bernardini_areeprotette

30
“Le Aree Naturali Protette fra San Miniato e Montaione Un’occasione concreta di sviluppo turistico e ambientale

Transcript of bernardini_areeprotette

“Le Aree Naturali Protette

fra San Miniato e Montaione

Un’occasione concreta di sviluppo turistico e ambientale

A.N.P.I.L.

“Boschi di Germagnana e

Montalto”

Comuni di San Miniato e Montopoli in Val d’Arno

(istituita con Del. C.C. San Miniato n. 109 del 30 novembre 2005

e Del C.C. Montopoli V.A. n. 87 del 30 novembre 2005)

DATI dell’AREA

ESTENSIONE: ca 300 ha

Comune di San Miniato – ca 160 ha (54%) – Comune di Montopoli – ca 140 ha (46%)

ALTITUDINE MASSIMA: ca 170 m s.m.

ALTITUDINE MINIMA: ca 35 m s.m.

HABITAT d’INTERESSE COMUNITARIO ai sensi della Direttiva Habitat 43/92/CEE

- Querceti di rovere subatlantici del Carpinion betuli

- Castagneti

- Foreste di Quercus ilex

SPECIE VEGETALI d’INTERESSE REGIONALE ai sensi della L. R. 56/2000 15

SPECIE VEGETALI PROTETTE ai sensi della L. R. 56/2000 2

SPECIE ANIMALI PROTETTE ai sensi della L. R. 56/2000 5

Le strategie:

- promuovere azioni a tutela e valorizzazione della

biodiversità

(tutela e valorizzazione delle aree boscate, implementazione dell’ecodiversità)

- avviare percorsi pilota di gestione integrata di qualità del

territorio

(selvicoltura, agricoltura, turismo, cultura…)

- promuovere la fruizione e la partecipazione attiva della

comunità locale (senso critico e gestione consapevole, conoscenza del

territorio, riscoperta delle tradizioni…)

Gli indirizzi di gestione:

- redigere il Regolamento di Gestione

- realizzare la rete sentieristica dell’ANPIL

- favorire percorsi di valorizzazione del rapporto uomo-ambiente

- promuovere azioni di educazione e divulgazione ambientale

13

La Faggeta relitta del torrente Carfalo

Il Tasso spontaneo

più grande della Toscana

Il tasso è una specie molto rara allo stato spontaneo e costituisce L’ HABITAT d’INTERESSE COMUNITARIO ai sensi della Direttiva Habitat 43/92/CEE Faggeti degli Appennini con Ilex e Taxus (* Habitat prioritario)

La Salamandrina dagli occhiali

Anfibio endemico dell’Italia tirrenica, vive nei boschi integri dell’Appennino e delle alte colline in prossimità di torrenti incassati e limpidi. Si nutre di piccoli invertebrati che cattura nell’humus fresco della faggeta.

LOGO dell’A.N.P.I.L.

Giornata dei Parchi 2011

IL RISVEGLIO DEI DRUIDI

Giornata dei Parchi 2011

IL RISVEGLIO DEI DRUIDI

Giornata dei Parchi 2011

IL RISVEGLIO DEI DRUIDI