BIBLIOGRAFIA - ladante.it · confluito nel volume Dante e le figure del vero (Milano, Bruno...

35
BIBLIOGRAFIA Emilio Pasquini La Commedia, un colpo d’occhio Collaboratore dell'’Enciclopedia dantesca e del Dizionario biografico degli italiani , del "“Giornale storico della letteratura italiana"”, degli "“Studi di filologia italiana"”, degli "“Studi danteschi"”, di "“Italianistica"” e degli "“Studi e problemi di critica testuale"”, è studioso dei primi secoli (specie Dante, Petrarca e i trecentisti minori), ma anche del Cinquecento e dell'’Ottocento. Filologo e storico della cultura, è autore di quasi quattrocento pubblicazioni: in particolare, l'’edizione critica delle Rime del Saviozzo (1965) e il complesso delle ricerche sul "“secolo senza poesia"”, in parte rifluite nel volume Le botteghe della poesia . Studi sul Tre-Quattrocento italiano (Bologna, Il Mulino,1991); i capitoli sulle Origini nella Letteratura italiana Laterza (197O°; nuova ed. aggiornata 1988) e sul Due-Quattrocento nella Storia della letteratura italiana della Salerno editrice in Roma (1995-96); il commento alla Commedia dantesca in collaborazione con A. E. Quaglio (1982-86; in vol. unico, 1987; in ed. scolastica, 1988); varie letture di canti o su temi della Commedia, ivi comprese le tante voci lessicali nell'’Enciclopedia dantesca , un ventaglio di indagini confluito nel volume Dante e le figure del vero (Milano, Bruno Mondadori, 2001), poi nella Vita di Dante. I giorni e le opere (Milano, Rizzoli, 2007), da ultimo nel volume Il viaggio di Dante. Storia illustrata della “Commedia” (Roma, Carocci, 2015); i sondaggi sui Trionfi del Petrarca in vista dell'’edizione nazionale (Preliminari, 1975; Fra l'’autografo e i testimoni di collazione , 1999, la riproposta delle Opere italiane nel Casanatense 924, Modena, Panini, 2006, ecc.); i vari studi sul Rinascimento (Una "“bucolica"” anonima , 1967, 1968 e 198O°; Echi minori nel Boiardo lirico e bucolico , 1970;

Transcript of BIBLIOGRAFIA - ladante.it · confluito nel volume Dante e le figure del vero (Milano, Bruno...

BIBLIOGRAFIA Emilio Pasquini

La Commedia, un colpo d’occhio

Collaboratore dell'’Enciclopedia dantesca e del Dizionario biografico

degli italiani , del "“Giornale storico della letteratura italiana"”, degli

"“Studi di filologia italiana"”, degli "“Studi danteschi"”, di

"“Italianistica"” e degli "“Studi e problemi di critica testuale"”, è

studioso dei primi secoli (specie Dante, Petrarca e i trecentisti minori),

ma anche del Cinquecento e dell'’Ottocento. Filologo e storico della

cultura, è autore di quasi quattrocento pubblicazioni: in particolare,

l'’edizione critica delle Rime del Saviozzo (1965) e il complesso delle

ricerche sul "“secolo senza poesia"”, in parte rifluite nel volume Le

botteghe della poesia . Studi sul Tre-Quattrocento italiano (Bologna,

Il Mulino,1991); i capitoli sulle Origini nella Letteratura italiana

Laterza (197O°; nuova ed. aggiornata 1988) e sul Due-Quattrocento

nella Storia della letteratura italiana della Salerno editrice in Roma

(1995-96); il commento alla Commedia dantesca in collaborazione con

A. E. Quaglio (1982-86; in vol. unico, 1987; in ed. scolastica, 1988);

varie letture di canti o su temi della Commedia, ivi comprese le tante

voci lessicali nell'’Enciclopedia dantesca , un ventaglio di indagini

confluito nel volume Dante e le figure del vero (Milano, Bruno

Mondadori, 2001), poi nella Vita di Dante. I giorni e le opere (Milano,

Rizzoli, 2007), da ultimo nel volume Il viaggio di Dante. Storia

illustrata della “Commedia” (Roma, Carocci, 2015); i sondaggi sui

Trionfi del Petrarca in vista dell'’edizione nazionale (Preliminari,

1975; Fra l'’autografo e i testimoni di collazione , 1999, la riproposta

delle Opere italiane nel Casanatense 924, Modena, Panini, 2006,

ecc.); i vari studi sul Rinascimento (Una "“bucolica"” anonima , 1967,

1968 e 198O°; Echi minori nel Boiardo lirico e bucolico , 1970;

commento ai Ricordi del Guicciardini, 1975 e 1984 in terza ed.

accresciuta; i vari saggi sul Leopardi (di cui nel 2000 ha anche edito

gli Appunti e ricordi ) e sullo Stendhal (Il "“milanese"” Stendhal e le

polemiche linguistiche del primo Ottocento in Italia, 1972), su

Antonio Fiacchi (1984) e sul Carducci (1985), poi anche sullo Zambrini

(1989), questi ultimi confluiti nel volume Ottocento letterario. Dalla

periferia al centro , Roma, Carocci, 2001. In questa scia si colloca,

infine, il volume di Prose scelte del. Carducci (Milano, Rizzoli, 2007).

Pubblicazioni di E. Pasquini

1. rec. a L. Anceschi, Del Barocco e altre prove (Firenze 1953),

in "“Il Mulino"”, 32 (1954), p. 443

2. rec. a L. Baldacci, Poeti minori dell'’Ottocento (Milano-Napoli

1958), in "“La Voce repubblicana"”, 3O° aprile 1958

3. otto voci nel Dizionario letterario delle Opere, App., Milano,

Bompiani, 1961

4. Il capitolo dantesco del Saviozzo, in "“Studi danteschi"”,

XXXVIII (1961), pp. 143-155

5. Un serventese inedito del Quattrocento, Massalombarda, tip. G.

Foschini, 1963

6. Induare - indovare - adduare, in "“Lingua nostra"”, XXIV

(1963), 2, pp. 38-41

7. Variazioni di Gentile Sermini sulle rime del Saviozzo da Siena,

in "“Studi di filologia italiana"”, XXI (1963), pp. 129-200

8. Ancora "“adoare"” - "“adduare"”, in "“Lingua nostra"”, XXIV

(1963), 4, p. 120

9. rec. a G. Boccaccio, Comedia delle ninfe fiorentine (ed. Quaglio,

Firenze 1963), in "“Convivum"”, XXXII (1964), pp. 291-303

10. Galileo letterato, in Mostra di documenti e cimeli galileiani,

Firenze, Barbèra, 1964, pp. 7O°-74

11. Il codice di Filippo Scarlatti (Firenze, Biblioteca Venturi Ginori

Lisci, 3), in "“Studi di filologia italiana"”, XXII (1964), pp. 363-58O°

12. Le varie redazioni della ballata "“contro a le nuove foggie"”,

ivi ma XXIII (1965), pp. 225-25O°

13. Due concordanze petrarchesche, in "“Il Cannocchiale"”, l965,

3-4, pp. 59-73

14. Simone Serdini da Siena detto il Saviozzo, Rime. Edizione

critica, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1965

15. rec. a Lorenzo de'’ Medici il Magnifico, Simposio (ed. Martelli,

Firenze 1966), in "“Giornale storico della letteratura italiana"”,

CXLIV (1967), pp. 116-134

16. Il canto di Gerione, in"”Atti e Memorie dell'’Accademia

dell'’Arcadia"”, s. 3, IV (1967), 4, pp. 346-368

17. Una "“bucolica"” anonima del primo Cinquecento e il

manoscritto della "“Mandragola"”, in "“Giornale storico della

letteratura italiana"”, CXLIV (1967), pp. 170-233

18. Nuove testimonianze per una "“bucolica"” del tardo

Quattrocento, ivi ma CXLV (1968), pp. 161-187

19. Leopardi lettore e interprete dei poeti antichi italiani, ivi ma

CXLVI (1969), pp. 75-1O°3

20. Echi minori nel Boiardo lirico e bucolico, in Il Boiardo e la critica

contemporanea, Firenze, Olschki, 197O°, pp. 377-394

21. Il Leopardi e i poeti antichi italiani, in Leopardi e l'’Ottocento,

Firenze, Olschki, 197O°, pp. 507-542

22. L'’"”Imitazione"” leopardiana. Per l'’esegesi e la datazione, in

"“Studi e problemi di critica testuale"”, 1 (ottobre '‘7O°), pp. 195-217

23. La critica letteraria negli "“Studi di filologia italiana"”, in

Critica e storia letteraria (Misc. in onore di Mario Fubini), Padova,

Liviana, 197O°, II, pp. 46-54

24. Cultura e letteratura delle origini, in La letteratura italiana. Storia

e testi, 1, I, Bari, Laterza, 1970, pp. 1-168

25. La lauda, ivi, pp. 479-548

26. La letteratura didattica e allegorica, ivi ma II, pp. 1-111

27. La poesia popolare e giullaresca, ivi, pp. 113-181

28. settantacinque voci lessicali nell'’Enciclopedia dantesca, I-II,

Roma, Istituto dell'’Enciclopedia italiana, 197O°

29. Intorno alla presunta "“dispersa"” del Petrarca "“Sopra la riva

ove '‘l sol ha in costume"”, in "“Atti della Accademia delle Scienze

dell'’Istituto di Bologna"”, classe di Scienze morali, Mem. LIX

(1970-71), pp. 29-97

30. Una canzone attribuita al Petrarca, in "“Studi e problemi di

critica testuale"”, 2 (aprile '‘71), pp. 129-152

31. rec. a E. Lugnani Scarano, Le redazioni dei "“Ricordi"” ecc.

(1970), ivi, pp. 29O°-293

32. rec. a G. Brodin, Termini dimostrativi toscani (Lund 197O°),

ivi, pp. 295-301

33. rec. a G. Corsi, Rimatori del Trecento (Torino 1969), ivi ma 3

(ottobre '‘71), pp. 225-25

34. tre voci in Enciclopedia dantesca, III, Roma, Istituto

dell'’Enciclopedia italiana, 1971

35. rec. a H. R. Jauss, Perché la storia della letteratura? (Napoli

1969), in "“Studi e problemi di critica testuale"”, 4 (aprile '‘72), pp.

266-276

36. rec. a M. Santagata, Lettura cavalcantiana (1971), ivi, pp.

277-278

37. rec. a A. E. Quaglio, Studi su Leonardo Giustinian (1971), ivi,

pp. 280-282

38. rec. a F. Chiappelli, Un frammento sconosciuto di Jacopo

Alighieri in California ("“GSLI"”, 149, 1972, pp. 339-348), ivi, ma 6

(aprile 1973), pp. 242-249

39. rec. a M. Pozzi, Il pensiero linguistico di Vincenzio Borghini

(1971), ivi, pp. 289-291

40. Il "“milanese"” Stendhal e le polemiche linguistiche del primo

Ottocento in Italia, in "“Atti dell'’Accademia delle Scienze

dell'’Istituto di Bologna"”, classe di Scienze morali, Mem. LXVII

(1972-73), pp. 3-51

41. Ancora sull'’esegesi e la datazione di "“Imitazione"” del

Leopardi, in "“Studi e problemi di critica testuale"”, 6 (aprile '‘73),

pp. 198-199

42. rec. a M. Pozzi, Il pensiero linguistico di Vincenzio Borghini

(1972), ivi, pp. 282-283

43. Antonio da Ferrara e la poesia cortigiana nel Trecento, in

Dizionario critico della letteratura italiana, Torino , Utet, l973 (e 1986,

seconda ed. aggiornata), s. v.

44. Saviozzo da Siena e la poesia cortigiana nel Quattrocento, ivi, s.

v.

45. dieci voci nell'’Enciclopedia dantesca, IV, Roma, Istituto

dell'’Enciclopedia italiana, 1973

46. Tradizione e fermenti nuovi nella poesia dell'’Alberti, Quaderni

lincei, n. 209, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974, pp.

3O°5-368

47. rec. a A. Fiorenzuola, Le novelle (ed. Ragni, Milano 1971), in

"“Studi e problemi di critica testuale"”, 8 (aprile '‘74), pp. 247-258

48. Preliminari all'’edizione dei "“Trionfi"”, in Il Petrarca ad Arquà,

Padova, Antenore, 1975, pp. 199=240

49. Francesco Guicciardini, Ricordi. Introduzione, note e commenti,

Milano, Garzanti, 1975 (e 1984, terza ed. accresciuta)

50. Schemi di romanzo nelle novelle del "“Decameron"”, in "“La

Piazza"” (Melbourne, Australia), VIII, 1 (1974-75), pp. 6-11

51. Petrarca nella tradizione poetica italiana, in "“Quaderni

dell'’Istituto italiano di cultura di Melbourne"”, 5 (1975), pp.

187-2O°2

52. Cino da Pistoia e i lirici del Quattrocento, Atti Lincei, Roma,

Accademia Nazionale dei Lincei, 1976, pp. 87-127

53. quarantasei voci nell'’Enciclopedia dantesca, V, Roma, Istituto

dell'’Enciclopedia italiana, 1976

54. Una proposta di Stendhal per un vocabolario "“bolognese"” della

lingua italiana ecc., in "“L'’Archiginnasio"”, LVI-LVIII

(1971-1973), I, pp. 389-416

55. rec. a Vincent Moleta, Dialogues and dramatic poems in the

'‘laudario'’ iacoponico (1975), in "“Studi e problemi di critica

testuale"”, 13 (ottobre '‘76), pp. 3O°6-3O°7

56. pref. a F. Marri, Glossario al milanese di Bonvesin, Bologna,

Pàtron, 1977, pp. 5-7

57. Nuove proposte sul "“secolo senza poesia"”, in Letteratura e

critica (Misc. in onore di N. Sapegno), IV, Roma, Bulzoni, 1977, pp.

81-136

58. Un ignoto manoscritto quattrocentesco dell'’Appennino

tosco-romagnolo, in Studi filologici, letterari e storici in memoria di

G. Favati, II, Padova, Antenore, 1977, pp. 477-491

59. Dante Alighieri, Inferno, a cura di E. P. e A. E. Quaglio, Milano,

Garzanti, 198O°

60. Altri anelli per le ottave della "“bella vita"”, in Studi in onore di

R. Spongano, Bologna, M. Boni, 1980, pp. 95-110

61. Dante e Bologna, in Strenna storica bolognese, Bologna, Pàtron,

1980, pp. 277-296

62. Il mito polemico di Avignone nei poeti italiani del Trecento, in

Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato

avignonese, Todi, Accademia Tudertina, 1981, pp. 257-309

63. pref. a T. Lombardi, Presenza e culto di san Bernardino da

Siena nel Ducato estense, Ferrara, Centro culturale città di Ferrara,

1981, pp. 3-5

64. Fiorenzo Forti, in "“Giornale storico della letteratura italiana"”,

CLVIII (1981), pp. 631-634

65. Le prediche volgari di Bernardino, nel "“Resto del Carlino"”, 29

aprile 1981

66. Il canto XXXIII dell'’"”Inferno"”, in Letture classensi, 9/10,

Ravenna, Longo, 1982, pp. 191-216

67. Il testo e la lettura (in coll.), Firenze, Le Monnier, 1982

68. Laboratorio di lettura (in coll.), Firenze, Le Monnier, 1982

69. Dante Alighieri, Commedia. Inferno, a cura di E. P. e A. E.

Quaglio, Milano, Garzanti, 1982

70. Dante e Francesco, nel "“Resto del Carlino"”, 3 maggio 1982

71. rec. a A. Vallone, Dante e Storia della critica dantesca (Milano

1981), in "“Studi e problemi di critica testuale"”, 25 (ottobre '‘82), pp.

198-200

72. Dante Alighieri, Commedia. Purgatorio, a cura di E. P. e A. E.

Quaglio, Milano , Garzanti, 1982

73. San Francesco d'’Assisi e Bologna, in Strenna storica bolognese,

Bologna, Pàtron, 1982, pp. 329-339

74. Una esperienza interdisciplinare nella scuola Media (in coll.),

Bologna, Il Mulino, 1982

75. Costanti tematiche e varianti testuali nelle prediche

bernardiniane, in "“Atti del simposio internazionale

cateriniano-bernardiniano"”, Siena, Accademia degli Intronati, 1982,

pp. 677-713

76. San Bernardino e il buon uso della ricchezza, nel "“Resto del

Carlino"”, 14 maggio 1983

77. Convenevole da Prato, in Dizionario biografico degli Italiani,

XXXVIII, Roma, Istituto dell'’Enciclopedia italiana, 1983, pp.

563-568

78. Clero e pubblico parrocchiale nei testi letterari, in Pievi e

parrocchie in Italia nel basso Medioevo, I, Roma, Herder, 1984, pp.

575-599

79. Antonio Fiacchi e la situazione del dialetto bolognese fra Otto e

Novecento, in La letteratura dialettale in Italia dall'’Unità ad oggi,

Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'’Université, 1984, pp.

435-456

80. Artigianato letterario: fra i "“minori"” del "“secolo senza

poesia"”, in Il "“minore"” nella storiografia letteraria, Ravenna,

Longo, 1984, pp. 219-236

81. Avarizia e usura nelle prediche di san Bernardino da Siena, in

"“Quaderni del Monte"” (di Bologna e Ravenna), 3 (dicembre '‘84),

pp. 13-19

82. Guida allo studio della letteratura italiana, a cura di E. P. e

coll., Bologna, Il Mulino, 1985

83. pref. al reprint di Giosue Carducci, La poesia barbara nei secoli

XV e XVI (1881), Bologna, Zanichelli, 1985

84. La terzultima palinodia dantesca, in "“Atti dell'’Accademia

delle Scienze dell'’Istituto di Bologna"”, Rendiconti, LXXII (1983-84,

ma '‘85), pp. 73-82

85. rec. a F. Chiappelli, Il legame musaico (Roma 1984), in "“Studi

e problemi di critica testuale"”, 31 (ottobre '‘85), pp. 197-205

86. Magnanimità e passione politica nel Carducci , in Strenna storica

bolognese , XXXV (1985), pp. 255-267

87. Una "“suite"” romanzesca: "“Dopo una fuga"” in "“Satura"”, in

Scrittura e società. Studi in onore di Gaetano Mariani , Roma, Herder,

1985, pp. 269-288

88. Leopardi fra traduzione e citazione: due trafile distinte, in La

critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro, Roma,

ed. Salerno, 1985, pp. 6O°3-623

89. Per il quarto Montale: "“Dopo una fuga"”, in Italianistica e

insegnamento, Trieste, tip. Villaggio del fanciullo, 1986, pp. 121-137

90. La canzone CCCLIX, in Lectura Petrarce, V (1985), Firenze,

Olschki, 1986, pp. 227-247

91. Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, a cura di E. P. e A. E

Quaglio, Milano, Garzanti, 1986

92. Polemica ed autobiografia nella predicazione di Giovanni da

Capestrano, in "“Quaderni del Monte"”, 4 (1986-87), pp. 9-17

93. Le metafore della visione nella "“Commedia"”, in Letture

classensi, 16, Ravenna, Longo, 1987, pp. 129-151

94. Agnizioni pirandelliane nella poesia di Montale, in "“Ariel"”, I,

3 (1986, ma uscito nell'’87), pp. 52-58

95. Dante Alighieri, Commedia, a cura di E. P. e A. E. Quaglio,

Milano, Garzanti, 1987

96. Critica del costume e diario di "“cose viste"” nella "“Cronica"”

di fra Salimbene, in "“Quaderni del Monte"” (di Bologna e Ravenna),

5 (1987), pp. 23-30

97. pref. a C. Salerno, Dicotomia. Liriche (alla memoria di Carlo

Calcaterra), Bologna, Tamari, 1987, pp. 7-9

98. Bologna nella "“Cronica"” di Salimbene da Parma, in Strenna

storica bolognese, Bologna, Pàtron, 1987, pp. 331-344

99. Un'’ottava spicciolata della "“bella vita"”, in Letteratura fra

centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a

cura di G. Paparelli e S. Martelli, Napoli, Edizioni Scientifiche

Italiane, 1987, pp. 249-259

100. Dante Alighieri, La Divina Commedia . Introduzione al

poema, commento e letture di E. P. e A. Quaglio, Milano, Garzanti,

1988

101. Dante e lo Studio, in Storia illustrata di Bologna, 4/VI,

Repubblica di San Marino, AIEP, 1988

102. Breve allegato su "“Celebrazione"”, in Bologna Festival

Musica '‘88. "“I grandi interpreti"”: occasioni e circostanze ,

Bologna, Graphis, 1988, pp. 10-12

103. Leggere i classici con Osservanza , nel "“Resto del

Carlino"”, 3 giugno 1988

104. Per un nuovo Dante "“scolastico"”, in La "“Commedia"”

di Dante in un nuovo commento. Incontro di studio (Bologna, 9 aprile

1988), Milano, Garzanti, 1988, pp. 23-29

105. Introduzione a F. Guicciardini, Storia d'’Italia , a cura di E.

Mazzali, Milano, Garzanti, 1988, pp. VII-XXIX

106. L'’Osservanza francescana al cimento dell'’Umanesimo , nel

misc. "“Osservanza"” francescana e Università di Bologna. Cultura

laica e religiosa fra Umanesimo e Rinascimento, in "“Zenit. Quaderni

della Banca del Monte di Bologna e Ravenna"”, 4, 1988, pp. 21-27

107. Guida allo studio della letteratura italiana , a cura di E.

Pasquini, seconda ed. accresciuta e aggiornata, Bologna, Il Mulino,

1989

108. Storia e caratteri del "“Propugnatore"” , negli "“Atti del

convegno di studi su Francesco Zambrini nel centenario della morte"”

(Faenza, 10-11 ottobre 1987), Faenza, Società Torricelliana di Scienze

e Lettere, 1989, pp. 117-14O°

109 Appunti per una didattica del "“Paradiso"” dantesco , in AA. VV.,

Come si legge un testo. Da Dante a Montale , a cura di M.L. Altieri

Biagi, Milano, Mursia, 1989, pp. 11-26

110. Lezioni di letteratura italiana. Il "“monologo dialogico"” di

Carlo Porta - Strutture narrative nel "“Decameron"” del Boccaccio ,

Bologna, Società editrice Esculapio, 1989

111. Premessa a G. Liguori, Per Leopardi: un'’istruttoria del cuore ,

Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1989, pp. VII-IX

112. La santità nella letteratura italiana del Trecento, in Santi e

santità nel secolo XIV ("“Atti del XV convegno internazionale della

Società di studi francescani"”, Assisi, 15-17 ottobre 1987), Napoli,

E.S.I., 1989, pp. 23-53

113. L'’Olivi e Dante: fra idealità religiose e attese profetiche , nel

miscellaneo Pietro di Giovanni Olivi: verso una nuova età ecc.,

"“Quaderni del Monte di Bologna e Ravenna"”, 4° trimestre 1989, pp.

29-37.

114. Riflessi letterari in Italia della Rivoluzione francese , in Chiesa

società e cultura durante la Rivoluzione francese, "“Quaderni della

Banca del Monte di Bologna e Ravenna"”, 1990, IV, pp. 31-42

115. Nota al testo di Gino Gori, Er libbro rosso de la guera , a cura di

P. D. Giovanelli, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 13-15.

116. voce (Lombardo) della Seta , in Dizionario biografico degli

Italiani , XXXVII (febbraio 1991), pp. 481-485

117. Giovanni Pascoli e gli albori del cristianesimo , nel "“Resto

del Carlino"”, 17 maggio 1991

118. Osservazioni sul linguaggio di "“Myricae "“, in Nel centenario

di "“Myricae"” , a cura di M. Pazzaglia, Firenze, La Nuova Italia,

1991, pp. 123-139

119. rec. a Nina Glassman, Lettere proibite. I "“cimenti"” del

principe Vincenzo Gonzaga (Ravenna, Longo, 1991), in "“SPCT"”, 43

(ottobre 1991), pp. 192-197.

120. Le botteghe della poesia. Studi sul Tre-Quattrocento italiano,

Bologna, Il Mulino, 1991

121. Premessa a Dante e l'’enciclopedia delle scienze. Un omaggio

dell'’Alma Mater al Poeta ("“Atti del convegno del 24 maggio

1990"”,), Bologna, Clueb, 1991, pp. 5-10

122. Pascoli e gli albori del Cristianesimo , in Giovanni Pascoli e

l'’Osservanza. Studi in occasione delle giornate dell'’Osservanza

(Bologna, 18-19 maggio 1991), Quaderni Zenit Carimonte, 4°

trimestre 1991, pp. 9-17

123. voce Giovanni del Virgilio , in Dizionario biografico degli

Italiani, XXXVIII, dicembre 1990 ma uscito nel '‘91, pp. 404-409

124. Leopardi e Bologna , in *Le città di Giacomo Leopardi ("“Atti

del VII Convegno internazionale di studi leopardiani"”, Recanati,

16-19 novembre 1987), Firenze, Olschki, 1991, pp. 79-104

125. La memoria culturale nella poesia di Eugenio Montale , Modena,

Mucchi, 1991

126. Pascoli e gli albori del cristianesimo , in "“Rivista pascoliana"”,

3 (1991), pp. 103-115

127. Intertestualità e intratestualità nella "“Commedia"” dantesca - La

tradizione del Novecento poetico . Appunti dalle lezioni del corso

monografico 1992-93, Bologna, C.U.S.L., 1993

128. Dante e la sua prima fortuna , in *Storia di Ravenna , III. Dal

Mille alla fine della Signoria Polentana , a c. di A. Vasina, Venezia,

Marsilio, 1993, pp. 605-620

129. Elementi francescani nella letteratura italiana degli anni di

guerra , in *Ricordare la guerra per riscoprire la pace (1943-1993) .

Studi in occasione delle Giornate dell'’Osservanza (Bologna, 29-30

maggio 1993), "“Zenit Quaderni"”, 4° trim. 1993, pp. 19-27

130. Dal '‘plazer'’ stilnovistico-cortese a quello umanistico-cristiano.

Storia di un verso-chiave sulla neve , negli *Studi in memoria di

Giorgio Varanini , I. Dal Duecento al Quattrocento , Pisa, Giardini,

1993, pp. 459-483

131. Parole dal silenzio: Chiara d'’Assisi , nel "“Resto del Carlino"”,

24 maggio 1994

132. Il secolo senza poesia e il "“carrefour"” ferrarese , in *Storia di

Ferrara , vol. VII. Il Rinascimento. La letteratura , Milano,

Librit,1994, pp. 164-172

133. Dante, verso il terzo millennio , in Letture classensi , 23 (Dante

nei commenti del Novecento ), Ravenna, Longo, 1994, pp. 127-133

134. Lingua e stile nei "“Canti"” pisano-recanatesi , in *Lingua e stile

di Giacomo Leopardi , Firenze, Olschki, 1994, pp. 173-204

135. "“Perfetta vita e alto merto inciela..."” : riflessioni sulla

spiritualità di Chiara d'’Assisi , in *Chiara d'’Assisi: un messaggio

antico (1194) per un'’eredità moderna (1994) , in "“Zenit Quaderni"”,

3° trim. 1994, pp. 41-46

136. Intersezioni fra prosa e poesia nelle "“Lettere"” di Guittone , in

"“Rassegna europea di letteratura italiana"”, 3 (1994), pp. 119-146

137. Il "“Dolce stil novo"”, in *Storia della letteratura italiana ,

diretta da E. Malato, vol. I (Dalle origini a Dante ), Roma, Salerno

ed., 1995, pp. 649-721

138. Intersezioni fra prosa e poesia nelle "“Lettere"” di Guittone , in

*Guittone d'’Arezzo nel settimo centenario della morte , a cura di M.

Picone, Firenze, Cesati, 1995, pp. 177-204

139. Oltre la percezione di un'’identità nazionale: le "“Grazie"” del

Foscolo , in "“I democratici"”, 4-5 (luglio-agosto 1995), p. 22

140. L'’epistolario come fonte archivistica , in *Percorsi di carta. I

luoghi dei libri e dei documenti dalle accademie al computer, a cura di

A. Varni, Bologna, Pàtron, 1995, pp. 153-161

141. Saluto , in "“Studi e problemi di critica testuale"”, 51 (ottobre

1995), pp. 5-6

142. Letteratura popolare e popolareggiante , in * Storia della

letteratura italiana , diretta da E. Malato, vol. II (Il Trecento ), Roma,

Salerno ed., 1995, pp. 921-990

143. La folgorazione evangelica negli "“Inni sacri"” (1985) , in *La

presenza francescana fra Medioevo e modernità , a cura di M. Chessa

e M. Poli, Firenze, Vallecchi, 1996, pp. 379-387

144. rec. di Giovanni di Garlandia, Epithalamium Beate Virginis

Marie , a cura di A. Saiani, Firenze, Olschki, 1995 , in "“Studi e

problemi di critica testuale"”, 52 (aprile 1996), pp. 233-234

145. Jacopone da Todi e Francesco d'’Assisi: due versioni

complementari del realismo francescano , nel "“Resto del Carlino"”, 4

maggio 1996

146. Letteratura popolareggiante, comica e giocosa, lirica minore e

narrativa in volgare del Quattrocento , in Storia della letteratura

italiana , diretta da E. Malato, III, Roma, Salerno ed., 1996, pp.

803-911

147. Le icone parentali nella "“Commedia"” , in Letture classensi , 25

(1996), pp. 39-50

148. Sistema rituale e dramma esistenziale nel XXXI canto del

"“Purgatorio"” , in *Breviario dei classici italiani. Guida

all'’interpretazione di testi esemplari , a cura di G.M. Anselmi, A.

Cottignoli, E. Pasquini, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 1-16

149. Eugenio Montale: "“Mottetti"” , in Breviario dei classici

italiani... , pp. 252-263

150. Confessione e penitenza nella novellistica tardo-medievale

(secoli XIII-XV): fra stilizzazione e parodia , in *Dalla penitenza

all'’ascolto delle confessioni: il ruolo dei frati mendicanti , Spoleto,

Centro italiano di studi sull'’alto Medioevo, 1996, pp. 177-207

151. rec. a Luigi Tansillo, Il canzoniere edito ed inedito (...), a cura di

E. Pèrcopo-T. R. Toscano (Napoli, Liguori, 1996), in "“SPCT"”, 53

(ottobre 1996), pp. 235-237

152. rec. a Luigi Carrer, Vita di Ugo Foscolo , a cura di C. Mariani

(Bergamo, Moretti e Vitali, 1995), in "“SPCT"”), 53..., pp. 213-216

153. Il "“Paradiso"” e una nuova idea di figuralismo , in

"“Intersezioni"”, XVI, 3 (dicembre 1996), pp. 417-427

154. L'’immaginario di Iacopone e i suoi linguaggi , in "“Quaderni

della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna"”, 1997, 1, pp.

41-61

155 Guida allo studio della letteratura italiana , a cura di E. Pasquini,

3a° ed., Bologna, Il Mulino, 1977

156. Osservazioni sulla mistica e sui contemplanti in Dante , in

"“Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna"”, 2

(1997), pp. 41-56

157. Appunti sulle "“Rime dubbie"” di Dante , in Letture classensi

26, Ravenna, Longo, 1997, pp. 37-54

158. S. Francesco e i frati Minori in Dante , in *Francescanesimo in

volgare (secoli XIII-XIV) , Spoleto, Centro italiano di studi sull'’alto

Medioevo, 1997, pp. 145-158

159. Una postilla dantesca , in Hommage à Jacqueline Brunet.

Textes réunis par Marcella Diaz-Rozzotto, "“Annales littéraires de

l'’Université de Franche-Compté"”, vol. I, 1997, pp. 37-42

***159bis. voce Francesco da Barberino , in Dizionario biografico

degli Italiani, 49 (1997), pp. 686-691

160. Il "“Paradiso"” dantesco come "“compimento"” , in "“Pagine

della Dante"”, a. LXXI, s. 3a°, n. 4 (ottobre-dicembre 1997, ma uscito

nel febbraio '‘98), pp. 21-24

161. Inaugurazione di Casa Carducci (10 dicembre 1996), in

"“L'’Archiginnasio"”, XCI (1996, ma uscito nel marzo '‘98), pp.

265-272

162. Leopardi 1819: fra sperimentalismo e tentazioni romanzesche ,

in "“Atti e Memorie dell'’Accademia dell'’Arcadia"”, s. 3a°, vol. X,

fasc. 1 (1995-97, ma uscito nel marzo 1998), pp. 125-141

163. rec. a Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi (Milano,

Mondadori, 1994-96), in "“SPCT"”, 56 (aprile 1998), pp. 137-143

164. rass. di Romano Pasi, Dante, i medici e la medicina (Ravenna

1996), in "“SPCT"”, 56 (aprile 1998), pp. 234-235

165. rass. di *I "“monstra"” nell'’"”Inferno"” dantesco: tradizione e

simbologie (Todi 1997), in "“SPCT"”, 56 (aprile 1998), pp. 235-238

166. rass. di Dirk Vanden Berghe, Ardengo Soffici dal romanzo al

"“puro lirismo"” (Firenze 1997), in "“SPCT"”, 56 (aprile 1998), pp.

249-250

167. prefaz. a Francesco Marchesi, Poesie , Verucchio, Pazzini, 1998,

pp. 5-10

168. Un ritorno alle origini: il XXVII del "“Paradiso"” , in

*Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli ,

Alessandria, Edizioni dell'’Orso, 1998, vol. II, pp. 657-670

169. I cento anni della "“Dante Alighieri"” a Ferrara

(1897-1997) , in *Atti del Convegno "“I cento anni della '‘Dante

Alighieri'’ a Ferrara 1897-1997"”, a cura di Luisa Carrà Borgatti,

Ferrara, Società Dante Alighieri, 1998, pp. 13-16

170. prefaz. ad Alfredo Cottignoli, Il dominio della poesia.

Intertestualità antiche e moderne , Ravenna, Longo, 1988, pp. 7-9

171. prefaz. a Caterina Vigri, I dodici giardini. L'’esodo al femminile

, a cura di Gilberto Aquini e Mariafiamma Maddalena Faberi,

Bologna, Gli Inchiostri Associati, 1999, pp. 7-9

172. Il mito dell'’amore: Dante fra i due Guidi , in *Dante. Mito e

Poesia ("“Atti del secondo Seminario dantesco internazionale"”,

Monte Verità, Ascona, 23-27 giugno 1997), Firenze, Franco Cesati,

1999, pp. 283-295

173. La "“Comédie"” de Dante ou la perfectibilité de l'’écriture , in

"“Bulletin van de Vorrug-Romaniac"”, n. 73 (4° trim. 1998, ma uscito

nel febbr. 1999), pp. 47-55

174. Prefaz. a Maria Cristina Santini, La "“Farfalla di Dinard"” e la

memoria montaliana , La Spezia, Agorà, 1999, pp. XI-XII

175. Fantino (Faustino) da Tredozio e il cantare "“Trastullo delle

donne"”, in *Faustino Perisauli (Pier Paolo Fantino) e la cultura del

Rinascimento , Atti del Convegno di Tredozio (23 maggio 1998),

Modigliana, tip. Fabbri, 1999, pp. 67-82

176. Il testo: fra l'’autografo e i testimoni di collazione , in *I

"“Triumphi"” di Francesco Petrarca , Atti del Convegno di Gargnano

del Garda (1-3 ottobre 1998), a cura di Claudia Berra, Milano,

Cisalpino,1999, pp.11-45

177. Gli apocalittici del 2000 non proveranno stupore , nel "“Resto

del Carlino"”, 22 maggio 1999

178. Lettura di "“Inferno"” XXXII , in "“L'’Alighieri"”, XL, n. s., 13

(gennaio-giugno 1999), pp. 29-37

179. Dante and the "“Prefaces of Truth"”: from "“Figure"” to

"“Completion"” , in "“Italian Studies"”, LIV (1999), pp. 18-25

180. Viatico letterario per il terzo millennio , in "“Quaderni della

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna"”, 4, 1999, pp. 33-50

181. prefaz. a Fra Pancrazio Togni (padre Pan), La polvere sul saio ,

Milano, Gaghi, 1999, pp. 3-7

182. Presenze di Seneca in Dante , in *Seneca nella coscienza

dell'’Europa , a cura di Ivano Dionigi, Milano, Bruno Mondadori,

1999, pp. 111-136

183. Leopardi e il commento a Petrarca , in *Leopardi e Bologna

"“Atti del convegno di studi per il secondo centenario leopardiano"”

(Bologna, 18-19 maggio 1998), a cura di Marco A. Bazzocchi,

Firenze, Olschki, 1999, pp. 187-205

184. (Cinque risposte a) Cinque domande a Pietro Barcellona,

Giuseppe Giarrizzo, Emilio Pasquini. Tavola rotonda con una

conclusione di Nicolò Mineo , in Mineo-Cuccia-Melluso, La Divina

Commedia. Testi strumenti percorsi ecc., Palermo, Palumbo, 1999,

pp. 582-585

185 Corrado Ricci e "“L'’ultimo rifugio di Dante"” (1891) , in

*Corrado Ricci, nuovi studi e documenti , a cura di Nora Lombardini,

Paola Novara, Stefano Tramonti, Ravenna, Società di Studi ravennati,

1999, pp. 125-133

186. Premessa a Francesco Zambrini, Memorie sulla mia vita ,

edizione critica a cura di Armando Antonelli e Riccardo Pedrini,

"“Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX"”,

disp. CCXCI, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1999, pp.

V-XIII

187. Prefazione a *Carlo V a Bologna. Cronache e documenti

dell'’incoronazione (1530) , a cura di Roberto Righi con un saggio

storico-artistico di Giovanni Sassu, Bologna, Costa, 2000, pp.

VII-XIV

188. Dante Alighieri, La Divina Commedia. I 100 canti integrali

illustrati, una scelta antologica di 42 canti , ecc. a cura di Sergio

Blazina (note e commenti tratti dall'’edizione originale di E. Pasquini

e A. Quaglio), Torino, Petrini, 2000

189. Canto XXII , in *Lectura Dantis Neapolitana, Paradiso , diretta

da Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, 2000, pp. 431-440

190. Dante e i "“prefazi del vero"” (23 gennaio 1999), in "“Atti della

Accademia delle Scienze dell'’Istituto di Bologna"”, Classe di Scienze

morali, Rendiconti, a. a. 1994-95, 1996-97, 1997-98, 1998-99,

Bologna, 2000, pp. 31-40

191. Dante per il terzo millennio , in *Mappe della letteratura europea

e mediterranea. I . Dalle origini al Don Chisciotte , a cura di G. M.

Anselmi, introduzione di A. Prete, Milano, Bruno Mondadori, 2000,

pp. 189-193

192. Rassegna di Zygmunt G. Baranski, "“Sole nuovo, luce nuova"”.

Saggio sul rinnovamento culturale in Dante (Torino, Scriptorium,

1996), in SPCT, 60 (aprile 2000), pp. 261-263

193. Giacomo Leopardi, Appunti e Ricordi . Introduzione e testo a

cura di Emilio Pasquini. Commento a cura di Paolo Rota, Roma,

Carocci, 2000

194. Riflessi letterari del Giubileo , in "“Quaderni della Fondazione

del Monte di Bologna e Ravenna"”, 5 (2000), pp. 59-76 (Atti della

XIX ediz. delle "“Giornate dell'’Osservanza"”, Bologna, 13-14

maggio 2000, su Religioni e culture in una società multietnica , a cura

di Marco Poli

195. "“Amo l'’aria africana del Salento"” , intervista di E. Pasquini a

Raffaele Nigro, nella "“Gazzetta del Mezzogiorno"”, 1° ottobre 2000

196. Carducci intellettuale libero , nel "“Carrobbio"”, XXVI (2000),

pp. 243-249

197. Il Centenario della Commissione per i testi di lingua , nel

"“Carrobbio"”, XXVI (2000), pp. 323-328

198. Prefazione a Giancarlo Porcu, La parola ritrovata. Poetica e

linguaggio in Pascale Dessanai con una proposta di edizione critica

Nuoro, Il Maestrale, 2000, pp. 13-15

199. Prefazione a Bruno D'’Amore, Più che '‘l doppiar de li scacchi

s'’inmilla. Incontri di Dante con la Matematica , Bologna, Pitagora,

2001, pp. VII-VIII

200. Ottocento letterario. Dalla periferia al centro , Roma, Carocci,

2001

201. "“Morte"” e "“resurrezione"” dei "“Ricordi"” di Francesco

Guicciardini , in *Configurazioni dell'’aforisma. Ricerca sulla scrittura

aforistica diretta da Corrado Rosso, vol. II, a cura di Gino Ruozzi,

Bologna, Clueb, 2000 (in realtà 2001), pp. 51-56

202. Critica e filologia nell'’esegesi dantesca fra Otto e Novecento , in

*"”Per correr miglior acque"”. Bilanci e prospettive degli studi

danteschi alle soglie del nuovo millennio, Atti del Convegno di

Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno ed., 2OO1, tomo

I, pp. 671-699

203. Le "“Prose della volgar lingua"” e il linguaggio poetico di

Dante , in *"”Prose della volgar lingua"” di Pietro Bembo

("“Quaderni di Acme"”, 46), a cura di S. Morgana, M. Piotti, M.

Prada, Milano, Cisalpino, 2OO1, pp. 139-156

204. interventi entro il miscellaneo *Dante. Da Firenze all'’aldilà

("“Atti del terzo seminario dantesco internazionale"”, Firenze, 9-11

giugno 2000), a cura di M. Picone, Firenze, Cesati, 2001, pp. 121-124,

278, 283

205. Realismo e immaginario nel laudario , in *Iacopone da Todi

("“Atti del XXXVII Convegno storico internazionale, Todi, 8-11

ottobre 2000), Spoleto, Centro italiano di studi sull'’alto medioevo,

2001, pp. 233-242

206. Dante e le figure del vero. La fabbrica della "“Commedia"” ,

Milano, Bruno Mondadori, 2001

207. La lingua della "“Vita"” , in *Petronio e Bologna. Il volto di una

storia. Arte, storia e culto del Santo Patrono , Ferrara, Edisai, 2001,

pp. 61-63

208. Dante y los "“prefacios de la verdad"”: de la "“figura"” a la

"“consumaciòn"” , in "“Tenzone"” (Revista de la Asociaciòn

Complutense de Dantologìa), 2001, 2, pp. 27-38

209. premessa all'’*Archivio della Commissione per i Testi di lingua

in Bologna (1841-1974) , a cura di A. Antonelli e R. Pedrini, con un

saggio storico di M. Veglia, Bologna, Biblioteca dell'’Archiginnasio,

2002, pp. 9-11

210. intervista (di Elisabetta Menetti) a E. P. sull'’"”Inferno"” di

Dante Alighieri , in "“Griseldaonline.it"”, 12/03/02

211. Emilio Pasquini , in *Le letture che abbiamo attraversato , a

cura di G. Cavallini, T. Tornitore e S. Verdino, Roma, Bulzoni, 2001

(ma uscito nel marzo 2002), pp. 165-167

212. Dante, Commedia. Inferno , a cura di E. P. e A. Quaglio, Milano,

Garzanti, 2OO2. In cofanetto con CD, i passi più noti interpretati da

Sandro Lombardi e David Riondino

213. Divagazioni sul prestigio del latino , in *La cultura latina

nell'’unità europea . Atti del convegno internazionale, Bologna, 12-13

maggio 2000, a cura di A. Varni, G.M. Anselmi, P. Cacchioli, B.

Damini, Bologna, LibriArena, 2002, pp. 16-21

214. Premessa alla Vita di San Petronio , a cura di Maria Corti. Rist.

anastatica dell'’ed. 1962 con saggio introduttivo di B. Terracini,

Bologna, Costa, 2002, pp. VII-IX

215. Conclusioni , in La fantasia fuor de'’ confini. Burchiello e

dintorni a 550 anni dalla morte , a cura di M. Zaccarello, Roma,

Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 241-244

216. La costruzione della letteratura della nuova Italia nella

storiografia , in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni

nella tradizione letteraria italiana , a cura di A. Quondam, Roma,

Bulzoni, 2002, pp. 103-116

217. Riflessi letterari dell'’<<accoglienza>>, in *Accoglienza. Atti

della XXI edizione delle "“Giornate dell'’Osservanza"”, 18-19 maggio

2002, a cura di Marco Poli, in "“Quadernio della Fondazione del

Monte di Bologna e Ravenna"”, n. 7 (2002), pp. 39-50

218. Prefazione (co-firmata con Paolo Prodi) a *Bologna nell'’età di

Carlo V e Guicciardini , a cura di E. P. e P. Prodi, Bologna, Il Mulino,

2002, pp. 11-14

219. L'’ultima "“redazione"” dei "“Ricordi"” , in *Bologna nell'’età di

Carlo V e Guicciardini , cit., pp. 241-249

220. <<Studi e problemi di critica testuale>> , in *Le riviste di

Italianistica nel mondo , Atti del convegno internazionale, Napoli,

23-25 novembre 2000, a cura di Marco Santoro, Roma-Pisa, Istituti

editoriali e poligrafici internazionali, 2002, pp. 91-96 (e 331-332 per

l'’intervento alla "“Tavola rotonda"”)

221. rassegna di *Dante e il Giubileo . Atti del convegno (Roma,

29-30 novembre 1999), a cura di Enzo Esposito, Firenze, Olschki,

2000, in "“SPCT"”, 65 (ottobre 2002), pp. 281-282

222. rassegna di M. Chiamenti, Dante Alighieri traduttore , Firenze,

Le Lettere, 1995, in "“SPCT"”, 65 (ottobre 2002), pp. 282-284

223. rassegna di Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi

del mondo tolemaico e copernicano. Edizione critica a cura di O.

Besomi e M. Helbing, Padova, Antenore, 1998, in "“SPCT"”, 65

(ottobre 2002), pp. 294-295

224. rassegna di *Il riso leopardiano: comico, satira, parodia . Atti

del IX convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 18-22

settembre 1995), Firenze, Olschki, 1998, in "“SPCT"”, 65 (ottobre

2002), pp. 299-300

225. recensione di O. Redon, L. Battaglia Ricci, P. G. Beltrami, J.

Brunet, Le langues de l'’Italie médiévale. Textes d'’histoire et de

littérature Xe-XIVe siècle (2002), in "“SPCT"”, 66 (aprile 2003), pp.

239-241

226. recensione di Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel

MCCCIX-MCCCX . Ed. critica a cura di M. Salem Elsheikh (2002), in

"“SPCT"”, 66 (aprile 2003), pp. 243-245

227. Dantismo petrarchesco. Ancora su "“Fam."” XXI 15 e dintorni ,

in Motivi e forme delle "“Familiari"” di Francesco Petrarca , a cura di

Claudia Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 21-38

228. Il penultimo canto del Poema , in <<Parlar l'’idioma soave>>.

Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A.

Papini , a cura di Matteo M. Pedroni, Novara, Interlinea, 2003, pp.

79-86

229. La "“Vita nova"” di Dante: autobiografia come "“memoria

selettiva"” , in <<In quella parte del libro de la mia memoria>>. Verità

e finzioni dell'’"”io"” autobiografico , a cura di Francesco Bruni,

Venezia, Marsilio, 2003, pp. 57-67

230. Isola , in Luoghi della letteratura italiana , a cura di G. M.

Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 233-242

231. Triumphi , in Petrarca nel tempo. Tradizione, lettori e immagini

delle opere. Catalogo della mostra, Arezzo, 22 novembre 2003-27

gennaio 2004, a cura di Michele Feo, Pontedera, Bandecchi &

Vivaldi, 2003, p. 170

232. Il canto della speranza (Pd XXV) , in Confini dell'’umanesimo

letterario. Studi in onore di Francesco Tateo , a cura di M. De

Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma nel Rinascimento, 2003, vol. III,

pp. 1039-1047

233. Il Pensiero dominante , in Lectura leopardiana. I quarantuno

"“Canti"” e "“I nuovi credenti"” , a cura di Armando Maglione,

Venezia, Marsilio, 2003, pp. 489-502

234. Dai "“Ricordi"” del Guicciardini ai "“Pensieri"” di Leopardi: gli

incunaboli della tradizione aforistica italiana ; in *Teoria e storia

dell'’aforisma . Premessa di Vittorio Roda, introduzione e cura di

Gino Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 39-45

235. L'’Università di Bologna per il centenario petrarchesco del 2004

, in "“Il cubo"”, a. 16, n. 4 (aprile 2004), pp. 20-21

236. Dante e il crocevia di Stazio , in *Contesti della "“Commedia"”.

Lectura Dantis Fridericiana 2002-2003 , a cura di Francesco Tateo e

Daniele Maria Pegorari, Bari, Palomar, 2004, pp. 122-130

237. testimonianza, in *Ricordo del prof. Leo Raunich. Incontro di

colleghi, collaboratori ed estimatori ecc., Bologna, 18 gennaio 2004

(opuscolo non venale), pp. 17-18

238. parole introduttive al Convegno internazionale di studi su Dante

e l'’Europa (Ravenna, 29 novembre 2003), in "“Dante nostro"”, a. III

(2004), n. 1, pp. 3-5

239. Dante Alighieri, Commedia - Inferno , a cura di E. Pasquini e A.

Quaglio, Torino, "“La Stampa"”, 2003 (ma in edicola nel settembre

2004)

240. Dante Alighieri, Commedia - Purgatorio , a cura di E. Pasquini e

A. Quaglio, Torino, "“La Stampa"”, 2003 (ma settembre 2004)

241. Dante Alighieri, Commedia - Paradiso , a cura di E. Pasquini e

A. Quaglio, Torino, "“La Stampa"”, 2003 (ma settembre 2004)

242. Petrarca fra il Tempo e l'’Eternità , in "“Raccolti"” (rivista della

Bottega dell'’Elefante), 1 , settembre 2004, pp. 31-35

243. Un cinquantennio, da Bologna a Bologna: 1953-2004 , in Per i

cento anni di un Maestro: Raffaele Spongano , Bologna, BUP, 2004,

pp. 43-53.

244. Spongano, i cento anni di un grande maestro, nel “Resto del

Carlino”, 5 ottobre 2004, p. 37

245. Note a margine dei “Triumphi” di Petrarca, in “Il Cubo”, 2° s.,

a. XVI, 8 (ottobre 2004), pp. 23-24

246. Petrarca fra il Tempo e l’Eternità, in *Francesco Petrarca

intellettuale e poeta cristiano agli albori dell’età moderna

(1304-2004), in “Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e

Ravenna”, 2004, 9, pp. 81-95

247. Premessa a *Verso il centenario, Atti del Seminario di Bologna,

24-25 settembre 2001, a cura di L. Chines e P. Vecchi Galli, Firenze,

Le Lettere, 2004, pp. 7-10

248. recensione a Mario Marti, Amore di Leopardi (Trento, La

Finestra, 2003), in “SPCT”, 69 (ottobre 2004), pp. 253-257

249. intervento sull’ediz. del Cortegiano di B. Castiglione, a cura di

Amedeo Quondam (2002), in “Ecdotica”, 1 (2004), pp. 168-172.

250. Conclusioni, in *Dante e l’Europa, Atti del Convegno

internazionale di studi, Ravenna, 29 novembre 2003, a cura di

Giancarlo Breschi, Ravenna, Longo, 2004, pp. 93-99

251. L’Università di Bologna per il centenario petrarchesco del 2004

e Note a margine dei “Triumphi” di Petrarca, in “Il Cubo”, 2° s., a.

XVI, n. 4 (aprile 2004), pp. 20-21 e n. 8 (ottobre 2004), pp. 23-24

252.. prefazione a Sabine Verhulst, La “stanca fantasia”. Studi

leopardiani, Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 7-11

253. 253. Intervista, in: Tiziana Arvigo, Il commento alla “Divina

Commedia” e altre esperienze, nel numero unico (Il commento e

la letteratura italiana) di “Nuova Corrente”, 134 (2004 ma uscito nel

2005), pp. 201-215

254. . Dante Alighieri, in Manuale di Italianistica, a cura di Vittorio

Roda, Bologna, BUP, 2005, pp. 149-167

255. A scuola di nozioni, L’esame di maturità come summa dei mali

formativi. L’atto di accusa di E. P. , intervistato da Andrea Severi nel

giornale “Il Domani”, domenica 26 giugno 2005, p. 11

256. La scuola al traguardo della maturità, “La Repubblica”, 6 luglio

2005

257. premessa a Claude Fauriel, Dante e le origini della lingua e

letteratura italiana, anastatica della prima traduzione italiana, con

introd. di Marco Veglia, Bologna, Arnaldo Forni, 2005, pp. 5-9

258. Dante nel terzo millennio, relazione al LXXVI Congresso

internazionale della Società Dante Alighieri, Siena, 25-27 settembre

2003, in “Il mondo in italiano”, 2 novembre 2005

259. La sestina CXLII (“A la dolce ombra”), lectura pronunciata il 29

aprile 2004, in “Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze,

Lettere ed Arti”, vol. CXVI (2003-2004), P. III, Memorie della Classe

di Scienze Morali, Lettere ed Arti, Padova, tip. “La Garangola”, 2004

(ma uscito nel novembre 2005), pp. 337- 346

260. Il cammino della vita e il ritorno degli anniversari fra Dante e

Petrarca, in *Giorni, stagioni, secoli. Le età dell’uomo nella lingua e

nella letteratura italiana, a cura di Sabine Verhulst e Nadine

Vanwelkenhuizen, Roma, Carocci, 2005, pp. 33-47

261. Per Ovidio Capitani dantista, in *Giornata di studio per un

maestro. Ovidio Capitani, a cura di Maria Consiglia De Matteis

(Bologna, 20 maggio 2004), San Lazzaro di Savena, SAB, 2005, pp.

27-35

262. necrologio Raffaele Spongano, in “GSLI”, CLXXXII (2005), pp.

475-480

263. Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di S. Blazina, E.

Pasquini, A. Quaglio. Testo integrale con parafrasi narrativa, 43 canti

commentati, Milano, Garzanti Scuola, 2006

264. Per il «dì sesto d’aprile»: postille minime ai «Triumphi», in

SPCT, 71 (2005, ma uscito nel febbraio 2006), pp. 17-33

265. rassegna di R. Bessi, Umanesimo volgare ecc., (2004), in SPCT,

71 (ottobre 2005), pp. 295-299

266. premessa a F. Forti, Magnanimitade ecc. (1977), rist. anast.,

Roma, Carocci, 2006, pp. VII-IX

267. La sestina CXLI (A la dolce ombra), in Lectura Petrarce, XXIV

(2004) e XXV (2005), Firenze, Olschki, 2005 (ma uscita nel 2006),

pp. 337-346

268. Vita di Dante: i giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006

269. Il «ghibellin fuggiasco», in G. Barbarisi e W. Spaggiari (a cura

di), «Dei Sepolcri di Ugo Foscolo», Milano, Cisalpino, 2006, I, pp.

461-476

270. Dante nel terzo millennio, nei “Quaderni della Dante”, LV, s. V,

n. 13 (marzo 2005, ma uscito nel 2006), pp. 43-49

271. Nell’officina dei «Triumphi». Petrarca fra il Tempo e l’Eternità,

in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P.

Guaragnella e M. Santagata, Bari, Latertza, 2006, I, pp. 165-182

272. presentazione di Dante Alighieri 2007, in Agenda letteraria

Dante Alighieri 2007, a cura di G. Rizzoni, Milano, Scheiwiller, 2006,

p. 17

273. Divagazioni camporesiane e Preludio commemorativo, in E.

Casali (a cura di), «Academico di nulla Academia». Saggi su Piero

Camporesi, Bologna, BUP, 2006, pp. 17-21 e 99-100

274. Giosue Carducci 2007, in Agenda letteraria Giosue Carducci

2007, a cura di G. Rizzoni, Milano, Schewiller, 2006, p. 19

275. Ghiribizzi sulla citazione, in *«E ‘n guisa d’eco i detti e le

parole». Studi in onore di Giorgio Bàrberi Squarotti, Alessandria,

Edizioni dell’Orso, 2006, III, pp. 1387-1397

276. Giosue Carducci, Prose scelte, a cura di E. P., Milano, RCS Libri

(BUR), 2007

277. Francesco Petrarca, Opere italiane. Ms. Casanatense 924.

Commento di E. P. e Paola Vecchi Galli con un saggio di Carl Appel,

Modena, Cosimo Panini, 2006 (ma uscito nel febbraio 2007)

278. Carducci e l’etica della cultura, intervista (a E. P. ) e conferenza

(di E. P.), 11 dicembre 2006 ( cassetta “A cento anni dal premio Nobel

a Giosue Carducci”), Fondazione Cassa di Risparmio in

Bologna-Mazzanti Media, Bologna, 2007

279. Un messaggio in bottiglia per i giovani del XXI secolo, in

Efficacia e scolpitezza: sei lezioni su Leopardi e Galilei, a cura di

Giuliano Martufi, Venezia, Ca Foscari, 2006 (ma uscito nel febbraio

2007), pp. 89-111

280. articolo di una pagina annesso al foglio di emissione di un

francobollo commemorativo di Giosue Carducci nel centenario della

morte (16 febbraio 2007)

281. Conclusioni, nel miscellaneo Dialoghi con Dante. Riscritture e

ricodificazioni della “Commedia”, a cura di Erminia Ardissino e

Sabrina Stroppa Tomasi, Roma, Edd. di Storia e Letteratura, 2007, pp.

113-116

282. Centenario di Giosue Carducci. Carducci, radicale europeo.

Colloquio con E. P. di Elena Frontaloni e Edoardo Ripari, in “Caffè

Michelangelo”, a. XI, n. 3 (settembre-dicembre 2006; ma apparso nel

maggio 2007), pp. 4-9

283. Il Dante del Petrarca e quello del Boccaccio, in “Ravenna Studi

e ricerche”, XII (2005), fascicoli 1-2 (gennaio-dicembre; ma uscito nel

maggio 2007), pp. 69-80

284. Un crocevia dell’esilio: la canzone “montanina” e l’epistola a

Moroello, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di Claudia

Berra e Michele Mari, Milano, Cuem, 2007, pp. 13-29

285. Filologia petrarchesca fra Otto e Novecento: i “Triumphi” in

*La filologia petrarchesca nell’800 e ‘900 (Atti dei convegni lincei,

231), Roma, Bardi, 2006 (ma uscito nel luglio 2007), pp. 175-200

286. Prefazione all’ed. anastatica delle Prose di Giosue Carducci

MDCCCLIX-MCMIII (Bologna, Zanichelli, 1905), Bologna, Bononia

University Press, 2007, pp. V-XV

287. Carducci poeta e il laboratorio delle sue carte, in *Carducci e i

miti della bellezza, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Simonetta

Santucci, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 136-149

288. Elementi religiosi nell’etica carducciana, in *Per il centenario di

Giosue Carducci. Etica laica ed etica religiosa, in “Quaderni della

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna”, 12 (2007), pp. 51-59

289. prefaz. all’ed. anastatica dell’ode carducciana Alla città di

Ferrara nel XXV aprile del MDCCCXCV, Ferrrara, Taddei, 2007, pp.

15-20

290. Carducci e la forza dell’inattualità, in “Il Carrobbio”, XXXIII

(2007), pp. 235-244

291. Dante’s Repentance, canto XXXI, Lectura Dantis Purgatorio,

edited by A. Mandelbaum, A. Oldcorn, Ch. Ross,

Berkeley-LosAngeles-London, University of California Press, 2008,

pp. 353-359

292. Carducci, un poeta per l’Italia, in “Sinestesie”, a. V (2008), pp.

15-17

293. rass.. di Luigi Russo, Bibliografia 1912-2007, ecc. (2007), in

SPCT, 76 (aprile 2008), pp. 314-316

294. Il Dante di Fiorenzo Forti, in Un maestro magnanimo. L’opera

critica di Fiorenzo Forti, a cura di A. Cottignoli e G. Ruozzi,

Bologna, BUP, 2008, pp. 23-34

295. Riflessioni sulla genesi della “Commedia”, in Dante e la

fabbrica della “Commedia”, a cura di A. Cottignoli, D. Domini, G.

Gruppioni, Ravenna, Longo, 2008, pp. 15-36

296. Se la “Commedia” di Dante possa ancora interessare gli uomini

del terzo millennio, in “Studi italici”, LVIII (2008), pp. 1-20

297. Premessa alla ristampa anastatica del Comento di Benvenuto da

Imola alla Commedia dantesca nella traduzione di Giovanni

Tamburini (1855-56), Vaca Edizioni-Fondazione Cassa di Risparmio

di Imola, Imola, 2008, pp. IX-XIII

298. Un filo di pietà: un percorso tematico fra i testi letterari, in Atti

della 27a edizione delle “Giornate dell’Osservanza” (10-11 maggio

2008)), “Quaderni della Fondazione del Monte”, 13 (2008), pp. 33-45

299. Prefazione a Dante, la Lunigiana e i Malaspina, Atti del

Convegno di Pontremoli (2006), nei “Dante Studies” with the Annual

Report of the Dante Society, CXXIV (2006, ma uscito nel gennaio

2009), pp. 1-6

300. Carducci e l’etica della cultura, in “Quaderno della Dante”,

Comitato di Ferrara, XIII (2007-2008), pp. 11-22

301. La Romagna di Dante, suppl. de “La Voce di Romagna”, 21

gennaio 2009

302. Il Leopardi di Carducci, in “SPCT”, 78 (aprile 2009), pp.

131-146

303. Diario del Convegno, in Carducci nel suo e nel nostro tempo,

Atti del Convegno di Bologna 23-26 maggio 2007, a cura di E. P. e V.

Roda, Bologna, BUP. 2009, pp. 627-637

304. Fra gli archetipi danteschi: dal tema della paternità a quello del

colloquio coi morti, in Leggere e rileggere la “Commedia” dantesca,

a cura di B. Peroni, Milano, Unicopli, 2009, pp. 232-242

305. curatela e premessa di Amor, da che convien pur ch’io mi doglia,

Madrid, Asociacion Complutense de Dantologia, 2009, pp. 7-15

306. introd. alla ristampa di C. Calcaterra, Alma Mater studiorum ecc.,

Bologna, BUP, 2009, pp. 21-29

307. Commentare Dante, in Dante nelle scuole, Atti del Convegno di

Siena 8-10 marzo 2007, a cura di N. Tonelli e A. Milani, Firenze,

Cestaio, 2009, pp. 35-38

308. L'"Inferno" di Dante Alighieri, intervista a E. P. di E. Menetti, in

"Palazzo San Vitale", n. 25 (2009), pp. 187-193

309. Aquile, in Animali della letteratura italiana, a cura di G. M.

Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2009, pp. 27-35

310. Le "Giornate dell'Osservanzza": breve storia di un'istituzione

bolognese di lunga durata, in L'Osservanza di Bologna: convento e

chiesa di San Paolo in Monte, a cura di D. Biagi Maino e G. Gandolfi,

Bologna, Fondazione del Monte, 2009, pp. 257-274

311. Il messaggio poetico di Francesco da Assisi, in Francesco

d'Assisi: otto secoli di storia (1209-2009), Atti della XXVIII edizione

delle "Giornate dell'Osservanza", 9-10 maggio 2009, a cura di G.

Chiti, Quaderni della Fondazione del Monte, n.14 (2009), pp. 55-64