BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A.,...

36
BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI 1. Delinquenza Minorile e comportamenti antisociali di gruppo AA. VV., Violenza e traumi in età evolutiva. La scuola tra vittime e persecutori, Atti del Convegno di Milano, 19/20 novembre 1999, Auditorium "Don Bosco", 1999. ADUASIO R., Bullismo. Piccole violenze per diventare grandi. Ricerca condotta nelle Scuole medie superiori di Pavia e provincia, Pavia, CdG, 2000. AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferia. Un’indagine in tre quartieri della metropoli milanese, Milano, Vita e Pensiero, 1997. BALBI E., BOGGIANI E., DOLCI M., RINALDI G., Adolescenti violenti. Contro gli altri, contro se stessi, Milano, Ponte alle Grazie, 2009. BALLONI A. - BISI R. (a cura), Sportivi, tifosi, violenti, Bologna, Clueb, 1993. BANDINI T. – GATTI U., Delinquenza Giovanile, Milano, Giuffrè, 1987 3 . BANDINI T., Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Milano, Giuffrè, 2003-2004. BARALDI C. - BATTAGLIA A., La violenza ed i gruppi di giovani in LABOS, “Giovani e violenza”, Roma, TER, 1988. BARALDI C., Comunicazione di gruppo; Una ricerca sui gruppi giovanili, Milano, Angeli, 1988. BARBAGLI M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003. BARON R. S. – N. L. KERR – N. MILLER, Group process, group decision, group action, Pacific Grove, California Brooks-Cole, 1992;. BERTOLUZZO M. - V. BOUQUIÈ, Aggressivi da paura, EGA, Torino. BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all’esclusione: i nuovi rischi, Il Segnalibro, 1992. BERZANO L., Giovani e violenza: comportamenti collettivi in area urbana, Torino, Ananke, 1997. BERZANO L., Tutela e degrado del territorio, Torino, Il Segnalibro, 1992. BONINO S., CATTELINO E., CIAIRANO S., Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Firenze-Milano, giunti 2003. BUCCOLIERO E.– M. MAGGI, Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento, Milano, F. Angeli, 2005. CALVANESE E. - D. GADDI, II tifo ultras: analisi di una ricerca effettuata su un campione di giovani milanesi, in "Marginalita e Società", 21(1993), 79-102. CALVARUSO C. - SCALISE M. (a cura), Giovani a rischio nelle aree metropolitane, nuovi bisogni e nuove politiche sociali,1991. CAPO R., Problemi di aggressività e di condotta: il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta, in ISOLA L. - MANCINI F. (a cura di), Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, Milano, FrancoAngeli, 2003. CAPRARA G. V. (1976), Personalità e aggressività. Volume primo: I contributi della teoria del comportamento, Roma, Bulzoni editore, 77-138. CARAVITA S., L’alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola. Editrice La Scuola, Brescia, 2004.

Transcript of BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A.,...

Page 1: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI

1. Delinquenza Minorile e comportamenti antisociali di gruppo

AA. VV., Violenza e traumi in età evolutiva. La scuola tra vittime e persecutori, Atti del Convegno di Milano, 19/20 novembre 1999, Auditorium "Don Bosco", 1999.

ADUASIO R., Bullismo. Piccole violenze per diventare grandi. Ricerca condotta nelle Scuole medie superiori di Pavia e provincia, Pavia, CdG, 2000.

AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014.

AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferia. Un’indagine in tre quartieri della metropoli milanese, Milano, Vita e Pensiero, 1997.

BALBI E., BOGGIANI E., DOLCI M., RINALDI G., Adolescenti violenti. Contro gli altri, contro se stessi, Milano, Ponte alle Grazie, 2009.

BALLONI A. - BISI R. (a cura), Sportivi, tifosi, violenti, Bologna, Clueb, 1993.

BANDINI T. – GATTI U., Delinquenza Giovanile, Milano, Giuffrè, 19873.

BANDINI T., Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Milano, Giuffrè, 2003-2004.

BARALDI C. - BATTAGLIA A., La violenza ed i gruppi di giovani in LABOS, “Giovani e violenza”, Roma, TER, 1988.

BARALDI C., Comunicazione di gruppo; Una ricerca sui gruppi giovanili, Milano, Angeli, 1988.

BARBAGLI M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003.

BARON R. S. – N. L. KERR – N. MILLER, Group process, group decision, group action, Pacific Grove, California Brooks-Cole, 1992;.

BERTOLUZZO M. - V. BOUQUIÈ, Aggressivi da paura, EGA, Torino.

BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all’esclusione: i nuovi rischi, Il Segnalibro, 1992.

BERZANO L., Giovani e violenza: comportamenti collettivi in area urbana, Torino, Ananke, 1997.

BERZANO L., Tutela e degrado del territorio, Torino, Il Segnalibro, 1992.

BONINO S., CATTELINO E., CIAIRANO S., Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Firenze-Milano, giunti 2003.

BUCCOLIERO E.– M. MAGGI, Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento, Milano, F. Angeli, 2005.

CALVANESE E. - D. GADDI, II tifo ultras: analisi di una ricerca effettuata su un campione di giovani milanesi, in "Marginalita e Società", 21(1993), 79-102.

CALVARUSO C. - SCALISE M. (a cura), Giovani a rischio nelle aree metropolitane, nuovi bisogni e nuove politiche sociali,1991.

CAPO R., Problemi di aggressività e di condotta: il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta, in ISOLA L. - MANCINI F. (a cura di), Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, Milano, FrancoAngeli, 2003.

CAPRARA G. V. (1976), Personalità e aggressività. Volume primo: I contributi della teoria del comportamento, Roma, Bulzoni editore, 77-138.

CARAVITA S., L’alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola. Editrice La Scuola, Brescia, 2004.

Page 2: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

CARITAS ITALIANA, Ragazzi al margine. Emergenze e aree a rischio nella devianza minorile, Torino, LDC, 1998.

CAVALLO M., Ragazzi di strada, Torino, Paravia, 1999. CAVALLO M., Ragazzi senza. Disagio, devianza e delinquenza, Milano, Bruno Mondadori,

2002.

CLOWARD R. – OHLIN L., Teoria delle bande delinquenti in America, Bari, Laterza, 1968.

COHEN A. K., Ragazzi delinquenti, Milano, Feltrinelli, 1963.

COLOMBO D. - D. DE LUCA, Fanatics. Voci, documenti e materiali dal movimento ultrà, Roma, Castelvecchi, 1996.

COSPES, L’aggressività degli adolescenti nei contesti educativi: famiglia e scuola. Milano, Auditorium don Bosco, 2001.

COZZI M., Quando la mafia non esiste, EGA, Torino,

CREPET P., Cuori violenti, Viaggio nella criminalità giovanile, Feltrinelli, Milano 2008.

DAL LAGO A., R. MOSCATI, Regalateci un sogno. Miti e realtà del tifo calcistico in Italia, Milano, Bompiani, 1992;

DE BIASI R., You’ ll never walk alone. Mito e realtà del tifo inglese. Perugia, Shake edizioni, 2008.

DE FONTETTE F., Il Razzismo, Milano, Mondadori, 1995.

DENNO D. W., Biology and Violence, From Birth to Adulthood, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.

DI NUBILA R. D., Dal gruppo al gruppo, Pensa Multimedia, 2008.

DI SAURO R. – M. MANCA, Il bullismo come fenomeno di gruppo. Roma, Kappa, 2006.

DIPARTIMENTO di GIUSTIZIA MINORILE, I gruppi di adolescenti devianti. Un’indagine sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Milano, Angeli, 2001.

DODGE K.A., COIE J.D., PETTIT G.S., PRICE J.M. (1990), Peer status and aggression in boys’ groups: Developmental and contextual analyses, Child Development, 61, 1289-1309.

DOROTHEA M., Childhood bullying. Bullying and teasing: What school personnel, other professionals, and parents can do, Alexandria, American Counseling Association, 1996.

ELIAS N. – E. DUNNING, Sport e aggressività, Bologna, il Mulino, 2001;

EMLER N. – REICHER S., Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione, Bologna, Il Mulino, 2000.

FAGIANI M. B., RAMAGLIA G. (2006), L’aggressività in età evolutiva , Carrocci, Roma.

FIASCO M. (a cura), Delinquenza diffusa e controllo sociale. Contributo a una strategia razionale per Roma sicura, Roma, Consiglio Regionale della Regione Lazio, Commissione Consiliare speciale sulla Criminalità, 1996.

FIELD E.M., Difendere i figli dal bullismo. Come aiutare i bambini a proteggersi dalle prepotenze, a rafforzare l’autostima e a sviluppare competenze sociali. TEA S.p.A., Milano, 2005.

FIZZOTTI E. (a cura di), Teppisti per noia. La nuova violenza delle baby gang, Roma, LAS, 2003.

FONZI A. – E. CIUCCI, Il gioco crudele. Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Firenze, Giunti, 1999.

FONZI A., Il Bullismo in Italia, Firenze, Giunti, 1997.

FORMELLA Z., LO PRESTI A., RICCI A. (2006), Bullismo e disagio relazionale nella scuola. Un’esperienza nelle scuole di Ladispoli, LAS, Roma.

FORMELLA Z., RICCI A. [Edd.] (2010), Il disagio adolescenziale: tra aggressività, bullismo e cyberbullismo, Roma, LAS.

Page 3: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

FRANCESIO G., Tifare contro. Una storia degli ultras italiani, Sperling e Kupfer 2008.

FRIELINGSDORF K., L’aggressione forza vitale positiva. Come creare nuove relazioni con gli altri, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, 2002.

FROGGIO G., La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociologica di un fenomeno complesso, Roma, Laurus Robuffo, 2014.

GENTA M.L. (a cura di) Il bullismo. Bambini aggressivi a scuola, Roma, Carocci, 2002.

GINI G., CARLI G., Comprensione di stati mentali ed emozioni: Un confronto tra bulli, vittime e altri ruoli nella classe. «Psicologia dell’Educazione e della Formazione», 6 (2004) 185-200.

GINI G., Il bullismo. Le regole della prepotenza tra caratteristiche individuali e potere nel gruppo. Edizioni Carlo Amore, Roma, 2005.

GRIMOLDI M. (2008), Adolescenze estreme. I perché dei ragazzi che uccidono, Feltrinelli, Milano.

HOWELL J.C., Youth gang programs and strategies. Office of juvenile justice and delinquency prevention, Washington, Department of Justice, 2000, consultabile sul sito: www.ncjrs.org/pdffilesl/ojjdp/171154.pdf (18-1-2005).

INGRASCÌ G. - PICOZZI M., Giovani e crimini violenti. Psicologia, psicopatologia e giustizia, Milano, McGraw-Hill Companies, 2002.

KLEIN M.W., The american street gang: Its nature, prevalence, and control, New York, Oxford University Press.

LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI, Giovani e violenza, Roma, Tipografia Editrice Romana, 1988;

LAMANNA F. (2004), Gruppi minorili devianti e profilo di personalità dei leader, in «SRM Psicologia», in http://www.psyreview.org/articoli2004/20040131-lamanna-

01.htm org. (15.04.2009). LAVANCO G., L’isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità

mafiosa, Milano, Franco Angeli, 1995.

LOEBER R. - FARRINGTON D. P., Young children who commit crime: Epidemiology, development origins, risk factors, early interventions, and policy implication, in «Developmental Psychology» 12 (200) 737-762.

LUPIDI V., Gioventù fragile. I nuovi contorni della devianza e della criminalità minorile, Milano, Franco Angeli, 2014.

MACCARIO D. L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Roma, Carocci, 2009.

MAGGI M.- E. BUCCOLIERO (a cura di) Progetto bullismo. L'esperienza e il confronto di quattro progetti di prevenzione, Roma, Editori Riuniti, 2001.

MAGGIOLINI A., Adolescenti delinquenti: L’intervento psicologico nei Servizi di Giustizia minorile, Milano, Angeli, 2002.

MAGGIOLINI A., E. RIVA, Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti, Milano, Angeli, 2002.

MARCHI V., Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio, Roma, Derive Approdi, 2005;

MARESO M. - L. PEPINO (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino, EGA.

MARIANI U., Alunni cattivissimi, Come affrontare il bullismo, l'iperattività, il vandalismo e altro ancora, Milano, F. Angeli,2005.

MARINI F., C. MAMELI, Bullismo e adolescenza, Carocci, Roma, 2004.

MARINI F., C. MAMELI, Il bullismo nelle scuole, Carocci, Roma, 2000.

MASTROPASQUA I. - M.S. TOTARO - T. PAGLIA, 1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia, Roma, Gengemi, 2008.

Page 4: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

MASTROPASQUA I. - M.S. TOTARO (a cura di), 2° Rapporto sulla devianza minorile in Italia, Roma, Gangemi, 2013.

MENESINI E., Bullismo: che fare? Prevenzione e strategie d’intervento nella scuola, Firenze, Giunti, 2000.

MENESINI E., Bullismo: le azioni efficaci della scuola, Trento, Erickson, 2003.

MOFFITT T. et al., Sex differences in antisocial behaviour, Cambridge, Cambridge University Press 2001.

MOFFITT T., Adolescence-limited and life-course-persistent antisocial behaviour, in «Psychological Review» 100 (1993) 674-701.

NOVELLETTO A. - BIONDO D. - MONNIELLO G., L’adolescente violento. Riconoscere e prevenire l’evoluzione criminale, Milano, FrancoAngeli, 2000.

OCCHIOGROSSO F., Ragazzi della mafia. Storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte, Milano, Angeli, 1993.

OLWEUS D., Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Firenze, Giunti, 1995;

OLWEUS D., Peer abuse or bullying at school: Basic facts and a school –based intervention programme, «Prospects» 25 (1995) 133-139.

PALERMO G. B., Aggressività e violenza, oggi: teorie e manifestazione, Noceto (PR), Edizioni Essebienne, 2001.

PARONI P., Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Milano, Angeli, 2004

PATTERSON G. R., Antisocial boys, Eugene, Oregon, Castalia, 1992.

PESCI F., Ragazzi inquieti. Storia, realtà urbane, valori giovanili, Roma, Edizioni Universitarie Romane, 1996.

PETRONE L., TROIANO M. (2008), Dalla violenza virtuale alle nuove forme di bullismo. Strategie di prevenzione per genitori, insegnanti e operatori, Magi, Roma.

PIETROPOLLI CHARMET G. (ed.), Ragazzi sregolati. Regole e castighi in adolescenza, Milano, Angeli, 2001.

PISTOLINI, S., Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù, Milano, Feltrinelli, 1995

POTO D., Le mafie nel pallone, Torino. EGA.

REBUGHINI P., La violenza, Roma, Carocci, 2004.

ROSCI E. (a cura di), Fare male, farsi male. Adolescenti che aggrediscono il mondo e se stessi, Milano, F. Angeli, 2003.

ROSSI L., Adolescenti criminali. Dalla valutazione alla cura, Roma, Carocci, 2004.

ROSSI L., Adolescenti e violenza, Milano, Angeli, 2000

ROSSI L., Valutare il minore, Milano, Angeli, 2001

ROVERSI A. (a cura di), Calcio e violenza in Europa, Bologna, il Mulino, 1990.

RUTTER M. et al., Antisocial behavior by young people, Cambridge, C. Univ. Press, 1998.

TRIANI G., Tifo e supertifo. La passione la malattia la violenza, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994.

VETTORATO G.- F. GENTILI (a cura di), Educare in un mondo che cambia. Quaderno Operativo dell’iniziativa “Educatori locali in società globali”, Roma, SCS/CNOS, 2010

ZANETTI M.A. – R. RENATI – C. BERRONE, Il fenomeno del bullismo, Roma, Magi, 2009

Page 5: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

2. Situazioni dei minori dei paesi in via di sviluppo (PVS)

AGNOLI M. S., Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio, Milano, Angeli, 2004.

AGRAWAL R., Street Children, Delhi, Shipra Publicazions, 2003.

AMBROSINI M. (a cura di) Comprate e vendute. Una ricerca su tratta e sfruttamento di donne straniere nel mercato della prostituzione, Caritas Ambrosiana, Milano, Franco Angeli, 2002.

ANGELINI A. (a cura di), Razzismo, Xenofobia, Esclusione Sociale, Roma, Aracne, 2014.

ASSOCIAZIONE ON THE ROAD, Prostituzione e tratta. Manuale di intervento sociale, Milano, Franco Angeli, 2002.

BAL FILORAMO L. - SARACCO A,. I tempi della crescita tra identità e appartenenza, CELID, 1998.

BAL FILORAMO L. - SARACCO A,. La tutela del minore straniero tra il rispetto delle differenze e l'integrazione sociale, CELID.

BARBAGLI M., Immigrazione e reati in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002.

BARBERINI F., L'immigrazione clandestina in Italia, Roma, P. Università Lateranense, 2002.

BECUCCI S. - MASSARI M., Globalizzazione e criminalità, Roma, Laterza, 2003.

BROOKS R. B., Children at risk: fostering resilience and hope, in "American Journal of Orthopsychiatry", 64 (1994) 545-553.

CALIMAN G., La prostituzione infantile in Brasile, in "Orientamenti Pedagogici", 260, 2 (1997), 283-296.

CARCHEDI F.– I. ORFANO, La tratta di persone in Italia. Evoluzione del fenomeno ed ambiti di sfruttamento, Milano, Angeli 2007.

CARCHEDI F.– V. TOLA, Prostituzione e tratta. I nuovi dati del fenomeno. I servizi sociali, le normative di riferimento, Roma, Ediesse, 2002.

CARCHEDI F., (a cura di) Piccoli schiavi senza frontiere. Il traffico dei minori stranieri in Italia, Roma, Ediesse, 2004.

CARCHEDI F., I colori della notte. Migrazioni, sfruttamento sessuale, esperienze di intervento sociale, Milano, Franco Angeli, 2000.

CARDOSO F. H. – E. FALETTO, Dependencia y desarrollo en América Latina, 23º ed., Siglo Veintiuno Editores, Messico, 1969.

CARITAS DIOCESANA, I Quaderni di strada. Il sommerso: una ricerca sperimentale su prostituzione al chiuso, sfruttamento, trafficking, Trento e Pisa, Caritas diocesana, 2002

CARITAS, Dossier statistico - Immigrazione 2002, XII Rapporto Caritas Migrantes, Roma, Edizioni Nuova Anterem, 2002.

CARITAS/MIGRANTES, Immigrazione. Dossier Statistico: XVII Rapporto, Roma, Edizioni Nuova Anterem, 2007.

CCIA ROMA, CARITAS DI ROMA, Gli immigrati nell’economia romana: lavoro, imprenditoria, risparmio, rimesse, Roma, Nuova Anterem, 2003.

CENTRO STUDI E RICERCHE IDOS (a cura di), Dossier statistico Immigrazione 2014, Rapporto UNAR: Dalle discriminazioni ai diritti, Roma, UNAR, 2014.

CHANG A.H.C. - M. CHECCHIN, L'educazione interculturale: prospettive pedagogico-didattiche degli organismi internazionali e della scuola italiana, Roma, LAS, 1996.

CHIERA R., Meninos de rua. Nelle favelas contro gli squadroni della morte, Piemme, Casale Monferrato, 1994;

Page 6: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

CICONTE E., ROMANI P., Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell’Italia del XXI secolo, Roma, Editori Riuniti, 2002.

CISF - CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA, Le famiglie di fronte alle sfide dell'immigrazione, Trento, Edizioni Erickson, 2014.

CNCA - COMUNE DI ROMA, Le nuove schiavitù. Fenomeni, strumenti e prospettive, Roma, Edizioni Comunità, 2006.

COLOMBO A. – A. GENOVESE – A. CANEVARO, Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo d’incontro e scambio culturale, Trento, Erikson, 2006.

CORSO C. - S. LANDI, Quanto vuoi? Clienti e prostitute si raccontano, Firenze, Giunti, 1998.

CUTRUFELLI M. R., Il denaro in corpo, Milano, Marco Tropea Editore, 1996.

DAL LAGO A. (a cura di), Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia contemporanea, Genova, Costa & Nolan, 1998.

DAL LAGO A., Giovani, stranieri & criminali, Roma, Manifesto Libri, 2001.

DE ALBUQUERQUE R. C., Da condição de pobre à de não-pobre: modelos de ação pública antipobreza no Brasil, in J. P. dos Reis VELLOSO – R. C. DE ALBUQUERQUE (a cura di), "Modernidade e pobreza", Nobel, São Paulo 1994.

DE FONTETTE F., Il Razzismo, Milano, Mondadori, 1995

DE SOUZA FILHO R. – R. R. HERINGER et alii, Vidas em risco: assassinatos de crianças e adolescentes no Brasil, MNMMR/IBASE/NEV-USP, Rio de Janeiro, 1992.

D'SOUZA B., Children in adult garb: The Street Children's Reality. A Research study in Mumbai. Mumbai, Tej-Prasarini, Don Bosco Communications, 2008.

FRANK A. G., Capitalismo e sottosviluppo in America Latina, Torino, G. Einaudi 1969.

GIARRETTA R., Non più schiave. Casa Rut, il coraggio di una comunità, Cava de’ Tirreni, Marlin Editore, 2007.

ISABELLA O. - ELISABETTA R., Tratta degli essere umani, Roma, Commissione Europea,

2005.

LABAAM Y., Enfants de la rue et de la prison dans une ville africaine

LEONINI L., Sesso in acquisto. Una ricerca sui clienti della prostituzione, Milano, Edizioni Unicopli, 1999.

MACCARIO D. L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Roma, Carocci, 2009.

MALIZIA G. – V. PIERONI – A. SANTOS FERMINO, Individuazione e raccolta di buone prassi mirate all’accoglienza, formazione e integrazione degli immigrati, Roma, CNOS-FAP, 2008.

MANCINI D., Traffico di migranti e tratta di persone: Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto, Castello, Deltagrafica, 2008.

MANCIOTI M. I. – PUGLIESE E., Gli immigrati in Italia, Roma, Laterza, 1991.

MANZINI P., Il mercato delle donne: prostituzione, tratta sfruttamento, Roma, Donzelli, 2004.

MARCO B. - DOROTEA, Materiali per la formazione e l'intervento sociale nella prostituzione e la tratta, Martinsicuro (TE), Edizioni Kaleidos, 2001.

McFADYEN L., Voices from the street. An Ethnography of India's Street Children. A Case Study of Delhi, Gurgaon, Haryana: Hope India Publications, 2004.

MINISTERO DELL'INTERNO, Direzione Investigativa Antimafia, La criminalità nigeriana, Roma, Rapporto On the Road: Il sommerso. Una prima ricerca sulla prostituzione al chiuso, sfruttamento, trafficking, Quaderni di Strada, 2004

Page 7: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

MIUR (2008) - Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi informativi - Servizio Statistico, Gli Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano A.S. 2007/2008.

PANDEY R., Street Children of India: A situational analysis, India-Allahabad, Chugh Publications, 1991.

PENNA FIRME T. – V. I. STONE – J. A. TIJIBOY, "The generation and observation of evaluation indicators of the psychosocial development of participants in programmes for street children in Brazil", in W. E. MYERS (a cura di), Protecting working children, Zed/UNICEF, London/New Jersey 1991, p. 138-150;

PIERONI V. – SANTOS FERMINO A., La valigia del “Migrante”. Per viaggiare a Cosmopolis, Roma, CNOS/FAP, 2010.

PRINA F. (a cura di) La tratta e lo sfruttamento della prostituzione di minori e giovani donne nigeriane in Italia. Rapporto di ricerca, Torino, Dip. Scienze Sociali, Università di Torino, 2003.

PRINA F., L'art.18 nel quadro delle politiche sociali sulla prostituzione e sull'immigrazione, in AA.VV., Articolo 18. Trafficking, Quaderni di Strada, Roma, 2004.

PROGETTO EUROPEO EQUAL - ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI, Linee guida per il trattamento dell’informazione sul tema di tratta di esseri umani. “Tratta NO! Un punto di vista”.

PROGETTO INTERREGIONALE VIE D’USCITA, La prostituzione e la tratta a scopo di grave sfruttamento nel Lazio. Il fenomeno e i servizi sociali di protezione e di inserimento sociale, Roma, giugno 2007.

RAPPORTO BRANDT, Nord-Sud: un programma per la sopravvivenza, Mondadori, Milano 1980.

RODRIGUEZ J., Desde la perspectiva del subdesarrollo, Centro Editorial Universidad Nacional de Colombia, Bogotá 1988.

SAMÀ V., L’immigrazione “Meritata”, Aracne, Roma, 2014.

SANTAGATI M., Mediazione e integrazione. Processi di accoglienza e d'inserimento dei soggetti migranti, Milano, Angeli, 2004.

SANTERINI M.- REGGIO P. (a cura di), Formazione interculturale: teoria e pratica, Milano, Unicopli, 2007.

SANTOS FERMINO A., Identità trans-culturali. Insieme nello spazio transizionale, Tirrenia (Pisa), Ed. Del Cerro, 2008.

SAVE THE CHILDREN, Dossier: Piccoli schiavi, Agosto 2008.

SAVE THE CHILDREN, Protocollo di identificazione e supporto dei minori vittime della tratta e di sfruttamento, Roma, Ed. Hink, 2007.

SONDHI GARG P., Street Children: lives of valor & vulnerability, New Delhi, Reference Press, 2004.

VETTORATO G., Emergenza immigrati: un'occasione per educare all'incontro con l'altro, in “Orientamenti Pedagogici”, XLIII (1996), n. 3, 495-511.

VIS, Ragazzi di strada. Meeting Internazionale: 7-11 decembre 1998, Roma, Tipogra.Don Bosco, 1999.

VULPIANI P. (a cura di), Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità, Roma, A. Armando, 1999.

3. Lo sfruttamento del lavoro minorile

AA. VV., Deviance in workplace, Stanford, Connecticut (USA), JAI Press, 1999.

Page 8: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

BARBERINI F., L'immigrazione clandestina in Italia, Roma, P. Università Lateranense, 2002.

CACACE N., Oltre il 2000. Consigli per i giovani che lavoreranno nel 3° millennio, Milano, Angeli, 1993.

CARCHEDI F., (a cura di) Piccoli schiavi senza frontiere. Il traffico dei minori stranieri in Italia, Roma, Ediesse, 2004.

CASALE E., Lo sfruttamento del lavoro minorile, in "Aggiornamenti Sociali", 50, (1999) 2, pp. 113-124.

CCIA ROMA - CARITAS DI ROMA, Gli immigrati nell’economia romana: lavoro, imprenditoria, risparmio, rimesse, Roma, Nuova Anterem, 2003.

CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA (a cura del), Bambini e adolescenti che lavorano: un panorama

dall'Italia all'Europa, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2004.

CICONTE E., ROMANI P., Le nuove schiavitù. Il traffico degli esseri umani nell’Italia del XXI secolo, Roma, Editori Riuniti, 2002.

CNCA - COMUNE DI ROMA, Le nuove schiavitù. Fenomeni, strumenti e prospettive, Roma, Edizioni Comunità, 2006.

COONGHE F.C.J., Child labour in India: its eradication with special reference to primary education, Roma, P. Studiorum Universitas a S. Thoma Aq. in Urbe, 2000.

CUNNINGHAM H. – P. P. VIAZZO (Eds.) Child labour in historical perspective: 1800-1985. Case studies from Europe, Japan and Colombia, Firenze, UNICEF, Istituto degli Innocenti, 1996.

CUTILLO M.R., Il lavoro minorile e i bambini del mondo. First Children’s World Congress On Child Labour, Bologna, EMI, 2005.

DAL PINO L., Sfruttamento del lavoro minorile, in "Docete", 5 (1999) 2, 17-26

FONTANA R., Il lavoro vietato. Minori e marginalità nello sviluppo italiano, Roma, Edizioni SEAM, 1995.

FURTADO C.J.R., Child labour: a moral theological analysis with special reference to India, Roma, Pontificia Università Lateranense, 2004.

GIARRETTA R., Non più schiave. Casa Rut, il coraggio di una comunità, Cava de’ Tirreni, Marlin Editore, 2007.

ILO (INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION), Il lavoro minorile nel mondo. L’intollerabile nel mirino, Torino, Centro Internazionale di Formazione ILO, 1998

MAJORINO F., Giovani anno zero, viaggio nella nuova generazione, Roma, Adnkronos L., 2000.

MANCIOTI M. I. – PUGLIESE E., Gli immigrati in Italia, Roma, Laterza, 1991.

MANZINI P., Il mercato delle donne: prostituzione, tratta sfruttamento, Roma, Donzelli, 2004.

MYERS W.E. (a cura di), Protecting working children, Zed/UNICEF, London/New Jersey 1991.

PROGETTO INTERREGIONALE VIE D’USCITA, La prostituzione e la tratta a scopo di grave sfruttamento nel Lazio. Il fenomeno e i servizi sociali di protezione e di inserimento sociale, Roma, giugno 2007.

SALAZAR M.C. – W. ALARCÓN GLASINOVICH, Child work and education: five case studies from Latin America, Aldershot, Ashgate, 1998.

SAVE THE CHILDREN, Dossier: Piccoli schiavi, Agosto 2008.

SAVE THE CHILDREN, Protocollo di identificazione e supporto dei minori vittime della tratta e di sfruttamento, Roma, Ed. Hink, 2007.

Page 9: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

VETTORATO G., Documento preparatorio al seminario, in AA.VV., “Il lavoro minorile in Italia: non basta dire no. Atti del Seminario di studio – Montecatini Terme, 10 novembre 1999”, Roma, BICE (2000), pp. 15-22.

4. Abuso sull’infanzia

ABBURRÀ A. - BOSCAROLO R. - GAETA A. - GOGLIANI F. - LICASTRO E. - TURINO R. (a cura di), Il Bambino Tradito, Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di minori, Roma, Carocci, 2001.

AGOSTI A. - Di NICOLA P. (a cura di), Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza, Milano, Franco Angeli, 1996.

ARTO A. – SERRA E., Stile educativo autorevole degli educatori in case-famiglia per minori vittime di violenza ed abuso intrafamiliare: lineamenti per un progetto, in «Orientamenti Pedagogici», 2 (2008), 229-253.

BANDINI T. – GUALCO B., Infanzia e abuso sessuale, Milano, Giufffrè, 2000.

BOYDEN J. – P. HOLDEN, Children of the cities, Zed Books Ltd, London/New Jersey 1991.

CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA (a cura di), Le violenze sessuali sui bambini, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2001.

CIRILLO G. - SIANI P. - TAMBURINI G. (a cura di), I Bambini a rischio sociale: generazioni a perdere o investimento sociale?, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996.

CIRILLO S. - Di BLASIO P., La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia, Milano, Raffaello Cortina, 1996, pp. 140

Di BLASIO P., Psicologia del bambino maltrattato, Bologna, Il Mulino, 2000.

EDELMAN M. W., "Children at risk", in: F. MACCHIAROLA - A. GARTNER (a cura di), Caring for America's children, New York, The Academy of Political Science, 1989.

FISCHETTI C., Innocenza violata. Storie, riflessioni e proposte per combattere la violenza sui minori, Roma, Editori Riuniti, 1996.

FOTI C. - BOSETTO C. - MALTESE A. (a cura di), Il maltrattamento invisibile. Scuola, famiglia, istituzioni, Milano, Franco Angeli, 2000.

MACCARIO D. L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Roma, Carocci, 2009.

MAIOLO G., L' occhio del genitore. L'attenzione ai bisogni psicologici dei figli, Centro Studi Erickson, 2000.

PALERMO G., Affari della famiglia, dall’abuso all’omicidio, Roma, Magi, 2003.

PANICO A. - SIBILLA M. (a cura di), Pianeta minori. Analisi e proposte per un equilibrato sviluppo, Roma, Armando, 2001.

RESTA E., L'infanzia ferita, Bari, Laterza, 1998.

RIVA M. G., L’abuso educativo: teoria del trauma e pedagogia, Milano, Unicopli,1993

VITTACHI A., Stolen childhood. In search of the rights of the child, Polity Press, Cambridge 1989.

Page 10: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

5. Studenti a rischio

BECCIU M. – A.R. COLASANTI, Il fenomeno del bullismo nei CFP - Linee guida ispirate al sistema preventivo di Don Bosco per la prevenzione e il trattamento del bullismo tra gli allievi dei CFP CNOS-FAP, Roma, CNOS-FAP, 2011.

BECCIU M. – A.R. COLASANTI, La promozione delle capacità personali - Teoria e prassi, Roma, CNOS-FAP, 2003.

CALIMAN, G., Studenti a rischio e riforma scolastica, in Orientamenti Pedagogici, 274, 3 (1999), 492-502.

CARAVITA Simona, L’Alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola, Brescia, La Scuola, 2004

CNOS-FAP PIEMONTE, Guida per l’orientamento iniziale, Roma, CNOS-FAP, 2003.

COSPES (a cura di), Oltre il disagio. Percorsi di prevenzione. Giornata di studio e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, Milano, Auditorium don Bosco, 18-19 marzo 2005. Atti del Convegno, Milano, SGSM, 2005.

COSPES, Il Disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa?, Torino, Elledici, 1998.

D’ALONZO L., Demotivazione alla scuola. Strategie di superamento, Brescia, Editrice La Scuola, 1999.

DOLAN L.J., KELLAM, S.G, BROWN, C.H. WERTHAMER-LARSON L., REBOK G.W., MAYER L.S., LAUDOFF, J., TURKKAN, J., FORD C., WHEELER L. (1993). The short-term impact of two classroom-based preventive interventions on aggressive and shy behaviors and poor achievement, Journal of Applied Developmental Psychology. 14, 317-345.

FARINELLI, F. (2002). L’insuccesso scolastico. Conoscerlo per contrastarlo. Roma: Edizioni Kappa.

FRYMIER J. - B. GANSNEDER, The Phi Delta Kappan study of students at risk, in "Phi Delta Kappan", 71 (1989) 142-146;

GENTILE M. (2002), Logiche d’intervento e abbandono scolastico. Milano, FrancoAngeli.

GRAZZINI, P. Il disagio scolastico, in http://educare.it/Scuola/difficolta/disagio_scolastico.htm#5 (14.04.2009).

ISFOL, Giovani protagonisti del futuro, Roma, Governo Italiano, 2011.

LIVERTA SEMPIO, O. (1999). L’abbandono scolastico aspetti culturali cognitivi, affettivi, Milano, Raffaello Cortina Editore.

MACCARIO D. L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Roma, Carocci, 2009.

MALIZIA G. – V. PIERONI, Accompagnamento al lavoro degli allievi qualificati nei percorsi triennali del diritto-dovere. Linee guida e raccolta di buone pratiche per svolgere le attività, Roma, CNOS-FAP, 2009.

MALIZIA G. – V. PIERONI, Percorsi/progetti formativi “destrutturati” - Linee guida per l’inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, Roma, CNOS-FAP, 2005.

MANCINI G., L’intervento sul disagio scolastico in adolescenza, Milano, FrancoAngeli, 2006.

MAROCCO MUTTINI C., Disagio adolescenziale a scuola, Torino, UTET Università, 2012. MATTUCCI M.S., Cara (non troppo) professoressa: come capire e prevenire il

disagio degli adolescenti, Roma, A. Armando, 2005.

MIGANI C., Dal disagio scolastico alla promozione del benessere, Roma, Carocci Editore 2004.

Page 11: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

MIUR (2008) - Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi informativi - Servizio Statistico, Gli Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano A.S. 2007/2008.

NANNI W., QUARTA S., Nel paese dei NEET. Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizione di povertà ed esclusione sociale, Roma, Edizioni Lavoro 2016.

NICOLI D., Linee guida per la realizzazione di percorsi organici nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale, Roma, CNOS-FAP, 2004.

PELLEREY M., D. GRZADZIEL, M. MARGOTTINI, F. EPIFANI, E. OTTONE, Imparare a dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informatico per favorire l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, Roma, CNOS-FAP, 2013.

PELLERONE, M. (2015). Rischio di dispersione scolastica e disagio socio-educativo. Strategie e strumenti di intervento in classe, Milano (Mi): Franco Angeli.

POLLO M., Tra due disagi. L’intreccio tra disagio scolastico e tossicodipendenza, Roma, CEIS, 1999.

6. Abusi mediatici - il rischio del “virtuale”

ANDERSON C. A. – B. J. BUSHMAN (2001), Effects of violent video games on aggressive behavior, aggressive cognition, aggressive affect, physiological arousal, and prosocial behavior: A Meta- Analytic Review of the Scientific Literature, in “Psychological Science”, vol 12(5), 353-359.

ANTINUCCI F., Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare, Laterza, 1999.

BISI S., I giovani e Internet. Promesse e trabocchetti. Ricerca empirica ed intervento sociale, Milano, Franco Angeli, 2003.

BORETTI L.- BORETTI P., Famiglia e internet, San Paolo Edizioni 2002.

BROWNE K. D – C. HAMILTON-GIACHRITSIS (2005), The influence of violent media on children and adolescents: a public-health approach, in “The Lancet”, vol. 365, 702-710.

BRUZZONE R. – FLORINDI E., Il Lato oscuro dei sociale media. Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela, Reggio E., Imprimatur 2016

CANTELMI T., DEL MIGLIO G., TALLI M., D’ANDREA A., La mente in Internet. Psicopatologia delle condotte online, Bologna, Piccin, 2000.

CANTELMI T., GIARDINA GRIFO L. (2002), La mente virtuale. L’affascinante ragnatela di internet, Milano, San Paolo.

CARETTI V. - D. LA BARBERA [a cura di], Psicopatologia delle realtà virtuali: comunicazione, identità e relazione nell'era digitale, Milano, Masson, 2001

CIOFI R., GRAZIANO D. (2003), Giochi pericolosi? Perché i giovani passano ore tra videogiochi online e comunità virtuali, Milano, Franco Angeli.

CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico).

COMITATO INTERNET E MINORI (a cura del), (2007) Internet e minori: opportunità e problematiche. Libro bianco, Roma, A. Armando.

COMITATO INTERNET E MINORI (a cura del), Internet e minori: opportunità e problematiche. Libro bianco, Roma, A. Armando, ©2007.

COUYOUMDJIAN A. et al., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione, Bari, Laterza, 2006.

Page 12: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

DEL MIGLIO C., CORBELLI S., Le nuove dipendenze, in «Attualità in psicologia», 18 (2003) 1, 2, pp.9-36

FALIVA, C., PIERLORENZI, C., (2016). Promuovere la salute nella realtà virtuale e territoriale. Atti del meeting SIPS #rischioerealtà. Roma, 23 Febbraio 2015. Roma: Aonia edizioni

FATA A. (2001). Intervista a Kimberly Young [http://www.pol-it.org/ital/youngit.htm] (26.11.06).

FATA A., Modello cognitivo-comportamentale dell’utilizzo patologico di internet (PIU) di Davis R.A. (1999), [http://www.psicoterapia-palermo.it/ disturbi_psichici/internet_dipendenza/internet_dipendenza.htm] (26.11.06).

FERRARO, G. (2006), Nuove tecnologie mediatiche: la suggestività dei rifugi mentali, [http://www.psychomedia.it/pm/telecomm/massmedia/ferraro.htm] (26.11.06).

GASPARETTI M., Internet e computer in famiglia. Una guida per genitori attenti e insegnanti aggiornati, Apogeo 2001.

GUERRESCHI C., New Addictions. Le nuove dipendenze: internet, lavoro, sesso, cellulare e shopping compulsivo, Cinisello B. (MI), San Paolo, 2005

KRONENBERGER W.G. et all.(2005), Media violence exposure in aggressive and control adolescents: differences in self- and parent-reported exposure to violence on television and in video games, in “Aggressive Behavior”, vol. 31, 201-216.

LAVENIA G., MARCUCCI M. (2006), CyberSex Addiction: ChatSex Addiction e CyberPorn Addiction. Analisi e valutazione preliminare del fenomeno. [http://www.dipendenze.com/nuovedipendenze/sessovirtuale.asp] (26.11.06).

MARZI, A., (2016). Psicoanalisi, identità e internet. Esplorazioni nel cyberspace. Milano: FrancoAngeli.

MASSA S., Nuove forme di devianza ai danni dei minori e risposte normative, Napoli, Loffredo Ed., 2002.

METITIERI F., G. MANERA, Dalla e-mail alla chat multimediale. Comunità e comunicazione personale in Internet, Milano, Franco Angeli, 2000.

METITIERI F., G. MANERA., Incontri virtuali: la comunicazione interattiva su internet, Milano, Apogeo, 1997.

MEYROWITZ J., Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Bologna, Baskerville, 1995.

PASSANANTE E. - PASSANANTE, D. (2001), Internet addiction. Quando la passione per la rete può generare dipendenza.

[http://www.psicologiasalute.it/html/articolo_04102001.html] (26.11.06).

PERRELLA, R., CAVIGLIA, G., (2014). Dipendenza da Internet, adolescenti e adulti. Santarcangelo di Romagna: Maggioli

PETRONE L., TROIANO M. (2008), Dalla violenza virtuale alle nuove forme di bullismo. Strategie di prevenzione per genitori, insegnanti e operatori, Magi, Roma.

PEZZONI F. - BUSCAGLIA G., Internet e adolescenti. [http://www.psychomedia.it/ pm/telecomm/telematic/pezzoni-buscaglia.htm] (26.11.06).

PIRA, F., MARRALI, V., (2007). Infanzia, media e nuove tecnologie: strumenti, paure e certezze. Milano, FrancoAngeli.

RAPETTO U.- MEROLA V. - CAPORALE G., Genitori, occhio a Internet!, EPC, 1997.

RAPETTO U.-R. DI NUNZIO, Cyberwar. La guerra dell'informazione, Roma, Buffetti, 1996.

RIVA G., Psicologia dei nuovi media, II Mulino, Bologna, 2008.

SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet, Milano, Angeli, 2004.

Page 13: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

SORMANO A., Le chat sono luoghi pericolosi? Finzioni e fantasmi della comunicazio-ne senza corpo, in «Rassegna Italiana di Sociologia» (2004) 3, pp.321-352

TOLLER, L., (2011), Chi c'é in chat? Dipendenze da internet e videogiochi. Catanzaro, Sovera edizioni

VALLARIO L., Naufraghi nella rete: adolescenti e abusi mediatici, Milano, F. Angeli, 2008.

VULPIANI P. (a cura di), Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità, Roma, A. Armando, 1999.

WALLACE P., La psicologia di Internet, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000.

WOOD R.T.A. – M.D. GRIFFITHS (2004), The Structural Characteristics of Video Games: A Psycho-Structural Analysis, in “CyberPsychology & Behavior”, vol. 7, 1-10.

YOUNG K.S. (2000). Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da internet. Bologna: Calderini.

7. Fuga dalla realtà e da sè

BOVONE L., MORA E., La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi, Milano, Angeli, 1997.

BRANZAGLIA C., Immaginari del consumo giovanile, Genova, Costa & Nolan, 1996.

CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico).

COUYOUMDJIAN A. et al., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione, Bari, Laterza, 2006.

FLUEGEL J. C., Psicologia dell’abbigliamento, Milano, Angeli, 1992.

LORIN C., Un nuovo sguardo sull'anoressia: la danza come soluzione possibile, Roma, Magi, 2009.

BORDO S. (1997), Il peso del corpo, Feltrinelli, Milano.

PELLAI A. – S. BONCINELLI (a cura di), Just do it! I comportamenti a rischio in adolescenza. Manuale di prevenzione per scuola e famiglia, Milano, Angeli, 2002.

STAGI L. (2002), La società bulimica. Le trasformazioni simboliche del corpo tra edonismo e autocontrollo, Franco Angeli, Milano.

ONNIS L. – A. MANCINI, Un vuoto da colmare: storia di una anoressia e di un lutto non condiviso, in «Psicobiettivo, trasmissione trangenerazionale della vita psichica» 25

(2005).

PRETI A. et al., Attaccamento e disturbi del comportamento alimentare, in «Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza» 73 (2006) 65-84.

ROSSI C. – L. BUSATO, La predisposizione ai disturbi del comportamento alimentare in una popolazione potenzialmente a rischio, in «Attualità in psicologia» 19 (2004) 237-249.

SPERANZA A.M., Focus monotematico: abuso e disturbi alimentari, in «Maltrattamento e abuso all'infanzia» 8 (2006) 7-10

PARMIGIANI P., Consumo e identità nella società contemporanea, Milano, Angeli, 1997.

PICCOLI I., Bisogni e consumi. Una analisi sociologica, Milano, I.S.U. Università Cattolica, 2001.

SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, internet¸ Milano, Angeli, 2004.

Page 14: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

8. L’interazione tra Devianza, Delinquenza e Tossicodipendenza in età evolutiva

(V. ANCHE NEL SITO DI VETTORATO LA BIBLIOGRAFIA COMPLETA SULLA TOSSICODIPENDENZA)

AA. VV., The encyclopedia of drug abuse (2º ed.), New York. Facts on File, 1992, 500 p. (Moffitt HV5804.E94 1992).

AKERS R. L. – J.K. COCHRAN, Adolescent marijuana use: a test of three theories of deviant behavior, in "Deviant Behavior", 6 (1985) 323-346.

AMENDT G. – P. WALDER, Le nuove droghe: una guida pratica, Milano, Feltrinelli, 1998.

AMENDT G., No drugs no future, Milano, Feltrinelli.

ANDERSON T.L., Toward a preliminary macro theory of drug addiction, in "Deviant Behavior: An Interdisciplinary Journal", 16 (1995) 353-372.

ANDREOLI V., Carissimo Amico, Milano, Rizzoli 2010.

BAGOZZI F., Generazione in ecstasy. Droghe, miti e musica della generazione techno, Torino, EGA, 1996.

BARRÉ M.-D., Toxicomanie et délinquance: relations et artefacts, in "Déviance et Société", 20 (1996) 299-315.

BECCARIA F., Alcol e giovani, Firenze, Giunti Editore, 2013.

BISI R. (a cura di), Tossicodipendenze: comunità e trattamento. Strumenti d’analisi, Bologna, CLUEB, 2006.

BLOCK J. - J. BLOCK - S. KEYES, Longitudinally foretelling drug usage in adolescence. Early childhood personality and environmental precursors, in "Child Development", 59 (1988) 336-355.

STEVENS A., TRACE M., BEWLEY-TAYLOR D., Reducing drug related crime: an overview of global evidence, The Beckley Foundation Drug Policy Programme, Report n. 5, United Kingdom, 2005

BROWN C. C. – C. SAVAGE (Edd.), The drug abuse controversy, Baltimore, Maryland, National Educational Consultants, 1971.

BUZZI C. - P. PERI, La droga nella quotidianità giovanile. Una ricerca sugli adolescenti dell’Alto Adige, Bolzano, Prov. Autonoma, 1990.

BASTIANI PERGAMO A., Alcolismo: prevenzione negata. Una risposta clinica, Roma, Armando, 1996.

BERNIERI F., Alcolismo: le strade per uscirne, Milano, FrancoAngeli, 2006.

EDWARDS G. – MARSHALL E.J. – COOK C.C., Diagnosi e trattamento dell’alcoolismo. Manuale per le professioni di aiuto, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000.

ORLANDINI D. - CIBIN M., Il trattamento multimodale in alcologia clinica, in «Alcologia in Italia, una prospettiva epidemiologica», 5(2) (1993), 95-107.

RAVENNA M., Psicologia delle tossicodipendenze, Bologna, il Mulino, 1997.

CALIMAN, G., Lavoro e tossicodipendenza. Le nuove frontiere d'intervento delle Comunità Terapeutiche, in: Orientamenti Pedagogici, n. 2 (2001), 233-260.

CELEGHIN F. – GROSSI A. – RABONI R., Policonsumo di droghe: scenari ed interventi formativi, Milano, Angeli 2003.

CENTRO STUDI GRUPPO ABELE (a cura di) - Comune di Messina, A Mezzanotte circa. Ricerca intervento sul consumo di ecstasy a Messina, Torino, EGA, 2000

CIPOLLA C., La normalità di una droga, Milano, Angeli, 2008.

COUYOUMDJIAN A. – BAIOCCO R. – DEL MIGLIO C., Adolescenti e nuove dipendenze, Roma-Bari, Laterza, 2006.

COZZI M., Quando la mafia non esiste, EGA, Torino,

Page 15: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

CRAVERO D., Fascino della notte e paura del giorno. Giovani, culture, droghe. Bologna, EDB, 2001

DE LUCA M. N., Le tribù dell’ecstasy. Musica riti simboli linguaggio abbigliamento, Roma-Napoli, Teoria, 1996.

CALEMME M.P. - CAMPANELLI E. et alii., Crimine e carcere. Luoghi e percorsi nell’immaginario giovanile, Roma, Edizioni Saem, 1996.

COCO N.- SERRA C., Devianza, conflitto, criminalità. La ricerca psicosociologia in Italia (1950-1980), Roma, Bulzoni editore, 1983.

DI MARIA F., Il segreto e il dogma. Percorsi per capire la comunità mafiosa, FrancoAngeli, Milano, 1998.

L’ABATE L., Il sè nelle relazioni familiari. Una classificazione della personalità, della psicopatologia e della criminalità, FrancoAngeli, Milano, 2007.

LAVANCO G. (a cura di), L’isola e il cambiamento. Valori giovanili e prevenzioni della mentalità mafiosa, FrancoAngeli, Milano, 1995.

PALLOTTA G., Dizionario storico della mafia, Roma, Newton Compton editori, 1977.

PANTALEONE M., Mafia e droga, Torino, Giulio Einaudi editore, 1966.

POULANTZAS N., Potere politico e classi sociali, Roma, Editori Riuniti, 1975.

SANTINO U., La mafia interpretata. Dilemmi, stereotipi, paradigmi, Messina, Rubbettino, 1995.

SERVICE PREMIO GIORNALISTICO «LA BOTTICELLA D’ORA» V Edizione, I mass-media di fronte al fenomeno mafia, Lions Club San Bonifacio- Soave, 1986

BAGOZZI F. - CIPPITELLI C., Giovani e nuove droghe: 6 città a confronto, il progetto mosaico come modello di intervento, Milano Franco Angeli, 2003.

DE SANTI G.. – DURANO B., Tossicodipendenza, un recupero possibile: esperienze per le tossicodipendenze, Bologna, Cappelli,1987.

GAMBINO P., Il tossicodipendente e la sua famiglia: la prospettiva sistemico relazionale, Las, Roma, 2005.

DEBONIS A., Mafie, Potere e Geopolitica, Ilmiolibro, 2014.

DI BLASI M., Sud Ecstasy, Milano, Angeli.

DIONIGI A. - R. M. PAVARIN, Sballo: Nuove tipologie di consumo di droga nei giovani, Trento, Erikson, 2006.

DOUGLAS F. - K. KHAVARI, The drug use index: a measure of the extent of polydrug use, in "International Journal of Addiction", 13 (1978) 981-993.

DRUG ENFORCEMENT ADMINISTRATION, Drugs of abuse. 1997 edition, Washington, US. Department of Justice, 1997.

FAZZI L., A. SCAGLIA (a cura di), Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia, Milano, Angeli, 2001

FAZZI L., La dimensione dell’appartenenza nella lotta della tossicodipendenza: effetti sulla riorganizzazione delle modalità di reinserimento sociale, in «Rassegna di Servizio Sociale» XXXVI (1997) 65-85.

FOLGHERAITER F., Tossicodipendenti Riflessivi, Trento, Erikson, 2010.

FONSEKA G. S., Adolescents and drug-dependence: a study on the causes and effects of drugs in their lives and the primary prevention. Roma, [s.e.], 1990.

GRUPPO ABELE (a cura di), Mai prima di mezzanotte. Stili di vita, droghe e musica della generazione techno, Torino, EGA, 2000.

GUIDICINI P. - G. PIERETTI (a cura di), Droga. Dalla ideologia della sfida ad una cultura della condivisione, Milano, Angeli, 1990.

LAVANCO G., L’isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità mafiosa, Milano, Franco Angeli, 1995.

Page 16: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

LAVAZZA S., "Cara droga". Cannabis, ecstasy, cocaina, eroina e "nuove droghe". Guida pratica per familiari, volontari, insegnanti, operatori e consumatori, Milano, Angeli, 1998.

LEARY T. – R. METZNER – R. ALPERT, The psychedelic experience, New Hyde Park, N.Y , University Books 1971.

LEARY T., The politics of ecstasy, New York, G.P. Putnam's Sons 1968.

LEAVITT F., Drugs & behavior, Thousand Oaks, Sage Publications, 31995.

LINDESMITH A.R., The addict and the law, Bloomington, Indiana University Press, 1965.

MACARONE PALMIERI F., Free Party Technoanomia per delinquenza giovanile, Melusine, Meltemi, 2002.

MAGGIOLINI A., Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola, Milano, Angeli, 2003.

MANCINI F. – PETRELLI A., Andamento nel triennio 1990-1992 dei progetti di reinserimento lavorativo degli ex-tossicodipendenti, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) 65-81.

MARESO M. - L. PEPINO (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino, EGA.

MARTONI M. - PUTTON A. (Ed.), Uso di sostanze psicoattive e cultura del rischio. Una ricerca tra giovani frequentatori di discoteche, Milano, Angeli, 2006.

MASINI V., Droga, disagio, devianza: dalla comprensione al trattamento, Roma, IFREP, 1992

MIRIN S. et alii, Psychopathology in drug abusers and their families, in "Comprehensive Psychiatry", 32 (1991) 36-51.

MOLINARO S. - P. CHIELLINI, In dipendenza, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche,

NECCHI C., Il reinserimento sociale del deviante. Le prospettive legislative e la loro attuazione, in «La Rivista di Servizio Sociale» XXX (1990) 61-74.

NIZZO I.M., Internet (non) è un gioco da ragazzi, Roma, Quaderni SCS 2014.

NIZZOLI U. - PISSACROIA N. (a cura di), Trattato completo degli abusi e delle dipendenze, Padova, Piccin Nuova Libreria Editore, 2003.

NIZZOLI U., Vite a rischio: crescere tra dipendenze e nuove droghe, Vitorchiano (VT), Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali "Progetto Uomo", ©2011.

OCCHIOGROSSO F., Ragazzi della mafia. Storie di criminalità e contesti minorili, voci

dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte, Milano, Angeli, 1993.

OETTING E. R.- F. BEAUVAIS, Peer cluster theory. Drugs and the adolescent, in "Journal of Conseling and Development" 65, 1 (1986) 17-22.

OLIVIERI D. - G. PADOVANI, I decessi per droga in Italia, Milano, Franco Angeli 1996.

OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L’ALCOOL, Monitoring risk in young people. I giovani e il rischio in Italia e in Europa, Roma, Risa, 2000

PICCONE STELLA S., Droghe e tossicodipendenze, Il Mulino, Bologna, 2002.

PAVARIN R.M.- D.V. CORBETTA, Dipendenze con o senza sostanze. Teoria, ricerca e modelli d’intervento, Milano, FrancoAngeli, 2015.

PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento dei riabilitati della tossicodipendenza nel mondo del lavoro: indagine conoscitiva mirata a modelli di intervento nel sociale - sanitario, in «Difesa Sociale» LXXI (1992) 103-114.

PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento lavorativo dei riabilitati dalla tossicodipendenza: il punto di vista degli operatori, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) 7-25.

Page 17: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il ruolo del lavoro nel reinserimento sociale degli ex tossicodipendenti: un’indagine sul campo, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) 33-64.

POLLO M., Tra due disagi. L’intreccio tra disagio scolastico e tossicodipendenza, Roma, CEIS, 1999.

POLONI S., Generazione stupefacente, Milano, Franco Angeli, 2013 (ed. digitale).

RAVENNA M., Adolescenti e droga, Bologna, Il Mulino, 1993.

RAY M. B., "The cycle of abstinence and relapse among heroin addicts", in GOODE Erich, Social deviance, Boston, Allyn and Bacon, 1996, pp. 235-242.

REINERMAN C., "The social construction of drug scares", in GOODE Erich (Ed.), Social deviance, Boston, Allynb and Bacon, 1996, 224-242.

REY G. M. - C. ROSSI - A. ZULIANI, Il mercato delle droghe, Padova, Marsilio, 2011

RHODES T. – R. HARTNOLL (Edd.), AIDS, drugs and prevention. Perspectives on individual and community action, London-New York, Routledge, 1996, 240 p.

RHODES T., Outreach work with drug users: principles and practice, Brussel, Council of Europe, 1996.

RICCI R. - C. ROSSI, Lifestyles and history of use of drug users in 4 EU countries, Roma, Universitalia, 2013.

RIGLIANO P., L’Aids e il suo dolore, Torino, EGA, 1994.

SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet Milano, Angeli, 2004.

SKOLL G. R., Walk the walk and talk the talk. An ethnography of a drug abuse treatment facility, Philadelphia, Temple University Press, 1992 (Moffitt HV 5825.S54 1992).

STARES P. B., Global habit. The drug problem in a borderless world, Washington, D.C., Brookings Institution, 1996 (Moffitt HV5801.S75 1996).

TRIMBLE J. E. – C. S. BOLEK – S. J. NIEMCRYK (Edd.), Ethnic and multicultural drug abuse. Perspectives in current research, New York, The Howarth Press, 1992.

VAN DER STEL J. - VOORDEWIND D. (Edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e tabacco, Milano, Franco Angeli, 2001.

WANBERG K. W., H. B. MILKMAN, Criminal conduct and substance abuse treatment, Thousand Oaks, California – London - New Delhi, Sage, 1998.

ZUFFA G. (a cura di), Cocaina. Il consumo controllato, EGA, Torino.

9. Devianza religiosa (nel campo del "sacro") secondo la sociologia

AA. VV., The Blackwell companion to sociology of religion, 2001 (65-080-C-247).

AA. VV., Fundamentalisms comprehended, Series: TheFundamentalism project Volume 5, 2004 (SL-23-C-145(5).

AA. VV. Handbook of the sociology of religion, 2003 (20-C-4775).

ALETTI, Mario, Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo, 2004 (SL-37-C-348(8).

BAJZEK, Joze, Sociologia della religione, Torino, Elledici 2006 (20-C-4860).

BARRESI, Francesco, Sette religiose criminali, EdUP, 2006

BERGER Peter L., The Sacred Canopy. Elements of a Sociological Theory of Religion,

New York, Anchor Books,1967

Page 18: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

BERGER P. L., “Contributo alla sociologia di minoranze conoscitive”, Rivista Internazionale di Dialogo 2, 1969,

BERGER Peter L., A Rumor of Angels. Modern Society and the Rediscovery of the

Supernatural, London, Allen Lane The Penguin Press, 1970.

BERGER Peter L., L'imperativo eretico. Possibilità contemporanee di affermazione religiosa, Leumann (Torino), Elledici, 1987.

BERGER Peter L., Una gloria remota. Avere fede nell’epoca del pluralismo, Bologna, Il

Mulino, 1994

BERGER Peter, The Desecularization of the World. Resurgent Religion and World

Politics, Gran Rapids (Michigan), William B. Eerdmans, 1999

BERZANO, Luigi, Lifestyles nella partecipazione religiosa, 2008 (65-080-B-257).

BINI Chiara - SANTOVECCHI Patrizia, Figli di un Dio tiranno, Avverbi Edizioni, 2002.

BLASI, Anthony J, Sociology of religion in America: a history of a secular fascination with religion, 2014 (SL-23-C-56(145).

BURGAT François, L’Islamism au Maghreb. La voix du Sud – Tunisie, Algérie, Libye, Maroc, Parigi, Kartala,1988.

CARROLL, Anthony J., S.I., Protestant modernity: Weber, secularization, and Protestantism, 2007 (20-C-5034).

CIPRIANI, Roberto, Nuovo manuale di sociologia della religione, Borla, 2009 (65-080-B-252).

CLIMATI C., I giovani e l’esoterismo. Magia, satanismo, occultismo: l’inganno del fuoco che non brucia, Milano Paoline 62013.

DANI L., Setta, in DEMARCHI F., A. ELLENA, B. CATTARINUSSI, Nuovo Dizionario di Sociologia, Cinisello B. - MI, 1987, pp. 1875-1882).

ECK, Diana L. A new religious America: how a "Christian country" has now become the world's most religiously diverse nation, 2001 (65-080-C-246).

FABIETTI, Ugo, Materia sacra: corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa, 2014 (SL-20.1-C-185(34).

GATTO TROCCHI Cecilia. Le sette in Italia, Roma, Newton, 1994.

GIORDAN Giuseppe (a cura di), Tra religione e spiritualità: il rapporto con il sacro nell'epoca del pluralismo, Milano, F. Angeli, 2006 (SL-20.1-C-63(546).

GUOLO Renzo, Il partito di Dio. L’Islam radicale contro l’Occidente, Milano, Guerini e Associati, 1994.

HARRIS, Lee, Il suicidio della ragione: la minaccia del fondamentalismo islamico all'Occidente, 2009 (SL-20.1-B-257(122).

HASSAN Steven (a cura di ), Mentalmente Liberi: come uscire da una setta, Avverbi, 1999.

IANNACCONE Laurence R., «Toward an Economic Theory of “Fundamentalism”», Journal of Institutional and Theoretical Economics, vol. 153 (1997), pp. 100-116.

INTROVIGNE Massimo, I nuovi culti. Dagli Hare Krishna alla Scientologia, Milano , Mondadori, 1990

INTROVIGNE Massimo, Osama bin Laden. Apocalisse sull’Occidente, Leumann (Torino), Elledici, 2001.

Page 19: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

INTROVIGNE Massimo, Le sette cristiane. Dai Testimoni di Geova al reverendo Moon, Milano, Mondadori, 1990.

INTROVIGNE Massimo. Il lavaggio del cervello: realtà o mito?, Leumann (Torino), Editrice Elle Di Ci, 2002.

INTROVIGNE Massimo, Hamas: fondamentalismo islamico e terrorismo suicida in Palestina, Leumann (TO), Elle Di Ci, 2003. (SL-23-A-17(8).

INTROVIGNE Massimo, Il fondamentalismo: dalle origini all'ISIS, 2015 (23-B-2286).

INTROVIGNE MASSIMO - ZOCCATELLI PIERLUIGI (direzione di), Enciclopedia delle religioni in Italia, Leumann (Torino), Elledici, 2013.

KANE Ousmane – TRIAUD Jean-Louis, Islam et islamismes au sud du Sahara, Paris,

IREMAM – Karthala – MSH, 1998.

KHOSROKHAVAR Farhad, L’Islam dans les prisons, Paris, Balland, 2004.

KHOSROKHAVAR Farhad, L’islamisme et la mort: le martyre révolutionnaire en Iran, Paris, L’Harmattan, 1995.

KHOSROKHAVAR Farhad, Les nouveaux martyrs d’Allah, Paris, Flammarion, 2002.

LAWRENCE Bruce B., Defenders of God: The Fundamentalist Revolt Against the

Modern Age, Harper & Row Publishers, 1989.

LEWIS Bernard, From Babel to Dragomans: Interpreting the Middle East, Oxford, Oxford University Press, 2004.

LEWIS Bernard, What Went Wrong? Western Impact and Middle Eastern Response, Oxford, Oxford University Press, 2002,

LUCKMANN T., La religione invisibile, Bologna, Il Mulino, 1969.

LUIZARD Pierre-Jean, La formation de l’Irak contemporain: le rôle politique des ulémas chiites à la fin de la domination ottomane et au moment de la construction de l’État irakien, Paris, CNRS 2002a;

LUIZARD Pierre-Jean, La Question irakienne, Paris, Fayard, 2002b (tr. it.: La questione irachena, Milano, Feltrinelli, 2003

MARCHISIO, Roberto, Sociologia delle forme religiose: organizzazioni e culture dalle teorie classiche alle ricerche contemporanee, 2000 (33-C-244(110).

MAYER Jean-François, I fondamentalismi, Torini, Elledici, 2001.

MCGRATH, Alister E, L'illusione di Dawkins: il fondamentalismo ateo e la negazione del divino, 2007 (5-B-8071).

MOUSSALLI Ahmad S., Radical Islamic Fundamentalism: The Ideological and Political Discourse of Sayyid Qutb, Beirut, American University of Beirut, 1992;

NASR Seyyed Vali Reza, Mawdudi and the Making of Islamic Revivalism, Oxford, Oxford University Press, 1996.

NASR Seyyed Vali Reza, The Vanguard of the Islamic Revolution: The Jama’at-i Islami of Pakistan, Berkeley- Los Angeles, University of California Press, 1994.

PACE, Enzo, Il regime della verità: il fondamentalismo religioso contemporaneo, 1990 (56-O-253).

POULAT Èmile, Integrisme et catholicisme intégral. Un réseau secret international antimoderniste: La «Sapinière» (1909-1921), Casterman, Tournai 1969.

Page 20: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

RASHID Ahmed, Jihad: The Rise of Militant Islam in Central Asia, New Haven - Londra, Yale University Press, 2002 ( (tr. it.: Talebani: Islam, petrolio e il Grande scontro in Asia centrale, Milano, Feltrinelli, 2002).

ROMANELLI, Margherita Maria, Il fenomeno religioso: manuale di sociologia della religione, 2002 (65-080-C-200).

ROY Olivier, Généalogie de l’islamisme, Parigi, Hachette, 1995.

SHEPARD William E., Sayyid Qutb and Islamic Activism: A Translation and Critical Analysis of “Social Justice in Islam”, Leida, E.J. Brill, 1996.

SIMPSON John H., “Revew” of Marty and Appleby, 1993b. Journal for the Scientific Study of Religion, vol. 33 (1994), n. 4, pp. 388-389.

SINGER Margaret T. e LALICH Janja, Cults in Our Midst - Le Sette Tra Noi. 1995. Traduzione in italiano a cura di Allarme Scientology.

Sociologia e spiritualità, 2006 (65-080-C-266).

STARK Rodney – FINKE Roger, «Beyond Church and Sect; Dynamics and Stability in Religious Economics», in Jelen (a cura di), Sacred Markets, Sacred Canopies. Essays on Religious Markets and Religious Pluralism, Laham (Maryland), Rowman & Littlefield, 2002b, pp. 31-62.

SWATOS William H., “Fundamentalism in the Islamic World”, Review of Religiosu Research, vol. 35 (1993), n. 1, pp. 66-68;

SWATOS William H., The Secularization Debate, Rowman & Littlefield Publishers, 2000

SWATOS William H., Twentieth-Century World Religious Movements in Neo-Weberian Perspective, The Edwin Mellen Press, 1992

TAMIMI Azzam, “The Origins of Arab Secularism”, in Esposito e Tamini (a cura di), 2000, pp. 13-28

TAMIMI Azzam, Hamas: A History From Within, Northampton (Massachusetts), Olive

Branch Press, 2007

TAMNEY Joseph B., “Accounting for South Asian fundamentalism”, Review of Religiosu Research, vol. 37 (1996), n. 4, pp. 368-369.

TAMNEY Joseph B., The Resilience of Conservative Religion. The Case of Popular, Conservative Protestant Congregations, Cambridge University Press, 2002.

TIBI, Bassam, Il fondamentalismo religioso alle soglie del Duemila, 1997 (33-B-254(67).

TOZY Mohamed, Monarchie et Islam politique au Maroc, Paris, Presses de la Fondation

Nationale des Sciences Politiques, 1999.

TROELTSCH Ernst E., The Social Teaching of the Christian Churches, George Allen & Unwin Ltd - The MacMillan Company, 1931.

WEBER M., L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo (trad. it. Economia e Società, Milano, Comunità, 1961).

WEISMANN Itzchak, Taste of Modernity: Sufism, Salafiyya, and Arabism in Late Ottoman Damascus, Leida, Brill, 2001.

WHITE Paul J. – Joost JONGERDEN, Turkey’s Alevi Enigma: A Comprehensive Overview, Leida, Brill, 2003

WOOD Simon A., Christian Criticisms, Islamic Proofs: Rashid Rida’s Modernist Defense of Islam, Oxford, Oneworld, 2008.

Page 21: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

ZAMAN Muhammad Qasim, The Ulama in Contemporary Islam: Custodians of Change, Oxford, Princeton University Press, 2002.

10. Vivere in una società rischiosa: il rischio come stile di vita

BACCHINI D. - VALERIO P., Giovani a rischio, Milano, Franco Angeli, 2001

BAUMAN Z., La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino, 1999.

BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, (Ed.) W. Privitera, Roma, Carocci, 2000.

BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all’esclusione: i nuovi rischi, Il

Segnalibro, 1992

BONINO S., Il fascino del rischio negli adolescenti, Firenze, Giunti, 2005.

BRUNELLO G., G. DE MARTIS, Le stragi del sabato sera, Padova, Marsilio, 1993.

CASTELLI C.- S. LA MENDOLA - M. RASERA - M. C. SALVATORI, Palestre dell’incertezza. Esperienza del limite in discoteca, roccia e deltaplano, Vicenza, Fondazione Corazin (Ed. Pro Manuscripto), 1994.

CATTARINUSSI B., Adolescenti a rischio. Stile di vita e comportamenti in Friuli Venezia Giulia, Udine, Forum, 2004.

CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico).

CROCETTI G., La noia in adolescenza, Roma, Borla, 1996.

DI NICOLA G. P. (a cura di), Tempo libero e minori a rischio in Abruzzo, Regione Abruzzo, UNICEF, 1990.

DONATI P., Famiglia e infanzia in una società rischiosa. Come leggere e affrontare il senso del rischio, in "Marginalità e Società", 14 (1990) 7-38.

DOUGLAS M., Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Milano, Feltrinelli, 1991.

DOUGLAS M., Rischio e colpa, Bologna, Il Mulino, 1996.

DUCLOS D., La construction sociale du risque: le cas des ouvriers de la chimie face aux dangers industriels, in "Revue Française de Sociologie", 28 (1987) 17-42;

GIORI F. (Ed.), Adolescenti e rischio, Milano, Franco Angeli, 1998.

JACK M.S., Personal fable: A potential explanation for risk-taking behavior in adolescent,

in «Journal of Pediatric Nursing», 4 (1989) 334-338.

LAVIOLA G.- ADRIANI W., Transizione adolescenziale e approccio neurobiologico ai comportamenti a rischio. Neuroscienze comportamentali, Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, 2005.

LAVIOLA G., MACRI’ S., ADRIANI W., MORLEY- FLECHTER S., Determinanti psicobiologiche dei comportamenti a rischio in età adolescenziale. Annali dell’ Istituto Superiore di Sanità, Roma, 38 (2002) 279-288.

LE BRETON D., La passione del rischio, Torino, EGA, 1995.

LUBECK S. – P. GARRETT, The social construction of the 'at-risk' child, in "British Journal of Sociology of Education", nº 3, 11 (1990) 327-340.

LUHMANN N., Sociologia del rischio, Milano, B. Mondadori, 1996 (Or., Soziologie des Risikos, de Gruyter, Berlin, 1991).

LUHMANN N., The morality of risk and the risk of morality, in "International Review of Sociology", nº. 3, (1987)87-101.

BENASAYAG M., SCHMIT G., (2008), L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano.

Page 22: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

LYNG S., Edgework: a social psychological analysis of voluntary risk taking, in "American Journal of Sociology", nº 4, 95 (1990) 851-886.

CREPET P. (2006), Solitudini, Memorie di assenze, Feltrinelli, Milano.

CREPET P. (2007), Le dimensioni del vuoto, Feltrinelli, Milano.

FERRARIS A. O. - A. RUSTICELLI – J. STEVANI – T. ZACCARIELLO (2009), Chiamarsi fuori. Ragazzi che non vogliono più vivere, Giunti, Milano

GALIMBERTI U. (2008), L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano.

MAGGIOLINI A., E. RIVA, Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti, Milano, Angeli, 2002.

MIGLIORATI L., Rischio, una parola pericolosa. Uno studio sulla funzione sociale del rischio, Verona, QuiEdit, 2006.

MINARDI E. – BRANZANI A. – SAVINI A. – DI GIUSEPPE C. (a cura di), La cattiva coscienza della società del rischio: nuove schiavitù, dinamiche giovanili e interventi sociali, [s.l.], Il Piccolo Libro [s.d. 2009?].

PELUSO A. (a cura di), Adolescenti. Indagine su un’età a rischio, Roma, Città Nuova, 1996.

PERETTI-WATEL P., Les comportements à risque, La documentation Francaise, 2001.

RUMIATI R., LEGRENZI P., BONINI N., Percezione e valutazione del rischio, in D’Alessio M.-Dazzi N.- Ricci P.(Edd.), Gli indicatori psicologici e sociali del rischio: modelli teorici e ricerca empirica, Napoli, Idelson-Gnocchi Editore,1995.

TOMASI L., Il rischio di essere giovani. Quali politiche nella società globalizzata?, Milano, Angeli, 2000

TURSZ A. - SOUTEYRAND Y. - SALMI R. (a cura di), Adolescence et risque, Parigi, INSERM, 1991.

VALLARIO L. et al., Il rito del rischio nell’adolescenza, Roma, Magi, 2005.

ZUCKHERMAN M., Sensation seeking: beyond the optimal level of arousal, New York, Erlbaum Hillsdale, 1979.

11. Le “espressioni culturali” del disagio giovanile

BOVONE L., MORA E., La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi, Milano, Angeli, 1997.

BRANZAGLIA C., Night Wave. Atti del convegno, Genova, Costa & Nolan, 1998.

CAIOLI et al., Bande: un modo di dire, Milano, Unicopli, 1986.

CANEVACCI M., Culture eXtreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli, Roma, Moltemi, 1999.

CANEVACCI, M. e coll. (a cura di), Culture del conflitto. Giovani metropoli comunicazione, Genova, Costa & Nolan, 1995.

CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico).

CLIMATI C., Il popolo della notte. Discoteche, ecstasy: nuove solitudini o buio da illuminare?, Milano, Paoline, 2002 (giornalistico)

COLETTI M. – L. GROSSO, La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti, Torino, EGA.

COLOMBO L., Graffiti. L'aerosol art fra espressione e trasgressione, in "Psicologia Contemporanea", 146 (1998), 18-25.

Page 23: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

CRAVERO D., Fascino della notte e paura del giorno. Giovani, culture, droghe. Bologna, EDB, 2001.

CRAVERO D., Se tuo figlio in discoteca… Provocazioni e domande educative dei giovani in discoteca: una ricerca, Bologna, EDB, 1998

FERRELL J., Crimes of Style. Urban graffiti and the politics of criminality, Northeastern University Press, Boston 1996.

GIANCOLA A., La moda nel consumo giovanile. Strategie & Immaginari di fine millennio, Milano, Angeli, 1999.

GROSSO L. - L. CAMOLETTO (a cura di), Oltre i confini dei raves, Torino, EGA.

ILARDI M. (a cura di), La città senza luoghi. Individuo, conflitto, consumo nella metropoli, Genova, Costa & Nolan, 1997.

LUCCHETTI D., Writing, Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada, Castelvecchi, 1999.

PILZ S. (1998), I giovani in una società senza luogo. Partecipazione e codeterminazione: quali strategie contro la perdita di identità, in TOMASI L. (a cura di), La cultura dei giovani europei alle soglie del 2000, Milano, Angeli, 998, 207-230.

POLLO M., I giovani e la notte, Lecce, Milella, 1997.

RECCHI E., Il legame dei giovani con il territorio tra sradicamento e bricolage, in G. Bettin Lattes (a cura di), Giovani Jeunes, Jóvenes. Rapporto di ricerca sulle nuove generazioni e la politica nell’Europa del Sud, Firenze, Fir. University Press, 2001.

THORNTON S., Dai rave ai club. Musica, media e capitale culturale, Milano, Feltrinelli, 1998 (or. 1995).

TORTI M. T., Abitare la notte. Attori e processi nei mondi delle discoteche, Genova, Costa & Nolan, 1997.

VETTORATO G, Discoteca, spia di nuovi bisogni, in “Note di Pastorale Giovanile”, 33 (1999) n. 2, pp. 13-28.

VETTORATO G., …e il sabato sera in discoteca, in "Docete", n. 7 (1995), pp. 318-330.

VETTORATO G., A. M. MAFFI, Dentro e fuori la discoteca. L'educazione a ritmo di techno, Note's Graffiti, in "Note di Pastorale Giovanile" XXXII (1998), n. 02, pp. 65-80

VETTORATO G., R. MION, Giovani in discoteca tra espressività ed evasione, in "Tuttogiovani notizie" X (1995), n. 38, pp. 5-21.

12. Fattori protettivi dalla devianza, resilienza e intervento

AA. VV., La Risilience: le réalism de l’esperance, ERES, 2003.

AA.VV.,Politique de la ville et prévention de la délinquance. Recueil d'actions locales, Saint-Denis La Plaine, Les éditions de la délégation interministérielle à la ville, 2004.

ALFANO A., Un progetto alternativo al carcere per minori a rischio, Roma, CNOS-FAP, 2006.

ARTO A. – SERRA E., Stile educativo autorevole degli educatori in case-famiglia per minori vittime di violenza ed abuso intrafamiliare: lineamenti per un progetto, in «Orientamenti Pedagogici», 2 (2008), 229-253.

BALDI C. – M. LOCAPUTO, L’esperienza di formazione formatori nel progetto integrazione 2003. La riflessività dell’operatore come via per la prevenzione e la cura educativa degli allievi della formazione professionale iniziale, Roma, CNOS-FAP, 2008.

BALZANO G., Oltre il disagio giovanile, Milano, F. Angeli 2010.

BANDURA A. [ed.], Il senso di autoefficacia, Trento, Erickson, 1997.

BANDURA A., Autoefficacia: teoria e applicazioni, Trento, Erikson, 2000.

Page 24: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

BANDURA A., Social foundations of thought and action. A social cognitive theory, New Jersey, Prentice-Hall, 1986.

BARALDI C., Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale, Milano, Angeli, 1994.

BARBAGLI M. - U. GATTI, Prevenire la criminalità, Bologna, Il Mulino, 2005

BARBAGLI M. (a cura di), Perché è diminuita la criminalità negli Stati Uniti?, Bologna, Il Mulino, 2000.

BARBARANELLI C., REGALIA C., PASTORELLI C., Fattori protettivi del rischio psicosociale in adolescenza, in “Età Evolutiva” 60, (1998) 93-100

BARONE P., Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici e specificità minorile, Milano, Guerri, 2001.

BATTISTICH V., SCHAPS E., WATSON M., SOLOMON D. (1996), Prevention effects of the Child Development Project: Early findings from an ongoing multisite demonstration trial, Journal of Adolescent Research, 11, 12-35.

BECCIU M, Fattori critici di successo dei programmi di prevenzione, in «Psycomed», 1 (2008) 4-9.

BECCIU M., COLASANTI A., (2009), La promozione delle capacità personali, Milano, Franco Angeli.

BERTOLI F. - MODONUTTI G. B., Psicologia sociale della salute: autostima, stile di vita e comportamenti a rischio in adolescenza, Trieste, Edizioni Goliardiche, 2007.

BERTOLINI P., CARONIA L. (1992), Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, Scandicci (FI), La Nuova Italia.

BINA M., CATTELINO E., BONINO S. (2004), Il ruolo delle relazioni con i coetanei ed i genitori nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti. Età Evolutiva, 79, 43-51.

BISI R. (cura di), Percorsi di un’età difficile. Minori fra assistenza ed emarginazione, Milano, Angeli, 1998.

BLOCK J., KREMEN A. M. (1996), IQ and Ego-resiliency: Conceptual and Empirical Connections and Separateness, Journal of Personality and Social Psychology, 70, 349-361.

PANICO A. - SIBILLA M. (a cura di), Pianeta minori. Analisi e proposte per un equilibrato sviluppo, Roma, Armando, 2001.

BOLGER K.E., PATTERSON C.J., THOMPSON W.W., KUPERSMIDT J.B. (1995), Psychosocial adjustment among children experiencing persistent and

intermittent family economic hardship, Child Development, 66, 1107-1129.

BONINO S .- CATTELINO E., La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute, Trento, Erikson, 2008.

BONINO S. - E. CATTELINO - S. CIAIRANO, Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Firenze, Giunti, 2003.

BORUM R. (1996), Improving the Clinical Practice of Violence Risk Assessment. Tecnology, Guidelines and Training, American Psychologist, Vol. LI (9), 945-956.

BROOKS R. B., Children at risk: fostering resilience and hope, in "American Journal of Orthopsychiatry", 64 (1994) 545-553.

BUCCHI M.- NERESINI F. (Edd.), Sociologia della salute, Roma, Carocci, 2001.

BUFFA P., Prigioni. Amministrare la sofferenza, EGA, Torino,

BUGADA M. et al., Animazione preventiva: dall'esperienza l'ipotesi di un metodo, 1991.

CALIMAN G., La strada come punto di partenza. Un modello interpretativo di intervento educativo per ragazzi di strada, Orientamenti Pedagogici, XLV 1 (1998), pp. 9-33.

Page 25: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

CALIMAN G., Promuovere “resilience” come risorsa educativa. Dai fattori di rischio ai fattori protettivi, in “Orientamenti Pedagogici” 47 (2000), 19-44.

CANALI C. (a cura di), Lavorare con bambini e ragazzi in difficoltà in Toscana, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2013.

CAPLAN G. (1964), Principles of preventive psychiatry, New York, Basic Books.

CAPRARA G. V.- FONZI A., L’età sospesa. Itinerari del viaggio adolescenziale, Firenze, Giunti, 2000.

CAPRARA M., STECA P., DE LEO G. (2003), La misura dell’Ego-resiliency, Ricerche di Psicologia, 26, 7-23.

CARBONE P. et al., Prevention of accident risk in adolescence: a research model, in «New Trends in Experimental and Clinical Psychiatry», 16 (2000) 21-29.

CARVER C. S., SCHEIER M. F., WEINTRAUB J. K. (1989), Assessing coping strategies: A theoretically based approach, Journal Personality and Social Psychology, 56, 267-283.

CASULA C.C., La forza della vulnerabilità: utilizzare la resilienza per superare le avversità, Milano, F. Angeli, 2011.

CAVALLO M., Ragazzi di strada, Torino, Paravia, 1999

CHAN D.W. (2002), Stress, self-efficacy, social support, and psychological distress among prospective Chinese teachers in Hong Kong, Educational Psychology, 22 (5), 557-569.

CHELI E. – R. RENZINI, Giovani a rischio e prevenzione ecosistemica: spunti per uno sviluppo dei potenziali individuali e sociali di autoorganizzazione creativa, 1995

CIACCI S., GIANNINI S. (2006), Accompagnare gli adolescenti, genitori, educatori e consulenti di fronte alle difficoltà, Trento, Erickson.

CNOS-FAP (a cura di), Educazione della persona nei CFP - Una bussola per orientarsi tra buone pratiche e modelli di vita, Roma, CNOS-FAP, 2008.

COIE I.D., WATT N.F., WEST S. G, HAWKINS I.D., ASARNOW I.R., MARKMAN H.I., RAMEYS L., SHURE M.B., LONG B. (1993), The science of prevention: A conceptual framework and some directions for a national research program, American Psychologist, 48, 1013-1022.

CONDUCT PROBLEMS PREVENTION RESEARCH GROUP (1999), Initial impact of the Fast Track Prevention trial for conduct problems: I The high-risk sample. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 8, 258-284.

CORTESE A. et al., L'altra giovinezza. Storie di vita di giovani a rischio, welfare comunitario e scenari di inclusione sociale, Milano, Angeli, 2003.

COSPES (a cura di), Oltre il disagio. Percorsi di prevenzione. Giornata di studio e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, Milano, Auditorium don Bosco, 18-19 marzo 2005. Atti del Convegno, Milano, SGSM, 2005.

COSPES, Il Disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa?, Torino, Elledici, 1998.

COSTA S. (2006), I difficili, Spunti psico-pedagogici e metodo scout per il disagio, Roma, Edizioni

Scout-Agesci/Fiordaliso.

COSTANZI C.- C. LESMO (a cura di), Adolescenti e prevenzione dell’Aids, Milano, Angeli, 1991.

COWEN, E. L. (1981), Primary prevention research: Barriers, needs and opportunities. Journal of Prevention, 2, 131-137.

CRAVERO D. (2008), Ritornare in strada. Il riconoscimento sociale dei giovani e degli adolescenti nelle performance estetiche e culturali, Cantalupa (TO), Effatà.

CROCE M. - GNEMMI A., Peer education. Adolescenti protagonisti della prevenzione, Milano, Franco Angeli, 2003.

Page 26: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

CRISTINI F. – SANTINELLO M., Reti di protezione. Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti antisociali in adolescenza, Milano, Angeli 2012

CUSSON M., Prévenir la délinquance. Les méthodes efficaces, Paris, Puf, 2002.

CYRULNIK B., I brutti anatroccoli. Le paure che aiutano a crescere, Milano, Edizioni Frassinelli, 2002.

DE ANNA L., Pedagogia speciale. I bisogni educativi speciali, Guerini e Associati, 1998.

DE GIROLAMI F. (2001), L’auto-mutuo-aiuto: un contesto di relazioni educative, Animazione Sociale, 5.

DE LEO G., Funzioni e processi autoregolativi nelle genesi del comportamento criminale, in “Psicologia e Giustizia”, anno 4, n.1, <www. psicologia giuridica.com> (2003), 1-15.

DE LEO G., MALAGOLI TOGLIATTI M., Recenti prospettive di ricerca-intervento sulla prevenzione della devianza minorile, in “Minori giustizia”, 2 (2000), 96-113

DE NATALE M. L., Devianza e pedagogia, Brescia, La scuola, 1998.

DEMETRIO D., Educatori di professione. Pedagogia e didattiche del cambiamento nei servizi extra-scolastici, Firenze, La Nuova Italia, 1990.

DEMETRIO D., Per una pedagogia del lavoro di strada. Quando la ricerca pedagogica esce allo scoperto mostra tutti i suoi limiti scientifici, in Animazione Sociale, nr. 8-9, 1995.

DI NICOLA P., Amici miei. Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere, Milano, Angeli, 2000.

DI VITA A. M., LARCAN R. [Edd.] (1998), Crescere nella complessità: la prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale, Milano, Unicopli.

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2001), I gruppi di adolescenti devianti. Un’indagine sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Milano, Angeli.

DISHION, T. J., ANDREWS, D. W., KAVANAGH, K., SOBERMAN, L. H. (1996). Preventive interventions for high-risk youth: The adolescent transitions program. In. R. De V. Peters- R. J. McMahon [Edd.], Preventing childhood disorders, substance abuse and delinquency,184-214, Thousand Oaks, CA, Sage.

DONATI P., L'integrazione dei servizi sociali e sanitari nell'ottica dei bisogni di salute per la loro rilevazione e soddisfazione, in "La Rivista di Servizio Sociale", nº 3, 21 (1989) 3-29.

DUCCI E., [ed.] (2002), Preoccuparsi dell’educativo, Roma, Anicia.

EGELAND B. – E. CARLSON - L. A. SROUFE, Resilience as process, in "Development and

Psychopathology", 5 (1993) 517-528.

FARRINGTON D .P. - J.W. COID (a cura di), Early prevention of adult antisocial behavior, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.

FAVORINI A. – C. PRYOR, Family-school alliances: a centerpiece strategy for alcohol and drug prevention programs, in "Social Work in Education", 16 (1994) 155-167.

FAZZI L., La dimensione dell’appartenenza nella lotta della tossicodipendenza: effetti sulla riorganizzazione delle modalità di reinserimento sociale, in «Rassegna di Servizio Sociale» XXXVI (1997) 65-85.

FERRAROLI L., Appunti di rieducazione dei minori, Roma, UPS (dispense).

FIZZOTTI E. – A. GISMONDI, Senso della vita e dinamiche familiari. Una lettura logoterapeutica, in "Orientamenti Pedagogici", 40 (1993) 133-143.

FOLKMAN S. (1984), Personal control and coping processes: A theoretical analysis, Journal of Personality and Social Psychology, 46, 839-852.

FOLKMAN S., MOSKOWITZ J. T. (2004), Coping: Pitfalls and Promise, Annual Review of Psychology, 55, 745-774.

Page 27: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

FRANCE A., The Youth Action Scheme and the Future of Youth Work.

FRANCESCATO D. (1992), Psicologia di comunità, Milano, Feltrinelli.

FRANCESCATO D., PUTTON A. (1995), Star meglio insieme, Milano, Mondadori.

FREE M. D., Religiosity, religious conservatism, bonds to school, and juvenile delinquency among three categories of drug users, in "Deviant behavior: an Interdisciplinary Journal", 15 (1994) 151-170.

FREIRE P. (1971), La pedagogia degli oppressi, Milano, Mondadori.

FREYDENBERG E., Far fronte alle difficoltà. Strategie di coping negli adolescenti, Firenze, Giunti, 2000 (or. Adolescent Coping. Theoretical and Resarch Perspectives, 1997).

FROGGIO G., Psicosociologia del disagio e della devianza giovanile. Modelli interpretativi e strategie di recupero, Roma, Laurus Robuffo, 2002.

FROGGIO G., Il trattamento della devianza giovanile, Milano, Franco Angeli 2010.

GAMBINI P., L’animazione di strada: incontrare i giovani là dove sono, Leumann (TO), Elle Di Ci, 2002;

GENEROSA F., Superare le comunità di accoglienza per minori. Verso un modello complesso di tutela, in «Animazione sociale», 228 (2008) 21-30.

GIANNELLI G. – L. AGOSTINI - M. STELLA, Dipendenze e culture giovanili: teorie, metodologie, strumenti ed esperienze di prevenzione e riduzione del danno. Cesena, Il Ponte Vecchio, 1999.

GIORDANI M. - NORO A., Nautibus. Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli adolescenti, Milano, Angeli, 2000

GOLDBLATT P. - C. LEWIS, Reducing offending: An assessment of research evidente on ways of dealing with offending behaviour, London, Home Office Research Study, 1998;

GREENBERG M.T., DOMITROVICH C., BUMBARGER B.(2000), Preventing Mental Disorders in school-age children: A Review of the Effectiveness of Prevention programs, The Pennsylvania State University.

GREENBERG, M. T., KUSCHE C.A. (1996). The PATHS Project: Preventive intervention for children. Final Report to the National Institute of Mental Health, Grant number ROIMH42131.

GROSSMAN D. C., NECKERMAN H. J., KOEPSELL T. D., LIU P., ASHER K. N., BELAND K., FREY K., RIVERA F. P. (1997), Effectiveness of a violence prevention curriculum among children in elementary school, Journal of the American Medical Association, 277, 1605-1611.

HOWELL J.C., Youth gang programs and strategies, Office of juvenile justice and delinquency prevention, Washington, Department of Justice, 2000, consultabile sul sito: www.ncjrs.org/pdffilesl/ojjdp/171154.pdf (18-1-2005).

ISFOL, Giovani protagonisti del futuro, Roma, Governo Italiano, 2011.

KAHR C., Peer group education: manipolazione o partecipazione? Una raccolta di esperienze europee che utilizzano la PGE nella prevenzione delle dipendenze, Lippe, Landschaftserband Wesfalen, 1999.

KANEKLIN C- ORSENIGO A. (a cura di), Il lavoro di comunità. Una modalità di intervento con adolescenti in difficoltà, Roma, La Nuovo Italia Scientifica, 1993.

KUHN A., Détenus. Combien? Pourquoi? Quoi faire?, Berne, Haupt, 2000.

LAVANCO G., L’isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità mafiosa, Milano, Franco Angeli, 1995.

LAVANCO G., NOVARA C., [Edd.] (2005), Marginalia. Psicologia di comunità e ricerche-intervento sul disagio giovanile, Milano, Franco Angeli.

LAZARUS R. S., FOLKMAN S. (1984), Stress, appraisal and coping, New York, Springer.

Page 28: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

LAZZARINI G. - CUGNO A. (a cura), Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento, Angeli, Milano, 2002.

LOEBER R. - FARRINGTON D. P., Young children who commit crime: Epidemiology, development origins, risk factors, early interventions, and policy implication, in «Developmental Psychology» 12 (200) 737-762.

LOFFREDO A., Noi del Rione Sanità: la scommessa di un parroco e dei suoi ragazzi, Milano, Mondadori, 2013.

MACCARIO D. L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Roma, Carocci, 2009.

MACRÌ M. – P. MARCHETTI, Prevenzione droga, [S.l.], Enitalia, 1988. MAGGIOLINI A., Adolescenti delinquenti: L’intervento psicologico nei Servizi di Giustizia

minorile, Milano, Angeli, 2002.

MALAGUTI E. (2003), È possibile educare alla resilienza?, Animazione Sociale, 177, 65-74.5

MALAGUTI E., Educarsi alla resilienza, Trento, Erikson, 2005.

MALIZIA G. - M. TONINI – L. VALENTE (a cura di), Educazione e cittadinanza - Verso un nuovo modello culturale ed educativo, Roma, CNOS-FAP, 2008.

MALIZIA G. – V. PIERONI, Percorsi/progetti formativi “destrutturati” - Linee guida per l’inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, Roma, CNOS-FAP, 2005.

MANCINI F. – PETRELLI A., Andamento nel triennio 1990-1992 dei progetti di reinserimento lavorativo degli ex-tossicodipendenti, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) 65-81.

MARMOCCHI P.- DALL’AGLIO C.- ZANNINI M., Educare alle skills life. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità,

Trento, Erikson, 2004.

MARTINI E. R., SEQUI R. (1999), La comunità locale, Carocci editore, Urbino.

MILAN G., Disagio giovanile e strategie educative, Roma, Città Nuova, 2001

MION R. - V. PIERONI, “Ragazzi difficili” - Misure di sostegno/accompagnamento, Comune di Ortona – Piano di zona n. 26, Ortona (CH), 2002.

MISESTI P., Per una nuova prevenzione, Barletta, Edizioni la Meridiana, 2008.

MORGANTE L. – VIGGIANI L., Dal disagio alla devianza giovanile. Aspetti giuridico-istituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico, Roma, Ed. Nuova Cultura, 2010.

MORO A. C., Società rischiosa e preadolescenza, in "Il Bambino Incompiuto", nº 3, 9 (1992) 7-20.

NECCHI C., Il reinserimento sociale del deviante. Le prospettive legislative e la loro attuazione, in «La Rivista di Servizio Sociale» XXX (1990) 61-74.

NERESINI F. – C. RANCI, Disagio giovanile e politiche sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992.

NIZZOLI U. - C. COLLI (a cura di), Giovani che rischiano la vita: capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti, Milano, McGraw-Hill, 2004.

NOVELLETTO A. - BIONDO D. - MONNIELLO G., L’adolescente violento. Riconoscere e prevenire l’evoluzione criminale, Milano, FrancoAngeli, 2000.

OETTING E. R., Planning programs for prevention of deviant behavior. A psychosocial model, in TRIMBLE et alii (1992), pp. 313-344;

OLIVERIO FERRARIS A., La forza d’animo. Cos’è e come possiamo insegnarla ai nostri figli, Milano, Rizzoli, 2003.

OLSON C. A. et al. (2003), Adolescent resilience: a concept analysis, Journal of Adolescence, 26, 1-11

Page 29: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

ORLANDO V., PACUCCI M. (2005), La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS.

ORSI W. - S. BATTAGLIA, Disagio e devianza giovanile oggi. Per una pratica sociale innovativa, Milano, Angeli, 1990.

ORSI W., Educatori e giovani protagonisti nel sociale. Un percorso per la prevenzione del disagio giovanile, Milano, Angeli, 1995.

OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA, Diritto di crescere e disagio. Rapporto 1996 sulla condizione dei minori in Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1996.

OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA, Non solo sfruttati o violenti. Bambini e adolescenti del 2000. Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Istituto degli Innocenti, Firenze, 2001.

OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA, Un volto o una maschera? Percorsi di costruzione dell’identità. Rapporto 1997 sulla condizione dei minori in Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1999.

PARONI P., Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Milano, Angeli, 2004

PATTERSON G.R., FORGATCH M.S., YOERGER K.L., STOOLMILLER M. (1998), Variables that initiate and maintain early-onset trajectories of juvenile offending, Development and Psychopathology, 10, 531-547.

PELLAI A. – S. BONCINELLI (a cura di), Just do it! I comportamenti a rischio in adolescenza. Manuale di prevenzione per scuola e famiglia, Milano, Angeli, 2002.

PELLAI A, RINALDIN V., TAMBURINI B., Educazione tra pari. Manuale teorico pratico di empowered peer education, Trento, Erikson, 2002.

PELLEREY M., D. GRZADZIEL, M. MARGOTTINI, F. EPIFANI, E. OTTONE, Imparare a dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informatico per favorire l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, Roma, CNOS-FAP, 2013.

PEPLER D.J., RUBIN K.H. [eds.] (1991), The development and treatment of childhood aggression, Erlbaum, New York.

PETRILLO G. - CASO D., Promuovere la salute nei contesti educativi. Comportamenti salutari e benessere tra gli adolescenti, Milano, FrancoAngeli, 2008.

PETRONE L., TROIANO M. (2008), Dalla violenza virtuale alle nuove forme di bullismo. Strategie di prevenzione per genitori, insegnanti e operatori, Magi, Roma.

PINKUS L. M., Tossicodipendenza e intervento educativo, Trento, Erickson, 1999.

PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento dei riabilitati della tossicodipendenza nel mondo del lavoro: indagine conoscitiva mirata a modelli di intervento nel sociale - sanitario, in «Difesa Sociale» LXXI (1992) 103-114.

PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il reinserimento lavorativo dei riabilitati dalla tossicodipendenza: il punto di vista degli operatori, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) 7-25.

PIRONE G.M. – COIRO M.C. – GUAZZINI G., Il ruolo del lavoro nel reinserimento sociale degli ex tossicodipendenti: un’indagine sul campo, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) 33-64.

RADKE-YARROW M. – E. BROWN, Resilience and vulnerability in children of multiple-risk families, in "Development and Psychopathology", 5 (1993) 581-592.

REGOLIOSI L., Animazione è prevenzione: interventi sul territorio per la prevenzione delle tossicodipendenze giovanili, Bergamo, Amministrazione Provinciale di Bergamo, [s.d.]

Page 30: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

REGOLIOSI L., La prevenzione del disagio giovanile, Roma, NIS, 1994 [Carocci, 22010].

REGOLIOSI L., La strada come luogo educativo: orientamenti pedagogici sul lavoro di strada, Milano, Unicopli, 2000.

RICCI G. F. - D. RESICO (a cura di), Pedagogia della devianza: fondamenti, ambiti, interventi, Milano, F. Angeli, 2010.

RIZZO F., Ragazzi in prova. La relazione educative tra regola e incoraggiamento, Milano, Unicopli 1997

ROWLING L., MARTIN G., WALKER L. (2004), La promozione della salute mentale e i giovani, Milano, Mc Graw Hill.

RUTTER M. (1985), Resilience in the face of adversity: Protective factors and resistance to psychiatric disorder, British Journal of Psychiatry, 147, 598-611.

RUTTER M., "Protective factors in children's responses to stress and disadvantage", in KENT M. W. – J. E. ROLF, Primary prevention of Psychopathology. Volume III: Social competence in children, Hanover, University Press of New England, 1979.

RUTTER M., Psychosocial resilience and protective mechanisms, in "American Journal of Orthopsychiatry", 57 (1987) 316-331.

SALATINO S. (a cura di), Borgo Ragazzi don Bosco. Area Educativa "Rimettere le ali", Roma, CNOS-FAP, 2013.

SANICOLA L. (ed.), L’intervento di rete, Napoli, Liguori, 1994.

SANTAMARIA F., L’educazione di strada con gruppi di adolescenti, in “Animazione Sociale” n. 6/7, Torino, 1998, pp. 32-68.

SCABINI E. - DONATI P., Famiglie in difficoltà tra rischio e risorse, Milano, Vita e Pensiero, 1992.

SCHWARZER R. [Ed.], Self-efficacy: Thought control of action, Washington, DC, Hemisphere, 1992.

SERRA C. - M.T.P. MACCHIA (a cura di), Chi ha paura di uscirne? Tossicodipendenza, AIDS e carcere: strategie possibili e interventi tecnici, Roma, Kappa, 1995.

SHERMAN L.W. et al., Evidence-based crime prevention, London, Routledge, 2002.

SPELTINI G., Minori, disagio e aiuto psicosociale, Bologna, Il Mulino, 2005.

STROEBE W. - STROEBE M. S., Psicologia sociale e salute, Milano, Mc Graw Hill Libri, 1997.

SVENSON GARY R.(Ed.), Linee guida per al peer education tra giovani coetanei mirata alla prevenzione dell’AIDS. Commissione Europea 1998, in http://www.europeer.lu.se/

TOMASI L., Il rischio di essere giovani. Quali politiche nella società globalizzata?, Milano, Angeli, 2000.

TONRY M. - D. FARRINGTON (a cura di), Building a safer society. Strategic approaches to crime prevention, Chicago, University of Chicago Press, 1995;

TREMBLAY R. E., VITARO F., BERTRAND L., LEBLANC M., BEAUCHESNE H., BOILEAU H., DAVID L. (1992), Parent and child training to prevent early onset of delinquency: The Montreal longitudinal-experimental study. In J. McCord & R. E. Tremblay [Edd.], Preventing antisocial behavior: Interventions from birth through adolescence, New York, Guilford, 117-138.

VALENTINI P. (a cura di), Cultura preventiva e azione comunicativa con i ragazzi autori di reato. Guida per operatori all’ applicazione del DPR 448/88, Milano, Franco Angeli, 1997.

VAN DER STEL J. - VOORDEWIND D. (Edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e tabacco, Milano, Franco Angeli, 2001.

VAN DER STEL J. - VOORDEWIND D. (Edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e tabacco, Milano, Franco Angeli, 2001.

Page 31: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

VECCHIATO, T. (1994), La prevenzione nel lavoro sociale con gli adolescenti, Padova, Fondazione “Emanuela Zancan”.

VETTORATO G. - F. GENTILI (a cura di), Educare in un mondo che cambia. Quaderno Operativo dell’iniziativa “Educatori locali in società globali”, Roma, SCS/CNOS, 2010.

VOLPINI L. - FRAZZETTO T., La Criminalità Minorile. Strategie e Tecniche per l'intervento e l'orientamento, Roma, Maggioli, 2013

WERNER E. E., Risk, resilience, and recovery: perspectives from the Kauai longitudinal study, in "Development and Psychopathology", 5 (1993) 503-515.

ZANI B. - CICOGNANI E. (a cura di), Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di coping, Roma, Carocci, 1999.

ZANI B. - CICOGNANI E., Psicologia della salute, Bologna, Il Mulino, 2000.

ZUNZ S.J. – S. TURNER – E. NORMAN, Accentuating the positive: stressing resiliency in school-based substance abuse prevention programs, in "Social Work in Education", 15 (1993) 169-176.

13. Gli strumenti della riparazione

AA. VV., Politica sociale e riduzione del margine di devianza e alienazione: Atti del VII Seminario Internazionale di Studio organizzato dal Centro Internazionale di Ricerche e Studi Sociologici, Penali e Penitenziari, Messina, 5-8 dicembre 1983, Milano, A. Giuffrè, 1988.

AA.VV., Responsabilità comuni. Chiudere gli istituti per minori non basta, in «Inchiesta», 158 (2007) 111-120.

ALFANO A., Un progetto alternativo al carcere per minori a rischio, Roma, CNOS-FAP, 2006.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA GIURIDICA, Corso di formazione in psicologia giuridica, psicopatologia e psicodiagnostica forense, 2004.

BALLONI A. – PELLICCIARI G. – SACCHETTI L., Devianza e giustizia minorile, Milano, Angeli, 1979.

BATTAGLIA B., Carcere, in «Inchiesta», 158 (2007) 22-24.

BAZZANI P., Devianza e criminalità nelle adolescenti. Giudicando un minore, Milano, Giuffrè, 1984

BELLOTTI V., MAURIZIO R., MORO A. C., Minori stranieri in carcere, Milano, Guerini 2006

BISI R. - FACCIOLI P. (a cura di), Con gli occhi della vittima, Approccio interdisciplinare alla vittimologia, Milano, Angeli, 1996.

CENSIS, Prevenire per non peggiorare. Un manuale europeo per la prevenzione della criminalità giovanile, in "Censis: note e Commenti", n° 629, 2002, pp. 72-73.

CERETTI A., Come pensa il Tribunale per i minorenni. Una ricerca sul giudicato penale a Milano dal 1934 al 1990, Angeli, Milano 1996.

CONFORTI R., Sospensione del processo e messa alla prova dei minori, in www.overlex.com (05/02/2007).

CONTI G. (a cura di), Giovani, responsabilità, giustizia, Milano, Giuffrè, 1985.

DAMOLI E. - LOVATI A., Carcere e società oltre la pena, Alessandria, Edizione Piemme, 1994.

DE LEO G. - P. PATRIZI, Trattare con gli adolescenti devianti, Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile, Roma, NIS, 1999.

Page 32: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

DE LEO G., Nuovi modelli di interazione fra psicologi, operatori sociali e giustizia penale, Milano, Giuffrè, 1989.

DE LEONARDIS O. (a cura di), Fabbisogni formativi e inserimento lavorativo dei giovani usciti dal circuito penale, Milano, Supplemento a Laboratorio Iard 95/1, 1995.

DE NATALE M. L. [ed.], Pedagogisti per la giustizia, Milano, Vita e Pensiero2004.

DE NATALE M. L., S. VIALE, “Giustizia per i minori: strategie e progetti”, Milano, ISU 2006

DI NUOVO S. - GRASSO G., Diritto e procedura penale minorile. Profili giuridici, psicologici e sociali, Milano, Giuffrè, 1999.

DI NUOVO S., GRASSO G. (1999), Diritto e procedura penale minorile. Profili giuridici, psicologici e sociali, Milano, Giuffrè.

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2010a), Minorenni denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni. Analisi statistica - anno 2007.

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2010b), La sospensione del processo e messa alla prova. Analisi statistica - Anno 2009.

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2011), Flussi di utenza dei Servizi della Giustizia Minorile – Anno 2009, in www.giustiziaminorile.it (27.02.2011)

FIZZOTTI E. – M. GATTI (Edd.), Carcere: uno spazio per la persona, Roma, Las, 2007.

GAMMONE M., Responsabilizzazione e devianza minorile, Bari, Cacucci, 1999.

GATTI U. - B. GUALCO (a cura di), Carcere e territorio, Milano, Giuffrè, 2003

GIAZZOLI C. – I. MASTROPASQUA, Scuola e carcere minorile: un progetto formativo integrato, in «Minori giustizia» (1998) 3, pp. 138-147.

GOLDBLATT P. - LEWIS C., Reducing offending: An assessment of research evidence on ways of dealing with offending behaviour, London, Home Office Research Study, 1998.

GRUPPO ABELE, Annuario sociale 2001. Cronologie su tutti i fatti dell'anno. Rapporto su dati, ricerche, statistiche, leggi, nomi, cifre in Italia, in Europa e nel mondo, Feltrinelli, 2001, pp. 955.

LAX A. et al., Dipendenze e misure alternative alla pena, Milano, Angeli, 2013.

LO CURTO A., La devianza minorile nell'interazione complessa con l'ambiente, in “Esperienze sociali”, n° 1, 2001, pp. 55-71.

LOCHMAN J.E. (1987), Self and peer perceptions and attributional biases of aggressive and non aggressive boys in dyadic interaction, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 55, 404-410.

LOCHMAN J.E., COIE I.D., UNDERWOOD M., TERRY R. (1993), Effectiveness of a social relations intervention program for aggressive and non aggressive rejected children, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 61, 1053-1058.

LOCHMAN J.E., FITZGERALD D.O., WHIDBY J.M. (1999), "Anger management with aggressive children", in Schaefer C. [ed.], Short-term psychotherapy group for children, Aronson, Northvale, NJ.

LOZA W. (2003), Predicting Violent and Nonviolent Recidivism of Incarcerated Male Offenders, Aggression and Violent Behavior, Vol. VIII, 175-203.

LOZA W. (2005), Predicting Violence Among Forensic-Correctional Populations: The Past 2 Decades of Advancements and Future Endeavors, Journal of Interpersonal Violence, Vol. XX (2), 188-194.

MAGGIOLINI A., Adolescenti delinquenti: L’intervento psicologico nei Servizi di Giustizia minorile, Milano, Angeli, 2002.

MANCA G. (1998), Pedagogia della riparazione penale, in MOLINARI F., AMOROSO A., Criminalità minorile e mediazione. Riflessioni pluridisciplinari, esperienze di mediazione e ricerche criminologiche sui minori, Milano, Franco Angeli, 68-79.

Page 33: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

MANGANO A., NATOLI R.L., MICHELIN SALOMON A. (1995), Minori nel circuito penale. La prevenzione educativa, Taranto, Piero Lacaita Editore.

MARIOTTI CULLA L. - DE LEO G. [Edd.] (2005), Attenti al lupo: Pedofilia e vittime per progetti integrati di trattamento penitenziario. Il Progetto europeo «For-W.O.L.F.». Milano, Giuffré.

MASTROPASQUA I. – N. BUCCELLATO (a cura di), 1° Rapporto nazionale sulla mediazione penale minorile, Gangemi, Roma, 2014.

MASTROPASQUA I., I minori e la giustizia. Operatori e servizi dell’area penale, Napoli, Liguori, 1997.

MASTROPASQUA I., SCARATTI G. (1998), Le avventure di Dike. Il lavoro socio-educativo nei servizi della giustizia minorile, Milano, Franco Angeli.

MAYS J. B. (Ed.), The social treatment of young offenders, London, Longman 1975.

MCMILLAN D.W., CHAVIS D.M. (1986), Senso di Comunità: Una definizione e una teoria. Giornale di psicologia della Comunità, 14 (1), 6-23.

MESTITZ A. [ed.] (2007), Messa alla prova: tra innovazione e routine, Roma, Carocci.

MILANI L. (2004), Progetto educativo e «messa alla prova»: una lettura pedagogica delle interazioni intersistemiche per un’intenzionalità educativa, in DE NATALE M. L. [Ed.], Pedagogisti per la giustizia, Milano, Vita e Pensiero, 317-338.

MILANI L., Devianza minorile. Interazione tra giustizia e problematiche educative, Milano, Vita e Pensiero, 1995.

MORGANTE L. – VIGGIANI L., Dal disagio alla devianza giovanile. Aspetti giuridico-istituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico, Roma, Ed. Nuova Cultura, 2010.

MORO A. C. – P. PAZÈ, Quale riabilitazione per i minori?, in «Famiglia Oggi» (2004) 3, pp. 57-68.

OCCHIOGROSSO F., Introduzione a MASTROPASQUA I., I minori e la giustizia. Operatori e servizi dell’area penale, Napoli, Liguori, 1997.

PALOMBA F., Il sistema del processo penale minorile, Milano, Giuffrè, 2002.

PATRIZI P., Psicologia della devianza e della criminalità. Teorie e modelli di intervento Roma, Carocci, 2011.

PAZÈ P. (a cura di), I minori e il carcere. Atti del convegno di Trento- Merano (19-22 marzo 1979) e degli incontri di studio di Torino (2, 9, 16 giugno 1988), Milano, Unicopli, 1989.

PAZIENZA F., Minore età e pena: momenti di riflessione, in «Minori giustizia» (1996) 4, pp.

54 - 68.

PISAPIA G. - D. ANTONUCCI (a cura di), La sfida della mediazione, Padova, Cedam, 1997.

POZZOLI L. - POMODORO L., La sfida della responsabilità, in “Vivereoggi”, n° 1, 2001, pp. 6-9.

RIZZO F., Ragazzi in prova. La relazione educative tra regola e incoraggiamento, Milano, Unicopli 1997

ROCCIA C., Il carcere a undici anni. E poi?, in «Minori giustizia» (1999) 4, pp. 119-125.

ROSSI L., Adolescenti criminali. Dalla valutazione alla cura, Roma, Carocci, 2004,

ROSSI L., Valutare il minore, Milano, Angeli, 2001.

RUGGIERO V., Il delitto, la legge, la pena, EGA, Torino,

SCARDACCIONE G., MERLINI F., Minori, famiglia, giustizia. L'esperienza della «Messa alla prova» nel processo penale minorile, Milano, Unicopli 1996.

Page 34: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

SERRA C.(a cura di), Normative inerenti il Diritto Civile Diritto penale Diritto penitenziale. Dispensa per gli studenti dei corsi di Psicologia giuridica e Criminologia, Roma, Edizioni Kappa, 2001.

VALENTINI P. (a cura di), Cultura preventiva e azione comunicativa con i ragazzi autori di reato. Guida per operatori all’applicazione del DPR 448/88, Milano, Franco Angeli, 1997.

VERDI VIGHETTI L. (2002), Integrazione tra approcci qualitativi e quantitativi nella valutazione, in C. Bisio, Valutare in formazione. Azioni, significati e valori, Milano, F. Angeli, 260 – 285.

VETTORATO G.- F. GENTILI (a cura di), Educare in un mondo che cambia. Quaderno Operativo dell’iniziativa “Educatori locali in società globali”, Roma, SCS/CNOS, 2010.

VOLPINI L. (2005). L’approccio strategico integrato nell’intervento con la devianza. Relazione presentata al I Convegno Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata Seraphicum: Approccio strategico integrato: Un nuovo dialogo tra modelli terapeutici, Roma.

VOLPINI L., DEL VECCHIO B. (2006), Le attività conoscitive e di intervento negli Istituti Penali minorili e nel Penitenziario, in De Leo G., Patrizi P. [Ed.], Lo Psicologo Criminologo, Milano, Giuffrè.

VOLPINI L., MANNELLO T., DE LEO G. (2008), La recidiva degli autori di reato: proposta di uno strumento di valutazione, Rassegna Penitenziaria e Criminologica, n.1, 147-163.

ZIMRING F. - G. HAWKINS, Incapacitation. Penal confinement and the restraint of crime, New York, Oxford University Press, 1997.

14. Generali

ANDERSON T. E., Understanding Deviance, Routledge, UK, 2014

BACCHINI D. - VALERIO P., Giovani a rischio, Milano, Franco Angeli, 2001

BALLONI A., Criminologia in prospettiva, Bologna, Clueb, 1983.

BANDINI T. - GATTI U. - MARUGO M. I. - VERDE A., Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Milano, Giuffré, 1991.

BARATTA A., Criminologia critica e critica del diritto penale, Bologna, Il Mulino, 1983.

BARBAGLI M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 716

BAUMAN Z., D. LYON, Sesto potere. Sorveglianza nella modernità liquida, Roma-Bari, Laterza 2015 (or. 2013).

BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all’esclusione: i nuovi rischi, Il Segnalibro, 1992

BÔHNISCH L., Devianza e violenza, Bolzano, Bu,press 2014

BRONFENBRENNER U. (1979), The ecology of human development. Experiments by nature and design, Harvard University Press, Cambridge (trad. it.. Ecologia dello sviluppo, il Mulino, Bologna, 1986).

CAPRARA G. V., FONZI A. (2000), L’età sospesa, Firenze, Giunti.

CARITAS DIOCESANA DI ROMA, Compagni di strada. I giovani oggi, Roma, Sinnos, 1998.

CARRIERI F., Criminologia, Difesa sociale e Psichiatria forense, Bari, Adriatica, 1994.

CASONI A. (a cura di), Adolescenza liquida. Nuove identità e nuove forme di cura, Roma, EDUP, 2008.

Page 35: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

CATELLINO E. [ed.] (2010), Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi, Roma, Carocci.

CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA, In testa ai miei pensieri. Atti della Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza, Presidenza del Consiglio, Dipartimento degli Affari Sociali, Firenze, Istituto degli Innocenti, 1999.

CERUTTI R., CARBONE P., POLI R. (2004), Adolescenza e disagio, Roma, Kappa.

COSLIN P. G., Gli adolescenti di fronte alle devianze, Roma, Armando 2002 (or. 1996).

COSLIN P. G., Adolescenti da brivido. Problemi, devianze e incubi dei giovani d’oggi, Roma, Armando, 2012 (or. 2010).

DAL LAGO A. - QUADRELLI E., La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 402

DI PIETRO M. L., Adolescenza e comportamenti a rischio, Brescia, La Scuola, 1995.

EURISPES, n°…, Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, Roma, EURISPES, 2002… 2011.

FACCIOLI F., I soggetti deboli. I giovani e le donne nel sistema penale, Milano, Angeli, 1990.

FERRACUTI F. (a cura di), Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, Milano, Giuffrè, 1988.

FROGGIO G., La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociologica di un fenomeno complesso, Roma, Laurus Robuffo, 2014.

LAFFI S., Il furto: mercificazione dell’età giovanile, Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2000.

LAVANCO G., NOVARA C. (2006), Elementi di psicologia di comunità, Milano, McGraw-Hill.

LEMERT E. M. (1981), Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Milano, Giuffrè.

LEWIN K. (1936), Principi di psicologia topologica. Tr. it. Firenze, O. S., 1970.

LEWIN K. (1948), I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo. Tr. it. Milano, Franco Angeli, 1972.

LIPARI D. (32009), Progettazione e valutazione nei processi formativi, Roma, Ed. Lavoro.

COCO N.- SERRA C., Devianza, conflitto, criminalità. La ricerca psicosociologia in Italia (1950-1980), Roma, Bulzoni editore, 1983.

MACCARIO D. L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Roma, Carocci, 2009.

MAFFEI L., Elogio della ribellione, Bologna, il Mulino 2016

MANCA G., Disagio, emarginazione e devianza nel mondo giovanile: note per una riflessione educativa, Roma, Bulzoni, 1999.

MANNHEIM H., Trattato di criminologia comparata, Torino, Einaudi, 1975.

MATZA D., Come si diventa devianti, Bologna, Il Mulino, 1969.

MERLO V., Santi eroi e brava gente. Sociologia della devianza virtuosa, Roma, Castelvecchi 2017

MILANESI E. - NALDI A. (a cura di), Insicurezza e sicurezza urbana. Cantando sotto la pioggia, Milano, Franco Angeli, 2001.

MORGANTE L. – VIGGIANI L., Dal disagio alla devianza giovanile. Aspetti giuridico-istituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico, Roma, Ed. Nuova Cultura, 2010.

PAVARINI M., La criminologia, Firenze, Le Monnier, 1980.

PETRONE L.- M. TROIANO, Adolescenza e disagio, Editori riuniti, Roma, 2001.

Page 36: BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI - vettorato.unisal.it PER ARGOMENTI17.pdf · AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, 2014. AMBROSINI M. (Ed), Giovani di periferi

PIETROPOLLI CHARMET G., Amici, compagni, complici, Milano, Franco Angeli,1997.

PIETROPOLLI CHARMET G., Segnali d’allarme: disagio durante la crescita, Milano, Mondadori, 1999.

PIETROPOLLI CHARMET G., I nuovi adolescenti. Padri e maestri di fronte a una sfida, Milano, R. Cortina, 2000.

PIETROPOLLI CHARMET G. (2009), Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi, Laterza, Roma.

PITCH T. - VENTIMIGLIA C., Che genere di sicurezza. Donne e uomini in città, Milano, Franco Angeli,

POMMEREAU X., Quando un adolescente soffre. Ascoltarlo, capirlo, amarlo, Milano, Nuova pratiche E., 1998 (or. 1997).

PONTI G. - I. MERZAGORA, Compendio di criminologia, Milano, Cortina, 1995.

PRINA F., Devianza e politiche di controllo. Scenari e tendenze nelle società contemporanee, Roma, Carocci 2003

RIPAMONTI C. A., La devianza in adolescenza, Bologna, il Mulino, 2011.

ROSSINI V., Marginalità al centro, Roma, Carocci, 2001.

SELMINI R. (ed.), La sicurezza urbana, Bologna, Il Mulino, 2004, 355.

SERAFIN G., L’interpretazione del crimine, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche,

SIDOTI F., Introduzione alla sociologia della devianza, Roma, Seam, 1999.

STRANO M., DE RISIO S., DI GIANNANTONIO M., Manuale di criminologia clinica, Città di Castello, Ed. Rossini, 2000.

VIDONI GUIDONI O. (2004), La criminalità, Roma, Carocci.

ZARA G. (2005), Le carriere criminali, Milano, Giuffrè.