per le principali neoplasie per sesso (follow up al 31/12/2009) – Reggio Emilia

Nota: la sopravvivenza è riferita ai casi degli anni 2000-2004 con follow-up al 31/12/2009 e di età superiore ai 15 anni

Maschi

Femmine

Page 24: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

24

i tumori a comportamento benigno e incerto. Il trend di mortalità per tutti i tumori è in significativa diminuzione sia nei maschi che nelle femmine.

1.4.3.b)SopravvivenzaI tumori a più lunga sopravvivenza, dopo 5 anni, sono ri-sultati:

▪ tiroide 94,8%, prostata 91% e melanoma 80,8% nei ma-schi

▪ tiroide 99,9%, mammella 89,1%, corpo dell’utero 87,3% e melanoma 86,8% nelle femmine

I tumori a prognosi infausta per entrambi i sessi sono ri-sultati:

▪ stomaco 32,6%, fegato 17,4% e polmone 11,9% nei ma-schi

▪ stomaco 36,1%, polmone 18,8% e fegato 10,4% nelle femmine.

L’epidemiologia dei tumori a Reggio Emilia riflette l’anda-mento nazionale, evidenziato anche dall’Associazione Italiana Registri Tumori nel rapporto del 2009: la soprav-vivenza è in costante aumento per quasi tutti i tumori, a seguito degli sforzi congiunti compiuti in questi ultimi anni nella diagnosi precoce e nel miglioramento dei tratta-menti attraverso la definizione ed implementazione di percorsi diagnostico-terapeutici appropriati.Inoltre, miglioramenti più sensibili si evidenziano per i tu-mori oggetto di diagnosi precoce e di programmi di scre-ening. Nel caso del tumore della mammella, del colon-retto e dell’utero, il tasso di sopravvivenza è più elevato a Reggio E. rispetto alla media nazionale; questo rispec-chia gli investimenti fatti in termini di diagnosi precoce e trattamenti terapeutici nella nostra provincia.

1.4.3.c)PrevalenzaDai dati attualmente disponibili nel Registro Tumori Reg-giano è possibile fornire la prevalenza osservata per du-rata fino a 15 anni precedenti la data di riferimento (vedi Tabella 1.4.12). Per esempio, possiamo individuare la quota di pazienti che hanno avuto una diagnosi nei due anni preceden-ti che verosimilmente si trovano nella fase di diagnosi e cura del tumore, mentre quelli che hanno avuto la dia-gnosi tra i 2 e i 5 anni precedenti si troveranno nella fase più intensiva di follow-up, e così via fino a quelli che han-

no avuto la diagnosi da più di 20 anni, che verosimilmen-te possono considerarsi “guariti”. In realtà, per la maggior parte delle sedi tumorali, già i soggetti che si sono amma-lati più di 5 o 10 anni prima possono considerarsi guariti poiché raramente i tumori recidivano dopo tali durate.

Tabella 1.4.12 - Casi prevalenti al 1/1/2011ANNI DALLA

DIAGNOSI

N. CASIPREVALENTI

MASCHI

N. CASIPREVALENTI FEMMINE

N. CASIPREVALENTI

TOTALE<= 2 3,129 2,959 6,088<= 5 6,612 6,292 12,904<= 10 10,437 10,350 20,787<= 15 12,256 12,961 25,217

* durata massima osservata dal Registro Tumori

Nota: la prevalenza indica il numero di casi di neoplasia presenti in un territorio ad un dato istante, quindi comprende tutti i casi diagnosticati nel passato e sopravvissuti al momento in cui la pre-valenza viene calcolata. Fonte dati: Registro Tumori Reggiano

1.4.4Casisticaoncologica

Per quanto riguarda la diagnosi e la cura delle patolo-gie oncologiche presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, (Tabella 1.4.13) nel triennio 2010-2012, si osserva che, i ricoveri ospedaliere registrati in entrambi i regimi di assistenza e con una diagnosi principale di patologia neoplastica, secondo il sistema di classificazione ICD-9-CM- 2007 attualmente in uso per la codifica della SDO (Scheda di Dimissione Ospedaliera), sono passati da n. 8.612 nel 2010, attraverso n. 8.727 nel 2011 per arrivare a n. 8.866 nel 2012, mostrando un trend in crescita, nono-stante il calo dei ricoveri totali registrati presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia passati dal 2010 al 2012 rispettivamente da n. 49.551 a n. 47.002.Si puntualizza che la valutazione solamente dei ricoveri con diagnosi principale di neoplasia, se da un lato sotto-stima l’attività svolta in ospedale per la cura delle patolo-gie oncologiche, dall’altro evita di includere i re-ricoveri determinati da co-patologie e /o complicanze, condizio-ni frequenti nella malattia neoplastica. Continuando l’analisi della patologia oncologica noti-ficata come diagnosi principale ed esaminando al suo interno la produzione medica e chirurgica, si osserva

che dal 2010 al 2012 la casistica interessata da neoplasie dimessa dopo procedura chirurgica è passata rispettiva-mente da n. 3.682 a n. 3.858, mentre quella medica è passata da n. 4.930 nel 2010 ad n. 5.008 nel 2012 , nono-stante i processi di deospedalizzazione disposti dalle ulti-me normative regionali anche nel campo delle malattie neoplastiche.

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

I ricoveri ospedalieri con diagnosi principale di patologia neoplastica, eseguiti presso l'Azienda Ospedaliera, mostrano un andamento in crescita: nel 2012 sono stati + 1,6 % rispetto al 2011 e + 3 % rispetto al 2010.

Page 25: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

25

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Tabella 1.4.13 – Patologie oncologiche presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (triennio 2010-2012)nota- DIAGNOSI NEOPLASIA :in diagnosi principale sono posti i codici ICD-9-CM 2007 da 140 a 239

PATOLOGIA PRINCIPALE ALLA DIMISSIONETIPO DRG PRODOTTO

TOTALE COMPLESSIVO 2010DRG CHIRURGICO DRG MEDICO

DIAGNOSI NEOPLASIA 3.651 2.778 6.429V58.0 SESSIONE DI RADIOTERAPIA 28 590 618V58.11 CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 3 1.510 1.513V58.12 IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0 52 52DIAGNOSI NON ONCOLOGICHE 15.136 25.803 40.939

TOTALE COMPLESSIVO 18.818 30.733 49.551valoripercentualiDIAGNOSI NEOPLASIA 7,37% 5,61% 12,97%V58.0 SESSIONE DI RADIOTERAPIA 0,06% 1,19% 1,25%V58.11 CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0,01% 3,05% 3,05%V58.12 IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0,00% 0,10% 0,10%DIAGNOSI NON ONCOLOGICHE 30,55% 52,07% 82,62%

TOTALE COMPLESSIVO 37,98% 62,02% 100,00%

PATOLOGIA PRINCIPALE ALLA DIMISSIONETIPO DRG PRODOTTO

TOTALE COMPLESSIVO 2011DRG CHIRURGICO DRG MEDICO

DIAGNOSI NEOPLASIA 3.932 2.587 6.519V58.0 SESSIONE DI RADIOTERAPIA 21 581 602V58.11 CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 2 1.572 1.574V58.12 IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0 32 32DIAGNOSI NON ONCOLOGICHE 14.874 24.600 39.474

TOTALE COMPLESSIVO 18.829 29.372 48.201valoripercentualiDIAGNOSI NEOPLASIA 8,16% 5,37% 13,52%V58.0 SESSIONE DI RADIOTERAPIA 0,04% 1,21% 1,25%V58.11 CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0,00% 3,26% 3,27%V58.12 IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0,00% 0,07% 0,07%DIAGNOSI NON ONCOLOGICHE 30,86% 51,04% 81,89%

TOTALE COMPLESSIVO 39,06% 60,94% 100,00%

Page 26: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

26

Nella tabella successiva (Tabella 1.4.14), la casistica oncologica dimessi nel 2012, (n. 8.866 pazienti) viene descritta per MDC (Categoria Diagnostica Principale) di appartenenza.

Tabella 1.4.14 – Casistica oncologica dimessi 2012

PATOLOGIA PRINCIPALE ALLA DIMISSIONETIPO DRG PRODOTTO

TOTALE COMPLESSIVO 2012DRG CHIRURGICO DRG MEDICO

DIAGNOSI NEOPLASIA 3.824 2.687 6.511V58.0 SESSIONE DI RADIOTERAPIA 31 630 661V58.12 IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0 58 58DIAGNOSI NON ONCOLOGICHE 14.370 23.766 38.136

TOTALE COMPLESSIVO 18.228 28.774 47.002valoripercentualiDIAGNOSI NEOPLASIA 8,14% 5,72% 13,85%V58.0 SESSIONE DI RADIOTERAPIA 0,07% 1,34% 1,41%V58.11 CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0,01% 3,47% 3,48%V58.12 IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 0,00% 0,12% 0,12%DIAGNOSI NON ONCOLOGICHE 30,57% 50,56% 81,14%

TOTALE COMPLESSIVO 38,78% 61,22% 100,00%

ANNO2012-DIAGNOSINEOPLASIAINPATOLOGIAPRINCIPALE(CodiciICD-9-CM2007da140a239) n. dimessi %MDC: 01-SISTEMA NERVOSO 266 3,00%MDC: 02-OCCHIO 44 0,50%MDC: 03-ORECCHIO NASO BOCCA E GOLA 395 4,46%MDC: 04-APP. RESPIRATORIO 576 6,50%MDC: 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO 8 0,09%MDC: 06-APP. DIGERENTE 727 8,20%MDC: 07-FEGATO, VIE BILIARI E PANCREAS 509 5,74%MDC: 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 83 0,94%MDC: 09-PELLE, TESSUTO SOTTOCUTANEO, MAMMELLA 1.476 16,65%MDC: 10-ENDOCRINI METABOLICI NUTRIZIONALI 277 3,12%MDC: 11-RENE E VIE URINARIE 511 5,76%MDC: 12-APP. RIPRODUTTIVO MASCHILE 196 2,21%MDC: 13-APP. RIPRODUTTIVO FEMMINILE 547 6,17%MDC: 16-SANGUE E ORGANI EMATOPOIET. SIST. IMMUNITARIO 65 0,73%MDC: 17-MIELOPROLIFER. E NEOPLASIE SCARSAM. DIFFERENZIATE 691 7,79%MDC: PRE MDC 64 0,72%altro 76 0,86%

SUB-TOTALE 6.511V58.0 SESSIONE DI RADIOTERAPIA 661 7,46%V58.11 CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 1.636 18,45%V58.12 IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA 58 0,65%

TOTALE COMPLESSIVO 8.866 100,00%

1.4 OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE

Page 27: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

271.5ACCORDODIFORNITURA

L’accordo di fornitura è uno strumento di programmazio-ne che evidenzia il rapporto di committenza tra l’Azien-da USL e l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia.Definisce i rapporti economici, le azioni e gli obiettivi con-certati tra le due Aziende sanitarie per un’appropriata allocazione e gestione delle risorse, in particolare per quanto attiene il sistema di assistenza ospedaliera in rete provinciale previsto dal PAL 2004 (Piano Attuativo Locale) e di cui la definizione degli accordi di fornitura (annuali o biennali come il presente) costituisce nei fatti l’aggior-namento del PAL stesso.Nel corso degli anni, infat-ti, le due aziende sanitarie pubbliche della provincia hanno consolidato forme d’integrazione in rete se-condo le logiche del mo-dello “hub e spoke” e me-diante l’attivazione e lo svi-luppo di percorsi clinico-assistenziali condivisi, a garanzia di elevati livelli di qualità delle prestazioni, di continuità della cura, di semplificazione dei percorsi di accesso, di sviluppo di forme alternative al ricovero, di valorizzazione delle competenze distintive organizzative e professionali di ciascuna struttura. Nell’accordo sono descritte le diverse modalità d’inte-grazione e le forme di collaborazione interaziendale.Si fa anche riferimento alla partecipazione al raggiun-gimento degli obiettivi del sistema sanitario provinciale mediante una valutazione congiunta per opera delle due Direzioni Generali. Questo documento, nello specifico, si riferisce alla pro-grammazione biennale 2012-2013.

Nello specifico l’accordo congiunto ha previsto la defini-zione di obiettivi su più livelli, di seguito esplicitati meglio negli obiettivi e azioni attese: ▪ Assistenza ospedaliera ▪ Assistenza farmaceutica ▪ Assistenza specialistica

1.5.1.a)AssistenzaospedalieraSono stati definiti gli impegni sinergici volti all’individuazio-ne di percorsi alternativi al ricovero ordinario (day hospi-tal, day surgery e day service), all’ottimizzazione dei per-corsi esterni verso gli altri punti della rete territoriale (ADI, CP, RSR, CD, Hospice) e all’incremento dei collegamenti telematici tra strutture. Le principali linee di azioni sono state:

▪Ricezioneospedaliera: ▪ Costante impegno al monitoraggio e gestione del-la disponibilità di posti letto provinciali (cruscotto) per

fronteggiare in maniera adeguata i picchi di aumento di ricovero in urgenza per le epi-demie invernali.

▪ Consolidamento e valutazione della con-formità e appropriatezza dei percorsi di centralizzazione dei pazienti dal Presidio Ospedaliero all’ASMN nonché di trasferi-mento dall’ASMN al Presidio Ospedaliero in particolare:

▪ Trasporto in utero, centralizzazione della gravidanza a rischio, trasferimento neo-natale;

▪ Politrauma grave; ▪ IMA, PTCA, coronarografia; ▪ Emorragia digestiva; ▪ Ictus ischemico eleggibile alla trombolisi; ▪ Rianimazione; ▪ Riabilitazione estensiva ortopedica.

▪ GestioneIntegratadistruttureeservizipressoOspedalediCastelnovone’Monti.La realtà ospedaliera di Castelnovo ne’ Monti presenta bisogni assistenziali e peculiarità organizzative legate alla collocazione montana e a una lunga storia di gestione integrata di strutture e servizi con l’ASMN. E’ importan-te per l’ospedale di Castelnuovo ne’ Monti, che insiste su un ampio territorio a bassa densità abitativa, in particolare per le discipline di area chirurgica e materno-infantile, prevedere un’integrazione operati-va con una struttura hub e la rotazio-ne dei professionisti sulle due strutture. In coerenza con queste premesse nel 2012-2013 si porta a completamento il progetto d’integrazione dell’area chi-rurgica e materno-infantile con la sop-

pressione del Dipartimento Chirurgico di Castelnovo ne’ Monti e il trasferimento delle unità operative ancora affe-renti all’organizzazione dell’AUSL (chirurgia generale, or-topedia e traumatologia, pediatria) nell’ambito dell’or-ganizzazione dipartimentale dell’Azienda Ospedaliera.

▪FunzioniintegrateLa collaborazione delle due Aziende e gli impegni siner-gici per sviluppare una rete di strutture di ricovero e di servizi dinamici e flessibili secondo il modello Hub & Spoke al fine di evitare inutili duplicazioni e ottimizzare le risorse per fornire risposte appropriate ai bisogni dei cittadini, rappresentano da anni riferimenti della programmazio-ne e della gestione. In questo contesto la necessità di consolidare e arricchire alcuni processi collaborativi per la messa a valore delle migliori competenze per l’intero sistema e per la disseminazione delle migliori prassi si è sviluppata per le seguenti attività:

▪ Accertamento morte cerebrale a Guastalla ▪ Breast Unit e chirurgia ricostruttiva della mammella ▪ Urgenza emorragica ed emofilia ▪ Anatomia patologica Guastalla e Castelnovo Monti ▪ Nefrologia e dialisi ▪ Assistenza a bambini e adolescenti con patologie cro-niche

▪ Programma cure palliative e terapia del dolore

▪Dipartimenti,Programmi,Progetti,Reti,Rapportidicolla-borazione,Consulenze

DipartimentiInteraziendaliNel 2012 l’Azienda Ospedaliera e l’Azienda USL hanno inteso confermare la collaborazione interdipartimentale riguardo al Dipartimento di Emergenza-Urgenza, mentre per il Dipartimento Interaziendale di Diagnostica per Im-magini, nell’ambito del processo di ridefinizione/semplifi-cazione dell’organizzazione delle Aziende al fine di per-

seguire una maggiore efficacia ed efficien-za organizzativa e gestionale, si è andato a integrare nel dipartimento la componente dei Laboratori con la costituzione del Dipar-timento Interaziendale di Diagnostica per Immagini e Medicina di laboratorio.

L'accordo di fornitura è uno strumento di programmazione per un'appropriata allocazione e gestione delle risorse, in particolare per quanto attiene il sistema di assistenza ospedaliera provinciale previsto dal PAL 2004. L'accordo è stipulato tra l'Azienda USL e l'Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova.

Nel 2012-2013 si porta a completamento il progetto d'integrazione dell'area chirurgica e materno-infantile dell'Ospedale S. Anna di Castelnovo ne' Monti con l'ASMN.

1.5 ACCORDO DI FORNITURA

Page 28: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

28

ProgrammiInteraziendaliI Programmi Interaziendali che afferiscono alle Direzioni Strategiche, costituiscono la forma d’integrazione fun-zionale tra le attività dei Dipartimenti delle Aziende Sa-nitarie. Hanno funzioni di governo clinico, di program-mazione a valenza provinciale negli ambiti di specifica competenza, integrando tra loro più strutture complesse (ospedaliere o territoriali) e/o funzioni a elevata comples-sità e/o ad assorbimento rilevante di risorse. Sono attivi i seguenti Programmi:

▪ Programma speciale sangue; ▪ Programma di gastroenterologia ed endoscopia dige-stiva;

▪ Programma materno - infantile; ▪ Programma cardiologico; ▪ Programma assistenza dialitica e nefrologia; ▪ Programma screening oncologici; ▪ Programma cure palliative e tera-pia del dolore, che sarà attivato nel 2013.

Progettid’integrazioneinteraziendaledifunzionieserviziOltre a quanto storicamente in co-mune, l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia hanno avviato nel tempo ulteriori percorsi d’integrazione/unificazione di alcune importanti attività di supporto ammi-nistrative e tecniche, coerentemente anche con le indicazioni della Regio-ne Emilia Romagna. In particolare:

▪ Mobility Manager ▪ Servizio Logistico Alberghiero ▪ Servizio Tecnologie Informatiche e Telematiche ▪ Servizio Tecnologie Biomediche ▪ Servizio Prevenzione e Protezione ▪ Servizio di Fisica Sanitaria ▪ L’attivazione dei suddetti percorsi d’integrazione è pressoché sempre coincisa con la cessazione, per quie-scenza o trasferimento, di uno dei Direttori di Servizio delle due Aziende, come momento favorente la razio-nalizzazione.

RetiFunzionaliInteraziendaliCostituiscono una modalità di relazione fra funzioni omo-genee, che riguardano componenti specialistiche ospe-daliere e territoriali delle due Aziende, finalizzata a defini-re azioni o progetti integrati riconducibili al governo clini-co (audit clinici, gestione del rischio, HTA, buone pratiche cliniche, qualità .). Si richiamano le reti già attivate:

▪ Rete funzionale delle ortopedie e traumatologie; ▪ Pneumologia; ▪ Anestesie e rianimazione; ▪ Diabetologia; ▪ Reumatologia

RapportidicollaborazioneperspecialitàtraledueAzien-de Sanitarie ▪ Chirurgia Generale ▪ Chirurgia di Scandiano

▪ Urologia ▪ Neurochirurgia ▪ Neurologia ▪ Malattie Infettive ▪ Anestesia ▪ Oncologia ▪ Radioterapia ▪ Lungodegenza e Riabilitazione ▪ Screening uditivo neonatale e

protesi acustiche

ConsulenzeLe due Aziende sono reciprocamente impe-gnate nello scambio di prestazioni sanitarie al fine di ottimizzare l’utilizzo delle professio-nalità esistenti in entrambe le realtà.

PercorsidelpazienteSono attivi sul territorio provinciale percorsi di cura inte-grati ospedali - territorio per le patologie croniche. In par-ticolare si fa riferimento a:

▪ Percorso di cura per il paziente affetto da scompenso cardiaco; ▪ Gestione integrata del paziente affetto da insufficienza renale progressiva; ▪ Percorso di cura per il paziente affetto da insufficienza respiratoria cronica; ▪ Percorso di cura per il paziente affetto da malattia on-cologica

▪ Percorso paziente anziano con disturbi del comportamento ▪ Dimissioni protette.

È stato definito il management sanitario di questi pazienti avvantaggiando un’ottica d’integrazione tra ospedale e territorio, la centralità del paziente nella gestione della malattia, la continuità assistenziale. I percorsi ridefinisco-no e puntualizzano aspetti pertinenti sia alla fase ospeda-liera sia alle cure primarie.

1.5.1.b)AssistenzafarmaceuticaL’assistenza farmaceutica è ancora il livello assistenziale che richiede una costante verifica di appropriatezza e di valutazione del rapporto costo-efficacia. Tutto il sistema sa-nitario provinciale è chiamato a porre in atto un governo continuo delle prescrizioni associato alle azioni che entram-be le Aziende s’impegnano a sostenere.

Tra gli obiettivi perseguiti nel corso del 2012 dall’Azienda Ospedaliera e rientranti negli accordi di fornitura si evidenziano in particolare i seguenti:

▪ Mantenimento dell’attività di distribu-zione diretta farmaci per il contenimento della spesa farmaceutica ▪ Contenimento dei consumi e delle pre-

scrizioni in fase di dimissione per particola-ri categorie di farmaci quali Statine, Sar-tani e PPI ▪ Continuità al Progetto Interaziendale di

prescrizione e somministrazione informatiz-zata dei farmaci

▪ Contenimento dell’incremento della spesa per i farma-ci ex H-Osp2 e H-1 in distribuzione diretta

▪ Corretta prescrizione di farmaci a carico SSN, la verifica del rispetto della scheda tecnica ministeriale, delle note AIFA, della redazione dei Piani Terapeutici e di quanto previsto dalla normativa vigente, da parte dei medici dell’Azienda Ospedaliera

▪ Partecipazione dei medici dell’Azienda Ospedaliera a incontri dei NCP del Distretto di Reggio Emilia, centrati sull’appropriatezza prescrittiva

▪ Applicazione dei percorsi condivisi e previsti da apposi-ta procedura per la dimissione protetta di assistiti in os-sigenoterapia e ventiloterapia e di assistiti che hanno bisogno di presidi per problemi respiratori

▪ Applicazione dei percorsi condivisi e previsti da apposi-ta procedura per la dimissione protetta di assistiti in nu-trizione artificiale domiciliare

Nel 2012 le collaborazioni e gli impegni sinergici delle due Aziende sono stati rivolti alla gestione e organizzazione del:- Dipartimento di Emergenza-Urgenza,

- Dipartimento Interaziendale di Diagnostica per Immagini.

L'assistenza farmaceutica è ancora il livello assistenziale che richiede una costante verifica di appropriatezza e di valutazione del rapporto costo-efficacia.

1.5 ACCORDO DI FORNITURA

Page 29: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

29

1.5.1.c)AssistenzaspecialisticaL’accordo di fornitura ha previsto che il volume com-plessivo della produzione di specialistica ambulatoriale concordata sia orientato a consentire all’Azienda terri-toriale il raggiungimento degli obiettivi definiti dalla DGR 1532/06 avente a oggetto il Piano Regionale sul conte-nimento dei tempi di attesa, esplicitati nel Programma Attuativo Aziendale per il contenimento dei TdA, predi-sposto in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera, secondo quanto previsto dalla DGR 925/2011. In relazione all’a-nalisi dei tempi d’attesa, degli indici di consumo e della mobilità relativa al consumo dell’offerta a CUP, l’Azienda Ospedaliera si è impegnata a garanti-re l’offerta CUP come specificato nel-le Tabelle Prestazioni, per renderla più idonea al mantenimento dei tempi di attesa e alla copertura del fabbisogno di prestazioni specialistiche ambulatoriali nel distretto di Reggio Emilia e nella provincia per le prestazioni per le quali l’Azienda Ospedaliera è riferimento a livello provin-ciale.

Inoltre nell’anno 2012 l’Azienda Ospedaliera si è impe-gnata a:

▪ Garantire la funzione di coordinamento della Rete fun-zionale interaziendale di Reumatologia di Reggio Emilia e Provincia

▪ Utilizzare il programma informatizzato di prescrizione/refertazione negli ambulatori specialistici in sostituzione della modulistica MPA/deburo.

▪ Condividere con i professionisti fisiatri, ortopedici, neu-ropsichiatri e otorinolaringoiatri i protocolli riguardanti la corretta prescrizione e autorizzazione di protesi e ausili

▪ Partecipare al tavolo di lavoro interaziendale e multi-disciplinare per la condivisione di protocolli di accesso differenziato alla visita fisiatrica, ortopedica, reumato-logica;

Seguendo l'obiettivo di contenimento dei tempi di attesa per l'Azienda territoriale, è stato recepito nell'Accordo di fornitura con l'Azienda Ospedaliera, l'offerta CUP più idonea.

1.5 ACCORDO DI FORNITURA

Page 30: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda
Page 31: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

31

PROFILO AZIENDALE

Con l’ausilio di numeri ed indicatori significativi si passano in rassegna alcune peculiarità dell’Azienda anche rispetto al sistema regionale. Si illustrano i principali indicatori della sostenibilità economico, finanziaria e patrimoniale sia riferiti all’anno che al triennio; si illustra il contributo dato dall’azienda nell’ambito della co-pertura dei Livelli Essenziali di Assistenza, sia attraverso la descrizione dei volumi di attività di screening, assistenza farmaceutica, specialistica ed ospedaliera sia attraverso l’analisi dei principali indicatori di qualità.Si pone attenzione agli aspetti più rilevanti delle attività di ricerca e didattica al fine di cogliere le caratteristiche l’aspetto quantitativo degli studi e ricerche sviluppa-te, dei finanziamenti attratti, dei contributi scientifici promossi e dei corsi di laurea e tirocinio attivati; non ultimo viene rappresentato il modello organizzativo adottato con la mappa dei dipartimenti e delle relative articolazioni.

2.0

Page 32: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, Ponte di barche sul Po (1951) - Acquaforte

Page 33: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

332.1SOSTENIBILITÀECONOMICA,FINANZIARIAEPATRIMONIALE

2.1.1Sostenibilitàeconomica

Le dinamiche economiche che caratterizzano l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia sono rappresentate me-diante una serie d’indici volti ad apprezzare le cause gestionali che hanno portato a un dato risultato econo-mico di periodo, a valutare il grado d’incidenza dei costi derivanti dall’impiego dei principali fattori produttivi e ad analizzare la composizione dei costi caratteristici azien-dali.I dati economici utilizzati per l’elaborazione degli indici sono stati rilevati dal conto economico riclassificato, ela-borato a livello regionale per il triennio 2010-2012.

Tabella 2.1.1 Risultati economici di esercizio espressi in mi-gliaia di euro.

ANNO 2010 - 4.219

ANNO 2011 - 4.318

ANNO 2012 + 8

Gli esercizi 2010 e 2011 presentano una perdita di eserci-zio, Tabella 2.1.1, per effetto delle condizioni di equilibrio introdotte dal 2008 dalla Regione Emilia-Romagna, che prevedevano il recupero, all’interno del risultato di equi-librio, delle quote di ammortamento dei beni entrati in produzione dall’1/1/2008.Il Ministero nel 2011 ha modificato i criteri per la verifi-ca dell’equilibrio economico finanziario, introducendo l’obbligo di copertura degli ammortamenti sorgenti dal 2010 in avanti, vincolo che nel 2012 è diventato ancora più stringente, prevedendo la copertura finanziaria degli ammortamenti non sterilizzati di competenza dell’eserci-zio riferiti a tutti i beni a utilità pluriennale. Tale modalità ha comportato la necessità a li-vello regionale di assicurare una situazione di pareggio di bilancio secondo i criteri civilistici. In particolare, considerato che, nel 2012, la cre-

scita del finanziamento complessivo a livello regionale, pari a 156,248 milioni di euro, doveva garantire la totale copertura degli ammortamenti, la Regione Emilia Roma-gna, in sede di riparto del finanziamento alle Aziende, ha deciso di accantonare circa 120 milioni di €, garantendo la copertura degli ammortamenti fino al 2009, ponendo come obiettivo alle Aziende Sanitarie, nell’ambito dell’e-quilibrio economico finanziario la copertura degli am-mortamenti sorgenti dal 2010.Nel 2012 il bilancio d’esercizio si è chiuso con un risultato di pareggio (utile di esercizio pari a € 8.026), rispettando le condizioni di equilibrio definite dalla D.G.R. 1936/2012 avente a oggetto “Finanziamento del Servizio del Servizio Sanitario Regionale per l’anno 2012”. Le quote di ammor-tamento non sterilizzate di competenza del 2012 di beni mobili e immobili entrati in produzione fino al 31/12/2009, ammontano a € 5.710.000, somma distribuita dalla Regio-ne Emilia-Romagna con Delibera 2175/2012.

2.1.1.a)Incidenzadeirisultatidellagestionecaratteristi-caenoncaratteristicasulrisultatonettoLa gestione caratteristica rappresenta l’area dei ricavi e dei costi attinenti l’attività tipica istituzionale e la sua in-cidenza sul risultato netto si mantiene in segno negativo nel triennio. Nell’arco temporale preso in esame il ROC (Risultato Ope-rativo Caratteristico) ha segno negativo negli anni 2010 e 2011, mentre il 2012 registra un valore positivo, soprattutto per effetto dell’incremento dei contributi in conto eserci-zio, dovuto prevalentemente alle risorse distribuite dalla Regione Emilia-Romagna per le quote di ammortamento non sterilizzate di competenza del 2012 di beni mobili e immobili entrati in produzione fino al 31/12/2009. Nel triennio si evidenzia, oltre la variazione positiva dei contributi in conto esercizio, l’aumento dei ricavi dispo-nibili per effetto dell’incremento dei ricavi da prestazioni

tariffate; tra i costi, le voci che hanno subito la crescita più consistente sono i servizi sa-nitari e non sanitari, il costo del lavoro e la voce altri accantonamenti tipici, soprattutto nell’anno 2012.La gestione non caratteristica rappresenta, invece, il contributo a carattere episodico alla formazione del bilancio di esercizio: in particolare, ricomprende l’area straordi-naria (sopravvenienze attive e passive), fi-

nanziaria e fiscale. La sua incidenza sul risultato netto è negativa per il biennio 2010 e 2011 e positiva nell’anno

2012, per effetto sia dell’incremento dei proventi straor-dinari, in particolare il mastro sopravvenienze attive e in-sussistenze del passivo è aumentato di quasi un milione di €, sia per la contrazione dei tassi d’interesse sui mutui a tasso variabile. Tabella 2.1.2 – Risultati di gestione

ANNO 2010Risultato operativo caratteristico - 3.060Risultato netto - 4.219

Incidenza della gestione caratteristicasul risultato netto - 73 %

Incidenza della gestione non caratteristicasul risultato netto - 27 %

ANNO 2011Risultato operativo caratteristico - 3.674Risultato netto -4.318Incidenza della gestione caratteristicasul risultato netto - 85 %

Incidenza della gestione non caratteristicasul risultato netto - 15 %

ANNO 2012Risultato operativo caratteristico 105Risultato netto 8Incidenza della gestione caratteristicasul risultato netto - 1.304%

Incidenza della gestione non caratteristicasul risultato netto 1.204%

2.1.1.b)Incidenzadeirisultatidellagestionecaratteristi-caenoncaratteristicasulrisultatonettoaconfrontoconildatoregionaleI valori rappresentati nei successivi grafici (pagina 35) evi-denziano l’incidenza della gestione caratteristica e non caratteristica dell’azienda confrontata con l’incidenza regionale.

▪ Gestione caratteristica: (vedi grafico 2.1.1 e tabella 2.1.3) nell’esercizio 2010 l’incidenza della gestione carat-teristica aziendale è inferiore alla media regionale (-14%), mentre è superiore nel 2011 (+24%). Lo scostamento mag-giore si registra nell’anno 2012, ma nell’arco del triennio l’incidenza della gestione caratteristica registra lo stesso

I criteri per la verifica dell'equilibrio economico-finanziario, introdotti dal Ministero nel 2011, hanno richiesto a livello regionale il pareggio di bilancio secondo i criteri civilistici.

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Page 34: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

34

andamento, anche se più accentuato in ambito azien-dale.

Tabella 2.1.3 Incidenza gestione caratteristica – confron-to regionale

2010 2011 2012

A.O.REGGIO EMILIA - 73 % - 85 % - 1304 %

MEDIAA.O. RER - 87 % - 61 % - 242 %

Gestionenoncaratteristica: (vedi grafico 2.1.2 e tabella 2.1.4) su base annuale l’incidenza della gestione non ca-ratteristica dell’azienda rispetto alla media delle Aziende Ospedaliere regionali presenta un andamento oscillan-te. Nel confronto tra l’esercizio 2010 e l’esercizio 2012 si evidenziano una diminuzione della percentuale d’inci-denza a livello aziendale e un aumento nell’aggregato delle aziende ospedaliere regionali.

Tabella 2.1.4 Incidenza gestione non caratteristica – con-fronto regionale

2010 2011 2012

A.O.REGGIO EMILIA - 27 % - 15 % 12 %

MEDIAA.O. RER - 13 % - 39 % 241 %

2.1.1.c) Apporto della gestione aziendale alla perfor-mancecomplessivadisistemaCon questo indicatore si vuole comparare il risultato net-to aziendale con quello complessivo regionale per avere un’indicazione circa il peso del primo sulla performance regionale.Si sottolinea come il risultato economico aziendale nell’arco del triennio abbia seguito il trend regionale, pur registrando nell’anno 2011 variazioni di segno opposto (la media regionale registra una diminuzione delle per-dite d’esercizio, mentre a livello aziendale si assiste a un leggero peggioramento). I risultati di esercizio riflettono, come si è notato nell’intro-duzione al paragrafo 2.1.1, i diversi criteri imposti per la verifica dell’equilibrio economico finanziario (il recupero, all’interno del risultato di equilibrio, delle quote di ammor-tamento per il biennio 2010-2011 e una situazione di pa-reggio civilistico per l’anno 2012). Nel grafico 2.1.3 si nota come questa tendenza si riflette nell’oscillazione della percentuale d’incidenza del risulta-to aziendale rispetto al valore regionale negli anni presi a riferimento. (tab. 2.1.5)

Tabella 2.1.5 – Risultati netti di esercizio

2010 2011 2012RISULTATO NETTO

ASMN - 4.219 - 4.318 8

RISULTATO COMPLESSIVOREGIONE E-R

- 35.041 - 34.114 31

RISULTATO ASMN/ RISULTATO

COMPLESSIVO RER12,04 % 12,66 % 25,81 %

2.1.1.d)Performancedellagestionecaratteristicadell’a-zienda: RisultatidellagestionecaratteristicarispettoairicavidisponibiliL’indicatore permette di valutare in quale misura i ricavi disponibili riescono a coprire i costi derivanti dalla gestio-ne caratteristica, ossia le risorse utilizzate dall’azienda per lo svolgimento dell’attività tipica, la performance miglio-ra tanto più il rapporto si avvicina allo 0%.Il dato registrato dall’azienda confrontato con la media regionale è sostanzialmente in linea; si evidenzia nell’e-sercizio 2012 un risultato decisamente migliore rispetto agli altri anni, soprattutto per effetto dell’incremento dei ricavi disponibili aziendali pari al 5,78%, contro un aumen-to a livello regionale del 3,68%. (tab. 2.1.6 e grafico 2.1.4)

Tabella 2.1.6 – ROC/Ricavi disponibili

2010 2011 2012A.O.

REGGIO EMILIAMEDIA

A.O. RERA.O.

REGGIO EMILIAMEDIA

A.O. RERA.O.

REGGIO EMILIAMEDIA

A.O. RERR.O.C. - 3.060 - 30.434 - 3.674 - 20.870 105 7.537

RICAVI DISPONIBILI 257.874 1.751.380 257.368 1.760.794 272.749 1.815.904

R.O.C. / RICAVI - 1,2 % - 1,7 % - 1,4 % - 1,2 % 0,0 % 0,4 %

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Il risultato economico aziendale, nell'arco del triennio 2010 -2012, ha seguito il trend regionale con una variazione di segno opposto nel 2011.

L'andamento dell'indicatore di performance della gestione caratteristica evidenzia come l'ASMN sia in linea con il dato medio regionale.

Page 35: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

35

ROC/r icavi disponibili

-1,2%

-1,4%

0,0%

-1,2%

0,4%

-1,7%

-2,0%

-1,5%

-1,0%

-0,5%

0,0%

0,5%

2010 2011 2012

AZIENDA RER

Grafico 2.1.4

Grafico 2.1.1

Grafico 2.1.3

Grafico 2.1.2

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

IncidenzagestionecaratteristicaAz.Osp.Reggio/Az.Osp.RER

RisultatinettidiesercizioASMN/risultatinettiRER

IncidenzagestionenoncaratteristicaAz.Osp.Reggio/Az.Osp.RER

ROC/ricavidisponibili

Page 36: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

36

2.1.1.e)Assorbimentodi risorsedirettamente impiegatenelprocessodiproduzioneaziendaleQuesto indicatore misura il grado di assorbimento delle risorse articolate per aggregazione di fattori produttivi impiegati nel processo di produzione, rispetto ai ricavi di-sponibili e ai corrispondenti valori medi regionali. Come si evidenzia dai dati (Tabella 2.1.7 e dal grafico 2.1.5), le risorse aziendali impiegate sono rappresentate principalmente dal costo del lavoro, dai servizi sanitari e non sanitari e dall’acquisto di beni di consumo sanitari e non sanitari.Osservando l’an-damento nel triennio, si ritiene opportuno evi-denziare lo sco-stamento, più evidente in ambi-to aziendale che regionale, avvenuto negli esercizi 2011 e 2012, tra le voci beni di consumo (in decremento) e servizi (in incremento). Questo per effetto dell’imputazione da beni a servizi sa-nitari, dall’esercizio 2011, dei beni di consumo per i con-tratti di service, come da indicazioni regionali (vedi docu-mento prot. 244682 del 7/10/2010: “Bilancio aggregato delle aziende sanitarie regionali”).

Ciò premesso e neutralizzando l’effetto del passaggio dei beni in service da una categoria all’altra, si registrano lievi scostamenti rispetto alla media regionale.Il dato relativo ai beni strumentali è in diminuzione sia a livello aziendale sia regionale; il dato relativo ai costi am-ministrativi generali e accantonamento è in incremento,

con una variazione più efficace per l’azienda rispetto alla media regionale.Il costo del lavoro registra una diminuzione complessiva nel triennio, ma la percentuale d’incidenza aziendale aumenta nel 2011 per registrare un decremento nel 2012.

Grafico 2.1.5

Tabella 2.1.7 – Incidenza dei principali aggregati di fattori produttivi/ricavi disponibili

2010 2011 2012

BENI DI CONSUMO / RICAVIA.O. REGGIO EMILIA 21,77 % 17,76 % 17,75 %

MEDIA A.O. RER 22,72 % 22,38 % 20,75 %

BENI STRUMENTALI / RICAVIA.O. REGGIO EMILIA 4,53 % 4,42 % 3,72 %

MEDIA A.O. RER 5,55 % 4,87 % 4,62 %

SERVIZI / RICAVIA.O. REGGIO EMILIA 18,43 % 22,56 % 23,20 %

MEDIA A.O. RER 17,95 % 18,78 % 20,39 %

COSTI AMM. GENERALI E ACCANTONAMENTI / RICAVI

A.O. REGGIO EMILIA 1,64 % 1,75 % 2,77 %MEDIA A.O. RER 3,29 % 3,05 % 3,70 %

COSTO DEL LAVORO / RICAVIA.O. REGGIO EMILIA 54,81 % 54,94 % 52,52 %

MEDIA A.O. RER 52,22 % 52,13 % 50,12 %

Grafico 2.1.6

L'andamento dell'assorbimento di risorse a seconda dei fattori produttivi è in linea con il dato medio regionale.

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

AggregatidiFP/Ricavidisponibili Strutturadeicosti-confrontoaziendalecondatiregionali

Page 37: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

37

2.1.2Sostenibilitàfinanziaria

Tra gli indicatori individuati per l’analisi dell’andamento dei flussi monetari, figurano il rendiconto finanziario di li-quidità e la durata media di esposizione verso i fornitori.Il rendiconto finanziario di liquidità, elaborato ai sensi dell’art. 26 del d. lgs. 118/2011, esprime la dinamica finan-ziaria dell’azienda nell’anno di riferimento e ha l’obiettivo di rappresentare i movimenti in entrata e in uscita inter-venuti nelle risorse finanziarie aziendali, così da eviden-ziarne la variazione registrata nel periodo considerato.

Tabella 2.1.9 – Rendiconto finanziario liquidità anno 2012TOTALE OPERAZIONI

DI GESTIONE REDDITUALE (A) 13.522.103

TOTALE ATTIVITÀDI INVESTIMENTO (B) - 9.486.354

TOTALE ATTIVITÀDI FINANZIAMENTO (C) - 4.038.040

FLUSSO DI CASSACOMPLESSIVO (A+B+C) - 2.291

Il flusso di cassa della gestione reddituale rappresenta le principali attività di ricavo dell’azienda e le attività di ge-stione che non sono d’investimento o finanziarie. In parti-colare l’anno 2012 presenta un saldo positivo di 13,5 mln €, (tab. 2.1.9) determinato da maggiori accantonamenti a fondi rischi e oneri (4 mln € circa) e da una diminuzio-ne consistente nell’ammontare dei ratei e risconti attivi (7 mln €) in adempimento alle indicazioni regionali espresse in tal senso. La dinamica dei debiti e dei crediti presenta una diminuzione dei primi (- 13 mln € circa) e una cor-rispondente diminuzione dei secondi (+ 14 mln € circa) verso la Regione, una diminuzione dei debiti verso azien-de sanitarie pubbliche e di altri debiti (per un totale di oltre 4,5 mln €) nonché una diminuzione dei crediti verso Asl (circa 1,5 mln €).

Il flusso di cassa generato dall’attività d’investimento comprende tutte le operazioni legate all’acquisizione e alla cessione di attività a lungo termine e di altri investi-menti non rientranti nelle liquidità.Nel 2012 il flusso registra un saldo negativo di 9,5 mln €

2.1.1.f)StrutturadeicostiaziendaliL’indicatore evidenzia la composizione percentuale dei costi di esercizio annuali (tab. 2.1.8). Nel triennio 2010/2012 l’incidenza dei vari fattori produtti-vi sul totale dei costi aziendali è sostanzialmente allineata con i dati regionali. Si osserva un lieve decremento alla voce “manutenzioni” per l’azienda e un suo aumento a livello regionale. Nel corso del 2012 l’incidenza dei beni acquista-ti è diminuita maggiormente a livello aziendale (- 3,8%) che regionale (-1,5%), mentre la voce “servizi sanitari” è cresciuta del 4,9% rispetto allo

0,5% regionale, (grafico 2.1.6) questo per i motivi esposti nel paragrafo precedente. Si osserva che il dato azien-dale relativo ai beni acquistati, ai beni strumentali, ai co-sti amministrativi e agli accantonamenti è inferiore alla media su tutto il periodo, mentre il costo del lavoro è co-stantemente superiore. La differente percentuale d’inci-denza rispetto alla media regionale, per quanto riguarda

il costo del personale, è da ricondurre alla specificità dell’ASMN, unica azienda ospedaliera non universi-taria in Regione. A livello

aziendale, il rapporto del costo del personale sul totale dei costi si assesta su identica percentuale nel 2010 e nel 2011 per ridursi del 2,29% nell’anno 2012.

2010 2011 2012

COSTI TOTALIA.O.REGGIO EMILIA 260.907 261.042 272.644

MEDIA A.O. RER 1.781.814 1.781.663 1.808.367

CONSUMO BENI ACQUISTATI/ COSTI TOTALI

A.O.REGGIO EMILIA 21,52 % 17,51 % 17,76 %

MEDIA A.O. RER 22,33 % 22,1 % 20,84 %

SERVIZI SANITARI/ COSTI TOTALIA.O.REGGIO EMILIA 3,44 % 7,26 % 8,36 %

MEDIA A.O. RER 4,06 % 4,3 % 4,60 %

SERVIZI NON SANITARI/ COSTI TOTALIA.O.REGGIO EMILIA 10,04 % 10,75 % 10,52 %

MEDIA A.O. RER 9,89 % 10,58 % 11,70 %

BENI STRUMENTALI/ COSTI TOTALIA.O.REGGIO EMILIA 4,48 % 4,35 % 3,72 %

MEDIA A.O. RER 5,46 % 4,82 % 4,64 %

MANUTENZIONI/ COSTI TOTALIA.O.REGGIO EMILIA 4,73 % 4,23 % 4,32 %

MEDIA A.O. RER 3,7 % 3,68 % 4,18 %

COSTI AMM. E GENERALI/ COSTI TOTALI

A.O.REGGIO EMILIA 1,2 % 1,51 % 1,30 %

MEDIA A.O. RER 1,96 % 1,94 % 1,81 %

ACCANTONAMENTI/ COSTI TOTALIA.O.REGGIO EMILIA 0,42 % 0,22 % 1,47 %

MEDIA A.O. RER 1,27 % 1,08 % 1,91 %

COSTO DEL LAVORO/ COSTI TOTALIA.O.REGGIO EMILIA 54,17 % 54,17 % 52,54 %

MEDIA A.O. RER 51,33 % 51,52 % 50,33 %

Tabella 2.1.8 – Incidenza costi dei principali ag-gregati di fattori produttivi/totale costi caratte-ristici

Il maggior costo del personale rispetto alla media è da ricondurre alla specificità dell'ASMN: unica azienda ospedaliera non universitaria in Regione.

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Page 38: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

38

circa: si sono registrati investimenti che tra immobilizzazio-ni materiali e immateriali ammontano a oltre 18 mln € a fronte di dismissioni in immobilizzazioni materiali per quasi 9 mln €.

Il flusso di cassa generato dall’attività di finanziamento comprende tutte le operazioni legate all’acquisizione e al successivo rimborso di risorse finanziarie. Si rileva: un saldo contributi in conto capitale da Regione di circa 6,5 mln €; un minor utilizzo dell’anticipazione di tesoreria; un aumento della quota capitale di mutuo rimborsata per la minor in-cidenza su singola rata della quota interessi. Di rilievo la diminuzione di patrimonio netto legata al ricalcolo delle quote di ammortamento rela-tivo ad anni precedenti il 2012 che hanno determinato la rilevazione di una perdita di esercizi precedenti (circa 7 mln €).

In conclusione il flusso di cassa dell’attività operativa (13,5 mln €) è stato utilizzato in buona parte per finanzia-rie nuovi investimenti (9,5 mln €) mentre il resto (4 mln €) è stato assorbito dall’attività finanziaria.

L’indicatore del grafico 2.1.7 esprime il tempo che inter-corre, in giorni, tra il sorgere del debito e il suo effettivo

pagamento. La durata media dell’esposizione verso i fornitori mostra un andamento pressoché costante nel triennio 2010/2012 intorno ai 9 mesi, con una riduzione dei tempi medi pari a 11 giorni nel 2012 rispetto all’anno precedente; questo sensibile contenimento nei tempi di pagamento ha consentito, peraltro, di contrarre il dato relativo agli interessi passivi v/fornitori.Al fine della determinazione della durata media dei pa-

gamenti si è tenuto conto dei costi per l’acquisto di beni e servizi e la corrispondente variazione dei debiti v/fornitori in corso d’anno; tra i costi per l’acquisto di beni e servizi sono stati esclusi quelli acquistati dall’AUSL di Reggio Emilia (beni sanitari in pre-valenza) poiché l’esposizione debi-toria verso l’AUSL non segue la stessa tempistica riservata ai fornitori privati.

2.1.3Sostenibilitàpatrimoniale

Gli indicatori per l’analisi della sostenibilità patrimoniale sono volti a esaminare le condizioni da cui dipende la solidità del patrimonio aziendale, attraverso l’analisi del-la struttura degli investimenti e dei finanziamenti, nonché rilevando le dinamiche d’investimento in atto, con parti-colare riferimento ai tassi di rinnovamento e al grado di obsolescenza delle immobilizzazioni strumentali.

2.1.3.a) Attivo e PassivoLa riclassificazione delle poste dell’attivo e del passivo patrimoniale sulla base della scansione temporale dei realizzi o rimborsi delle operazioni d’investimento o finan-ziamento negli esercizi 2010-2012 è la seguente:

Tabella 2.1.10 – Riclassificazione poste attivo e passivo

A.O. DI REGGIO EMILIA ANNO 2010ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Liquiditàimmediate e

differite33% 67% Finanziamenti

a breve

Scorte 2% 17%Finanziamentia medio lungo

termineImmobilizzazioni 65% 15% Patrimonio nettoTOTALEATTIVITÀ 100% 100% TOTALEPASSIVITÀ

A.O. DI REGGIO EMILIA ANNO 2011ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Liquiditàimmediate e

differite39% 68% Finanziamenti

a breve

Scorte 2% 18%Finanziamentia medio lungo

termineImmobilizzazioni 59% 14% Patrimonio nettoTOTALEATTIVITÀ 100% 100% TOTALEPASSIVITÀ

A.O. DI REGGIO EMILIA ANNO 2012ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Liquiditàimmediate e

differite35% 68% Finanziamenti

a breve

Scorte 2% 20%Finanziamentia medio lungo

termineImmobilizzazioni 64% 13% Patrimonio nettoTOTALEATTIVITÀ 100% 100% TOTALEPASSIVITÀ

L'esposizione finanziaria verso i fornitori mostra un andamento pressoché costante nel triennio 2010-2012 (intorno ai 9 mesi), con una riduzione dei tempi medi pari a 11 giorni nel 2012

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Grafico 2.1.7

Page 39: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

39

ATTIVITA'PASSIVITA'

35%

2%

64%

68%

20%

13%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Az. Osp. Reggio Em ilia 2012

ATTIVITA'PASSIVITA'

33%

2%

65%

67%

17%

15%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Az. Osp. Reggio Em ilia 2010

A T T IV IT A '

P A S S IV IT A '

39%

2%

59%

68%

18%

14%

0%

1 0%

2 0%

3 0%

4 0%

5 0%

6 0%

7 0%

8 0%

9 0%

1 00%

A z O s p . R e g g i o E m i l i a 2 0 1 1

Grafico 2.1.8

Lo Stato Patrimoniale, riclassificato in chiave finanziaria, può essere così rappresentato:

Il passivo è rappresentato per il 68 % (grafico 2.1.8) da finanziamenti a breve termine, composti in gran parte da debiti verso fornitori per beni e servizi: nell’andamento triennale si osserva un andamento sostanzialmente stabi-le. I finanziamenti a medio-lungo termine rappresentano una percentuale bassa sul complesso dei finanziamenti, con un incremento nell’arco del triennio dovuto all’ero-gazione delle ultime rate da parte dell’Istituto di Credito di mutui contratti gli anni precedenti (dal 17% al 20%).Si registra poi una contrazione del patrimonio netto per effetto delle perdite di esercizio regi-strate nel triennio.

L’attivo è rappresentato principal-mente dalle immobilizzazioni, con un andamento oscillante nel triennio. Le liquidità immediate e differite re-gistrano una crescita nel primo bien-nio, passando dal 33 % al 39 % (l’ammontare dei crediti è cresciuto di circa 28 mln €) e una riduzione nel secondo periodo. L’importo dei crediti 2012 si assesta ai livelli del 2010, circa 90 mln €.

In una situazione di equilibrio l’attivo immobilizzato do-vrebbe essere finanziato principalmente con patrimonio netto e finanziamenti di medio lungo periodo (per es. mutui), mentre i dati relativi all’Azienda mo-strano che una parte rilevante degli impieghi in immobilizzazioni è finanziata da passività a breve (fornitori di beni e servizi, aziende sani-tarie, AUSL di Reggio Emilia in particolare, il cui stock di debito peraltro è in progressiva diminuzione).

2.1.3.b) InvestimentiSi rappresentano gli investimenti effettuati nel triennio e la

loro copertura attraverso contributi pub-blici (grafico 2.1.9). Il grado di copertu-ra degli investimenti tramite contributi in conto capitale consente di verificare l’incidenza del costo degli investimenti in termini di ammortamenti non sterilizzati sul conto economico. Si evidenzia che l’indicatore nell’arco

del triennio è diminuito, passando da un 31 % nel 2010 a un 20 % nel 2012, risultato dell’incremento delle acquisi-zioni in immobilizzazioni materiali avvenute nell’anno 2012 (tab. 2.1.11). A sostegno della politica degli investimenti, con contributi pubblici comunque insufficienti a sostene-

re la dinamica degli investimenti, nel corso del 2006 e del 2009, si è provveduto all’accensione di due mutui.A fronte della riduzione nel triennio del grado di coper-

tura degli investimenti si registrano, però, varia-zioni di segno opposto nel confronto tra un anno e l’altro (+ 23 % nel biennio 2010/2011 e – 34 % nel biennio 2011/2012). Nel corso del 2011, infatti, la voce dei contributi in

conto capitale vincolati a investimenti futuri è incremen-tata di circa 5 milioni di € per la vendita, autorizzata dalla Regione, di un fabbricato strumentale; mentre nell’anno 2012 si registra sia una diminuzione dei contributi in con-to capitale (- 2.215.538 €) che un aumento degli investi-menti aziendali (+ 19.392.710 €).

Nell’esercizio 2012 il valore degli investimenti aziendali è pari a complessivi 36,8 mln €; in particolare, i maggiori aumenti, rispetto all’anno precedente, hanno interessa-to i fabbricati strumentali (incrementati di oltre 26 mln € per effetto del collaudo relativo dell’Ala Sud del fabbri-cato di ampliamento dell’Arcispedale) e le attrezzature sanitarie (incrementate di circa 620.000 € per acquisizioni

Nel triennio 2010-2012, l'attivo ha un andamento oscillante mentre il passivo presenta un trend sostanzialmente stabile.

Nell'anno 2012 si registra un calo dei contributi in conto capitale e un aumento degli investimenti aziendali (per collaudo Ala Sud ampliamento ospedale e attrezzature sanitarie).

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Az.Osp.ReggioEmilia2010 Az.Osp.ReggioEmilia2011 Az.Osp.ReggioEmilia2012

ATTIVITA'PASSIVITA'

35%

2%

64%

68%

20%

13%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Az. Osp. Reggio Em ilia 2012

Page 40: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

40

Tabella 2.1.11 Copertura degli investimenti attraverso contributi pubblici

2010 2011 2012

CONTRIBUTI C/CAPITALENELL’ANNO 4.771.676 9.412.993 7.197.455

INVESTIMENTIIN IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE ANNUO 215.090 352.732 703.846

INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NETTE ANNUO

TERRENI 1.101.321 1.304.099 -

FABBRICATI INDISPONIBILI 6.647.972 201.003 26.547.417

IMPIANTI E MACCHINARI 615.828 277.546 362.793

ATTREZZATURE SANITARIE 1.720.737 2.683.876 3.304.709

MOBILI E ARREDI 572.670 659.592 833.225

BENI STRUMENTALIDIVERSI 20.228 73.335 63.137

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALIIN CORSO E ACCONTI 4.854.965 12.155.750 5.636.631

TOTALEACQUISIZIONINELL’ANNODIIMMOBILIZZAZIONIMATERIALI (AL NETTO DELLE QUOTE DI AMMORTAMENTO) 15.533.722 17.355.202 36.747.912

CONTRIBUTIINC/CAPITALEINVESTITIIN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NETTE ANNUO 31 % 54 % 20 %

di tecnologie sofisticate anche derivanti da donazioni in natura e sconti merci). Le immobilizzazioni materiali in corso e acconti, diminuite per il passaggio a fabbricati strumentali dell’Ala Sud, registrano movimentazioni per gli acconti relativi alla costruzione del magazzino centra-lizzato AVEN, del Centro OncoEmatologico CORE e delle passerelle di collegamento tra il corpo A e B del mono-blocco ospedaliero (grafico 2.1.10).

Per effetto del completamento lavori dell'Ala Sud, il grado di rinnovo del patrimonio aziendale ha subito un incremento di circa 6 punti percentuali.

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Page 41: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

41

Grafico 2.1.11

Grafico 2.1.9 Grafico 2.1.10

Grafico 2.1.12

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Gradodicoperturadegliinvestimentiannualiattraversocontributipubblici Composizionedeinuoviinvestimentiannuipertipologia

GradodiobsolescenzadelpatrimonioaziendaleGradodirinnovodelpatrimonioaziendale

Page 42: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

42

Tabella 2.1.12 Grado di rinnovo del patrimonio aziendale

2010 2011 2012

NUOVE IMMOBILIZZAZIONIMATERIALI E IMMATERIALI 15.748.811 17.707.934 37.451.757

INVESTIMENTILORDIAL31/12(ALLORDODEIFONDIAMM.TO)

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 11.644.071 11.725.226 12.457.930

TERRENI 3.107.886 3.803.895 3.803.985

FABBRICATI INDISPONIBILI 178.204.383 175.594.074 202.141.491

FABBRICATI DA REDDITO 118.358 118.358 118.358

IMPIANTI E MACCHINARI 7.709.562 7.987.109 8.719.872

ATTREZZATURE SANITARIE 55.459.154 56.622.238 58.453.405

MOBILI E ARREDI 12.423.784 12.935.629 13.487.935

MOBILI E ARREDIDI VALORE ARTISTICO 533.901 637.821 637.821

BENI STRUMENTALI DIVERSI 1.622.626 1.699.073 1.678.276

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIIN CORSO E ACCONTI 9.139.670 21.295.419 7.487.462

TOTALE INVESTIMENTI LORDI 279.963.395 292.418.932 308.985.533

NUOVI INVESTIMENTI IMM./TOT.INVESTIMENTILORDI 5,63% 6,06% 12,12%

Tabella 2.1.13 Grado di Obsolescenza del Patrimonio Aziendale

2010 2011 2012

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 615.484 256.174 154.225

TERRENI 3.107.886 3.803.985 3.803.958

FABBRICATI INDISPONIBILI 134.720.495 128.101.497 149.2503.582

FABBRICATI DA REDDITO 118.358 118.358 118.358

IMPIANTI E MACCHINARI 3.466.911 3.047.490 2.085.481

ATTREZZATURE SANITARIE 17.960.730 16.167.898 8.926.749

MOBILI E ARREDI 2.696.895 2.442.385 1.739.505

MOBILI E ARREDIDI VALORE ARTISTICO 533.901 637.821 637.821

BENI STRUMENTALI DIVERSI 313.643 289.253 139.861

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIIN CORSO E ACCONTI 9.139.670 21.295.419 7.487.462

TOTALE VALORE RESIDUO IMMOBILIZZAZIONI 172.673.973 176.160.280 174.344.029

TOTALE INVESTIMENTI LORDI 279.963.395 292.418.932 308.986.533NUOVI INVESTIMENTI IMM./TOT.INVESTIMENTILORDI 62 % 60 % 56 %

2.1.3.c)RinnovodelpatrimonioaziendaleI nuovi investimenti in immobilizzazioni rapportati al totale del patrimonio aziendale, immobiliare e mobiliare, met-tono in evidenza il grado di rinnovo del patrimonio stesso. (tab. 2.1.12). Maggiore è il valore dell’indicatore, mag-giore è il grado di rinnovo del patrimonio. Come si può notare, dal grafico 2.1.11 il grado di rinnovo nell’anno 2012 è più elevato rispetto agli anni 2010 e 2011, per ef-fetto del completamento dei lavori dell’Ala Sud del fab-bricato di Ampliamento Ospedaliero.

2.1.3.d)ObsolescenzadelpatrimonioaziendaleQuest’ultimo indicatore patrimoniale riguarda il grado di obsolescenza del patrimonio dell’Azienda, in considera-zione del fatto che i nuovi investimenti rispondono alla necessità di garantire la sostituzione del patrimonio infra-strutturale e tecnologico. L’indicatore è, infatti, comple-mentare al grado di rinnovo del patrimonio: tanto più è elevata la percentuale di rinnovo del patrimonio, minore è la tendenza all’obsolescenza dei beni durevoli (tab. 2.1.13).Il grado di obsolescenza, che è il rapporto percentuale tra il valore residuo dei beni durevoli e il totale degli in-vestimenti lordi, è in leggera flessione nel triennio (grafico

2.1.12) e dimostra come l’Azienda sia riuscita a far fronte all’invecchiamento del proprio patrimonio attraverso la realizzazione di nuovi investimenti, che sono comunque vincolati al reperimento di risorse finanziarie dedicate sempre meno disponibili.

Il grado di obsolescenza degli investimenti (complementare a quello di rinnovo del patrimonio aziendale) è in leggera flessione nel triennio 2010-2012.

2.1 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE

Page 43: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

432.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

2.2.1 Impattoeconomico:contributodell’aziendaall’e-conomiadelterritorio

2.2.1.a)Ilpersonaledipendenteincifre

▪PersonaleatempodeterminatoeindeterminatodistintoperruoloIl numero dei dipendenti a tempo indeterminato e de-terminato che operano all’interno dell’Azienda Ospeda-liera di Reggio Emilia alla data del 31/12/2012 è pari a 2.831, con una leggera flessione (- 10 unità) rispetto alla stessa data del 2011 e un incremento di 7 unità rispetto al 2010 (tab. 2.2.1).

Il confronto dei dati 2012/2011 evidenzia un aumento del dato del personale della Dirigenza Medico/Sanitaria dovuto, in parte, alla stabilizzazione di alcune posizioni lavorative flessibili e, in parte, alle assunzioni effettuate a fronte di posti istituiti per la realizzazione di progetti rior-ganizzativi aziendali e/o interaziendali di rilevanza strate-gica (ad es. la riorganizzazione della Struttura Operati-va Complessa di Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero S. Anna di Castelnovo ne’ Monti dell’Azien-da USL che è stata integrata con la componente me-dica e le strutture dell’ASMN di Reggio Emilia e che ha comportato la copertura dei 4 posti di Dirigente Medico provenienti dall’ Azienda USL).

Per quanto concerne il personale sanitario e tecnico del comparto (prevalentemente infermieri e OSS) alla data del 31/12/2012, si è registrata una diminuzione rispetto all’anno 2011, strettamente connessa alla cessazione dei diversi incarichi temporanei che erano in scadenza nei mesi di novembre/dicembre, le cui procedure di ri-assegnazione dalle vigenti graduatorie hanno richiesto un po’ di tempo e si sono protratte nei mesi successivi. I valori complessivi nel triennio si assestano su una ten-denza di stabilità che, nel caso del personale sanitario risulta mediamente di 1.450 unità, mentre per il personale tecnico è intorno alle 615 unità.Il personale amministrativo non presenta variazioni di par-ticolare rilievo, essendo stata ripristinata gradualmente la dotazione organica già presente al 31/12/2009.

Tabella 2.2.1 – N. dipendenti per ruolo al 31/12 (a tempo determinato ed indeterminato)

ruolo 2010 2011 2012

SANITARIOdirigenza 510 509 530

comparto 1.449 1.460 1.444

PROFESSIONALEdirigenza 9 9 9

comparto - - -

TECNICOdirigenza 3 3 3

comparto 619 624 604

AMMINISTRATIVOdirigenza 7 8 9

comparto 227 228 232

TOTALE 2.824 2.841 2.831

▪ Lavoratori stranieriI dipendenti stranieri presenti in Azienda hanno una pro-venienza prevalentemente comunitaria. Al 31/12/2012 si registra la diminuzione di 7 unità rispetto alla stessa data dell’anno scorso.

Tabella 2.2.2 - N° lavoratori stranieri

ANNO N. LAVORATORISTRANIERI dicui

2010 1412 infermieri

1 tecnico san.1 dirigente med.

2011 1714 infermieri

1 tecnico san.2 dirigenti med.

2012 108 infermieri

1 tecnico san.1 dirigente med.

▪Occupatinell’ambitodellecategorieprotetteIl dato al 31/12/2012, desunto dal prospetto informativo reso ai sensi della L. 68/99, è pari a 91 unità di cui n. 78 di-pendenti disabili (art. 1) e n. 13 dipendenti appartenenti a categorie protette (art. 18). Il numero complessivo ha mantenuto la stessa consistenza del 2011, in leggera cre-scita rispetto agli anni precedenti.

Tabella 2.2.3 – N. dipendenti nell’ambito delle categorie protette

ANNO N. LAVORATORIDIPENDENTI

2010 84

2011 90

2012 91

▪OccupazioneprovincialeLa percentuale dei dipendenti dell’ASMN rimane sostan-zialmente stabile rispetto alla media annuale degli oc-cupati nella provincia di Reggio Emilia anche per l’anno 2012.

Tabella 2.2.4 – N. dipendenti ASMN sul totale occupati della Provincia

ANNON.

DIPENDENTIDELL’ASMN

MEDIA ANNUALE DEGLI OCCUPATI NELLA

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

%

2010 2.824 234.040 1,20 %

2011 2.841 237.000 1,20 %

2012 2.831 239.000 1,18 %

Il numero dei dipendenti è sostanzialmente stabile nel triennio 2010-2012. I dipendenti hanno per circa l'84% del totale residenza in provincia di Reggio Emilia.

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

Page 44: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

44

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

▪ResidenzadeidipendentinellaProvinciaLa percentuale di dipendenti che hanno la propria re-sidenza nell’ambito territoriale della provincia di Reggio Emilia si mantiene costante nel triennio considerato attor-no all’ 84 % del totale.

Tabella 2.2.5 – N. dipendenti dell’Azienda residenti nell’ambito territoriale

ANNON.

LAVORATORIDIPENDENTIDELL’ASMN

dicuiRESIDENTI

IN PROVINCIADI REGGIO

EMILIA

%

2010 2.824 2.374 84,07 %

2011 2.841 2.404 84,62 %

2012 2.831 2.392 84,49 %

2.2.1.b)Impattoeconomicosulterritorioincifre

▪VolumedegliemolumentiperilpersonaledipendenteIl volume complessivo delle retribuzioni per il personale dipendente, al netto degli oneri a carico dell’Azienda, evidenzia un incremento nell’arco del triennio, più mar-cato nel confronto 2011/2012, (cfr. Tab. 2.2.6). In dettaglio, nel 2011 sono stati corrisposti oneri per rinno-vi contrattuali per un importo corrispondente a quanto erogato a partire da luglio 2010. L’indennità di vacanza contrattuale per l’anno 2011, rispetto a quella erogata nell’anno 2010, risulta in-crementata di € 180.088 (nessuna somma era do-vuta per le mensilità da gennaio a marzo 2010 e per i mesi da aprile a giu-gno 2010 risultava di im-porto inferiore). Il residuo lieve incremento è dovuto alle nuove assunzioni.

Il valore degli emolumenti nel 2012 ha registrato un incre-mento rispetto al 2011 di 1.333.724 €, riconducibile all’au-mento di unità di personale a tempo pieno equivalenti mediamente retribuite, calcolato sulla base del criterio “rapporto uomo/anno” (+ 24 unità), pur in presenza di

una diminuzione del valore assoluto del personale in for-za al 31/12/2012 rispetto al 31/12/2011.

Tabella 2.2.6 – Valore emolumenti al personale dipen-dente

ANNO IMPORTO

2010 € 103.798.884

2011 € 104.165.755

2012 € 105.499.479

Grafico 2.2.1 – Andamento degli emolumenti 2010-2012

▪ Compensi a collaboratori, specializzandie borsistiL’andamento nel triennio preso in esame evidenzia un progressivo incremento dei compensi relativi a borse di studio, medici in formazione specialistica, collaborazioni coor-dinate e continuative e rapporti libero-profes-

sionali (cfr. Tab. 2.2.7). L’incremento che si registra nel 2011 e nel 2012 rispetto all’anno 2010 è dovuto ai costi sostenuti per contratti libero professionali e borse di studio finalizzate allo sviluppo delle attività di ricerca, conseguenti al ricono-scimento dell’Azienda in IRCCS in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia.Si evidenzia che questi contratti sono finanziati attraverso

donazioni finalizzate, proventi per sperimentazione far-maci, studi clinici, erogazioni liberali, contributi regionali o ministeriali dedicati, o sono oggetto di rimborso da parte dell’Azienda USL territoriale (grafico 2.2.2).

Tabella 2.2.7 – Valore contratti a personale esterno

ANNO IMPORTO

2010 € 3.351.480

2011 € 3.634.475

2012 € 3.665.757

Grafico 2.2.2 – Andamento economico contratti 2010-2012

▪Volumedeibenieserviziacquistatidaaziendedell’am-bitoterritorialeedellaregioneAl fine di completare l’analisi sull’impatto territoriale, si for-nisce di seguito il dettaglio, diviso per macroaggregato di costo, delle forniture di beni e servizi derivanti da contratti stipulati con aziende della Provincia e della Regione. I volumi dei beni e servizi acquistati da aziende provinciali sono lievemente incrementati nel triennio con una leg-gera diminuzione, in termini di variazione, nell’anno 2011. La categoria più rappresentativa, come volume econo-mico, è quella relativa ai servizi, in particolare ai servizi logistico-alberghieri aziendali legati a ditte operanti in ambito provinciale (tab. 2.2.8).

Il valore degli emolumenti nel 2012 ha registrato un incremento rispetto al 2011 di +1,3% riconducibile all'aumento di unità di personale dirigente.

Volumedegliemolumentierogatiperilpersonaledipendente

Migliaia

106.000

105.500

105.000

104.500

104.000

103.500

103.000

102.5002010 2011 2012

102.500

103.000

103.500

104.000

104.500

105.000

105.500

106.000

M ig lia ia

2010 2011 2012

VOLUME DEGLI EMOLUMENTI EROGATI PER IL PERSONALE DIPENDENTE

Collaboratori,specializzandieborsistiMigliaia

3.900

3.800

3.700

3.600

3.500

3.400

3.300

3.200

3.100

3.000 2010 2011 2012

3 . 0 0 0 , 0 0

3 . 10 0 , 0 0

3 . 2 0 0 , 0 0

3 . 3 0 0 , 0 0

3 . 4 0 0 , 0 0

3 . 5 0 0 , 0 0

3 . 6 0 0 , 0 0

3 . 7 0 0 , 0 0

3 . 8 0 0 , 0 0

3 . 9 0 0 , 0 0

M ig lia ia

2 0 10 2 0 11 2 0 12

COLLABORAT ORI , SPECI ALI Z Z ANDI E BORSI ST I

Page 45: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

45

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

I beni e servizi acquistati da aziende extraprovinciali sono caratterizzati, invece, da una progressiva diminuzione nel triennio, più incisiva nel secondo biennio pari a circa – 2 milioni di € (tab. 2.2.9).Il dato relativo all’acquisto di beni sanitari dall’Azienda USL di Reggio Emilia, che gestisce il magazzino centra-lizzato, viene rappresentato a parte, registrando un an-damento nel triennio crescente per effetto soprattutto di farmaci e parafarmaci (cfr. Tab. 2.2.10).

Tabella 2.2.8 – Valore acquisti da ditte con sede legale nella provincia (in €)

TIPOLOGIADIFORNITURA 2010 2011 2012

BENI SANITARI 1.771.112 1.299.322 1.374.738

BENI ECONOMALI 526.581 437.112 467.468

MANUTENZIONI 2.802.372 2.168.510 2.590.846

CANONI 228.419 225.066 198.022

SERVIZI 14.481.312 14.782.265 15.223.826

TOTALE 19.809.796 18.912.275 19.854.900

Tabella 2.2.9 – Valore acquisti da ditte con sede legale fuori Provincia (in €)

TIPOLOGIADIFORNITURA 2010 2011 2012

BENI SANITARI 3.644.877 2.496.679 2.837.395

BENI ECONOMALI 1.916.505 1.644.451 1.628.990

MANUTENZIONI 1.195.454 1.112.716 1.788.921

CANONI 167.511 118.299 171.362

SERVIZI 9.487.617 10.018.507 7.035.981

TOTALE 16.411.964 15.390.652 13.462.649

Tabella 2.2.10 – Valore acquisti da magazzino farmaceu-tico USL RE (in €)

TIPOLOGIADIFORNITURA 2010 2011 2012

BENI SANITARI 20.617.820 21.175.884 22.105.319

2.2.1.c)L’impattodeicorsidilaureadelleprofessionisa-nitariesulterritorioedeitirociniperimediciinformazione

▪ Professioni sanitarieL’impatto economico sul contesto territoriale è deter-minato non solo dal numero complessivo di studenti (n. 536) appartenenti ai vari corsi di Laurea, ma soprattutto dall’indotto di tutte quelle attività e risorse che vengo-no normalmente utilizzate per il normale funzionamen-to del sistema. Relativamente alle risorse professionali, si segnala che l’impatto economico risente non solo della presenza dei docenti, ma anche di un ampio numero di operatori sanitari, circa 250 professionisti, coinvolti duran-te la loro attività professionale e/o in aggiunta ad essa. Va poi rimarcato tutto il settore strettamente correlato all’inserimento, nel contesto comunale, degli studenti provenienti da altre regioni o province limitrofe: ricerca di alloggi, inserimento nel mondo del lavoro extrasanitario per gli studenti lavoratori, acquisto di prodotti necessari alla comune vita quotidiana e di relazione.

Altro elemento contribuente sono le convenzioni stipu-late con altri atenei per l’effettuazione dei loro tirocini presso la nostra sede; l’ASMN è sede di tirocinio anche per i ma-ster in coordinamento (anche on-line) e laurea specialistica delle univer-sità di Parma, Modena, Varese, Milano, Siena, Roma, Ferrara e Firenze. L’impatto derivante dalla fre-quenza di questi tirocini è più legato a un discorso di visibilità aziendale e confronto istituzionale che a valori strettamente quantitativi. Nell’ottica dello sviluppo della sede di Reggio Emilia è stato approvato e reso operativo il trasferimento sulla sede di Reggio Emilia dei corsi di lau-rea in: Terapia occupazionale, Tecniche della riabilitazio-ne psichiatrica e Logopedia.

Per ciò che concerne le iscrizioni per l’anno accademico 2012/2013, i dati del nostro ateneo, sono riportati nella tabella 2.2.11.

Tabella 2.2.11 – Iscrizioni al triennioCORSO DI

LAUREAISCRIZIONI1° ANNO

ISCRIZIONI2° ANNO

ISCRIZIONI3° ANNO

TOTALEISCRITTI

Infermieristica 152 138 118 408Tecnico di radiologia 28 23 31 82

Laurea magistrale 27 19 - 46

▪CorsodilaureaperTecnicodiRadiologiaMedicaNella seduta del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chi-rurgia del 23/02/2011, contestualmente al trasferimento presso l’ASMN di alcuni corsi, è stato approvato il trasferi-mento del Corso di Laurea per Tecnici di Radiologia Me-dica per Immagini e Radioterapia, dalla sede di Reggio Emilia presso l’Azienda Sanitaria S. Maria Nuova alla sede di Modena presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Po-liclinico di Modena. Il trasferimento è divenuto operativo con l’anno accademico 2012/2013 e l’ASMN è divenuta sola sede di tirocinio per gli iscritti al corso di laurea in oggetto.

A una disamina delle iscrizioni, la maggior parte degli iscritti proviene da Modena (58,5%), cui seguono Reggio Emilia e Parma (provenienza regionale pari al 79%); le re-

stanti iscrizioni provengono da Lombardia, Puglia, Campagna e Sicilia.

▪CorsodilaureainInfermieristicaStabile il numero degli iscritti totali negli ultimi anni, anche per effetto di specifici accordi Regione-Università. Relativamente all’anno accademico 2002/2013, la prevalenza de-gli iscritti è regionale (Emilia-Romagna 65 %) con Reggio Emilia che fornisce la maggior

parte degli intra-regionali (87,5% pari a 231 studenti). Il re-stante 35% delle iscrizioni, specifiche al corso di laurea, proviene da tutte le regioni con numeri significativi so-prattutto dalle Regioni Campania (5%), Puglia (13,2%) e Sicilia (6,8%).

L'impatto economico sul contesto territoriale è indotto dalla presenza degli studenti (536) appartenenti ai vari corsi di Laurea, dei docenti e di un ampio numero di operatori sanitari coinvolti (circa 250).

Page 46: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

46

▪CorsidiLaureaMagistraleIl corso di laurea vede 46 iscritti, per l’anno accademico 2012/2013, suddivisi tra 1° e 2° anno. Il bacino d’utenza vede circa il 50 % degli iscritti proveniente dalle città di Modena e Reggio Emilia (24), con qualche studente da Bologna (10 iscritti), Piacenza, Ferrara, Ravenna e Cese-na. Gli studenti extra-regione sono solo 5 sul totale.

▪Specializzandidell’areamedicochirurgicaPer rispondere ai cambiamenti intervenuti sul piano nor-mativo, istituzionale e organizzativo, sono stati rafforzati i rapporti istituzionali Università/Aziende SSR, coinvolte nel-la costituzione di una rete formativa integrata, utile allo sviluppo dei piani didattici delle singole Scuole di Spe-cialità.Si sono pertanto consolida-te le relazioni e le sinergie basate sui principi e sulle indicazioni contenute nel protocollo d’intesa tra Regione e Università e le due con-venzioni quadro, con l’università degli studi di Parma e di Modena Reggio Emilia. I rapporti con gli Atenei si sono consolidati anche in virtù del fatto che tutte le Struttu-re Complesse dell’ASMN sono in possesso degli standard strutturali di cui al Decreto del MIUR 29/03/2006 e ven-gono pertanto riconosciute quali sedi collegate delle Scuole di specializzazione ai fini dell’espletamento delle attività di didattica e di formazione medico-specialistica.

L’attività didattica e formativa assicurata dai professioni-sti dell’Azienda Ospedaliera viene esercitata sia all’inter-no della Struttura sia presso le Scuole di Specializzazione. Tra il proprio corpo docente, le Scuole di Specializzazio-ne, annoverano anche docenti non universitari; sono oltre 20 i dipendenti ospedalieri ASMN che, su richiesta delle Università interessate, sono attualmente autorizza-ti dalla direzione aziendale a svolgere attività didattica presso le sedi universitarie per l’anno accademico. Nell’anno 2012 hanno frequentato le strutture ospedalie-re dell’ASMN 108 specializzandi medici, uno specializzan-do del corso di Farmacia e uno del corso di biologia. Le principali sedi di provenienza degli studenti sono l’Univer-sità di Modena-Reggio E. (71), l’Università di Parma (23) e quella di Sassari (7) (tab. 2.2.12).L’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia continua a es-sere Struttura di supporto all’effettuazione del tirocinio

pratico-valutativo, per i neolaureati in medicina e chirur-gia, che il D.M. 445/2001 prevede essere parte integrante dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione. Allo scopo, l’Azienda Ospedaliera e l’Azienda USL di Reg-gio Emilia, unitamente all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, hanno stipulato, ognuno per la parte di propria competenza, un’apposita convenzione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. L’attività di tutoraggio interna all’ASMN è garantita da professionisti ospedalieri strutturati, che sono stati incari-cati tutor con specifico decreto rettorale.

Sono inoltre realizzati, in collaborazione con l’Azienda USL, corsi di specializzazione per Medici di Medicina Generale (limitatamente alla par-te di specifica competenza ospedaliera). Il Servizio Formazione, Innovazione clinica e Biblioteca ha fornito un supporto ammini-strativo strutturato ai frequentanti il Corso.

Le strutture operative presso le quali viene fatta la specia-lizzazione sono evidenziate nella tabella 2.2.13 seguente.

Tabella 2.2.12 – Sede universitaria di provenienza degli specializzandi

SPECIALIZZANDI

SEDEUNIVERSITARIA BIOLOGIA FISICA

SANITARIA FARMACIA MEDICINA PSICOLOGIA TOTALE

Modena 1 1 69 71Parma 23 23Sassari 7 7

Catania 2 2Messina 1 1Bologna 1 2 3Firenze 1 1Cagliari 1 1Padova 1 1Napoli 1 1Ferrara 1 1

Politecnica delle Marche 1 1Totale 1 0 1 108 3 113

Nel triennio 2010-2012 le donazioni e contributi hanno registrato un incremento del 32% nel primo biennio e un decremento del 38% nel secondo periodo.

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

Sono stati 113 gli specializzandi, provenienti da 11 sedi universitarie italiane ad aver frequentato le strutture dell'ASMN.

Page 47: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

47

Tabella 2.2.13 – Sede di tirocinio

SPECIALIZZANDI

SEDETIROCINIO BIOLOGIA FISICA

SANITARIA FARMACIA MEDICINA PSCIOLOGIA TOTALE

Anestesia e Rianimazione 18 18Anatomia Patologica 2 2

Chirurgia Oncol. Ricostr. 3 3Chirurgia 2 1 1

Chirurgia Vascolare 1 1Endoscopia Digestiva 2 2

DMO 1 1Farmacia 1 1

Genetica Clinica 1 1LACCE 1 1

Microbiologia 1 1 2Medicina Nucleare 1 1

Medicina 2 3 3Medicina 3 4 4

Neonatologia 10 10Neurotraumatologia 2 2

Neurologia 3 1 4O.R.L. 1 1

Oncologia 2 2Pronto Soccorso 17 17

Pediatria 20 20Psicologia Clinica 2 2

Radiologia 2 2Radioterapia 5 5Reumatologia 2 2

Tecnologie Biomediche 1 1U.D.G.E.E. 2 2Urologia 2 2Totale 1 1 108 3 113

2.2.2.Impattosociale

▪LascitieDonazioniNel triennio 2010-2012 le donazioni e i contributi hanno registrato variazioni sia in termini numerici sia di valore, evidenziando un incremento del 32 % nel primo biennio e un decremento del 38 % nel secondo periodo, dovuto soprattutto alla diminuzione del valore di erogazioni da Fondazioni e da soggetti privati (tab. 2.2.14 e 2.2.15).

Per quanto concerne l’esercizio 2012 si segnalano, tra i contributi in denaro:

▪ Contributi Fondazione Manodori per un totale di € 110.000 per l’acquisto del Performer LTD per trattamen-to chirurgico dei tumori (€ 80.000) e per finanziare un convegno radioterapia (€ 30.000);

▪ Contributo Associazione Vittorio Lodini per un totale di € 70.000 per finanziare un contratto libero professionale e una borsa di studio;

▪ Contributi associazione GRADE per un totale di € 65.965 per finanziare borse di studio e contatti libero professionali;

▪ Contributi associazione ASCMAD-PRORA, per un totale di € 50.023, destinati a finanziare contratti libero profes-sionali e l’organizzazione di un convegno;

▪ Contributi Onlus Progetto Pulcino per totali € 25.006 per acquisto di attrezzature sanitarie;

▪ Contributo associazione ALICE di € 18.000 per acquisto di attrezzature sanitarie;

▪ Contributo AID Associazione Italiana Dislessia di € 17.600 per finanziamento borsa di studio;

▪ Contributo Società Italiana Nefrologia di € 15.000 per premio di ricerca a medico.

Tra le donazioni in natura si segnalano:

▪ Le donazioni dell’Associazione Reggiana per l’Emer-genza Sanitaria Onlus di due ecotomografi (€ 61.849);

▪ Le donazioni dell’Onlus Progetto Pulcino di materiale vario per la neonatologia (€ 51.600);

▪ La donazione di ASCMAD-PRORA di un sistema televisi-vo per endoscopia (€ 37.097).

Il criterio utilizzato nella rilevazione è quello finanziario, si registrano cioè gli incassi avvenuti nell’anno.

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

Page 48: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

48

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

2.2.3.Impattoculturale

Il patrimonio culturale, storico e artistico di quest’Azien-da nasce nell’anno 1995 quando l’Ospedale è costituito in Azienda autonoma rispetto all’Azienda USL di Reggio Emilia. Individuati e censiti i beni, questi sono stati catalo-gati, inventariati e stimati. Il patrimonio artistico dell’azienda ASMN si compone di Beni artistici (quadri, mobili, linoleografie, litografie, stem-mi, vasi, capitelli, ecc.), beni storici di natura archivistica (documenti d’archivio dal XIV sec. in avanti), beni librari, beni architettonici e ambientali. Con il restauro del complesso palaziale Rocca Saporiti è stato restituito alla città un complesso di notevole valore

artistico e storico. L’attenta e paziente opera di restau-ro ha portato alla luce e all’antico splendore sia i soffitti lignei decorati e dipinti sia i cicli d’affre-sco che oggi si possono ammirare nella Sala Cu-bica e nelle sale inferio-ri. L’inaugurazione del complesso, dopo un complesso lavoro di recupero inizia-to nel 1998 sotto la guida della Sopraintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici, avvenne nel dicembre 2001. Nella primavera dell’anno 2003 il palazzo è stato oggetto di valorizzazione pubblica in occasione della “ XI Giorna-

ta FAI di Primavera”. Dalla sua inaugurazione, il Palazzo Rocca Saporiti, con la sua pertinenza principale destinata a ospitare la Bibliote-ca medico-scientifica “P. G. Corradini”, ospita un moder-no e attivissimo centro culturale e convegnistico dotato di adeguato impianto tecnologico e diversi spazi polifun-zionali; tra questi, nel sotterraneo, un piccolo “lapidario” ove sono state accolte e poste in adeguato risalto alcuni manufatti in frammento di laterizio, pietre e legni rinvenuti durante le operazioni di restauro. La Biblioteca medico-scientifica “P. G. Corradini” custo-disce un fondo librario antico, frutto di lascito da parte di Pietro Giuseppe Corradini che alla sua morte lasciò all’O-spitale degli Infermi di S. Maria del Carmine tutti i suoi libri di medicina, circa 640 opere, per un totale di 930 volumi. Questo patrimonio si è in seguito arricchito attraverso al-tre acquisizioni e ulteriori lasciti e donazioni, tra le quali si citano soltanto le più importanti: i lasciti di Carlo Ritorni, Prospero Pirondi (circa 800 volumi), e Dina Viani.

Attualmente il Fondo Librario Antico dell’Azienda si com-pone di 2.819 volumi, quasi tutti di medicina, pubblicati a stampa dal 1400 al 1850 e tutti catalogati. Essi corrispon-dono a 1.722 opere a stampa, tra cui sono da segnalare 3 incunaboli, 64 opere del XVI sec., un’importante colle-zione di volumi del ‘700 (sono presenti molte opere di Laz-zaro Spallanzani), 15 raccolte di riviste antiche, numerosi atlanti anatomici di vario argomento e di varie epoche.L’Azienda nel tempo ha anche ricevuto significative do-nazioni di opere artistiche, soprattutto pittoriche, di varia epoca e dimensione. Cittadini e artisti reggiani hanno donato opere ai soli fini di abbellimento e umanizzazio-ne degli ambienti di degenza. Nel complesso si parla di circa 300 opere. Il padiglione Lazzaro Spallanzani (ex sanatorio dell’inizio

del XX sec.) bellis-simo esempio di architettura pub-blica degli anni venti-trenta, è ben sottoposto all’atten-zione della Soprain-tendenza per i Beni

Ambientali e Architettonici dell’Emilia; l’edificio dopo un breve periodo di dismissione a seguito del trasferimento dei reparti ospedalieri che qui erano alloggiati nei nuovi locali dell’Ampliamento Ospedaliero, è stato riconvertito, tramite pochi e mirati interventi di ristrutturazione edilizia,

Tabella 2.2.15 – Contributi e donazioni da altri soggetti privati

2010 2011 2012

N. Valore N. Valore N. ValoreCONTRIBUTI

da Fondazioni 3 281.590 3 450.000 2 110.000

CONTRIBUTIda ditte diverse 38 345.805 30 284.620 42 477.985

CONTRIBUTIda altri soggetti 30 443.361 38 616.530 27 300.490

CONTRIBUTIda istituto tesoriere 1 25.000 1 25.000 1 25.000

DONAZIONI IN NATURAda ditte diverse 43 229.386 20 77.692 7 9.547

DONAZIONI IN NATURAda Associazioni 17 35.776 34 322.612 35 157.085

Totale 1.360.913 1.776.454 1.080.107

Tabella 2.2.14 – Lasciti e donazioni

2010 2011 2012

N. Valore N. Valore N. ValoreLASCITI

(eredità) 1 10.500 - - - -

DONAZIONIda privati 290 72.201 259 84.191 276 99.240

DONAZIONI IN NATURAda privati 3 1.300 17 48.495 2 160

Totale 84.001 132.686 99.400

La Biblioteca medico-scientifica “P.G. Corradini”, ospitata all'interno del Palazzo Rocca Saporiti, è un moderno e attivissimo centro culturale e convegnistico; custodisce un fondo librario antico, frutto di lasciti: 2.819 volumi, quasi tutti di medicina.

Page 49: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

49

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

a sede di funzioni ospedaliere non meramente addette all’assistenza. Oggi lo Spallanzani, con i suoi grandi e lu-minosissimi spazi, ospita alcune aule di formazione, i Ser-vizi appartenenti all’Area Amministrativa, Il Nucleo Cure Primaria sede del servizio psichiatrico residenziale, in con-venzione. Nel mese di Dicem-bre del 2012 all’inter-no del Santa Maria Nuova è stata alle-stito uno spazio de-dicato al pittore reg-giano Marco Gerra (1925 - 2000) con l’esposizione di 11 opere che attraver-sano i diversi orientamenti stilistici che hanno distinto la carriera dell’artista. L’esposizione permanente, esito del-la donazione della vedova dell’artista e collocata in un punto di grande passaggio di pubblico, è stata allestita anche al fine di dimostrare che i luoghi di cura possono essere anche luoghi di manifestazione estetica.

2.2.4.Impattoambientale

L’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia presta ormai da alcuni anni grande attenzione alle te-matiche legate all’impatto ambientale; in particolare le azioni di miglioramento si sono concentrate sulla corretta gestione dei rifiuti, sull’utilizzo razionale dell’energia, sugli acquisti verdi e sulle iniziative per incentivare la mobilità. 2.2.4.a)GestionedeirifiutiL’Azienda, già da diversi anni, è impe-gnata in un percor-so di miglioramento continuo del pro-cesso di gestione dei rifiuti. La corretta gestione dei rifiuti viene perseguita mediante diverse azioni, la principale delle quali consiste negli sforzi per diminuire la quantità di rifiuti pericolosi pro-dotti dall’ospedale. Le principali azioni intraprese dall’a-zienda nel corso del 2012 sono state:

1. DefinizionedeipercorsiedeiprocessidigestioneNel corso del 2012 è stata potenziata la raccolta differen-ziata dei rifiuti in particolare mediante:

▪ Attivazione della raccolta differenziata dei rifiuti presso il

bar interno all’ospedale; ▪ Attivazione della raccolta differenziata dell’alluminio proveniente dagli imballaggi puliti della Struttura di Me-dicina Nucleare, con collocazione di una campana dedicata presso l’isola ecologica dell’Azienda; ▪ Inserimento nella raccolta differenziata della plasti-

ca di bicchieri, posate e stoviglie di plastica pulita.

Infine è stata diffusa un’istruzione operativa, interaziendale, sul caricamento degli iniet-tori TC – RM che prevede un’ampia e speci-fica sezione sullo smaltimento dei dispositivi

utilizzati per la somministrazione del mezzo di contrasto.

2. Informazione, for-mazione e sensibi-lizzazione dei dipen-denti e utenti e pa-zientiNel corso del 2012 sono state realizzate 4 iniziative formative, intitolate “Ri-fiuti ed Energia in un’Azienda Sanitaria” aperte a tutti gli operatori, con la finalità di illustrare le corrette modalità di gestione dei rifiuti sanitari; in particolare sono stati trat-tati gli aspetti legati alla normativa, alla sicurezza nella gestione dei rifiuti, alle quantità di rifiuti prodotti e ai costi sostenuti dall’azienda per la loro gestione, alle corrette modalità di smaltimento come indicato nelle specifiche procedure aziendali.Durante il corso si è posta particolare attenzione alle

corrette modalità di ge-stione dei rifiuti speciali a rischio infettivo, che rappresentano la prin-cipale fonte di spesa, e al potenziamento della

raccolta differenziata. Ai corsi, organizzati già dal 2010, hanno partecipato nel 2012 120 operatori.

L’efficacia degli eventi formativi si può evincere dal fatto che, negli ultimi anni, la produzione dei rifiuti speciali a rischio infettivo mostra un trend in diminuzione; la produ-zione nel 2012 si è assestata al livello del 2011, con 1,35 kg di rifiuti speciali a rischio infettivo prodotti su giornate di degenza. Durante i corsi di formazione sulla corretta gestione dei rifiuti sono stati affrontati anche temi correlati alla corret-

ta gestione ambientale e sull’uso razionale dell’energia; in particolare sono stati realizzati dei focus sugli acquisti verdi e sull’acquisto di tecnologie a minor impatto am-bientale.Inoltre è stato dato ampio spazio all’Energy Manager per la presentazione delle iniziative aziendali correlate ai temi dell’utilizzo dell’energia e della riduzione degli spre-chi e dei costi sostenuti dall’azienda.Infine, sono stati predisposti e aggiornati diversi manifesti informativi per indicare agli utenti, ai pazienti e ai visita-tori le corrette modalità di raccolta dei rifiuti differenziati urbani in ospedale, in modo tale da poter chiedere la loro collaborazione nell’agire nel rispetto dell’ambiente, diminuendo la quota destinata a smaltimento e aumen-tando i rifiuti destinati a recupero di materie e/o energia

quali carta, plastica, vetro, pile, le-gno, ecc.

3.Ilmonitoraggiodelletipologieequantitàdirifiutiprodottielaveri-ficadellecorrettemodalitàdige-

stionedeirifiutistessidapartedituttiglioperatori:Per quanto riguarda la corretta gestione dei rifiuti sanitari, sono svolte periodicamente visite di controllo nei repar-ti a cura delle ICI dell’Ufficio Epidemiologico; durante le visite viene controllata la corretta collocazione dei rifiuti nei contenitori specifici secondo la tipologia del rifiuto, il corretto invio alla raccolta differenziata, la corretta chiu-sura dei contenitori, la corretta etichettatura, la presenza della data di chiusura e il corretto stoccaggio in attesa dell’allontanamento.I risultati delle verifiche vengono poi inviati a Direttori e Coordinatori delle Unità Operative, ai Responsabili Infer-mieristici Dipartimentali, al Direttore Sanitario e al Diretto-re della Direzione Professioni Sanitarie per permettere un ritorno delle informazioni agli operatori e implementare le idonee misure correttive.

2.2.4.b)AcquistiverdiSi definiscono “acquisti verdi”, gli acquisti di prodotti e servizi con determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale, che comportano ridotti consumi di energia. Con il termine Green Public Procurement (GPP) s’indica generalmente l’approccio in base al quale le Ammini-strazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali e lo svi-luppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attra-verso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto sull’ambiente lungo l’intero

Nel 2012 è stata potenziata la raccolta differenziata dei rifiuti oltre ad essere state realizzate 4 iniziative formative intitolate “Rifiuti ed energia in un'Azienda Sanitaria” a cui hanno partecipato 120 operatori.

La produzione nel 2012 si è assestata al livello del 2011, con 1,35 kg di rifiuti speciali a rischio infettivo prodotti su giornate di degenza.

Nel mese di dicembre 2012, all'interno dell'ASMN, è stato allestito uno spazio dedicato al pittore reggiano Marco Gerra (1925-2000).

Page 50: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

50

ciclo di vita.L’Azienda partecipa ai lavori del gruppo regionale “Ac-quisti verdi” e ha aderito, negli anni, ad alcune conven-zioni regionali, create con politiche GPP, per l’acquisto di beni/servizi.

In particolare, l’ASMN ha aderito alla gara regionale per la fornitura di:

▪ Prodotti cartari igienico-sanitari e detergenti, che pre-vede diversi requisiti di sostenibilità ambientale, quali ad esempio l’utilizzo di carta riciclata;

▪ Indumenti, calzature e dispositivi di sicurezza; ▪ Carburante per autotrazione; ▪ Noleggio fotocopiatrici.

Inoltre l’Azienda ha par-tecipato ai lavori del gruppo regionale per le derrate alimentari e non alimentari inserendo nel capitolato alimenti biologici e naturali, a produzione in-tegrata, marchio a qualità controllata, filiera corta, DOP, IGP.Si è aderito anche alla convenzione per il “servizio di rac-colta, trasporto e conferimento rifiuti per le Aziende Sa-nitarie”, che per la complessità dei processi primari e di supporto della nostra azienda hanno un impatto molto rilevante sull’ambiente. Si è chiesto al fornitore l’uso d’im-ballaggi in materiale riciclato, misure per il recupero di mercurio e altre sostanze pericolose.Infine si è lavorato al capitolato della procedura di gara pluriennale per l’affidamento di servizi operativi informa-tici e nolo attrezzature informatiche, che prevede l’intro-duzione di nuove macchine multifunzione che integrano diverse attrezzature (fotocopiatori, stampanti, scanner, fax) con soluzioni integrate e complete per la gestione dei processi operativi di stampa, fax, copia, consenten-do la dismissione di gran parte delle apparecchiature fax, la razionalizzazione delle altre apparecchiature in-stallate, la riduzione dei materiali di consumo, la riduzione dei volumi di stampa.

2.2.4.c)MobilitàaziendaleIn azienda, coerentemente con il decreto 27 marzo 1998 e a quanto previsto dal programma regionale “Il Sistema sanitario regionale per uno sviluppo sostenibile”, è stato redatto il piano degli spostamenti casa lavoro, e ormai

dal 2007 è attivo l’accordo di programma con il comune di Reggio Emilia e c’è un programma d’iniziative di mobi-lità con le seguenti finalità:

1. Qualificazione dei percorsi pedonali 2. Gestione e regolazione della sosta3. Miglioramento del servizio di trasporto pubblico 4. Qualificazione dei servizi per chi usa la bicicletta5. Comunicazione e coinvolgimento dell’utenza6. Aumento della quota di mezzi aziendali con alimenta-

zione alternativa al petrolio.

Il processo avviato ha ormai il carattere di miglioramento permanente perché le attività proseguono con l’evolver-si della situazione organizzativa ed edilizia dell’ospedale.

In particolare nel periodo indicato si sono concre-tizzate le seguenti azioni elencate in riferimento ai punti programmatici di cui sopra:

▪ punto 1: All’interno dei programmi di qualificazione edi-lizia dell’Ospedale si sono migliorati l’assetto della via-bilità interna, della segnaletica d’indirizzamento al fine della riduzione dei percorsi all’interno dell’area ospeda-liera. Si è proceduto alla qualificazione dei percorsi e delle aree per l’accesso dei pedoni.

▪ punto 2 (gestione e regolazione della sosta del com-parto ospedaliero): nel 2012 si sta completando l’ap-plicazione del Piano della Sosta. Diventa strutturale la sperimentazione di gestione della sosta promiscua di di-pendenti e di utenti, finalizzata all’ottimizzazione dell’u-so della risorsa parcheggio ed evitare la necessità di nuove realizzazioni.

▪ punto 3: Sono state riqualificate le fermate della viabi-lità al contorno dell’area ospedaliera, con i pannelli in-formativi digitali.

▪ punto 4: Si è messa a bilancio la realiz-zazione di un 4° de-posito protetto per le biciclette dei dipen-denti.

▪ punto 5: Partecipa-zione all’iniziativa nazionale “Stati generali della Bici-cletta, 5-6 ottobre a Reggio Emilia” con un intervento di presentazione del lavoro svolto dall’Azienda per i de-

positi di bici. Partecipazione ai gruppi regionali per la formazione degli indicatori di efficacia.

▪ punto 6: Mantenimento delle quote raggiunte di mezzi elettrici sul parco aziendale.

2.2.4.d)Consumienergeticiegestionedell’energiaNell’ambito del programma regionale “Il sistema sanitario regionale per uno sviluppo sostenibile - qualificazione dei consumi energetici e innovazione tecnologica nelle Azien-de Sanitarie” l’Azienda ospedaliera ha da tempo adottato varie azioni volte all’ottimizzazione dei consumi energetici, nonché al conseguimento di un risparmio economico in tema di approvvigionamento delle forniture.L’impiego, per il riscaldamento e condizionamento degli ambienti, di fonte energetica termica derivata da coge-nerazione dell’Ente distributore, quale è il sistema di tele-riscaldamento attivo nell’area cittadina, ha comportato, oltre ad un sensibile risparmio economico derivante da migliori condizioni tariffarie rispetto alle forniture tradizio-nali, anche un contributo alla riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente, trattandosi di fonti energetiche rinnovabili ai sensi della legge 10/91.Un ulteriore risparmio, in termini economici, è stato inoltre conseguito nell’approvvigionamento di energia elettrica dal “mercato libero” in alternativa al “mercato vincola-to”, mediante l’adesione alla centrale di committenza Intercent-ER.In tema di riduzione dei consumi energetici sono da an-noverare varie attività compiute sui sistemi elettrici e ter-mici aziendali e/o sulle strutture, fra le quali si citano prin-cipalmente le seguenti:

▪ Prosecuzione nell’adesione dell’Azienda Ospedaliera al “Gruppo Tecnico Energia” in ambito regionale, con partecipazione del proprio Energy Manager, per la for-mulazione di proposte in tema di razionalizzazione dei consumi energetici, valutazione d’innovazioni tecnolo-

giche in ambito ospedaliero, indivi-duazione delle formule tariffarie di maggior convenienza; ▪ Prosecuzione delle campagne

di sensibilizzazione rivolte agli ope-ratori sanitari nell’ambito del pro-getto “Io spengo lo spreco” ▪ Adozione di apparecchi illumi-

nanti di tipo fluorescente dotati di reattori elettronici dimmerabili e non ad alto rendimento per la riduzione del consumo elettrico a parità di effetto utile e per la

“L'Azienda partecipa ai lavori del gruppo regionale “Acquisti verdi” e ha aderito, negli anni, ad alcune convenzioni regionali, create con politiche GPP (Green Public Procurement).

L'Azienda ospedaliera ha da tempo adottato varie azioni volte all'ottimizzazione dei consumi energetici, nonché al conseguimento di un risparmio economico in tema di approvvigionamento delle forniture.

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE

Page 51: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

51

parzializzazione del livello d’illuminazione; ▪ Adozione di sistemi per l’accensione automatica degli impianti d’illuminazione, in funzione della presenza di persone, in corrispondenza di locali a uso servizi igienici (rif.to: piano III corpo A per rimodulazione locali D.H. e Degenze del Servizio di Pediatria, piano I corpo C per ricollocazione del Servizio di Endocrinologia, servizi igie-nici a uso comune e presso vari reparti);

▪ Sostituzione di vecchi infissi con altri di nuova installazio-ne di tipo con vetro camera e telaio a taglio termico e riqualificazione d’infissi esistenti nell’ambito degli inter-venti di ristrutturazione e/o di manutenzione ordinaria degli stessi (rif.to: intervento di ristrutturazione di aree quali I piano corpo C per ricollocazione studi/ambula-tori della S.C. di Endocrinologia);

▪ Estensione del sistema di supervisione e controllo cen-tralizzato degli impianti di climatizzazione dei nuovi fab-bricati e di parte di quelli soggetti a ristrutturazione, fina-lizzato a una gestione razionale dei fabbisogni;

▪ Attivazione di un procedimento centralizzato di “spe-gnimento” automatico dei Personal Computer Azien-dali in caso di superamento di un tempo di non utilizzo;

▪ Installazione e attivazione di un impianto di generazio-ne di energia elettrica con l’impiego di pannelli fotovol-taici presso strutture edilizie.

Per il prossimo futuro la riduzione e ottimizzazione dei con-sumi energetici sarà perseguita adottando una serie di misure che possono essere riassunte come segue:

▪ Proseguimento nell’attuazione delle Linee guida regionali, ela-borate dal citato Gruppo Tecnico, in tema di sensibilizzazione degli Operatori aziendali in materia di uso razionale dell’energia nell’ambito della campagna “Io spengo lo spreco”; ▪ Estensione del sistema di supervisione e controllo centralizza-to agli impianti di climatizzazione soggetti a riqualificazione; ▪ Monitoraggio dei consumi energetici dei fabbricati, con cadenza mensile, finalizzato a una gestione razionale degli impianti termici in relazione ai fabbisogni; ▪ Effettuazione di una diagnosi energetica degli edifici azien-dali volta a determinare i relativi gradi di efficienza al fine di prevedere eventuali, possibili interventi di riqualificazione; ▪ Adozione di sistemi per l’accensione automatica de-gli impianti d’illuminazione, in funzione della presenza di persone, in corrispondenza di locali a uso comune e servizi igienici in aree soggette a ristrutturazione (rif.to: piano terra e seminterrato corpo C A per ricollocazione della S.c. di Neonatologia, servizi igienici a uso comune e presso vari reparti).

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

2.3.1.Assistenzacollettivainambientedivitaedilavoro

Nella provincia di Reggio Emilia, con la collaborazione di entrambe le Aziende Sanitarie, sono attivi tre screening oncologici:

▪ Lo screening per il tumore della mammella: attivo dal 1995, ma esteso a tutto il territorio provinciale dal 2000, coinvolge le donne di età compresa tra i 45 e i 74 anni. L’esame di primo livello è la mammografia bilaterale che viene proposta con periodicità biennale nella fa-scia 50-74 anni e con cadenza annuale nella fascia 45-49 anni; in caso di esito dubbio o positivo, la donna viene richiamata e indirizzata agli approfondimenti di 2° livello e al percorso terapeutico qualora necessario;

▪ Lo screening per il tumore del collo dell’utero: attivo dal 1996, è rivolto a tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Alla popolazione invitata è offerto con periodicità triennale il pap-test, quale esame di primo livello; qualora quest’ultimo risulti positivo, è proposta una colposcopia di approfondimento e, se necessario, il percorso diagnostico-terapeu-tico successivo;

▪ Lo screening per la prevenzione del tumore del colon-retto: iniziato nel mese di marzo del 2005, è diretto alle donne e agli uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni. L’esame di pri-mo livello proposto è la ricerca del sangue

occulto nelle feci, da compiersi con periodicità bienna-le; qualora positiva, l’utenza è invitata a eseguire una colonscopia di approfondimento e indirizzata al percor-so terapeutico successivo qualora necessario.

2.3.1.a)ScreeningperiltumoreallamammellaLa popolazione interessata è rappresentata da oltre 100.000 donne tra domiciliate e residenti; nel corso del 2012 si è avuta un’adesione pari all’80,5 % per le donne residenti di età 50-69 anni e 77 % per le fasce 45-49 e 70-74, mentre per le donne domiciliate l’adesione è risultata del 57,3 % per la fascia di età 50-69. Le prestazioni ese-guite sono state 45.196 (tab. 2.3.1).L’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia assorbe più del 40 % delle mammografie complessivamente erogate nel territorio, stabilmente nel triennio (tab. 2.3.2).Nel 2012 la quota di donne inviate al 2° livello di appro-fondimento perché con esito positivo della mammogra-fia, è stata del 4,3 %, pari a 1.986.

Tab. 2.3.1 – N° mammografie eseguite - test di primo livello

Radiologia Mx2007

Mx2008

Mx2009

Mx2010

Mx2011

Mx2012

ASMN 9.124 10.353 10.074 16.854 18.581 19.101Correggio 2.254 2.346 2.437 3.713 3.597 3.735

Montecchio 2.537 2.587 2.760 4.192 4.032 4.047Scandiano 3.218 3.451 3.557 5.790 7.032 7.747

C. Monti 1.553 1.552 1.596 2.663 2.916 2.837Guastalla 3.098 3.212 3.186 5.320 6.067 7.729Totale 21.784 23.501 23.610 38.532 42.225 45.196

Con la collaborazione di entrambe le Aziende Sanitarie, sono attivi sul territorio, tre screening oncologici: tumore della mammella, tumore del collo dell'utero, prevenzione del tumore del colon-retto.

2.2 IMPATTO SUL CONTESTO TERRITORIALE / 2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 52: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

52

Oltre il 42 % (843/1.986) degli esami di secondo livello sono stati eseguiti nel 2012 presso l’Arcispedale S. Maria Nuova.L’elevato numero di tumori diagnosticati in stadio pre-coce e il diffuso ricorso alla tecnica del linfonodo sen-tinella ha consentito un approccio non demolitivo in oltre il 90 % degli interventi chirurgici per i tumori della mammella di dimensioni inferiore ai 2 cm.

2.3.1.b)Screeningperiltumorealcollodell’uteroLa popolazione interessata è rappresentata di 151.470 donne tra i 25 e 64 anni tra domiciliate e residenti nella provincia di Reggio Emilia al 31 dicembre 2012.

Alla popolazione invitata viene offerto con periodicità triennale il pap-test, quale esame di primo livello. La co-pertura della popolazione target è circa del 75 %. Nel 2012 sono stati letti un totale di 36.285 pap-test, la cui valutazione è affidata, per tutti i prelievi eseguiti a livel-lo provinciale, al Centro di Citologia cervico-vaginale dell’Azienda Ospedaliera.

All’ASMN di Reggio Emilia è affidato anche il coordina-mento del Centro Screening per l’intera Provincia nella funzione di organizzazione dei calendari d’invito con trasmissione delle lettere alle donne e di call center per informazioni e cambio appuntamenti nei consultori per l’attività di citologia cervicovaginale di 1° livello e di ge-stione provinciale del 2° livello nei 5 ambulatori colposco-pici di screening dei distretti.

Dalla fine del 2004 è stata introdotta nel programma di screening anche la ricerca dell’infezione da HPV (Human Papilloma Virus) tramite un test di biologia molecola-re su tampone cervicale, che è offerto alle

donne con patologia cer-vicale nel programma di screening per migliorare il percorso diagnostico e te-rapeutico. Il numero di test HPV nel 2012 rispetto al 2011 è aumentato, seppur

modestamente, sia nel secondo livello dello screening (1.482 rispetto 1.402 dell’anno 2011) e del non screening (133 rispetto a 116 del 2011). L’utilizzo è dovuto all’inseri-mento sempre più spesso del test HPV come conferma di chiusura di follow up nei post trattamenti prima del ritorno ai Consultori.

Tab. 2.3.4 - Attività citologia vaginale

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Pap test 36.331 38.147 37.935 38.340 35.341 36.285

HPVtest 904 1.223 1.206

1.326 screening

+ 156non

screening

1.402screening

+ 116non

screening(non dello

studio pilota)

1.615di cui1.482

screening+ 133non

screening

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Tab. 2.3.2 - % Mammografie ASMN sul totale del programma provinciale2007 2008 2009 2010 2011 2012

%mammografieASMN 41,88 % 44,05 % 42,6 % 43,74 % 44 % 42,4 %

Tab. 2.3.3 - Esami di 2° livello ASMN

2007 2008 2009 2010 2011 2012ASMN* 351 392 372 721 610 843

Totaleprogramma 783 891 876 1.567 1.395 1.986* Escluse le prestazioni mammotome.

All'ASMN è affidato anche il coordinamento del Centro Screening per l'intera provincia.

Nel 2012 sono stati compiuti 3.407 test HPV di primo livello come chiusura programmata nello studio.

Page 53: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

53

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Presso la struttura di Citologia cervico-vaginale dell’A-zienda Ospedaliera è posto l’ambulatorio colposcopico di secondo livello del programma di screening per i Di-stretti di Reggio Emilia e Correggio dove accedono don-ne invitate per patologia cervicale.

Nel 2008 è iniziato l’utilizzo del pap test in strato sottile ne-gli ambulatori colposcopici, per diminuire i pap test in-soddisfacenti e migliorare la qualità diagnostica del 2° livello e utilizzare anche il sovra-natante del prelievo per l’applicazione del test HPV.Le colposcopie presso l’ambulatorio dell’ASMN nell’anno 2012 sono diminuite perché è stato potenziato l’ambula-torio di Scandiano. All’ASMN accedevano molte donne del Distretto di Scandiano che non trovano disponibilità rapida. Per questo, con l’aumento del numero di sedute nell’altro Distretto, il numero di richieste su RE si è maggior-mente stabilizzato. Tuttavia la disponibilità di accedere più rapidamente alla colposcopia di screening è mante-nuta sull’ASMN poiché fa da ambulatorio compensatore per tutti i Distretti per contenere i tempi d’attesa e rispon-dere agli standard regionali. Sono state eseguite 1.333 biopsie di cui 918 a sede unica e 415 in sedi multiple.

Le colposcopie sono svolte generalmente 5-6 volte alla settimana di mattino e/o pomeriggio e sono presenti 6 ginecologi colposcopisti di cui 3 dell’azienda USL e 3 dell’ASMN, per mantenere il limite temporale richiesto dagli standard Regionali.In questi ultimi anni gli interventi chirurgici terapeutici sono effettuati sempre più frequentemente nell’ambulatorio, in anestesia locale e sempre di più sostituiscono quelli in narcosi in regime di ricovero: nell’anno 2012 le conizza-zioni presso l’ambulatorio colposcopico sono state 143.

Nell’anno 2010 si è attivato e finanziato dal Ministero della Salute uno studio pilota con l’applicazione del test HPV come test di primo livello al posto del pap test. Que-sto studio, proseguito nell’anno 2011 e si è chiuso come arruolamento nel 2012, infatti, si è avuto un successivo finanziamento per circa 3000 donne proprio per l’anno 2012.Si rivolge alle donne in screening di età compresa fra i 35 e i 64 anni. Il progetto è costituito da due bracci speri-mentali uno con il test HPV + pap test (se il test HPV è ne-gativo, non è letto, mentre il pap test viene letto solo se il test HPV è positivo). La maggior parte delle donne che

Tab. 2.3.5 - Attività citologia vaginale di 2° livello - Distretto di Reggio Emilia e Correggio

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Colposcopie 1.771 1.778 2.085 2.456 2.615 2.277

Interventicon ansa

diatermica147 143 153 207 166 143

Elettrocoagulazioni 19 16 57 87 86 60

Pap testin colposcopia 933

873+ 346altri

ambul. colposc.

screening

1.117+ 504altri

ambul. colposc.

screening

1.226+ 734altri

ambul. colposc.

Screening

1.448ambul.

colposcopico+ 722

altri ambul.

1.258Ambul. colpo

ASMN+ 784

Amb altri distretti

Tot.PapTest 1.960 2.170 2.042

hanno aderito al braccio sperimentale sono HPV nega-tive e pertanto i corrispettivi pap test non sono stati letti. Nel 2012 sono stati compiuti 3.407 test HPV di primo livello come chiusura programmata nello studio.

Tab.2.3.6 – Test HPV eseguiti

2010 2011 2012Test di 2° livello di screening 1.326 1.402 1.482

Test non di screening 156 116 133Test progetto pilota 4.055 6.504 3.407

2.3.1.c)Loscreeningperiltumoredelcolon-rettoNella primavera del 2005 è iniziato il primo tempo del programma di prevenzione dei tumori del colon-retto rivolto alla popolazione di età compresa tra i 50 e i 69 anni.Le due Aziende hanno par-tecipato al coordinamento e responsabilità del pro-gramma (Azienda S. Maria Nuova) e alla funzione organizzativa (Azienda USL). L’at-tività di I livello (Sangue occulto fecale - SOF) e di II livello

(colonscopia), con riferimento al periodo 2005-2011, è riportata nelle seguenti tabelle. La popolazione bersaglio raggruppa oltre 124.000 perso-ne residenti e domiciliate nella provincia.

Nel 2012 sono state invitate 52.324 persone, con un’ade-sione complessiva al programma del 61,3 % (59,8 % uomi-ni, 64,9 % donne); il valore medio regionale è pari al 54 %.La variabilità territoriale registra un intervallo tra distretti compreso tra 52,1 % e 68,3 %.La positività al test è minore nelle donne (3,8 % vs 4,8 %).L’adesione all’approfondimento di colonscopia a segui-to della positività del SOF è pari al 90,6 % e non presenta sostanziali differenze per sesso. L’andamento di adesione alla colonscopia è rimasto stabile nel tempo.

Nella corte d’invito 2005-2011, le persone che hanno ac-cettato ed eseguito almeno una colonscopia sono state

10.578; nel 60 % dei casi è stata aspor-tata almeno una lesione adenomatosa.

In particolare sono stati complessiva-mente rilevati:

▪ 390 tumori maligni (il 3,7 % dei soggetti positivi che han-no eseguito la colonscopia), 241 nei maschi e 149 nelle donne.

Nel 2012 sono state invitate 52.324 persone, con un'adesione complessiva al programma del 61,3%, il valore medio regionale è pari al 54%.

Page 54: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

54

▪ 134 polipi cancerizzati (1,3 % dei soggetti positivi che hanno eseguito la colonscopia).

▪ 3.744 adenomi ad alto rischio (presenti nel 35,4 % dei soggetti positivi che hanno eseguito la co-lonscopia).

Il contributo che l’Azien-da Ospedaliera ASMN ha dato allo sviluppo di questo programma di screening nel corso del 2012, in termini di esami eseguiti per ambito territoriale, è il se-guente:

▪ Il laboratorio ASMN ha processato complessivamente il 73,6 % dei SOF;

▪ L’endoscopia ASMN ha eseguito complessivamente il 33,1 % delle colonscopie da screening su tutta la pro-

vincia; ha inoltre eseguito operative endoscopiche complesse di III livello provenienti dai vari Distretti e dia-gnostiche avanzate (es. ecoendoscopia in caso di tu-

mori del retto).

Parallelamente all’avvio del programma ri-volto alla popolazione in età 50 - 69 anni, era stato sviluppato uno specifico progetto di sorveglianza endoscopica rivolto ai familiari di primo grado dei casi di cancro identificati

nel programma di screening. In seguito a un’approfondita analisi, condotta a livello regionale, l’intervento ha mostra-to alcuni limiti in termini di efficacia e sostenibilità, nonché problematiche di gestione legate alla riservatezza. Con let-tera regionale del 28/02/2013, prot. 2013/54434, il percorso è stato formalmente interrotto, garantendo il mantenimen-to in follow up ai familiari già arruolati in precedenza.

2.3.1.d)Loscreeninguditivoneonatale

Dal 2008 la collaborazione di entrambe le Aziende Sani-tarie ha permesso l’attivazione a livello provinciale di uno screening uditivo neonatale universale finalizzato all’i-dentificazione precoce dei neonati affetti da ipoacusia congenita.

Studi internazionali sono concordi nell’affermare che cir-ca 2 bambini sani su 1.000 nascono con un deficit uditivo di tipo medio - grave o profondo. A questa quota va poi aggiunta la percentuale di bambini ipoacusici prove-nienti dalla Neonatologia e i neonati con uno o più fattori di rischio o sindromi associate.

L’ipoacusia è pertanto considerata come una patolo-gia con quei caratteri di prevalenza, incidenza e gravi-tà tali da giustificare l’introduzione di un programma di screening su tutta la popolazione neonatale. L’obiettivo

Tabella 2.3.7 - Esami di 1° livello: SOF (Sangue occulto fecale)

2007 2008 2009 2010 2011 2012N % N % N % N % N % N %

LABORATORIO ASMN 26.641 76% 25.575 74% 28.172 77% 24.694 74% 29.274 76% 23.680 73,6%

LABORATORIOGUASTALLA 8.262 24% 9.092 26% 8.373 23% 8.795 26% 9.480 24% 8.509 26,4%

Tabella 2.3.8 - Esami di 2° livello: Colonscopie eseguite da screening di II livello (incluse le colonscopie sui positivi al SOF e i follow-up)

2007 2008 2009 2010 2011 2012N % N % N % N % N % N %

Endoscopia ASMN 822 46% 808 36,1% 1.005 37,9% 900 37,1% 921 34,5% 906 33,1%

Castelnovo Monti 121 7% 152 6,8% 183 6,9% 162 6,8% 171 6,4% 200 7,3%

Correggio 169 9% 287 12,8% 277 10,5% 282 10,8% 325 12,2% 332 12,1%Guastalla 238 13% 346 15,5% 399 15,1% 379 15% 424 15,9% 398 14,6%Montecchio 209 12% 275 12,3% 320 12,1% 264 12,1% 337 12,6% 364 13,3%Scandiano 225 13% 369 16,5% 465 17,6% 441 16,4% 488 18,3% 535 19,6%

Totale 1.784 2.237 2.649 2.428 2.666 2.735Fonte: Centro screening dell’AUSL di Reggio Emilia.

Il laboratorio ASMN ha processato complessivamente il 73,6% dei SOF e l'Endoscopia ASMN ha eseguito il 33,1% delle colonscopie da screening su tutta la provincia.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 55: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

55

dell’individuazione precoce e di un rapido intervento te-rapeutico è di eliminare le disabilità conseguenti alla de-privazione sensoriale uditiva e recuperare una compe-tenza linguistica e uno sviluppo del linguaggio normale per questi bambini.

Lo screening si basa sull’identificazione delle otoemissio-ni acustiche (o “echi cocleari”), suoni generati dall’at-tività contrattile di alcune cellule presenti nella coclea, l’organo recettoriale dell’orecchio. La rilevazione delle otoemissioni è stata scelta a livello internazionale come metodica di screening perché non invasiva, economica, di esecuzione rapida, ripetibile, sensibile e specifica.

Il protocollo adottato è codificato in base alle più recenti linee guida della JCIH (Joint Commette of Infant Hearing) e si attua su 3 livelli fondamentali.

Il1° livello corrisponde all’esecuzione del test delle oto-emissioni acustiche da screening su tutti i neonati della provincia.

La popolazione interessata è rappresentata da più di 5.000 neonati, dei quali circa la metà nascono presso l’O-stetricia dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.

Per i punti-nascita di Castelnovo ne’ Monti, Guastalla, Scandiano e Montecchio Emilia l’esame di primo livello è eseguito da personale addestrato, su tutti i neonati prima della dimissione dall’ospedale. Da giugno 2009 la pedia-tria di comunità di Correggio, dove non è attivo il punto nascita, ha iniziato a eseguire lo screening a tutti i bimbi di Correggio che nascono a Carpi.

Dal 1° gennaio 2012, con l’attivazione dello screening uditivo universale in tutta la regione Emilia-Romagna, il numero di bambini che non effettua lo screening alla na-scita si è notevolmente ridotto, pertanto Correggio ese-gue soprattutto un sistema di sorveglianza sull’effettua-zione dello stesso e del suo esito per i bimbi ivi residenti.

Il primo livello presso il nido ASMN viene invece eseguito da un tecnico del servizio di Audiologia dell’ASMN, che quotidianamente si reca in reparto e sottopone a scree-ning i dimessi della giornata.Presso il servizio di Audiologia dell’ASMN da settembre 2009, è eseguito il test di screening ai bimbi iscritti all’A-nagrafe Sanitaria provinciale ma che sono nati presso

altre strutture dove non è eseguito lo screening. Anche in questo caso il numero di richiami si è ridotto grazie all’e-stensione regionale dello screening uditivo potenziando invece un sistema di monitoraggio e controllo dell’effetti-va esecuzione dei test, e questo grazie alla costante col-laborazione tra i responsabili provinciali dello Screening uditivo.

Il2° livello prevede il riesame dei soggetti sospetti iden-tificati al primo livello sia per i nati al nido ASMN, sia per i nati presso i nidi territoriali. L’accesso al secondo livello avviene per tutti i casi dopo una settimana dal primo test per evitare il più possibile ansia ai genitori. L’esame è svol-to presso il Servizio di Audiologia salvo in alcune situazioni.

Se il piccolo non supera il secondo livello, accede al terzo livello. Per la quota di bambini che giungono al3°livello, si rende necessario l’utilizzo di metodiche diverse, quali i Potenziali Evocati Uditivi o ABR, con i quali è possibile studiare il percorso compiuto dal segnale sonoro lungo la via acustica, identificando con certezza la soglia uditiva del bambino.

Il contributo dell’ASMN, attraverso la Struttura Semplice di Audiologia per la gestione interaziendale dello screening uditivo neonatale provinciale e per la gestione della dia-gnosi e cura delle malattie otologiche pertanto è:

▪ Esecuzione primo livello per i nati presso il Nido Azienda-le e per i bimbi, iscritti all’anagrafe sanitaria locale, ma nati in strutture dove non viene eseguito lo screening uditivo;

▪ Coordinamento nidi territoriali per il secondo livello, organizzazione appuntamenti e call center per infor-mazioni, riscontro con il territorio e riesame di tutti i casi identificati al primo livello;

▪ Esecuzione esami terzo livello; ▪ Presa in carico e gestione dei soggetti ipoacusici identi-

ficati con lo screening. ▪ Monitoraggio dei risultati dello screening e riscontro con

i responsabili dello screening delle principali provincie in cui nascono i bambini residenti a Reggio Emilia (Mode-na, Parma, ecc.).

▪ Formazione e aggiornamento del personale sanitario coinvolto nello screening uditivo.

Attualmente sono attivi tutti i punti-nascita della provin-cia e anche Correggio con la pediatria di comunità. Il protocollo è già applicato secondo le modalità e con

le tempistiche descritte. Dall’inizio dell’attività sono già stati identificati 22 casi d’ipoacusia bilaterale neonatale di rilevante intensità di cui 10 bimbi già sottoposti a inter-vento di Impianto cocleare, altri casi sono stati identificati come monolaterali e sono seguiti nel tempo e altri anco-ra in corso di definizione diagnostica.

Tabella 2.3.9 – N. otoemissioni eseguite nel 2012

OTOEMISSIONI - ANNO 2012 1° LIVELLO

Nido 2.143

Castelnovo ne’ Monti 190

Guastalla 1.067

Scandiano 794

Montecchio 678

Correggio 29

Nati in altre sedi 20

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 56: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

56

2.3.2Assistenzadistrettuale

2.3.2.a)Assistenzafarmaceutica

DistribuzionedirettadeifarmaciA seguito delle disposizioni di cui alla Legge 405/01 e re-lativi indirizzi regionali dall’anno 2002, l’Azienda Ospeda-liera ASMN ha preso in carico la gestione dell’attività di Distribuzione Diretta Farmaci rivolta a pazienti in dimissio-ne da ricovero, a pazienti seguiti in regime ambulatoriale e a pazienti complessi con patologie gravi e/o croniche che richiedono follow-up assistenziale e ripetuti accessi alla struttura sanitaria. Tale attività è condotta in stretta collaborazione con l’A-zienda USL di RE, alla quale è rimasta in carico la scorta dei farmaci erogati direttamente ai pazienti, condividen-do lo stesso Magazzino Farmaceutico Centralizzato gesti-to dall’Azienda USL. Con il Diparti-mento Farma-ceutico dell’A-zienda USL di RE sono pertanto condivisi orien-tamenti, indirizzi e modalità di espletamento dell’erogazione farmaci per fornire a livello provinciale un servizio omogeneo a tutti gli utenti. Tale attività nel corso degli anni ha consentito un conte-nimento della spesa farmaceutica territoriale, garanten-do nel frattempo ai pazienti la continuità terapeutica e la qualità del processo assistenziale.

Dell’importo complessivo di spesa registrato, il 65,45% è at-tribuibile a farmaci di fascia H erogati a pazienti con pato-logie complesse o croniche che richiedono ricorsi frequenti alla struttura, sia in regime di DH sia ambulatoriale.

CategoriedifarmacioggettodegliobiettiviregionaliGià dal 2011 era stato costituito con l’Azienda USL un gruppo di lavoro per individuare strategie d’intervento e fornire indirizzi ai medici in linea con gli obiettivi assegnati dalla Regione in ordine alle diverse categorie di farmaci individuate.In prima battuta era stato affrontato il tema dei Sartani e ACE-I, con momenti d’in-formazione direttamente c/o i Dipartimenti interessati e successivamente il gruppo dei PPI con la definizione di

percorsi atti a verificare l’appropriatezza delle prescrizioni sia in ambito ospedaliero sia a livel-lo territoriale. Per quanto riguarda il gruppo degli ACE-I, nel 2012 è aumentato il consumo in regime di con-venzionata e il peso % sul totale classe C09 si attesta al 66,4% vs la media regionale del 61,8%, con l’incremento maggiore registrato a livello regionale.Relativamente al gruppo dei Sartani, nel 2012 si osserva in regime di convenzionata una di-

minuzione delle ddd dei Sartani singoli e associati pari al - 4,7% rispetto allo stesso periodo 2011, vs una riduzione a livello regionale del – 2,3%. Il valore raggiunto di DDD1000 ab./die è pari a 73,3 vs una media regionale di 83,5. In ambito di spesa farmaceutica territoriale il dato subi-sce un’ulteriore riduzione.Un buon risultato è stato inoltre ottenuto in ordine alla percentuale di generico prescritto sull’intera classe dei

Sartani, che ha raggiunto il valore del 73%, superiore alla media regionale.Per quanto riguarda la classe dei farmaci PPI, a Dicem-bre 2012 si è rilevata una riduzione dei consumi ospeda-lieri interni pari al -5,8%, mentre in ambito di Distribuzione Diretta c/o l’Az. Ospedaliera si è registrata una riduzione dei consumi del – 8,3% rispetto all’anno precedente.Il consumo territoriale per l’anno 2012 ha registrato com-plessivamente una flessione del -1,7% vs la media regio-nale del + 1,7%.

Farmaci a brevetto scaduto: a livello di farmaceutica convenzionata nella provincia di RE, è stato raggiunto un valo-re del 66,9% rispetto all’obiettivo assegnato del 66,6%.

2.3.2.b)AssistenzafarmaceuticaospedalieraLa farmaceutica ospedaliera, assorbe quasi il 30 % delle risorse economiche destinate all’acquisto di beni sanitari (medicinali, materiale protesico, dispositivi medici, dia-gnostici e reagenti, ferri chirurgici, ossigeno, ecc.).

L’incremento di spesa registrato nel 2012 è attribuibile prevalentemente al gruppo dei farmaci Antineoplastici e Immunosoppressori che da solo rappresenta oltre il 56 % della spesa farmaceutica complessiva.All’incremento di spesa ha inoltre contribuito l’introduzio-ne nell’uso di farmaci ad alto costo per il trattamento di patologie oculari gravi.

2.3.3Assistenzaspecialistica

2.3.3.a) Volumi e valore della produzione dell’aziendaospedalieraL’attività erogata dall’ASMN in termini di prestazioni sia in urgenza sia ad accesso programmato mostra nel triennio 2010-2012 un lieve calo nei volumi prestazionali (- 4 %) a fronte di una leggera crescita nella valorizzazione eco-nomica (+ 7 %), a conferma di un’attività più appropriata ma più complessa. È possibile ricondurre le cause di que-sto fenomeno, da un lato, all’aumento della complessità delle prestazioni erogate e, dall’altro, all’aggiornamento del tariffario regionale avvenuto a febbraio 2012.L’accesso alle prestazioni in modalità ordinaria è coeren-te con la tendenza generale, registrano un lieve calo del numero di prestazioni (- 3 %) a fronte di un aumento della loro valorizzazione economica (+ 8 %) (cfr. tab. 2.3.12).

Tabella 2.3.10 – attività di distribuzione diretta

ANNO N. ACCESSISPESA

INTERNA (€)

RISPARMIO SUFARMACI FASCIA“A”

(€)

% VALORE DISTRIBUITO A LIVELLO

PROVINCIALE

2010 77.506 21.251.000 7.195.500 52,48%

2011 79.107 22.392.000 8.739.000 53,04%

2012 76.645 22.600.000 8.647.000 52,55%

L'attività di distribuzione diretta condotta dal Servizio Farmaceutico dell'ASMN in collaborazione con l'AUSL di Reggio Emilia consente un contenimento della spesa farmaceutica territoriale, garantendo contemporaneamente ai pazienti continuità terapeutica e qualità nel processo assistenziale.

La farmaceutica ospedaliera assorbe quasi il 30% delle risorse economiche destinate all'acquisto di beni sanitari.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 57: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

57

Tabella 2.3.11 – consumi ospedalieri di Farmaci per ATC1

SPESA LORDA (€) 2012

SPESA LORDA (€) 2011

DIFF.% 2012 - 2011

A - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO 232.235 227.198 + 2 %

B - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI 1.998.930 2.012.695 - 1 %

C - SISTEMA CARDIOVASCOLARE 106.149 106.839 - 1 %

D - DERMATOLOGICI 52.630 55.312 - 5 %

G - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI 129.002 150.616 - 14 %

H - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI, ESCL.ORMONI SESSUALI E INSULINE 103.979 104.014 0 %

J - ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO 1.800.556 1.730.046 + 4 %

L - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI 9.874.359 8.654.677 + 14 %

di cui LO1 - Citostatici 8.536.347 7.581.024 + 13 %

M - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO 460.909 518.856 - 11 %

N - SISTEMA NERVOSO 502.003 529.102 - 5 %

P - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI 2.289 1.731 + 32 %

R - SISTEMA RESPIRATORIO 130.556 139.969 - 5 %

S - ORGANI DI SENSO 424.427 80.650 -

V - VARI 1.373.787 1.191.505 + 15 %

GALENICI E ALTRI GAS MEDICALI 387.787 26.843 -

Totaleconsumiinterniallastrutturaospedaliera 17.579.695 15.528.054 + 13 %

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 58: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

58

Sul lato delle urgenze, invece, si verifica una riduzione rile-vante sia del numero sia del valore delle prestazioni. Ciò è imputabile essenzialmente alla ricodifica di tale attività come prestazioni di accesso diretto (tipologia ricompre-se nella modalità di accesso “ordinario”).Anche gli accessi in Day Service subiscono gli aggiorna-menti del tariffario regionale, testimoniando un aumento della valorizzazione economica delle prestazioni erogate di fron-te a una sostanziale stabilità nel loro numero. In questo caso è utile tenere in considerazione l’e-sistenza e l’attualità del processo

di riconversione dei percorsi da DH a DS.Gli accessi in pronto soccorso, in conformità con gli anni passati, subiscono un decremento, probabilmente an-che a seguito dell’applicazione della normativa sulla compartecipazione alla spesa per il cittadino (cd. ticket).L’osservazione breve intensiva (OBI) si occupa dei pa-zienti che presentano quadri clinici tali per cui non richie-

dono un ricovero ospe-daliero immediato, ma al contempo non possono essere dimessi con sicu-rezza dal Pronto Soccor-so per la patologia in atto

o per la necessità di un approfondimento diagnostico. Gli accessi in OBI registrano nel triennio 2010-2012 un calo del 18 % nel numero e del 4 % nel rendimento.

2.3.3.b)TipologiadiprestazionierogateNel triennio 2010-2012 (tab. 2.3.13), si è assistito a un te-nue ridimensionamento degli accessi (in cui si escludono le prestazioni in PS e OBI) e di conseguenza a una con-trazione delle prestazioni erogate in termini puramente quantitativo/numerici (- 3 %) ma un aumento della remu-nerazione così come rappresentata dai volumi economi-ci in crescita (+ 8 %). Così come per il paragrafo precedente, le motivazioni

Tabella 2.3.12 – Prestazioni di specialistica ambulatoriale per esterni

MODALITÀD’ACCESSO2010 2011 2012 DIFF.%

2012 - 2010

N. PRESTAZIONI € N.

PRESTAZIONI € N. PRESTAZIONI € N.

PRESTAZIONI €

Ordinario 3.736.714 34.296.464 3.739.569 34.897.746 3.614.767 36.887.273 -3% 8%

Urgente (24 h) 12.534 153.726 11.079 108.349 9.504 115.781 -24% -25%

Urgente differibile (7 gg) 1.052 35.063 892 29.456 910 29.528 -13% -16%

Day Service (DS) 319.669 8.135.391 356.898 8.950.667 320.177 9.199.762 - 13%

Pronto soccorso 352.454 4.584.858 329.640 4.283.751 327.727 4.348.245 -7% -5%

Osservazione Breve Intensiva (OBI) 51.379 493.680 45.509 467.940 42.034 472.359 -18% -4%

TOTALE 4.473.802 47.699.182 4.483.587 48.737.909 4.315.119 51.052.948 -4% 7%

Nel triennio 2010-2012, a conferma di un'attività più appropriata ma più complessa, sono calati i volumi prestazionali (-4%) a fronte di una leggera crescita della valorizzazione economica (+7%).

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 59: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

59

Tabella 2.3.13 – Prestazioni di specialistica ambulatoriale per tipologia di aggregazione

PRESTAZIONE2010 2011 2012 DIFF.%2012-2010

N. PRESTAZIONI € N.

PRESTAZIONI € N. PRESTAZIONI € N.

PRESTAZIONI €

DIAGNOSTICA

D1-D.STRUMENT.CON RADIAZ. 58.976 4.475.404 62.977 5.203.098 62.146 5.313.362

D2-D.STRUMENT. NO RADIAZ. 121.448 4.969.490 121.187 4.984.209 119.695 5.187.538

D3-BIOPSIA 7.580 580.064 2.576 145.776 2.687 148.031

D9-ALTRA DIAGNOSTICA 14.419 275.378 14.636 296.439 15.177 294.634

totale 202.423 10.300.336 201.376 10.629.522 199.705 10.943.565 -1% 6%

LABORATORIO

L1-PRELIEVI 346.698 903.025 345.425 899.372 311.278 920.258

L2-CHIMICA CLINICA 2.411.514 8.171.549 2.441.957 8.318.238 2.373.479 9.457.428

L3-EMATOLOGIA/COAGULAZ. 416.961 1.505.557 433.547 1.875.521 421.869 2.540.588

L4-IMMUNO EMAT e TRASFUSION. 3.642 38.631 3.497 38.616 3.107 37.369

L5-MICROBIOLOGIA/VIROLOGIA 155.351 1.518.204 152.774 1.500.959 139.321 1.548.898

L6-ANATOMIA E IST.PATOL. 31.064 1.197.314 30.472 1.181.327 31.090 1.197.290

L7-GENETICA/CITOGEN. 12.449 1.005.174 13.793 1.095.464 12.292 1.011.975

totale 3.377.679 14.339.454 3.421.465 14.909.497 3.292.436 16.713.806 -3% 17%

RIABILITAZIONE

R1-RIAB.DIAGNOSTICA 5.351 187.823 6.681 211.090 6.788 209.823

R2-RRF 89.361 807.547 87.486 790.375 82.154 806.627

R3-TERAPIA FISICA 8.647 26.004 9.954 30.333 8.821 27.795

R9-ALTRA RIABILITAZIONE 9.230 117.779 10.201 130.453 9.501 126.493

totale 112.589 1.139.153 114.322 1.162.251 107.264 1.170.738 -5% 3%

PRESTAZIONI TERAPEUTICHE

T1-RADIOTERAPIA 45.807 4.987.490 52.507 5.660.138 51.448 5.457.555

T2-DIALISI 29.729 3.943.428 30.857 4.052.294 32.615 4.338.423

T4-TRASFUSIONI 999 210.636 1.017 189.082 890 153.466

T5-CHIRURGIA AMBULATORIALE 16.933 2.091.131 15.883 2.072.434 17.380 2.599.032

T9-ALTRE PRESTAZ. TERAPEUTICHE 22.578 283.676 24.387 293.201 26.116 395.404

totale 116.046 11.516.361 124.651 12.267.149 128.449 12.943.880 11% 12%

VISITEV1-PRIMA VISITA 121.100 2.802.964 111.974 2.594.098 105.365 2.441.851

V2-VISITA DI CONTROLLO 140.132 2.522.376 134.650 2.423.700 112.139 2.018.502

totale 261.232 5.325.340 246.624 5.017.798 217.504 4.460.353 -17% -16%

TOTALE 4.069.969 42.620.644 4.108.438 43.986.217 3.945.358 46.232.342 -3% 8%

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 60: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

60

dell’andamento devono essere ricercate non tanto in una contrazione dell’offerta o in un peggioramento dei tempi di attesa, quanto nel quadro sociale ed econo-mico che hanno dovuto affrontare le famiglie nel corso del 2012, unitamente alla modifica delle forme di parte-cipazione alla spesa che ha interessato alcune fasce di reddito e l’aggiornamento del sistema tariffario nell’anno di riferimento.Nell’area dei Laboratori si conferma la riduzione delle prestazioni effettuate (- 4 %) ma una crescita dei valori economici dell’attività prodotta (+ 17 %). Il minor nume-ro di prestazioni è confermato dal calo degli accessi al centro prelievi, testimonianza ulteriore della sfavorevole condizione economica in cui si trovano le famiglie.La crescita in termini economici più che prestazionali si è evidenziata anche nell’area Diagnostica (- 1 % delle prestazioni, + 6 % dei volumi economici).Anche nell’area della Riabilitazione si è assistito a un calo del numero di prestazioni erogate (- 5 %) a fronte di volu-mi economici delicatamente maggiori (+ 3 %).Un abbassamento evidente si è avuto anche nell’area delle Visite (- 17 % di prestazioni erogate e – 16 % di remu-nerazione), dove la contrazione delle prime visite e degli accessi in OBI ha neutralizzato il margine positivo delle visite di controllo.In controtendenza il numero di Prestazioni Terapeutiche che mostrano un aumento considerevole su entrambi i fronti (+ 11 % e + 12 %). A fronte di un calo delle trasfu-sioni (sia in termini quantitativi – 11 %, sia economici – 27 %), appare evidente l’aumento della tipologia T9, soprat-tutto a livello di litotripsia a onde d’urto e terapia a luce

ultravioletta.

2.3.3.c) Contributo dell’Azienda Ospedaliera all’attivitàprovincialeLe prestazioni erogate presso l’azienda ospedaliera cit-tadina, rappresentano il 56 % dell’attività specialistica complessivamente erogata (al netto di PS e OBI) a livello provinciale presso tutte le strutture pubbliche e private accreditate (tale quota si mantiene stabile fin dal 2009) (cfr. tab. 2.3.14).

Approfondendo la tipologia di attività, le prestazioni ero-gate presso l’ASMN prevalgono a livello complessivo pro-vinciale nel settore della Laboratoristica (64 % del totale provinciale, 63 % nel 2011) e delle Prestazioni Terapeuti-che (52 % del totale provinciale nel 2012, 55 % nel 2011), principalmente radioterapia, dialisi, trasfusioni e chirurgia ambulatoriale.Nel settore della Diagnostica, l’attività erogata presso la struttura ospedaliera cittadina rappresenta circa 1/3 dell’attività provinciale (28 % del totale provinciale, 31 % nel 2011).L’attività di Visita è con-centrata presso l’azienda ospedaliera nel 31 % dei casi. Escludendo le visite eseguite esclusivamente dall’ASMN, si evidenzia una prevalenza dell’Azienda Ospedaliera rispetto all’Azienda USL nelle visite di medici-na generale (73 %), neurochirurgia (71 %), nefrologia (79

%), pediatria (78 %), gastroenterologia (72 %), emodialisi (95 %), ematologia (89 %) e radioterapia (98 %).

Si mantiene costante al 56% circa del totale dell'attività specialistica - complessivamente erogata in provincia - la quota relativa alle prestazioni erogate dall'ASMN.

Tabella 2.3.14– Prestazioni erogate per struttura provinciale erogante

REGGIO EMILIA2010 2011 2012

N. PRESTAZIONI % € % N.

PRESTAZIONI % € % N. PRESTAZIONI % € %

AUSL - Strutture pubbliche 2.314.570 32% 35.021.343 38% 2.253.565 31% 35.106.662 37% 2.434.593 34% 37.975.574 38%

AUSL - Strutture private 948.859 13% 15.217.383 16% 878.893 12% 15.150.755 16% 686.424 10% 14.994.882 15%

AZIENDA OSPEDALIERA 4.069.969 55% 42.620.644 46% 4.108.438 57% 43.986.217 47% 3.945.358 56% 46.232.343 47%

TOTALE 7.333.398 92.859.370 7.240.896 94.243.634 7.066.375 99.202.799

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 61: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

61

Tabella 2.3.15 – Prestazioni per tipologia e struttura erogante - anno 2012

PRESTAZIONEAZIENDA USL AZIENDA OSPEDALIERA

STRUTTURE PUBBLICHE

% SUL TOT PROVINCIALE

STRUTTURE PRIVATE

% SUL TOT PROVINCIALE

STRUTTURE PUBBLICHE

% SUL TOT PROVINCIALE

DIAGNOSTICA

D1-D.STRUMENT.CON RADIAZ. 112.189 53% 36.454 17% 62.146 29%

D2-D.STRUMENT. NO RADIAZ. 221.831 47% 126.138 27% 119.695 26%

D3-BIOPSIA 2.379 47% 1 0% 2.687 53%

D9-ALTRA DIAGNOSTICA 14.638 44% 3.325 10% 15.177 46%

totale 351.037 49% 165.918 23% 199.705 28%

LABORATORIO

L1-PRELIEVI 154.429 31% 32.509 7% 311.278 62%

L2-CHIMICA CLINICA 1.094.894 29% 280.115 7% 2.373.479 63%

L3-EMATOLOGIA/COAGULAZ. 157.166 25% 39.277 6% 421.869 68%

L4-IMMUNO EMAT e TRASFUSION. 2.169 36% 700 12% 3.107 52%

L5-MICROBIOLOGIA/VIROLOGIA 63.736 28% 20.987 9% 139.321 62%

L6-ANATOMIA E IST.PATOL. 275 1% 3.010 9% 31.090 90%

L7-GENETICA/CITOGEN. 173 1% - 0% 12.292 99%

totale 1.472.842 29% 376.598 7% 3.292.436 64%

RIABILITAZIONE

R1-RIAB.DIAGNOSTICA 2.011 23% - 0% 6.788 77%

R2-RRF 69.266 32% 62.984 29% 82.154 38%

R3-TERAPIA FISICA 7.234 23% 15.978 50% 8.821 28%

R9-ALTRA RIABILITAZIONE 4.570 32% - 0% 9.501 68%

totale 83.081 31% 78.962 29% 107.264 40%

PRESTAZIONI TERAPEUTICHE

T1-RADIOTERAPIA - 0% - 0% 51.448 100%

T2-DIALISI 22.404 41% - 0% 32.615 59%

T3-ODONTOIATRIA 23.607 93% 1.690 7% - 0%

T4-TRASFUSIONI 643 42% - 0% 890 58%

T5-CHIRURGIA AMBULATORIALE 12.691 38% 3.736 11% 17.380 51%

T9-ALTRE PRESTAZ. TERAPEUTICHE 50.584 64% 2.108 3% 26.116 33%

totale 109.929 45% 7.534 3% 128.449 52%

VISITEV1-PRIMA VISITA 226.846 61% 40.699 11% 105.365 28%

V2-VISITA DI CONTROLLO 190.858 60% 16.713 5% 112.139 35%

totale 417.704 60% 57.412 8% 217.504 31%

TOTALE 2.434.593 34% 686.424 10% 3.945.358 56%

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 62: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

62

Grafico 2.3.1

Grafico 2.3.2

2.3.3.d)Produzioneerogatapressol’ArcispedaleS.MariaNuovaperDipartimentodierogazioneAnalizzando l’attività espressa in volumi economici (cfr. graf. 2.3.1), dal punto di vista delle strutture interne ero-ganti si osserva che le prestazioni erogate sono riconduci-bili principalmente al Dip. di Medicina di Laboratorio (29 % della produzione aziendale), che include le strutture laboratoristiche, seguito dal Dip. di Tecnologie avanzate (17 %, in particolare Radioterapia, Medicina nucleare e Gastroenterologia) e dal Dip. di Area medica (17 %, in particolare Emodialisi), entrambi stabili rispetto al 2011. Le discipline del Dip. di Chirurgia generale e specialistiche erogano l’8 % dell’attività di ambito ospedaliero, princi-palmente di tipo oculistico e otorinolaringoiatrico. Il Dip. di Diagnostica per immagini, identificato dalla struttura di Radiologia, rappresenta il 9 % dei volumi economici prodotti.

Nel 2012 le prestazioni erogate sono riconducibili principalmente al Dip. di Medicina di Laboratorio, a quello di Tecnologie Avanzate seguito da quello di Area medica.

Dip. Cardio-toraco-vascolare e di area critica è rappre-sentato principalmente dalle prestazioni ambulatoriali cardiologiche e assorbe il 3 % dell’attività aziendale, così pure il Dip. Ostetrico-ginecologico e pediatrico. Infine la struttura di Pronto Soccorso generale, produce il 5% dell’attività specialistica ambulatoriale dell’ASMN.

2.3.3.e)ValoredellaproduzioneperprovenienzaL’attività specialistica per esterni, programmata e in urgenza non seguita da ricovero, oggetto del mecca-nismo di rimborso per mobilità, viene erogata principal-mente verso i cittadini residenti nella provincia di Reggio Emilia. Quasi il 90 % dei volumi economici, infatti, sono riconducibili al bacino d’utenza provinciale, la restante quota di attività è ripartita tra residenti in altre province della regione (5,7 % nel 2012 e 6,1 % nel 2011) o extrare-gionali (4,9 % nel 2012, 5,5 % nel 2011), rispetto ai quali si sta assistendo a un lieve calo della domanda (cfr. graf. 2.3.2).

Nel triennio 2010-2012, l’attività specialistica per esterni ha avuto, in termini economici, un incremento percen-

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Composizione%delvaloredellamobilità

Page 63: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

63

Quasi il 90% dei volumi economici dell'attività specialistica per esterni, programmata e in urgenza non seguita da ricoveri, sono riconducibili al bacino d'utenza provinciale.

Nel triennio 2010-2012 in termini percentuali per aree di provenienza, si evidenzia un incremento a livello infra-provinciale (+8,7%), a livello extra-regionale (+1,4%) e un andamento stabile per le provenienze infra-regionali.

tuale del + 8 %, correlata a un’offerta diagnostica di complessità sempre più elevata e allo sviluppo ulteriore dei percorsi ambulatoriali di day service in alternativa ai cicli di DH.

Tabella 2.3.16 – Valore economico produzione

ATTIVITÀPERESTERNI(ORDINARIO,PROGRAMMATO,URGENTE,DAYSERVICE)

anno infraprovincia ReggioEmilia

infraregione Emilia-Romagna

extraregione Emilia-Romagna totale

2010 37.794.497 2.614.242 2.211.905 42.620.644 2011 38.866.437 2.691.045 2.428.735 43.986.2172012 41.381.051 2.608.663 2.242.629 46.232.343

Analizzando gli scostamenti in termini percentuali (cfr.graf. 2.3.3) per aree di provenienza, si evidenzia un no-tevole incremento a livello infra-provinciale (+ 8,7 %), un lieve aumento extra-regione (+ 1,4 %) e un andamento stabile per le attività infra-regionali.

Grafico 2.3.3 Tabella 2.3.17 – variazione produzione 2010-2012

infraprovincia ReggioEmilia

infraregione Emilia-Romagna

extraregione Emilia-

Romagna

variazione(%) 2010 - 2012 8,7% -0,2% 1,4%

variazione(€) 2010 - 2012 3.586.554 -5.579 30.724

Il richiamo da altre regioni avviene soprattutto dalle pro-vince della Lombardia (20 % delle prestazioni verso utenti con residenza extraregionale, stabile rispetto al 2010), del Veneto (4 %, stabile rispetto al 2010) e della Liguria (6 % nel 2012 vs 4 % nel 2011) per il Nord; in calo dalla Toscana (10 % vs 13 %), dal Lazio (4 % vs 5 %), stabile dalle Marche (4 %) per l’Italia centrale. Per il Sud e le isole, l’attrazione è in lieve calo anche da parte della Puglia (6 % vs 9 %),

dalla Sicilia (6 % vs 7 %) e dalla Campania (11 % vs 12 %), mentre è stabile dalla Calabria (7 %).All’interno dell’Emilia-Romagna il maggior flusso verso l’a-zienda ospedaliera si è avuto dalle limitrofe province di Modena, in aumento rispetto agli anni precedenti (52 % nel 2012 vs 51 % del 2011 per le prestazioni a utenti con residenza infraregionale, escluso provincia di Reggio) e Parma invece stabile al 34 %.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

percentuale

Page 64: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

64

2.3.3.f) Prestazioni “critiche” oggetto di monitoraggio:VolumidiattivitàalivelloprovincialeLa Regione Emilia-Romagna, con le Delibere G.R. n.1532/2006 (“Piano regionale sul contenimento dei tem-pi di attesa”) e n. 1035/2009 (“Strategia regionale per il miglioramento dell’accesso ai servizi di specialistica am-bulatoriale in applicazione della DGR 1532/2006”), ha in-teso perseguire quanto già previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2006-2008 in merito al monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali individuate. Gli standard di riferimento, riferiti alle prestazioni di primo ac-cesso, sono individuati in 30 giorni per le visite specialisti-che, 60 giorni per le prestazioni di diagnostica strumen-tale e 7 giorni per le urgenze differibili. Le Aziende sono chiamate a garantire tali tempi per almeno il 90 % delle prestazioni elencate nel Piano regionale per il conteni-mento dei tempi di attesa e per almeno l’80 % di tutte le altre prestazioni.

L’analisi dei volumi delle prestazioni, individuate nell’alle-gato 4 alla Delibera 1035 e definite “prestazioni critiche”, erogati dall’azienda ospedaliera nel triennio 2010-2012 e rapportati al totale erogato, mostra un andamento sostanzialmente stabile (+ 1 %). Con riferimento alla Dia-

gnostica strumentale ad alta complessità (tab. 2.3.18), rispetto al 2011 si evidenzia stabilità delle prestazioni di TAC (TAC addominale + 21 %, TAC cerebrale – 22 %), così come nelle Ecografie addominali (+ 3 %) e nelle risonan-ze magnetiche (RM cerebrale – 14%, RM addominale + 17 %) e nelle Ecocolordoppler. Si ricorda che le tabelle mostrano il dato al netto di OBI e PS. Riguardo ai primi accessi delle cosiddette Visite speciali-stiche “critiche” (tab. 2.3.19), i volumi complessivi di atti-vità erogata dall’ASMN nel 2012 (ri-spetto al 2011) sono in calo (- 15 %) per effetto dell’applicazione delle indicazioni regionali in tema di esen-zioni per patologia che prevedono l’esenzione dal pagamento del ti-cket solo nelle visite di controllo. Il volume di primi accessi per le visite oncologiche va invece interpretato alla luce del percor-so del paziente che normalmente accede alla struttura di Oncologia al termine di un percorso diagnostico inter-no. Pertanto i primi accessi, nella maggioranza dei casi, risultano come “consulenze interne”. La casistica rilevata nelle tabelle seguenti identifica quei casi che vengono

inviati dal MMG (Medici di Medicina Generale). I volumi di attività erogata sono bensì molto più rilevanti. Considerando il contributo dell’Azienda Ospedaliera all’erogazione delle prestazioni oggetto di monitoraggio, nell’ambito provinciale, si evidenzia come l’ASMN abbia assorbito, nell’anno 2012, circa il 28 % dell’attività di dia-gnostica strumentale complessivamente erogata (27 % nel 2011) e il 16 % delle prime visite specialistiche erogate. Per le prestazioni che presentano tempi di attesa supe-riori ai 30-60 giorni standard, l’Azienda Ospedaliera ha

provveduto a incrementare le disponibilità degli ambu-latori attraverso l’apertura di agende “aggiuntive”, riconosciute al personale medico attraverso la libera professione aziendale.

Tabella 2.3.18 – prestazioni di Diagnostica Strumentale erogate a livello provinciale

PRESTAZIONI CRITICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

DIAGNOSTICA STRUMENTALE

2010 2011 2012

AUSL ASMN % ASMN SUL TOT AUSL ASMN % ASMN

SUL TOT AUSL ASMN % ASMN SUL TOT

TAC cerebrale 3.516 1.383 28% 3.497 1.182 25% 3.168 918 22%

TAC addominale 3.462 1.850 35% 4.069 1.984 33% 4.207 2.405 36%

Ecografia addominale 4.702 6.667 21% 6.182 7.170 21% 25.892 7.415 22%

Ecocolordoppler 6.044 6.327 31% 1.814 7.942 30% 8.032 17.898 32%

RM cerebrale 5.133 1.347 21% 5.440 1.185 18% 5.115 1.018 17%

RM addominale 398 313 44% 496 252 34% 563 295 34%

TOTALE 73.255 27.887 28% 81.498 29.715 27% 76.977 29.949 28%

Per le prestazioni che presentano tempi di attesa superiori ai 30-60 giorni standard, l'ASMN ha aperto delle agende “aggiuntive”, attraverso la libera professione aziendale.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 65: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

65

2.3.3.g)AttivitàspecialisticainLiberaProfessioneL’attività erogata in regime di Libera Professione ha un volume prestazionale molto limitato rispetto ai volumi complessivamente erogati in regime istituzionale del SSN. Il rapporto percentuale LP su SSN si è mantenuto al 2 %: 1,8 % nel 2011 (cfr. tab. 2.3.20). Il rapporto significa che in LP sono erogate 2 prestazioni ogni 100 prestazioni eroga-te in regime SSN. I volumi in LP rispetto all’attività istituzionale sono abba-stanza differenziati per area di erogazione, ma omoge-neamente stabili nelle proporzioni nel triennio considera-to. Tra le prestazioni più erogate in termini quantitativi in re-gime LP rispetto al regime di erogazione SSN si eviden-ziano quelle Riabilitative (17 %) non rientranti nei LEA (massoterapia per drenaggio linfatico, magnetoterapia, elettroterapia antalgica, ultrasonoterapia e laserterapia antalgica), le prime visite (17 %, in aumento rispetto al 2011 quando erano il 13 %) e le prestazioni di diagnostica

(7 %).Tra le prime visite l’incidenza maggiore, anche se ben in-feriore all’offerta istituzionale, è riconducibile alle visite di: Chirurgia vascolare (32 %), Geriatria (39 %), Neurochirur-gia (40 %), Ostetricia e Ginecologia (30 %), Recupero e Riabilitazione fisica (24 %) e Urologia (24 %).

Tabella 2.3.19 – Visite erogate a livello provinciale

PRESTAZIONI CRITICHE OGGETTO DI MONITORAGGIO

VISITA SPECIALISTICA (*)2010 2011 2012

AUSL ASMN % ASMN SUL TOT AUSL ASMN % ASMN

SUL TOT AUSL ASMN % ASMN SUL TOT

Cardiologia 26.203 8.386 24% 24.490 8.384 26% 24.904 7.965 24%

Malattie endocrine / Diabetologia 7.478 1.709 19% 7.618 1.679 18% 7.158 1.324 16%

Neurologia 5.992 5.145 46% 5.516 4.560 45% 5.768 2.652 31%

Oculistica 50.734 5.889 10% 46.948 4.499 9% 47.331 3.135 6%

Oncologia 3.561 76 2% 3.359 426 11% 2.886 136 5%

Ortopedia e traumatologia 20.763 4.769 19% 19.850 4.550 19% 20.076 3.491 15%

Recupero e riabilitazione 22.068 3.691 14% 22.534 3.364 13% 22.202 3.210 13%

Urologia 8.306 2.542 23% 8.288 2.256 21% 7.148 3.449 33%

TOTALE 145.105 32.207 18% 138.603 29.718 18% 137.473 25.362 16%

* Solo prima visita giacché la visita di controllo non rientra nelle prestazioni critiche.La selezione riguarda le prestazioni in regime di erogazione SSN e modalità d’accesso programmabile, urgente e differibile e diretto.

Nel 2012 il rapporto percentuale di Libera Professione su erogazioni SSN si è mantenuto stabile al 2% circa: ogni 2 prestazioni erogate in libera professione, 100 sono erogate in regime SSN”

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 66: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

66

2.3.3.i)PrestazionidiDayServiceIl processo di trasformazione dal modello assistenziale tradizionale di Day Hospital al Day Service, che rappre-senta un percorso ambulatoriale protetto, fortemente sostenuto nel corso dell’ultimo quinquennio dall’azienda ospedaliera, si evidenzia dai volumi di prestazioni e corri-spondente valorizzazione economica rilevata, così come di seguito rappresentati per il triennio 2010-2012.La rendicontazione dell’attività include dal 2011 (e in analogia anche per gli anni precedenti) nella tipologia

Tabella 2.3.20 – N. prestazioni SSN e LP

PRESTAZIONE

2010 2011 2012

SSNLIBERA

PROFESSIONEINTRAMOENIA

% LP/SSN SSN

LIBERA PROFESSIONEINTRAMOENIA

% LP/SSN SSN

LIBERA PROFESSIONEINTRAMOENIA

% LP/SSN

DIAGNOSTICA 202.423 13.736 6,8% 201.376 12.832 6,4% 199.705 13.282 6,7%

LABORATORIO 3.377.679 9.955 0,3% 3.421.465 7.025 0,2% 3.292.436 7.919 0,2%

RIABILITAZIONE 112.589 19.630 17,4% 114.322 20.131 17,6% 107.264 18.645 17,4%

PRESTAZIONITERAPEUTICHE 116.046 1.839 1,6% 124.651 1.631 1,3% 128.449 1.909 1,5%

VISITE 261.232 37.337 14,3% 246.624 33.094 13,4% 217.504 37.750 17,4%

TOTALE 4.069.969 82.497 2,0% 4.108.438 74.713 1,8% 3.945.358 79.505 2,0%

2.3.3.h)PrenotazioniCUPLe prestazioni non prenotabili a CUP rappresentano il 17 % delle prestazioni erogabili e sono per la maggior par-te prestazioni di 2° livello che vengono prenotate al mo-mento dell’effettuazione della prima visita direttamente dal professionista, oppure prestazioni in accesso diretto che non prevedono una lista di prenotazione a CUP.

Tabella 2.3.21 – N° prestazioni prenotabili a CUP

n.prestazioni prenotabili

a CUP

n.prestazioni nonprenotabili

a CUP

n.prestazioni acatalogo aziendale

%prestazioni prenotabili

a CUP sultotaleerogabile

2.431 501 2.932 83%83% è la percentuale di prestazioni prenotabili a CUP rispetto al totale prestazioni a catalogo aziendale.

La variazione registrata nel triennio 2010-2012 è stata quasi nulla in termini di volumi di prestazioni ma pari al +13% in termini di valorizzazione economica.

Day Service anche quelle prestazioni che non sono ca-ratterizzate da una specifica ricetta SSN (es. attività dia-litica).La variazione registrata nel triennio 2010-2012 relativa-mente ai volumi di prestazioni è stata quasi nulla, ma ha

condotto a un aumento della corrispondente valorizza-zione economica pari a + 13 % (cfr. tab. 2.3.22).Rispetto al totale della produzione specialistica, l’attività di Day Service assorbe il 18% dei volumi prodotti, armonia con l’andamento dell’intero triennio in esame.

Tabella 2.3.22 – Attività in Day Service (DSA)2010 2011 2012

n. prestazioni

€ valore

% sultot

n. prestazioni

€ valore

% sultot

n. prestazioni

€ valore

% sultot

Regime DSA 319.669 8.135.391 17% 356.898 8.950.667 18% 320.177 9.199.762 18%

Altri regimi SSN 4.154.133 39.563.791 83% 4.126.689 39.787.242 82% 3.994.942 41.853.186 82%

TOTALE 4.473.802 47.699.182 4.483.587 48.737.909 4.315.119 51.052.948

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 67: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

67

Tabella 2.3.23 – Indice di Performance ASMN per tipologie di prestazioni

anno 2010

1 - 30 giorni

entro 45 giorni

entro 60 giorni

entro 75 giorni

entro 90 giorni

oltre90 giorni

DIAGNOSTICA 45,55% 56,25% 63,44% 69,67% 73,93% 26,07%

LABORATORIO 84,72% 88,99% 91,08% 92,63% 93,77% 6,23%

RIABILITAZIONE 80,18% 89,37% 93,33% 95,38% 96,41% 3,59%PRESTAZIONI TERAPEUTICHE 49,22% 60,40% 67,06% 75,55% 81,01% 18,99%

VISITE 48,39% 63,15% 70,46% 77,11% 81,67% 18,33%

anno 2011

1 - 30 giorni

entro 45 giorni

entro 60 giorni

entro 75 giorni

entro 90 giorni

oltre90 giorni

DIAGNOSTICA 46,26% 55,08% 62,15% 68,46% 72,32% 27,68%

LABORATORIO 84,14% 89,59% 91,74% 93,07% 94,18% 5,82%

RIABILITAZIONE 78,83% 87,94% 91,69% 94,10% 95,89% 4,11%PRESTAZIONI TERAPEUTICHE 27,40% 38,66% 51,82% 66,93% 78,92% 21,08%

VISITE 48,16% 60,92% 70,21% 76,05% 80,82% 19,18%

anno 2012

1 - 30 giorni

entro 45 giorni

entro 60 giorni

entro 75 giorni

entro 90 giorni

oltre90 giorni

DIAGNOSTICA 45,60% 55,92% 63,79% 69,68% 74,17% 25,83%

LABORATORIO 82,10% 88,66% 91,09% 92,73% 93,82% 6,18%

RIABILITAZIONE 79,21% 88,13% 92,30% 94,37% 95,83% 4,17%PRESTAZIONI

TERAPEUTICHE 29,85% 43,23% 59,50% 73,47% 82,32% 17,68%

VISITE 50,67% 63,89% 72,13% 77,57% 81,70% 18,30%

2.3.3.l)Indicediperformanceeffettivopervisiteedia-gnostica–PrestazioniprogrammabiliI tempi di attesa rilevati all’interno dell’ASMN per le sole prestazioni sanitarie ordinarie - programmabili a carico dell’SSN (escluse le prestazioni di pronto soccorso, urgen-ti, urgenti differibili e le prestazioni con giorni di attesa in-feriori a 1) evidenziano che l’obiettivo definito (30 giorni per le visite e 60 per la diagnostica strumentale per al-meno l’80% delle prenotazioni effettuate) è ampiamente raggiunto per l’attività di Laboratorio e di Riabilitazione (91% e 92%: ormai ad accesso diretto)(cfr. tab. 2.3.23). L’attività diagnostica (64 %) non è ancora completa-mente in linea, evidenziando una difficoltà che è difficile da superare nonostante il ricorso da parte dell’azienda delle “prestazioni aggiuntive” remunerate al proprio per-sonale.Per l’attività di visita, invece, l’obiettivo dei 30 giorni è raggiunto solo dal 51 % delle prestazioni prenotate ma in miglioramento rispetto al 2010 e al 2011 in cui si era stabili al 48 %.

Sia per l’attività Riabilitativa che di Visita, le percentuali di prenotazioni entro le varie classi di attesa sono migliori delle media rilevata per le aziende ospedaliere della Re-gione: nell’anno 2012 le aziende sanitarie regionali han-no risposto all’obiettivo dei 30 giorni per le visite e 60 gior-ni per tutta la diagnostica strumentale con le percentuali indicati nella tab. 2.3.24.

Tabella 2.3.24 – Indice di performance ASMN – Confronto con le medie regionali

anno 2012

media Emilia-Romagna ASMN

DIAGNOSTICA 71,70% 63,79%LABORATORIO 96,29% 91,09%RIABILITAZIONE 85,54% 92,30%

PRESTAZIONI TERAPEUTICHE 76,60% 59,50%

VISITE 46,65% 50,67%

Rispetto all'obiettivo definito, i tempi di attesa all'interno dell'ASMN sono tutti in miglioramento ad eccezione della diagnostica e dell'attività di visita.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 68: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

68PRESTAZIONI OFFERTACUPRICHIESTA

NELL’ACCORDO2011OFFERTACUPPREVISTADALL’ACCORDO2012

Elettrocardiogramma Holter 1.600 1.600Ecocolordoppler generico 2.000 2.000Ecocolor Doppler Cardiaco 4.200 4.200Ecocolor Doppler TSA 6.000 6.000Ecocolor Doppler B 400 400Ecografia Addome 1.850 1.950Ecografia B 3.550 3.550Ecografia Mammella 2.200 2.200Ecografia generica 5.750 5.750Ecografia Ostetrica 2.000 2.000Ecografia Transrettale 100 100Mammografia 1° esame 3.400 3.400Mammografia di controllo 2.500 3.000Risonanza Magnetica 2.300 2.300Risonanza Magnetica B 500 500TAC 4.500 4.500Colonscopia 2.080 2.080Colonscopia B 1.500 1.500EGDS 805 800EGDS B 1.000 1.000Cistoscopia 180 180Esami audiometrici 3.565 3.565Elettromiografia 1.250 1.250Elettromiografia B (3) 100 100Colposcopia 290 170Spirometria 2.100 2.100Visita Cardiologica con ECG 10.100 10.100Visita Dermatologica 6.560 6.560Visita Dermatologica B 750 750Visita Endocrinologica 2.630 2.630Visita Fisiatrica 2.080 2.100Visita Fisiatrica B 310 310Visita Neurologica 3.000 3.000Visita Oculistica 6.000 6.000Visita Ortopedica 4.000 4.000Visita Ginecologica 2.200 2.200Visita Otorinolaringoiatrica 4.900 4.900Visita Pneumologica 2.500 2.500Visita Urologica 2.300 2.300Visita Gastroenterologica - 1.200

2.3.3.m)Attivitàdigovernoclinicoincollaborazioneconl’AUSLperlaqualificazionedeiconsumiinspecialisticaLa gestione dell’offerta e il monitoraggio delle liste di at-tesa costituiscono uno dei problemi più impegnativi dei servizi sanitari. Una politica settoriale sulle liste di attesa non può dare soluzioni a questo problema, tanto che la Regione Emi-lia-Romagna (DGR 1532/2006, DGR 1035/2009 e DGR 925/2011) richiede alle Aziende Ospedaliere e alle Azien-de USL, la definizione di Programmi attuativi aziendali, con l’indicazione delle prestazioni di base per le quali il tempo medio d’attesa (TMA) deve essere rispettato a livello distrettuale e quelle per le quali il TMA è da ga-rantirsi in ambito infraprovinciale. La definizione di questi obiettivi è annualmente declinata nell’accordo di forni-tura con l’azienda USL di Reggio Emilia.

Per l’anno 2012 all’ASMN era richiesto di consolidare l’of-ferta settimanale delle prestazioni critiche oggetto di ri-levazione trimestrale regionale concordata nell’accordo 2011, fermo restando quanto previsto dai LEA.Per alcune prestazioni, in relazione all’analisi dei tempi d’attesa, gli indici di consumo e la mobilità riguardan-te il consumo dell’offerta a CUP, è stata ridefinita l’offer-ta dell’Azienda Ospedaliera per renderla più idonea al mantenimento dei tempi di attesa e alla copertura del fabbisogno di prestazioni specialistiche ambulatoriali nel distretto di Reggio Emilia e nella provincia per le presta-zioni per le quali l’Azienda Ospedaliera è riferimento a livello provinciale.

Il volume di prestazioni offerto dall’Azienda Ospedaliera è stato calcolato su base annuale ed esplicitato nella ta-bella che segue:

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 69: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

69

Inoltre, anche nell’anno 2012 l’Azienda Ospedaliera ha proseguito l’impegno per la realizzazione di progetti aziendali, in collaborazione con gli specialisti ospedalieri dell’Azienda USL, gli specialisti convenzionati, i medici di medicina generale, e alcune strutture private accredita-te, volti al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva di prestazioni specialistiche, mediante la definizione di criteri di accesso per classi di priorità.

Si rimanda al § 3.2.1 per una descrizione approfondita dei progetti aziendali indirizzati al miglioramento dell’ap-propriatezza clinica e prescrittiva.

2.3.4Attivitàospedaliera 2.3.4.a)Strutturadell’offerta▪PostiLettoPubbliciePrivatinellaprovinciadiReggioEmiliaIl monitoraggio della popolazione residente in Provincia di Reggio Emilia, aggiornato con gli ultimi dati disponibili, mostra, dopo una discreta crescita (+ 1,12 %) tra il 2009 e il 2010, un leggero rallentamento dal 2011. Tale dece-lerazione è generale in tutta la regione Emilia-Romagna. La domanda di ricovero da essa generata, trova un’a-

deguata risposta sul territorio provinciale, grazie alla pre-senza dei cinque Ospedali Territoriali, dell’Azienda Ospe-daliera di Reggio Emilia e di due Case di Cura convenzio-nate e accreditate.

Tab. 2.3.25.a – Popolazione residente nella provincia di Reggio Emilia e confronto regionale

AL 1° GENNAIO 2011 2012 2013*

ReggioEmilia 530.388 534.014 535.869variazione %anno precedente + 2,1 % + 0,68 % + 0,35 %

Modena 700.914 705.164 706.417variazione %anno precedente + 1,83 % + 0,61 % + 1,18 %

Parma 442.070 445.283 447.251variazione %anno precedente + 2,07 % + 0,73 % + 0,44 %

RegioneEmilia-Romagna 4.432.439 4.459.246 4.471.104

variazione %anno precedente + 2,81 % + 0,6 % + 0,27 %

* I dati di fonte anagrafica al 01/01/2013 sono provvisori e suscet-tibili di variazioni, anche considerevoli, a seguito delle revisioni post-censuarie in corso. Si ricorda che la popolazione legale è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 294 del 18/12/2012).

A seguito del Decreto del 12 aprile 2011, l’Azienda Ospe-daliera di Reggio Emilia ha ottenuto il riconoscimento del carattere scientifico nella disciplina di Oncologia per Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali. Al nuovo Isti-tuto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico (IRCCS) è stata assegnata la seguente denominazione: Istituto in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncolo-gia. Conseguentemente alla nascita dell’IRCCS, dall’an-no 2012, (cfr. tab. 2.3.25.b e graf. 2.3.4) i complessivi n. 923 posti letto dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, sono stati distribuiti sui due stabilimenti:

▪ Az. Osp. di RE - S. Maria Nuova con n. 722 posti letto (78%) per la diagnosi e cura di patologie non oncologiche ▪ Az. Osp. di RE - IRCCS con n. 201 posti letto (22 %)

per la diagnosi e cura di patologie oncologiche

Si precisa che il modello adottato su due Stabilimenti ospedalieri non agisce come una rigida barriera discrimi-natoria fra patologie neoplastiche e non neoplastiche, ma è stato concepito in modo tale da assicurare l’asso-luta centralità del paziente, il quale si trova, in ogni fase del suo percorso assistenziale, nel reparto adeguato, evi-tando re-ricoveri o degenze su posti letto non rispondenti alla condizione clinica del momento.

Grafico 2.3.4

Dall'anno 2012, i 923 posti letto dell'Azienda Ospedaliera sono distribuiti per il 78% presso l'ASMN e per il 22% presso l'IRCCS, lo stabilimento specializzato nella diagnosi e nella cura della patologie oncologiche.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 70: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

70

Tab. 2.3.25.b

ANNO 2012 StabilimentoS.Maria Nuova

StabilimentoI.R.C.C.S. TOTALE

Disciplineconpostiletto Postiletto Postiletto Posti letto

Cardiologia – sede RE 23 23Cardiologia – sede Castelnovo ne’ Monti 4 4

Chirurgia Toracica 3 8 11Chirurgia Vascolare 20 20Rianimazione – RE 12 12Rianimazione – Castelnovo ne’ Monti 2 2UTIC – sede RE 11 11UTIC – sede Castelnovo ne’ Monti 3 3Riabilitazione Cardiologica – Castelnovo ne’ Monti 12 12

Pneumologia 26 9 35DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA 116 17 133

Chirurgia Generale 1 14 23 37Chirurgia Generale 2 23 7 30Mal. Endocrine del ric. e nutr. 2 2 4Oculistica 15 2 17ORL 18 10 28Urologia 21 15 36DIPARTIMENTO CHIRURGIE GENERALI E SPECALISTICHE 93 59 152

Medicina d’Urgenza 15 15DIPARTIMENTO EMERGENZA-URGENZA 15 15Angiologia medica 7 2 9Malattie infettive 27 3 30Medicina 1° 57 9 66Medicina 2° 60 10 70Medicina 3° 48 11 59Nefrologia 14 1 15Dermatologia 1 3 4Reumatologia 8 2 10Lungodegenza 20 6 26DIPARTIMENTO MEDICINA INTERNA E SPECIALITA’MEDICHE 242 47 289

ANNO 2012 StabilimentoS.Maria Nuova

StabilimentoI.R.C.C.S. TOTALE

Disciplineconpostiletto Postiletto Postiletto Posti letto

Geriatria 37 3 40Neurotraumatologia d’Urgenza 3 1 4Neurologia 33 9 42Ortopedia 42 2 44Recupero e rieducazione funzionale 19 1 20DIPARTIMENTO NEURO-MOTORIO 134 16 150Ematologia 18 18Oncologia 17 17Gastroenterologia 4 4Medicina Nucleare 8 8DIPARTIMENTO ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE 47 47

Ostetricia – Ginecologia 1 56 8 64Pediatria 13 13N.P.I. 3 3Presidio Disabilità Infantili 3° livello 3 3Neonatologia 12 12Terapia intensiva neonatale 6 6DIPARTIMENTO OSTETRICO GINECOLOGI E PEDIATRICO 93 8 101

Dozzinanti 7 3 10Potenziali lungodegenza presso reparti 20 2 22Altro 2 2 4TOTALEPOSTILETTOAL31/12/2012 722 201 923Dicui:DisciplinesolamenteS.M.N. 139 139DisciplinesolamenteI.R.C.C.S. 47 47DisciplinedellaReteOncologica 583 154 737

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 71: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

71

Sempre con riferimento all’anno 2012 ed entrando nel dettaglio (Graf. 2.3.4) delle discipline e relativi posti let-to assegnati allo Stabilimento IRCCS, si osserva che oltre a n. 47 posti letto che includono i reparti di Ematologia, Gastroenterologia, Medicina Nucleare, Oncologia, dedi-cati completamente alle patologie oncologiche, vanno compresi altri n. 154 posti letto dei reparti facenti parte della Rete Oncologica aziendale.

La Rete Oncologica, infatti, comprende discipline, me-diche e chirurgiche, che per loro peculiarità si occupano sia di casistica oncologica sia di altra natura. I reparti ap-partenenti alla Rete Oncologica sono pertanto presenti su entrambi gli stabilimenti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia e la distribuzione dei loro posti letto è pro-porzionale ai volumi di casistica trattata .

Infatti, sullo stabilimento ospedaliero S. Maria Nuova i re-parti facenti parte della Rete Oncologica contribuiscono con un’offerta di n. 583 posti letto per la diagnosi e cura di patologie non neoplastiche ai quali si aggiungono al-tri n. 139 posti letto appartenenti a branche mediche e chirurgiche che esulano completamente dalla patologia tumorale e che per questo motivo sono presenti unica-mente sullo stabilimento S. Maria Nuova.

Nell’anno 2012 in provincia di Reggio Emilia, il totale di posti letto messi a disposizione da tutti i presidi pubblici e privati accreditati (Imm. 2.3.1 e Tabella 2.3.26.a), sono stati 1.949, di cui 1.598 posti letto per acuti (pari all’82 %), 97 per riabilitazione (pari al 5 %) e 254 di lungodegenza (pari al 13 %). Il contributo dell’Azienda Ospedaliera S.

Maria Nuova di Reggio Emilia è rimasto sostanzialmente invariato in valori assoluti nel triennio esaminato, passan-do da un’offerta di 921 posti letto nel 2010, ai 923 posti letto del 2011 e 2012.

Imm. 2.3.1

La Rete Oncologica comprende discipline, mediche e chirurgiche, che per loro peculiarità si occupano sia di casistica oncologica sia di altra natura.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 72: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

72

Tabella 2.3.26.a – Struttura dell’offerta ospedaliera: posti letto pubblici e privati accreditati

PostiLetto2010(PubbliciePrivati)

AZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza Totaleaccreditati Nonaccreditati Totale

Ospedale Reggio Emilia – pubblici 838 35 48 921 0 921

Reggio Emilia – pubblici 548 47 122 717 0 717

Totale pubblici 1.386 82 170 1.638 0 1.638

Reggio Emilia – privati 132 0 66 198 75 273

Totale Provincia di Reggio Emilia 1.518 82 236 1.836 75 1.911

PostiLetto2011(PubbliciePrivati)

AZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza Totaleaccreditati Nonaccreditati Totale

Ospedale Reggio Emilia – pubblici 840 35 48 923 0 923

Reggio Emilia – pubblici 554 47 154 755 0 755

Totale pubblici 1.394 82 202 1.678 0 1.678

Reggio Emilia – privati 187 20 66 273 0 273

Totale Provincia di Reggio Emilia 1.581 102 268 1.951 0 1.951

PostiLetto2012(PubbliciePrivati)

AZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza Totaleaccreditati Nonaccreditati Totale

Ospedale Reggio Emilia (*) – pubblici 857 40 26 923 0 923

Reggio Emilia – pubblici 554 47 152 753 0 753

Totale pubblici 1.411 87 178 1.676 0 1.676

Reggio Emilia – privati 187 10 76 273 0 273

Totale Provincia di Reggio Emilia 1.598 97 254 1.949 0 1.949

(*)AOSP2012–dicui: Acuti Riabilitazione Lungodegenza(*) Totale

Stabilimento S.M.N. n. 663 39 20 722

% 77,36% 97,50% 76,92% 78,22%

Stabilimento I.R.C.C.S. n. 194 1 6 201

% 22,64% 2,50% 23,08% 21,78%

(*): i posti letto di lungodegenza possono essere incrementati al bisogno da 26 a 48 per riconversione di p.l. per acuti e di riabilitazione.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 73: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

73

Escludendo dall’analisi i posti letto i 75 posti letto non accreditati censiti nell’anno 2010 sulle strutture private, l’offerta percentuale di posti letto da parte dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (Tab. 2.3.26.b) negli ultimi due anni del triennio 2010-2012 si mantiene costante e pari a un 47 % sul totale provinciale e pari circa a un 53 % sulla tipologia per acuti.

Per quanto riguarda il contributo dell’Azienda Ospedalie-ra di Reggio Emilia sui posti letto di riabilitazione e di lun-godegenza, le variazioni percentuali osservate nel trien-nio in esame falsano la reale offerta rimasta immutata nel triennio, in quanto risentono sia delle variazioni del nume-ro di posti letto osservate negli anni in oggetto nei presidi AUSL, sia dalla potenzialità non espressa di offerta otteni-bile, al bisogno, per riconversione dalla tipologia per acu-ti, come citato nella nota sull’anno 2012 AOSP di Reggio Emilia della Tab. 2.3.26.a; si precisa comunque che è già stata pianificata per il 2013, un notevole incremento dei posti letto di lungodegenza all’interno dell’ASMN sempre operando per riconversione tra tipologie di posti letto.

Nella Tab. 2.3.26.c l’offerta percentuale dei posti letto della Provincia di Reggio Emilia negli anni dal 2010-2012 viene valutata attraverso il confronto tra presidi pubblici e presidi privati accreditati. Si osserva come sul territorio reggiano la struttura pubblica continui a rappresentare l’offerta prevalente sia sul totale (86 % negli ultimi due anni), che all’interno delle varie tipologie di posti letto.

Tab. 2.3.26.b - Posti letto tra strutture pubbliche in provincia di Reggio Emilia%PL2010(PubbliciePrivatiaccreditati)traAZIENDE-RE

AZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza TotaleOspedale Reggio Emilia – pubblici 55,20% 42,68% 20,34% 50,16%Reggio Emilia – pubblici 44,80% 57,32% 79,66% 49,84%2010 – Totale Provincia RE n. 1.518 82 236 1.836

%PL2011(PubbliciePrivatiaccreditati)traAZIENDE-REAZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza TotaleOspedale Reggio Emilia – pubblici 53,13% 34,31% 17,91% 47,31%Reggio Emilia – pubblici 46,87% 65,69% 82,09% 52,69%2011 – Totale Provincia RE n. 1.581 102 268 1.951

%PL2012(PubbliciePrivatiaccreditati)traAZIENDE-REAZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza TotaleOspedale Reggio Emilia – pubblici 53,63% 41,24% 10,24% 47,36%Reggio Emilia – pubblici 46,37% 58,76% 89,76% 52,64%2012 – Totale Provincia RE n. 1.598 97 254 1.949

Tab. 2.3.26.c - Posti letto tra pubblico e privato accreditato%PL2010(PubbliciePrivatiaccreditati)traAZIENDE-RE

AZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza TotaleAZIENDE RE - Pubbliche 91,30% 100,00% 72,03% 89,22%AZIENDE RE - Private 8,70% 0,00% 27,97% 10,78%2010 – Totale Provincia RE n. 1.518 82 236 1.836

%PL2011(PubbliciePrivatiaccreditati)traAZIENDE-REAZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza TotaleAZIENDE RE - Pubbliche 88,17% 80,39% 75,37% 86,01%AZIENDE RE - Private 11,83% 19,61% 24,63% 13,99%2011 – Totale Provincia RE n. 1.581 102 268 1.951

%PL2012(PubbliciePrivatiaccreditati)traAZIENDE-REAZIENDE Acuti Riabilitazione Lungodegenza TotaleAZIENDE RE - Pubbliche 88,30% 89,69% 70,08% 85,99%AZIENDE RE - Private 11,70% 10,31% 29,92% 14,01%2012 – Totale Provincia RE n. 1.598 97 254 1.949

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 74: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

74

▪TassostandardizzatodiospedalizzazioneperricoveroIl tasso di ospedalizzazione è il rapporto tra il numero di dimessi (degenza ordinaria/day hospital) residenti in un determinato bacino di utenza (Provincia di Reggio Emi-lia) e la popolazione ivi residente per 1 000 abitanti. Poi-ché l’ospedalizzazione è fortemente correlata con l’età, per misurarla e confrontarla, si ricorre ai tassi standardiz-zati al fine di eliminare l’effetto di variazione dell’età nel-la popolazione nel corso degli anni esaminati. Il tasso di ospedalizzazione è espressione di variabili di natura epi-demiologica, non sempre governabili e di strategie orga-nizzative/gestionali, tendenti a dare le risposte adeguate ottimizzando le risorse a disposizione.

Valutando questo indicatore sulla Provincia di Reggio Emilia, Tab. 2.3.28, si osserva che dal 2010 al 2012, il tasso di ospedalizzazione in regime ordinario è sceso dal 124,2 ‰ al 121,7 ‰ passando attraverso il 122,06 ‰ del 2011 e collocandosi al di sotto del trend medio regionale os-servato nello stesso triennio che rimane su valori media-mente più alti (130,21 ‰ del 2011 al 125,33 ‰ del 2012). Invariato il contributo al tasso provinciale da parte dell’A-zienda Ospedaliera di Reggio Emilia che rimane presso-ché costante e pari a un 46 % nel triennio 2010-2012.

Passando ai tassi di ospedalizzazione in regime diurno e di tipo medico, si osserva che nel confronto tra i valori pro-

vinciali e quelli medi regionali, i tassi locali, pur mostran-do un lieve calo dal 2010 al 2012, rimangono superiori a quelli regionali. Nel 2010, infatti, il tasso della provincia di RE si attesta al 22,98 ‰ vs. il tasso medio regionale pari al 20,35 ‰ e anche se nel 2012 il tasso provinciale si abbassa al 21,79 ‰, continua a superare il tasso del 19,46 ‰ rilevato come media regionale. Iniziative mes-se in campo già alla fine del 2012, dovrebbero portare nell’anno 2013, a una forte contrazione del day hospital di tipo medico non oncologico, con trasferimento delle casistiche in regime ambulatoriale.

Sul tasso di ospedalizzazione in regime diurno e di tipo chirurgico, sempre dalla Tab. 2.3.28, si osserva che a li-vello della provincia di Reggio Emilia dal 2010 al 2012, si passa rispettivamente da un 26,41 ‰ a un 22,43 ‰. No-nostante il calo osservato imputabile al trasferimento di procedure chirurgiche mini-invasive sul regime ambula-toriale, si evidenzia comunque che ogni anno del perio-do 2010-2012, il tasso locale supera la media regionale. In dettaglio la differenza tra tasso di ospedaliz-zazione in day hospital chirurgico della provin-cia di Reggio Emilia verso la media regionale è pari nel 2010 a +3,87 ‰ (26,41 ‰ vs. 22,54 ‰), nel 2011 a + 3,45 ‰ (25,23 ‰ vs. 21,78 ‰) per arrivare nel 2012 a + 3,8 ‰ (22,43 ‰ vs. 19,35 ‰). Riguardo al contributo percentuale

dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia sul dato pro-vinciale, si passa dal 40,6 % del 2010 al 42,1 % del 2012; entrambi i valori sopra indicati, rappresentano contributi percentuali decisamente al di sopra di quelli osservati ne-gli stessi anni in ambito regionale da parte delle aziende ospedaliere, che registrano, come valore massimo, un contributo medio pari al 35,5 % nell’anno 2011.

Si sottolinea come gli incrementi registrati sull’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia si correlino, in parte, con la contrazione del tasso di ospedalizzazione in regime or-dinario, in quanto trattasi di casistiche chirurgiche meno complesse, virtuosamente trasferite dal regime ordinario a quello diurno.

Tabella 2.3.27 – Posti letto (x 1.000 abitanti) nella provincia di Reggio Emilia

ACUTI LUNGODEGENZAE RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE LUNGODEGENZA TOTALE

2010 REGGIO EMILIA 2,89 0,61 0,16 0,45 3,5

di cui ASMN 1,6 0,16 0,07 0,09 1,75

2011REGGIO EMILIA 2,98 0,7 0,19 0,51 3,68

di cui ASMN 1,58 0,16 0,07 0,09 1,74

2012 REGGIO EMILIA 2,99 0,66 0,18 0,48 3,65

di cui ASMN 1,6 0,12 0,07 0,05 1,73

N.B. Valori calcolati con la popolazione residente al 1° gennaio.

L’indicatore dei PL x 1.000 abitanti, Tab. 2.3.27, evidenzia che il contributo dell’ASMN rimane sostanzialmente co-

stante tra il 2010 e il 2012 sia sui posti letto per acuti (1,6 %) che su quelli totali (1,7 %).

Il tasso di ospedalizzazione è espressione di variabili di natura epidemiologica, non sempre governabili e di strategie organizzative/gestionali, tendenti a dare le risposte adeguate ottimizzando le risorse a disposizione.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 75: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

75

Tabella 2.3.28 – Tasso di ospedalizzazione

PROVINCIA di REGGIO EMILIA

REGIME ORDINARIO DH MEDICI DH CHIRURGICI

anno 2010 (tasso x 1000) 124,2 22,98 26,41

contributo % Az. Osp. RE 46,9% 66,3% 40,6%

anno 2011 (tasso x 1000) 122,06 22,29 25,23

contributo % Az. Osp. RE 46,4% 65,6% 43,2%

anno 2012 (tasso x 1000) 121,7 21,79 22,43

contributo % Az. Osp. RE 45,9% 64,7% 42,1%

MEDIA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIME ORDINARIO DH MEDICI DH CHIRURGICI

anno 2010 (tasso x 1000) 130,21 20,35 22,54

contributo % delle Az. Osp. 40,7% 53,3% 34,3%

anno 2011 (tasso x 1000) 127,39 19,89 21,78

contributo % delle Az. Osp. 40,9% 52,6% 35,5%

anno 2012 (tasso x 1000) 125,33 19,46 19,35

contributo % delle Az. Osp. 40,8% 53,0% 34,6%

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 76: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

76

2.3.4.b)Valoredellaproduzione–Ricoveriinregimeordi-narioedayhospitalL’attività di degenza può essere espletata in regime di ricovero ordinario (degenza di più giorni con pernotta-mento) oppure in regime di ricovero diurno ovvero Day Hospital (accessi ospedalieri senza pernottamento, arti-colati su un periodo massimo di un anno). Negli ultimi decenni si è assistito sempre più a una pro-gressiva deospedalizzazione per cui molta attività è mi-grata in regime di ricovero ordinario è stata gestita utiliz-zando il ricovero diurno, limitando il pernottamento solo a reali necessità di osservazione continua ed elevando l’appropriatezza dell’utilizzo della risorsa posto letto.

L’attività erogata dall’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia mostra nel triennio 2010-2012, un aumento dei vo-lumi economici espressi in euro (Tab. 2.3.29), conseguen-za della crescente complessità della casistica trattata ed anche dell’attività della struttura IRCCS. Sempre dal punto di vista finanziario, l’attività di ricovero erogata nel 2012 presso l’Azienda Ospedaliera cittadina, rappresen-ta il 57,87 % della produzione di tutte le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate della Provincia di Reg-gio Emilia, percentuale che sostanzialmente conferma quelle degli anni precedenti.

L'attività erogata dall'ASMN mostra, nel triennio 2010-2012, un aumento dei volumi economici conseguenza della crescente complessità della casistica trattata e dell'attività della struttura IRCCS.

Tab. 2.3.29 – Valore economico (in euro) produzione A.O. e A.U.S.L. di Reggio Emilia

VALORE DELLA PRODUZIONE (IN EURO)ANNO 2010

DegenzaOrdinaria DayHospital Totale

Produzione € Az. Osp. R.E. € 121.442.007,00 € 30.591.852,00 € 152.033.859,00

Produzione € ASL di R.E. € 93.478.069,00 € 15.987.833,00 € 109.465.902,00

Totale Provinciale € 214.920.076,00 € 46.579.685,00 € 261.499.761,00

% produzione Az. Osp. sul tot. Provinciale 46,44% 11,70% 58,14%

% produzione ASL sul tot. Provinciale 35,75% 6,11% 41,86%

VALORE DELLA PRODUZIONE (IN EURO)ANNO 2011

DegenzaOrdinaria DayHospital Totale

Produzione € Az. Osp. R.E. € 122.242.140,00 € 30.682.699,00 € 152.924.839,00

Produzione € ASL di R.E. € 92.866.446,00 € 14.742.845,00 € 107.609.291,00

Totale Provinciale € 215.108.586,00 € 45.425.544,00 € 260.534.130,00

% produzione Az. Osp. sul tot. Provinciale 46,92% 11,78% 58,70%

% produzione ASL sul tot. Provinciale 35,64% 5,66% 41,30%

VALORE DELLA PRODUZIONE (IN EURO)ANNO 2012

DegenzaOrdinaria DayHospital Totale

Produzione € Az. Osp. R.E. € 123.708.919,33 € 29.753.695,85 € 153.462.615,18

Produzione € ASL di R.E. € 97.709.339,87 € 13.993.094,98 € 111.702.434,85

Totale Provinciale € 221.418.259,20 € 437.416.790,83 € 265.165.050,03

% produzione Az. Osp. sul tot. Provinciale 46,65% 11,22% 57,87%

% produzione ASL sul tot. Provinciale 36,85% 5,28% 42,13%

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 77: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

77

2.3.4.c)Tipologiadidimessi

▪RegimediricoveroLeggendo l’attività delle strutture pubbliche ospedalie-re della Provincia di Reggio Emilia, attraverso i volumi dei pazienti dimessi, (Tab. 2.3.30), si osserva tra il 2010 e il 2012, un consistente calo passando da n. 77.001 a n. 74.238 dimissioni (esclusi i neonati sani e la casistica delle strutture private) che risultano pari a un - 3,59 %. Un’analisi tra le due aziende provinciali, evidenzia come la strut-tura AOSP, nel triennio in oggetto, mantenga una per-centuale di dimissione costante sulla degenza ordinaria pari al 41% del totale degenza e day hospital provinciale; i presidi pubblici dell’AUSL (escluse pertanto le strutture private convenzionate) mostrano, in regime di degenza ordinaria, un modesto trend in crescita passando dal 27% del 2010, attraverso il 28% del 2011, per arrivare al 29% nel 2012.

Anche sull’attività provinciale in regime di day hospital, la struttura AOSP mantiene una percentuale di dimissio-ni maggiore rispetto a quelle dei presidi pubblici AUSL, registrando rispettivamente il 21 % vs. l’11 % nel 2010 e il 20 % vs. il 10 % nell’ultimo anno esaminato; per il 2012, le n. 45.446 dimissioni dell’AOSP vengono presentate, sia in valori assoluti che percentuali, in funzione dello stabili-mento di dimissione. Scorporando quindi il dato complessivo in funzione del regime di ricovero e dell’azienda di dimissione, (Tab. 2.3.31) si evidenzia che per l’A.O., il calo in degenza ordinaria tra il 2010 e il 2012 è stato di - n. 1.019 dimessi pari a un – 3,21 % di variazione percentuale, mentre per il day hospital si riscontrano, sempre tra il 2010 e il 2012, meno n. 1.308 aperture di day hospital pari a un – 4,87 %, contrazioni che trovano risposta nelle direttive regionali in materia di appropriatezza delle prestazioni di ricovero. La stessa analisi effettuata sui presidi pubblici AUSL, mostra un incremento del 5,49 % in degenza ordinaria e un calo del 14,23 %.

Fra il 2010 e il 2012 si assiste a un calo delle dimissioni in regime ordinario (- 3,21 %) e diurno (- 4,87 %), frutto delle conseguenze delle direttive regionali in materia di appropriatezza delle prestazioni di ricovero.

Tab. 2.3.30 – Dimessi da ASMN e AUSL (strutture pubbliche) di Reggio Emilia

DIMESSI ANNO 2010

DegenzaOrdinaria DayHospital TotaleAz. Osp. R.E. 31.738 16.035 47.773

% Az. Osp. 41% 21% 62%ASL di R.E. 20.987 8.241 29.228

% Az. Osp. 27% 11% 38%Totale 52.725 24.276 77.001

DIMESSI ANNO 2011

DegenzaOrdinaria DayHospital TotaleAz. Osp. R.E. 30.861 15.735 46.596

% Az. Osp. 41% 21% 62%ASL di R.E. 20.594 7.570 28.164

% Az. Osp. 28% 10% 38%Totale 51.455 23.305 74.760

DIMESSI ANNO 2012DegenzaOrdinaria DayHospital Totale

Az. Osp. R.E.* 30.719 14.727 45.446% Az. Osp. 41% 20% 61%

ASL di R.E. 21.724 7.068 28.792% Az. Osp. 29% 10% 39%

Totale 52.443 21.795 74.238

*dettaglio per stabilimento Az. Osp. REANNO 2012

DegenzaOrdinaria DayHospital Totale

A.S.M.N. 25.874 9.747 35.621

% 84% 66% 78%

I.R.C.C.S. 4.845 4.980 9.825

% 16% 34% 22%

Totale 30.719 14.727 45.446

% 100% 100% 100%

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 78: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

78

▪OneredelladegenzaPer quanto riguarda l’attività in Libera Professione (L.P.) in entrambi i regimi di ricovero, svolta presso l’ASMN dal 2010 al 2012, si osserva una diminuzione pari a un – 65 %, che in termini assoluti si esprime passando da n. 197 pa-zienti a n. 69 pazienti (n. 52 dimessi dal presidio ASMN e n. 17 dal presidio IRCCS). Contestualmente, anche se di modesta entità, si segnala un incremento dell’L.P. presso i presidi pubblici dell’Azienda USL territoriale, i quali pas-sano da n. 32 pazienti del 2010 a n. 47 pazienti del 2012, con un incremento pari al 47 % (Tab. 2.3.32). Tuttavia, il quadro sinottico del triennio 2010-2012 della libera pro-fessione in regime di degenza all’interno delle strutture pubbliche della provincia di Reggio Emilia non supera l’1 % della domanda dell’utenza, ponendo l’SSN ancora molto competitivo (99 % dell’utenza).

▪Tipologiadelricovero:DRGmedico/chirurgicoInvestigando sul tipo di DRG prodotto e quindi in modo indiretto, sulla tipologia di assistenza medica o chirurgi-ca erogata negli episodi di ricovero totali, si osserva che l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, dal 2010 al 2012, ha mantenuto la percentuale della produzione medica totale (degenza e day hospital) attorno al 60 % e quella chirurgica totale attorno al 40 % (Tab. 2.3.33). Proseguendo con l’analisi all’interno dei regimi di ricove-ro si osserva che l’attività in degenza ordinaria dal 2010 al 2012 si sposta dal 63,44 % al 61,53 % quella medica e dal 36,56 % al 38,47 % quella chirurgica. Il day hospital medi-co, dopo un lieve flesso nel 2011, nel 2012 arriva al 56,47 % sul totale dei day ho-spital aperti con conse-guente fles-sione del DH c h i r u r g i c o che si posi-ziona a un 43,53 %. La valutazione dei day hospital medi-ci 2012 delle specialità di oncologia, ematologia e pneu-mologia, evidenzia un incremento percentuale, rispetto agli anni precedenti; si passa, infatti, dal 16,7 %, registrato nel biennio 2010-2011, al 18,37 % del 2012.

Dal 2012 la produzione dell’Azienda Ospedaliera viene dettagliata per stabilimento, ASMN e IRCCS e la foto-grafia all’interno delle due strutture evidenzia l’identica distribuzione della produzione totale medica (60 %) e

Tab 2.3.31 – dimessi da ASMN e AUSL (strutture pubbliche) di Reggio Emilia (esclusi neonati sani)

DIMESSI Anni 2010-2012

Az.Osp.R.E. DegenzaOrdinaria DayHospital Totale

2010 31.738 16.035 47.773

2011 30.861 15.735 46.596

2012 30.719 14.727 45.446

Diff. 2011-2010 -877 -300 -1.177

Diff. 2012-2011 -142 -1.008 -1.150

Diff. 2012-2010 -1.019 -1.308 -2.327

Var% 2011-2010 -2,76% -1,87% -2,46%

Var% 2012-2011 -0,46% -6,41% -2,47%

Var% 2012-2010 -3,21% -8,16% -4,87%

DIMESSI Anni 2010-2012

AUSL R.E. DegenzaOrdinaria DayHospital Totale

2010 20.987 8.241 29.228

2011 20.594 7.570 28.164

2012 21.724 7.068 28.792

Diff. 2011-2010 -393 -671 -1.064

Diff. 2012-2011 1.130 -502 628

Diff. 2012-2010 737 -1.173 -436

Var% 2011-2010 -1,87% -8,14% -3,64%

Var% 2012-2011 5,49% -6,63% 2,23%

Var% 2012-2010 3,51% -14,23% -1,49%

L'ASMN, dal 2010 al 2012, ha mantenuto costante la percentuale della produzione medica (circa 60%) e quella chirurgica (circa 40%).

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 79: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

79

Tabella 2.3.32 – Dimessi per Onere della Degenza (esclusi neonati sani e strutture private USL)

ANNIAZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA differenzaAz.Osp.-Az.USL

S.S.N. Libera Professione S.S.N. Libera Professione S.S.N. Libera Professione

2010 47.576 197 29.196 32 18.380 165

% 99,59% 0,41% 99,89% 0,11%

2011 46.421 175 28.107 57 18.314 118

% 99,62% 0,38% 99,80% 0,20%

2012 45.377 69 28.745 47 16.632 22

% 99,85% 0,15% 99,84% 0,16%

di quella chirurgica (40 %) riscontrata anche sull’intera azienda ospedaliera. In degenza ordinaria la produzione medica non onco-logica legata all’ASMN rappresenta il 64,61 %, mentre quella medica oncologica legata all’IRCCS rappresenta

Tabella 2.3.33 – Dimessi ASMN per tipo DRG Medico/Chirurgico

AZ OSP. 903-RE DEGENZA ORDINARIA DAy HOSPITALdicui

DHMEDICODIONCOLOGIA,EMATOLOGIA,PNEUMOLOGIA

TOTALE DO+DH

TIPO DRG M C M C M % sul DH TOT. M C M + C2010 20.134 11.604 8.821 7.214 2.680 16,71% 28.955 18.818 47.773

% 63,44% 36,56% 55,01% 44,99% 60,61% 39,39% 100,00%

2011 19.160 11.701 8.607 7.128 2.630 16,71% 27.767 18.829 46.596

% 62,08% 37,92% 54,70% 45,30% 59,59% 40,41% 100,00%

2012 18.902 11.817 8.316 6.411 2.705 18,37% 27.218 18.228 45.446

% 61,53% 38,47% 56,47% 43,53% 59,89% 40,11% 100,00%

Dicui:2012 M C M C M C M + C

A.S.M.N. 16.718 9.156 4.609 5.138 21.327 14.294 35.621

% 64,61% 35,39% 47,29% 52,71% 59,87% 40,13% 100,00%

I.R.C.C.S. 2.184 2.661 3.707 1.273 5.891 3.934 9.825

% 45,08% 54,92% 74,44% 25,56% 59,96% 40,04% 100,00%

il 45,08 %. Sempre sul regime ordinario la casistica chirur-gica non neoplastica rappresenta il 35,39 % mentre quel-la chirurgica neoplastica il 54,92 %.Sul day hospital 2012, il confronto ASMN-IRCCS mette in evidenza sulla casistica medica rispettivamente un

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

47,29% e un 74,44 %, mentre sulla produzione in day sur-gery le percentuali osservate tra le due strutture si atte-stano a un 52,71 % per l’ASMN e a un 25,56 % per lo sta-bilimento IRCCS.

Page 80: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

80

▪Dipartimentidiricovero(ammissione)Continuando (Tab. 2.3.34) l’analisi del numero di ricoveri di tutti i Dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, si evidenzia un andamento in calo della domanda di ricovero totale dal 2010 al 2012 che, in valore assoluto, ha fatto registrare – 2.549 ammissioni ospedaliere (da n. 49.551 a n. 47.200), percentualmente pari a un – 5,14 %.

La suddivisione dell’attività prodotta nel triennio 2010-2012 per Dipartimento di ricovero (ammissione) presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (Tab. 2.3.34.bis e Graf. 2.3.5), mette in evidenza che la maggior parte della domanda di ricoveri ospedalieri, sia in regime ordi-nario che diurno, viene rivolta all’area Materno Infantile con un valore costante nel triennio del 26 % (nel dato è incluso il nido con i neonati sani), seguita dalle aree delle specialità di Medicina Interna e di Chirurgia Generale, le quali entrambe sono rappresentate con valori oscillanti tra un 19 % e un 21 % della domanda totale di ricovero ospedaliero.

Segue per i singoli dipartimenti, uno studio riguardante l’andamento della domanda di ricovero riscontrata nel triennio 2010-2012 per tipologia di regime di assistenza.

Tab. 2.3.34 – N° pazienti per Dipartimento di ammissione Dipartimentodi

Ammissione (numero pazienti)

2010 2011 2012

DH DO totale DH DO totale DH DO totale

Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA

1.096 5.430 6.526 1.099 5.291 6.390 1.187 5.209 6.396

Dip. CHIRURGHIE GENERALI E SPECIALISTICHE 3.558 6.284 9.842 3.742 6.096 9.838 2.802 6.161 8.963

Dip. EMERGENZA – URGENZA 0 1.268 1.268 0 1.236 1.236 0 1.290 1.290

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECILITA’ MEDICHE 2.765 7.021 9.786 2.597 6.790 9.387 3.051 6.717 9.768

Dip. NEURO-MOTORIO 1.452 3.904 5.356 1.377 3.978 5.355 761 3.931 4.692Dip. ONCO – EMATOLOGICO 2.342 198 2.540 2.272 198 2.470 2.367 199 2.566

Dip. TECNOLOGIE AVANZATE 214 898 1.112 180 923 1.103 188 1.053 1.241

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO (*)

4.608 8.513 13.121 6.072 6.350 12.422 4.371 7.715 12.086

TOTALE 49.551 48.201 47.002(*) incluso il NIDO con il seguente contributo: 2.087 1.882 1.832

24,52% 30,00% 23,75%Tab. 2.3.34 bis - % pazienti per Dipartimento di ammissione

DipartimentodiAmmissione(numeropazienti) 2010 2011 2012

Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA 13% 13% 14%

Dip. CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE 20% 20% 19%

Dip. EMERGENZA-URGENZA 3% 3% 3%Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA’ MEDICHE 20% 19% 21%

Dip. NEURO-MOTORIO 11% 11% 10%Dip. ONCO-EMATOLOGICO 5% 5% 5%Dip. TECNOLOGIE AVANZATE 2% 2% 3%Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO (*) 26% 26% 26%

TOTALE 100% 100% 100%(*) incluso il NIDO

Grafico 2.3.5

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 81: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

81

DipartimentoCardio-Toraco-VascolareediAreaCriticaIn questo Dipartimento, che include l’attività delle di-scipline di Cardiologia, Unità Coronarica, Riabilitazione Cardiologica, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Pneumologia, Rianimazione, si evidenzia che dal 2011 al 2012, i ricoveri totali sono rimasti invariati passando rispet-tivamente da n. 6.390 a n. 6.396. Da segnalare che nel biennio in esame, a un maggior utilizzo del day hospital si è contrapposto un proporzionale calo sulla degenza ordinaria.

DipartimentoChirurgieGeneralieSpecialisticheIn questo Dipartimento, che include l’attività delle disci-pline di Chirurgia Generale, Endocrinologia, Oculistica, ORL, Urologia, si osserva che negli anni 2010 e 2011, il to-tale dei pazienti ricoverati complessivamente in entrambi i regimi di ricovero, si è mantenuto sostanzialmente co-stante seppur con fluttuazioni all’interno delle due forme di assistenza: n. 9.842 ricoveri totali sul 2010 e n. 9.838 rico-veri totali sul 2011. L’anno 2012 con n. 8.963 ricoveri totali, evidenzia un deciso calo rispetto al biennio precedente, dovuto soprattutto alla forte contrazione delle aperture di day surgery non contrastata dalla crescita della de-genza ordinaria.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 82: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

82

DipartimentoEmergenzaUrgenzaIn questo Dipartimento, che include solamente l’attività svolta in degenza ordinaria dalla Medicina d’Urgenza, il triennio 2010-2012 mostra un andamento caratterizza-to da modeste fluttuazioni che sono espressione di un continuo equilibrio tra recettività dal Pronto Soccorso e trasferimento verso altri reparti ospedalieri o dimissione .

DipartimentoMedicinaInternaeSpecialitàMedicheIn questo Dipartimento che include l’attività delle discipli-ne di Angiologia, Medicina Generale, Malattie Infettive, Nefrologia, Dermatologia, Reumatologia, Lungodegen-za, presenta, in analogia con il Dipartimento di Chirurgia Generale, sia per numero di reparti che per attività, ele-vati volumi di ricoveri. Complessivamente tra degenza ordinaria e day hospital nel 2012 (n. 9.768), dopo il flesso del 2011 (n. 9.387) si ritorna sostanzialmente ai volumi re-gistrati nel 2010 (n. 9.786). Sull’ultimo anno risalta l’attività di day hospital con un picco di n. 3.051 aperture, con-seguenza di un processo di migrazione dalla degenza ordinaria, di molte patologie complesse trattate dalle specialità mediche del dipartimento.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 83: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

83

DipartimentoNeuro-MotorioIn questo Dipartimento che include l’attività delle disci-pline di Geriatria, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia, Recupero e riabilitazione funzionale, si evidenzia un calo del day hospital medico per passaggio di parte dell’at-tività di tipo medica-riabilitativa al regime ambulatoria-le, mentre per quanto riguarda la degenza ordinaria, i volumi rimangono sostanzialmente invariati nel triennio 2010-2012.

DipartimentoOstetrico-GinecologicoePediatricoQuesto Dipartimento che include l’attività delle discipline di Neonatologia e di Terapia Intensiva Neonatale, Neu-ropsichiatria Infantile, Ostetricia-Ginecologia e Nido, Pe-diatria, Unità Gravi Disabilità Età Evolutiva, rappresenta quello con i volumi di ricovero totali (degenza ordinaria e day hospital) più elevati rispetto agli altri, registrando n. 13.121 ricoveri nel 2010, n. 12.422 ricoveri nel 2011, e n. 12.086 ricoveri nel 2012. Si precisa che sulla degenza ordinaria sono conteggiati anche i ricoveri dei neonati sani ospitati al nido, rappresentati nel 2010 da n. 2.087 neonati (24,52 %) e nel 2012 da n. 1.832 neonati (23,75 %). Si osserva come dal 2011 al 2012 un calo pari al 28 % osservato in day hospital (da n. 6.072 aperture a n. 4.371 aperture) sia stato in parte compensato dall’incremento di attività in degenza ordinaria del 21,50 % (da n. 6.350 ricoveri a n. 7.715 ricoveri).

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 84: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

84

DipartimentoOncologicoeTecnologieAvanzateNel Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate, uf-ficializzato a metà dell’anno 2012 a seguito della fusione dei due dipartimenti denominati Onco-Ematologico e Tecnologie Avanzate, sono inclusi i reparti che rappre-sentano il fondamento della struttura IRCCS. Le discipline del dipartimento con degenza e/o day hospital, sono Ematologia, Gastroenterologia, Medicina Nucleare, On-cologia e si tratta di reparti di eccellenza per la diagnosi e la cura delle patologie oncologiche. I volumi di attività sono maggiori sul day hospital, che è prevalentemente onco-ematologico . Sulla degenza ordinaria, la casistica si concentra soprattutto sull’onco-ematologia, sulla me-dicina nucleare e sull’interventistica in gastroenterologia.

I volumi di attività sono maggiori sul day hospital, mentre il rimanente in degenza ordinaria si concentra su casi di onco-ematologia, di medicina nucleare e sull'interventistica in gastroenterologia.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 85: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

85

2.3.4.d)Complessitàdellacasisticatrattata

▪ Peso medio DRGLa complessità della casistica trattata all’ASMN nel trien-nio 2010-2012, suddivisa per regime di ricovero, può esse-re letta anche attraverso la valutazione del peso medio DRG. I pesi medi DRG della Tab. 2.3.35, escludono la ca-sistica riguardante i neonati sani e inoltre l’Azienda terri-toriale di Reggio Emilia è al netto anche dell’attività del privato accreditato. Il delta tra Aziende della provincia di Reggio Emilia, per ogni anno del triennio esaminato, attribuisce una superiorità di casistica trattata al S. Maria Nuova in entrambi i regimi di ricovero.

Tabella 2.3.35 – peso medio DRG per regime di ricovero(esclusi neonati sani e strutture private USL)

AZ. OSP. REGGIO E.

pesomedio DO

Peso medio DH

pesomedio totale

2010 1,15 0,84 1,042011 1,18 0,83 1,062012 1,21 0,84 1,09

Az.USLREGGIO E

pesomedio DO

Peso medio DH

pesomedio totale

2010 0,99 0,75 0,922011 0,98 0,76 0,922012 0,98 0,75 0,92

differenzaAz.OSP./Az.USL.

pesomedio DO

Peso medio DH

pesomedio totale

2010 0,17 0,09 0,132011 0,20 0,07 0,142012 0,23 0,09 0,17

Il peso medio DRG mette in evidenza come, nel triennio 2010-2012, all'ASMN viene attribuita una superiore complessità sul territorio provinciale in entrambi i regimi di ricovero.

Per le patologie oggetto di monitoraggio regionale (da DGR 1532/2006, aggiornate da DGR 925/2011), l'Arcispedale ha messo in atto azioni che hanno portato a una stabilizzazione dei tempi d'attesa.

2.3.4.e)TempidiattesaperprestazionidiricoveroLe tabelle sotto riportate disegnano il quadro comples-sivo delle prestazioni di ricovero in elezione sottoposte a monitoraggio regionale come da DGR 925 del 2011. Comprendono: 10 prestazioni in regime di ricovero ordi-nario e 5 erogate prevalentemente in regime di ricovero diurno, suddivise per aree funzionali.Per le prestazioni relative al trattamento delle patologie oncologiche si ribadisce che il tempo massimo di attesa non può superare i trenta giorni, mentre per le altre pato-logie l’indicazione è di garantire almeno il 90% delle prestazioni erogate nel tempo massimo previsto dal codice di priorità clinica assegnato.L’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia attua già da diversi anni uno stretto controllo sulle liste e sui tempi d’attesa.

Per le patologie oggetto di monitoraggio regionale, definite nella DGR 1532/2006 e aggiornate con la DGR 925/2011 l’Azienda ha messo in atto una serie di correttivi organizzativo-gestionali che hanno portato a una stabi-lizzazione dei tempi d’attesa secondo gli obiettivi richiesti dalla Regione.Le azioni messe in campo dall’Az. Ospedaliera sono di-verse, dal controllo, monitoraggio e pulizia continua delle liste alle sedute aggiuntive operatorie, quando la situa-zione lo richiede.

Tab. 2.3.36 – Tempi di attesa ricovero in area oncologica

AREA ONCOLOGICA Anno Totalericoveri

0gg.(%)

1-30gg.(%)

1-60gg.(%)

1-90gg.(%)

1-120 gg.(%)

1-180gg.(%)

>180gg.(%)

CHEMIOTERAPIA (DH)

2010 1.319 1 96,7 98,9 99,9 100 100 0

2011 1.350 15,4 98,9 99,6 99,7 99,9 99,9 0,1

2012 1.363 17,5 99,5 99,9 99,9 100 100 0

INTERVENTO CHIRURGICO TUMOREUTERO(regimeordinario)

2010 33 0 87,9 97 97 97 97 3

2011 23 4,3 68,2 95,5 95,5 100 100 0

2012 53 9,4 72,9 93,8 100 100 100 0

INTERVENTO CHIRURGICO TUMORE COLON RETTO (regimeordinario)

2010 147 2 91 96,5 97,2 98,6 99,3 0,7

2011 173 0,6 81,4 90,7 93 97,7 99,4 0,6

2012 143 0,7 90,8 97,2 97,9 99,3 100 0

INTERVENTO CHIRURGICO TUMORE PROSTATA (regimeordinario)

2010 54 5,6 25,5 76,5 92,2 98 100 0

2011 41 0 31,7 75,6 95,1 97,6 100 0

2012 38 0 28,9 92,1 100 100 100 0

INTERVENTO CHIRURGICO TUMORE MAMMELLA - MASTECTOMIA(regimeordinario)

2010 87 0 71,3 92 94,3 96,6 100 0

2011 78 1,3 72,7 87 89,6 90,9 93,5 6,5

2012 118 0 63,6 87,3 87,3 89 91,5 8,5

INTERVENTO CHIRURGICO POLMONE(regimeordinario)

2010 208 15,4 82,4 98,3 99,4 99,4 100 0

2011 88 0 85,2 100 100 100 100 0

2012 84 0 85,7 96,4 97,6 98,8 100 0

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 86: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

86

Tab. 2.3.37– Tempi di attesa ricovero in area cardiovascolare

AREA CARDIOVASCOLARE Anno Totalericoveri 0gg.(%) 1-30gg.(%) 1-60gg.(%)* 1-90gg.(%) 1-120gg.(%) 1-180gg.(%) >180gg.(%)

CORONAROGRAFIA(DH)

2010 7 14,3 100 100 100 100 100 02011 39 0 97,4 100 100 100 100 02012 66 4,5 98,4 100 100 100 100 0

ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA (regimeordinario)

2010 144 0 22,2 40,3 73,6 91 97,9 2,12011 145 0 17,2 26,9 48,3 65,5 92,4 7,62012 139 3,6 18,7 38,1 57,5 78,4 97,8 2,2

ANGIOPLASTICA(PTCA)(regimeordinario)

2010 290 3,4 98,6 99,6 100 100 100 02011 239 5 98,2 99,6 100 100 100 02012 239 21,3 98,4 98,9 99,5 100 100 0

Tab. 2.3.38 – Tempi di attesa area non oncologica in regime ordinarioAREA NON ONCOLOGICA IN REGIME ORDINARIO Anno Totale

ricoveri 0gg.(%) 1-30gg.(%) 1-60gg.(%) 1-90gg.(%) 1-120gg.(%) 1-180gg.(%) >180gg.(%)

INTERVENTO PROTESI D’ANCA (regime ordinario)

2010 134 0,7 5,3 7,5 9,8 16,5 28,6 71,42011 129 1,6 1,6 2,4 7,9 13,4 46,5 53,52012 174 4 4,8 13,2 32,3 59,9 85,6 14,4

Tab. 2.3.39– Prestazioni non oncologiche in regime di day hospitalPRESTAZIONI NON ONCOLOGICHE IN REGIME DI DAy HOSPITAL Anno Totale

ricoveri 0gg.(%) 1-30gg.(%) 1-60gg.(%) 1-90gg.(%) 1-120gg.(%) 1-180gg.(%) >180gg.(%)

RIPARAZIONE ERNIA INGUINALE2010 322 0,6 6,6 19,4 36,6 57,8 86,6 13,42011 315 0,6 8,6 17,6 33,9 51,1 81,8 18,22012 354 0 5,6 15,5 30,5 49,7 85,6 14,4

EMORROIDECTOMIA2010 3 0 0 0 0 66,7 66,7 33,32011 1 0 0 0 0 0 100 02012 0 0 0 0 0 0 0 0

BIOPSIAPERCUTANEADELFEGATO2010 80 2,5 91 92,3 97,4 97,4 97,4 2,62011 68 8,8 95,2 98,4 100 100 100 02012 90 7,8 91,6 98,8 100 100 100 0

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 87: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

87

2.3.4.f)AttivitàdiEmergenza-Urgenza

▪AccessiinprontosoccorsoL’attività nel triennio 2010-2012 di Pronto Soccorso svol-ta dall’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia, valutata in termini di accessi, è esaminata sia al proprio interno con un confronto tra anni, sia rapportan-dola con l’attività complessiva degli altri presidi esistenti sul territorio provinciale.

Partendo dall’analisi interna degli accessi di Pronto Soc-corso dell’ASMN, è utile considerare che dopo l’incre-mento osservato tra il 2005 e il 2006 (+ 3,9 %), l’attività si stabilizza, tra il 2007 e il 2009, attorno a circa 90.000 ac-cessi. Nel corso del 2010 si è avuto una riduzione degli ac-cessi pari a – 3,68%, poi proseguito anche nel 2011 (-3%). La tab. 2.3.40 mostra che nel 2012, si osserva un nuovo incremento degli accessi, seppur più moderato delle va-riazioni degli anni precedenti (+ 1,17 %). L’attività di ur-genza pediatrica dopo un progressivo aumento, ha avu-to, nel corso del 2010, una diminuzione pari a – 8,45%, poi ridimensionato a -2% nel 2011 e infine cresciuta di +3,55%.

Tabella 2.3.40 – Accessi in Pronto Soccorso

TOTALEACCESSI

dicuiACCESSI

IN PS GENERALE

dicuiACCESSI

IN PEDIATRIA

DIFF.%totaleaccessiannon/anno

n - 1

A.O.REGGIO EMILIA

2012 84.892 70.316 14.576 + 1,17 %

2011 83.913 69.837 14.076 - 3 %

2010 86.574 72.191 14.383 - 3,68 %

A.U.S.L.REGGIO EMILIA

2012 93.907 + 3,03 %

2011 91.147 - 1,1 %

2010 92.202 - 5,44 %

TOTALEA.O.

+A.U.S.L.

2012 178.799 + 2,14 %

2011 175.060 - 4,6 %

2010 178.776 - 4,6 %

% A.O./TOTALE

2012 47,48 %

2011 47,93 %

2010 48,43 %

Tabella 2.3.41 – Accessi in PS per Codice Colore

CODICEBIANCO

CODICEVERDE

CODICEGIALLO

CODICEROSSO

2012 7.492 51.754 9.684 1.386

% COLORE 10,65 % 73,6 % 13,77 % 1,97 %

2011 8.064 52.224 9.401 1.298

% COLORE 11,36 % 73,57 % 13,24 % 1,83 %

2010 10.201 52.827 9.401 1.298

% COLORE 13,9 % 71,99 % 12,35 % 1,76 %

Per il Pronto Soccorso Generale, analizzando i dati sugli accessi per codice colore e quindi per gravità e appro-priatezza (cfr. tab. 2.3.41), si osserva che la prevalenza è rappresentata dalla casistica dei codici verdi (73,6%), seguita dai codici gialli (13,77%) poi i bianchi (10,65%), e rossi (1,97%). Rispetto al 2011 si evidenzia una generale stabilità degli accessi per colore.

L’accesso della popolazione straniera alla struttura di Pronto Soccorso si sta mantenendo sostanzialmente co-stante negli ultimi anni (15,5 % nel 2009, 15,9 % nel 2011, 15,6 % nel 2012), con una netta prevalenza dei cittadini marocchini, romeni e albanesi, in linea con le più popolo-se comunità straniere a Reggio Emilia (cfr § 3.2.8).

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 88: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

88

▪RicoveridaprontosoccorsoValutando la percentuale di ricoveri indotti dal P.S. Ge-nerale e dal settore di Urgenza Pediatrica del S. Maria Nuova, che dal 2008 ha attivato 9 posti letto di Osserva-zione Breve Intensiva (OBI) (cfr. tab. 2.3.42), si osserva che il valore per il 2012 (14,8 %) si mantiene in linea al 2010

Tabella 2.3.42 - % Ricoverati da Pronto Soccorso (PS Generale + Urgenze Pediatriche)

ACCESSI RICOVERI%

RICOVERI/ACCESSI

A.O. REGGIO EMILIA

2012 70.316 10.401 14,8 %

2011 83.913 11.714 14 %

2010 86.574 12.199 14,1 %

A.U.S.L. REGGIO EMILIA

2012 93.907 9.690 10,3 %

2011 91.147 9.530 10,5 %

2010 92.202 9.918 10,8 %

TOTALE A.O. + A.U.S.L.

2012 164.223 20.091 12,23 %

2011 175.060 21.244 12,13 %

2010 178.776 22.117 12,37 %

Tabella 2.3.43 – Ricoverati da PS (2012)– Confronto regionale

AZIENDAOSPEDALIERA ACCESSI RICOVERI

%RICOVERI/ACCESSI

ReggioEmilia 70.316 10.401 14,8 %

Modena 108.740 14.649 13,4 %

Bologna 132.107 28.071 21,2 %

Parma 88.014 16.456 18,7 %

Ferrara 75.078 15.922 21,2 %

Fonte: banca dati SAS

Si precisa che i ricoveri conseguenti gli accessi in PS com-prendono sia i canonici ricoveri in reparti di degenza del-la stessa Azienda, sia il trasferimento verso altri stabilimenti ospedalieri dentro e fuori dalla Regione. Se confrontiamo i dati riguardanti la percentuale dei ricoveri sugli accessi tra le Aziende Ospedaliere, è possibile constatare come l’Azienda di Reggio Emilia, insieme all’Azienda Ospeda-liera di Modena, abbiano i più bassi indici di ricovero (cfr.tab. 2.3.43).

(14,1 %), valori nettamente superiori rispetto ai ricoveri in-dotti complessivamente dai Presidi USL (10,32 %) ed espli-cativi di una maggiore complessità clinica degli accessi del Pronto Soccorso del presidio Ospedaliero Aziendale di Reggio Emilia.

▪Osservazionebreveintensiva(OBI)La letteratura indica in una percentuale di casi tra il 3 e l’8 % quella dei pazienti che sono sottoposti a Osserva-zione Breve Intensiva tra quelli giunti in PS al fine di con-sentire la definizione del corretto percorso assistenziale loro necessario (cfr. tab. 2.3.44). Dal 2008 l’azienda ospe-daliera ASMN ha attivato 9 posti letto di Osservazione Breve Intensiva (OBI), attivi 24h/24 presso la struttura di Medicina d’Urgenza, preposti all’assistenza, valutazione e trattamento di pazienti ad alta complessità ma a bas-so grado di criticità che richiedono un rapido inquadra-mento diagnostico o terapeutico del paziente di norma non inferiore alle 6 ore e non superiore alle 24 ore, per definire l’appropriatezza del ricovero e della sua sede o della dimissione.

La casistica seguita in OBI è equamente ripartita tra maschi (1.453) e femmine (1.389) e ha un’età media di poco infe-riore ai 60 anni (59,82).Il tempo di permanenza medio è stato di 16,47 ore. Il nume-

Sono mediamente più complessi i casi clinici che si presentano al PS dell'ASMN rispetto a quelli dei presidi USL di Reggio Emilia.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 89: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

89

Tabella 2.3.44 - Accessi in OBI - 2012

ACCESSIPS GENERALE

dicuiGESTITI IN OBI

dicuiDIMESSI DA

OBI

% ACCESSI OBI/TOTALEACCESSI

PS

% DIMESSI OBI/TOTALEACCESSI

OBI

n° pazienti 70.316 2.842 2.267 4,04 % 79,77 %

Standard 3-8 % Standard > 60 %

Grafico 2.3.6 – Permanenza dei pazienti per fascia oraria

ro di casi con permanenza maggiore di 24 h è stato di 421. Il 16,81% degli accessi in OBI è stato in seguito ricoverato in un reparto di ricovero interno. Tra questi 478 casi, 130 sono stati ricoverati in Medicina d’urgenza, 83 in Cardio-logia e Unità Intensiva Coronarica, 24 in Malattie Infettive e 132 nelle tre Medicine.

Nel corso del 2012 si è lavorato alla fase operativa al pro-getto di riorganizzazione per intensità e complessità as-sistenziale. Per la S.C. di Pronto Soccorso, si è previsto la rimodulazione della Struttura di OBI e la realizzazione di un’area di ammissione e un’area di dimissione. L’Unità di OBI è un’area preposta all’assistenza di pazienti ad alta complessità ma a basso grado di criticità, sarà rimodulata insieme all’area di ammissione e all’area di dismissione al fine di creare un percorso unico per questa tipologia di pazienti.

Le funzioni svolte sono: valutazione diagnostica, osserva-zione longitudinale e terapia a breve termine di patolo-gie urgenti. L’area di ammissione (o unità di accettazio-ne in urgenza) è un’area direttamente collegata (come responsabilità e vicinanza) al Pronto Soccorso, deputata ad accogliere pazienti per i quali il medico di PS ritiene necessario il ricovero in ambiente ospedaliero, in assenza di posto letto e in attesa che si renda disponibile il posto letto più appropriato per patologia e per caratteristiche del paziente.

L’area della Dimissione è un servizio a valenza interdipar-timentale, collocato in prossimità del Pronto Soccorso, dove i pazienti in dimissione dai reparti sono accolti, in attesa di rientrare al proprio domicilio, in una zona pro-tetta e confortevole in cui sarà garantita assistenza e co-modità.I pazienti sono assistiti da personale infermieristico e da personale di supporto, che nei casi di necessità può prov-vedere ai loro bisogni, compresa la somministrazione dei farmaci, in attesa che i parenti arrivino con l’automobile, il taxi oppure l’ambulanza nell’attigua “camera calda” in modo da evitare lunghi percorsi e dannose incursioni termiche.

L’ubicazione dei locali, situati al piano terra e in prossi-mità del Pronto Soccorso oltre che della camera calda, garantisce un accesso protetto ai pazienti e un comodo accesso alle ambulanze e ai mezzi privati dei familiari fa-cilitando così la presa in carico del paziente dimesso.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 90: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

90

2.3.4.g)PianoSanguePer quanto riguarda l’analisi del processo trasfusionale al fine di assicurare la tracciabilità e identificazione univoca del paziente e del donatore e la segnalazione delle rea-zioni avverse e degli incidenti lungo tutto il processo dalla donazione alla trasfusione si segnala che:

▪ È stata prodotta un’Istruzione Operativa divulgata ai reparti e condivisa con riunioni direttamente in reparto;

▪ Sono stati organizzati corsi di formazione sull’errore in medicina trasfusionale con la DS (gestione del rischio) e il Medico Legale;

▪ Sono stati organizzati due incontri in due reparti per la valutazione di eventi sentinella (near miss) con l’Unità di Gestione del Rischio e il Medico Legale;

▪ È rilevato e inviato al sistema di sorveglianza “SISTRA - RER” periodicamente tutti i dati richiesti.

Riguardo al Comitato Ospedaliero per il Buon Uso del Sangue e delle Cellule Staminali da Sangue Cordonale:

▪ Sono state fatte due riunioni del COBUS (20/12/2012 e 7/05/2013) in previsione della discussione del nuovo Pia-no Sangue Regionale 2013-15;

▪ Abbiamo promosso il Blood Management Program nell’ottica di una sempre maggiore appropriatezza dell’utilizzo di sangue e dei plasmaderivati. Il Blood Ma-nagement Program è stato presentato e approvato due volte dal Comitato di Direzione, altrettante volte dal Comitato di Dipartimento delle chirurgie e anche, come studio clinico, dal Comitato etico (a giugno 2013), dopo passaggio all’IRS.

Autosufficienza Regionale di Emocomponenti e Plasma-Derivati L’attività di raccolta del sangue ha registrato nel 2012 presenta un lieve decremento rispetto all’anno 2011 (22.756 vs 23.678 unità di sangue intero).Si osserva anche un aumento delle procedure di plasma-feresi presso il SIT, anche al fine di soddisfare le aumenta-te richieste per pazienti oncoematologici.

Nel 2012 si è registrata, inoltre, una diminuzione delle auto donazioni rispetto al 2011 (873 vs 1p154 unità), attribuibi-le, verosimilmente, all’adozione di procedure chirurgiche meno invasive e con basso consumo di emocomponen-ti. Si è avuto inoltre un aumento del Recupero intraope-ratorio.In aumento il numero di donatori alla prima donazione (594 nel 2012 rispetto a 553 nel 2011) dovuto principal-

mente all’efficacia dell’attività di promozione e d’infor-mazione svolta dall’Associazione AVIS e dalle istituzioni nei confronti della popolazione scolastica e della popo-lazione dei donatori in generale.

Si riportano di seguito i dati relativi alle donazioni sangue/plasma -contribuire al perseguimento dell’autosufficien-za di sangue, emocomponenti ed emoderivati:

SangueIntero

PFC(tipoA)

UdR Esterne

PFC(tipoA)ASMN

TOTALEPFC

(tipoA)PL/PLTASMN

AUTODonazioni

Sierouso

Oftalm.R.I.O.

2011 23.678 4.108 3.515 7.623 5.26 1.154 94 36

2012 22.756 3.593 3.774 7.367 7.18 8.73 250 45

Diff.%2012/2011 -3,89% -12,53% +7,36% -3,35% +36,5% -24,35% +62,4% +25%

2.3.4.h)Attivitàtrapiantologica

▪AttivitàdiprelievoA proposito della tematica relativa all’attività trapianto-logia è opportuno dare risalto alla proficua attività del progetto provinciale per l’informazione sulla donazione degli organi e l’organizzazione dell’attività di prelievo.

Esistono un coordinamento dell’attività e un gruppo inte-raziendale ad hoc, integrato sia sul versante dell’informa-zione sia dell’organizzazione dell’attività di prelievo cui le due Aziende continuano a dare impulso. Sul versante in-formativo sono coinvolte le funzioni URP delle due Azien-de che sono deputate alla raccolta del consenso e alla registrazione della dichiarazione di assenso/dissenso alla donazione nell’apposito archivio nazionale.

Per quanto riguarda il monitoraggio dei decessi per lesio-ni cerebrali, secondo il programma Donor Action, con-siderato che l’obiettivo fissato è di raggiungere il valore PROC 2 = 60 % (rapporto tra segnalazioni di morte en-cefalica e decessi con patologia cerebrale severa), la nostra Azienda, nel 2012, ha raggiunto il 69 %.Sono stati monitorati 8 pazienti affetti da lesioni cerebrali

severe ricoverati in reparti diversi dalla Terapia Intensiva, ritenuti tutti non idonei o non consenzienti a priori.Sono stati segnalati 10 potenziali donatori e i donatori multitessuto sono stati 2; sono state prelevate 88 cornee (cfr. tab. 2.3.45).È proseguita, nel frattempo, sia l’attività didattica nelle scuole medie inferiori che i contatti con cittadini e stam-pa locale a livello informativo.

Anche nel 2012 è proseguito il programma di formazione regionale su donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti “AL-MA advanced”del CRT-ER. Quest’anno sono state svolte 6 edizioni e sono stati formati 227 professionisti tra medici e infermieri. La nostra Azienda è stata identifi-cata come provider del corso ed è stato possibile accre-ditare, con ECM regionale.

Il programma si è sviluppato in un’unica giornata di 7 ore, con lezioni “uniformi” su tutto il territorio regionale, tenute da medici, infermieri e psicologi che operano nel cam-po di attività della donazione di organi. Il programma del corso ha previsto, nella prima parte della giornata, una sessione dedicata alla donazione di organi e tessuti analizzando le varie fasi del processo: identificazione del

Si è registrato un aumento del numero di donatori alla prima donazione (+ 7,4 %) e una diminuzione delle auto-donazioni (-24%), attribuibile all’adozione di procedure chirurgiche meno invasive e con basso consumo di emocomponenti.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 91: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

91

donatore a cuore battente e a cuore fermo, diagnosi e accertamento di morte, mantenimento del donatore a cuore battente, gestione del donatore a cuore fermo, idoneità del donatore a cuore battente e a cuore fermo.

È stato trattato l’aspetto organizzativo legato al prelievo di organi e tessuti in sala operatoria ed è stato sviluppa-to l’aspetto psicologico ponendo particolare attenzione alla “relazione di aiuto” nei confronti non solo delle fami-glie dei potenziali donatori ma anche nei confronti degli operatori coinvolti nel processo donativo. Alla fine del-la giornata, è stata presentata una relazione sui risultati dell’attività di donazione, prelievo e trapianti di organi in regione. Le lezioni sono state intervallate da esercitazioni pratiche e discussione dei casi clinici. Ai partecipanti è stato fornito il materiale didattico: car-petta a fogli mobili per appunti e CD con le relazioni rela-tive a tutti gli argomenti trattati.

▪ ProgettoALMAIl progetto regionale “AL-MA advanced” è alla sua sesta edizione. Il corso, rivolto al per-sonale sanitario delle Terapie In-tensive e dei reparti non intensivi della regione coinvolti nel pro-cesso donativo (Medicine, Pron-to Soccorso, Chirurgie, ecc.) ha conservato il carattere itineran-te, alternandosi nelle diverse sedi donative della regione. Il corpo docente, formato da personale del Centro Riferimento Trapianti (CRT-ER) e dal capo sala della rianimazione della S.C. di Rianimazio-ne dell’ASMN ha visitato, nel 2012, otto Aziende sanitarie registrando la partecipazione complessiva di 402 discen-ti, rappresentati da personale sanitario a vario titolo.

Il corso, della durata di 4 ore, si svolge affrontando in pa-rallelo il tema della donazione a cuore fermo e quello della donazione a cuore battente. Si parte da diagno-si e accertamento della morte, si affrontano i principali aspetti di natura organizzativa, s’illustrano i meccanismi di allocazione degli organi e dei tessuti, si presenta l’atti-vità donativa e trapiantologica regionale. I test per i cre-diti ECM sono stati sostituiti da quiz e casi clinici a risposta aperta; quest’aspetto è stato molto apprezzato da tutti i discenti ed è stato anche un momento di confronto. Ai parte cipanti è stato fornito come materiale didattico un CD contenente le relazioni su tutti gli argomenti trattati.

Tabella 2.3.45 - Attività di donazione degli organi2009 2010 2011 2012

Osservazionidimortecerebrale 19 22 21 22

Donazionemultiorganoutilizzati 11 16 12 12Corneeprelevate 58 101 97 88Prelievimultitessuto 6 6 13 15

I test di gradimento hanno fornito un ottimo giudizio sia sulla struttura del corso sia sulla didattica.

▪DonazionedicelluleIl Comitato sul buon uso del sangue, emocomponenti, emoderivati e cellule staminali emopoietiche da sangue cordonale opera a livello provinciale da fine 2008.L’azienda partecipa inoltre, insieme a tutte le aziende sa-nitarie della Regione Emilia-Romagna, al Gruppo di coor-dinamento regionale per la comunicazione e l’informa-zione in campo sanitario. In tale sede sono progettate e

organizzate le campagne d’infor-mazione alle quali le Aziende ade-riscono, in maniera unitaria, con partecipazione locale e coinvolgi-mento attivo. Tali campagne mira-no a favorire una migliore informa-zione su temi legati alla prevenzio-ne e cura e anche ad argomenti di

natura sanitaria legati alla solidarietà sociale o a corretti comportamenti (donazione del sangue, donazione di or-gani, contraccezione, informazione per i genitori per la salute dei figli, donazione sangue cordonale, ecc.).

Le campagne programmate a livel-lo regionale e nazionale trovano, in sede locale, un ulteriore livello d’impe-gno organizzativo per una più effica-ce trasmissione alla collettività locale di riferimento delle informazioni e dei messaggi importanti. Inoltre, tramite la comunicazione istituzionale, la citta-dinanza e le associazioni di volontariato sono informate sulle iniziative organizzate e realizzate tramite l’URP.Il numero di sacche di sangue del cordone ombelicale raccolte a scopo allogenico sono state 75 nel 2011 e 77 nel 2012.

2.3.4.i)Qualitàdell’assistenzaNegli ultimi anni la ricerca e il dibattito scientifico in tema di valutazione comparativa di esito in Italia sono molto cresciuti grazie alla realizzazione di studi e progetti di ri-cerca i cui risultati, diffusi a livello di comunità scientifica e in alcuni casi anche a livello dei media, hanno susci-tato molto interesse da parte di amministratori o respon-sabili di governo clinico, di operatori sanitari, di Società Scientifiche, e infine dei cittadini stessi. Se da una parte è auspicabile che la valutazione di esito in Italia si arricchi-

sca sempre più di evidenze provenienti da aree geogra-fiche diverse e di confronti tra realtà sanitarie e model-li organizzativi diversificati, d’altra parte - a maggior ra-gione - è imprescindibile che a livello nazionale siano diffu-se e applicate metodologie

standardizzate, rigorose, riproducibili e validate.

Il Programma di Valutazione delle decisioni e delle attivi-tà delle strutture sanitarie (P.N.E.), affidato dal Ministero della Salute all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Re-gionali (AGENAS), di cui il DEP è il Centro di Riferimento

È giunto alla sesta edizione il programma “AL-MA advanced” di formazione regionale sulla donazione, il prelievo e il trapianto di organi e tessuti.

Il PNE ha l'obiettivodi misurare la variabilità d'esito fra i soggetti erogatori e/o i professionisti e le ASL, con applicazioni possibili in termini di accreditamento, remunerazione, divulgazioneed empowerment dei cittadini.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

La tabella successiva riporta, in totale, l’attività di tra-pianto autologo e allogenico compiuti presso l’ASMN, nel triennio 2010 – 2012.

TRAPIANTIDI MIDOLLO AUTOLOGO

NUMERO ANNUODI TRAPIANTI ALLOGENICI

2010 33 32011 33 72012 40 5

Page 92: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

92

Operativo per la raccolta, gestione, elaborazione e ana-lisi dei dati, ha l’obiettivo di misurare la variabilità di esito tra soggetti erogatori e/o tra professionisti e tra ASL, con applicazioni possibili in termini di accreditamento, remu-nerazione, informazione dei cittadini/utenti, con pubbli-cazione dei risultati di esito di tutte le strutture per “em-powerment” dei cittadini e delle loro associazioni nella scelta e nella valutazione dei servizi.Il Programma ha elaborato e monitora 46 indicatori di esi-to, raggruppati in 9 aree cliniche: cardiologia, chirurgia, gastroenterologia, ortopedia, pneumologia, neurologia, ginecologia/ostetricia, assistenza territoriale e oncologia tenendo conto delle diverse caratteristiche e della gra-vità dei pazienti.

Al momento attuale, l’utilizzo più appropriato degli indi-catori di esito si colloca all’interno di un processo di mi-glioramento continuo della qualità dei servizi sanitari e come premessa informativa per interventi diretti ed espli-citi di programmazione sanitaria, attraverso gli strumenti appropriati sia della funzione di committenza (autorizza-zione, accreditamento, contrattazione, remunerazione) che di quella di produzione.In quest’ambito è maturata l’esigenza di avviare un per-corso di revisione/ampliamento degli indicatori di qualità previsti dalla Regione nello schema di rendicontazione del Bilancio di Missione nella sua formulazione originaria. L’elenco finale si compone di 12 indicatori da interpre-tare principalmente come “sentinelle”, il cui valore infor-

mativo risiede nella capacità di segnalare gli elementi critici o positivi di specifici eventi all’interno dei più ampi percorsi assistenziali integrati.La maggioranza di questi indicatori si riferisce all’assisten-za ospedaliera e una ridotta parte a quella territoriale.

Nella tabella seguente è illustrato l’elenco degli indicato-ri proposti e le fonti di riferimento.

Di seguito sono stati rappresentati soli gli indicatori con una valutazione riconducibile direttamente all’attività erogata dall’azienda ospedaliera di Reggio Emilia.

Tab. con elenco degli indicatori proposti e le fonti di riferimento del paragrafo 2.3.4i) :

N. Fonte Indicatore

AHRQ Prog.MattoneOutcome

BilanciodiMissione

1 Proporzione di ricoveri per frattura del collo del femore con intervento chirurgico effettuato entro 2 giorni

2 Parti con taglio cesareo primario

3 Proporzione di interventi di colecistectomia laparoscopica

4 Proporzione di trattamenti di angioplastica coronarica percutena transluminale (PTCA) eseguiti entro 1 giorno dall’ammissione di pazienti con episodio di STEMI.

5 Ricoveri per scompenso cardiaco congestizio

6 Ricoveri per complicanze a breve/lungo termine diabete

7 Ricoveri per amputazione arti inferiori in pazienti diabetici

8 Ricoveri per polmonite o influenza negli anziani

9 Ricoveri per cause evitabili (diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, asma, patologia respiratoria ostruttiva in diagnosi principale) *

10 Riammissione non pianificata entro 15 giorni dalla dimissione **

11 Mortalità a 30 giorni dalla data di ricovero per infarto miocardico acuto

12 Mortalità a 30 giorni dalla data di ricovero per stoke

* Fonte: J. Epidemiol. Community Health, 57:17-22, 2003** Fonte: Arch. Intern. Med., 160: 1074-81, 2000

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 93: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

93

Tab. con elenco degli indicatori proposti e le fonti di riferimento del paragrafo 2.3.4i) :

N. Fonte Indicatore

AHRQ Prog.MattoneOutcome

BilanciodiMissione

1 Proporzione di ricoveri per frattura del collo del femore con intervento chirurgico effettuato entro 2 giorni

2 Parti con taglio cesareo primario

3 Proporzione di interventi di colecistectomia laparoscopica

4 Proporzione di trattamenti di angioplastica coronarica percutena transluminale (PTCA) eseguiti entro 1 giorno dall’ammissione di pazienti con episodio di STEMI.

5 Ricoveri per scompenso cardiaco congestizio

6 Ricoveri per complicanze a breve/lungo termine diabete

7 Ricoveri per amputazione arti inferiori in pazienti diabetici

8 Ricoveri per polmonite o influenza negli anziani

9 Ricoveri per cause evitabili (diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, asma, patologia respiratoria ostruttiva in diagnosi principale) *

10 Riammissione non pianificata entro 15 giorni dalla dimissione **

11 Mortalità a 30 giorni dalla data di ricovero per infarto miocardico acuto

12 Mortalità a 30 giorni dalla data di ricovero per stoke

* Fonte: J. Epidemiol. Community Health, 57:17-22, 2003** Fonte: Arch. Intern. Med., 160: 1074-81, 2000

▪Proporzioned’interventiperfratturadelcollodelfemoreentro2giornidalricovero

Significatodell’indicatoreLe fratture del collo del femore sono eventi traumatici particolarmente frequenti nell’età anziana. Nella mag-gior parte dei casi sono causate da patologie croniche dell’osso (es. osteoporosi senile) e avvengono per traumi a bassa energia (cadute accidentali in ambiente domi-ciliare), prevalentemente in donne che alla condizione di grave osteoporosi associano molto spesso patologie internistiche e della coordinazione motoria.Le Linee Guida internazionali concordano sul fatto che il trattamento migliore delle fratture del collo del femore sia di tipo chirurgico; la strategia chirurgica dipende dal tipo di frattura e dall’età del paziente; gli interventi indi-cati sono la riduzione della frattura e la sostituzione prote-sica. Diversi studi hanno dimostrato che a lunghe attese per l’intervento corrisponde un aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente, un aumento delle complicanze legate all’intervento, e una minore effica-

cia della fase riabilitativa.Di conseguenza molte delle linee guida più recenti rac-comandano che il paziente con frattura del collo del femore sia operato entro 48 o addirittura 24 ore dall’in-gresso in ospedale.Uno studio condotto in Italia e pubblicato nel 2010 mette in evidenza come la mortalità a trenta giorni, per i pa-zienti con età superiore a 65 anni operati per frattura di femore, sia due volte superiore nei pazienti operati dopo la seconda giornata di degenza rispetto ai pazienti ope-rati entro due giorni.Il tempo di attesa per intervento per frattura di femore può essere considerato come indicatore proxy della ge-stione clinica e della presa in carico del paziente stesso.

Valoridiriferimento/BenchmarkLa percentuale d’interventi per frattura di femore esegui-ti entro le 48 ore dal ricovero per pazienti con più di 65 anni viene monitorata a livello internazionale dall’OECD. Tale monitoraggio mostra che in paesi come la Norvegia, la Svezia e la Finlandia, tra il 2004 e il 2005, il valore dell’in-

dicatore è superiore o prossimo al 90%, mentre in paesi come l’Italia e la Spagna è inferiore al 40%.Tale indicatore è anche tra quelli individuati dal Patto per la Salute 2010-2012 per la valutazione dell’appropria-tezza organizzativa, nel documento è individuato come standard il valore medio delle regioni.

Andamentodell’AziendaOspedalieradiReggioEmiliaLa percentuale d’interventi di femore eseguiti entro 2 giorni dal ricovero evidenzia un sostanziale balzo in avanti rispetto agli anni precedenti (cfr. tab. 2.3.46a). Il 54% dei pazienti dell’azienda ospedaliera rientra entro lo standard atteso, con la performance migliore tra tutte le aziende ospedaliere, quasi in linea con la media regio-nale (pubblico/privato), pari al 55%, in costante crescita nel triennio. Anche la performance rilevata a livello dei presidi ospedalieri pubblici e privati della provincia di Reggio Emilia (56%) si pone tra i livelli più alti e sopra la media regionale e della performance di molte aziende territoriali regionali.

Tabella 2.3.46.a – Percentuale Interventi femore entro 2 giorni dal ricovero (fonte dati SDO)

AZIENDA DI RICOVERO2010 2011 2012

N. CASI

TOTALE RICOVERI % N.

CASITOTALE

RICOVERI % N. CASI

TOTALE RICOVERI %

A.O. Reggio Emilia 137 324 42,3% 128 306 41,8% 158 292 54,1%

A.O.U. Parma 230 456 50,4% 232 422 55,0% 208 430 48,4%

A.O.U. Modena 26 120 21,7% 45 136 33,1% 47 156 30,1%

A.O.U. Bologna 147 354 41,5% 154 374 41,2% 173 352 49,1%

A.O.U. Ferrara 68 334 20,4% 118 313 37,7% 147 318 46,2%

TOTALE REGIONALE 2.840 6.651 42,7% 3.148 6.402 49,2% 3.691 6.648 55,5%

N. CASI = Numero di ricoveri con diagnosi di frattura del collo del femore con intervento chirurgico entro 2 giorni dall’ammissione in pazienti di età superiore a 18 anni. TOTALE RICOVERI = Numero di ricoveri con diagnosi di frattura del collo del femore e intervento chirurgico in pazienti di età superiore a 18 anni.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 94: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

94

▪Proporzionediparticontagliocesareoprimario

Significatodell’indicatoreNegli ultimi 20-30 anni, in molti paesi europei ed extra-europei si è osservato un aumento della proporzione di parti mediante taglio cesareo con frequenze variabili che si collocano mediamente intorno al 20%. La prima raccomandazione ufficiale sulla percentuale appropria-ta di cesarei risale al 1985 a seguito di una consensus conference organizzata appositamente dall’OMS che concluse che il 10-15% di parti mediante taglio cesareo non doveva essere superato perché questo non avreb-be prodotto alcun beneficio aggiuntivo di salute per la madre e per il neonato. In Italia nel 1999 la proporzione di parti cesarei ha superato il 30% e continua a crescere nel tempo con notevoli variazioni regionali: 23% nel Friuli Venezia Giulia e 62% in Campania (dati del 2008). L’uti-lizzo inappropriato di una pratica assistenziale di provata efficacia quale il cesareo non ha prodotto miglioramenti sostanziali negli esiti perinatali per le donne e per i bam-bini. Al contrario le regioni con un tasso medio di cesarei più basso della media nazionale hanno bassa mortalità perinatale e morbilità neonatale rispetto alle regioni con alto tasso di cesarei. A tale proposito il Dipartimento della

Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute ha previsto tra gli obiettivi dello schema di Piano Sanitario Nazionale 2002- 2004 di “diminuire la frequenza dei par-ti per taglio cesareo e ridurre le forti differenze regionali attualmente esistenti, arrivando, entro il triennio, a un va-lore nazionale pari al 20% in linea con valori medi degli altri paesi europei”. La FIGO nel 2002 ha prodotto del-le Raccomandazioni sul parto cesareo senza indicazio-ni mediche concludendo che, alla luce delle evidenze disponibili, un cesareo senza indicazione medica non è eticamente giustificabile. Fra le condizioni cliniche che possano indicare un parto cesareo sono: parto cesareo in precedenti gravi-danze, presentazio-ne podalica, com-plicanze relative alla placenta o al cordone ombelica-le, malattie a tra-smissione sessuale, infezioni, peso del nascituro, gestosi, diabete, nefropatie. Molti sistemi d’indicatori anglosassoni (USA, Canada, Au-stralia) rilevano i parti con taglio cesare primario (quin-di in partorienti che non abbiano avuto un precedente

parto cesareo), per eliminare dall’analisi almeno quella quota attribuibile ai casi con precedenti parti cesarei.

Valoridiriferimento/BenchmarkIn Italia, dopo una vigorosa campagna del Ministero del-la Salute, la percentuale di cesarei nelle primipare si è assestata nel 2010 al 28,34%, ma nei reparti migliori tale percentuale scende al 4,45%.

Andamentodell’AziendaOspedalieradiReggioEmiliaNell’anno 2012 i valori registrati presso l’azienda ospeda-liera di Reggio Emilia (20,3%) mostrano un miglioramen-

to del trend dei cesarei nelle primipare rispetto al 2011 (23%), sforando di poco la media regionale (19,8%, in progressivo calo nel triennio 2010-2012) e offrendo una performance migliore rispetto alle al-tre aziende ospedaliere ad eccezione di AO Modena (tab. 2.3.46b). Continua l’ottima performance a livello

dei presidi pubblici e privati della provincia di Reggio Emi-lia (13,8%, che mantiene il primato assoluto nell’ambito regionale).

Tabella 2.3.46.b –Percentuale parti cesarei primari (fonte dati SDO)

AZIENDA DI RICOVERO2010 2011 2012

N. CASI TOTALE % N.

CASI TOTALE % N. CASI TOTALE %

A.O. Reggio Emilia 443 2.274 19,5% 479 2.063 23,2% 404 1.994 20,3%

A.O.U. Parma 713 2.548 28,0% 640 2.336 27,4% 526 2.263 23,2%

A.O.U. Modena 667 3.044 21,9% 705 3.106 22,7% 566 2.849 19,9%

A.O.U. Bologna 796 3.135 25,4% 772 3.144 24,6% 857 3.250 26,4%

A.O.U. Ferrara 334 1.405 23,8% 301 1.353 22,2% 300 1.315 22,8%

TOTALE REGIONALE 7.846 36.865 21,3% 7.388 35.466 20,8% 6.835 34.485 19,8%

N. CASI = Numero di parti con taglio cesareo primario di donne residenti in Regione.TOTALE = Numero totale di parti di donne residenti in Regione.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Secondo l’OMS, i parti mediante taglio cesareo non dovrebbero superare il 10-15%, poiché oltre tale soglia non si produce alcun beneficio aggiunto alla salute della madre e del neonato.

Page 95: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

95

▪Proporzioned’interventidicolecistectomialaparoscopica

Significatodell’indicatoreLa rimozione della colecisti per via laparoscopica rap-presenta il “gold standard” nel trattamento della calco-losi della colecisti nei casi non complicati. Una recente revisione sistematica di trial randomizzati controllati non ha evidenziato alcuna significativa differenza in morta-lità o complicanze tra tecnica laparoscopica e lapa-rotomia. La prima è tuttavia associata a una degenza ospedaliera e a una convalescenza significativamente più brevi rispetto al classico intervento a cielo aperto. Si ritiene pertanto che alte proporzioni rappresentino una

migliore qualità delle cure.L’indicatore è anche tra quelli scelti nell’ambito del Pro-getto SiVeAS-Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Italiana- del Ministero della Salute.

Valoridiriferimento/BenchmarkNon rilevato un valore di riferimento standard o di bench-marking. Il sito dell’AHRQ riporta che attualmente nel 75% dei casi non complicati l’intervento di colecistectomia viene eseguito in laparoscopia. L’AHRQ raccomanda inoltre di aggiustare le proporzioni per sesso ed età.

Andamentodell’AziendaOspedalieradiReggioEmiliaLe ultime elaborazioni disponibili si fermano alla casisti-ca 2011 (tab. 2.3.46c), anno in cui si mantiene ottima la performance dell’azienda ospedaliera di Reggio Emilia (94%) in termini d’interventi laparoscopici sul totale degli interventi di colecistectomia sia rispetto alla media regio-nale (90,8%) che rispetto alla media delle altre aziende ospedaliere regionale, ad eccezione di Modena. Sotto la media regionale, il valore raggiunto dall’azienda terri-toriale di Reggio Emilia (88%).

Tabella 2.3.46.c – % Interventi colecistectomia laparoscopica (fonte dati SDO) – Indicatore non aggiornato al 2012.

AZIENDA DI RICOVERO2009 2010 2011

N. CASI TOTALE % N.

CASI TOTALE % N. CASI TOTALE %

A.O. Reggio Emilia 370 389 95,1% 378 404 93,6% 314 334 94,0%

A.O.U. Parma 423 445 95,1% 435 465 93,5% 365 393 92,9%

A.O.U. Modena 176 187 94,1% 204 213 95,8% 226 234 96,6%

A.O.U. Bologna 104 136 76,5% 128 162 79,0% 113 134 84,3%

A.O.U. Ferrara 128 161 79,5% 138 161 85,7% 114 141 80,9%

TOTALE REGIONALE 4.841 5.443 88,9% 5.013 5.618 89,2% 4.710 5.189 90,8% N. CASI = Numero di ricoveri con intervento di colecistectomia laparoscopica. TOTALE = Numero di ricoveri con intervento di colecistectomia.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 96: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

96

▪ProporzionediP.T.C.A.eseguiteentro1giornodall’am-missionedipazienticonunepisodiodiS.T.E.M.I.

Significatodell’indicatoreL’angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA) è ormai considerata il trattamento più appropria-to per l’infarto miocardico acuto. E’ stato dimostrato che negli ospedali in cui viene eseguito un numero maggio-re di PTCA, gli esiti per i pazienti sono superiori a quelli con minore esperienza. I vantaggi comprendono minore mortalità e necessità di ricorso a operazioni chirurgiche di bypass coronarico. Anche la tempistica di esecuzione, elemento essenziale per il successo della PTCA in urgen-za, risulta migliore nelle strutture con un volume maggiore

di procedure. Il numero di PTCA eseguito da un ospedale può, pertanto, riflettere la qualità dell’assistenza fornita.

Valoridiriferimento/BenchmarkLe linee guida di due delle più importanti società di car-diologia a livello mondiale (l’American Heart Association e l’American College of Cardiology) stabiliscono che una struttura sanitaria dovrebbe eseguire ogni anno almeno 36 PTCA primarie (non programmate, quindi in urgenza alla presenza d’infarto miocardico acuto) e 200 PTCA totali, per mantenere la qualità e la sicurezza dell’assi-stenza offerta.

Andamentodell’AziendaOspedalieradiReggioEmiliaContinua anche nel 2012 l’ottimo risultato raggiunto dall’azienda ospedaliera di Reggio Emilia (69,1%) anche se in lieve calo rispetto alla performance 2011 in termini percentuali di ricoveri per PTCA entro 1 giorno. Il risultato raggiunto è nettamente superiore sia alla media regio-nale (60,2%) e mediamente in linea con i valori rilevati nelle altre aziende ospedaliere regionali. (tab.2.3.46d)

Tabella 2.3.46.d – % PTCA eseguite entro 1 giorno dal ricovero per STEMI (fonte dati SDO)

AZIENDA DI RICOVERO2010 2011 2012

N. CASI TOTALE % N.

CASI TOTALE % N. CASI TOTALE %

A.O. Reggio Emilia 240 363 66,1% 253 354 71,5% 228 330 69,1%

A.O.U. Parma 212 355 59,7% 228 333 68,5% 201 309 65,0%

A.O.U. Modena 131 201 65,2% 121 236 51,3% 110 209 52,6%

A.O.U. Bologna 200 300 66,7% 204 298 68,5% 211 300 70,3%

A.O.U. Ferrara 175 279 62,7% 234 330 70,9% 192 272 70,6%

TOTALE REGIONALE 2.224 3.776 58,9% 2.379 3.942 60,4% 2.237 3.718 60,2%

N. CASI = Numero di episodi con PTCA eseguita entro un giorno dall’ammissione.TOTALE = Numero di episodi di STEMI.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 97: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

97

▪Proporzionediricoverinonpianificatiavvenutientro15giornidalladimissione.

Significatodell’indicatoreI pazienti con alcuni tipi di diagnosi tendono a essere di nuovo ricoverati, in maniera non pianificata e non aspet-tata, dopo la loro dimissione dall’ospedale. Questo può avere a che fare con la natura della loro patologia o con aspetti dell’assistenza ricevuta durante il primo rico-vero. Una dimissione prematura, un’inadeguata pianifi-cazione della dimissione, un ritardo nella pianificazione, una scarsa collaborazione del paziente, la mancanza di risorse sul territorio, l’insufficiente informazione al pazien-te possono essere cause di questo fenomeno. Alcune di queste cause sono sotto il controllo dell’ospedale men-

tre altre gli possono sfuggire. Benché una certa quota di riammissioni in ospedale sembri essere inevitabile, gli ospedali dovrebbero adoperarsi per ridurre il più possibile la frequenza delle riammissioni o, almeno, allungare gli intervalli fra i singoli ricoveri. Indicatori simili fanno parte anche dei maggiori sistemi d’indicatori come quello au-straliano e quello statunitense.

Valoridiriferimento/BenchmarkNel sistema australiano degli indicatori l’intervallo è fissa-to a 28 giorni. Nel 2007 ben 310 ospedali hanno rilevato e conferito i dati, la media è dell’1,21%, con un notevo-le miglioramento rispetto ad anni precedenti (2,08% nel 2003).

Andamentodell’AziendaOspedalieradiReggioEmiliaLe ultime elaborazioni disponibili si fermano alla casistica 2011 (tab. 2.3.46e).L’andamento di questo indicatore sui ricoveri ripetuti ur-genti entro 15 giorni dal precedente non evidenzia per l’azienda ospedaliera di Reggio Emilia (1,9%) significativi miglioramenti, sopratutti in confronto alle performance migliori registrate sia a livello di media regionale (1,4%) che delle altre aziende ospedaliere regionali.

Tabella 2.3.46.e – % ricoveri urgenti entro 15 giorni dal ricovero indice (fonte dati SDO) - indicatore non aggiornato al 2012

AZIENDA DI RICOVERO2009 2010 2011

N. CASI TOTALE % N.

CASI TOTALE % N. CASI TOTALE %

A.O. Reggio Emilia 424 22.535 1,9% 482 22.808 2,1% 418 22.045 1,9%

A.O.U. Parma 398 27.904 1,4% 448 27.819 1,6% 427 26.741 1,6%

A.O.U. Modena 281 21.991 1,3% 276 21.885 1,3% 281 22.297 1,3%

A.O.U. Bologna 699 33.739 2,1% 678 33.182 2,0% 571 33.151 1,7%

A.O.U. Ferrara 262 18.108 1,4% 277 18.118 1,5% 260 17.774 1,5%

I.O.R. 12 4.510 0,3% 11 4.649 0,2% 11 4.632 0,2%

TOTALE REGIONALE 6.076 425.744 1,4% 6.116 425.954 1,4% 5.929 419.989 1,4%

N. CASI = Numero di ricoveri avvenuti entro 15 giorni dalla dimissione del ricovero indice con proposta di ricovero “urgente”, attribuiti alla stessa MDC del ricovero indice e nella stessa struttura, di pa-zienti residenti in Regione. TOTALE = Numero di ricoveri totali di pazienti residenti in Regione .

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 98: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

98

▪Proporzionedidecessientro30giornidaunricoveroperinfartomiocardicoacuto(I.M.A.)

Significatodell’indicatoreTrattamenti tempestivi ed efficaci sono essenziali per la sopravvivenza del paziente con infarto miocardico acu-to (IMA). La terapia riperfusiva, se messa in atto corretta-mente e con la necessaria prontezza, comporta sia una diminuzione della mortalità sia un miglioramento della prognosi a breve e a lungo termine. L’esito a breve termine del trattamento dell’IMA in as-sistenza ospedaliera può pertanto rappresentare un valido e riproducibile indicatore dell’appropriatezza ed efficacia del processo diagnostico terapeutico che inizia con il ricovero. La valutazione si riferisce all’intero processo assistenziale ospedaliero e non a una specifica unità organizzativa. L’indicatore viene calcolato come numero di morti entro 30 giorni dalla data di ammissione di un episodio di IMA ospedalizzato per 100 episodi di IMA ospedalizzati.

Valoridiriferimento/BenchmarkL’alta mortalità iniziale sembra essere cambiata poco negli ultimi 30 anni; al contrario c’è stata una notevole riduzione della letalità dei casi trattati in ospedale. Da una letalità media a un mese del 18%, come evidenzia-va una revisione sistematica di studi sulla mortalità in era pre-trombolitica, nella metà degli anni ’80 si è passati, con la diffusione dell’utilizzo di farmaci fibrinolitici, dell’a-spirina e degli interventi di rivascolarizzazione coronarica, a una mortalità a 30 giorni del 6-7%, per lo meno nei trial di grandi dimensioni.

Andamentodell’AziendaOspedalieradiReggioEmiliaL’analisi dei dati è ferma all’anno 2011 poiché il Registro di Mortalità non è ancora aggiornato al 2012. Nel trien-nio 2009-2011 l’indice correlato al fenomeno dei decessi entro 30 giorni dall’Infarto Miocardico Acuto (IMA) mo-stra un miglioramento notevole sia rispetto al 2011 sia al 2010 nei valori dell’azienda ospedaliera di Reggio Emilia (13% nel 2011 per episodi STEMI e 4,2% per episodi NSTE-MI) (tab. 2.3.46 f e g). Nella valutazione incide probabil-mente un miglioramento della codifica delle diagnosi e procedure nella SDO che vedeva nel 2010 un dato ab-bastanza anomalo. Il risultato 2011 della performance è ottimale sia rispetto alle altre aziende ospedaliere che ri-spetto alla media regionale (15% per episodi STEMI e 6,7% episodi NSTEMI)

Tabella 2.3.46.f – % decessi entro 30 giorni con STEMI in diagnosi secondaria (fonte dati SDO) - L’indicatore non è ag-giornato al 2012 poiché non sono completi i dati 2012 del flusso REM.

AZIENDA DI RICOVERO2009 2010 2011

% % %

A.O. Reggio Emilia 14,3% 15,0% 13,1%

A.O.U. Parma 15,9% 12,9% 14,1%

A.O.U. Modena 12,6% 14,1% 9,5%

A.O.U. Bologna 12,5% 11,6% 13,1%

A.O.U. Ferrara 16,0% 19,8% 19,1%

TOTALE REGIONALE 16,0% 14,0% 15,0%

N. CASI = Numero di episodi di STEMI, in cui il paziente è deceduto entro 30 giorni dalla data di ammissione del ricovero indice.TOTALE = Numero di episodi di STEMI.

Tabella 2.3.46.g – % decessi entro 30 giorni con NSTEMI in diagnosi secondaria (fonte dati SDO) - L’indicatore non è aggiornato al 2012 poiché non sono completi i dati 2012 del flusso REM.

AZIENDA DI RICOVERO2009 2010 2011

% % %

A.O. Reggio Emilia 8,4% 11,4% 4,2%

A.O.U. Parma 4,7% 7,5% 5,5%

A.O.U. Modena 5,6% 5,5% 8,3%

A.O.U. Bologna 7,3% 6,2% 7,7%

A.O.U. Ferrara 5,4% 4,9% 5,9%

TOTALE REGIONALE 7,5% 8,1% 6,7%

N. CASI = Numero di episodi di NSTEMI, in cui il paziente è deceduto entro 30 giorni dalla data di ammissione del ricovero indice. TOTALE = Numero di episodi di STEMI.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 99: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

99

▪Proporzionedidecessientro30giornidopounricoveroinurgenzaperictus

Significatodell’indicatoreL’ictus (o colpo apoplettico) e altre condizioni cerebro-vascolari sono fra le prime cause di morte in molti paesi, dopo il cancro e le patologie cardiache. Molti pazienti che sopravvivono a un ictus rimangono disabili, l’impatto dell’ictus dipende da quale parte del cervello sia colpita e quanto sia grave il danno al tessuto cerebrale. Gli ef-fetti possono andare da una lieve menomazione fino a una drammatica perdita di funzioni, come il linguaggio parlato, la mobilità, la vista e la memoria. Un trattamento dell’ictus che sia di buona qualità deve essere tempesti-vo ed efficace a prevenire la morte del tessuto cerebra-le. Negli ultimi anni sono state redatte dagli esperti molte linee guida e raccomandazioni cliniche, basate sulle evi-

denze scientifiche, su come migliorare il trattamento dei pazienti affetti da ictus. Il tasso di mortalità rispecchia, da una parte, la gravità clinica dei pazienti, dall’altra l’ef-ficacia reale e la qualità dell’assistenza. Dato che una parte non trascurabile dei decessi per ictus non avviene durante il ricovero ospedaliero, ma dopo, è opportuno rilevare la mortalità a una distanza di tempo che inclu-de anche una parte della fase riabilitativa, dentro o fuori dalla struttura ospedaliera.

Valoridiriferimento/BenchmarkIl sistema d’indicatori clinici della Danimarca indica uno standard del 15%; per il confronto fra strutture va tenuto conto della gravità dei casi al momento del ricovero. La media regionale dell’Emilia Romagna nel 2009 era del 19,7%.

Andamentodell’AziendaOspedalieradiReggioEmiliaAnche per questo indice di mortalità la rilevazione è fer-ma all’anno 2010. Rispetto al triennio 2008-2010, anche nel 2010 si era mantenuto l’ottimo risultato raggiunto dall’azienda ospedaliera di Reggio Emilia (15,2%) rispet-to al biennio precedente in termini percentuali decessi per ictus entro 30 giorni dal ricovero. Il risultato raggiunto è nettamente migliore sia alla media regionale (18,7%) sia ai valori rilevati presso le altre aziende ospedaliere re-gionali. Il risultato raggiunto presso l’azienda ospedaliera non è sovrapponibile a quello raggiunto nei presidi pub-blici e privati dell’Usl di Reggio Emilia, che evidenziano un indice (21,6%) nettamente superiore alla media regiona-le, pur se in miglioramento rispetto al 2009.

Tabella 2.3.46.h – % decessi entro 30 giorni per ictus (fonte dati SDO) - L’indicatore non è aggiornato al 2012 poiché non sono completi i dati 2011 e 2012 del flusso REM.

AZIENDA DI RICOVERO2008 2009 2010

N. CASI TOTALE % N.

CASI TOTALE % N. CASI TOTALE %

A.O. Reggio Emilia 133 842 15,8% 105 744 14,1% 115 755 15,2%

A.O.U. Parma 121 733 16,5% 119 728 16,3% 137 793 17,3%

A.O.U. Modena 9 61 14,8% 13 76 17,1% 12 74 16,2%

A.O.U. Bologna 111 474 23,4% 117 487 24,0% 116 548 21,2%

A.O.U. Ferrara 130 587 22,1% 127 611 20,8% 144 664 21,7%

TOTALE REGIONALE 1.723 9.267 18,6% 1.777 9.309 19,1% 1.832 9.816 18,7%

N. CASI = Numero di pazienti, di età >= 18 anni, deceduti entro 30 giorni a seguito di un ricovero in urgenza per ictus, residenti in Regione. TOTALE = Numero di ricoveri in urgenza per ictus, di pazienti di età >=18 anni residenti in Regione.

2.3 CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Page 100: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1002.4 RICERCA E DIDATTICA

2.4.1 RICERCA

2.4.1.a)ProgettidiRicercaIn seguito al riconoscimento IRCCS dell’ASMN, oltre al go-verno clinico, è stato necessario impostare un sistema per il gover-no della ricerca che permettesse di:

▪ Garantire un supporto metodologico e tecnico a tutte le attività di ricerca in corso e da pianificare; ▪ Favorire il continuo miglioramento della qualità dei pro-getti di ricerca e monitorarne lo stato di avanzamento; ▪ Attivare flussi informativi che rispondano alle informazio-ni necessarie per la rendicontazione ministeriale (Work Flow della Ricerca).

Per sostenere queste attività, accanto al Registro della Ricerca, il Dipartimento Infrastruttura Ricerca Statistica ha previsto una nuova funzione, il Grant Office, per incre-mentare la partecipazione ai bandi di ricerca, promossi da enti pubblici e privati, da parte di professionisti affe-renti all’IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova.

Si rimanda al par. 6.1.7 “Sviluppo della capacità di attra-zione da parte dell’Azienda di risorse finanziarie” e alla tab. 6.1.2 per il dettaglio dei progetti di ricerca attivati nel 2012. Per quanto riguarda i progetti di ricerca attivi nell’ambito del contesto IRCCS, si rimanda al par. 7.3.3 “Promozione della Ricerca” .

Si sottolinea che, secondo la classificazione ministeriale proposta all’interno del Work Flow della Ricerca, per:

▪ Progetto s’intende tutto quello comunemente definito come studio epidemiologico-osservazionale o di ambi-to pre-clinico (questi ultimi riguardano sia aspetti gene-tici sia molecolari).

▪ Trial s’intende uno studio clinico sperimentale.

La Ricerca Scientifica svolta dall’IRCCS - Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia nel corso dell’anno 2012 è stata rendicontata al Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Corrente 2013.

I progetti di ricerca totali in corso nell’anno 2012, nell’am-bito della Ricerca Corrente ministeriale, sono 69.

Qui di seguito sono riepilogati, suddivisi per Linea di Ricerca, i progetti di ricerca per l’anno 2012, i cui risultati conseguiti sono stati riportati nella Relazio-ne Scientifica Annuale inviata

al Ministero della Salute il 5 giugno 2013 attraverso il Work Flow della Ricerca:

▪ Linea di Ricerca 1: Pazienti con Patologia Oncologica Complessa: 18 progetti;

▪ Linea di Ricerca 2: Tecnologie Avanzate Diagnostiche e Terapeutiche: 21 progetti;

▪ Linea di Ricerca 3: Modelli Assistenziali Oncologici: 30 progetti.

2.4.1.b)dicuiProgettidiRicercaapprovatiformalmentedalComitatoEticoIl Comitato Etico (CE) è “un organismo indipendente che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che partecipano alle sperimentazioni cliniche.” Tale definizione è sancita e ribadita dalla normativa vigente (D.M. 15.07.1997, d.lgs. n. 211/2003, d.lgs. n. 200/2007, D.M. 21.12.2007) che di-scende da normativa europea.

Occorre evidenziare che tale funzione di garanzia della salvaguardia dei diritti dei pazienti e i compiti precipui dell’organismo dettati dalla normativa, sono ormai este-si alle più diverse tipologie di progetti, ricomprendendo, pertanto, non solo gli studi clinici farmacologici e con dispositivi medici, particolarmente normati, ma a tutti gli studi interventistici e via via anche a studi di tipo osser-vazionale. Tal estensione è dovuta a diverse disposizioni dell’autorità regolatori e ai singoli e specifici regolamenti e statuti dei CE cui è demandata la regolamentazione della propria attività e competenza, ovviamente sem-pre nel rispetto della normativa vigente. Da alcuni anni con l’intervento dell’Autorità del Garante della Privacy la competenza del Comitato Etico è stata ulteriormente

chiamata a esprimersi laddove presente un utilizzo di dati e di campioni dei pazienti nell’ambito di progetti di ricer-ca, con la chiara ratio della necessità di un’informativa corretta resa al paziente e della conseguente raccolta del consenso al trattamento dei propri dati/campioni per le finalità espressamente indicate nell’informativa stessa (d.lgs. n. 196/2003, Disposizione n. 58/2008, Autorizzazione al trattamento dei dati genetici del 24.06.2011, Autorizza-zione generale al trattamento di dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica del 01.03.2012, come pro-rogate in data 13.12.2012).

Premesso quanto sopra, si coglie, pertanto, l’obbligato-rietà del rilascio del parere del Comitato Etico per tutti gli studi che coinvolgono pazienti, necessitando il loro con-senso libero e correttamente informato.Laddove, invece, il progetto di ricerca non coinvolga pazienti, né la raccolta o il trattamento dei suoi dati/campioni (ad es. alcuni tipi d’indagini pre-cliniche, ricer-ca organizzativa/sanitaria, ecc.) non vi è necessità del parere del Comitato Etico, ma sono comunque auspica-bili la tracciabilità e il censimento di tali progetti in un Re-gistro della Ricerca che contenga, quindi, le informazioni riguardanti sia progetti necessitanti del parere del CE, sia progetti sia non richiedono tale passaggio, e a tal pro-posito si rinvia al paragrafo che precede (2.4.1.a), in cui tutte le diverse progettualità sono state considerate nelle varie tabelle rappresentate.

L’esigenza della tracciabilità degli studi e dei progetti condotti in ASMN è garantita, già da diversi anni, dall’a-limentazione di una banca dati da parte della segrete-ria del Comitato Etico, divenuto provinciale dal 1° aprile 2007. Tale sistema informatico è stato nel 2008 sostituito dall’acquisizione di una nuova base, arricchita di ulteriori e più accurate informazioni, costruita grazie allo sforzo si-nergico dei componenti della segreteria. Annualmente e a fronte di richieste specifiche sono prodotte svariate reportistiche, contenenti informazioni qualitative e quan-titative relative all’intera casistica contenuta nell’archivio informatico. Inoltre, la segreteria è responsabile dell’inserimento nell’Osservatorio sulla Sperimentazione Clinica dell’AIFA e quindi in EUDRACT degli studi clinici di cui sono promo-trici l’azienda ASMN e l’AUSL, degli emendamenti a que-sti protocolli e dei loro avvii e chiusure, ai sensi del d.lgs. n. 211/2003 e del D.M. 21.12.2007, che ha previsto precisi compiti, funzioni e responsabilità per le segreterie dei CE

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Progetto = Studio epidemiologico-osservazionale o di ambito preclinico (questi ultimi riguardano sia aspetti genetici che molecolari)Trial = Studio clinico sperimentale

Page 101: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

101

2.4 RICERCA E DIDATTICA

demandando alle stesse la sorveglianza accurata della correttezza della documentazione che devono produrre i promotori, ai sensi della normativa. Occorre ora precisare che il Decreto Legge n. 158/2012 (c.d. “Decreto Balduzzi”) convertito con modifiche dall’art. 1 della L. 189/2012, ha introdotto importanti novità per quanto riguarda la ricerca clinica laddove all’art. 12, com-ma 9, ha attribuito all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) le competenze in materia di sperimentazione clinica dei medicinali che erano, ai sensi del d.lgs. n. 211/2003, dell’I-stituto Superiore di Sanità. L’AIFA, pertanto, si avvarrà del predetto Istituto ai fini dell’esercizio delle funzioni trasferite, secondo modalità che saranno stabilite con decreto del Ministro della Salute, sentiti i due enti interessati.Sono state, altresì, trasferite all’AIFA le competenze di cui all’art. 2, comma 1, lettera t), numeri 1) e 1-bis) del d.lgs. n. 211/2003 che appartenevano in precedenza ai rap-presentanti legali o loro delegati delle aziende sanitarie.Altra importante novità è rappresentata dall’art. 12, comma 10, in cui è previsto che ciascuna delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano debbano riorganizzare entro il 30 giugno 2013, i comitati etici istituiti nel proprio territorio, attenendosi ad alcuni criteri ivi indi-cati (CE per milione di abitanti; n. dei pareri unici rilasciati dai CE coordinatori). La competenza di tali organismi è stata normativamente ulteriormente ampliata ed estesa a tutte le tipologie di studi (anche se già in precedenza il CE era chiamato a esprimersi su ogni studio o progetto di ricerca che coinvolgesse pazienti o loro dati/campioni), a ogni altra questione sull’uso dei medicinali e dei dispo-sitivi medici, all’impiego di procedure chirurgiche e clini-che o relativa allo studio di prodotti alimentari sull’uomo generalmente rimessa, per prassi internazionale, alla va-lutazione dei comitati, come sopra precisato. Infine, con decreto del Ministro della salute, su proposta dell’AIFA, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, saranno detta-ti criteri per la composizione dei CE e per il loro funziona-mento, ma fino all’entrata in vigore di tale decreto vige il D.M. 12.05.2006 (Requisiti minimi per l’istituzione, l’or-ganizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali). Pertanto, il 2013 vedrà una riorganizzazione dei CE e una composizione degli stessi quasi totalmente rinnovata.

Di seguito (tab. 2.4.1) si presenta il numero complessivo degli studi che nel biennio 2011-2012 sono stati attivati presso l’IRCCS/ASMN a seguito di approvazione formale da parte del CE provinciale.

Tab. 2.4.1 – Studi approvati per U.O.

REPARTO ANNO TOTALE2011 2012Anatomia Patologica 3 0 3Anestesia e Rianimazione 0 1 1Angiologia 1 1 2Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative 0 1 1Cardiologia 1 3 4Cardiologia Interventistica 5 4 9Centro di Citologia Cervicovaginale di Screening dei tumori del collo dell’utero 0 0 0Chirurgia Generale 2 1 0 1Chirurgia Toracica 0 0 0Dermatologia 3 5 8Diabetologia Ospedaliera 1 0 1Direzione Professioni Sanitarie/CdL Infermieristica 0 6 6Ematologia 22 19 41Endocrinologia 3 1 4Gastroenterologia-Endoscopia Dig. 1 2 3Genetica Clinica 1 2 3Geriatria 1 2 3Ginecologia Chirurgica Oncologica 3 2 5Laboratorio Biologia Molecolare 3 3 6Malattie Infettive 1 1 2Medicina Fisica e Riabilitativa 0 1 1Medicina I 2 2 4Medicina III 1 1 2Medicina Nucleare 1 1 2Medicina Trasfusionale 1 0 1Nefrologia e Dialisi 2 3 5Neonatologia 5 1 6Neurologia 6 5 11Oculistica 1 7 8Oncologia 22 25 47Ostetricia e Ginecologia 4 0 4Pediatria 1 1 2Pneumologia 4 2 6Radiologia 0 2 2Radioterapia 3 6 9Reumatologia 8 7 15U.D.G.E.E. 0 4 4TOTALE 111 121 232

Page 102: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

102

Nella tabella 2.4.2 gli studi approvati e avviati nel biennio 2011-2012 sono presentati per Dipartimento. La situazione è disomogenea, ma vede una prevalenza di progetti re-lativi alle strutture afferenti al Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate (48 % del totale degli studi) come si evince anche dalla tabella 2.4.3 che raccoglie e clas-sifica gli stessi studi per Dipartimento e Tipologia di Studio (Osservazionale, Sperimentale, Genetico).

Dalla Tabella 2.4.3, che presenta la distribuzione degli stu-di approvati nell’anno 2012, per Dipartimento e per Tipo-logia (Osservazionale, Sperimentale, Genetico), si evince che per oltre il 55 % dei casi si tratta di studi proposti per la valutazione di farmaci, dispositivi, strategie terapeutiche, percorsi di cura secondo un approccio sperimentale (di-segno sperimentale). Si nota un lieve decremento degli studi osservaziona-li rispetto al 2011, ma occorre precisare che si osserva di contro un aumento degli studi genetici, di farmaco-genetica e di genomica, specialmente nel Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate dove lo studio della risposta del paziente oncologico ai farmaci e l’indagine genetica del tumore rappresentano l’area di ricerca pre-valente accanto agli studi farmacologici. Infatti, ormai è costante la presenza, accanto alle proposte di studio cli-nico, di studi ancillari diretti a tali aree d’indagine.Gli studi sperimentali aventi a oggetto indagini farmaco-logiche, su dispositivi e d’intervento, sono in lieve diminu-zione, ma comunque quasi sovrapponibili all’andamento del 2011. Occorre, tuttavia, rilevare che sono in aumento gli studi sperimentali aventi a oggetto dispositivi medici.

Tab. 2.4.2 – Studi approvati per dipartimento

DIPARTIMENTO ANNO TOTALE2011 2012Direzione Prof. Sanitarie/CdL in Infermieristica 0 6 6

Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica 10 10 20

Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche 5 8 13

Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio 0 3 3

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche 19 21 40

Dipartimento Neuro-Motorio 7 8 15Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate 56 56 112

Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico 14 9 23

TOTALE 111 121 232

Tab. 2.4.3 – Studi approvati per Dipartimento e Tipologia

DIPARTIMENTO PROGETTI TRIALS TOTALEGenetico Osservazionale SperimentaleDirezione Prof. Sanitarie/CdL in Infermieristica 0 5 1 6

Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica 0 5 5 10

Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche 0 1 7 8

Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio 1 1 1 3

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche 2 10 9 21

Dipartimento Neuro-Motorio 0 5 3 8Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate 3 15 38 56

Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico 1 6 2 9

TOTALE 7 48 66 121

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 103: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

103

Tab. 2.4.2 – Studi approvati per dipartimento

DIPARTIMENTO ANNO TOTALE2011 2012Direzione Prof. Sanitarie/CdL in Infermieristica 0 6 6

Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica 10 10 20

Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche 5 8 13

Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio 0 3 3

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche 19 21 40

Dipartimento Neuro-Motorio 7 8 15Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate 56 56 112

Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico 14 9 23

TOTALE 111 121 232

Le tabelle di seguito mostrano l’andamento degli studi, suddivisi per promotore con un confronto statistico 2011-2012, presenti nei diversi dipartimenti.

Si conferma la tendenza, già evidente da alcuni anni, dell’aumento significativo degli studi indipendenti e cioè a Promotore No-Profit (fondazioni, gruppi cooperativi, strutture ospedaliere…) cui si accompagna una riduzio-ne degli studi promossi direttamente dall’industria (case farmaceutiche, biomedicali, …), anche se si sta osser-vando un aumento di tali studi, contribuendo in tal modo ad aumentare il volume di attività della segreteria e l’im-pegno del CE. Infine, si ritiene importante evidenziare nel 2012 un au-mento degli studi/progetti investigator-driven, probabil-mente dovuto allo stimolo all’attività di ricerca generato dal riconoscimento dell’Azienda Ospedaliera in Istituto di Ricerca di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia, con D.M. 12.04.2011. Tale incremento è riferito anche a strutture dell’Azienda Ospedaliera non facenti parte del Presidio IRCSS, a comprova dello stimolo fornito dal citato riconoscimento anche ad altri ambiti di ricerca.Altro importante elemento di novità è un se pur modesto, aumento di studi promossi da ricercatori delle professio-ni sanitarie, che dall’osservazione costante della pratica routinaria hanno inteso indagare e sviluppare quesiti di ri-cerca volti alla cura del dolore, all’attenuazione di disagi e fastidi procurati da procedure diagnostiche/terapeu-tiche; ricerca più rivolta alle persone e alla loro assisten-za che alla patologia (dolore, disagio) e quindi allineata con la specifica missione/professionalità infermieristica.

2.4.1.c)FinanziamentiNel triennio 2010-2012 l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova ha ricevuto finanziamenti pubblici e privati indi-pendenti per un importo complessivo di circa 14.502.638 €, quali contributi regionali e ministeriali relativi alla ricer-ca, studi finanziati da Università, Regione, Ministero, non-ché finanziamenti riguardanti la ricerca indipendente commissionata da privati (sperimentazioni/studi clinici).

Nel triennio 2010-2012 si segnalano in particolare, per en-tità economica:

▪ Finanziamento regionale alla rete regionale degli IRCCS e dei centri di riferimento (€ 2.250.000 per gli anni

Tab. 2.4.4 – Promotori degli studi

PROMOTOREANNO

TOTALE2011 2012

No Profit - AIFA 2 0 2No Profit - Altro 4 2 6

No Profit - Associazione Scientifica 22 29 51

No Profit - Azienda Sanitaria 45 55 100No Profit - Ministero della Salute 0 1 1No Profit - Regione Università 3 1 4No Profit - Università 5 7 12Profit 30 26 56TOTALE 111 121 232

Tab. 2.4.5 – Tipologia dei finanziamenti

TIPOLOGIA 2010 2011 2012

Finanziamenti pubblici italiani(Atenei, Ministeri, Regione, ecc.) 562.063 300.294 2.083.340

Finanziamento Regione Emilia-Romagnaa sostegno delle attività di Ricerca e Innovazione 2.250.000 2.250.000 1.895.919

Finanziamenti privati italiani(Fondazioni, associazioni, ecc.) 365.000 567.470 155.482

Ricerca commissionata 827.000 1.045.000 1.073.870

per Tecnologie biomediche 250.000 877.200 877.200

TOTALE 4.254.063 5.039.964 5.208.611

2010-2011 e € 1.250.000 per il 2012); ▪ Finanziamenti del Ministero della Salute per la ricerca corrente (€ 1.757.740) e finalizzata (€ 325.600);

▪ Finanziamento regionale per il Progetto Ricerca e Inno-vazione PRIER II (€ 250.000);

▪ Finanziamento regionale per il Progetto di studio proto-collo Synopsis della Novartis (€ 100.000);

▪ Finanziamenti dell’AIRC (€ 100.000) relativi al progetto

di Ricerca “Molecular Characterizazione of Invasive Thyroid Tumors”;

▪ Finanziamenti della Fondazione Berlucchi (€ 80.000,00) relativi al progetto “Caratterizzazione di nuovi mecca-nismi molecolari che regolano l’aggressività dei tumori tiroidei”;

▪ Progetti ricerca Regione/Università per l’anno 2010 un totale di circa € 63.014;

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 104: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

104

Per quanto riguarda la ricerca commissionata, le unità operative maggiormente coinvolte nell’anno 2012 sono state:

▪ Angiologia per un totale pari a circa € 201.000; ▪ Oncologia per un totale pari a circa € 140.000; ▪ Ematologia per un totale pari a circa € 138.000; ▪ Degenza cardiologia per un totale di circa € 138.000; ▪ Reumatologia per un totale pari a circa € 77.000; ▪ Nefrologia e Dialisi per un totale di circa € 49.000; ▪ Diagnostica e interventistica Cardiologica per un tota-

le di circa € 47.000; ▪ Presidio Regionale Gravi Disabilità Infantili (U.D.G.E.E.)

per un totale pari a circa € 30.000.

2.4.1.d)PubblicazioniL’insieme delle Pubblicazioni riveste un notevole valore scientifico, poiché nella maggior parte dei casi si tratta di letteratura pubblicata su riviste scientifiche di rilievo in-ternazionale il cui fattore d’impatto (impact factor) rag-giunge spesso valori meritevoli di particolare attenzione.

Qui di seguito sono riportate le Pubblicazioni prodotte per l’anno 2012 divise per Dipartimento, sia per l’Arci-spedale S. Maria Nuova nel complesso, sia per l’IRCCS. In particolare queste ultime rappresentano una parte di quelle ASMN perché riferite alla tematica con cui l’Istituto è stato riconosciuto da parte del Ministero della Salute.

Le pubblicazioni divise per Dipartimento hanno un nume-ro relativo maggiore, perché rappresentano il prodotto della collaborazione di più Strutture Complesse e Unità Operative allo stesso articolo scientifico; quindi più Pro-fessionisti afferenti a Strutture in Dipartimenti diversi posso-no aver contribuito alla stessa pubblicazione scientifica.

PUBBLICAZIONI ASMN 2012277pubblicazioni

DIPARTIMENTI N.Pubblicazioni2012CARDIO TORACO VASCOLARE E DI AREA CRITICAAnestesia e Rianimazione 2Cardiologia Degenza 9Cardiologia Interventistica 5Chirurgia Toracica 1Pneumologia 6CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHEChirurgia 1 a prevalente Indirizzo Oncologico e Ricostruttivo 2Chirurgia Generale 2 1Endocrinologia 7Oculistica 1Otorinolaringoiatria 2Urologia 2DIAGNOSTICA PER IMMAGINIRadiologia 12L.A.C.C. e Trasfusionale Castelnovo ne’ Monti 1EMERGENZA URGENZAPronto Soccorso e Medicina d’Urgenza 7MEDICINA DI LABORATORIOLaboratorio Analisi Chimico-Cliniche e di Endocrinologia 5Laboratorio Microbiologia 4MEDICINAINTERNAESPECIALITA’MEDICHEAngiologia 10Dermatologia 48Malattie infettive 4Medicina I 2Medicina II 2Medicina III 2Nefrologia e Dialisi 4Reumatologia 29NEUROMOTORIOGeriatria 6Neurofisiologia Clinica 1

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 105: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

105PUBBLICAZIONI ASMN 2012277pubblicazioni

DIPARTIMENTI N.Pubblicazioni2012Neurologia 7Neurochirurgia d’urgenza 2ONCOLOGICOAnatomia Patologica 36Ematologia 15Laboratorio di Biologia Molecolare 8Medicina Trasfusionale 5Oncologia 10Radioterapia 7OSTERICO GINECOLOGICO PEDIATRICOGenetica Clinica 7Ginecologia Chirurgica Oncologica 6Neonatologia 3Neuropsichiatria Infantile 4Ostetricia e Ginecologia 15Pediatria 1Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità Infantili dell’Età Evolutiva - UDGEE 3TECNOLOGIE AVANZATEGastroenterologia - Endoscopia Digestiva 3Fisica Medica 4Medicina Nucleare 15DIREZIONE SANITARIADirezione Sanitaria 2Infrastruttura Ricerca Qualità e Statistica 10Statistica Qualità e Studi Clinici 30DIREZIONEINFERMIERISTICADirezione delle Professioni Sanitarie 1

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 106: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

106

Di cui IRCCS (rendicontate al Ministero):

PUBBLICAZIONI IRCCS 2012 143pubblicazioni

DIPARTIMENTI N.Pubblicazioni2012

CARDIO TORACO VASCOLARE E DI AREA CRITICA

Anestesia e Rianimazione 1

CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE

Chirurgia 1 a prevalente Indirizzo Oncologico e Ricostruttivo 1

Endocrinologia 8

Otorinolaringoiatria 1

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

L.A.C.C. e Trasfusionale Castelnovo ne’ Monti 1

Radiologia 9

EMERGENZA URGENZA

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza 1

MEDICINA DI LABORATORIO

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e di Endocrinologia 1

MEDICINAINTERNAESPECIALITA’MEDICHE

Dermatologia 41

Malattie infettive 1

Nefrologia e Dialisi 2

Reumatologia 3

NEUROMOTORIO

Neurochirurgia d’urgenza 1

Neurologia 1

PUBBLICAZIONI IRCCS 2012 143pubblicazioni

DIPARTIMENTI N.Pubblicazioni2012

ONCOLOGICO

Anatomia Patologica 24

Ematologia 10

Laboratorio di Biologia Molecolare 6

Medicina Trasfusionale 2

Oncologia 9

Radioterapia 7

OSTERICO GINECOLOGICO PEDIATRICO

Genetica Clinica 2

Ginecologia Chirurgica Oncologica 4

Neuropsichiatria Infantile 1

Ostetricia e Ginecologia 7

TECNOLOGIE AVANZATE

Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva 2

Fisica Medica 5

Medicina Nucleare 8

DIREZIONE SANITARIA

Infrastruttura Ricerca Qualità e Statistica 6

Statistica Qualità e Studi Clinici 28

DIREZIONEINFERMIERISTICA

Direzione delle Professioni Sanitarie 1

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 107: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

107

2.4.2 DIDATTICA

L’importanza dell’acquisizione di competenze e abilità nella formazione, porta le Aziende Ospedaliere a essere un naturale laboratorio didattico per tutti gli studenti del-le Facoltà Universitarie favorendo, con il tirocinio pratico, l’acquisizione delle competenze di base e/o specialisti-che, nonché il primo contatto/ confronto professionale con l’organizzazione sanitaria; elementi indispensabili per la preparazione all’esercizio della professione.Per ciò che concerne l’attività di docenza d’aula, se-gnaliamo che sono coinvolti diversi professionisti/dipen-denti dell’ASMN, alcuni con tempo di lavoro totalmente dedicato, come per i tutor dei corsi di laurea (Scienze infermieristiche, Tecnici di radiologia e Fisioterapisti); al-tri, come i tutor degli specializzandi, dedicano all’attività di didattica solo tempo extra-lavoro. L’attività segnalata per gli specializzandi non è solo rivolta alle discipline spe-cialistiche di Medicina e Chirurgia, ma anche ai corsi di laurea in Fisica, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Psicolo-gia e Logopedia.

Per quanto riguarda la formazione di base, sono solo le lauree delle professioni sanitarie a essere strutturate e col-legate all’Azienda Ospedaliera; per gli altri corsi di lau-rea, l’Azienda e i suoi Professionisti, seguono solo i corsi di specializzazione.

2.4.2.a)CorsidilaureadelleProfessionisanitarie▪CorsodilaureainInfermieristica(tab. 2.4.6): Sono attivi tre corsi di laurea (1°, 2° e 3° anno) con un numero di 408 allievi iscritti e frequentanti, riferiti all’anno accademico 2011/2012, suddivisi in: 152 al 1° anno, 138 al 2° anno e 118 al 3° anno. La suddivisione fra donne e uo-mini vede iscritti e frequentanti 284 donne (70 %) a fronte di 124 (29 %) uomini. I dati evidenziano una tendenza costante delle iscrizioni allo specifico corso di laurea con un 64 % d’iscritti prove-nienti dal contesto regionale, mentre il rimanente 46 % è rappresentato da studenti provenienti da regioni del Sud Italia; le Regioni maggiormente rappresentate sono Puglia (54 iscritti), Campania (21 iscritti) e Sicilia (28 iscritti) su un totale extra regione Emilia Romagna di 145 iscritti. Negli ultimi anni la fascia di età prevalente è quella tipica dei giovani iscritti al primo anno di università e il titolo di studio preminente, al momento dell’immatricolazione, è di tipo tecnico professionale. Il rapporto, offerta formati-va e richiesta, è di uno a due come prima scelta.Il maggior bacino d’utenza proviene naturalmente dalla nostra Regione (64,6 %) di cui, la nostra città (Reggio Emilia, 221), fornisce circa l’84 % degli studenti della regione; i restanti provengono dal-le province di Modena (45), Ravenna (1) e Parma (2).

Da un’indagine svolta dal Corso di Laurea in Infermieri-stica, a quattro mesi dal conseguimento del titolo, i neo-laureati della sede di Reggio risultano per il 25 % senza occupazione, mentre tutti gli altri soggetti hanno un in-carico (a tre o sei mesi), anche presso strutture private. Tuttavia la situazione occupazionale, dopo la laurea, presenta differenze talvolta consistenti a livello nazio-nale, sia con riferimento al genere (maschi e femmine) che all’area geografica. Secondo un’indagine condotta da AlmaLaurea, che ha intervistato 5.547 infermieri (pari all’84 % dei neolaureati), quasi il 90 % dei neolaureati la-vora già a partire dai primi mesi dopo il conseguimento del titolo, con tassi occupazionali a favore dei maschi di quasi sei punti percentuali. La maggior parte è assunta con un contratto stabile a tempo indeterminato (54,2 %) o determinato (35,6 %), con una quota modesta ma si-gnificativa (prossima al 5 %) di lavoro atipico e precario (IPASVI, 2010).

Secondo una recente indagine sul Corso di laurea in Infermieristica presso la sede di Reggio Emilia, già dopo 4 mesi dal conseguimento del titolo, il 75 % dei neolaureati ha un incarico a 3-6 mesi, anche presso strutture private.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 108: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

108

Tabella 2.4.6– CDL Infermieristica

1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO

111 femmine41maschi

90 femmine48maschi

83femmine35maschi

Abruzzo 2 1 1

Basilicata - 2 1

Calabria - 1 -

Campania 8 9 4

Emilia-Romagna97

di cui:Modena: 18

Reggio Emilia: 79

90di cui:

Modena: 15Reggio Emilia: 75

76di cui:

Modena: 12Ravenna: 1

Reggio Emilia: 67

Friuli Venezia Giulia - 1 -

Liguria 1 - -

Lombardia 1 - 2

Piemonte 1 1 -

Puglia 23 20 11

Sardegna 1 - 1

Sicilia 10 8 10

Toscana - 2 -

Stranieri

Cittadini comunitari: 2Cittadini extracomunitari: 7

di cui:Reggio Emilia: 6

Modena: 2Parma: 1

Cittadini comunitari: 0Cittadini extracomunitari: 3

di cui:Reggio Emilia: 3

Modena: -Parma: -

Cittadini comunitari: 1Cittadini extracomunitari: 7

di cui:Reggio Emilia: 4

Modena: 3Parma: 1

TOTALE 152 138 118

TOTALEmaschi/femmine TOTALESTUDENTIISCRITTI408 FEMMINE284MASCHI124

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 109: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

109

▪CorsodilaureaMagistrale(tab. 2.4.7):Sono stati attivati due corsi di laurea Magistrale con un numero di 46 allievi iscritti di cui 27 iscritti al primo anno e 19 al secondo anno. Per quanto riguarda la provenien-za si evidenzia che il bacino di riferimento è quasi esclu-sivamente la regione Emilia-Romagna, con 8 allievi da Reggio Emilia e 16 da Modena; seguono poi Bologna 10, Cesena 4, Piacenza 2, Ferrara e Ravenna con 1. Gli stu-denti fuori regione sono 5, di cui: 3 Lombardia, 1 Lazio e 1 dal Piemonte.

Tabella 2.4.7–Corso di laurea Magistrale - provenienza iscritti

1° ANNO 2° ANNOfemmine:15maschi.12

femmine:17maschi:1

Emilia-Romagna

26di cui:

Reggio Emilia 3Modena 12Bologna 6Piacenza 2Cesena 2

Ravenna 1

16di cui:

Reggio Emilia 5Modena 4Bologna 4Ferrara 1Cesena 2

Lazio - 1

Lombardia - 3

Piemonte 1 -

TOTALE 27 19

▪CorsodilaureaTecnicidiRadiologiaMedicaImmaginieRadioterapia(tab. 2.4.8):La riduzione a 30 posti d’accesso programmato, dall’an-no accademico 2010/2011 e il trasferimento della sede dell’intero corso di laurea presso l’azienda ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena è conseguenza della decisione regionale / nazionale correlata al calo del tas-so d’occupazione dei neo-laureati. L’ASMN è divenuto solo sede di tirocinio e offre, al corso di laurea in oggetto, solamente funzioni di tutoraggio.

Per L’anno accademico 2012/2013, sono stati attivati tre corsi di laurea (1°, 2° e 3° anno) con un numero di 82 al-lievi, suddivisi in: 28 iscritti al 1° anno, 23 iscritti al 2° anno e 31 iscritti al 3° anno. Gli studenti sono assegnati in tirocinio in numero uguale presso le strutture sanitarie formative di Modena e di Reggio-Emilia; la sede di tirocinio rimane invariata per tutta la durata del percorso di studio.Con specifico riferimento alla provenienza, gli iscritti, per l’anno accademico 2012/2013, sono così suddivisi:

▪ 28 studenti iscritti al 1° anno; 15 provengono dalla pro-vincia di MO, 7 dalla provincia di RE e i restanti proven-gono da fuori regione nello specifico: 1 studente dalla Sardegna, 2 studenti dalla Puglia, 1 dalla Campania e 2 studenti dalla Sicilia.

▪ 23 studenti iscritti al 2°anno; 15 provengono dalla pro-vincia di MO, 3 dalla provincia di RE, 1 dalla provincia di PR e i restanti provengono da fuori regione, nello specifico: 1 dalla Lombardia, 1 dalla Puglia, e 2 studen-ti dalla Sicilia.

▪ 31 studenti iscritti al 3° anno; 18 provengono dalla pro-vincia di MO, 5 dalla provincia di RE, 1 dalla provincia di PR e i restanti provengono da fuori regione, nello specifico: 1 dalla Basilicata, 1 dalla Campania e 4 stu-denti dalla Sicilia.

Tabella 2.4.8 - Corso di laurea Tecnici di Radiologia Medica - provenienza iscritti

1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO

Basilicata - - 1

Campania 1 - 1

Emilia-Romagna22

di cuiModena:15

Reggio Emilia:7

19di cui:

Modena: 15Reggio Emilia: 3

Parma: 1

24di cui:

Modena: 18Reggio Emilia: 5

Parma: 1

Lombardia - 1 -

Puglia 2 1 -

Sicilia 2 2 4

Sardegna 1 - -

TOTALE 28 23 31

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 110: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

110

2.4.2.b)Laformazione

▪LeDocenzeLe docenze, ricoperte da dipendenti dell’Arcispeda-le S. Maria Nuova, sono assegnate attraverso incarichi annuali conferiti mediante selezione per titoli ed esami (come da accordi attuativi locali); nello specifico sono le materie relative alla sfera professionale (MED 45, 47, …. FIS/07 …) a essere soggette a tale modalità per il conferi-mento dell’incarico di docenza. La necessità di attingere al mondo lavorativo, per il com-pletamento del percorso professionalizzante, integra un’esigenza dell’università con il desiderio delle orga-nizzazioni lavorative di entrare maggiormente in siner-gia con l’ambito formativo. Le docenze assegnate sono quantificabili in: 14 docenze per la laurea in infermieristi-ca e 7 per la laurea in tecnici di radiologia medica. Le ore assegnate, riportate nella tab. 2.4.9 per ogni insegna-mento, sono conformi al piano di studi previsti per ogni corso di laurea.

Leggermente differente risulta essere l’assegnazione del-le docenze (4) per la laurea magistrale; l’assegnazione avviene per chiamata diretta, da parte del presidente del corso di laurea, previo contatto con le direzioni ge-nerali delle due aziende (ASMN e AUSL).Il numero di docenti dipendenti Servizio Sanitario Regio-nale, rispetto al totale dei docenti per corso di laurea, è ampiamente rappresentato in tutti i tre corsi attivati; la percentuale maggiore (42,9%) è riconducibile al corso di laurea in radiologia medica, seguito dal corso di laurea magistrale (42%) e dal corso di laurea in infermieristica (41,8%) (tab. 2.4.10).

15

Infermieristica Generale – 1° anno (MED/45) 24Metodologia Infermieristica – 1° anno (MED/45) 24

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici-terapeutici – 1° anno (MED/45) 36Semeiotica Infermieristica – 1° anno (MED/45) 24

Informatica (INF/01) – 1° anno - Ordinamento DM 270/2004 24Informatica (INF/01) – 3° anno - – Ordinamento DM 509/99 18

Infermieristica in area medica – 2° anno (MED/45) 36Infermieristica nella cronicità ed educazione terapeutica – 2° anno (MED/45) 36

Malattie dell’apparato locomotore – 2° anno (MED/33) 12Geriatria e gerontologia – 2° anno (MED/09) 12

Infermieristica applicata all’oncologia e alle cure palliative – 3° anno (MED/45) 20Neurologia – 2° anno (MED/26) – Ordinamento DM 509 12

Neurologia – 3° anno (MED/26) – Ordinamento DM 270/2004 18Infermieristica in Neurologia – 3° anno (MED/45) 18Infermieristica in area critica – 3° anno (MED/45) 36

Organizzazione infermieristica – 3° anno (MED/45) 20Economia aziendale (SECS – P/07) e Organizzazione aziendale (SECS –P/10) – 3° anno 18

Etica e deontologia- 3° anno (MED/45) 12

DOCENTIDIPENDENTIASMN–LAUREAMAGISTRALE

4

Formazione e ricerca nelle organizzazioni sanitarie (2° modulo) – 1° anno (M- PED/03) 9

Teoria e pratica dell’organizzazione e della programmazione sanitaria (2° modulo) – 2° anno (MED/42) 6

Scienze infermieristiche applicate ai processi organizzativi, di qualità e di coordinamento assistenziale (2° modulo)- 2° anno (MED/45) 15

Organizzazione aziendale (SECS-P/07) – 2° anno 12

2.4 RICERCA E DIDATTICA

N° DOCENTI

DOCENZA

N° OREDOCENTIDIPENDENTIASMN–LAUREATRIENNALEINFERMIERISTICA

Tabella 2.4.9 - Ore di docenza personale dipendente ASMN

Page 111: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

111DOCENTIDIPENDENTIASMN–LAUREATRMIR

7

Fisica delle Apparecchiature area Radiologica (FIS / 07) 16

Elaborazione immagini digitali (FIS / 07) 16

Elementi di Fisica strumentazione e controlli di qualità in Medicina Nucleare (FIS / 07) 8

Radiobiologia di Base e Clinica (MED/36) 16

Dosimetrie controlli di qualità ed elaborazioni piani di cura (FIS / 07) 16

Organizzazione ed Economia Aziendale (SECS-P/06) 8

Organizzazione ed Economia Aziendale (SECS-P/07) 8

DOCENTIDIPENDENTIAZIENDA-AUSL-RE–LAUREATRMIR

3

Diagnostica per immagini Diagnostica Tradizionale (MED/36) 24

Apparecchiature di Radiologia Tradizionale (MED/50) 16

Apparecchiature di Angiografia (MED/50) 8

Tabella 2.4.10 - N° di docenti dipendenti

CORSO DI LAUREA N° DOCENTI

dicuiDIPENDENTI SSR

TRIENNALE INFERMIERISTICA 55 23MAGISTRALE 50 21

TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA 42 18

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 112: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

112

▪Attivitàdidattica/formativaNel corso dell’anno 2012-13 le attività formative del Cor-so di Laurea in Infermieristica sono state indirizzate al pro-seguimento del miglioramento di strategie didattiche volte a offrire allo studente, nell’ambito delle attività di laboratorio e di tirocinio, un percorso formativo gradua-le, sequenziale e integrato con la finalità di favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi nelle aree e nei campi propri dello specifico professionale, in un’ottica di stretta collaborazione tra formazione e organizzazione. In particolare, il Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia, ha progettato e realizzato diverse attività quali il Laboratorio Pedagogico triennale di Evidence Based Practice (EBP), il processo di validazione dello strumento per la valutazione delle competenze acquisite durante il corso delle attività di tirocinio e il progetto formativo dei

laboratori “in clinica”.Inoltre, nell’anno 2012 è stata introdotta la valutazione si-stematica inerente alla qualità degli ambienti di appren-dimento clinico da parte degli studenti. Tale valutazione si avvale di un questionario validato a livello internazio-nale (CLES+T - Clinical Learning Environment and Supervi-sion plus nurse Teacher). Tale valutazione sarà realizzata al termine di ogni periodo di tirocinio in ambito clinico.

Il Laboratorio Pedagogico triennale di Evidence Based Practice (EBP) ha come obiettivi principali quelli di fare acquisire allo studente, alla fine del triennio, la metodo-logia relativamente alla costruzione della tesi di laurea, la ricerca di adeguate risposte assistenziali per i pazienti incontrati nei tirocini clinici e l’utilità del processo EBP in un’ottica di sviluppo della propria carriera professiona-

▪TutorAziendaliI tutor, dipendenti Aziendali, distaccati presso i corsi di laurea sono 28 (tab. 2.4.11); la loro attività è rivolta sia all’insegnamento/didattica che a supporto del tirocinio clinico, sviluppando le indicazioni fornite dai relativi Con-sigli dei Corsi di Laurea (base e specialistica). Gli studenti sono assistiti dai tutor aziendali, nel loro percorso di ap-prendimento e nelle attività pratiche svolte presso le strut-ture, per favorire l’acquisizione di conoscenze, abilità psi-comotorie, abilità attitudinali e sviluppo di competenze; secondo una pianificazione capace di integrare diverse metodologie didattiche e valori etico/deontologici. La preparazione deve pertanto toccare gli aspetti cognitivi, psico-motori, emotivi e di orientamento al contesto clini-co (teoria, esami di profitto, laboratorio didattico, labo-ratorio pre-clinico, tirocinio clinico); la collaborazione fra sistema formativo e sistema sanitario risulta conseguen-temente vitale per la realizzazione di percorsi di tirocinio generativi del ruolo professionale. L’apprendimento nella clinica non si realizza per casualità, ma necessita di pia-nificazione, contrattazione, supervisione, riflessione e va-lutazione: è indispensabile governare i percorsi formativi sul campo e le strategie di apprendimento complessive. Gli elementi che sembrano qualificare maggiormente l’esperienza clinica, riportate dalla letteratura, sono: la qualità della funzione tutoriale, le condizioni organizzati-ve, le relazioni educative, l’ambiente di apprendimento, la qualità della valutazione.

Particolare attenzione è posta dall’Azienda all’inserimen-to degli studenti nel contesto organizzativo per il comple-tamento dell’iter formativo; l’impegno, concordato con l’Ateneo, prevede anche l’individuazione, la formazione, il coinvolgimento e la “manutenzione” delle guide di tiro-cinio aziendali. Consapevoli della necessità di valorizzare i professionisti impiegati, si sono potenziati i rapporti con il mondo universitario per definire competenze e cono-scenze necessarie all’inserimento corretto e responsabile dei discenti nell’organizzazione lavorativa; tale confronto e reciproco supporto, hanno permesso di migliorare le modalità d’inserimento degli studenti favorendo l’acqui-sizione delle competenze specifiche richieste dal ruolo e auspicate dai contesti organizzativi. Per il completamento formativo, l’ASMN mette a disposi-zione circa 250 dipendenti con funzioni di “guida di tiro-cinio”; nello specifico i professionisti coinvolti per i tirocini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica sono 85 (indi-viduati tra azienda USL e ASMN), mentre i professionisti

Infermieri coinvolti per l’inserimento degli allievi dei corsi di laurea sono circa 200 interni all’ASMN.

Tabella 2.4.11

CORSO DI LAUREA TUTOR SPECIFICHE

Corso di Laurea Infermieristicadipendenti SSR ASMN

18

▪1 coordinatore ▪9 a tempo pieno ▪1 a tempo pieno ma 1 giorno/settimana in Regione ▪1 a 33 ore per permesso cariche politiche ▪1 part-time ciclico ▪1 a 25 ore ▪3 a 30 ore ▪1 maternità ▪1 a 20 ore

Corso Di Laurea Infermieristica Dipendenti SSR Az. USL 7

▪ 4 a tempo pieno (di cui 1 con L. 104) ▪ 1 a 24 ore ▪ 2 a 30 ore

Corso di Laurea di Tecnici Di Radiologia Medica Immagini e RadioterapiaDipendenti SSR (Aziende di RE e MO)

5 ▪1 coordinatore RE ▪1 coordinatore MO ▪1 tutor RE

Laurea Magistrale Infermieristica 2 ▪ 1 coordinatore (lo stesso della laurea triennale) ▪ 1 part-time a 6 ore

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 113: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

113

Il progetto formativo dei “Laboratori in clinica” permette di affiancare a ciascun tutor del CdL un piccolo gruppo di studenti al primo anno, così da garantire loro un apprendimento attivo, in un contesto reale.

le. Il percorso triennale EBP prevede un progressivo ap-profondimento del processo basato su prove d’efficacia nell’arco dei tre anni e una consequenzialità degli obiet-tivi e delle competenze esito per ogni anno di corso (indi-viduare un problema clinico e la sua traduzione, attraver-so la metodologia P.I.C.O., in un quesito clinico; effettua-re la ricerca bibliografica nelle banche dati elettroniche Pub-Med, Cinhal, Cochrane tenendo in considerazione la gerarchia delle evidenze; approcciare criticamente le evi-denze significative individuate e identificare interventi ba-sati sulle evidenze alternativi alla pratica clinica usuale).Il progetto formativo dei “Laboratori in clinica”, iniziato a livello sperimentale circa cinque anni fa e via via consolidatosi, ha l’obiettivo di realizzare una modalità più diret-ta d’insegnamento clinico, affiancando a ciascun tutor del Corso di Laurea un piccolo gruppo di studenti (6-8) di primo anno di corso alla loro prima esperienza clini-ca in ambito ospedaliero o extraospedaliero. Il labora-torio in clinica, è stato scelto quale strategia formativa preliminare all’esperienza di tirocinio per gli studenti di 1° anno al Corso di laurea in infermieristica sede di Reggio Emilia, quale spazio per un apprendimento attivo, in un contesto reso protetto dalla presenza del tutor universi-tario e perciò tale da consentire allo studente di agire un approccio ai problemi assistenziali orientato non solo al “fare qualcosa”, quanto piuttosto al “fare esperienza di qualcosa” per apprendere. Da qualche tempo, la funzio-ne tutoriale espressa al Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia è orientata a sostenere e promuovere processi di apprendimento dall’esperienza.

Nel corso del 2012, il CdL ha ulteriormente potenziato le attività inerenti agli scambi degli studenti e docenti a li-vello europeo. Al 3° anno di Corso, gli studenti hanno la possibilità di effettuare un percorso di tirocinio all’estero, attraverso il progetto LLP ERASMUS, in dieci sedi: Norvegia (Oslo), Belgio (Anversa), Finlandia (Turku, Seinajoki), Spa-gna (Tarragona, Toledo, Valenza, Vitoria), Svizzera (Man-no), Slovenia (Maribor).Tali percorsi coinvolgono sedi partner che hanno sotto-scritto la Carta Universitaria Erasmus, documento che garantisce: elevata qualità nell’organizzazione della mobilità, riconoscimento del percorso svolti in altra sede universitaria, informazioni curricolari aggiornate, medesi-mi trattamenti e servizi degli studenti ufficialmente iscritti

(senza pagamento di tasse aggiuntive presso sede ospi-tante), accesso a documentazione e informazioni preci-se e complete, adesione a obiettivi di non discriminazio-ne. Si specifica che la qualità dei percorsi è monitorata attraverso visite apposite e scambio docenti per attività didattica.Per gli studenti in uscita è prevista un’organizzazione del percorso, insieme alla sede ospitante, che rispetta pie-namente i criteri previsti per gli studenti che svolgono la stessa attività in sede, in termini di numero di ore, numero di crediti, tipologia di percorso, svolgimento di mandati di studio individuale.

A garanzia di un’omogenei-tà nelle modalità di valuta-zione, il Corso di Laurea ha predisposto una scheda di valutazione in doppia lingua

(italiano e inglese) che include gli indicatori core delle di-verse aree di apprendimento concernenti il tirocinio. Per una corretta acquisizione della valutazione del percor-so dello studente, è utilizzato il documento Transcript of Records che attesta l’attività formativa svolta, il numero di crediti universitari acquisiti e che permette la corretta conversione della valutazione stessa, in trentesimi, se l’u-niversità partner utilizza un sistema diverso (es. in decimi o lettere).

Inoltre, il CdL è membro dell’European Nursing Module Network (ENM), organismo che riunisce diverse istituzioni europee che offrono programmi di formazione infermie-ristica. A tutt’oggi il Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia dell’Università di Modena e Reggio Emilia è l’unico CdL italiano facente parte dell’ENM; i Paesi membri sono circa quindici (Regno Unito, Danimarca, Spagna, Portogallo, Fede-razione Russa, Norvegia, Svezia, Svizzera, Germania, Olanda, Bulgaria, Romania, Serbia).La gestione degli scambi in-ternazionali avviene in collaborazione con l’Ufficio Mobi-lità Studentesca di Ateneo, nel rispetto dei criteri previsti dall’Agenzia Nazionale. Con le sedi partner, con cui ven-gono stipulati contratti a scadenza annuale o triennale, rinnovabili, sono attivi scambi studenti (sulle attività di ti-rocinio di terzo anno) e scambi docenti su attività didatti-che con tematiche specifiche.

Oltre ai progetti di scambio per tirocinio sopra menziona-ti, il Corso di Laurea collabora con diverse università su Programmi Intensivi, facenti parte del progetto Erasmus, coordinati da questo Corso di Laurea. Si tratta di progetti didattici che coinvolgono studenti e docenti delle sedi partner, su una specifica tematica e con obiettivi forma-tivi definiti, in lezioni, laboratori, incontri con esperti, visite guidate a centri di eccellenza.Il progetto triennale CCCI, Creating Care Competences for Immigrants, si é concluso a Giugno 2012 ed è stato ospitato a Vlissingen (Olanda), Seinajoki (Finlandia), An-versa (Belgio), coinvolgendo 25 studenti e 10 docenti, provenienti dalle università di Vlissingen, Anversa, Turku, Seinajoki, Modena e Reggio, sede di Reggio Emilia. L’o-biettivo principale era di definire le competenze neces-sarie all’infermiere per la presa in carico della persona immigrata, su un percorso progressivo che ha lavorato in principio sulle competenze core (2010) e a seguire sulle competenze specifiche relative alle diverse fasi della vita (2011) e a case report (2012).Per il prossimo anno, il progetto StEmp, “A New Genera-tion of Students for Health Empowerment in a Multicultu-rally Community”, ha, ad oggi, superato la prima valu-tazione, da parte dall’Agenzia Nazionale Erasmus, ed è in attesa dell’approvazione definitiva per l’assegnazione del finanziamento. Il progetto coinvolge le università di Manno, Anversa, Modena e Reggio (sede di Reggio Emi-lia) e si propone di lavorare sulla crescita professionale della persona attraverso un approccio integrato multidi-sciplinare: sono, infatti, coinvolti i corsi di Infermieristica, Ostetricia, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Logo-pedia, Terapia Occupazionale, Fisioterapia.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

A tutt'oggi il CdL in infermieristica di Reggio Emilia è l'unico a far parte dell'ENM (European Nursing Module Network).

Page 114: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

114

Direttore Amministrativo Direttore Sanitario

Pronto Soccorso eMedicina dʼUrgenza Radiologia

L.A.C.C. e diEndocrinologia

OSTETRICOGINECOLOGICOE PEDIATRICO

U.D.G.E.E.

Ostetricia eGinecologia

Ginecologia Chirurgi-ca Oncologica

Endocrinologia

Oculistica

ORL

Chirurgia I a prev.ind.Oncologico Ricostruttivo

Urologia

Chirurgia Senologica

Medicina I

Medicina II

Medicina III

Reumatologia

Nefrologia e Dialisi

Dermatologia

Lungodegenza

EMERGENZAURGENZA

CARDIO -TORACO -

VASCOLARE E DIAREA CRITICA

Cardiologia

Pneumologia

ChirurgiaVascolare

Anestesia eRianimazione

Direttore delleProfessioni Sanitarie

Affari Istituzionali,Legali e Comunicazione

Bilancio eFinanza

Gestione delPersonale

ALTADIREZIONE

AREA INNOVAZIONE TECNOLOGICAE FORMAZIONE

Tecnologie Biomediche

Tecnologie Informatiche e Telematiche

ChirurgiaToracica

CardiologiaInterventistica

CHIRURGIAGENERALE E

SPECIALISTICHE

MEDICINAINTERNA E

SPECIALITAʼMEDICHE

AREAAMMINISTRATIVA

Appalti

Direzione delleProfessioni Sanitarie

Malattie Infettive

FarmaciaFormazione e Innovazione ClinicaAREA TECNICA,

LOGISTICOALBERGHIERAE SICUREZZA

AttivitaʼTecniche

LogisticoAlberghiero

Prevenzionee Protezione

Chirurgia Generale II

DIPARTIMENTOTECNICO AMMINISTRATIVO

Direzione MedicaOspedaliera

Direttore Operativodi Presidio IRCCS

Direttore SanitarioIRCCS

DirettoreAmmini-strativo IRCCS

Responsabile DPS

Gastroenterologia -Endoscopia Digestiva

Fisica Medica

Medicina Nucleare

Radioterapia

AnatomiaPatologica

Oncologia

Ematologia

Lab. Genetica

ONCOLOGICOE TECNOLOGIE

AVANZATE

MedicinaTrasfusionale

Lab. BiologiaMolecolare

Centro CitologiaCervico-Vaginale

Lab.Microbiologia

L.A.C.C. e TrasfusionaleCastelnuovo neʼ Monti

NeuropsichiatriaInfantile

Pediatria

Neonatologia

Genetica Clinica

Angiologia

Controllo diGestione

e Marketing

Autoimmunità, Allerg.e Biotecnologie Innovative

DiabetologiaOspedaliera e DCA

SistemaQualità

ORGANISTRUTTURE IN STAFF

DIAGNOSTICAPER IMMAGINI E

MEDICINA DILABORATORIO

Medicina Fisica eRiabilitativa

Neurologia

Ortopedia

Geriatria

NEURO-MOTORIO

Medicinaad indirizzo oncologico

Neurochirurgiadʼurgenza

Direttoredella DMO

Ricerca Epidemiologica

INFRASTRUTTURA RICERCA E STATISTICA

Statistica e Qualità degli Studi CliniciRicerca Traslazionale

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 115: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1152.5 ASSETTO ORGANIZZATIVO

2.5.1Organigrammaaziendale2012L’assetto organizzativo aziendale è stato aggiornato con le modifiche della propria macro-struttura e dei pro-pri assetti dipartimentali con atto deliberativo n. 74 del 26/06/2012 (vedi organigramma a lato).

Tab. 2.5.1 – Struttura del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica

Dip.CARDIO-TORACO-VASCOLAREEDIAREACRITICA

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON

OPZIONE L.P.

INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Anestesia e Rianimazione 12 34 34 28 7 1 5

Cardiologia Degenza

53

11 1035 5 2

2

Cardiologia Castelnovo M. 5 5 3

Cardiologia Interventistica 10 10 12 1 1 2

Chirurgia Toracica 11 4 4 6 2 0,5 1

Chirurgia Vascolare 20 6 6 7,5 2 0,5 1

Pneumologia 38 12 12 22,5 7 1 2

totale 134 82 81 - 111 24 6 16

▪Cardio-toraco-vascolareediareacritica{S.C. Cardiologia degenza; S.C. Cardiologia Interventisti-ca; S.C. Pneumologia; S.C. Chirurgia Toracica; S.C. Ane-stesia e Rianimazione; S.C. Chirurgia Vascolare}Il criterio ispiratore di quest’aggregazione consente di esaurire, all’interno del Dipartimento, il processo assi-stenziale e il percorso diagnostico-terapeutico di alcune importanti patologie, e di condividere protocolli, proce-dure, tecnologie e risorse. In tale ottica va considerata anche l’aggregazione delle Strutture complesse di Chi-rurgia Toracica e Vascolare, le cui collaborazioni con la Cardiologia si sono sempre più consolidate in termini di frequenza e di complessità. L’aggregazione della Pneu-

mologia favorisce le opportunità che derivano nella gestione delle problematiche cardio-respiratorie e nelle sinergie tra la propria area semi-intensiva e la Rianima-zione.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 116: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

116

▪Chirurgiageneraleespecialistiche{S.C. Oculistica; S.C. Otorino-laringoiatria; S.C. Chirurgia 1 a prevalente indirizzo Oncologico e Ricostruttivo; S.C. Chirurgia Generale 2; S.C. Urologia; S.C. Endocrinologia; S.S. Dip.le Chirurgia Senologica}Quest’aggregazione privilegia i prevalenti obiettivi di condivisione delle risorse strategiche e dell’organizzazio-ne dei servizi in comune (es. sale operatorie, TIPO, aree di degenza breve, week surgery e di Day Surgery, nonché degenze post operatorie) e la contiguità fisica dei settori interessati. Facendo riferimento ai criteri di condivisione d’importanti percorsi diagnostico/terapeutici e di processi assisten-

ziali, si conferma l’aggregazione al Dipartimento della S.C. di Endocrinologia, in ragione del suo orientamento specialistico prevalente verso le patologie tiroidee: ciò consente agli specialisti di discipline diverse ma comple-mentari, di misurarsi e confrontarsi su segmenti diversi del-la stessa patologia. Inoltre, nella consapevolezza che la disciplina endocrinologica non limita il proprio interesse alla sola patologia tiroidea, l’impegno dei professionisti nell’ambito dell’obesità patologica e della patologia sur-renalica consolida i rapporti con la Struttura di Chirurgia Generale 2.La Chirurgia Senologica è componente fondamentale della cosiddetta Breast Unit provinciale che prevede al

Tab. 2.5.2 – Struttura del Dipartimento Chirurgie Generali e Specialistiche

Dip.CHIRURGIAGENERALEESPECIALISTICHE

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE

L.P.INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Chirurgia 2 + S.S. dip.Chirurgia Videolap. 28 9 9 15,5 3 150

Chirurgia 1 ind. oncologico e ricostruttivo 30

9 915,5 3

1,5

Chirurgia senologicainteraziendale 4 4 v. sopra 1

Endocrinologia 4 4 4 3 1 3Oculistica

2811 8

39,5 4,5

1 3Otorinolaringoiatria 10 9 1 4Day HospitalOculistica / ORL 18 1

Day HospitalChirurgia + Day Surgery 12 4 1,5 0,7

Degenza breveChirurgia 12 19,5 7,5

Room chirurgico 12 14 3,5Urologia 30 11 11 17,5 7 1,3totale 174 58 54 - 128,5 30 9 11

suo interno tutte le competenze, le possibilità diagnosti-che, terapeutiche e riabilitative necessarie a offrire un li-vello assistenziale qualitativamente elevato ed efficiente alla donna che si scopra affetta da tumore, guidandola e affiancandola nelle diverse fasi del trattamento, con la garanzia di un adeguato supporto riabilitativo e psicolo-gico.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 117: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

117

▪Diagnosticaperimmaginiemedicinadilaboratorio{S.C. Radiologia, S.C. Laboratorio di Analisi Chimico Cli-niche e di Endocrinologia; S.C. Laboratorio di Microbio-logia; S.S. Dipartimentale LACC e Trasfusionale C. Monti; S.S. Dipartimentale Autoimmunità Allergologia e Biotec-nologie Innovative}Si sottolinea la valenza interaziendale del Dipartimento, organizzato quale complesso di servizi finalizzati a ero-gare prestazioni a elevata tecnologia in un contesto di

sistema provinciale, integrato anche grazie a un’omo-genea e generalizzata applicazione del sistema PACS per le Strutture di Radiologia del sistema Concerto per i Laboratori. Persegue gli obiettivi di una risposta comple-ta ai quesiti diagnostici, anche attraverso l’integrazione dell’imaging anatomico e funzionale con i dati analitici, di un ottimale utilizzo delle risorse strumentali e umane e, nel contempo, del rispetto dei tempi di attesa per l’attivi-tà specialistica strumentale, in conformità alle indicazioni

regionali. Persegue anche gli obiettivi di una razionalizza-zione di tutto il sistema provinciale dei Laboratori finaliz-zati al recupero di efficienza e ottimizzazione delle risorse.Anche in questo caso si ritiene, in accordo con l’AUSL, che la direzione del Dipartimento debba fare naturale riferimento alla Struttura Complessa di Radiologia dell’A-SMN per il suo consolidato ruolo di coordinamento delle Strutture in ambito provinciale.

Tab. 2.5.3 – Struttura del Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio

Dip.DIAGNOSTICAPERIMMAGINIEMEDICINADILABORATORIO

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE

L.P.INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Radiologia 25 24 45 9,55 1

L.A.C.C.E + Segreteria dipartimentale 15 15 7 7 55 *

Laboratoriodi Microbiologia 3 3 3 3 21 v. sopra 1

A.A.B.I. 3 3 1

L.A.C.C.e trasfusionaleCastelnovo M.

3 3 1 1 10,2 personaleUSL

totale - 43 42 14 14 131,2 24,38 3

* Le segreterie sono state accorpate e le unità sono 12,83, di cui una distaccata nel Lab. Microbiologia. Nel numero è compreso anche il Centro prelievi. Devono essere considerate anche n. 2 unità di Montecchio. A Scandiano il personale è USL con rimborso a carico dell’ASMN.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 118: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

118

▪Emergenzaurgenza{S.C. Pronto Soccorso e Medicina Urgenza}Viene confermato il Dipartimento a valenza provincia-le, cui afferisce anche la C.O. 118, quale complesso di servizi finalizzato a effettuare prestazioni di emergenza e urgenza con articolazione a livello territoriale e ospeda-liero. Costituisce un sistema integrato tra operatori ospe-dalieri, territoriali e Associazioni di Volontariato di Pub-blica Assistenza. L’obiettivo è di consolidare e, laddove

possibile, migliorare l’organizzazione e la qualità dei ser-vizi di emergenza urgenza pre e intra-ospedaliera, inte-grando tra loro gli operatori, le tecnologie e le strutture, favorendo una formazione specifica e interdisciplinare degli operatori addetti, definendo percorsi diagnostico-terapeutici condivisi e utilizzando comuni linee guida sot-toposte a verifica periodica.A ciò si aggiunge la funzione strategica che il DEU deve svolgere nel contesto dei percorsi delle maxiemergenze

e dei piani di difesa e di protezione civile. In virtù della positiva passata esperienza si ritiene, in ac-cordo con l’AUSL, che la direzione del Dipartimento deb-ba fare naturale riferimento alla Direzione della Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza del SMN, per la sua funzione di riferimento provinciale nella disciplina.

Tab. 2.5.4 – Struttura del Dipartimento Emergenza-Urgenza

Dip.EMERGENZA-URGENZA

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE

L.P.INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Pronto soccorsoe Medicina d’urgenza 31 31 49 9,5 *

totale - 31 31 - 49 9,5 2,27 -

* Le unità garantiscono la Med. d’Urgenza – PS e la Centrale operativa 118.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 119: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

119

Medicinainternaespecialitàmediche{S.C. Medicina 1°; S.C. Medicina 2°; S.C. Medicina 3°; S.C. Reumatologia; S.C. Nefrologia e Dialisi; S.C. Dermatolo-gia; S.C. Malattie Infettive; S.S. Dipartimentale Lungode-genza; S.S. Dipartimentale Angiologia; S.S. Interdiparti-mentale di Medicina a indirizzo Oncologico; S.S. Dipar-timentale Diabetologia e Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)}Prevale il criterio della coincidenza sui percorsi diagnosti-co/terapeutici e sui processi assistenziali relativi alle stesse patologie internistiche nell’identificazione delle aggre-gazioni di questo Dipartimento. Pertanto ne è sostanzial-mente confermata la composizione. Si conferma, inoltre, in questo Dipartimento la S.C. di Nefrologia e Dialisi, non solo per le sue interrelazioni con la S.C. Medicina 2^ e la S.S. Dip.le Diabetologia e Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) nell’ambito dello studio e della cura degli squilibri idroelettrolitici, ma anche per quelle rela-tive all’ipertensione secondaria, alle complicanze della

patologia diabetica, alle espressioni renali e reumato-logiche delle malattie autoimmuni. A ciò si aggiunge il percorso specialistico che, in molte realtà regionali e nazionali, accomuna la Medicina Interna e la Nefrologia e Dialisi e che supporta e giustifica, nella maggior parte dei casi, la collocazione di quest’ultima in Dipartimenti di Medicina Interna.La previsione di una S.S. Interdipartimentale (con il Di-partimento Oncologico e delle Tecnologie avanzate) trae origine dalla necessità di integrare le competenze e l’esperienza clinica in ambito internistico e/o oncoe-matologico per la gestione di pazienti complessi, che, nei periodi intercorrenti fra le diverse fasi terapeutiche o nel corso di trattamenti ambulatoriali, sviluppino co-pa-tologie, compromissioni organiche, tossicità da farmaci o da trattamenti radioterapici tali da richiedere accessi ospedalieri nei diversi setting (ambulatorio, osservazione breve, ricovero ospedaliero. Al tempo stesso essa costitu-isce un ponte fra ospedale e territorio, finalizzato all’inte-

grazione delle diverse componenti cliniche e assistenziali impegnate su questa tipologia di pazienti, ivi comprese quelle impegnate nell’Assistenza domiciliare e in Hospi-ce. E’, inoltre, la sede privilegiata per la partecipazione a progetti e la conduzione di attività di ricerca clinica e sanitaria, con particolare riferimento ai modelli assisten-ziali innovativi ispirati ai principi della early simultaneous palliative care. La collocazione della S.C. di Malattie Infettive in questo dipartimento è, infine, basato sul criterio dell’interesse, comune ad altre Strutture del medesimo Dipartimento, nei confronti di alcune patologie inerenti alle complican-ze infettivologiche dei pazienti immunodepressi, diabeti-ci e anziani e di alcune patologie epatiche, con partico-lare riferimento al trattamento dei pazienti con epatite cronica, cirrosi epatica ed epatocarcinoma.

Tab. 2.5.5 – Struttura del Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche

Dip.MEDICINAINTERNAESPECIALITÀMEDICHE

UNITÀ OPERATIVAN.

POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE

L.P.INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Dermatologia 4 6 5 3 1 6Day Hospital unificato 11 7 3 1Malattie infettive 33 9 9 17 7 1 1Medicina 1 66 12 12 28,5 15 1Medicina 2

709 9 27 15

1Diabetologia ospedaliera e DCA 1 1 1 2

Medicina 3 59 11 11 18 11 1 1Lungodegenza 26 3 3 11 11,5Nefrologia e dialisi 15 10 10 39 5 2 4Reumatologia 8 8 2,5 1 4Angiologia 9 5 5 6,5 0,77totale 293 74 73 - 160,5 67,5 9,77 18

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 120: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

120

▪ Neuro-motorio{S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa; S.C. Neurologia; S.C. Ortopedia; S.C. Geriatria; Neurochirurgia d’urgenza (sede Spoke della S.C. Neurochirurgia Az. Ospedaliero-Universitaria Parma)}Quest’aggregazione valorizza, prioritariamente, gli aspet-ti riconducibili alle neuroscienze e quelli di continuità as-sistenziale intraospedaliera, interospedaliera e fra ospe-

dale e territorio di ambiti disciplinari che hanno come denominatore comune la disabilità acuta o cronica e che si estendono anche alle valenze socio-sanitarie della presa in carico, della cura e della riabilitazione. Si mira in tal modo a rappresentare un’esperienza che include la maggior parte dei criteri ispiratori delle altre aggregazioni dipartimentali. Le strutture si uniscono, infatti, per dar vita a un Dipartimento capace di sviluppare obiettivi strate-

gici, nell’ambito delle patologie neurologiche e dell’or-togeriatria, ma anche della riabilitazione in struttura e al domicilio, ponendosi in continuità con l’offerta speciali-stica, ortopedica e neurochirurgica, allo scopo di man-tenere i più alti livelli di autosufficienza dei pazienti affetti da patologie disabilitanti di varia origine.

Tab. 2.5.6 –Struttura del Dipartimento Neuro-Motorio

Dip.NEURO-MOTORIO

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE L.P.

INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Geriatria 42 10 10 17 14,5 1

Medicina fisica e riabilitativa25 9

857 6,5 3,77 2

(RRF + Servizio)

Neurologia 44 14 12 23 11 2 7

Ortopedia 44 15 15 17 11 1

Room ortopedia Sala gessi 12 14,5 3,5

Neurochirurgia d’urgenza(Spoke dell’AO di PR) *

totale 167 48 45 - 128,5 46,5 8,77 9

* La struttura si appoggia ai posti letto di altri reparti (Ortopedia, Rianimazione e Neurologia). Il personale medico è dipendente dell’Azienda Ospedaliera di Parma. Hanno asse-gnato un’unità amministrativa ASMN.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 121: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

121

PRESIDIO IRCCS

▪Oncologicoetecnologieavanzate{S.C. Anatomia Patologica; S.C. Oncologia; S.C. Ema-tologia; S.C. Medicina Trasfusionale; S.C. Laboratorio Genetica; S.S. Dipartimentale Laboratorio Biologia Mo-lecolare; S.C. Medicina Nucleare; S.C. Radioterapia; S.C. Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva; S.C. Fisica Medica; S.S. Centro Citologia Cervico Vaginale; S.S. Inter-dipartimentale di Medicina a indirizzo Oncologico (vedi descrizione in Dip.to di Medicina Interna e Specialità Me-diche)}.Il Dipartimento trova la sua conferma nella necessità di accorpare, come in altre prestigiose realtà nazionali, Strutture la cui missione specialistica esclusiva e preva-lente sia orientata alla patologia oncologica, mentre nell’ambito delle attività assistenziali e di ricerca, Strutture che utilizzano tecnologie evolute e innovative. Il Dipartimento agevola il Collegio di Direzione nell’assun-zione del ruolo propositivo, affidatogli dagli orientamenti

regionali, in materia d’innovazione tecnologica, clinica e organizzativa dei contesti assistenziali e nell’elaborazione dei piani di adozione delle nuove tecnologie.Si sottolinea che la Struttura Complessa di Medicina Tra-sfusionale è collocata nel Dipartimento Oncologico per le significative collaborazioni già da tempo avviate in ambito aferetico, di supporto ai pazienti trapiantati di mi-dollo e di criopreservazione delle cellule staminali.Il Laboratorio di Genetica è riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna, nell’organizzazione della rete regionale delle strutture di Genetica, quale centro Hub di riferimen-to per la citogenetica per l’area dell’Emilia-Romagna di nord-ovest. L’attività analitica copre i settori di Citoge-netica classica, Citogenetica Molecolare e Genetica Molecolare. Il Laboratorio di Biologia Molecolare svolge da ormai al-cuni decenni studi di associazione gene-malattia, nelle malattie comuni (come ad esempio le malattie infiam-matorie articolari) e in particolare sui tumori. In quest’am-bito, da alcuni anni, è stato intrapreso uno studio per va-

lutare l’effetto dei polimorfismi, contenuti in specifici geni candidati, nei pazienti con patologia neoplastica. La S.C. di Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva è coinvolta a vari livelli in progetti relativi alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle neoplasie gastroin-testinali. L’attività che la Struttura svolge è sia di tipo dia-gnostico sia terapeutico ed è da anni costantemente orientata a una gestione ottimale delle tecnologie che possiede e che rappresentano quanto di più avanzato si possa utilizzare oggi nella disciplina dell’endoscopia di-gestiva.A queste si affianca la Struttura di Fisica Medica, le cui prerogative, oltre a quelle tipiche legate alla radioprote-zionistica e al calcolo dei piani di trattamento radiotera-pici, si estendono alla partecipazione attiva alla promo-zione dell’innovazione in ambito tecnologico.

Tab. 2.5.7 – struttura del Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate

Dip.ONCOLOGICOETECNOLOGIEAVANZATE

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE L.P.

INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Anatomia patologica+ S.S. Citologia cervico-vaginale 14 14 3 24 4 7 5

Ematologia 18 9 9 18 4 2,77 5Laboratorio di Genetica 4 3 1 1Medicina trasfusionale 8 8 5 19 4 2 7Oncologia 17 9 9 9 2 4 7Laboratorio di Biologia molecolare 1 1 2 0,8 5Fisica medica 7 7 1 3Gastroenterologia Endoscopia dig. 4 8 8 12 4 2 2Medicina nucleare 6 6 1 8 2 2 5Radioterapia 8 8 8 18,3 1,8 0,4 2Radioterapia metabolica 5,5 2totale 47 63 63 22 124,6 24,8 22,17 41

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 122: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

122

▪Ostetricoginecologicoepediatrico{S.C. Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità Infantili dell’Età Evolutiva (UDGEE); S.C. Ostetricia e Ginecologia; S.C. Ginecologia Chirurgica Oncologica; S.C. Neuro-psichiatria Infantile; S.C. Pediatria; S.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale; S.S. Dip.le Genetica Clinica}

La denominazione del Dipartimento evidenzia il proprio orientamento alla maternità e alle patologie femminili e pediatriche. L’attenzione sugli aspetti di affinità culturali, scientifiche, clinico-organizzative per l’utilizzo integrato dei letti di degenza ordinaria tra Pediatria, NPI e UDGEE, in ragione del ruolo svolto in ambito provinciale da que-

ste due ultime Strutture, deve, comunque, prevedere ambiti di relazione stabile con le omologhe componenti specialistiche del Dipartimento Neuro-Motorio e con la NPI territoriale.

Tab. 2.5.8 – Struttura del Dipartimento Ostetrico-Ginecologico e Pediatrico

Dip.OSTETRICOGINECOLOGICOEPEDIATRICO

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE

L.P.INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Ginecologia chirurgica 14 5 5 15 3,5 1 3Ostetricia e Ginecologia 50 20 18 2 27 12 2Neonatologia + Nido 18 8 8 36 4 1 2Neuropsichiatria infantile 3 4 4 2,5Pediatria 13 15 15 1 20,5 3,5 1 6U.D.G.E.E. 3 4 4 7 1,5 3totale 101 56 54 3 108 23 6,5 14

Tab. 2.5.9 – Strutture interdipartimentali

STRUTTURE INTERDIPARTIMENTALI

UNITÀ OPERATIVA N.POSTI LETTO

DIRIGENTIMEDICI

dicuiCON OPZIONE

L.P.INTRA-MOENIA

DIRIGENTISANITARI

NON MEDICI

PERSONALEINFERMIERISTICO

TECNICORIABILITATIVO

OSSOTAASS

PERSONALEAMMINISTRATIVO

CONTRATTI L.P.CO.CO.CO.

BORSE DI STUDIO

Comparto operatorio5° piano 32 15,5

Sala operativaGinecologia 11 9

Sala operativa ORL25 5Sala operativa

OrtopediaCentrale di sterilizzazione 6 9totale - - * - - 74 ** 38,5 - -

* I contingenti del personale medico sono stati indicati con riferimento alle dotazioni organiche assegnate a ciascuna struttura.** I dati riferiti al personale infermieristico, tecnico e della riabilitazione fanno riferimento all’organico di base per il corretto funzionamento dei servizi e non comprendono l’organico integrativo.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 123: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

123

2.5.2Revisionedell’attoaziendale

Il Decreto del Ministero della Salute 12 aprile 2011, pub-blicato in GU n.119 del 24/5/2011, ha riconosciuto “il carattere scientifico, nella disciplina di «Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali», dell’Azien-da Ospedaliera «Arcispedale Santa Maria Nuova», ente con personalità giuridica di diritto pubblico, per l’«Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncolo-gia»”.

Le necessità-opportunità, espressa dal Patto per la Sa-lute in relazione al quale è stata sancita l’Intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 3 dicembre 2009, il quale, ridefinendo il fabbisogno finanziario complessivo del Servizio sanitario nazionale per il triennio 2010-2012, ha stabilito, fra l’altro, di “impe-gnare le Direzioni aziendali a rispondere ai bisogni di salu-te dei cittadini e migliorare la qualità dei servizi tenendo conto delle risorse disponibili, nel rispetto dell'equilibrio economico-finanziario in fase previsionale ed al rispetto del pareggio di bilancio in fase di consuntivo”;

Con la delibera n. 74 del 26/6/2012, di revisione ed ag-giornamento dell’Atto Aziendale, si è pertanto provve-duto alla unificazione, in chiave di semplificazione e di ottimizzazione nell’allocazione delle risorse disponibili, dei due Dipartimenti del Presidio IRCCS nel nuovo dipar-timento Oncologico e Tecnologie Avanzate, finalizzata alla realizzazione di percorsi clinico-assistenziali integrati

ed al potenziamento delle sinergie tra le strutture com-plesse che ne fanno parte, migliorando l’interfacciamen-to con la Regione e il Ministero della Salute nella discipli-na oggetto di riconoscimento IRCCS.

È stata avviata la interaziendalizzazione del dipartimento di Medicina di Laboratorio, con contestuale aggregazio-ne nel dipartimento Diagnostica per Immagini, già a va-lenza provinciale, favorendo in tal modo il progressivo svi-luppo di una rete provinciale dei relativi servizi, anche per effetto del passaggio in atto al sistema Core-Lab presso l’Azienda Ospedaliera-IRCCS.

È stato effettuato il potenziamento e la rimodulazione funzionale dell’ “Infrastruttura per la Ricerca e Statistica” - di livello dipartimentale -, già “Infrastruttura per la Ricer-ca, Qualità e Statistica”, con la creazione della struttura complessa di Ricerca Traslazionale e il consolidamento delle attività svolte conseguente sia al riconoscimento dell’IRCCS che al potenziamento delle funzioni di ricerca in campo traslazionale, apportando alcuni miglioramen-ti organizzativi alle articolazioni previste e rivedendone l’organizzazione in ottica Dipartimentale, con la finalità di poter dar corso ai progetti strategici già elaborati non-ché consentire l’implementazione di innovative funzioni trasversali, previa rimodulazione del precedente assetto organizzativo delineato nella delibera n.95/2009 e suc-cessive modifiche e integrazioni.

È stata formalizzata la individuazione di una struttura or-ganizzativa denominata “Sistema Qualità”, in staff alla

Direzione Generale, che prosegua l’integrazione del si-stema qualità con il sistema organizzativo e gestionale al fine di contribuire alla realizzazione di servizi/prestazioni che assicurino ai pazienti qualità clinica, organizzativa e relazionale;

È stato confermato il Dipartimento Tecnico-Amministrati-vo, infrastruttura votata all’unitarietà dell’azione organiz-zativa, in grado di favorire la massima trasparenza, chia-rezza e semplificazione dei percorsi burocratici.

Le modifiche sinteticamente richiamate, oltre che del Patto per la Salute richiamato, costituiscono attuazione delle Linee di programmazione e finanziamento delle aziende del servizio sanitario regionale per l'anno 2012, adottate con Del.G.R.n.653 del 21/5/2012, le quali impe-gnano anch’esse “le Direzioni aziendali al rispetto dell'e-quilibrio economico-finanziario in fase previsionale ed al rispetto del pareggio di bilancio in fase di consuntivo… e a rispondere ai bisogni di salute dei cittadini e migliorare la qualità dei servizi tenendo conto delle risorse dispo-nibili” e dell’Atto di Indirizzo Triennale della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Reggio Emilia il quale, rilevando che le Aziende sanitarie della provincia sono state artefici di significativi risultati sul piano di un’equa distribuzione dei servizi, di un’offerta sanitaria e socio-sa-nitaria appropriata a livello clinico ed organizzativo, del recupero e del mantenimento di una stabile efficienza nella allocazione delle risorse, auspica la capacità di pia-nificare e realizzare una programmazione ospedaliera con carattere sovraziendale e di area vasta.

2.4 RICERCA E DIDATTICA

Page 124: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda
Page 125: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

OBIETTIVI ISTITUZIONALI E STRATEGIE AZIENDALI

3.0

In questo capitolo sono esposti gli obiettivi istituzionali dell’Azienda Ospedaliera ASMN e le strategie adottate per perseguirli.I contenuti informativi di questa parte del documento sono finalizzati a rappresentare le iniziative intraprese dall’azienda in relazione a:- Partecipazione degli Enti locali alla programmazione sanitaria attraverso il Piano Attuativo Locale, i Piani Sociali di Zona ed il Profilo di Comunità;- Universalità ed equità di accesso per tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie con garanzie sui tempi di attesa e sui percorsi assistenziali per i cittadini con maggiori

difficoltà;- Centralità del cittadino, per favorire la valutazione dei servizi e la partecipazione;- Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale nell’offrire prestazioni e servizi di elevata qualità tecnica, professionale e relazionale e nel rispetto dell’utilizzo razionale

delle risorse;- Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa, come principi ispiratori del sistema e dell’Azienda e attraverso lo sviluppo di particolari forme di col-

laborazione con l’Università.

Page 126: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, Paesaggio n. 31 (1962) - Tempera e china (particolare)

Page 127: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1273.1 PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI LOCALI ALLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Il quadro demografico e socio-economico (invecchiamen-to popolazione, aumento degli immigrati, ecc.), che carat-terizza la nostra provincia come la nostra Regione, richiede il superamento di risposte settoriali a favore di una risposta unitaria, che consideri la persona nella sua globalità. Un approccio, quindi, che spinge a un passaggio tra un sistema di offerta prevalentemente basato sulle profes-sionalità specialistiche a un sistema d’offerta caratteriz-zato dall’accompagnamento, la presa in cura e l’assi-stenza della persona senza soluzioni di continuità.Tali obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso una forte integrazione, anche nella programmazione, di tutti i sog-getti (Enti Locali, Aziende Sani-tarie, Terzo Settore, ecc.), che, a vario titolo, sono chiamati a organizzare ed erogare servizi sociali, sanitari e socio-sanitari.

Organi che favoriscono tale integrazione sono rappre-sentati dalla Cabina di Regia, istituita a livello regionale quale luogo di definizione e di concertazione delle politi-che sociali e sanitarie e, a livello locale, dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) e dal Comitato di Distretto, che rappresentano gli organi di raccordo tra Enti Locali e Aziende Sanitarie per il governo di funzioni e servizi sanitari e socio-sanitari.In particolare, spetta al livello regionale definire le linee di programmazione del Servizio Sanitario, il piano di preven-zione e il riparto del Fondo Sociale regionale e del Fondo Regionale per la non-autosufficienza.

A livello locale, la CTSS elabora e condivide il Profilo di Comunità che, a partire da un’analisi concreta dei biso-gni di salute e benessere della popolazione di riferimen-to, ha l’obiettivo d’individuare le principali criticità e defi-nire le priorità e le scelte strategiche, esplicitate nell’Atto di Indirizzo e Coordinamento.

Il Comitato di Distretto, alla luce delle indicazioni presenti nell’Atto di Indirizzo e Coordinamento, approva il Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale, a valenza triennale, con cui si definiscono priorità, strumenti

e quadro finanziario di riferimento.Dal Piano di Zona derivano, poi, i Programmi Attuativi Annuali, che declinano annualmente gli interventi e le azioni di livello distrettuale in area socio-sanitaria e re-lative risorse. Il Piano Attuativo Locale (PAL) è lo strumento di program-mazione pluriennale volto a definire, in modo “concerta-to” con il sistema delle autonomie locali, le strategie per il raggiungimento degli obiettivi di salute. Esso rappresenta la traduzione pluriennale degli indirizzi contenuti nell’Atto di Indirizzo e Coordinamento della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria. Il PAL fornisce, quindi, gli indirizzi per la predisposizione dei Piani di Zona e dei Programmi Attuativi Annuali, garantendo così co-erenza e compatibilità tra i due più importanti strumenti

di programmazione sociale e sanitaria a livello locale.La necessaria integrazione nelle programma-zioni di Comuni e Aziende Sanitarie rappresenta già una realtà per il territorio reggiano.

Alla luce dell’esperienza maturata nella defini-zione del PAL e facendo seguito ai nuovi indirizzi

regionali, l’Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuo-va ha partecipato e partecipa costantemente alla piani-ficazione locale e alla stesura degli strumenti di program-mazione sociale e socio-sanitaria, inclusi i lavori che hanno portato all’approvazione del Profilo di Comunità, dell’Atto d’Indirizzo e Coordinamento triennale (da parte della Con-ferenza Territoriale Sociale e Sanitaria) e dell’ultimo nuovo Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere socia-le 2009/2011, i cui contenuti sono stati prorogati anche per tutto l’anno 2012.

L’Azienda Ospedaliera, inoltre, contribuisce al governo del welfare locale, attraverso la partecipazione dei suoi professionisti al Comitato di Distretto e ai Tavoli Tematici (Tavolo sulle Politiche a favore degli anziani e sul Contra-sto alla povertà), nonché ai Tavoli di staff che lavorano alla definizione di specifici Accordi di Programma per la realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria (dagli Ac-cordi di Programma sull’area anziani, a quello sulle Politi-che e sui Servizi a tutela della Salute Mentale e al contra-sto di altre forme di disagio sociale correlate sulla salute mentale, ai Programmi Attuativi e ai Piani Distrettuali del-le attività per la non-autosufficienza, come l’ultimo Pro-gramma attuativo sottoscritto in data 28 maggio 2012.

Il Distretto di Reggio Emilia – così come riportato nell’ul-timo “Piano di zona per la salute e il benessere sociale”, si è posto, infatti, l’obiettivo di costruire un impianto or-ganico complessivo che, a partire da intenti comuni ne interpreti, nei diversi ambiti (Anziani, disabili, Responsabi-lità familiari e minori, Salute mentale/esclusione sociale, Dipendenze patologiche), le politiche e i servizi integrati quale espressione privilegiata dell’integrazione sociale e sanitaria, nel processo di presa in cura dei cittadini, attra-verso le sue molteplici forme:

▪ Istituzionale, identificando nell’ambito di una visione condivisa e di una forte cooperazione, le responsabilità di tutti gli attori istituzionali presenti sul territorio;

▪ Comunitaria, realizzando l’attivazione di tutta la comu-nità locale attorno al tema delle politiche sanitarie e sociali;

▪ Gestionale, che si realizza attraverso l’interazione dei soggetti istituzionali presenti in ambito distrettuale, per realizzare l’unicità gestionale dei fattori organizzativi e delle risorse;

▪ Professionale, realizzando condizioni operative unitarie tra figure professionali diverse (sanitarie e sociali) nelle fasi di presa in carico, progettazione e realizzazione del piano individualizzato di trattamento integrato, di valu-tazione delle attività svolte.

3.2UNIVERSALITÀEDEQUITÀD’ACCESSO

L’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova continua a dedi-care attenzione:

▪ all’appropriatezza nell’erogazione, nella domanda e nell’offerta di prestazioni come strumento per garantire il mantenimento di elevati livelli di qualità clinica;

▪ alla razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse come fun-zionasse necessaria al contenimento della spesa, dimi-nuendo le aree d’inefficienza del sistema con conse-guente impiego nelle aree di maggiore criticità.

Questi sono i punti cardini per assicurare ai cittadini l’e-quità nell’accesso alla struttura e nella fruizione delle prestazioni indipendentemente da altre variabili, in un sistema che deve trovare il necessario equilibrio fra l’e-spressione dei bisogni di salute e le risorse disponibili.A tal proposito, l’ASMN struttura percorsi clinico-assisten-ziali sulle patologie più rilevanti, soprattutto quelli riferiti

3.1 PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI LOCALI ALLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA / 3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Soggetti coinvolti nella funzione socio-sanitaria:- Cabina di regia regionale- CTSS- Comitato di distretto

Page 128: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

128

alle patologie oncologiche, tali da garantire criteri omo-genei d’accesso e di gestione clinica organizzativa degli utenti in tutta la struttura.

3.2.1Tempidiattesa

3.2.1.a)Gestione delle liste di attesa per le prestazioniambulatorialiL’Intesa del 28/10/2010 tra Governo, Regioni e Provin-ce Autonome sul Piano Nazionale di contenimento dei tempi di attesa per il triennio 2010-2012, di cui all’art.1, c.280 della L. 23 dicembre 2005 n. 266, ha stabilito che le Regioni devono adottare il Piano regionale attuativo sul con-tenimento dei tempi d’attesa delle prestazioni di specialistica ambula-toriale e di assistenza in regime di ricovero ospedaliero con l’obiettivo di condividere un percorso per il go-verno delle liste di attesa finalizzato a garantire un appropriato accesso dei cittadini ai servizi sanitari, che si realizza con l’appli-cazione di rigorosi criteri di appropriatezza, del rispetto delle classi di priorità e della trasparenza del sistema a tutti i livelli. Il tutto per promuovere la capacità dell’SSN d’intercettare il reale bisogno di salute, di ridurre l’inap-propriatezza e di rendere compatibile la domanda con la garanzia dei livelli essenziali d’assistenza.

La Regione Emilia-Romagna ha perciò deliberato l’ado-zione del Piano regionale per il contenimento dei tempi d’attesa (D.G.R. n.925/2011) e ha disposto che le Azien-de USL, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di riferimento predispongano il proprio Programma attua-tivo aziendale da sottoporre al parere della Conferenza territoriale sociale e sanitaria. Tale Programma ha come principale riferimento normativo la DGR n.925/2011 e in-tegra i precedenti piani elaborati secondo quanto previ-sto dalle DGR n.1532/2006 e n.1035/2009 è stato inviato in regione in data 15.09.2011 prot. AUSL n° 91108.

AppropriatezzaprescrittivaI progetti per il miglioramento dell’appropriatezza pre-scrittiva delle prestazioni di specialistica ambulatoriale sono concordati tra l’Azienda Ospedaliera ASMN, l’A-zienda USL, i medici di medicina generale e, quando coinvolti nei percorsi, i pediatri di libera scelta e le struttu-

re private accreditate. I protocolli già elaborati e diffusi in tutti i Distretti sono i seguenti:

▪ Gestione di alcuni quadri di patologia del tratto gastro-enterico di forte impatto sulle cure primarie e indicazio-ni alle indagini di endoscopia digestiva;

▪ Appropriatezza della diagnostica di laboratorio: profili per la diagnosi e il controllo del diabete mellito;

▪ Diagnostica delle dislipidemie familiari; ▪ Criteri condivisi per l’accesso

differenziato alla visita cardiologi-ca + ECG secondo livelli di priorità; ▪ Criteri condivisi per l’accesso

differenziato alla visita urologica secondo classi di priorità; ▪ Gestione delle patologie tiroi-

dee: criteri per un governo con-diviso tra cure primarie e 2° livello specialistico; ▪ Appropriatezza delle indagini

radiologiche di spalla, ginocchio e rachide lombosacrale;

▪ Appropriatezza delle richieste di visita allergologica e dei test di diagnostica allergologica e management di alcune situazioni cliniche a rischio d’inappropriatezza nel bambino e nell’adulto;

▪ Criteri condivisi per l’accesso alla visita oculistica se-condo livelli di priorità;

▪ Appropriatezza prescrittiva per la corretta applicazio-ne dei criteri di accesso alle prestazioni di Endoscopia Digestiva;

▪ Corretta richiesta di prestazioni specialistiche ambula-toriali che deve contenere il quesito diagnostico e la priorità d’accesso;

▪ Appropriatezza prescrittiva degli Ecocolordoppler dei vasi periferici e dei tronchi sovra aortici;

▪ Appropriatezza nella richiesta di TC, RM ed ecografie.

Boarddistrettualeperl’integrazioneospedale/territorioeperl’appropriatezzaclinicaDal 2011 è stato attivato, insieme all’AUSL di RE, un “Bo-ard distrettuale per l’integrazione Ospedale/Territorio e per l’appropriatezza clinica”. In tutti i distretti, infatti, sono stati rilevati problemi d’integrazione tra l’Ospedale e il territorio di riferimento per quanto attiene l’appropriatez-za prescrittiva diagnostica e farmaceutica, che hanno portato alla necessità di condividere strumenti di gover-

no clinico idonei a rendere più efficiente e qualificato l’intervento anche nelle patologie acute attraverso la collaborazione tra i differenti punti della rete (es. pron-to soccorso, continuità assistenziale, consulenze urgenti, codici differenziati di priorità, ecc.).La responsabilità e il Coordinamento del Comitato saran-no in capo al Direttore di Distretto.Nel Comitato si prevede la presenza per il Distretto di Reggio Emilia (oltre che da altri interlocutori utili alla di-scussione e condivisione degli obiettivi organizzativi e di governo clinico) delle seguenti figure:

▪ Direttore del Dipartimento di Cure Primarie ▪ Coordinatori di NCP ▪ Direttore della Direzione Medica Ospedaliera ASMN ▪ Direttore della Direzione Infermieristica ▪ Direttori dei Dipartimenti interessati ▪ RID dei Dipartimenti interessati ▪ Direttore del Dipartimento Farmaceutico (o suo dele-

gato di UFD) ▪ RID del Dipartimento di Cure Primarie ▪ Specialisti ambulatoriali interessati (per es. responsabile

di branca)

Il mandato del Comitato è definito dal Direttore di Distret-to in relazione alle peculiarità e priorità locali partendo dagli obiettivi essenziali, che discendono comunque da quelli regionali e aziendali, utilizzando una metodo-logia integrata, condividendo le strategie d’intervento, i processi e gli indicatori appropriati per la valutazione del processo stesso e del raggiungimento degli obietti-vi. Il Comitato distrettuale sarà chiamato nello specifico a individuare le priorità aziendali sui consumi di alcune categorie di farmaci, ma anche sull’inappropriatezza prescrittiva della protesica e di alcune indagini diagno-stiche, oltre alla necessità di meglio definire la continuità assistenziale (dal territorio all’Ospedale e viceversa) e i percorsi di cura integrati per alcune patologie.

Per l’anno 2012, gran parte del lavoro con i medici curan-ti è stata orientata al miglioramento dell’appropriatezza della prescrizione farmaceutica, al fine di ridurre i con-sumi e trattare alcune patologie, specialmente quelle cardio-vascolari, in maniera più efficace. In particolare, i farmaci sui quali ci si concentrerà maggiormente saran-no: statine, ACE-inibitori, sartani e gli inibitori di pompa.

Il board distrettuale è chiamato a individuare le priorità aziendali su certi consumi farmaceutici, sull’inappropriatezza prescrittiva della protesica e di alcune indagini diagnostiche, oltre che sui percorsi di cura e continuità assistenziale.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 129: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

129

Appropriatezzaorganizzativa-Pianificazionedellapro-duzioneIl percorso d’elaborazione del Piano di produzione per la specialistica ambulatoriale, che si è ormai consolidato negli ultimi anni, parte dalla valutazione del fabbisogno e porta a individuare gli obiettivi di appropriatezza e di produzio-ne per la rete delle strutture accreditate della provin-cia, pubbliche e private. Il Piano di produzione comprende gli obiettivi di offerta di prestazioni am-bulatoriali che per l’ASMN, sono descritti nell’accor-do di fornitura con l’AUSL e comprende un capitolo dedicato all’attività speciali-stica ambulatoriale;Il Piano di produzione è basato su obiettivi definiti come quantità di prestazioni offerte a CUP, poiché questa è la variabile che incide in modo decisivo sui tempi d’attesa ed esprime, meglio di altri parametri, garanzia di traspa-renza e di equità di accesso per i cittadini.

GestionedelleagendediprenotazioneCUPLe modalità messe in atto per la gestione delle liste d’at-tesa prevedono:

▪ Separazioneprimoaccesso/controllisuccessivi: nel ri-spetto di quanto previsto dalla Circolare Regionale n. 10/2007 “Linee Guida del Sistema CUP”, la separazione delle agende di prime visite e dei controlli è stata com-pletata, tranne rare eccezioni in cui l’esigua casistica di controlli rende inefficace la separazione delle liste. Per quanto riguarda gli esami strumentali, le agende di Mammografia sono già suddivise in primo esame e controllo da settembre 2006. Si prevede di attuare la suddivisione per le agende di Ecocolordoppler nel cor-so del 2012;

▪ Aperturacontinuadelleliste: gli specialisti interni comu-nicano al Responsabile dell’Area Specialistica Ambu-latoriale e agli Uffici Risorse Distrettuali con tempo utile i calendari, garantendo che non vi siano interruzioni sulle prenotazioni e l’utente possa sempre trovare una data disponibile quando si reca allo sportello. Nel caso che i calendari non siano comunicati in tempo utile, saranno comunque aperti secondo la programmazione di base presente sul programma del CUP, previa comunicazio-ne al Responsabile dell’UO o allo specialista interno.

▪ Suddivisionedellelisteperprioritàd’accesso: L’utilizzo del sistema delle priorità di accesso è una me-

todica già consolidata nella nostra realtà. L’Urgenza 24ore (priorità U) non è prenotabile a CUP ma si acce-de direttamente alla prestazione. Le agende CUP per le urgenze differibili (priorità B) da erogare entro sette

giorni, sono attive per quelle prestazioni per le quali sono stati concordati tra i professionisti specifici protocolli di ac-cesso (visita cardiologica, visita urologi-ca, visita dermatologica, visita fisiatrica, elettromiografie, TAC, RMN, ecografia, Ecocolordoppler ed endoscopia di-gestiva) Le prestazioni programmabili (priorità D) sono gestite dal CUP provin-

ciale, così come quelle riguardanti eventuali controlli (priorità P). Queste liste vengono giornalmente control-late dagli Uffici Risorse recuperando gli eventuali posti non utilizzati e rimettendoli a disposizione per l’utenza secondo le seguenti modalità:

▪ Riconversione di posti a priorità D in posti a priorità B se agende B hanno TDA > 7 giorni

▪ Riconversione di posti a priorità P in posti a priorità D se agende D hanno TDA > Tmax definito

È in fase di studio un sistema informatico per permet-tere che questo meccanismo venga svolto in modo automatizzato.

▪ Gestionedelledisdetteedegli abbandoni:già da qualche tempo l’Ufficio Risorse ASMN contatta telefonicamente l’utenza per verificare l’effettiva disponibilità all’effettua-zione di prestazioni stru-mentali considerate par-ticolarmente problematiche poiché richiedono speci-fiche preparazioni o perché hanno un elevato costo (per es. RMN e colonscopie). Ciò serve a garantire maggiore efficienza dei posti messi a disposizione nei calendari delle varie agende.

Dal mese di giugno 2011 gli utenti possono disdire le prenotazioni direttamente sul sito internet aziendale www.ausl.re.it inserendo il numero della prenotazione e il codice fiscale. È prevista inoltre l’attivazione di un sistema di promemoria automatico tramite chiamata

telefonica o SMS, per ricordare all’utente l’appunta-mento e dare la possibilità di disdire automaticamente o di contattare l’operatore. Tali modalità di gestione permettono di rimettere a disposizione i posti liberati evitando situazioni di mancata presentazione.

▪ PrenotazioneCUP: tutte le agende sono a prenotazione CUP e gestite dagli Uffici Gestione Risorse; per partico-lari prestazioni, preventivamente concordate a livello aziendale, la prenotazione può essere fatta non presso gli sportelli CUP (per es. presso le Segreterie dipartimen-tali) ma comunque utilizzando il programma del CUP.

▪ Scaglionamentodelleprestazioni: gli Uffici Risorse veri-ficano che ciò accada affinché il paziente non sia co-stretto a lunghe attese prima dell’effettuazione della prestazione nell’ambulatorio.

Sono stati predisposti dei protocolli per l’accesso diffe-renziato alle varie tipologie di prestazioni di specialistica ambulatoriale, improntati a criteri di appropriatezza, con attivazione di percorsi facilitati per situazioni di urgenza e urgenza differibile. Tali protocolli sono stati condivisi da MMG, PLS, specialisti ambulatoriali e ospedalieri dell’A-zienda USL e dell’Azienda Ospedaliera.Nel Distretto di Reggio Emilia è inoltre presente un ambu-latorio CODICI BIANCHI aperto tutte le sere dalle 20:00 alle 24:00 e i giorni festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. L’ambulatorio amplia i propri ora-ri in situazioni straordinarie (per es. pandemia influenzale da virus H1N1).

La gestione del malato oncologico pre-vede che la prima visita oncologica sia sempre garantita attraverso una presa in carico del servizio ospedaliero in tem-pi brevissimi. I DH oncologici del Presidio dell’Azienda USL e l’UO di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova hanno a disposizione posti riservati per la prenotazione di esami di Diagnostica per

Immagini, in questo modo è garantita l’esecuzione del-le prestazioni secondo i tempi stabiliti dai programmi di controllo.

PercorsidigaranziaIl Piano Regionale prevede che siano individuati sedi e percorsi per l’invio dei cittadini in caso di superamento dei tempi d’attesa. L’Azienda USL ogni anno definisce contratti di fornitura con l’Azienda Ospedaliera e strutture private accredi-

Il sistema delle liste secondo priorità d’accesso del cup è controllato giornalmente per recuperare i posti inutilizzati e rimetterli a disposizione dell’utenza.

Per ogni branca specialistica, il sistema sanitario nazionale prevede uno standard d’attesa di 30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni strumentali.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 130: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

130

tate nei quali sono specificate la tipologia e le quantità di prestazioni che le strutture sono tenute a erogare per l’SSN.La quantità delle prestazioni che s’impegnano a garan-tire ogni anno per l’SSN, per ogni branca specialistica, è calcolata in modo tale che possa essere sempre garan-tito il rispetto degli standard dei tempi d’attesa previsti (30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni stru-mentali). Inoltre, è previsto che si possano de-finire degli accordi speciali, per pe-riodi limitati di durata non superiore a tre mesi e rinnovabili per una sola volta, per far fronte a esigenze di carattere temporaneo. Tali accordi potranno riferirsi solo a prestazioni relative a discipline specialistiche oggetto dell’accordo di fornitura.L’incremento dell’offerta in caso di situazioni di criticità si garantisce anche attraverso:

▪ Acquisizione di prestazioni da parte di équipe operanti in regime libero-professionale per conto dell’Azienda;

▪ Incremento mirato tramite accordo con l’Azienda Ospedaliera (accordo integrativo all’accordo di forni-tura annuale, che prevede l’aumento straordinario in condizioni di criticità di prestazioni che vengono ero-gate esclusivamente dai professionisti della struttura stessa.)

3.2.1.b) Provvedimentidaadottare incasod’interruzio-nedelleattivitàdierogazionedelleprestazioniinregimeambulatorialeNon si ritengono “situazioni di forza maggiore” tutti gli eventi prevedibili quali, ad esempio, la partecipazione a congressi. Le assenze programmabili e tutte quelle evita-bili con una corretta organizzazione dell’attività non de-vono pertanto determinare interruzione nell’erogazione di attività specialistiche ambulatoriali. Ne consegue che il verificarsi di una simile situazione deve essere gestita dalla struttura interessata che dovrà individuare le mo-dalità per garantire il regolare svolgimento dell’attività.

Compete alla struttura (Unità Operativa ospedaliera, Area Specialistica Ambulatoriale ex Servizio di Medicina di base e Specialistica, secondo l’afferenza gestionale) anche il dovere di gestire le situazioni derivanti da im-provvise assenze, quali ad esempio la malattia. Si ritiene,

infatti, che l’articolazione oraria dei membri dell’équipe debba essere di norma programmata in modo da con-sentire una rotazione del personale in grado di affrontare esigenze improvvise e di breve durata.

A fronte di temporanea sospensione dell’attività speciali-stica ambulatoriale, causata da eventi di forza maggiore quali guasto di apparecchiature, blocco sistema infor-matico, indisponibilità dei locali, ecc., si dispone che le

prestazioni annullate vengano re-cuperate entro un periodo massi-mo di 30 giorni dalla data dell’ap-puntamento cancellato. Non è, infatti, accettabile che le presta-zioni annullate siano semplice-mente riprogrammate in coda a quelle già presenti nei calendari di attività. Ciò comporterebbe, infat-ti, per i pazienti un nuovo aumento

improprio del tempo di attesa, soprattutto per quelle pre-stazioni gravate da tempi di attesa superiori agli standard fissati. Inoltre un’altra prestazione deve essere garantita al paziente senza che si ripresenti una seconda volta allo sportello CUP per compiere una nuova prenotazione.

Il recupero delle prestazioni da parte delle strutture ero-ganti interne, qualora non risulti possibile nell’ambito dell’ordinaria programmazione, potrà avvenire mediante le seguenti misure organizzative:

▪ Riprenotazione manuale su posti pri-ma riservati allo scopo;

▪ Attivazione di apposite sedute dedi-cate di recupero;

▪ Distribuzione degli appuntamenti an-nullati a inizio/fine seduta di attività già programmata;

▪ Riconoscimento di prestazioni aggiuntive in regime di libera professione ai professionisti dell’Azienda.

Per quanto riguarda l’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova, l’erogazione dei volumi di prestazioni concorda-ti, compreso il recupero di eventuali sedute annullate, è previsto dai contratti di fornitura. Nello specifico, le mo-dalità organizzative di recupero delle attività sospese competono al Reparto interessato e possono riguardare sia l’attivazione di apposite sedute dedicate sia la distri-

buzione degli appuntamenti annullati a inizio/fine di se-dute di attività già programmata.

In dettaglio, il Direttore della Struttura comunica alla Di-rezione Sanitaria e all’Ufficio Gestione Risorse l’avvenuta sospensione delle prestazioni evidenziando le motivazio-ni che hanno portato alla sospensione dell’attività, con l’indicazione anche della durata temporale. L’Ufficio Ge-stione Risorse tempestivamente trasmetterà al Direttore della Struttura l’elenco dei pazienti sospesi che, a cura della segreteria del reparto stesso, dovranno essere nuo-vamente prenotati e informati della nuova data fissata.In caso di sospensione dell’attività di erogazione, l’attività di prenotazione, deve essere regolarmente svolta. Nel caso in cui non sia temporaneamente possibile svolgere nemmeno tale attività (es. guasto grave a tecnologia complessa per il quale non è noto il tempo di ripristino), si propone all’utente di prenotare la prestazione in un’altra struttura del Distretto o della Provincia. Se quest’opportunità non è disponibile o se l’utente preferisce eseguire la prestazione nel Distretto di residenza, si deve comunque raccogliere i suoi dati (pre-accettazione) e informarlo che sarà in seguito contattato per la comunicazione della data effettiva. Questa proce-dura ha lo scopo di non creare disagio all’utente, evitando di costringerlo a ritornare al punto di prenotazione.

Monitoraggiodeglieventidi sospensionedell’attivitàdierogazionePer gli eventi di sospen-sione delle attività di ero-gazione aventi durata superiore a un giorno si è avviato, dal secondo semestre 2008, un moni-toraggio regionale. Alla Direzione Sanitaria ven-gono comunicate tutte

le informazioni relativo a ogni singolo evento di sospen-sione, rispettivamente per le attività di specialistica am-bulatoriale erogate da equipe ospedaliere e per le atti-vità territoriali.

PercorsiambulatorialiperpazienticroniciDal 2004 l’Azienda Ospedaliera è impegnata nello svilup-po nei diversi distretti della provincia di percorsi di cura ambulatoriali per pazienti con patologie croniche, cre-ati per garantire continuità assistenziale attraverso l’inte-grazione tra le varie figure professionali. Questi percorsi

Qualora cause di forza maggiore costringano a sospendere l’attività specialistica ambulatoriale, si garantisce il recupero delle prestazioni annullate entro 30 giorni dalla data dell’appuntamento cancellato.

Si garantisce una particolare continuità assistenziale ai pazienti con patologie croniche, secondo determinati percorsi. Essi riguardano la cura per lo scompenso cardiaco, l’insufficienza respiratoria, il diabete, l’insufficienza renale e le neoplasie.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 131: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

131

prevedono un’offerta dedicata che comprende sia il primo accesso all’ambulatorio di visita che il follow up la cui tempistica è concordata secondo la gravità clinica. I percorsi riguardano la cura per lo scompenso cardiaco cronico, il diabete, l’insufficienza respiratoria, l’insufficien-za renale e le neoplasie.Il percorso dello scompenso cardiaco cronico prevede l’arruolamento dei pazienti secondo criteri di gravità e l’accesso agli ambulatori cardiologici distrettuali dedica-ti nei quali sono garantite la visita cardiologica e gli esa-mi strumentali. Il primo accesso può essere prenotato a CUP con la prescrizione del medico di medicina genera-le oppure può essere gestito tramite percorso interno nel caso di pazienti in post-ricovero. Gli appuntamenti per le visite successive, prenotate su agende dedicate, sono stabiliti dal cardiologo, ma il medico di medicina gene-rale può concordare un invio anticipato ogni qualvolta ritenga necessario.Nel percorso dell’insufficienza respiratoria cronica il me-dico di base invia il paziente, che presenta determina-ti sintomi, a visita specialistica pneumologica presso un ambulatorio dedicato. La prenotazione è data dallo specialista pneumologo con il quale il medico di base si metterà in contatto telefonico dopo aver fatto esegui-re al suo assistito un esame radiologico del torace. Nel caso che il paziente fosse ricoverato, è il medico di re-parto responsabile di quel caso a richiedere una visita pneumologica che sarà effettuata nel minor tempo pos-sibile. Il follow up avviene con visite periodiche, preno-tate su agende dedicate, secondo lo schema riportato sul piano assistenziale annuale. In caso di urgenze sarà il medico di base a mettersi in contatto con lo specialista pneumologo ospedaliero per una rivalutazione del caso.Lo specialista pneumologo si rende disponibile a esegui-re visite domiciliari su richiesta del medico di base in casi selezionati e non altrimenti gestibili, e periodicamente per quei pazienti con più di due ricoveri l’anno. Il percorso per la gestione integrata del paziente diabe-tico prevede il coinvolgimento in maniera coordinata dei Servizi di Diabetologia del territorio, i medici di base, i Presidi ospedalieri e l’ASMN con una graduale presa in carico dei pazienti diabetici di tipo II metabolicamen-te stabili da parte dei medici di base. Questi per la loro conoscenza globale e peculiare del paziente possono esercitare un’importante azione in campo preventivo, diagnostico, terapeutico e di controllo per prevenire e differire, con il supporto degli specialisti ambulatoriali, le complicanze acute e croniche.

I pazienti di tipo 1 e di tipo 2 insulino-trattati sono invece presi in carico dai servizi di diabetologia che organizzano il follow up.È presente a CUP un’offerta dedicata di visite oculistiche su agende riservate ai pazienti diabetici.La gestione del malato oncologico prevede che la pri-ma visita oncologica sia sempre garantita attraverso una presa in carico del servizio ospedaliero in tempi brevissi-mi. I DH oncologici del Presidio dell’AUSL e l’UO di Onco-logia dell’ASMN hanno a disposizione posti riservati per la prenotazione di esami di Diagnostica per Immagini, in questo modo è garantita l’esecuzione delle prestazioni secondo i tempi stabiliti dai programmi di follow up.Il percorso dell’insufficienza renale progressiva prevede l’invio da parte del medico curante all’ambulatorio di Nefrologia dell’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova del paziente con determinati valori del filtrato glomerulare e il successivo rinvio al medico curante. In particolare, è stato oggetto di rivisitazione il protocollo di gestione, nei criteri di accessibilità dei pazienti nel per-corso, per gli esami che il medico di base deve prescrive-re prima dell’invio dei pazienti all’ambulatorio PIRP, nella tempistica e nella tipologia dei controlli in follow up se-condo lo stadio di malattia prevede l’invio da parte del medico di base all’ambulatorio di Nefrologia dell’ASMN del paziente con determinati valori del filtrato glomerula-re e il successivo rinvio al medico curante.

CUPtelefonicoprovincialeDalla seconda metà dell’anno 2010 è attivo il numero verde “CupTel provinciale”, un sistema di prenotazioni te-lefoniche delle prestazioni sanitarie completo e integrato in linea con quanto indicato nella Circolare Regionale n°10 del 2007. Possono accedere al servizio tutti gli assi-stiti presenti nella banca dati provinciale CUP, residenti e non residenti, con tessera non a scadenza o comunque in corso di validità. Si possono prenotare tutte le presta-zioni ad eccezione delle prestazioni di pre e post ricovero e le urgenze H24 per le quali si accede direttamente al servizio. Saranno escluse dalla sola fase di avvio, le pre-notazioni per esami di laboratorio e prestazioni di radio-logia. La documentazione di prenotazione sarà inviata all’utente tramite i canali di posta elettronica e Postel.Le modalità di pagamento delle prestazioni saranno le stesse ora previste dal servizio MyCup di prenotazione col telefono cellulare:

▪ Macchine riscuotitrici utilizzando tessera TEAM ▪ Sportelli bancari del tesoriere utilizzando tessera TEAM

▪ PagOnline, collegandosi al sito internet dell’Azienda USL (www.ausl.re.it), dell’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova (www.asmn.re.it) o direttamente al sito www.pagonlinesanita.it

MyCupepagamentoonlineDal 1° marzo 2009 è possibile prenotare una prestazione tramite telefono cellulare utilizzando il sistema MyCup, un programma che permette al cittadino di collegarsi direttamente agli sportelli CUP dell’Azienda USL senza spostarsi da casa. MyCup consente la prenotazione solo delle più comuni visite specialistiche; al momento non è possibile prenotare esami strumentali che presentano particolare complessità di prenotazione o richiedono la consegna di materiale all’utente.

Tramite il sistema di pagamento in linea è possibile paga-re con carta di credito visite ed esami specialistici preno-tati presso le strutture sanitarie dell’Azienda USL di Reggio Emilia e dell’Azienda Ospedaliera. Il sistema BANKPASS Web consente, infatti, il pagamento del ticket o delle prestazioni eseguite in libera professione.

3.2.1.c)Gestionedellelisted’attesaperricoveriprogrammatiPer ricovero programmato s’intende il ricovero in regime ordinario o in regime di Day Hospital che, in relazione alle condizioni cliniche del paziente o ai trattamenti cui il pa-ziente deve essere sottoposto, può essere programmato per un periodo successivo al momento in cui il clinico ha rilevato l’indicazione al ricovero stesso.Per liste d’attesa s’intende la quantificazione dei tempi medi d’attesa espressa in giorni per ogni singola presta-zione da erogare riferita al numero medio dei pazienti prenotati.I criteri su cui sono formulate le liste d’attesa sono i seguenti:

▪ La gravità della patologia del paziente (caratteristiche cliniche, eziologia, stadio della patologia, decorso del-la patologia).

▪ La data di richiesta della prestazione (criterio adottato in subordine al primo).

▪ Le risorse necessarie come numero di prestazioni ef-fettuate nell’unità di tempo che ogni Unità Operativa intende dedicare per ogni categoria di liste d’attesa identificate.

Dal 1° gennaio del 2008 le aziende sanitarie hanno l’ob-bligo di indicare il codice di priorità individuato, sin dalla

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 132: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

132

DGR 557/2000 e, in seguito, nell’Accordo Stato Regioni del 14/02/2002, quale elemento indispensabile per la gestione dei pazienti inseriti nelle liste d’attesa dell’attività ospeda-liera programmata in degenza, ordinaria e DH. I codici di priorità sono 4, suddivisi per gravità clinica e precisamente:

CLASSE A

Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi.

CLASSE B

Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.

CLASSE C

Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.

CLASSE D

Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.

A livello regionale i dati sul monitoraggio delle liste d’at-tesa sono inviati attraverso due vie: “ex ante” attraverso il progetto SIGLA (Sistema Integrato Gestione Liste d’At-tesa) dove sono trasmessi i dati relativi alle liste attive del-le Aziende Sanitarie che hanno aderito al progetto; “ex post” attraverso i dati ricavati dal flusso informativo SDO (data di prenotazione ricovero, codice di priorità).A livello aziendale i controlli e monitoraggi sono eseguiti dalla Direzione Sanitaria, mentre le operazioni di pulizia delle liste sono demandate al personale di segreteria del-le Strutture.

3.2.1.d) Azioni dimiglioramento per il contenimento ditempidiattesaL’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia attua già da diversi anni uno stretto controllo sulle liste e sui tempi d’attesa.

Per le patologie oggetto di monitoraggio regionale, definite nella DGR 1532/2006 e aggiornate con la DGR 925/2011 l’Azienda ha messo in atto una serie di correttivi organizzativo-gestionali che hanno portato a un ridimen-sionamento dei tempi di attesa finalizzato al raggiungi-mento degli obiettivi richiesti dalla Regione.

Le azioni messe in campo dall’ASMN sono diverse, dal controllo, monitoraggio e pulizia continua delle liste alle sedute aggiuntive operatorie, quando la situazione lo ri-chiede. Un’attenzione particolare è stata rivolta all’ap-propriatezza. Essa , infatti, costituisce uno dei temi pri-oritari su cui le Aziende sanitarie devono puntare per il governo dei tempi di attesa come stabilito nell’Accordo stato-regioni 2010-2012.

AppropriatezzaprescrittivaPer garantire l’equità di accesso alle prestazioni di rico-vero elettivo è necessario porre particolare attenzione all’omogenea applicazione dei criteri espliciti, che sono alla base della costruzione di una lista d’attesa:

▪ La classe di priorità clinica, che definisce i tempi massi-mi di attesa;

▪ La data di prenotazione, che consente di calcolare gli indicatori e di fornire una data di chiamata.

▪ Le risorse necessarie per l’erogazione della prestazione La classe di priorità oltre che rappresentare un criterio

da utilizzare per determinare l’ordine d’ingresso alla prestazione, consente di identifica-re i tempi massimi entro i quali deve essere garantita la prestazione per almeno il 90% dei pazienti.

L’Azienda continua nel progetto di omogeneizzazione dei criteri (codi-ce di priorità e data di prenotazione) fra Strutture nell’ambito della stessa specialità, per la valutazione dei fat-tori che consentono l’individuazione della classe di priorità. L’accertamento periodico della disponibilità del pazien-te così come la regolare pulizia della lista sono azioni or-mai consolidate nel management delle liste d’attesa.Periodicamente a livello aziendale sono condotte analisi dell’andamento delle prenotazioni; ciò costituisce una parte sostanziale del monitoraggio e consente la pro-grammazione d’interventi di miglioramento.

AppropriatezzaorganizzativaRimane forte l’impegno dell’Azienda Ospedaliera nel consolidare e verificare percorsi diagnostico-terapeutici, per le patologie oggetto di monitoraggio, che sono le seguenti:

Prestazioni in day hospi-tal/daysurgery ▪ Chemioterapia ▪ Coronarografia ▪ Biopsia percutanea del fegato

▪ Emorroidectomia ▪ Riparazione ernia ingui-nale

Prestazioniinricoveroordinario ▪ Interventi chirurgici tumore Mammella ▪ Interventi chirurgici tumore Prostata ▪ Interventi chirurgici tumore colon retto ▪ Interventi chirurgici tumori dell’utero ▪ Angioplastica Coronarica (PTCA) ▪ Endoarteriectomia carotidea ▪ Intervento protesi d’anca ▪ Intervento chirurgico Polmone

3.2.2Disuguaglianzeedequitàdiaccessoetrattamento

Oggi i cambiamenti sociali e demografici che caratte-rizzano le comunità locali portano ad accentuare le diversità presenti nella po-polazione (culturali, religiose, generazio-nali e sociali), facendo emergere bisogni molto differenziati. Di conseguenza, le organizzazioni sanitarie sono sempre più impegnate a confrontarsi con le più sva-riate fonti di diversità che non sono ne-cessariamente riconducibili e ascrivibili di per sé alle tradizionali forme di classifi-cazione dei soggetti svantaggiati (pove-

ri, emarginati, ecc.).Le disuguaglianze esistenti pertanto non vanno negate, ma devono costituire l’esplicito oggetto di analisi e di mi-glioramento. Inoltre è necessario identificare i meccani-smi generatori delle disuguaglianze riconducibili all’orga-nizzazione, oltre che alla gestione dei percorsi di accesso ai servizi sanitari, quindi centrati sui processi innescati da un funzionamento non equo della stessa organizzazione, e sui

L’ASMN ha messo in atto una serie di correzioni organizzative e gestionali volte al ridimensionamento dei tempi d’attesa e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi regionali.

Nel novembre 2012 è stato istituito, insieme all’AUSL, il Piano strategico per l’equità interaziendale e si è creato il Board Aziendale Equità.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 133: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

133

quali l’azienda può sviluppare azioni di miglioramento. Alla luce di quanto detto in premessa, l’Azienda nel 2012 ha continuato a promuovere le condizioni affinché l’equità sia garantita nei diversi momenti organizzativi dell’accesso e del percorso di cura e dimissione. È stato, infatti, individuato un referente aziendale equità che ha il compito di sviluppare la tematica sia all’interno dell’A-zienda sia attraverso progetti condivisi nell’Area Vasta Emilia Nord (AVEN), traducendo il concetto di equità in “buone pratiche” aziendali.

A novembre 2012 è stato anche definito e concordato insieme all’Azienda USL di Reggio Emilia il “Piano strate-gico per l’equità interaziendale” a valenza triennale. Il Piano è stato utilizzato quale strumento di programma-zione omnicomprensivo che ha quindi come obiettivo principale quello di definire un modello di gestione delle diversità che tenga conto dell’integrazione tra aspetti so-ciali e sanitari e di far si che tale modello sia adottato da entrambe le aziende seguendo un approccio di sistema e non solo d’intervento mirato alle singole vulnerabilità. Si è altresì costituito un “Board Aziendale Equità” com-posto di diverse figure professionali appartenenti all’area medica, infermieristica/tecnica, della comunicazione, della formazione, della Direzione medica e infermieristi-ca, dell’infrastruttura della ricerca, del Comitato Unico di Garanzia (CUG) e da un rappresentante dei cittadini.

La commissione ha la funzione di programmazione, monito-raggio e valutazione dell’im-patto delle azioni di contrasto alle iniquità ed è in staff alla Direzione Sanitaria, coordinato dal referente aziendale per l’e-quità. Innanzitutto il BAE ha ap-provato il “Piano operativo” di durata annuale che costituisce la declinazione operativa delle azioni da mettere in campo per perseguire la strategia.

Una prima attività prevista è stata la realizzazione nel mese di novembre di un corso di for-mazione aziendale rivolto pri-mariamente ai referenti della qualità, ai componenti della commissione BAE aziendale, ai

membri del CUG e dell’URP e ai mediatori culturali. Il cor-so ha avuto l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche in tema di equità promuovendo una sensibiliz-zazione culturale al fine di creare una rete di facilitatori. Quest’attività formativa ha previsto, infatti, momenti di apprendimento e di sperimentazione sul campo di alcuni strumenti di valutazione (equity assessment) in modo che le competenze acquisite abbiano trovato riscontro nella realtà e siano state di reale utilità per il lavoro quotidiano degli operatori.

Inoltre, nel 2012 l’Azienda ha partecipato a due labora-tori tematici aventi come scopo l’acquisizione di elemen-ti teorici e strumenti concreti di lavoro in tema di equità nei servizi sanitari. Nello specifico:

▪ Il Laboratorio “Il Diversi-ty Managment” ha avuto l’obiettivo di fornire ai par-tecipanti un inquadramento generale delle strategie improntate alla gestione delle diversità come declina-zione operativa del principio di equità nei confronti dei dipendenti del sistema sanitario.

▪ Il Laboratorio “Sanità equa e interculturale” ha avuto l’obiettivo di presentare un’attività integrata di ricerca e formazione del personale sanitario realizzata e in pro-gress nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e nell’A-zienda USL di Parma. La focalizzazione concerne il rap-porto tra offerta sanitaria e diversità culturali.

Infine, l’Azienda partecipa al progetto di modernizzazio-ne “Trasferimento di Buone pratiche di contrasto alle ini-quità con riferimento agli utenti nei servizi sanitari, socio-sanitari e di comunità” presentato dall’AVEN il 29/02/12 e approvato il 30/05/12. Nello specifico l’Azienda sarà impegnata nel miglioramento dell’accesso agli scree-ning del tumore del collo dell’utero, della mammella e del colon-retto introducendo la figura dell’“educatore di comunità” per fornire informazioni e conoscenze alle per-sone che fanno parte delle comunità minoritarie.

3.2.3Malattierare

Le malattie rare sono patologie che si presentano nella popolazione con una frequenza pari a meno di una per-sona ogni duemila (D.M. 2001).

La rete assistenziale dell´Emilia-Romagna per le malattie rare comprende, tra gli altri Centri (19), anche l’Azienda Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia, presso la quale sono state identificate specifiche strutture competenti per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la cura delle singole patologie.

La normativa nazionale prevede l´esenzione del pagamento del ticket per le prestazioni, comprese nei LEA e disposte dal medico del centro au-torizzato, finalizzate alla diagnosi, al trattamento, al follow-up e alla pre-venzione di eventuali aggravamenti

di malattie rare.I Presidi accreditati certificano informaticamente, attra-verso il sistema informativo regionale, lo stato di patolo-gia rara e predispongono il piano terapeutico persona-lizzato, rilasciandone copia all’assistito. La certificazione è visualizzabile in tempo reale dal Dipartimento di Cure Primarie (AUSL), che provvede a stampare il certificato di esenzione di malattia rara e a consegnarlo direttamente all’assistito o a inviarlo a domicilio, se richiesto dall’assisti-to al momento della diagnosi.Nel caso in cui il piano terapeutico personalizzato com-prenda farmaci non inclusi nei LEA, il centro di riferimen-to, tramite l’AUSL di residenza del paziente predispone apposita domanda al Servizio Presidi Ospedalieri.

In applicazione alla suddetta delibera, per ciascuna ma-lattia rara o gruppo di malattie:

▪ Sono stati definiti percorsi d’accesso per i pazienti, sia per la prima visita sia per il follow-up, identificando, dove possibile, percorsi di day service;

▪ È garantita la presa in carico complessiva del pazien-te, secondo le indicazioni dettate dalla Circolare n. 18/2004;

▪ Sono stati predisposti protocolli clinici; ▪ Vengono seguite le corrette procedure per la richiesta di erogazione in esenzione alla partecipazione al costo di farmaci non appartenenti ai LEA

Presso l’ASMN ci sono 17 centri autorizzati per la certificazione, diagnosi, cura e controllo di un elevato numero di malattie rare.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 134: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

134

Presso la nostra Azienda ci sono 17 centri autorizzati per la certificazione, diagnosi, cura e follow-up di un ele-vato numero di malattie rare. In tutto sono abilitati alla cura e certificazione di queste patologie un centinaio di medici afferenti ai centri accreditati.

LeretidellemalattierareNell’ambito del sistema delle malattie rare sono state re-alizzate specifiche reti, organizzate secondo il modello Hub & Spoke (Centri di alta specializzazione che sono il riferimento per gli ospedali del territorio) per la preven-zione, la diagnosi e la cura di alcune specifiche malattie o gruppi di malattie (sindrome di Marfan, Fibrosi cistica, glicogenosi, anemie emolitiche congenite, emofilia e malattie emorragiche congenite, anemie emolitiche congenite). L’Azienda ASMN è centro spoke per le se-guenti patologie:

▪ Sindrome di Marfan: è una malattia del tessuto con-nettivo, caratterizzata, nelle forme più conclamate, da anomalie dell’apparato muscolo-scheletrico, cardio-vascolare, dell’occhio. I reparti di Diagnostica e Inter-ventistica Cardiologica (per l’adulto) e di Pediatria (per il bambino) dell’ASMN sono centro spoke. Il centro hub regionale è situato nel Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.

▪ Anemie emoliticheereditarie: tra queste le più nume-rose sono le talassemie, malattie dovute a disordini ereditari legati alla ridotta o assente produzione delle catene globiniche. Il reparto di Ematologia dell’ASMN è centro spoke. Il centro hub regionale è l’Azienda ospe-daliera S. Anna di Ferrara.

▪ Emofilia emalattieemorragichecongenite: sono difet-ti ereditari della coagulazione del sangue. I reparti di Medicina 1^ (per l’adulto) e Pediatria (per il bambino) dell’ASMN sono centri spoke. Centro Hub regionale è presso l´Azienda O s p e d a l i e r o -Universitaria di Parma (Ospeda-le Maggiore) al quale è affidato il “Registro regio-nale per le malat-tie emorragiche congenite”.

▪ Malattie rarescheletriche: il reparto di Genetica Clini-ca, dal 2011, è centro spoke. Centro hub regionale ha sede nell’IRCCS “Rizzoli” di Bologna.

L’azienda Santa Maria Nuova di Reggio Emilia si è candidata qua-le Centro Spoke della rete per le malattie rare scheletriche.

▪ Malattie rarepediatriche: nel 2011 è stata istituita una rete specifica per l’assistenza ai minori con malattia rara. Sono 197 patologie che ri-guardano l’apparato digerente, l’apparato scheletri-co, l’oculistica, la dermatologia, i difetti cromosomici, le malformazioni con o senza ritardo mentale, il sistema nervoso.

Il Centro Hub di riferimento regionale per la diagnosi, la cura, la presa in carico complessiva è il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna. L’Azienda Ospedalie-ra IRCCS di Reggio Emilia è uno dei dieci Centri Spoke.

▪ Malattiemetabolicheereditarie:nel 2011 è stata istitu-ita la Rete Hub & Spoke per le Malattie Metaboliche Ereditarie. Si tratta di malattie a trasmissione genetica che richiedono una diagnosi precoce e una presa in carico tempestiva del neonato, con adeguata terapia (farmacologica e/o dietetica): in questo modo posso-no essere evitati sintomi spesso gravemente invalidanti. Per l’Area Vasta Emilia Nord (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena) il centro di riferimento (Hub) è la S.C. di Pediatria e Neonatologia dell’Azienda Usl di Piacenza. A questa struttura si affiancano la S.C. di Neuropsichia-tria infantile dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia specializzata per le malattie a carattere neuro-metabo-lico e la S.C. di neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena per le malattie con scompenso acuto metabolico. Per l’Area Vasta Centro (Bologna, Imola, Ferrara) e per l’Area Vasta Romagna (Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini), il centro di riferimento è la S.C. di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bolo-gna. In ogni Azienda Usl della regione sono individuati gli spoke, unità organizzative che coinvolgono diversi soggetti (medici specialisti e servizi) per la presa in cari-co globale del bambino o della bambina.

3.2.4Azionidisostegnoall’accessodeiserviziperleper-sonecongravedisabilitàacquisita

Il trattamento delle gravi cerebrolesioni acquisite, se-condo quanto previsto dal progetto regionale GRA-CER, prevede, in qualità di Spoke A (Spoke acuti) per la Struttura di Medicina Fisica e Riabilitativa della nostra Azienda, una serie di interventi che si possono riassumere come segue:

▪ Individuazione del paziente con GCA (Grave Cere-brolesione Acquisita) ricoverato nelle unità operative per acuti (Rianimazione, Neurologia, Medicine, Ma-

lattie infettive…). ▪ Compilazione settimanale della scheda di valutazione. ▪ Programmazione degli interventi riabilitativi in fase acuta. ▪ Prognosi funzionale e definizione del fabbisogno riabili-tativo e del percorso di cura dopo la fase acuta.

▪ Caricamento di tutti i dati cartacei nella banca dati del Registro Regionale GCA e segnalazione informatiz-zata alle altre strutture della rete, per i trasferimenti.

Al momento dell’uscita dai reparti per acuti verso le struttu-re riabilitative, tutti i pazienti che necessitano di riabilitazione intensiva sono segnalati e trasferiti all’Ospedale di Correg-gio, in letti appositamente predisposti. Per i pazienti che ne-cessitano di riabilitazione estensiva, sono stati definiti accor-di tra l’Azienda Ospedaliera e l’AUSL: i pazienti del distretto di Reggio Emilia accedono ai posti letto di Lungodegenza Riabilitazione Estensiva (LDRE) della struttura di Medicina Fi-sica e Riabilitativa della nostra Azienda, i pazienti degli altri distretti accedono alle LDRE della Provincia.

Grafico 3.1

Nel 2012 sono stati presi in carico presso l’ASMN 55 pazienti affetti da gravi cerebrolesioni acquisite, 8 dei quali trasferiti presso la Struttura di Medicina fisica e riabilitativa.

Le 122 segnalazioni di anziani “fragili” hanno contribuito alla realizzazione di una mappa di situazioni a rischio necessaria per intervenire precocemente nei casi di maggior bisogno.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 135: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

135

Nel 2012 sono stati presi in carico presso l’Azienda Ospe-daliera, con le modalità descritte, 55 pazienti, di cui 8 tra-sferiti presso la struttura di Medicina Fisica e Riabilitativa per la fase riabilitativa (nel 2011 i pazienti presi in carico erano stati 63 pazienti, di cui 5 trasferiti presso la struttura di Medicina Fisica e Riabilitativa).

3.2.5Partecipazioneaprogrammidisorveglianzaetute-laneicasidimaggiorefragilitàesolitudinedell’anziano

L’esigenza di rispondere in modo pertinente alle esigenze degli anziani “fragili”, implica prioritariamente la necessi-tà d’identificare i soggetti per i quali è necessario effet-tuare un piano individualizzato di assistenza nella rete dei servizi.Già a far tempo dal 2006, l’Azienda Ospedaliera ASMN e l’Azienda USL hanno definito un piano per l’identifica-zione precoce dei soggetti “a rischio” durante il periodo estivo, dove l’impatto “dell’emergenza caldo” può com-portare un rischio elevato di rapido deterioramento della salute e dello stato funzionale.In particolare, si è provveduto a:

▪ Predisporre un questionario in grado d’identificare, tra-mite punteggio assegnato a ogni enunciato, i soggetti a rischio tra i pazienti ricoverati con età superiore a 75 anni,

▪ Diffondere lo strumento nelle Unità Operative Ospeda-liere che, potenzialmente, possono ospitare pazienti con età > 75 anni,

▪ Somministrare il questionario alle persone ricoverate di età > 75anni,

▪ Trasmettere i dati relativi ai casi a rischio identificati al Dipartimento di Cure Primarie dell’Azienda USL per la costruzione di una “mappa delle situazioni di fragilità”.

▪ Contattare telefonicamente (a cura delle Infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana), le persone identi-ficate “fragili” per la rilevazione dei bisogni.

Anche durante i mesi estivi del 2012 il questionario è stato somministrato dal personale infermieristico a tutti i pazienti ricoverati di età >75 anni, residenti in uno dei Comuni del Distretto di Reggio Emilia.

Grafico 3.2

Nel corso del periodo di monitoraggio (10 giugno – 10 set-tembre 2012) sono pervenute 122 se-gnalazioni di anziani “fragili”, di cui 64 % di sesso femminile. Complessivamente negli ultimi tre anni sono state compiute 440 segnalazioni di casi ritenuti a rischio e meritevoli di maggiore attenzione o sorveglianza. Le segnalazioni pervenute hanno contri-buito alla costruzione di una mappa delle situazioni a ri-schio e hanno consentito un intervento precoce nei casi di maggiore fragilità.

3.2.6Percorsointeraziendaleperl’accompagnamentoeilsostegnodiuominiedonneinsituazionedidisagioso-cialeepsicofisicograve

Anche per il 2012 è stata confermata l’intesa tra Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Azienda USL (che in conven-zione con CORESS gestisce il Servizio Socio-Educativo Do-miciliare - SSED), Comune di Reggio Emilia e Caritas Dioce-sana per la realizzazione del progetto “percorsi per l’acco-glienza”, nell’ambito del Programma finalizzato “Contrasto alla povertà e all’esclusione sociale”, con l’obiettivo di ri-formulare il sistema dell’offerta pubblica e privata nell’area “marginalità/bassa soglia”, secondo i criteri di una maggio-re integrazione tra servizi sociali e sanitari e in stretta colla-borazione con le organizzazioni del privato sociale.In particolare, è proseguito il percorso di ospitalità e/o

accompagnamento educativo a supporto di situazio-ni di disagio complesso, così come peraltro previsto anche dal Programma attuativo del Piano sociale di zona, sottoscritto il 28 maggio 2012.Il progetto, avviato in via sperimentale nel 2007, ha dato esiti positivi e ha consentito di costruire nel tempo una mo-dalità di lavoro condivisa, dove i diversi partner garantisco-no la continuità della rete d’intervento e accoglienza per la gestione di situazioni di disagio complesso attraverso la costanza delle relazioni di reciproca collaborazione. I percorsi di sostegno e accompagnamento socio-educa-tivo alle situazioni di disagio complesso sono sostenuti da un’équipe interdisciplinare e interistituzionale composta di:

▪ Comune di Reggio Emilia: 2 assistenti sociali dei Servizi Sociali (1 con funzioni di coordinamento)

▪ AUSL di Reggio Emilia: 2 assistenti sociali, 4 educatori (Servizio Socio Educativo Domici-liare), 1 operatore SerT, 1 operato-re Centro di Salute Mentale ▪ Azienda Ospedaliera S. Maria

Nuova: 1 medico della S.C. di Ma-lattie Infettive ▪ Caritas: 1 operatore

L’équipe si riunisce, di norma, con cadenza mensile per l’analisi delle situazioni di disagio complesso proposte dai servizi, la progettazione dei per-corsi di sostegno e accompagnamento in collaborazione con gli altri servizi, la verifica e il monitoraggio dei proget-ti. Inoltre almeno annualmente, si confronta con le altre équipe della provincia per un confronto sulle tipologie di situazioni e per un confronto sulle ipotesi metodologiche.

3.2.7ProgrammaStrokeCare

La presa in carico dei pazienti apoplettici durante il rico-vero ospedaliero da parte di una squadra multidisciplina-re specializzata, migliora la sopravvivenza e il recupero complessivo dei pazienti stessi. Il modello organizzativo più efficace appare quello della “comprehensive stroke care” (intesa come la struttura di degenza dedicata in grado di integrare la precocità degli interventi finalizzati a prevenire le complicanze con l’avvio di una precoce riabilitazione). Nel 2007 la Regione Emilia-Romagna ha emanato le linee d’indirizzo per l’organizzazione dell’assi-stenza integrata al paziente con ictus – Programma Stro-ke care (DGR n. 1720).

Presso il reparto di Neurologia è presente la Stroke Unit, dotata complessivamente di 12 posti letto. Nel corso del 2012, la metà dei 230 pazienti dimessi dalla Neurologia con diagnosi d’ictus, provenivano dalla Stroke Unit.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 136: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

136

Ispirandosi al modello di comprehensive stroke care e in coerenza con le linee guida regionali e con le indicazio-ni espresse dalla Conferenza Stato-Regioni (Documento d’indirizzo per la definizione del percorso assistenziale ai pazienti con ictus – n. 2195 del 2005) presso l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia si sono costituite aree dedi-cate presso i reparti di:

▪ Geriatria, ▪ Medicina Interna, ▪ Neurologia,

che garantiscono l’assistenza del paziente, secondo pro-tocolli e procedure condivise, l’identificazione di un case manager, la precoce presa in carico riabilitativa già in area ictus, il trasferimento successivo alla stabilizzazione clinica presso la Medicina Riabilitativa, qualora il pazien-te necessiti di trattamento riabilitativo intensivo.

Presso l’unità operativa di Neurologia è inoltre presente una Stroke Unit, dotata complessivamente di 12 posti let-to. Nel corso dell’anno 2012, i pazienti dimessi con dia-gnosi d’ictus (DRG 14) dalla Struttura di Neurologia sono stati 230, di cui il 50% dalla sezione di Stroke Unit. Com-plessivamente, nel corso del 2012, i pazienti dimessi con diagnosi d’ictus dalle degenze dell’Azienda Ospedaliera sono stati pari a 533, distribuiti secondo quanto riportato nella seguente tabella.

Parallelamente al modello organizzativo intra-ospedalie-ro, sono in essere percorsi, standard, algoritmi pre-ospe-dalieri e post-ospedalieri. Dal maggio 2004, l’Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia è autorizzato, inoltre, a eseguire trattamenti fibrinolitici secondo il protocollo SITS-MOST (prima Struttura in RER). Ad oggi è anche centro attivo nel protocollo IST 3 (fibrinolisi entro le 6 ore).Nel corso dell’ultimo biennio sono state portate a termine 118 trombolisi (DRG 559 “M- Ictus Ischemico Acuto con uso di agenti trombolitici”), di cui 68 nel corso dell’anno 2012.Il Team Multiprofessionale Aziendale, coordinato dal re-sponsabile della Struttura Semplice di Patologia Neuro-vascolare (medico neurologo) organizza, inoltre, corsi di formazione e aggiornamento, accreditati ECM: nel corso del 2012 sono stati organizzati 8 incontri formativi nell’am-bito del “Percorso di miglioramento delle U.O. coinvolte nel percorso Stroke Care”, giunto alla sesta edizione.

Tab. 3.1

DIMESSI DRG 014EMORRAGIA INTRACRANICA O INFARTO

CEREBRALE - ANNO 2012

REPARTO DI DIMISSIONE N. RICOVERI

ANGIOLOGIA 1CHIRURGIA VASCOLARE 5

LUNGODEGENZA 10RIANIMAZIONE 18

MEDICINA D’URGENZA 22MEDICINA II 23MEDICINA III 23

MEDICINA FISICA RIABILITATIVA 53MEDICINA I 59GERIATRIA 89

NEUROLOGIA 115NEUROLOGIA - STROKE UNIT 115

totale 533

3.2.8L’assistenzaapazientieutentistranieri

Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio provinciale sulla popolazione straniera, a fine 2012 i residenti in pro-vincia di Reggio Emilia sono 535.869. La popolazione stra-niera ammonta a 72.342 persone pari al 13,5 % della po-polazione totale, mostrando un andamento in crescita rispetto agli anni precedenti.Per quanto riguarda gli accessi di utenti stranieri presso l’ASMN, nel 2012 il numero di stranieri ricoverati in regime di ricovero ordinario e di day hospital è in lieve decre-mento passando da 4.920 del 2011 a 4.847 e rappresen-tando il 10,3 % dei ricoveri rispetto al numero comples-sivo. Il numero d’italiani ricoverati in regime ordinario o di day hospital è anch’esso diminuito di circa il 2,46 % rispetto all’anno precedente (vedi grafico 3.3).

Grafico 3.3

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 137: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

137

Grafico 3.4

Grafico 3.5

Analogamente è diminuito il numero di accessi di uten-ti stranieri attraverso il Pronto Soccorso (compreso il PS pediatrico), che nel 2012 è stato pari a 15.067 (- 2,03 %) rappresentando il 17,8 % del totale accessi. Da rileva-re che la principale modalità di accesso degli stranieri continua a essere il Pronto Soccorso (75,7 %) (vedi gra-fico 3.4).

Complessivamente, gli utenti stranieri che hanno un numero maggiore di accessi all’ospedale sono di na-zionalità araba, seguiti da utenti dell’Europa dell’est e dell’area balcanica, della Cina, del Ghana, di naziona-lità indiana e nigeriana. Similmente a quanto riscontrato nel 2011, si continua a registrare un trend in crescita per gli utenti esteuropei (+ 9,1 %), di origine indiana (+ 5,3 %) e dell’area balcanica (+ 0,6 %), mentre diminuisce il nu-mero di accessi di utenti di origine cinese (- 4,1%), araba (- 11,6%) e nigeriana (- 7,4%) (vedi grafico 3.5).

L’assistenza ai cittadini migranti è stata un campo d’in-teresse che l’Azienda ha continuato a perseguire nel corso del 2012. L’Ufficio Sistemi Qualità, coordinatore a livello aziendale del servizio di mediazione linguistico-culturale, ha partecipato a incontri periodici con l’Uf-ficio Ricerca e Innovazione dell’Azienda USL di Reggio Emilia e con il Consorzio Dimora di Abramo per moni-torare l’utilizzo del servizio di mediazione con riguardo alla dimensione e alle caratteristiche della domanda, per pianificare le attività del servizio e per individuare e promuovere azioni di miglioramento.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 138: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

138

Nel 2012 è iniziata l’applicazione della nuova procedu-ra di attivazione del Servizio di mediazione che prevede l’utilizzo di schede informatizzate per la richiesta d’inter-venti programmati e in presenza fissa, per la richiesta di traduzioni e la segnalazione di suggerimenti o criticità. Tali cambiamenti hanno consentito un monitoraggio più puntuale e una maggiore razionalizzazione rispetto all’u-so del servizio. È stata promossa la traduzione di diversi documenti aziendali, in particolare con riferimento all’in-formativa e alla modulistica concernente il consenso in-formato.Dal monitoraggio è emerso che, per quanto riguarda la presenza fissa, il numero di ore di utilizzo delle mediatrici culturali nel corso del 2012 è stato complessivamente di 1229.5 ore, suddivise tra le mediatrici delle diverse etnie come da tabella seguente:

Tab. 3.2

PRESENZAFISSA

LINGUA N. OREAlbanese 166

Arabo 462Cinese 457,5Ucraino 144

tot 1.229,5

Rispetto all’utilizzo del Servizio in modalità “programma-ta”, i reparti che l’hanno utilizzato maggiormente sono stati in ordine decrescente le Malattie Infettive (134,5 ore), l’Ostetricia compresa la Sala parto (120 ore), la Neuropsichiatria infantile (59 ore), la Ginecologia (53,5), i Poliambulatori (45 ore), il Laboratorio di Genetica (42,5 ore) e l’Ufficio Spedalità (40,5 ore). Gli interventi con mo-dalità “programmata” hanno previsto un impiego dei mediatori di circa 836.5 ore complessive, incrementando ulteriormente l’impiego fatto l’anno precedente (+ 18,9 %) e hanno coinvolto le lingue riportate nella tabella sot-tostante.

Tab. 3.3

PRESENZA PROGRAMMATA

LINGUA N. ORE2011

N. ORE2012

diff. %2011 - 2012

Albanese 195 188,5 - 3,4 %Arabo 33,5 37,5 + 10,7 %Cinese 179,5 145 - 23,8 %Ghanese 52,5 56,5 + 7,1 %

Hindi 113 77 - 46,8 %Bambara - 3,5 + 100 %Nigeriano 11 13,5 + 18,5 %Tamil 23,5 210 + 88,8 %Turco 7 9,5 + 26,3 %Ucraino 63 95,5 + 34 %

tot 678 836,5 + 18,9 %

Il servizio di mediazione è stato attivato secondo la mo-dalità “urgente” per un numero di ore complessivo di 467,5, registrando una diminuzione del 10,6 % rispetto al 2011. Le strutture che hanno usufruito maggiormente di questa modalità sono state l’Ostetricia compresa la Sala Parto (105,5 ore), le Malattie Infettive (52 ore), la Gineco-logia (47 ore), la Pediatria (33,5 ore), il Pronto Soccorso (27 ore), la Neonatologia (22,5 ore), e il Nido (13 ore). L’in-tervento urgente è stato richiesto per le seguenti lingue:

Tab. 3.4

INTERVENTO URGENTE

LINGUA N. ORE2011

N. ORE2012

diff. %2011 - 2012

Albanese 95,5 37,5 - 154,7 %Arabo 54,4 38,5 - 41,3 %Cinese 194,5 134,5 - 44,6 %Ghanese 16 10,5 - 52,4 %

Hindi 99,5 54,5 - 82,6 %Bambara 7,5 - -Nigeriano 4,5 2,5 - 80 %Tamil 35 171 + 79,5 %Turco - 3 + 100 %Ucraino 10 15,5 + 35,5 %

tot 516,9 467,5 - 10,6 %

Inoltre il Servizio di Mediazione linguistico–culturale è sta-to utilizzato attraverso le telefonate per un numero com-plessivo di 1.956 interventi, registrando una diminuzione del 30,9 % rispetto al 2011. I reparti che hanno usufruito maggiormente dell’intervento telefonico sono stati la Gi-necologia (382 interventi), l’Ostetricia compresa la Sala Parto (316 interventi), il Nido (244 interventi), i Poliambu-latori (179 interventi), il Pronto Soccorso (93 interventi) e la Pediatria (71 interventi). La tabella sottostante mostra l’utilizzo dell’intervento telefonico in base alla lingua.

Tab. 3.5

INTERVENTITELEFONICI

LINGUA N. ORE2011

N. ORE2012

diff. %2011 - 2012

Albanese 231 84 - 175 %Arabo 21 30 + 30 %Cinese 1.985 1.571 - 26,4 %Ghanese 13 - -

Hindi 247 179 - 38 %Nigeriano 5 2 - 150 %Tamil 2 19 + 89,5 %Turco 7 4 - 75 %

tot 2.561 1.956 -30,9%

Compiendo un’analisi complessiva si nota che il Servizio di mediazione linguistico culturale è stato richiesto molto più frequentemente per tutte le modalità d’intervento ri-

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO

Page 139: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

139

spetto alle lingue tamil e ucraina, probabilmente conse-guentemente a un maggiore accesso di utenti apparte-nenti a tali etnie. La mediazione per la lingua cinese con-tinua a essere molto richiesta anche se si è registrata una diminuzione considerevole sia per interventi programma-ti sia urgenti e telefonici. Conseguentemente all’attiva-zione di una postazione fissa in lingua albanese, il numero d’interventi per le altre modalità in tale lingua sono calati nel 2012. Le principali strutture usufruenti del servizio di mediazione continuano a essere quelle afferenti all’Area Salute Donna (Ginecologia e Ostetricia), all’Area Salu-te Infanzia (Nido, Neonatologia, T.I.N., Neuropsichiatria Infantile e Pediatria, ecc.) alle Ma-lattie Infettive e ai Poliambulatori. I dati mostrano anche una maggiore appropriatezza nell’uso del Servizio di mediazione rispetto alle possibili modalità di attivazione, reso eviden-te da un maggiore utilizzo d’interventi programmati dai servizi che per tipologia di attività possono incrementare tale modalità (oncologia, poliambulatori, neuropsichia-tria infantile, laboratorio di genetica, oculistica, urologia ecc.) e viceversa da una minor richiesta d’interventi ur-genti e telefonici che vengono ricercati più frequente-mente dai servizi che per proprie peculiarità richiedono un intervento tempestivo (Pronto Soccorso, Pronto Soc-corso Pediatrico, Sala Parto).

3.3CENTRALITÀDELCITTADINO

Nell’organizzare l’offerta dei servizi è fondamentale tener conto delle considerazioni e del punto di vista del citta-dino, favorendone la partecipazione attiva. La centrali-tà del cittadino, in quanto titolare del diritto alla salute e partecipe della definizione delle prestazioni, dell’organiz-zazione dei servizi e della loro valutazione è, infatti, prin-cipio che ispira l’attività del Servizio Sanitario Regionale (art. 1 L.R. 29/04) e, conseguentemente, l’attività dell’A-zienda Ospedaliera di Reggio Emilia.

3.3.1 IlComitatoConsultivoMisto

Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è uno strumento isti-tuzionale di partecipazione alla gestione della sanità da parte dei cittadini. È stato istituito con L.R. n. 19/94 e opera all’interno delle Aziende Sanitarie quale organi-smo privilegiato per la rilevazione e il miglioramento della

qualità dei servizi. Presso l’Azienda Santa Maria Nuova il CCM esiste sin dal 1995 ed è composto in maggioranza da membri di Associazioni di volontariato e da referenti aziendali. Esso ha sede presso la struttura ospedaliera e dura in carica tre anni, riunendosi di norma una volta al mese.Il CCM si propone di favorire la partecipazione dei citta-dini ai processi decisionali aziendali per quanto attiene gli aspetti relativi al miglioramento della qualità dei ser-vizi e della comunicazione fra la struttura sanitaria e gli utenti, di diffondere la conoscenza e la partecipazione, promuovendo progetti di educazione alla salute anche

attraverso il coinvolgimento delle diverse Associazioni di tutela e vo-lontariato.

Per l’adempimento delle funzioni precedentemente descritte ven-

gono sviluppate attività che si possono descrivere come segue:

▪ Esame di documenti e normativa; ▪ Espressione di pareri; ▪ Creazione di gruppi di lavoro ad obiettivo; ▪ Confronto con esperti; ▪ Partecipazione e promozione ad attività formative inter-ne o rivolte ad utenti; ▪ Promozione e realizzazione di confronti con i cittadini su problemi, progetti e risultati dell’attività del CCM; ▪ Partecipazione alla definizione dei bisogni di salute del-la popolazione e alla progettazione di servizi; ▪ Partecipazione ad attività di verifica aziendale, promo-zione e realizzazione di attività di verifica autogestite, partecipazione ad attività di identificazione analisi e gestione del rischio; ▪ Partecipazione al monitoraggio dei segnali di disservizio; ▪ Monitoraggio di criticità emergenti (liste di attesa, pro-blemi di umanizzazione e personalizzazione dei servizi); ▪ Proposta e collaborazione alla realizzazione di progetti di miglioramento; ▪ Promozione e partecipazione ad indagini sul livello di gradimento dei cittadini; ▪ Partecipazione alla definizione (possibilmente alla rile-vazione sistematica) e analisi di indicatori per la valuta-zione della qualità dal lato dell’utente.

Nel corso dell’anno 2012 il Comitato Consultivo Misto di questo Ospedale ha continuato nel progetto di incontro

con i responsabili di reparti del SMN con maggiore spe-cificità in quelli maggiormente dedicati alla “cronicità”, per condurre interviste mirate ad accertare lo stato di attuazione degli impegni assunti enunciati in Carta dei Servizi.

3.3.2Indaginedisoddisfazionedegliutenti

Nel corso del 2012 l’Azienda ha condotto un’ indagine di soddisfazione dell’utenza nelle strutture ambulatoriali. A tal proposito è stato som-ministrato un questionario ai pazienti stessi al termine del-la prestazione. La scala di valutazione è stata espressa utilizzando la seguente sca-la numerica:

I dati sono stati elaborati aggregando le categorie di risposta 1+2+3 (del tutto inadeguato + molto inade-

guato + inadeguato) e 5+6 (molto adeguato + del tutto adeguato) in modo da essere sintetizzati in 3 macrocate-gorie che possono essere definite “gli insoddisfatti”, “i sod-disfatti” e “gli estremamente soddisfatti”. I risultati sono stati presentati attraverso rapporti specifici per ciascun servizio ambulatoriale e un rendiconto complessivo aziendale le cui conclusioni sono di seguito riportate.Complessivamente i questionari raccolti sono stati 3.750 e sono relativi a 15 servizi ambulatoriali: angiologia, car-diologia, reumatologia, centro screening di citologia vaginale, neurofisiologia, medicina fisica e riabilitativa, medicina trasfusionale settore ambulatoriale e settore donatore, laboratorio di genetica, medicina nucleare, radioterapia, centro emostasi, dermatologia, Unità di ria-bilitazione delle gravi disabilità infantili dell’età evolutiva, centro prelievi.Il questionario è stato compilato per il 73,7 % direttamente dal paziente, per il 16,9 % da un familiare/conoscente e per il 9 % dal paziente con l’aiuto di un familiare. Per quanto ri-guarda le caratteristiche socio-anagrafiche dei risponden-ti, essi sono prevalentemente di nazionalità Italiana (97,2 %) e residenti nella provincia di Reggio Emilia (83,3 %). Tuttavia, l’8,5 % proviene da altre province e l’8,1 % da altre regioni italiane. Il genere maschile e quello femminile sono equa-

Il CCM si propone di favorire la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali aziendali.

3.2 UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSO / 3.3 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

DEL TUTTO INADEGUATE 1

MOLTO INADEGUATE 2

INADEGUATE 3

ADEGUATE 4

MOLTO ADEGUATE 5

DEL TUTTO ADEGUATE 6

NON SO |_|

Page 140: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

140

mente rappresentati e l’età media degli intervistati è 50,8 anni. Il 49,5 % detiene un titolo di studio medio basso (nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore) e il restante 50,5 % un titolo di studio medio alto (licenza media superiore, laurea o post). Infine, per quanto riguarda la condizione lavo-rativa, il 44,4 % dichiara di essere “occupato”, il 36,9 % “pensio-nato”, l’8,1 % “studente” e il 5,5 % “casalinga”.Il 97,8 % dei rispondenti si ritiene soddisfatto dell’esperienza di ricovero e cura in generale (risposte: “del tutto adegua-to” + “molto adeguato” + “adeguato”). Di questi, il 56,9 % si ritiene “estremamente soddisfatto” (risposte: “del tutto adeguato” + “molto adeguato”) (v. grafico 3.6).

Ciò è confermato dal fatto che la maggior parte dei ri-spondenti dichiara che il servizio ricevuto ha corrisposto le proprie aspettative (60 %) o addirittura le ha superate (37,7 %) (v. grafico 3.7).

La maggior parte degli utenti intervistati si è recata pres-so i servizi ambulatoriali per effettuare una visita (36 %), un esame (27 %) o una terapia (18 %). Le motivazioni prevalenti che hanno portato i rispondenti a scegliere i servizi dell’Arcispedale S. Maria Nuova sono da imputare a: “consiglio di un medico” (50 %), “competenza dei pro-fessionisti” (14,4 %) e “fiducia nella struttura” (13 %).

Secondo il parere degli intervistati, è migliorabile l’acces-sibilità ai servizi ambulatoriali in termini di chiarezza della segnaletica, raggiungibilità e disponibilità di parcheggi.

Migliorabile, ma più positiva rispetto alla precedente inda-gine del 2007, è la valutazione del tem-po atteso tra la pre-notazione e il giorno dell’appuntamento cosi come del tem-po atteso tra l’orario dell’appuntamento e l’ora effettiva della prestazione.Positive sono le va-lutazioni del perso-nale medico, infer-mieristico, tecnico e di segreteria le cui percentuali di uten-ti “estremamente soddisfatti” sono au-mentate rispetto alla precedente inda-gine. In particolare risulta essere apprez-zata la “gentilezza e cortesia” e la “dispo-nibilità ad ascoltare le richieste del pa-ziente” del persona-le. Ciò nonostante sono migliorabili le

valutazioni delle informazioni ricevute in particolare sui ri-schi legati all’esecuzione dell’esame, sulle terapie da se-guire, sulle condizioni di salute e su come si sarebbe svol-to l’esame (percentuali di “insoddisfatti” rispettivamente del 8,7 %, 8,3 %, 6,6 % e 6,5 %). Rispetto al trattamento del dolore, l’84,2 % dei risponden-ti afferma di non aver sentito dolore durante la prestazio-ne. Tuttavia, chi ha ricevuto una terapia antidolorifica la valuta come soddisfacente ma migliorabile in quanto la percentuale di utenti “estremamente soddisfatti” è pari al 47,5 % e quella di utenti “soddisfatti” al 40,4 %.

Migliorata rispetto alla precedente indagine è la valuta-zione del rispetto della riservatezza, sia nello scambio di informazioni riservate sia nello svolgere operazioni delica-te in presenza di altri pazienti nella stanza; infatti circa il 47 % dei rispondenti si ritiene “estremamente soddisfat-to”. Gli aspetti ambientali risultano essere non completa-mente soddisfacenti in particolare la comodità della sala d’attesa e la pulizia dei bagni.Tuttavia questi ultimi aspetti risultano essere quelli meno importanti secondo un ordine gerarchico attribuito dai pazienti intervistati ai diversi fattori che caratterizzano l’assi-stenza. Il grafico 3.8, infatti, mostra che i fattori che rivestono maggiore importanza per i rispondenti sono al primo posto la competenza relazionale del personale medico e, a se-guire, la competenza relazionale del personale infermieristi-co/tecnico, l’attenzione al dolore, l’accoglienza, il rispetto della riservatezza, gli ambienti e, in ultimo, il ristoro (aspetto valutato solo dai volontari donatori di sangue).

3.3 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

Grafico 3.7

Grafico 3.6

Page 141: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

141

3.3.3Associazioniefondazionichecollaboranoconl’ASMN

Il principio della centralità del cittadino costituisce uno dei cardini dell’ordinamento costituzionale italiano e il diritto alla salute ne realizza uno degli elementi caratterizzanti. La centralità della persona nell’ambito del Servizio sani-tario nazionale si estrinseca in una serie di diritti fonda-mentali esercitabili da parte dei singoli utenti nonché da parte delle Associazioni in cui i singoli si riuniscono.L’Azienda Ospedaliera ASMN - IRCCS di Reggio Emilia si pone l’obiettivo di porre il cittadino e le Associazioni, ti-tolari del diritto di tutela della salute, in un ruolo attivo di condivisione e partecipazione all’interno dell’organizza-zione sanitaria.

Anche nel corso dell’anno 2012, lo “Sportello del Volon-tariato” ha favorito il declinarsi, a favore delle Associa-zioni Non profit di volontariato e innovazione in sanità, di quelle azioni e strumenti che hanno favorito:

▪ La piena tutela della salute quale diritto dell’individuo e interesse della collettività:

▪ Il riconoscimento della centralità della persona, sog-getto cui rivolgere prestazione socio-sanitaria di eccel-lenza;

▪ L’esercizio del diritto d’infor-mazione e al diritto di parteci-pazione;

▪ L’espressione del diritto alla tu-tela della privacy.

▪ In quest’ottica si è svolta l’atti-vità dello “Sportello del Volon-tariato” attivato da quattro anni dal Servizio Formazione presso l’Area delle relazioni con le Associazioni reggiane Non profit di Volontariato e Innovazione in sanità.

▪ Le attività svolte nell’anno 2012 dallo Sportello del vo-lontariato hanno avuto una valenza informativa, con-sultiva, di elaborazione della domanda delle Associa-

zioni operanti all’interno del nostro Arcispedale. Proprio nel corso di quest’anno è apparsa ancor più

evidente la necessità di utilizzare un modello di servizio non calato dall’alto né pensato o sperimentato in altri ambienti.

Ciò ha avvalorato l’esigenza di avviare un processo di progettazione partecipata, che coinvolgesse più sog-getti di natura associazionistica presenti sul territorio.Con tale obiettivo, l’attività dello Sportello si è sviluppata in stretta sinergia con le Associazioni, coinvolgendo i re-sponsabili, i volontari e tutti i testimoni privilegiati al fine di orientare il lavoro dello sportello stesso.Fra le altre attività si ricorda come sia stato dato supporto organizzativo all’evento di celebrazione del trentennale di “ARESTOM - Associazione reggiana cittadini atomizzati e incontinenti, Onlus”, scorso aprile 2012. In tale occasio-ne l’Associazione che vanta trent’anni di storia, ha visto incontrarsi i principali operatori sanitari e volontari i quali, dalla sua fondazione, hanno contribuito a un continuo processo di crescita, in un’ottica di condivisione e solida-rietà fra i pazienti.Altro evento al quale si è lavorato è stato il Premio “Città del Tricolore” organizzato da “A.R.N.O.”, “Associazione reggiana neuro-oncologica, Onlus”. La prima edizione del premio letterario di narrativa e poesia edita “ Città del Tricolore” è nata dal desiderio di creare una biblio-teca nella SO di Neurologia, a disposizione dei ricoverati e loro familiari. Il premio si è articolato in una sezione di narrativa e in una di poesia. Nella giuria sono stati vari i membri dipendenti del nostro Arcispedale. L’elaborazione grafica e il messaggio comunicativo evo-cato del Manifesto-Calendario proposto per l’Anno 2012

s’ispira al principio della solidarietà, (dal francese solidaire), l’attività ci-vile regolata dalle leggi dello Stato nonché dalla legislazione regionale concernente le Organizzazioni sen-za scopo di lucro. Ricordiamo ancora la publicizzazio-ne effettuata dallo Sportello circa le attività organizzate dalle Associazio-

ni presenti presso il nostro Arcispedale. Nelle apposite ba-cheche del volontariato o sull’intranet aziendale, sono stati messi in evidenza un numero di eventi, attività formative in area non-profit, incontri di promozione alla salute per un nu-mero superiore a novanta.Un’altra esigenza riscontrata da parte delle Associazioni,

È apparsa ancor più evidente la necessità di utilizzare un modello di servizio non calato dall’alto né pensato o sperimentato in altri ambienti.

3.3 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

Grafico 3.8

Page 142: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

142

cui si sta dando risposta concreta, è stata quella di censi-re i loro i siti web, con i relativi principali riferimenti così da poter creare uno Sportello fruibile anche per via digitale.Obiettivo di tutte le attività è stato sempre e comunque, quello di restituire ancor maggiore dignità al Volontaria-to, in un modello di economia sociale ove la presenza del

non profit è indispensabile a fianco di Stato e mercato.E’ in tal senso che l’operato dello Sportello ha cercato di rileggere i bisogni del territorio, al fine di disseminare buone prassi di cittadinanza-attiva, specie tra le nuove generazioni.L’esperienza di quest’anno ha evidenziato, infatti, che

“Fare rete” non può però essere un imperativo a esclu-sivo beneficio delle associazioni di volontariato ma che può estendersi a tutti i protagonisti della vita sociale del nostro territorio.

Tab. 3.6

NOME ASSOCIAZIONE SEDE OPERATIVA SITO

1 A.RE.STOM. Associazione reggiana stomizzati e incontinenti C/o ASMN - Dipart chirurgico - Piano 1° Scala di salita 3 Sito in costruzione

2 GR.A.D.E. Onlus - Gruppo Amici dell’Ematologia C/o ASMN www.grade.it

3A.S.C.M.A.D. - PRO.RA. onlus

Associazione per lo Studio e la Cura delle Malattie dell’Apparato Digerente - Progetti Radioterapia

C/o ASMN www.ascmad-prora.it

4 LILT- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Via V. Alfieri, 1/1 - 42100 www.lilt.it

5 Luoghi di prevenzione – centro regionale di didattica multimediale per la promozione della salute

c/o Ex Ospedale Spallanzani -Viale Umberto , 1- 50 Reggio Emilia 42100

www.luoghidiprevenzione.it

6 A.R.N.O Onlus via P. Aretino, 8 – 42123 (RE) www.arno-reggio.blogspot.com

7 Vittorio Lodini – Ricerca in chirurgia Onluswww.

associazionevittoriolodini.com

8 curaRE onlus – ospedale della donna e del bambino Via Manfredi, 3 – 42121 (RE) www.curareonlus.it

9 PROGETTO PULCINO ONLUS – associazione di beneficienza Piazza della Vittoria, 1 – Reggio Emilia (RE)

www.progettopulcino.org

10 Associazione malattie genetiche rare in età pediatrica onlus

11 Associazione Italiana Mowat Wilson Via Vittoria Nenni 5/4 – 42020 Albinea (RE) www.mowatwilson.it

12 A.P.E onlus – associazione progetto endometriosi www.apeonlus.com

3.3 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

Page 143: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

14313 La casina dei bimbi Onlus Via Gandhi, 22 - 42123 RE www.casinadeibimbi.org

14 Associazione Vallisneri – centro studi – sterilità – fertilità onlus C/o ASMN

15 A.V.D – associazione volontari assistenza domiciliare c/o Ex Ospedale Spallanzani -Viale Umberto , 1- 50 Reggio Emilia 42100 www.avdreggioemilia.it

16 Associazione nondasola Via Spani, 12/a - Reggio Emilia www.nondasola.it

17 Tribunale per i Diritti del Malato C/o ASMN www.cittadinanzattiva.it

18 Casa Madonna dell’Uliveto AUSL Via Oliveto, 37 – 42020 Albinea (RE) www.madonna-uliveto.org

19 EMMAUS ONLUS - Volontariato a Domicilio Via Amendola, 2 – Padiglione Bertolani –42100 Reggio Emilia www.volontemmaus.org

20 Vip Italia Onlus – Vivere in Positivo www.vipitalia.org

21 Aisla Onlus – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Via Gorizia 49 - 42100 Reggio Emilia www.aisla.it

22 SCLEROSI MULTIPLA ONLUS – Associazione italiana Via Della Costituzione, 27/A - 42124 Reggio Emilia (RE) www.aism.it

23 Gruppo Parkinson Onlus – Confederazione Associazioni Italiane Parkinson e parkinsonismi

Via Gorizia 49 42100 REGGIO EMILIA (RE) www.parkinson-italia.it

24 A.I.M.A – associazione italiana Malattia di Alzheimer Onlus c/o AUSL Padiglione Bertolani - 2° Piano Stanza 2.15 - Via Amendola, 2 (RE) www.alzheimer-aima.it

25 A.I.D.O Onlus – Associazione Italiana per la Donazione degli Organi, Tessuti, Cellule Via Brigata Reggio, 32 – 42124 (RE) www.aido.it

26 A.V.I.S Onlus – Associazione Volontari Italiani Sangue Via Brigata Reggio, 32 - 42124 Reggio www.avisre.it

27 A.D.M.O Onlus – Associazione Donatori Midollo Osseo c/o AVIS Sede Provinciale – Via Brigata Reggio, 32 - 42124 (Re) www.admo.it

28 LA BIBLIOTECA PER I PAZIENTI C/o ASMN www.biblioteca.asmn.re.it

29 ANPAS ONLUS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze Via Aldo Moro, 11 – 42013 Casalgrande (RE) www.anpas.re.it

30 Auser - Associazione di Volontariato per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà via Kennedy 15, 42121 - Reggio Emilia

www.auseremiliaromagna.it

3.3 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

Page 144: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

144 31 La Melagrana Onlus – Associazione per la SaluteVia Monte San Michele 1

(grattacielo di San Pietro) 42121 Reggio Emilia

www.lamelagranaonlus.it

32 A.L..I.C.E ONLUS – Associazione Italiana per la Lotta all’Ictus Celebrale Via V. Agosti, 6 – C/o il centro tricolore – 42100 REGGIO EMILIA www.aliceitalia.org

33 A.I.C.E ONLUS – Associazione Italiana contro l’Epilessia C/o Menozzi - Via Gambuzzi n. 59 - 42020 Rivalta RE www.aice-epilessia.it

34 ring14 onlus – Associazione Internazionale per la Ricerca sulle Malattie Neurogentiche Rare via Lusenti 1/1 - 42121 Reggio Emilia www.ring14.org

35 UILDM ONLUS – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Via Gorizia, 49, c/o Villa Ottavi – 42100 Reggio Emilia www.udilm.org

36 FA.CE ONLUS – FAMIGLIE CEREBROLESI – Associazione Provinciale di RE via Bergonzi 10 42100 Reggio Emilia www.face.re.it

37 CONACUORE ONLUS – Coordinamento Nazionale Associazione Cuore Via Emilia S. Pietro 40, 42100 Reggio Emilia www.conacuore.it

38 A.M.I.C.I ONLUS - Associazione Nazionale per le Malattie Infiamattorie Croniche dell’Intestino Via A.WILDT, 19/4 – 20131 MILANO www.amiciitalia.net

39 AVO Associazione Volontari Ospedalieri C/o ASMN www.avomilano.org

40 Associazione Diabetici della Provincia di Reggio Emilia Via Boiardi, 1 / 2 , - 41121 Reggio Emilia www.assdiabre.it

41 ANED ONLUS – Associazione Nazionale Dializzati e TrapiantatiPolicl. S.Orsola-Malpighi Pad.1- Area

Malpighi – Piano 2° Via P. Palagi, 9 - 40138 (BO)

www.aned-onlus.it

42 Croce Rossa Italiana Onlus Via della Croce Rossa, 2 - 42100 REGGIO NELL’EMILIA www.cri.it

43 Croce Verde Onlus Reggio Emilia Via della Croce Verde, 1 – 42100 Reggio Emilia www.croceverde.re.it

44 DarVoce Onlus – Centro di Servizio per il Volontariato di Reggio Emilia Via Gorizia, 49 - 42124 Reggio Emilia www.darvoce.org

45 ANAP – Associazione Nazionale Amici per la Pelle Via Sestriere, 129 10098 Rivoli (To) www.anapweb.it

46 AIBAT – Associazione Italiana Basedowiani e Tiroidei c/o ASMN SO di Endocrinologia www.aibat.it

47 ARCA ONLUS - Associazione Reggiana per la Lotta e la Cura dell’ AIDS C/o ASMN //

48 AA – Unità Servizi Recupero Alcolisti Anonimi Via Racchetta 5 42100 - REGGIO EMILIA (RE) www.alcolisti-anonimi.it

3.3 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

Page 145: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

14549 AL-ANON/ALATEEN – Speranza e Aiuto per Familiari e Amici di Alcolisti // www.al-anon.it

50 Acat Onlus – Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudalin) // www.aicat.net

51 GRD Onlus – Associazione Genitori Ragazzi Down Largo Solidarietà e della Pace,1 42017 Novellara(R.E.)

www.genitori-ragazzi-down.it

52 APDA ONLUS – Associazione Persone Diversamente Abili Via Della Racchetta 3, Reggio Emilia www.apda-re.it

53 Overeaters Anonymous – Disturbi Alimentari, Gruppi di Mutuo Aiuto c/o Parrocchia S. Luigi Via Torricelli 31, 42122, Reggio Emilia

www.overeatersanonymous.it

54 ASDRE – Associazione Sport Disabili Reggio Emilia c/o Circoscrizione 3^, Via Massenet, 21/a - 42124 Reggio Emilia www.asdre.it

55 Associazione Paraplegici Onlus E-R Via della Racchetta, 3 - 42121 - Reggio Emilia (RE) www.faiponline.it

56 Abc – Associazone Bambini Cerebrolesi Federazione Italiana Via degli Orti, 22 40137 Bologna //

57 Aut Aut Onlus – Associazioni Famiglie Portatori di Autismo – R.E presso “Isola Felice” via I° Maggio, 8 - 52013 Casalgrande (RE)

www.autautreggioemilia.it

58 Abare Onlus - Associazione Bambini Autistici Reggio Emilia Via De Sanctis n.2/1 - 42100 Reggio Emilia www.abare.org

59 Sostegno e Zucchero Onlus – Associazione di Volontariato Via Amendola 2 c/o Pad. Bertolani - 42122 Reggio Emilia

www.sostegnoezucchero.it

60 Cilla Onlus – Associazione di Volontariato Via 4 giornate di Napoli 6 - 42122 Reggio Emilia www.cilla.it

61 Assistenza Pubblica Croce Bianca O.N.L.U.S. - (ANPAS) Via Podgora, 20 42049 Sant’ilario D’enza (RE) www.crocebianca.re.it

62 Croce Arancione Assistenza Pubblica Volontari Val d’Enza (ANPAS) Strada Sant’ Ilario 23/2/E - 42027 Montecchio Emilia [RE]

www.crocearancione.re.it

63 Pubblica Assistenza e Soccorso Castelnovo di Sotto e PA Cadelbosco Sopra

Sede di Castelnovo di Sotto: Via F. Petrarca, 6 - 42024 Castelnovo di Sotto

(RE) Sede di Cadelbosco S: Via Mons. Saccani - 42023 Cadelbosco

Sopra

www.pubblica-assistenza.it

64 Pubblica Assistenza EMA Emilia Ambulanze Onlus Via Aldo Moro, 11, 42013 Casalgrande (RE)

www.emilia-ambulanze.it

65 Pubblica Assistenza Soccorso Croce Azzurra via Ceci 13 - cap 42028 Poviglio www.croceazzurrapoviglio.it

3.3 CENTRALITÀ DEL CITTADINO

Page 146: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1463.4QUALITÀDELL’ASSISTENZAEDEFFICIENZAGESTIONALE

3.4.1.Interventisull’accessibilitàaiservizi

Alcuni interventi sull’accessibilità ai servizi garantiti dall’A-SMN sono i seguenti:

ACCESSIBILITÀAI SERVIZI STRUMENTI

Organizzativo

Protocolli di accoglienza:

▪ strumenti informativi cartacei che vengono consegnati a tutti gli utenti con informazioni riguardanti l’organizzazione e le responsabilità della struttura di riferimento

▪ pubblicazione su INTERNET per consultazione

Video informativi proiettati all’interno dell’ospedale

Procedure standardizzate di accesso e di accoglienza a livello delle singole unità operative

Carta dei servizi disponibile su INTERNET

URP per informazioni dirette e telefoniche

Interventi sui media locali

LogisticaPercorsi colore abbinati ai dipartimentiSegnaletica aziendale

3.4.2.Interventisuiprocessiassistenziali

L’Azienda Ospedaliera, in stretta collaborazione con l’A-zienda USL, è impegnata nell’intraprendere azioni e proget-ti volti al miglioramento dell’appropriatezza delle prestazio-ni erogate, definendo percorsi clinico-assistenziali integrati. Infatti, il percorso clinico-assistenziale è il punto cardine per sviluppare il confronto tra professionisti e per esercitare una reale gestione delle risorse in relazione alla qualità delle pre-stazioni erogate e alle esigenze dei pazienti.I percorsi consentono di:

▪ Porre al centro i bisogni dell’utente attraverso la presa in carico della persona dal momento della prevenzio-ne alla riabilitazione;

▪ Superare la frammentarietà delle singole attività e ne permettono la riproducibilità;

▪ Potenziare l’aggregazione e l’integrazione multi profes-sionale e disciplinare.

▪ Definire e consolidare gli standard di buona prativa cli-nica;

▪ Ridurre gli eventi straordinari.

L’ASMN-IRCCS intende, quindi, per-seguire con la costruzione dei per-corsi. Gli obiettivi prioritari dell’Azien-da sono:

▪ Migliorare i tempi di attesa dell’ap-propriato iter diagnostico-terapeu-tico, fissando degli standard

▪ Ottimizzare e monitorare i livelli di qualità delle cure pre-state, attraverso l’identificazione d’indicatori di proces-so (cosa è stato fatto) e di esito (cosa è stato ottenuto) e la messa a punto di un sistema di raccolta e analisi dei dati

▪ Migliorare gli aspetti informativi e comunicativi con i pazienti.

Nel 2012 la scelta dell’ASMN-IRCCS è stata quella di inve-stire sui percorsi oncologici al fine di migliorare la qualità delle prestazioni offerte in un setting adeguato ai bisogni del malato oncologico. I percorsi sono strutturati e presidiati sono:

▪ Percorso ca mammella ▪ Percorso ca melanoma ▪ Percorso ca tiroide

Altre patologie oncologiche e non, sono presidiate attra-verso la discussione quindicinale di casi clinici da parte di Gruppi multidisciplinari che garantiscono al paziente un approccio globale alla patologia. Questi sono:

▪ Gruppo Ka Polmone ▪ Gruppo ematologico ▪ Gruppo di neuro oncologia ▪ Gruppo ginecologico (endometrio, vulva, ovaio) ▪ Gruppo mesotelioma ▪ Gruppo epatocarcinoma ▪ Gruppo pancreas

È attivo anche il Programma Interaziendale Gastroente-rologia Endoscopia Digestiva (PIGED).

3.4.2.a)AttivazionedelCentrodellaTiroide

3.4.2.a.1.AttivitàassistenzialiIl Centro della Tiroide è dedicato a fornire una risposta dia-gnostica e terapeutica per qualunque patologia tiroidea. “Cura integrata” significa che il paziente, dal momento

della diagnosi iniziale, alla cura, ai controlli successivi, non deve fare altro che seguire i percorsi prestabi-liti, che prevedono l’attivazione dei vari specialisti endocrinologi, medici nucleari, laboratoristi, chirurghi, pato-logi, radioterapisti, oncologi di volta in volta coinvolti. Gli specialisti si muo-vono in maniera coordinata intorno

al paziente.

La diagnosi è a carico dell’Endocrinologia e dell’Anato-mia patologica e si avvale rispettivamente delle seguenti prestazioni:

Endocrinologia: ▪ Le più avanzate metodiche strumentali: ultrasonogra-

fia ad alta risoluzione, rhTSH test, agoaspirati ecoguida-ti (FNA), biopsia “core needle” (CNB) ecotomografia con mezzo di contrasto (CEUS, Contrast Enhanced Ul-trasonography);

▪ Gli esami di laboratorio: TSH, FT3, FT4, PTH, HTG, AbTG, AbTPO, Ab-antirecettoreTSH;

Anatomia patologica: ▪ Diagnosi citologica su agoaspirato

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Nel 2012 la scelta dell’ASMN-IRCCS è stata quella d’investire sui percorsi oncologici al fine di migliorare la qualità delle prestazioni offerte.

Page 147: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

147

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

▪ Diagnosi istologica su prelievo bioptico. ▪ Ricerche immunoistochimiche sui vari campioni

A scopo diagnostico sono disponibili anche: ▪ Laboratorio di Biologia Molecolare ▪ TC a strato sottile ▪ Scintigrafie, con diversi radioisotopi ▪ PET-CT

Il trattamento, medico e/o chirurgico in relazione alla pa-tologia da trattare, è effettuato da professionisti esperti e con risultati qualitativamente molto affidabili.Interventi Chirurgici eseguiti dagli otorinolaringoiatri e dai chirurghi toracici e:

▪ Tiroidectomia totale e linfoadenectomia del VI livello quando indicata (ORL)

▪ Lobectomia tiroidea ▪ Svuotamenti latero-cervicali (ORL). ▪ enucleo-resezioni (istmectomia).

I pazienti affetti da tumore vengono:

▪ Sottoposti a trattamento chi-rurgico

▪ Trattati, quando indicato, con terapia radiometabolica in apposite stanze protette (trattamenti prevalentemente con I131, in casi selezionati anche con altri radiofarmaci).

In rari casi i tumori tiroidei possono ripresentarsi anche dopo molti anni. Per questo motivo è necessario seguire a lungo ter-mine i pazienti operati per patologia neoplastica tiroidea.

Dal 2002 il Servizio di Endocrinologia, ha sviluppato e pro-segue nello sviluppo di procedure terapeutiche minima-mente invasive guidate dall’ecografia, eseguite in day surgery:

▪ Termoablazione con radiofrequenza e laser di noduli solidi benigni alcolizzazione ecoguidata e trattamento laser di noduli cistici

▪ Trattamento laser o con radiofrequenza di metastasi o neoplasie non operabili

▪ In forma di studio: altre procedure ablative innovative (HI-FU, microonde, etc.)

Le attività assistenziali del Centro della tiroide si caratte-rizzano per:

▪ Partecipazione di tutti i professionisti (sia medici sia in-fermieri) coinvolti nei percorsi diagnostico-terapeutici, sia nelle fasi di formazione sia nei momenti di stesura, implementazione delle Linee Guida e di Audit Clinici;

▪ Coinvolgimento dei professionisti nella progettazione ed esecuzione degli Audit Clinici, con un’elevata atten-zione alla parte metodologica e nel favorire l’apporto di cambiamenti nei percorsi diagnostico terapeutici-assistenziali;

▪ Attivazione sistematica di gruppi multidisciplinari di di-scussione periodica dei casi per la scelta del miglior trattamento da offrire.

3.4.2.a.2AttivitàdiricercaLe attività di ricerca e sperimentazione clinica costitu-iscono il motore primario delle innovazioni introdotte in ambito clinico, e come tali rappresentano una missione fondamentale per il Centro della Tiroide.

Il Centro si propone di effettuare attività di ricerca traslazionale e clinica. La ricerca clinica è facilitata dal continuo flusso di pazienti e in-formazioni tra le varie Unità Operative che costituiscono il Centro e dai momenti clinici

condivisi. Allo scopo di ottimizzare la gestione di tali informazioni, in un’otti-ca di ricerca, il Centro si propone di costituire una banca dati unitaria, contenente le informazioni cliniche e biolo-giche di tutti i pazienti afferenti al Centro stesso.

Strumenti e finalità:

▪ Favorire lo sviluppo e il continuo aggiornamento delle metodiche di diagnostica ecografica;

▪ Implementare le tecniche mini-invasive ecoguidate per il trattamento delle patologie nodulari della tiroide, be-nigne e maligne;

▪ Affinare le procedure diagnostiche sulla base dell’espe-rienza maturata in campo citologico e istologico;

▪ Introdurre approcci innovativi di pratica clinico-assisten-ziale e valutare l’efficacia di nuove terapie, sia farma-cologiche sia radianti;

▪ Produrre eventuali revisioni sistematiche nei rispettivi campi d’interesse.

Nel campo della ricerca traslazionale:

▪ Costituire biobanche di materiali biologici provenienti da biopsie o citologie o da pezzi operatori dei pazienti afferenti al Centro;

▪ Identificare nuovi determinanti molecolari e/o genetici in grado di predire in fase diagnostica precoce l’ag-gressività dei tumori della tiroide.

3.4.2.a.3RapporticonleassociazionideipazientiIl Centro della Tiroide riceve dalle Associazioni dei Pazien-ti un supporto in termini di stimoli alla propria crescita e di visibilità all’esterno.

Strumenti e Finalità:

▪ Stimolare le interazioni fra i professionisti coinvolti e le As-sociazioni dei Pazienti;

▪ Mantenere costanti rapporti con tali associazioni per sen-sibilizzare la popolazione alla conoscenza dei problemi

connessi alle patologie tiroi-dee, per diffondere le infor-mazioni necessarie a una corretta via di accesso al Centro, per cogliere le ne-cessità e i bisogni emergen-ti, per rilevare eventuali di-scontinuità o incongruità dei percorsi clinico-assistenziali,

per stabilire collaborazioni su temi di particolare interesse.

3.4.2.b)IlpercorsonascitaLa Delibera Regionale n. 533/2008 “Direttiva alle Aziende Sanitarie in merito al percorso nascita” del 2008 prevede-va che, sulla base delle indicazioni in essa contenute, le Aziende sanitarie lavorassero per l’implementazione de-gli obiettivi contenuti nella delibera stessa. Dal 2008 al 2012 l’ASMN ha quindi lavorato, nell’ambito dei lavori provinciali del Programma Interaziendale Ma-terno infantile-PIAMI (Programma tra ASMN e Azienda AUSL di Reggio Emilia), all’implementazione di diversi pro-getti e percorsi legati alla mamma e al bambino.Nel 2012, in particolare, sono proseguiti i lavori dei sotto-gruppi del PIAMI sugli obiettivi della DGR 533/2008 e sono state messe in atto le seguenti azioni:

Il Centro Tiroide si propone di costruire una banca dati unitaria contenente le informazioni cliniche e biologiche dei pazienti afferenti al Centro stesso.

Il ricorso a metodiche non invasive di diagnosi prenatale porta a una diminuzione delle metodiche invasive dopo la nascita e agli effetti collaterali che potrebbero derivarne.

Page 148: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

148

1. Nel secondo semestre 2012 è iniziata l’offerta attiva e gratuita, a tutte le donne in gravidanza della provincia, del Test Combinato. Si tratta di una metodica non invasi-va per la diagnosi prenatale di anomalie cromosomiche che prevede due distinti momenti:

▪ un prelievo per la misurazione del Bi-test (2 molecole nel sangue: PAPP-A e Beta-HCG), che può essere effet-tuato in un punto prelievi per ogni distretto

▪ un’ecografia con effettuazione della Traslucenza Nu-cale, che è eseguita presso il Consultorio famigliare dell’AUSL, per opera di ginecologi ASMN e AUSL.

Tutti i medici e ostetriche della provincia sono stati formati sul percorso organizzativo e sul significato del test, per cui tutte le donne gravide, nel primo trimestre di gravidan-za, vengono indirizzate, se interessate, a questo percorso provinciale. La letteratura scientifica mostra che l’utilizzo di metodiche non invasive di diagnosi prenatale porta a una diminuzione del ricorso alle metodiche invasive post-natali e agli effetti collaterali legati alle stesse. Questo percorso rappresenta quindi un’importante opportunità per le donne interessate a una diagnosi prenatale. Parallelamente allo sviluppo di questo percorso, si è la-vorato alla riorganizzazione di un ambulatorio di diagno-stica ecografica per le gravidanze a rischio collocato presso l’Ostetricia dell’ASMN, che accoglie donne con gravidanza patologica oltre che dal reparto di Ostetricia anche dai Consultori dell’AUSL.

2. Nel secondo semestre 2012, si è costituito un gruppo di lavoro sulla gravidanza a rischio. Il gruppo ha iniziato a lavorare alla ridefinizione dei percorsi provinciali del diabete in gravidanza, dell’ipertensione in gravidanza e sono stati sviluppati diversi strumenti a supporto della ridefinizione del ruolo dell’ostetrica nell’assistenza al per-corso nascita. In particolare, è stata condivisa tra ASMN e AUSL, tra Consultori e Punti Nascita, una check-list d’in-gresso della donna in gravidanza a termine che permette la differen-ziazione tra gravidanza fisiologica e gravidanza ad altro rischio. Questo permette una differente gestione e un diverso percorso della donna con gravidanza fisiologica o basso rischio (gestione ostetrica) da quella con gravidanza ad alto ri-schio (gestione medica).

3. Nel 2012 sono terminati i lavori del gruppo di lavoro interaziendale che aveva il compito di aggiornare le li-nee guida provinciali sul “controllo del benessere fetale in travaglio di parto” (ASMN-USL): il documento costitu-isce una revisione del precedente del 2008 ed è stato aggiornato tenendo conto delle evidenze scientifiche aggiornate e delle indicazioni della DGR 533. E’ stato ap-provato e formalizzato durante un incontro del PIAMI a febbraio 2013. Nel corso del 2013 le linee guida dovranno essere diffuse e implementate presso tutti i punti nascita provinciali.

4. Anche nel corso del 2012, così come nei precedenti anni, sono stati attuati interventi di supporto alla relazione madre-bambino e alla promozione e sostegno dell’allat-tamento al seno: dopo il parto le donne possono rivol-gersi allo spazio “Latte e coccole” sito presso l’ASMN, in cui sono presenti ostetriche che aiutano e sostengono le donne nel post-partum e puerperio, sull’allattamento ma anche su altri aspetti della relazione mamma-bambino. Prima del parto, le donne sono informate e sensibilizzate sull’importanza dell’allattamento durante i corsi di pre-parazione al parto che si svolgono negli ultimi due mesi di gravidanza e che sono svolti periodicamente e gratuita-mente, per un totale di 36 corsi realizzati nel 2012. Duran-te i corsi di preparazione al parto è possibile coinvolgere i futuri papà, vengo mostrate le sale parto/travaglio e viene organizzato un incontro con i pediatri/neonatologi. Ogni anno il personale di Nido, Neonatologia e Ostetricia partecipa a corsi di formazione specifici sull’allattamento al seno.

5. Nel corso del 2012 sono state utilizzate diverse meto-diche di contenimento del dolore, sia farmacologiche che non farmacologiche: nella quasi totalità dei parti spontanei è stata applicata almeno una tecnica di con-tenimento del dolore. Tra le tecniche non farmacologi-che vengono applicati l’utilizzo dell’acqua in travaglio

di parto (doccia e/o vasca), la tecnica one-to-one, l’uso di acqua ipodermica, il massaggio, le po-sizione libere. Nel secondo semestre

2012 è iniziata l’offerta della parto-analgesia, seppur li-mitata ai casi che rientravano nelle indicazioni cliniche (condizioni della gravidanza o della gravida che indica-

no il controllo farmacologico del dolore ai fini del buon esito del parto).

6. Nel corso del 2012 è stato realizzato all’interno del Di-partimento Ostetrico-Ginecologico e Pediatrico il per-corso del nato pre-termine, accreditato dalla Regione Emilia Romagna; l’identificazione dei neonati a rischio e la presa in carico precoce, globale e multidisciplinare, dei bisogni sanitari e sociali sono da considerarsi aspetti critici che il sistema sanitario deve affrontare per offrire ai bambini e alle loro famiglie risposte adeguate. A con-ferma della rilevanza del tema, il Ministero della Salute e il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) hanno promosso, il progetto “Pre-sa in carico precoce nel primo anno di vita di bambini con età gestazionale alla nascita estremamente bassa inferiore alle 28 settimane”, che centra l’attenzione sulla dimissione “protetta” del grande prematuro. In ASMN ci si avvale dell’apporto di professionisti di varie discipline che garantiscono competenze cliniche, diagnostiche e terapeutiche specialisti-che e contemporanea-mente la più adeguata continuità assistenziale attraverso l’integrazione con i servizi e gli opera-tori socio-sanitari del ter-ritorio (Pediatra di libera scelta, Neuropsichiatri, Terapisti riabilitatori, Assi-stenza domiciliare).

3.4.2.c)ChirurgiasenologicainteraziendaleCon l’istituzione della Breast Unit nel 2010 è stato defini-to il percorso terapeutico al fine di garantire a tutte le pazienti, indipendentemente dal luogo in cui la diagnosi viene fatta, le stesse prestazioni e soprattutto un percorso integrato multidisciplinare.

Nel corso del 2012 sono stati effettuati 770 interventi chi-rurgici, di cui:

▪ 169 mastectomie: 94 con ricostruzione, di cui 39 conser-vative: 32 nac sparing e 7 skin reducing;

▪ 269 quadrantectomie, di cui 58 con tecniche oncopla-stiche.

Presso lo spazio “Latte e coccole” dell’ASMN, le ostetriche aiutano le donne nel puerperio educandole all’allattamento al seno e agli aspetti della relazione mamma-bambino.

Nel corso del 2012, presso la Breast Unit sono stati eseguiti 770 interventi chirurgici, di cui mastectomie per il 22% e quadrantectomie per il 35 %.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Page 149: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

149

Rispetto all’anno 2011, l’attività è stata caratterizzata da:

▪ Incremento delle mastectomie, sia conservative sia con ricostruzione; in particolare sono in aumento le ma-stectomie con ricostruzione immediata, grazie all’intro-duzione di una nuova tecnica ricostruttiva con protesi e membrana biologica in pericardio bovino che per-mette la ricostruzione anche in donne con seno di vo-lume medio e medio-grande altrimenti possibile solo con intervento in due tempi (espansore e successiva protesi);

▪ Incremento delle quadrantectomie con tecniche on-coplastiche;

▪ Incremento degli interventi bilaterali sincroni che per-mettono la risoluzione in un unico intervento delle disparità di volume mammario nelle mammelle ricostru-ite;

▪ Attività d’innesto di tessuto adiposo autologo (lipofilling), che permette rimodellamenti e correzione di esiti di pregressa chirurgia o di radioterapia, evitando interventi chirurgici mag-giori con minor aggressività e miglior risultato estetico.

Nel corso dell’anno 2012 si è inoltre consolidata la collaborazione con l’I-stituto Nazionale Tumori.

3.4.3Interventisullacontinuitàassistenziale

La centralità del cittadino, così come la visione globale della persona, si traducono organizzativamente nell’at-tenzione alla garanzia di percorsi di cura integrati e con-divisi con l’obiettivo ultimo di assicurare la continuità as-sistenziale. In particolare le due Aziende, ospedaliera e territoriale, della provincia di Reggio Emilia lavorano al fine d’imple-mentare nella realtà locale percorsi di gestione integrata delle più frequenti patologie croniche che coinvolgono specialisti ospedalieri e convenzionati interni, medici di medicina generale, infermieri professionali, assistenti so-ciali, psicologi e altre figure di supporto.

Particolare attenzione è prestata all’appropriatezza delle prescrizioni diagnostiche, sia quelle utilizzate per diagnosi e stadiazione, sia quelle previste nei follow-up, con l’obiettivo

finale di fornire al cittadino, in percorsi facilitati, prestazioni di provata efficacia alla luce delle evidenze scientifiche, evitando inutili duplicazioni.

3.4.3.a)DimissioniprotetteAll’interno dei percorsi di cura, e comunque in tutte le si-tuazioni cliniche croniche, particolare attenzione è altresì posta al percorso “dimissioni protette”. Dal 2010 è al lavoro un gruppo interaziendale e interpro-fessionale per lo sviluppo di un nuovo percorso di dimis-sione protetta del paziente “fragile” dall’Ospedale al Territorio, che tenga conto oltre che dei bisogni sanita-ri anche dei bisogni sociali. Da ciò deriva la necessità, sempre più forte, di una stretta collaborazione tra l’O-

spedale, il Medico di Medicina Generale, i Sevizi Sanitari Territoriali e il Servizio Sociale, volta alla realizzazione di un sistema inte-grato che metta al centro il paziente.

È stata predisposta una nuova procedura di segnalazione dei casi “fragili” al Servi-zio Sociale Ospedaliero e una scheda di segnalazione informatizzata disponibile sull’intranet aziendale, che consente una più tempestiva presa in carico dell’utente e, nello stesso tempo, permette di tener traccia di tutto il percorso dal momento della segnalazione al momento dell’affi-damento alle strutture territoriali.

Nel corso del 2011 la nuova scheda di segnalazione in-formatizzata è stata adottata in tutti i reparti di degen-za, consentendo una presa in carico più tempestiva da parte del Servizio Sociale Ospedaliero e una tracciabi-lità completa del percorso. Le segnalazioni di casi con criticità sociali pervenute al Servizio Sociale Ospedaliero nell’anno 2012, attraverso la nuova scheda informatizza-ta, sono state 162, in crescita rispetto alle 136 del 2011.

Il 2012 ha visto inoltre anche l’attivazione da parte dell’A-zienda Usl, in stretta collaborazione con l’Azienda Ospe-daliera, del Punto Unico di Accesso (PUA), quale punto di riferimento unico per le segnalazioni di tutti gli opera-tori dei servizi sanitari, qualora si configurino difficoltà di carattere sanitario e socio-sanitario nell’assistenza alla persona, nonché punto di libero accesso per i cittadini.

Il PUA, collocato presso i locali dell’Azienda Ospedaliera, svolge diverse attività, quali la valutazione del bisogno, l’informazione e l’orientamento del cittadino, la realizza-zione dei percorsi e l’organizzazione delle risposte assi-stenziali, con l’obiettivo di promuovere la presa in carico complessiva dell’utente attraverso l’integrazione funzio-nale dei servizi dell’area sociale e dell’area sanitaria.

Il PUA riceve, inoltre, le segnalazioni da parte dei reparti di degenza dei pazienti per i quali si rende necessario una presa in carico territoriale dopo la dimissione ospe-daliera. È stata definita una procedura che prevede la segnalazione del caso entro 72 ore dall’ingresso del pa-ziente in U.O. attraverso la compilazione della scheda BRASS, che è stata informatizzata nel corso del 2012 e resa disponibile sull’intranet aziendale. La procedura pre-vede altresì l’accesso in reparto da parte del personale infermieristico del PUA per una valutazione del caso in fase di pre-dimissione al fine di garantire la corretta presa in carico del paziente.

Con l’attivazione del PUA e in stretta collaborazione con l’Azienda territoriale, nel corso del 2012, è stato anche at-tivato un percorso integrato ospedale-territorio rivolto al paziente anziano che accede in Ospedale con disturbi del comportamento. Il percorso ha visto il coinvolgimen-to, in una prima fase, delle U.O. di Neurologia, Geriatria e Pronto Soccorso, oltre al Centro ambulatoriale per i di-sturbi cognitivi di Albinea e lo stesso PUA.

In particolare, è stata predisposta una scheda ad hoc informatizzata per segnalare al PUA i pazienti affetti da demenza e disturbi del comportamento, al fine di favo-rire una presa in carico tempestiva dei pazienti da parte dei servizi territoriali competenti. Accanto alla scheda è stato definito, inoltre, un diagramma di flusso che descri-ve schematicamente le differenti modalità di presa in carico da parte dei servizi territoriali secondo la gravità del quadro clinico del paziente (codice colore: verde, giallo, rosso).

Sempre nel corso del 2012, per assicurare la continuità te-rapeutica e assistenziale in fase di dimissione ospedalie-ra, l’Azienda Ospedaliera, in collaborazione con l’Azien-da USL di Reggio Emilia, ha anche definito un percorso semplificato finalizzato a garantire ai cittadini ricoverati, che non hanno ancora compiuto l’iter per il riconosci-mento dell’invalidità civile con accompagnamento, l’e-

In collaborazione con l’AUSL, è stato attivato il Punto Unico d’Accesso, riferimento esclusivo per le segnalazioni degli operatori sanitari, in grado di garantire continuità assistenziale in caso di difficoltà di carattere socio-sanitario nell’assistenza alla persona.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Page 150: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

150

rogazione temporanea dei presidi/ausili necessari per la continuità assistenziale al domicilio (letti articolati, mate-rassi antidecubito, deambulatori, ecc.).

3.4.3.b) Laqualificazionedell’assistenzaaipazienticonstomiaIn Azienda, già da molti anni, esiste un Centro Stomizzati che prende in carico tutti i pazienti con stomia (ileo-colo-uro) e pianifica un percorso integrato con il territorio sia assistenziale che riabilitativo. Tale percorso origina con il primo contatto per effettuare il posizionamento della possibile stomia (di norma il giorno precedente l’interven-to) e prosegue con interventi di addestramento e consu-lenza post-operatori. Il percorso attivato prevede una presa in carico del pa-ziente da parte della stomaterapista, che organizza, secondo i tempi di degenza, due o tre incontri, per l’e-ducazione alla gestione dello stoma e la prova di alcu-ni presidi ritenuti adatti alla situazione clinica. Il cambio dei presidi rappresenta un momento ideale non solo per istruire e addestrare il paziente ma anche il familiare o l’assistente sanitario individuato. In prossimità della dimissione l’infermiere e la stomatera-pista valutano la capacità di autogestione dello stoma da parte del paziente, programmano su tale capacità la successiva visita all’ambulatorio stomizzati dell’azien-da per la prosecuzione del programma riabilitativo, for-niscono il materiale necessario (tipologia e quantità) da utilizzare in attesa della rivalutazione ambulatoriale e, se necessario, attivano il Servizio Infermieristico Domiciliare per eventuali altre necessità assistenziali.Il follow up stomale prevede, oltre ad una valutazione accurata con analisi delle necessità assistenziali e della situazione specifica stomale, la prescrizione dei presidi che il paziente ritirerà presso la sua farmacia di fiducia con frequenza mensile. L’accesso all’ambulatorio stomiz-zati consente, in caso di necessità, anche il follow up me-dico, essendo periodicamente presente (ogni 15 giorni circa) sia il Medico Referente del Centro (chirurgo) che il Medico nutrizionista.

Nel corso del 2012 si è dato corso al progetto di ricerca volto a indagare la fase di educazione alla gestione del-lo stoma del paziente chirurgico; la somministrazione del questionario predisposto è slittata al secondo semestre dell’anno. Come da quesito di ricerca, l’elaborazione dei questionari, che avverrà solo nei primi mesi del 2013, consentirà di raccogliere dati sulla congruità ed effica-

cia delle informazioni fornite all’utente dalla stomatera-pista durante il ricovero. Dall’analisi dei dati scaturiranno possibili spunti per azioni di miglioramento su:

▪ Comunicazione e produzione di do-cumenti a supporto informativo/edu-cativo,

▪ Gestione quotidiana dello stoma e sue possibili complicanze,

▪ Educazione a nuovi stili di vita correlati alla situazione clinica.

3.4.3.c) La diffusionedelle terapie pal-liativeLa cura attiva e globale prestata al pa-ziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione, il controllo del dolore e de-gli altri sintomi, dei problemi psicologici, sociali e spirituali rappresentano le cure palliative. Queste sono indicate e appropriate in tutti i percorsi assistenziali caratterizzati da inguaribilità, progressione verso la morte e sintomaticità. Le cure palliative trovano applicazione in ambito onco-logico e non oncologico per le svariate patologie croni-che che comportano quadri di terminalità più o meno prossima.

Il presupposto culturale necessario è il riconoscimento condiviso del limite che permette di disegnare strategie assistenziali di accompagnamento all’ultima fase della vita, seguendo un rigoroso e consapevole percorso eti-co di scelte sui trattamenti da fare, da evitare e da so-spendere. L’accompagnamento delle persone morenti si realizza promuovendo in esse la più adeguata consa-pevolezza affinché le competenze sanitarie possano ar-monizzarsi con le cornici valoriali dei pazienti.

In accordo con le raccomandazioni del 2003 dell’Unione Europea sullo sviluppo organizzativo delle cure palliative e con il recente report tecnico del Parlamento Europeo sullo stesso argomento, l’Associazione Europea di Cure Palliative (EAPC) ha proposto un elenco di raccomanda-zioni per la formazione infermieristica e per la formazione medica in cure palliative. Questa è stata suddivisa in un Curriculum in Cure Palliative per la Formazione Medica pre-laurea e in raccomandazioni per la formazione me-dica post-laurea. L’Unione Europea, infatti, raccomanda che in ogni assetto assistenziale (casa, hospice, ospeda-

le, ambulatorio) il cittadino ammalato si debba poter giovare di diversi livelli di competenza in Cure Palliative, da quello basico a quello specialistico.La complessità intrinseca alle cure palliative suggerisce

un modello di gestione (organizzazio-ne dei servizi e sviluppo di competenze) complesso: ciò sostiene la sperimentazio-ne nella nostra Provincia di un “modello di erogazione diffusa delle cure palliati-ve“, che consentirà di erogarle da parte di una molteplicità di soggetti secondo i progetti assistenziali e dei setting nei quali il paziente è curato.

Le competenze sono da alimentare e so-stenere in ogni contesto/setting di cura che il paziente sta attraversando nelle di-verse fasi della malattia e possono essere

garantite da uno sviluppo di:

▪ competenze le più diffuse possibili a un livello di base fra i professionisti;

▪ competenze avanzate solo da parte di alcuni profes-sionisti che possiedono formazione teorica e sul campo tale da renderli “esperti”, che attraverso l’attività con-sulenziale sul paziente e sull’equipe di cura trasferisco-no/diffondono competenze e garantiscono qualità ed efficacia delle cure.

In sintesi lo sviluppo del programma formativo 2012 si è basato su un tronco comune di formazione base in cure palliative, da offrire a tutti i professionisti e operatori, che intercettano pazienti da orientare alle cure pal-liative.Nel corso del 2012 si è pro-seguita la formazione in cure palliative dedicata ai professionisti dell’Azienda S. Maria Nuova e dell’AUSL di Reggio Emilia, operanti nei DH Oncologici, per un tota-le di 95 tra Medici di Medi-cina Generale, Ospedalieri, Infermieri, Oncologi, Emato-logi, Radioterapisti, Tecnici di Radioterapia e Radiolo-

È proseguita la formazione in cure palliative dedicata ai professionisti dell’ASMN per acquisire metodi, strumenti idonei a valutare i bisogni dei malati e dei familiari da inserire nei percorsi di cure palliative.

Nel 2012 il Comitato “Ospedale-territorio senza dolore” ha sostenuto il miglioramento continuo dei processi di trattamento del dolore secondo principi di buona pratica, semplificando l’accesso ai medicinali impiegati e potenziando la comunicazione ai cittadini.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Page 151: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

151

gia, Fisioterapisti e Psicologi.Questi professionisti, già forma-ti nel 2011 a svolgere il ruolo di “Osservatori“ di vari setting as-sistenziali e capaci di interpre-tare i bisogni di cure palliative dei pazienti inseriti nei percorsi diagnostico-terapeutici assi-stenziali già attivi, hanno pro-seguito la formazione per ac-quisire metodi, strumenti idonei a valutare i bisogni dei malati e dei familiari da inserire nei per-corsi di cure palliative. Il corso, rivolto a gruppi di 25-30 partecipanti per ognuna delle tre classi, si è completato con la puntualizzazione sul lavoro di gruppo e sulle modalità di condivisione delle decisioni.I questionari di gradimento hanno evidenziato una no-tevole condivisione del metodo affrontato per sviluppa-re competenze diffuse in cure palliative e la necessità di proseguire nei percorsi formativi in setting assistenziali specifici.

3.4.3.d)OspedalesenzadolorePremesso che, con lettera Ns Prot. n° 28652 del 28/11/2002, preso atto dell’Accordo del 24/5/2001 tra il Ministro del-la Sanità, le Regioni e le Province autonome recante li-nee guida per l’istituzione del progetto” Ospedale senza dolore”, presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia, è stato istituito il Comitato Ospedale senza dolore con il compito di sviluppare un processo di ampio respiro che riguardi gli aspetti del dolore in Ospedale.

Rilevato che, sin dal momento della sua costituzione, il Comitato Ospedale senza dolore si è, pertanto, attivato al fine di promuovere un corretto e integrato approccio al trattamento del dolore attraverso le seguenti azioni:

1. Garantire la rilevazione e il trattamento del dolore a tutti i pazienti riguardanti le strutture ospedaliere, in qual-siasi situazione assistenziale.2. Favorire la conoscenza e l’uso dei vari trattamenti an-talgici.3. Migliorare la rilevazione, la comprensione e il tratta-mento del dolore in modo che divengano patrimonio comune di tutti gli operatori sanitari (in questo senso è

fondamentale il coinvolgimento di tutti coloro che lavo-rano al letto del malato).4. Sviluppare protocolli per facilitare l’approccio iniziale al sintomo dolore in maniera razionale e sistematica.5. Uniformare il comportamento degli operatori delle va-rie Unità Operative.6. Utilizzare una scala comune di valutazione del dolore e la rilevazione deve essere registrata in cartella insieme ai parametri vitali.7. Approfondire le conoscenze neurofisiologiche del do-lore e delle principali sindromi dolorose.8.Perseguire il miglioramento continuo della qualità delle cure erogate.9. Sviluppare metodi comuni per un’omogenea raccolta dei dati.10. Approfondire gli aspetti psicologici, comunicativi, eti-ci e deontologici dell’esperienza “dolore”.11. Promuovere l’integrazione ospedale-territorio, un approccio clinico integrato e lo sviluppo di relazioni tra équipe assistenziali, malato e contesto familiare, in ogni fase del processo diagnostico, terapeutico e assistenzia-le.12. Attuare la continuità terapeutica nei pazienti con do-lore acuto e cronico, attraverso programmi di controlli nel tempo, in accordo con i Medici di Medicina Genera-le e tutti gli specialisti operanti nel territorio.

Con lo scopo di creare un’effettiva rete assistenziale,

la Legge n.38/2010 ha promosso la trasformazione dei “Comitati ospedali senza dolore”, composti di medici, infermieri e farmacisti, in “Comitati ospedale – territorio senza dolore”, arricchiti di altre figure (medici di famiglia, infermieri del territorio, associazioni di volontariato, rap-presentanti dei Comitati consultivi misti, psicologi).Un corretto approccio al trattamento del dolore coin-volge, frequentemente, il personale medico e infermie-ristico e, talora, comporta il coinvolgimento di specialisti a diversa vocazione. Per ricondurre a unità gli interventi sulla persona con dolore, occorre garantire una gestione integrata tra i differenti ambiti specialistici, in una logica di continuità delle cure ospedale-territorio.A tal fine sono stati individuati e perseguiti i seguenti obiettivi aziendali di rilevanza regionale:

▪ Modifica della denominazione dei Comitati Ospedale Senza Dolore (COSD) in Comitati “Ospedale-Territorio senza dolore”;

▪ Contestuale integrazione, nei Comitati, di professionisti delle cure primarie (MMG e Infermiere/i del Distretto/Cure primarie)

▪ Miglioramento della continuità assistenziale inerente al percorso dolore–sollievo (composto di professionisti ospedalieri e di cure primarie (MMG, PLS, Infermiere, Medico di continuità assistenziale), Hospice e Centri di terapia del dolore.

Tab. 3.7

AreaChirurgica Consolidare ed estendere il trattamento del Dolore postoperatorio in tutte le Chirurgie generali e specialistiche.

AreaOncologica Coinvolgimento e copertura del 100% della S.C. di Oncologia e attivazione di percorsi di continuità assistenziale.

Areamedica Rilevazione del dolore nelle Strutture di Medicina Interna e Specialistica con riferimento alle Linee d’indirizzo per trattare il dolore in area medica.

Area Intensiva Attivazione dei percorsi colti all’utilizzo di una scala di valutazione per i pazienti non collaboranti.

AreaPediatricaCoinvolgimento delle U.O. pediatriche per l’applicazione delle linee d’indirizzo regionali e delle scale di valutazione dedicate ai bambini di età inferiore a 7 anni.

Integrarelagestionedeldolorenellapraticaclinica

e adottare strumenti comunidimisurazionee

d’integrazione.

Adottare la scala numerica (NRS) quale strumento unico regionale per la misurazione del dolore. Individuare almeno un referente medico e infermieristico per ciascuna struttura/Dipartimento. Indicare in cartella clinica la misurazione del dolore e il suo trattamento. Elaborare un Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale di terapia del dolore a livello provinciale (es. cefalea, dolore vertebrale, dolore oncologico, dolore vascolare, dolore pediatrico ecc.)

L’ASMN ha partecipato alla “Giornata nazionale del sollievo” e all’indagine epidemiologica sulla prevalenza della sofferenza tramite la scheda del sollievo.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Page 152: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

152

È stata resa obbligatoria la compilazione del campo “Monitoraggio dolore” nella scheda di dimissione ospedaliera per ogni paziente, così da rendere misurabile il fenomeno e confrontarne la concordanza con altri strumenti.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Si è provveduto, quindi, nel 2012, a modificare/integrare la composizione del Comitato Ospedale Territorio senza do-lore, nominandolo formalmente con Delibera del Direttore Generale, e ad adottare il Regolamento operativo di fun-zionamento del Comitato Ospedale Territorio senza dolore.Il passaggio al nuovo progetto “Ospedale - territorio sen-za dolore”, così come indicato nell’art . 6 e nell’art . 8 della legge 38/2010, oltre a rafforzare l’attività dei Co-mitati ospedale senza dolore favorisce l’integrazione ospedale-territorio, demandando alla struttura ospeda-liera la gestione dei casi complessi e coinvolgendo nel processo assistenziale la figura del medico di medicina generale, introduce il concetto di rete assistenziale anche nel campo della lot-ta al dolore.Nella designazione dei componenti scelti tra il personale dell’Azienda, si è tenuto conto della progettualità aziendale, delle eventuali esperienze, conoscenze e interesse in ambito di terapia del dolore, conseguite e attestate anche dalla frequenza di corsi di perfeziona-mento e aggiornamento professionale dedi-cati al tema del dolore.Nel 2012 il Comitato aziendale ha sostenuto il miglioramento continuo dei processi di tratta-mento del dolore delle diverse sindromi cliniche, in ogni ambito di ricovero, secondo principi di buona pratica clinico-assistenziale, con semplificazione dell’accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore, potenzia-mento dell’informazione e comunicazione al paziente e ai cittadini.L’Azienda ospedaliera ASMN di Reggio Emilia ha parte-cipato, anche nel 2012, alle iniziative regionali della Gior-nata del sollievo.Gli obiettivi su cui si è lavorato, coerentemente con le indicazioni date dalla Regione, sono i seguenti:

Si è svolto anche nel 2012 il corso di terapia antalgica “Il dolore nella pratica clinica: farmacologia e strategie terapeutiche – aspetti medici e infermieristici”, rivolto a medici e infermieri professionali di tutti i dipartimenti dell’ASMN.L’iniziativa formativa, avviata nel 2004, ha previsto 4 edi-zioni di 5 ore ciascuna. Il corso si prefigge di fornire ai pro-fessionisti ospedalieri un livello di formazione adeguato in materia di dolore cronico e di dolore acuto post-opera-torio o post-traumatico.È scopo evidente dell’iniziativa l’innalzamento del livello

culturale medio in termini di trattamento antalgico, sia in termini di attenzione alla problematica, sia in termini di co-noscenze tecnico-scientifiche avendo come obiettivo di medio-lungo termine:

▪ L’aumento dell’autonomia nella capacità di tratta-mento antalgico dei singoli curanti.

▪ Atteggiamento “di attenzione” che porti a diagnosti-care e misurare il problema dolore affrontandolo ogni qualvolta esso si presenti.

▪ Atteggiamento “di rete” che porti sempre più ogni singolo curante a ricorrere alla consulenza antalgica ogni qual-volta si renda necessario.

Le raccomandazioni del 2003 dell’Unione Europea sullo sviluppo organizzativo delle cure palliative, il recente resoconto tecnico del Parlamento Europeo sullo stesso argomento e dell’Associazione Europea di Cure Palliative (EAPC), hanno proposto un insieme di rac-comandazioni per la formazione infermieristica e per la formazio-

ne medica in cure palliative. L’Unione Europea racco-manda che in ogni assetto assistenziale (casa, hospice, ospedale, ambulatorio) il cittadino ammalato si debba potere giovare di diversi livelli di competenza in cure pal-liative, da quello diffuso di base a quello specialistico.

La complessità intrinseca alle cure palliative suggerisce un modello di gestione (organizzazione dei servizi e svilup-po di competenze) articolato, per sostenere un “modello di erogazione diffusa delle cure palliative”, che consen-tirà di erogarle da parte di una molteplicità di soggetti a seconda dei progetti assistenziali e dei setting nei quali il paziente è preso in carico e curato.

Le competenze sono da alimentare e sostenere in ogni contesto di cura che il paziente attraversa nelle diverse fasi della malattia e possono essere garantite da uno svi-luppo di:

▪ competenze le più diffuse possibili a un livello base fra i professionisti;

▪ competenze avanzate solo da parte di alcuni profes-sionisti che possiedono formazione teorica e sul campo

tale da renderli “esperti”; ▪ attività consulenziale sul paziente e sull’equipe di cura alla quale trasferiscono e diffondono competenze e garantiscono qualità ed efficacia delle cure.

In sintesi lo sviluppo del programma formativo 2012 si è basato su un tronco comune di formazione base in cure palliative da offrire a tutti i professionisti e operatori che intercettano pazienti da orientare alle cure palliative.Nel corso del 2012 si è proseguita la formazione in cure palliative dedicata ai professionisti dell’Azienda S. Maria Nuova e dell’AUSL di Reggio Emilia operanti nei DH On-cologici per un totale di 95 tra medici di medicina gene-rale, ospedalieri, infermieri, oncologi, ematologi, radiote-rapisti, tecnici, fisioterapisti e psicologi.

Anche nel 2012 l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha partecipato alla “Giornata Nazionale del Sollievo” e all’indagine epidemiologica sulla preva-lenza della sofferenza tramite Scheda del sollievo.Nel 2012 si è lavorato al miglioramento della continuità assistenziale ospedale territorio ed è stata assicurata ri-sposta alle richieste di consulenze esterne provenienti dai medici di medicina generale.In applicazione della Legge n. 38 del 15/03/2010, si è pro-ceduto a uniformare, in tutti i reparti, la modalità di mi-surazione del dolore e la sua registrazione nella cartella clinica.

Si è data, quindi, indicazione ai reparti di riportare obbli-gatoriamente in ogni cartella clinica, nella sezione medi-ca e infermieristica, le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risul-tato antalgico conseguito, inserendo la valutazione del dolore.La misurazione del dolore è effettuata con la scala NRS (scala numerica che consente al paziente di indicare un numero tra 0 e 10 per rappresentare il livello di dolore) e con la scala delle “faccine” per l’età pediatrica.La valutazione del dolore è effettuata all’ingresso e poi quotidianamente, per esempio durante la visita medica, su tutti i pazienti che accedono alla struttura ospedalie-ra, indipendentemente dal fatto che riferiscano o meno dolore al momento dell’accesso.La rilevazione del dolore viene registrata nella Scheda Terapeutica cartacea o informatizzata e, comunque, dalla cartella clinica deve sempre trasparire la corretta

Page 153: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

153

Per maggiori informazioni sul Punto Unico d’Accesso, si rimanda al § 3.4.3.a.

Nel corso del 2012 sono stati presi in carico 283 pazienti ultra-settantacinquenni con frattura al femore da fragilità.

Il percorso di ortogeriatria è stato ulteriormente formalizzato ai fini dell’accreditamento, anche con riferimento al p. 1 del “Programma di valutazione delle decisioni e delle attività delle strutture sanitarie (cfr. § 2.3.4.l).

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

e completa attenzione assistenziale alla rilevazione, regi-strazione e trattamento del dolore. Il medico e l’infermie-re sono, quindi, tenuti alla corretta ed esaustiva compila-zione della cartella clinica relativamente alle caratteristi-che del dolore, della sua evoluzione nel corso del ricove-ro, nonché alla tecnica antalgica e ai farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito.In tutti i reparti dotati di Grafica informatizzata della tera-pia, devono essere compilati i seguenti campi:

▪DOLORE NRS – scala da 0 a 10 o DOLORE PEDIATRICO – scala da 0 a 4 (campo numerico registrabile a VIDEO e/o con utilizzo del TERMINALE). ▪DOLORE NOTE (campo testo registrabile a VIDEO), che consente di inserire osservazioni specifiche rispetto a carat-teristiche, sede anatomica, condizioni del paziente, ecc, riguardo al dolore avvertito e misurato con scala NRS.

Poiché la rilevazione giornaliera del dolore fa parte de-gli obiettivi assegnati alle Aziende Sanitarie della Regio-ne Emilia Romagna con Delibera di Giunta Regionale n° 1544/2010, sono stati predisposti controlli interni finalizzati a una vigilanza e rendicontazione di quanto in oggetto.Nel 2012, inoltre, è stata resa obbligatoria la compilazio-ne del campo “MONITORAGGIO DOLORE” nella sezione “Attributi” della SDO. Ciò al fine di rendere misurabile il fenomeno del monitoraggio del dolore e confrontarne la concordanza con altri strumenti (cartella clinica, infermieristica, ecc.).

3.4.3.e)ProgettoTeseo:evoluzionenelpro-getto interaziendalePuntoUnicodiAcco-glienzaIl progetto Teseo, nato per lo sviluppo di un modello assistenziale per la continuità tra ospedale e territorio, ha ampliato quanto già presente nella procedura di “dimissio-ne protetta” aziendale, arricchendola dal punto di vista umano ed etico; punto focale del modello era il poten-ziamento della relazione e della conoscenza fra gli ope-ratori delle due aziende e tra operatori e familiari.

L’incontro diretto tra operatori e familiari (per i casi spe-cifici codificati dalla procedura e dall’esperienza profes-sionale) ha favorito: il confronto esperienziale, il supporto per l’acquisizione di nuove competenze, la condivisione delle problematiche esistenti nell’ambito ospedaliero, territoriale e domiciliare, la capacità di supporto emozio-

nale al gruppo professionale. Ne consegue un rapporto molto ricco e caldo, capace di alimentare una fiducia, una serenità e una progettualità assistenziale inimmagi-nabile con un miglioramento tangibile dell’allineamento fra famiglia, ospedale e territorio a favore dell’assistenza, commisurandola alle effettive necessità.

Salvaguardati nello sviluppo/evoluzione del progetto i se-guenti obiettivi:

▪ Relazione e ascolto alla persona; ▪ Individuazione delle principali criticità con-cernenti la continuità assistenziale per gli am-biti di competenza;

▪ Definizione di una procedura interaziendale per l’attivazione della visita infermieristica di presa in carico nell’ambito del piano di dimis-sione protetta ospedaliera;

▪ Creare/favorire una cultura della continuità assistenziale come mandato/impegno de-gli operatori delle diverse aziende coinvolte (Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova e ASL).

Il progetto, che ha visto il coinvolgimento delle due aziende (Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova e ASL) con la collaborazione di tutte le strutture soggette a di-missioni difficili, del servizio domiciliare e l’individuazione

delle aree di criticità, si è sviluppato nell’ipotesi di un centro di accoglienza unico a gestione territoriale normato da un’unica procedura in-teraziendale. Il centro denominato Punto Unico di Accoglienza (PUA) per le dimissioni difficili che richiedano la presa in carico del Servizio Infermieristico Domiciliare è stato attivato nel 2011 e ha raggiunto un buon livello di sviluppo/affidabilità nel corso del 2012 grazie a confronti diretti fra operatori e responsabili dei servizi ed

eventi formativi di cui Continuità Assistenziale Ospedale e Territorio rappresenta un’importante tappa per il con-solidamento del livello d’integrazione fra professionisti dell’Ospedale e del Territorio.Il livello d’integrazione fra il personale del PUA e il per-sonale infermieristico dei reparti è stato ampiamente af-frontato e costantemente migliorato. L’evento formativo realizzato a gennaio 2012, ha rinforzato il programma d’incontri e consultazioni che hanno permesso la rac-colta di criticità e il confronto per individuare i possibili miglioramenti. Dall’inizio dell’attività del PUA a oggi l’at-

tività d’integrazione è costantemente aumentata sia in termini quantitativi sia qualitativi. Una “manutenzione co-stante” delle informazioni, dei processi e dei percorsi, de-gli strumenti di lavoro ha portato importanti risultati nella qualità della continuità dell’assistenza e della cura. A un anno dall’inizio dell’attività del PUA sono state ef-fettuate 1058 segnalazioni (da aprile 2012 a dicembre 2012) e relative visite infermieristiche di presa in carico. È di particolare interesse segnalare l’attivazione di uno stru-mento di analisi del rischio di dimissione difficile (Scheda BRASS) redatta dal personale dei reparti ospedalieri e in-

viata alle operatrici del PUA. Come successiva evoluzione e miglioramento, la scheda utilizzata all’inizio in formato cartaceo, è stata prodotta in formato elettronico, consen-tendo così l’invio dei dati in tempo reale.

I reparti che hanno attivato maggiormente il PUA sono stati, in ordine prioritario: Geriatria, Medicina 1, Medicina 3, Medicina 1, Medicina 2, Lungodegenza, Malattie Infet-tive, Ortopedia, Pneumologia, Chirurgia 1, Chirurgia Va-scolare, Urologia, Neurologia, MFR, ORL/Oculistica, Chi-rurgia 2, Cardiologia, Ginecologia, Medicina d’Urgenza.Un’ulteriore evoluzione, anche a livello d’integrazione, è stata raggiunta con la messa a disposizione, da par-te dell’Hospice Madonna dell’Uliveto, di una figura in-fermieristica che coadiuva e s’integra con le operatri-ci del PUA per garantire un maggiore livello d’informa-zione e collaborazione con i reparti, nelle situazioni che potrebbero richiedere un programma assistenziale del fine vita o per una particola-re fase critica della malattia del paziente o della situazio-ne del prestatore di cure.

3.4.3.f)ProgettodiortogeriatriaLa frattura del femore negli anziani rappresenta una del-le principali cause di ospedalizzazione, mortalità, disabili-tà e istituzionalizzazione con un forte impatto economico

Page 154: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

154

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

e organizzativo sui servizi sanitari. Nel Sistema Sanitario della Regione Emilia-Romagna, con oltre 6000 ricoveri di ultra-settantacinquenni nel 2006, le linee strategiche per il governo clinico della frattura di femore sono: elevati standard di qualità, contenimento dei costi (del. reg. n. 24321/2006) e facilitazione dei percorsi di continuità tra ospedale e territorio (Piano sanitario e sociale 2007-2009).

Presso l’ASMN di Reggio Emilia ogni anno afferiscono in Ortopedia circa 300 pazienti ultra-settantacinquenni con frattura di femore da fragilità, tra cui i pazienti ad alto rischio di complicanze anestesiologiche e internistiche trasferiti dagli ospedali periferici. Già dal 2008, è stato implementato un percorso di co-gestione ortogeriatrica per tutti i pazienti ultra-settantacinquenni con frattura di femore da fragilità ricoverati in Ortopedia. Il modello prevede la contemporanea presa in carico del paziente da parte dell’ortopedico, che ha competenza sul tipo d’intervento e i problemi a esso correlati, e del geriatra per gli aspetti internistici, con responsabilità distinte e l’in-tegrazione nel team di cura dell’anestesista, del fisiatra, dell’infermiere dedicato e dell’assistente sociale.

La realizzazione del Modello ha comportato la modifica dei protocolli di preparazione del paziente, di gestione della terapia medica e antalgica, di gestione delle pro-blematiche quali delirio, catetere, decubiti, ecc. e una diversa gestione della riabilitazione.Sono monitorati gli indicatori sulla riduzione delle compli-canze e delle giornate di degenza.

L’avvio del piano di lavoro è avvenuto attraverso un progetto di ricerca approvato e finanziato nell’ambito del Programma di ricerca Regione-Università 2007-2009 - Area 2 “Ricerca per il governo clinico”. La fase legata al progetto di ricerca si è conclusa nel febbraio 2010. I risultati del progetto di ricerca sono poi stati oggetto di numerose relazioni e presentazioni nell’ambito d’iniziati-ve congressuali nazionali e internazionali.L’analisi dei dati dei primi 268 pazienti presi in carico (gruppo d’intervento), confrontati, relativamente ai dati amministrativi, con i 270 pazienti ricoverati in Ortopedia nell’anno precedente all’inizio dell’attività di ortogeria-tria con medesimi intervalli di età e diagnosi (gruppo sto-rico), ha mostrato risultati promettenti che hanno indotto a proseguire e a formalizzare il percorso.

In particolare, il tempo di attesa pre-intervento è passato da 4,9 a 2,7 giorni; la percentuale dei pazienti operati en-tro 48 ore dall’11 al 47 %; la degenza media nel reparto di Ortopedia si è ridotta di oltre 5 giorni (da 20,8 a 14,6 giorni); la quota di pazienti dimessi direttamente al pro-prio domicilio è aumentata del 30 %; l’incidenza di ulcere da pressione con stadio > 1 è passata dal 15,5 (primo tri-mestre d’intervento) al 5,6 % (ultimo trimestre analizzato); Il 60 % dei pazienti deambulanti prima dell’evento frat-turativo era in grado di deambulare almeno 5 metri con ausilio in 3^ giornata postoperatoria.

Nel 2012 il percorso di ortogeriartria è stato ulteriormente formalizzato ai fini dell’accreditamento, anche con riferi-mento al punto 1 del Programma di Valutazione delle de-cisioni e delle attività delle strutture sanitarie (cfr par. 2.3.4.l). Nel corso dell’anno sono stati presi in carico 283 pazienti ultra-settanta-cinquenni con frattura di femore da fragilità.

3.4.4 Lo sviluppo delprocessodiaccredita-mentonell’ASMN

AccreditamentodeiDi-partimentiOspedalieriL’anno 2012 ha visto il rinnovo dell’accreditamento per il dipartimento di medicina generale e specialistiche e il Dipartimento oncoematologico. Dal verbale di accredi-tamento del dipartimento di medicina generale e spe-cialistica emerge:

▪ Il processo della comunicazione con l’utente esterno è ben presidiato, le informazioni sono accessibili tramite internet aziendale e opuscoli informativi di UO, mentre è codificato il percorso URP per la raccolta di elogi e reclami e ogni due anni è effettuata indagine di soddi-sfazione degli utenti, e i dati raccolti in quella del 2010 sono stati diffusi alla cittadinanza tramite pubblicazioni su giornali locali e passaggi televisivi.

▪ A livello dipartimentale la formazione rappresenta un ruolo importante e fondamentale nella generazione, sviluppo e mantenimento delle conoscenze a livello in-dividuale e trasversale.

▪ La realizzazione e la valutazione delle azioni di migliora-mento sono perseguite e se ne riscontra formalizzazio-ne in ogni area dipartimentale visitata, rilevando così la partecipazione delle diverse articolazioni organizzative al processo di miglioramento.

Dal verbale di accreditamento del dipartimento oncoe-matologico emerge:

• Capacità di essere punto di riferimento territoriale per rispondere ai bisogni dei cittadini in modo appropriato per tempi e volumi di prodotto.

• Comunicazione modellata sull’obiettivo d’integrazione con territorio, rete degli ospedali, gruppi di popolazio-ne di recente insediamento.

• Capacità di disegnare percorsi integra-ti di presa in carico di specifiche situazioni cliniche.• Capacità d’innovazione e ricerca tale da realizzare nel tempo produzione scienti-fica con elevato IF.• Riconoscimento quale IRCCS grazie a queste caratteristiche.

Decisivo è stato l’impegno dei referenti medici e infermieristici dell’accreditamen-to che in stretto collegamento con l’ufficio Qualità e con il supporto dei Direttori e dei Coordinatori infermieristici hanno reso pos-sibile il coinvolgimento di tutti gli altri pro-

fessionisti.

CertificazionedelServizioAcquisti,delServizioLogisticoAlberghiero,dellaDirezionedelleProfessioniSanitarieedellaCentrale di sterilizzazione in base alle norme ISO9001/2000Nel maggio 2012 il Servizio Logistico Alberghiero, il Servizio Acquisti, la Direzione delle Professioni Sanitarie e la Cen-trale di Sterilizzazione hanno ricevuto la visita di verifica per il rinnovo della certificazione ISO 9001.

Dal verbale emerge:

▪ “Le Strutture visitate confermano gli elementi di buona gestione complessiva dell’SGQ, il buon clima organiz-zativo e una collaborazione fattiva volta al raggiungi-mento degli obiettivi stabiliti dalla Direzione Aziendale. La documentazione a sostegno del sistema è organiz-

L’accreditamento è la certificazione da parte dell’autorità della qualità e dell’appropriatezza della pratica clinica. Ciò risulta importante per l'SSN (che acquisisce e garantisce le prestazioni all’utente), per l’Azienda Ospedaliera (che valida e promuove in modo trasparente la sua attività) e per il cittadino (che può vedere riconosciuto il suo diritto a un’assistenza di elevata qualità).

Page 155: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

155

L’aumento del + 13,4 % della spesa farmaceutica è imputabile all’aumento di spesa per i farmaci antineoplastici, immunosoppressori, immunoglobuline e oftalmologici.

L’attività di allestimento dei farmaci antiblastici iniettabili (preparazione di farmaci che inibiscono la crescita dei tumori) è incrementata del + 9,7 %.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

zata con chiarezza ed è condivisa e ben rappresentata dagli operatori che hanno partecipato all’audit.

Durante la verifica, sono stati numerosi i momenti di scam-bio di opinioni ed esperienze: tutte le figure incontrate han-no interagito in modo attento e proattivo, a evidenza che l’SGQ e i suoi strumenti sono conosciuti, applicati e condivisi.L’interesse, la competenza e la consapevolezza, dimostrati in relazione ad aspetti specifici condivisi durante le attività di valutazione, rendono apprezzabile l’orientamento nei confronti delle esigenze implicite ed esplicite dei destinatari dei servizi offerti, l’elevata attenzione ai particolari, la pro-pensione al miglioramento, un buon utilizzo dei diversi stru-menti metodologici e operativi, un costante affinamento nell’applicazione delle impostazioni di sistema e una valida gestione dei rapporti interfunziona-li con gli interlocutori “attivi”, che usufruiscono dei servizi erogati dal-le Strutture.Tali aspetti depongono a favore di una chiara volontà, ma an-che di un’effettiva capacità di attuare il miglioramento attra-verso l’SGQ - che, ad oggi, ha oggettivamente consentito di rivalutare attentamente e riprogrammare i diversi servizi sempre più in linea con le esigenze dei destinatari e delle diverse parti interessate, dando quindi luogo alle attività che le Direzioni di SLA, SA, DPS e CS - in allineamento ai requisiti ISO, di Accredi-tamento RER, agli indirizzi strategici Aziendali di Area Va-sta e Regionali - hanno posto tra i principali obiettivi, ren-dendo certamente raggiungibili gli ulteriori miglioramenti attesi, così come un costante affinamento di strumenti e metodologie di SGQ.

3.4.5Politicadelfarmacoegovernodellaspesafarma-ceutica

3.4.5.a)AndamentodellaspesafarmaceuticaNell’anno 2012 la spesa farmaceutica ospedaliera (ossi-geno escluso) è incrementata del 13,4 %. Hanno contri-buito prevalentemente all’incremento di spesa i farmaci Antineoplastici (L01), Immunosoppressori (L04), Immuno-globuline (J06) e Oftalmologici (S01).

Tab. 3.8

2012 diff. %2011 - 2012

AziendaOspedalieradiReggioEmilia 17.192.625 + 13,4%

Emilia-Romagna 412.590.073 + 2,8%Fonte Flusso AFO 12 mesi 2012 (Ossigeno escluso)

AntibattericiperusosistemicoNell’anno 2012 si è osservata una riduzione di spesa del – 46 % a fronte di un incremento del numero complessi-vo di DDD del 2 %, mantenendo comunque un valore di DDD/100 gg di degenza di sotto i valori medi regionali. Anche nel 2012 il consumo dei fluorochinoloni si attesta

su un valore di 13,52 DDD/100 gg deg. vs la media regionale di 14,77. Per consentire un’informazione puntuale ai reparti sul fenomeno delle resistenze in ambito locale, attraverso la rete Intranet azien-dale ogni anno viene diffuso il

Bollettino delle Statistiche Epidemiologiche elaborato dal Laboratorio di Microbiologia.L’attività del CIO è inoltre orientata a una costante for-mazione degli operatori sanitari in ordine alla prevenzio-ne delle infezioni e all’aggiornamento/diffusione di Pro-cedure/Linee Guida/Protocolli.

FarmacioftalmologiciIl forte incremento di spesa registrato nel 2012 è attribuibile esclusivamente al maggior utilizzo del farmaco Ranibizu-mab, nel trattamento della DME, a seguito delle disposizioni diffuse da AIFA a marzo e a ottobre 2012. Anche nel 2012 tuttavia si è data prosecuzione all’at-tività di allestimento in farmacia di siringhe monodose di Bevacizumab per gli usi consentiti di cui alla Legge 648/96.

Farmacioncologici(L01)Nel 2012 si è registrato un incremen-to di spesa pari al + 12 % dovuto prevalentemente all’utilizzo di nuo-ve molecole e all’incremento dell’utilizzo di alcuni princi-pi attivi per estensione delle indicazioni registrate.

Tutte le prescrizioni provenienti dalle diverse Strutture coinvolte vengono valutate in termini di appropriatezza rispetto ai contenuti delle schede tecniche dei singoli far-maci e delle Linee Guida/Raccomandazioni regionali. Eventuali prescrizioni off-label sono valutate singolarmen-te e avviate alle sedi di competenza secondo percorsi codificati.Si è data inoltre prosecuzione all’attività di monitoraggio dei farmaci registrati sul sito AIFA somministrati all’interno della Struttura o erogati in distribuzione diretta. Per en-trambe le tipologie di erogazione dei farmaci si è pro-ceduto alle richieste di rimborso laddove previste dai decreti registrativi. In particolare nell’anno 2012 si è svi-luppato un progetto multicentrico regionale con il quale è stato definito un sistema di recupero economico dei rimborsi correlati al Registro Onco-Aifa, con ottimi risultati.Con i clinici è stato avviato da tempo un confronto in re-lazione alle indicazioni prodotte dalla CRF, al monitorag-gio dei dati di consumo/spesa e all’analisi della casistica trattata.

FarmacibiologiciIl dato di consumo e spesa di questo gruppo di farmaci impiegati nelle discipline di Reumatologia, Dermatologia e Gastroenterologia, è stato analizzato complessivamen-te a livello provinciale, in quanto vengono erogati ai pa-zienti prevalentemente in regime di Distribuzione Diretta (i dati di consumo e spesa dei due punti di Distribuzione Diretta c/o l’Azienda Ospedaliera sono accorpati ai re-stanti punti di distribuzione dei vari Distretti dell’Azienda USL). Nel 2012 la spesa a livello provinciale è incrementata del + 7,3 % con un incremento del numero di DDD del + 6,5 %.A inizio anno è stato definito un budget specifico con le UU.OO. sulla base della casistica stimata da trattare, nel rispetto delle indicazioni prodotte dalla CRF.

I principi attivi di questo gruppo di far-maci sono oggetto di Linee Guida re-gionali per un uso appropriato in rela-zione al loro impiego in Dermatologia e Reumatologia.Nel 2012 sono stati compiuti specifici monitoraggi e audit che hanno evi-denziato una sostanziale adesione alle Linee Guida considerate e un

buon grado di appropriatezza nella prescrizione.

Page 156: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

156

L’Area Vasta Emilia Nord (AVEN) raggruppa le 7 Aziende sanitarie delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. L’AVEN ha come obiettivo principale il raggiungimento di sinergie e condivisione di risorse fra le aziende.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

3.4.5.b)GovernodellaspesaNell’ambito dell’obiettivo generale di politica del farma-co e governo della spesa farmaceutica, le attività sono state rivolte prevalentemente alla verifica dell’appro-priatezza delle prescrizioni, al monitoraggio costante dei consumi, alla gestione del rischio clinico e sicurezza sull’u-so del farmaco, allo sviluppo della Farmacovigilanza. L’azione di governo clinico si è principalmente orientata su alcuni gruppi terapeutici con il coinvolgimento degli stessi medici sia in ambito di valutazione dell’appropria-tezza che nella definizione di budget specifici per U.O. sulla base della casistica da trattare.

CommissioneTerapeuticadiAreaVastaLa Commissione Farmaco AVEN esplica la sua attività in stretta collaborazione con la Commissione Regionale Farmaco (CRF) nell’applicazione delle direttive inerenti al Prontuario Terapeutico Regionale, quale strumento di governo clinico vincolante per l’operatività a livello lo-cale.La Commissione Farmaco AVEN si avvale inoltre della collaborazione di Gruppi di Lavoro composti di clinici e farmacisti delle varie Aziende Sanitarie.Un farmacista della Segreteria della CF AVEN partecipa alle riunioni del coordinamento regionale. Il Prontuario Terapeutico è aggiornato in tempo reale sul-la rete Intranet aziendale a disposizione di tutti i sanitari, unitamente ai verbali delle riunioni e all’elenco dei far-maci valutati. Attraverso la rete Intranet aziendale è al-tresì diffusa a tutti i medici la documentazione scientifica prodotta dalla CRF e dalla CF AVEN.A livello provinciale svolge inoltre la sua attività il Nu-cleo Operativo Provinciale (NOP), inteso come punto di collegamento tra le Aziende Sanitarie e la CF AVEN, con il compito di collaborare alla diffusione a livello locale del-le decisioni assunte dalla CF AVEN, di valutare richieste personalizzate di farmaci off-label e/o extra PTO, di fornire approfondimenti su eventuali incongruenze prescrittive con il PT AVEN. Nel 2012 il NOP si è riunito di norma ogni 15 giorni e le funzioni di Segreteria vengono svolte dal Servizio di Farmacia.

CentraleallestimentodegliantiblasticiNell’anno 2008 è stato realizzato il Laboratorio di allesti-mento delle terapie oncologiche (UFA) nell’ambito del progetto di rete regionale.A livello regionale sono condivise esperienze, metodo-logie, conoscenze, standardizzazione di criteri tecnici e organizzativi al fine di perseguire le migliori pratiche e mi-gliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori.Un farmacista partecipa alle riunioni del gruppo regiona-le ROFO (Rete Oncologica delle Farmacie Ospedaliere).Nell’anno 2012 l’attività di allestimento farmaci antiblasti-ci iniettabili è incrementata del + 9,7 %.Per l’allestimento delle terapie c/o la Centrale Antibla-stici è stato adottato da tutte le Strutture coinvolte un programma di prescrizione informatizzata personalizzata.Il programma consente di gestire tutto il processo tera-peutico, la standardizzazione delle modalità operative, il monitoraggio dell’uso dei protocolli definiti e dei nuovi prodotti e il controllo dell’appropriatezza prescrittiva.

3.4.6-Politichediacquistodibenieservizi:Inter-ventid’areavastaetramiteIntercent-ER

3.4.6.a–AttivitàAVENPremessaL’Area Vasta è stata individuata dalla Regione Emilia-Romagna come l’ambito funzionale per l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari e delle attività tecnico-amministrative. Compete alle Aziende Sanitarie che la compongono, at-traverso la sottoscrizione di un apposito Accordo Quadro avente carattere generale, disciplinare le modalità di organizzazione e funzionamento dell’Area Vasta e definire, al suo interno, gli am-

biti e i modi della loro collaborazione.

L’Area Vasta Emilia Nord (AVEN) raggruppa le 7 Azien-de Sanitarie presenti sul territorio della Regione Emilia Ro-magna che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena:

▪ Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza; ▪ Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma; ▪ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; ▪ Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia; ▪ Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia; ▪ Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena; ▪ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.

In ciascun’Area Vasta è costituito un Comitato dei Direttori Generali, composto dai Direttori Generali delle Azienda fa-centi parte dell’Area Vasta, cui sono attribuite responsabili-tà di elaborazione e decisione in merito a progetti gestionali e assetti organizzativi di Area Vasta. Il Comitato è presiedu-to da un Coordinatore che attualmente è il Direttore Gene-rale dell’Azienda USL di Parma. L’AVEN ha la propria sede operativa presso l’Azienda USL di Reggio Emilia.

Nel corso del 2102 ha trovato conclusione l’iter di appro-vazione dell’Accordo Quadro costitutivo dell’Area Vasta Emilia Nord ed è, di conseguenza, stata superata la pre-cedente forma associativa (peraltro mantenuta in vita per la conclusione di alcune attività residuali altrimenti non gestibili) ed ha trovato, quindi, realizzazione il quadro giuridico e normativo scaturito dalle indicazioni regionalI raccolte nella DGR n. 927 del 237 giugno 2011.L’Accordo Quadro firmato tra le Aziende Sanitarie attri-buisce, come rilevato, all’Area Vasta Emilia Nord l’obiet-tivo principale dello sviluppo e dell’implementazione di attività finalizzate a favorire processi di raggruppamento per consentire sinergie e condivisione di risorse e contri-buire all’omogeneizzazione dell’offerta assistenziale sui migliori standard qualitativi, demanda alla programma-zione annuale la definizione delle priorità d’intervento. Di seguito si dà conto dei risultati ottenuti nei principali ambiti di attività affrontati.

AcquisticentralizzatiQuesto settore ha assunto un ruolo sempre più strategico, essendo ormai riconosciuto come la funzione di approvvi-gionamento rappresenti una dei principali fattori per l’eco-nomicità dell’azione sanitaria. Infatti, le Aziende Sanitarie, attraverso l’implementazione di adeguate strategie di mar-keting di acquisto, possono cogliere efficacemente tutte le

Page 157: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

157

L’esigenza di riduzione dei costi ha portato a una rivisitazione dei contratti con gli oltre 200 fornitori, privilegiando l’ambito AVEN. Il lavoro di negoziazione è durato oltre due mesi, ottenendo uno sconto complessivo di circa tre milioni di euro.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

opportunità offerte dai mercati e contribuire significativa-mente al raggiungimento di una migliore efficienza azien-dale. E sicuramente la centralizzazione degli acquisti è in grado di fornire un importante contributo al conseguimen-to dei risultati attesi soprattutto in termini di risparmio.In quest’ambito si conferma anche nel 2012 il soddisfacen-te livello delle attività svolte.

Innanzi tutto è proseguita la collaborazione con l’Agen-zia Regionale Acquisti (Intercent-ER) in un’ottica d’in-tegrazione, assicurando una suddivisione delle gare in grado di assicurare il corretto dimensionamento dell’ac-quisto in modo tale da coniugare i mercati “globali” con quelli locali ovvero l’adozione di soluzioni di acquisto che ottimizzino i risultati ottenibili (prezzo migliore) salvaguar-dando la concorrenza futura all’interno di un modello equilibrato capace di coniugare tre presupposti:

▪ Il livello ottimale di aggregazione degli acquisti comuni; ▪ La progressiva standardizzazione dei beni da acquista-re;

▪ Le esigenze di “personalizzazione” dell’acquisto proprie di ciascun’Azienda.

La collaborazione ha inoltre comportato:

▪ La partecipazione del Direttore Operativo e del Respon-sabile Dipartimento Interaziendale Acquisti di AVEN alle attività del Comitato Operativo di Intercent-ER;

▪ L’attività di coordinamento e raccordo della Direzio-ne Operativa tra Intercent-ER, le Direzioni Aziendali, le strutture (Provveditorati, Servizi di Farmacia, di Ing. Clini-ca, etc.) e i professionisti coinvolti nelle gare;

▪ La partecipazione dei professionisti nominati dalle Dire-zioni Aziendali alle attività delle commissioni e gruppi di lavoro convocati da Intercent-ER;

▪ L’attività dei Servizi Provveditorato, dei Servizi di Farma-cia e Ing. Clinica per la trasmissione a Intercent-ER di tutti i dati (fabbisogni, prezzi, tipologia di prodotti, se-gnalazioni, variazioni, etc.), sia per la fase di prepara-zione delle procedure di gara, che per la fase di appli-cazione delle convenzioni.

Inoltre, il consolidamento del modello organizzativo adottato (Dipartimento Interaziendale Acquisti), basato sulla divisione del lavoro e l’integrazione delle risorse, la definizione di una programmazione precisa e la sua co-stante verifica hanno consentito conseguire importanti

risultati, anche sul versante della riduzione del numero di gare aziendali a favore dell’adesione a gare aggregate (Area Vasta e/o Intercent-ER). La Tabella che segue rias-sume numericamente l’attività svolta relativamente alle gare di Area Vasta e i risultati economici conseguiti:Tab. 3.9

N. Gare programmate per il biennio 2012 – 2013 220

N. Gare aggiudicate nell’anno 2012 36

N. Procedure in corso di svolgimento al 31.12.2012 24

N. Gare avviate al 31.12.2012 26

N. Gare programmate ancora da avviare 144

Valore dei contratti definiti nel corso dell’anno 2012 67.210.845,37

Stima dei risparmi indotti 7.586.629,02

10,14%

N. Procedure di Proroga/Rinnovo concluse nel 2012 43

Va rilevato come i risparmi prodotti (al netto di eventuali variazioni di volumi) siano in linea con gli obiettivi previsti dalla cosiddetta “revisione della spesa pubblica” a di-mostrazione che più che una generica politica dei ta-gli lineari premia la capacità di intervenire in modo consapevole e appropriato sui fattori produttivi più rilevanti che generano spesa.Un significativo impegno è stato messo in cam-po per migliorare le tempistiche di gara pur in presenza di un sistema di “regole” sempre più pesante e opprimente che incide notevol-mente, in modo negativo, sui tempi di espleta-mento delle procedure di gara. L’azione fatta su questo versante si è indirizzata a produrre uno sforzo teso a far lavorare in sinergia i vari professionisti coinvolti nelle procedure di gara, con particolare riferimento a coloro (clinici, farmacisti,

ingegneri clinici) che presiedono alle fasi di selezione/valutazione dei prodotti, definizione dei requisiti e delle esigenze cliniche. Per quanto siano stati ottenuti risultati positivi su questo versante, le performance complessive presentano ancora margini di miglioramento.Come già negli anni passati l’attività si è in particolare concentrata sull’esigenza di sviluppare acquisti comuni per i dispostivi medici gestiti nel nuovo magazzino unico di Area Vasta. Nello specifico va quindi rimarcato come il proficuo lavoro svolto dal gruppo dei farmacisti con spe-cifica competenza e conoscenza nel settore dei Disposi-tivi Medici (DM), incaricato di fungere da riferimento per i Servizi Provveditorato per le relative problematiche, ab-bia fornito un rilevante contributo allo svolgimento delle relative gare. In quest’ottica non va neppure trascurato un analogo contributo dato dal gruppo degli Ingegneri Clinici per i dispositivi medici di competenza.

La seconda metà del 2012, in materia di acquisti, è stata caratterizzata dalla necessità di dare applicazione al di-sposto del Decreto Legislativo n. 95 del 6 luglio 2012 con-vertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 (cd. spending review) in materia di acquisti di beni e servizi. La normativa in questione, infatti, prevede, tra l’altro, una riduzione degli importi e delle connesse pre-stazioni riguardanti i contratti in essere di appalto di servizi di fornitura di beni e servizi, con esclusione degli acquisti di farmaci, del 5% a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto di cui trattasi. L’esigenza di assicurare l’uniforme e tempestiva realizza-zione di quanto previsto da tali norme, ha comportato l’avvio immediato di trattative con le ditte fornitrici di beni e servizi volte a verificare la loro disponibilità a ridurre i prezzi di fornitura. Tali trattative sono state condotte privilegiando l’ambito di

Area Vasta, mantenendo cioè in capo alle singo-le Aziende unicamen-te quanto non risultava possibile riferire all’Area Vasta. Rilevante è stato quindi il lavoro d’indirizzo e coordinamento.Il lavoro preliminare diret-to a individuare i contrat-ti in essere riconducibili all’Area Vasta è avvenu-

to sulla base di un’articolata procedura:

Page 158: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

158

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Centralizzando l’acquisto è migliorata la visibilità dei costi in relazione alle effettive condizioni di fornitura. Il passaggio da molti a un unico fornitore ha, inoltre, semplificato molto la gestione.

▪ Suddivisione delle forniture di beni e servizi in gruppi merceologici omogenei;

▪ Individuazione, per ogni gruppo merceologico, delle ditte fornitrici di più Aziende che per prezzo e volumi assumono maggiore rilievo;

▪ Suddivisione dei fornitori così identificati e loro attribu-zione alla competenza negoziale di un’Azienda capofi-la, che si è fatta carico di condurre la trattativa anche per conto delle altre Aziende. E’ stato così possibile sud-dividere i carichi di lavoro, valorizzare al massimo livello le competenze professionali (informatici, ingegneri cli-nici, provveditori, farmacisti, etc.) presenti in Azienda e ridurre i tempi delle trattative; ▪ Contestualmente si sono uniformate le modalità ne-goziali (lettera standard d’invito alle ditte, modalità di formalizzazione delle eventuali offerte fatte dalle ditte, etc.)

Le categorie merceologiche individuate d’interesse dell’Area Vasta sono state le seguenti:

▪Dispositivi medici; ▪Manutenzioni attrezzature informatiche e software; ▪Manutenzione tecnologie sanitarie; ▪Service (col solo riferimento ai contratti definiti in Area Vasta) ▪Beni economali (col solo riferimento ai contratti definiti in Area Vasta).

I risultati ottenuti sono stati modesti rispetto agli sforzi pro-fusi. Sono state, infatti, contattate oltre 200 ditte fornitrici, ottenendo complessivamente (per l’intera Area Vasta) sconti pari a circa 3 milioni di euro per l’anno 2012. Il la-voro di negoziazione è durato per oltre due mesi, impe-gnando un buon numero di risorse per ciascun’Azienda.

Progettologisticaintegrata–MagazzinocentralizzatoLa quasi totalità dell’anno 2012 è trascorsa in attesa della sentenza relativa al ricorso depositato al Consiglio di Sta-to con richiesta di sospensiva cautelare della sentenza del TAR di Parma. Questo ha, di fatto, comportato il bloc-co di tutte le attività di allestimento del magazzino e di affidamento dei servizi connessi alla sua gestione.La sentenza concernente il ricorso in questione è stata depositata solamente agli inizi di settembre 2012 dopo che la relativa udienza aveva avuto luogo alla metà di aprile.

Solo alla fine di novembre 2012 è, quindi, stato possibile perfezionare l’aggiudicazione della gara con la firma del relativo contratto. Dopodiché si sono così potuti avviare i lavori di allestimento interno del magaz-zino, lavori la cui conclusione è prevista intorno alla metà del 2013.Nel tempo trascorso sono, peraltro, prose-guite le attività del gruppo di progetto in-caricato di definire le procedure informa-tiche e operative finalizzate all’attivazione del magazzino. Gruppo che ha individua-to, in modo puntuale per ciascun’Azien-da, gli adempimenti propedeutici al loro ingresso nel nuovo magazzino ed ha av-viato gli incontri con gli operatori di tutte le Aziende per concordare tempi e modalità di svolgimen-to delle attività individuate.

La creazione di un magazzino centrale consente di mo-nitorare e razionalizzare per 7 Aziende associate tutta una serie di adempimenti e attività, con le conseguenti economie di scala, che si sintetizzano brevemente come segue:

▪ Lo stoccaggio dei prodotti ▪ La strutturazione di un sistema informatizzato delle ri-chieste e l’implementazione di un modello di pianifica-zione delle stesse,

▪ La definizione del sistema complessivo dei trasporti ap-plicato in modo omogeneo su tutta la rete territoriale delle aziende interessate

▪ L’utilizzo di un sistema informativo unico interfacciato con i sistemi aziendali,

▪ La sperimentazione, in chiave evolutiva e di sviluppo, di sistemi innovativi di gestione dei prodotti nei reparti,

▪ L’introduzione di sistemi di controllo omogenei delle scorte;

Gli aspetti ai quali è stata data grande attenzione riguar-dano in specifico le logiche di gestione dei flussi fisici e informativi e all’organizzazione dei processi operativi. Di conseguenza si è puntato ad acquisire soluzioni tecno-logiche adeguate all’impatto della scelta organizzativa di centralizzazione sull’organizzazione del lavoro, sulla ge-stione dei processi e sulla dotazione di personale;

Integrazioneinambitoamministrativo-gestionaleeclini-co-assistenzialeSono proseguite, sia pure con modalità diversificate fra

gruppo e gruppo, le attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi d’inte-grazione sia in ambito amministrativo–gestionale che clinico–assistenziale.I gruppi di area amministrativo-gestio-nale hanno sviluppato un proficuo la-voro di confronto volto principalmente a condividere interpretazioni e appli-cazioni di normative e indirizzi regionali, nonché a individuare ambiti d’integra-zione. In particolare, seppur in modo non esaustivo, si segnala la prosecuzio-

ne del lavoro del gruppo Normativa Appalti, la progetta-zione di eventi formativi comuni fatta dal gruppo dei Re-sponsabili della Formazione, la predisposizione di uno studio per lo svolgimento congiunto dei concorsi per il personale del comparto (con avvio dell’attività nel 2013), l’acquisto e l’utilizzo di un software unico di Area Vasta per la formazio-ne base sulla sicurezza, l’allineamento di tempi e contenuti nell’applicazione delle disposizioni del cosiddetto decreto Balduzzi relative alla libera professione.Parimenti anche in area clinico-assistenziale è proseguito il lavoro dei diversi gruppi attivi. Il gruppo dei Farmacisti ha proseguito la propria attività propedeutica allo svol-gimento delle gare, in particolare per la nuova edizione della gara Farmaci, il gruppo Rischio Clinico ha avvia-to una rilevazione volta a verificare “i comportamenti” aziendali in funzione di una loro possibile omogeneiz-zazione, il gruppo degli Odontoiatri ha prodotto diversi documenti per un’omogenea applicazione di ticket ed esenzioni, il gruppo dei Responsabili della Riabilitazione ha condiviso il percorso di cura per il paziente con mie-lolesione traumatica e non traumatica. Sono stati avviati, nel rispetto delle indicazioni regionali formulate, anche i percorsi per la realizzazione di un’unica centrale operati-va 118 tra le Aziende di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, e per la realizzazione di un’unica officina trasfusionale a Parma per le Aziende di Piacenza, Parma e Reggio Emi-lia. In entrambi i casi, la Regione ha deciso che le Azien-de modenesi, pur afferendo a quest’Area Vasta, doves-sero ricondurre la loro attività su Bologna.

Page 159: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

159

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

3.4.6.b–AttivitàinambitoaziendaleSi premette che la razionalizzazione di costi e processi di approvvigionamento, orientato a criteri di centralizzazio-ne degli acquisti, razionalizzazione e omogeneizzazione di procedure e modalità operative ha costituito priorità della Direzione Acquisti/Appalti come negli anni prece-denti, nell’intento di superare progressivamente le pre-cedenti politiche di gestione degli approvvigionamenti a volte frammentate e disomogenee, ormai incompatibili con la complessità del sistema.Centralizzando l’acquisto, è migliorata la nostra visibilità sui costi, in relazione alle effettive condizioni di fornitura. Il passaggio da molti a un unico fornitore ha, inoltre, sem-plificato molto la gestione. Non meno importante, infine, il risparmio ottenuto, mantenendo una qualità di servizio adeguata alle esigenze. Il supporto dei collaboratori del servizio con profonda conoscenza del contesto è stato essenziale per raggiungere questi risultati”.L’attento monitoraggio della spesa per beni e servizi è continuato nell’ambito di una serie d’interventi volti alla riorganizzazione aziendale con un riferimento esteso all’Area Vasta (AVEN) e al Dipartimento Interaziendale Acquisti (DIA).In quest’ambito organizzativo, sempre più sviluppato nel tempo, si è teso massimamente al contenimento della spe-sa per gli approvvigionamenti attraverso strategie di acqui-sto comuni e coordinate, sempre nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenzialità, pur alla presenza di norma-tiva in continuo e progressivo aggiornamento.Molto utile si è rivelata la raccolta e analisi della docu-mentazione disponibile nelle diverse aziende associate (contratti, capitolati, condizioni di fornitura), con l’obiet-tivo di comprendere le esigenze, individuare opportunità di razionalizzazione e definire un “modello di riferimento” omogeneo in termini di condizioni di fornitura, capitolato e altre condizioni particolari.Nel rispetto di tali obiettivi, sono stati apportati nell’orga-nizzazione degli approvvigionamenti numerosi e impor-tanti interventi concordati con le aziende associate in AVEN, che hanno di volta in volta provveduto a ridefinir-ne ruolo e ambiti d’intervento.Le azioni aziendali sono state improntate anche all’au-mento dell’ambito operativo verso Consip e, come in precedenza già agito, verso Intercent-ER.Il contesto dei nostri interlocutori nelle forniture è stato for-temente impattato da queste modifiche: cambiando le regole del mercato, le capacità produttive, organizzati-ve e logistiche che vengono chieste alle imprese e a noi

stessi come aziende che acquisiscono ben i e servizi per assolvere il proprio compito istituzionale, attraverso l’ag-gregazione della domanda, decisivo per la riduzione dei costi unitari e quindi per il conseguimento dei risparmi.Si ritiene opportuno illustrare le principali procedure, nei confronti di centrali di acquisto sovra aziendali e in segui-to per quelle gestite a livello aziendale.

GareAVEN2012inqualitàdiaziendacapofilaSotto soglia comunitaria ▪ Fornitura a somministrazione di pane fresco ▪ Fornitura a somministrazione di servizio di disinfestazione e derattizzazione aree ospedaliere

▪ Fornitura a somministrazione di applicatori monouso di clip per procedure laparoscopiche: gara in corso

Sopra soglia comunitaria ▪ Service per iniezioni di mezzi di contrasto in procedure di emodinamica

▪ Servizio di noleggio e lavaggio biancheria materasseria e vestiario

▪ Fornitura a somministrazione di dispositivi medici per emodinamica

▪ Fornitura in Service di apparecchiature per medicazio-ne sottovuoto e relativo materiale di consumo

AdesioniacontrattiAVENanno2012 (con altra azienda capofila) ▪ Programma realizzazione magazzino farmaceutico centralizzato

▪ Fornitura di dispositivi per endoscopia digestiva

▪ Fornitura di dispositivi medici per neu-rochirurgia e unità spinale

▪ Fornitura di protesi mammarie ed espansori tissutali

Adesioni a convenzioni intercent-ERanno 2012 ▪ Cancelleria (lotto 3): € 298.000,00 ▪ Endoprotesi coronariche: € 1.311.629,28 ▪ Energia elettrica 5 (lotto 2) € 4.545.100,00 ▪ Fornitura, installazione e manutenzione di sistema di bordo 118: € 271.209,40

▪ Derrate alimentari: € 4.276.800,00

AttivitàinCONSIP ▪ Rapporti da intrattenere all’occorrenza con circa 60 for-nitori sul mercato elettronico (MEPA) ▪ Adesione a convenzione per Autoveicoli a noleggio 9 ▪ Acquisizioni su altre convenzioni (9) alle quali si è data adesione in precedenza

Gareaziendali2012Sotto soglia comunitaria ▪ Sistema di angiografia e fotografia digitale e tomografo a coerenza ottica per oculistica

▪ Terreni di coltura ▪ Sistema di cartella clinica informatizzata (assegnazione febbraio 2013)

▪ Servizio per la gestione e il monitoraggio di studio multi-centrico per Cardiologia (per IRCCS)

▪ Potenziali evocati, stimolatore visivo ed elettromiografo ▪ Trapani per Ortopedia ▪ Cappe per laboratorio PMA ▪ Service sistema chirurgia vitreo-retinica ▪ Arredi Speciali Terapia Intensiva ▪ Fornitura di materiale elettrico

Sopra soglia comunitaria ▪ Sistemi di monitoraggio parametri vitali per rianimazione ▪ Abbonamenti a riviste italiane e straniere ▪ Servizi Operativi Informatici (in attesa di aggiudicazione definitiva)

▪ Servizio di manutenzione e assistenza licenze d’uso sof-tware applicativo, per il Laboratory Infor-mation System del Dipartimento di Medi-cina del Laboratorio ▪Acquisto a somministrazione di ENDO-

PROTESI VIABAHN

Gare2012gestiteperesigenzeconnessealservizioattivitàtecnicheSi conferma, rispetto al precedente anno, che è completato il riassetto del Servizio attraverso l’acquisizione delle attività amministrative connesse alla par-

te “lavori”, con l’integrazione del personale del Servizio con i colleghi trasferiti dal Servizio Attività Tecniche con il quale permane e si rafforza il rapporto di collaborazione e condivisione delle procedure. Per quanto concerne la gestione delle suddette procedure si rimanda all’elenco sotto riportato.

Sono stati compiuti controlli di monitoraggio del dolore, di appropriatezza e di congruità della scheda di dimissione su oltre il 10% delle cartelle cliniche dei pazienti dimessi.

Page 160: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

160 RICOVERIPERACUTIACARICODELL’SSNINREGIME ORDINARIO

ASMN

ANNO 2010tot

dimessiricoveriripetuti

%ripetuti

29.858 304 0,67

ANNO 2011*

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

30.814 189 0,61

ANNO 2012*

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

30.670 99 0,32

* Negli anni 2011 e 2012 sono esclusi dal calcolo: i neonati sani e i ricoveri con onere della degenza “4-solvente”; gli autodimessi e i falsi travagli nel primo ricoveri; i deceduti e le urgenze nel secondo ricovero; i trasferiti a un altro istituto nel primo ricovero e provenienti da altro istituto nel secondo.

Per quanto riguarda i ricoveri ripetuti con finestra 2 - 7 gg, sono analizzati quelli attribuiti a una stessa MDC – (Major Diagnostic Category, in altre parole DRG appartenenti alla stessa Categoria Diagnostica Principale) e avvenuti nello stesso presidio ospedaliero; in questa situazione il re-ricove-ro che avviene dopo 2 - 7 giorni da quell’indice, è rimbor-sato al 50 % del valore stabilito sul nomenclatore tariffario, in quanto s’ipotizza un minore assorbimento di “risorse” per una patologia già indagata durante il primo ricovero.Anche per questa tipologia di ricoveri ripetuti (tab. 3.11), la percentuale sul totale dei dimessi, varia notevolmente nel triennio 2010-2012, passando rispettivamente dall’1,4 % all’1,17 %. I re-ricoveri dopo 2 - 7 giorni dal primo ricovero, ri-guardano principalmente riacutizzazioni di patologie croni-che interessanti gli apparati cardiovascolare, respiratorio e neurologico. Con l’avvento in ospedale dell’assistenza per intensità di cura, anche per questa tipologia di re-ricovero dovrebbe essere previsto un ridimensionamento.

Tab. 3.10 - Ricoveri ripetuti con finestra temporale 0 - 1 gg. ▪ Servizio manutenzione porte e barriere veicolari; ▪ Servizio manutenzione porte automatiche scorrevoli; ▪ Appalto multiservizio per gli immobili di pertinenza dell’Azienda Ospedaliera;

▪ Servizio di progettazione del futuro padiglione “Ospe-dale della Donna e del Bambino”;

▪ Servizio, a somministrazione di manutenzione aree verdi, sgombero neve e spargimento sale;

▪ Fornitura, posa e manutenzione, serramenti, porte ta-gliafuoco e maniglioni antipanico;

▪ Servizio di manutenzione apparati telefonici aziendali con presidio fisso.

Altre attività connotate dal comune obiettivo della col-laborazione interaziendale sono riassunte per sommi capi nei punti che seguono.

1. Approfondimenti normativi connessi all’entrata in vi-gore del Regolamento di esecuzione e attuazione del d.lgs. 163/2006 di cui al DPR 5 ottobre 2010 n. 207 (in G.U. 10 dicembre 2010).

2. Collaborazione alle attività del Dipartimento intera-ziendale acquisti:

2a. Programmazione integrata procedure di gara AVEN2b. Partecipazione ai Gruppi di lavoro attivati in ambito Dipartimentale2c. Formazione integrata con altre aziende in ambito AVEN

3. Prosecuzione attività legate alla Certificazione del Ser-vizio (verifica annuale a maggio 2012).

3.4.7Gestionedellacasisticacronicaaelevatoconsumodirisorsediricovero

L’analisi della casistica ospedaliera riguardante i pazienti con patologie croniche, spesso con aspetti multidiscipli-nari, aggravate dall’invecchiamento e che richiede una sistematica domanda di assistenza ospedaliera di tipo specialistico, è rilevata presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova attraverso la stima dei ricoveri ripetuti con finestra temporale tra il primo ricovero (ricovero indice) e il successivo (re-ricovero) di 0 - 1 giorno e 2 - 7 giorni.

Esaminando i ricoveri ripetuti con intervallo temporale 0 - 1 giorno si osserva che il confronto è possibile solamente

tra gli ultimi due anni poiché dal 2011 sono stati stabiliti nuovi criteri di selezione della casistica come indicato nelle note della tab. 3.10.

Le nuove esclusioni ridimensionano molto il fenomeno del re-ricovero con intervallo 0 - 1 giorno: si passa, infatti, dal-lo 0,61 % del 2011 allo 0,32 % del 2012. I 99 casi riscontrati sul 2012 sono da attribuirsi quasi completamente a un’a-nomalia nell’utilizzo del trasferimento tra le unità operati-ve cardiologiche di Reggio Emilia e quelle di Castelnovo ne’ Monti (particolarmente il passaggio tra le sezioni car-diologiche per acuti di Reggio e quella di riabilitazione cardiologica di Castelnovo ne’ Monti). Comunque già dal 2° semestre del 2012 il passaggio di questi pazienti è stato gestito con un trasferimento interno con la con-seguente produzione di un unico episodio di ricovero. Maria Nuova attraverso la stima dei ricoveri ripetuti con finestra temporale tra il primo ricovero (ricovero indice) e il successivo (re-ricovero) di 0 - 1 giorno e 2 - 7 giorni.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Page 161: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

161RICOVERIPERACUTIACARICODELL’SSNIN

REGIME ORDINARIO

ASMN

ANNO 2010tot

dimessiricoveriripetuti

%ripetuti

29.858 417 1,40

ANNO 2011tot

dimessiricoveriripetuti

%ripetuti

28.971 393 1,36

ANNO 2012tot

dimessiricoveriripetuti

%ripetuti

28.861 339 1,17

RICOVERIPERACUTIACARICODELL’SSNINREGIME ORDINARIO

ASMN

ANNO 2010

ricoverichirurgicireg.ord.

conprec.ric.med.

%prec.ric.med.

11.543 202 1,84

ANNO 2011

ricoverichirurgicireg.ord.

conprec.ric.med.

%prec.ric.med.

11.630 189 1,71

ANNO 2012

ricoverichirurgicireg.ord.

conprec.ric.med.

%prec.ric.med.

11.729 176 1,50

N.B. Sono esclusi i ricoveri di pazienti neoplastici, quelli attribuiti ai casi di HIV, ai trattamenti di radioterapia e i re-ricoveri per inter-vento chirurgico con peso relativo ≥ 1,5 del DRG prodotto.

Il seguente controllo sui ricoveri ripetuti riguarda i ricoveri chirurgici in regime ordinario preceduti da ricovero me-dico nello stesso presidio ospedaliero di durata inferiore a 4 giorni se in degenza ordinaria o a 4 accessi se in DH. La finestra temporale è determinata dalla differenza tra le due date di ammissione. Si osserva come dal 2010 al 2012, la percentuale di questa tipologia di ricoveri ripetu-ti mostri una tendenza in calo passando rispettivamente dall’1,84 % all’1,5 %. È ormai consolidato comunque pres-so la nostra Azienda, l’utilizzo del Day Service ogniqual-volta le condizioni cliniche dei pazienti lo permettono per tutte quelle indagini preparatorie all’intervento chirurgi-co.

Tabella 3.11 - Ricoveri ripetuti con stessa MDC e finestra temporale 2 - 7 gg.

Tab. 3.12 - DRG chirurgici in regime ordinario preceduti da ri-covero con DRG medico di durata inferiore a 4 giorni o ac-cessi, nello stesso presidio, con finestra temporale 0 - 15 gg.

N.B. Sono esclusi i ricoveri con onere della degenza “4-solven-te”, i post-acuti puri: discipline 028, 056, 060.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

3.4.8Attivitàdicontrollodelleprestazionisanitarie

Sul tema del controllo della qualità delle prestazioni sani-tarie erogate dai produttori pubblici e privati, la Regione Emilia-Romagna ha sempre mostrato elevato interesse e un’attenta vigilanza, come conferma l’excursus della normativa adottata negli ultimi anni riguardo all’attività in oggetto.

▪ Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Legge Finanziaria 2001) Art.88: ”Disposizioni per l’appropriatezza nell’ero-gazione dell’assistenza sanitaria”

▪ DM 10 dicembre 2009 “Controlli sulle cartelle cliniche” ▪ D.G.R. 1171/2009 – Definizione delle linee d’indirizzo re-gionale per l’attività di controllo in materia di ricovero “

Architettura del sistema di controllo D.G.R. n. 354 del 26 marzo 2012

Nucleo Regionale di Controllo ( NRC )Organo di garanzia al di sopra delle parti, con sede presso il Servizio Sistema

Informativo Sanità e Politiche Sociali RER; emana il Piano Annuale dei Controlli (PAC),unico e vincolante per tutti i produttori pubblici e privati accreditati. ........ecc.

Nuclei di Controllo di Area Vasta ( NAV )istituiti dal 2010 nell’ottica dell’uniformità per Area Vasta

della pianificazione dei controlli. …..ecc. AVEN – AVEC - AVR

Nuclei Aziendali Controllo ( NAC )eseguono i controlli definiti dal PAC, sono tenuti ad inviare al NRC il report di attività annuale;

in particolare il NAC dell’Az.USL oltre ad eseguire controlli sui presidi a gestione diretta, esegue i controlli presso le Az.OSP. ed Universitarie,IRCCS,Ospedali Privati Accreditati …..ecc.

Tab. 3.13

▪ D.G.R. 1890/2010 - “Definizione valore percentuale /so-glia di ammissibilità dei DRG ad alto rischio d’inappro-priatezza se erogati in regime di degenza ordinaria”.

In particolare, nell’anno 2012, la Regione Emilia-Roma-gna su quest’argomento ha emanato (Tab. 3.13) le linee d’indirizzo dei controlli interni ed esterni sui produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie, (D.G.R. n. 354 del 26 marzo 2012), stabilendone l’architettura di sistema con ruoli e livelli di responsabilità, ambiti, contenuti, mo-dalità operative e tempistica.Sempre nel corso del 2012, la Regione, con l’adozione del Piano Annuale dei Controlli (PAC) (Determinazione n. 10449 del 7 agosto 2012) (Tab. 3.14), predisposto dal Nucleo Regionale di Controllo, ha definito anche volumi e tipologia di controlli che devono obbligatoriamente essere espletati da tutti i produttori di prestazioni sanitarie pubblici e privati.

Page 162: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

162 Piano Annuale dei Controlli ( PAC)Determinazione n. 10449 del 7 agosto 2012

OBIETTIVO, AMBITO DEI CONTROLLII destinatari dei controlli sono tutti i produttori pubblici e privati accreditati ( uniformità della attività di controllo); l’attività oggetto di controllo è sia di ricovero, sia ambulatoriale che di altro ambito sanitario. Il sistema di controllo ha la finalità di sorvegliare la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dai produttori accreditati pubblici e privati.

Controllo sui ricoveri (su pl per acuti e post-acuti e con onere degenza principalmente S.S.N. )la normativa vigente prevede, per ogni erogatore, che venga assicurato un controllo analitico annuo di almeno il 10% delle cartelle cliniche e delle corrispondenti SDO (scheda dimissione ospedaliera). Per ciascun erogatore al raggiungimento del 10% (valore minimo) contribuiscono i:

- Controlli Interni ( produzione propria) - Controlli Esterni (attività in committenza)

( i controlli anagrafici non possono essere annoverati nel raggiungimento del 10%)

Controllo ambulatorialeper ora effettuato a livello centrale dal Nucleo Regionale di Controllo (N.R.C.)

Controllo altro eventuale ambito sanitario.

I principali esiti dei controlli possono essere distinti in:

Programmatori ▪ Segnalazioni codifiche e comportamenti opportunistici ▪ Prestazioni eseguibili in regimi assistenziali diversi ▪ Proposte modifiche Nomenclatore Ambulatoriale (rico-noscimento di prestazioni ambulatoriali)

▪ Rimodulazione attività di controllo

Economici ▪ Rideterminazione del valore prestazione ▪ Recupero di somme non dovute ▪ Rimodulazione tariffaria

Alla luce di quando indicato, nell’anno 2012 all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, della quale fan-no parte gli stabilimenti S. Maria Nuova e IRCCS, sono stati compiuti controlli su oltre il 10 % delle cartelle cliniche dei pazienti dimessi dalla degenza ordinaria o dal day hospital.Nel paragrafo successivo viene dettagliata la tipologia di verifica prevista nella vigente normativa P.A.C., riscon-tri che sono stati eseguiti sulla casistica aziendale con modalità campionaria o complessiva.

3.4.8.aTipologiadeicontrolli

a) Controllidicompletezzaequalitàdellacartellaclini-caedelladocumentazionesanitaria(cartella infermie-ristica)La compilazione delle cartelle cliniche deve essere la più completa e corretta possibile e i dati registrati devono essere leggibili; una carente qualità e un’incompletez-za d’informazioni delle cartelle cliniche possono, infatti, essere causa di gravi errori assistenziali e contenziosi in ambiente ospedaliero.

MonitoraggiodeldoloresullacartellaclinicaLa Legge Nazionale n° 38 del 2010- “Disposizioni per garan-tire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana e la tutela della qualità della vita fino a suo termine, rende obbligatoria la misurazione del dolore e la sua registrazione quotidiana in cartella clinica. L’obbligo di legge si estende anche su tutti i pazienti che accedono alla struttura ospedaliera indipendentemente dal fatto che, al momento dell’ingresso in ospedale, rife-riscano o meno dolore.

b) ControllidicongruitàSono finalizzati a valutare la correttezza della compilazio-ne della Scheda di Dimissione Ospedaliera, in termini di corrispondenza tra le variabili amministrative e sanitarie riportate e quanto presente nella cartella clinica, ai fini della corretta attribuzione del DRG (traduzione italiana: Raggruppamento Omogeneo di Diagnosi) e della deter-minazione dell’importo tariffario. In dettaglio:

▪ DRG maldefiniti ▪ DRG di tipo Chirurgico con C.C. in regime di ricovero

DH ▪ DRG di tipo Chirurgico con C.C. in regime di ricovero

Ordinario 0-1 giorno ▪ DRG con C.C. Ordinari > 1 giorno ▪ DRG di tipo Medico con C.C. in regime di ricovero DH

> 3 accessi

DRG = DRG traduzione italiana: Raggruppamento Omo-geneo di Diagnosi CC = Copatologie e/o Complicanze

c) ControllidiappropriatezzaorganizzativaSono finalizzati a valutare se il livello assistenziale di ero-gazione delle prestazioni sia quello più appropriato, ossia quello che consente un uso più efficiente delle risorse. S’intendono quei casi trattati in regime ordinario o in day hospital per i quali sarebbe appropriato il trattamento in altro regime (DH per i ricoveri ordinari, o ambulatoriale per ricoveri ordinari e day hospital).Nel Patto della Salute sono fissati alcuni indicatori di appro-priatezza organizzativa, prestazioni ad alto rischio di non appropriatezza in regime di day-surgery trasferibili in regime ambulatoriale e DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria superiore a 1 giorno. In dettaglio:

▪ DRG di tipo Medico in regime di ricovero DH senza pro-cedure

▪ DRG potenzialmente inappropriati ▪ Ricoveri Ripetuti 0-1 giorno ▪ Onnicomprensività della tariffa

d) Controllidiappropriatezzaclinica L’attività di controllo deve consentire anche rilievi riguar-danti l’appropriatezza clinica: nel caso in cui, nel corso

Tab. 3.14

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE

Page 163: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

163

dei controlli routinari, si evidenzino fenomeni meritevoli di approfondimento rispetto all’appropriatezza clinica, essi dovranno essere oggetto di segnalazione all’Azienda Sa-nitaria che potrà avvalersi del Nucleo Regionale di Con-trollo (NRC), per sviluppare, attraverso le competenze presenti in Assessorato, la progettazione di attività di au-dit clinico. Per ciò che concerne l’esito delle valutazioni relative all’appropriatezza clinica, si ritiene sia necessaria l’adozione di strumenti che vincolino l’erogazione delle prestazioni per il cittadino.

e) Altricontrolli Sono incluse in questo gruppo, casistiche che prevedo-no l’effettuazione di procedure innovative e complesse ad alto costo, per le quali occorre valutare la corretta corrispondenza tra quanto notificato sulla cartella clinica e quanto codificato sulla SDO, in modo che il rimborso riconosciuto al ricovero sia legittimo.

3.5 PROMOZIONEDELL’ECCELLENZATECNOLOGICA,CLINICAEORGANIZZATIVA

L’attività di ricerca e innovazione, specie in una realtà aziendale che si caratterizza per la presenza di un IRCCS in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncolo-gia, costituisce condizione essenziale per lo sviluppo e il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari, perché consente di valutare e accogliere tempestiva-mente nell’offerta dei servizi e dei percorsi clinico-assi-stenziali le innovazioni proposte e validate dalle attività di ricerca.Con riferimento a tutto ciò che è ricompreso nella defini-zione di “tecnologia” (non solo apparecchiature, ma an-che dispositivi, interventi di natura organizzativa e gestio-nale), anche nel corso del 2012 l’Azienda ha sviluppato ulteriormente le attività finalizzate a supportarne l’evolu-zione, non limitandosi a presidiare i processi di acquisi-zione, ma promuovendo percorsi di valutazione mirati a: ▪ Vincere le resistenze interne; ▪ Migliorare i collegamenti fra chi propone l’innovazione, i valutatori e gli utilizzatori;

▪ Concentrare l’attenzione sulle innovazioni di provata efficacia e di elevato rapporto beneficio-rischio con l’obiettivo di renderle tempestivamente disponibili;

▪ Porre attenzione ai rischi di overlapping; ▪ Intervenire su un processo generalmente dominato dai clinici, nel quale manca una visione strategica delle di-verse fasi e nel quale la nuova tecnologia è quasi sem-pre complementare alla precedente;

▪ Sostenere e sviluppare percorsi di ricerca; ▪ Preparare adeguatamente l’ambiente per metterlo nelle condizioni di accogliere l’innovazione;

▪ Descrivere e valutare l’impatto sul piano clinico, orga-nizzativo ed economico-finanziario.

3.5.1Eccellenzatecnologica

3.5.1.a)TecnologiebiomedicheSul piano delle tecnologie biomediche, l’Azienda nel corso del 2012 ha posto in uso 1.115 nuove apparec-chiature per un valore complessivo di 4,12 mln €. Pur non annoverando fra le nuove acquisizioni tecnologie di va-lore particolarmente elevato, l’investimento tecnologico complessivo appare comunque significativo ed è stato prevalentemente orientato all’allestimento dei Reparti trasferiti nella nuova Ala Sud dell’Ospedale. Il 2012 ha visto l’Azienda Ospedaliera impegnata a rea-lizzare importanti progetti tecnologici, fra i quali sono da ricordare:

▪ Completamento dell’allestimento tecnologico dell’A-laSud- Nel corso del 2012 è stato completato l’alle-stimento dell’Ala Sud, in particolare con l’acquisizione, installazione e messa in servizio delle apparecchiature per la nuova Rianimazione e la nuova SIPO. Importo complessivo: 1.700.000 €

▪ Completamento del progetto “Mam-mografiadigitale”- Nel febbraio 2012 è stato acquisto il 4° mammografo di-gitale (170.000 €), a completamento del progetto, che prevedeva la digita-lizzazione di tutte le apparecchiature di mammografia dell’Azienda Ospe-daliera e dell’Azienda ASL in sostituzio-ne dei vecchi sistemi analogici.

▪ Contributoallacertificazionedellacentraledisterilizza-zione-Il percorso di certificazione della nuova centrale di sterilizzazione avviato nel 2011, ha visto impegnato anche il servizio Tecnologie biomediche. Tale percorso

si è concluso con la visita dell’Ente notificato (CERMET) nel giugno 2012 e ha dato esito positivo.

▪ ProgettoCorelab - È proseguita nel corso del 2012 la graduale migrazione dalle attività del laboratorio chi-mico-clinico su una piattaforma centralizzata (Core-lab).

▪ AttivitàdellaCommissioneAziendaleDispositiviMedici(CADM) - Anche nel corso del 2012 la CADM si è riunita regolarmente per la valutazione delle richieste di nuovi dispositivi medici da parte del personale sanitario.

▪ Progettoformativoriguardantelasicurezzanell’utilizzodelleapparecchiaturebiomediche(d.lgs.81/08)-Per garantire la sicurezza dei lavoratori nell’utilizzo delle apparecchiature biomediche, il servizio Tecnologie biomediche ha strutturato un progetto formativo che, avviato nel 2011, si va gradualmente realizzando. Gli obiettivi del 2012 sono stati la formazione del:

▪ Personale sanitario con funzioni di tutor di struttura dell’Azienda delle apparecchiature biomediche

▪ Personale sanitario già dipendente dell’Azienda ▪ Il personale complessivamente formato nel corso del 2012 è stato di 360 operatori sanitari.

▪ Il progetto proseguirà nel corso del 2013.

▪ Accreditamento dei diversi dipartimenti ospedalieri. Nel corso del 2012 il servizio Tecnologie biomediche ha contribuito al conseguimento dell’autorizzazione dell’Ala Sud (febbraio 2012), all’accreditamento del dipartimento Medico (marzo 2012) e del dipartimento Oncologico (aprile 2012).

▪ Revisionedellaspesa. In adesione al disposto dell’art 15 del DL 95/12 (c.d. spending review), il servizio Tecnologie biomediche ha sottoposto a revisione la spesa sostenuta per la manutenzio-ne delle apparecchiature biomediche. Tale attività è stata condotta in ambito AVEN e ha portato all’attivazione di con-venzioni AVEN con i fornitori di maggior

peso economico. L’insieme dei provvedimenti adottati ha consentito di contenere in 4,27 mln €; l’importo com-plessivo dei costi di manutenzione dell’Azienda Ospe-daliera rispetto a un valore stimato a inizio anno di 4,39 mln €.

3.4 QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ED EFFICIENZA GESTIONALE / 3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

Sul piano delle tecnologie biomediche, l’Azienda nel corso del 2012 ha posto in uso 1.115 nuove apparecchiature, per un valore complessivo di 4,12 mln .

Page 164: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

164A fine 2012, il valore rivalutato delle apparecchiature biomediche in uso nell’A-zienda si è attestato sugli 83,5 mln € (v. grafico 3.9) Grafico 3.9

Il valore complessivo di apparecchiature installato nel 2012 è stato di 4,12 mln € (nel 2011 erano 3,53 mln €) (v. grafico 3.10): Grafico 3.10

Il peso delle alte tecnologie (tecnologie con valore unitario superiore a 200.000 €) sul valore complessivo di sostituzione delle apparecchiature si è stabilizzato a fine 2012 attorno al 35%, confermando il dato degli ultimi anni (v. grafico 3.11).Grafico 3.11

3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

Fig. 1 - Valore complessivo apparecchiature biomediche in uso(costi attualizzati al 31/12/12)

10152025303540455055606570758085

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012Anno di r iferimento

Mili

oni d

i Eur

o

Valore rivalutatoCosto di acquisto

15

20

25

30

35

40

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012Anno di r iferimento

% s

ul v

alor

e co

mpl

essi

vo

Fig. 3 - Peso delle alte tecnologie (valore > 200 KEuro) sul valore complessivo rivalutato (attualizzato al 31/12/12)

Fig. 2 - Valore apparecchiature collaudate (costi attualizzati al 31/12/12)

0,001,002,003,004,005,006,007,008,009,00

10,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Anno di r iferimento

Mili

oni d

i Eur

o ▪ AttivitàconAVEN.Nel 2012, nell’ambito della revisione della spesa, sono state attivate con-venzioni con i principali fornitori di contratti di manutenzione di apparecchiature biome-diche. Come risultato di quest’attività, l’85% dell’importo complessivo aziendale 2013 dei contratti di manutenzione, ad esclusione di quelli già attivati con convenzione Intercenter, diventa oggetto di convenzione AVEN.

Page 165: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

165

Il valore di apparecchiature per posto letto nel 2012 è stato di circa 90.500 €, superio-re al dato del 2011 (88.000 €/pl).

Grafico 3.12

Il numero complessivo di apparecchiature in uso in Ospedale continua a crescere e a fine 2012 ha raggiunto le 8.900 unità con un aumento complessivo negli ultimi 5 anni attorno al 36% (v. grafico 3.13).Grafico 3.13

L’età media delle apparecchiature in esercizio si è ridotta a 7,72 anni rispetto agli 8,02 anni del 2011 (v. grafico 3.14). Grafico 3.14

In particolare, la percentuale di apparecchiature con età superiore a 15 anni di vita è 9,76% del totale, in diminuzione rispetto al 10,5% del 2011. Grafico 3.15

3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

Fig. 4 - Valore rivalutato apparecchiature per Posto Letto (attualizzato al 31/12/12)

55000

60000

65000

70000

75000

80000

85000

90000

95000

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Anno di r iferimento

Euro

Fig. 6 - Età media apparecchiature in uso

6,50

6,75

7,00

7,25

7,50

7,75

8,00

8,25

8,50

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Anni di r iferimento

Ann

i di v

ita

Fig. 5 - Numero di apparecchiature biomediche in uso

5000550060006500700075008000850090009500

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Anno di r iferimento

N.ro

app

arec

chia

ture

Fig. 7 - Percentuale di apparecchiature in uso con età > 15 anni

6,00

7,00

8,00

9,00

10,00

11,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Anno di r ifer im ento

% s

ul n

.ro to

tale

Page 166: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

166

3.5.1.b)TecnologieinformaticheRiguardo all’evoluzione dei progetti e delle Tecnologie Informatiche, il 2012 ha rappresentato un anno d’impe-gno espressivo nella prosecuzione del piano d’informatiz-zazione ospedaliera e d’integrazione con i sistemi infor-mativi dell’AUSL.Obiettivi, questi, di particolare impegno, che si sono resi concreti attraverso la realizzazione o il consolidamento dei seguenti progetti aziendali riguardanti l’infrastruttura telematica, l’area dell’informatica medica e della co-municazione.

RetedatiaziendaleNell’ambito dell’infrastruttura della rete dati azienda-le è importante sottolineare come nel corso del tempo l’affidabilità dei sistemi costituiti dalle apparecchiature, dai dispositivi e dai software di gestione del cablaggio strutturato e della copertura wireless, abbia assunto di concerto con la sicurezza informatica il ruolo di vincolo progettuale fondamentale per la pianificazione delle attività di rete per il buon governo delle comunicazioni intra e inter-aziendali. Il successo nella diffusione di ap-plicativi clinici essenziali sia per la fase diagnostica sia terapeutica, che devono poter operare in fase di emergenza-urgenza, non possono prescindere da un’infrastruttura di rete solida e affidabile.

É quindi su questa linea che il Servi-zio Tecnologie Informatiche e Tele-matiche sta concentrando le atti-vità in ambito infrastrutturale, dalla segmentazione di rete dei reparti, terminata nel corso del 2012, e dall’aggiornamento degli apparati di rete, ciclo di attività il cui termine è previsto entro il 2013.In ambito sicurezza delle reti, nel corso del 2012 è stato messo a punto un progetto per l’implementazione di un sistema di Network Access Control (NAC), con l’obiettivo di controllare puntualmente l’accesso alla rete da parte dei soli dispositivi e utenti autorizzati. E’ prevista inoltre l’e-voluzione del software di gestione dell’intera infrastruttu-ra di rete aziendale allo scopo di aumentare la capacità di monitoraggio e diminuire i tempi d’intervento.Per quanto attiene la copertura wireless, è aumentato considerevolmente il numero di dispositivi che quotidia-namente si connettono via radio alle risorse della rete

aziendale, rappresentando a oggi un parco eterogeneo sia in termini di modelli sia di funzioni svolte. Per garantire un buon livello di efficienza e affidabilità della copertura wi-fi, lo scorso anno è stato avviato un progetto di ottimiz-zazione dell’intera copertura, che terminerà nel corso del 2013 e che, si ricorda, fornisce connettività wi-fi anche ai pazienti e accompagnatori.

InfrastrutturaserverestoccaggioLe tecnologie di virtualizzazione combinate con la con-vergenza dei sistemi server in farm blade, hanno per-messo all’azienda ospedaliera di triplicare in un tempo relativamente breve il numero di server virtuali. Ad oggi i server aziendali totali sono parecchie decine, di cui circa il 70 % vir-tuale. Le conseguenze di quest’orientamen-to tecnologico sono evidenti nell’inversione di tendenza relativa agli spazi occupati, sen-sibilmente ridotti nel tempo, e di un risparmio energetico per unità server, grazie anche alla concentrazione della gestione intelligen-te dell’assorbimento di energia dei sistemi

farm. Sono inoltre evidenti i be-nefici della virtualizzazione in caso di neces-sità di ripristino del server in caso di crash, i cui tempi sono di fatto dimezzati. Questa evoluzione tecnologica assieme alla duali-tà dell’architettura di Storage Area Network (magazzini presenti in entrambe le sale ser-ver del campus), ha permesso inoltre di convergere verso la continuità operativa dei sistemi (Business Continuity), vantando tempi di failover dell’ordine di pochi minuti.

L’intenso sviluppo infrastrutturale degli ultimi anni richiede una fase di assestamento e ottimizzazione delle risorse. Già nel corso del 2012 è iniziata un’attività di consolida-mento della maggior parte dei database aziendali, che proseguirà per tutto il 2013, con l’obiettivo di raggiungere economie per quanto riguarda le licenze software.

StrumentazioneinformaticaeservizioperativiinformaticiNell’ambito del programma delle misure finalizzate al con-tenimento delle spese di funzionamento per il triennio 2010-2012, il livello informatico ha attivato diverse iniziative. Alcu-ne di queste hanno trovato attuazione all’interno del ban-do di gara per l’assegnazione dei servizi operativi informativi che ricomprende diversi progetti evolutivi.

Nel corso del 2012 grande impegno è stato posto nella razionalizzazione dell’utilizzo delle dotazioni strumentali destinate agli utenti attraverso l’introduzione di program-mi open source, senza compromettere la produttività del personale ospedaliero. L’attività, iniziata nel 2011, ha vi-sto a fine 2012 la revisione della dotazione software di diverse centinaia di Personal Computer. Sul piano pret-tamente hardware due sono le iniziative da evidenziare. La prima riguarda l’allungamento del periodo di obso-lescenza dei PC desktop, notebook, stampanti e server, periodo allungato di un anno per ciascun’attrezzatura;

la seconda riguarda la messa in stand-by dei PC desktop secon-do criteri legati all’inattività dello strumento.Nel corso del 2012 è stato pub-blicato il bando per l’aggiudica-zione dei servizi dell’infrastruttura ICT o Servizi Operativi Informatici del S. Maria. Il contratto prevede un’ampia gamma di servizi (le cosiddette operations), che van-no dall’Help Desk, al roll-out delle

attrezzature informatiche, al supporto sistemistico e ap-plicativo. In quest’ottica, nel corso del triennio sono sta-te svolte attività di analisi relative ad alcuni dei progetti evolutivi ricompresi nella gara, come la creazione di una nuova immagine aziendale basata sul sistema operativo Windows 7, l’individuazione di regole aziendali di macro-profilazione delle esigenze degli utenti e una razionaliz-zazione della distribuzione e del governo degli strumenti di stampa (PLM, Printer Lifecycle Management) al fine di una riduzione delle spese dei materiali di consumo.

GestionedocumentaleLe attività informatiche di area amministrativa sono da tempo incentrate sulla gestione dei documenti elettro-nici che devono progressivamente sostituire quelli carta-cei. In particolare il piano per la conservazione sostitutiva dei documenti elettronici firmati digitalmente prevede, per gli enti della PA dell’Emilia-Romagna, il riversamento degli stessi presso il Polo Archivistico Regionale (PARER). Piano iniziato dall’Azienda Ospedaliera già nel corso del 2010 operando attraverso l’applicazione software di ge-stione documentale.Successivi sviluppi sono stati quelli inerenti all’introduzione e alla formazione del personale all’utilizzo della firma digitale e della Posta Elettronica Certificata. Lo scopo è supportare

3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

Già da un anno è attivo un progetto di ottimizzazione della copertura wi-fi che terminerà nel 2013 e fornirà connettività wi-fi anche ai pazienti e ai loro accompagnatori.

Il 70 % delle decine dei server aziendali è virtuale, questo permette di ridurre sensibilmente lo spazio occupato, migliorare la risposta in caso di crash e ridurre a pochi minuti i tempi di failover.

Page 167: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

167

l’introduzione di procedimenti sempre più orientati alla pro-duzione, allo scambio alla protocollazione e all’archiviazio-ne digitale della documentazio-ne amministrativa.

Nel corso del 2012 è stato av-viato il riversamento in PARER dell’intero storico documentale amministrativo firmato digital-mente stabilizzando il flusso do-cumentale che ha una previ-sione di circa 2.500 documenti l’anno. Il sistema di gestione do-cumentale ha inoltre integrato le caselle PEC aziendali, che sono passate dall’iniziale 14 alle attuali 24 aumentando i canali ufficiali di comunica-zione dell’amministrazione dell’ente verso cittadini e PA.

Areadegliapplicativimedicali

LaboratorioUnicoVirtuale (LUV) unificato su scalapro-vincialeE’ stata completata la migrazione dei sistemi di laborato-rio dell’ospedale di Guastalla verso il sistema LUV provin-ciale. Il sistema è stato integrato con la Dorsale Interope-rabile per una gestione tramite canale unico di anagra-fica, ricezione richieste (Order Entry) e trasmissione esiti (Repository).

RIS(sistemainformativodiradiologia)unificatosuscalaprovincialeE’ stato aggiornato il sistema informativo di radiologia per consentire di gestire l’intera attività provinciale tramite un unico sistema. Il sistema è stato integrato con la Dorsale Interoperabile per gestione tramite canale unico di ana-grafica, ricezione richieste (Order Entry) e trasmissione esiti (Repository).

Repository clinico aziendale/interaziendale (DataWa-reHouse). Il sistema è stato arricchito con:Nuova visualizzazione dei referti radiologiciGestione dei dati provenienti dai nuovi dispositivi di scre-ening mammografico digitale, e relativa refertazione strutturataDisponibilità dei dati erogati dal Servizio Trasfusionale (iter di richiesta emocomponenti/emoderivati, esami, asse-gnazione e uso sacche)

Sistemadigestioneordiniinteroperabile(OrderEntry).Il sistema è stato esteso a coprire le funzionalità di:

Richiesta consulenze (refertabili su Med’s Office per Interni)Richiesta consulenze/interventi verso Endo-scopia Digestiva.Appuntamenti ambulatoriali dell’Endo-scopia DigestivaGestione delle richieste di accertamento di sterilità per la Centrale Antiblastici e l’u-nità di preparazione Galenici (quest’ulti-mo attivato nell’arco del 2013)Le funzionalità sono attualmente in test, e saranno attivate nell’arco del 2013.

LetteradiDimissioneinformatizzata. E’ stata completata l’estensione del sistema a tutti i re-parti di degenza e DH dell’ospedale. Il sistema è stato connesso al circuito SOLE e le Lettere di Dimissione dei pazienti che abbiano espresso adeguato consenso ven-gono inviate ai MMG.

RefertazioneAmbulatoriale/Interni.E’ stata estesa ulteriormente la funzionalità di “Refertazio-ne per Interni” a coprire le attività di consulenza e reda-zione referti su pazienti ricoverati (o in DH).

SistemadiSalaOperatoria. E’ stata completata l’attivazione della procedura di check-in dei pazienti (riconoscimento all’ingresso del comparto operatorio tramite lettura del braccialetto).Sono state attivate le procedure di richiesta informatizza-ta di accertamenti istologici dalla sala verso l’Anatomia Patologica.E’ stato ulteriormente esteso il monitoraggio SICHER dell’attività chirurgica.E’ stata estesa ulteriormente la rilevazione dei materiali usati (kit procedurali).E’ stata attivata in Ortopedia la funzionalità di acquisizio-ne immagini da colonna operatoria (microscopi e artro-scopi).

SistemadiImagingdiEndoscopiaDigestivaeBroncoscopiaE’ stato consolidato il sistema con funzionalità aggiuntive, tra cui l’abilitazione all’acquisizione dei video, in aggiun-ta alle immagini.E’ stato esteso il sistema alla nuova sala di broncoscopia presso la Pneumologia.

SistemadiCartellaClinicaInformatizzata(SCCI)È stato terminato l’iter di redazione del capitolato, è stato pubblicato il bando, ed è iniziato l’iter di valutazione del-le offerte ricevute. L’aggiudicazione e l’attivazione del sistema avverranno nel 2013.Nel frattempo il Gruppo di Coordinamento composto di personale dello STIT e della Direzione Sanitaria ha individua-to le tre unità operative pilota che sperimenteranno inizial-mente il sistema: Ematologia, Riabilitazione e Urologia.

Sistema“Smarty”perlaraccoltadidatiascopodiricer-ca,auditclinico,ocartelletematicheNell’arco del 2012 è stato attivato il sistema Smarty, svi-luppato internamente all’azienda, e dedicato all’archi-viazione di dati sanitari relativi a studi clinici, studi osserva-zionali, audit clinici o cartelle cliniche tematiche.Il sistema consente un’archiviazione strutturata dei dati, configurabile in modo flessibile per ogni ambito di appli-cazione.Il sistema è integrato con i sistemi della Dorsale Intero-perabile, garantendo quindi una gestione a norma e automatica dell’anagrafica pazienti, e un recupero au-tomatico e diretto dei dati dal Repository clinico (Data-WareHouse).Il sistema è accessibile sia tramite applicativo disponibi-le internamente all’azienda, che tramite web (per studi multicentrici che abbiano ottenuto specifica autorizza-zione all’uso del canale Interne per la raccolta dati).

ProgettiTICregionali:

ProgettoSoleL’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia partecipa insie-me all’Azienda USL di RE al Progetto Regionale Sole (Sa-nità On LinE) che si propone di attuare una rete integrata ospedale-territorio al fine di migliorare la comunicazione tra specialisti e Medici di Medicina Generale.Nell’arco del 2012 sono state adeguate le logiche d’in-vio verso il circuito SOLE a includere la sola verifica dello specifico consenso. Non è più quindi necessario un con-senso puntuale per lo specifico referto, espresso in fase di prescrizione al MMG, ma è sufficiente un unico consenso una tantum (revocabile) per garantire il transito di tutti i referti di accertamenti ambulatoriali, accessi PS e Lettere di Dimissione, verso il circuito SOLE (e quindi anche verso il MMG).Nell’anno 2012 sono stati attivati i flussi verso il circuito SOLE per i referti di Pronto Soccorso e le Lettere di Dimis-

3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

Lo scopo è supportare l’introduzione di procedimenti sempre più orientati alla produzione, allo scambio, alla protocollazione e all’archiviazione digitale della documentazione.

Page 168: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

168

sione. E’ stato inoltre completato l’iter tecnico per l’invio delle notifiche di Ricovero e Dimissione, che saranno at-tivate nel 2013.

3.5.2Innovazionistrutturali

Prosecuzione del programma di adeguamento dellestruttureaziendaliadestinazionesanitariaLa Direzione Aziendale, nell’arco di poco più di un decennio, ha investito fortemente in un progetto di ammodernamento strutturale e tecnologico dell’Ospedale di Reggio Emilia, re-centemente costituitosi in Istituto di Ricovero e Cura a Carat-tere Scientifico (I.R.C.C.S.) in Oncologia per Tecnologie Avan-zate e Modelli Assistenziali, con lo scopo di:

▪ Adeguare l’offerta dei servizi ai mutati bisogni dei citta-dini e della comunità, di garantire risposte appropriate, efficaci e moderne, in ambienti in grado di offrire più elevati standard di comfort alberghiero e sempre mag-giori garanzie per la sicurezza e la salute degli operatori.

▪ Ottemperare alle norme sanci-te dalla Legge Regionale n° 34 del 12/10/1998 Emilia-Romagna (VI Legislatura), recante “Nor-me in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del d.p.r. 14 gennaio 1997, nonché di funzionamento di strutture pubbliche e private che svolgono attività socio-sanitaria e socio-assistenziale”. La Legge Regio-nale n° 34/1998, art. 7, c.1 stabilisce, infatti, che le strut-ture sanitarie pubbliche in esercizio e quelle private già autorizzate alla data di entrata in vigore della presente legge devono adeguarsi ai requisiti minimi previsti dal D.P.R. 14 gennaio 1997, entro termini prestabiliti, a de-correre dalla data dell’entrata in vigore della legge.

▪ Adempiere ai dettami degli artt. 5 (comma 2 lett. A), 6 e 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 marzo 2000 “ Atto d’indirizzo e coordinamento con-cernente l’attività libero professionale intramurale del personale della dirigenza sanitaria del Servizio sanita-rio nazionale” e della delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna del 28.01.2002 n° 54 “Attività libero professionale intramurale del personale della dirigenza sanitaria del servizio sanitario nazionale. Direttiva alle Aziende” che stabiliscono la necessità di individuare

nell’ambito di ciascun’Azienda idonee strutture e spazi separati e distinti per l’esercizio dell’attività libero pro-fessionale ambulatoriale e di ricovero. La delibera n°54 del 2002 fissa i principi e i criteri direttivi per la realizza-zione di tali strutture.

Negli ultimi anni, accanto ad una previsione d’investi-menti mirati, la nostra Azienda ha avviato, in forza del continuo progresso tecnologico e scientifico, dei nume-rosi cambiamenti demografici, epidemiologici e socio-culturali in atto all’interno del tessuto provinciale, un pro-gramma di ristrutturazione, riqualificazione e ampliamen-to della struttura preesistente.Non solo, quindi, progettazione e realizzazione di nuovi fabbricati ospedalieri (Ala Nord, Ala Sud, Centro Onco-Ematologico), ma anche ristrutturazione del nucleo ospedaliero originario, inaugurato a metà degli anni ’60, per omogeneizzare al fabbricato di ampliamento inaugurato nel 2003, gli standard strutturali, tecnologici

e organizzativi della struttura esistente, nel rispetto delle specifiche esigenze di salute e delle modalità di erogazione delle prestazioni.La realizzazione dei nuovi fabbrica-ti permette, infatti, il trasferimento, in aree progettate “ex novo”, di strutture collocate presso lo storico Monobloc-co e nei Padiglioni fisicamente separa-ti dal complesso ospedaliero e, al con-tempo, la ristrutturazione e riqualifica-

zione degli spazi liberatisi negli storici corpi di fabbrica, in modo da garantire maggiori spazi e servizi più rispondenti alle esigenze dei pazienti e degli operatori.Occorre, inoltre, sottolineare che l’edificazione di nuovi spazi realizzati secondo schemi architet-tonicamente compatti e il trasferimento di funzioni già esistenti presso l’Azienda Ospedaliera ASMN consente la realizza-zione di soluzioni organizzative in grado di aggregare tra loro attività oggi sepa-rate, ponendo le condizioni per ottenere economie di scala complessive.La compattezza dello schema architet-tonico dei nuovi corpi di fabbrica, la ri-collocazione, in contiguità/continuità, di servizi affini o funzionalmente correlati (per condivisione di: percorsi assistenziali diagnostico-terapeutici, di attività di ricerca, di risorse strategiche - personale, tecnologie

e materiali) e il potenziamento dei flussi verticali e oriz-zontali, riducendo le distanze e i tempi di percorrenza, permette di garantire una presa in carico globale dell’u-tente e della sua famiglia e una maggiore flessibilità nelle risposte assistenziali.La realizzazione di un’aggregazione funzionale e logi-stica favorisce, inoltre, una migliore organizzazione del lavoro e un utilizzo pieno e razionale degli spazi, del per-sonale e degli strumenti, nonché l’incontro dei professio-nisti e lo scambio di esperienze/informazioni sui pazienti, garantendo, di fatto, percorsi multidisciplinari e multi pro-fessionali.

Programmadiristrutturazione,riqualificazioneeamplia-mentodellastruttura–anno2012: ▪ Sono continuati i lavori per la realizzazione delle in-terconnessioni orizzontali, a tutti i piani, fra il Corpo A (Corpo anteriore dell’Arcispedale) e Corpo B del Mo-noblocco storico.

▪ Sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione del 1° piano Corpo C lati Nord, nuova sede della S.C. di Endocrino-logia.

▪ È stato ristrutturato il reparto di Pediatria, ubicato al 3° piano Corpo A.

La ristrutturazione del reparto di Pediatria ha rappre-sentato un’occasione di ripensamento del ruolo e dei servizi offerti; è il risultato di una profonda riflessione e di un lungo percorso di condivisione e di scambio, che ha coinvolto il personale, le Istituzioni Scuole e Nidi dell’In-fanzia, Reggio Children, Casina dei bimbi, AVO, Creati-vEducare e Officina educativa.Il progetto di ristrutturazione prevede la creazione di ambienti pensati per alleggerire l’impatto che l’am-

biente ospedaliero crea inevi-tabilmente nei piccoli pazienti, grazie ad un’attenta scelta dei colori, dei materiali e delle luci.Gli spazi sono stati studiati ispiran-dosi a un modello di assistenza pediatrica che non fa della cura il momento centrale della gior-nata, ma la inserisce in un dispie-garsi di eventi che non precludo-no le attività ludiche, d’intratteni-

mento, di apprendimento e di riposo.Negli oltre 880 mq occupati dalla degenza, sono state ricavate stanze a 2 o 1 posto letto, con servizio igienico

3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

L’ammodernamento strutturale e tecnologico che caratterizza l’Azienda ha lo scopo, fra l’altro, di migliorare i servizi alla comunità, offrendo standard migliori e garanzie di sicurezza più efficaci.

Il progetto di ristrutturazione della Pediatria si basa sull’alleggerimento dell’impatto che l’ambiente ospedaliero ha sui bambini, grazie a un’attenta scelta dei colori, dei materiali e delle luci.

Page 169: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

169

dedicato, realizzate in modo da consentire al genitore che assiste il bambino di disporre di un letto nel quale sostare per la notte. Sono aumentati, inoltre, i posti letto di day hospital, passando da una a quattro stanze, entro una superficie di complessivi 250 mq ed è stata predispo-sta una più adeguata dotazione di ambulatori e locali di supporto per l’espletamento delle attività assistenziali e alberghiere.

▪ É stato redatto il progetto di Ampliamento Compar-to operatorio ostetrico ginecologico e realizzazione di nuove sale parto.

Negli spazi lasciati liberi a seguito del trasferimento della Neonatologia sarà possibile ampliare il Comparto ope-ratorio ostetrico – ginecologico e aumentare il numero delle sale parto.

▪ È stato progettato il nuovo reparto di Orto-Geriatria. L’intervento, per complessivi 2.375 mq (quota parte del-

la Geriatria: 1.260 mq) prevede: ▪ 4° piano Corpo C: riqualificazione della degenza di Or-topedia (ubicata al IV piano corpo C – parte centrale e lato Sud) e ricollocazione della Geriatria (attualmente ubicata al 2° piano Corpo A), con n° 78 posti letto di cui n° 42 di Geriatria e n° 36 di Ortopedia, in stanze a 2 e 3 posti letto, con servizio igieni-co dedicato.

▪ 4° piano Corpo B: realizzazio-ne di studi/Ambulatori (n° 15).

La ristrutturazione del 4° piano Corpo C e del 4° piano Corpo B (ex Comparto Operatorio di Otorinolaringoiatria, Oculistica e Ortopedia) permette di collocare in continu-ità tra di loro la S.C. di Ortopedia e di Geriatria funzional-mente correlate.Una soluzione compatta dal punto di vista planimetrico, che, riducendo i percorsi orizzontali di collegamento e agevolando i collegamenti per linee verticali, permet-te, da un lato, di favorire l’incontro dei professionisti e lo scambio delle esperienze e informazioni sui pazienti, rea-lizzando una reale integrazione professionale all’interno e fra le strutture organizzative e, dall’altro, una migliore gestione collegiale dei pazienti stessi . La ristrutturazione prospettata non va a incidere soltanto sui pazienti orto-geriatrici ma genera ricadute importan-

ti anche sui reparti di ortopedia e geriatria poiché sono messi disposizione di queste due unità operative spazi di degenza a comfort alberghiero migliorato con benefici significativi sulla qualità di vita dei pazienti che vi sono ricoverati. In particolare, per quanto concerne la degen-za geriatrica, va sottolineato quanto possa essere rile-vante per un paziente anziano ammalato poter usufruire di servizi igienici direttamente in camera. Infatti, questo, se da un lato consente di preservare la dignità persona-le anche in un momento particolarmente difficile in cui necessariamente si assiste a una temporanea riduzione delle abilità, dall’altro contribuisce in modo non margi-nale all’obiettivo principale per questi pazienti: risolvere trattare efficacemente la patologia acuta emergente, puntando concretamente al mantenimento dell’auto-nomia funzionale.Sono stati avviati i lavori di realizzazione del Laboratorio Analisi Core-Lab ad alta automazione per l’esecuzione di esami di biochimica, immunochimica, farmacologia, sierologia, ematologia, coagulazione e urine presso l’A-

zienda ospedaliera di Reggio Emilia.L’architettura del sistema nasce dall’esigenza di semplificare i flussi operativi dei campioni, in modo da rendere possibile la loro completa tracciabilità: tutti i campioni conflu-iranno, indipendentemente dalla provenienza, presso un accesso cen-tralizzato e verranno inviati a due sole linee analitiche, distinte in base alla tipologia del campione e agli esami

da eseguire:

1. Sangue e plasma (esami di ematologia come l’emo-cromo e la VES e di coagulazione, quali PT e PTT) - pro-vette con tappo azzurro e rosa (oggi non ancora in fun-zione);2. Siero (esami di chimica clinica, sierologia infettivologi-ca, marcatori tumorali, endocrinologia, dosaggi di sin-gole molecole proteiche, farmaci) - provette con tappo rosso, giallo e bianco.

Il progetto è rilevante per tutta la provincia, giacché il siste-ma dei laboratori dell’Az. S. Maria Nuova interessa una po-polazione di oltre 300.000 abitanti, confluendovi indagini di 1° livello per i distretti di Reggio, Montecchio e Scandiano.A queste si aggiungono le indagini di 2° e 3° livello per l’Arcispedale S. Maria Nuova e per i restanti distretti della

Provincia: Guastalla, Correggio e Castelnovo né Monti.

▪ Nel 2012 è stata avviata la gara per l’affidamento dell’incarico di progettazione preliminare e definitiva, sulla base della Relazione Sanitaria relativa, del nuovo fabbricato ospedaliero “Ospedale della donna e del bambino”.

▪ Sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione finalizzati alla riorganizzazione dei posti letto afferenti alle S.C. di Chirurgia Generale 1 a prevalente indirizzo Oncologico Ricostruttivo, Chirurgia Generale 2, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Urologia e del settore Chirurgico Degenza Breve.

▪ È stato realizzato e at-tivato l’impianto Foto-voltaico in copertura al fabbricato di amplia-mento Corpo D, impe-gnando una superficie di 832 mq.

3.5.3 Nuove soluzioni or-ganizzative

Progettodi riorganizzazioneospedaliera ispiratoalmo-delloperintensitàecomplessitàdicuraDiverse e interessanti sono le esperienze, condotte a livel-lo internazionale e nazionale, di rimodulazione dell’orga-nizzazione ospedaliera ispirata ai modelli per intensità di cura (o progressive care). Nella maggior parte dei casi si è trattato di ospedali che, nell’ambito d’interventi di ristrutturazione o di nuova edificazione, hanno impronta-to con questo modello organizzativo, il progetto architet-tonico, rendendolo coerente con l’esigenza di creare, da un lato, piattaforme multidisciplinari, a diversa inten-sità (dalle terapie intensive, all’elevata intensità, alla low care, passando attraverso week hospital, ospedalizza-zione diurna, percorsi di day service o ambulatoriali), o autonome (come nel caso dell’Emergenza Urgenza) e, dall’altro, di connotare le componenti specialistiche, sia per il contributo che devono apportare alle piattaforme comuni, sia per quanto riguarda le risorse specifiche ed esclusive loro assegnate, sulla base del loro fabbisogno per pazienti acuti prevalentemente mono-specialistici. Anche nelle nuove realizzazioni, il modello non è stato unico e l’adattamento alla realtà locale ha sempre rap-presentato un elemento fondamentale della progettua-lità organizzativa.

3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

La collocazione in continuità dell’Ortopedia e della Geriatria agevola i collegamenti fra le due strutture, favorendo l’incontro dei professionisti, lo scambio di esperienze e migliorando la gestione collegiale dei pazienti stessi.

L’assegnazione dei posti letto non viene meno, ma l’obiettivo è introdurre flessibilità, ripensando le assegnazioni in base alla complessità assistenziale e alla numerosità della casistica.

Page 170: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

170

Presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, l’elabo-razione del progetto di riorganizzazione ospedaliera ha avuto il suo start up con il Collegio di Direzione del 18 gennaio 2011, nel corso del quale è stato proposto e approvato un percorso caratterizzato da alcuni elementi ritenuti, al tempo stesso, fortemente innovativi e strategici per la sua più ampia e diffusa condivisione.Obiettivo principale del progetto è favorire l’introduzione nei diversi ambiti di modelli assistenziali innovativi in un as-setto logistico rivisitato, finalizzati a recuperare efficienza, per rispondere in modo più tempestivo e appropriato alle richieste dei prescrittori interni ed esterni, per qualificare ulteriormente l’offerta ospedaliera, in coerenza con i cambiamenti che l’innovazione tecnologica, l’evoluzio-ne dell’epidemiologia delle principali patologie, l’invec-chiamento della popolazione e la cronicità, i risultati del-la ricerca hanno apportato.

Si è reso pertanto necessario ripensare in maniera diversa l’organizzazione dei reparti d’assistenza in modo tale da dare risposte più efficaci e mirate per tipologia di pazien-te. L’assegnazione dei posti letto non viene meno, ma l’obiettivo è introdurre flessibilità, ripensando le assegna-zioni in relazione ad instabilità, complessità assistenziale e numerosità della casistica, sia per dimensionare corret-tamente la risposta, sia per gestire le situazioni di picco e straordinarie.

Il Collegio di Direzione, nella seduta del 18/1/2011, ha ap-provato la metodologia di lavoro e le tappe per la realiz-zazione del progetto:

▪ Elaborazione della cornice di riferimento; ▪ Attivazione di due gruppi di lavoro di 10 professionisti + 1 Coordinatore (nessun Apicale e rappresentativi di tutte le professioni sanitarie), entrambi con il medesimo man-dato (elaborare una proposta complessiva), nominati per metà dai Direttori/Responsabili Infermieristici del Di-partimento (RID) e per metà dalla Direzione Aziendale;

▪ Organizzazione di un momento formativo rivolto ai componenti dei due sottogruppi, al Collegio di Direzio-ne e alle funzioni di Staff;

▪ Elaborazione del progetto da parte dei due gruppi e successivo invio al Collegio di Direzione;

▪ Elaborazione della proposta definitiva da parte del Col-legio di Direzione.

Il percorso, che si è sviluppato durante tutto il corso del 2011, è stato impegnativo, ma ha visto un’ampia parteci-pazione dei professionisti a vari livelli. Nel 2011 si sono svolti: ▪ 8 incontri del Collegio di Direzione ▪ 6 incontri dei due sottogruppi di lavoro ▪ incontri con i Comitati di Dipartimento ▪ incontri con i Direttori delle Strutture ▪ incontri tra Direzione Medica, Direzione delle Professioni Sanitarie e Servizio Tecnico

▪ 1 seminario formativo per il Collegio di Direzione ▪ 3 seminari formativi per Direttori e Coordinatori.

Il percorso di riflessione portato avanti dai due sotto-gruppi di lavoro ha consentito l’elaborazione di una pri-ma proposta di riorganizzazione, che è stata rielaborata nell’ambito del Collegio di Direzione con individuazione dei punti salienti e delle piattaforme da realizzare:

Area Emergenza Urgenza: implementazione di un’area integrata con unico punto d’accesso che comprenda i settori di:

▪ Medicina d’Urgenza, ▪ Osservazione Breve Intensiva, ▪ Admission Unit: accoglie i pazienti in attesa di ricovero, riducendo il tempo di stazionamento in Pronto Soccorso e garantendo la successiva destinazione verso il reparto più appropriato.

▪ Discharge Room: accoglie i pazienti in attesa di dimissione (attesa dei familiari o ambulanza per il trasporto), rendendo più tempestivamente disponibili i posti letto per nuovi ricoveri.

HighCare: implementazione di due aree, medica e chirur-gica, ad alta intensità di cura. L’area di High Care è dedi-cata a pazienti affetti da patologie acute gravi caratteriz-zate da alterazione di una o più delle funzioni vitali o degli organi vitali, che necessitino di un monitoraggio frequente di tali parametri e/o di terapie complesse con necessità di monitoraggio specifico durante il trattamento.

Area Low Care: implementazione di un’area di degenza a più basso grado di assistenza per pazienti che, supe-rato l’evento critico, richiedono un congruo periodo di stabilizzazione e recupero delle condizioni di salute an-tecedenti.

Weekcare: implementazione di un’area di degenza breve che consente la gestione clinica dei pazienti in regime di ri-covero, ma con un orizzonte temporale massimo di 5/6 giorni consecutivi. Area destinata ai soli ricoveri programmati.

MedicinaInternaaindirizzooncologico: realizzazione di una Struttura da destinare ai pazienti oncologici instabili con problematiche acute, con la possibilità di sperimen-tare nuovi modelli assistenziali nell’area oncologica (me-dicina palliativa e simultaneous care).

Il 2012 ha visto l’istituzione di gruppi di lavoro interprofes-sionali che hanno pianificato la rimodulazione dell’Area Medica, dell’Area Emergenza Urgenza e dell’Area Chi-rurgica, definendo gli spazi dove realizzare le nuove piat-taforme, predisponendo il programma della riorganizza-zione e individuando le tappe intermedie.

Accanto ai lavori per valutare le ricadute organizzative, nel corso del 2012, sono state effettuate anche le ristruttu-razioni necessarie e funzionali alla nuova rimodulazione. Tra la fine del 2012 e i primi giorni del 2013 è stato comple-tato il primo passo previsto nell’ambito del progetto per

intensità di cura e complessità assisten-ziale, ovvero la rimodulazione dell’area chirurgica. La prima fase, che ha visto l’interessa-mento di circa 130 posti letto afferenti ai reparti di Chirurgia I a prevalente in-dirizzo oncologico, Chirurgia Generale II, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Tora-cica e Urologia, ha consentito di incre-mentare i posti letto di degenza breve dedicati ai ricoveri programmati, ha permesso l’attivazione del nuovo set-

tore d’intensità chirurgica (che si affianca all’attivazione di 12 posti letto del nuovo settore di Semi-Intensiva Post-Operatoria/SIPO), ha reso possibile un miglioramento del comfort alberghiero per i pazienti ricoverati.

Obiettivo del nuovo assetto è superare il concetto divisio-nale e favorire un razionale utilizzo delle risorse in termini di professionisti, tecnologie e spazi ponendo al centro dell’at-tenzione il paziente, le sue esigenze e il grado di complessi-tà e intensità di cure che ciascun caso richiede.

3.5 PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA TECNOLOGICA, CLINICA E ORGANIZZATIVA

É stato completato il primo passo previsto nell’ambito del progetto per intensità di cura e complessità assistenziale, con la rimodulazione dell'area chirurgica a fine 2012.

Page 171: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

171

CONDIZIONI DI LAVORO, COMPETENZE DEL PERSONALE ED EFFICIENZA DELL’ORGANIZZAZIONE

4.0

Il quarto capitolo illustra diverse tematiche riguardanti in particolare le condizioni di lavoro, le competenze professionali del personale e l’efficienza dell’organizzazione volte a garantire prestazioni sanitarie ed assistenziali qualitativamente rispondenti alle esigenze espresse dall’utenza congiuntamente ad una gestione oculata delle risorse rispettosa di quanto previsto nei documenti pluriennali di programmazione sia regionali che aziendali. La “carta di identità” del personale e le forme di partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa aprono il capitolo, che prosegue ponendo particolare attenzione al tema della comunicazione e relazione interna, per un coinvolgimento del personale alla vita dell’azienda. Il tema viene declinato negli aspetti salienti con particolare riferimento alla sicurezza/vigilanza sui luoghi di lavoro, alle necessità formative per l’acquisizione e manutenzione delle competenze specifiche aziendali, ai progetti professionalizzanti, giungendo fino a momenti più formali di interscambio quali il budget o le relazioni sindacali. Tutte atti-vità sorrette dallo stesso elemento di coesione e sviluppo: l’informazione, il dialogo e la relazione quali valori fondanti dell’azienda tout court.Concludono poi il capitolo informazioni relative al sistema della valutazione delle competenze, al sistema informativo del personale e alle azioni di facilitazione poste in essere in tema di servizi agli operatori.

Page 172: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, Circo Mara Arena (1954) - Acquaforte

Page 173: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1734.1LACARTAD’IDENTITÀDELPERSONALE

4.1.1Politichedigovernoaziendaliinattuazioneaipianipluriennalieallelineed’indirizzoregionali

4.1.1.a)Variazioniintervenutenegliorganiciinrelazioneagliobiettiviregionalieallepolitichedigovernodelleri-sorse umaneLe variazioni d’organico intervenute nel periodo 2010-2012 risultano strettamente correlate alle politiche di governo delle risorse umane previste nei piani di programmazio-ne pluriennale che sono state portate avanti, in ambito aziendale, nel rispetto del quadro normativo nazionale e delle linee d’indirizzo regionali. In particolare, nel periodo considerato, le variazioni d’organico hanno interessato principalmente i profili professionali della Dirigenza Medi-ca/Sanitaria per i quali si sono espletate, secondo quanto previsto in sede di concertazione regionale e negli accordi di fornitura Azienda USL – ASMN, le procedure di recluta-mento necessarie per la realizzazione dei progetti aziendali e interaziendali di ottimizzazione dei servizi sanitari, avuto riguardo anche all’esigenza di riorganizzare e valorizzare alcune strutture per il perseguimento di obiettivi connessi al riconoscimento dell’IRCCS, che necessita anche di figure professionali dedicate allo sviluppo della ricerca.

Relativamente al personale del comparto (infermieristi-co, tecnico sanitario e di supporto), va evidenziato che anch’esso è coinvolto in diversi progetti riorganizzativi, ma l’elevato avvicendamento registrato per queste figu-re, soprattutto nell’ambito del personale a tempo deter-minato, evidenzia nel 2012 un contingente di personale in leggera flessione, nel suo complesso, rispetto agli anni precedenti, come si evince dal confronto della consi-stenza numerica complessiva del personale dipendente che al 31/12/2012 ammonta a 2.831 unità, risultando per-tanto in lieve calo (- 10 unità) rispetto alla stessa data del 2011 e in crescita (+ 7) rispetto al 2010.

4.1.2.Profilodelpersonale

Questo paragrafo è dedicato alle caratteristiche del per-sonale complessivamente presente in Azienda ed è volto a fornire un quadro più esauriente riguardo alla tipologia di rapporto contrattuale, la suddivisione in categorie pro-fessionali, il genere e l’età anagrafica.

4.1.2.a)TipologiacontrattualeIl personale dell’Azienda Ospedaliera è costituito in net-ta prevalenza da dipendenti dell’SSN con rapporto di lavoro subordinato; tuttavia, per l’espletamento di parti-colari progetti o collaborazioni, è presente in Azienda un contingente di personale con contratti di lavoro flessibili, contingente che ha registrato nel triennio un graduale incremento.

Tabella 4.1 – personale presente al 31.12 per tipologia contrattuale

N. DIPENDENTI

ALTRO PERSONALE

incarichi LP, co.co.co.,contratto di

formazione-lavoro,borse di studio

%incidenzaaltro

personale

2010 2.824 126 4,5%

2011 2.841 134 4,7%

2012 2.831 138 4,9%

4.1.2.b)Categoriedelpersonaledipendente

Tabella 4.2 – personale per categoria professionale

2010 2011 20122012

% incidenza sul personale

DIRIGENTI MEDICI 451 451 467 16,5%ALTRI

DIRIGENTIsanitari –

a.p.t.

78 78 84 3,0%

INFERMIERI 1.138 1.145 1.131 40,0%

OSS,OTA,AUSILIARI 406 410 402 14,2%

TECNICI SANITARI 312 316 314 11,1%

AMMINISTRATIVI 227 228 232 8,1%

ALTRO PERSONALE 212 213 201 7,1%

TOTALE 2.824 2.841 2.831 100%

4.1.2.c)AnagraficadelpersonaleIn ambito aziendale la componente femminile del per-sonale si conferma prevalente anche per il triennio 2010-2012, con una percentuale stabile di circa il 72 % sul tota-le degli operatori.

Tabella 4.3 – anagrafica del personale

sesso 2010 2011 2012

DIRIGENTI MEDICI

M 255 259 265

F 183 192 202

ALTRI DIRIGENTIsanitari – a.p.t.

M 25 30 32

F 47 48 52

INFERMIERIM 209 224 220

F 939 921 911

OSS,OTA,AUSILIARI

M 81 88 89

F 322 322 313

TECNICI SANITARI

M 70 72 71

F 243 244 243

AMMINISTRATIVIM 28 32 33

F 202 197 199

ALTRO PERSONALE

M 96 98 93

F 124 114 108

TOTALEM 764 803 803

F 2.060 2.038 2.028

4.1.2.d)TipologiadelcontrattoIl dato complessivo degli operatori a tempo parziale si mantiene nel triennio intorno al 10 % della dotazione or-ganica. Si registrano inoltre nell’ultimo triennio una dimi-nuzione del numero dei passaggi a tempo parziale e al contempo un progressivo ripristino di posizioni a orario intero. Per quanto attiene alla dirigenza, il fenomeno del tempo ridotto si mantiene esiguo per effetto della speci-

4.1 LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PERSONALE

Page 174: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

174

fica normativa contrattuale di cui al CCNL 22/2/2001, ai sensi della quale sono richieste particolari condizioni per fruire di detto istituto (per es. assistenza a figli minori).

Tabella 4.4 – personale per tipologia di contratto

TEMPO 2010 2011 2012

DIRIGENTI MEDICI

pieno 448 449 464

parziale 3 2 3

ALTRI DIRIGENTI

sanitari – a.p.t.

pieno 78 78 84

parziale - - -

INFERMIERIpieno 977 988 978

parziale 161 157 153

OSS,OTA,AUSILIARI

pieno 376 386 378

parziale 30 24 24

TECNICI SANITARI

pieno 261 268 272

parziale 51 48 42

AMMINISTRATIVIpieno 192 193 195

parziale 35 35 37

ALTRO PERSONALE

pieno 186 192 184

parziale 26 21 17

TOTALEpieno 2.518 2.554 2.555

parziale 306 287 276

4.1.2.e)Ricambiodelpersonale2012Il dato complessivo dei dipendenti usciti nel 2012 è in forte crescita rispetto al 2011, assumendo una rilevanza determinante le cessazioni per scadenza degli incarichi a tempo determinato. Per quanto attiene alle uscite dei dipendenti a tempo indeterminato, il dato riguardante le mobilità verso al-tre Aziende si mantiene sui livelli dell’anno passato, così come avviene anche per il dato riferito ai pensionamenti.

In aumento i dati relativi alle dimissioni premature rispet-to al 2011 (80 contro 68), ma in tendenziale stabilità se il dato è raffrontato al 2010 (85 dimissioni). Per quanto ri-guarda il dato del termine incarico, l’aumento è stato molto rilevante (223 contro 98) a causa della mancata possibilità di proroga di molti contratti in scadenza, già stipulati per far fronte al periodo delle ferie estive.

Tabella 4.5 – dipendenti usciti nell’anno 2012

ANNO 2012

PENSIONAMENTI 40

DIMISSIONI PREMATURE 80

TERMINEDELL’INCARICO 223

MOBILITÀVERSOALTREAZIENDE 41

TOTALE 384

4.1.2.f)Nuoviingressi2012La tab. 4.6 comprende sia gli assunti a tempo indetermi-nato che quelli a tempo determinato nel corso dell’anno 2012. Le procedure di reclutamento riguardano preva-lentemente l’espletamento di pubblici concorsi e il ricor-so alle graduatorie vigenti presso il Centro per l’Impiego, ex art. 16 L. n.56/97 e successive modifiche.

L’incremento dei nuovi ingressi è in gran parte attribuibi-le alle assunzioni effettuate a tempo determinato per far fronte al periodo di ferie estive, i cui contingenti sono in incremento rispetto agli anni passati per l’elevato nume-ro di operatori che hanno richiesto nei mesi estivi periodi di aspettativa per assistere figli minori e/o congedi straor-dinari per assistere disabili e di cui è necessario garantire la sostituzione per assicurare il regolare funzionamento dei servizi sanitari.

Tabella 4.6 – Nuovi ingressi 2012

TOTALE ASSUNTIdicui

DA ALTRE AZIENDEDEL SSN

382 16

4.1 LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PERSONALE

Si mantengono costanti negli anni le proporzioni fra personale maschile e femminile (28 - 72 %) e il ricorso al tempo parziale.

Il 68 % della popolazione in organico ha un'età media compresa fra i 35 e i 54 anni.

Page 175: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

175

4.1.2.g)Ripartizioneperclassid’etàAnche per il triennio 2010-2012 la fascia di età in cui i dipendenti prevalentemente si collocano è la fascia 45-54 anni, numericamente seguita dalla fascia 35-44.

Tabella 4.7 – Classi età personale dipendente

CLASSID’ETÀ <= 34 35 - 44 45–54 55–64 >= 65 TOTALE

ANNO 2010 2011 2012 2010 2011 2012 2010 2011 2012 2010 2011 2012 2010 2011 2012 2010 2011 2012

DIRIGENTIMEDICI 54 46 49 128 135 153 152 144 135 117 124 127 - 2 3 451 451 467

ALTRIDIRIGENTI

sanitari – a.p.t.13 10 8 20 23 27 25 27 27 19 17 21 1 1 1 78 78 84

INFERMIERI 324 310 286 453 435 424 298 335 349 63 65 72 - - - 1.138 1.145 1.131

OSS,OTA,AUSILIARI 92 83 73 149 145 139 141 150 150 24 32 38 - - - 406 410 402

TECNICISANITARI 52 57 57 90 89 73 125 124 143 44 46 41 1 - - 312 316 314

AMMINISTRATIVI 25 22 22 71 66 61 107 114 120 24 26 29 - - - 227 228 232

ALTROPERSONALE 13 16 15 60 48 40 96 97 101 43 52 45 - - - 212 213 201

TOTALE 573 544 510 971 941 917 944 991 1.027 334 362 373 2 3 4 2.824 2.841 2.831

4.1 LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PERSONALE

Page 176: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1764.2 PARTECIPAZIONEDEIPROFESSIONISTIALL’INDIVIDUAZIONEDELLESTRATEGIEAZIENDALI E ALLA GESTIONE OPERATIVA

4.2.1CollegiodiDirezione

Il Collegio di Direzione, elevato dalla legge di riforma del Sistema Sanitario Regionale (L.R. 29 del 28 dicembre 2004) nonché recentemente dal Decreto Balduzzi (L. 189/2012), al rango di organo delle aziende sanitarie pubbliche, af-fianca gli altri organi dell’Azienda, il Direttore Generale, il Consiglio d’Indirizzo e Verifica IRCCS, il Direttore Scientifico IRCCS e il Collegio Sindacale. Al Collegio, che costituisce primario strumento d’analisi, confronto e coordinamento tra l’Alta Direzione e i professionisti, sono attribuite funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi e per le attività di formazione, di ricerca e d’in-novazione. L’organo è presieduto dal Di-rettore Sanitario e si presenta dal 2006 in una configurazio-ne istituzionale che vanta una partecipazione numerica-mente ampia, con caratte-ristiche d’interdisciplinarietà, corrispondendo in tal modo alle cruciali funzioni che la ri-forma regionale gli attribuisce e assicurando in concreto il contributo di diverse categorie professionali al governo aziendale. Sono componenti di diritto, oltre al Direttore Sanitario, il Direttore Amministrativo, i direttori dei diparti-menti, il Direttore delle Professioni Sanitarie e partecipano alle sedute: il Direttore di Presidio IRCCS, i responsabili/dirigenti delle Professioni Sanitarie di area dipartimentale e i responsabili di funzioni trasversali, i coordinatori di Area Amministrativa, Tecnica–Logistica-Sicurezza e Innovazio-ne Tecnologica e Formazione. L’ampia partecipazione è la traduzione tangibile di quanto significa per la direzione aziendale, nei fatti, il coinvolgimento, la trasparenza nelle decisioni, la verifica costante dei programmi e delle proposte, all’interno del contesto aziendale e all’esterno, nei confronti dei più im-portanti interlocutori istituzionali. L’elaborazione e lo sviluppo dello strategico progetto di riorganizzazione dei modelli assistenziali secondo i criteri dell’intensità di cura e della complessità assistenziale del paziente, ha visto il fattivo contributo del Collegio di Di-

rezione lungo tutto il 2012, sin dal mese di gennaio, impe-gnandolo anche in sedute straordinarie a esso dedicate. L’approfondimento e l’analisi delle declinazioni e delle possibili articolazioni della transizione verso un modello assistenziale più rispondente alle mutate esigenze epi-demiologiche della comunità di riferimento, si è potuto sviluppare grazie a un intenso e continuo lavoro di con-sultazione di tutti i reparti e servizi coinvolti, attraverso il cruciale nodo organizzativo dei dipartimenti, rappresen-tati in Collegio dai rispettivi direttori.

In seguito all’approvazione del documento contenente l’assetto organizzativo ritenuto più rispondente alla realtà aziendale e territoriale, è stato intrapreso il percorso di riorganizzazione attraverso la rimodulazione delle piat-taforme produttive e la realizzazione della Medicina On-cologica. È stato inoltre avviato il percorso di accredita-mento OECI (Organisation of the European Cancer Insti-tutes), progetto che coinvolge tutti gli IRCCS oncologici italiani, finalizzato a soddisfare i requisiti previsti in materia

dal D.Lgs. 288/2003. Il percorso contribu-irà a completare la messa a punto dei principali percorsi diagnost ico-tera-peutici-assistenziali

(PDTA) e a completare l’impianto dell’Infrastruttura per la ricerca, con le relative interfacce con l’attività assi-stenziale.

Gli altri temi affrontati dal Collegio di Direzione nel cor-so del 2012, hanno riguardato aspetti contingenti e strategico/progettuali, economico-finan-ziari nonché tecnologico-strut-turali. Le tematiche trattate, più in generale, hanno riguardato, i seguenti argomenti:

▪ concertazione regionale e contratto di fornitura con l’Azienda Usl,

▪ andamento della produzione e dei costi di beni sani-tari,

▪ confronto costante sullo sviluppo delle linee di ricerca e sui progetti correlati, con interesse trasversale a tutta l’Azienda,

▪ programmazione di attività clinico-assistenziali ▪ programmi di gestione del rischio clinico,

▪ tematiche relative alla technology assessment, ▪ tematiche relative alla formazione dei professionisti, ▪ progetti di massima ed esecutivi dell’evoluzione struttu-rale ed architettonica dell’ospedale

▪ su proposta dei componenti il Collegio di Direzione sono state inserite all’ordine del giorno altre tematiche, ritenute importanti.

4.2.2Leretiaziendalitraprofessionisti

Le reti tra professionisti sono state attivate per realizzare delle attività del governo clinico, in particolare la gestio-ne della qualità dei servizi offerti ai pazienti, la pianifica-zione della formazione e dell’innovazione aziendale de-gli operatori, la comunicazione intra ed extraziendale e, non ultima, la gestione delle attività di ricerca. ▪Reteperlaqualitàel’accreditamentoL’Ufficio Qualità e Accreditamento Aziendale continua a sostenere il programma di rinnovo dell’accreditamento istituzionale favorendo il più possibile la partecipazione multi professionale e multidisciplinare nei percorsi attra-verso la rete dei referenti di dipartimento e di struttura. L’obiettivo primario della rete dei referenti è di ottenere risultati soddisfacenti nelle verifiche regionali attraverso il coinvolgimento attivo degli altri professionisti al fine di garantire risultati soddisfacenti per l’utente. Punto di particolare attenzione è la ricerca continua dell’integrazione del sistema qualità con il sistema orga-nizzativo e gestionale al fine di contribuire a realizzare un sistema gestionale in grado di governare la qualità cli-nica, organizzativa e relazionale. La rete dell’accredita-

mento inoltre contribuisce a sviluppare percorsi clinico assistenziali interdiscipli-nari e sostiene il miglioramento al fine anche di far emergere ambiti in cui svi-luppare ricerca clinica e organizzativa.

▪RetedellaformazioneLa Formazione Aziendale è finalizzata allo sviluppo delle competenze e abilità

dei professionisti per il miglioramento delle prestazioni ai pazienti. La formazione è un sistema “a rete”: tra i refe-renti di Unità Operativa, di Dipartimento, delle Professioni Sanitarie e di Dirigenti. La rete della Formazione Diparti-mentale rientra nello staff della direzione e rappresenta un’infrastruttura professionale che l’azienda predispone per lo sviluppo delle singole fasi necessarie a realizzare le

4.2 PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI E ALLA GESTIONE OPERATIVA

La formazione aziendale è finalizzata allo sviluppo delle competenze e all'abilità dei professionisti per il miglioramento delle prestazioni ai pazienti.

Il Collegio di Direzione affianca gli altri organi dell'Azienda assicurando il suo contributo al governo aziendale, la trasparenza nelle decisioni e la verifica dei programmi e delle proposte.

Page 177: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

177

funzioni di formazione. I due referenti dipartimentali della formazione sono rispettivamente un dirigente sanitario e un referente per il personale del comparto, cui si associa-no due animatori della formazione per ogni unità opera-tiva del dipartimento.Lo staff di Dipartimento, per definizione, supporta i diret-tori di dipartimento e i RID/RTD (Responsabili dei Tecnici di Dipartimento) nella gestione delle funzioni trasversali, rappresentate dalle reti dell’accreditamento, della comunicazione e della ricerca, e della Formazione utilizzate come leva del cam-biamento da tutte le altre Reti. La gestione integrata delle competenze dei referenti dipartimentali rappresenta una risorsa per lo sviluppo se sono gestite in modo integrato.

La Rete della formazione determina:

▪ Le priorità dei progetti/eventi formativi in base ai biso-gni formativi indicati a livello regionale, di AVEN e Azien-dale.

▪ Il PAF (Piano Aziendale di Formazione) Dipartimentale in collaborazione con il Servizio Formazione e Innovazione Clinica al fine di redigere quello Aziendale.

▪ La scelta e la programmazione dei singoli eventi forma-tivi proposti dai professionisti delle strutture del diparti-mento, dopo aver verificato la coerenza con gli obietti-vi formativi e la compatibilità economica.

▪ Le informazioni relative alla realizzazione del PAF Dipar-timentale - Aziendale e degli Eventi Formativi esterni of-ferti ai Dipendenti.

▪ La stesura del budget economico dipartimentale per l’acquisizione delle risorse interne ed esterne necessarie a realizzare il PAF.

▪ L’ottimizzazione della partecipazione alle attività d’in-teresse pratico promuovendo l’attività di formazione sul campo prodotta dal Servizio Formazione.

La rete della formazione in tutta la sua articolazione tro-va evidenza delle attività nel sito intranet aziendale e i risultati dell’attività propria sono riportati nel Rapporto an-nuale della Formazione Aziendale.

L’ASMN è sede dei tirocini previsti per le diverse professio-

ni sanitarie, tecniche e amministrati-ve della sanità come per quella di Medico Chirurgo, Tecnico di Radio-logia, Ostetrica, Fisico, Biologo, Psi-cologo, Logopedista; in particolare per la professione di medico–chirur-go sono attive tre tipologie di tiroci-ni: quello della formazione triennale

in Medicina generale, della Formazione nelle diverse Specialità Mediche Uni-versitarie e quello valutativo per la preparazione all’esame di stato.

4.2.3Commissioniaziendaliparitetiche

In ottemperanza alla vigente normativa contrat-tuale e nello spirito di una partecipazione attiva e consa-pevole dei dipendenti alle attività aziendali, sono attive le seguenti commissioni:

4.2.3.a)CommissioneperlaLiberaProfessioneDal 2002 è stata ufficialmente istituita la Commissione per la promozione e verifica dell’attività libero-professionale che, pur essendo prevista, secondo la normativa vigen-te, (D.P.C.M. 27.03.2000 e Delibera di Giunta Regionale n. 54/2002) solo per la Dirigenza Sanitaria (medica e non medica), è stata allargata anche alla partecipazione di rappresentanti delle OO.SS. del comparto, in virtù del supporto che tale personale fornisce allo svolgimento dell’attività libero professionale. Alla Commissione sono attribuite funzioni propositive in tema di sviluppo e verifi-ca dell’attività libero-professionale.

Nel corso dell’anno 2012 la Commissione si è riunita per affrontare le problematiche connesse a un’eventuale revisione delle modalità di calcolo delle tariffe libero-professionali.

4.2.3.b)ComitatoUnicodigaranziaperlepariopportuni-tà,lavalorizzazionedelbenesseredichilavoraecontrolediscriminazioni–C.U.G.Il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – C.U.G. – dell’ASMN, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.57 del D. Lgs. 165/2001 come mo-dificato dall’art.21, comma 1, punto c) della L. 183/2010, è stato istituito con delibera del Direttore Generale n. 118 del 19/10/2011 sostituendo e unificando in sé tutte le

competenze dei precedenti Comitati per le Pari Opportunità e i Comitati sul fenomeno del Mobbing. Il C.U.G. è rivolto quindi a tutti i dipen-denti dell’area Comparto e dell’area Dirigenza, dura in carica un quadrien-nio ed ha una composizione paritetica essendo formato da componenti desi-gnati da ciascuna delle organizzazioni

sindacali maggiormente rappresentative a livello azien-dale e da un pari numero di rappresentanti dell’ammi-nistrazione. In data 20/02/2012 ha approvato il proprio regolamento di funzionamento redatto nel rispetto delle Linee Guida emanate di concerto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il C.U.G. ha compiti di tipo propositivo, consultivo e di ve-rifica e lavora in un’ottica di continuità con i preceden-ti Comitati Mobbing e Pari Opportunità. Nel corso delle cinque sedute in cui si è riunito nel 2012, il CUG ha prose-guito, tra l’altro, nell’attuazione delle azioni positive già elaborate con particolare riferimento al Piano Triennale di azioni positive approvato, su proposta del CPO Diri-genza, dal Direttore Generale con delibera n. 119/2010; ha monitorato l’andamento e lo sviluppo dei progetti ed esaminato altresì i risultati raggiunti tramite la loro realiz-zazione, sintetizzando l’attività svolta nella relazione re-datta ai sensi dell’art. 10 del proprio regolamento. Sin dalla sua istituzione vi sono stati diversi momenti formativi specificatamente rivolti ai membri del CUG nel corso dei quali è stato possibile approfondire vari temi che rientrano nella competenza del Comitato medesimo.Sull’intranet aziendale si è istituita una sezione dedicata al CUG al fine di dargli visibilità tra i dipendenti diffondendo la conoscenza della sua esistenza e altresì di condividere importanti documenti come i verbali delle adunanze, il regolamento di funzionamento, l’atto istitutivo, riferimenti normativi e vari collegamenti inerenti all’argomento.

4.2.4Ilprocessodibudget

Il processo di budget conduce alla negoziazione di obiettivi complessivi di Dipartimento, al rafforzamento del ruolo del Direttore di Dipartimento nella fase decisio-nale di programmazione degli obiettivi delle singole UO e responsabilizza il Dipartimento verso risultati comuni. Il processo di budget consente perciò di percorrere un

4.2 PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI E ALLA GESTIONE OPERATIVA

La formazione è un sistema "a rete" tra i referenti di Unità Operativa, di Dipartimento, delle Professioni sanitarie e di Dirigenti.

Il C.U.G. ha compiti di tipo propositivo, consultivo e di verifica e lavora in un'ottica di continuità con i precedenti Comitati Mobbing e Pari Opportunità.

Page 178: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

178

cammino culturale e gestionale pienamente conforme alle responsabilità che la riforma sanitaria attribuisce ai Dipartimenti.

La negoziazione di budget 2012 e il successivo incontro di verifica con tutti i di-partimenti, ha permesso di dare continuità a un percorso di pianificazione e verifica dei risultati che, come prassi degli ultimi anni, si articola e si com-pleta in un biennio.

La negoziazione di budget ha seguito anche nel 2012 il seguente percorso, ormai formalizzato:

▪ Trasmissione della scheda di budget ai Direttori di Dipar-timento e ai Responsabili infermieristici e Tecnici Diparti-mentali con il successivo coinvolgimento dei Direttori di Struttura e dei Coordinatori Infermieristici e Tecnici,

▪ Negoziazione intra-dipartimentale degli obiettivi di ogni singola struttura e formulazione di una proposta di bud-get dipartimentale,

▪ Negoziazione degli obiettivi/risorse con la Direzione Aziendale,

▪ Formalizzazione degli accordi raggiunti, ▪ Verifica a medio periodo del grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati.

4.3 GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA 4.3.1.Obiettividisaluteesicurezzadeilavoratori a. Miglioramento del sistema gestione sicurezza azien-dale, in adempimento alla Disposizione del 22/04/2011 relativa al piano di vigilanza promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica, con questi attuali impegni approvati per il 2012 e seguenti anni:

▪ Coinvolgimento dei dirigenti e preposti ▪ Gestione delle emergenze ▪ Percorso formativo, istruzioni, procedure conosciute e applicate

▪ Aggiornamento di valutazione dei rischi e responsabili-tà dei programmi d’intervento

▪ Lavori in appalto ▪ Sorveglianza sanitaria ▪ Impianti e tecnologie con requisiti evidenziati come nelle Strutture ispezionate: Day Hospital Ematologico, Neonatologia, Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e

Microbiologia, Geriatria. ▪ Definizione dei percorsi,

procedure di accoglien-za degli utenti, sicurezza da rischio elettrico, limiti alle accessibilità perico-lose, DPI, coordinamento

interferenze, movimentazione manuale ridotta.

b. Adeguatezzaairequisitidisicurezza, limitazione delle interferenze di appalti, progetti, lavori di ampliamento e ristrutturazioneGli interventi principali sono stati:

▪ Realizzazione del CORELAB, Laboratorio analisi chimi-co-cliniche automatizzato

▪ Realizzazione e attivazione dei locali in ALA SUD corpo D con trasferimento di Neurologia, Pneumologia, Ane-stesia e Rianimazione

▪ Costruzione in corso del nuovo padiglione Oncoema-tologico e delle passerelle di collegamento tra edifici A e B

▪ Progetto in corso di nuova Unità di Manipolazione Che-mioterapici Antiblastici.

c.Gestioneemergenze,attivitàdipresidioallarmiSi sono applicate e aggiornate le procedure di com-portamento e di verifica per il sisma del maggio 2012. Sono stati sviluppati gli allarmi convergenti alla Centrale di Gestione delle Emergenze (CGE), organizzata con un presidio di personale in appalto, che garantisce h24 per 365 gg/anno la presenza fissa di un operatore in turno, formato e addestrato per le comunicazioni necessarie ad attivare il Piano di Emergenza e di Evacuazione. La realizzazione della Centrale ha meritato il titolo di Buona Prassi secondo il Servizio Regionale Strutture Sanitarie e Socio – Sanitarie. I rapporti di segnalazione, luogo e di-namica degli allarmi, comunicazioni e interventi, sono regolarmente prodotti come sotto illustrato, applicando rigorosamente ed efficacemente le procedure.

d. Realizzazione di azioni d’informazione e promozionedellasaluteedellasicurezza.Durante il 2012 l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia al pari dell’Azienda USL di Modena, ha acquisito e imple-mentato uno strumento software, denominato CANOPO, funzionante da portale Internet in service annuale, dota-to delle seguenti caratteristiche e potenzialità:

▪ Supporta un SGSL come richiesto dal d.lgs. 81/08, in conformità a norme tecniche UNI - INAIL e OHSAS 18001

▪ Interagisce con i programmi applicativi di gestione del personale, importando i dati anagrafici attualizzati tra-mite una sincronizzazione quotidiana.

▪ Permette un controllo puntuale dell’avanzamento delle attività di miglioramento: i dirigenti e i preposti potran-no interagire con i documenti di Valutazione dei rischi della propria Struttura, controllando e aggiornando le condizioni adeguate, le misure di adeguamento previ-ste, i termini temporali d’intervento, i soggetti incaricati di provvedere, e comunicando con gli operatori di rife-rimento, la precisa definizione dei rischi specifici, in rap-

4.2 PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI E ALLA GESTIONE OPERATIVA / 4.3 GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA

Il processo di budget consente di percorrere un cammino culturale e gestionale pienamente conforme alle responsabilità che la riforma sanitaria attribuisce ai Dipartimenti.

2011ALLARMI

2012ALLARMI

CORPO O GENERICO 51 42

CORPO ABC P-1 37 68

CORPO ABC P2 32 32

Page 179: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

179

4.3 GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA

porto ai continui progressi riguardo alle dotazioni in ausili e di elettromedi-cali, ai rischi emergen-ti e ai cambiamenti organizzativi dei re-parti e unità operati-ve. Tali dati condivisi sono fondamentali per realizzare la cor-retta informazione e formazione ai sensi di art.37 d.lgs.81/08.

▪ Garantisce analisi in tem-po reale della situazione di rischio in Azienda, organizzando i dati generali suddivisi per i centri di responsabilità, o per categorie omogenee assortite secondo esigenze. La garanzia di visione complessiva e simultanea delle

condizioni di ogni struttura, mansione, esposti, la situazione formativa obbligatoria di tutto il perso-nale, migliora le modalità di aggiornamento del documento di valutazione dei rischi permettendo una rapida considerazione delle variabili, secondo quanto previsto dall’art. 29 commi 1 e 2 del d.lgs. 8 1/08, in occasione di modifiche dell’organizza-zione di lavoro significative ai fini della salute e si-curezza dei lavoratori, o in relazione all’evoluzione della tecnica o a seguito d’infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità. ▪ Permette di informatizzare la Sorveglianza sani-

taria, con un modulo aggiuntivo che collega ogni dato di valutazione dei rischi al personale esposto, consentendo la gestione di tutte le pratiche ammi-

nistrative e cliniche relative alle visite. I protocolli sanitari e le modalità di schedulazione sono completamente configurabili e parametrizzabili in modo da rendere

flessibile il software e la sua gestione. Tutte le attività di sorveglianza sono correlabili a listini contenenti costi e ricavi in modo da controllare e verificare le attività del medico competente. Il modulo produce la relazione sanitaria annuale.

▪ Permette la Gestione infortuni, con la registrazione delle schede infortunio e la possibile adozione di un registro infortuni elettronico, la storicizzazione e l’ana-lisi statistica degli eventi, l’analisi grafica statistica con i riferimenti agli indici standard.

▪ Permette archivio e storicizzazione della documenta-zione, in particolare i curriculum formativi di ogni ope-ratore cha frequentato i corsi aziendali.

▪ Permette di affrontare ispezioni, verifiche e riunioni peri-odiche con efficienza ed efficacia.

e.StatistichedegliinfortuniedellemalattieprofessionaliSono stati realizzati gli aggiornamenti semestrali di statisti-che. È stato possibile confrontarsi con tutte le realtà ospe-daliere coordinate da RER, con l’impegno a elaborare coerentemente e mantenere osservazione sulle cause e sulle misure di contenimento infortunistico. Si è proceduto nelle indagini puntuali sulle circostanze di ogni infortunio non appena accaduto, per documentare la dinamica e coinvolgere i preposti ai fini del controllo sulle condizioni oggettive di sicurezza; tali informazioni sono state essen-ziali per contribuire alla difesa dell’azienda in alcuni pro-cedimenti giudiziari.

N.B. Gli indici infortu-nistici sono stati cal-colati tenendo conto degli infortuni in oc-casione di lavoro e dei giorni di ricaduta riconosciuti dall’INAIL con esclusione degli infortuni in itinere.

Tab. 4.9 – Indici infortunistici 2008 - 2011DEFINITI+FRANCHIGIE 2008 2009 2010 2011UNITÀPESATE 2.669 2.709 2.741 2.757N.INFORTUNI 118 119 116 125GIORNID’ASSENZA 2.407 3.999 3.935 3.160DURATA MEDIA 20,40 33,61 33,92 25,28INDICED’INCIDENZA 4,42 4,39 4,23 4,53INDICEDIFREQUENZA 28,37 28,55 26,88 28,81INDICEDIGRAVITÀ 0,58 0,96 0,91 0,73N.INFORTUNIRICONOSCIUTI 72 93 89 86N.FRANCHIGIE(<4GG) 46 26 27 39

Tab. 4.8 – Infortuni denunciati 2008-2012

2008 2009 2010 2011 2012

UNITÀPESATE 2.669 2.709 2.741 2.757 2.787

ORE LAVORATE 4.159.056 4.168.497 4.315.103 4.338.152 4.423.434

N.INFORTUNI 173 177 177 172 157GIORNI

D’ASSENZA 3.963 5.132 5.507 4.163 4.103

DURATA MEDIA 22,91 28,99 31,11 24,20 26,13

N.B. Numero di eventi registrati sul registro infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno. Sono compresi gli infor-tuni in itinere e le franchigie. Nei giorni d’assenza sono stati som-mati anche i giorni dovuti a rica-dute.

Tab. 4.10

Page 180: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

180CORSI AREA SICUREZZA

4.3 GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA

f.Formazione:è stato seguito il programma 2012 di corsi approvati per le figure esistenti in azienda.

Tab. 4.10.1 - Procedura del 20/12/2011: "Gestione della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro"

COD. CORSO AREA RISCHIO SERVIZIOEROGANTE DESTINATARI DURATA

in ore AGGIORNAM.

CS-00 DIRIGENTI E PREPOSTI generale SPP Dirigenti e preposti individuati da delibera 8 -CS-01 BASE SICUREZZA generale SPP tutti i lavoratori 4 -CS-02 GESTIONE EMERGENZA emergenza SPP tutti i lavoratori 4 3 anni

CS-03 EMERGENZAALTO RISCHIO emergenza SPP

VVFFpersonale addetto alla squadra

di emergenza 16 3 anni(8 ore)

CS-04 EMERGENZAFIGURE DI SUPPORTO emergenza SPP figure individuate nel piano di emergenza 4 -

CS-05 PRIMO SOCCORSO emergenza SPP personale non sanitario addetto al PS 12 3 anni(4 ore)

CS-06 BLSD emergenza PSRianimaz. personale sanitario 8 3 anni

(4 ore)

CS-07 MANIPOLAZIONE ANTIBLASTICI cancerogeno SPP personale che prepara (oncologia) e che somministra chemioterapie 12 5 anni

CS-08 GESTIONE RIFIUTI PERICOLOSI biologico DMP personale neoassunto, tirocinanti, frequentatori 3 -CS-09 INFEZIONI OSPEDALIERE biologico DMP personale sanitario 2 -

CS-10 ATTIVITÀ DI DECONTAMINAZIONE chimico SPP ausiliari e personale della Centrale di sterilizzazione 2 -

CS-11 GESTIONE CAPPE chimico SPP tecnici di laboratorio 4 -CS-12 RISCHIO CHIMICO (ETICHETTATURA) chimico SPP tecnici di laboratorio 3 -

CS-13 MOVIMENTAZIONE PAZIENTI movimentazione pazienti SPPMFR

personale sanitario di reparti valutati a medio e alto rischio 4 -

CS-14 CARRELLI movimentazione carichi SPP addetti al magazzino 2 -

CS-15 RADIOPROTEZIONE radiazioni ionizzanti Fisica medica

operatori di strutture che impiegano sorgenti ionizzanti 4 5 anni

CS-16 RISONANZA MAGNETICA campi elettromagnetici Fisica medica

personale che svolge attività in Risonanza magnetica 4 5 anni

CS-17 SORGENTI RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI radiazioni ottiche artificiali Fisica

medicaoperatori di strutture che impiegano

apparecchiature laser 5 5 anni

CS-18 UTILIZZO APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI attrezzature Tecnologie

biomediche

Il Servizio erogante ha identificato un progetto formativo sulla sicurezza nell’uso di

apparecchiature biomediche4 -

CS-19 PES – PAV elettrico SPP elettricisti 16 -

CS-20 ADETTI SPP generale esterno addetti al Servizio Protezione e Prevenzione24 (mod. A)60 (mod. B)

ATECO 7

28 ore in 5 anni

CS-21 RSPP generale esterno responsabile Servizio Protezione e Prevenzione

24 (mod. A)60 (mod. B)

ATECO 724 (mod. C)

Page 181: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1814.4RIDEFINIZIONEDEIRUOLIPROFESSIONALIINRELAZIONEALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

4.4.1. Le Professioni Sanitarie

Il processo di ridefinizione dei ruoli professionali e quindi le potenzialità assistenziali e gli ambiti d’intervento sono fortemente correlati alle strategie aziendali; l’affermazio-ne, per quanto intuitiva in senso generale, risente di vari elementi/fattori di cui prendere atto per gli sviluppi locali. Van-no pertanto considerati:

▪ Indicazioni dell’atto azienda-le: “La Direzione delle Profes-sioni Sanitarie (DPS) concorre al governo assistenziale perse-guendo la qualità e l’efficien-za nell’ambito dei programmi di prevenzione, cura e riabili-tazione; predispone in sinergia e collaborazione con le altre strutture Aziendali, modelli or-ganizzativi che consentano la continuità assistenziale e il mi-glioramento delle competenze professionali secondo le linee d’indirizzo del piano strategico Aziendale.”

▪ Dichiarato orientamento aziendale all’implementazio-ne delle nuove tecnologie, innovazione e definizione di percorsi assistenziali.

▪ Empowerment connotato come “processo” e “prodot-to”: risultato cioè di un’evoluzione di esperienze di ap-prendimento che portano un soggetto a superare una condizione d’impotenza/inadeguatezza. Un “saper fare” e “saper essere” caratterizzati da una condizione di fiducia in sé, capacità di sperimentare e di confron-tarsi con la realtà circostante. Le azioni e gli interventi centrati sull’empowerment mirano a rafforzare il potere di scelta degli individui, migliorandone le competenze e le conoscenze in un’ottica di crescita individuale e or-ganizzativa. Questo lavoro di “scoperta ed esplicitazio-ne delle potenzialità” diviene opera e al contempo pro-dotto del gruppo professionale per favorire l’esplicarsi di un’expertise riconoscibile in competenze tecniche/organizzative/relazionali che possono garantire un inter-

vento assistenziale congruo ed efficace, in situazioni di prestazione complessa e/o specialistica.

▪ Naturale complessità organizzativa e necessità di ap-procci multiprofessionali: diviene doveroso lavorare sul coinvolgimento degli operatori, sul senso di apparte-nenza, sulla crescita delle competenze distintive e sulla necessità di approcci corali inter e intra-professionali.

▪ Bisogno di assessment: la naturale tendenza alla produ-zione (anche se trattasi in realtà di risposte a bisogni) e il suo appiattimento a mera attività prestazionale, non collima con la richiesta sempre più pregnante di attenzione alla persona nella sua globalità, al risk ma-

nagement, alla raccolta e valutazione delle infor-mazioni come modalità di contenimento dei ri-schi, aumentando nell’a-zienda la necessità di limi-tare lo stress lavorativo e la capacità di assumere una nuova modalità del “farsi carico”.

Tra gli aspetti maggior-mente degni di nota ed esplicativi della “rivisita-zione” operata nell’am-bito dei ruoli professionali

sanitari presenti in azienda, citiamo:

▪Progettiprofessionalizzanticollegatiapercorsidimiglio-ramento:ProgettoIsideeprogettoUlisse

ProgettoIside:analisi del processo d’identificazione delle Diagnosi infermieristiche. Il progetto iniziato nel 2009, ha coinvolto gli infermieri e il rispettivo coordinatore di sette unità operative: Lungode-genza, Medicina 1°, Medicina 3°, Lungodegenza, Urolo-gia, Room chirurgie, Room ortopedia e i tutor del Corso di Laurea in Infermieristica come docenti/facilitatori. Nel 2011 ha avuto pieno sviluppo la formazione inerente al Progetto Iside secondo il modello NANDA NIC_NOC in tutte le sette strutture. Le strutture organizzative che hanno continuato il percor-so sono state: Medicina 3, Urologia, Pneumologia, Lun-godegenza. La struttura di Medicina 1^ e la sezione del Room Chirurgico hanno interrotto il percorso; la prima per forti trasformazioni del gruppo (poca stabilità di per-

sonale per numerose gravidanze/maternità), il secondo per la valutazione da parte di diversi infermieri che il mo-dello NANDA non sia applicabile alla tipologia di pazienti di terapia intensiva post-operatoria.Nel 2012 il progetto Iside si è sviluppato secondo moda-lità diverse rispetto a quanto previsto. Solo il Room Or-topedia ha ripreso il percorso interrotto e ha elaborato le diagnosi infermieristiche di dolore acuto e di rischio d’infezione. Il resto delle realtà che hanno partecipato al percorso, sono state invitate dalla DPS a presentare, ognuna, quanto elaborato in precedenza. L’incontro di formazione, dedicato alla condivisione dei diversi percorsi, ha coinvolto tutti i Coordinatori e il per-sonale infermieristico di Room Ortopedia, Pneumologia, Medicina 3, Lungodegenza, Urologia. Lo scambio delle diverse esperienze di percorso e di elaborazione delle diagnosi infermieristiche, ha consentito di cogliere lo svi-luppo complessivo del progetto e le potenzialità d’inno-vazione che porta con sé.Nello stesso tempo si sono rese anche evidenti le criticità legate soprattutto alla necessità di adottare il modello delle Diagnosi Infermieristiche in modo sistematico, an-che attraverso appropriati strumenti di lavoro, soprattutto a livello informatico.Di particolare significato è stata la realizzazione del pro-gramma di presentazione del Progetto Iside a livello aziendale, dal Collegio di Direzione, per arrivare ai Comi-tati di Dipartimento. La presentazione al Collegio di Dire-zione ha riscosso particolare interesse ed è stato apprez-zata e valorizzata dalla Direzione Aziendale, nonché da diversi Direttori di Dipartimento. Anche la presentazione ai Comitati di Dipartimento ha suscitato interesse e per certi aspetti, curiosità di comprendere un mondo profes-sionale conosciuto secondo altri parametri di riferimento operativo, certamente più esecutivi e meno “intellettua-li”.Infine nel corso del 2012 il Progetto Iside ha rappresen-tato l’ambito di riferimento per la valutazione d’impat-to sul vissuto e la percezione dei partecipanti (Progetto Magnolia). La valutazione è stata effettuata attraverso la somministrazione di un questionario. La valutazione com-prenderà un confronto fra l’elaborazione dei dati del questionario somministrato nell’incontro di ottobre 2012 e l’elaborazione dei questionari somministrati all’inizio del progetto (novembre 2009): le elaborazioni sono attual-mente in corso.

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

Il processo di ridefinizione dei ruoli professionali è fortemente correlato alle strategie aziendali che definiscono:

- Indicazioni dell'atto aziendale- Implementazione di nuove tecnologie,

innovazione e definizione di percorsi assistenziali

- Empowerment legato al "saper fare" e al "saper essere"

- Naturale complessità organizzativa- Bisogno di assessment (capacità di "farsi

carico")

Page 182: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

182

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

ProgettoUlisse:il metodo scientifico nella praticaIl progetto di formazione alla Metodologia della Ricer-ca è stato denominato “Progetto Ulisse”; il riferimento al personaggio omerico simboleggia ciò che, in termini “moderni”, può rappresentare: il viaggio e il desiderio di conoscere. Il corso di forma-zione si propone la promozione e la diffusione della cul-tura della ricerca scientifica in ambito clinico ed è rivolto a tutti i professionisti afferenti alla DPS (Direzione delle Professioni Sanitarie), con priorità (temporale) per i professionisti che ricoprono ruoli di coordinamento e per i professionisti che appar-tengono ai Dipartimenti Oncologico e Tecnologie Avan-zate. Obiettivi del progetto sono:

▪ Accrescere le conoscenze teoriche in tema di metodo scientifico e metodologia della ricerca clinico/assisten-ziale;

▪ Fornire abilità pratiche: identificazione di problemi clini-ci, saperli trasformare in quesiti di ricerca, bozza di co-struzione di un progetto di ricerca.

▪ Stimolare comportamenti/aspetti relazionali ed etici: sviluppare consapevolezza rispetto al valore professio-nale della partecipazione a progetti di ricerca, tenen-do conto dei risvolti etici della ricerca clinica.

▪ Far conoscere la nuova struttura Unità di Ricerca & EBP delle professioni sanitarie.

Sono state definite cinque fasi per la realizzazione del progetto formativo:

▪ Prima fase (anno 2009): attivazione dei corsi di base con docenza della consulente.

▪ Seconda fase (anno 2010): prosecuzione dei corsi di base con la docenza della consulente e, in contempo-ranea, formazione del pool formatori interni.

▪ Terza fase (2011): attivazione dei corsi di base con la docenza dei formatori interni e formazione di approfon-dimento con la consulente ed esperto.

▪ Quarta fase (2011): attivazione formazione dei referenti dipartimentali Ricerca & EBP delle Professioni Sanitarie.

▪ Quinta fase (2012-2013): prosecuzione dei corsi di base con la docenza dei formatori interni e della formazione dei referenti dipartimentali Ricerca & EBP delle Profes-sioni Sanitarie.

Corsi di formazione residenziale accreditata sulla Meto-dologia della Ricerca di Base. È la prosecuzione della formazione base iniziata dal 2009, per conoscere il metodo scientifico e imparare a stilare una prima bozza di protocollo di ricerca. Prevede circa quindici ore di lezioni interattive solitamente suddivise in

2 giornate. E’ rivolta a tutti i professionisti sanitari, in aule miste, anche se è stato necessario realizzare qualche corso mi-rato a un target specifico di professio-nisti. E’ stato identificato un pool di for-matori specifico, selezionato sul campo da un’esperta nel campo della ricerca delle professioni sanitarie, dr.ssa Cristia-

na Forni, consulente dell’Unità di Ricerca & EBP fin dalle prime fasi. Nel 2012 sono state programmate quattro edizioni del corso base, portando a un totale di 496 i professionisti formati nelle 20 edizioni totali effettuate dall’inizio dell’at-tività formativa di base.

▪Sviluppoprofessionalee IntegrazionedelleProfessioniSanitarieL’integrazione fra le professioni sanitarie ha rappresenta-to e rappresenta da sempre un valore per gli operatori dell’area infermieristica, tecnica e ostetrica. Valore che coinvolge non solo i professionisti che appartengono all’organizzazione aziendale, ma che si esprime anche nella continuità assistenziale con le strutture territoriali; integrazione delle professioni e condivisione delle espe-rienze quali elementi indispensabili per lo sviluppo. Valori pregnanti e sottesi all’agire professionale che delinea-no un vero e proprio modello di lavoro che determina in modo significativo l’appropriatezza dell’assistenza, la crescita della cultura delle comunità professionali e dell’intero sistema di cura.Già da qualche anno sono state poste in essere iniziative volte a diffondere questa cultura; energia generativa di una profes-sionalità non rinchiusa in se stessa ma orientata a:

▪ Ascoltare e valorizzare la persona; ▪ Condividere le esperienze professionali e organizzative; ▪ Collaborare con gli altri professionisti (confronto multi-professionale), per un miglioramento dell’efficacia e qualità delle prestazioni in linea con le evidenze;

▪ Restituire alle comunità professionali la testimonianza dell’impegno nello sviluppo di percorsi e progetti di miglioramento che fanno riferimento all’area dell’assi-

stenza, della ricerca e della didattica; ▪ Riconoscere e sostenere la presenza degli studenti come un elemento fondamentale per lo sviluppo delle strutture sanitarie;

▪ Arricchire la collaborazione/condivisione fra le Organiz-zazioni Sanitarie e le Istituzioni Universitarie per creare nuove esperienze d’integrazione e condividere le op-portunità e le criticità che accompagnano gli sviluppi della didattica nella formazione dei professionisti dell’a-rea;

▪ Diffondere una cultura della sicurezza che faccia della trasparenza e consapevolezza la spinta al confronto e cambiamento.

Il messaggio trasmesso è che gli operatori delle professio-ni sanitarie sono chiamati, sempre di più, a comprendere il proprio specifico professionale come parte di un sistema più complesso; sistema che, secondo come si legge e si agisce, può rendere le esperienze d’integrazione delle professioni un’occa-sione positiva di cre-scita e di sviluppo, ma può anche di-ventare una fredda e pesante necessità organizzativa di cui si perde il valore. Per il 2012, diversi progetti già in essere, sono stati con-siderati prioritari nell’ambito complessivo dell’offerta for-mativa e sviluppo professionale promosso dalla DPS (Di-rezione delle Professioni Sanitarie), in particolare:

▪ La messa a regime di modelli e strumenti interprofes-sionali e multidisciplinari (piani di cura; percorsi clinico-assistenziali integrati).

▪ Progettazione e applicazione di modelli per Intensità di Cura e complessità assistenziale.

▪ Promozione del benchmarking con altre realtà regiona-li e nazionali.

▪ Sostegno alle trasformazioni dei ruoli di Coordinamento indotte dai cambiamenti organizzativi e dallo sviluppo di profili di competenza avanzata dei professionisti.

▪ Consolidamento e diffusione della cultura della gestio-ne del rischio con promozione d’iniziative volte all’anali-si critica degli eventi/segnalazioni in un’ottica proattiva.

▪ Promozione della cultura e della prassi: dell’assistenza basata sull’evidenza, della Ricerca applicata, dell’edi-ting per la diffusione delle esperienze.

Nella ridefinizione dei ruoli professionali sanitari, i percorsi seguiti sono stati:

- Prosecuzione del Progetto Iside secondo il modello NANDA NIC_NOC

- Prosecuzione del Progetto Ulisse

L'integrazione fra le professioni sanitarie è da sempre un valore indispensabile allo sviluppo professionale.

Page 183: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

183

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

Le Linee di sviluppo specifiche per il 2012, sono ulterior-mente dettagliate nel documento: ”Il modello per inten-sità di cura e complessità assistenziale: il punto di vista della DPS”, che rappresenta il modello di riferimento pro-gettuale e operativo che ha guidato e guida la DPS nello sviluppo e implementazione del modello per intensità di cura e complessità assistenziale presso il S. Maria Nuova. “Il progetto di riorganizzazione per Intensità di Cura por-ta con sé una nuova cultura: la centralità della perso-na. Nella varietà di significati che si possono attribuire a questa cultura, rimane comunque in primo piano il valore aggiunto che determina per la persona utente/paziente, ma anche per la persona professionista. Poiché l’azio-ne di rinnovo si colloca su un piano culturale e non solo d’implementazione di modelli, richiede l’attivazione di un processo di sviluppo dell’esistente (termine che può sosti-tuire la parola “cambiamento”, per le reazioni di resisten-za che quest’ultima evoca), di spinta all’innovazione, di potenziamento della motivazione e di definizione delle competenze attese.[….]”.

▪Sviluppoprofessionale:ProfilidiCompetenzaProsegue anche per il 2012 la verifica, iniziata nel 2011, relativa allo stato dell’arte del progetto e quindi dello stato dei profili esistenti, del loro livello di revisione, della registrazione dei profili mancanti. La revisione si è resa necessaria anche in ragione delle tra-sformazioni e degli svilup-pi aziendali che hanno toccato inevitabilmente le competenze dei pro-fessionisti, in particolare:

▪ Riorganizzazioni dipar-timentali;

▪ Revisione del processo d’inserimento e degli strumenti di verifica dei neo-assunti;

▪ Sviluppo dei modelli organizzativi; ▪ Sviluppo di competenze cliniche avanzate.

Si evidenzia che per quest’attività di revisione o nuova stesura di profili o matrici di responsabilità è stato coin-volto il responsabile del settore del rischio per le Profes-sioni Sanitarie. Il coinvolgimento nasce, inizialmente da situazioni critiche con richiesta d’intervento per un miglio-ramento della sicurezza clinica e successivamente dalla consapevolezza che nella stesura dei profili di compe-

tenza, soprattutto in vista di un loro impatto sull’organiz-zazione, sulla sicurezza e responsabilità professionale, la visione del risk manager possa essere di aiuto nell’esplici-tazione e realizzazione delle competenze. Nel 2012 è stato completato il profilo di competenza dell’Infermiere di Geriatria, ed è stato presentato attra-verso un incontro ad hoc, al Direttore di Dipartimento, nonché Direttore della Geriatria, alla Dirigente Infermie-ristica di Dipartimento e all’intero gruppo professionale della Geriatria. La presentazione ha compreso anche la condivisione delle due esperienze di stage effettuate presso dell’Ospedale Poliambulanza di Brescia e dell’A-zienda Sanitaria dell’Alto Adige nella città di Bolzano. Questo momento di presentazione, condivisione e con-fronto sullo specifico profilo, ma anche degli sviluppi possibili sul piano del modello assistenziale e del model-lo organizzativo, ha conferito particolare valore e utilità all’incontro. Un particolare plauso è stato espresso dal Di-rettore di Dipartimento sull’impegno dimostrato dagli in-fermieri, a declinare un profilo dell’Infermiere in Geriatria, che esprime un approccio che pone al centro il rispetto e la dignità della persona anziana e del suo contesto fa-migliare e di vita.Si è completata la matrice delle responsabilità della Cen-trale di Sterilizzazione ed è stato condiviso con una parte del gruppo professionale il Profilo dell’Infermiere di Pedia-tria.

Si può considerare in quest’ambito anche il pro-getto sul tema dell’Inseri-mento dell’OSS (Operato-re Socio - Sanitario) in Sala Operatoria. A dieci anni da questo progetto, al tempo estremamente innovativo, la DPS ha sollecitato uno studente di Master in Coor-

dinamento a elaborare un project work per analizzare a distanza la percezione dei Coordinatori, degli Infermieri e degli OSS su questa esperienza. La progettazione è sta-ta concordata con il Direttore DPS (Direzione Professioni Sanitarie), con la Responsabile Infermieristica delle sale Operatorie e la Responsabile Formazione e Sviluppo (che ha condotto i Focus Group). A tal fine si sono realizzati due focus group nel 2012 e uno ad inizio 2013, per racco-gliere i vissuti, le riflessioni e le proposte di miglioramento inerenti all’integrazione fra OSS e infermiere in Sala Ope-ratoria. L’esperienza è stata valutata molto positivamen-

te dai partecipanti, come occasione di ascolto e con-fronto fra professionisti che hanno vissuto questo modello organizzativo in tempi e modi diversi, ma ugualmente densi di riflessioni e proposte.

▪Ridefinizionedelruolodell’ostetricaelasuaintegrazio-neconlealtrefigureprofessionalinell’assistenzaalper-corsonascita.Nel dipartimento ostetrico-ginecologico e pediatrico, sta proseguendo il progetto sulla comunicazione alle pa-zienti con gravidanza a rischio elevato (grave prematuri-tà, feti malformati, gravi iposviluppi fetali, morti prenatali, ecc.); tale progetto intende migliorare sia la qualità della comunicazione che l’attenzione/sostegno psicologico delle giovani mamme. L’ostetrica diviene il riferimento per la gestione della donna in gravidanza anche dal punto di vista della rilevazione /attenzione di eventuali di-sturbi emozionali; non solo le esigenze cliniche ma anche quelle della sfera emotiva sono bisogni, della donna e della famiglia, da individuare e considerare nella struttu-razione del percorso assistenziale multidisciplinare gover-nato dall’ostetrica. L’applicazione delle linee d’indirizzo regionali (n° 533/2008) hanno operato una revisione del ruolo dell’ostetrica e dei suoi rapporti con le altre figure professionali nell’assistenza al percorso nascita. Tale rivisi-tazione identifica l’ostetrica come la figura competente per distinguere le condizioni fisiologiche della gravidanza da quelle potenzialmente patologiche; l’ambito d’inter-vento può essere così sintetizzato:

▪ Accogliere la donna e condurre il colloquio informativo a inizio gravidanza;

▪ Gestire in prima persona l’assistenza/sorveglianza del-le gravidanze a basso rischio valutando il benessere materno-fetale, sia tramite la relazione che attraverso i controlli clinico-sanitari;

▪ Inviare e seguire la donna in consulenza ad altre figure professionali quando insorgano eventi che modifichino il decorso fisiologico e possano comportare rischi per la salute della madre e del neonato;

▪ Continuare a prestare l’assistenza di base collaboran-do con lo specialista medico nell’assistenza alla gravi-danza a rischio;

▪ Organizzare e gestire in prima persona i servizi di acco-glienza e presa in carico delle gravidanze a termine a decorso fisiologico e collaborare all’assistenza prestata dagli specialisti nelle gravidanze patologiche;

▪ Assistere al travaglio – parto fisiologico;

È stato completato il profilo di competenza delle seguenti figure professionali:

- Infermiere di Geriatria- Infermiere di Pediatria (con parte del gruppo

professionale)- Responsabilità della Centrale di sterilizzazione- Inserimento dell'OSS in sala operatoria

Page 184: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

184

▪ Assistere e consigliare la donna durante il puerperio accompagnandola fino alla dimissione dall’ospedale, affidandola alle colleghe del servizio consultoriale, se necessario, per un supporto a domicilio e rispondendo ai bisogni espressi e non espressi della donna e della coppia;

▪ Assistere il neonato sano e collaborare con gli altri pro-fessionisti e specialisti nell’assistenza al neonato proble-matico.

Attualmente le ostetriche assistono in autonomia le don-ne con travaglio di parto fisiologico secondo un protocol-lo interno. Il progressivo coinvolgimento dei professionisti del territorio e la loro azione sinergica in rete porteranno a compimento lo svilup-po dell’autonomia pro-fessionale dell’ostetrica.

▪InfermieridiProntoSoc-corso:unnuovomodellodiformazioneperl’acqui-sizionedicompetenzeSi tratta di un modello che trae leva dalla formazione sul campo e dalla verifica delle abilità e competenze rag-giunte; partendo dal presupposto che le competenze e la ricerca del loro perfezionamento sia l’elemento più importante per gestire il cambiamento nelle professioni sanitarie e nelle organizzazioni, si è provveduto alla crea-zione di un percorso di crescita e sviluppo basato sull’ac-quisizione di diversi livelli di competenza e la creazione di diverse tappe formalizzate d’inserimento. Se “la com-petenza richiede conoscenze, appropriate attitudini e abilità osservabili meccaniche o intellettuali che insieme concorrono all’erogazione di una specifica prestazione professionale (OMS, 1988, p.68) ”, le abilità raggiunte e certificate, agendo in modo strutturato sul percorso di acquisizione, definiscono differenti profili professionali. La sfida che è stata affrontata ha come obiettivi prioritari, da un lato, il mantenimento di una buona qualità assi-stenziale: ottenuta con la formazione, l’innovazione or-ganizzativa e la cura dell’aspetto motivazionale; dall’al-tro, la stratificazione e certificazione del livello raggiunto (correlato ai profili di competenza) per favorire una visibi-lità organizzativa e gestionale del processo assistenziale in Pronto Soccorso. Il percorso d’inserimento dei nuovi infermieri prevede diverse fasi:

▪ Ambulatori d’urgenza (trattamento dei pazienti non critici); ▪ Ambulatori dedicati all’emergenza (pazienti critici); ▪ Triage del PS generale; ▪ Triage del PS pediatrico; ▪ Passaggio al ruolo d’infermiere esperto (con compe-tenze avanzate).

Ogni passo presuppone un livello professionale e di espe-rienza minimo raggiunto e certificato mediante: corsi di formazione teorico-pratici (corso neo inserito, ECG, im-mobilizzazione, ferite….), affiancamento a tutor e infer-miere esperto, valutazione formale delle capacità pra-tiche, superamento di questionari strutturati d’apprendi-mento (skill test). Il progetto formativo si prefigge pertan-

to di definire chi, partendo dai profili individuati, può passare a un livello supe-riore formalizzandone com-petenze/abilità raggiunte. Nel dettaglio, in ordine cre-scente di professionalità ac-quisita s’identificano:

▪ Infermiere base: con competenze minime per gestire ambulatori a bassa complessità;

▪ Infermiere di sala emergenza: in grado di gestire pazien-ti critici;

▪ Infermiere di triage: con competenze tali da gestire i complessi processi di triage, i flussi di pazienti e il lavoro degli ambulatori;

▪ Infermiere esperto: con competenze tali (personalizza-zione e massima qualità degli interventi assistenziali) da favorire lo sviluppo della professionalità infermieristica all’interno dell’organizzazione e l’intervento dei colle-ghi nel rispetto delle competenze distintive acquisite. Facilita inoltre lo sviluppo di competenze distintive e/o esperte nei colleghi.

Su questa stratificazione, si sono elaborate le diverse do-mande (semplici quesiti) per le valutazioni di capacità pratiche cui sottoporre i vari infermieri, secondo il grado di competenza raggiunto in quel specifico momento del percorso formativo. Fra i quesiti preparati sono presenti domande definite “gate”; queste, ovviamente relative ad aspetti fondamentali dell’assistenza e/o della clinica, implicano un’adeguata preparazione e vincolano im-prescindibilmente il superamento della prova.Da un punto di vista procedurale è bene segnalare l’im-

portante lavoro di condivisione e validazione operato dagli infermieri esperti sui quesiti predisposti e la necessità di uniformare atteggiamenti e comportamenti di fronte alle problematiche oggetto di verifica. Nel 2012 è proseguita l’analisi di verifica sull’efficacia del percorso d’inserimento iniziato con il team risk manage-ment; il progetto migliorativo ha visto l’attuazione di una serie d’incontri con gli operatori (attivati come formazio-ne sul campo) per indagare i vari processi e ascoltare la voce dei professionisti mediante analisi delle schede d’incidenti evidenziando le aree di miglioramento sulle quali intervenire con revisioni e/o progetti finalizzati.

▪IntegrazioneevalorizzazionedeglioperatoridisupportoUn elemento di continuità del processo di valorizzazione degli operatori di supporto avviato negli ultimi anni, è stata la rea-lizzazione di un percorso di formazione legato alle tematiche:

1. Trasporto e movimentazione dei pazienti e utilizzo di gas in bombole

2. Miglioramento delle attività a supporto della clinica e assistenza

Nel 2012, solo il corso Trasporto e movimentazione dei pazienti e utilizzo di gas in bombole, è stato riproposto per completare la formazione a tutto il personale dei tra-sporti interni. L’evento ha tratto origine dalla necessità di aggiornare gli operatori addetti al trasporto interno pa-zienti, cui si sono associati gli operatori addetti allo stesso servizio ma dipendenti della Croce Verde.La formazione si è orientata su due temi fondamentali:

▪ L’utilizzo di gas in bombole nel trasporto paziente ▪ La prevenzione dei danni da sforzo nella Movimenta-zione Manuale dei Pazienti.

Questo evento di formazione, ha rappresentato il frutto dell’in-tegrazione fra DPS (Direzione delle Professioni Sanitarie), Servi-zio di Protezione e Prevenzione (ASMN e AUSL), Servizio Attività Tecniche sia nella fase della progettazione che nella fase del-la realizzazione. Il modello didattico orientato alla pratica nel quotidiano ha caratterizzato la conduzione d’aula ed ha ot-tenuto un gradimento particolarmente positivo da parte dei partecipanti i quali hanno espresso in modo particolarmente esaustivo le loro valutazioni a fine corso. Sono stati individuati ambiti di ulteriore miglioramento, che saranno necessariamente supportati da altri inter-venti formativi.

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

In prosecuzione al progetto sulla comunicazione alle pazienti con gravidanza a rischio elevato, l'ostetrica diventa il riferimento per la gestione della donna in gravidanza anche dal punto di vista di eventuali disturbi emozionali.

Page 185: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

185

▪InfermieristicoeriskmanagementLa diffusione a livello aziendale dei valori/principi della gestione del rischio, conseguenza di alcune scelte sul piano della sicurezza (alfabetizzazione della popolazio-ne professionale, disponibilità del gruppo/persone referenti, presa in carico delle richieste/bisogni dei professionisti) hanno aumentato, da un lato, la consapevolezza del-la responsabilità personale intesa come capacità di incidere sulla si-curezza e sul senso di appartenen-za al sistema e, dall’altro, la neces-sità di potenziare e salvaguardare il radicarsi di alcuni va-lori: integrazione, ascolto libero da pregiudizio, confronto e condivisione. Non si tratta di affermazioni pleonastiche ma di necessità emergenti via via che i gruppi di lavoro si strutturano. Le attività eseguite nel 2012, sono volte a:

▪ Accrescere la cultura del rischio nelle strutture (modali-tà di approccio) valorizzando le persone;

▪ Implementare l’utilizzo degli strumenti tipici della gestio-ne del rischio;

▪ Favorire l’autonomia applicativa locale; ▪ Attivare una comunità di pratica aziendale.

Nel 2012, si è proseguito con la formazione di base sulla cultura della gestione del rischio (4 edizioni con un totale di 107 operatori, e un totale aziendale di circa 1300 ope-ratori formati dall’inizio dell’attività), al fine di continuare nel processo di “alfabetizzazione” sul tema e per per-mettere la formazione dei neoassunti. Inoltre, in seguito alla costituzione del nuovo Servizio di Medicina Legale, si sono realizzati eventi formativi aziendali sui temi della re-sponsabilità professionale, del consenso informato, della tenuta della documentazione sanitaria. In accordo con il gruppo di progetto aziendale, diver-si sono i lavori/incontri iniziati con i vari dipartimenti, che citiamo: chirurgico, medicina di laboratorio, emergenza urgenza, radiologico, ostetrico ginecologico. Spesso nei lavori intrapresi è stato utilizzato lo strumento FMECA (Fai-lure Mode and Effect Analysis - Failure Mode and Critical Effect Analysis) non solo per la sua semplicità, ma anche per le sue caratteristiche intrinseche, che si addicono al nostro bisogno in modo straordinario: consente un’ag-gregazione dei gruppi, insegna a trovare le criticità, aiu-ta ad acquisire un atteggiamento non giudicante e so-prattutto permette ai vari professionisti di tracciare i limiti

del ruolo definendo spazi operativi, specificità e modalità d’integrazione uscendo da schemi prefigurati e visioni di parte.Le analisi condotte evidenziano un incredibile sforzo di

tutti per far funzionare al meglio il sistema e dare qualità all’utente; che rimane consapevolmente (a onore di noi tutti) il riferimento primo e ultimo dell’operato. Emergono tuttavia numerosi ambiti di miglioramento; si tratta di situazioni contenute e sicuramente affrontabili con la filosofia del risk management e la creazione di barriere e/o atti-vazione di gruppi di miglioramento. La considera-zione finale è che la gestione del rischio può es-

sere un’opportunità per l’integrazione e l’aumento della percezione di benessere degli operatori andando anche a ridurre le frizioni fra i diversi ruoli. Una riflessione è rivolta a quei settori che non desiderano cimentarsi in analisi di processo, ma desiderano o vor-remmo che iniziassero a lavorare sulla sicurezza. Varie le possibilità nel panorama della gestione del rischio; si potrebbe ipotizzare di introdurre in modo sistematico e graduale, con il supporto del gruppo aziendale risk, altre modalità/strumenti, tra:

• Riunioni per la sicurezza;• Modalità d’implementazione linee guida e procedure

aziendali ritenute importanti per rischio;• Safety walkaround;• Audit clinici.

▪AttivazioneambulatorioaccessivenosiepiccteamLe più recenti raccomandazioni infer-mieristiche suggeriscono di valutare pre-cocemente il rischio di danno vascolare cui il paziente può essere esposto durante il trattamen-to per scegliere il presidio più idoneo. Il progetto preve-de che la gestione della terapia infusiva sia affrontato come un processo integrato in un percorso assistenziale più ampio, che partendo dalla valutazione effettuata già al primo contatto con la struttura ospedaliera, ten-ga in considerazione, secondo un approccio olistico e interprofessionale, le condizioni fisiche/biologiche dell’in-dividuo malato, le sue necessità specifiche irrinunciabili, quale titolare di una propria vita di relazione, le necessità terapeutiche e clinico assistenziali. La possibilità di disporre di un accesso venoso idoneo e sicuro diviene l’elemento cardine di tutto il progetto. L’at-

tivazione e diffusione aziendale di nuovi presidi e moda-lità applicative passa anche attraverso la creazione di team dedicato, l’attivazione di ambulatorio specifico e la formazione/informazione degli operatori. L’impatto sull’azienda può ragionevolmente essere così riassunto:

▪ Introduzione di nuove modalità di presa in carico dell’accesso venoso;

▪ Utilizzo quotidiano dei nuovi presidi che integrano quelli già disponibili in azienda con supposto miglioramento nell’utilizzo dei cateteri venosi centrali “classici”;

▪ L’implementazione di nuove pratiche basate sulle evi-denze;

▪ Aumento della sicurezza e comfort del paziente ▪ Potenziamento della capacità di relazione, intesa come confronto intra e interprofessionale per la cre-azione di criteri condivisi di applicazione e utilizzo dei dispositivi vascolari.

L’attuazione del progetto richiede di presidiare alcuni aspetti che possono essere ritenuti critici e che in qualche modo determinano la struttura concreta del disegno: una mancanza culturale sul tema globalmente intesa e la carenza di competenze tecniche specifiche per l’ap-plicazione. Per la realizzazione del progetto sono state previste quattro fasi, sotto riportate, ritenute indispensabili

per il raggiungimento degli obiettivi esplicitati:

1. Analisi della realtà a supporto del progetto: si evidenzia la neces-sità di effettuare studi per indagare con metodo scientifico la realtà lo-cale;

2. Definizione, composizione e formazione di gruppo mul-tiprofessionale per il posizionamento dei dispositivi va-scolari (picc team);

3. Istituzione, attivazione di un ambulatorio per accessi vascolari e implementazione dell’attività in azienda;

4. Interventi culturali e formativi volti all’innalzamento dell’interesse, attenzione e gestione del rischio nella valutazione vascolare. Si valuta inoltre la possibilità di creare algoritmi specifici, a guida degli operatori delle varie strutture, per un posizionamento corretto e tem-pestivo dei dispositivi vascolari in sinergia con l’attività clinico-assistenziale fornita su tutto il percorso diagno-stico-terapeutico.

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

La gestione del rischio può essere un'opportunità per l'integrazione e l'aumento della percezione di benessere degli operatori.

Nel 2012 è stato riproposto il corso "Trasporto e movimentazione dei pazienti e utilizzo di gas in bombole

Page 186: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

186

Alla fine del 2012 lo stato dei lavori vede questa situazione:

▪ Conclusa la formazione del primo gruppo di profes-sionisti che hanno frequentato il corso del Dott. Pittiruti e attivato dopo l’estate 2012 il training per il secondo gruppo.

▪ Il training dei secondi tre professionisti che hanno fre-quentato il corso del Gemelli che ha subito però forti ritardi per criticità correlate al loro impegno nelle strut-ture di appartenenza e scarsa disponibilità a questa seconda formazione per concomitante impegno per l’applicazione mid-line. Si evidenzia che due professionisti del secondo gruppo accederanno al master roma-no sugli accessi venosi per l’anno ac-cademico 2012/2013.

▪ L’applicazione dei dispositivi avvie-ne in modo sistematico per i pazienti dell’oncologia e saltuariamente per altri reparti in base alle urgenze.

▪ La mancata diffusione a livello azien-dale dell’informazione del gruppo PICC (Peripherally Insereted Central Catheter) e del programma di richie-sta applicazione catetere venoso centrale è correlata alla mancata attivazione dell’ambulatorio e acquisto dell’ecografo, che sebbene approvato in budget per supposte problematiche di chiusura bilancio non è sta-to ancora acquistato.

▪ Predisposto programma informatizzato con servizio in-formatico per la registrazione degli accessi venosi im-piantati e creazione di data base: non ancora condivi-so con operatori.

Si evidenzia che con l’implementazione dell’applica-zione dei vari dispositivi vascolari cresce l’attenzione al letto venoso e la concomitante necessità di potenziare le competenze soglia relative all’applicazione e cura di nuovi dispositivi nelle varie strutture. Come prevedibile, la mancanza fino ad ora perpetuata sulla corretta presa in carico del letto venoso, all’aumentare della cultura spe-cifica e dell’attenzione alla sicurezza sta mostrando la sua vera natura di disservizio per cui le varie strutture stan-no chiedendo di poter inserire i med-line e di accedere al gruppo PICC. Si sono tenuti incontri con i vari coordi-natori per definire un percorso d’implementazione, per il quale verrà presentato un progetto come integrazione del progetto PICC nel 2013.

▪RiskeProgettocaduteE’ stata stilata la “linea guida per la prevenzione e ge-stione delle cadute in ospedale” con la successiva diffu-sione ai reparti, attraverso le abituali modalità aziendali. La linea guida aziendale è un adattamento della linea guida prodotta dal Victorian Quality Council –Safety and Quality in Health 2004, dal titolo “minimising the risk of falls and fall-related injuries. guidelines for acute, sub-acute and residential care setting”. Il documento aziendale è stato adattato e integrato, quando ritenuto utile al con-testo locale, con alcune raccomandazioni di altre linee

guida e con nuove evidenze emerse da lavori pubblicati suc-cessivamente al licenziamento della stessa, cercando di man-tenere una definizione omoge-nea dei livelli di evidenza. Non sono state considerate le rac-comandazioni dichiaratamente riservate alle strutture residenziali territoriali, mentre i riferimenti bibliografici, relativi alle integra-zioni, sono stati riportati nella bi-bliografia.

La stesura della linea guida ha dato la possibilità di creare una scheda di segnalazione cadute informatizzata, par-tendo dal form cartaceo utilizzato durante la sperimen-tazione delle schede di valutazione del rischio caduta; tale scheda informatizzata è reperibile sul sito dell’intra-net nella pagina della gestione del rischio. L’informativa e l’utilizzo dello strumento d’incident sono stati specificati oltre che al Collegio di Direzione, ai coordinatori median-te mail esplicativa. Permane, tuttavia, ancora per il 2012 una scarsa propensione alla segna-lazione seppure in aumento rispetto al 2011, che fa propendere per una scarsa sensibilità al problema, presu-mibilmente indice di un livello di cul-tura del rischio ancora molto giova-ne e di una probabile scarsa diffusio-ne dello strumento a livello capillare.

▪RiskeTerapiaInformatizzataProsegue a livello Aziendale l’informatizzazione del pro-cesso di prescrizione somministrazione del farmaco; nell’anno 2012 i nuovi utenti formati all’utilizzo del Siste-ma sono stati 243 (163 Infermieri, 80 Medici), per un tota-le di 1350 operatori abilitati all’utilizzo del sistema. I corsi di formazione sono stati tenuti per singolo operatore, nel caso di personale di nuovo inserimento, oppure a grup-pi ristretti in caso d’inserimento del sistema in una nuova struttura. Tutta la formazione al personale sanitario inte-ressato è stata regolarmente accreditata con formazio-ne sul campo attivata dall’ufficio farmaceutico. Nel corso dell’anno si sono tenuti diversi incontri con la Responsabile del progetto del farmaceutico e il gruppo risk aziendale per integrare e coordinare in modo sinergi-co attività e forze nell’applicazione del progetto. Risapu-te le potenzialità del sistema per la gestione del rischio in ambito farmacologico come note ormai le modalità per bypassare le barriere messe in campo. Partendo da rifles-sioni su tali divari si è convenuto utile un monitoraggio dei dati con invio dei resoconti trimestrale al responsabile risk per DPS, al risk manager aziendale, ai RID e ai coordina-tori per eventuali interventi di miglioramento; da maggio 2013 è stata predisposta cartella sull’intranet del servizio farmaceutico per la consultazione dei dati di utilizzo del sistema.L’estensione del progetto in azienda e il numero di ope-ratori coinvolti hanno fatto ritenere necessario l’attivazio-ne di un referente infermieristico per struttura che coa-diuvi le farmaciste e funga da base esperta all’interno del gruppo. È stato pertanto implementato nel corso dell’anno per tutte le strutture attivate un tutor denomi-

nato “Superuser”. Gli infermieri superuser sono stati coinvolti in un progetto formativo, con il supporto dei responsabili infermieristici di repar-to, dipartimentali e il referente della gestione del rischio della DPS, al fine di supportarne l’in-serimento dal punto di vista della gestione del sistema, fornendo spunti per il miglioramento all’interno delle singole strutture, in collabo-razione con il Responsabile di progetto. Sono stati formati 12 superuser nel Dipartimento Me-

dico, 12 nel Dipartimento Chirurgico e 4 nel Dipartimento Neuro-Motorio.Per ciò che concerne le nuove attivazioni, nel corso del 2012 il progetto si è sviluppato nell’Area Chirurgia.

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

La possibilità di disporre di un accesso venoso idoneo e sicuro è l'elemento cardine di tutto il progetto che passa per:

- Creazione di una squadra dedicata (gruppo PICC)

- Attivazione di un ambulatorio specifico

- Formazione e informazione degli operatori

È stato divulgato a tutti i professionisti il documento con le Linee guida per la prevenzione e la gestione delle cadute in ospedale.

Page 187: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

187

▪PercorsoPiedeDiabeticoSi tratta di un progetto interdipartimentale e interprofes-sionale (Ortopedia, Angiologia, Diabetologia, Medicine, Malattie Infettive) volto a migliorare atti/metodiche chi-rurgiche e processi assistenziali incidendo sulla qualità della prestazione, sui tempi di guarigione e sulla qualità di vita degli utenti affetti da piede diabetico. Il progetto, che si prefigge di formalizzare il percorso e trattamen-

to del piede diabetico in ambito ospedaliero, necessita della presa in carico congiunta di più specialisti/professionali-tà. Nuove conoscenze e tecnologie innovative sono state oggetto di ap-prendimento e addestra-mento per gli operatori, che hanno al contempo

dovuto affinare le capacità comunicative inter e intra-professionali facendone oggetto di prassi quotidiana. Lo stato dell’arte vede al momento definiti e alquanto scor-revoli i percorsi di presa in carico sia da parte dell’ambu-latorio diabetologico, fulcro del percorso, che delle unità operative coinvolte nel progetto. L’ambulatorio redige il registro della patologia e, secondo le linee del case mana-gement, definisce il percorso ottimale del paziente e le sue necessità di cura e assistenza. Oggetto di confronto interpro-fessionale sono state: la codifi-ca del percorso, la definizione delle tappe con la relativa tem-pistica e l’introduzione di una linea guida sulle ferite difficili. Il personale infermieristico ha poi dovuto acquisire le necessarie competenze sulle medicazioni avanzate, sull’utilizzo del gel piastrinico e sulla VAC therapy. La “competenza esperta” infermieristica così come l’interazione con gli altri profes-sionisti del percorso hanno permesso di raggiungere ottimi risultati permettendo, in alcuni casi con grave perdita di sostanza, di ricorrere al trapianto cutaneo autologo. Per-mangono naturalmente alcune criticità da risolvere sia di natura organizzativa che relazionale; anche il versante del-la continuità assistenziale e della presa in carico sul territorio necessita di ulteriori aggiustamenti sui quali si sta cercando di intervenire, con la collaborazione della domiciliare e del-la dirigenza ASL.

▪ProgettoPeri-operatorioProsegue, in collaborazione con Regione e Università, il percorso per l’applicazione di un nuovo modello orga-nizzativo per l’allargamento delle competenze infermie-ristiche nel peri-operatorio mediante corso di formazione specifico con l’università di Parma. Tale corso è finalizzato alla costruzione di un portfolio di competenze avanza-te per l’assistenza infermieristica peri-operatoria, in linea con le esperienze anglosassoni. Il lavoro messo a punto dall’NHS Education Scotland Working Party (NES 2001-2002), ha fornito importanti basi per programmi di pratica specialistica, ri-conoscendo l’esigenza di fornire chiari descrittori di “competenze avanzate” per l’assistenza peri-operatoria infermieristica, individuandone 17. In realtà europee e americane, l’organizzazione dell’attività peri-operatoria e dei blocchi operatori, si basa su modelli che prevedono l’utilizzo dell’infermiere con competenze che in Italia sono ancora appannaggio del per-sonale Medico. Il modello “fast track surgery” permette di processare trattamenti chirurgici con la partecipazio-ne attiva dell’infermiere responsabilizzato sull’esecuzione di parte dei processi di cura; nella comunità scientifica è frequentemente utilizzato il termine “Nursing peri-opera-torio”, che racchiude tutte le fasi dell’esperienza chirurgi-

ca del paziente (pre - intra - post-operato-rio). Il campo specifico dell’assistenza infer-mieristica peri-operatoria include un’am-pia varietà di funzioni assistenziali integrate con gli interventi medici. Il progetto intende implementare la qualità dell’assistenza peri-operatoria con azioni specificamente rivolte a:

▪ Aumentare il livello di sicurezza del processo ▪ Adeguare l’offerta di assistenza ai livelli di qualità per-

cepita e attesa del cittadino ▪ Ottimizzare le risorse disponibili per la gestione del pro-

cesso di cura ▪ Implementare l’interfaccia territorio ospedale ▪ Aumentare il livello qualitativo dei processi di gestione di

alcune dimensioni cliniche quali la gestione del dolore ▪ Individuare il “core competence” delle competenze dei

diversi attori in particolare quelli dell’area assistenziale ▪ Individuare il “core curriculum” sulla base del “core

competence” necessario per la costruzione di percorsi

di formazione complementare specialistica. ▪ Costruire il portfolio come strumento per valutare le

competenze in ingresso del personale

La fase pre-operatoria rappresenta un momento impor-tante per la corretta impostazione e valutazione di pro-grammi peri-operatori, in quanto caratterizzata da azioni valutative volte a definire il livello di complessità della procedura chirurgica, le condizioni cliniche del paziente,

la classe di rischio anestesiologi-co e la scelta della tecnica ane-stesiologica.Sono stati valutati tre percorsi, per il paziente, in funzione della complessità dell’intervento chi-rurgico (classificazione JK), della tecnica anestesiologica e delle condizioni cliniche del paziente (valutazione MMG classificazio-ne ASA), prevedendo di speri-mentare l’integrazione nelle at-

tività di valutazione del team dei professionisti coinvolti (chirurgo, anestesista, infermiere). Si ritiene che l’infermie-re, in possesso di competenze avanzate per la medici-na peri-operatoria, possa svolgere azioni di valutazione multidimensionale, funzionali all’accertamento clinico pre-intervento e alla valutazione dei problemi assisten-ziali del paziente sottoposto a intervento minore a basso rischio chirurgico e basso rischio anestesiologico. Sono stati appositamente predisposti strumenti e metodolo-gie di accertamento assistenziale, testati con una fase di sperimentazione ed è stato preparato strutturalmente un ambulatorio per l’accertamento peri-operatorio (am-bulatorio PRIMA) attiguo all’ambulatorio anestesiologico tradizionale presente ai Poliambulatori. Nel 2012 si è prov-veduto a un ampliamento delle giornate di attivazione dell’ambulatorio PRIMA passando da 2 a 3 giorni la setti-mana; al contempo, si è cercato d’implementare sia la diffusione e stabilizzazione della nuova cultura di approc-cio al paziente pre-operatorio che le informazioni relati-ve ai percorsi nel gruppo dei professionisti medici (chi-rurghi e anestesisti). L’utilizzo dell’ambulatorio PRIMA e in senso lato tutto il percorso peri-operatorio ha incontrato nel corso dell’anno alcune criticità legate alla corretta compilazione della richiesta e prescrizione del percorso da parte del chirurgo che ha comportato errori di preno-tazione dell’ambulatorio con vanificazione delle possibi-lità ricettive. Sebbene l’ampliamento delle sedute abbia

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

È stato attivato il progetto d'informatizzazione del processo di prescrizione e somministrazione del farmaco nell'area chirurgica

In collaborazione con la Regione e l'Università di Parma, è proseguito l'allargamento delle competenze infermieristiche nel peri-operatorio secondo il modello anglosassone "fast track surgery"

Il progetto, che si prefigge di formalizzare il percorso e il trattamento del piede diabetico in ambito ospedaliero, necessita della presa in carico congiunta di più specialisti

Page 188: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

188

portato ad avere 32 posti settimanali di accertamento infermieristico i casi relativi a bassa complessità gestibili autonomamente hanno subito una flessione; a consunti-vo 2012 si registrano 759 visite di presa in carico di cui 58 relative al percorso a bassa complessità.

▪LaconsulenzainfermieristicaIl riconoscimento di competenze esperte, ai professio-nisti delle aree sanitarie, da condividere e valorizzare è un ambito che ha consentito in questi anni, d’attivare risorse professionali in modo più esplicito e formalizzato. L’esperto è colui al quale si riconoscono competenze tecniche/organizzative/relazionali che possono garan-tire un intervento assistenziale competente, in situazioni di prestazione complessa o specialistica. La consulenza infermieristica già da qualche anno viene attivata at-traverso l’applicazione di una procedura aziendale in diversi contesti organizzativi e per diverse prestazioni sia nell’area infermieristica sia nell’area tecnica e ostetrica.

▪RetedellaRicercaedEBP(EvidenceBestPractice)La consapevolezza della necessità di disporre di un’orga-nizzazione attenta alla ricerca e al contributo che può deri-varne per tutta l’organizzazione e i suoi professionisti, hanno orientato le attività formative e le modifiche organizzative. In questa ottica è stata formalizzata la rete di referenti di-partimentali per la Ricerca & EBP delle Professioni Sanitarie; si tratta di professionisti motivati e in possesso di compe-tenze di base e avanzate nell’ambito della metodologia della ricerca e dell’EBP, oltre alla conoscenza dell’inglese. La funzione precipua è di stimolare l’attenzione dei professionals al tema e implementare il processo di utilizzo della ricerca, promuovendo un ap-proccio nuovo ai problemi. E’ stato elaborato un profilo di competenze soglia del referente dal quale muo-vere per le azioni future, ivi compresa la formazione a supporto delle nuo-ve competenze specifiche d’acqui-sire. Tra gli obiettivi base, oltre allo sviluppo delle competenze soglia, sarà la condivisione di un linguaggio comune. Il profilo di competenze soglia del Refe-rente Dipartimentale per la Ricerca/EBP prevede:

▪ Competenze metodologiche di base (definizione proble-ma, fattori correlati, popolazione, interventi, outcome)

▪ Competenze relative alla ricerca di letteratura nelle

principali Banche Dati generali e specialistiche (EBP) ▪ Competenze relative alla metodologia della ricerca (protocollo di ricerca, campionamento, strumenti di ri-levazione dati).

Per favorire il diffondersi capillare della rete è stato inseri-to, nella intranet aziendale, un sito specifico per la ricer-ca con un collegamento di attivazione e richiesta sup-porto per quesiti di ricerca (EBP help service).

La Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ASMN, in col-laborazione con le rispettive Direzioni dell’AUSL di Reggio Emilia, degli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna, dell’AUSL di Bologna e dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola, ha progettato e realizzato un Convegno Nazionale dal titolo “La Ricerca delle Professioni Sanitarie” che si è tenuto a Reggio Emi-lia il 2 dicembre 2011, la cui rendicontazione in termini di apprezzamento da parte dei professionisti e di impatto è stata effettuata nei primi mesi del 2012.L’obiettivo perseguito dalla Direzioni delle Professioni Sa-nitarie promotrici di questo evento, era quello di promuo-vere uno spazio di conoscenza, di diffusione e di con-fronto in tema di RICERCA delle Professioni Sanitarie. Una ricerca ancora giovane, che vorrebbe cogliere le oppor-tunità che la promuovono, la sostengono, la realizzano e ne riconoscono i risultati.Al Convegno hanno partecipato 316 professionisti, pro-venienti da diverse regioni italiane, principalmente: l’E-milia Romagna, la Lombardia, il Piemonte, la Toscana,

l’Abruzzo e la Sardegna.Obiettivo dell’Unità di Ricerca & EBP è fa-vorire il coinvolgimento e la collaborazione delle Professioni Sanitarie nella ricerca me-dica garantendo l’informazione necessaria e definire, a priori, procedure organizzative per la raccolta accurata dei dati di ricerca. Nel 2012 sono stati visionati e valutati 140 protocolli di ricerca, nei quali in circa una ventina (20) è stata richiesta formalmente la collaborazione del personale dell’assi-

stenza già in sede di parere al Comitato Etico. E’ continuata, anche per il 2012, la convenzione di con-sulenza stipulata con la dr.ssa Cristiana Forni degli Istituti Ortopedici Rizzoli IRCCS, Gli accessi effettuati sono stati finalizzati alla supervisione dei progetti e/o protocolli in fase di studio a livello locale e all’elaborazione di uno stu-dio multicentrico, che ha coinvolto molte Aziende della

Regione Emilia Romagna, attualmente in fase di realiz-zazione.

▪CentralizzazionepreparazioneantiblasticiSi tratta di un progetto “unità di manipolazione antibla-stici” volto a migliorare la sicurezza dell’utente e dell’o-peratore (infermiere) non solo per ciò che concerne la manipolazione dei farmaci ma anche l’acquisizione di competenze esperte. Gli obiettivi tengono pertanto con-to della standardizzazione /omogeneizzazione delle mo-dalità operative e procedurali, della tracciabilità delle varie fasi del percorso terapeutico con definizione delle responsabilità, dell’implementazione/estensione del pro-gramma informatizzato per la prescrizione e registrazione di tutte le terapie da allestire, dell’addestramento per l’acquisizione di abilità esperte.

▪CentralediSterilizzazioneecertificazioneLa centralizzazione dell’attività di sterilizzazione rappresen-ta ormai un modello organizzativo che viene largamente adottato nei più importanti centri ospedalieri. Gli indubbi vantaggi di razionalità e funzionalità del percorso, la cer-tificazione di qualità, la rintracciabilità di tutto il processo e l’omogeneizzazione nei comportamenti correlati al proces-so rendono opportuna l’attivazione di un centro dedicato a tale funzione. La nuova centrale di sterilizzazione è per-tanto dotata di un sistema informatico che registra costan-temente le fasi del processo di sterilizzazione; ogni spazio della centrale è collegato in rete in modo da permettere anche a distanza di tempo, la ricostruzione del percorso di “ricondizionamento” tracciando com’è stato trattato il materiale e chi l’ha trattato. Grande attenzione è stata posta alla relazione e alla creazione di un clima collabora-tivo con i vari professionisti afferenti alle sale operatorie, per la definizione di protocolli di lavoro e la catalogazione di ogni Kit chirurgico. Il sistema informatico permette non solo di validare le fasi del processo, ma anche di effettuare un controllo sullo strumentario chirurgico, produrre report utili per le programmazioni gestionali e suddividere il prodotto in uscita per specifico Cliente (Sistema centri di costo per unità operativa). Per sistematizzare il percorso qualità si è pensato, in linea con analogo percorso della DPS, di inserire la centrale di sterilizzazione in un percorso certificativo ISO 9001. La pre-disposizione, adeguamento e raggiungimento dei requi-siti, richiesti dalla normativa, ha impegnato tutto il 2011 consentendo di raggiungere la certificazione dall’ente CERMET nel 2012.

Una rete di professionisti motivati e in possesso di competenze di base e avanzate nell'ambito della metodologia della ricerca e dell'EBP promuove un approccio nuovo ai problemi.

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

Page 189: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

189

▪CertificazioneDirezionedelleProfessioniSanitarieNel maggio 2011, 2012 e 2013 la Direzione delle Profes-sioni Sanitarie ha superato la visita di certificazione ISO 9001, da parte dell’ente certificato-re CERMET, divenendo la prima Dire-zione certificata della regione.Il percorso intrapreso (2008/2012) aveva l’obiettivo di predisporre e implementare un Sistema di Ge-stione per la Qualità (SGQ) volto a garantire al cliente una presta-zione assistenziale rispondente alle esigenze espresse senza perdere la gestione oculata delle risorse date. Lo sviluppo dell’SGQ ha impattato con la revisione del modello gestio-nale/organizzativo della Direzione Infermieristica, revisione che è stata impostata dalla Direzione Generale dell’Azienda ASMN ed è tuttora in fase di realizzazione. Le attività di analisi di tutti i processi della DPS, già impostate nel corso del 2008/2010, hanno subito un rimodellamento in seguito all’intervenuta revisione del modello gestionale/organiz-zativo, giungendo alla definizione e condivisione della Mappa dei Processi con l’Alta Direzione e i RID (Respon-sabile Infermieristico di Dipartimento)/RTD (Responsabile Tecnico di Dipartimento), dalla quale sono scaturiti gli indicatori di processo e le documentazioni necessarie alla costituzione del Manuale Qualità. Ultimo passo del percorso, il lavoro specifico per la misurazione e monito-raggio dei processi identificati; volto a dare trasparenza all’impianto gestionale e alla valutazione dei risultati sulle 3 dimensioni individuate nella Scheda Progetto:

▪ Attese dell’utenza: evidenza dei processi e loro ve-rificabilità,

▪ Attese degli operatori: chiarezza e trasparenza di procedure e processi,

▪ Attese dell’organizzazione: omogeneità ed efficien-za di percorsi e procedure.

Tutto l’impianto ha visto la sua massima espressione ap-plicativa nell’aprile 2011, giungendo a certificazione con la visita Cermet di Maggio. I restanti mesi del 2011 e il 2012 hanno richiesto l’adeguamento di quanto prodotto per il rilievo e i suggerimenti formulati in sede di visita, oltre alla prima revisione del manuale qualità, consentendo il rinnovo da parte dell’ente certificativo.

L’elevata consapevolezza e l’orientamento nei confron-ti delle esigenze implicite ed esplicite dei destinatari dei servizi offerti, portano a trovare nel Sistema Qualità un

“valore aggiunto” per il governo, la conduzione e il presidio dei diversi servizi gestiti. L’interesse e la ricettività, dimostrati anche in relazione ad ar-gomenti specifici affrontati e discussi durante le attività di valutazione, rendono apprezzabile un clima interno dinamico e proattivo nel confron-tarsi e proporre soluzioni. Motivazione, capacità e competenza sostengono le complessità, an-che organizzative, correlate alle attività svolte; forte l’impegno per promuovere una gestione “interattiva” di strumenti metodologici e ope-rativi condivisi. La finalità è di garantire processi e servizi che siano strumenti a disposizione dei professionisti e dell’organizzazione per il migliora-mento dei processi di cura.

▪ Riorganizzazionedell’ospedaleper intensitàdicuraecomplessitàassistenziale:opportunitàper leprofessionisanitarieLa revisione dell’impianto organizzativo basato sul mo-dello dell’intensità di cura e complessità assistenziale può accompagnare le professioni sanitarie verso una rivisita-zione e ampliamento dei ruoli e delle competenze pro-fessionali. Il 2012 si è caratterizzato per una forte attenzio-ne ai professionisti coinvolti nel Progetto di Riorganizzazio-ne in sinergia e collaborazione con le altre articolazioni aziendali. Partendo dal presupposto che le persone/professionisti costituiscono l’elemento centrale del pa-trimonio delle Aziende sanitarie e pertanto: disponibilità, saperi, esperienze, conoscenze professionali, capacità, impegno, ne determinano in modo fondamentale fun-zionalità e risultati, si è cercato di ottenere la massima condivisione possibile sul percorso seguito. È evidente che processi di cambiamento organizzativo e gestiona-le così profondi e radicali devono essere sostenuti con appropriati percorsi formativi e informativi per diffonde-re conoscenze ed esperienze utili alla comprensione del modello e alla sua contestualizzazione: quando si parla di Ospedale per intensità di cura, non si deve pensare a un Modello precostituito, quanto ad una filosofia organiz-zativa che può ispirare l’innovazione nel funzionamento dell’Ospedale. Il passaggio dal concetto di “posto letto” al concetto di “intensità di Cura”, applicato ai diversi Setting assisten-ziali, consente l’allocazione/distribuzione delle professio-

nalità in base alle competenze espresse/necessarie e sollecitano le professioni sanitarie verso un’impostazione multidisciplinare, anziché specialistica. E’ stato inoltre ne-cessario procedere all’individualizzazione di “Figure col-lanti” (ad es. case manager, bed manager, discharge manager) in grado di accompagnare il classico ruolo di Coordinamento all’interno delle Strutture e definire la necessaria stratificazione delle competenze nei diversi Setting assistenziali. Nel corso dell’anno 2012 è stato per-tanto predisposto un piano di sviluppo per la figura del Case Manager: una professionalità che con competen-ze avanzate si pone come garante dei percorsi assisten-ziali di ogni singolo assistito preso in carico. Verbali del Collegio di Direzione e dei Comitati di Dipartimento do-cumentano il percorso condiviso e partecipato di tutti i componenti oltre agli incontri che la Direzione Aziendale ha tenuto nei confronti dei professionisti, e delle Organiz-zazioni sindacali della Dirigenza medica e del Comparto. Per monitorare il cambiamento organizzativo nei diver-si setting assistenziali coinvolti nella riorganizzazione per Intensità di cura e Complessità assistenziale, è stata in-trapresa una ricerca Organizzativa dal Titolo “La pratica collaborativa tra Me-dici e Infermieri” con l’obiettivo di analizzare l’influenza di alcuni fat-tori psicosociali, quali l’autoefficacia, l’iden-tificazione professiona-le, l’identificazione con l’UO e la percezione del clima lavorativo nell’UO, e di alcuni predittori strutturali (per es. UO di lavoro), prima del cambia-mento organizzativo e successivamente dopo un tempo defi-nito. A supporto del-lo sviluppo organizzativo delle Piattaforme coinvolte, sono state promosse Visite documentative verso realtà Aziendali che più di altre hanno seguito questa inno-vazione organizzativa. (Relazione Progettuale “Riorga-nizzazione per intensità di cura e complessità assisten-ziale.Il progetto si prefigge di impostare la gestione dei 3 Set-ting Assistenziali (DEU; Area medica e Area Chirurgica)

Il passaggio dal concetto di "posto letto" a quello d'"intensità di cura" consente l'allocazione delle professionalità in base alle competenze necessarie e sollecita le professioni sanitarie verso un'impostazione multidisciplinare anziché specialistica.

Nel 2012 è stata raggiunta la certificazione ISO 9001 della Centrale di sterilizzazione, evidenziando una miglior prassi di modello organizzativo largamente adottato nei più importanti centri ospedalieri.

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI

Page 190: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

190

secondo un modello organizzativo per intensità di cura con l’obiettivo di:

▪ Ridisegnare l’assistenza per Intensità di cura, calibran-do le risorse a seconda del bisogno clinico-assistenziale del paziente;

▪ Promuovere un’offerta assistenziale modulare capace di concentrare le risorse (posti letto, assistenza infermie-ristica, tecnologie) verso quella popolazione di pazienti caratterizzati da più elevati livelli di complessità clinico-assistenziale;

▪ Migliorare l’appropriatezza creando le condizioni ideali per i diversi gruppi di pazienti in funzione delle reali esi-genze clinico-assistenziali;

▪ Orientare la cultura dell’integrazione in una logica di gestione per processi, superare l’organizzazione tradi-zionale improntata alle specialità mediche a favore della costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA);

▪ Migliorare l’integrazione Ospedale-Territorio

Il 2013 vedrà il consolidamento/monitorag-gio del progetto di riorganizzazione per in-tensità di cura e complessità assistenziale, avviato nel gennaio 2011 e che, nel corso del 2012 e primi mesi 2013, ha visto:

▪ La rimodulazione dell’Area Chirurgica, con l’attivazione della SIPO, del settore di Alta intensità chirurgica, degli ambu-latori per la gestione delle urgenze chi-rurgiche, oltre allo “shift” delle degenze ordinarie e della degenza breve fra 3° e 5° piano e il conseguente ampliamento dei posti letto di Degenza Breve chirurgica;

▪ Il completamento della piattaforma dell’Emergenza Ur-genza (con l’attivazione dell’Admission Unit e dell’Area di Dimissione), la rimodulazione dell’Area Medica, l’at-tivazione della nuova Struttura di Medicina a indirizzo Oncologico, dell’High Care e della Week Care Medica con contestuale incremento dei posti letto di Lungode-genza e delle Specialistiche.

Sarà richiesto nell’anno 2013 un grande lavoro di armo-nizzazione finalizzato a garantire il movimento coordina-to e sinergico di tutte le figure coinvolte nella riorganizza-zione attraverso l’utilizzo di strumenti in grado di sostenere la professionalità e la competenza richiesta.

4.5 SISTEMI PREMIANTI EDIVALUTAZIONEDELLEPERFORMANCE

La misurazione e la valutazione dei risultati organizzativi e dei singoli dipendenti pubblici costituiscono una delle direttrici portanti della riforma delle amministrazioni pub-bliche avviata con la l.d. n. 15 del 04/03/2009 e che trova il quadro normativo complessivo nel decreto legislativo attuativo n. 150 del 27/10/2009.

All’interno dell’ASMN, nonostante il blocco della con-trattazione integrativa e il conseguente pesante rallen-tamento delle politiche premiali, nel corso del 2012 è proseguita l’attività connessa al sistema di valorizzazione degli operatori attraverso la compilazione delle schede di valutazione. L’iter ha visto i professionisti impegnati sul confronto preventivo tra valutato e valutatore e sulla compilazione della scheda individuale di valutazione. Si è proceduto in parallelo all’espletamento delle proce-

dure di rinnovo degli incarichi di posi-zione in scadenza attraverso l’attiva-zione degli appositi Collegi Tecnici.

L’erogazione delle risorse econo-miche disponibili, per effetto della contrattazione collettiva nazionale, è effettuata ogni anno sulla base di accordi sottoscritti a livello aziendale con le Organizzazioni Sindacali della Dirigenza, con l’obiettivo di valoriz-zare i risultati quali-quantitativi perse-guiti e conseguiti.

Il sistema d’incentivazione della produttività, per il perso-nale del comparto, è regolato anch’esso da accordi in-tegrativi, il cui impianto generale è stato sostanzialmente confermato negli ultimi anni e può così sintetizzarsi:

1. Erogazione di una quota d’incentivo (pari a circa l’80 % del fondo) avviene attraverso un regime di acconti mensili che si basano sulla valorizzazione dei seguenti parametri:

▪ Qualifica funzionale d’inquadramento; ▪ Assegnazione a servizi sanitari connotati da particolari criticità/disagi;

▪ Effettiva presenza in servizio.2. Quantificazione della quota, a consuntivo, da corri-

spondere a titolo di saldo, nonché definizione dei fondi da utilizzare per l’attribuzione di specifiche quote incen-tivanti legate a:

▪ Riconoscimento di situazioni particolari che si caratteriz-zano per l’importanza delle funzioni esercitate e per la gravosità del lavoro svolto;

▪ Attribuzioni connesse ai carichi effettivi di attività ine-renti alla libera professione (cui fa seguito una decurta-zione oraria in misura concordata);

▪ Remunerazione di progetti aziendali incentivanti con-cordati in sede di discussione del budget.

In quest’ultimo ambito, è data particolare enfasi allo spi-rito di partecipazione, alla condivisione e alla creatività degli operatori per la realizzazione di progetti di varia na-tura (innovazione, miglioramento, tutoraggio, gruppi di lavoro, ecc.) in linea con gli obiettivi strategici aziendali, cercando, al contempo, di prestare particolare attenzio-ne ai bisogni e alle attitudini professionali degli operatori.

4.6LAFORMAZIONEDELPERSONALEDELL’ASMN-IRCCS

Priorità formative, indicate dalla Regione Emilia-Roma-gna nel 2012, sono la formazione non solo in aula ma l’uti-lizzo di altre opportunità metodologiche (formazione sul campo e in Rete, coaching, simulazioni, ecc.), seguen-do i bisogni di apprendimento complessi (health litera-cy, relazioni empatiche, empowerment dell’operatore, ecc.), mantenendo un livello medio-lungo di attesa sulle competenze acquisite in termini di trasferimento, conso-lidamento e comportamenti professionali nel contesto di lavoro.Il Collegio di Direzione del 21/02/2012 ha aggiunto, alle regionali, due priorità aziendali: sviluppo del programma formativo riferito alla “Sicurezza sul lavoro” (L. 81/2008) ri-volto a tutti i dipendenti e attuato attraverso eventi d’au-la e FAD (Formazione a Distanza) e sviluppo della cultura delle Cure Palliative precoci per pazienti oncologici e non.Il PAF (Piano Aziendale di Formazione) è messo a punto da RETE della Formazione Aziendale (rete composta da referenti presenti in ogni Dipartimento e nelle Aree Tec-nologiche – Amministrative dell’Azienda Ospedaliera) e utilizza come strumento di comunicazione e gestione il

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI 4.5 SISTEMI PREMIANTI E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE / 4.6 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL’ASMN-IRCCS

Nonostante il blocco della contrattazione integrativa e il rallentamento delle politiche premianti, è proseguita l'attività connessa al sistema di valorizzazione degli operatori attraverso la compilazione delle schede di valutazione.

Page 191: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

191

4.4 RIDEFINIZIONE DEI RUOLI PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE STRATEGIE AZIENDALI 4.5 SISTEMI PREMIANTI E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE / 4.6 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL’ASMN-IRCCS

Portale della Formazione ospitato all’interno del portale aziendale (Intranet). Il PAF viene sviluppato durante l’an-no, in rapporto ai bisogni formativi e alle esigenze emer-genti in ogni struttura e dipartimento.Oltre al PAF l’offerta si completa con la formazione tra-sversale, obbligatoria e facoltativa rivolta a tutti i dipen-denti dell’Azienda.

Nel corso del 2012, seguendo l’attivazione da parte del-la Regione Emilia-Romagna del “Nuovo sistema ECM”, con delibe-ra aziendale del 20 febbraio 2012, si è proceduto a creare il comitato scientifico per l’accreditamento di provider. Il Servizio di Formazione dell’Azien-da Ospedaliera di Reggio Emi-lia ha ricevuto l’accreditamento provvisorio di provider il 23 maggio 2012 da parte dell’A-rea Sviluppo delle Risorse Umane dell’ASSR-ER (Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale – Emilia Romagna) nei due ambiti previsti dalla normativa sull’Educazione Continua in Medicina (ECM):

1. accreditamento funzione di governo dove i requisiti fanno riferimento ad evidenze di qualità presenti nel sistema di gestione formativa aziendale, si per i profes-sionisti sanitari, che per tutti i dipendenti;

2. accreditamento funzione di provider ECM, dove l’am-bito di garanzia della qualità fa riferimento ai processi di produzione degli eventi formativi, proposti dai singoli responsabili scientifici, ma validati dalla coerenza con i bisogni formativi dei singoli gruppi professionali o dei dipartimenti.

La funzione di provider si completa con il riconoscimen-to dei crediti ai singoli partecipanti, la loro registrazione nella banca dati aziendale e la trasmissione del rapporto finale all’Agenzia Sanitaria e al Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie).

Tabella 4.11anno 2012

Dipendenti dell’ASMN 2.831- di cui destinatari di programmi ECM 1.950pari al 68,9%

Nel 2012 il budget economico per la formazione azien-dale approvato dal Collegio di Direzione è rimasto inva-

riato rispetto al 2011 non solo come importo ma anche nella suddivisione delle quote assegnate ai singoli Dipartimenti, Aree e Di-rezioni.Perciò, il budget stanziato per la forma-zione aziendale nell’anno 2012 è pari a € 1.004.000, di cui sono stati spesi al 31 di-cembre € 660.000. È utile tenere presente che tale importo è riferito allo speso del

31/12/2012, a cui vanno aggiunte le fatture degli eventi dell’ultimo trimestre, come per i costi dei singoli professio-nisti che finiscono le frequenze formative al 31/12.

Strumento di monitoraggio essenziale, e capillarmente utilizzato per analizzare la qualità dell’attività di forma-zione è l’uso di questionari di gradimento (10.667 sono stati i questionari compilati nel 2012 per 543 eventi). I dati hanno evidenziato un elevato livello di soddisfazione da parte dell’utenza.

AspettigeneralidellaFormazione:unpo’dinumeri...

Formazioneinterna anno 2012

Totaleeventi 1.201

- di cui in formazione residenziale (comprese le edizioni) 766

- di cui in formazione sul campo 431

- di cui in formazione a distanza 4

Formazioneesternaecollaborazioni anno2012

Eventi di formazione fruiti da provider esterni 1.303

Autorizzazioni ad eventi nazionali e internazionali sponsorizzati 289

totale corsi ECM aperti a personale esterno all’Azienda Ospedaliera (comprese le edizioni) 40

corsi NON ECM (blsd per laici) 13

Rete per l’innovazione e la ricerca in Azienda (Network Internazionale) 6

Tipologiediformazione

Formazione residenziale. Nel 2012 l’offerta a catalogo per partecipanti esterni (in totale 766 corsi) ha consenti-to di mantenere una produzione profit grazie all’impiego delle eccellenze aziendali.In particolare il programma formativo si è basato su un tronco comune di formazione base in cure palliative da offrire a tutti i professionisti ed operatori (Medici di Medi-cina Generale, Ospedalieri, Infermieri, Oncologi, Emato-logi, Radioterapisti, Tecnici, Fisioterapisti e Psicologi) che intercettano pazienti da orientare a tali percorsi di cura. Questo filone formativo ha recepito le raccomandazioni dell’Unione Europea, del Parlamento Europeo e dell’As-sociazione Europea di Cure Palliative (EAPC).

Formazionesulcampo.Rappresenta una delle priorità for-mative indicate dalla Regione Emilia-Romagna nel 2012, per questo la Formazione Aziendale ha accentuato l’orien-tamento integrando ai tirocini e agli addestramenti all’uso delle risorse immateriali e tecnologiche, la valorizzazione dei progetti di ricerca approvati dal Comitato Etico.

a. Partecipazionearicerche: sono attività NO PROFIT e comprendono studi clinici (controllati, studi osserva-zionali di fase quarta, tenuta di registri, ecc.), ricerche epidemiologiche, sperimentazioni/valutazioni assi-stenziali e organizzative e piani per la salute. L’impor-tante connubio tra attività di ricerca e l’opportunità di utilizzare direttamente, ai fini di apprendimento e aggiornamento, la struttura sanitaria, spiega il ricono-scimento e valorizzazione di questa tipologia formati-va, da parte dell’Azienda Ospedaliera, già a partire

4.6 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL’ASMN-IRCCS

Il 2012 ha visto l'accreditamento provvisorio di provider del Servizio di Formazione dell'ASMN da parte della Regione.

Page 192: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

192

dal 2010. Un numero considerevole (41) sono state le attività di ricerca iniziate nell’anno 2012 con possibile durata pluriennale. Inoltre, frutto dell’attività di forma-zione alla ricerca, sono stati 291 gli articoli pubblicati da parte di professionisti dell’Azienda Ospedaliera ASMN – IRCCS di Reggio Emilia , in questi sono ricom-presi pubblicazioni non censite in Pub med e divulga-zione-informazione.

b. CoreLab(attivitàdilaboratorio): unitamente all’inve-stimento effettuato per il rinnovo del parco tecnolo-gico del laboratorio si è sviluppato un programma di formazione per adeguare le competenze nell’impie-go delle nuove tecnologie. A questo si sono aggiunti corsi sulla comunicazione interpersonale-interprofes-sionale indispensabili in un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) finalizzato alle tecno-logie avanzate e modelli assistenziali.

Formazioneadistanza(FAD).Con questa metodologia l’anno 2012 ha visto la proposta di creazione di un “dossier Formativo Aziendale Monote-matico dedicato alla Sicurezza” integrando la formazio-ne obbligatoria, come da L.81/2008, con la formazione al risk management, all’uso in sicurezza delle tecnologie biomediche e alla catena della sopravvivenza (Corsi di BLSD – Basic Life Support Defibrillation, cioè manovre da compiere in caso di arresto cardiaco); Corsi di PBLS – Pe-diatric Basic Life Support; Corsi di retraining BLSD, corsi di ATLC e corsi ACLS - rianimazione cardiopolmonare ed emergenze cardiovascolari).

Anche nel 2012 sono proseguite le collaborazioni interna-zionali a sostegno dell’innovazione clinica e tecnologica. Si tratta di 6 collaborazioni aperte con realtà internazio-nali.

LaformazionesponsorizzataNel piano della formazione aziendale vengo ricompre-se le partecipazioni ad eventi formativi sponsorizzate da Aziende farmaceutiche o di Presidi, nel rispetto delle nor-me ECM sulle sponsorizzazioni. La formazione ha visto la partecipazione a 228 eventi formativi nazionali e 58 inter-nazionali.

4.7ILSISTEMAINFORMATIVODELPERSONALE

Il sistema informativo del personale è stato implementato negli anni per rispondere al mutare delle esigenze gestio-nali al fine di sostenere e migliorare la qualità delle rispo-ste alle richieste di programmazione, controllo, organiz-zazione e valutazione, visibilità, trasparenza e pubblicità nella diffusione dei dati o notizie, con l’obiettivo di ridurre anche i tempi di esecuzione delle procedure.

Al fine di pervenire allo snellimento delle procedure am-ministrative si segnala:

▪PortaleWEBdelpersonaleIl “Portale del Personale”, attivato dal 2008 sull’intranet aziendale, ha dimostrato la sua efficienza ed efficacia divenendo strumento ampiamente utilizzato dai dipen-denti che trovano in questa banca dati informazioni in tempo reale relative allo stato giuridico ed economico, al cartellino orario, ai periodi di assenza a vario titolo, modello CUD in formato elettronico, iniziative di formazione e ag-giornamento (corsi interni ed esterni do-cumentati dal professionista all’Azienda) alle quali ogni operatore ha partecipato. Tali informazioni sono accessibili anche tramite postazioni informatiche extra-aziendali previo inserimento delle proprie credenziali per garantire riservatezza de-terminando altresì un risparmio di tempo non dovendosi recare presso gli Uffici am-ministrativi detentori dei dati. La possibilità di accedere alle informazioni suddette inoltre consente ai dipendenti di produrre dichiarazioni sostitutive di cer-tificazione, anche di tipo curriculare, e ciò nel rispetto di quanto disposto a partire dal 1° gennaio 2012 con le nuo-ve norme in materia di certificati e dichiarazioni sostituti-ve introdotte con l’art.15, L. 12/11/2011, n.183.

Il ruolo attivo che si è voluto attribuire al dipendente nel-la gestione della propria posizione individuale dal 2010 è stato progressivamente implementato tramite la possi-bilità di verificare in tempi rapidi eventuali mancate tim-brature, registrazioni di ferie/permessi/aspettative/assen-ze ed eventuali emolumenti economici non corrisposti e ciò per consentirgli di avere un quadro completo della

propria posizione, interrogabile nel dettaglio anche per singole categorie di eventi, in modo da poter valutare tale posizione in relazione all’utilizzo d’istituti legislativi o contrattuali. È in tale contesto che s’inserisce lo studio di un progetto di fattibilità – valutato anche grazie all’esperienza di altre aziende sanitarie – di un workflow per la gestione delle ferie, della correzione delle timbrature, dell’autorizzazio-ne al recupero dei festivi, delle ore eccedenti, mediante un sistema gerarchico di autorizzazioni progressive che consentirà la gestione dei cartellini presenze, la giustifica-zione delle assenze e l’autorizzazione alla fruizione delle ferie. Alla fine dei percorsi autorizzativi, si raggiungerà il ri-sultato di eliminare il flusso cartaceo e liberando così una buona capacità di forza lavoro.

Nel corso del 2012 tale progetto si è esplicitato tramite la migrazione della banca dati da SQL a Oracle per con-sentire nel prossimo anno lo sviluppo del workflow sopra-descritto che sarà inizialmente testato per gruppi limitati di operatori prima della diffusione all’intera popolazione

aziendale.Nel Piano Triennale delle Azioni Positi-ve adottato dalla Direzione Azienda-le con delibera n. 119 del 24/12/2010, è stato inserito il potenziamento di tale strumento come azione positiva, su proposta del CPO Dirigenza.

▪ OperazionetrasparenzaLa pubblicazione sul sito istituzionale aziendale dei dati curriculari e sti-pendiali del personale dirigenziale e dei titolari d’incarico di Posizione Or-

ganizzativa, nonché l’aggiornamento dei tassi di assenza e di maggior presenza di tutto il personale dipendente, distinti per uffici di livello dirigenziale, cui si continua a dar corso secondo la vigente normativa in materia di traspa-renza delle pubbliche amministrazioni, rende visualizzabi-le da parte dell’utenza esterna una “fotografia” aggior-nata di tali informazioni.

In particolare la pubblicazione in Rete dell’elenco aggior-nato dei Dirigenti Medici, Sanitari, Amministrativi, Tecnici e Professionali secondo l’organigramma aziendale per-mette di visualizzare la struttura dipartimentale dell’azien-da, suddivisa per Struttura Complesse e Strutture Sempli-ci Dipartimentali utilizzando e attingendo parte dei dati

Dal 2012 è attivo il progetto di un work flow per la gestione del personale, iniziando un processo di passaggio da utente passivo a utente attivo, col vantaggio di liberare capacità di forza lavoro legata alla gestione del cartaceo.

4.6 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL’ASMN-IRCC / 4.7 IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE

Page 193: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

193

4.6 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL’ASMN-IRCC / 4.7 IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE

oggetto di pubblicazione dagli applicativi informatici e dalle banche dati in uso e implementate dai competenti uffici amministrativi.

Prosegue l’informazione ai Dirigenti neoassunti, median-te l’inoltro in posta elet-tronica di adeguate istruzioni, circa il dovere di compilare in linea il proprio curriculum vi-tae, così come richiesto dalla circolare n.1/2010 del Dipartimento della Funzione Pubblica.

▪IlsistemadigestionedellaturnisticaSi tratta un programma informatizzato, predisposto per l’elaborazione della turnistica di tutte le unità operative afferenti alla Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS). Il programma vuole essere uno strumento a supporto dei coordinatori nella predisposizione della turistica mensile e consentire la realizzazione d’indagini conoscitive e sta-tistiche da parte della DPS stessa.

▪SistemaasupportodellaprofessioneLa possibilità, del sistema informativo, di essere un sup-porto allo sviluppo professionale è rappresentata dalle potenzialità, intrinseche allo strumento stesso, che offre possibilità di confronto e condivisione di situazioni e sa-peri; pertanto l’ambito dell’intranet aziendale diviene un “luogo, non luogo” di comunicazione, favorendo scambi di conoscenze e opinioni attraverso spazi/collegamenti dedicati a ogni dipartimento e/o singola unità operativa.

Anche la pagina iniziale della DPS (Direzione delle Profes-sioni Sanitarie), nel corso del 2012 e in conseguenza del suggerimento dell’ente certificatore, è stata rivisitata per potenziare le modalità di presenta-zione e di comunicazione, attraverso l’adozione di strumenti funzionali atti a integrare le attuali informazioni:

▪ Valorizzando ulteriormente - quale importante thesaurus informativo comune e condiviso - gli attuali contenuti di base disponibili sul sito Intranet, integrando – ove utile – le parti informative, e inquadrando in

modo più omogeneo i diversi aspetti che il Servizio può offrire e garantire all’Azienda, al personale e alle diver-se parti interessate;

▪ Attribuendo migliore visibilità e chiarezza, in particola-re - anche ad altri processi meritevoli e rilevanti, sia a carattere progettuale, sia squisitamente organizzativi e tecnico-professionali, anche per una maggiore evi-denza di competenze e potenzialità presenti;

▪ Rendendo più interattiva la gestione del portale e introdu-cendo elementi che richiamano l’attenzione, migliorano l’immagine e la “curiosità” degli operatori e ne facilitano l’interattività - come ad esempio, collegamenti specifici di particolare utilità, informazioni circolari su finestre de-dicate, notizie su particolari argomenti, e in particolare, alcune domande frequenti (FAQ) corredate dalle relati-ve risposte.

▪Sistemaeiscrizione/calendarizzazionedellaformazionedelpersonaleNon si fa riferimento nello specifico a tutto il sistema di ge-stione e registrazione degli eventi formativi e dei curricoli formativi presenti presso il servizio formazione innovazione

clinica, ma alla programmazione tele-matica, presente nell’intranet azienda-le, per la visualizzazione di calendari di eventi formativi e prenotazione in linea. Allo stato attuale lo strumento è mes-so a disposizione dei professionisti per tutti gli eventi formativi trasversali con l’obiettivo di aumentarne la visibilità, facilitare la condivisione, ottimizzare la prenotazione e la copertura dei posti a disposizione. Si tratta pertanto di un

applicativo della rete informatica interna a supporto dei responsabili di eventi formativi che completa/integra quanto esistente per il servizio di formazione.

4.8STRUTTURADELLERELAZIONICOL PERSONALE DIPENDENTE E CON LE LORO RAPPRESENTANZE

4.8.1Lerelazionisindacali

La Direzione ha proseguito per tutto il 2012 il confronto as-siduo e approfondito sulle tematiche del lavoro con i rap-presentanti dei professionisti dipendenti, nel rispetto delle distinte responsabilità e coerentemente con l’obiettivo di contemperare l’interesse al miglioramento delle condi-zioni di lavoro e alla crescita professionale con l’esigen-za dell’azienda di incrementare e mantenere elevate la qualità e l’efficacia dei servizi erogati alla propria collet-tività.

Pur in un quadro di relazioni sindacali reso ulteriormen-te complesso dall’entrata in vigore del d.lgs. 150/2009, la partecipazione sindacale che si basa sul presupposto del coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte organizza-tive, continua ad avere il compito di rendere trasparenti e condivisi i processi di governo aziendale e di cambia-mento organizzativo.

Sono pubblicati sul sito istituzionale aziendali dati curriculari e stipendiali del personale dirigente e dei titolari di Posizioni Organizzative.

La pagina intranet iniziale della DPS è stata rivisitata per potenziare le modalità di presentazione e comunicazione, nell'ottica di sfruttare la peculiarità dello strumento come "luogo non-luogo" di comunicazione e scambio.

4.7 IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE / 4.8 STRUTTURA DELLE RELAZIONI COL PERSONALE DIPENDENTE E CON LE LORO RAPPRESENTANZE

Page 194: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

194

4.8.2Compatibilitàtravitalavorativaevitafamiliare

L’individuazione e l’implementazione di soluzioni che possono agevolare la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare diventa particolarmente rilevante all’interno di strutture, quali appunto le aziende ospedaliere, te-nute all’erogazione di servizi in modo continuo nell’arco delle 24 ore. I tempi dedicati all’attività professionale sani-taria, infatti, sono articolati in una tur-nistica composta di turni diurni, notturni e festivi. Di conseguenza, realizzare un contesto lavorativo tale da coniugare le responsabilità lavorative e le respon-sabilità familiari dei lavoratori, uomini e donne, è senz’al-tro un obiettivo da perseguire per ottenere un benessere lavorativo durevole. La fruizione dei congedi parentali, la riduzione dell’orario di lavoro e le norme che disciplinano la conciliazione dei tempi di funzionamento delle città diventano quindi stru-menti indispensabili per ottenere tale risultato.

Relativamente alle iniziative intraprese dall’ASMN nell’ambito del Piano Triennale delle Azioni Positive, approvato dalla Dire-zione con atto n. 119/2010, per favori-re la conciliazione e il buon equilibrio fra i tempi di vita e di lavoro delle fa-miglie dei dipendenti, rientra il rinnovo per l’anno scolastico 2012/2013 della convenzione con la Scuola Materna S. Pellegrino di Reggio Emilia, sita nel-le vicinanze dell’area ospedaliera. La convenzione, attivata in via sperimen-tale dall’anno scolastico 2008/2009 e rinnovata negli anni successivi, ha dato l’opportunità in questi anni ai di-pendenti di poter inserire i propri figli in età pre-scolare presso una struttura scolastica comoda al luogo di lavoro. Per l’anno scolastico 2012/2013 sono stati riservati ai figli dei dipendenti 10 posti di cui 3 all’inter-no della Sezione Primavera (24/36 mesi) e 7 posti all’inter-no della Sezione bambini di 3 anni. L’avviso con l’indica-zione delle condizioni per l’accesso alla Scuola Materna, approvato con delibera n. 5/2012, è stato ampiamente pubblicizzato in ambito aziendale. Resta ovviamente a carico dei genitori il pagamento della retta mensile, che

va da € 220 a € 290 per ciascun figlio. L’esperienza essen-do entrata a far parte della realtà aziendale e inserita nel Piano Triennale delle Azioni Positive di cui si è detto sopra sarà ripetuta anche per il prossimo anno scolastico

2013/2014.

L’Azienda ha continuato ad aderire ai lavori della consulta tempi e orari pro-mossi dal Comune di Reggio Emilia.

4.8.3Facilitazioniperidipendenti

▪IlserviziodibareristorazioneL’Azienda Ospedaliera dispone di un lo-cale bar gestito in concessione da una

ditta di ristorazione e di un servizio di ristorazione azienda-le gestito dal Servizio Logistico Alberghiero con personale qualificato. Il servizio di ristorazione a gestione aziendale è certifica-to dal 2004 secondo le norme ISO 9001/2008. Particola-re attenzione è posta verso la soddisfazione degli utenti sia per garantire cibi di buona qualità che per stimolare comportamenti più sani da adottare nella vita quotidia-na.

Le derrate alimentari sono tutte di prima qualità e su di esse sono effettuati co-stantemente controlli sia al loro arrivo sia nel momento in cui avviene la lavorazio-ne. Sono utilizzati prodotti IGP (indicazio-ne geografica protetta) e DOP (deno-minazione origine protetta). Le pietanze vengono preparate da personale di-pendente qualificato e costantemente aggiornato con particolare riguardo alle norme igieniche. Il menù è stilato tenendo conto delle di-verse esigenze nutrizionali, culturali e di gusto (coprendo tutti i gruppi alimentari:

latte e derivati, cereali e derivati, frutta e ortaggi, carne e pesce, condimenti), del loro apporto nutrizionale (kcal, glucidi, lipidi ecc.), nonché delle valutazioni degli utenti evidenziate dalle indagini di gradimento.

È attivo un servizio mensa aperto a tutti i dipendenti nel-la fascia oraria del pranzo (12.10 – 15.00), dal lunedì al sabato, l’accesso è previsto al prezzo stabilito dal CCNL mentre per gli utenti esterni (frequentatori, borsisti, ope-

ratori di ditte appaltatrici, liberi professionisti, parenti di pazienti) è stabilita una tariffa calcolata sulla base dei costi sostenuti per la produzione e distribuzione del pasto.Il pasto “speciale” per utenti celiaci, che può essere pre-notato la mattina stessa dall’utente, viene cucinato pres-so la cucina ospedaliera in una sede dedicata e servito presso la mensa in piatti monouso per evitare qualsiasi contaminazione con glutine.Nei giorni festivi la mensa ospedaliera è chiusa, tuttavia i dipendenti in servizio possono accedere al bar dell’ospe-dale, dove è possibile consumare un pasto in una zona ristoro adeguatamente arredata e organizzata oppure, se lo preferiscono, possono accedere a una mensa ester-na convenzionata; il prezzo è sempre quello abituale del buono pasto.L’accesso al bar è con-sentito sia ai dipendenti sia agli utenti. Per i di-pendenti è previsto co-munque uno sconto sul prezzo della consuma-zione.In ospedale, in aree di transito e di attesa, sono presenti distributori au-tomatici di bevande calde, fredde e di generi alimentari dolci e salati, com-presi i prodotti senza glutine.

Specifici indicatori misurano, secondo un preciso piano di rilevazione dei dati, la qualità del pasto in tutte le fasi del processo produttivo: dal ricevimento delle derrate alla somministrazione all’utente.

▪MalattieinfettiveevaccinazioniNel corso della stagione invernale 2012-2013, come ogni anno, è stata condotta la campagna di vaccinazione antinfluenzale che prevede l’offerta gratuita del vaccino ai dipendenti.La vaccinazione è stata somministrata nel periodo no-vembre–gennaio. Per favorire l’aderenza del persona-le alla campagna vaccinale, la direzione aziendale ha messo a disposizione un ambulatorio ad hoc presso i Po-liambulatori nel mese di novembre, a fasce orarie fruibili (a scavalco tra un turno e quello successivo). In seguito la campagna vaccinale è proseguita presso gli ambulatori del servizio di sorveglianza sanitaria.Inoltre, per favorire al massimo l’adesione alla campagna

Pur in un quadro di relazioni sindacali complesso, la partecipazione continua ad avere il compito di rendere trasparenti e condivisi i processi di governo aziendale.

È proseguita la convenzione con la scuola materna S. Pellegrino di Reggio Emilia, sita nelle vicinanze dell'area ospedaliera, fornendo un'opportunità ai dipendenti d'inserire i propri figli in una struttura scolastica comoda al luogo di lavoro.

Il servizio di ristorazione a gestione aziendale è certificato ISO 9001. Sono utilizzati prodotti IGP e DOP e il menù è stilato tenendo conto delle diverse esigenze nutrizionali, culturali e di gradimento.

4.8 STRUTTURA DELLE RELAZIONI COL PERSONALE DIPENDENTE E CON LE LORO RAPPRESENTANZE

Page 195: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

195

4.8 STRUTTURA DELLE RELAZIONI COL PERSONALE DIPENDENTE E CON LE LORO RAPPRESENTANZE

vaccinale, è stata attivata una modali-tà di contatto dell’Assistenti Sanitarie me-diante posta elettronica per organizzare le

vaccinazioni direttamente all’interno delle unità opera-tive.

▪Abitudinialimentari,tabagismo,attivitàfisicaepreven-zionedellemalattieNel corso del 2012 è stato condotto il 3° Sondaggio in linea sullo stato ponderale e sullo stile di vita dei dipen-denti ASMN ed è stata inoltre posta attenzione alla par-te educativa nel menù della mensa aziendale.Nello specifico sono stati esposti presso i locali mensa:

a) Periodo estivo: menù indicanti i fab-bisogni nutrizionali (uomo-donna), gli apporti energetici di ogni pietan-za proposta, le notizie nutrizionali inerenti alle materie prime utilizzate (legumi, cereali, ecc.);

b) Periodo invernale: poster di educazione alimentare re-datti seguendo le linee guida per una sana e corretta alimentazione dell’INRAN.

L’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha aderito alla campagna regionale per la promozione dell’attività fisica: “Le scale: Musica per la tua salute” distribuendo il materiale fornito dalla Regione; in parti-colare i totem sono stati posti in punti ben visibili, lungo i principali gruppi di salita dell’ospedale, dove l’utente può scegliere tra l’utilizzo delle scale o degli ascensori. Le locandine sono state affisse nelle bacheche presenti in tutti i piani dell’ospedale e i depliant sono stati distribuiti in tutte le sale d’attesa. La campagna è inoltre stata pro-mossa anche tra i dipendenti mediante la pubblicazione dell’iniziativa e del materiale correlato sulla Newsletter dell’Azienda. L’azienda partecipa al Programma “Ospedale senza fumo”del Piano Regionale d’intervento per la lotta al ta-bagismo del 2008. Nel corso del 2012 si è lavorato all’aggiornamento del re-

golamento aziendale per l’applicazione della normativa sul divieto di fumo, alla luce delle più recenti indicazioni regionali. Si è inoltre proceduto all’aggiornamento dei nomi degli agenti accertatori del fumo in tutta l’azienda. L’azienda partecipa inoltre al gruppo interaziendale “Territorio senza fumo”, per promuovere strategie condi-vise con l’azienda Usl.

Per quanto riguarda gli interventi diretti agli utenti, ogni primavera, in occasione della giornata mondiale senza fumo, sono distribuiti bavaglini “Grazie non fumo” alle degenti del reparto di Ostetricia e Ginecologia; la distri-buzione continua fino all’esaurimento dei bavaglini di-sponibili.Inoltre, ai pazienti che manifestino volontà di cessare l’a-bitudine tabagica, sono forniti i recapiti dei centri antifu-mo di tutta la provincia.

Da anni è anche attiva la collaborazio-ne con Luoghi di Prevenzione, servizio gestito da regione Emilia-Romagna, provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Azienda Sanitaria Lo-cale e Lega contro i Tumori; il servizio organizza iniziative di formazione e ini-

ziative di disassuefazione dal fumo.Nel corso del 2012 è proseguita la collaborazione nel gruppo interaziendale “Territorio senz’alcol” per poten-ziare le iniziative legate allo stile di vita libero dall’alcol.

▪Spostamenticasa-lavoroemobilitàsostenibileDall’aprile 2013 la sperimentazione attiva dal 2011 per la sosta promiscua, si è strutturata in un sistema di abbo-namenti che consentono la sosta anche all’interno della zona ospedaliera. È stata confermata la possibilità di so-sta nel parcheggio di p.le Galeno, antistante all’ospeda-le, per le auto dei dipendenti in servizio pomeridiano.

Come ogni anno, è stata condotta la campagna di vaccinazione antinfluenzale, favorendo le adesioni del personale con la disposizione di un ambulatorio ad hoc.

È alla 3^ edizione il sondaggio sullo stato ponderale e sullo stile di vita dei dipendenti ASMN.

L'Azienda ha aderito alla campagna regionale per la promozione dell'attività fisica "LE SCALE: musica per la tua salute".

4.8 STRUTTURA DELLE RELAZIONI COL PERSONALE DIPENDENTE E CON LE LORO RAPPRESENTANZE

Page 196: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda
Page 197: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

197

SISTEMA DI RELAZIONI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

5.0

In questo capitolo vengono illustrate le logiche impiegate e le azioni attivate nell’ambito della comunicazione esterna ed interna. In particolare sono trattati i temi collegati alla comunicazione per l’accesso ai servizi rendicontando le iniziative sviluppate per facilitare l’accesso e migliorare le relazioni con il cittadino e quelle per sostenere le scelte di interesse per la comunità. Nell’ultimo paragrafo sono elencate le azioni collegate alla comunicazione interna focalizzate a sostenere le scelte organizzative ed il coinvolgimento del personale nella vita dell’azienda.

Page 198: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, Ascoltando Beethoven (1963) - Tecnica mista

Page 199: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

1995.1 LA COMUNICAZIONE PERL’ACCESSOAISERVIZI

L’accesso ai servizi si realizza con una molteplicità di strumenti comunicativi; alcuni di questi sono attuati e in essere, altri sono in via di progettazione; tutti sono fina-lizzati a fornire agli operatori le informazioni necessarie per consentire il corretto indirizzo delle necessità individuali e il loro soddisfa-cimento.

Uno dei progetti più indicativi è stata la definizione di IAP (Informazioni per l’Accesso alle Prestazioni) ovvero un si-stema integrato delle diverse banche dati informative aziendali che gli ope-ratori possono consultare e utilizzare correntemente. Prospettiva futura di IAP è la sua trasposizione in Rete a immediata disposizione dei cittadini. Il principale fruitore/manutentore di IAP, così come del Numero Verde della Sanità regionale, è l’URP aziendale che svolge le funzioni di ascolto, informa-zione, orientamento dei e per i cittadini che accedono all’Ospedale.

Anche nel corso dell’anno 2012 l’URP ha perseguito il consolidamento della funzione di mediazione dei conflitti nell’ambito della gestione delle segnalazioni dell’utenza, secondo le tecniche dell’ascolto profondo. Tale pratica ha incontrato il favore dei cittadini che hanno apprezza-to la disponibilità degli operatori a dedicare a ogni sin-gola esperienza un tempo adeguato e soprattutto uno “spazio-comunicativo” del tutto nuovo giacché scevro da volontà di giudizio. Si sono affrontate con tecnica specifica le casistiche più complesse, quelle più diretta-mente legate alla fase relazionale e comunicativa tra la struttura e il pubblico sviluppando le capacità di ascol-to finalizzato sia a risolvere gli eventuali problemi contin-genti che a garantire ai cittadini uno “spazio emozionale speciale” che potesse rifondare fiducia nell’Istituzione e nei suoi professionisti o mantenerla inalterata. I cittadini hanno manifestato sempre con deciso favore di gradi-re tale modalità di comunicazione che non sempre ha sostituito, ma spesso ha accompagnato la gestione for-male delle segnalazioni di disservizio, facendo emerge-re le motivazioni più profonde dei reclami e soprattutto

proponendo ai cittadini una disponibilità ad accogliere le loro personali ragioni che ha portato molti di questi a conclusioni di segno certamente favorevole nei confronti dell’Istituzione. L’URP nel corso dell’anno 2012 ha registra-to un totale di 450. 000 contatti diretti con l’utenza, nello stesso periodo URP ha gestito la procedura formale per la raccolta e la trattazione delle segnalazioni avanzate dai cittadini: sono stati raccolti e trattati 514 atti formali dei

quali 250 reclami, 254 elogi o ringraziamenti, tre rilievi, sei suggerimenti e una segnalazio-ne impropria.

Anche nel corso dell’anno 2012 l’URP ha an-che gestito il servizio di “wi-fi guest” ovvero la possibilità di autorizzare i pazienti e i loro visitatori alla connessione ad Internet tramite il computer personale. Tale progetto da spe-rimentale è stato messo a regime con pub-blicazione sul sito web aziendale del relativo regolamento di attuazione. Tale iniziativa è stata portata avanti e implementata di con-certo con STIT .

Sito internet

L’attività dell’anno 2012, oltre all’aggiornamento di tutte le sezioni, ha visto lo sviluppo in particolare delle sezioni sottoelencate.

OperazioneTrasparenza: in base alle Linee Guida per i Siti Web, art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione legge, la se-zione Operazione Trasparenza è stata implementata con quanto richiesto dalla normativa.

Mappeinterattive: le mappe, consultabili sul sito internet sia da qualsiasi struttura, Seleziona un reparto/servizio che dalla sezione Come arrivare sono state rifatte con tecnologia accessibile da qualsiasi supporto web mobile. È possibile realizzarne anche copia cartacea.

NewsletteraziendaleNotizie: dal mese di ottobre è ripre-sa la realizzazione della interamente riprogettata nel for-mato e nel contenuto, la pubblicazione mensile ha preso titolo e spunto dalla rivista aziendale che era pubblicata in formato cartaceo nel periodo 1997-2010. Notizie viene inviato a tutti i dipendenti, alle redazioni giornalistiche, ai rappresentanti dell’Azienda territoriale, alle associazioni di volontariato che gravitano intorno all’Ospedale, ai Medici di Medicina Generale e a chiunque desideri rice-verla gratuitamente (iscrizione sul sito internet) in formato elettronico attraverso un messaggio di posta elettronica.

Lo spazio internet dedicato al bollettino prevede il modu-lo d’iscrizione e una sezione di archivio, dove è possibile consultare tutte le edizioni precedenti e realizzare qualsi-asi tipo di ricerca sui contenuti pubblicati.Suddivisa in quattro sezioni: In Primo Piano, Ricerca, For-mazione e Health Literacy e News Brevi, Notizie vuole rappresentare un aggior-namento sulle principali no-vità che interessano la vita dell’azienda o i contesti che per essa costituiscono un riferimento. La sua reda-zione avviene coni il contri-buto diretto e indiretto dei soggetti interessati alle noti-zie pubblicate.

5.1 LA COMUNICAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI

L’Ufficio Relazioni col Pubblico ha registrato un totale di 450.000 contatti diretti con l’utenza, raccogliendo e trattando 514 atti formali, di cui 250 reclami, 254 elogi e ringraziamenti, 3 rilievi e 6 suggerimenti.

La newsletter aziendale “Notizie” è stata riprogettata nel formato e nel contenuto. A partire da ottobre informa via e-mail i dipendenti, le redazioni e gli interessati sulle attività più rilevanti che riguardano l’ASMN.

Page 200: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

200

Bilanci:è stata ampliata nei contenuti in base alle indicazioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26/4/2011 (G.U. 1/8/2011 n. 177).

Formazione Dipartimento Diagnostica per Im-maginieMedicinadiLaboratorio: la sezione è nata dall’esigenza di poter condividere soprat-tutto con i dipendenti USL i programmi e mate-riali informativi di corsi/convegni su temi legati ai temi di competenza del Dipartimento.In questa sezione è possibile trovare:

▪ Opuscoli dei corsi, convegni e congressi realizzati da tale dipartimento;

▪ Iscrizione in linea; ▪ Modalità d’iscrizione differenziata per utenti ASMN,

AUSL o esterni all’azienda; ▪ Sezioni ad accesso riservato contenenti il materiale di-

stribuito durante i corsi, convegni.

CUGComitatoUnicodiGaranzia:dove è possibile con-sultare

▪ La delibera istitutiva ▪ Il regolamento e linee guida ▪ Il piano triennale

In questo spazio è possibile accedere nell’area riservata a verbali, comunicazioni e alla relazione annuale.Sempre nell’anno 2012 sono iniziati lo studio e la proget-tazione dello spazio internet per l’Area IRCCS.

BachecheSono stati aggiornati i contenuti (informazioni di accesso) presenti nelle bacheche poste all’ingresso dei singoli re-parti. Si è provveduto altresì all’aggiornamento del mate-riale informativo in esse contenuto:

▪ Opuscoli di presentazione del reparto; ▪ Opuscoli redatti in occasione di campagne informative locali e regionali;

▪ Opuscoli informativi per i pazienti.

Schedeinformativeperpazienti(schedediaccoglienza)Le schede informative per i pazienti, consegnate ai pa-zienti al momento di accesso nella singola struttura, sono state rielaborate graficamente. Ogni scheda è stata re-

alizzata con i colori del percorso co-lore che il paziente deve seguire nel momento d’ingresso all’ospedale fino al raggiungimento del reparto.È curato costantemente con i sin-goli reparti/servizi l’aggiornamento delle schede informative sulle attivi-tà, orari e altre informazioni utili per l’accesso al reparto/servizio.Le schede sono consegnate al pa-ziente, al momento dell’accoglien-za in reparto, da parte dell’operato-re sanitario ed anche esposte nelle

bacheche poste all’ingresso di ogni singolo reparto/ser-vizio.

OpuscoliepieghevoliL’ufficio comunicazione cura assieme ai reparti/servizi ospedalieri la stesura, realizzazione grafica e stampa di opuscoli e pieghevoli informativi rivolti all’utenza dell’A-zienda Ospedaliera.Con i servizi trasversali dell’azienda è curata anche la re-alizzazione di:

▪ Libretti per i nuovi assunti al fine di favorire l’inserimento del professionista in azienda fornendogli alcune infor-mazioni che potranno essergli utili durante il suo rap-porto di lavoro.

▪ Linee guida, materiale informativo per i professionisti su nuove procedure, tecniche, ecc.

5.2 LA COMUNICAZIONE PERLESCELTED’INTERESSEDELLACOMUNITÀ

▪ Campagneinformative L’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia partecipa, in-sieme a tutte le aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna, al Gruppo di coordinamento regionale per la comunicazione e l’informazione in campo sanitario. In tale sede sono progettate e organizzate le campa-gne d’informazione alle quali le Aziende aderiscono, in maniera unitaria, con partecipazione locale e coinvolgi-mento attivo. Tali campagne mirano a favorire una mi-gliore informazione su temi legati alla prevenzione e cura (screening, vaccinazioni, lotta al dolore, all’AIDS, uso dell’antibiotico, ecc.) e anche ad argomenti di natura

sanitaria legati alla solidarietà sociale o a corretti com-portamenti (donazione del sangue, donazione di organi, contraccezione, informazione per i genitori per la salute dei figli, donazione del sangue cordonale). Le campa-gne programmate a livello regionale oltre che naziona-le trovano, in sede locale, un ulteriore livello d’impegno organizzativo per una più efficace trasmissione alla col-lettività locale di riferimento delle informazioni e dei mes-saggi ritenuti importanti. Il volontariato, tramite il Comi-tato Consultivo Misto, e la cittadinanza tutta, tramite la comunicazione istituzionale, sono sempre informati delle iniziative realizzate.

▪ RapporticonimediaIl livello informativo e comunicativo generale si realizzano anche attraverso il rapporto costante con i mezzi di co-municazione di massa. L’Ufficio Comunicazione svolge la funzione di tramite con le redazioni locali, regionali e na-zionali di stampa e televisione. Attraverso contatti diretti, comunicati, conferenze stampa, partecipazioni a rubri-che radiofoniche e televisive è diffusa notizia su aspetti ed eventi riguardanti l’attività ordinaria e straordinaria dell’Azienda. Nel corso dell’anno 2012 sono stati redatti 65 comunicati e note di risposta e organizzate 6 confe-renze stampa vertenti su iniziative e attività aziendali d’in-teresse generale.

Frequenti gli interventi dei professionisti a trasmissioni e rubriche in radio, in televisione e su carta stampata, re-lativi a temi d’interesse sanitario. La rubrica te-levisiva “Il Medico e il Cittadino”, in onda sulla principale emittente lo-cale con cadenza set-timanale per nove mesi l’anno, è ormai storica e rappresenta un cana-le privilegiato per man-tenere la cittadinanza al corrente dell’evolu-zione e dello sviluppo della capacità di fare salute da parte dell’Ospedale e dei suoi Professionisti. L’Azienda inoltre, sempre nell’ottica di fornire alla cittadinanza un servizio d’informazione/divulgazione su temi d’interes-se medico-clinico, sui percorsi di assistenza e cura e sui temi di educazione alla salute e all’uso appropriato del-la diagnostica e della terapia, ha modulato la propria

5.1 LA COMUNICAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI / 5.2 LA COMUNICAZIONE PER LE SCELTE D’INTERESSE DELLA COMUNITÀ

Le schede informative per i pazienti al momento dell’accesso sono state rielaborate graficamente, informando il paziente sulle attività del reparto e su altre informazioni utili alla sua permanenza.

Nel 2012 sono stati redatti 65 comunicati stampa e note di risposta e organizzate 6 conferenze stampa vertenti su iniziative e attività aziendali d’interesse generale.

Page 201: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

201

5.2 LA COMUNICAZIONE PER LE SCELTE D’INTERESSE DELLA COMUNITÀ / 5.3 LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE

presenza sui media locali rete televisiva locale tramite la predisposizione di 24 spazi settimanali, in diretta della durata di 15 minuti ciascuno, nell’ambito della rubrica di attualità “Buongiorno Reggio” e 5 servizi “Primo Piano” in onda in orario di elevati ascolti. Ha programmato, inoltre, la messa in onda di speciali di 15 minuti, in onda nella fascia oraria serale dal titolo “Le Strade della Salute”, in-teramente registrati all’interno delle strutture e dedicati all’illustrazione di percorsi ospedalieri e servizi.

▪ Attivitàprogettola biblioteca per i pazienti –anno2012L’anno 2012 ha visto il proseguimento delle attività del progetto La Biblioteca per i Pa-zienti, avviato dalla Biblioteca Medica “P. G. Corradini” nell’au-tunno 2005.Per quanto riguarda le attività di Cure leggère… Lèggere cura! (biblioteca ricreativa per pazien-ti e familiari), nel corso dell’an-no 2012 sono stati realizzati 83 incontri di lettura ai quali hanno partecipato 538 persone, con una media di 6,5 persone per in-contro.Nel corso del 2012 è stato quin-di oltrepassato il traguardo del-le 2.500 presenze complessive ai 438 incontri realizzati dall’inizio delle attività (novembre 2005) a fine 2012. Que-sti dati, che confermano un costante incremento della partecipazione degli utenti alle attività del progetto, te-stimoniano il gradimento nei confronti dell’attività stessa.

L’attività di lettura ad alta voce ha visto il coinvolgimento dei reparti di Neurologia, Medicina 1, Medicina 3, Lungo-degenza e Day Hospital oncologico. Inoltre, nel corso del 2012 è stata realizzata anche un’attività di prestito libri/audiolibri su richiesta che ha dato buoni risultati (24 richie-ste di prestito pervenute per un totale di 45 libri/audiolibri presi a prestito da pazienti o familiari).Tutte le attività di Cure leggère… Lèggere cura! sono co-ordinate dalla Biblioteca Medica e sono realizzate grazie alla collaborazione dei volontari del Servizio Civile Nazio-nale, dei volontari dell’Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia, del progetto comunale Baobab/Spazio giovani scritture, nonché grazie alla disponibilità dimostrata dal personale dei reparti coinvolti.

Sempre nell’ambito del progetto La Biblioteca per i Pazienti, sono proseguite le attività del Punto Informativo per Pazienti e Familiari (uno spazio educativo e informativo al quale è pos-sibile rivolgersi per richiedere materiale informativo di qualità sulla salute) ubicato presso il Day Hospital oncologico. Le richieste d’informazioni raccolte nel corso dell’anno 2012 sono state 78: a tutte è stata fornita una risposta personaliz-zata, scientificamente corretta, aggiornata e comprensibi-le, attraverso la ricerca di materiale informativo accurata-mente selezionato in base a rigorosi criteri di qualità.Tra le attività de La Biblioteca per i Pazienti rientrano anche il progetto “Community Health Literacy. Il mate-

riale informativo per la comunità prodotto dalle Aziende Sanitarie della Provincia di Reggio Emilia e utilizzato all’interno dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova: raccolta, valutazione, miglio-ramento”, insieme con alcune collaborazioni con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN) sempre sul fronte dell’informazione di qualità sulla salute per pazienti e cittadini (“ETHIC - Evaluation Tool of Health Information for Consumers” per lo sviluppo di uno strumento di valutazione della qualità linguistico-formale dei materiali informati-vi sulla salute; progetto “CIGNOweb” per lo svi-luppo e l’implementazione di una banca dati di materiale informativo divulgativo di argomento oncologico; progetto “Allargare la competenza

degli istituti oncologici di ricovero e cura (IRCCS) nella Patient Education: il potere dell’alleanza con i rappre-sentanti dei pazienti”).

5.3 LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE

Il processo di comunicazione interna nell’ASMN è orien-tato al diretto coinvolgimento del professionista alla vita dell’azienda nella consapevolezza che solo la cono-scenza di ciò che avviene e di come avviene porta in sé il valore del miglioramento continuo della qualità della prestazione.

La dotazione strumentale e le funzionalità tecnologiche di cui l’Ospedale si è dotato, unite al capillare lavoro di “organizzazione” del generale livello di utilizzazione degli strumenti stessi, hanno consentito di abbreviare le distan-ze anche professionali favorendo la creazione di reti in-terdisciplinari, impegnate a progettare, sperimentare e consolidare nuove conoscenze, buone pratiche, risultati e innovazioni positive. Ciò è raggiunto attraverso il porta-le intranet, che nel corso del tempo si è trasformato da vetrina informativa a vero e proprio strumento interattivo, tendente a una cultura di web community.

5.3.1INTRANET–AriannaLine

Nell’anno 2012, è aumentato l’utilizzo della piattaforma dell’intranet tramite la tecnologia Microsoft SharePoint sia da Servizi sanitari sia dai Servizi trasversali.

Le richieste d’informazioni raccolte nel 2012 durante il progetto “La biblioteca per i pazienti” sono state 78. A tutte è stata fornita una risposa personalizzata, scientificamente corretta, aggiornata e comprensibile.

ATTIVITÀ 2012

Cure leggère... Lèggere cura!Numero d’incontri di lettura ad alta voce realizzati 83

Cure leggère... Lèggere cura!Numero di utenti presenti agli incontri di lettura 538

Cure leggère... Lèggere cura!Numero richieste di prestito libri/audiolibri 24

Cure leggère... Lèggere cura!Numero di libri/audiolibri dati in prestito (prestito su richiesta)

45

Punto Informativo per Pazienti Numero accessi 78

Page 202: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

202

La piattaforma ha permesso di rendere più veloci le ope-razioni di aggiornamento dei contenuti, di semplificare il percorso di accesso alle informazioni e agli strumenti necessari per i compiti che i dipendenti devono svolgere quotidianamente. In particolare assumono sempre mag-gior rilievo le aree di lavoro all’interno delle singole strut-ture o fra strutture dello stesso dipartimento.

Fra le potenzialità del portale è stata maggiormente sfruttata la possibilità di condivisione, di revisione e ag-giornamento di documenti direttamente dall’interfaccia web. Inoltre sono stati ampliati gli spazi di collaborazione, condivisione e discussione in linea fra professionisti delle stesse strutture ma anche fra strutture e dipartimenti di-versi.

Per il Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica è sta-ta creata un’area riservata alla formazione; in particola-re in tale area è possibile consultare gli eventi in program-ma, iscriversi on linee e consultare il materiale utilizzato dai relatori durante la loro esposizione.Sono stati somministrati ai dipendenti sondaggi di vario genere:

▪ Valutazione della qualità delle prestazioni of-ferte da servizi interni (LACCE, Anatomia Pato-logica);

▪ Peso ponderale; ▪ Fabbisogno formativo.

La piattaforma in uso favorisce la capacità de-gli utenti di creare e controllare proprie aree di lavoro comuni e di adattarle secondo le esigen-ze dei singoli progetti, nonché il coordinamento del lavoro di squadra con la possibilità di condi-videre calendari, avvisi e notifiche sia sugli even-ti sia sui singoli documenti.Nel portale è possibile:

▪ Condividere informazioni e documenti secondo target di utenti predefiniti; ▪ Gestire il controllo delle versioni dei documenti; ▪ Differenziare la notifica di nuovi documenti, la revisione e la cancellazione; ▪ Utilizzare in modo condiviso attività e progetti; ▪ Creare aree di discussione; ▪ Iscriversi a corsi, convegni e congressi; ▪ Condividere calendari, contatti, ecc.

5.3.2Rassegnastampa

La rassegna stampa quotidiana consiste nella selezione di notizie concernenti la sanità e alla pubblica ammini-strazione dalla stampa locale e dalle principali testate nazionali. È pubblicata quotidianamente sul portale In-tranet, completata da clip video tratte dai telegiornali locali; la pubblicazione consente l’archivio della Rasse-gna e quindi la possibilità di ricerca di ogni articolo d’in-teresse.

5.3.3Editoriaaziendale

Dal mese di Ottobre è ripresa la redazione della newslet-ter aziendale Notizie. Si rimanda al § 5.1 per l’approfondi-mento di tale strumento comunicativo.

5.3.4Gestionedelladocumentazioneecondivisionedeisaperiprofessionalieorganizzativi

Già nell’anno 2011, continuando quanto già avviato, l’Arcispedale S. Maria Nuova aveva ulteriormente svilup-pato, in collaborazione con l’azienda sanitaria locale,

uno spazio virtuale atto a favori-re e facilitare la diffusione di co-noscenze, saperi e buone prati-che tra i professionisti delle due aziende sanitarie provinciali. Il progetto, ancora in essere, ha tre obiettivi:

▪Avere a disposizione un’area dove tutti i professionisti posso-no condividere la produzione clinica e organizzativa al fine di creare e sviluppare opportunità di confronto attraverso l’incrocio dei saperi (comunità di pratica e di apprendimento);

▪ Organizzare una banca dati informatizzata ove è pos-sibile registrare e tracciare lo sviluppo organizzativo e professionale dell’azienda;

▪ Acquisire modalità e strumenti condivisi tra le due aziende per la gestione documentale prevista dal mo-dello regionale di accreditamento.

Lo sviluppo complessivo del progetto ha visto le due aziende sanitarie della provincia impegnate a creare,

come risultato finale un programma informatico in grado di raccogliere i saperi organizzativi e professionali attra-verso un sistema di gestione della documentazione che permetta di valorizzare i saperi e le competenze azienda-li e in grado di soddisfare i requisiti regionali del modello di accreditamento. Le azioni sviluppate per realizzare il progetto sono state:

▪ Ricognizione dell’esistente sia a livello organizzativo che clinico;

▪ Individuazione dei criteri per la codifica della docu-mentazione al fine di dare evidenza ai saperi e alle competenze aziendali;

▪ Codifica di un sistema di gestione della documentazio-ne coerente con il modello di accreditamento regio-nale;

▪ Ricognizione della documentazione e messa a punto degli strumenti necessari per il trasferimento e/o aggior-namento della documentazione nella rete aziendale;

▪ Sperimentazione di percorsi per l’utilizzo del materiale in rete sia attraverso momenti formativi sia attraverso l’addestramento all’uso di strumenti per l’accesso;

▪ Formazione per l’utilizzo del sistema per gli “amministra-tori del sito web”;

▪ Programmazione delle iniziative formative e promozio-ne dell’autogestione.

5.3 LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE

ASMN e AUSL hanno collaborato per sviluppare un programma di raccolta dei saperi organizzativi e professionali, attraverso la gestione dei documenti che permetterà di valorizzare le competenze aziendali e facilitare l’accreditamento a livello regionale.

Page 203: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

5.3 LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE

RICERCA E INNOVAZIONE

6.0

In questo capitolo vengono prese in esame le azioni intraprese, i processi ed i prodotti dell’attività di promozione della ricerca e dell’innovazione. Nello specifico gli obiettivi su cui sta lavorando l’Azienda Ospedaliera ASMN sono: la creazione di una infrastruttura locale per la ricerca, innovazione, qualità, statistica e per la pro-mozione di un clima culturale favorevole e la tutela delle garanzia di trasparenza. In questo quadro sono presentati i progetti di ricerca e le collaborazioni con le altre aziende, le iniziative formative volte a supportare l’attività di ricerca e l’accessibilità all’informazione e documentazione scientifica, i progetti multidisciplinari e multi-professionali volti al miglioramento della qualità clinico-assistenziale ed organizzativa. Ampio spazio viene infine dato alla valorizzazione del ruolo del Comitato Etico

Page 204: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, S12 A/E (1981) - Olio su tela (particolare)

Page 205: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

2056.1ATTIVITÀDELL’INFRASTRUTTURALOCALEPERLARICERCAEL’INNOVAZIONE

Per la Ricerca e l’Innovazione, a partire dall’anno 2012 vi è stato un consolidamento e potenziamento dell’atti-vità dell’Infrastruttura Ricerca Qualità e Statistica che ha subito una completa riorganizzazione dal punto di vista funzionale ed è stata trasformata in un’organizzazione di tipo Dipartimentale. L’Infrastruttura Ricerca e Statistica, la cui direzione è stata affidata alla dott.ssa Adriana Albini il 16 aprile 2012, è sta-ta riconosciuta come Dipartimento il 26 giugno 2012 con Atto Aziendale, delibera n. 74.

Qui di seguito vengono descritte le nuove funzioni or-ganizzative e le implementazioni del Dipartimento I-RS rispetto alla struttura precedente.Dal punto di vista organizzativo il Dipartimento I-RS si av-vale della collaborazione di due Uffici Amministrativi e una segreteria per l’espletamento delle seguenti funzioni:

▪ Segreteria di Dipartimento con il compito di attività segretariali dedicate alla Direzione del Dipartimento della Ricerca;

▪ Coordinamento Amministrativo è il riferimento per gli aspetti autorizzativi, contrattualistici, normativo-regola-tori, giuridici ed etici nell’ambito della ricerca e si oc-cupa anche della gestione degli aspetti economico-contabili e di rendicontazione, oltre a mantene-re i rapporti con il Ministero della Salute nell’ambito del WorkFlow della Ricerca per il riconoscimento di IRCCS.

Il Coordinamento Amministrativo collabora all’interno dell’Infrastrut-tura con il Grant Office e a livello aziendale con il Ser-vizio Appalti. Interagisce, altresì, con la Segreteria del Comitato Etico provinciale avente funzioni d’istruttoria dei protocolli di studio e di gestione complessiva degli stessi dalla loro attivazione fino alla conclusione, per esigenze di reportistica degli studi registrati anche ai fini di rendicontazione al Ministero della Salute.

L’Ufficio interagisce con il Comitato Etico Provinciale relativamente alle aree ricoperte dalle competenze sopra indicate e relativamente alle attività proprie all’interno di detto organismo, da parte del Respon-

sabile della Segreteria del CE provinciale presente nell’Ufficio stesso.

È prevista anche la nuova istituzione di un Comitato Pre-Bioetico che potrà valutare la coerenza e fattibilità degli studi e progetti clinici prima che siano sottoposti all’approvazione da parte del Comitato Etico provin-ciale;

▪ Grant Office, struttura prevista nell’Or-ganigramma iniziale (“Fund Raising”), ma non precedentemente attivata, nata dalla necessità di identificare le opportunità di finanziamento per i progetti di ricerca, di supportare i Ricercatori e Clinici nella predisposi-zione tecnico-scientifica ed econo-mica delle domande di finanziamento, di assistere i Responsabili Scientifici in tutte le fasi di preparazione dei progetti di ricerca multicentrici con risposta a ban-di promossi da enti di ricerca pubblici e privati, nazio-nali e internazionali fino alla sottomissione finale e di gestire i rapporti con Unità Operative ed Enti. L’attività di questo nuovo ufficio include anche il monitoraggio dei Budget di progetto a disposizione dei Responsabili Scientifici.

Il Grant Office collabora attivamente con il Coordina-mento Amministrativo per le Rendicontazioni dei proget-ti di ricerca. L’Ufficio ha anche un ruolo di supporto alla

Direzione del Dipartimento e Scientifica nella preparazione della documentazio-ne richiesta dal Ministero della Salute per le attività di IRCCS.

In stretta collaborazione con il Grant Of-fice si colloca il gruppo di lavoro dedica-to al mantenimento dell’Anagrafe della Ricerca I-RS che consente una visione

completa dei progetti, protocolli di studi sia pre-clinici sia di base in corso di svolgimento presso la struttura.Il Grant Office segue anche le attività di Accreditamen-to, Qualità e Percorsi in ambito IRCCS, nella fase di pre-sentazione del report delle attività al Ministero della Sa-lute, funzioni che nel precedente organigramma erano seguite dal preesistente ufficio “Qualità Accreditamen-to” passato alla Direzione Sanitaria.

Per le funzioni d’indirizzo nel corso del 2012 è stata avvia-ta la costituzione del Comitato Tecnico-Scientifico (CTS),

le cui attività partiranno nei primi mesi dell’anno 2013.Il CTS è un organismo con funzioni consultive e di suppor-to tecnico-scientifiche all’attività di ricerca, come previ-sto dal Decreto Legislativo 229 del 19/6/99. Il ruolo princi-pale del CTS è di formulare pareri consultivi e proposte su progetti, programmi e obiettivi scientifici e di ricerca del

Dipartimento, nonché, in via preven-tiva, su singole iniziative di carattere scientifico o rilevanti ai fini dell’attività scientifica.Il CTS è composto dal Direttore Scien-tifico, dal Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica, dai Referenti delle tre Linee di Ricerca (Li-nea 1: Pazienti con patologia oncolo-

gica complessa; Linea 2: Tecnologie avanzate (diagno-stiche e terapeutiche) imaging-modulate, tecnologie endoscopiche; Linea 3: Modelli assistenziali oncologici), e dal Referente della quarta Linea di Ricerca costituita nel 2013, dal Direttore del Dipartimento Oncologia e Tecno-logie Avanzate, dal Direttore del Dipartimento Tecnico-Amministrativo e dal Responsabile del Coordinamento Amministrativo.

Al Dipartimento I-RS afferiscono direttamente:

1) La Struttura Complessa Statistica/Qualità/Studi Clinici (pre-esistente);

2) La Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale per le attività di laboratorio totalmente dedicate alla ricerca, secondo quanto richiesto nella relazione dei Membri della Commissione Ricerca del Ministero della Salute in occasione della Site Visit effettuata il 28 luglio 2010;

3) La Struttura Complessa Ricerca Epidemiologica a va-lenza provinciale, costituita dal servizio di Epidemiolo-gia Descrittiva e Valutativa e dal Registro dei Tumori, gerarchicamente e organicamente afferente all’A-zienda USL di Reggio Emilia.

6.1.1.StrutturaComplessadiStatistica,QualitàeStudiCli-nici(SQSC)erelativeattività

La Struttura SQSC fa parte del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica insieme alla Struttura Complessa di “Ricerca Traslazionale” e alla Struttura Complessa “Ricer-ca Epidemiologica” (interaziendale fra l’Arcispedale S. Maria Nuova - IRCCS e l’Azienda AUSL).

L'I-RS è stata potenziata a partire dal 2012 con una completa riorganizzazione funzionale e trasformazione della struttura in Dipartimento.

Nel 2012 è stata avviata la costituzione del Comitato Tecnico-Scientifico (CTS), organo consultivo e di supporto tecnico-scientifico all'attività di ricerca.

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Page 206: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

206

La Struttura Complessa Statistica e Qualità degli Studi Cli-nici, il cui Direttore è anche Responsabile del Registro dei Tumori, comprende al suo interno le seguenti funzioni:

▪ Biblioteca Medica - Riorganizzata in modo tale da in-cludere 3 funzioni principali: Editoria, Informazione e Comunicazione e quella di Formazione in EBM (Eviden-ce Based Medicine), oltre a quelle esistenti;

▪ Studi Clinici e Statistica - Generate dall’accorpamento delle due strutture preesistenti “Studi Clinici” e “Statisti-ca”.

La funzione principale riguarda prevalentemente il sup-porto al disegno degli studi e all’a-nalisi dei risultati di sperimentazioni condotte dalle strutture di ricerca in-terne o esterne all’Istituto, con cui vi siano progetti collaborativi, mentre la funzione di ricerca metodologi-ca produce modelli e metodologie per studi in ambito descrittivo, ana-litico e sperimentale con particola-re attenzione ai metodi relativi allo sviluppo e validazione di processi, tecnologie, percorsi assistenziali.Più in dettaglio si riportano di seguito le principali funzioni:

▪ Supporto agli studi clinici e alla ricerca di base (non-clinica)

▪ Attività di ricerca nell’ambito delle metodologie inno-vative di analisi (studi di effectiveness, impatto).

▪ Progettazione ed effettuazione di ricerche in tema di descrizione e valutazione di processi, percorsi assisten-ziali e tecnologie innovative

▪ Gestione del Registro Tumori: dati d’incidenza, soprav-vivenza e prevalenza dei tumori, studi osservazionali di approfondimento.

Questa S.C., infatti, è in grado di fornire competenze di tipo specialistico (statistica, metodologia, data manage-ment, controllo di qualità dei dati) e comprende al suo interno anche lo Sportello Statistico che offre consulen-za ai professionisti impegnati nella ricerca, l’ufficio Data Manager e Quality Control e l’Anagrafe della Ricerca Clinica. La Struttura collabora in forma proattiva ed effettua il lavoro di data management e il controllo di qualità dei dati, in ordine al rispetto delle metodologie consoli-

date e delle norme etiche e di privacy, in ogni fase dello studio e fornisce strumenti operativi per il supporto me-todologico e statistico, l’analisi e valutazioni d’indicatori di efficienza, di efficacia e di qualità clinico assistenziale;

▪ Osservatorio Salute Donna - Avvalendosi della compe-tenza di psicologia presente all’interno del Dipartimen-to, è stato costituto un nuovo organo con l’obiettivo principale di promuovere una cultura della salute di ge-nere intesa nel senso di creare la consapevolezza che l’appartenere al genere femminile o maschile influenza la salute e la percezione della salute, e che tutte le po-litiche di prevenzione delle malattie dovrebbero con-

siderare attentamente queste differenze per realizzare equità e pari opportunità. L’Osserva-torio sulla Salute della Donna intende inoltre stimolare la ri-cerca sulle principali patologie che colpiscono l’universo fem-minile, e sulle loro implicazioni economiche, politiche e socia-li, contribuendo alla diffusione d’informazioni medico scientifi-

che e promuovendo culturalmente il ruolo sociale della donna nella valorizzazione della ricerca e della cono-scenza scientifica.

La gestione del Registro Tumori (RT) di popolazione rientra nelle attività di ricerca proprie.

Inoltre la S.C. di SQSC, in collaborazione con la Biblioteca Medica e i Sistemi Informativi Aziendali, ha prodotto un modello di valutazione della performance scientifica dei ricercatori, con relativa griglia valutativa e report. Il Re-port ha permesso la valutazione dell’impatto della Ricer-ca in termini di esito (numero di pubblicazioni per singolo ricercatore e per singola Unità operativa, IF grezzo delle pubblicazioni e IF Normalizzato).

6.1.2StrutturaComplessadiRicercaTraslazionaleerela-tiveattività

La Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale, è una Struttura di nuova organizzazione, che è stata realizzata e implementata a partire dal secondo semestre dell’an-no 2012.Afferisce direttamente alla Direzione del Dipartimento

I-RS ed ha l’obiettivo di organizzare e razionalizzare le ricerche esistenti e promuovere nuove competitive at-tività di ricerca traslazionale nell’ambito delle malattie complesse attraverso l’allestimento di nuovi laboratori di medicina traslazionale, dotati di tecnologie innovative a supporto della diagnostica e della terapia.All’interno della S.C. di Ricerca Traslazionale sono incluse le seguenti attività, alcune delle quali sono già state rea-lizzate nel corso dell’anno 2012, altre sono ancora in fase di completamento e saranno avviate nel corso dell’anno 2013:

▪ Laboratorio di Ricerca Molecolare - Svolge attività di ricerca traslazionale utilizzando tecniche all’avanguar-dia di biologia molecolare per l’attività pre-clinica pro-pedeutica all’attività di ricerca clinica già attiva presso l’Azienda Ospedaliera;

▪ Coordinamento dei Ricercatori - Già prevista nell’orga-nigramma sul sito, questa nuova funzione costituisce il punto di riferimento dei Ricercatori presenti nelle varie strutture e dipartimenti per garantire organicità al siste-ma ricerca e creare sinergia fra le diverse tematiche sviluppate all’interno dell’Azienda. Per garantire mag-giore funzionalità sarà prevista l’apertura di uno Spor-tello Ricerca che raccoglierà le richieste dei Ricercatori afferenti ai vari Dipartimenti;

▪ Ricerca in Biobanche - Le Biobanche sono unità di ser-vizio finalizzate alla raccolta, alla conservazione, allo stoccaggio e alla distribuzione di materiale biologico umano a scopo di ricerca. Parallelamente le bioban-che conservano i dati personali sanitari, di stili di vita e genealogici, che completano le informazioni del campione per il ricercatore. La ricerca, specie quella oncologica, dipende dalla disponibilità di materiale biologico di elevate qualità donato dai pazienti, che permettano la realizzazione di larghi studi che correlino i dati biologici con l’outcome clinico. Tuttavia, le poten-zialità conoscitive che possono derivare dallo studio del prezioso materiale biologico conservato nelle singole biobanche si concretizza in tutto il suo potenziale solo dopo la costituzione delle Reti di Biobanche. Le reti pongono in un’unica banca dati tutte le informazioni necessarie al ricercatore per estrapolare in modo razio-nale e veloce i campioni più adatti agli obiettivi della ricerca.

Questo nuovo servizio permette di compiere studi con materiali biologici umani e dati a essi collegati. Razio-nalizzazione di collezioni che rappresentano un’impor-

Statistica, Qualità e Studi Clinici (SQSC) è una Struttura Complessa in grado di fornire elevate competenze di tipo specialistico, in termini di formazione e di supporto all'attività di ricerca: Biblioteca Medica, Studi Clinici e Statistica e Osservatorio Salute Donna.

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Page 207: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

207

tante fonte di risorse per la diagnosi e per la ricerca e che possono costituire un valore aggiunto per la Strut-tura IRCCS riconosciuta;

▪ Consulenza Genetica in Oncologia - Si tratterà di un nuovo processo specialistico di tipo preventivo con lo scopo di identificare sog-getti ad alto rischio di tu-more per la presenza di fattori di rischio genetici e la gestione delle pro-blematiche conseguenti a tale diagnosi (come ri-durre il rischio di cancro, come adattare alle pro-prie scelte personali le opzioni disponibili, come affrontare il peso psicologico di una situazione di “alto rischio”). Questa nuova attività accoglierà le richieste provenienti dai singoli utenti e dai medici sul territorio; concorderà, con i soggetti ad alto rischio e gli speciali-sti, un programma personalizzato d’interventi preventi-vi; prenderà in carico le problematiche conseguenti a una diagnosi di alto rischio, direttamente o attraverso la collaborazione con altre strutture sul territorio.

Lo scopo principale della consulenza genetica è quindi quello di fornire informazioni riguardanti il rischio di tu-more e i test a esso correlati ai pazienti che desiderano un supporto nella gestione delle proprie caratteristiche ereditarie e/o familiarità;

▪ Epidemiologia Molecolare - In stretta interazione con i Laboratori di Biologia Molecolare e Ricerca Molecola-re, questo nuovo servizio studia il meccanismo di azione dei determinanti delle malattie complesse per cercare di identificare le modalità di prevenzione del rischio o la prognosi. È studiato il ruolo di variazioni genetiche qua-litative (SNP, mutazioni), così come il ruolo di modifica-zioni epigenetiche. Le attività si concentrano sull’analisi del ruolo della variabilità genetica ed epigenetica nel-la predisposizione costituzionale al cancro (epidemio-logia molecolare) e sugli effetti dell’ambiente a livello genomico.

Strettamente collegati alla Ricerca Traslazionale si col-loca il servizio di Core-Facilities e Tecnologie Avanzate, già previsto nell’organigramma iniziale, ma non ancora attivato, a supporto della ricerca pre-clinica. L’obiettivo è di mettere in condivisione risorse e tecnologie avan-zate per l’utilizzo comune e multidisciplinare di queste

risorse. Gli scopi del programma delle Core-Facilities pos-sono essere così sintetizzati: effettuare il censimento delle attrezzature presenti, ampliare l’utilizzo delle tecnologie complesse a scopo di ricerca, favorire lo sviluppo di pro-getti di ricerca che si basino sull’utilizzo delle più recenti

tecnologie presenti nelle varie divisioni cliniche e diagnostiche e svolti anche in collaborazioni con strutture esterne.Il servizio di Bioinformatica, previsto an-che nell’organigramma precedente, offrirà un supporto alla realizzazione dei progetti di ricerca e alla loro analisi, at-traverso il supporto statistico e bioinfor-matico a tecnologie quali quella dei mi-croarray del Next Generation Sequen-cing (o deep sequencing) che fornisco-

no l’opportunità di analizzare il genoma e il trascrittoma di un organismo o di una cellula. Questi approcci hanno una diffusione sempre maggiore sia presso i laboratori di ricerca sia nella diagnostica, in quanto permettono di ottenere informazioni veloci e approfondite a livello di DNA (identificazione di aberrazioni cromosomiche, stato di metilazione) e di RNA (studio dei profili di espressione genica). Inoltre seguirà dal punto di vista bioinformatico gli studi molto attuali su RNA non-codificanti, quali i mi-croRNA. Tali analisi complesse del genoma, del trascrit-toma e del metiloma presentano non poche necessità di procedure e analisi, sia di tipo sperimentale, che re-lative all’interpretazione dei risultati. L’implementazione di questo nuovo servizio potrà supportare i Ricercatori dalla pianificazione degli esperimenti all’analisi statistica dei dati con software dedicati, attraverso gli aspetti più innovativi delle tecnologie oggi più diffuse in ambito bio-medico.

6.1.3 Struttura Complessa di Ricerca Epidemiologica erelativeattività

La Struttura Complessa di Ricerca Epidemiologica è una struttura a valenza provinciale, che è costituita dal servi-zio di Epidemiologia Descrittiva e Valutativa e dal Regi-stro dei Tumori, gerarchicamente e organicamente affe-rente all’Azienda USL di Reggio Emilia.La direzione della Struttura Complessa Ricerca Epidemio-logica è stata affidata dal 9 marzo 2012 al Dott. Paolo Giorgi Rossi.Il Servizio di Epidemiologia Descrittiva ha funzione intera-ziendale fra l’Azienda USL di Reggio Emilia e l’IRCCS-Arci-spedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, e si pone i seguenti obiettivi principali:

▪ Garantire il coordinamento delle attività di ricerca epi-demiologica fra l’AUSL e l’IRCCS-ASMN di Reggio Emilia; ▪ Favorire lo sviluppo della ricerca nell’ambito dei percor-si assistenziali, che è il focus centrale della ricerca del Servizio; ▪ Rafforzare la collaborazione fra strutture centrali e de-centrate, fra ospedale e territorio; ▪ Implementare le competenze nell’ambito del governo clinico e in particolare nella valutazione delle tecnolo-gie sanitarie.

Il servizio di Core-Facilities e Tecnologie Avanzate, non ancora attivo, avrà il compito di mettere in condivisione risorse e tecnologie avanzate per l'utilizzo comune e multidisciplinare di queste, un servizio cioè a supporto della ricerca pre-clinica.

Struttura realizzata e implementata nel 2012 con il compito di organizzare e razionalizzare le ricerche esistenti, promuovere nuove competitive attività di ricerca traslazionale nell’ambito delle malattie complesse. Afferisce direttamente alla Direzione del Dipartimento I-RS.

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Page 208: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

208

6.1.4OrganigrammaDipartimentoInfrastrutturaRicercaeStatistica

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Page 209: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

209

6.1.5Integrazionetraivarisottosistemiaziendali

Il Dipartimento I-RS si è integrato efficacemente con altre strutture presenti in Azienda, quali ad esempio la Segre-teria del Comitato Etico e la Biblioteca Medica: ciò ha reso particolarmente agevolati percorsi di collaborazio-ne e formazione tra il personale afferente a tali struttu-re. Inoltre il Dipartimento I-RS s’interfaccia con il Collegio di Direzione sia relazionando periodicamente le attività proprie dell’Infrastruttura sia pre-sentando progetti di particolare rilievo.

6.1.6Collaborazioniconaltreaziende

Il Dipartimento I-RS nell’anno 2012 ha consolidato i seguenti Progetti di Ricerca interazien-dali e in collaborazione con Aziende Pubbliche:

▪ Consolidamento e promozione di Centri già esistenti: Centro per le Malattie della Tiroide;

▪ Creazione di nuove attività di ricerca traslazionale (as-sistenza e ricerca) intra-aziendale: Dermatologia On-cologica (Skin Cancer Unit), Medicina Nucleare, Breast Unit;

▪ Programma C.E.R.T.O., IRCCS RE, AOU Modena, IRST Meldola

▪ Creazione di una serie di biobanche condivise per la raccolta prospettica e sistematica d’informazioni e materiale biologico in patologie tumorali identificate in base ai seguenti criteri: a) siano di particolare interesse per almeno due delle tre Istituzioni, b) siano disponibi-li dei bio-markers specifici per ogni patologia ma con caratteristiche, almeno potenziali, di trasversalità tra le varie patologie, c) si preveda l’arrivo di nuovi farmaci con notevole potenzialità clinica ma con un prevedibi-le alto costo per il sistema;

▪ Attivazione di tre attività coordinate per la validazione clinica (clinical utility) di alcuni bio-marker, identificati come particolarmente promettenti e necessitanti di ulte-riori momenti di ricerca “traslazionale”: a) programmi di quality control/assurance a livello dei laboratori coinvolti, con la possibilità di condividere protocolli di esecuzione e/o centralizzare alcuni esami, b) conduzione di studi per completare i gap informativi sulla resa finale dei vari bio-markers, c) verifica in campioni di popolazione eleggibile dell’effettiva epidemiologia del fenomeno;

▪ Conduzione di studi di tipo traslazionale in alcuni cam-pioni di pazienti in varie fasi di malattia, per implemen-tare nella ricerca clinica e nella pratica le evidenze derivare dalle fasi precedenti, nelle patologie pre-iden-tificate.

▪ ProtocollodiIntesaconModenaIl 25 gennaio 2012 è stato siglato l’accordo di collabora-zione per le attività di ricerca fra l’IRCCS-ASMN di Reggio

Emilia, l’AOU di Modena e l’Universi-tà degli Studi di Modena e di Reggio Emilia.

I Punti chiave del programma sono:

▪ Realizzazione di una piattaforma comune di supporto alla ricerca

▪ Identificazione e ottimizzazione delle collaborazioni in corso

▪ Identificazione aree prioritarie (comuni)▪ Preparazione di un piano di ricerca collaborativo co-

mune su base triennale

In accordo tra le Direzioni aziendali il coordinamento del tavolo è stato affidato al Dottor Giovanni Apolone, Coor-dinatore Scientifico dell’IRCCS di Reggio Emilia, che nel corso del 2013 è stato nominato Direttore Scientifico. Nel corso del 2012 si sono svolte diverse riunioni, circa ogni 2 mesi, per definire le aree tematiche su cui sviluppare pro-getti di ricerca scientifica in collaborazione fra le tre Isti-tuzioni e preparare proposte progettuali da sottomettere nell’ambito di Bandi di Ricerca.

▪CollaborazioniconAUSLREEsistenza di un Servizio di Epidemio-logia Inter-Aziendale dal 2002: con la creazione dell’IRCCS rafforza la sua natura di struttura inter-azien-dale (è parte integrante del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica).Fra le principali funzioni si possono evidenziare:

▪ Gestione dei Registri di popolazione e di patologia▪ Collegamento fra le Aziende per la ricerca sui percorsi▪ Partecipazione al disegno e progettazione di nuovi stu-

di collaborativi

6.1.7 Sviluppo della capacità di attrazione da partedell’Aziendadirisorsefinanziarie

All’interno del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Sta-tistica è stato attivato un processo d’identificazione, re-gistrazione, presa in carico, valutazione e tutoraggio dei progetti di ricerca, definito “Percorso della Ricerca”, con particolare attenzione a quelli Investigator Driven (non-for-profit) i cui nodi sono rappresentati dalla Segreteria Scientifica, Sportello Statistico-metodologico e Gruppo Interdisciplinare. Lo Sportello Statistico-metodologico, costituito da due statistici e un biostatistico ha offerto consulenza a oltre 100 professionisti impegnati nella ri-cerca per tutta l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia.

Nel corso del 2012 sono stati presentati al Ministero della Salute nell’ambito del Bando per la Ricerca Finalizzata-Giovani Ricercatori 2011-2012, 25 Lettere di Intenti, di cui 21 Lettere di Intenti sono state presentate come Istituzio-ne Capofila e, fra queste, 8 Lettere di Intenti sono state presentate da Giovani Ricercatori afferenti all’IRCCS-ASMN. Le Lettere di Intenti presentate come Unità Ope-rative sono pari a 4. I primi mesi del 2013, sempre nell’ambito del Bando Ricer-ca Finalizzata-Giovani Ricercatori 2011-2012, sono state presentate 25 progetti completi, di cui 21 sono stati inviati al Ministero della Salute.Nell’ambito del Programma Regione Università 2013-Area 2-Governo Clinico nel corso del 2012 sono stati presentati 3 progetti di ricerca come Unità di Ricerca

in collaborazione con altre Istituzioni e Aziende Ospedaliere Regionali, poiché l’IRCCS-ASMN non dispone dei requisiti richiesi come Destinatario Istituzionale in questo Bando.Uno di questi progetti è risultato am-messo al finanziamento.

Nel corso del 2012 sono stati presentati 2 progetti di ri-cerca nell’ambito del Bando promosso da Fondazione Veronesi, di cui un progetto è stato ammesso a finanzia-mento, è stato assegnato un importo pari a 110.000 € e la cui attività è iniziata a Dicembre 2012.Fondazione Veronesi ha inoltre promosso un Bando per l’assegnazione di Borse di Studio e sono state presenta-te 2 domande da parte di Giovani Ricercatori afferenti all’IRCCS-ASMN.A Novembre 2012 è stato presentato dall’IRCCS-ASMN,

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

L'anno 2012 ha visto consolidarsi Progetti di Ricerca interaziendali e collaborazioni con Aziende Pubbliche.

Il Dipartimento I-RS s'interfaccia con il Collegio di Direzione sia relazionando periodicamente le proprie attività sia presentando progetti di particolare rilievo.

Page 210: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

210

come Istituzione Capofila, un progetto di ricerca nell’am-bito del Bando Conto Capitale 2012 promosso dal Mini-stero della Salute, ed è stato assegnato un finanziamento pari a 1.600.000 €, con co-finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna di pari importo.Infine, nell’ultimo mese dell’anno 2012, sono state presen-tate due proposte progettuali, una nell’ambito della Fon-dazione G. Berlucchi, come Unità Operativa nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’Università degli Studi di Varese e l’altro come coordinatori nell’ambito di progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione e Universi-tà, nell’ambito della Call Innovazione Sociale.

Tutte le proposte progettuali sopra indicate sono state preparate, con il supporto da parte del Grant Office, nelle fasi di presentazione del progetto fino alla sottomis-sione all’Ente finanziatore, inclusa la parte economico-amministrativa, e dell’Ufficio Metodologico-Statistico, en-trambi afferenti al Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica, e in alcuni casi è stata eseguita la traduzione e la revisione dei testi in inglese, con il supporto linguistico, funzione disponibile presso il Dipartimento I-RS.

Per quanto riguarda la capacità di attrarre risorse finan-ziarie nel triennio 2010-2012 l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha ricevuto finanziamenti pubblici e privati indipendenti per un importo comples-sivo di circa 13.375.438 euro, quali contributi regionali e ministeriali relativi alla ricerca, quali studi finanziati da Uni-versità, Regione, Ministero, nonché finanziamenti relativi alla ricerca indipendente commissionata da privati (spe-rimentazioni/studi clinici) (tab. 6.1.1).Nel triennio 2010-2012 si segnalano in particolare, per en-tità economica:

▪ Il finanziamento regionale alla rete regionale degli IRCCS e dei centri di riferimento (2.250.000,00 € per gli anni 2010-2011 e 1.250.000 € per l’anno 2012);

▪ Il finanziamento dell’AIRC (50.000 €) relativo al terzo anno del progetto di Ricerca “Molecular Characteriza-tion of Invasive Thyroid Tumors” nell’ambito del My First AIRC grant (MFAG);

▪ Il finanziamento della Fondazione Berlucchi (€ 30.000,00) relativo al progetto “Caratterizzazione di nuovi mecca-nismi molecolari che regolano l’aggressività dei tumori tiroidei”;

▪ Il finanziamento della Fondazione Veronesi per l’anno 2012 (€ 55.000) relativo al progetto “Genomic, morpho-

logical and functional diversity in elderly melanoma pa-tients”;

▪ Il finanziamento da parte del Ministero della Salute nell’ambito del Bando Ricerca Finalizzata-Giovani Ri-cercatori 2010 dei seguenti progetti dal titolo:

▪ An opportunistic screening strategy to improve the tri-age of skin cancer by primary care physicians-A ran-domized study (€ 150.000 per 24 mesi-IRCCS-ASMN è Capofila del progetto);

▪ Characterization of the histone-deacetylase SIRT1 in human Non Hodgkin Lymphomas and lymph nodes (€ 175.600 per 36 mesi-IRCCS-ASMN è Capofila del pro-getto);

▪ Biomarkers and functional imaging guided treatment decision making in recurrent prostate cancer (€ 135.000 per 36 mesi-IRCCS-ASMN partecipa con 2 Unità Opera-tive);

▪ Prognostic value of a combined panel of soluble and genetic biomarkers in patients with early arthritis (€ 27.780 per 36 mesi-IRCCS-ASMN partecipa come Unità Operativa)

▪ Il finanziamento al progetto dal titolo: ” Valutazione di un programma di terapia combinata che include l’uti-lizzo di un innovativo acceleratore lineare ad alto rateo di dose (flattering filter free) per la terapia combinata di pazienti con tumore cerebrale in fase avanzata. Uno studio collaborativo di fattibilità, attività e tossicità” nell’ambito del Bando Conto Capitale 2012 per l’ammontare di 1.600.000 €.

Il finanziamento totale ottenuto da progetti di ricerca che sono stati approvati a livello regionale, nazionale ed europeo da parte di Enti finanziatori pubblici e privati è pari a €: 3.674.593,00 e si riferisce al triennio 2010-2012.

Si precisa che i finanziamenti sono erogati in tranche se-condo le percentuali stabilite dell’Ente finanziatore e ri-portate nelle relative Convenzioni Economiche sottoscrit-te nella fase di avvio progetto. Per alcuni progetti appro-vati nel corso del 2012, la prima tranche di finanziamento è erogata nell’anno 2013.

Per quanto riguarda la ricerca commissionata, le unità operative maggiormente coinvolte nell’anno 2012 sono state:

▪ U.O. Oncologia per un totale pari a circa € 140.091,08; ▪ Cardiologie (U.O. Cardiologia Degenza + U.O. Cardiolo-gia Interventistica per un totale pari a circa €184.917,37;

▪ U.O. Angiologia per un totale pari a circa € 200.669; ▪ U.O. Ematologia per un totale pari a circa € 138.335,40.

Il Grant Office è stato istituzionalmente definito nel corso del 2012 con la funzione d'identificare le opportunità di finanziamento per i progetti di ricerca e supportare i ricercatori e i clinici nella fase di presentazione, avvio, monitoraggio e rendicontazione dei progetti di ricerca.

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Page 211: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

211

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Tabella 6.1.1 - Finanziamenti ricevuti nel triennio 2010-2012

TIPOLOGIA 2010 2011 2012

Finanziamenti pubblici italiani (Atenei, Ministeri, RER, ecc.) 562.063 300.294 2.083.340

Finanziamento RER a sostegno di attività di ricerca e innovazione 2.250.000 2.250.000 1.895.919

Finanziamenti privati italiani (Fondazioni, associazioni, ecc.) 365.000 567.470 155.482

Ricerca commissionata 827.000 1.045.000 1.073.870

TOTALE 4.004.063 4.162.764 5.208.611

Tabella 6.1.2 - Progetti di ricerca in corso anno 2012

DenominazioneBando Ente Finanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator TitoloProgetto

AIRC - My First AIRC Grant AIRC 05/03/10 Dr.ssa

Ciarrocchi Molecular Characterization of Invasive Thyroid Tumors

Fondazione G. Berlucchi

Fondazione G. Berlucchi 31/12/10 Dr.ssa

CiarrocchiCaratterizzazione di nuovi meccanismi molecolari che regolano l’aggressività dei tumori

tiroidei

Bando RF 2010 Ministero della Salute 28/11/11 Dr

ArgenzianoAn opportunistic screening strategy to improve the triage of skin cancer by primary care

physicians-A randomized study

Bando Giovani Ricercatori 2010

Ministero della Salute 28/11/11 Dr Frazzi Characterization of the histone-deacetylase SIRT1 in human Non Hodgkin Lymphomas and

lymph nodes

Bando Ricerca Finalizzata 2009

Ministero della Salute 2009 Dr Salvarani Diagnosis and treatment of infiammatori arthropathies in the Regione Emilia-Romagna: a

prospetictive population-based study

Bando Ricerca Finalizzata 2010

Ministero della Salute 28/11/11 Dr Salvarani Prognostic value of a combined panel of soluble and genetic biomarkers in patients with

early arthritis

Bando Giovani Ricercatori 2010

Ministero della Salute 28/11/11

Dr.ssa Albini/ Dr

Asti

Biomarkers and functional imaging guided treatment decision making in recurrent prostate cancer

Page 212: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

212 DenominazioneBando Ente Finanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator TitoloProgetto

Programma Regione - Università 2011- Area2 Regione E-R 2011 Dr Pasquali

Controllo intensivo fosforemia, mediante dieta ipofosforica e chelanti del fosforo nei confronti di progressione del danno renale sopravvivenza, nei pazienti con malattia renale cronica (MRC)

Programma Regione - Università 2011- Area2 Regione E-R 2011 Dr

MalferrariTrial clinico randomizzato per valutare l’effetto di una strategia di educazione della comunità sui tempi di acceso ospedaliero in corso di ictus acuto

Programma Regione - Università 2010-2012 - Area1 Regione E-R 19/04/12 Dr Gardini/

Dr.ssa AlbiniUse of biomarkers and gene expression profiles to identify cancer patients with different prognosis and sensitivity to molecular targeted agents

Programma Regione - Università 2010-2012 - Area1 Regione E-R 19/04/12 Dr Casali Use of biomarkers and gene expression profiles to identify cancer patients with different

prognosis and sensitivity to molecular targeted agents

Programma Regione - Università 2010-2012 - Area1 Regione E-R 19/04/12 Dr E. Della

GiustinaRecognition, diagnosis and therapy of mitochondrial disorders in neurological services of the Emilia-Romagna region (ER-MITO)

Programma Regione – Università 2011 - Area2 Regione E-R 2011 Dr Boni Metodologia di valutazione dell’appropriatezza dell’impiego dei farmaci oncologici ad

alto costo nel trattamento del tumore del colon, del polmone e del rene

Programma Regione - Università 2011 - Area2 Regione E-R 2011

Dr Apolone/ Dr Merli

Valutazione della efficacia di un intervento precoce di medicina palliativa in pazienti con cancro in diversi stadi di malattia

Programma Regione - Università 2011 - Area2 Regione E-R 2011 Dr.ssa Iotti

Valutazione di efficacia e sicurezza clinica della IGRT/IMRT (RT guidata dalle immagini/RT ad intensità modulata) ipofrazionata nel trattamento delle neoplasie prostatiche, polmonari, orofaringee e GBL

Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle

malattie (CCM)

Ministero Salute e Regioni

2011 Dr La Sala Il paziente oncologico lungo sopravvivente. Ridurre il rischio di complicanze riproduttive: un modello per le pratiche assistenziali di preservazione della fertilità

Bando Assegnazione Fondi per Progetti di Ricerca-Fondazione

Veronesi- Anno 2013

Fondazione Veronesi 14/09/12 Dr.ssa

Ciarrocchi Genomic, morphological and functional diversity in elderly melanoma patients

Bando Conto Capitale 2010 Ministero Salute 05/11/12 Dr Iori

Valutazione di un programma di terapia combinata che include l’utilizzo di un innovativo acceleratore lineare ad altro rateo di dose (flattering filter free) per la terapia combinata di pazienti con tumore cerebrale in fase avanzata. Uno studio collaborativo di fattibilità, attività e tossicità

Bando Ricerca Finalizzata 2011-2012 – Internazionalizzazione

Ministero Salute 09/12/12

Dr Apolone/ Dr Cesario

Rete IRCCS/DI per l’Europa: struttura e governance a supporto delle attività di internazionalizzazione in ambito ricerca UE del Ministero della Salute

6.1 ATTIVITÀ DELL’INFRASTRUTTURA LOCALE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Page 213: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

2136.2 SVILUPPO DI UN AMBIENTE CULTURALEFAVOREVOLE

La creazione di un ambiente culturale favorevole all’in-terdisciplinarietà e alla multidisciplinarietà è stata tra gli obiettivi prioritari del Dipartimento I-RS. Dal 2012 il Diparti-mento Infrastruttura Ricerca e Statistica ha riorganizzato completamente la Formazione a livello Dipartimentale promuovendo eventi formativi, la maggior parte con cadenza bimensile, destinati a tutti i Ricercatori, Clinici e figure professionali coinvolte nell’attività di ricerca e clini-ca all’interno dell’IRCCS-ASMN e a professionisti esterni.

6.2.1 Attivitàdiformazionedelpersonale

Qui di seguito sono elencati i principali eventi formativi organizzati dal Dipartimento I-RS dall’anno 2012 e la de-scrizione relativa:

▪ RicercaRE:I Seminari nell’ambito di RicercaRE sono rivolti ai ricerca-tori dell’IRCCS-ASMN, che costituiscono il Coordinamen-to dei Ricercatori. Tale coordinamento è costituito da oltre 100 nominativi rap-presentati dai 73 inviati al Ministero come “ricercatori” 2011, un elenco provvisorio dei ricercatori 2012 e tutti i borsisti/contrattisti che lavorano in Azienda usufruendo di un contri-buto totale o parziale a carico del Dipartimento I-RS.Gli obiettivi principali degli incontri sono la condivisione delle attività di ricerca in corso all’interno dell’IRCCS-ASMN allo scopo di porre le basi per avvia-re importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali in col-laborazione. I seminari “RicercaRE”, proposti dal Dipartimento I-RS, di cui è Responsabile Scientifico la dott.ssa Adriana Albini, hanno lo scopo di far conoscere ai professionisti reggiani le attività di ciascun gruppo di ri-cerca dell’IRCCS-ASMN e nel 2012 si sono svolti nelle se-guenti date: ▪ 24 ottobre;▪ 7 novembre;▪ 28 novembre; ▪ 5 dicembre

E proseguiranno anche nel 2013.I seminari hanno luogo presso le aule di formazione dell’A-SMN nel primo pomeriggio (dalle ore 14.00 alle 16.00). A ciascun incontro 6 professionisti presentano, in 15 minu-ti, una sintesi della propria attività di ricerca: due discus-sants-moderatori hanno la funzione di filo conduttore tra le varie relazioni e di stimolare la discussione. Ai professionisti è richiesto anche (con il supporto dell’Uf-ficio Comunicazione presso l’IRCCS-ASMN) di preparare un poster secondo un formato standard che è esposto nella sala conferenze a ogni evento e che sarà poi desti-nato a un’esposizione all’interno dell’Ospedale per ren-dere più visibili le attività di ricerca dell’Azienda. I primi a descrivere la propria attività scientifica sono stati i Ricercatori più giovani e i borsisti e contrattisti dell’Azienda. Per permettere a tutti i ricercatori e clinici di presenta-re la propria attività saranno necessari circa 18 incontri che si svolgeranno anche nel 2013 e avranno cadenza bimensile.Gli eventi formativi sono stati accreditati ECM. L’evento formativo RicercaRE è coordinato dal Direttore della Struttura Complessa Statistica, Qualità, Studi Clinici del Dipartimento I-RS, Responsabile della Formazione I-RS.

▪ GainedinTraslation:I Seminari intitolati “Gained in translation” ovvero “Il va-lore aggiunto della ricerca traslazionale”, hanno luogo presso le Aule di Rocca Saporiti dalle ore 15,00 alle 17,00. Hanno avuto inizio, sotto la Responsabilità Scientifica del-la Dr.ssa Adriana Albini, a partire dal mese di Dicembre

2012 e continueranno nel corso del 2013, con cadenza bimensile.Ogni incontro prevede la parteci-pazione di due o tre relatori, uno impegnato nel campo della ricer-ca pre-clinica e uno nel campo della clinica, di rilevanza naziona-le o internazionale. I Seminari sono rivolti ai professionisti dell’IRCCS-

ASMN ai ricercatori.L’Obiettivo degli incontri è di affrontare, con diversi punti di vista, i temi della ricerca oncologica coinvolgendo i professionisti impegnati a vario titolo nel campo della ri-cerca pre-clinica, clinica e assistenziale e dare visibilità al nostro IRCCS. Ogni incontro prevede la moderazione di due relatori afferenti all’IRCCS-ASMN, al fine di valorizzare anche le esperienze dell’ASMN-IRCCS e avviare rapporti collaborativi.

Infatti, i Seminari sono indirizzati oltre che agli operato-ri delle due aziende sanitarie reggiane (IRCCS-ASMN e AUSL di Reggio Emilia) anche ai professionisti che lavora-no in altre strutture italiane, in primo luogo gli altri IRCCS.Il primo incontro intitolato “Immunologia dei Tumori e uso di Monoclonali in Terapia” si è svolto Giovedì 6 dicembre con la partecipazione dei seguenti professionisti di fama internazionale:

▪ Prof Pierluigi Lollini, Professore Ordinario, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università di Bologna, con una presentazione dal titolo: “HER-2: Of mice, humans and chimeras”;

▪ Dott. Corrado Boni, Direttore SOC Oncologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia, con una presentazione dal titolo: “Treatment strategy of metastatic colorectal cancer: role of targeted therapy”;

▪ Dr.ssa Adriana Albini, Direttore del Dipartimento Infra-struttura Ricerca, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia, con una presentazione dal titolo: ”Inflammation and angioge-nesis as targets in cancer therapy and prevention”.

Relatore: Dott. Giorgio Gardini, Direttore del Dipar-timento Oncologico e Tecnologie Avanzate presso l’IRCCS-ASMN.

L’evento formativo Gained in Translation è coordinato dal Direttore della Struttura Complessa Statistica, Quali-tà, Studi Clinici del Dipartimento I-RS, Responsabile del-la Formazione I-RS.

▪ L’11 dicembre 2012 è stato organizzato e promosso dal Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica il Corso: “Biotecnologie e Medicina”, tenutosi presso l’IRCCS-ASMN, dalle ore 9.00 alle 18.00, che ha previsto la partecipazione di esperti nella ricerca biomedica, tra-slazionale e clinica e ha costituito una proposta di ag-giornamento in parte divulgativo su tematiche attuali. Il Corso è stato accreditato ECM.

▪ Il Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica e in particolare l’Ufficio Metodologico-Statistico ha organiz-zato nel corso dell’anno 2012 un ciclo di Seminari dal titolo”Pillole di Statistica”.

Si tratta di una guida all’uso e all’interpretazione della statistica nella ricerca clinica ed è rivolto a personale sanitario orientato all’attività di ricerca presso l’IRCCS-ASMN.

Il Dip. I-RS ha riorganizzato la formazione a livello dipartimentale, promuovendo eventi formativi quali: "RicercaRE", "Gained in Translation", "Biotecnologie in Medicina" e "Pillole di statistica".

6.2 SVILUPPO DI UN AMBIENTE CULTURALE FAVOREVOLE

Page 214: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

214

Qui di seguito vengono riportate le date, nel corso del 2012, in cui si sono svolti gli eventi:

▪ 6 novembre ▪ 13 novembre▪ 20 novembre▪ 27 novembre▪ 11 dicembre

Il personale afferente al Dipartimento Infrastruttura Ricer-ca e Statistica ha partecipato a numerosi Convegni e Congressi inerenti ai temi della Ricerca in ambito nazio-nale e internazionale, presentando i risultati della propria attività di ricerca. Parte del personale del Dipartimento I–RS ha inoltre fre-quentato un percorso formativo dedicato ai temi della Comunicazione e dell’Health Literacy, diventando a sua volta formatore per ulteriori corsi che sono stati presentati in azienda nella seconda metà dell’anno 2012.

6.2.2Accessibilitàall’informazioneealladocumentazio-nescientifica

Un’importante funzione di supporto all’attività di ricerca è fornita dalla Biblioteca Medica.La Biblioteca Medica dell’Arcispedale S. Maria Nuova - IRCCS, infatti, è specializzata in biomedicina e non solo

svolge la tradizionale funzione di raccolta e conservazio-ne del materiale librario antico e moderno, ma anche le attività relative al trattamento e alla diffusione dell’infor-mazione consultabile direttamente a terminale dall’uten-te locale oppure da utenti remoti via Internet.Il patrimonio della Biblioteca Medica è accessibile me-diante i seguenti cataloghi:

1) SEBINA, il catalogo informatizzato (OPAC) su cui è pos-sibile compiere ricerche concernenti le raccolte della biblioteca;

2) TDNet, il sistema informatizzato che contiene l’elenco delle riviste attive, cartacee ed elettroniche, in do-tazione alla Biblioteca e che permette di accede-re direttamente al full text delle riviste online.

Il personale della Bibliote-ca Medica, in collaborazio-ne con i Sistemi Informativi Aziendali, ha continuato an-che nel 2012 l’implementazione della Banca Dati delle pubblicazioni che utilizza il modello ministeriale di valuta-zione della performance scientifica dei ricercatori. I Re-port che ne derivano permettono la valutazione dell’im-patto della Ricerca (Fattore d’Impatto - IF) in termini di

esito (numero di pubblicazioni per singolo ricercatore e per singola Unità operativa, IF Grezzo delle pubblicazioni e IF Normalizzato).Scopo principale della Biblioteca è di facilitare l’acces-so alle migliori conoscenze scientifiche disponibili e mo-tivare i professionisti e i ricercatori a una frequentazione costante e razionale della letteratura medico-scientifica autorevole, soprattutto grazie allo sviluppo di un luogo virtuale di confronto e di scambio.

6.2.3 Creazione di una banca dati sulle opportunità dipartecipazioneaprogrammidiricerca

Oltre al “Registro della Ricerca”, che è in rete con altri sistemi di monitoraggio già imple-mentati in Azienda (gestionale del Comitato Etico, Anagrafe Regionale della Ricerca e Biblioteca Medica), all’interno del quale ven-gono registrati tutti i progetti, studi, numero di pazienti arruolati, pubblicazioni, ricercatori e finanziamenti inerenti alle attività dell’IRCCS e dell’intero ospedale; il Grant Office è re-

sponsabile dell’aggiornamento dei seguenti Data Base:

▪ Elenco progetti di ricerca presentati dai Ricercatori dell’IRCCS-ASMN nell’ambito della partecipazione a Bandi promossi da Enti pubblici e privati e Fondazioni, a livello regionale, nazionale ed europeo;

▪ Elenco progetti di ricerca approvati e in corso di svol-gimento con dettaglio delle scadenze delle attività di rendicontazione intermedia scientifica ed economica;

▪ Elenco delle scadenze per la presentazione di progetti di ricerca nell’ambito di Bandi promossi da Enti pubblici e privati e Fondazioni.

6.2.4Sviluppodiprogettidiricercaeinnovazioneinretecon altre istituzioni e strutture sanitarie della Provincia,dellaRegione,nazionali,europeeedextraeuropee

▪ Progetti di ricerca in corso nell’anno 2012 con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (IRFMN) di Milano:

▪ Carcinomi della mammella con co-amplificazione di HER2/Neu e RARA gene: valutazione dell’espressione nel-la popolazione e della risposta a una terapia combinata con retinoidi e inibitori della TK (in vitro e in animale); ▪ Diagnosi molecolare (MiRNA) delle micrometastasi linfo-nodali nelle neoplasie polmonari;

PATRIMONIO DELLA BIBLIOTECA

TIPOLOGIADIRISORSE/ATTIVITÀ INDICATORI 2012 2011 2010

Periodici in abbonamento CartaceiDigitali

2331.878

2301.855

2811.764

Transito(richiesta e spedizione art.)

Articoli richiesti a biblioteche esterneArticoli spediti a biblioteche esterneArticoli forniti presenti in biblioteca

1.185565

1.779

969529

1.870

914645

2.088

Libri, letteratura grigia

Monografie per specialistiMonografie d’infermieristicaMonografie per terapistiTesi su prof. sanitarie

9.2411.435122

1.494

8.9391.435122

1.247

8.8081.403

131.109

Banche Dati (non gratuite)BiomedicheInfermieristicheGiuridiche, tecniche

1012

1012

912

La Biblioteca Medica è specializzata nella biomedica, inoltre raccoglie e conserva il materiale librario antico e moderno rendendolo consultabile anche via Internet.

6.2 SVILUPPO DI UN AMBIENTE CULTURALE FAVOREVOLE

Tab. 6.1.3

Page 215: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

215

6.2 SVILUPPO DI UN AMBIENTE CULTURALE FAVOREVOLE

Titolo Strutturacoordinatrice

Programma Interaziendale Gastroenterologia Endoscopia Digestiva (PIGED)

Strutturare a livello provinciale il percorso del paziente emorragico, definire il percorso interaziendale per la diagnosi ed il trattamento dell’epatocarcinoma, il percorso di pazienti con patologie biliopancreatiche e colorettali, consolidare l’attività di audit clinico

Completezza/Sicurezza/Appropriatezza di setting della Colonscopia

Garantire l’erogazione della colonscopia in modo uniforme su tutta la provincia, individuare gli standard di prodotto e gli indicatori per la valutazione della performance sia in termini di efficacia che di efficienza

Percorso interaziendale per la diagnosi ed il trattamento dell’epatocarcinoma

Definire il percorso interaziendale per la diagnosi, il trattamento ed il follow up dei pazienti cirrotici con lesioni epatiche focali al fine di omogeneizzare i comportamenti e gli approcci terapeutici secondo le migliori evidenze scientifiche

Percorso aziendale del paziente con sospetto ca del colon-retto

Garantire al paziente un adeguato percorso e presa in carico in caso di sospetta neoplasia colorettale ricercando la migliore pratica clinica basata sulle evidenze disponibili in letteratura. Coinvolgere tutte le figure professionali interessate ed attivare periodiche discussioni multidisciplinari dei casi nelle diverse fasi di sviluppo della neoplasia.

Percorso assistenziale delle pazienti affette da sospetta neoplasia dell’Endometrio

Definire il percorso assistenziale delle pazienti con carcinoma dell’endometrio ed uniformare i comportamenti dei professionisti con l’implementazione di una Linea Guida Provinciale

Percorso del paziente affetto da tumore del polmone

Creare un percorso integrato, multidisciplinare, efficace ed efficiente per il paziente affetto da tumore del polmone

La prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell’Endocardite batterica

Uniformare i comportamenti di tutti i professionisti della provincia di RE nella prevenzione, la diagnosi ed il trattamento dell’Endocardite Batterica (EB) e stesura di una Linea Guida secondo le migliori evidenze scientifiche

Percorso aziendale del paziente con piede diabetico

Disegnare ed implementare il percorso aziendale del paziente con piede diabetico al fine di garantire una corretta presa in carico multidisciplinare ed un approccio terapeutico condiviso

Appropriatezza dell’Assistenza al travaglio e al parto (tagli cesarei)

Omogeneizzare i comportamenti dei professionisti della provincia Migliorare l’appropriatezza dell’assistenza ostetrica e ridurre il numero di Tagli Cesarei nel rispetto della sicurezza materno-fetale. Ridurre la mortalità e morbilità neonatale

Appropriato uso delle emotrasfusioni e gestione del rischio

Ridurre la richiesta inappropriata di sangue ed emoderivati ed aumentare il tasso di utilizzo del sangue richiesto

Audit clinico sui pazienti con IMA ricoverati nelle cardiologie della provincia di RE

Verificare i percorsi e l’outcome dei pazienti con IMA all’interno del sistema curante della rete cardiologica della provincia. Ha una cadenza annuale a partire dal 1999

Tabella 6.2 – Percorsi clinico-assistenziali integrati ▪ Analisi della metilazione dei geni coinvolti nel riparo del DNA nel carcinoma del testicolo e correlazione con la risposta al trattamento con cisplatino; ▪ Valutazione del gene regolatore della trascrizione ID1 nei carcinomi ovarici; ▪ Caratterizzazione quantitativa di parametri biologici tu-morali con imaging multimodale.

▪ Incremento partecipazione bandi da enti pubblici e pri-vati (Ministero della Salute, Programma Regione Univer-sità, AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), Fondazione Berlucchi, Fondazione Veronesi, 7 Programma Quadro);

▪ Collaborazione con UniMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) con progetti specifici (EPC) e con Proto-collo di Intesa per Ricerca Collaborativa;

▪ Collaborazione con Industria Bio-Medica per la valida-zione (Clinical Utility) di nuove tecnologie diagnostiche e interventistiche (tecniche conservative di ablazione noduli tiroidei);

▪ Collaborazione con Industria Farmaceutica per con-duzione di studi collaborativi in oncologia (in paziente oncologico complesso).

6.2.5 Sostegno dell’integrazione tra diverse discipline/professionie tracompetenzeclinico-assistenziali ege-stionali

6.2.5.a)Principalipercorsiclinico-assistenzialiintegratiNumerosi sono i progetti attivati nel corso degli ultimi anni che hanno favorito il lavoro multidisciplinare e interpro-fessionale per il miglioramento della qualità clinico-assi-stenziale e organizzativa; si veda la tabella, già riporta-ta al paragrafo 3.4.1 relativa alla qualità dell’assistenza, contenente i principali percorsi clinico-assistenziali inte-grati a valenza provinciale e aziendale. L’attenzione è posta, da un lato, alla qualità dell’assistenza erogata e alla definizione di percorsi clinico-assistenziali a garanzia di comportamenti omogenei nella diagnosi, trattamen-to e supporto; dall’altro, lo sforzo è profuso all’aspetto dell’integrazione tra professionisti e competenze profes-sionali, valore cardine per la crescita qualitativa ed eti-co-culturale. S’inserisce uno stralcio della citata tabella riportante l’obiettivo di ogni percorso (tab. 6.2):

Page 216: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

216

6.2 SVILUPPO DI UN AMBIENTE CULTURALE FAVOREVOLE

6.2.5b)Studiclinicimulticentricipropostidastruttureor-ganizzativedell’ASMN/IRCCSAnche nel 2012 sono stati approvati e autorizzati dal Co-mitato Etico Provinciale studi clinici multicentrici proposti da strutture organizzative dell’ASMN/IRCCS particolar-mente rilevanti dal punto di vista del quesito scientifico e finalizzati al miglioramento della pratica clinica. La mul-ticentricità non solo provinciale, ma nazionale, relativa-mente al secondo studio e l’attenzione al monitoraggio degli studi stessi presso i centri partecipanti intendono significare il rigore e l’attenzione per la buona conduzio-ne dei progetti ai sensi dei principi di GCP (Good Clinical Practice) e in osservanza della normativa vigente. Tale impegno a salvaguardia dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti è orientato a ricercare scelte te-rapeutiche ottimali per il Paziente nell’ottica della medi-cina basata su prove d’efficacia.

1) Studio sperimentale indipendente: “Trial di compa-razionedellamammografiadigitaleconmezzodicon-trasto(CESM)allarisonanzamagnetica(RM)nellastimadell’efficaciadeltrattamentodichemioterapianeoadiu-vante inpazienti conneoplasiamammaria localmenteavanzata”propostodallaS.C.diDiagnosticaperImma-gini.

Descrizionedellostudioeobiettivi:Si tratta di uno studio sperimentale di non inferiorità che si propone di valuta-re l’efficacia del trattamento neoadiuvante in pazienti con diagnosi di neoplasia mammaria localmente avanzata confrontando la CESM (mammografia digitale con mezzo di contrasto) con la risonanza magnetica con mezzo di contrasto, mantenendo come gold standard di riferimento i parametri apprezzabili nel tessuto mammario escisso chirurgica-mente.In tal modo sarà analizzata la concor-danza tra il metodo attualmente in uso e quello sperimentale, quantificando prima la prestazione diagnostica del-le singole metodiche. Sarà valutato anche se e come la nuova metodica CESM in studio modificherà l’approccio chirurgico e il tipo d’intervento operatorio.In particolare il confronto tra le due metodiche sarà ese-guito mediante una griglia di parametri diagnostici, rac-colti volti a paragonare l’accuratezza diagnostica della

CESM e della RM di ogni singolo parametro in studio e successivamente verrà valutata la concordanza tra le due tecniche.

Tali parametri diagnostici valutati nello specifico saranno:

▪ dimensione della lesione valutandone l’asse maggiore secondo i criteri RECIST: Response Evaluation Criteria in Solid Tumors (confronto con istologico chirurgico che verrà considerato come gold standard);

▪ Posizione della lesione nei quattro quadranti della mam-mella (confronto con posizione chirurgica);

▪ Forma della lesione (score di Fischer (Girardi W. et al., Radiol. Med. 2010): rotonda, ovale, poligonale, lineare, dendritica e spiculata);

▪ Vascolarizzazione (assenza o presenza di contrasto; valutazione qualitativa soggettiva dell’intensità di con-trasto [forte, intermedio e debole] ed eventuale valu-tazione del pattern dinamico mediante curva d’inten-sità-tempo; pattern d’impregnazione contrastografica: omogeneo, disomogeneo, settato e ad anello);

▪ Multicentricità-multifocalità; ▪ Margini (score di Fischer: ben definiti o mal definiti); ▪ Correlazione morfo-dinamica con l’istotipo e con le ca-ratteristiche molecolari (confronto con caratterizzazio-ne istologica e reperto istologico chirurgico che verrà considerato il gold standard);

▪ Correlazione con il reperto eco-mammografico 2D.

Il protocollo standard per la chemioterapia neoadiuvante nel carci-noma della mammella prevede:Analisi emato-chimiche, visita oncologico-seno-logica circa ogni 3 setti-maneStudio di risonanza ma-gnetica con mezzo di contrasto (MDC), mam-mografia ed ecografia

prima dell’inizio e al termine dei cicli di chemioterapia neoadiuvante Alle pazienti con carcinoma mammario localmente avanzato arruolabili nello studio, secondo i criteri d’in-clusione ed esclusione sovradescritti, oltre al protocollo standard di controllo:

▪ Tre esami di mammografia con mezzo di contrasto (CESM) rispettivamente prima dell’inizio del trattamento chemioterapico neoadiuvante, intermedio a 9 settima-ne dall’inizio della terapia e più precisamente prima del passaggio dal trattamento con doppio farmaco a quello con singolo farmaco (taxolo) e al termine della terapia

▪ Un esame di risonanza magnetica della mammella con contrasto intermedio al trattamento chemiotera-pico. L’esame di risonanza magnetica con mezzo di contrasto e la CESM intermedia al trattamento verran-no eseguite a non più di 3-4 giorni l’uno dall’altra.

Dopo 2 minuti (tempo t=2) il tecnico sanitario di radio-logia medica (TSRM) effettuerà una compressione della mammella mediante il mammografo digitale, in proiezio-ne medio-laterale, acquisendo due immagini rispettiva-mente a bassa e alta energia e successivamente proce-derà a decompressione della mammella.Dopo ulteriori 2 minuti, e quindi a 4 minuti (tempo t=4) dall’iniezione endovenosa di mezzo di contrasto, il TSRM effettuerà una compressione della mammella in proiezio-ne cranio-caudale e acquisirà ulteriori 2 immagini rispetti-vamente a bassa e alta energia, provvedendo successi-vamente a decompressione della mammella.Dalla combinazione delle due immagini a bassa e alta energia saranno prodotte un’immagine di sottrazione per ciascuna proiezione.L’esame CESM è monolaterale.La dose aggiuntiva derivante da queste ulteriori esposi-zioni: la dose ghiandolare media derivante da una cop-pia di esposizioni a bassa e alta energia effettuate du-rante una proiezione dell’esame CESM è stimata in un in-tervallo variabile tra 0,7 mGy e 3,6 mGy a seconda dello spessore e della composizione della mammella. Tali valori corrispondono a circa 1,2 volte l’esposizione associata a un’esposizione in un esame mammografico.Lo studio riguarderà 50 donne. Nell’ipotesi che il 20% non aderisca allo studio, è presumibile che l’arruolamento debba proseguire per circa 18 mesi, a partire da giugno 2012, e comunque sino all’arruolamento di 50 pazienti.

Anche nel 2012 sono stati approvati e autorizzati dal Comitato Etico Provinciale studi clinici multicentrici proposti da strutture organizzative dell'ASMN/IRCCS particolarmente rilevanti dal punto di vista del quesito scientifico e finalizzati al miglioramento della pratica clinica. In particolare sono stati due gli studi indipendenti: uno sperimentale e uno clinico.

Page 217: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

217

6.2 SVILUPPO DI UN AMBIENTE CULTURALE FAVOREVOLE / 6.3. GARANZIE DI TRASPARENZA

2) Studio clinico indipendente: “A comparison of re-duced-dose prasugrel and clopidogrel in elderly pa-tients with acute coronary syndrome undergoing earlyPCI–TheelderlyACS2study”–CodiceEUDRACT:2010-002882-37propostodallaS.C.diCardiologia.

Descrizionedellostudioeobiettivi: si tratta di uno studio clinico indipendente, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase IV, di cui l’A.O./IRCCS di Reggio Emilia è promotore e coordinatore, con l’obiettivo di con-frontare prasugrel a dose ridotta e clopidogrel a dose standard in pazienti anziani con sindrome coronarica acuta e sottoposti ad angioplastica primaria.L’endpoint primario è composito ed è costituito da: morte per qualsiasi causa, (re)infarto del miocardio, ictus disabilitante e ri-ospedalizzazione per cause car-diache o per sanguinamenti entro un anno dalla ran-domizzazione.Tra gli obiettivi secondari verranno valutati:

▪ L’impatto delle recidive di eventi cardiovascolari a un anno

▪ La mortalità cardiovascolare a un anno ▪ Le morti per qualsiasi causa e i (re)infarti del miocardio a un anno

▪ I sanguinamenti di tipo BARC 2 o 3 nei 12 mesi (per i sanguinamenti che avvengono durante l’ospedalizza-zione iniziale o durante successive ospedalizzazioni)

▪ Sanguinamenti di tipo BARC IV nel corso di un anno ▪ Tutti gli ictus nel corso dei 12 mesi ▪ Numero totale di giorni di ricovero nei 12 mesi successivi alla dimissione iniziale

Saranno arruolati pazienti di età > 74 anni con sindrome coronarica acuta (inclusi NSTEACS e STEMI) sottoposti ad angioplastica primaria.Nei pazienti sottoposti a impianto di stent, è di solito pre-scritta l’assunzione di aspirina a tempo indeterminato e di un antiaggregante piastrinico. Sono oggi disponibili più farmaci antipiastrinici, alcuni utilizzati da diversi anni, quali il clopidogrel, e altri di più recente introduzione, quali il prasugrel, con un meccanismo d’azione simile ma una maggiore prevedibilità d’azione. Nella popolazio-ne generale dello studio di fase III (TRITON-TIMI 38), pur se i sanguinamenti sono aumentati in misura significativa con prasugrel, un’analisi del beneficio netto è risultata più favorevole per prasugrel rispetto a clopidogrel (12% vs. 14%). Invece, nei pazienti con età > 75 anni, nei pa-

zienti con peso di 60 kg e in quelli con storia di TIA o ictus, la dose normale di prasugrel (10 mg) è stata associata a una maggiore incidenza di sanguinamenti, senza un beneficio netto. Alla luce dell’aumentato rischio di san-guinamento nei soggetti con età > 75 anni o di peso < 60 kg, nella scheda tecnica si raccomanda di non utilizzare il prasugrel in questa popolazione di pazienti. In casi at-tentamente selezionati, ad aumentato rischio di eventi ischemici, e solo dopo un’attenta valutazione del rap-porto rischio/beneficio individuale lo Scientific Advisory Group del CHMP ha raccomandato di dimezzare la dose di mantenimento (5 mg anziché 10 mg) in tali soggetti. Si sottolinea che tale decisione è basata esclusivamente su analisi di tipo farmacocinetico/farmacodinamico piutto-sto che su dati clinici che ne evidenzino l’efficacia e/o la sicurezza.Lo scopo dello studio è di confrontare il beneficio clinico di clopidogrel alla dose standard di 75 mg rispetto alla dose di prasugrel da 5 mg in pazienti di età superiore a 74 anni con sindrome coronarica acuta trattata con an-gioplastica precoce.I pazienti saranno randomizzati in un rapporto 1: 1 a:1. prasugrel 60 mg dose di carico, seguita da 5 mg/die2. clopidogrel 300 mg dose di carico, seguita da 75 mg/dieLa durata del trattamento è di 12 mesi.Saranno arruolati circa 2000 pazienti in 50 centri italiani. L’arruolamento è di tipo “event driven” fino al raggiungi-mento di 492 eventi primari.

6.3. GARANZIE DI TRASPARENZA

Progettoregionale“Anagrafedellaricerca”Continua la registrazione nell’Anagrafe regionale della ricerca dell’attività di ricerca presente nelle aziende sa-nitarie regionali, dagli studi approvati nel 2009 fino alla messa a regime dell’inserimento e pertanto con il com-pletamento degli studi riferiti al 2012. Sempre nel perseguimento dell’obiettivo di conoscere la tipologia quali-quantitativa dell’attività di ricerca svolta, di individuare le aree di maggior o minor interesse e di avere una visione unitaria della ricerca preclinica, clini-ca, osservazionale nell’ambito dei servizi sanitari.Le informazioni ricomprendono anche una parte am-pia di carattere economico-finanziaria, con particolare attenzione a una registrazione dettagliata delle risorse (umane e materiali) impegnate in ogni progetto ed è in fieri la previsione della scheda conclusiva a consuntivo. Dal 2012 i progetti vengono inseriti unicamente da un collaboratore della segreteria del CE individuato dal re-ferente aziendale del progetto, che provvede, pertanto, al contestuale inserimento degli studi nella banca dati del Comitato Etico provinciale e nell’Anagrafe regionale.Relativamente ai costi della ricerca, la segreteria del Co-mitato Etico provinciale, per la parte di sua competenza, istruisce i costi indotti dalle prestazioni aggiuntive previste dai protocolli, mediante apposita modulistica, al fine di vigilare e monitorare che i costi extra-routine previsti dai protocolli non vadano a gravare sul SSN, come richie-sto dall’art. 20, comma 2, del d.lgs. 211/2003 e dal D.M. 21.12.2007. Inoltre, la segreteria del Comitato, ha predi-sposto apposita modulistica per la presentazione di studi al Comitato Etico prov.le, implementandola di alcune in-formazioni amministrative, che riproducono esattamente la relativa sezione dell’Anagrafe regionale, in cui devono essere inserite tali informazioni, in collaborazione con il Servizio Controllo di Gestione. A tal proposito, sempre in sinergia con il Servizio Controllo di Gestione, la segrete-ria dell’organismo ha messo a punto un manuale ope-rativo per l’acquisizione delle informazioni di carattere economico, necessarie per la compilazione del modulo relativamente alla parte costi/finanziamento. Tale stret-ta collaborazione viene costantemente mantenuta, così come il continuo supporto allo sperimentatore nella fase iniziale di reperimento dei dati richiesti dalla modulistica.

Page 218: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

218

Sono in costante aumento gli studi indipendenti (o non-profit) e gli studi osservazionali.

Prosegue la vigilanza del Comitato Etico provinciale sull'informativa delle proposte di studio per i pazienti.

6.3. GARANZIE DI TRASPARENZA

ValorizzazionedelruolodelComitatoEticoRelativamente alle trasformazioni che il Comitato Etico ha subito, a seguito delle diverse normative susseguitesi negli anni, così per quanto riguarda l’attuale composi-zione del Comitato Etico provinciale e della sua segrete-ria tecnico-scientifica, nonché relativamente ai rispettivi compiti e funzioni, non essendo intervenute novità di rilie-vo, si rinvia al paragrafo 6.3 del Bilancio di Missione relati-vo al 2010. Per alcune novità introdotte dal D.L. 158/2012, convertito in L. 189/2012, si è accennato al paragrafo 2.4.1 b), cui si rinvia, precisando che gli effetti degli svi-luppi operativi di quanto novellato saranno evidenti nella seconda metà del 2013, che vedrà anche rinnovato nel-la composizione l’organismo.Va, invece, evidenziato che, come già accennato al sud-detto paragrafo, a seguito del riconoscimento dell’Istituto in Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenzia-li, quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico all’interno dell’ASMN, che persegue, in ambito oncologi-co, finalità di ricerca scientifica, innovazione e didattica, valorizzandone i contenuti nella trasferibilità alle attività di pratica clinica di assistenza e cura, anche nell’ambito dell’attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazio-ne, si è avvertito nel 2012, come nell’anno precedente, un sensibile aumento di studi indipendenti o non-profit e di studi osservazionali.La spinta e la sollecitazione alla ricerca non solo nell’area del riconoscimento avuto, ma anche in altri ambiti, sono state avvertite trasversalmente dai professionisti dell’inte-ro ASMN, tanto da far osservare un sensibile aumento di studi e progetti di ricerca portati alla valutazione del CE.

Anche nel 2012 è proseguita la consueta vigilanza del Comitato Etico provinciale sui documenti contenenti l’informativa delle proposte di studio per i Pazienti, sem-pre nell’ottica della salvaguardia del diritto dei Pazienti a ricevere un’adeguata ed esauriente informazione al fine dell’ottenimento di un consenso consapevole, par-tecipato e autodeterminato. Ovviamente ciò non deve ridursi al solo aspetto formale della modulistica, ma deve essere associato soprattutto alla verifica dell’accompa-gnamento e veicolazione alla comprensione che il pro-fessionista deve attuare nei confronti del Paziente. Infatti, l’attenzione posta agli aspetti etici che ne deriva-no soprattutto sul piano del rapporto medico-paziente,

che nella fattispecie si concretizza nel processo della raccolta del consenso del paziente alla partecipazione allo studio, ha originato, nel 2009 la decisione del Comi-tato Etico provinciale di farsi promotore di un progetto volto alla ricognizione delle varie modalità di raccolta del consenso, di valutazione e d’implementazione di nuovi modelli, nonché alla revisione dell’attuale pro-cedura aziendale in collaborazione con l’Ufficio Sistemi Qualità dell’ASMN. La cui prima fase si è conclusa nel 2011 per proseguire con la seconda fase, limitata al solo ambito sperimentale.La collaborazione resa dall’organismo e dalla sua se-greteria nei confronti degli sperimentatori/ricercatori sia

nell’evidenziare criticità, sia nel pro-porre correttivi, che nel porre atten-zione alla formulazione dei Fogli Infor-mativi/Moduli di consenso relativi alla partecipazione a studi specifici, ma

anche inerenti alla ricerca in generale, pur sempre de-clinata nelle sue finalità d’indagine principali d’interesse dell’intero ASMN/IRCCS, rappresenta il punto di forza di chi vuole essere uno strumento utile per la buona riuscita dei progetti e per la realizzazione condivisa degli stessi con i Pazienti cui sono proposti.

Page 219: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

OBIETTIVI SPECIFICI DI PARTICOLARE RILEVANZA ISTITUZIONALEIRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

7.0

In questo capitolo conclusivo viene presa in esame l’attività istituzionale svolta per il perseguimento di obiettivi specifici e di particolare rilevanza in accordo con i principali documenti aziendali. Il capitolo è interamente dedicato alla descrizione dell’attività dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e il suo status d’istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia.

Page 220: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, Ascoltando Chopin (1964) - Tecnica mista

Page 221: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

2217.1 PERCORSO DI RICONOSCIMENTO

Con l’istanza del 6 marzo 2009, l’Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna ha trasmes-so al Ministero competente l’istanza per il riconoscimen-to del carattere scientifico dell’Azienda Ospedaliera di Reggio-Emilia «Arcispedale Santa Maria Nuova» con rife-rimento al citato presidio, nella disciplina di «Oncologia per tecnologie avanzate e mo-delli assistenziali». Con la delibera n. 61 del 26 giu-gno 2009, adot-tata dal Diretto-re generale dell’Azienda Ospedaliera di Reggio-Emilia «Arcispedale Santa Maria Nuova», è modificato l’Atto aziendale dell’Azienda con l’individuazione dell’«Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncolo-gia», definendone la natura, le finalità, l’autonomia e la macrostruttura organizzativa dell’Istituto.

Con la nota prot. n. 177162 del 9 luglio 2010, l’Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna ha dichiarato, tra l’altro, che la configurazione comples-siva dell’«Istituto in tecnologie avanzate e modelli assi-stenziali in oncologia» assicura i profili di autonomia ne-cessari per il riconoscimento in IRCCS ai sensi del citato comma 3, lettera b), dell’art. 12 L.R. n. 4/2008. Conseguentemente alla visita in loco presso la citata Azienda, compiuta dagli esperti della Sottocommissione di valutazione (nominata dal Ministero della Salute ai sen-si dell'art. 14, comma 2, del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288) in data 26 luglio 2010, con apposita relazio-ne della medesima, si sono riconosciuti i caratteri della scientificità dell'Istituto.Con la nota prot. n. 85480 dell’11 ottobre 2010, il Ministero dell’economia e delle finanze ha espresso il proprio pare-re favorevole in merito al successivo corso dell’iter per il riconoscimento dell’Istituto in questione.

Infine, accertata la sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 13, comma 3, lettere da a) ad h), del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288art. 13, comma 3, lettere da a) ad h), del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 e visto il parere favorevole della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome

di Trento e Bolzano, il Ministero della Salute, con D.M. 12 aprile 2011, ha riconosciuto, per un periodo di tre anni, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, il carattere scientifico, nella disciplina di «Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali», dell’Azienda Ospedaliera «Arcispe-dale Santa Maria Nuova», ente con personalità giuridica di diritto pubblico, per l’«Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia».

Coerentemente ai decreti ministe-riali d’istituzione e alla L.R. 4/2008, gli IRCCS, cosi istituiti, divengono una “struttura interna" dell'Azienda sanita-ria individuata come idonea allo sco-po, alla quale è assicurata autonomia

scientifica, organizzativa e contabile all’interno del Bilan-cio aziendale, provvedendo alla destinazione dei beni, del personale e delle altre risorse necessarie allo svolgi-mento delle attività istituzionali.

A conclusione del percorso di riconoscimento, il 23 luglio 2012 la Commissione del Ministero della Salute ha svolto presso l’IRCCS - Arcispedale Santa Maria Nuova la Site Vi-sit per confermare il riconoscimento dell’Istituto in Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncolo-gia. La composizione della Commissione di valutazione del Ministero della Salute era formata dai seguenti mem-bri:

▪ Dott. Massimo Casciello ▪ Prof Gianfranco Gensini ▪ Prof Giovanni Lucignani ▪ Prof Andrea Lenzi ▪ Dott. Mauro Biffoni ▪ Dr.ssa Delia Cavallo

A conclusione della Site Visit svoltasi in data 23 luglio 2012 il Ministero della Salute ha inviato la comunicazione di conclusione dell’iter di riconoscimento del carattere scientifico, nella disciplina di “Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali (Ministero della Salute-Protocollo n. 0006933 del 23/11/2012).

7.2CONFIGURAZIONEECONTESTOIRCCS

Con il Decreto del 12 aprile 2011, confermato nell’an-no 2012 dalla comunicazione di conclusione dell’iter di riconoscimento del carattere scientifico, nella disciplina di “Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assi-stenziali (Ministero della salute-Protocollo n. 0006933 del 23/11/2012), l’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova con sede in Reggio Emilia ha ottenuto il riconoscimento del carattere scientifico nella disciplina di Oncologia per Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali. Il nuovo Isti-tuto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ha la se-guente denominazione: Istituto in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia.L’IRCCS di Reggio Emilia è costituito da un Presidio Ospe-daliero composto un unico Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate, da una Rete Oncologica Azienda-le, da Laboratori di Ricerca, da strutture per la gestione integrata della patologia oncologica e da un’Infrastrut-tura della Ricerca.

Dal 2009 l’ASMN è Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), specializzato in “Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia”.

7.1 PERCORSO DI RICONOSCIMENTO / 7.2 CONFIGURAZIONE E CONTESTO IRCCS

PRESIDIO OSPEDALIERO

Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate cui afferiscono le seguenti strut-ture:• Anatomia Patologica• Ematologia• Laboratorio di Genetica• Medicina Trasfusionale• Oncologia• Laboratorio di Biologia Molecolare• Screening per la prevenzione dei tumori

del collo dell’utero.• Fisica Medica• Endoscopia Digestiva• Medicina Nucleare• Radioterapia

Page 222: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

222

7.2 CONFIGURAZIONE E CONTESTO IRCCS

Ai fini della rilevazione dei flussi informativi l’Azienda di Reggio Emilia, che mantiene la sua tipologia classica di Azienda Ospedaliera si articola in due stabilimenti:

1) Stabilimento IRCCS, in cui confluiscono il Presidio Ospe-daliero IRCCS e la rete oncologica aziendale.

2) Stabilimento ASMN, in cui confluisce la restante parte delle attività.

Sono presenti 17 laboratori di ricerca (afferenti a diversi Dipartimenti) che nel corso del 2012 hanno svolto attività di diagnostica e ricerca nell'ambito delle tematiche per-tinenti l'IRCCS, così ripartiti:

▪ 10 svolgono attività mista di diagnostica e ricerca▪ 4 svolgono esclusivamente attività di diagnostica▪ 3 svolgono esclusivamente attività di ricerca in campo oncologico

L’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha inoltre attivato una specifica convenzione con i laboratori di ricerca collocati esternamente presso l’Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri (IRFMN) di Milano a dimostra-zione della stretta collaborazione fra le due Strutture.

L’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova -IRCCS di Reggio Emilia è dotata inoltre dalle seguenti strutture e funzioni per la gestione integrata della patologia oncologica: Breast Unit, Skin Cancer Center, Tyroid Center e Centri Screening.

BreastunitintegrataL’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, in linea con le indicazioni della Regione Emilia Romagna e delle prin-cipali linee guida internazionali sulle Unità senologiche, ha organizzato un gruppo multidisciplinare per la presa in carico delle donne con tumore al seno. Questo nuovo modello organizzativo denominato Breast Unit Integrata è stato sviluppato da Ottobre 2011 e l'attività è continua-ta anche durante tutto l'anno 2012. La Breast Unit Inte-grata raccoglie le competenze dei re-parti di oncologia medica, radiologia, anatomia patologi-ca, medicina nucle-are, chirurgia seno-logica, radioterapia, psiconcologia, me-dicina fisica e riabi-litazione. Il gruppo è organizzato come un vero e proprio percorso di trat-tamento oncologico e racchiude al suo interno tutte le conoscenze e le possibilità diagnostiche e terapeutiche necessarie per fornire un servizio di elevata qualità ed ef-ficienza alla donna con tumore mammario, guidandola e affiancandola nelle diverse fasi del trattamento chirur-gico, medico, radiante e riabilitativo.Primaria attenzione è posta al profilo della qualità dell'as-sistenza e all'umanità delle cure, garantendo anche un adeguato supporto psicologico e il sostegno del volon-tariato.La collaborazione fra i vari specialisti coinvolti nel percor-so di prevenzione-diagnosi e cura delle pazienti affette da carcinoma mammario è effettiva e regolare. A tal fine il gruppo interdisciplinare della Breast Unit Integrata dell'Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia si riunisce ogni due settimane per discutere collegialmente le nuove diagnosi e decidere il programma terapeutico più ap-propriato per ogni paziente.

SkincancercenterI tumori cutanei rappresentano un problema sanitario rilevante a causa della loro elevata incidenza nella po-polazione. Il modello Skin Cancer Unit (SCU) che è stato implementato all'interno dell'Azienda Ospedaliera SMN-

RETE ONCOLOGICA AZIENDALE

Vi afferiscono tutte le attività di ricovero e le presta-zioni ambulatoriali correlate a una patologia princi-pale oncologica ed erogate in altre strutture azien-dali non incluse nei due dipartimenti IRCCS. Sono comunque esclusi i casi riconducibili alle seguenti discipline (**):

• Cardiologia• UTIC• Chirurgia Vascolare• Nido• Neuropsichiatria Infantile• Pediatria• Terapia Intensiva• Astanteria (Med. Urgenza)• Neonatologia

LABORATORIDIRICERCAIRFMN(inconvenzione)

1. Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Mo-lecolare - Laboratorio di Biologia Molecolare;

2. Laboratorio di Farmacologia Molecolare;3. Dipartimento di Oncologia - Laboratorio di Far-

macologia Antitumorale.

LABORATORI DI RICERCA (interni)

1. Laboratorio di Ricerca Molecolare (presso la S.C. di Ricerca Traslazionale);

2. Laboratorio di Biologia Molecolare Oncologica dei tumori solidi;

3. Laboratorio di Biologia Molecolare Oncologica del sistema emolinfopoietico;

4. Laboratorio di Diagnostica Molecolare Oncolo-gica avanzata;

5. Laboratorio di Biologia Molecolare dell’infiam-mazione;

6. Laboratorio di Medicina Trasfusionale;7. Laboratorio di Tipizzazione Tissutale e Criobiolo-

gia;8. Laboratorio d’identificazione, tipizzazione micro-

bica e rilevazione molecolare genetica delle re-sistenze;

9. Laboratorio IstoCito-patologia molecolare;10. Laboratorio di diagnostica avanzata di Medici-

na;11. Laboratorio di Biologia Molecolare e citopatolo-

gia della malattie HPV correlate;12. Laboratorio di Diagnostica array-CGH della pa-

tologia genetica costituzionale;13. Laboratorio di Fisica Medica, Imaging e sistemi

esperti;14. Laboratorio Radio Chimica Molecolare;15. Laboratorio Hi- Tech Imaging endocscopico:16. Healthcare Information Sistems Laboratory;17. Laboratorio farmaceutico e centrale antiblastici.

La Breast Unit raccoglie le competenze di vari reparti per organizzare un percorso di trattamento oncologico verso le donne affette da tumore mammario. Primaria attenzione è posta al profilo della qualità dell’assistenza e all’umanità delle cure.

Page 223: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

223

7.2 CONFIGURAZIONE E CONTESTO IRCCS

IRCCS prevede l'adozione di un percorso multidisciplina-re e multilivello dei pazienti affetti da tumori cutanei (me-lanoma e non-melanoma), con obiettivi di prevenzione e cura che hanno lo scopo di:

▪ Incrementare le diagnosi di melanoma ▪ Ridurre il numero di asportazioni inutili ▪ Ridurre le liste di attesa negli ambulatori diagnostici e

chirurgici ▪ Incrementare la qualità del servizio assistenziale ai pazienti.

Le attività di ricerca sono orientate agli studi policentrici nazionali e internazionali su fattori epidemiologici e criteri diagnostici clinici, strumentali e anatomo-patologici e di follow-up del melanoma e dei tumori epiteliali maligni.Per quanto riguarda le risorse strutturali e tecnologiche il modello Skin Cancer Center si av-vale della stretta collaborazione trasversale fra il dipartimento me-dico, chirurgico, onco-ematologi-co e di diagnostica per immagini dell’ASMN.La missione di questo Centro di eccellenza è di garantire un mo-dello assistenziale oncologico pro-vinciale per i pazienti con sospetto diagnostico di neoplasie cutanee maligne (melanoma e non-me-lanoma skin cancer) attraverso un’unità aziendale interdisciplina-re integrata con le strutture AUSL-RE (SCU), per l'organiz-zazione del percorso finalizzato a migliorare la qualità della vita e delle cure, l'appropriatezza dell'impiego delle tecnologie e delle risorse aziendali.Il modello Skin Cancer Center è stato strutturato in tre li-velli d’assistenza distinti:1. Lo screening di 1° livello;2. La diagnosi delle neoplasie cutanee riferite dai derma-tologi territoriali (centro di II livello);3. Il trattamento e follow-up delle neoplasie cutanee ma-ligne (centro di III livello).

TyroidcenterIl Centro di Eccellenza per la Tiroide (Tyroid Center) com-prende le seguenti Unità Operative afferenti all'IRCCS: Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Radioterapia in stretta collaborazione ad altre Unità Operative presenti all'interno dell'Azienda Ospedaliera quali: Otorinolaringo-

iatria, Endocrinologia, Laboratorio di Endocrinologia, At-tività cliniche distintive ed Ecografia tiroidea.L'obiettivo principale di questo Centro è la valutazione di tutte le patologie tiroidee attraverso l'utilizzo di appa-recchiature di ultima generazione che consentono l'a-sportazione dei tessuti tumorali con massima precisione e minore danno ai tessuti sani.Fra le patologie trattate da questo Centro, si distingue per importanza nel campo oncologico il Carcinoma tiroi-deo: questa malattia presso la Struttura ASMN/IRCCS è diagnosticata a circa 80 nuovi pazienti/anno, con tendenza all'aumento nel tempo. La diagnosi si basa su ecografia tiroidea e agoaspira-zione ecoguidata.

I pazienti sono studiati e av-viati all’intervento chirurgico, eseguito presso l’Unità Operativa di Otorino-laringoiatria. Sono stati approntati protocolli di chirurgia standardizzati, che sono poi adattati ai singoli pazienti. In base alla revisione della letteratura scientifica disponibile, è stato ela-borato un protocollo per la chirurgia tiroidea oncologica conservativa. Secondo i casi, l'in-tervento può riguardare solo la tiroide o anche uno o più distretti cervicali.In seguito, i pazienti che ne hanno necessità sono sottoposti a terapia radiometabolica con 131-iodio presso l’Unità Operativa di Medicina

Nucleare. I pazienti entrano poi nei cicli di follow-up pe-riodico, attivati presso l’Unità Operativa di Endocrinolo-gia. I dosaggi ormonali necessari sono effettuati presso il Laboratorio di Endocrinologia. Attualmente, circa 650 pazienti sono seguiti per carcinoma tiroideo presso il no-stro Centro.Circa il 20% dei pazienti con carcinoma tiroideo differen-ziato sviluppa metastasi nei linfonodi del collo. L’esame ecografico del collo consente l’individuazione precoce delle metastasi, che possono così essere opportunamen-te trattate. Abbiamo messo a punto il dosaggio della ti-reoglobulina nel liquido di lavaggio dell'agoaspirato, che consente una diagnosi molto precisa delle metastasi.La Tomografia a Emissione di Positroni (PET) è disponibile presso l’unità Operativa di Medicina Nucleare.Quando indicato, la situazione clinica è discussa colle-gialmente, alla presenza del paziente, da tutti gli Specia-listi coinvolti.

CentridiscreeningAll’interno dell’ASMN/IRCCS sono stati attivati anche i Centri di Screening, programmi offerti gratuitamente alla popolazione che non presenta sintomi, non ha contratto la malattia in precedenza e che rientra nella fascia di età definita essere, per quel tipo di patologia, ad aumentato

rischio di ammalarsi.Nella provincia di Reggio Emilia sono attivi tre programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi preco-ce dei tumori, promossi dalla Regio-ne Emilia Romagna, dall'Arcispeda-le S. Maria Nuova e dall'Azienda Uni-tà SanItaria Locale di Reggio Emilia:

▪ prevenzione e diagnosi preco-ce dei tumori del collo dell’utero (donne dai 25 ai 64 anni);

▪ prevenzione e diagnosi precoce dei tumori della mammella (donne dai 45 ai 74 anni);

▪ -prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto (uomini e donne dai 50 ai 69 anni).

DipartimentoInfrastrutturaRicercaeStatisticaDall’anno 2012 vi è stato un consolidamento e poten-ziamento dell'attività dell'Infrastruttura Ricerca Qualità e Statistica (I-RQS) che è stata riorganizzata dal punto di vista funzionale ed è stata trasformata in organizzazione di tipo Dipartimentale. L’Infrastruttura Ricerca e Statistica, la cui direzione è stata affidata alla Dottoressa Adriana Albini il 16 aprile 2012, è stata riconosciuta come Dipartimento il 26 giugno 2012 con Atto Aziendale, delibera n. 74.Il Dipartimento (I-RS) è una struttura dedicata sia al sup-porto metodologico, scientifico e normativo dell'attività di ricerca dei professionisti, sia allo sviluppo di progetti di ricerca traslazionale in campo oncologico attraverso la nuova Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale.Al Dipartimento I-RS, infatti, afferiscono direttamente:

1) La Struttura Complessa Statistica/Qualità/Studi Clinici (già presente anche nell'organizzazione precedente);

2) La Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale, atti-vata nell'anno 2012) per le attività di laboratorio to-talmente dedicate alla ricerca secondo quanto ri-chiesto nella relazione dei Membri della Commissione Ricerca del Ministero della Salute in occasione della Site Visit effettuata il 28 luglio 2010;

Il Tyroid Center valuta le patologie tiroidee attraverso l’utilizzo di apparecchiature di ultima generazione che consentono l’asportazione dei tessuti tumorali con massima precisione e minor danno ai tessuti sani.

I Centri di screening si rivolgono alla popolazione e offrono 4 programmi gratuiti per la prevenzione e la diagnosi precoce: patologie uditive neonatali, tumori al collo dell’utero, alla mammella, al colon retto.

Page 224: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

224

3) La Struttura Complessa Ricerca Epidemiologica a va-lenza provinciale, costituita dal servizio di Epidemiolo-gia Descrittiva e Valutativa e dal Registro dei Tumori, gerarchicamente e organicamente afferente all’A-zienda USL di Reggio Emilia.

La funzione di supporto del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica è stata svolta attraverso l'offerta di competenze di tipo specialistico (statistica, metodologia, data management, controllo di qualità dei dati, Grant office) e attraverso la creazione di collaborazioni e con-divisioni tra i professionisti dell’Ospedale. Le attività del Dipartimento I-RS a sostegno dell’IRCCS sono svolte anche a livello extra-ospedaliero, sia con l’AUSL di Reggio Emilia che con altre Istituzioni e organizzazioni at-tive negli ambiti d’interesse.Fra gli obiettivi più indicativi del Di-partimento Infrastruttura Ricerca e Statistica si possono riconoscere la promozione di nuove attività di ricerca traslazionale in ambito oncologico e l'allestimento di un laboratorio di medicina traslazio-nale multidisciplinare, dotato di tecnologie innovative a supporto della diagnostica e della terapia oncologica di patologie complesse, l’organizzazione e la promozione di eventi formativi, dall’anno 2012 e che proseguiranno nell’anno 2013, rivolti a tutti i ricercatori e professionisti dell’IRCCS-ASMN, dell’Azienda AUSL e aper-ti anche a partecipanti esterni alle due Aziende.Altri Servizi, interni all'Azienda Ospedaliera SMN, che svol-gono un ruolo fondamentale a supporto della ricerca e che sono caratterizzati da una prevalente attività a fa-vore dei progetti e prodotti di ricerca, sono di seguito elencati:

1. Unità di Epidemiologia Clinica; 2. Tecnologie Biomediche per la Ricerca;3. Biblioteca Medica – Ricerca Documentale; 4. Segreteria Scientifica Studi Clinici e Comitato Etico;5. Settore Metodologia Studi Clinici e Ricerca;6. Grant Office-afferente al Dipartimento I-RS e costituito

nell’anno 2012.

7.3ATTIVITÀDIRICERCADELL'IRCCS

7.3.1LineediRicercaL'attività di Ricerca dell’IRCCS, nell'anno 2012, può essere ricondotta in tre principali Linee di Ricerca:

Linea di ricerca 1 Pazienti con patologia oncologicacomplessaNuovo titolo: Linea di ricerca 1 (anno 2013) – Patologia oncologica complessaAll’interno di tale linea sono state identificate tre specifi-che sotto-linee di ricerca, di seguito elencate:

▪ Complessità del paziente dovuta a una pecu-liarità genetico-biologico-molecolare del tumo-re, come l'appartenenza a uno specifico sotto-gruppo dotato di un profilo genetico-biologico-molecolare raro o poco noto;▪ Complessità del paziente oncologico poiché portatore di altre condizioni/malattie specifi-che, come la presenza di più tumori concomi-tanti, la presenza di sede metastatiche partico-lari o di molteplici patologie non oncologiche o la presenza di condizioni clinico-assistenziali multidimensionali, come l'anzianità e la fragilità;▪ Complessità del paziente dovuta a fattori e/o

barriere di tipo culturale e/o sociale.

Lineadiricerca2Tecnologieavanzate(diagnosticheeterapeutiche)imagingmodulateebasatesutecnologieavanzateendoscopicheNuovo titolo: Linea di ricerca 2 (anno 2013) – Tecnologie avanzate diagnostiche e terapeuticheQuest’obiettivo generale è declinato attraverso tre obiettivi specifici cui corrispondono due diverse tipologie di ricerca:

▪ Percorsi di validazione di: a) nuovi metodi e strumenti (algoritmi, modelli) per la quantificazione di fenomeni qualitativi da utilizzare in diagnostica; b) sviluppo e va-lidazione pre-clinica e clinica di nuove tecniche tera-peutiche per il trattamento non/mini-invasivo di alcune patologie oncologiche usualmente trattate con ap-procci radicali;

▪ Studi di Effectiveness/Outcome Research per produrre evidenze aggiuntive a quelle già esistenti al fine di con-fermare risultati di efficacia teorica nel mondo reale

(efficacia nella pratica). In caso d’impossibilità ad atti-vare confronti diretti, per motivi etici o di fattibilità, sono attivati studi prospettici e longitudinali, dove pazienti che hanno ricevuto interventi diversi saranno seguiti nel tempo e descritti in termini di outcome di tipo clini-co (controllo della malattia, recidive, effetti collaterali, sopravvivenza), e "medical humanities" (soddisfazione, qualità della vita, opinioni) ed economico (consumo di risorse sanitarie e non). Quando opportuno e appro-priato, verifiche e confronti vengono condotti utilizzan-do metodologie derivate dall’outcome research (utiliz-zo di analisi multivariate, propensity score e matching), eventualmente utilizzando le banche dati e i registri inter-aziendali come fonti di casi e d’informazioni;

▪ Clinical Trial di fase precoce. Per colmare specifici gap conoscitivi, attraverso studi di fase II-III. In caso di pre-senza di un elevato livello d’incertezza, previo parere e indirizzo da parte del Comitato Etico inter-aziendale, sono condotti formali studi di efficacia esplorativa e comparativi, randomizzati, su campioni ben caratte-rizzati di pazienti ponendo comunque enfasi su analisi tipo intention-to-treat, follow-up a lungo termine e utiliz-zo di endpoint clinico –sanitari.

Lineadiricerca3ModelliassistenzialioncologiciNuovo titolo: Linea di ricerca 3 (anno 2013) – Modelli assi-stenziali e percorsi oncologiciL'approccio è quello della ricerca scientifica di tipo cli-nico e sanitario nell'ambito della patologia mammaria, polmonare, intestinale (carcinoma del colon-retto) e dei linfomi, con particolare attenzione ad attività che avran-no l'obiettivo di identificare, sviluppare e validare modelli assistenziali e organizzativi applicabili a livello interazien-dale. Quest’obiettivo è perseguito con due diverse tipo-logie di attività, implementate in modo coordinato:

1) Metodi di valutazione standardizzata delle conoscen-ze disponibili (revisioni sistematiche, health tecnology as-sessment, appraisal, ecc) al fine di poter valutate l’effet-tivo livello conoscitivo di ciascun modello assistenziale in termini di efficacia, sicurezza e sostenibilità.2) Programmi di ricerca clinica e sanitaria (RCT e studi di effectiveness) in modo da poter documentare il livello di reale applicazione e la resa nel contesto sanitario, utiliz-zando outcome ed endpoint di tipo clinico, umanistico ed economico.Nell’ambito della Ricerca Corrente 2013, ’IRCCS-Arcispe-dale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia ha proposto l’i-

L’Infrastruttura Ricerca e Statistica è dedicata al supporto scientifico e normativo dell’attività di ricerca dei professionisti e allo sviluppo di progetti di ricerca traslazionale in campo oncologico.

7.2 CONFIGURAZIONE E CONTESTO IRCCS / 7.3 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL'IRCCS

Page 225: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

225

stituzione di nuova Linea di Ricerca dal titolo: ”Bersagli e strategie terapeutiche innovative in Oncologia e Oncoe-matologia: microambiente, infiammazione, angiogenesi, immunità”. Il Ministero della Salute ha notificato la propria approva-zione alla quarta Linea di Ricerca alla fine del mese di Aprile 2013. Nel Bilancio di Missione dell’anno 2013 saranno descritti i contenuti e gli obiettivi di questa nuova Linea di Ricerca.

7.3.2 IlDipartimentoInfrastrutturaRicercaeStatistica(I-RS)Qui di seguito sono elencate e descritte sinteticamente le nuove funzioni organizzative e le implementazioni del Dipartimento I-RS rispetto alla struttura precedente, che sono già state descritte con maggiore dettaglio nei § 6.1 e § 7.2.

▪ Coordinamento Amministrativo è il riferimento per gli aspetti au-torizzativi, contrattualistici nor-mativo-regolatori, giuridici ed etici nell’ambito della ricerca e si occupa anche della gestio-ne degli aspetti economico-contabili e di rendicontazione, oltre a mantenere i rapporti con il Ministero della Salute nell’ambito del WorkFlow della Ricerca per il riconoscimento di IRCCS.

▪ GrantOffice, struttura costituita nel corso dell'anno 2012 e nata dalla necessità di identificare le opportunità di finanziamento per i progetti di ricerca, di supportare i Ricercatori e Clinici nella predisposizione tecnico-scien-tifica ed economica delle domande di finanziamen-to, di assistere i Responsabili Scientifici in tutte le fasi di preparazione dei progetti di ricerca multicentrici con risposta a Bandi promossi da Enti di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali fino alla sottomissione finale e di gestire i rapporti con Unità Operative ed Enti. L'attività di questo nuovo ufficio include anche il moni-toraggio dei Budget di progetto a disposizione dei Re-sponsabili Scientifici.

L’Ufficio ha anche un ruolo di supporto alla Direzione del Dipartimento e Scientifica nella preparazione della do-cumentazione richiesta dal Ministero della Salute per le attività di IRCCS. Per le funzioni d’indirizzo nel corso del 2012 è stata av-

viata la costituzione del Comitato Tecnico-Scientifico (CTS), le cui attivi-tà partiranno nei primi mesi dell'anno 2013.Il CTS è un organismo con funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifiche all'attività di ricerca, come previsto dal Decreto Legislati-vo 229 del 19/6/99. Il ruolo principale del CTS è di formulare pareri consulti-vi e proposte su progetti, programmi e obiettivi scientifici e di ricerca del Dipartimento, non-ché, in via preventiva, su singole iniziative di carattere scientifico o rilevanti ai fini dell'attività scientifica.Il CTS sarà composto dal Direttore Scientifico, dal Diret-tore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica,

dai Referenti delle tre Linee di Ricerca (Li-nea 1: Pazienti con patologia oncologica complessa; Linea 2: Tecnologie avanzate (diagnostiche e terapeutiche) imaging-modulate, tecnologie endoscopiche; Linea 3: Modelli assistenziali oncologici), dal Diret-tore del Dipartimento Oncologia e Tecnolo-gie Avanzate, dal Direttore del Dipartimen-to Tecnico-Amministrativo e dal Responsa-bile del Coordinamento Amministrativo.Al Dipartimento I-RS afferiscono direttamen-te:

1) La Struttura ComplessaStatisticaeQualitàdegliStudiClinici, il cui Direttore è anche Responsabile del Regi-stro dei Tumori, comprende al suo interno le seguenti funzioni:

▪ BibliotecaMedica riorganizzata in modo tale da inclu-dere 3 funzioni principali: Editoria, Informazione e Co-municazione e quella di Formazione in EBM (Evidence Based Medicine), oltre a quelle esistenti.

Come già dettagliato nel Capitolo 6, il personale del-la Biblioteca Medica, in collaborazione con i Sistemi Informativi Aziendali, ha prodotto un modello di valu-tazione della performance scientifica dei ricercatori e conseguentemente dell'impatto della Ricerca (Impact Factor-IF) in termini di esito (numero di pubblicazioni per singolo ricercatore e per singola Unità operativa, IF Grezzo delle pubblicazioni e IF Normalizzato).

▪ Studi Clinici e Statistica, generata dall’accorpamento delle due strutture preesistenti “Studi Clinici” e “Statistica”.

La funzione principale riguarda preva-lentemente il supporto al disegno degli studi e all’analisi dei risultati di sperimen-tazioni condotte dalle strutture di ricer-ca interne o esterne all’Istituto, con cui vi siano progetti collaborativi, mentre la funzione di ricerca metodologica pro-duce modelli e metodologie per studi in ambito descrittivo, analitico e speri-mentale con particolare attenzione ai metodi relativi allo sviluppo e validazio-

ne di processi, tecnologie, percorsi assistenziali. ▪ OsservatorioSaluteDonna

Questo nuovo organo ha l'obiettivo principale di pro-muovere una cultura della salute di genere intesa nel senso di creare la consapevolezza che l'appartenere al genere femminile o maschile influenza la salute e la percezione della salute, e che tutte le politiche di prevenzione delle malattie dovrebbero considerare attentamente queste differenze per realizzare equità e pari opportunità. L'Osservatorio sulla Salute della Don-na intende inoltre stimolare la ricerca sulle principali patologie che colpiscono l’universo femminile, e sulle loro implicazioni economiche, politiche e sociali, con-tribuendo alla diffusione d’informazioni medico scien-tifiche e promuovendo culturalmente il ruolo sociale della donna nella valorizzazione della ricerca e della conoscenza scientifica.

2) La Struttura Complessa diRicercaTraslazionale, è una Struttura di nuova organizzazione, che è stata realizzata e implementata dal secondo semestre dell’anno 2012.Afferisce direttamente alla Direzione del Dipartimento I-RS ed ha l’obiettivo di organizzare e razionalizzare le ricerche esistenti e promuovere nuove competitive at-tività di ricerca traslazionale nell'ambito delle malattie complesse attraverso l'allestimento di nuovi laboratori di medicina traslazionale, dotati di tecnologie innovative a supporto della diagnostica e della terapia.All'interno della S.C. di Ricerca Traslazionale sono incluse le seguenti attività, sviluppate nell'anno 2012:

▪ LaboratoriodiRicercaMolecolareche svolge attività di ricerca traslazionale utilizzando tecniche all'avanguar-dia di biologia molecolare per l'attività pre-clinica pro-pedeutica all'attività di ricerca clinica già attiva presso l'Azienda Ospedaliera;

▪ Coordinamento dei Ricercatori, già prevista nell'orga-

Nel 2012 è stato costituito il Comitato Tecnico-Scientifico il cui ruolo sarà, nel 2013, di formulare pareri consultivi e proposte su progetti, programmi e obiettivi scientifici, nonché, in via preventiva, su singole iniziative.

La ricerca traslazionale verifica la possibilità di trasformare le scoperte scientifiche che arrivano dal laboratorio in applicazioni cliniche per ridurre l'incidenza e la mortalità per cancro.

7.3 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL'IRCCS

Page 226: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

226

nigramma sul sito, questa nuova funzione costituisce il punto di riferimento dei Ricercatori presenti nelle varie strutture e dipartimenti per garantire organicità al siste-ma ricerca e creare sinergia fra le diverse tematiche sviluppate all'interno dell'Azienda.

▪ RicercainBiobanche. Le Biobanche sono unità di ser-vizio finalizzate alla raccolta, alla conservazione, allo stoccaggio e alla distribuzione di materiale biologico umano a scopo di ricerca. Parallelamente le bioban-che conservano i dati personali sanitari, di stili di vita e genealogici, che completano le informazioni del cam-pione per il ricercatore. Le reti di biobanche pongono in un unico database tutte le informazioni necessarie al ricercatore per estrapolare in modo razionale e veloce i campioni più adatti agli obiettivi della ricerca. Questo nuovo servizio permette di effettuare studi con materiali biologici umani e dati a essi collegati. Razionalizzazione di collezioni che rappresentano un’importante fonte di risorse per la diagnosi e per la ricer-ca e che possono costituire un va-lore aggiunto per la Struttura IRCCS riconosciuta;

▪ EpidemiologiaMolecolare. In stret-ta interazione con i Laboratori di Biologia Molecolare e Ricerca Molecolare, questo nuovo servizio studia il meccanismo di azione dei determinanti delle malattie complesse per cercare di identificare le moda-lità di prevenzione del rischio o la prognosi. È studiato il ruolo di variazioni genetiche qualitative (SNP, mutazioni, ecc.), così come il ruolo di modificazioni epigenetiche.

3) La Struttura Complessa di Ricerca Epidemiologica è una struttura a valenza provinciale, che costituita dal servizio di Epidemiologia Descrittiva e Valutativa e dal Registro dei Tumori, gerarchicamente e organicamente afferente all’Azienda USL di Reggio Emilia.

La direzione della Struttura Complessa Ricerca Epidemio-logica è stata affidata dal 9 marzo 2012 al Dott. Paolo Giorgi Rossi.Il Servizio di Epidemiologia Descrittiva ha funzione intera-ziendale fra l’Azienda USL di Reggio Emilia e l’IRCCS-Arci-spedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, e si pone i seguenti obiettivi principali:

▪ Garantire il coordinamento delle attività di ricerca epi-demiologica fra l'AUSL e l'IRCCS-ASMN di Reggio Emilia;

▪ Favorire lo sviluppo della ricerca nell'ambito dei percor-si assistenziali, che è il focus centrale della ricerca del Servizio;

▪ Rafforzare la collaborazione fra strutture centrali e de-centrate, fra ospedale e territorio;

▪ Implementare le competenze nell’ambito del governo clinico e in particolare nella valutazione delle tecnolo-gie sanitarie.

7.3.3Promozionedellaricerca

Nel corso del 2012 è aumentata la qualità e la quantità degli studi clinici e dei progetti di ricerca dei professionisti dell’IRCCS e si è implementata anche la partecipazione dei professionisti dell'Azienda a bandi di ricerca nazionali e internazionali nell'ambito del 7° Programma Quadro.

Nel corso del 2012 sono stati presentati al Ministero del-la Salute nell’ambito del bando “Ri-cerca finalizzata - Giovani ricercatori 2011-2012”, 25 lettere d’intenti, di cui 21 sono state presentate come Istituzione capofila e, fra queste, 8 lettere d’in-tenti sono state presentate da giovani ricercatori afferenti all’IRCCS-ASMN. Le lettere d’intenti presentate come Unità

Operative sono pari a 4. I primi mesi del 2013, sempre nell’ambito del Bando “Ri-cerca finalizzata - Giovani ricercatori 2011-2012”, sono state presentate 25 progetti completi, di cui 22 sono stati inviati al Ministero della Salute.Nell'ambito del Programma Regione Università 2013-Area 2-Governo Clinico, nel corso del 2012 sono stati presenta-ti 3 progetti di ricerca come Unità di ricerca in collabora-zione con altre Istituzioni e aziende ospedaliere regionali, in quanto l'IRCCS-ASMN non è idoneo come destinatario istituzionale in questo Bando. Uno di questi progetti è risul-tato ammesso al finanziamento.

Inoltre, sono stati presentati due progetti di ricerca nell’ambito del Bando promosso dalla fondazione Vero-nesi, di cui un progetto è stato ammesso a finanziamen-to, è stato assegnato un importo pari a 110.000 € e la cui attività è iniziata a dicembre 2012. La fondazione Vero-nesi ha inoltre promosso un bando per l’assegnazione di borse di studio e sono state presentate due domande da parte di giovani ricercatori afferenti all’IRCCS-ASMN.A novembre 2012 è stato presentato dall'IRCCS-ASMN,

come istituzione capofila, un progetto di ricerca nell’am-bito del bando “Conto capitale 2012” promosso dal Mini-stero della Salute, ed è stato assegnato un finanziamento pari a 1.600.000 €, con co-finanziamento da parte della Regione Emilia-Romagna di pari importo.

Infine, nell’ultimo mese dell’anno 2012, sono state pre-sentate due proposte progettuali, una nell’ambito della fondazione G. Berlucchi, come Unità Operativa nell’am-bito di un progetto in collaborazione con l'Università degli Studi di Varese e l'altro come coordinatori nell'ambito di progetto promosso dal Ministero dell'Istruzione e Universi-tà, nell'ambito della Call Innovazione Sociale.

Alla fine del mese di dicembre 2012 ha avuto inizio la pre-parazione di un progetto nell'ambito del 7° Programma Quadro, in cui l'IRCCS-ASMN ha partecipato come Unità Operativa. Il progetto, coordinato dal prof. Thiele (Ger-mania), è stato ammesso al finanziamento e nel 2013 proseguiranno le procedure di avvio del progetto.

Tutte le proposte progettuali sopra indicate sono state preparate, con il supporto da parte del Grant Office, nelle fasi di presentazione del progetto fino alla sottomis-sione all’ente finanziatore, inclusa la parte economico-amministrativa, e dell’Ufficio metodologico-statistico, entrambi afferenti al Dipartimento I-RS, e in alcuni casi è stata eseguita la traduzione e la revisione dei testi in inglese, con il supporto linguistico, funzione disponibile presso il Dipartimento I-RS.Di seguito (tab. 7.1) la rappresentazione sintetica dei progetti di ricerca in corso nel 2012, suddivisi per linea di ricerca e presentati al Ministero della Salute nell’ambito della rendicontazione della ricerca corrente 2013:

Tab. 7.1

LINEADI RICERCA

PROGETTI2012

Pazienti con patologia oncologica complessa 18

Tecnologie avanzate diagnostiche e terapeutiche 21

Modelli assistenziali oncologici 30

totale 69

Nel 2012 è aumentata la qualità e quantità degli studi clinici e dei progetti di ricerca dei professionisti dell'IRCCS.

7.3 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL'IRCCS

Page 227: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

227

7.3.4Laproduzionescientifica

Nel 2012 è proseguita l'attività di ricerca dei professionisti: il numero di pubblicazioni è passato da 162 nel 2010 a 179 nel 2011 e 267 nel 2012: l'IF grezzo è stato rispettiva-mente 492,10, 561,23 e 1.112,8 nei tre anni considerati.Il numero delle pubblicazioni di pertinenza IRCCS è stato pari a 56 nel 2010, 81 nel 2011 e 143 nel 2012 e l’IFg è stato rispettiva-mente pari a 154,42, 272,90 e 530,79 (tab. 7.2 e tab 7.3).

2010 2011 2012

N° pubblicazioni ASMN + IRCCS 162 179 267

IFgASMN(media; mediana)

492.10(3.04; 2.39)

561.23(3.13; 2.49)

1.112.8(4.17;2.84)

N° pubblicazioni IRCCS 56 81 143

IFgIRCCS(media; mediana)

154.42(2.75; 2.53)

272.90(3.36; 2.62)

530.79(3.71;2.84)

IFnIRCCS(media; mediana)

152.4(2.72; 2.0)

285.0(3.52; 3.0)

464.80(3.25; 3.0)

7.3.5Formazioneperlaricerca

Nel corso del 2012 sono stati promossi e organizzati dal Dipartimento IRS nuovi eventi formativi destinati a ricer-catori, clinici e professionisti afferenti all’IRCCS-ASMN, all’Azienda AUSL e destinati anche a partecipanti esterni.Qui di seguito sono elencati i principali eventi formati-vi organizzati dal Dipartimento I-RS dall’anno 2012, che continueranno anche nel corso del 2013, e la descrizione relativa:

▪ RicercaRE:I seminari nell’ambito di ricerca sono rivolti ai ricercato-ri dell’IRCCS-ASMN, che costituiscono il Coordinamento dei ricercatori. Tale coordinamento è costituito da oltre 100 nominativi rappresentati dai 73 inviati al Ministero come "ricercatori" 2011, un elenco provvisorio dei ricer-catori 2012 e tutti i borsisti/contrattisti che lavorano in Azienda usufruendo di un contributo totale o parziale a carico del Dipartimento I-RS.

Gli obiettivi principali degli incontri sono la condivisione delle attività di ricerca in cor-so all'interno dell'IRCCS-ASMN allo scopo di porre le basi per avviare importanti pro-getti di ricerca nazionali e internazionali in collaborazione. I seminari "RicercaRE", proposti dal Dipar-timento I-RS, di cui è Responsabile Scientifico la Dr.ssa Adriana Albini, hanno lo scopo di far conoscere ai pro-fessionisti reggiani le attività di ciascun gruppo di ricerca dell’IRCCS-ASMN e nel 2012 si sono svolti nelle seguenti date:

▪ 24 ottobre;▪ 7 novembre;▪ 28 novembre; ▪ 5 dicembre

E proseguiranno anche nel 2013.I seminari hanno luogo presso le aule di formazione dell’A-SMN nel primo pomeriggio (dalle ore 14:00 alle 16:00). A ciascun incontro 6 professionisti presentano, in 15 minu-ti, una sintesi della propria attività di ricerca: due relatori hanno la funzione di filo conduttore tra le varie relazioni e di stimolare la discussione. Ai professionisti è richiesto anche (con il supporto dell'Uf-ficio Comunicazione presso l'IRCCS-ASMN) di preparare un manifesto secondo un formato standard che è espo-sto nella sala conferenze a ogni evento e che sarà poi destinato a essere esposto all’interno dell’Ospedale per

rendere più visibili le attività di ri-cerca dell’Azienda.

I primi a descrivere la propria attività scientifica sono stati i Ri-cercatori più giovani e i borsisti e contratti-sti dell’A-z i e n d a .

Per permettere a tutti i ricercatori e clinici di presentare la propria attività saranno necessari circa 18 incontri che si svolgeranno anche nel 2013 e avranno cadenza bi-mensile. Gli eventi formativi sono stati accreditati ECM. L’evento formativo RicercaRE è coordinato dal Direttore della Struttura Complessa Statistica, Qualità, Studi Clinici del Dipartimento I-RS, Responsabile della Formazione I-RS.

▪ GainedinTraslation:I Seminari intitolati “Gained in translation” ovvero “Il va-lore aggiunto della ricerca traslazionale”, hanno luogo presso le aule di Rocca Saporiti dalle ore 15:00 alle 17:00. Hanno avuto inizio, sotto la responsabilità scientifica della dr.ssa Adriana Albini, dal mese di dicembre 2012 e con-tinueranno nel corso del 2013, con cadenza bimensile.Ogni incontro prevede la partecipazione di due o tre relatori, uno impegnato nel campo della ricerca pre-cli-nica e uno nel campo della clinica, di rilevanza naziona-le o internazionale. I Seminari sono rivolti ai professionisti dell’IRCCS-ASMN ai ricercatori.

L’obiettivo degli incontri è di affrontare, con diversi pun-ti di vista, i temi della ricerca oncologica coinvolgendo i professionisti impegnati a vario titolo nel campo della ricerca pre-clinica, clinica e assistenziale e dare visibilità al nostro IRCCS. Ogni incontro prevede la moderazione

di due relatori afferenti all’IRCCS-ASMN, al fine di valorizzare anche le esperienze dell’ASMN-IRCCS e av-viare rapporti collaborativi.Infatti, i seminari sono indirizzati oltre che agli operatori delle due azien-de sanitarie reggiane (IRCCS-ASMN e AUSL di Reggio Emilia) anche ai professionisti che lavorano in altre

strutture italiane, in primo luogo gli altri IRCCS.

I seminari “RicercaRE” hanno lo scopo di far conoscere ai professionisti reggiani le attività di ciascun gruppo di ricerca dell’Azienda Ospedaliera. I seminari “Gained in

Translation” affrontano i temi della ricerca oncologica, coinvolgendo i professionisti impegnati nella ricerca pre-clinica, clinica e assistenziale.

7.3 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL'IRCCS

Page 228: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

228 PUBBLICAZIONI IRCCS 2012 143pubblicazioni

DIPARTIMENTI N.Pubblicazioni2012

CARDIO TORACO VASCOLARE E DI AREA CRITICA

Anestesia e Rianimazione 1

CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE

Chirurgia 1 a prevalente Indirizzo Oncologico e Ricostrut-tivo 1

Endocrinologia 8

Otorinolaringoiatria 1

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

L.A.C.C. e Trasfusionale Castelnovo ne’ Monti 1

Radiologia 9

EMERGENZA URGENZA

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza 1

MEDICINA DI LABORATORIO

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e di Endocrinologia 1

MEDICINAINTERNAESPECIALITA’MEDICHE

Dermatologia 41

Malattie infettive 1

Nefrologia e Dialisi 2

Reumatologia 3

NEUROMOTORIO

Neurochirurgia d’urgenza 1

Neurologia 1

PUBBLICAZIONI IRCCS 2012 143pubblicazioni

DIPARTIMENTI N.Pubblicazioni2012

ONCOLOGICO

Anatomia Patologica 24

Ematologia 10

Laboratorio di Biologia Molecolare 6

Medicina Trasfusionale 2

Oncologia 9

Radioterapia 7

OSTERICO GINECOLOGICO PEDIATRICO

Genetica Clinica 2

Ginecologia Chirurgica Oncologica 4

Neuropsichiatria Infantile 1

Ostetricia e Ginecologia 7

TECNOLOGIE AVANZATE

Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva 2

Fisica Medica 5

Medicina Nucleare 8

DIREZIONE SANITARIA

Infrastruttura Ricerca Qualità e Statistica 6

Statistica Qualità e Studi Clinici 28

DIREZIONEINFERMIERISTICA

Direzione delle Professioni Sanitarie 1

7.3 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL'IRCCS

Tab. 7.3

Page 229: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

229

Il primo incontro intitolato “Immunologia dei Tumori e uso di Monoclonali in Terapia” si è svolto giovedì 6 dicembre con la partecipazione dei seguenti professionisti di fama internazionale:

▪ Prof Pierluigi Lollini, Professore Ordinario, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università di Bologna, con una presentazione dal titolo: “HER-2: Of mice, humans and chimeras”;

▪ Dott. Corrado Boni, Direttore SOC Oncologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia, con una presentazione dal titolo: “Treatment strategy of metastatic colorectal cancer: role of targeted therapy”;

▪ Dr.ssa Adriana Albini, Direttore del Dipartimento Infra-struttura Ricerca, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia, con una presentazione dal titolo: ”Inflammation and angioge-nesis as targets in cancer therapy and prevention”.

Relatore: Dott. Giorgio Gardini, Direttore del Dipar-timento Oncologico e Tecnologie Avanzate presso l’IRCCS-ASMN.

L’evento formativo Gained in Translation è coordinato dal Direttore della Struttura Complessa Statistica, Quali-tà, Studi Clinici del Dipartimento I-RS, Responsabile della Formazione I-RS.

▪ L’11 dicembre 2012 è stato organizzato e promosso dal Dipartimento I-RS il corso: “Biotecnologie e Medicina”, tenutosi presso l’IRCCS-ASMN e che ha previsto la par-tecipazione di esperti nella ricerca biomedica, traslazio-nale e clinica e ha costituito una proposta di aggiorna-mento in parte divulgativo su tematiche attuali. Il corso è stato accreditato ECM.

- Il Dipartimento I-RS e in particolare l’Ufficio Metodologico-Statistico ha organizzato nel corso dell’anno 2012 un ciclo di semina-ri dal titolo: ”Pillole di statistica”. Si tratta di una guida all'uso e all'interpretazione della statistica nella ricerca clinica ed è rivolto a personale sanitario orientato all'attività di ri-cerca presso l'IRCCS-ASMN.

Qui di seguito sono riportate le date, nel corso del 2012, in cui si sono svolti gli eventi:

▪ 6 novembre ▪ 13 novembre▪ 20 novembre▪ 27 novembre▪ 11 dicembre

Il personale afferente all’Infrastruttura ha partecipato a numerosi convegni e congressi inerenti ai temi della ricer-ca in ambito nazionale e internazionale. Il personale del Dipartimento I-RS ha inoltre avviato un percorso formati-vo dedicato ai temi della comunicazione e dell’health literacy.Per quanto riguarda le professioni sanitarie è in corso il progetto Ulisse, in collaborazione con IRCCS Rizzoli, atti-vato nel 2009 e previsto fino al 2013 focalizzato sulla me-todologia della ricerca.

La Biblioteca medica, in sintonia con il Servizio Formazio-ne e Innovazione clinica, produce eventi formativi con crediti, volti a favorire la diffusione della cultura della ri-cerca e l’impiego delle risorse elettroniche.

7.3.6RendicontazionedellaricercaalMinisterodellaSalute

In seguito al riconoscimento di IRCCS è stato avviato a carico dell’I-RS un accurato sistema di rilevazione e moni-toraggio delle attività interne all'Ospedale per garantire la corretta rendicontazione economico-amministrativa dovuta a fronte dei finanziamenti ministeriali che saran-

no riconosciuti in qualità di IRCCS sia per progetti di ricer-ca sia per le risorse annuali nell'ambito della ricerca cor-rente su presenta-zione, all’interno del work flow della

ricerca, della produttività scientifica e del rispetto di spe-cifici requisiti economici, strutturali e umani dell'Istituto. A questo proposito, nel corso dell'anno 2012 tale attività è stata supportata da una collaborazione con il Consor-zio di Bioingegneria e Informatica Medica (CBIM) con sede a Pavia per incrementare l'attività di rilevazione e monitoraggio economico e finanziario della ricerca.

È stato inoltre predisposto, con il supporto e la collabo-razione del sistema informatico dell’Azienda, un sistema informatizzato denominato “Registro della ricerca” all’in-terno del quale sono registrati tutti i progetti, studi clinici, numero di pazienti arruolati, pubblicazioni, ricercatori e finanziamenti inerenti alle attività dell'IRCCS.Il Registro della ricerca è in Rete con altri sistemi di mo-nitoraggio già implementati in Azienda (gestionale del Comitato etico, anagrafe regionale della ricerca e Bi-blioteca medica). Tale gestionale contiene tutte le infor-mazioni utilizzabili per il work flow della Ricerca ministeria-le e informazioni aggiuntive utili al monitoraggio interno dell’Azienda.Nelle tabelle sottostanti sono sintetizzati i risultati più si-gnificativi raggiunti dall'Azienda Ospedaliera nell'ambito della Ricerca sviluppata come IRCCS, presentati nell’am-bito della rendicontazione economica e scientifica della Ricerca corrente al Ministero della Salute relativa all’an-no 2012:

Dati presentati nell’ambito del work flow della Ricerca (periodo: 01/01 – 31/12/2012)

FINANZIAMENTIPER PROGETTI DI RICERCA VOLUME

da Enti pubblici non ministerialida Enti privati e da Fondazioni € 123.826

da Privati per progetti di ricerca dell’IRCCS € 399.027

STUDI CLINICI VOLUME

Studi clinici attivi 152

Pazienti reclutati 8.036

Il Registro della Ricerca permette di registrare tutti i progetti, gli studi clinici, le pubblicazioni e i finanziamenti inerenti all’attività dell’IRCCS, così da poter essere rendicontate al Ministero della Salute.

7.3 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL'IRCCS

Page 230: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

2307.4 LA COMUNICAZIONE

I convegni, i congressi e i seminari promossi dal Diparti-mento I-RS sono stati diffusi ai ricercatori e ai professionisti afferenti all’IRCCS-ASMN, all’Azienda AUSL e alle Segre-terie delle Direzioni Scientifiche degli IRCCS nazionali, at-traverso comunicazioni via posta elettronica a specifiche liste di distribuzione e attraverso segnalazione sul sito In-tranet e Internet delle due Aziende, con invio del pro-gramma dettagliato degli eventi formativi e alla scheda d’iscrizione.Presso l’aula “Evidence-based medicine-EBM” della Bi-blioteca medica si sono tenuti periodicamente corsi di formazione. La Biblioteca, infatti, cura la formazione e diffusione della cultura tra gli operatori della sanità, pro-muovendo la traslazione delle conoscenze scientifiche per la clinica basata sulle evidenze e la buona pratica professionale in tutte le strutture del Servizio Sanitario Re-gionale della provincia. Una sezione del sito internet della Biblioteca è dedicata alla presentazione e descrizione in modo articolato dei corsi in programma, con la possibili-tà di iscriversi all’evento formativo tramite l’apposito mo-dulo interattivo.Inoltre, all'interno del sito intranet aziendale, è stato co-struito un Portale dedicato alla ricerca, con la possibilità da parte dei professionisti di accedere direttamente per richiedere una consulenza statistico-metodologica trami-te un’agenda in linea e di ricevere assistenza specifica e qualificata sia durante la fase di preparazione e pianifi-cazione dell’analisi statistica di un progetto o studio cli-nico sia nella successiva analisi dei dati a com-pletamento del proget-to/studio.Ai professionisti è stata data la possibilità di inse-rire, tramite una scheda pre-impostata chiama-ta "proposta progetto", direttamente nuovi pro-getti, i quali, dopo vali-dazione da parte del personale dell’Infrastruttura, vanno a implementare in automatico il Registro della ricerca.Infine nel corso del 2012, la Direzione del Dipartimento I-RS e il Grant Office, hanno sensibilizzato e stimolato i ricercatori e i professionisti afferenti all’IRCCS-ASMN alla

partecipazione ai bandi di ricerca promossi da Enti pub-blici, privati, nazionali e internazionali. Per ogni bando di ricerca è stata preparata, una comunicazione con il testo del bando, le linee guida dell’Ente finanziatore, una sintesi dei punti salienti del bando ed è stato fornito il modulo in formato di testo per la presentazione del pro-getto, secondo lo schema previsto dal bando, con indi-cazione delle regole per la preparazione dei progetti, dei limiti massimi di lunghezza delle varie sezioni del progetto, nel rispetto delle norme previste dal bando.

7.5ATTIVITÀDINETWORkING

Nel corso del 2012 si sono consolidati e avviati nuovi pro-getti collaborativi a diversi livelli:Regionale:

▪ È stato avviato un rapporto di colla-borazione per le attività di ricerca tra l'Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia IRCCS, l'Azienda Policlinico di Modena e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: in partico-lare si è avviata una stretta collaborazione tra le strut-ture dedicate al supporto della ricerca nelle rispettive aziende.

Il Dipartimento I-RS ha partecipato al gruppo di lavoro dell’Area Vasta comprendenti le Province di Piacenza, Parma, Modena e Reggio Emilia.

Nazionale:▪ Nel corso del 2012 sono state conferma-te le collaborazioni con l’Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri, con il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Avia-no (PN) e attivate collaborazioni con l'Uni-versità degli Studi di Modena e di Reggio Emilia. È stata inoltre attivata una Convenzione fra l’IRCCS - Arcispedale S. Maria Nuova

di Reggio Emilia e la Fondazione MultiMedica Onlus di Milano nell’ambito dei progetti di ricerca traslazionali nel campo oncologico.

Internazionale:▪ Sono state avviate attività collaborative con iniziative in

ambito europeo concretizzatesi nella partecipazione ai progetti europei nell'ambito del 7° Programma Quadro e in particolare con il Coordinatore e le Unità Operative coinvolte nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo: ” Prospective randomized multicenter study comparing immediate multivessel revascularization by PCI versus culprit lesion PCI with staged non-culprit lesion revascu-larization in patients with acute myocardial infarction complicated by cardiogenic shock-Acronym: Culprit-Shock”.

▪ L’IRCCS di Reggio Emilia ha formalizzato la propria ade-sione all’OECI (Organizzazione degli Istituti Oncologici Europei) e nel corso dell'anno 2012 è iniziata la prepara-zione della procedura di accreditamento a OECI come CCC (Centro Oncologico Comprensivo), che continue-rà fino a settembre 2013.

Infine nel 2012 si sono consolidati progetti già impostati nel periodo 2009-2010. In particolare sono sta-ti raggiunti i seguenti obiettivi:

▪ Creazione di nuove attività di ricerca traslazionale (as-sistenza e ricerca) intra-aziendale: dermatologia onco-logica, radiologia interventistica oncologica ed ema-tologia;

▪ Collaborazione con Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in ambito palliativistico: Early vs late pal-liative care in non small cell lung cancer, tumore del pancreas e leucemia acuta;

▪ Lancio di un programma pluriennale di ricerca in On-cologia (tumori solidi) con l'Università degli Studi di Mo-dena e Reggio Emilia e l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola (FC) (Programma CERTO), supportato dalla Regione Emilia-Romagna;

▪ Collaborazione con l’industria biomedica per la valida-zione (clinical utility) di nuove tecnologie diagnostiche e interventistiche;

▪ Collaborazione con l’industria farmaceutica per la conduzione di studi collaborativi in oncologia (in pa-ziente oncologico complesso).

Il Portale dedicato alla ricerca permette ai professionisti di richiedere direttamente da un’agenda in linea, una consulenza statistico-metodologica e assistenza specifica nella preparazione pianificazione di uno studio clinico.

Dopo l’adesione all’Organizzazione degli Istituti Oncologici Europei (OECI), l’IRCCS sta preparando la procedura d’accreditamento come Centro Oncologico Comprensivo (CCC) che continuerà fino a settembre 2013.

7.4 LA COMUNICAZIONE / 7.5 ATTIVITÀ DI NETWORKING

Page 231: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

2317.6 PERSONALE COINVOLTO NELLA RICERCA

A dicembre 2012, la rendicontazione presentata al Mi-nistero della Salute concernente l’attività dell'anno 2012 (gennaio-dicembre) evidenziava la presenza di 107 ricer-catori attivi presso l’Azienda Ospedaliera-IRCCS di Reg-gio Emilia (60 FTE).Le più rilevanti acquisizioni, dal punto di vista del perso-nale impegnato in attività di ricerca, nel corso dell'anno 2012, sono state:

▪ Il Direttore del Dipartimento I-RS, dr.ssa Adriana Albini, di fama internazionale, con una produttività scientifica rappresentata da 295 pubblicazioni su riviste scientifi-che internazionali ad alto IF e con Indice H pari a 67,0.

▪ Il referente per il Grant Office; ▪ N. 4 Ricercatori afferenti alla Struttura Complessa di Ri-cerca traslazionale;

▪ Numerose consulenze in ambiti scientifici (medicina nu-cleare, malattie tiroide, progetti internazionali).

7.7 BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 IRCCS

RendicontoEconomico,AttivitàErogataeFinanziamentiAi fini del comma 3, lettera b), dell'art. 12 della L.R. 4/2004, agli Istituti è riconosciuta autonomia economi-co - finanziaria e gestionale sulle complessive risorse as-segnate (immobilizzazioni, personale, beni, ecc.) per lo svolgimento delle funzioni e il conseguimento degli obiet-tivi, nell’ambito della complessiva programmazione e gestione economico-finanziaria dell’Azienda sanitaria al cui interno sono costituiti.Al fine di rendere possibile la predisposizione degli stru-menti fondamentali quali il Bilancio di Previsione e il Bi-lancio Consuntivo, conformemente a quanto prescritto dalla L.R. 19/1994, l’autonomia contabile dell'Istituto è garantita attraverso un "sistema di contabilità separata all’interno del bilancio aziendale", utilizzando, allo scopo, la Contabilità analitica aziendale, con creazione di spe-cifici Centri di costo e di responsabilità, integrata dalle voci della CO.GE. che la contabilità analitica, per sua natura, non rileva.

Tab. 7.4 - Bilancio economico consuntivo 2012 - IRCCS

RICAVI COSTI RISULTATO D’ESERCIZIO

Presidio ospedaliero IRCCS

+ Infrastruttura

Ricerca e Statistica

50.888.060 46.834.489 4.053.571

Rete oncologica aziendale 25.370.335 29.422.810 - 4.052.475

totale 76.258.395 76.257.299 1.095

Valorizzazioneeconomicadell'attivitàerogataLa quantificazione economica dei ricavi ascrivibili all'IRCCS nasce dalla valorizzazione delle attività sanitarie erogate e rendicontate attraverso i flussi contabili (prin-cipalmente SDO e ASA) previsti da Regione e Ministero.Per quanto riguarda l'attività in regime di ricovero (ordi-nario e diurno) sono ricondotti all’IRCCS tutti i ricavi da DRG correlati ai pazienti dimessi da strutture del Presidio IRCCS e i ricoveri per patologia oncologica principale collegati alla rete oncologica aziendale.In analogia, per quanto riguarda l'attività erogata in re-gime di specialistica ambulatoriale (ASA), sono attribui-te all'IRCCS tutte le prestazioni erogate dai dipartimenti Oncologico e Tecnologie Avanzate e le prestazioni cor-relate a un'esenzione per patologia oncologica (codice 048).Sono valorizzate come attività dell'IRCCS anche le pre-stazioni diagnostiche e di consulenza erogate dal Presi-dio IRCCS a favore dei ricoverati degli altri dipartimenti aziendali, come pure l'attività da essi prestata in Pronto Soccorso, in Libera Professione, in fatturazione diretta e quelle nell'ambito degli screening.

Per l’anno 2012, la valorizzazione complessiva dell’attività sanitaria erogata dall’IRCCS (presidio + rete) ammonta a quasi 72.000.000 €, rappresentando con ciò il 24,5 % dell’intero valore della produzione aziendale (tab. 7.4 e 7.5).

7.6 PERSONALE COINVOLTO NELLA RICERCA / 7.7 BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 IRCCS

Page 232: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

232 N. DIMESSI

N. PRESTAZIONI €PESO MEDIO

DRG IRCCS + RETE

RICOVERI

Ricovero day hospital 2.555 10.259.266

Ricovero ordinario 1.232 7.228.269

TotalePresidioIRCCS 3.787 17.487.535

Reteoncologica 6.038 21.913.500

Totalepresidio+rete 39.401.035 1,21

SPECIALISTICA

Ambulatoriale 11.305.074

Fatturazione diretta 4.914.601

Libera professione 557.760

Pronto soccorso 8.162

Consulenze per interni 8.004.901

Screening 978.110

TotalePresidioIRCCS 25.768.608

Reteoncologica

Specialisticaperesterni 28.5625 2.719.943

Screeningmammografico 20.195 736.892

Totalepresidio+rete 29.225.443

RIMBORSOFARMACI(FLUSSOFED)

Ambulatoriale 3.319.678

TOTALE 71.946.156

Attività assistenziale: posti letto in degenza ordinaria ediurnaLa gestione integrata della patologia oncologica si av-vale, nell'azienda ospedaliera, della disponibilità dei po-sti letto afferenti alle strutture della rete oncologica azien-dale, riconducibili sulla base della casistica oncologica trattata nell'anno 2012 a n. 154 posti letto cui va aggiunta la dotazione delle strutture afferenti al Dipartimento On-cologico e Tecnologie Avanzate del Presidio IRCCS pari a n. 47 posti letto di cui 18 in Ematologia (12 in DO + 6 in DH), 4 in Gastroenterologia (3 in DO + 1 in DH), 8 in Medi-cina Nucleare (tutti in DO) e 17 in Oncologia (tutti in DH).

Case-mixdeipazientiinregimediricoveroLa gestione della patologia oncologica nell’IRCCS, co-stituito dal Dipartimento Oncologico e dal Dipartimento tecnologie Avanzate, è strettamente integrata con l'attivi-tà oncologica che si sviluppa in altre strutture interne all'A-zienda (rete oncologica aziendale). Tali strutture, pur nella loro autonomia clinica e gestionale, s’integrano in percorsi assistenziali e progetti di ricerca condivisi con le strutture appartenenti all’IRCCS, con cui collaborano nella stesura dei percorsi clinico-assistenziali e linee guida nonché nell'e-rogazione di prestazioni in ambito diagnostico (esami stru-mentali e di laboratorio) e terapeutico. Tali strutture sono riconducibili alla maggior parte dei dipartimenti presenti nell’organizzazione dell’Azienda Ospedaliera. Nel grafico 7.1 è riportata la distribuzione percentuale dei ricoveri per patologia oncologica tra le varie strut-ture aziendali del presidio IRCCS e della rete oncologica aziendale. Da esso si evince che la casistica oncologica trova risposta assistenziale principalmente all’interno del presidio IRCCS (39%) e per il restante 61% all’interno della rete oncologica, dove sono collocate principalmente le strutture chirurgiche.

DEGENZA ORDINARIA

DAy HOSPITAL TOTALE

Presidio ospedalieroIRCCS 23 24 47

Reteoncologica aziendale 129 25 154

totale 152 49 201

7.7 BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 IRCCS

Tab. 7.5 - Produzione aziendale anno 2012

Page 233: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

233

La vocazione delle strutture interne alla gestione assi-stenziale del paziente oncologico in regime di ricovero è rappresentata nel grafico 7.2, da cui emerge come la casistica di riferimento del presidio IRCCS (84%) sia ovvia-mente quasi totalmente di tipo oncologico (ad ecce-zione della struttura di gastroenterologia per la gestione delle malattie infiammatorie intestinali). È prevalente an-che per le discipline di Dermatologia (86%), Endocrino-logia (51%), Chirurgia Toracica (66%) e in misura minore in Chirurgia generale (37%), ORL (30%), Urologia (34 %) e Pneumologia (33%).

CapacitàattrattivapazientioncologiciL'attività assistenziale e di ricerca correlata all'IRCCS è diventato un importante veicolo di attrazione per l'azien-da ospedaliera dalle altre province infraregionali ed ex-traregionali. L’indice di attrazione per la gestione della patologia oncologica di pazienti residenti al di fuori di Reggio Emilia si posizione quasi al 10% nei confronti delle aziende territoriali infraregionali e intorno al 9% per quelle extraregionali, con valori superiori agli indici medi calco-lati sull'intera attività erogata dall’ASMN (8% attrazione infraregione e 7,6% attrazione extraregione).

2011 2012

Infraregione 8,81 % 9,71 %

Extraregione 7,98 % 8,81 %

Provincia diReggioEmilia 83,20 % 81,48 %

Dalla tabella si evince che la capacità di attrarre pazien-ti all'interno della Regione Emilia-Romagna è aumenta-ta rispetto allo scorso anno con un aumento di quasi un punto percentuale; così pure è aumentata la capacità di attrarre pazienti da fuori Regione e Provincia.

% PAZIENTI ONCOLOGICI PER DISCIPLINA DI DIMISSIONE - ANNO 2012

0%20%40%60%80%

100%029 - NEFROLOGIA

071 - REUMATOLOGIA

034 - OCULISTICA

021 - GERIATRIA

060 - LUNGODEGENTI

024 - MAL.INFETTIVE

019 - MAL.ENDOCRINE

032 - NEUROLOGIA 013 - CHIRURGIA TOR.068 - PNEUMOLOGIA

037 - OSTET.GINECOL.

026 - MEDICINA GEN.

052 - DERMATOL.

038 - ORL

043 - UROLOGIA

009 - CHIRURGIA GEN.

IRCCS

% dimessi per disciplina - Presidio+IRCCS - anno 2012

060 - LUNGODEGENTI 1,1% 032 - NEUROLOGIA

1,9% 013 - CHIRURGIA TOR.3,8%

068 - PNEUMOLOGIA 4,2%

037 - OSTET.GINECOL. 5,4%

026 - MEDICINA GEN. 6,0%

052 - DERMATOL.6,6%

038 - ORL6,6%

009 - CHIRURGIA GEN.13,4% 043 - UROLOGIA

7,3%

024 - MAL.INFETTIVE 1,2% 019 - MAL.ENDOCRINE

1,8%

029 - NEFROLOGIA 0,2%

021 - GERIATRIA 0,9%

071 - REUMATOLOGIA 0,4%

034 - OCULISTICA 0,5%

IRCCS38,7%

7.7 BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 IRCCS

Grafico 7.1

Grafico 7.2

Page 234: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

234

IfinanziamentiallaricercaDi seguito la tabella fornisce il dettaglio della provenienza dei finanziamenti alla ricerca per l'anno 2012:

TIPOLOGIADIFINANZIAMENTO ANNO 2012

Enti pubblici nazionali (Atenei, Ministeri, Regione, ecc.) 2.083.340

Enti regionali per attività di ricerca e innovazione 1.895.919

Enti privati italiani (Fondazioni, Associazioni, ecc.) 155.482

Ricerca commissionata 1.073.870

Erogazioni liberali da privati 78.506

totale 5.287.117

dicui:inOncologiapertecnologieavanzateemodelliassistenziali

4.037.03576,36 %

7.7 BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 IRCCS

Page 235: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

SICUREZZA DELLE CURE

Page 236: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

M. Gerra, Paesaggio n. 29 (1962) - Tempera e china (particolare)

Page 237: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

237ASSETTO ORGANIZZATIVO PER RISCHIO E SICUREZZA

Rischio clinico

Le strategie del Governo Clinico aziendale all’interno dell’Arcispedale S. Maria Nuova hanno portato alla pre-disposizione di un Piano Programma di Gestione del Ri-schio che, utilizzando gli strumenti del risk management, si pone l’obiettivo di innalzare i livelli di qualità e sicurezza dell’assistenza e delle prestazioni sanitarie, attraverso la prevenzione, la formazione, la promozione di azioni fina-lizzate a contenere i rischi, la co-municazione con gli operatori e i cittadini.Il Piano Programma, volto prin-cipalmente alla promozione di una cultura della sicurezza e, soprattutto, dell’apprendimento dagli errori, è stato formalmente adottato dall’Azienda con Delibera del Direttore Generale n. 118 del 28/12/2007. Con lo stesso atto è stata formalizzata la costituzione di

un’Unità per la Gestione del Rischio, struttura aziendale interprofessionale, che ha il compito di supportare la Di-rezione Aziendale e il Collegio di Direzione nel coordina-mento e nell’implementazione delle attività necessarie a dare attuazione a quanto previsto dal Piano Programma aziendale. Per la realizzazione delle iniziative volte alla minimizzazio-ne del rischio clinico, i Dipartimenti si avvalgono di una rete di referenti. In particolare, i referenti del sistema qua-lità e accreditamento, forti anche delle competenze fino ad oggi acquisite, sono stati individuati come i facilitatori ideali per favorire in ambito dipartimentale l’attuazione di programmi di rischio clinico, la successiva predisposi-zione di piani di miglioramento, l’individuazione d’indi-

catori idonei a misurare i risultati ottenuti.

▪PianoprogrammaNel corso del 2010 l’unità azien-dale per la gestione del rischio clinico ha predisposto il nuovo

Piano Programma di gestione del rischio, con validità triennale (2010-2012), che riporta i principali obiettivi da perseguire al fine di continuare nel processo di diffusione

della cultura di gestione del rischio e nel processo d’iden-tificazione, analisi, trattamento e monitoraggio dei rischi aziendali. Accanto a questi, il Piano Programma ripren-de anche tutti gli obiettivi previsti dalla DGR n. 1706/2009 e le azioni da mettere progressivamente in campo per migliorare i percorsi che la stessa DGR identifica come critici. A integrazione e aggiornamento dello stesso Piano Programma, è stato predisposto il Piano Operativo con gli obiettivi specifici da perseguire nell’ambito della ge-stione del rischio nel biennio 2011/2012.

Rischio infettivo

Il Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) aziendale, ope-rante da anni presso l’Azienda Ospedaliera, è presieduto dal Direttore Sanitario e ha il compito di prevenire e con-trastare le infezioni correlate all’assistenza.È coordinato dalla Direzione Medica Ospedaliera e comprende diverse professionalità: Igienista, Infettivo-logo, Microbiologo, Farmacista, Medico Competente, Dirigente della Direzione delle Professioni Sanitarie, Infer-mieri addetti al controllo delle infezioni, Assistenti sanita-rie, rappresentante del Servizio Prevenzione e Protezione, rappresentante del Servizio Logistico Alberghiero oltre a rappresentanti delle altre aree funzionali (Anestesista, Chirurgo, Internista, Neonatologo ed Ematologo).Il funzionamento del Comitato è disciplinato dall’appo-sito regolamento, che prevede incontri bimestrali oltre la possibilità di sedute straordinarie ogniqualvolta si presenti la necessità.

Gestione del contenzioso

La valutazione dei sinistri di tipo sanitario e la realizzazione di attività finalizzate alla gestione comune del contenzio-so con la Compagnia Assicurativa, sono affidate al Co-mitato Valutazione Sinistri, organismo aziendale formaliz-zato con Delibera del Direttore Generale n. 146/2011.Il Comitato Valutazione Sinistri, composto di professio-nalità con competenze giuridico-assicurative e medico-legali, ha il mandato di collaborazione alla gestione dei sinistri, valutando congiuntamente la fondatezza delle richieste risarcitorie, esprimendo parere sugli importi po-sti a riserva e convenendo le eventuali tesi difensive per giungere in tempi equi e ragionevoli a una corretta defi-nizione dei sinistri, secondo modalità confacenti alla na-tura e alla complessità di ciascun evento e nel rispetto dei principi di buona pratica liquidativa.

ASSETTO ORGANIZZATIVO PER RISCHIO E SICUREZZA

L’Unità per la Gestione del Rischio ha l’obiettivo d’innalzare i livelli di qualità e sicurezza dell’assistenza e delle prestazioni sanitarie.

Page 238: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

238SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Infezioni correlate all’assistenza (ICA)

Governo del rischio infettivoIl governo del rischio infettivo è effettuato dal CIO, cui spettano i compiti riguardanti la pianificazione e al con-trollo degli interventi di prevenzione e di sorveglianza del-le Infezioni Ospedaliere (IO).Il Comitato prevede anche un’articolazione nel Gruppo operativo, costituito da Infettivologo, Farmacista, Micro-biologo, medico della Direzione Medica e ICI, ed ha le funzioni di garantire l’attuazione degli in-terventi previsti e di gestione di problematiche particolari e/o ur-genti.All’inizio dell’anno, sulla base del-le indicazioni regionali e a seguito di valutazioni epidemiologiche locali, il Comitato Infezioni Ospedaliere approva il piano delle attività. Gli obiettivi sono monitorati nel corso dell’anno nelle riunioni periodi-che del Comitato.Il Comitato svolge le seguenti funzioni:

1) Definisce le strategie di lotta contro le infezioni ospe-daliere, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:

▪ Organizzazione del sistema di sorveglianza; ▪ Organizzazione delle misure di prevenzione (uso degli antibiotici, precauzioni standard, precauzioni da contatto, da gocce, per via aerea, disinfezio-ne, sterilizzazione, ecc.);

▪ Coinvolgimento appropriato dei servizi laboratori-stici;

▪ Metodi e mezzi per informare il personale sull’an-damento delle infezioni.

2) Verifica l’effettiva applicazione dei programmi di sor-veglianza e controlla la loro efficacia;

3) Cura la formazione culturale e tecnica del personale, con particolare riferimento ai neo-assunti;

4) Esprime pareri ed elabora protocolli sulla politica di controllo delle infezioni ospedaliere e trasmetterli al Direttore Sanitario per la loro applicazione a tutto l’O-spedale.

Di seguito le principali azioni e progetti messi in atto in tema di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza:

▪ Progetto aziendale sul “lavaggio alcolico delle mani”: formazione del personale

La mancata adozione, nella quotidiana pratica clinica, di comportamenti corretti da parte degli operatori sani-tari (non corretto lavaggio delle mani, parziale adozione delle precauzioni da contatto, scorretta pulizia/disinfe-zione/sterilizzazione dei presidi medico-chirurgici), rap-presenta uno dei principali fattori favorenti la diffusione delle infezioni ospedaliere (IO).

È, infatti, ormai ampiamen-te dimostrato che l’insor-genza delle IO è correla-ta soprattutto a specifici comportamenti/pratiche professionali ed è quindi prevenibile attraverso in-terventi volti a modificare il

comportamento dei professionisti coinvolti a vario titolo nell’assistenza dei pazienti, tant’è che oggi si preferisce parlare di “Infezioni associate all’assistenza” piuttosto che di Infezioni nosocomiali.La principale fonte di queste infezioni risultano essere le mani degli operatori (CDC Atlanta Guidelines 2002) e, in-fatti, un corretto lavaggio delle mani può prevenire fino al 40% l’insorgenza di tutte le infezioni ospedaliere.

Nel corso del 2012, sul tema del lavaggio delle mani, sono stati formati diversi operatori, anche neoassunti, gra-zie ad un apposito corso sul controllo della trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza, in cui si è parlato non solo di la-vaggio alcolico, ma più in generale delle varie modalità di trasmissione delle patologie infettive e delle precauzioni standard e aggiuntive. Durante il cor-so sono stati anche presentati i dati di adesione al lavag-gio delle mani da parte degli operatori sanitari ottenuti grazie ad uno studio osservazionale condotto nel corso del 2009 nel Dipartimento di Medicina Interna e Specia-lità mediche.

▪ Igiene delle mani: consumo globale di prodotti idroal-colici

Nel corso del 2012 il consumo di prodotti idroalcolici per l’igiene delle mani dell’Azienda Ospedaliera S. Ma-ria Nuova di Reggio Emilia, con riferimento ai reparti di degenza, è stato di 2356,3 litri. Complessivamente sono invece stati consumati 3170 litri di prodotti idroalcolici, in leggero aumento rispetto al 2011.

▪ Igiene delle mani: punteggio riportato alla griglia di au-tovalutazione dell’OMS per l’adesione a una corretta igiene delle mani

Il quadro (cd. framework) per la valutazione dell’igiene delle mani è uno strumento ideato dall’OMS utile ad ana-lizzare, all’interno di una struttura sanitaria, la situazione in merito alla promozione e alla pratica dell’igiene delle mani; consente inoltre la valutazione delle risorse dispo-nibili e dei progetti ancora da sviluppare o aspetti da in-crementare.

È strutturato in cinque sezioni per un totale di 27 indica-tori, che riflettono la strategia multimodale OMS per il mi-glioramento dell’igiene delle mani.Il punteggio massimo raggiungibile è di 500 punti, l’Azien-da Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha rag-giunto nel 2012 il punteggio di 372,5 punti, corrisponden-te al livello d’igiene delle mani intermedio/consolidato: è stata sviluppata un’adeguata strategia di promozione e la pratica d’igiene delle mani è migliorata. Devono es-sere sviluppati programmi a lungo termine per garantire che il miglioramento sia sostenuto nel tempo e progres-sivo.

▪ Sistema di sorveglianza delle in-fezioni del sito chirurgico Nel corso del 2012 l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha dato inizio alla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico.

L’avvio della sorveglianza ha reso necessario la realizza-zione d’incontri formativi con gli operatori per la pianifi-cazione degli strumenti e delle conoscenze necessaire.Come richiesto dal protocollo regionale, ogni unità ope-rativa chirurgica ha selezionato un certo numero d’in-terventi da porre in sorveglianza attiva, rispettando i cri-teri previsti dai requisiti regionali di accreditamento per quanto riguarda le unità operative di chirurgia generale

Il CIO definisce le strategie di lotta contro le infezioni ospedaliere, organizzando sistemi di sorveglianza, misure di prevenzione e coinvolgimento di tutto il personale.

Secondo recenti ricerche, un corretto lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari può prevenire fino al 40% l’insorgenza delle infezioni ospedaliere.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 239: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

239

e di ortopedia. Sono quindi stati inseriti in sorveglianza gli interventi di: chirurgia colo rettale, colecistectomia, appendicectomia, ernioplastica, laparoplastica, protesi d’anca, protesi di ginocchio, riduzione aperta di fratture.Le altre unità operative chirurgiche hanno scelto gli inter-venti più rappresentativi tra le categorie previste dal pro-tocollo regionale; sono stati inseriti in sorveglianza gli in-terventi di: chirurgia della mammella, endoarteriectomia carotidea, taglio cesareo, isterectomia addominale, chi-rurgia del collo, nefrectomia, prostatectomia, chirurgia delle ovaie, chirurgia toracica, chirurgia delle tiroidi e/o paratiroidi, isterectomia vaginale, trapianto di cornea.L’avvio della sorveglianza è stato graduale, con attiva-zioni progressive nelle diverse unità operative e con suc-cessive implementazioni, e il progetto andrà a completo regime nel 2013.Nel corso del 2012 sono stati sorvegliati circa 1880 inter-venti.

▪ Sistema di Sorveglianza delle Infezioni ospedaliere e si-stema regionale di sorveglianza rapida di eventi epide-mici e di eventi sentinella nelle strutture sanitarie

L’attività del CIO, in particolare, è volta ad assicurare la sorveglianza delle malattie infettive e gli interventi di con-trollo conseguenti, partecipando anche al sistema regio-nale di sorveglianza rapida di eventi epidemici e di even-ti sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale e al sistema di sor-veglianza regionale dell’an-tibioticoresistenza basato sui dati di laboratorio.Già da anni, presso l’Azienda Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia, è attivo un sistema di sorveglianza (attività di rac-colta, analisi e interpreta-zione dei dati continua e orientata all’intervento), che comprende:

▪ Sorveglianza passiva attraverso il sistema di notifica del-le malattie infettive ai sensi del DM 15 dicembre 1990.

▪ Sorveglianza attiva studi ad hoc d’incidenza/prevalen-za.

▪ Segnalazione rapida di germi sentinella, cluster epide-mici, epidemie o microrganismi a resistenza inusuale, coerentemente con il sistema regionale attivo dal 2006. Dal 1° luglio 2012 l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia segnala i cluster/focolai epidemici e i

profili di resistenza inusuale mediante il nuovo sistema informatico regionale SMI. Il referente medico e il refe-rente infermieristico del Comitato Infezioni Ospedaliere hanno partecipato alle iniziative di formazione dedica-te, organizzate dalla Regione e in seguito hanno cura-to la formazione a cascata in Azienda degli operatori interessati. Nel corso del 2012 sono stati segnalati sullo SMI 2 cluster epidemici e 4 profili inusuali di resistenza.

▪ Segnalazione dei germi sentinella, avviene grazie ad una procedura aziendale, redatta nel 2007 e aggior-nata successivamente, che prevede uno scambio rapido d’informazioni su isolamenti tra laboratorio di microbiologia, ICI, direzione sanitaria, infettivologo e reparto coinvolto dall’isolamento.

▪ Trasmissione periodica dei dati relativi alle nuove dia-gnosi di positività all’HIV da parte del reparto di Malat-tie Infettive e del Laboratorio di Microbiologia.

▪ Invio al Servizio di Igiene Pubblica dei dati concernenti lo screening per epatite B e rosolia al fine di promuove-re efficaci interventi di prevenzione della salute della popolazione come ad esempio la vaccinazione anti-rosolia nelle donne in età fertile.

▪ Segnalazione all’Igiene Pubblica competente per terri-torio, mediante la scheda SSCMI/2006 di sospette ma-lattie trasmesse da alimenti per permettere l’attivazio-ne dei servizi competenti.

▪ Sorveglianza dell’antibioticoresistenza: il sistema preve-de l’invio di tutti i dati di batte-riologia secondo codifiche con-cordate, il collegamento con i dati degli altri flussi informativi regionali (consumi farmaceuti-ci, SDO, assistenza domiciliare integrata ecc.) e la loro analisi utilizzando indicatori assoluti o variamente stratificati.

Inoltre è consolidato un rapporto di proficua collabo-razione con l’Igiene Pubblica per la tempestiva comu-nicazione in caso di cluster/epidemie o casi peculiari e per l’effettuazione d’indagini epidemiologiche.

▪ Sistema di Sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori

Per quanto riguarda la sorveglianza delle malattie tra-smesse da vettori ovverosia la Chikungunya e Dengue e il virus West-Nile, sono state recepite le indicazioni conte-nute nei Piani Regionali rispettivamente su sorveglianza e controllo di West-Nile Disease e su lotta alla zanzara ti-

gre e prevenzione e controllo della Chikungunya e della Dengue. In particolare le azioni connesse al controllo di queste due patologie si riconducono alle seguenti atti-vità:

▪ la lotta al vettore attraverso l’effettuazione dei tratta-menti larvicidi periodici su tutta l’area ospedaliera, con modalità e prodotti coerenti con le indicazioni del pia-no regionale e attraverso la messa in atto di comporta-menti che evitino la presenza di ambienti che possano favorire la sopravvivenza e riproduzione delle zanzare (spazi verdi tenuti ordinati e con erba bassa, eliminazio-ne di contenitori abbandonati in cui possa ristagnare l’acqua piovana, ecc..).

▪ La sorveglianza attiva delle patologie trasmesse (Den-gue, Chikungunya e West-Nile disease) attraverso l’in-formazione e sensibilizzazione di tutti i clinici e la messa in atto di un percorso per la segnalazione e conferma virologica dei casi sospetti. Per ogni caso che rientri nei criteri diagnostici di una delle tre patologie, il clinico compila la scheda di notifica di malattia infettiva e dif-fusiva, allerta la Direzione Sanitaria e provvede, ai fini della conferma virologica, all’invio rapido dei campioni raccolti al laboratorio di riferimento regionale, CREMM di Bologna.

▪ Sorveglianza della Tubercolosi e dei micobatteri mul-tiresistenti

Per quanto riguarda il controllo e la prevenzione della trasmissione della TB in ambiente ospedaliero, nel corso del 2012 sono proseguiti gli incontri del gruppo di lavoro interaziendale ASMN-AUSL di Reggio Emilia, che ha vi-sto la partecipazione delle direzioni sanitarie, dei medici competenti, dei MMG, dei PDLS, degli infettivologi, de-gli pneumologi e dei pediatri ospedalieri per l’aggiorna-mento e condivisione dei protocolli e percorsi di preven-zione e cura della tubercolosi.Ogni caso di Tubercolosi che è isolato in ambiente ospe-daliero è opportunamente segnalato alla Direzione Sa-nitaria e alle Assistenti sanitarie che, in collaborazione con il medico competente, provvedono alla verifica dei contatti a rischio tra pazienti e operatori e alla loro sorve-glianza ed eventuale trattamento.Inoltre ogni anno sono inviati, a cura della Direzione Sani-taria, i report previsti dal flusso informativo regionale:

▪ dati sugli isolamenti e resistenze TB: laboratorio di mi-crobiologia e anatomia patologica;

Dal 01/07/2012 l’ASMN segnala i focolai epidemici e i profili di resistenza inusuale mediante il nuovo sistema informatico regionale SMI. Nel corso dell’anno sono stati segnalati due focolai epidemici e quattro profili inusuali di resistenza.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 240: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

240

▪ dati sulla sorveglianza dei contatti a rischio ed even-tuali diagnosi e trattamenti: assistenti sanitarie con la collaborazione di pneumologo e/o infettivologo.

▪ Adesione alle Linee Guida regionali sulla prevenzione e controllo della legionellosi

Nel corso del 2010, in coerenza con le Linee Guida Re-gionali, è stato elaborato in aprile e poi aggiornato in dicembre il protocollo aziendale di “Prevenzione e con-trollo della Legionellosi”. Tale documento è stato redatto da un gruppo multidisciplinare costituto da professionisti della Direzione sanitaria, del servizio Tecnico, del Servizio di Prevenzione e Protezione e del CIO ed è articolato nei seguenti capitoli:

▪ Microbiologia e clinica;▪ Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi;▪ Programma aziendale di prevenzione e controllo della

legionellosi che prevede i controlli periodici da effettua-re, le modalità di effettuazione di eventuali bonifiche;

▪ Valutazione del rischio delle diverse strutture ospedalie-re per tipologia di am-bienti, di prestazioni e di pazienti ricoverati.

Tale documento è stato diffuso a tutti i reparti, tramite presentazione in Collegio di Direzione e Comitati di Dipartimento.Nel corso del 2012 è proseguita l’adesione al programma di sorveglianza definito dal protocollo aziendale. Inoltre, l’Azienda partecipa a due gruppi di lavoro regionali per la valutazione del rischio da Legionella correlato all’assi-stenza sanitaria:

▪ Il primo con finalità di definire una metodologia condivi-sa per la valutazione del rischio, in particolare di quello impiantistico; ▪ Il secondo con l’obiettivo di definire le attività appalta-bili e predisporre raccomandazioni a riguardo.

▪ Appropriatezza della prescrizione antibiotica ed epide-miologia delle multiresistenze batteriche

Presso l’Azienda ASMN di Reggio Emilia è rivolta, da anni, grande attenzione all’informazione/formazione del per-sonale sul tema dell’appropria-tezza della prescrizione antibio-tica (sovra prescrizione, dosaggi sub ottimali, insufficiente durata del trattamento ed errori di dia-gnosi), con lo scopo di ridurre l’abuso e l’uso inappropriato degli antibiotici nella pratica cli-nica, sia in terapia sia in profilas-si. L’utilizzo inappropriato degli antibiotici in terapia e profilassi è, infatti, una delle cau-se dell’insorgenza d’infezioni resistenti ad alcuni farma-ci. L’Azienda ASMN si colloca tra quelle che in Regione Emilia Romagna utilizzano meno antibiotici per paziente ricoverato.Nel 2012 è proseguito il progetto di miglioramento dell’u-tilizzo degli antibiotici in Azienda con pianificazione d’in-

terventi di formazione, informazione su consumi e costi, definizione delle limitazioni della richiesta (RMP, richie-sta dell’Infettivologo). Inoltre, nei Dipartimenti di Chirurgia generale e specialistiche e Neuromo-torio sono stati realizzati eventi forma-tici su resistenze, sui consumi di anti-

biotici e sul corretto utilizzo degli antibiotici.

▪ Predisposizione di nuove procedure sul controllo e sor-veglianza delle infezioni ospedaliere e aggiornamento delle esistenti

Ogni anno il CIO si occupa della predisposizione e dell’aggiornamento delle procedure aziendali.Nel corso del 2012 sono state redatte/aggiornate da sot-togruppi di lavoro le procedure concernenti:

▪ Inserimento e gestione del catetere venoso centrale; ▪ Prevenzione delle infezioni da Clostridium difficile; ▪ Comportamenti in comparto operatorio Ginecologia e Ostetricia.

È stata monitorata, inoltre, da parte delle ICI dell’Ufficio epidemiologico, l’applicazione delle seguenti proce-dure in tutti i reparti dell’ASMN:

▪ Gestione dei rifiuti sanitari pericolosi; ▪ Individuazione, segnalazione e controllo dei germi sentinella.

▪ Predisposizione bollettino statistiche e trasmissione re-port del Laboratorio di Microbiologia ai reparti con ri-schio infettivo

Nel corso del 2012 è stato predisposto il bollettino delle statistiche epidemiologi-che dell’ASMN relativo all’anno 2011. Il bollettino contiene informazioni utili ai reparti e al CIO relati-ve all’utilizzo di antibiotici presso le strutture dell’o-spedale, alla prevalenza di alcuni microrganismi d’interesse e alle resisten-

ze (MRSA, VRE, ESBL+, Cl. difficle, Pseudomonas aerugi-nosa, ecc.), all’utilizzo dell’emocoltura e all’utilizzo di gel alcolico (indicatore indiretto della responsabilità degli operatori al lavaggio alcolico delle mani). Tale bollettino è diffuso ai reparti e pubblicato nell’intranet aziendale.Inoltre, come ogni anno, il Laboratorio di Microbiologia ha inviato report mensili contenenti dati d’interesse (n. esami per tipologia microrganismo e tipologia materiale, resistenze, ecc.) ai reparti che, per la tipologia di pazienti trattati e di prestazioni effettuate, presentano un rischio infettivo maggiore, in particolare la Rianimazione, l’Ema-tologia, la Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale.Inoltre, viene inviato mensilmente un report sui germi sen-tinella inviato a tutti i Direttori/Responsabili e Coordinatori dei Reparti.

▪ Sito intranet aziendale del CIOIl sito dedicato al CIO sull’intranet aziendale, nato nel-la sua forma aggiornata nel 2007, è stato implementato nel corso del 2012: è stato pubblicato diverso materiale didattico e formativo, bibliografico e normativo. Nel sito sono stati inoltre inseriti e messi a disposizione di tutti gli operatori le procedure aziendali validate dal CIO e i ver-bali degli incontri del Comitato stesso. È stato predisposto anche uno spazio dedicato agli approfondimenti per ar-gomento (zanzara tigre e malattie veicolate, Legionella, Influenza, West-Nile, Cl.difficile, Chickungunia e Dengue, Enterobatteri resistenti ai carbapenemici, Acinetobacter Baumannii ecc…).

▪ Vaccinazione antinfluenzale Nel corso della stagione invernale 2012-2013, come ogni anno, è stata condotta la campagna di vaccinazione antinfluenza-le che prevede l’offerta gratuita del vaccino ai dipendenti.

Nel 2012 è proseguito il progetto di miglioramento dell’utilizzo degli antibiotici in Azienda con la pianificazione d’interventi di formazione e informazione sui consumi e sui costi.

Il bollettino delle statistiche epidemiologiche dell’ASMN contiene informazioni utili ai reparti e al CIO relative all’uso di antibiotici presso le strutture dell’ospedale, alla prevalenza di alcuni microrganismi d’interesse e alle resistenze, all’utilizzo dell’emocultura e del gel alcolico.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 241: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

241

Sono inoltre stati vaccinati degenti appartenenti alle spe-cifiche categorie di rischio previste dal Ministero.La vaccinazione è stata somministrata nel periodo no-vembre – gennaio. Per favorire l’aderenza del persona-le alla campagna vaccinale, la direzione aziendale ha messo a disposizione un ambulatorio ad hoc presso i Po-liambulatori nel mese di Novembre, a fasce orarie fruibili (a scavalco tra un turno e quello successivo). Successi-vamente la campagna vaccinale è proseguita presso gli ambulatori del servizio di sorveglianza sanitaria.Inoltre, per favorire al massimo l’adesione alla campa-gna vaccinale, è stata attivata una modalità di contatto delle Assistenti Sanitarie mediante posta elettronica per organizzare le vaccinazioni direttamente all’interno delle unità operative.I dati che si riferiscono alle vaccinazioni eseguite sono stati caricati sul Portale Sole nella specifica sezione de-dicata.

▪ Coinvolgimento delle associazioni d’immigrati e me-diatori culturali

Da anni è consolidata in Azienda l’attività del Servizio di Mediazione Linguistica – Culturale; i mediatori possono essere attivati secondo diverse modalità in base all’ur-genza del caso, anche in supporto ai professionisti im-pegnati a vario titolo nella prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili. Presso la S.C. di Malattie Infettive è attivo un percorso di presenza programmata del mediatore linguistico – cultu-rale di lingua cinese presso l’ambulatorio TBC.

Sinistri/Contenzioso

Il database regionale sinistriLa capacità delle organizzazioni sanitarie di rilevare, analizzare e gestire le conseguenze di eventi avversi/indesiderati rappresenta un elemento di attendibilità e affidabilità nei confronti dei pazienti e della comunità di riferimento. In particolare, la capacità di gestire correttamente gli eventuali danni subiti (o percepiti) dai pazienti ha rilevan-za etica, clinica ed economica. Una parte importante di questa capacità consiste nella sistematica registrazione delle informazioni riguardanti i sinistri, intesi come eventi avversi che colpiscono la persona, i beni o il patrimonio di un soggetto, cagionando un danno (Fonte: Manuale d’uso per operatori – Banca dati del contenzioso RER).In Emilia-Romagna queste informazioni sono raccolte e

periodicamente analizzate, a livello regionale, in un da-tabase dedicato, presso l’Agenzia Sanitaria e Sociale. La casistica inserita in questa banca dati è inoltre utilizzata per assolvere il debito informativo nei confronti del Mi-nistero della Salute, mediante il flusso informativo SIMES (Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sa-nità) che rileva i sinistri su scala nazionale.La capacità dell’Azienda di garantire la buona qualità dei dati inseriti nel database regionale dei sinistri può es-sere descritta, sia pure in modo indiretto e approssimato, attraverso due semplici indicatori:1. - % d’informazioni mancanti per quattro variabili rile-

vanti nella descrizione del singolo sinistro: a) danno lamentato; b) tipo di prestazione; c) anno di nascita della persona danneggiata; d) codice ministeriale;

2. - % di procedimenti ancora aperti rispetto al numero totale atteso di procedimenti chiusi.

1) Percentuale di valori mancanti relativi alle variabili:dannolamentato,tipoprestazione,annodinascita,co-diceministeriale.Anni2009-2011(estrazione banca dati regionale: 01/03/2012)

AziendasanitariaINDICATORE

SinistriapertineltriennioNum.** Den.*** Val.(%)

AO Reggio Emilia 24 1072 2,2 268

**Num.: numero di variabili d’interesse non compilate nei sinistri aperti durante il periodo di osservazione

***Den.: numero totale di variabili d’interesse da compilare nei sinistri aperti durante il periodo di osservazione

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Anche per la stagione invernale 2012-2013 è stata condotta la campagna di vaccinazione antinfluenzale e i dati riferiti alle vaccinazioni eseguite sono stati caricati sul Portale Sole.

In Azienda è consolidata l'attività del Servizio di Mediazione Linguistica-Culturale che opera in diverse modalità in base all'urgenza del caso.

Page 242: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

242

Gli indicatori monitorati evidenziano l’attenzione dell’A-zienda nella registrazione delle informazioni relative ai si-nistri e nell’implementazione del Database regionale. La % di valori mancanti è risultata, infatti, pari a 2,4%, valore sensibilmente inferiore alla media regionale, pari a 7,6%. Per quanto riguarda, invece, la % di procedimenti non formalmente chiusi nell’anno osservato pur essendo ido-nei per la chiusura, il valore registrato è in linea con la media regionale (4,8% Azienda Ospedaliera vs 4,6% me-dia regionale).

Nel corso dell’anno 2012 l’AO-IRCCS ha posto l’attività del Comitato Valutazione Sinistri a pieno regime e funzio-namento sia ai fini della gestione condivisa della polizza AM TRUST vigente, con particolare riguardo alla zona di definizione dei sinistri che attengono alla fascia econo-mica di Franchigia contrattuale che con riguardo alla gestione diretta delle vertenze rientranti nella gestione fallimentare di FARO Ass. Nel 2012, inoltre, l’AO-IRCCS, essendo stata designata da RER quale Azienda Sanitaria AVEN sperimentatrice del Progetto di gestione diretta dei sinistri di cui alla L. R. 13/2012, ha creato le condizioni per iniziare la gestione diretta dei fatti avversi e, a tal fine, ha badato a rescin-dere formalmente il contratto assicurativo AVEN, vigente con AM-TRUST, con inizio dalla prima scadenza utile, ov-vero l’1/07/2013. Da tale data l’AO-IRCCS, avvalendosi del CVS, inizierà la gestione diretta dei sinistri.

2) Percentuale di sinistri idonei per la chiusura ma non ancora chiusi. Anni 2009-2011 (estrazione banca dati regiona-le: 01/03/2012)

Aziendasanitaria INDICATORE SinistriapertineltriennioNum.** Den.*** Val.(%)

AO Reggio Emilia 4 84 4,8 268

**Num.: numero di procedimenti non formalmente chiusi (ovvero quelli per cui non sono compilate le variabili “data chiusura pratica” e “esito definizione”) nell’anno osservato, pur essendo idonei per la chiusura.

***Den.: numero di sinistri chiusi atteso

SicurezzainsalaoperatoriaNel 2008 l’OMS ha pubblicato e diffuso le linee guida “Guidelines for Safe Surgery” per la sicurezza in sala ope-ratoria. Sulla base di queste raccomandazioni, è stata costruita una checklist per la sicurezza in sala operatoria, a supporto delle équipe operatorie, con la finalità di fa-vorire in modo sistematico l’adesione a standard di sicu-rezza per la prevenzione degli eventi avversi evitabili. I ri-sultati emersi dalla sperimentazione condotta in ospedali di diversi Paesi suggeriscono che l’utilizzo della checklist può migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre il numero di morti e di complicanze post-operatorie.Nel 2009 il Ministero della Salute ha pubblicato un Ma-nuale per la sicurezza in sala operatoria, adattando le raccomandazioni dell’OMS al contesto nazionale.Nel 2010 l’Agenzia Sani-taria e Sociale dell’Emilia-Romagna ha curato l’a-dattamento delle racco-mandazioni del Ministero e la loro diffusione tra le Aziende Sanitarie, avvian-do il progetto collaborati-vo SOS.net (Sale Operatorie Sicure).Il progetto SOS.net si propone di promuovere l’uso della checklist nella pratica chirurgica, documentandone la compilazione attraverso un database dedicato.Partendo dal 2011, presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria

Nuova di Reggio Emilia, lo strumento è stato adottato da tutte le discipline chirurgiche operanti presso il Comparto Operatorio “V piano” dell’Azienda Ospedaliera, ovvero:

▪ Chirurgia 1 a prevalente indirizzo oncologico; ▪ Chirurgia generale 2 ▪ Chirurgia Toracica ▪ Chirurgia Vascolare ▪ Urologia ▪ Neurochirurgia.

A distanza di alcuni mesi dall’introduzione dello strumen-to nel Comparto Operatorio “V piano”, è stato inoltre somministrato un questionario a tutto il personale infer-mieristico (infermieri di sala e strumentisti) per valutarne l’opinione rispetto all’efficacia nel migliorare la sicurezza del paziente chirurgico.Oltre l’80% degli operatori, che hanno risposto al questio-nario, ritiene che la checklist sia uno strumento utile per migliorare la sicurezza del paziente chirurgico e oltre il 50% ha dichiarato che lo strumento ha permesso concre-tamente di intercettare errori evitando l’accadimento d’incidenti; tuttavia, circa il 38% degli operatori ha rispo-sto che la checklist non è uno strumento di facile utilizzo e il 50% ritiene che la compilazione richieda un tempo eccessivo.Al fine di superare queste criticità, nel corso del 2012 è stata implementata in alcune U.O. chirurgiche una chec-klist informatizzata nell’ambito dell’attuale software di gestione delle sale operatorie. Da maggio, mese d’intro-duzione del nuovo strumento, e fino al dicembre 2012, la nuova checklist informatizzata è stata utilizzata in 1.151 procedure (ovvero in circa il 30% delle procedure chirur-giche effettuate nello stesso periodo dalle U.O. in cui lo strumento è stato implementato).

Circa il 30 % delle procedure chirurgiche nei reparti interessati, hanno fatto ricorso alla nuova checklist informatizzata in grado di favorire l’adesione a standard di sicurezza nella sala operatoria.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 243: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

243

Uso appropriato e sicuro del farmaco

Gestionedel rischioclinicoe sicurezza sull’usodei far-maciNel 2012 si è data regolare prosecuzione al progetto estendendo il programma ad altre 7 U.O. Nello specifico il programma è stato ulteriormente sviluppato con l’inse-rimento delle seguenti strutture:

▪ S.C. di Chirurgia 1 a prevalente Indirizzo Oncologico e Ricostruttivo

▪ S.C. di Chirurgia Generale 2 ▪ S.C. di Urologia Degenza ▪ S.C. di Chirurgia Toracica ▪ S.C. di Chirurgia Vascolare

▪ SIPO per le strutture ivi afferenti ▪ Alta Intensità Chirurgica per le strutture ivi afferenti.

Il sistema informatizzato di gestione della terapia risulta, quindi, essere in uso complessivamente in 23 strutture di degenza, per un totale di 560 posti letto di degenza sul totale complessivo di 760 posti letto (74%) in regime di ricovero. Nell’anno 2012 sono state eseguite 376.960 prescrizioni informatizzate con un incremento del 33.4% rispetto al 2011.Nell’anno 2012 i nuovi utenti formati all’utilizzo del Sistema sono stati 243 (163 Infermieri, 80 Medici), di cui 111 di nuo-

vo inserimento in reparti già avviati all’utilizzo del sistema.Ciò ha richiesto circa 400 ore di formazione teorica (For-mazione Trasversale Obbligatoria) e circa 1300 ore di af-fiancamento sul campo.

Inoltre sono stati prodotti 10 video informativi in collabo-razione con il Centro di Formazione ECM in merito alle modalità di utilizzo del sistema. In totale gli utenti attivi per l’utilizzo del sistema sono circa 1100, mentre quelli abilitati negli anni sono stati 1350.Nel corso del 2012, pertanto, il progetto si è sviluppato nell’Area Chirurgia. Uno degli aspetti fondamentali da considerare nell’as-sistenza dei pazienti chirurgici è rappresentato dal do-lore postoperatorio (DPO), poiché può determinare un aumento della morbilità e prolungare la degenza ospe-daliera. Per tale motivo, è stata effettuata un’analisi prospettica descrittiva con lo scopo di valutare se l’in-serimento di protocolli aziendali per la terapia antalgica postoperatoria (TA), all’interno del sistema informatizzato di gestione della terapia (PSC), potesse essere uno stru-mento capace di migliorare l’adesione alle linee guida aziendali e l’appropriatezza di utilizzo dei farmaci antal-gici nel trattamento del dolore postoperatorio in ambito chirurgico. È stata considerata la terapia di 106 pazienti consecutivi, osservati dal giorno dell’intervento chirurgico alla dimis-sione dal ricovero. Per ogni paziente è stata valutata la presenza e la tipologia di TA prescritta (utilizzo di proto-colli, tipo farmaci, modalità prescrittive, durata del trat-tamento, dosaggi), la gestione della terapia al bisogno (AB) e la frequenza di rilevazione del dolore.Dall’analisi delle singole rilevazioni si è potuto concludere che i protocolli informatizzati, a disposizione del Medico in fase di prescrizione, rappresentano una strategia per il trasferimento alla pratica clinica di una TA basata sulle evidenze (TA a orari fissi, approccio terapeutico multimo-dale, disponibilità terapia AB).

La manutenzione del DB far-maco prevede, inoltre, l’ag-giornamento delle informazioni rispetto ad alcuni parametri

per i farmaci prescritti (descrizione secondo standard di sicurezza “look-alike screen”, vie di somministrazione au-torizzate, unità posologiche), che consentono al sistema di operare in sicurezza. Nel programma sono regolar-mente inseriti vari protocolli terapeutici condivisi e sup-

Nel 2012 sono state eseguite 376.390 prescrizioni informatizzate, con un incremento del 33,4 % rispetto al 2011.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 244: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

244

portati da evidenze di letteratura, sono disponibili tutte le informazioni riguardanti le interazioni tra farmaci docu-mentate e i collegamenti a banche dati e al PTO. Sono disponibili a oggi sul sistema n° 480 profili di diluzione e 210 protocolli/schemi terapeutici con un incremento del 38% rispetto all’anno precedente. Attraverso la collaborazione di medici, infermieri, in-formatici e farmacisti, il programma è implementato e adattato di volta in volta alle singole realtà, per rispon-dere alle necessità dei diversi reparti utilizzatori.Anche per l’allestimento delle terapie c/o la Centrale An-tiblastici è stato adottato da tutte le Strutture coinvolte un programma di prescrizione informatizzata personalizzata.Il programma consente di gestire tutto il processo tera-peutico, la standardizzazione delle modalità operative, il monitoraggio dell’uso dei protocolli definiti e dei nuovi prodotti e il controllo dell’appropriatezza prescrittiva.Il “foglio terapia”, elaborato dal programma di prescrizio-ne, è utilizzato per l’allestimento e la successiva sommini-strazione delle terapie e rappresenta uno strumento utile nell’ambito del governo del rischio clinico.

SviluppodellaFarmacovigilanza(FV)Nel corso del 2012 sono stati sviluppati due progetti mul-ticentrici regionali, per ciascuno dei quali è stato indivi-duato un farmacista che segue la parte operativa, a sua volta coordinato dal farmacista responsabile di progetto.

1) Monitoraggio epidemiologico di reazioni ed eventi av-versi da farmaci in PSPer l’attuazione del progetto sono stati coinvolti tutti i clini-ci del PS per illustrare le finalità e condividere le modalità operative. E’ stato inoltre implementato il software di ge-stione degli accessi in PS in modo da consentire la rapida identificazione degli accessi riconducibili a una reazione avversa a un farmaco. Durante la fase di raccolta delle ADR, il farmacista dedicato al progetto ha coadiuvato il clinico nella compilazione di tutte le schede di ADR all’in-terno del database.Nel corso dell’anno 2012 sono state compilate e inserite nella rete nazionale di FV n. 56 schede provenienti dal PS.

2) Sviluppo di una rete integrata di FV finalizzata a miglio-rare la sicurezza del paziente oncologicoPreventivamente alla fase di avvio, si è proceduto alla formazione del farmacista dedicato al progetto in ordine ai temi della Farmacovigilanza e alla terapia oncologica.Sono stati tenuti incontri con i Direttori delle Strutture di Oncologia ed Ematologia e sono stati individuati i refe-renti clinici del progetto. Segnali di possibili reazioni av-verse venivano individuati dai farmacisti in fase di con-

trollo delle prescrizioni. Sono stati definiti poi degli stru-menti utili a individuare le principali ADR con i relativi gradi da segnalare. Il progetto ha prodotto no-tevoli risultati con la registra-zione di n° 111 segnalazioni di ADR solo nel 2° semestre 2012 (periodo che coincide

con l’avvio del progetto) vs n° 0 segnalazioni del 1° se-mestre 2012.

Nel 2012 è stato inoltre sviluppato un terzo progetto che riguarda in particolare l’area pediatrica:Vigilanza attiva nell’uso di preparazioni galeniche in am-bito pediatrico, con particolare attenzione alla valutazio-ne del rischio-beneficio dei trattamenti.Ai fini di valutare l’appropriatezza prescrittiva, sono state create schede di richiesta specifiche per la prescrizione di preparazioni magistrali allestite presso il laboratorio di galenica della Farmacia.Per ogni farmaco sono stati valutati, oltre alla formulazio-ne, l’indicazione terapeutica, il dosaggio e la posologia in base all’età e al peso del paziente. Per ogni principio attivo è stato creato un modello di richiesta con tutte le informazioni necessarie in fase di compi-lazione, accessibile sull’Intranet azienda-le.La creazione di fogli di prescrizione per singolo principio attivo, in cui sono ripor-tate le indicazioni terapeutiche e le note bibliografiche per dosaggio e posologia, costituisce uno strumento utile per il medico in fase di prescrizione e per il farmacista per valutare l’appropriatezza prescrittiva.Ad oggi sono state create n° 10 schede condivise con i Pediatri.

Dispositivi medici

GovernodeiDispositiviMediciLa rete regionale delle Commissioni Aziendali DM (CADM), coordinata dalla Commissione Regionale DM (CRDM), programma le proprie attività, monitora i consu-mi e la spesa dei DM innovativi e di costo elevato, perse-gue l’appropriatezza d’uso e svolge attività di vigilanza.In particolare la CADM persegue il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

▪ Definire il Repertorio aziendale dei DM a partire dai DM di uso consolidato e diffuso nelle singole realtà;

▪ Esaminare le richieste d’inserimento nel Repertorio di nuovi DM;

▪ Esprimere parere sull’inserimento o l’esclusione di DM dal Repertorio aziendale tenendo conto dell’efficienza e della sicurezza documentate, nonché del costo del nuovo DM a confronto con i prodotti e/o le tecniche già utilizzate per la prestazione sanitaria considerata;

▪ Analizzare i consumi e la spesa per le aree omogenee di utilizzo al fine di un impiego più razionale;

▪ Assicurare l’adozione e l’alimentazione del flusso infor-mativo di monitoraggio ministeriale dei dati d’impiego dei DM e l’adozione della CND e dei suoi periodici ag-giornamenti;

▪ Promuovere e sviluppare la vigilanza su DM con par-ticolare riferimento alla sorveglianza degli incidenti e mancati incidenti, al ritorno informativo ai segnalatori e alla diffusione di comunicazioni inerenti alla sicurezza.

Presso l’Azienda ospedaliera ASMN di Reggio Emilia è sta-to istituito, nel 2010, il Repertorio locale ed è stata realiz-zata le anagrafiche dei prodotti, in sintonia con la norma-tiva del settore, complete delle informazioni relative alla

CND e al codi-ce attribuito ai dispositivi dal Repertorio Na-zionale/Banca Dati del Ministe-

ro della Salute, laddove previsto.La CADM ha recepito e implementato i documenti d’in-dirizzo elaborati a livello regionale e provvede, periodi-camente, al monitoraggio dell’utilizzo appropriato veri-ficando, inoltre, l’andamento dei consumi dei dispositivi correlati, a livello locale.

Sono stati sviluppati due progetti multicentrici regionali: - Monitoraggio epidemiologico di reazioni

ed eventi avversi da farmaci in PS - Sviluppo di una rete integrata di FV

finalizzata a migliorare la sicurezza del paziente oncologico

La CADM si è riunita otto volte, analizzando prevalentemente le richieste d’inserimento di nuovi prodotti in repertorio.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 245: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

245

In particolare, nel 2012 la Commissione Aziendale sui Di-spositivi Medici (CADM) si è riunita otto volte. L’attività è stata prevalentemente orientata all’analisi delle richieste d’inserimento nuovi prodotti in Repertorio e all’imple-mentazione dei dati riguardanti CND e RDM.Nel 2012 sono state valutate 49 richieste d’inserimento di nuovi dispositivi:

▪ 24 richieste approvate ▪ 20 richieste non approvate ▪ 5 in corso di valutazione.

Nell’ambito CADM è stato, inoltre, costituito un gruppo ristretto di lavoro finalizzato al recepimento delle Linee Guida regionali sulle Medicazioni Avanzate e alla produ-zione di linee d’indirizzo aziendali.In ordine alla Dispositivo-Vigilanza, si è provveduto al re-cepimento delle indicazioni regionali con l’istituzione del registro dei Campioni gratuiti e l’attivazione di specifico percorso informatizzato per la richiesta.

Sistemi RIS/PACS

Con la Deliberazione di Giunta Regionale del 9 novem-bre 2009, n. 1706 “Individuazione di aree di miglioramen-to della qualità delle cure e integrazione delle politiche assicurative e di gestione del rischio” vengono fornite indicazioni per implementare la sicurezza dei Sistemi RIS-PACS installati nelle aziende sanitarie pubbliche della Re-gione Emilia-Romagna.Di seguito è riportato lo stato di avanzamento delle rac-comandazioni riportate nella DGR 1706/09:

ID RaccomandazioniDGR1706/09 StatodiavanzamentoAzienda

IO_0.1Identificativo univoco paziente a livello aziendale, ovvero al livello provinciale nelle realtà in cui convivono un’Azienda Ospedaliera (AO) e un’Azienda ter-ritoriale (AUSL)

Realizzata l’anagrafica centralizzata SAC interaziendale (provin-ciale).

IO_0.1° Identificativo univoco paziente a livello sovra-aziendale Realizzata l’anagrafica centralizzata SAC interaziendale (provin-ciale).

IO_1.1° Procedure di riconoscimento anagrafico al momento della prenotazione Istruzione operativa aziendale in corso di formalizzazione

IO_2.1Ba Procedure di riconoscimento anagrafico al momento dell’accettazione nella struttura erogante

Istruzione operativa per l’identificazione in accettazione.

IO_2.1Bb Procedura a livello aziendale per l’identificazione del paziente al momento dell’accettazione nell’ambito della struttura erogante

Istruzione operativa aziendale.

IO_3.1C Procedura di verifica dell’identità in diagnostica Istruzione operativa aziendale.

IO_3.1.Ca Utilizzo dei sistemi d’identificazione paziente basati su codici a barre per pa-zienti esterni

Attività in studio a livello Aziendale e Interaziendale. In fase d’im-plementazione per i pazienti ricoverati.

IO_3.1.Cb Implementazione di sistemi di allerta automatica sul RIS in caso di pazienti omonimi afferenti alla stessa modalità diagnostica

Attivi da novembre 2012.

IO_4.2 Istruzione Operativa prevista nella procedura di accettazione presso la struttu-ra erogante (es. “accettato” su R.I.S.)

Gli esami sono inviati alla Worklist solo dopo che il paziente è stato accettato.

IO_5.2 Implementazione transazione [RAD5] profilo SWF IHE Tutte le apparecchiature collegate al PACS sono dotate di Worklist

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 246: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

246ID RaccomandazioniDGR1706/09 StatodiavanzamentoAzienda

IO_6a.2 Configurazione ”ricaricamento automatico”L’aggiornamento della Worklist è automatico. Alle modalità ar-rivano solo i pazienti accettati. Nella Worklist sono presenti i soli esami da eseguire / non completati.

IO_6b.2 Istruzione Operativa ”ricaricamento manuale”L’aggiornamento della Worklist è anche manuale per avere un aggiornamento istantaneo della lista di lavoro. Si fa riferimento ai manuali delle singole modalità.

IO_7a.2 Implementazione classe di servizio DICOM Modality Performed Procedure Step sulle modalità collegate al P.A.C.S.

Il profilo MPPS è in fase d’implementazione per gestire esami ar-chiviati ma non completati su RIS. Infatti, il flusso di lavoro prevede che prima della refertazione il TSRM incaricato dell’esecuzione dell’esame si attribuisca la responsabilità della corretta esecu-zione dell’esame (con eventuali proiezioni a completamento su indicazione del Medico di riferimento) dichiarandone l’effettivo completamento mediante apposizione firma elettronica legge-ra sull’applicativo RIS, insieme all’attribuzione del medico refer-tante. I broker per la gestione della Worklist sono aggiornati per la cancellazione degli studi eseguiti dalla lista di lavoro. Le modali-tà sono state configurate (dove già possibile) con selezione della Worklist relativa ai soli esami ancora da eseguire/completare.

IO_7b.2 Implementazione attore IHE Performed Procedure Step Manager Si veda punto IO_7a.2.

IO_8.2 Procedura di cancellazione dalla Worklist dei pazienti sui quali l’esame è già stato eseguito

I broker sono configurati in modo da presentare alle modalità i soli esami ancora da eseguire.In aggiunta le modalità sono state configurate con selezione del-la Worklist relativa ai soli esami ancora da eseguire/completare.

IO_9.3 Implementazione della gestione dell’anagrafica secondo il profilo SWF IHE e [RAD12]

Il sistema RIS e il broker che gestisce l’invio delle Worklist aggior-nano i dati anagrafici nelle varie fasi del processo di esecuzione dell’esame, trasferendo l’informazione alle diverse procedure in-tegrate (HIS, PS, PACS, ADT, Datawarehouse, …).

IO_10a.3 Implementazione transazioni che aggiornino i dati della prenotazione. Si veda punto IO_9.3.

IO_10b.3 Implementazione aggiornamento Worklist in caso di modifica/cancellazione su R.I.S. Si veda punto IO_9,3.

IO_10c.3 Implementazione notifica aggiornamento dati da R.I.S. vs Order Placer Si veda punto IO_9,3.

IO_11.3 Procedure documentate per la gestione dei pazienti non identificatiLa gestione del paziente è affidata a procedure aziendali; è at-tiva un’integrazione tra il RIS, il SAC, l’OE, il DWH e le procedure di PS e ADT.

IO_11a.3 Istruzione Operativa della procedura di cui sopra Si veda punto IO_11.3.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 247: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

247ID RaccomandazioniDGR1706/09 StatodiavanzamentoAzienda

IO_12.3 Identificabilità univoca di pazienti sconosciuti Manuale Accettazione PS “Paziente Sconosciuto”.

IO_13a.3 Procedura per la gestione degli errori Istruzione operativa “Gestione informatica riconciliazioni ana-grafiche/correzioni”.

IO_13b.3Istruzione Operativa presente nella procedura di cui sopra relativa al divieto da parte del personale tecnico di inviare più volte al P.A.C.S. lo stesso studio assegnato a pazienti diversi sulla modalità.

Istruzione operativa “Gestione informatica riconciliazioni ana-grafiche/correzioni”.

IO_13c.3Implementazione sul sistema di una funzionalità che renda evidente al me-dico che le immagini relative al paziente considerato sono state riconciliate Eseguita nell’aggiornamento RIS-PACS.

IO_13d.3 Impossibilità sul sistema di cancellazione fisica dei dati. Eseguita nell’aggiornamento RIS-PACS –Istruzione operativa “Gestione informatica riconciliazioni anagrafiche/correzioni”.

IO_14 Procedura relativa alla refertazione Istruzione operativa (che riporta anche gli standard della delibe-ra regionale in termini di tempi di disponibilità dei referti).

IO_14a Presenza di casi d’uso nella procedura di cui sopra Si veda punto IO_13d.3.

IO_14b Determinazione degli attori coinvolti e le responsabilità attribuite nella proce-dura di cui sopra Si veda punto IO_13d.3.

IO_14c Istruzione operativa per la tracciabilità e condivisione tra gli attori delle modi-fiche apportate.

Eseguito nel nuovo RIS Polaris e presente nell’applicativo “Ge-stione Richieste Di Adeguamento Dati Anagrafici e Clinici”.

IO_15 Procedura per l’assegnazione delle credenziali utente.Procedura aziendale e Documento programmatico della sicu-rezza.

IO_16 Istituzione procedura per la gestione aziendale dei certificati di firma digitale Firma digitale e conservazione referti attive da novembre 2012.

IO_17 Implementazione sul RIS dell’apposizione automatica della marcatura tempo-rale sul referto

Non applicabile.I referti firmati digitalmente vengono immediatamente sottoposti a conservazione sostitutiva da novembre 2012.

IO_18 Implementazione profilo IHE “Consistent Time” I Server PACS e RIS sono allineati ai Time server aziendali.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 248: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

248

Accanto alle attività d’implementazione delle racco-mandazioni previste dalla DGR 1706/2009 in merito alla sicurezza del sistema PACS attraverso la redazione e/o revisione delle specifiche procedure, nel corso del 2012 si è dato il via alla sperimentazione di una specifica scheda informatizzata per la segnalazione spontanea di eventi e quasi/eventi. La scheda semistrutturata è stata realizzata sulla base degli esiti di un’analisi di processo, condotta con la tecnica FMEA/FMECA, dei percorsi relativi all’ef-fettuazione d’indagini radiografiche, ecografiche, TC e RM, che ha portato all’identificazione di pericoli, al cal-colo dell’Indice di Priorità del Rischio e alla proposta di possibili “barriere”. La nuova scheda informatizzata, resa disponibile sull’intranet aziendale, ha favorito la sensibiliz-zazione degli operatori rispetto alla tematica del rischio clinico e ha determinato un incremento considerevole delle segnalazioni di eventi/quasi eventi, che saranno oggetto di nuove analisi al fine di individuare dei percorsi di miglioramento.

Tracciabilità dei pazienti e prevenzione degli errori d’i-dentificazione

L’Azienda Ospedaliera ha introdotto in via sperimentale in alcuni reparti una nuova procedura d’identificazione del paziente: in particolare, all’atto del ricovero ospe-daliero, l’operatore sanitario esegue il riconoscimento attraverso la lettura del codice fiscale o tessera sanitaria e, in seguito, stampa su un braccialetto autoadesivo l’a-nagrafica dell’utente e il relativo codice a barre identificativo. Il braccia-letto, di colore bianco, privo di lattice e protet-to da un rivestimento impermeabile, riporta in chiaro il codice fiscale (o il codice STP per pa-zienti stranieri), il nume-ro che si riferisce all’e-pisodio di ricovero, il reparto di degenza, il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita; accanto a queste informazioni, inoltre, per tutta la lunghezza del braccialet-to è stampato il codice a barre identificativo. Le caratteristiche e il contenuto informativo del braccia-letto derivano dalle indicazioni riportate nella Delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1706 del 2009.Il braccialetto rappresenta un valido dispositivo per facili-

tare la corretta identificazione durante l’intero arco della degenza e, a regime, grazie all’abbinamento con l’ap-plicativo informatico per la gestione delle sale operato-rie, consentirà di innalzare i livelli di sicurezza del paziente candidato a intervento chirurgico, anche all’interno del blocco operatorio. Infatti, nell’area antistante alle sale operatorie è in via d’implementazione il check-in infor-matizzato attraverso la lettura del codice a barre stam-pato sul braccialetto, senza la quale non sarà possibile accedere, in sala operatoria, alla scheda informatica del paziente, anche se presente in lista operatoria.Il nuovo braccialetto, nel corso degli ultimi anni, è stato progressivamente introdotto nei reparti che utilizzano il software per la prescrizione informatizzata; nel 2012, tut-tavia, si è ritenuto opportuno estendere l’utilizzo del brac-cialetto a tutte le U.O. di degenza ordinaria, anche a quelle in cui il software di prescrizione non è stato ancora introdotto, arrivando a coprire la quasi totalità dei posti letto di degenza ordinaria (96% dei posti letto di degenza ordinaria).

Altre iniziative finalizzate a migliorare la sicu-rezza dei pazienti e obiettivi DGR 1706/09

▪ Piano formativoIl progetto formativo finalizzato a diffondere una nuova cultura di approccio all’errore e di gestione del rischio è stato avviato nell’autun-

no del 2007 in stretta collaborazione con i referenti dell’Unità gestione del rischio e sicurezza dell’Azienda USL: nei primi 4 mesi (da ottobre 2007 a gennaio 2008) sono stati coinvolti nella formazione Direttori/Responsabili di U.O., Coordinatori Tecnici e Infermieristici, Referenti delle reti azien-dali, per un totale di 269 operatori.Nel mese di maggio 2008 è stato avviato il livello base rivolto a tutti gli operatori (me-dici, infermieri, tecnici e operatori socio

sanitari) e da maggio 2008 a dicembre 2012 sono state condotte 39 edizioni, che hanno visto il coinvolgimento di 1250 operatori.L’interesse per il corso è stato molto elevato e oltre il 95% dei partecipanti ha riportato nei questionari di gradimen-to che i contenuti del corso sono utili nello svolgimento della propria attività lavorativa.

▪ Profilassi antitromboembolica in chirurgiaNel corso del 2011 si è lavorato soprattutto sul tema della profilassi antitromboembolica, attraverso la predisposizio-ne di linee d’indirizzo aziendali specifiche per la profilassi del TEV in chirurgia ortopedica e con la predisposizione di algoritmi per la definizione del rischio. Nel novembre del 2011 è stato organizzato un evento formativo sul tema, accreditato ECM, in cui è stato anche presentato il do-cumento aziendale. Nel corso del 2012 sono continuati i lavori per la progressiva revisione dei protocolli di profilas-si antitromboembolica anche negli altri settori chirurgici.

▪ Corretta tenuta della documentazione sanitariaSulla base delle indicazioni contenute nella DGR 1706/2009 e, in particolare, nella sezione riguardante la tenuta della documentazione sanitaria, nel corso del 2010 sono state predisposte le Linee d’indirizzo aziendali per la corretta tenuta della documentazione sanitaria, che ri-portano i requisiti minimi di qualità della cartella clinica e

infermieristica. Nel marzo del 2011 è stato organizzato un evento forma-tivo (8 ore), rivolto a tutto il personale infermieristico, tec-nico e ostetrico, dal titolo “Le professioni sanitarie e la docu-

mentazione sanitaria: finalità assistenziali, requisiti di qua-lità, implicazioni giuridiche e medico legali”, in cui sono state presentate le linee d’indirizzo aziendali e in cui si sono svolte esercitazioni pratiche sulla corretta compila-zione e tenuta della documentazione sanitaria e, in par-ticolare, del Foglio Unico di Terapia.Incontri di formazione sulla corretta tenuta della docu-mentazione sanitaria si sono svolti anche nel corso del 2012, così com’è proseguito il processo di controlli di qua-lità sulla compilazione della cartella clinica attraverso l’u-tilizzo della scheda di monitoraggio prevista dalla stessa DGR 1706. In particolare, nel corso del 2012, il numero di cartelle cliniche sottoposte a controllo sono state circa 1.500.

Nel 2012 si è ritenuto opportuno estendere l’utilizzo dei braccialetti a tutti i reparti di degenza ordinaria, anche a quelle in cui il software di prescrizione non era stato ancora introdotto, arrivando a coprire la quali totalità dei posti letto di degenza ordinaria.

È proseguito il processo di controlli di qualità sulla compilazione delle cartelle cliniche attraverso l’uso della scheda di monitoraggio prevista dalla legge. In particolare, sono state controllate circa 1.500 cartelle cliniche.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 249: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

249

▪ Consenso informato, comunicazione ai pazienti e co-municazione istituzionale pubblicaIn seguito alla costituzione del nuovo Servizio azienda-le di Medicina Legale, sono stati organizzati e realizzati una serie di eventi formativi sui temi della responsabilità professionale, del consenso informato, della tenuta della documentazione sanitaria (8 edizioni nel corso del 2011 e 5 nel 2012). In particolare, è stato realizzato un evento formativo dal titolo “Cui prodest? L’informazione, la co-municazione, il consenso del paziente e la responsabilità medica”, in cui è stato approfondito con i clinici il tema del consenso informato all’intervento e alle procedure invasive.Nel corso del 2012, inoltre, la Direzione Medica Ospeda-liera e il Servizio di Medicina Legale hanno predisposto la nuova procedura aziendale sul consenso informato (PR 29 – Informazione e consenso ad atto diagnostico e/o te-rapeutico), che è stata anche oggetto di confronto con il personale del Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico nel corso di uno specifico incontro di formazio-ne nel dicembre 2012. La procedura è stata aggiornata alla luce delle indicazioni riportate nella DGR 1706.Per quanto riguarda gli aspetti che si riferiscono alla co-municazione ai pazienti e alla comunicazione istituziona-le, l’Azienda Ospedaliera ha partecipato attivamente al Programma Strategico n. 8 “Approcci di sistema per la Gestione del rischio” e, in particolare, al sub progetto n. 1 “Apprendimento organizzativo nella gestione del rischio: da laboratori a tecnologia in uso. Definizione di politiche e indirizzi per la gestione, metodologie per l’analisi dei sistemi organizzativi, diffusione e trasferimento di buone pratiche, procedure per la gestione della crisi”, che si po-neva tra l’altro l’obiettivo di fornire alle Aziende indicazio-ni utili a gestire gli eventi avversi, soprattutto rispetto alle corrette modalità di comunicazione interna ed esterna.È stata predisposta e diffusa a tutti i reparti la procedura aziendale per la segnalazione e gestione degli eventi av-versi e della “crisi” (intesa come disequilibrio organizzati-vo e impossibilità di svolgere la propria missione istituzione in seguito ai processi conflittuali innescati da un evento). Anche nel corso del 2012, infine, è stato realizzato il corso interprofessionale (4 edizioni da 14 ore ciascuna) per il mi-glioramento della comunicazione tra professionisti sani-tari, pazienti e famigliari, che ha visto una buona parteci-pazione degli operatori così come negli anni precedenti.

È stato realizzato il corso interprofessionale per il miglioramento della comunicazione fra i professionisti sanitari, i pazienti e i familiari, che ha visto una buona partecipazione degli operatori, così come negli anni precedenti.

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

Page 250: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda
Page 251: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

CONCLUSIONI

Richiamato dalle conclusioni del Bilancio di Missione 2011:«Come ricordato nella premessa del bilancio di missione, lo sviluppo di un’azienda importante come la nostra non può procedere “in sequenza” rispetto agli obiettivi. I temi importanti avviati nel confronto con il “know how” aziendale, costituito dal corpo profes-sionale, sono stati due: la riorganizzazione ospedaliera e la ricerca. Nel 2012 dovremmo vedere i primi risultati delle decisioni azien-dali in merito, decisioni che dovranno andare a regime nel 2013. Sullo sfondo di tutto questo c’è la grandissima preoccupazione circa la sostenibilità economico-finanziaria del servizio sanitario nazionale. Il 2012 sarà un anno difficile per il rispetto degli obiettivi di bilancio regionale e aziendale, e purtroppo le previsioni per gli anni successivi sono ancor più nere. In questa prospettiva, l’impegno a mantenere/migliorare i servizi sanitari a favore dei cittadini sarà ancor più arduo rispetto agli anni passati: sappiamo tuttavia di poter contare sul grande senso di responsabilità e di appartenenza dei nostri professionisti, la ricchezza aziendale più importante.»

Nel 2012 la grave crisi dell’economia si è fatta sentire in sanità. Anche l’Emilia-Romagna ha dovuto fare i conti con una significativa diminuzione dei finanziamenti del Fondo sanitario nazionale e quindi tutto il sistema sanitario regionale ne ha risentito. In accordo con la Direzione aziendale dell’Azienda Sanitaria Locale di riferimento, si sono pertanto rafforzati i rapporti e le collaborazioni ne-cessarie per la sostenibilità dei servizi e, quando possibile, anche per un loro miglioramento.

Tutto ciò si è tradotto in un “Accordo di fornitura” tra le due aziende sanitarie reggiane, accordo che, anche in relazione alle pro-spettive per il 2013, ha una valenza biennale (2012-2013). Le sinergie e le collaborazioni interaziendali, il sostegno regionale e gli sforzi aziendali di razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse hanno consentito il pareggio di bilancio.Pertanto, nel 2012, in un quadro di complessivo di contrazione dei finanziamenti nazionali, nella consapevolezza che le dinamiche di crescita aziendali andavano contenute ma non azzerate, l’ASMN-IRCCS Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia ha raggiunto l’obiettivo del pareggio di bilancio.

La situazione nazionale nel 2013 non si preannuncia migliore: gli obiettivi di crescita necessaria e di miglioramento aziendale sono confermati anche per il prossimo anno, ma come sempre sarà indispensabile contemperarlo con le risorse disponibili.Come previsto, nel 2012 sono proseguiti gli approfondimenti che presuppongono e rendono possibile la riorganizzazione ospeda-liera per intensità di cura e complessità assistenziale, il cui avvio è programmato per l’inizio del 2013; parimenti, l’attività di ricerca si è andata consolidando in tutto l’ospedale nel corso dell’anno, ottenendo significativi riconoscimenti finanziari sia per la ricerca corrente, sia per quella finalizzata e in conto capitale; tutto ciò grazie anche ai professionisti reclutati nell’anno per rafforzare il team dell’Infrastruttura per la ricerca.

Nel corso del 2012 hanno trovato la loro definitiva collocazione, nell’ala sud dell’ampliamento, la Neurologia e la Pneumologia, si è completata la ristrutturazione della Pediatria (in attesa della nuova struttura per la quale è stata avviata la gara per la progetta-zione preliminare e definitiva), mentre il cantiere CO-RE (Centro Oncoematologico) è ripartito dopo un inverno caratterizzato dai rallentamenti operativi conseguenti ai rinvenimenti archeologici.

In sintesi, il 2012 è stato un anno in cui l’ASMN-IRCCS di Reggio Emilia ha ottenuto il pareggio di bilancio, calibrando la propria cre-scita in un contesto di relazioni e collaborazioni rafforzate con l’azienda territoriale. Si sono ottenuti gli obiettivi attesi per il migliora-mento dei servizi e si è sono poste le basi per ulteriori importanti risultati da conseguire nel 2013. Il 2012 è stato pertanto un anno “di transizione e di assestamento”, che ha tenuto conto della diminuzione di finanziamenti ottenendo comunque un miglioramento dei servizi e senza pregiudicare gli obiettivi futuri, di cui alcuni importanti già previsti per il 2013.

Ivan TrentiDirettore Generale

251

Page 252: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

RINGRAZIAMENTI

Il presente documento è frutto del prezioso contributo dei seguenti servizi e strutture:

- Controllo di Gestione e Marketing- Direzione Medica Ospedaliera- Direzione Professioni Sanitarie- Infrastruttura Ricerca e Statistica- Formazione e Innovazione Clinica- Bilancio e Finanza- Gestione del Personale - Affari Istituzionali, Legali e Comunicazione- Farmacia- Tecnologie Informatiche e Telematiche- Tecnologie Biomediche- Appalti- Logistico Alberghiero- Prevenzione e Protezione

La Direzione Aziendale dell’Arcispedale S. Maria Nuova ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla stesura di questo Bilancio di Missione

Progetto a cura del Servizio Controllo Gestione e Marketing

Redatto: Agosto 2013

Stampa a cura di: Tipografia San Martino - San Martino in Rio (RE)

Stampato su carta proveniente da foreste controllate

Page 253: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda
Page 254: BILANCIO DI MISSIONE 2012 - asmn.re.it · delibera n. 113 del 05/11/2012 - Adozione del regola-mento per il funzionamento del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) dell’Azienda

www.asmn.re.it