Bilancio di mandato

86

description

Bilancio di mandato della Camera di Commercio di Terni - 2009-2014

Transcript of Bilancio di mandato

Page 1: Bilancio di mandato
Page 2: Bilancio di mandato

© 2014Camera di Commercio di TerniLargo Minzoni, 6 - 05100 Terni

www.tr.camcom.it

Coordinamento scientificoTelos Consulting srl

SupervisioneGiuliana Piandoro (Segretario Generale)

Gruppo di lavoroPaola Argenti

Luca Bongarzone

Francesca Colasanti

Sergio Fabrini

Danilo Ferranti

Marco Guerrini

Cinzia Pasquinelli

Maria Pia Petroni

Contributo operativoChiara Damiani - Itercam (Scarl)

Si ringrazia tutto il personale Camerale che con il proprio lavoro ha consentito la realizzazione della pubblicazione.

Materiale iconograficoArchivio Camera di Commercio

Impaginazione e stampaArti Grafiche Celori, Terni

Supplemento al n. 3/2014 di Camera di Commercio News

- Reg. al Tribunale di Terni n. 09/09 del 06.08.2009

Page 3: Bilancio di mandato

#00 INTRODUZIONE 4

A colloquio con... il Presidente 6

Introduzione del Segretario Generale 7

Nota Metodologica 8

Gli Stakeholder e la creazione di valore 10

#01 UN’ IDENTITÀ IN CAMMINO 12

Identità 14

Mission, Visione e Valori 15

La Governance: assetto istituzionale e organizzativo 16

Il Sistema «Camera» 18

Programmi/Obiettivi Strategici 22

La Dinamica Imprenditoriale 22

#02 LA DIMENSIONE SOCIALE 28

Obiettivi Strategici e Programmi: Risultati Ottenuti 30

Asse I: Innovazione Imprenditoriale 30

Asse II: Internazionalizzazione 47

Asse III: Marketing Territoriale 51

Asse IV: Infrastrutture 56

Asse V: Regolazione e sviluppo dei mercati 58

Asse VI: E-government e Informazione Economica 64

#03 LA DIMENSIONE ECONOMICA 72

Sintesi delle principali informazioni economico-finanziarie 74

Il Valore Aggiunto Creato 77

Il Valore Aggiunto Distribuito 78

#04 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO 80

Sommario

Page 4: Bilancio di mandato
Page 5: Bilancio di mandato

5

#03 la dimensione economica

Nonsequa spellest la consequ ossimi, susandis sunti sunt doluptum is ex et auta cor as vitae eatendam quiae vent.Bus eos arum quia consequam volorro que quidel ea dolorruptati blaborp oriatquunt, veliquo to con et pelignias netur aut as rescipsam, sumquis in cum que vollecto tet, cus esequat iaereperum aliquia nis dem es dolupic impore quameniamus il iliquos alisque pe is apienim aut peligentur?Aquati adit re doluptaquae endanis rerum qui comnis plabori resto mi, sae. Ut volore nienducient occaborio ma il molup-tatinis dolupta tenimin tendam rernata vereces equibusdae voluptatem hit et re comnitia voluptatum faccuscienim rero optaepe auda cus, volorempe corupti debis volut laceat.Fuga. Culparcil inis dollique erit, alis et que cus voloribus acia conseceressi officil luptur as in nulparum dolor aboribus verro tessunt qui del moloribus doloreici atures eum utatur aut eumque eum quiduscil incto earchicto mosapictur?Fugianti quia inctiost, utem et et pratem id que dolorit que por aut optat.Evendel im ullam quam fugit idestem dolore, cum facea voluptat facilit ut iunditi ssecepe maximus, corem rae vero opta-tio duciusdam et, tectem volupta quiatur moloriam as aute magnam, ut odissit inus sitia eos plissit, sendae. Nequis veni sequam audae illautaturi oditatur re pliaerovid maiones eius modit, sinverio te at eum nosant velignam, cullat que nitatiis nat iurehendi num endebis mos dolorpo ressim in nobita voluptatur, sequosa perrovid ut magniame reptatur, que dolorae qui unt.Hendusdam nonest quam, sim lanita pre, simoloratem sequia sinctest, idunt, voluptae. Itaturi omnis velit arum nobisci ut fuga. Debit qui omnis quas reperch icaecta tiorenis simpos sandunt, suntenimus eaquas exerem. Itatus.Andisquam at voluptatur?Acimolores volorem. Lupta volor rehentiusam seque nobitis et evenimi, sum eosaper ferovide lia volor sam quia dolo expli-ge nescitio erro dem que molorer feressimus.Sae simi, conserunt poreped quia vel iusande vel intio. Ab imusaecte peliqui autatinis sinctur? Ota doluptatem asit estiiss inctume corest, veris qui volor alis undaece ptature ptatis dolo maximet facipitam dem explabo rumquos il id ut offic te-stium quo estrum que lab ium imendae rionseq uasimet distibu scidellum ut ut et, omnis voluptaquae rerum num ullantur as quam apelest, quiscilitium est et doluptam aut eos il et vid magnim fugia con pellab idem eatet magnam, quiaspedis dolorum volor arum ulpariam illiquibus et endae as quam, aut odis et am reriatem harum erumqui busciendam qui cum alibus consequi odiscium que offici to est officii stotatur, corest, essunt.Giaspici dolorep ercimil luptatur sed magnatiat.Me in endellant, con conseque por molo beatiorpore qui debitas rest, ut et ius.Rem fugitatus doluptis et laborae sus repuda sim quam, ut faceritatur?Expe dipsam, untium expedit lacestrum repudi repudissus adit lant velleseque magnita quatur, vent anda ipitatiam aut et es qui utemquistium ut eos post quatur, corio temolor atiaeptaquod maximusant aut doluptat hitat alibus moluptatius pereste strupti vendae nihilit, occulparciam nostotatae site nus rae. Tet rati bea con etum fugit, quati officient inullestiam inctatum ut omnim ilit, ut doloris ad que vende non pro de nesed quam nis preium nis mi, similla borporeiunt reperum harchil liqu-unt omnihil modit harum qui blatiae si res quate molentur milliquis est a soluptat rem acearibus.Ed molorem facid qui corataquos modis cus mo dolo blab ipsant explam eos maiorer ibusciis dollupt aepudiamet est, sit ullaborem eatur rem inciis unt eat que corrumquia nonsediaes eum de ne voluptat doluptatus alibus, esectur aut eum solor-ruptur sit et, nempor sequi autatque invelluptas moluptiam et et dolorrum qui similis ex es mos pa nestios sequia acearum facearianda istectio toribus es ipis qui soluptae. Ut et rem si officim ad eum sit ommodipsant, as alit officilibusa inciaspel iniet facerundis minvenducia nate consenis miliqui aut res et in coriosamusa sit, ut ut volorem in expedit ex enihili busae. Nam aboriasi cupta parum aribus aliciis ulparup tiaesse quiduci quam, ipis a nonseque plam id quam quas que lacid eveni ut es eatio. Accus.Elluptas et ut eos aliciis expellaut ipsa quam, ut venihil laborestio ilisque earum rae volorpo rionsedia eat aut laborem. Nem qui denit quo omnis denime velit, ut illupta cone lat faciunda nata exeribeatio molo te excestius velendu citate quiasimillor ra qui a conseque peditatem id ut omnim quam, corrum fugit ipsaest, omnis inumque lant.Aditaecatur? Adi nit dusanda quist rerspel eum volupta volorescit vid el il maximusto que debit, tem fuga. Ulpa pa sus inulli-qui aut ommolum eius que voluptatiist quat quia volupta sperfer ecuptas eici consequ iandusa ndipid est ut entestrum lab in rese poresequi doluptur ant opta eatus ut voluptatquae non et quam ipicipi cieniet ut dignam ressi quid est ent dunt remped quis sim et quosaero illore lab ipiet aliam aut veles exerit voloresedi voles esti ad ernatib usamusc ientur, ea voluptat.Nem aut ilitatur aceperrum volessequi ditat pernam is utatis dolendiatur, ne exeriberum ium is reptate mporepro quam exerum fugit ad elitatiis sequis eossimi lictet proviti que netum rem nat restio. Nam, consequat reperrument molorro voles delent, sunt aut fuga. Olor ab idestor aut aboribus.Xima voluptaspedi simusandebis et exerum et quiatempore, vent optas repedit enis et volo mintem fugit plitas et rem es molores cilit, ommo ma que nihiliquate vellent am quam num voluptaque nimiliquam vento et as evelit landucipsunt imen-da iuscips umquiam, natur ab ilicips anditatem volorecto doloris con conem quam qui tesciene consequi ipiet moluptate ipienis explignatin cullaborem quate saectenimil int ut res aceriam facerferum voluptati imosam, nihil il inverae. Sollestios

INTRODUZIONE

#00

Camera di Commercio TerniBilancio sociale di mandato 2009-2014

Cascata delle Marmore - Terni

Page 6: Bilancio di mandato

6

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

A COLLOqUIO CON... IL PRESIDENTEColloquio con Enrico Cipiccia - Presidente della Camera di Commercio di Terni eletto nel 2009 di Chiara Damiani

D: Mi vuole individuare un filo rosso che attraversa l’azione dell’Ente e della sua Giunta in questi 5 anni di mandato che l’hanno vista alla Presidenza?R: L’obiettivo che ha animato l’azione dell’Ente in questi cinque anni è stato quello di veder ricrescere l’e-conomia del territorio. Una crescita che passa in primo luogo per la ripresa del lavoro delle imprese, da cui deriva una ripresa dell’occupazione e a cascata dei consumi, del commercio e delle altre attività produttive. Tutte le nostre azioni, nella pesante fase di crisi che abbiamo attraversato e che non ci ha ancora abbandona-to, sono state dirette a sostenere la ripresa del tessuto economico. Unitamente al Consiglio, alla Giunta e alle Associazioni di categoria in particolare, ringrazio tutti gli attori e i soggetti istituzionali che hanno cercato di svolgere un’opera importante di supporto nel raggiungimento di questo obiettivo.D: Non è cosa semplice gestire una macchina complessa come un Ente camerale soprattutto in questo periodo di crisi…tuttavia crede che ci siano stati interventi che più di altri siano riusciti a sostenere le imprese locali?R: E’ vero…Non è cosa da poco gestire una macchina complessa come un Ente camerale, ma il costante affiancamento da parte della Giunta e del Consiglio e dei collaboratori camerali, mi ha permesso di operare in un contesto “fluido” e di rinnovata efficienza e flessibilità. Se penso agli interventi che abbiamo messo in campo in questi cinque anni di mandato ritengo che il buon numero di imprenditori che hanno usufruito dei nostri contributi, bandi, progetti, sia la migliore risposta alle politiche che abbiamo inteso attuare. Con gli strumenti a supporto della promozione economica, dell’export, della formazione all’imprenditoria… abbiamo cercato di guadare più avanti possibile, per offrire alle nostre imprese prospettive e una program-mazione mirata.

D: All’inizio del suo mandato aveva parlato di voler percorrere la strada della “condivisione progettuale” con Istituzioni, associa-zionismo, società civile. Il sistema ha dialogato? Siete riusciti a costruire buoni presupposti per la crescita?R: Posso dire che la condivisione nei progetti, nei limiti di quello che si è riusciti a realizzare, è stata corale da parte del-le istituzioni di ogni ordine e grado. Insieme a noi hanno compreso la gravità della situazione e l’assoluta necessità di muoversi in sinergia. Quanto ai presupposti per la crescita a cui lei ha fatto riferimento, ritengo che siano stati costruiti e che in qualche modo sono stati imposti dalle necessità - a volte le crisi possono anche essere occasioni di sviluppo - ora la sfida è dare continuità al lavoro svolto per generare dei risultati che restino operativi nel tempo. D: C’è un passaggio della sua presidenza che ricorda come particolarmente critico e quale le ha dato invece maggiore soddisfazione?R: Inizio dal momento più complicato. Ho vissuto con un certa delusione e sconforto la fase recente che abbiamo attraver-sato, circa un anno fa, quando multinazionali del territorio hanno tentato, e devo dire in alcuni casi parzialmente realiz-zato, la chiusura di siti produttivi locali. Ho percepito questo passaggio quasi un’offesa per l’economia di questo territorio, ricco di maestranze qualificate e know how. Come sappiamo poi… alcune di queste grandi realtà produttive sono ritorna-te sulle loro posizioni. Se penso al momento di maggiore soddisfazione, mi viene in mente più in generale, senza un limite temporale preciso, la mia esperienza alla presidenza camerale. Ricoprendo questo incarico, ho potuto apprendere da vicino i problemi delle Associazioni di categoria, con il supporto di un Consiglio e di una Giunta che hanno sempre lavorato per dissolvere i problemi sul tavolo, all’ordine del giorno. Ritengo che per chi è determinato e responsabile nell’incarico che svolge, questo “modus operandi” sia fonte di grande soddisfazione.D: In conclusione, il futuro. Cosa si augura per il futuro di questo territorio?R: Partiamo dal presente. Il nostro è un territorio che ha pagato e sta pagando un prezzo molto alto alla crisi, forse più di altri. Ma siamo dotati di risorse, capacità e creatività che sicuramente sapremo mettere a frutto anche per il futuro. Da soli però non possiamo farcela. Come bene stanno facendo le istituzioni regionali e locali, è necessario coinvolgere la politica governativa nazionale. Per il futuro sono ottimista. Conosco le capacità imprenditoriali che sa esprimere questo territorio sia nei settori tradizionali che in quelli innovativi e credo che il fermento in atto porterà buoni risultati, certamente si dovrà lavorare, le istituzioni comprese, tutte in un’unica direzione per il raggiungimento di quello che chiamo “un bene comune”.

Page 7: Bilancio di mandato

7

INTRODUZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

Dar conto di quel che si è fatto e di come è stato fatto. È questo, in estrema sintesi, lo scopo del bilancio so-ciale. Scopo semplice, quasi elementare, ma per nulla scontato negli enti pubblici. Istituzioni dove il processo di rinnovamento verso modelli di gestione più trasparenti, partecipati, “comunicati” spesso si scontra con la complessità delle strutture, ma anche con resistenze culturali, atteggiamenti di diffidenza, timori ataviciVolontà di essere un’istituzione in cui ciascuno possa entrare, chiedere, conoscere, imparare, criticare, ot-tenere chiarimenti. Volontà di amministrare con la consapevolezza di rispondere sempre alle esigenze del singolo imprenditore, consumatore, cittadino, ed alle aspettative di una migliore qualità della vita della col-lettivitàIn concomitanza con la scadenza del proprio mandato, Giunta e Consiglio della Camera di Commercio han-no deciso di far predisporre una rendicontazione relativa a questi anni di lavoro.I destinatari del documento sono gli stakeholder dell’organizzazione, ossia i suoi “portatori di interesse”, co-loro che ne influenzano l’attività e che ne sono influenzati. A questi soggetti si vuole rendere conto dei risul-tati conseguiti e delle ricadute sociali determinate con le risorse a disposizione. Il Bilancio, come in qualsiasi impresa, consente di verificare la coerenza tra previsioni e azioni; serve anche a individuare le innovazioni e gli interventi correttivi che si rendono necessari anche in base all’evoluzione della realtà circostante. Si tratta perciò di una sintesi dello stato di attuazione del programma di mandato e del grado di raggiungimento dei relativi obiettivi generali previsti nel programma pluriennale necessari per valutare l’efficacia dell’azione politica, la validità delle scelte effettuate e l’opportunità di introdurre eventuali cambiamenti.

Nelle prossime pagine, ben di più che una comunque indispensabile elencazione di numeri, il lettore troverà dunque ana-lisi e approfondimenti sui diversi fronti dell’impegno camerale: il valore sociale del lavoro fatto, la sua utilità a favore delle aziende, dei cittadini e del territorio.

Il processo per la realizzazione del presente documento ha visto il coinvolgimento di tutta la struttura e dei responsabili delle unità organizzative che qui si vuole ringraziare per l’impegno con cui hanno raccontato il loro lavoro quotidiano.

Buona lettura

#00 introduzione

Page 8: Bilancio di mandato

8

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

NOTA METODOLOGICA

La Rendicontazione di Mandato: una SceltaIl Bilancio Sociale di Mandato manifesta l’esigenza sempre più sentita della Camera di commercio di Terni di rendersi respon-sabile, efficace e trasparente agli occhi della società, e si afferma pertanto come un ulteriore strumento di garanzia dei principi di Accountability e di Controllo Sociale nel più ampio processo di Trasparenza ed accessibilità che vede protagonista l’intero comparto pubblico. In un rapporto di fiducia con i propri stakeholder, l’Ente, con il presente documento, persegue l’importante obiettivo di rendere percepibile il senso del cambiamento che ha caratterizzato il quinquennio di attività e progettualità.Il Bilancio Sociale di Mandato della Camera di commercio di Terni pertanto prosegue e consolida il percorso informativo avviato con i propri portatori di interesse relativamente alle azioni perseguite e agli obiettivi conseguiti, sulla base delle priorità strategiche stabilite con la programmazione pluriennale. Infatti, attraverso il processo volontario di rendicontazione sociale, viene descritto e diffuso l’operato dell’Ente, relativamente all’arco temporale del mandato che si conclude, attraver-so una visione sistemica e strutturata sulle progettualità e sulle attività svolte in termini di: risultati ottenuti, servizi resi, livelli di performance raggiunti, risorse impiegate. Secondo questo approccio il documento sviluppa le azioni perseguite e gli obiettivi conseguiti mediante la descrizione della quantità e qualità del lavoro realizzato, dello stato di attuazione dei programmi in termini di risultati (output) socialmente rilevanti sia dal punto di vista dell’efficienza e dell’efficacia degli interventi nonché dell’impatto prodotto dall’azione amministrativa, Outcome. La descrizione dei livelli di performance raggiunti si svilupperà sotto il duplice aspetto sociale ed economico. Il documento rendiconta i principali risultati conseguiti nell’arco di tempo compreso tra il 2009 ed i primi mesi del 2014, abbracciando interamente il periodo di piena attività del Consiglio camerale che si è insediato in data 25 Giugno 2009.

La Metodologia La metodologia adottata deriva dallo studio dei principali contributi sui quali esiste il maggior consenso da parte di ac-cademici ed esperti del settore anche se il principale modello metodologico seguito è rappresentato dalla “Direttiva sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche” emanata dal Ministro della Funzione Pubblica nel febbraio 2006 .Il processo di rendicontazione e di redazione del bilancio sociale di mandato si ispira ai seguenti principi, il cui rispetto si presenta come garanzia di qualità:• Attendibilitàefedelerappresentazione:leinformazionidevonoessereprivedierroriepregiudizi;• Competenza:glieffettidellagestioneincamposocialeedeconomicodevonoriferirsiadunospecificoeprecisoperiodotemporale;• Completezza:devonoessereincluseedivulgatetutteleinformazioninecessarieaglistakeholderperpotermegliocom-prendere il contesto;• Comprensibilitàechiarezza:leinformazionidevonorisultarechiareecomprensibili;• Identificazione:devonoessereforniteinformazionisull’Enteconchiarapercezionedelleresponsabilitàconnesse,deiprincipi, valori, regole e obiettivi;• Inclusione:nelprocessodevonoesserecoinvoltidirettamenteodindirettamenteglistakeholder, indicandoanchelametodologia di indagine adottata;• Neutralità:larendicontazionedeveessereimparziale;• Significativitàerilevanza:devonoessereconsideratigliimpattieffettivichegliaccadimentiaziendali,dicarattereeco-nomico e non, hanno prodotto;• Trasparenza:idestinataridevonoesserepostinellacondizionedicomprendereilprocedimentologicodirilevazioneericlassificazione dei dati, nonché la formazione del documento;

1. I principali riferimenti metodologici sono: a) Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) documento “I principi di redazione del Bilancio

Sociale”(2001); b) Global Reporting Initiative (GRI) documento “Linee Guida sul Reporting di sostenibilità” (2002); c) Progetto Corporate Social Respon-

sabilità-Social Commitment (CSR-SC) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali documento “Appendice Social Statement e Set di Indicato-

ri”(2003); d) World Business Council for Sustainable Development (WBCSD);e) Ministro della Funzione Pubblica Direttiva sulla rendicontazione sociale

nelle amministrazioni pubbliche (17.02.2006) “Linee Guida” (2006); Unioncamere Nazionale “Rendicontazione Sociale: Linee Guida per le Camere di

commercio” (2010) e “Bilancio di Genere: Linee Guida per le Camere di Commercio” (2011).

Page 9: Bilancio di mandato

9

• Verificabilitàdell’informazione:idatieleinformazionicontenuteneldocumentodirendicontazionedevonoesseretaliche un soggetto interno o esterno possa verificarne l’origine;• Allineamentoedintegrazione:deveesisterecoerenzaedintegrazionetraglistrumentidiprogrammazione,controllo,valutazione e rendicontazione adottati. Dal punto di vista metodologico è importante sottolineare alcuni elementi che caratterizzano il processo di controllo sociale avviato dalla Camera di commercio di Terni, proseguendo il cammino già intrapreso con il Bilancio di Metà Mandato:1. stakeholder engagement: si è voluto dare voce ai principali interlocutori dell’ente, ovvero a coloro che ne hanno condiviso la missione, i valori, le linee strategiche e gli obiettivi in una vera azione condivisa sul territorio. 2. ottica di genere: sono stati analizzati programmi e progetti realizzati dall’ente nei suoi ambiti istituzionali di intervento in un’ottica di genere, così da evidenziare ciò che già oggi – al di là di obblighi normativi – è stato messo in campo per favorire la parità dei sessi anche nell’ambito del fare impresa. La Camera di commercio di Terni ha partecipato alla sperimentazione di un Bilancio Sociale di genere, contribuendo anche alla definizione di Linee guida comuni a livello nazionale.3. ambiente: laddove possibile, il rendiconto ha dato evidenza anche alle iniziative svolte con attenzione all’ambiente facen-do evolvere il documento verso una sensibilità alla responsabilità sociale dell’impresa-ente pubblico.4. ciclo di gestione della performance: un valido supporto all’intero processo di rendicontazione è derivato dall’efficace sistema di pianificazione e misurazione delle performance adottato da qualche anno dalla Camera di commercio di Terni, sviluppato tramite la metodologia denominata Balanced Scorecard. Tale metodologia ha consentito di allineare la gestio-ne operativa alla programmazione strategica, attraverso obiettivi chiaramente definiti in funzione dei propri stakeholder sotto più prospettive di analisi (economico-finanziaria, tessuto economico locale, processi interni, innovazione crescita e apprendimento) e monitorati attraverso specifici indicatori e target. Ciò ha consentito, quindi, in fase di rendicontazione sociale, di mantenere coerenza tra quanto programmato e quanto comunicato agli stakeholder nei diversi documenti di programmazione pluriennale e annuale (Programma Pluriennale, Piano Triennale della Performance, Relazione Previsiona-le e Programmatica) e di poter reperire con facilità tutta la documentazione necessaria.

Guida alla Lettura La pubblicazione analizza le azioni perseguite e gli obiettivi conseguiti sulla base delle priorità strategiche definite nella programmazione pluriennale, articolandosi in tre sezioni: - la prima, dedicata alla descrizione dell’identità camerale, la missione, il sistema dei valori, la governance, il Networking nonché il contesto di riferimento;- la seconda, dedicata alla rendicontazione della “dimensione sociale del mandato” in termini di risultati conseguiti a favore degli Stakeholder articolati per programmi/obiettivi strategici di mandato;- la terza, dedicata alla rendicontazione della “dimensione economica del mandato” con particolare riferimento al Valore aggiunto prodotto e distribuito agli Stakeholder in termini di risorse erogate e servizi resi.Trasversale alle tre sezioni è la sezione dedicata alla descrizione della Mappa degli Stakeholder, riferimento per la distribu-zione del valore creato e per la trattazione della dimensione sociale del mandato che, mediante specifiche icone, richiama, per ciascun obiettivo strategico e programma di intervento i beneficiari dell’azione camerale.Come già anticipato, il contenuto del documento deriva, in gran parte dalle informazioni raccolte grazie all’attivazione del processo di pianificazione, controllo e valutazione, ed in particolare dalle Relazioni sulla Performance e dalla Balanced Scorecard, soprattutto per quanto riguarda la seconda e la terza sezione, la cui descrizione è arricchita da un set di indi-catori, sia qualitativi che quantitativi, che evidenziano i risultati conseguiti dalla Camera, derivanti dal monitoraggio delle performance. L’orizzonte temporale del Bilancio Sociale di Mandato coincide con i cinque anni intercorsi tra l’insediamento dei nuovi organi (giugno 2009) e la cessazione di questi (giugno 2014). In relazione a questa finestra temporale, sono stati fatti i se-guenti adattamenti:- i dati di bilancio e gli indicatori riportati sono riferiti agli esercizi che hanno interessato il mandato dal 2009 al 2013. Il 2009, sebbene esercizio a cavallo tra due mandati, si presenta come l’anno zero di base per eventuali comparazioni tempo-rali che verranno proposte;- la quota parte dell’esercizio 2014 risulta essere presente nelle rendicontazioni solo per alcuni dati economici e considera i dati previsionali di bilancio, definiti con l’ultimo aggiornamento di bilancio.

#00 introduzione

Page 10: Bilancio di mandato

10

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

GLI STAkEhOLDER E LA CREAZIONE DI vALORE

Letteralmente stakeholder ‘to hold a stake’ significa possedere o portare un interesse, un titolo, inteso (quasi) nel senso di un “diritto” e, quindi, comunemente lo stakeholder è identificato come il soggetto che ritiene di detenere un ‘titolo’ per entrare in relazione con una determinata organizzazione. Gli Stakeholder camerali, quindi, sono coloro che esprimono nei confronti del-la Camera un preciso interesse e ne legittimano la Missione. L’Ente a sua volta stabilisce con gli stessi (gruppi, organizzazioni o soggetti singoli) a seconda dei casi, rapporti di rappresentanza, servizio o scambio.Secondo tale approccio, le relazioni che si instaurano vedono gli Stakeholder non come semplici e passivi destinatari ma sog-getti attivi e partecipanti alle azioni camerali secondo un approccio di dialogo partecipativo e di condivisione delle strategie sia in sede di programmazione che di rendicontazione. Quanto detto enfatizza l’approccio sociale delle azioni camerali proiettate alla creazione di valore, la cui massimizzazione sta nell’integrazione e nell’equilibrio della sua dimensione economica e di quella sociale.La Camera di commercio opera secondo logiche ed obiettivi volti a generare utilità per le diverse categorie di portatori di in-teresse. E’ quindi utile, in questa sede, procedere all’identificazione di quali siano i beneficiari delle attività, dei progetti e delle iniziative realizzate dall’Ente, e procedere ad una classificazione omogenea di tali soggetti.

Le icone di riferimento per ciascuna categoria di Stakeholder verranno richiamante nella sezione dedicata alla rendiconta-zione sociale di mandato per evidenziare, con riferimento ai singoli obiettivi strategici e programmi i relativi portatori di interesse nel processo di creazione e distribuzione del valore.

Page 11: Bilancio di mandato

Stakeholder EngagementL’attività di Stakeholder Engagement risponde alla finalità di apprendere e capire gli andamenti a lungo termine dei com-portamenti degli stakeholder che influenzano l’azione dell’Ente camerale e di comprendere il loro grado di soddisfazione in modo da individuare elementi di miglioramento per reindirizzare i propri indirizzi strategici. Essa consente, quindi, di ottenere un valido supporto per la definizione di una strategia sostenibile, traducendo questo coinvolgimento in un proces-so decisionale migliore sia all’interno che all’esterno dell’Ente e trasformandolo in uno strumento strategico per rafforzare la performance in termini di impatto ed efficacia.Il coinvolgimento strategico degli stakeholder è pertanto finalizzato alla definizione di politiche e interventi che siano in grado di rispondere ai bisogni della collettività in maniera efficace e sostenibile. Si tratta, in pratica, di un processo che con-duce da un coinvolgimento di tipo passivo (dove si informa e si comunica unilateralmente) al co-governo (dove le decisioni strategiche vengono prese di concerto con gli stakeholder). In fase quindi di redazione del proprio Bilancio di Mandato la Camera di commercio di Terni ha deciso di compiere questo percorso volto a condurre l’Ente verso una maggiore maturità, responsabilità e sostenibilità nel prendere le future decisioni strategiche.Il processo si sostanzia in una compartecipazione dei collaboratori interni e dei diversi interlocutori esterni in un percorso di miglioramento della cultura d’impresa che dimostri come nel gestire le proprie attività l’Ente cerca di cogliere e di sod-disfare le ragioni degli stakeholders, armonizzandole con i propri obiettivi ed avendo come fine ultimo quello del miglio-ramento delle performance e dell’organizzazione. Internamente, attraverso la condivisione strategica e la co-progettazione, utilizzando la comunicazione e la formazione per “contaminare” verticalmente e trasversalmente l’organizzazione e stimo-lare i flussi di feed-back. All’esterno, attraverso il coinvolgimento, per quanto possibile, di alcuni portatori di interesse in un rapporto di partnership.A tal fine si è ritenuto utile coinvolgere alcuni stakeholder al fine valutare se le modalità organizzative dell’Ente hanno avuto e continuano ad avere un impatto positivo o negativo sugli stakeholder o se esiste un gap tra ciò che l’Ente sta facendo e cosa gli stakeholder si aspettano che venga realizzato in termini di gestione degli impatti, del comportamento e dei risul-tati. Il coinvolgimento degli stakeholder è stato realizzato in due modalità, in base alla disponibilità del soggetto coinvolto:• coinvolgimentodiretto:attraversolarealizzazionediintervistesemi–strutturateduranteincontriindividualiointervi-ste telefoniche;• coinvolgimentoindiretto:attraversolapredisposizioneliberadiunatestimonianzaodiuncommentosuunaquestionechiave o su di un progetto specifico.Pertanto all’interno della sezione inerente la “Dimensione Sociale” verranno presentati le risultanze emerse dalla presente attività di stakeholder engagement, nella convinzione che, attraverso il racconto di chi in questi anni ha collaborato con l’ente, possa emergere uno spaccato più reale di molte pagine istituzionali.

#00 introduzione

11

Area archeologica di Carsulae - Terni

Page 12: Bilancio di mandato
Page 13: Bilancio di mandato

UN’IDENTITÀ IN CAMMINO

#01

Camera di Commercio TerniBilancio sociale di mandato 2009-2014

Rocca -Polino (TR)

Page 14: Bilancio di mandato

14

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

IDENTITÀ

Fino al 1927, il baricentro per il sostegno delle attività economiche del Ternano aveva sede a Foligno, presso la Camera di Commercio dell’Umbria; di lì a poco, anche grazie a due nuove disposizioni normative, nacque la Camera di Commercio di Terni. Se da una parte, la legge n. 731/1926, infatti, disponeva l’istituzione di Consigli dell’economia di ogni provincia per rappresentare in maniera unitaria gli interessi economici delle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori, dall’altra, il r.d.l. n. 1 del 2 gennaio 1927 sanciva la nascita della provincia di Terni e di conseguenza la creazione del locale Consiglio dell’economia. Fu solo nel 1932, però, che emerse la necessità di una sede autonoma, consona all’importanza del nuovo Ente. Dopo numerose battaglie mai sopite che hanno accompagnato il riconoscimento costituzionale delle camere di commercio, oggi l’autonomia funzionale è consolidata sul campo intorno a funzioni che non sono solo prettamente “amministrative” ma anche di promozione dello sviluppo del territorio, di integratori di sistema. Il percorso è stato caratterizzato da nume-rose tappe sia a livello legislativo che giurisprudenziale, ma fondamentale è stata la legge n. 580 del 1993. “Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura”. Con tale riforma le Camere acquisiscono autonomia rispetto al Governo centrale (con l’attribuzione della potestà statutaria e la corrispondente autonomia finanziaria), il riconoscimento del ruolo svolto da sempre nell’assicurare la pubblicità delle imprese, e un legame più forte - fino alla possibilità dell’elezione diretta degli organi rappresentativi con le categorie economiche.Infine, il Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 “Riforma dell’ordinamento relativo alle camere di commercio, in-dustria, artigianato e agricoltura, in attuazione dell’articolo 53 della legge 23 luglio 2009n. 99” ha ulteriormente riformato l’ordinamento delle Camere di commercio, in questo ordinamento per la prima volta le Camere di Commercio non sono più definite “enti autonomi di diritto pubblico” ma “enti pubblici dotati di autonomia funzionale”.Si afferma, pertanto, un passaggio importante che coinvolge il mondo delle Camere di commercio rafforzandone la propria autonomia funzionale, nonché altri importanti ambiti quali: ruolo, mission, organizzazione e governance. Le principali novità introdotte possono essere così sinteticamente riassunte:• unanuovaidentitàperlecameredicommercioconconseguenteaffermazionedelconcettodi“sistemacamerale”• unrafforzamentoedampliamentodeicompitiedellefunzioni• unamiglioreepiùefficienteorganizzazionedellerisorse

Un’identità dunque in divenire quella della Camera di Commercio, che cambia e che ha subìto dunque nel corso degli anni modifiche sostanziali. Da Consiglio provinciale dell’economia a Ente pubblico dotato di autonomia funzionale verso una sfida che oggi, è prima di tutto, quella di fare bene la propria parte nel rispondere alle richieste forti e sempre più numerose di modernità, trasparenza, efficienza e maggiore autonomia che si levano in Italia, soprattutto dal mondo dell’impresa.

Cosa FacciamoLa Camera di Commercio di Terni offre alle imprese la possibilità di sviluppare la propria attività sul mercato economico nazione ed internazionale garantendo un dialogo continuo con il sistema imprenditoriale e di sua rappresentanza per la crescita del tessuto economico territoriale ed offrendo servizi volti alla tutela dei diritti soggettivi. Oggi la Camera di Commercio di Terni è prima di tutto l’interlocutore delle circa 20.000 imprese che in provincia produco-no e scambiano beni e servizi, e delle categorie economiche che le rappresentano. Essa è anche un’istituzione al servizio dei cittadini e dei consumatori, attiva accanto agli enti locali per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio ternano.La CCIAA di Terni, svolge, in modo diretto, le seguenti attività nei confronti dei propri Stakeholder:

Page 15: Bilancio di mandato

15

#01 un’identità in cammino

MISSION, vISIONE E vALORI

«…quando (le istituzioni) sono efficienti, creano le condizioni favorevoli per lo sviluppo degli scambi e per l’emergere di organizzazioni produttive»

Douglass C. North – Premio Nobel 1993

La Camera di commercio di Terni ha avviato la formazione della politica di mandato, partendo dalla propria Missione Istituzionale, inquadrando la stessa nel contesto economico-sociale in cui è chiamata ad operare nonché nello scenario di sistema cui appartiene definendo le proprie linee di intervento. Per un ente che si pone al servizio delle imprese e del mercato ciò significa creare le condizioni più idonee all’ottimale espressione dell’attività d’impresa, contribuendo a rendere il territorio più competitivo attra-verso la realizzazione di infrastrutture materiali e immateriali. Questa affermazione, poggia su due cardini: in primo luogo promuovere lo sviluppo dell’economia locale attraverso azioni efficaci, ma anche ricercare le sinergie ed individuare linee di attività per far crescere il sistema delle imprese e sviluppare il territorio in modo equilibrato e sostenibile. Avendo a

cuore la centralità dei clienti/utenti, la cura delle relazioni con il sistema delle imprese e la creazione dei presupposti per raccoglierne e soddisfarne le istanze.In secondo luogo è fondamentale l’azione di promozione degli interessi del sistema economico locale a livello istituzionale, valorizzando l’azione dei portatori di interessi pubblici e privati, a beneficio dello sviluppo sostenibile, della solidarietà, della qualità del

territorio e della sua attrattività per gli operatori economici e per tutti i cittadini. Nella consapevolezza che dai linguaggi e dai progetti condivisi nascono le nuove possibilità di crescita. Questa è la posizione degli enti camerali che vedono rafforzata dalla riforma e dalle successive e più recenti disposizioni di legge, la loro identità di istituzioni “ponte” tra impresa e Stato, tra privato e pubblico, tra locale e globale.Il principio guida fondamentale per migliorare il quadro complessivo dei servizi alle imprese continuerà comunque ad essere la sussidiarietà, intesa come costante ricerca dell’integrazio-ne con il mondo associativo e le altre amministrazioni, criterio che dovrà diventare sempre più riferimento permanente dell’azione della Camera di Commercio di Terni. Nel mandato di governo 2010-2014, l’Ente Camerale ha assolto con forza anche il ruolo propulsore di incubatore di politiche per lo sviluppo del territorio per favorire con politiche attive la crescita e la qualificazione dell’economia ter-ritoriale.

Nell’adempimento della propria missione la Camera di commercio di Terni si ispira a un sistema di valori in cui convivono principi che sono patrimonio comune delle Amministrazioni pubbliche ed altri che appartengono al proprio Dna:

« un’istituzione al servizio delle imprese»

« assolvere al ruolo di motore di sviluppo per la realtà socio-economica»

« agire affinché gli operatori agiscano»

UN’IDENTITÀ IN CAMMINO

MISSIONvISIONEvALORI

Page 16: Bilancio di mandato

16

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

LA GOvERNANCE: ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIvO

La governance è quell’insieme di regole che disciplinano il funzionamento dell’organizzazione e le relazioni tra gli attori coinvolti. La Camera ha definito questi meccanismi sulla base delle norme esistenti e li ha formalizzati nello Statuto e nei regolamenti interni, in ragione della sua autonomia.

Gli organi statutari preposti al governo politico dell’Ente sono: il Consiglio, una vera e propria assemblea dell’economia locale; la Giunta, organo esecutivo eletto in seno al Consiglio; il Presidente, con funzioni di rappresentanza e indirizzo. Gli organi prevedono la presenza dei rappresentanti delle associazioni impren-ditoriali, dei consumatori, delle organizzazioni sindacali. Ciò configura la Camera come casa dell’economia locale, luogo di democrazia economica. Altro organo statutario è il Collegio dei revisori dei conti, con compiti di vigilanza economica e contabile. Al vertice della macchina amministrativa si pone il Segretario generale, cerniera tra gli organi e la tecnostruttura operativa articolata in aree e uffici.

Il ConsiglioIl Consiglio è l’organo di indirizzo strategico della Camera di Commercio ed esprime gli interessi generali dell’intera co-munità economica2.

CoMponEnTI GIunTa SETToRE

Enrico Cipiccia (Presidente)

Giunio Marcangeli Industria

Umberto Bernardini Industria

Giuseppe Flamini Artigianato

Luciano Ioni Commercio

Albano Agabiti Agricoltura

Adriano Padiglioni Cooperazione

Luciano Mescolini Servizi alle imprese

Ermanno Tombesi Commercio

2. Nel corso del mandato è stato presente per gli anni 2009-2013 anche Nicolini Renzo, in rappresentanza del settore Credito.

Page 17: Bilancio di mandato

#01 un’identità in cammino

La GiuntaLa Giunta è l’organo esecutivo della Camera di Commercio. Essa attua gli indirizzi generali espressi dal Consiglio.

CoMponEnTI GIunTa SETToRE

Enrico Cipiccia (Presidente)

Giunio Marcangeli Industria

Umberto Bernardini Industria

Giuseppe Flamini Artigianato

Luciano Ioni Commercio

Albano Agabiti Agricoltura

Adriano Padiglioni Cooperazione

Luciano Mescolini Servizi alle imprese

Ermanno Tombesi Commercio

17

Page 18: Bilancio di mandato

18

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

IL SISTEMA «CAMERA»

La Camera di Commercio - L’assetto organizzativo

Da giugno 2008 è Segretario Generale della Camera di Commercio, Giuliana Piandoro. Il Segretario è il vertice della struttura in linea con le strategie fissate dal Consiglio e dalla Giunta stabilisce gli obiettivi operativi e individua le risorse umane e finanziarie, necessarie al loro raggiungimento.

La riforma della P.A. introdotta dal D.L. 150/2009 - cd. “Riforma Brunetta”- non ha colto impreparata la Camera di Commer-cio di Terni. L’ente, infatti, aveva già fortemente caratterizzato le modifiche alla propria organizzazione dell’ultimo quin-quennio orientando la struttura verso obiettivi di efficienza e razionalizzazione, mediante la revisione dei processi lavorativi e l’investimento sulle risorse umane, garantendo, da una parte, il riconoscimento dell’esperienza e professionalità maturata alle figure capaci di adattarsi al cambiamento in atto, all’altra, operando l’inserimento di nuove figure professionali, risultate necessarie per lo svolgimento dei nuovi servizi e per il rinnovato ruolo della Camera di Commercio.L’Ente ha impresso un cambiamento significativo, lavorando lungo un percorso di diffusione della cultura dell’orientamen-to all’utente e di evoluzione degli approcci alla qualità nei servizi, secondo la logica del miglioramento continuo. Si è conse-guentemente disegnata una nuova cultura organizzativa, che oggi guida l’ente ed il suo capitale umano, dal modo in cui vi si opera, come si prendono le decisioni e vengono gestite le persone, ci si confronta con il territorio ed i propri stakeholder e si cerca di generare valore.

Composizione del personale a tempo indeterminato per Classi di età

Page 19: Bilancio di mandato

19

Composizione del personale a tempo indeterminato per genere

Composizione del Personale per tipologia contrattuale

Composizione del Personale in Ruolo (31.13)

Composizione del personale a tempo indeterminato per titolo di studio per genere

#01 un’identità in cammino

UN’IDENTITÀ IN CAMMINO

IL SISTEMA«CAMERA»

Page 20: Bilancio di mandato

20

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Il networking La Camera di commercio di Terni si afferma come attore al centro di una rete di relazioni istituzionali nell’ambito della qua-le elabora strategie e definisce azioni di intervento per favorire lo sviluppo delle politiche di promozione, sviluppo e tutela del mercato. Il dialogo e la partecipazione alla rete interistituzionale potenzia l’azione, mediante un dialogo privilegiato e la dispersione delle risorse. Secondo tale filosofia di intervento, la Camera di commercio di Terni, attiva rapporti e relazioni che coinvolgono non solo i soggetti afferenti al Sistema Camerale, ma anche gli altri soggetti pubblici e privati del territorio.Durante il quinquennio di riferimento, la Camera di Commercio di Terni ha svolto con responsabilità la propria missione nei confronti dei propri Stakeholder in un clima di convinta collaborazione interistituzionale.L’Ente ha orientato il proprio impegno nella piena convinzione che “fare sistema” con attori pubblici ed associativi sia una esigenza ineludibile per garantire concretezza ed efficacia alla piena realizzazione delle politiche di sviluppo e supporto. Nel corso degli anni, inoltre, la capacità camerale di agire in sinergia con i diversi partener e di valorizzarne le collaborazione si è dimostrata nel più articolato quadro delle relazioni territoriali, quale cornice nella quale la Camera continua a fungere da “snodo di raccordo” tra le esigenze degli operatori economici e gli organi di governo locale nel tentativo di massimizzare lo sviluppo del “Sistema Ternano” in coerenza con le proprie potenzialità.

In particolare, nel corso del quinquennio, per la realizzazione delle proprie progettualità e iniziative la Camera di commer-cio di Terni ha sviluppato una fitta rete di collaborazioni con una pluralità di soggetti di seguito rappresentati:

Page 21: Bilancio di mandato

21

#01 un’identità in cammino

Il Sistema CameraleUno dei principali elementi di innovazione della recente Riforma 580 riguarda il riconoscimento normativo dell’essere «Si-stema Camerale», di cui fanno parte, oltre alle CCIAA italiane, le CCIAA all’estero, quelle estere in Italia, le Aziende Speciali, le Unioni regionali, l’Unioncamere Nazionale e le strutture di sistema. La CCIAA di Terni, quindi, si afferma come parte integrante di un Sistema che favorisce la condivisione del know-how e delle competenze per realizzare iniziative progettuali congiunte, la cui realizzazione in autonomia ne potrebbe compromettere il successo e l’efficacia. Lo sviluppo ed il poten-ziamento delle relazioni all’interno del network, quindi, offre opportunità assai preziose, funzionali non solo a favorire ed aiutare la realizzazione delle strategie camerali ma anche lo sfruttamento delle economia di scala per l’efficienza gestionale.

Le partecipazioni CameraliLe disposizioni di legge in materia di Camere di Commercio attribuiscono agli enti camerali la possibilità di perseguire i propri fini istituzionali anche mediante la sottoscrizione di partecipazioni in società, imprese ed enti. La politica delle partecipazioni rappresenta per la Camera di commercio di Terni uno strumento ed un’opportunità con valenza strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio e per il potenziamento dei servizi offerti al tessuto economico-produttivo. L’impegno della Camera di Commercio di Terni in tal senso trova una massimizzazione ed una propria concre-tizzazione nelle partecipazioni camerale in diversi organismi societari che operano in settori considerati strategici per lo sviluppo del territorio e delle imprese tra cui le Infrastrutture ed il Marketing Territoriale. La Camera di Commercio di Terni detiene quote di partecipazioni in 11 organismi, per un valore contabile complessivo del portafoglio che supera 70.000 euro.

UN’IDENTITÀ IN CAMMINO

IL SISTEMA«CAMERA»

Page 22: Bilancio di mandato

22

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

PROGRAMMI/ObIETTIvI STRATEGICI

Punto di partenza del lavoro di questi anni è stato il Programma Pluriennale 2009-2014, in cui sono state definite le linee strategiche che hanno guidato l’azione dell’Ente nell’intero arco del mandato.Con il programma pluriennale 2009-2014 sono stati introdotti alcuni principi innovativi ai quali informare l’azione istituzio-nale - sintetizzati nella mission dell’ente - e si è provveduto ad una classificazione delle iniziative di promozione del sistema economico territoriale in linea con l’evoluzione del tessuto imprenditoriale e con l’assetto delle relazioni strategiche con gli enti territoriali di riferimento, individuando sei ambiti strategici a loro volta suddivisi in programmi di intervento ai quali vengono ricondotti tutti i progetti e le iniziative promozionali.La Camera di Commercio di Terni, nell’ottica di fornire un servizio sempre più rispondente alle richieste dei propri utenti e coerentemente con le linee strategiche dell‘ente e con le tendenze emergenti nell’ambito della Pubblica Amministrazione, considera la qualità ed il suo miglioramento come elementi prioritari e strategici per il conseguimento degli obiettivi sta-biliti, sia in merito alla gestione interna sia verso il territorio. Al fine di raggiungere soluzioni finalizzate al contenimento di costi, al miglioramento dei servizi e alla semplificazione degli adempimenti amministrativi, la Camera di Commercio di Terni ha adottato adeguati approcci e metodologie per una gestione attenta e corretta dei processi e di stimolare la crescita di professionalità, interfunzionalità e delle capacità decisionali del personale.Ne è un esempio l’adozione della Balanced Scorecard, una metodologia di misurazione della performance largamente dif-fusa a livello internazionale, che considera gli obiettivi secondo quattro diverse prospettive tra loro correlate, creando un forte collegamento tra la dimensione strategica e quella operativa. Sulla base di tale metodologia, gli assi strategici definiti nel Programma Pluriennale sono stati “mappati” con la definizione, per ciascuna di esse, di obiettivi strategici di lungo periodo, formulati in base al contenuto dei programmi e collegati tra loro attraverso relazioni di causa-effetto tra le diverse prospettive della BSC. Integrando gli assi strategici con le indicazioni di carattere più trasversale contenute nel Programma Pluriennale è stata definita la Mappa strategica della Camera di commercio di Terni. Essa ha il pregio di salvaguardare la pluralità degli obiettivi, offrendo nel contempo una visione sufficientemente sintetica della strategia3.

LA DINAMICA IMPRENDITORIALE

La sezione che qui si apre è dedicata alle caratteristiche, alle dimensioni ed agli andamenti congiunturali del sistema delle imprese della provincia di Terni nel quinquennio 2009/2014. Ad un livello generale, il contesto economico locale ha registrato nel corso del mandato segni di difficoltà dovuti anche agli effetti della crisi economica scoppiata nel 2008. Tuttavia ad oggi si può parlare di attenuazione degli effetti della crisi, che consente al sistema delle imprese della provincia di Terni di riprendere un po’ di fiato.

3. La Mappa Strategica e l’albero della performance della Camera di commercio di Terni sono rappresentati e ampiamente descritti all’interno del Pia-

no della Performance, documento che illustra i programmi e gli obiettivi strategici che l’amministrazione intende perseguire nel triennio di riferimento,

mediante la declinazione della Vision dell’Ente in Aree Strategiche e relativi Obiettivi Strategici, tra loro collegati da specifiche relazioni di causa effetto. Il

Piano della Performance della Camera di commercio di Terni è consultabile sul sito istituzionale dell’Ente alla pagina http://www.tr.camcom.it/index.php/

chi-siamo/amministrazione-trasparente/754.html

Page 23: Bilancio di mandato

23

#01 un’identità in cammino

provincia in cifrePer quanto riguarda il tasso di imprenditività, si rileva una flessione generalizzata per la provincia di Terni, l’Umbria e il sistema Paese. Nel 2012 infatti l’indice delle unità locali attive per 100 abitanti è dell’8,4% (era del 10,1% nel 2010), a livello regionale l’indice è superiore di un punto percentuale (9,4%) a livello nazionale si ferma invece all’8,8%. Forte collegamento tra la dimensione strategica e quella operativa. Sulla base di tale metodologia, gli assi strategici definiti nel Programma Pluriennale sono stati “mappati” con la definizione, per ciascuna di esse, di obiettivi strategici di lungo periodo, formulati in base al contenuto dei programmi e collegati tra loro attraverso relazioni di causa-effetto tra le diverse prospettive della BSC. Integrando gli assi strategici con le indicazioni di carattere più trasversale contenute nel Programma Pluriennale è stata definita la Mappa strategica della Camera di commercio di Terni. Essa ha il pregio di salvaguardare la pluralità degli obiettivi, offrendo nel contempo una visione sufficientemente sintetica della strategia3.

Tessuto Imprenditoriale Provincia di Terni (2009-2013)

Imprese Registrate (comprese unità locali) per settore di attività economica

Imprese Registrate (comprese unità locali) per settore di attività economica

UN’IDENTITÀ IN CAMMINO

LA DINAMICAIMPRENDITORIALE

Page 24: Bilancio di mandato

24

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Imprese Registrate (escluse unità locali) per Forma Giuridica

Sul “versante interno” il territorio soffre per una contrazione del valore aggiunto pro-capite che dal 2010 al 2011 è sceso di quasi 2.000 euro, arrivando a 20.900 allontanandosi ancor più dalla media delle regioni del Centro. Nella crisi si rileva la crescita e il rafforzamento della componente straniera tra chi fa impresa. Se nel 2008, gli imprenditori extra comunitari erano poco più di mille (1.033 per la precisione), sono cresciuti sempre più, hanno attraversato la crisi, fino a raddoppiare la loro presenza che al 31 dicembre del 2012 segna 2.090 in tutta la provincia, secondo un trend che cresce costantemente.Scende, tuttavia, il contributo dei giovani al rafforzamento del sistema imprenditoriale provinciale, che già soffre di un problema di invecchiamento. A Terni la percentuale è anche più bassa del dato medio nazionale (10,5% contro il 10,9%). Risulta infatti che a Terni appena un’azienda su dieci è guidata da un giovane che ha meno di 35 anni. Si concentrano, a livello nazionale, soprattutto nei settori tradizionali come quelle dei servizi alle persone, delle costruzioni e dell’alloggio e ristorazione. In termini assoluti, resta però il commercio il settore-rifugio per chi è giovane e vuole mettersi in proprio. Il settore raccoglie infatti il 27,6% del totale di aziende junior, seguito dalle costruzioni. Secondo l’Osservatorio nazionale sull’Imprenditoria giovanile, istituito da Unioncamere, il trend della provincia è in discesa, in particolare per quanto riguarda l’anno 2013.

Start up InnovativeAl 5 novembre 2013 sono 10 le “start up innovative” iscritte alla sezione speciale del Registro imprese della Camera di Commercio di Terni, istituito a gennaio 2013. La seconda provincia dell’Umbria spicca a livello regionale perché ospita la quasi totalità delle start up innovative presenti in regione (sono infatti 12 a livello regionale). Confrontando la performance dell’Umbria rispetto ad un quadro macro regionale, emerge tuttavia una difficoltà all’avvio d’impresa rispetto alle regioni del Centro Nord. Le “start up innovative” iscritte al Registro delle Marche sono 63, sono 127 nel Lazio, 93 in Toscana e 18 in Abruzzo. L’Umbria sembra viaggiare cosi ad un ritmo più vicino alle prestazioni delle regioni del Centro Sud: Basilicata (8) Calabria (14) Molise (8). Le start up nate a Terni, (neo costituite o già costituite da non più di 48 mesi) operano prevalentemente nel settore dei servizi alle imprese. In dettaglio: cinque nel settore della produzione software, 2 svolgono attività di ricerca e sviluppo in ambito chimico e nanotecnologico, 2 attività editoriali (sviluppo piattaforme web e applicazioni) l’ultima iscritta opera nell’ambito della progettazione di prodotti per favorire la sostenibilità ambientale.

Page 25: Bilancio di mandato

25

#01 un’identità in cammino

Dinamica del commercio internazionale Gli ultimi dati fotografati dal “diamante dell’economia” al 2012 mostrano un tessuto produttivo e imprenditoriale che sta cercando di uscire dalla crisi sostanzialmente guardando all’estero. Il tasso di apertura delle imprese ternane (dato dal rapporto moltiplicato per cento tra l’ammontare delle transazioni con l’estero e il valore aggiunto prodotto dal complesso dell’economia) passa dal 54,9 del 2010 al 56,5 del 2012 (ancora ben lontano tuttavia dalla vetta del 70,1 raggiunto nel 2007). Balzo in avanti dell’indicatore di competitività sui mercati internazionali. Il tasso di propensione all’export infatti (ricavato dal valore delle esportazioni ed il valore aggiunto complessivo) nel 2010 era del 27,8% nel 2012 sale al 32% in linea con la media regionale e con uno scostamento significativo anche dalla media nazionale (27,4%).

Mercato del LavoroNel mercato del lavoro si registra una crescita del tasso di disoccupazione (si passa dal 5,9% all’8,6%), aumento che ha colpito sia l’Umbria che l’Italia. Relativamente al tema occupazione, i dati Excelsior 2013 sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali formulate dagli imprenditori della provincia di Terni, evidenziano un saldo tra le i nuovi posti di lavoro e le uscite dal mondo del lavoro pari a -1.130 unità. Nel 2013 secondo le previsioni degli imprenditori sono 1.870 (di cui 660 stagionali) le assunzioni di personale a fronte di 3.000 uscite dal lavoro, con un tasso di uscita che raggiunge il 7,8% e che complessivamente a livello regionale è pari al 6,8%. Tra le assunzioni previste quelle che riguarderanno un giovane sotto i 30 anni saranno il 31,4%, nel 72,4% dei casi chi entrerà al lavoro avrà necessità di essere formato. Delle 1.210 assunzioni non stagionali programmate nel 2013, le aziende hanno difficoltà a reperire 1.548 unità pari al 12,8% del totale, coincidente con la media nazionale al 12,8% e lievemente più alta della media raggiunta dalle regioni del Centro del l’11,8%.

InfrastruttureIl quadro infrastrutturale dell’area ternana presenta alcuni punti di eccellenza a conferma di una intensità sia dell’offerta (la disponibilità della infrastruttura) sia della domanda (l’accesso ai servizi offerti da quella stessa infrastruttura). Al primo posto troviamo l’infrastruttura ferroviaria, la quale conta su almeno quattro tratte che scorrono sul territorio della provincia di Terni: due delle FF.SS. e due della FCU (Ferrovia Centrale Umbra). Ad esse si associa un abbondante flusso di pendolari che quotidianamente, per studio o per lavoro, si trasferiscono nella Capitale. Un valore elevato è anche per l’infrastruttura stradale portata verso l’alto sia dalla presenza di un tratto di autostrada (A1), di un raccordo di rango europeo (E45) e di un reticolo abbastanza fitto di strade di varia importanza sia per numerosità degli accessi e per percorrenze. Di poco sopra alla media nazionale di riferimento è la dotazione di infrastrutture di connessione economica e finanziaria quali le reti bancarie.Tuttavia, nonostante la presenza di alcuni punti di forza, la rete infrastrutturale del territorio ternano non è considerata ancora adeguata per lo sviluppo del sistema socio-economico.L’indice analizzato dal diamante dell’economia, valido strumento per misurare il livello di competitività e attrattività di un’area, comprende non solo le infrastrutture cosiddette “economiche” come strade e ferrovie ma anche le infrastrutture a vocazione “sociale” come strutture per l’istruzione, sanitarie e ricreative. Nel 2012 il territorio provinciale raggiunge nel suo complesso il 77,2%, (era il 77,1% nel 2009), l’Umbria scende al 72% (era al 73,5% nel 2009).

una visione di genere: l’imprenditoria femminile Un’analisi approfondita della dinamica imprenditoriale del tessuto economico provinciale, non può prescindere da un monitoraggio del fenomeno dell’imprenditoria femminile. Terni si caratterizza per una delle province in Italia con il più alto tasso di femminilizzazione del sistema imprenditoriale, un tasso che non ha risentito della crisi economica scoppiata negli ultimi anni, nonostante la deflagrazione della crisi economica. Donne pertanto protagoniste nel rispondere alla crisi con le armi del business. La provincia di Terni si conferma leader a livello regionale per incidenza di imprese femminili. Al 31 dicembre 2013 sono il 27,9% del totale a fronte di una media regionale del 26,5% (quella del Paese si ferma al 23,6%). Sono al 31 dicembre 2013 ben 6.086 le imprese individuali femminili e solo nel IV trimestre dell’anno, 89 sono state le nuove nate a fronte di ben 68 cessazioni. Dati ancor più rilevanti se confrontati su base tendenziale. Al 31 dicembre 2012 infatti le imprese a guida femminile erano 5.787 e cioè il 27,8% del totale provinciale. Sono imprese con a capo una o più donne, spesso scese in campo per darsi da sole quel lavoro che non trovano.

Page 26: Bilancio di mandato

26

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Scelgono in modo massiccio una forma giuridica snella come la ditta individuale, la via più semplice per avviare un’attività, la più economica ma anche la più rischiosa. Analizzando le forme giuridiche prescelte dalle donne emerge una maggiore propensione verso una forma giuridica “matura” come la società di capitale (+9.789 unità nei dodici mesi, con un ritmo di crescita pari al 4,5%) a scapito della più semplice ma fragile, impresa individuale (-6.627 unità). I settori in cui le imprenditrici “rosa” hanno cercato preferibilmente spazio sono stati quelli del turismo (cresciuto di 4.850 attività) e dei servizi finanziari (+1.393 attività, pari ad una crescita record del 5,3%).

UN’IDENTITÀ IN CAMMINO

LA DINAMICAIMPRENDITORIALE

Page 27: Bilancio di mandato

#01 un’identità in cammino

una visione di sintesi: il Diamante dell’Economia della provincia di TerniTutti gli aspetti finora analizzati possono essere sintetizzati in 6 specifici indici di seguito presentati:

27

Ponte di Augusto - Narni (TR)

Page 28: Bilancio di mandato
Page 29: Bilancio di mandato

LA DIMENSIONESOCIALE

#02

Camera di Commercio TerniBilancio sociale di mandato 2009-2014

Duomo - Orvieto (TR)

Page 30: Bilancio di mandato

30

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

ObIETTIvI STRATEGICI E PROGRAMMI: RISULTATI OTTENUTI

ASSE I: INNOvAZIONE IMPRENDITORIALEPromuovere e supportare l’innovazione in tutte le imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni e diventare un interlocutore del sistema imprenditoriale nei processi di governo della ricerca e dell’innovazione: su questi principi si sono mosse le strategie di sviluppo fissate nel Programma Pluriennale 2010-2014. Strategie volte al rilancio e stimolo all’imprenditorialità innovativa quale principale motore in grado di rivitalizzare i sistemi economici evoluti e consentire alle imprese di competere con successo nello scenario emergente e di acquisire vantaggi duraturi e sostenibili in grado di:- sviluppare capacità di definizione di strategie di ampio respiro in funzione degli scenari futuri;- porre attenzione e contiguità ai caratteri strutturali ed evolutivi del Sistema Paese dal punto di vista delle vocazioni settoriali, delle specificità territoriali e delle caratteristiche intrinseche delle imprese;-orientarsi verso l’orizzonte di una “green economy”, quale occasione per sostenere lo sviluppo di alcuni settori innovativi e per sollecitare la riconversione in chiave sostenibile;- costruire il futuro con un radicamento ai valori di etica, trasparenza e responsabilità che oggi più che mai devono ispirare l’attività di impresa.Nel corso del quinquennio trascorso la Camera di commercio di Terni ha proposto iniziative volte a migliorare nelle imprese la capacità innovativa attraverso il consolidamento e lo sviluppo dei fattori strategici che la identificano: flessibilità, creatività, formazione, informazione e semplificazione. Innovazione intesa, quindi, non solo in un’ottica puramente tecnologica, di prodotto o di processo, ma anche da un punto di vista organizzativo, patrimoniale e finanziario, con un’attenzione particolare al campo delle reti d’impresa, della sostenibilità e delle nuove imprese, senza tralasciare le particolari caratteristiche delle imprese in fase di transizione generazionale.Questi i comportamenti vincenti che la Camera di Commercio ha cercato di stimolare nelle imprese del territorio combinando azioni di informazione, formazione, sostegno finanziario, assistenza diretta in collaborazione con le associazioni di categoria e le istituzioni del territorio.

* Ultimo aggiornamento ad aprile 2014

Page 31: Bilancio di mandato

31

#02 la dimensione sociale

* Ultimo aggiornamento ad aprile 2014

* Imprese Beneficiare di Contributi nell’ambito dei Bandi emanati nel corso del mandato 2009-2014 inerenti l’incentivazione

di: operazioni di patrimonializzazione aziendale, operazioni di investimento finalizzate a mantenere o accrescere la capacità

produttiva, operazioni di investimento finalizzate a mantenere o accrescere i livelli occupazionali, interventi per il ripristino

delle condizioni dell’operatività del tessuto economico e sociale dei territori colpiti dall’alluvione

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 32: Bilancio di mandato

32

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 33: Bilancio di mandato

#02 la dimensione sociale

Durante il corso del mandato la Camera di commercio di Terni ha garantito in modo continuativo l’impegno per il sostegno di soggetti operanti nel contesto locale quali possibili volani di sviluppo del territorio:• Consorzio difesa produzioneintensive• Consorzio per lo sviluppo delpolo Universitario della provincia di Terni•PoloUniversitariodellaprovinciadi Terni•Fondazionecellulestaminali•Icsim•Steelmaster

33

Page 34: Bilancio di mandato

34

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

La sostenibilità ambientale ed il risparmio energetico, oltre a costituire uno dei perni delle attuali politiche economiche e sociali su cui avviare un necessario rilancio dell’economia nazionale e locale, devono costituire un impegno forte e presente per garantire il futuro nostro e delle nostre aziende e contestualmente anche la vivibilità dei nostri territori.Il rispetto dell’ambiente ed il risparmio energetico rappresentano inoltre nuove professionalità e quindi opportunità in termini occupazionali per i giovani, ele-mento cruciale soprattutto nel momento di difficoltà che il nostro territorio sta attraversando attualmente.Ma non solo, anche le imprese riconducibili al comparto della “green economy” registrano performances, in termini di fatturato e dimensioni migliori, rispetto alle imprese che operano nei settori tradizionali; diventa importante quindi sol-lecitare e supportare le imprese, in particolar modo quelle locali, nel declinare strategie, azioni, ed attività in senso “green”.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 35: Bilancio di mandato

35

#02 la dimensione sociale

PORTALE AREA AMBIENTE: http://areaambiente.ecocamere.it/Area Ambiente è il portale sugli adempimenti ambientali a carico delle imprese. Il servizio è offerto dalle Camere di Commercio italiane e gestito da Ecocerved.Su Area Ambiente sono disponibili:•FocuseUltimeNotizie,informazioniambientalidirilievonazionaleelocale.•Contatti,numeriditelefonoeindirizzie-mailperinformazionioassistenza.•Agenda,scadenzeamministrativeeopportunitàdiformazioneincalendario.•Annuariostatistico,datieindicatoripervalutarelostatodell’ambiente.•Percorsiguidati,sistema

Page 36: Bilancio di mandato

36

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 37: Bilancio di mandato

37

#02 la dimensione sociale

Le Attività formative realizzate nel corso quinquennio hanno riguardato in particolare le seguenti tematiche: Ambiente, Reti di impresa, Abilitante agenti rappresentanti, Mediatori, Credito, Responsabilità sociale di impresa, Primo Soccorso, Mepa, Resilienza, Bandi Regione Umbria.

Page 38: Bilancio di mandato

38

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

pRoGETTo Con-TE Continuità d’impresa TerniImprese familiari e passaggio generazionale: le azioni in campo e l’approccio di genere

Dall’analisi dei risultati emersi dalle banche dati della Camera di Commercio sono 12.987 gli im-prenditori della provincia che hanno da 50 a 69 anni e che sono potenzialmente “coinvolti” nel-la fase del passaggio generazionale. Tali cifre hanno confermato l’importanza e la necessità di mettere in campo strategie e competenze affinchè le imprese possano realizzare una continuità competitiva e proficua, che possa declinarsi anche in termini di crescita e ricadute positive per il territorio. L’obiettivo della continuità competitiva di impresa può essere raggiunto se il passaggio generazionale è il frutto di un percorso consapevole e di medio-lunga durata nel quale si realizza una graduale pianificazione delle varie operazioni necessarie per ottenere una effettiva ed efficace prosecuzione della realtà aziendale.Per tale motivo, nel corso del 2010 la Camera di Commercio di Terni ha avviato un percorso volto a sensibilizzare e diffondere gli strumenti idonei a facilitare questa delicata fase aziendale del pas-saggio generazionale tra imprese, associazioni e professionisti, promuovendo un primo momento di riflessione e coinvolgendo sul tema oltre che le imprese del territorio e le loro associazioni di categoria, tutti coloro che, per diverse motivazioni, sono interessati a questo argomento, come gli istituti bancari e gli ordini professionali.Dopo il successo delle attività realizzate nel 2011 con la formazione ad hoc di ben 25 tutor locali e la partecipazione di 10 imprese familiari al Laboratorium, la Camera di Commercio ha potenzia-to la propria azione, ampliando la formazione dei tutor e con un occhio particolare alle imprese femminili.Per tale motivo nel corso del 2012 la Camera di Commercio di Terni ha organizzato un incontro formativo sul tema del passaggio generazionale con un focus sull’approccio di genere, rivolta alle imprese familiari “rosa”, ed una tavola rotonda in cui sono state illustrate le attività in programma per il 2012. Nel corso del 2013 inoltre il sostegno è stato garantito anche attraverso la concessione di contributi per interventi consulenziali finalizzati a supportare le imprese nel proprio processo di ricambio generazionale e garantire loro una consulenza specialistica per attività di mentoring personaliz-zata.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 39: Bilancio di mandato

39

#02 la dimensione sociale

Il progetto alternanza Scuola – Lavoro in Cifre

Alternare Scuola e Lavoro: è il principio guida su cui si sono incentrati i lavori della Camera di commercio di Terni nel corso del quinquennio 2009-2014. Diverse le attività che l’Ente ha realizzato in quest’ambito: dall’organizzazione degli stage in alternanza scuola lavoro per gli studenti delle scuole secondarie, all’organizzazione di corsi di formazione per far crescere le competenze manageriali e imprenditoriali delle nuove generazioni, alle visite di imprenditori e imprenditrici presso gli istituti scolastici.In sintesi:

Page 40: Bilancio di mandato

40

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

La parola a Giuseppe MetastasioDirigente scolastico Istituto Ipsia, Casagrande-Cesi

In questi ultimi anni il rapporto che le scuole del territorio già avevano con la Camera di Commercio è diventato più intenso e proficuo. I temi dell’orientamento e della qualità della formazione sono diventati centrali nei progetti congiunti Scuole-Camera di Commercio. Su questo terreno la collaborazione è stata davvero importante partendo dalle informazioni desumibili dall’indagine Excelsior, che per le scuole da me dirette sono state utili punti di riferimento anche per la definizione dell’offerta formativa. Penso ai corsi di formazione “I giovani fanno impresa” che hanno visto una partecipazione interessata degli studenti del “Casagrande-Cesi” e del “Pertini”, all’inserimento degli studenti, in particolar modo ragionieri, in stage che nel 20% dei casi hanno dato luogo ad una assunzione lavorativa. E ancora di grande soddisfazione è stata per noi l’adesione al progetto “Impresa in Azione” che nella prima edizione ha visto i ragazzi della 4ª Cp del Tecnico Commerciale protagonisti a livello nazionale con l’aggiudicazione di un premio speciale. Altro progetto interessante è “Faccia a faccia con l’impresa”, che sta portando nelle nostre aule gli imprenditori più rappresentativi della nostra provincia; nel mese di maggio abbiamo ben cinque incontri che noi utilizziamo anche nel progetto FIXO per elaborare curriculum e test di autovalutazione attitudinale. Tutte queste attività hanno un elemento che le accomuna: fare apprendere agli studenti che ci si può inserire nel mondo del lavoro non solo come dipendenti ma, se si ha fantasia e coraggio, anche come imprenditori, come vorrebbero fare alcuni studenti che sono stati protagonisti dei progetti succitati.Un discorso a parte merita il rapporto che si è sviluppato, in questi ultimi anni, tra la Camera di Commercio, altri soggetti come Confindustria e Fondazione Carit, con l’IPSIA e l’ITIS, istituti che sono stati negli anni passati la spina dorsale dell’economia ternana e che oggi vengono presi scarsamente in considerazione dagli studenti locali. In questo ambito è stato definito un progetto poliennale, con contributi finanziari importanti dei soggetti citati, per l’ammodernamento dei laboratori e per lo sviluppo della cultura della sicurezza. Si intende, in questo modo, rilanciare gli istituti tecnici industriali e professionali per l’industria e l’artigianato in quanto elementi fondamentali per la crescita di competitività dell’intero territorio provinciale.Come rappresentante del mondo scolastico, mi auguro di poter continuare questa collaborazione con la Camera di Commercio, per definire meglio il proprio futuro e mettere in sinergia le notevoli competenze di cui il nostro territorio è ricco.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 41: Bilancio di mandato

“Giovani, Imprese e lavoro”

Il 07 ottobre 2013 si è svolta presso la Camera di Commercio la prima Giornata dedicata all’alternanza scuola lavoro e alla formazione intitolata “Giovani, Imprese e lavoro”, organizzata dall’Ente camerale in occasione della Giornata della Trasparenza, e finalizzata a presentare agli istituti scolastici del territorio le iniziative che l’Ente camerale mette in campo per le scuole: il corso sulla cultura d’impresa, i tirocini all’estero, la promozione dei brevetti nelle scuole e la visita degli imprenditori nelle aule per raccontare ai ragazzi come la pensano sul futuro e le loro idee per poter agganciare la ripresa, il progetto Impresa In Azione, promosso e finanziato dall’Ente camerale, il programma didattico che consente di svilup-pare una vera e propria start-up in aula e si articola attraverso una serie di attività che permettono di sperimentare in maniera reale il funzionamento di un’azienda. Particolare attenzione è stata dedicata al progetto Re-colution, l’impresa nata lo scorso anno grazie alla prima edizione di Impresa In Azione. Protagonista una classe quarta dell’Istituto Cesi che ha immesso sul mercato diversi prodotti realizzati recuperando le cinghie di sollevamento del Tubificio, materiale di scarto nel processo produttivo.Presenti le istituzioni, i dirigenti scolastici delle scuole secondarie superiori, un pool di imprenditori che collaborano attivamente con l’Ente per promuovere una cultura d’impresa e oltre ottanta studenti provenienti dagli istituti liceali, tecnici e professionali del territorio.

#02 la dimensione sociale

41

GIOVANI

IMPRESE

LAVOROLE INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIODI TERNI

GIOVANI, IMPRESE E LAVOROGIORNATA DELLA TRASPARENZA

10,00 Saluto istituzionale Enrico Cipiccia, Presidente Camera di Commercio di Terni

La trasparenza in Camera di Commercio Iniziative nell’ambito della formazione e alternanza Giuliana Piandoro, Segretario Generale Camera di Commercio di Terni

Scuola-impresa: una best practice sul territorio Piervito De Florio, Consigliere delegato Tubificio S.p.a.

Impresa in Azione: la parola agli studenti

La riscoperta dei mestieri Mara Cardinalini, Cardinalini & C. S.p.a.

L’impresa eco-sostenibile e le professioni “green” Giuseppe Cioffi, Amministratore delegato Tarkett S.p.a.

Dibattito

13,00 Conclusioni dei lavori

Page 42: Bilancio di mandato

42

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Imprenditoria Femminile

Terni si caratterizza per essere una delle province in Italia con il più alto tasso di femminilizzazione del sistema imprendi-toriale (27,4% fonte Unioncamere) un tasso che non conosce battute d’arresto negli ultimi anni, nonostante la crisi econo-mica. Per questo motivo il lavoro della Camera di commercio di Terni, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria femminile, si è concentrato nel corso del mandato sulla promozione della formazione tra le donne che fanno impresa, per contrastare il fenomeno dell’improvvisazione imprenditoriale e qualificare e rafforzare il tessuto eco-nomico.Molteplici le iniziative realizzate dal 2009 ad oggi:

Page 43: Bilancio di mandato

43

La parola a Silvia BonifaziPresidente Comitato Imprenditoria Femminile

Negli ultimi cinque anni , prima come componente del CIF e da due anni come Presidente del Comitato dell’Imprenditoria Femminile di Terni, con il sostegno e l’appoggio della CCIAA, è stato possibile mettere in campo tutta una serie di iniziative e attività che hanno offerto alle imprenditrici femminili ternane, la possibilità di arricchire, migliorare e innovare il loro bagaglio imprenditoriale. Terni, da questo punto di vista, rappresenta inoltre una realtà particolarmente vivace stando al numero delle imprese femminili esistenti. Le aziende guidate da donne sono ben il 27% del totale provinciale, una percentuale superiore alla media nazionale. In particolare un incremento consistente si é rilevato tra le imprese agricole giovani “in rosa”, guidate da donne under 35, laureate in economia o agraria e con grande voglia di innovare e valorizzare il made in Italy e il territorio che le circonda. Tra le diverse iniziative avviate dal Comitato per l’Imprenditoria femminile, vorrei ricordare il servizio di sportello on-line che offre consulenza e sostegno a nuove imprese, i corsi di formazione gratuiti, i meeting regionali, l’adesione al progetto nazionale L’Archivio della Memoria dove è stato possibile valorizzare il territorio facendo conoscere ricette e tradizioni antiche, mettendo in evidenza le eccellenze locali. Tutte queste iniziative ci hanno portato oggi ad avere, sempre più, da parte delle nostre imprenditrici un consenso positivo, un sostegno ed un appoggio, in una situazione di cambiamento e di rinnovamento come è quella attuale.

La parola a Dalia SciamanniniImprenditrice

Conosco molto da vicino la “mission” del Comitato per la promozione dell’imprenditorialità Femminile che ho avuto l’onore ed il privilegio di presiedere dal 2009 al 2012.Vivo quotidianamente le difficoltà che un’imprenditrice si trova ad affrontare e, proprio per questo, ritengo che il Comitato sia un importante punto di riferimento per le donne d’impresa ed anche per le aspiranti imprenditrici, in virtù delle molteplici iniziative che sistematicamente promuove e che risultano sempre molto partecipate ed apprezzate.Grazie alle occasioni di aggregazione proposte dal Comitato le imprenditrici hanno l’opportunità di confrontarsi, scambiare idee e buone prassi e consolidare così una sorta di “rete delle imprese femminili” del territorio.

#02 la dimensione sociale

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 44: Bilancio di mandato

44

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

premio Fedeltà al Lavoro

Il Premio Fedeltà al lavoro e al progresso economico costituisce un riconoscimento importante, che fin dalla sua istituzione, celebra l’impegno dei lavoratori e delle imprese per la crescita sociale e produttiva del proprio territorio. Nonostante i cam-biamenti degli scenari economici e politici e delle dinamiche del lavoro, negli anni è rimasta costante l’assegnazione di tali premi, a sottolineare il fondamentale ed essenziale valore della produttività e della dedizione al lavoro.Pertanto sono stati premiati coloro che con umiltà, dedizione, passione, competenza e spirito di sacrificio hanno apportato un prezioso contributo alla crescita del sistema economico-sociale del territorio provinciale.

I numeri dell’edizione 2011

I numeri dell’edizione 2013

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE I

Page 45: Bilancio di mandato

45

Rethinking The product

Incoraggiare e supportare una più ampia percezione del valore del design e dei nuo-vi materiali tra le PMI, agevolare l’incontro e la collaborazione tra imprese e giovani designers e tra imprese e designers profes-sionisti per la realizzazione di prototipi di prodotti che soddisfino le caratteristiche di essere oggetti di design, innovativi, esteti-camente validi e, allo stesso tempo, funzio-nali. Rethinking the Product crea un circu-ito virtuoso tra originalità, innovazione e tradizione.Poiché Creatività , Innovazione e Cambia-mento sono le Key words per costruire un vero e proprio laboratorio di espressione e di idee del “Made in Italy”, per dare vita a proposte assolutamente inedite, orientate e destinate verso nuove e concrete possibilità di sviluppo nei mercati. La creatività è una risorsa strategica del fare impresa, la componente chiave della com-petitività, il fattore determinante che può fare la differenza sul mercato.Il valore del progetto Rethinking the Product sta nel porre all’attenzione del mercato design, funzionalità e materiali che da sempre costituiscono l’eccellenza del Made in Italy; Sta nel creare una rete tra le aziende dei vari territori e, attraverso questa, accrescerne enormemente il potenziale creativo e produttivo.Questo potente e sapiente mix incentiva le sinergie e la capacità di fare rete, contribuendo così a rilanciare un settore strategico del Made in Italy, quello dell’artigianato di qualità, grazie ad un “ripensamento” in chiave innovativa e di design, facendo incontrare e lavorare insieme le varie anime del tessuto produttivo, dal sistema casa” al “sistema moda” oltre all’area più tecnologica che comprende settori quali l’ICT, la domotica e le biotecnologie. I prodotti della manifattura italiana che aderiscono al progetto Rethinking the Product contribuiranno al successo dell’iniziativa, confermando l’importanza di una partnership tra le nostre Camere di Commercio.

#02 la dimensione sociale

Page 46: Bilancio di mandato

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

La parola a Catia BaroncelliSegretario generale Camera di Commercio di Prato

Mettersi in gioco per trovare nuovi spazi di competitività; e soprattutto imparare a collaborare insieme ad altre imprese per superare i propri limiti e aprirsi a nuove esperienze. E’ questo il motivo che ci ha portato a definire “Rethinking the product” come un laboratorio di innovazione, che mette le idee in movimento, crea contatti, costruisce reti, per aiutare le nostre imprese a sentirsi meno sole e più forti nella sfida sui mercati.Rethinking the Product è un progetto nato nel 2008 con l’obiettivo di stimolare aziende, appar-tenenti anche a settori diversi, a cimentarsi nella realizzazione di prodotti innovativi, a lavorare in sinergia e sperimentare nuove tecniche di lavorazione. Coordinati da un team di designer, le aziende partecipanti al progetto immaginano nuovi utilizzi per la propria produzione tradizionale, facendo leva su una approfondita conoscenza della materia e delle tecniche di lavorazione del proprio segmento. Sono nate così sinergie inedite, che nel corso degli anni si sono anche conso-lidate in partnership commerciali e nello sviluppo di nuove linee di prodotti.Non sono state solo le aziende a imparare a “fare rete” per mettere insieme le proprie compe-tenze e unire le forze: anche gli enti hanno fatto la loro parte. Rethinking the Product è infatti di-ventato un progetto multi camerale, che da diversi anni vede coinvolte le Camere di Terni, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa in un percorso di collaborazione che ogni anno fa lavorare a stretto contat-to i nostri uffici e le aziende dei vari territori, creando quella contaminazione che fa poi emergere anche le idee migliori. Un progetto che ci ha regalato tante soddisfazioni, oltre a darci la possi-bilità di lavorare sul campo con le aziende: nel 2011 Rethinking the Product ha infatti vinto gli “Europea Enterprise Award” come miglior progetto di internazionalizzazione per le imprese.

46

Page 47: Bilancio di mandato

47

#02 la dimensione sociale

ASSE II: INTERNAZIONALIZZAZIONEPer la Camera di Commercio, internazionalizzazione significa in primo luogo sviluppare e sostenere le capacità e le competenze degli attori presenti sul territorio che si dedicano all’internazionalizzazione mediante una gestione coordinata e integrata delle politiche di internazionalizzazione e in secondo luogo sostenere e incentivare le strategie di internazionalizzazione delle PMI interessate ad avviare o consolidare la propria presenza sui mercati esteri.Durante il quinquennio di riferimento l’azione camerale è stata rivolta alla creazione delle condizioni favorevoli ad una costante, progressiva, strutturata e sistemica apertura delle imprese ternane verso i mercati internazionali, cercando di mettere in campo un modello di intervento in grado di promuovere ed accompagnare adeguatamente i processi di sviluppo ed affermazione dell’immagine di Terni e dei suoi sistemi produttivi nei mercati internazionali.Per fare questo le azioni promozionali sono state orientate a sviluppare progetti da ripetere sul medio- lungo periodo superando presenze occasionali al fine di evitare la frammentazione degli interventi. A tal fine sono state riproposte nel corso del mandato iniziative di incoming, di accompagnamento alle fiere e workshop.Inoltre tra le azioni di sostegno, rilevante è risultato l’utilizzo degli strumenti finanziari a supporto dell’export per le imprese che partecipano a fiere di carattere internazionale in Italia e all’estero.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE II

Page 48: Bilancio di mandato

48

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

La Camera di commercio di Terni ha indirizzato la pro-pria strategia sul principio della condivisione di obietti-vi e strategie di intervento, in modo da non sovrapporsi ma anzi creando sinergie con i diversi operatori a livel-lo territoriale e nazionale, veicolando verso il territorio il valore aggiunto dato dalla coesione e dalla logica del “fare sistema” – criteri chiave per competere sul mercato globale - e garantendo una più ampia offerta di servizi e punti di accesso agli stessi.

Il Centro Estero Umbria è un’associazione di fatto tra enti di diritto pubblico, di natura non-profit, costituita tra Re-gione Umbria, Camera di Commercio di Perugia e Came-ra di Commercio di Terni. Il compito principale del Centro Estero Umbria è supportare l’attuazione delle politiche e delle misure di internazionalizzazione delle PMI regiona-li. La sua mission è la creazione di condizioni favorevoli

allo sviluppo internazionale delle PMI della Regione Umbria e dell’economia regionale. Tra gli obiettivi strategici del Centro, la promozione delle reti d’impresa regionali per affacciarsi ai mercati esteri, la creazione di iniziative di sistema in Umbria, la promozione e la valorizzazione del brand Umbria per renderlo uno strumento ulteriore di valorizzazione all’estero delle produzioni delle aziende regionali e iniziative di promo commercializzazione dirette all’estero e di incoming di operatori-potenziali clienti.

Italian Business Umbria: Portale delle eccellenze enogastro-nomiche umbre. Visitando il sito le imprese estere sono in grado di conoscere da vicino i prodotti enogastronomici e artigianali della provincia. Particolarità del sito, che nasce in lingua inglese ma che è visitabile anche in italiano, è la pro-mozione del territorio tramite i prodotti tipici fortemente le-gati all’azienda produttrice.

Page 49: Bilancio di mandato

#02 la dimensione sociale

La parola a Gianluigi angelantoniPresidente Centro Estero Umbria

Per essere competitive sui mercati internazionali, specialmente in un momento di grave difficoltà congiunturale, per le imprese è stato fondamentale poter disporre in Umbria di un’assistenza professionale effettivamente in grado di rispondere rapidamente alle esigenze che normalmente si incontrano operando con l’estero. Dal 2011 le imprese della nostra regione possono contare sul supporto del Centro Estero Umbria, Agenzia creata con l’intento di coordinare gli interventi pubblici per l’internazionalizzazione a favore del territorio. Il merito maggiore dei suoi promotori, Regione Umbria e Camere di Commercio di Perugia e Terni, è stato quello di realizzare, tra i primi in Italia, un forte coordinamento tra tutti i soggetti che operano sul territorio per presentarsi all’estero come sistema, facendo leva sull’appoggio delle Associazioni di categoria che ogni anno elaborano una proposta di iniziative da inserire nel Programma Promozionale.Nei primi tre anni di attività il Centro messo in campo interventi promozionali in grado di offrire concreti e rapidi ritorni commerciali, senza tralasciare iniziative maggiormente strategiche dedi-cate all’aggregazione di impresa e al rafforzamento della filiere principali del territorio regionale. A partire da quelle della meccanica, dell’agroalimentare, dell’arredo/casa e del tessile/abbiglia-mento. Non sono mancate le iniziative specifiche indirizzate da un lato a comparti altamente specializzati, vedi aerospazio, nautica e automotive, dall’altro ad alcuni mercati ritenuti prioritari per l’economia regionale, quali Germania, Stati Uniti e Cina.

49

Page 50: Bilancio di mandato

50

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Terni International Meeting

Gli appuntamenti targati Terni International Meeting supportano le imprese che investono o vogliono investire per far diventare il mercato internazionale un naturale e stabile canale di sbocco.Prepararsi per esportare o investire all’estero con successo significa limitare il rischio d’impresa, pianificare le risorse e le tempistiche, non incappare in errori e problematiche che possono essere valutati preventivamente. I contenuti degli in-contri sono di immediata fruibilità e permettono alle imprese di entrare in contatto con relatori e consulenti esperti, la cui conoscenza può essere spesa successivamente.I Terni International Meeting sono incontri indirizzati sia ad imprenditori, responsabili commerciali ed export manager che già operano con l’estero, sia alle imprese che intendono esplorare, senza lasciare la provincia, le possibilità offerte da nuovi mercati.

Page 51: Bilancio di mandato

51

#02 la dimensione sociale

ASSE III: MARkETING TERRITORIALEIl marketing del territorio ha assunto un ruolo strategico nelle politiche di sviluppo locale attivate nel corso del quinquennio dalla Camera di Commercio di Terni. Esso si è concretizzato da una parte nella realizzazione di attività rivolte all’offerta locale e alla promozione all’estero, dall’altra nel coinvolgimento concreto e fattivo di istituzioni, pubblica amministrazione e tutti gli attori che operano sul territorio.La Camera di Commercio ha avviato pertanto azioni coordinate di sviluppo e promozione dell’economica locale con lo scopo di migliorare la visibilità, l’attrattività e l’apertura del territorio in termini di flussi di persone (turismo e occupazione), di beni, servizi e conoscenze (export, ricerca, formazione) e di capitali (infrastrutture ed investimenti produttivi), la valorizzazione e garanzia di qualità dei prodotti.In particolare la Camera di commercio ha perseguito l’obiettivo di creare un’immagine coordinata a livello territoriale, delle iniziative promozionali realizzate dalla Camera di commercio nell’arco dell’anno attraverso la diffusione del marchio territoriale “Entra in Umbria”. Sono state pertanto ricercate quelle formulazioni in stretto raccordo con le associazioni di categoria e di carattere trasversale ai diversi settori, per proporre l’intero sistema produttivo della provincia di Terni, nella consapevolezza che è il sistema integrato locale che deve assumere un ruolo da protagonista nella competizione economica globale: è il territorio, inteso appunto come sistema e non più i singoli soggetti, a porsi in competizione sul mercato internazionale e a confrontarsi con altre realtàLe azioni di marketing territoriale dal 2009 ad oggi sono divenute sempre più incisive anche grazie ad una tenuta degli stanziamenti che dal 2009 al 2013 si sono mantenuti costanti (aggirandosi intorno ai 337mila euro).Sono state realizzate iniziative di promozione delle produzioni locali nei principali contesti fieristici locali e nazionali; azioni di valorizzazione e tutela della qualità delle produzioni agroalimentari tipicheLa Camera di Commercio ha, inoltre, rafforzato il ruolo dell’ente come attore di sviluppo del territorio attraverso un sistema di alleanze

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE III

Page 52: Bilancio di mandato

52

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

progetto Entra in umbria

Progetto finanziato dalla Regione Umbria, nell’ambito del PSR Umbria 2007- 2013 finalizzato alla valorizzazione ed alla promozione delle eccellenze locali è un’iniziativa che nasce dalla necessità di dare un’immagine e una voce unica alla Promozione ed internazionalizzazione dei circuiti delle eccellenze produttive della provincia di Terni. La realizzazione di questo pro-getto ha previsto un’approfondita mappatura, sia geografica che identificativa, delle produ-zioni agroalimentari, artigianali e dell’offerta turistica proprie del territorio, ponendosi come un valido strumento per chi vuole visitare l’Umbria. La promozione effettuata ha infatti per-messo il coinvolgimento di diverse strutture, raccolte in specifiche categorie, con l’obiettivo di agevolare un ripensamento in chiave “internazionale” delle imprese locali e di favorire una positiva integrazione tra alcuni significativi settori economici locali.

La parola a Gianluigi angelantoniPresidente Centro Estero Umbria

Nell’ambito delle attività svolte dalla Camera di Commercio di Terni ho collaborato strettamente con l’ufficio promozione nell’ambito del progetto di valorizzazione delle eccellenze locali, chiamato “Entra in Umbria”. La promozione dei prodotti tipici locali e della relativa commercializzazione sono state seguite dall’Ente camerale sempre con puntualità ed efficienza. Il personale è stato sempre in prima linea nell’organizzazione di eventi e spero pertanto che la Camera di Commercio continui nella sua attività di sostegno alle aziende locali e in particolare nella promozione delle eccel-lenze e del turismo.

Page 53: Bilancio di mandato

53

#02 la dimensione sociale

Marchio “ospitalità Italiana”

Da diversi anni la Camera di commercio di Terni ha attivato iniziative sulla qualità nelle imprese attribuendo Marchi di Qualità che coinvolgono in maniera trasver-sale le attività produttive del territorio provinciale: dall’agroalimentare, all’eno-gastronomia, alla ricettività turistica, favorendo la qualificazione delle imprese e realizzando una rete di offerta sul territorio finalizzata a garantire e tutelare gli ospiti e a incentivare il miglioramento della qualità dei servizi prestati.Il marchio “Ospitalità Italiana” è una certificazione da anni promossa dalle Came-re di Commercio per valutare l’offerta ricettiva e ristorativa di qualità in Italia. E’ un riconoscimento facoltativo e rinnovabile, non equivalente alla classificazione alberghiera, sono infatti gli stessi operatori a richiedere la certificazione. Il Mar-chio viene assegnato solo dopo aver fatto visitare e valutare la qualità dell’impre-sa richiedente da tecnici incaricati da Isnart, attraverso la verifica di tutti quegli aspetti ritenuti significativi per un’offerta di qualità: facilità di accesso, parcheggio, professionalità e cordialità del personale, pulizia e funzionalità delle camere, ge-nuinità dei prodotti, trasparenza dei menù, sensibilità ambientale.Le aziende certificate ricevono, oltre all’attestato e alle targhe da esporre presso le proprie strutture, una ulteriore visibilità nell’annuale Guida dell’Ospitalità Ita-liana, e possono fruire di una serie di iniziative volte a colmare i loro bisogni e ad esaltarne le eccellenze: laboratori formativi, promozione attraverso le guide provinciali, da oggi anche su iPad, il sito internet ww w.10q.it e all’interno della guida De Agostini e del Gambero Rosso.Inoltre, il sigillo di offerta di qualità arriva con il conferimento del Premio Ospita-lità Italiana Nazionale (decretato dal voto congiunto dei turisti e di una commis-sione di esperti) che si conclude con una prestigiosa serata di gala, trasmessa in seconda serata su una delle reti RAI.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE III

Page 54: Bilancio di mandato

54

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

progetto “promozione delle Eccellenze produttive dei Territori e della Dieta Mediterranea”

La tradizione culinaria di una zona viene giustamente con-siderata a tutti gli effetti come parte integrante della storia culturale, economica, sociale di un territorio. Il riconosci-mento della Dieta Mediterranea come patrimonio imma-teriale dell’Unesco, oltre a certificare la massima qualità degli alimenti ha consacrato il valore economico e sociale assunto dall’alimentazione Made in Italy in ragione dei primati produttivi e nutrizionali delle principali produzioni base quali frutta, verdura, pasta, vino e olio di oliva, formaggi e prodotti da forno, riconoscimento legato anche al valore storico che ha assunto questo modello alimentare negli stili di vita per i benefici dimostrati scientificamente.Il network camerale costituito da 9 enti camerali, e coordinato dalla Camera di Commercio di Matera, ha operato trasver-salmente al fine di valorizzare i prodotti tipici agroalimentari, favorire la promozione delle produzioni enogastronomiche, facilitare la promozione territoriale in generale, stimolare la divulgazione del Made in Italy, la diffusione delle tradizionali culturali, l’internazionalizzazione delle produzioni e delle imprese, la divulgazione della ristorazione di qualità.Per il raggiungimento di questo obiettivo si è partiti dalle usanze, dai racconti e dalle ricette degli stessi protagonisti, persone comuni che portano ai giorni nostri una memoria storica della cultura gastronomica del territorio, creando un vero e proprio “Archivio della Memoria”, quale mezzo per far conoscere l’Umbria, e le altre province, attraverso le sue tradizioni, la sua gente e la sua grande e completa tradizione culinaria, caratterizzata da prodotti di eccellenza come il tartufo, l’olio, il vino, i salu-mi, i legumi ed i formaggi, alla base di ricette semplici che rispecchiano la vita di questo territorio. Un ideale viaggio quello condotto, che oggi lega 10 province, ma che in prospettiva potrà crescere ancora. Territori diversi e generosi, ciascuno con proprie peculiarità di rilievo, e con un patrimonio di carattere ambientale, culturale ed enogastronomico di particolare pregio, da difendere, scoprire, amare, coltivare nella consapevolezza del valore della tradizione e del sapere condiviso.Nell’ambito del progetto della Camera di commercio sulla tematica della “Dieta mediterranea”, è stato realizzato un evento presso il Ristorante Piermarini di Ferentillo che ha vantato la presenza del Prof. Giorgio Calabrese, nutrizionista di fama internazionale, sostenitore da sempre dei benefici della Dieta Mediterranea. l Prof. Calabrese ha illustrato, per ognuno dei piatti proposti da alcune imprenditrici, i valori nutrizionali, soffermandosi in particolare su cibi e pietanze, che pur vantando una genuinità mediterranea, non possono essere oggetto di abusi alimentari.

Page 55: Bilancio di mandato

#02 la dimensione sociale

Contributi per il sostegno di iniziative di carattere promozionale

La Camera di Terni ha dato impulso al territorio anche attraverso il sostegno di iniziative promozionale organizzate da soggetti operanti in Provincia di Terni, partecipando in modo costante alla realizzazione di iniziative sul territorio e contri-buendo alla loro realizzazione su richiesta di imprese ed associazioni.Negli ultimi anni la Camera ha partecipato in modo costante alla realizzazione di iniziative sul territorio, contribuendo alla loro realizzazione su richiesta di imprese ed associazioni.Nel tempo sono aumentati i soggetti che hanno richiesto ed ottenuto contributi dalla Camera di commercio sia nell’ambito dell’Avviso che a seguito di deliberazione della Giunta camerale.I soggetti che con continuità hanno usufruito del contributo camerale, contattati telefonicamente, hanno messo in evidenza quanto siano “cresciute”, sia in termini numerici che di importanza, le iniziative realizzate e quanto sia stato importante il sostegno della Camera attraverso il patrocinio ed il contributo alle spese sostenute.

55

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE III

Page 56: Bilancio di mandato

56

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

ASSE Iv: INfRASTRUTTUREL’impegno dell’ente camerale per lo sviluppo del sistema infrastrutturale a disposizione del territorio è uno degli aspetti qualificanti del programma di attività promozionali del quinquennio.Sul fronte delle infrastrutture la Camera di commercio di Terni, anche in risposta alle continue sollecitazioni provenienti dalla struttura imprenditoriale locale, ha garantito, per tutta la durata del mandato, il proprio impegno per avviare una precisa politica per lo sviluppo infrastrutturale del territorio, fungendo da stimolo e promotore per l’assoluta priorità di poter disporre di una rete infrastrutturale al passo con i tempi ed adeguata alle nuove progettualità, anche attraverso l’intervento diretto con proprie risorse economiche o il e monitoraggio con il supporto del sistema associativo dello stato di avanzamento dei principali progetti ricadenti nella competenza di altri livelli istituzionali.Nell’ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo infrastrutturale del territorio l’attenzione della Camera di Commercio, nel corso del quinquennio, si è concentrata, in stretto raccordo con la programmazione regionale, sul contribuire al dibattito pubblico, creando consenso e condivisione intorno a particolare aspetti infrastrutturali dei quali non viene tutt’oggi compresa appieno la strategicità e contribuendo in tal modo ad un possibile rilancio delle iniziative infrastrutturali valutandone le ricadute dal punto di vista sociale, ambientale ed economico.

Page 57: Bilancio di mandato

57

#02 la dimensione sociale

L

La parola a Raffaele SpotaCapo Compartimento Anas SpA per l’Umbria

Il positivo rapporto instauratosi tra la Camera di Commercio di Terni e il Compartimento Anas dell’Umbria vede un pregevole esempio nel progetto di adeguamento della strada statale 3 “Flaminia”, nel tratto compreso tra Spoleto e Terni. Il protocollo d’intesa, sottoscritto nel novembre del 2013, ha consentito di superare le difficoltà economico normative che avreb-bero rallentato l’iter per l’ideazione e l’avvio della realizzazione di simili interventi, facilitando il reperimento delle risorse finanziarie necessarie allo studio delle diverse ipotesi di intervento.Il progetto preliminare, realizzato anche grazie alla collaborazione di fondazioni bancarie locali e della Camera di Commercio di Perugia, propone interessanti soluzioni volte al su-peramento delle principali criticità dell’infrastruttura nel tratto in corrispondenza del valico della Somma, dovute in particolare alla tortuosità e alle pendenze del tracciato, oltre che alla presenza di incroci a raso.Il progetto ideato, sebbene necessiti di una fase di sviluppo per renderlo cantierabile, ha l’in-dubbio merito di essere attuabile per singoli stralci, consentendo così di ottenere immediata funzionalità di quanto via via realizzato, pur contenendo notevolmente le difficoltà legate alla disponibilità delle risorse economiche per una completa realizzazione dell’intervento.Si tratta di un progetto certamente di grande interesse, per il quale si auspica una pronta attuazione, indipendentemente dal completamento del collegamento Spoleto-Acquasparta.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE Iv

Page 58: Bilancio di mandato

58

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

ASSE v: REGOLAZIONE E SvILUPPO DEI MERCATIÈ compito specifico degli enti camerali, nell’interesse pubblico dell’economia, tutelare il sistema imprenditoriale e i consumatori, assicurando ai mercati l’osservanza di regole di correttezza riconoscibili e accettate, in modo da garantire un equilibrio di rapporti e di diritti tra le forze economiche e sociali è compito precipuo degli enti camerali.La Camera di Commercio di Terni svolge il proprio ruolo, espressamente richiamato dalla Legge 580/93, attraverso funzioni riconducibili alle forme di giustizia alternativa (arbitrato e conciliazione), alla tutela e regolazione di mercato (monitoraggio di tariffe e prezzi, pubblicazione degli usi), alla pubblicazione dei protesti, all’attività di metrologia legale, alla vigilanza e alla tutela della proprietà industriale e intellettuale. Nello svolgere tali funzioni la Camera di Commercio assume il ruolo di parte “terza” rispetto ai protagonisti dello scambio e agli interessi in gioco.Essere una pubblica amministrazione al servizio del mercato e rappresentativa di tutte le sue componenti economiche significa dunque per la Camera di Commercio di Terni svolgere anche quei compiti che contribuiscono a garantire un migliore funzionamento del mercato, basato su regole corrette e facilmente applicabili, e fornire una risposta esplicita alla domanda di trasparenza. Esercitare insomma un ruolo di “garante” della correttezza delle regole del gioco tra imprese e tra imprese e consumatori.Nella definizione degli interventi, è stato fondamentale per la Camera di Commercio implementare il raccordo con gli operatori economici, cogliendo gli impulsi delle associazioni di rappresentanza delle imprese e dei consumatori, il cui ruolo riveste primaria importanza e legittimazione. Per questo motivo la Camera di commercio di Terni ha provveduto a implementare gli interventi nel settore della regolazione e tutela del mercato sfruttando ogni possibile raccordo, prassi e progettualità a livello di sistema, in particolare nell’ambito dell’Unione regionale delle Camere di Commercio.Su tre principali ambiti di intervento si è mosso nel quinquennio l’Ente camerale:• Informare e rendere trasparenti i mercati: ai fini della prevenzioni di possibili comportamenti scorretti;• Risolvere con efficacia i conflitti: Le recenti modifiche normative che hanno ripristinato l’obbligatorietà della mediazione civile e commerciale in alcune materie prima di accedere alla giustizia ordinaria comportano una rivisitazione del servizio offerto agli utenti,• Vigilare “per” il mercato: certificare la regolarità, garantendo la correttezza delle transazioni commerciali e tutela sia il mercato che il consumatore.

Page 59: Bilancio di mandato

59

#02 la dimensione sociale

L’uso normativo non è altro che un’espressione dell’autoregolamentazione dei rapporti giuridici e delle relazioni economiche e rappresenta in sostanza l’unica fonte di diritto che scaturisce direttamente dai destinatari della norma; nel nostro sistema giuridico un uso si presume esistente fino a prova contraria solo se espressamente inserito nell’apposita raccolta curata dalla Camera di Commercio.La Raccolta Provinciale degli Usi viene aggiornata periodicamente (di norma ogni 5 anni) da un’apposita Com-missione, che la redige e la sottopone alla Giunta camerale per l’approvazione definitiva.La Revisione della Raccolta ha rappresentato uno dei progetti strategici individuati dalla Giunta nel Programma Pluriennale di governo 2010/2014. L’attività avviata all’inizio del 2010 è stata completata nel 2011. A oggi le imprese e gli utenti possono disporre di una raccolta aggiornata al 20 giugno 2011, ultima data di riunione della Commissione.

La parola a umberto RicciPresidente Federconsumatori Terni

La Camera di Commercio di Terni ha nuovamente segnato, in questi fase finale del mandato, una decisa e positiva presenza sul terreno della tutela dei diritti dei consumatori.Consapevolezza, informazione e tutela per i consumatori sono le tre direttrici su cui la Camera di Com-mercio ha caratterizzato la sua attività, confermando l’asse strategico disegnato dal piano quinquenna-le 2009/2014. Molte le iniziative: tra le più significative sono da annoverare il Convegno sulle clausole vessatorie organizzato insieme con l’Universita’ di Perugia, che ha visto, tra l’altro, la partecipazione di Università europee, il Convegno sui Certificati Bianchi organizzato insieme a Dintec, il seminario sulla etichettatura dei beni alimentari, oltre a segnalare la pubblicazione di numerose guide e vademecum per aumentare la consapevolezza del consumatore.Siamo giunti alla fine del mandato e dal mese di giugno 2014 il Consiglio Camerale avrà una nuova composizione, nuovi rappresentanti. L’augurio che rivolgo al nuovo Consiglio è quello di poter conti-nuare il trend positivo delle iniziative finalizzate alla tutela dei consumatori, con il massimo coinvolgi-mento delle Associazioni che li rappresentano.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE v

Il 17 maggio del 2011 è avvenuta l’iscrizione dell’organismo denominato “Servizio di conciliazione”

Page 60: Bilancio di mandato

60

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Gli strumenti di Giustizia alternativa: La Mediazione e la Conciliazione

La Camera di Commercio opera in questo settore nella sua posizione di ente “terzo” nelle relazioni economiche locali e come soggetto impegnato per lo sviluppo del sistema territoriale. Ai sensi dell’art. 2, comma 4, lett. a) della legge 29.12.1993, n. 580, è istituito presso la Camera di Commercio di Terni il Servizio di conciliazione, dove possono essere risolte, in via conciliativa, le controversie tra imprese pubbliche e/o private, tra queste e gli utenti e consumatori e tra i privati. Attraverso lo strumento della conciliazione si intende favorire la composizione amichevole delle controversie, in tempi brevi e con costi contenuti, attraverso l’intervento di un conciliatore, incaricato di assistere le parti nella ricerca di un accordo. Nel corso del 2011 una grande novità è stata introdotta nel panorama della conciliazione, in recepimento delle direttiva dell’Unione Europea 2008/52/CE: l’obbligatorietà del procedimento, pena l’improcedibilità del giudizio civile da esperire davanti ad un organismo di conciliazione, per una serie di materie tra cui: affitto di azienda, patti di famiglia, locazione, comodato, con-tratti bancari e assicurativi, successione ereditaria, divisione, risarcimento danni per responsabilità medica o diffamazione a mezzo stampa anche via web.

Complesso è stato l’iter di attuazione in Italia, dapprima il recepimento con il d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010, che ha previsto l’introduzione della obbligatorietà della mediazione per alcune materie come condizione per poter adire il giudice ordina-rio (art. 5 comma1), successivamente annullato per eccesso di delega legislativa nel 2012 dalla Corte costituzionale. Infine l’istituto della mediazione civile obbligatoria è stato riproposto con decreto legge 21 giugno 2013 n. 69, detto “decreto del fare”, modificato e convertito in legge 9 agosto 2013 n. 98; che ha introdotto alcune modifiche all’istituto quali l’assistenza legale obbligatoria delle parti.L’istituto è finalizzato alla deflazione del sistema giudiziario italiano rispetto al carico degli arretrati e al rischio di accumu-lare nuovo ritardo. Esso, infatti, rappresenta uno dei pilastri fondamentali della riforma del processo civile. E Rappresenta inoltre uno strumento per ridurre i costi a carico dell’utenza, per le imprese le controversie si traducono in costi che incido-no, in media, sul fatturato annuo aziendale per lo 0,8%, con un valore medio per azienda di 3.832 euro all’anno. Una spesa per il sistema delle imprese italiano pari a 23 miliardi di euro circa.

La mediazione civile ha lo scopo di far addivenire le parti a una conciliazione attraverso l’opera di un mediatore, vale a dire un soggetto professionale, qualificato e terzo che aiuti le parti in conflitto a comporre una controversia con la ricerca di un accordo amichevole. Quindi, non ha alcun potere di emettere soluzioni vincolanti per le parti, ma si limita a gestire i tempi e le fasi della stessa, lasciando alle parti coinvolte il controllo sul contenuto dell’accordo finale.

L’informalità della procedura di mediazione consente alle parti di sentirsi libere di partecipare agli incontri nella maniera che ritengono più opportuna consentendo al mediatore di svolgere il proprio ruolo senza alcun vincolo di procedura. La mediazione è anche una procedura rapida, in quanto deve concludersi entro 3 mesi dall’avvio della stessa, e con una certezza di spesa in quanto le tariffe sono predeterminate su tabelle approvate dal Ministero di Giustizia in base al valore della controversia.

La parola a Roberto piersantiniPresidente Ordine Commercialisti ed Esperti contabili della provincia di Terni

La mediazione deve essere promossa come una alternativa alla giustizia piuttosto che come una forma di “giustizia alternativa” ancorché facilmente praticabile, a basso costo e più rapida della giustizia ordi-naria. Questa riflessione deriva dalla considerazione di fatto che nel nostro Paese, sempre più spesso una controversia si propone non tanto per ciò che si ritiene giusto chiedere o non concedere ma per ciò che è possibile provare a chiedere o a non concedere. Si rende pertanto necessario procedere alla diffusione di una cultura dell’etica nei rapporti tra soggetti piuttosto che di una cultura che potrebbe essere definita del “fammi causa” o del “ti faccio causa”. La mediazione è una forma di risoluzione delle controversie che costituisce una opportunità sia per i privati che, anche e prevalentemente, per le imprese. Queste, infatti, attraverso la mediazione hanno certamente migliori possibilità di riuscire a tutelare e a meglio curare i propri rapporti commerciali, che costituiscono un importante componente del loro patrimonio, rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria che sicuramente contribuisce ad inasprire i rapporti e a non risolvere i confitti nei tempi compatibili con una economia sempre più dinamica. Il servizio di mediazione e la connessa diffusione di una cultura della corretta “gestione delle criticità dei

Page 61: Bilancio di mandato

61

#02 la dimensione sociale

rapporti commerciali” non possono non vedere quale prima protagonista la Camera di Commercio, in quanto soggetto istituzionalmente deputato a svolgere funzioni di interesse generale per il sistema del-le imprese, con la quantomeno opportuna collaborazione degli Ordini professionali. Lo scarso ricorso a tale modalità alternativa di soluzione delle controversie evidenzia la necessità di un maggiore impegno nella diffusione della relativa cultura. Ribadisco pertanto che si rende sempre più necessario unire le forze, concentrare le risorse e utilizzare le strutture Camerali e quelle degli stessi Ordini professionali non solo per l’erogazione del “servizio di mediazione” ma anche e prevalentemente per una migliore divulgazione della cultura della conciliazione.

La parola a anna CerroneAvvocato

Ritengo che la media-conciliazione sia uno strumento che se ben usato, e se meglio pubblicizzato sia in grado di raggiungere risultati di gran lunga positivi per il cittadino-utente che vuole vedere tutelati i propri interessi senza rivolgersi al giudice.Il problema, se non addirittura lo scoglio più grande, è sicuramente far conoscere alle persone comu-ni così come anche agli stessi professionisti, avvocati e non, i veri vantaggi che offre la conciliazione. Infatti, ancora non si comprende bene che sono le parti stesse che trovano la soluzione o comunque sono stimolate a trovarla. Certo se i rapporti si deteriorano difficilmente si potrà arrivare ad un accordo e il ricorso al giudice diventa necessario.E’ importante che vi sia informazione da tutte le parti, ossia dagli organismi di conciliazione ed anche e soprattutto dai professionisti.La mia esperienza diretta con l’organismo di conciliazione presso la Camera di Commercio di Terni me lo rende preferibile, sia per quanto riguarda i tempi che sono sicuramente brevi, sia per l’efficienza e per la chiarezza, ma soprattutto per la serietà, disponibilità , professionalità e gentilezza degli addetti ai lavori. L’informazione che si trae dal sito internet è chiara, i moduli sono di pronta compilazione ed il personale addetto alla ricezione è molto preparato e pronto a rispondere a qualsiasi domanda . Perso-nalmente ho instaurato un filo diretto via mail che porta un grande risparmio di tempo.L’ambiente che si trova in sede di conciliazione non è sicuramente quello austero, asettico e confusio-nario di un’aula di giustizia. Si lavora invece in un clima “accogliente”, quello di cui ha bisogno una persona che vuole vedere tutelati i propri interessi. L’utente è posto al centro dell’attenzione e in que-sto caso diventa parte attrice e non più semplice spettatore in attesa degli eventi ossia della decisione di un giudice

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE v

Page 62: Bilancio di mandato

62

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Nel corso del 2010 la Camera di commercio di Terni e di Perugia hanno sottoscritto una convenzione “Convenzione per l’at-tuazione del protocollo di intesa relativo al rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo del mercato a tutela dei con-sumatori” per lo svolgimento in forma associata, per le annualità 2012 e 2013, di alcune funzioni istituzionali, quale punto nodale delle strategie del sistema camerale, e nello specifico nel campo della metrologia legale a partire dall’annualità 2012.In particolare la convenzione ha riguardato le verifiche riguardanti i distributori di carburante, attraverso una ripartizione delle aree geografiche differente finalizzata alla riduzione dei costi di gestione delle attività di verifica.

Le manifestazioni a premio consistono in iniziative pubblicitarie organizzate da un’impresa per promuovere i propri beni o servizi mediante l’offerta di premi ai partecipanti. Hanno durata massima un anno e possono essere rivolte, oltre che ai consumatori anche a rivenditori o dipendenti. Alla Camera di Commercio compete, quale ulteriore funzione di tutela del mercato, la gestione del servizio dei concorsi a premi nelle operazioni di promozione commerciale, dei quali garantisce la legittimità procedurale e l’imparzialità dell’accesso da parte dei consumatori.Ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 del Decreto del Ministero delle Attività Produttive 31/10/2003, n. 361 le Camere di Com-mercio sono l’autorità competente al rilascio delle carte tachigrafiche. La carta tachigrafica è il dispositivo che consente di trasferire i dati sul tachigrafo digitale e la identificazione del soggetto che interagisce con esso.

Page 63: Bilancio di mandato

63

#02 la dimensione sociale

protocollo di intesa relativo al rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo del mercato a tutela dei consumatori

Rilevante è stato l’impegno da parte della Camera di commercio di Terni in tema di sicurezza prodotti, nella consapevolez-za che il rispetto della normativa nazionale e comunitaria inerente la regolazione del mercato e la tutela del consumatore rappresentano una garanzia per le imprese e per i consumatori.Tra le principali iniziative realizzate si rileva soprattutto il Protocollo di Intesa con Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico per rafforzare l’azione di controllo sul territorio. In particolare, obiettivo dell’iniziativa è stato quello di infor-mare e sensibilizzare le imprese attraverso la realizzazione di un piano di iniziative a carattere informativo e formativo in riferimento alle attività di vigilanza e controllo e la promozione di un sistema di controlli organico e coordinato, soprattutto in tema di etichettatura dei prodotti tessili.Le principali finalità perseguite con l’attuazione del protocollo di intesa sono state:- sensibilizzazione del sistema imprenditoriale del territorio alla diffusione della cultura della “qualità”;- divulgazione dei principi e delle modalità attuative del “piano dei controlli”;- creazione di sinergia tra i diversi attori coinvoltiNell’ambito del protocollo di intesa relativo al rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo del mercato a tutela dei consumatori sono state realizzate le seguenti attività:

Seminario l’etichettatura dei prodotti tessili

La sessione ha rappresentato un mo-mento di informazione/sensibiliz-zazione delle problematiche ineren-ti l’etichettatura dei prodotti tessili. In particolare sono state esplicitate, nell’ottica del piano di vigilanza con-diviso con il MiSE e Unioncamere, i diversi ruoli degli attori coinvolti.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE v

Page 64: Bilancio di mandato

64

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

ASSE vI: E-GOvERNMENT E INfORMAZIONE ECONOMICANell’ambito del Programma Pluriennale 2010-2014 la diffusione dell’e-government e la semplificazione amministrativa ha costituito un forte obiettivo strategico di mandato puntando a confermarsi quale modello di pubblica amministrazione “trainante” nel processo di promozione dell’e-government “per le imprese e il mercato”, stimolando l’utilizzo delle nuove modalità di comunicazione nei confronti del proprio pubblico di clienti - utenti e nei confronti delle altre pubbliche amministrazioni, migliorando la qualità dei servizi e riducendo i disagi determinati da una burocrazia “pesante”, il cui costo incide sulla competitività del Sistema Paese.Oltre che aderire alla filosofia della dematerializzazione e della circolazione telematica dei documenti, da diffondere all’interno dell’Ente e nei rapporti con gli altri soggetti della pubblica amministrazione, nel corso del quinquennio la Camera di Commercio di Terni ha condiviso una concezione di e-government inteso, non solo come informatizzazione dei servizi, ma soprattutto come leva per ripensare l’organizzazione dei processi amministrativi. L’impegno dell’ente nell’essere fattore di semplificazione e promozione dell’innovazione nel sistema economico e sociale locale ha portato la Camera di Commercio di Terni a valorizzare la propria dotazione tecnologica informatica e il proprio know how nell’utilizzo di reti per lo scambio e la condivisione di documenti informatici, puntando su tali fattori chiave per innalzare la qualità e l’efficienza dei servizi resi al sistema delle imprese. Sono state in tal senso colte le opportunità aperte in questo senso dai provvedimenti normativi che individuano le Camere di Commercio quali “piattaforme ideali” nello sviluppo di servizi pubblici moderni, da cui partire per rafforzare i processi di innovazione delle pubbliche amministrazioni.Lo sviluppo dei servizi di informazione economica è stato orientato a migliorare le conoscenze e le capacità di analisi degli attori camerali ed economici sul territorio grazie ad un’attività di ricerca ed informazione a supporto dei percorsi di sviluppo per la crescita economico-sociale. Si è lavorato per consolidare le attività di ricerca sviluppate per l’analisi della struttura imprenditoriale, per fare gli approfondimenti sul mercato del lavoro, aumentare la qualità e la quantità dell’informazione accessibile via web, in raccordo con gli altri soggetti del territorio produttori e fornitori di informazioni.Dal lato della comunicazione istituzionale, in una logica di integrazione fra i diversi strumenti disponibili, tradizionali e on line, sono state avviate iniziative (es: CRM) con l’obiettivo di rendere sempre più diffuse, più immediate e più fruibili le informazioni sui servizi e sulle attività a favore delle imprese.

Page 65: Bilancio di mandato

65

#02 la dimensione sociale

Nel corso degli ultimi anni è andata aumentando l’esigenza di poter contare su un sistema amministrativo più efficace ed efficiente, attraverso una semplificazione dei procedimenti, dell’organizzazione e della normativa. Scopo della semplifica-zione amministrativa è quello di rendere più semplici, chiare e certe le relazioni tra Pubblica Amministrazione, imprese e cittadini, con effetti percepibili ed apprezzabili per tutte le parti coinvolte, nella consapevolezza che la lentezza della macchi-na amministrativa e i vincoli di carattere burocratico rappresentano dei freni alla capacità competitiva delle aziende italiane nel mercato globale e all’attrattività del territorio nei confronti degli investimenti esteri. Se a livello macro la sburocratiz-zazione è una condizione necessaria per definire un piano di rilancio economico del Paese, a livello micro è indispensabile una pubblica amministrazione più leggera in grado di erogare ai cittadini servizi migliori sotto il profilo dell’efficienza e della qualità. Tra il 2009 e 2013 sono state introdotte diverse modifiche nella gestione e nello svolgimento dell’attività am-ministrativa, con impatti che hanno riguardato anche i servizi anagrafici svolti dalla Camera di Commercio.

Oltre che sull’utenza, l’attuazione di questi istituti ha avuto un notevole impatto anche in termini di operatività, trovandosi a gestire un volume di pratiche in costante aumento, generato principalmente generato dall’introduzione dell’obbligo, per le società, di registrare l’indirizzo della propria casella di posta elettronica certificata.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE vI

Page 66: Bilancio di mandato

66

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

La Camera si è trovata dunque ad affrontare una serie di innovazioni che hanno muta-to in maniera significativa il quadro degli adempimenti amministrativi per le imprese e che ha saputo gestire con successo, mantenendo sempre un saldo presidio sulla qua-lità del servizio fornito all’utenza.Lo confermano i risultati delle indagini di Customer Satisfaction, che evidenziano un giudizio positivo nei confronti dei servizi relativi alla gestione del Registro Imprese.

La parola a Filippo ClericòNotaio

La collaborazione del mio studio con la Camera di Commercio è molto intensa. In particolare, abbiamo rap-porti quasi quotidiani con il servizio camerale del Registro Imprese, al quale inviamo tutti i nostri atti societari e riguardanti ditte individuali, in via telematica. Le pratiche sono evase in tempi brevissimi e questo compor-ta non solo una buona efficienza del servizio nei confronti degli utenti ma anche il fatto che il Registro Im-prese stesso sia aggiornato, di fatto, in tempo reale. Il Registro delle imprese è uno strumento indispensabile previsto dalla legge ordinaria ed esistente in tutti i paesi occidentali, strumento di cui oggi è impossibile fare a meno e che garantisce la trasparenza, la tutela del mercato e la pubblicità legale. Riveste una primaria importanza come strumento di semplificazione e consultazione e grazie all’alta qualificazione degli operatori dello stesso Registro e dei professionisti abilitati ad intervenire su d di esso costituisce un elemento impre-scindibile per la sicurezza dei traffici e l’affidamento dei terzi

Page 67: Bilancio di mandato

67

#02 la dimensione sociale

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE vI

Page 68: Bilancio di mandato

68

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

Camera di Commercio news

Produzione editoriale della Camera di Commercio nata nel 2009 e spedita con ca-denza trimestrale alle oltre ventimila imprese iscritte al Registro camerale. Si tratta di un notiziario trimestrale della, uno strumento di comunicazione tra l’Ente e tutti gli operatori, economici e non, del territorio.In ogni numero vengono raccolti articoli dei principali argomenti su cui di volta in volta è impegnato l’Ente: registro imprese, incentivi, studi sull’economia, supporto alle aziende che esportano

TerniEconomia

Nel mese di maggio 2014 è nato TerniEconomia un nuovo strumento di comunica-zione a servizio delle imprese e del territorio, messo a punto dalla Camera di Com-mercio di Terni per offrire un canale di comunicazione diretto alle imprese, in grado di rispondere alle esigenze oggi sempre più richieste di tempestività dell’informa-zione ed efficacia del servizio. Si caratterizza come una newsletter on line che verrà spedita con cadenza mensile alle mail delle imprese provinciali, delle associazioni di categoria, consulenti del lavoro e rappresentanti dei consumatori. Divisa in rubriche agili e facilmente riconoscibili in home page, propone informazioni riguardanti l’a-pertura di bandi, la concessione di contributi, l’organizzazione di seminari e percorsi formativi e le informazioni più aggiornate in ambito normativo e di adempimenti a carico delle imprese. Un focus è previsto anche per le news di carattere nazionale, in particolare riguardanti bandi europei, a sostegno dell’occupazione o dell’innovazio-ne. Lo strumento va ad affiancare la rivista cartacea CameraNews.

osservatorio provinciale sull’economia e analisi Dati Congiunturali su Industria e Commercio

La Camera di Commercio di Terni ha continuato ad in-vestire risorse anche nell‘attività di studio e di analisi economico-statistica, ritenendola strategica per fornire linee guida e chiavi di lettura dei fenomeni economi-co-statistici rilevati in ambito locale. Costante nel corso del mandato è stata l’attività di monitoraggio dell’an-damento dell’economia locale, per la predisposizione dell’Osservatorio provinciale sull’economia, di cui la Camera di Commercio rappresenta uno dei componen-ti insieme ad altri Enti. L’Osservatorio ha il compito di predisporre, con cadenza semestrale, relazioni illustrative del contesto economico e occupazionale della provincia di Terni.L’analisi dei dati congiunturali sull’industria e il commercio, in collaborazione con Unioncamere Umbria e Camera di com-mercio di Perugia, riporta, con cadenza trimestrale, le principali informazioni sull’andamento dei due importanti comparti, sia la valorizzazione di informazioni utili all’economia tratte da altri archivi camerali come l’osservatorio dei protesti.

Page 69: Bilancio di mandato

69

#02 la dimensione sociale

Sito Camerale: www.tr.camcom.it

Il sito camerale ha avuto un aggiornamento continuo si a in termini contenuti che di struttura per accrescere e facilitare l’utilizzo da parte degli utenti. Particolare attenzione è stata riservata alla conformità del sito rispetto ai requisiti di accessi-bilità e trasparenza.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE vI

Page 70: Bilancio di mandato

70

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

La Customer Satisfaction: Indagine sulla qualità percepita dalle imprese

La Camera di commercio di Terni ha realizzato, tramite la società di sistema Retecamere, l’indagine di Customer Satisfacion, progetto di sistema che ha l’obiettivo di indagare presso le imprese, i professionisti, le Associazioni di categoria e la Pubblica Amministrazione:•l’immaginepercepitadelleCameredicommercio;•ilgradodisoddisfazioneinmeritoaiservizierogati;•ilgradodisoddisfazionerelativoagliaspettidelfunzionamentoedell’or-ganizzazione delle Camere di commercio.I risultati rappresentano un valido supporto informativo per:•analizzareilpuntodivistadegliutenticamerali;•verificareillivellodeiserviziinun’otticadimiglioramentofuturo;•raccogliereinformazioniutiliallapianificazioneeprogrammazione;•fareazionidicomunicazioneerendicontazioneinternaedesterna.I risultati dell’indagine effettuata nel corso del 2013 evidenziano un buon livello di soddisfazione dell’utenza sui servizi erogati e sulle modalità di funzionamento dell’Ente relativamente ai molteplici ambiti analizzati4.

4. I risultati complessivi dell’indagine sono disponibili sul sito internet camerale alla pagina: http://www.tr.camcom.it/index.php/component/con-

tent/article/40-cciaa/852-customer-satisfaction.html

Page 71: Bilancio di mandato

71

#02 la dimensione sociale

La Trasparenza

La trasparenza amministrativa è diventato un importante principio che condiziona lo svolgimento dell’attività e l’organizza-zione della pubblica amministrazione, la quale si è trovata a dover rafforzare l’accessibilità e la conoscibilità delle modalità attraverso le quali viene esercitato il potere pubblico e al fine di sviluppare un controllo democratico da parte dei cittadini per prevenire fenomeni di corruzione.Negli ultimi anni, il principio dell’accessibilità totale agli atti è stato inserito in numerosi provvedimenti normativi, fino a culminare nella recente approvazione del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” che in attuazione della delega conferita al Governo dall’art.1, comma 35, Legge 190/2012, ha lo scopo di trasmettere una maggiore chiarezza sul contenuto degli obblighi di pubblicazione.Il Decreto legislativo, attraverso una maggiore trasparenza di tutte le PA, ha come obiettivi fondamentali: Favorire la prevenzione della corruzione Attivare un nuovo tipo di controllo sociale (accesso civico) Sostenere il miglioramento delle performance Migliorare l’accountability dei manager pubblici Abilitare nuovi meccanismi di partecipazione e collaborazione tra PA e cittadiniPer raggiungere tali finalità, ogni amministrazione, sulla base delle linee guida elaborate dall’Autorità Nazionale AntiCor-ruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (Anac) è tenuta ad adottare un Programma triennale per la trasparenza e l’integrità da aggiornare annualmente. Alla base di tale scelta c’è la considerazione che la Tra-sparenza sia uno strumento per assicurare i valori costituzionali dell’imparzialità e del buon andamento delle pubbliche am-ministrazioni, per migliorare la qualità dell’attività amministrativa, per promuovere la cultura della legalità e per prevenire i fenomeni corruttivi. Nel documento sono programmati una serie di interventi che rendono l’operato dell’amministrazione coerente con le richieste normative in tema di trasparenza e legalità dell’azione amministrativa.

LA DIMENSIONESOCIALE

RISULTATIOTTENUTIASSE vI

Page 72: Bilancio di mandato
Page 73: Bilancio di mandato

LA DIMENSIONEECONOMICA

#03

Camera di Commercio TerniBilancio sociale di mandato 2009-2014

Centro Civico - Attigliano (TR)

Page 74: Bilancio di mandato

74

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

SINTESI DELLE PRINCIPALI INfORMAZIONI ECONOMICO-fINANZIARIE

Il fine ultimo di tutti i programmi di attività realizzati e dei servizi erogati dalla Camera di Commercio di Terni è la creazio-ne di ricchezza, rappresentata dal Valore Aggiunto, a favore dei propri portatori di interesse, sia interni che esterni.La presente sezione è volta pertanto a rappresentare l’”utilità” prodotta e l’impatto sociale generato dalla Camera di Com-mercio attraverso lo svolgimento della missione istituzionale a favore delle diverse categorie di stakeholder (la Camera di Commercio stessa, il Sistema Economico Produttivo, il Sistema Camerale e la Pubblica Amministrazione) e della collettività nel complesso.Il valore creato, o valore aggiunto, negli anni 2009-2013 deriva da un processo di riclassificazione dei bilanci di esercizio ed è determinato a partire dai proventi dell’Ente.

proventi della Gestione Corrente

Nel corso del mandato istituzionale dal 2009 al 2014 la Camera di commercio di Terni ha generato quasi 29 milioni di euro di proventi, derivanti dallo svolgimento delle sue attività caratteristiche. Il 70% dei suddetti proventi deriva dai ricavi da Diritto Annuale. Nel corso degli anni è aumentata la capacità dell’Ente di reperire risorse esterne, anche se il 2013 ha visto una diminuzione dei contributi e trasferimenti da ascriversi principalmente alla diminuzione dei proventi per i progetti ammessi al contributo da parte del fondo perequativo e al venir meno del contributo da parte del fondo perequativo per rigidità di bilancio.

Page 75: Bilancio di mandato

75

#03 la dimensione economica

oneri della Gestione Corrente

L’analisi della composizione degli oneri della gestione corrente evidenzia un andamento costante negli anni e soprattutto una buona capacità della Camera di commercio di Terni di utilizzare le risorse economiche soprattutto a favore di interventi destinati alla promozione del territorio. Gli oneri della gestione corrente relativi alle iniziative di promozione economica rappresentano infatti mediamente il 33% del totale degli oneri correnti. Nel corso del mandato si assiste ad una costante riduzione dei costi di funzionamento, ed i costi del personale, anche se incrementati nel corso del mandato, presentano un’incidenza sul totale degli oneri mediamente pari a circa il 27%.

Interventi Economici per asse Strategico

All’interno del valore aggiunto globale meritano di essere evidenziati gli interventi economici volti a supportare il sistema imprenditoriale ed economico ternano. Nel corso del mandato la Camera di commercio di Terni, per perseguire la pro-pria mission istituzionale ha progressivamente incrementato le iniziative di promozione economica (con un investimento cospicuo, in termini di risorse economiche, soprattutto nelle annualità 2011 e 2012) sia da un punto di vista qualitativo, come precedentemente illustrato, che da un punto di vista quantitativo, portando avanti una strategia volta allo sviluppo complessivo del tessuto economico locale e rivestendo negli anni un ruolo sempre più definito e centrale nella governance territoriale.Negli anni tra il 2010 e il 2014 (dato da bilancio preventivo, definito nell’ambito dell’ultimo aggiornamento) la Camera di commercio di Terni ha “distribuito” sul territorio un ammontare di risorse per interventi economici pari a 10.564.799 di euro, attraverso differenti modalità di intervento: con progettualità e iniziative gestite direttamente, attraverso la partecipazione e il sostegno di iniziative e manifestazioni organizzate da soggetti istituzionali terzi o garantendo il supporto al sistema imprenditoriale mediante l’erogazione di contributi.

LA DIMENSIONEECONOMICA

INfORMAZIONIECONOMICO-fINANZIARIE

Page 76: Bilancio di mandato

76

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

L’azione politica del Consiglio, per tutta la durata del mandato, si è così distribuita sugli assi strategici rendicontati nella sezione seguente:

Mediamente le risorse a sostegno del territorio sono state cosi distribuite, in termini percentuali, sui diversi assi strategici di intervento:

Page 77: Bilancio di mandato

77

#03 la dimensione economica

IL vALORE AGGIUNTO CREATO

Per Valore Aggiunto si intende il maggior valore, rispetto alle risorse inizialmente disponibili, che l’impresa o, in questo caso, l’ente pubblico, crea con l’attivazione del proprio processo produttivo. Esso misura, pertanto, l’insieme delle risorse complessivamente generate dalla Camera di commercio nel corso del mandato, calcolato dalla differenza tra i proventi de-rivanti dalla gestione dell’attività caratteristica, da componenti di natura finanziaria e straordinaria e gli Oneri sostenuti per l’acquisto di beni e servizi necessari al funzionamento della struttura camerale vera e propria (i c.d. Oneri Strutturali), che non generano pertanto specifica remunerazione dei portatori di interesse dell’Ente. Di seguito viene riportato il prospetto di determinazione del Valore Aggiunto Globale Lordo, calcolato seguendo la metodologia definita dalle linee guida GBS con alcune specifici riadattamenti dovuti al particolare campo di applicazione.

Nei cinque anni il Valore Aggiunto Globale Lordo distribuito si è attestato sempre al di sopra di 3,7 milioni di euro con una media al di sopra dei 4 milioni di euro annui. L’andamento temporale dimostra come l’incidenza del Valore della Produzio-ne dei Costi di Struttura rimanga invariato nel tempo, eccezion fatta per l’anno 2013 in cui si registra una diminuzione dei proventi e allo stesso tempo un aumento dei costi di struttura e degli oneri straordinari.

LA DIMENSIONEECONOMICA

IL vALOREAGGIUNTO CREATO

Page 78: Bilancio di mandato

78

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

IL vALORE AGGIUNTO DISTRIbUITO

Attraverso il prospetto di distribuzione del Valore Aggiunto è possibile fornire agli stakeholder una “visione” sociale dei dati economico-finanziari mettendo in evidenza le risorse che concretamente la Camera di commercio ha messo a disposizione, in termini analitici e sintetici, per le diverse categorie di stakeholder.Le diverse categorie di stakeholder individuate quali beneficiarie dell’azione dell’ente camerale sono:•Sistema Economico Produttivo: interventi ed attività a favore del Sistema imprese operante sul territorio regionale, che rappre-senta il principale portatore d’interesse per il quale la CCIAA opera indipendentemente dal settore economico di attività, dalle dimensioni e dalla natura giuridica e dei Consumatori e Cittadini destinatari dell’attività di regolazione del mercato•Camera di Commercio: Autofinanziamento della CCIAA per Interventi a Medio Lungo termine, questa categoria costi-tuisce una sorta di salvadanaio per la CCIAA. Con tale dizione si indica in modo generico il volume di finanziamenti che in futuro potranno essere destinati ai portatori di interesse attraverso interventi temporalmente differiti della CCIAA. In questa categoria sono, in altre parole, quantificate le risorse destinate alla realizzazione di interventi d attuarsi nel medio termine, previsti nei programmi pluriennalidelle strutture camerali.•Sistema Camerale: quote associative inerenti al Sistema Camerale•Pubblica Amministrazione: impegni nei confronti della PA per esercizio funzioniIl prospetto di distribuzione del Valore Aggiunto, di seguito presentato, descrive pertanto la misura in cui i diversistakeholder hanno beneficiato dell’utilità prodotta dalla CCIAA nel corso del quinquennio.

Si preme sottolineare che quando presente una perdita di esercizio, come nel caso delle annualità 2011, 2012 e 2013, la Came-ra di commercio ha deciso di mettere a disposizione dei propri stakeholder, oltre alle risorse acquisite nel corso dell’anno, un ammontare aggiuntivo di risorse derivante dagli utili generati negli esercizi precedenti. Pertanto la perdita rappresenta una volontà e una decisione di “restituire” al sistema economico produttivo e agli altri portatori di interesse risorse acquisite negli anni precedenti e rimaste inutilizzate nel patrimonio camerale, comportando una maggiore distribuzione di valore aggiunto rispetto a quanto effettivamente prodotto e acquisito nell’anno.La tabella di seguito riportata presenta la distribuzione percentuale del valore aggiunto globale lordo sulle diverse categorie di stakeholder, evidenziando, nel corso di tutto il quinquennio, un rilevante assorbimento da parte del Sistema Economico Produttivo, per una percentuale che si colloca negli anni al di sopra del 80%. A seguire, lo stakeholder che trae maggior beneficio dall’utilità prodotta dall’Ente camerale è rappresentato dal Sistema Camerale (12%) ad evidenza del sostegno e del contributo a iniziative e progetti di sviluppo nella logica di “rete” che impattano positivamente sullo sviluppo economico regionale e nazionale. Ridotta l’incidenza delle risorse destinate a remunerare la Pubblica Amministrazione, attestandosi negli anni su una percentuale del 6%5. Infine, la remunerazione dell’Ente stesso incide per un importo pari a -1%.

5. La Legge 228/2012, il Dl 95/2012 convertito in legge 135/2012 e il Dl 78/2010 convertito in legge 122/2010 hanno introdotto ulteriori e aggiuntivi

limiti di spesa rispetto a quelli già introdotti dal Dl. 112/2008 convertito in legge 133/2008. Tuttavia le riduzione degli stanziamenti conseguenti all’in-

troduzione di limiti di spesa non costituiscono un’economia per l’ente in quanto vi è l’obbligo del riversamento al bilancio dello Stato.

Page 79: Bilancio di mandato

79

#03 la dimensione economica

Nel quinquennio, la Camera di Commercio di Terni ha in media distribuito 171,56 euro di Valore Aggiunto per ogni im-presa registrata della provincia.Rapportando infine il Valore Aggiunto distribuito al Sistema Economico Produttivo ai proventi da Diritto Annuale, si può osservare che la Camera di Commercio di Terni ha ridistribuito alle imprese del territorio in media il 108% dei suddetti proventi, evidenziando l’ottima capacità dell’Ente di trasformare i proventi in Valore Aggiunto per tale categoria di Sta-keholders.

LA DIMENSIONEECONOMICA

IL vALOREAGGIUNTO DISTRIbUITO

Page 80: Bilancio di mandato
Page 81: Bilancio di mandato

LE AZIONI DIMIGLIORAMENTO

#04

Camera di Commercio TerniBilancio sociale di mandato 2009-2014

Manifestazione Sbandieratori - San Gemini (TR)

Page 82: Bilancio di mandato

82

Camera di Commercio Terni | Bilancio sociale di mandato 2009-2014

ETÀ

q dai 18 ai 30 anni

q dai 31 ai 40 anni

q dai 41 ai 50 anni

q oltre

TITOLO DI STUDIO

q licenza elementare

q licenza media

q diploma

q laurea

SESSO

q M

q F

PROFESSIONE

q studente

q operaio/impiegato

q libero professionista

q altro:

CATEGORIA DI STAKEHOLDER DI APPARTENENZA

q imprese

q associazioni di categoria

q liberi professionisti

q consumatori/cittadini

q sistema camerale

q istituzioni e pubblica amministrazione

Com’è venuto a conoscenza del Bilancio Sociale di Mandato della Camera di Commercio di Terni?

q tramite organi di stampa e/o newsletter

q attraverso il sito internet camerale

q altro (specificare):

VALUTAZIONE DEL DOCUMENTO

Quale capitolo o sezione del Bilancio Sociale di Mandato ha tro-vato maggiormente interessante e significativa?

q Un’identità in Cammino

q Identità

q Mission, Visione e Valori

q La Governance: assetto istituzionale e organizzativo

q Il Sistema “Camera”

q Programmi/Obiettivi Strategici

q La Dinamica Imprenditoriale

q La Dimensione Sociale

q Asse I: Innovazione Imprenditoriale

q Asse II: Internazionalizzazione

q Asse III: Marketing Territoriale

q Asse IV: Infrastrutture

q Asse V: Regolazione e sviluppo dei mercati

q Asse VI: E-government

q La Dimensione Economica

Gentile lettore,nel ringraziarLa per la preziosa collaborazione La invitiamo a rispondere ad alcune domande circa il documento che ha letto, allo scopo di trarre indicazioni e suggerimenti per le future redazioni del Bilancio Sociale di Mandato.

DaTI RELaTIVI aL CoMpILaToRE

Page 83: Bilancio di mandato

83

Come valuta il Bilancio Sociale di Mandato redatto dalla Camera di Commercio di Terni ?

Chiarezza e comprensibilità di linguaggio q q q q

Chiarezza e comprensibilità dei contenuti q q q q

Interesse delle informazioni q q q q

Chiarezza grafica q q q q

Grado di coinvolgimento degli Stakeholder q q q q

Inserisca qui, se lo ritiene opportuno, osservazioni e suggerimenti per migliorare la prossima edizione del Bilancio Sociale di Mandato.

Ritiene che il Bilancio Sociale di Mandato Le abbia permesso di venire a conoscenza di servizi resi dalla Camera di Commercio che possono essere di sua utilità? Se sì, quali?

Si prega di compilare il questionario e restituirlo a:Camera di Commercio I.A.A. di Terni,Servizio Informazione EconomicaLargo Minzoni 6 - 05100 Terni

#04 le azioni di migl ioramento

InSuFFICIEnTE SuFFICIEnTE Buono oTTIMo

Page 84: Bilancio di mandato

Finito di stampare nel mese di giugno 2014

presso Arti Grafiche Celori, Terni

Page 85: Bilancio di mandato
Page 86: Bilancio di mandato