BES Indice

download BES Indice

of 2

Transcript of BES Indice

  • 7/29/2019 BES Indice

    1/2

    PREMESSA

    CAPITOLO 1PROGETTARE INSIEME A SCUOLA1. Il progetto educativo

    2. La progettazione comune

    CAPITOLO 2PROGETTARE UNA SCUOLA INCLUSIVA1. Il Piano Annuale per lInclusivit

    1.1. Definizione della situazione

    1.2. Obiettivi

    1.3. Attivit, metodi, strategie

    1.3.1. Modifica delle modalit di conduzione della classe

    1.3.2. Attivit a classi aperte

    1.3.3. Sostegno e tutoraggio in orario curricolare

    1.3.4. Sostegno e tutoraggio in orario extracurricolare

    1.3.5. Litaliano come seconda lingua

    2. La scuola come comunit di apprendimento

    2.1. Il Gruppo di Lavoro per lInclusione e il Gruppo di Ricerca

    per la Didattica Inclusiva

    2.2. Il ruolo del dirigente scolastico

    2.3. Il ruolo delle funzioni strumentali

    2.4. Il ruolo del collegio dei docenti

    2.5. Il ruolo dei dipartimenti

    2.6. Il ruolo del consiglio di classe

    2.7. Il ruolo dei Gruppi di Lavoro per lHandicap Operativo (GLHO)

    2.8. Il ruolo degli insegnanti curricolari

    2.9. Il ruolo degli insegnanti di sostegno

    2.10. Il ruolo del personale non docente

    2.11. Il ruolo degli operatori esterni: educatori e assistenti alla comunicazione

    2.12. Il ruolo degli operatori sanitari

    2.13. Il ruolo delle famiglie

    7

    13

    13

    17

    21

    21

    22

    23

    23

    24

    25

    26

    27

    28

    29

    31

    33

    34

    35

    35

    36

    37

    38

    39

    41

    41

    42

    42

    SOMMARIO

    8

    8

  • 7/29/2019 BES Indice

    2/2

    3. La formazione e laggiornamento degli insegnanti

    4. Una proposta di Piano Annuale per lInclusivit (PAI) - Modello Miur

    CAPITOLO 3PROGETTARE UNA CLASSE INCLUSIVA1. La lezione problematizzante e dialogica

    2. La molteplicit delle intelligenze e i diversi stili di apprendimento

    3. Lapprendimento cooperativo

    CAPITOLO 4PROPOSTE DI ATTIVIT DI APPRENDIMENTOPER UNA CLASSE INCLUSIVA1. Costruire il clima: conoscenza e accoglienza per non aver paura

    delle diversit

    2. La condivisione delle regole

    3. Dal branco al gruppo, dal conflitto violento alla condivisione

    4. Costruire insieme il concetto di legalit

    5. Le lingue della classe e litaliano come lingua comune

    6. Fiabe dal mondo per una classe interculturale

    7. I cantastorie

    8. Studiare insieme per imparare ad imparare

    9. Interdisciplinarit e valorizzazione delle diverse abilit

    10. Fare geometria insieme

    11. Il cuore

    12. Le parole del cuore

    13. I luoghi del cuore

    14. Superare la noia

    15. Prepararsi insieme per lesame

    BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA

    APPENDICE NORMATIVA

    43

    45

    51

    51

    53

    55

    63

    65

    68

    71

    73

    76

    78

    81

    83

    86

    89

    92

    95

    100

    103

    107

    111

    113

    8

    8

    8

    8