Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

10

Click here to load reader

description

Bando di formazione Oliopiù

Transcript of Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Page 1: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO

AGROALIMENTARE ED AMBIENTALE

IL DIRETTORE

CONSIDERATO che il Progetto denominato: “Formazione di capitale umano altamente

qualificato per lo sviluppo della filiera olearia esperto di tecnologie produttive, di

tecniche analitiche e di sistemi di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti –

Oliopiù” cod. PON01_01545 è stato approvato dal MIUR e finanziato nell’ambito

del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 per

l’ammontare complessivo di 638.700,00 €;

CONSIDERATO che, sulla scorta di quanto previsto nel piano finanziario del Progetto di

formazione, la somma di 259.000,00 € è espressamente destinata al finanziamento

di n° 7 (sette) borse di formazione della durata di mesi 18;

VISTO il deliberato del Consiglio di Dipartimento Biomaa del 9 maggio 2012

VISTO il deliberato del Senato Accademico del 15 maggio 2012;

BANDISCE N. 7 BORSE DI FORMAZIONE

Articolo 1

Tipologia, numero e finalità delle borse

È indetto un concorso pubblico, per titoli e colloquio, a n° 7 (sette) borse di formazione, della

durata di mesi 18, per lo svolgimento di attività formative finalizzate alla “formazione di capitale

umano altamente qualificato per lo sviluppo della filiera olearia esperto di tecnologie produttive, di

tecniche analitiche e di sistemi di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti – Oliopiù”. In

particolare, si intendono formare le seguenti figure professionali:

Riferimento Pon_01545_1. Formazione di 2 ricercatori con elevate competenze in ambito

tecnologico per il miglioramento della qualità delle produzioni

Riferimento Pon_01545_2. Formazione di 3 ricercatori esperti nella valorizzazione e nel recupero

di sottoprodotti oleari per generare bioenergie e principi attivi ad alto valore aggiunto

Riferimento Pon_01545_3. Formazione di 2 ricercatori esperti di tecniche analitiche per la

qualificazione degli oli.

Da svolgersi presso le strutture dei partner di progetto come riportato all’art_3.

Articolo 2

Disposizioni generali

Ai sensi dell’art. 6 della L. 30 novembre 1989, n° 398, le borse di studio non possono

essere cumulate con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite.

Page 2: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

Esse sono, altresì, incompatibili con i proventi derivanti dallo svolgimento di attività

professionali o da rapporti di lavoro dipendente, sia pubblico che privato, sia a tempo indeterminato

che a tempo determinato.

Articolo 3

Articolazione del percorso formativo

Le attività di formazione avranno la durata di diciotto mesi, suddivisi in tre moduli, ed avranno

inizio entro il 2012.

Le attività formative sono differenziate secondo i diversi percorsi.

Programma relativo all’Obiettivo n 1: Ricercatori con elevate competenze in ambito tecnologico

per il miglioramento della qualità delle produzioni

- Modulo A - Approfondimento conoscenze specialistiche del settore oleario, delle dinamiche

e delle problematiche, per consentire ai formandi di maturare intelligence e senso critico

rispetto al contesto di riferimento, tecniche innovative di gestione dell’uliveto, operazioni

unitarie innovative nel processo di produzione dell’olio di oliva, elementi di chimica

analitica applicata allo studio delle matrici alimentari, bromatologia delle produzioni

olivicolo olearie e dei sottoprodotti, tecniche analitiche e strumentali per la

caratterizzazione qualitativa degli oli di oliva, tecniche di analisi sensoriale. La durata del

modulo sarà di 8 mesi per complessive 1040 ore. Le attività si svolgeranno presso

l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Reggio Calabria).

- Modulo B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di

ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale su tematiche riguardanti l’applicazione di

specifiche tecniche produttive nei processi di frangitura, estrazione, miscelazione,

deodorazione, sulla formulazione di oli sulla base di profili, tecniche e condizioni di

stoccaggio degli oli di oliva extra vergini, tecnologie di condizionamento e confezionamento

degli oli extra vergini. La durata del modulo sarà di 9 mesi per complessive 1170 ore. Le

attività si svolgeranno in sequenza presso la sede operativa della Olearia San Giorgio (S.

Giorgio Morgeto –RC) e la sede operativa della Conasco (S. Ferdinando – RC).

- Modulo C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione

strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o

sviluppo sperimentale. Durata del modulo: 1 mese per complessive 130 ore. Le attività si

svolgeranno presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Reggio Calabria).

Programma relativo all’Obiettivo n 2: Ricercatori esperti nella valorizzazione e nel recupero di

sottoprodotti oleari per generare bioenergie

- Modulo A - Approfondimento conoscenze specialistiche del settore oleario, delle dinamiche

e delle problematiche, per consentire ai formandi di maturare intelligence e senso critico

rispetto al contesto di riferimento, chimica delle produzioni olivicole, Conoscenza dei

sottoprodotti delle produzioni agro-alimentari e dell’industria olearia in particolare,

approfondimenti specialistici in riferimento alle tecnologie e agli impianti di produzione di

bioenergia: fermentazione anaerobica, combustione, produzione di biocombustibili liquidi,

applicazione di tecnologie di produzione di bioenergia, elementi di approvvigionamento e

disponibilità sui mercati dei sottoprodotti agroalimentari, elementi di legislazione. La durata

del modulo sarà di 8 mesi per complessive 1040 ore. La sede: Università Mediterranea di

Reggio Calabria

Page 3: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

- Modulo B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di

ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale su impianti di produzione di bioenergie,

approfondimenti sperimentali in riferimento alla valorizzazione di sottoprodotti, processi di

separazione su membrane. La durata del modulo sarà di 9 mesi per complessive 1170 ore.

Le attività si svolgeranno in sequenza presso la sede operativa del CNR (Rende – CS) e la

sede operativa del CRA-OLI (Rende – CS).

- Modulo C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione

strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o

sviluppo sperimentale. Durata del modulo: 1 mese per complessive 130 ore, da svolgere

presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Programma relativo all’Obiettivo n 3: Ricercatori esperti di tecniche analitiche per la qualificazione

degli oli di oliva

- Modulo A - Approfondimento conoscenze specialistiche del settore oleario, delle dinamiche

e delle problematiche, per consentire ai formandi di maturare intelligence e senso critico

rispetto al contesto di riferimento, chimica delle produzioni olivicole, approfondimenti

specialisitici in relazione alle tecniche analitiche e strumentali di caratterizzazione degli oli.

La durata del modulo sarà di 8 mesi per complessive 1040 ore. La sede: Università

Mediterranea di Reggio Calabria

- Modulo B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di

ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale su applicazione di specifiche tecniche di analisi

sensoriale, tecniche analitiche di caratterizzazione di composti di interesse nutrizionale, al

riconoscimento di marker di qualità. La durata del modulo sarà articolata in 1,5 mesi (195

ore) presso l’APOR (Gioia Tauro – RC) e 7,5 mesi (975 ore) presso la sede operativa di

ISOLAB (Reggio Calabria) o il Centro Analisi Biochimiche (Rizziconi – RC).

- Modulo C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione

strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o

sviluppo sperimentale. Durata del modulo: 1 mese per complessive 130 ore, da svolgere

presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Art. 4

Requisiti generali di ammissione

Possono partecipare al concorso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento

delle predette borse di studio i cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la

presentazione delle domande di ammissione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) laurea magistrale, o titolo equipollente, nelle seguenti Classi di Laurea: LM-6 BIOLOGIA,

LM-7 BIOTECNOLOGIE AGRARIE, LM-8 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI, LM-13

FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE, LM-17 FISICA, LM-22 INGEGNERIA

CHIMICA, LM-54 SCIENZE CHIMICHE, LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE,

LM-70 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI, LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE

DELLA CHIMICA INDUSTRIALE.

b) età non superiore ai trentadue anni alla data di scadenza dei termini di presentazione delle

domande;

Page 4: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

c) assenza di qualsiasi tipo di rapporto lavorativo con i soggetti partner del progetto alla data di

stipula del contratto o della lettera di incarico per l’assegnazione della borsa di formazione.

In particolare, per i cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo accademico

conseguito all’estero che non sia già stato dichiarato equipollente dovranno, ai soli fini

dell’ammissione al concorso, richiedere l’equipollenza nella domanda di ammissione al concorso.

A tal fine, la domanda dovrà essere corredata dei documenti utili a consentire alla

Commissione Esaminatrice di cui al successivo articolo 6 di pronunziarsi sulla richiesta di

equipollenza. I predetti documenti dovranno essere tradotti e legalizzati dalle autorità competenti,

nel rispetto delle norme vigenti in materia di ammissione degli studenti stranieri ai corsi di laurea

delle università italiane.

I candidati potranno partecipare ad uno solo dei riferimenti di cui all’art. 1:

Riferimento Pon_01545_1. Formazione di 2 ricercatori con elevate competenze in ambito

tecnologico per il miglioramento della qualità delle produzioni

Riferimento Pon_01545_2. Formazione di 3 ricercatori esperti nella valorizzazione e nel recupero

di sottoprodotti oleari per generare bioenergie e principi attivi ad alto valore aggiunto

Riferimento Pon_01545_3. Formazione di 2 ricercatori esperti di tecniche analitiche per la

qualificazione degli oli.

Art. 5

Durata ed importo delle borse di studio

Le borse di studio hanno la durata di mesi 18 (diciotto). L'importo di ciascuna di esse

ammonta a € 37.000,00, comprensivo di tutti gli oneri riflessi a carico del Dipartimento di

Biotecnologie Agroalimentari ed Ambientali e delle spese di vitto e soggiorno presso le sedi di

svolgimento della formazione, sarà erogato in rate mensili posticipate e subordinato alla regolare

frequenza del corso di formazione. È facoltà dell’amministrazione revocare la borsa di studio in

caso di assenze o comportamenti incompatibili con gli obiettivi del piano formativo. I formandi che

abbandoneranno il percorso formativo trascorsi 4 (quattro) mesi dall’inizio delle attività formative

dovranno restituire le rate a loro liquidate.

Art. 6

Domanda di ammissione al concorso

La domanda di partecipazione al concorso, da redigere in carta semplice e secondo il

modello allegato al presente avviso, corredata dalla documentazione richiesta e debitamente

sottoscritta, dovrà essere presentata o fatta pervenire al Direttore del Dipartimento di Biotecnologie

per il Monitoraggio Agroalimentare ed Ambientale dell’Università degli Studi Mediterranea di

Reggio Calabria, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del 26 luglio 2012.

Non fa fede il timbro postale.

Le domande dovranno essere indirizzate al Direttore del Dipartimento BIOMAA dell'Università

degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Salita Melissari - Lotto D - 89124 Reggio Calabria e

potranno essere alternativamente inviate con una delle seguenti modalità:

- a mezzo posta o corriere, avendo cura che le stesse pervengano entro il termine indicato;

Page 5: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

- consegna a mano entro le ore 12:00 dello stesso termine di scadenza, alla Segreteria

Amministrativa del Dipartimento BIOMAA dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio

Calabria - Salita Melissari - Lotto D - 89124 Reggio Calabria.

Sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: Domanda di partecipazione al

concorso a n. 7 (sette) borse di studio nell’ambito del Progetto “Formazione di capitale umano

altamente qualificato per lo sviluppo della filiera olearia esperto di tecnologie produttive, di

tecniche analitiche e di sistemi di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti – Oliopiù”, cod.

Pon_01545, finanziato dal PON Ricerca e Competitività 2007-2013.

L'Università non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da

inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva

comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi

postali o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Nella domanda, il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità e a pena di

esclusione:

a) cognome e nome;

b) data, luogo di nascita, codice fiscale;

c) residenza ed il domicilio eletto ai fini del concorso (specificando, il numero telefonico e un

indirizzo di posta elettronica);

d) titolo di studio posseduto, con l’indicazione della votazione, dell’anno e dell’Università presso

la quale è stato conseguito, nonché titolo della tesi;

e) la conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;

f) la conoscenza ed idoneità all’utilizzo di personal computer e dei principali software applicativi;

g) di non svolgere attività professionali o da rapporti di lavoro dipendente, sia pubblico che

privato, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.

h) di non essere titolare di altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite;

i) il riferimento a cui fa domanda come da art. 1 e 4 .

Ai fini della valutazione dei titoli, prevista dal successivo art. 7, i candidati debbono

allegare alla domanda di ammissione, in originale o in copia conforme all’originale, i seguenti

documenti:

1. autocertificazione resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445, relativa al

conseguimento del titolo di studio, alla votazione riportata nei singoli esami di profitto, alla

votazione riportata nell’esame di laurea ed alla data in cui quest’ultimo è stato sostenuto;

2. eventuali pubblicazioni;

3. titoli culturali, professionali e di servizio;

4. curriculum vitae et studiorum;

5. elenco generale di tutti i documenti e titoli presentati.

Tutti i documenti sopra elencati dovranno essere inviati, a pena di esclusione,

unitamente alla domanda di ammissione al concorso.

Qualsiasi difformità fra la domanda e la documentazione presentata e tra la

documentazione presentata e quella richiesta dal presente bando costituirà motivo di esclusione.

Non saranno prese in considerazione le domande che non contengano tutte le

dichiarazioni sopra indicate ed alle quali non sia allegata la prescritta documentazione.

Page 6: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

Il plico, con la domanda di ammissione e l’annessa documentazione, dovrà inoltre recare, a pena di

esclusione, le generalità del candidato (nome, cognome e indirizzo) e la denominazione del

concorso al quale egli intende partecipare, ossia:

Riferimento Pon_01545_1. Formazione di 2 ricercatori con elevate competenze in ambito

tecnologico per il miglioramento della qualità delle produzioni

oppure

Riferimento Pon_01545_2. Formazione di 3 ricercatori esperti nella valorizzazione e nel recupero

di sottoprodotti oleari per generare bioenergie e principi attivi ad alto valore aggiunto

oppure

Riferimento Pon_01545_3. Formazione di 2 ricercatori esperti di tecniche analitiche per la

qualificazione degli oli.

L'Amministrazione potrà adottare in qualsiasi momento provvedimento di esclusione

nei casi di carenza dei requisiti richiesti.

L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di

comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte

dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per

eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.

Art. 7

Commissione Giudicatrice

La Commissione Giudicatrice come da capitolato tecnico del progetto di formazione

PON01_01545, approvato dal MIUR, sarà costituita dal Comitato di Progetto e in ogni caso dovrà

comprendere, se non previsto dalla composizione del Comitato di Progetto, un rappresentante del

Dipartimento.

Articolo 8

Ritiro dei titoli

I candidati dovranno provvedere, a loro spese ed entro sessanta giorni dalla data del

provvedimento di approvazione degli atti concorsuali, all’eventuale ritiro di titoli e di pubblicazioni

allegati alla domanda di ammissione al concorso.

In caso di inutile decorso del termine stabilito, l’Università si riserva la facoltà di

provvedere o meno alla conservazione dei predetti documenti.

Art. 9

Valutazione dei titoli, colloquio e graduatoria di merito

Il concorso pubblico per il conferimento delle borse di studio è per titoli e colloquio. La

valutazione complessiva è espressa in centesimi.

I titoli sono valutati, sino un massimo di 50 punti, secondo i criteri di eccellenza

didattica e scientifica di seguito riportati:

Page 7: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

a) Voto di Laurea:

Punteggio massimo attribuibile: 26 punti.

b) Altri titoli accademici/professionali affini agli obiettivi del progetto di formazione:

Punteggio massimo attribuibile: 8 punti.

c) Lavori scientifici:

Punteggio massimo attribuibile: 8 punti.

d) Esperienze di ricerca documentate affini al settore del progetto :

Punteggio massimo attribuibile: 8 punti.

Il colloquio avrà carattere attitudinale e consisterà:

nell’accertamento delle motivazioni del candidato alla partecipazione al progetto;

nell’accertamento del grado di conoscenza delle discipline attinenti al percorso formativo;

nell’accertamento della conoscenza dell’inglese scritto e parlato;

nell’accertamento della conoscenza dei sistemi informatici.

A tal fine, la valutazione massima attribuibile è di 50 punti.

Conseguono l’idoneità soltanto coloro che abbiano riportato una votazione complessiva

non inferiore a 60/100 nel punteggio totale.

Con Decreto del Direttore del Dipartimento di Biotecnologie per il Monitoraggio

Agroalimentare ed Ambientale sono approvati gli atti concorsuali, nonché la graduatoria finale di

merito, e dichiarati i vincitori del concorso.

La graduatoria finale di merito sarà formulata in ordine decrescente, sommando il

punteggio conseguito nella valutazione dei titoli a quello del colloquio. In caso di parità di voti, la

preferenza verrà accordata al candidato più giovane d’età, ai sensi dell’art. 3, comma 7, della L. 15

maggio 1997, n° 127, come modificato dall’art. 2 della L. 16 giugno 1998, n° 191.

La graduatoria potrà contemplare la presenza di uditori per un massimo di 2 per

obiettivo.

Art. 10

Colloquio

La data di svolgimento del colloquio verrà comunicata mediante avviso alla pagina web:

http://www.unirc.it/ricerca/borse_giovani.php.

Verrà svolta presso la biblioteca del Dipartimento di Biotecnologie per il Monitoraggio

Agroalimentare ed Ambientale dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, salita

Melissari, Reggio Calabria.

La presente comunicazione della data e della sede della prova d’esame ha valore legale di

notifica a tutti gli effetti di legge.

Art. 11

Documentazione richiesta ai vincitori del concorso

Nel termine perentorio di 10 giorni, che decorre dalla data di notifica della

comunicazione dell’avvenuto conferimento della borsa di studio, l’assegnatario dovrà produrre, i

seguenti documenti:

Page 8: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

1. dichiarazione di accettazione della borsa alle condizioni di cui al presente bando di concorso;

2. fotocopia della carta d’identità o di qualsiasi altro documento di identificazione, debitamente

firmata;

3. dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n°

445, che comprovi stati, fatti e qualità personali dichiarati nella domanda di ammissione e, in

particolare:

a) cognome e nome, luogo e data di nascita;

b) codice fiscale;

c) cittadinanza;

d) il possesso del titolo accademico di cui al presente bando di concorso, l’Istituzione

universitaria presso la quale lo stesso è stato conseguito e la data del conseguimento;

4. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di cui all’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n°

445, che attesti l’impegno a non fruire, per tutta la durata della borsa di studio, di altre borse di

studio o di altra attività lavorativa a tempo determinato ed indeterminato.

In caso di mancata presentazione, nel termine stabilito, della predetta documentazione, i

vincitori del concorso saranno considerati rinunciatari e verranno dichiarati decaduti dal diritto a

fruire delle borse di studio.

Articolo 12

Condizioni per la fruizione delle borse di studio

La fruizione della borsa di formazione è subordinata alla stipula di apposito contratto o

lettera di incarico tra il formando e il Dipartimento.

Nel caso in cui i borsisti, dopo aver iniziato i programmi formativi, li interrompano

senza giustificato motivo, saranno dichiarati decaduti dal diritto ad usufruire delle borse. Il

provvedimento di decadenza verrà adottato con Decreto motivato del Direttore del Dipartimento di

Biotecnologie per il Monitoraggio Agroalimentare ed Ambientale su proposta del Responsabile

della Formazione.

Al riguardo, qualora la rinunzia o la decadenza intervengano entro i primi 6 mesi di

svolgimento dell’attività formativa, la borsa di studio verrà riassegnata, per l’importo residuo, al

primo dei candidati idonei e non assegnatari di borsa che hanno accettato di seguire le attività come

uditori, previo scorrimento della graduatoria finale di merito.

Articolo 13

Obblighi dei borsisti

Il titolare della borsa di studio ha l'obbligo di:

a) dar inizio all’attività alla data prevista, seguendo le direttive impartite dal Responsabile della

Formazione;

b) frequentare obbligatoriamente ed ininterrottamente, per l'intero periodo della durata della

borsa di studio, tutte le attività formative di studio. Al riguardo, potranno essere giustificate

brevi interruzioni solo se dovute a motivi di salute o a casi di forza maggiore debitamente

comprovati, fermo restando che le interruzioni di lunga durata comporteranno la decadenza

dal godimento della borsa.

Page 9: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

Art. 14

Copertura assicurativa

La copertura assicurativa è a carico del formando che la dovrà stipulare all’atto

dell’accettazione della borsa.

Articolo 15

Pubblicità

Il presente bando di concorso ed il fac-simile della domanda di ammissione sono affissi

nell’Albo Ufficiale di Ateneo e consultabili nel sito Internet dell’Ateneo:

http://www.unirc.it/ricerca/borse_giovani.php e sul sito della società Tecnoalimenti S.C.p.A. http://www.tecnoalimenti.com

Articolo 16

Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 2, comma 1, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, l’Università degli

Studi Mediterranea di Reggio Calabria garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel

rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dei candidati, con particolare

riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati stessi.

Al riguardo, secondo quanto previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196,

tutti i dati personali forniti dai candidati saranno trattati, nel rispetto delle modalità di cui all’art. 11

del D. Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, esclusivamente per le finalità connesse e strumentali al

presente bando di concorso ed all’eventuale gestione del rapporto con l’Ateneo. In particolare, il

trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: informatizzato e cartaceo. Il conferimento è

obbligatorio per l’espletamento della procedura concorsuale di cui al presente bando di concorso e

per l’eventuale gestione della carriera del borsista; conseguentemente, l’eventuale rifiuto a fornire i

dati non consentirà lo svolgimento della predetta procedura concorsuale e la gestione della carriera.

I dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, anche mediante inserimento nel sito

internet di Ateneo, per adempimenti imposti da disposizioni di legge; a tal fine, il trattamento sarà

curato da personale dell’Ateneo.

Ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, l’Università degli Studi

Mediterranea di Reggio raccoglie, utilizza e tratta i dati personali nel rispetto dei seguenti principi:

liceità, necessità, pertinenza e non eccedenza.

Ai sensi degli artt. 7, 8, 9 e10 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, i candidati hanno

diritto di esercitare in ogni momento i seguenti diritti: ottenere la conferma dell’esistenza o meno di

propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; avere conoscenza

dell’origine dei dati nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; ottenere la

cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati in violazione del codice

nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione degli stessi; opporsi per

motivi legittimi al loro trattamento.

Titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio

Calabria, in persona del Direttore pro-tempore del Dipartimento di Biotecnologie per il

Monitoraggio Agroalimentare ed Ambientale, nella qualità di legale rappresentante dell’Ente.

Page 10: Bando formazione pon_oliopiu'_29giugno2012

Università degli Studi

mediterranea di Reggio Calabria

Responsabile amministrativo del procedimento, secondo quanto previsto dagli artt. 4 e

ss. della L. 7 agosto 1990, n° 241, e dall’art. 29 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196, è la Dott.ssa

Valeria Barillà, segretario amministrativo del Dipartimento di Biotecnologie per il Monitoraggio

Agroalimentare ed Ambientale. dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – salita

Melissari, Reggio Calabria– tel. 0965-814998, fax 0965-311092, e-mail: [email protected].

Reggio Calabria, 29 giugno 2012.

F.to Il Direttore del Dipartimento di Biotecnologie per il

Monitoraggio Agroalimentare ed Ambientale

Prof. Marco Poiana