Barbablù - Wiki

download Barbablù - Wiki

of 6

description

Barbablù - Wiki

Transcript of Barbablù - Wiki

  • Barbabl

    Barbabl consegna la chiave a sua moglie, illustrazione diGustave Dor (1862)

    Barbablu una aba trascritta da Charles Perrault nelXVII secolo (fece la sua prima apparizione nella raccoltaHistoires ou contes du temps pass, altrimenti nota comeI racconti di mamma l'oca, nel 1697). Bench la versionedi Perrault avesse un tono evidentemente pedagogico cheammoniva i lettori soprattutto a non lasciarsi guidare dal-la smodata curiosit, la vicenda del sanguinario uxoricidanell'immaginario collettivo n per essere presto associa-ta all'idea del serial killer, al punto che quello di Barbabldivenne il soprannome abbiato ad alcuni reali assassiniseriali come, ad esempio, Henri Landru.Nel sistema di catalogazione Aarne-Thompson la aba identicata dal tipo 312 (The Giant Killer and His Dog -Bluebeard).

    1 TramaBarbabl un uomo ricco e crudele, che ha avuto sei don-ne come mogli, ma queste improvvisamente sono scom-parse. Nonostante il suo passato ombroso, riesce a vincer-si il favore della glia pi giovane di una dama sua vicinagrazie all'ostentazione delle sue grandi ricchezze e i dueben presto convolano a nozze.

    Non passa molto tempo che Barbabl annuncia alla mo-glie di doversi assentare per questioni di lavoro. Prima dipartire, egli la guida attraverso l'intera villa, mettendolea disposizione ogni cosa e consegnandole il mazzo contutte le chiavi della dimora. Ella libera di usare tutto, diaprire tutto, di andare dappertutto tranne che oltre la por-ta aperta da una particolare piccola chiave che Barbablsi cura di mostrarle. La ragazza, l per l, promette e, ri-masta sola, invita delle amiche e fa baldoria, divertendosia curiosare tra le stanze della villa. Tuttavia, pi passa iltempo, pi la curiosit nei confronti della stanza proibitacresce, nch la giovane donna non riesce pi a resisterlee decide di disobbedire a quanto promesso e di andarla acercare.Finalmente la trova e gira la chiave nella toppa. All'inizionon distingue niente, ma poi si rende conto con sommoorrore che la stanza altro non era che un vero e propriomattatoio, dove avevano trovato la morte le preceden-ti donne che Barbabl aveva sposato e poi ucciso. Perl'orrore, il mazzo di chiavi le sfugge di mano e cade suuna pozza di sangue. Pur essendo stata lesta a raccoglier-lo e ad allontanarsi da quel luogo spaventoso, la ragazzasi accorge con sgomento che non c' modo di togliere lemacchie di sangue dalla piccola chiave che il marito leaveva proibito di usare: si trattava infatti di una chiavet-ta magica, e ogni volta che la macchia scompariva da unlato, appariva poi dall'altro.Mentre ancora alle prese coi tentativi di pulire la chia-ve, la carrozza di Barbabl rientra inaspettatamente inanticipo. La prima cosa che l'uomo chiede alla moglie di riavere indietro le chiavi della villa. Tremante, la gio-vane gliele porge e immediatamente Barbabl si accor-ge del tradimento. A questo punto, la sorte della ragaz-za segnata: tuttavia, l'uomo le concede qualche minutodi raccoglimento per raccomandare l'anima a Dio primadell'esecuzione.Approttando del pur poco tempo, la giovane corre achiamare la sorella, anch'ella ospite nella villa, e la im-plora di correre in cima alla torre pi alta. I loro due fra-telli, abilissimi combattenti, avrebbero dovuto giungerein visita di l a poco, ma era necessario far loro cenno disbrigarsi il prima possibile.Proprio quando tutto sembra perduto, all'orizzonte com-paiono i due cavalieri che, incitati dai gesti della sorellanella torre, irrompono appena in tempo per salvare l'altradalle mani di Barbabl. Dopo un rapido combattimen-to, il perdo signorotto ha la peggio e viene ucciso. Lagiovane diventa quindi la legittima vedova, e approt-

    1

  • 2 2 ANALISI DELLA FIABA

    ta delle ricchezze ereditate per vivere il resto della pro-pria vita felice con, accanto a s, un marito migliore delprecedente.

    2 Analisi della aba

    Un altro ritratto di Barbabl sempre a opera di Dor

    Nel corso degli anni, molti esegeti hanno cercato di iden-ticare quale reale personaggio si nascondesse dietro lamaschera di Barbabl, essendo convinti che alla base del-la aba di Perrault ci fosse un fondo di verit. Alcuni vihanno voluto vedere un'ispirazione ai vari matrimoni delre inglese Enrico VIII, che nella propria vita cambi seimogli, alcune facendole condannare a morte. Nel carat-tere di Barbabl, in eetti, si potrebbe ben rispecchiareil carattere dispotico e tirannico del sovrano inglese, maanche la sua crudelt nello sbarazzarsi velocemente delleproprie ex consorti. Altri, invece, considerando la na-zionalit" della tradizione, hanno pensato di mettere incorrelazione Barbabl e la leggenda bretone di Conomore Trina: anche le (ricche) mogli di Conomor scompari-vano all'improvviso assieme ai loro gli, e questo perchuna profezia aveva rivelato all'uomo che sarebbe mortoper mano di suo glio.Ernesto Ferrero nel libro Barbabl. Gilles de Rais e il tra-monto del Medioevo (Einaudi, 2004) pone in relazione lagura abesca di Barbabl con Gilles de Montmorency-Laval, barone di Rais, detto appunto Barbabl", un nobi-le francese che aveva combattuto al anco della Pulzellad'Orleans, proprietario di immense tenute e castelli. Eglivenne accusato e condannato per la tortura, lo stupro el'uccisione di un gran numero di bambini, in occasionedi vere e proprie cerimonie pantagrueliche di lusso e lus-suria, culminanti col sacricio di fanciulli adescati tra lapovera gente, poi fatti scomparire. Secondo Ferrero, nelcorso dei secoli si sarebbe giunti alla stesura della abadi Barbabl da parte di Perrault attraverso una trasgu-razione delle vittime della vicenda (perch ritenuta ine-narrabile nei suoi termini reali agli uditori bambini) adopera dei narratori popolari oppure di Perrault stesso.

    Ancora, seguendo suggestioni interne alle tradizioni a-besche del mondo, c' chi ha ipotizzato un'origine me-diorientale per questa aba, probabilmente a causa dellasomiglianza tra il comportamento uxoricida di Barbable quello del re Shhryr delle Mille e una notte. Alcu-ne bellissime illustrazioni di Edmund Dulac, ad esempio,presentano un'evidente atmosfera arabeggiante.Nessuna di queste identicazioni, tuttavia, convince lamaggioranza degli studiosi, e questo sia perch alcuni pa-ralleli risultano tutto sommato opinabili e dicilmenteprovabili, sia perch il motivo dell'amante assassino e del-la curiosit punita sono radicati in un patrimonio folklo-rico ben precedente ad ogni possibile identikit, un patri-monio che risale davvero alla notte dei tempi. In proposi-to risulta particolarmente interessante l'anit che esistetra il tipo abesco Barbabl", riconosciuto da Aarne-Thompson, e le ballate ascrivibili al tipo "Lady Isabeland the Elf-Knight" raccolte da Sir Francis James Child,ballate che raccontano essenzialmente di un seduttore-predatore, spesso dotato di elementi magici[1], che attiragiovani e belle fanciulle in boschi intricati o in scoglierea picco sul mare per poi approttarsi di loro in vario mo-do e inne ucciderle. Sebbene la tradizione abesca, allane, si sia sviluppata in maniera indipendente da quelladelle ballate[2], associando al tema dell'amante-assassinoanche quello della curiosit punita, piuttosto evidenteche entrambe siano rami connessi allo stesso tronco.La struttura di Barbabl, insomma, appare bipartita, di-visa tra il motivo delle mogli morte e quello del divietoinfranto. Senza dubbio Perrault mostra di prediligere ilsecondo al primo, e sottolinea con maggior enfasi (so-prattutto nella morale nale) come il punto chiave dellaaba sia il problema della curiosit della moglie impic-ciona. Questo ha creato una spaccatura tra gli interpre-ti: innegabile che brutalizzare una donna sia un gestoinnitamente peggiore rispetto ad una semplice disobbe-dienza, quindi in molti hanno visto nell'atteggiamento diPerrault una certa misoginia di fondo. In realt la doman-da fondamentale al riguardo : che intenzione ha davveroBarbabl? Quando consegna il mazzo di chiavi alla mo-glie sta semplicemente provando la sua fedelt, oppurele sta preparando una trappola? In altre parole, Barba-bl avrebbe davvero potuto essere uno sposo generoso eamabile se sua moglie non avesse scoperto il suo segre-to, oppure il motivo per cui l'uomo continua a risposarsi semplicemente quello di procacciarsi nuova carne damacellare? Purtroppo non si tratta di una domanda a cui possibile dare una risposta, perlomeno fermandosi allaaba di Perrault: ampliando il proprio orizzonte e consi-derando le (numerosissime) varianti e soprattutto le sug-gestioni in comune con le ballate, molti studiosi optanoper un'immagine di Barbabl tutt'altro che intenzionato afare il bravomarito, ma resta che si tratta di ipotesi che, inquanto tali, possono essere condivise o meno. Quale chefosse il reale intento di Barbabl, comunque, Perrault rac-cont la storia in modo che il motivo della curiosit punitarisultasse centrale, e il messaggio fu recepito tanto beneche la vicenda ne divent l'emblema per antonomasia, ac-

  • 3.1 AT 311 - The Heroine Rescues Herself and Her Sisters 3

    canto ad altre celeberrime storie come quella di Psiche,di Pandora e di Eva. Addirittura, in alcune pubblicazioniinglesi d'epoca, la narrazione viene introdotta dal titoloThe Popular Story of Bluebeard, or Female Curiosity.

    3 Varianti

    Le abe considerabili come varianti della storia di Barba-bl sono tantissime, anche se le dierenze che le distin-guono a volte sono tali da far oscillare le catalogazionie da convincere gli studiosi ad associarle, a volte, a ti-pi diversi da quello rappresentato dalla aba di Perrault.Tuttavia indubitabile che siano narrazioni correlate traloro, e questo sia la ricorrenza di alcuni elementi decisa-mente distintivi (lo sposo misterioso, il divieto imposto,la porta proibita che cela qualcosa di orribile, l'oggettofatato rivelatore, il lieto ne). Ci che cambia soprat-tutto la funzione dei personaggi in scena: a volte, infatti, la protagonista stessa a salvarsi, dimostrando astuzia esangue freddo, altre invece costretta a ricorrere all'aiutodi parenti (soprattutto fratelli) per mettersi in salvo. Uncaso a parte risulta la aba La glia della Madonna, checondivide con Barbabl il motivo del divieto infranto, manella quale manca del tutto l'altro tema principale, quellodello sposo-assassino.

    illustrazione di Johnny Gruelle della aba L'uccello strano(1914)

    3.1 AT 311 - The Heroine Rescues Herselfand Her Sisters

    A questo gruppo appartiene una serie di abe nelle qualil'iniziativa della rivalsa nale spetta alla protagonista stes-sa. il caso, ad esempio, della tedesca L'uccello strano(KHM 046), dell'italiana Naso d'Argento[3] e della norve-gese Hna tripper i berget[4]. Bench la aba norvegesesegua uno sviluppo particolare rispetto alle altre due, sipu dire che in questo tipo un essere maschile malvagio(uno stregone per i Grimm, un orco per i Norvegesi e ilDiavolo in persona per Calvino) adesca con l'inganno tresorelle, una dopo l'altra. Ogni volta attira la prescelta nel-la propria casa e qui le impone un divieto, quello di noncuriosare dietro una particolare porta. Le prime due so-relle disattendono l'ordine, vengono scoperte a causa diun oggetto rivelatore (un uovo che si rompe o un oreche si brucia) e vengono massacrate/gettate nell'Inferno.La terza, invece, sucientemente accorta da disobbe-dire senza farsi scoprire. Decisa a salvare se stessa e lesorelle, elabora un piano per gabbarlo: prima, dopo aver-le riportate in vita/tratte in salvo, le nasconde in una cestache fa trasportare no a casa proprio dall'ignaro promessosposo; poi architetta uno strategemma - che solitamenteprevede un mascheramento - per fuggire a sua volta.

    illustrazione di Walter Crane (1886)

  • 4 5 NOTE

    3.2 AT 955 - The Robber BridegroomA questo gruppo appartengono abe come Lo sposo bri-gante (KHM 040), Mister Fox[5] e Das Mordschlo, unracconto che comparve nella raccolta dei Grimm solo nel-la prima edizione di Kinder- und Hausmrchen[6]. Essepropongono una soluzione a suo modo intermedia: sebbe-ne di fatto il cattivo di turno venga punito dai parenti ma-schi della protagonista, da lei che parte l'iniziativa dellarivalsa. Semplicemente si appoggia ad altri per portarlaa termine. Caratteristico di questo tipo il modo in cuil'eroina scopre la reale natura del promesso sposo (che, inquesto caso, sempre sciaguratamente umano, nella suaperversione): non si pu dire che ella infranga apertamen-te un divieto, semplicemente si trova a violare la priva-cy del suo innamorato e ad assistere non vista all'omicidiodi un'altra giovane donna da parte di questo[7]. Altro det-taglio peculiare del tipo la questione del dito inanellato:a un certo punto, nella foga assassina, succede che un di-to della vittima venga tagliato e nisca proprio in gremboalla protagonista, nel suo nascondiglio. Sar proprio gra-zie a tale incontrovertibile prova che poi ella riuscir adimostrare davanti ai parenti la colpa del suo promesso ea giusticare la sua uccisione.

    3.3 AT 312 - BluebeardOvviamente questo il gruppo cui appartiene la aba diPerrault, ma non l'unica ascrivibile ad esso. Le fannocompagnia anche l'equivalente tedesco,Ritter Blaubart[8],nonch una aba dal titolo La colomba bianca. In questocaso l'intera iniziativa della punizione del cattivo e dellasalvezza della protagonista sta nelle mani dei fratelli, cheella si limita a chiamare in proprio soccorso.

    3.4 La glia della Madonna (KHM 003)La aba, come detto pi sopra, condivide con quella diBarbabl solo il motivo della curiosit punita. Un poverotaglialegna chiese alla Madonna di accudire la sua glio-la: ella la porta cos in Paradiso dove vive splendidamen-te, nch un giorno Maria le dice di dover fare un lungoviaggio e le ada le chiavi delle tredici porte del Regnodei Cieli. La bambina libera di aprirne dodici, ma latredicesima assolutamente no. La curiosit, per, spingela malcapitata a disobbedire: dietro la porta proibita vedenientemeno che la Trinit, il cui splendore tale che undito le si ricopre d'oro. Di ritorno, la Madonna si accorgedel dito d'oro e capisce che la fanciulla ha infranto il suodivieto. Le chiede allora se ha aperto la porta, ma quellacontinua a negare sfacciatamente, e per questo viene re-sa muta e cacciata dal Paradiso. Dopo un primo periododisgraziato, un re la nota e si innamora di lei, tanto dafarne la sua regina. Ben presto partorisce il suo primo -glio. Le compare la Madonna che le chiede di nuovo diconfessare di averle disobbedito, ma la giovane si ostina anegare. Maria allora prende il neonato e lo porta via con

    s. Lo stesso accade anche col secondo glio, e a cortecominciano a circolare voci per le quali la regina avrebbeucciso i due eredi al trono, ma il re non ci vuole credere.Dopo per che, con il terzo glio, la faccenda si ripetenuovamente, la regina viene condannata a morte. Legataal palo del rogo e convinta di essere in punto di morte,ella esprime dentro di s il desiderio di poter confessaredi aver eettivamente aperto la porta. Allora la Madonnale appare di nuovo e ascolta la sua sincera ammissione,in seguito alla quale la libera dal rogo, le scioglie la lin-gua e le restituisce i bambini. In questo caso, insomma,non abbiamo tanto a che fare con un segreto oscuro cheviene svelato e con un personaggio pericoloso da ferma-re, quanto con il motivo - piuttosto moraleggiante - delperdono che si concede a chiunque sia davvero pentito.Resta comunque interessante il fatto di trovare anche quiil motivo della chiave che apre la porta proibita, che celaun segreto che non dev'essere svelato.

    4 Barbabl nel cinema Barbabl (1941), regia di Carlo Ludovico Bragaglia Barbabl (Bluebeard - 1944), regia di Edgar G.Ulmer

    Monsieur Verdoux (1947), regia di Charlie Chaplin- ispirato alla favola

    Le sei mogli di Barbabl (1950), regia di C. L.Bragaglia - parodia con Tot

    Barbabl (Barbe-bleu - 1951), regia di Christian-Jaque

    Barbabl (Bluebeard - 1972), regia di EdwardDmytryk

    Lezioni di piano (The Piano - 1993), regia di JaneCampion - ispirato alla favola

    Barbabl appare sottoforma di servant nella catego-ria Caster in "Fate Zero" (20112012)

    5 Note[1] Elementi magici che, nella aba, potrebbero essere sim-

    boleggiati dall'insolito colore della barba di Barbabl. Neiracconti folklorici capita spesso che esseri sovrannaturalio fatati siano riconoscibili per via di alcuni tratti non esat-tamente umani o consueti in un essere umano (vedi adesempio le fate dell'acqua, che spesso sono descritte conuno o entrambi i piedi al contrario).

    [2] Per quanto, trattandosi di cultura orale, sicuramente anchele ballate sono state sottoposte a oscillazioni e a modi-cazioni di forma, altrettanto sicuramente la metrica deveaver contribuito non poco a mantenere, da parte dei vari

  • 5cantori, una certa fedelt alla forma originaria. I narrato-ri di abe, invece, svincolati da qualsiasi regola formale,hanno potuto muoversi molto pi liberamente e innovarein maniera pi consistente l'originario materiale di base.

    [3] Vedi Italo Calvino, Fiabe italiane, Milano, Mondadori,2002. ISBN 978-88-04-39869-1.

    [4] Tradotta in inglese da GeorgeWebbeDasent col titoloTheHen Is Tripping in the Mountain (in Popular Tales from theNorse, New York, Appleton and Company, 1859.

    [5] Joseph Jacobs, English Fairy Tales, London, David Nutt,1890.

    [6] In seguito venne eliminata perch considerata trop-po contaminata da tradizioni allogene rispetto a quellatedesca.

    [7] Tranne che in Das Mordschlo, dove la protagonista nonvede direttamente il massacro, ma giunge nelle segrete equi trova una vecchietta intenta a raschiare gli intestinidella precedente vittima del castellano.

    [8] Anch'essa pubblicata nella prima edizione delle Kinder-und Hausmrchen, e poi eliminata perch consideratacontaminata dalla tradizione francese.

    6 Bibliograa Bruno Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, impor-

    tanza e signicati psicoanalitici delle abe, Milano,Feltrinelli, 1975. ISBN 978-88-07-81581-2.

    Tom Dekker, Jurjen van der Kooi, Theo Me-der, Dizionario delle abe e delle favole, Milano,Mondadori, 1997. ISBN 88-424-9973-0.

    Ernesto Ferrero, Barbabl. Gilles de Rais e il tra-monto del Medioevo, Torino, Einaudi, 1975, 2004.ISBN 978-88-06-16715-8.

    Clarissa Pinkola Ests, Donne che corrono coi lupi,Torino, Frassinelli, 1994. ISBN 88-7684-252-7.

    Maria Tatar, The Classic Fairy Tales, New York andLondon, Norton & Company, 1999. ISBN 0-393-97277-1.

    Maria Tatar, Secrets Beyond the Door. The Sto-ry of Bluebeard and His Wives, Princeton andOxford, Princeton University Press, 2004. ISBN0-691-11707-1.

    Maria Tatar, The Hard Facts of the Grimms FairyTales, Princeton and Oxford, Princeton UniversityPress, 1987, 2003. ISBN 0-691-11469-2.

    Maria Tatar, O With Their Heads: Fairy Talesand the Culture of Childhood, Princeton, PrincetonUniversity Press, 1992. ISBN 0-691-00088-3.

    Marina Warner, From Beast to the Blonde: On FairyTales and Their Tellers, London, Chatto & Windus,1994. ISBN 978-0-374-15901-6.

    7 Altri progetti

    Wikisource contiene la traduzione di CarloCollodi (1875) di Barbabl

    Wikimedia Commons contiene immagini oaltri le su Barbabl

    8 Collegamenti esterni Testo delle principali varianti di Barbabl Bluebeard and the Bloody Chamber, di TerryWindling (inglese)

    Bluebeard, dal sito Sur la Lune (inglese) The false lover, dal sito La Torre di Vetro Audiolettura della aba - Traduzione di FedericoVerdinois

  • 6 9 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

    9 Fonti per testo e immagini; autori; licenze9.1 Testo

    Barbabl Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Barbabl%C3%B9?oldid=73515526 Contributori: Hellis, Vipera, Moongateclimber, Sailko,Lucio Di Madaura, Superchilum, Fale, Snark~itwiki, Aristarcodisamo, Olando, Rei-bot, Dacampomattia, Abbot, Marcol-it, Mechanical,BotMultichill, SieBot, Pracchia-78, Ticket 2010081310004741, RobotQuistnix, DumZiBoT, Cyberuly, Strigon, Luckas-bot, NuclearBot,FrescoBot, AttoBot, Micione, SassoBot, Xqbot, Konigin der nacht, D'ohBot, Merynancy, Shivanarayana, Petrik Schleck, AlessioBot,ValterVBot e Anonimo: 40

    9.2 Immagini File:Barbebleue.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Barbebleue.jpg Licenza: Public domain Contributori:

    Publie pour la premire fois en 1862 par Pierre-Jules Hetzel (d.), Les Contes de Perrault, dessins par Gustave Dor. Artista originale:Gustave Dor

    File:Barbebleue4.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Barbebleue4.jpg Licenza: Public domain Contribu-tori: http://www.ac-amiens.fr/pedagogie/lettres/lycee/perrault/gravures.htm Artista originale: Gustave Dor

    File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

    File:Gruelle_fitchers_bird.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Gruelle_fitchers_bird.jpg Licenza: Pu-blic domain Contributori: http://www.surlalunefairytales.com/illustrations/bluebeard/gruellefitcher.html Artista originale: Johnny Gruelle

    File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domainContributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia

    File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp

    File:RobberBridegroom-Crane1886.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cb/RobberBridegroom-Crane1886.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Robber Bridegroom from Household Stories at ProjectGutenberg Artista originale: Walter Crane

    File:Wikisource-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Wikisource-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0Contributori: Rei-artur Artista originale: Nicholas Moreau

    9.3 Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    Trama Analisi della fiaba Varianti AT 311 - The Heroine Rescues Herself and Her Sisters AT 955 - The Robber Bridegroom AT 312 - Bluebeard La figlia della Madonna (KHM 003)

    Barbabl nel cinema Note Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni Fonti per testo e immagini; autori; licenzeTestoImmaginiLicenza dell'opera