BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei...

40
BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG - ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA PACE, SOLIDARIETA E ASSOCIAZIONISMO SOGGETTO PROPONENTE: Associazione Senegalesi in FVG (Asef) Via G. Mameli n.28/6 33010 Tavagnacco (Ud) Tel. 0432/545970 e-mail [email protected] LOCALIT DINTERVENTO: Senegal TITOLO PROGETTO: Progetto handicap Dakar: dalla capitale ai territori DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: formazione/formazione sanitaria SINTESI: La questione disabilit rappresenta un tema caldo nel contesto nazionale senegalese: numerose sono le difficolt che investono i disabili e le loro famiglie e gli ostacoli che impediscono una loro effettiva inclusione sociale ed evidenti sono le criticit in termini di mortalit e disabilit permanenti connesse al paludismo e all’escissione. Il progetto si muove lungo due direttrici, anche geografiche, dazione: a) DAKAR: conferma di borse progetto destinate a bambini e anziani; azioni per linserimento lavorativo dei giovani formati a seguito del percorso professionalizzante promosso nel 2004 (corsi di formazione in serigrafia e tintura di tessuti); b) REGIONE DI KOLDA, con la costituzione di unequipe mobile di 6 animatrici, formate in educazione comunitaria e tecnica dellimpregnazione delle zanzariere che, in relazione con il personale delle strutture sanitarie e dei servizi della Regione, percorre i villaggi interessati svolgendo azioni di informazione, prevenzione, segnalazione sanitaria sui temi. Obiettivi: ! Favorire linserimento, lintegrazione culturale e sociale, lautonomia economica di minori disabili, promovendo lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione delle diverse abilit. ! Contrastare il paludismo con ausili tecnici specifici diffusi nel territorio e accessibili grazie anche all’intervento di brigate d’igiene mobili ! Intervenire sul circolo vizioso delle pratiche di escissione femminile e le loro conseguenze in termini di salute delle persone che ne sono vittime ! Costituire un gruppo di lavoro permanente sulle tematiche interessate dal progetto per un’implementazione dello stesso e la sua messa in rete con altre iniziative in territorio senegalese e regionale Contributo regionale: 30.056,00 euro

Transcript of BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei...

Page 1: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG - ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA PACE, SOLIDARIETA� E ASSOCIAZIONISMO SOGGETTO PROPONENTE: Associazione Senegalesi in FVG (Asef) Via G. Mameli n.28/6 33010 Tavagnacco (Ud) Tel. 0432/545970 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Senegal TITOLO PROGETTO: Progetto handicap Dakar: dalla capitale ai territori DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: formazione/formazione sanitaria SINTESI: La questione disabilità rappresenta un tema �caldo� nel contesto nazionale senegalese: numerose sono le difficoltà che investono i disabili e le loro famiglie e gli ostacoli che impediscono una loro effettiva inclusione sociale ed evidenti sono le criticità in termini di mortalità e disabilità permanenti connesse al paludismo e all'escissione. Il progetto si muove lungo due direttrici, anche geografiche, d�azione:

a) DAKAR: conferma di �borse progetto� destinate a bambini e anziani; azioni per l�inserimento lavorativo dei giovani formati a seguito del percorso professionalizzante promosso nel 2004 (corsi di formazione in serigrafia e tintura di tessuti); b) REGIONE DI KOLDA, con la costituzione di un�equipe mobile di 6 animatrici, formate in educazione comunitaria e tecnica dell�impregnazione delle zanzariere che, in relazione con il personale delle strutture sanitarie e dei servizi della Regione, percorre i villaggi interessati svolgendo azioni di informazione, prevenzione, segnalazione sanitaria sui temi. Obiettivi:

! Favorire l�inserimento, l�integrazione culturale e sociale, l�autonomia economica di minori disabili, promovendo lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione delle diverse abilità.

! Contrastare il paludismo con ausili tecnici specifici diffusi nel territorio e accessibili grazie anche all'intervento di �brigate d'igiene� mobili

! Intervenire sul circolo vizioso delle pratiche di escissione femminile e le loro conseguenze in termini di salute delle persone che ne sono vittime

! Costituire un gruppo di lavoro permanente sulle tematiche interessate dal progetto per un'implementazione dello stesso e la sua messa in rete con altre iniziative in territorio senegalese e regionale

Contributo regionale: 30.056,00 euro

Page 2: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo (C.V.C.S) Via Bellinzona n.4 34170 Gorizia Tel. 0481/34176 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Burkina Faso, Provincia dello Houet, città di Bobo-Dioulasso DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: sanitario PROGETTO: Programma di prevenzione alla malaria e Hiv SINTESI: Il settore d'intervento del progetto è quello della formazione e animazione sanitaria a favore delle donne dei gruppi cooperativi femminili dell'Union Dogori (partner locale) in materia di prevenzione da Hiv e da malaria. Si prevede d' attivare un�équipe di lavoro che si occuperà di coordinare e promuovere le attività di sensibilizzazione nei villaggi e nei quartieri di Bobo-Dioulasso coinvolti nel progetto. L�équipe sarà composta da: un volontario del CVCS ed un rappresentante dell�Union Dogorì, 10 infermieri dei servizi sanitari statali, 10 animatrici di villaggio, 1 membro della compagnia teatrale Siraba. Obiettivi:

! ridurre il tasso di diffusione dell�Hiv e delle malaria con azioni di sensibilizzazione e di appoggio alla medicina preventiva, al programma di lotta all�AIDS e alla malaria, al fine di ridurre la mortalità materno/infantile e migliorare l�accesso delle donne ai Servizi Sanitari nell�area.

! Promuovere una gestione coordinata e efficace fra i partners e gli attori del progetto ! Migliorare la professionalità degli infermieri dei CSPS ! Promuovere un coinvolgimento diretto nel progetto dei suoi beneficiari ! Migliorato accesso delle donne alla formazione e all�assistenza sanitaria verso l�Hiv

e la malaria ! Rendere partecipe tutta la comunità sui temi trattati.

Contributo regionale: 25.200,00

Page 3: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Solidarmondo Via Vittorio Veneto n.45 33072 Casarsa della Delizia (Pn) Tel. 0434/870062 LOCALITÀ D�INTERVENTO: Togo DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: formativo PROGETTO: Scuola di arti e mestieri SINTESI: Il progetto intende far fronte al grave problema della disoccupazione nei villaggi di Kouvé e Ahepé con lo sviluppo della scuola di arti e mestieri presente a Ahepé, riorganizzandola in modo da offrire occasioni di crescita e di occupazione non solo alle ragazze ma anche ai ragazzi sia nei settori di insegnamento esistenti, quali cucito, tessitura, batik, tintura dei tessuti, pittura su tessuto, fabbricazione dei sapone, pettinatura e acconciatura, sia con la creazione di nuovi ambiti disciplinari. Tra questi: -il laboratorio-scuola di falegnameria; -il laboratorio-scuola di edilizia. Obiettivi:

! sviluppo socioeconomico delle comunità di Ahepé e Kouvé e attuazione di iniziative di scambio e solidarietà tra la comunità friulana, italiana e togolese

! potenziamento della scuola di arti e mestieri di Kòuvè e introduzione di nuove discipline con superamento dell�approccio di genere (apertura ai ragazzi).

! realizzazione di laboratori-scuola in cui produrre oggetti di artigianato e semilavorati vendibili sul mercato

! sensibilizzazione alla cooperazione e ai temi della solidarietà presso la comunità togolese e italiana

Contributo regionale: 33.750,00 Euro

Page 4: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Meridies (ex Alisei) Via Vallone n.25 34070 Doberdò del Lago (Go) Tel. 0481784090 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Ecuador Cantoni di Quijos el Chaco della Provincia Amazzonica del Napo DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: prevenzione sanitaria PROGETTO: Sostegno alla prevenzione ed alla cura sanitarie nei cantoni Quijos ed El Chaco della Provincia Amazzonica del Napo SINTESI: Il progetto vuole contribuire a rispondere alla crescente domanda di salute pubblica attraverso l'ampliamento e l'equipaggiamento dell'ospedale: nella seconda annualità si prevede di portare a termine l�equipaggiamento dei reparti. Verranno quindi acquistati gli arredi e in particolare anche alcune apparecchiature per la pediatria e la ginecologia (lettini ginecologici, lettini pediatrici, colposcopio,ecc.) Continua anche l�opera di educazione sanitaria (soprattutto sulla prevenzione dei rischi sanitari) attraverso riunioni e conferenze, al fine di formare insegnanti, studenti, leaders di base ed autorità comunitarie. Obiettivi:

! Estendere e migliorare la qualità della prevenzione e della cura sanitarie nei Cantoni Quijos ed el Chaco

! Implementare un programma di educazione sanitaria a tutta la popolazione, privilegiando la formazione di studenti, insegnanti e autorità comunitarie

! Equipaggiare l�ampliamento dell�ospedale di Baeza per migliorare il servizio sanitario pubblico

! Appoggiare i programmi di salute nelle comunità isolate dei due Cantoni ! Costituire e far funzionare una micro azienda agro-zootecnica ! Sensibilizzare l�opinione pubblica della nostra Regione relativamente alle

problematiche di un�area del sud del mondo (con particolare attenzione alla salute) ! Valutare in itinere l�andamento del progetto al fine di apportare, se necessario le

opportune correzioni Contributo regionale: 33.600,00 Euro

Page 5: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Il Mosaico: Consorzio di Cooperative sociali - società cooperativa sociale Viale XXIV Maggio, n.5 34170 Gorizia 0432/997320 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Benin DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: biennale TEMA DEL PROGETTO: salute mentale PROGETTO: Le catene della libertà Le catene della libertà intende sostenere l�opera di promozione umana della locale Associazione �Saint Camille de Lellis� con sede a Porto-Novo in Benin, impegnata nella liberazione fisica dei malati mentali considerati �invasi da spiriti maligni� e quindi incatenati agli alberi, messi in ceppi nelle case, abbandonati nelle strade. L�associazione locale promuove e favorisce l�accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno presso i villaggi di origine. Come indicato in precedenza, attualmente tale Associazione si prende cura (vitto, alloggio, prime cure) di circa 150 persone presso il Centro Jericho di Avrankou, e dal gennaio 2004 ha preso in carico assistenziale e riabilitativo oltre 1.300 persone. A fronte di una unica struttura manicomiale nel paese che accoglie stabilmente 300 persone. Obiettivi:

! Sostenere l�opera della Associazione S. Camillo per la liberazione e l�integrazione dei malati di mente e degli emarginati in Benin.

! Favorire la nascita di una rete locale volta alla promozione di interventi a favore della salute mentale e dello sviluppo socio-economico nella sub regione di Cotonou/ Porto-Novo (1,5 milioni di abitanti circa) attraverso il coinvolgimento di Amministrazioni locali, organizzazioni internazionali con sede in Benin, l�ospedale psichiatrico, psichiatri locali, imprenditori locali, familiari dei malati ed altri soggetti attivi nella comunità.

! Creare opportunità abitative per un centinaio di malati di mente nell�area di Porto Novo .

! Sostenere la nascita e la crescita di realtà di imprenditoria sociale nel campo dello sviluppo rurale per l�inclusione sociale e lavorativa dei malati di mente.

! Favorire l�empowerment dei malati di mente attraverso la formazione loro e degli operatori dell�Associazione S. Camillo in ambito sanitario e per lo sviluppo di forme imprenditoria sociale;

! Favorire, attraverso un�azione di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo a livello regionale, la conoscenza dei problemi di salute mentale in Africa Occidentale al fine di creare una rete regionale per il sostegno all�opera dell�Ass. S. Camillo.

Contributo regionale: 15.750,00 Euro

Page 6: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Amahoro Via Dante n.116 33050 Rivignano (Ud) e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Repubblica del Burundi DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: istruzione/edilizia PROGETTO: progetto di estensione del collegio comunale Kinazi in località Rutoke Il Collegio Comunale Kinazi (località Rutoke, Burundi) nasce nel 1995 con il preciso scopo di accogliere quei giovani candidati e meritevoli di frequentare la scuola media che gli edifici pubblici non riuscivano ad accogliere. Il progetto si propone di ampliare l�esistente sito scolastico presente nel comune che consta della sola scuola elementare. Creare una nuova infrastruttura in grado di accogliere i 71 allievi eccedenti della 7° e 8° classe e i circa 100 candidati alla 7° per il primo anno di scuola media inferiore. Inoltre risulta necessario creare una infrastruttura per accogliere i circa 100 allievi che hanno terminato il ciclo di scuola media inferiore e intendono proseguire gli studi per conseguire la maturità. La difficoltà di precisare l�età di accesso alla scuola è determinata dal fatto che il governo non ha la possibilità di garantire l�istruzione elementare in modo capillare in tutte le zone del paese. Questa difficoltà, che si concretizza nella presenza sul territorio di un numero di scuole assolutamente inidoneo ad accogliere tutti gli aventi diritto, costringe molte famiglie a mandare i propri figli in scuole distanti anche 20 km dalla propria abitazione. Come conseguenza alcune famiglie sono costrette a ritardare l�accesso all�istruzione in attesa che i figli abbiano un�età ritenuta consona per potersi muovere da soli, attraversando il bosco senza paure e timori. Questi spostamenti, sono spesso causa di inumane tragedie: i bambini diventano facile preda dei reparti della guerriglia armata dissidente. Alcuni di questi reparti infatti li annoverano tra le proprie fila di combattenti. Obiettivi:

! la realizzazione di un complesso di due blocchi scolastici: ! il primo di quattro classi; ! il secondo di tre classi e una biblioteca.

Il progetto di ampliamento della esistente scuola elementare ha l�obiettivo di accompagnare lo sviluppo economico, sociale e culturale del contesto locale, attraverso la valorizzazione delle risorse umane mediante l'offerta di istruzione media inferiore e superiore, finalizzati all�innalzamento del livello di bassa scolarizzazione della regione del nord-est del Burundi. Contributo regionale:17.396,00 Euro

Page 7: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Ovci, La Nostra Famiglia Via della Bontà n.7 33078 San Vito al Tagliamento (Pn) 0434/875433 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Omdurman, stato di Khartoum, Repubblica Federale del Sudan DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: corso di laurea PROGETTO: Promozione del corso di laurea per operatori della riabilitazione SINTESI: L�inadeguatezza dei servizi riabilitativi in Sudan ha fatto emergere la necessità di un progetto per attivare un nuovo corso di Laurea in Scienze della riabilitazione: le prime due edizioni del Corso saranno tenute dall�Ovci La Nostra Famiglia, per poi essere gestite dalla facoltà di medicina Ahfad University. Il piano di Studi, a livello di progettazione è stato redatto da una commissione scientifica, didattica e tecnica, istituita in collaborazione con Ahfad University. Data la novità dell�intervento sono stati organizzati preventivamente due Workshop al fine di promuovere la competenza medico riabilitativa all�interno del sistema socio � sanitario del Paese. Tali Workshop hanno permesso la ricezione di un linguaggio comune a livello di disciplina della riabilitazione e di riconoscimento delle professioni legate ad essa. Obiettivi:

! Migliorare lo stato di salute della popolazione sudanese, in particolare delle persone affette da patologie disabilitanti.

! Promozione, definizione e riconoscimento ufficiale, in collaborazione con le autorità governative, della competenza medico � riabilitativa all�interno del sistema socio sanitario dello Stato di Khartoum e della Repubblica federale sudanese.

! Istituzione di un corso di laurea in scienze della riabilitazione presso la Ahfad University for Women di Omdurman, nello Stato di Khartoum

Contributo regionale: 22.000,00 Euro

Page 8: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI (IPSIA) Trieste Via San Francesco n.4/1 34100 Trieste Tel. 040/3788861 LOCALITÀ D�INTERVENTO: Recife, Brasile DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: formazione PROGETTO: Formazione, microimpresa ed economia solidale a Recife. SINTESI: Il processo di esclusione dei giovani dai circuiti di produzione, commercializzazione e consumo non trova quindi soluzione ed aumentano progressivamente povertà e rischio sociale. Questo programma si propone di realizzare interventi di prevenzione sociale e recupero di giovani e minori a rischio: • che siano appropriati alle condizioni del paese, in generale, ed allo specifico

contesto di implementazione, in particolare; che siano concreti e riproducibili; che contribuiscano alla tessitura di una rete locale che, composta da istituzioni politiche, sociali, formative ed accademiche, lavori sui punti critici individuati e condivisi nel corso delle analisi di fattibilità e di contesto; che, in generale, abbiano concrete ricadute sui processi di sviluppo locale e, in particolare, incidano su quelli che coinvolgono le fasce più deboli ed a rischio della popolazione;

• che consentano di implementare, ottimizzare e dare sbocco a quelle attività di recupero, riciclaggio e re-impiego di materiali e beni dismessi che, da sempre, sono elemento caratterizzante il lavoro del principale partner locale che, di conseguenza, prevedano ed abbiano anche un impatto di natura ambientale.

Obiettivi:

! Realizzare interventi di prevenzione e recupero sociale di minori e giovani. ! Qualificare e rendere sostenibili programmi di specializzazione di operatori sociali. ! Qualificare e rendere sostenibili programmi di formazione professionale mirata.

Sostenere l�economia ed il mercato del lavoro locali. CONTRIBUTO REGIONALE: 16.045,00 Euro

Page 9: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America Latina (ACRA) LOCALITÀ D�INTERVENTO: Madunda e Njombe � Regione di Iringa - Tanzania DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: ambientale PROGETTO: Sostegno a Njombe Development Office e alla realizzazione di un intervento di elettrificazione rurale e riforestazione nel comprensorio di Madunda � Tanzania

SINTESI: L�associazione Njombe Development Office (NDO) è stata costituita, con il sostegno della Diocesi cattolica di Njombe, per essere lo strumento di coordinamento e di promozione dello sviluppo rurale nei distretti di Njombe, Ludewa e Makete. In particolare con ACRA essa sta per realizzare un mini-impianto idroelettrico di 370 KW e attività di riforestazione a favore dei comuni di Mawengue, Madunda e Lupande. La presenza di montagne e sorgenti rende possibile in numerose località lo sfruttamento dell�energia idroelettrica per l�elettrificazione rurale, che è stata individuata come motrice per lo sviluppo dell�area. Obiettivi:

! Rafforzare le capacità del partner locale Njombe Development Office e sostenerlo nella realizzazione del progetto �Elettrificazione Rurale e Riforestazione nel comprensorio di Madunda�

! Migliorare la struttura e le capacità organizzative di NDO nella gestione dei progetti integrati e pluriennali

! Creare la struttura organizzativa di base (CEV) e il personale tecnico che gestirà l�azienda elettrica di proprietà dei villaggi coinvolti;

! Avviare l�attività di educazione ambientale nelle scuole del comprensorio e sostenere la produzione delle piantine necessarie alla piantumazione dei primi 80 ettari dell�area già destinata al rimboschimento;

CONTRIBUTO REGIONALE: 20.000,00 Euro

Page 10: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Pentalux Via Marconi n.12, 33080 Porcia (Pn) e.mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Campo profughi Saharawi (Algeria) DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: sanitario PROGETTO Laboratorio ottico SINTESI: Il progetto si realizza in ambito socio-sanitario e ha come destinatario il popolo Saharawi, che attualmente si trova nel campo profughi nel sud dell�Algeria. Il progetto nasce dall�esigenza di dare la massima copertura a un servizio di difesa della vista che trova riscontro nell�alta richiesta di controlli ambulatori in particolare delle persone adulte e anziane e prevede la completa ristrutturazione di un locale, individuato dalla autorità del popolo Saharawi, funzionale allo scopo e con la disponibilità di ogni materiale indispensabile. Infatti il problema della vista è molto sentito dalla popolazione a causa della forte illuminazione dei luoghi, della presenza abbondante di polvere e sabbia trasportata dai forti venti del deserto e della precaria situazione igienico sanitaria. Obiettivi:

! Migliorare le condizioni generali di vita attraverso il potenziamento del servizio sanitario destinato ai problemi della vista e della prevenzione.

! Allargamento e diffusione del servizio di controllo e di correzione della vista. ! Creare le condizioni per definire un intervento di prevenzione in cui l�autorità locale

se ne renda garante. ! Potenziamento della formazione degli operatori sanitari del settore.

CONTRIBUTO REGIONALE: 13.500,00 Euro

Page 11: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Ascaretto Via Fornace n.2, 33170 Pordenone Tel. 0434/43048 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Senegal DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: educativo PROGETTO Ludobus a Ziguinchor SINTESI: Il Ludobus è un furgone o piccolo bus che trasporta un'equipe multidisciplinare di educatori e una serie di materiali utili a realizzare diverse attività ludico-educative. Il Ludobus interviene con un�intenzionale modalità operativa codificata dalla letteratura pedagogica e sociale laddove si registra una maggiore necessità di estendere le misure di assistenza e tutela dei minori ai settori psicologico, sociale e educativo. E� un servizio ad alta specializzazione ed è anche un contenitore di progettualità endogena con sviluppi sul medio � lungo periodo in grado di rafforzare le strutture educative formali e informali della Regione di Ziguinchor anche in rapporto al mercato del lavoro; formazione e sviluppo di capacità professionali locali; connessione per il territorio, azione pilota per la creazione di opportunità lavorative. Nella seconda e terza annualità del progetto, si intende promuovere e sostenere l'equipe socio-educativa e multidisciplinare locale creata perché realizzi le attività del Ludobus Obiettivi:

! Promozione per la difesa dei diritti dell�infanzia, adolescenza e protezione dalla violenza

! Rafforzare ed estendere le misure di assistenza e tutela dei minori ai settori psicologico, sociale e educativo, accompagnando la comunità locale nella presa in carico dell�educazione e del benessere dei bambini

Promuovere l�educazione di base, mediante l�accesso ai processi formativi sia formali che informali, il diritto allo studio e al miglioramento dello status sociale dei minori nella regione di Ziguinchor. CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 12: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Centro di Volontariato internazionale per la cooperazione allo sviluppo (Cevi) Via Torino, n.77 � 33100 Udine. Tel 0432/548886; e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Brasile DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: sviluppo economico PROGETTO Friuli-Jequitinhonha SINTESI: Il progetto intende contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli produttori della regione dell�Alto Jequitinhonha (Brasile), attraverso un approccio integrato, decentrato, partecipato e democratico nell�affrontare le problematiche locali e stimolando la maturazione di una coscienza critica sulle dinamiche globali relative ai rapporti tra le comunità rurali di paesi dell�America Latina e dell�Europa. Obiettivi:

! Contribuire ad una gestione socialmente, economicamente ed ecologicamente sostenibile delle risorse naturali dell�Alta Valle dello Jequitinhonha

! Diffusione di sistemi agroflorestali: il progetto si propone di contribuire al raggiungimento della sicurezza alimentare, attraverso l�aumento della produzione �agroecologica� nelle proprietà profondamente degradate degli agricoltori interessati dall�intervento.

! Promuovere la commercializzazione delle produzioni locali attraverso lo stimolo alla creazione di gruppi di agricoltori, con l�obiettivo di rafforzare l�associativismo nella regione in vista dell�organizzazione di un sistema di vendita collettivo.

! Costante attenzione è dedicata all�equilibrio nelle relazioni di genere, dedicando un asse di intervento specifico ad una serie di attività di formazione e sensibilizzazione delle agricoltrici della regione che stimolino la partecipazione nei processi socio-economici all�interno delle comunità di appartenenza.

! partecipazione dei rappresentanti delle controparti in una serie di spazi di discussione e decisione politica a livello municipale e regionale, stimolando la partecipazione dei beneficiari ai processi locali di decisione.

! Interscambi Nord-Sud: il consolidamento delle relazioni avviate tra Friuli e Jequitinhonha attraverso la realizzazione di viaggi di rappresentanti del panorama agricolo italiano e brasiliano e lo scambio di conoscenze e di informazioni.

CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 13: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Consorzio Italiano di solidarietà Ics, ufficio rifugiati Via Roma 28, 34132 Trieste Tel. 040/3476377 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Territori occupati palestinesi DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: socio educativo PROGETTO: Centro giovanile di Biddu: azioni di lotta al disagio sociale e prevenzione della violenza domestica SINTESI: Il progetto si propone di fornire un sostegno concreto alla società civile palestinese e, in modo particolare, alla fascia vulnerabile dei giovani e degli adolescenti, attraverso il rafforzamento del Centro Giovanile di Biddu e la promozione di attività contro l'esclusione sociale e per la prevenzione della violenza domestica. Tra le azioni del progetto, è prevista a Biddu la realizzazione di un laboratorio audiovisivo di comunicazione sociale e una serie di attività specifiche (workshop, spettacoli teatrali, incontri di sensibilizzazione) sul tema della violenza domestica. La formazione e il sostegno al partner locale (l'associazione giovanile Dialogue Youth Forum) costituisce una delle finalità centrali del progetto e sarà perseguita non solo attraverso un costante accompagnamento del soggetto proponente nella realizzazione delle attività comuni, ma anche con una visita conoscitiva a gruppi ed organizzazioni del Friuli Venezia Giulia impegnati nel campo dell'aggregazione giovanile. Obiettivi:

! sostegno alla società civile palestinese attraverso la valorizzazione dei giovani e la promozione della loro partecipazione attiva ad iniziative di lotta al disagio sociale e prevenzione della violenza domestica.

! Aumentare la visibilità dei gruppi giovanili di Biddu, rafforzarne la presenza all'interno della comunità e promuoverne il protagonismo attraverso la creazione di un Centro Giovanile e lo sviluppo di un programma di iniziative per la comunità locale, contribuendo alla sostenibilità degli interventi sociali da essi promossi

! Migliorare le competenze di lettura del territorio e progettazione degli interventi sociali dell'organizzazione partner e dei gruppi informali che si costituiranno durante il progetto.

! Approfondire la comprensione dei fenomeni di discriminazione ed esclusione sociale attraverso l'utilizzo del video come strumento di ricerca, comunicazione sociale ed intervento sul territorio.

! Fornire una risposta immediata ai bisogni essenziali della comunità, intervenendo con programmi di breve periodo.

! Promuovere relazioni e scambi del Centro Giovanile di Biddu con gruppi giovanili e associazioni di volontariato del Friuli Venezia Giulia.

CONTRIBUTO REGIONALE: 17.027,50 Euro

Page 14: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Associazione Senza Confini Brez Meja via Torrebiaca n. 29b 34132 Trieste Tel. O40/3728230; e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Kenia DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: socio economico PROGETTO: Sostegno alle attività generatrici di reddito dei piccoli contadini soci dell�organizzazione di commercio equo e solidale Meru Herbs � Diocesi di Meru, Kenya. SINTESI: Il progetto ha come obiettivo generale il rafforzamento e il consolidamento del processo di crescita economica e di lotta alla povertà avviato dalle organizzazioni di piccoli produttori in rete con le organizzazioni di commercio equo e solidale. In particolare il progetto è legato a Meru Herbs, una organizzazione con legami molto forti e profondi con le organizzazioni di commercio equo italiane, in particolare con Ctm altromercato e con le Botteghe del mondo Le attività previste comprendono attività di assistenza tecnica alla organizzazione beneficiaria, con lo scopo di migliorare la qualità dei prodotti alimentari e di rafforzarne la vendita tramite il canale del commercio equo e solidale, rappresentato dal Consorzio Ctm altromercato e dalla rete delle Botteghe del Mondo gestite dal soggetto proponente e dai partners in Friuli-Venezia Giulia. Il progetto è presentato e sostenuto dalla rete delle associazioni e cooperative che sul territorio regionale promuovono il commercio equo e solidale e fanno parte del Consorzio Ctm altromercato. Al progetto partecipa anche una associazione di commercio equo e solidale di Viterbo, che gestisce una Bottega del Mondo. Tutti i soggetti della rete sono organizzazioni senza scopo di lucro. La sostenibilità del progetto è assicurata dall�impegno da parte delle organizzazioni di commercio equo ad acquistare ogni anno almeno il 70% del valore acquistato l�anno precedente da ogni produttore. I prodotti alimentari di Meru Herbs sono già venduti da molti anni dalle Botteghe del mondo; le azioni progettuali previste hanno come obiettivo l�aumento delle quantità acquistate dai produttori e il conseguente aumento delle entrate economiche degli stessi, con ricadute positive sia a livello familiare che sociale, grazie ai progetti comunitari portati avanti autonomamente da Meru Herbs in Kenya. Obiettivi:

! Consolidare e incrementare la capacità produttiva di Meru Herbs ! Migliorare la qualità dei prodotti di Meru Herbs ! Sensibilizzare la popolazione della Regione Friuli-Venezia Giulia

CONTRIBUTO REGIONALE: 13.830,00 Euro

Page 15: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Diokko Onlus Via delle Boschette n.8 34077 Ronchi dei Legionari (Go) 0481/779469 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Senegal DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: sanitario PROGETTO: Progetto di ammodernamento del presidio sanitario di Malicounda Bambara SINTESI: Il progetto prevede un intervento sanitario mirato alla tutela della salute in ambito materno infantile e alla prevenzione e cura delle patologie infettive e parassitarie con particolare riguardo alla malaria; si articolerà nelle seguenti azioni: la fornitura di materiale per completare l�attrezzatura del presidio sanitario di recente costruzione che ospita il reparto di maternità ( sala parto e degenza per mamma e bambino) e di attrezzature per l�allestimento di un piccolo laboratorio (microscopio ottico, reagenti ecc.). La fornitura di zanzariere protettive impregnate di insetticida per la prevenzione della malaria da utilizzare nel presidio sanitario e nelle abitazioni delle donne in gravidanza e delle mamme con i loro bambini di età inferiore a 5 anni. La formazione del personale socio-sanitario del Presidio di Malicounda Bambara da estendere al personale degli altri posti di salute dello stesso Distretto allo scopo di ampliare e potenziare le conoscenze nell�ambito della prevenzione delle malattie infettive e parassitarie e nella promozione della salute materno infantile. La formazione di personale locale destinato a distribuire le zanzariere e promuoverne l�uso corretto nelle famiglie. Empowerment delle donne con sensibilizzazione della coppia e della comunità sulla tutela della salute ed in particolare sull�utilizzo di misure preventive contro la malaria. L�avvio di uno studio epidemiologico sulla malaria mirato all�attuazione di misure innovative, preventive e terapeutiche in donne in gravidanza e nei bambini sotto i 5 anni di età. Obiettivi:

! Miglioramento della salute materno-infantile nella Comunità Rurale di Malicounda Bambara con particolare riguardo alla cura e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie.

! Potenziamento del presidio sanitario di Malicounda Bambara allo scopo di attrezzarlo adeguatamente e renderlo rispondente alle esigenze della Comunità locale.

! Formazione del personale locale destinato alla distribuzione delle zanzariere e relative informazioni sul loro.

! Empowerment della donna nel campo della promozione della salute nell�ambito della propria famiglia e della comunità.

CONTRIBUTO REGIONALE: 16.000,00 Euro

Page 16: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Associazione di Cooperazione Cristiana (ACCRI) Via Cavana, n.16/a 34124 Trieste Tel.040/307899 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Cile DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: formativo-educativo PROGETTO: Realizzazione del Centro Studi e Documentazione sui problemi alcoolcorrelati secondo l�approccio ecologico-sociale (metodo Hudolin) SINTESI: La finalità del progetto è quella di migliorare le condizioni di vita e di salute delle famiglie della regione del Maule (regione del Cile), attraverso una metodologia di lavoro che consente la massima partecipazione delle famiglie in difficoltà a causa dei problemi alcolcorrelati (PAC) e di attivarsi per il proprio cambiamento e per quello delle comunità di appartenenza. L�ACCRI ha collaborato con il CRATE per affrontare i problemi alcolcorrelati (PAC) della popolazione della Regione del Maule attraverso l�implementazione del Metodo Ecologico Sociale, basato sui Club degli Alcolisti in Trattamento (CAT). Per rafforzare e sostenere la diffusione del metodo ecologico sociale nella regione del Maule è stato avviata nel 2005 la realizzazione di un Centro Studi sui problemi alcol correlati presso il CRATE con l�équipe locale del progetto anteriore che ha introdotto il metodo ecologico-sociale. Obiettivi: Miglioramento delle condizioni di vita della popolazione della Regione attraverso il potenziamento e il consolidamento del metodo ecologico - sociale. Realizzazione del Centro Studi e Documentazione sui problemi alcolcorrelati, secondo l�approccio ecologico-sociale, presso la Fondazione CRATE di Talca. CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 17: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Università di Udine, Dipartimento di scienze animali Via Palladio, n.8 33100 Udine Tel.0432/556259 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Camerun DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale (1°anno) TEMA DEL PROGETTO: formazione PROGETTO: Ispezione e sanità degli alimenti di origine animale SINTESI: Il progetto prevede 3 fasi: la prima di formazione, la seconda di allestimento di laboratori dedicati nel Camerun e la terza di avviamento dei laboratori con tirocinanti che hanno frequentato la 1a fase, di formazione. Figure coinvolte: Veterinari, biologi, laureati in scienze e scienze delle produzioni animali, già presenti in Camerun. La fase formativa prevede 3 diverse modalità didattiche: 1. lezioni frontali in sede locale 2. esercitazioni pratiche effettuate in sede locale , 3. stage presso strutture pubbliche e private presenti in Regione Friuli Venezia Giulia e nella Facoltà di Medicina Veterinaria di Udine. I programmi dei corsi riguarderanno il controllo delle derrate alimentari di origine animale, dal momento della loro produzione fino al consumo, nonché le potenziali malattie trasmissibili all�uomo derivanti dal consumo di alimenti di origine animale. Il contesto di riferimento sarà ovviamente la realtà locale. Obiettivi:

! Igiene e sanità delle derrate di origine animale. ! Realizzazione di strutture dedicate per analisi ispettive delle derrate. ! Realizzazione, in loco, del sistema d�analisi ed ispezione, con l�azione da parte

degli esperti ispettori in derrate alimentari precedentemente formati. ! Applicazione del concetto di controllo della catena del freddo.

CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 18: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Collegio del Mondo Unito dell�Adriatico Via Trieste , n.29 34013 Duino (Ts) Tel 040/3739111 [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Uganda del Nord DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale (3°anno) TEMA DEL PROGETTO: formazione PROGETTO: Assistenza allo sviluppo economico sostenibile del campo profughi di Robidire attraverso la produzione e lo scambio di beni artigianali, la formazione dei lavoratori e lo scambio di persone ed esperienze. Terza annualità: diffusione dei risultati del progetto ai campi profughi attraverso l�uso del fumetto e della recitazione e con il coinvolgimento dei giovani delle Scuole Superiori SINTESI: Il progetto si propone di organizzare, presso le scuole superiori dei distretti di Adjumani e Arua nel Nord dell�Uganda, (il distretto di Adjumani, che ospita da molti anni 60.000 profughi del Sudan, si trova nel nord del paese ai confini con il Sudan), concorsi per la produzione di opere che possano essere utilizzate come strumenti di diffusione di valori e nozioni necessarie per lo sviluppo. Si tratta in particolare di due categorie di strumenti: la vignetta/fumetti che permettono di valorizzare la diffusa predisposizione al disegno riscontrata tra i giovani della zona; il teatro/recita. Il concorso di fumetti verterà sui seguenti temi:

- il ruolo della donna nello sviluppo; la cultura Africana e quella occidentale a confronto; - i comportamenti sociali, l�Aids, l�igiene e i diritti dell�uomo. Il concorso teatrale verterà su questi temi: il ruolo della donna nello sviluppo; i comportamenti sociali, l�Aids e l�igiene. Obiettivi:

! Impostare un meccanismo di diffusione delle idee partecipato, che nasca dalla cultura locale e che coinvolga i giovani;

! Promuovere la creatività degli studenti, andando a premiare quelle capacità spesso non ritenute tra le più importanti all�interno del sistema scolastico Ugandese.

! Coinvolgere i giovani in progetti di sviluppo e processi di cambiamento della propria società. Sviluppare il loro senso critico rispetto a tematiche di grande importanza per il futuro della propria Comunità.

! Promuovere il cambiamento nei campi profughi su temi quali l�igiene, il ruolo della donna, la trasmissione dell�AIDS, i diritti dell�uomo partendo da una riflessione dei membri stessi della Comunità .

! Coinvolgere gli studenti del Collegio del Mondo Unito in un progetto di sviluppo. ! Diffondere informazioni nei campi profughi relativamente a nozioni tecniche

importanti per lo sviluppo, quali le regole base di igiene, le modalità per la creazione di una cooperativa, le tecniche per la costruzione di pozzi.

Coinvolgere le donne, membri di Savana 333 in tutte le fasi del progetto e soprattutto nella identificazione finale dei temi dei concorsi e nell�elaborazione degli opuscoli. CONTRIBUTO REGIONALE: 16.400,00 Euro

Page 19: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Comunità Missionaria di Villaregia Via san Daniele n.10 33170 Pordenone; Tel 0434/364030 [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Brasile DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: formazione PROGETTO: attività educative per minori a rischio, sostegno alla sanità di base e alla sicurezza alimentare nella periferia sud di San Paolo � Brasile SINTESI: Il progetto ha avuto inizio alla fine del 2004 con la creazione di una struttura educativa per minori a rischio nel quartiere S. Giulia. Questo centro accoglie nei tempi liberi dalla scuola bambini dai 7 ai 13 anni, per i quali è condotta un�ampia gamma di attività di sostegno pedagogico e scolastico, artistico, sportivo e culturale. Nel secondo anno del progetto il partner locale intende sviluppare ed ampliare l�offerta formativa del Centro educativo per minori �S. Giulia�, assumendo e formando il personale direttivo e di segreteria, oltre a 2 nuovi docenti. Particolare attenzione sarà data alla formazione dello staff direttivo, che a partire da quest�anno si avvarrà anche dell�ausilio di una assistente sociale la quale eserciterà un ruolo trasversale a tutte le azioni del progetto. L�organizzazione della struttura educativa dovrà raggiungere la completa autonomia gestionale rispetto al proponente e al partner locale. Obiettivi:

! Riduzione della violenza e dell�esclusione sociale della popolazione povera residente in 9 quartieri appartenenti ai Comuni di Itapecerica da Serra ed Embu-Guaçu, nella periferia Sud di San Paolo � Brasile

! Aumento del numero di minori carenti che frequentano con costanza la struttura educativa nel quartiere S. Giulia.

! Miglioramento delle relazioni familiari. Attraverso un lavoro di promozione, formazione e progressivo coinvolgimento delle famiglie nelle attività della struttura educativa per minori nel quartiere S. Giulia e, più in generale, negli incontri formativi che verranno attivati su tutto il territorio, si vuole raggiungere l�obiettivo di un miglioramento delle relazioni familiari, di coppia e fra genitori e figli, che permetta il superamento della violenza familiare e l�assunzione del ruolo educativo degli adulti.

! Aumento della sicurezza alimentare delle famiglie in grave disagio. ! Aumento delle opportunità di cura delle malattie legate alla povertà. ! Formazione di giovani del Friuli Venezia Giulia e sensibilizzazione delle comunità

locali sulle problematiche inerenti il progetto. CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 20: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Codroipo Piazza Garibaldi 85/2 33033 Codroipo (Ud) Tel.0432/906008 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Perù DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: socio formativo PROGETTO: Progetto Pen � Tre tronchi per un fuoco� SINTESI: Il progetto prevede la promozione dei giovani disabili ospitati nel Centro �Hogar Maria de Nazaret� di Yurimaguas, attraverso la realizzazione di laboratori artigianali di tipografia, taglio e confezione, informatica (sono tutte professioni che si possono realizzare senza eccessivi sforzi fisici); l�adeguamento di 4 servizi igienici e sanitari alle necessità dei bambini e giovani disabili per facilitarne l�uso e per garantire loro maggiore salute e soprattutto dignità; lo scambio di esperienze, volontari, conoscenze e patrimonio culturale. L�Hogar si sostiene senza alcuna sovvenzione statale grazie a sporadici contributi dal mondo del volontariato.I laboratori permetteranno ai ragazzi di avere un�occupazione lavorativa al momento della conclusione degli studi, necessaria a sostenere le proprie famiglie, se stessi e a contribuire all�auto-finanziamento del Centro. Obiettivi:

! Attivare il pieno funzionamento di tre laboratori artigianali (tipografia, taglio e confezione, informatica) per assicurare un lavoro ai giovani del Centro Hogar Maria de Nazareth, per permettere l�auto-sostenibilità del Centro (alimentazione, cure mediche e istruzione) e soprattutto garantire a bambini, bambine e giovani portatori di handicap e non, un futuro diverso e una qualità della vita migliore.

! Ampliare i locali già esistenti da destinarsi ai laboratori per garantire spazi più agevoli ai ragazzi portatori di handicap.

! Adeguare 4 servizi igienici sanitari attualmente inappropriati alle necessità dei bambini, bambine e giovani disabili, per facilitarne l�utilizzo e garantire loro salute e dignità.

! Sensibilizzare e coinvolgere le realtà locali sulle problematiche dell�area di riferimento

CONTRIBUTO REGIONALE: 11.450,00 Euro

Page 21: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Comune di Monfalcone Piazza della Repubblica, 8 34074 Monfalcone (GO) Tel.0481/4941 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: India DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: educativo PROGETTO: mamallapuram � �three new teachers in three new classroom for new dimension of teaching� SINTESI: Il progetto si propone di portare un aiuto ed un sostegno concreto alle popolazioni più povere del Tamil Nadu, nel Sub-Continente Indiano, lo Stato indiano più colpito dal violento Tsunami il 26 Dicembre 2004. Obiettivo principale è quello di sostenere le attività della Saint Mary�s Matriculation School sita nel villaggio di Mamallapuram, per dar vita ad un progetto di cooperazione decentrata sostenibile e che abbia come obiettivo specifico quello di migliorare la qualità dell�educazione e dell�istruzione anche professionale fornita ai piccoli studenti della scuola al fine di permettere loro, attraverso sia lo studio sia l�apprendimento di un mestiere, di migliorare il loro status sociale futuro e di raggiungere in questo modo l�obiettivo generale dello sradicamento della povertà in pieno riferimento agli obiettivi del Millennio. In particolare nello specifico si propone di costruire tre nuove aule della scuola frequentata dai figli dei pescatori del villaggio, il gruppo più colpito dal disastro del Maremoto, al fine di distribuire meglio il numero di studenti per classe e facilitare così il loro apprendimento; aumentare di tre il numero degli insegnanti al fine di utilizzare le nuove aule dell�Educazione del Governo centrale Indiano. Il progetto, nello specifico, si prefigge di ampliare la struttura già esistente al fine di dar vita a tre nuove aule, di aumentare di tre il numero di insegnanti, ovvero mettere un insegnante nuovo per ogni classe nuova e di creare un gemellaggio internazionale tra scuole. Il numero di bambini iscritti alla scuola di Mamallapuram è, infatti, sempre più alto, anche grazie proprio alle attività che svolgono e che rientrano in un programma � il non-formal education programme� ovvero un programma educativo di istruzione non formale ovvero non statale promosso dalle organizzazioni non governative locali ed accettato anche dal Ministero dell�Educazione del Governo centrale Indiano. I bambini, infatti, tendono a non voler andare nelle scuole statali/governative a causa delle barriere sociali, culturali e psicologiche, compreso il fatto che gli orari scolastici �formali� non sono flessibili e non permettono ai bambini �lavoratori� di poter frequentare la scuola costantemente. CONTRIBUTO REGIONALE: 11.100,00 Euro

Page 22: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: S.O.Solidarietà Via Mazzini, n.17 34075 San Canzian D�Isonzo (GO) Tel.0481/767061 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Nigeria DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: sanitario-edile PROGETTO: Sostegno all�Ospedale Holy Rosary(Santo Rosario) di Emekuku (Owerri) IMO STATE � Nigeria e all�Orfanotrofio locale SINTESI: L�associazione S.O.Solidarietà ONLUS è sorta in Italia per dare sostegno all�Ospedale Santo Rosario di Emekuku (Owerri) IMO STATE � Nigeria. L�Ospedale è quello per acuti. La scarsa igiene delle sale operatorie ha portato e porta a numerosi decessi per setticemia. Il progetto mira alla ristrutturazione edile del padiglione di chirurgia e delle due sale operatorie dell�ospedale del Santo Rosario di Emekuku. Rifacimento impianti elettrici ed idraulici; rinnovo delle apparecchiature sanitarie e degli arredi. Obiettivi:

! miglioramento della capacità operativa del padiglione chirurgia con suo ridisegno secondo i moderni canoni di architettura per sale operatorie, rifacimento impiantistico dotandolo di autonomia elettrica idraulica e telefonica;

! Miglioramento della qualità della preparazione del personale medico e tecnico locale: lo vogliamo ottenere oltre con gli insegnamenti in loco con un piano pluriennale di �formazione di Formatori�. E� avviato un programma di stages di 6-8 mesi per personale infermieristico e tecnico Nigeriano.

! Miglioramento della struttura edile del complesso delle sale operatorie e del reparto chirurgia avvicinandoci agli standard OMS.

! Miglioramento delle conoscenze tecnico-scientifiche del personale ospedaliero nigeriano al fine di una sua autosufficienza a standard elevati.

! Permettere che le operazioni possano proseguire anche in mancanza di tensione e che l�emoteca non sia influenzata da mancanze di tensione sul frigorifero

! Miglioramento delle comunicazioni fra famiglie e scuole adottanti in Italia e famiglie con bambino adottato in Nigeria.

CONTRIBUTO REGIONALE: 11.850,00 Euro

Page 23: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Un Ponte per� Via San Daniele, n.29 33100 Udine e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Libano, cami profughi palestinesi DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: culturale educativo PROGETTO Shabab (Giovani) : progetto per l�attivazione di un centro giovanile integrato nei campi profughi palestinesi in Libano

SINTESI: L�idea base di questo progetto, in risposta ad una serie di richieste avanzate dal National Institution of Social Care and Vocational Training - Assumoud, è quella di fornire spazi attrezzati a disposizione dei giovani del campo, dove sia possibile organizzare attività ludiche, culturali, sportive, di socializzazione e recupero scolastico, e dove i giovani possano auto-organizzarsi ed affinare le loro capacità creative e relazionali. Il progetto si propone di realizzare alcuni moduli così articolati:

• Corsi di recupero scolastico • Costituzione di una biblioteca; attività sportive per ragazze e ragazzi; attività

musicali • Seminario trilaterale e ricerca storico-sociologica sul campo di Bourj Al Shamali • Fondo per l�acquisto di libri e CD-ROM • Costituzione e supporto per gruppi SCOUT • Corsi di formazione: informatica, web designer, web journalism e per l�artigianato. Obiettivi: ! Contribuire a modificare il comportamento sociale degli adolescenti dei campi

profughi che si sono progressivamente allontanati dalla partecipazione alla vita della comunità.

! Favorire l�inserimento nella vita sociale e civile dei campi profughi dei giovani palestinesi tra i 12 ed i 18 anni e favorirne l�aggregazione in situazioni protette sviluppandone la socialità.

! Favorire, in Italia, la conoscenza della situazione in cui versano i profughi

palestinesi in Libano e contribuire all�informazione e sensibilizzazione sul conflitto

israelo-palestinese.

CONTRIBUTO REGIONALE: 15.165,00 Euro

Page 24: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Gruppo di ricerca in anatomia patologica Via della Pietà, n.2/2 34100 Trieste 040/3992236 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Cuba DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: sanitario PROGETTO:Obiettivo donna: prevenire il cancro SINTESI: Nel territorio preso in considerazione vi è un rilevante tasso di mortalità femminile dovuto alla forte incidenza di tumori della cervice uterina. Il progetto di cooperazione interviene nel processo di diagnosi precoce per identificare e risolvere eventuali situazioni di deficit. L�attività di cooperazione si inserisce nel programma di prevenzione già avviato dalle strutture locali, prevedendo: a) la rivisitazione di tutte le fasi dello screening; b) stages di aggiornamento per il personale medico e paramedico presso strutture sanitarie di Trieste con l�ospitalità di due operatori; c) continuità dell�aggiornamento in loco tramite gli operatori già formati; d) interventi mirati presso le strutture locali ai quali possano partecipare il più alto numero degli operatori addetti allo screening, in grado poi di divulgare a loro volta le conoscenze apprese; e) la comparazione fra lo screening regionale e quello locale; f) la divulgazione a livello della Regione Friuli Venezia Giulia dell�esperienza acquisita che possa anche permettere un corretto controllo della qualità del nostro screening. Obiettivi:

! Monitoraggio dello screening ! Rendere maggiormente efficaci le attività di screening ! Migliorare le attrezzature scientifiche ! Contribuire alla formazione del personale medico e paramedico ! Monitorare gli effetti della prevenzione ! Rapportare l�esperienza regionale a quella della provincia di Matanzas (in Regione

è funzionante un programma di screening per i tumori della cervice uterina dal 1999)

! Intensificare la collaborazione fra le strutture coinvolte, gli studenti, gli operatori sanitari interessati allo screening

CONTRIBUTO REGIONALE: 15.000,00 Euro

Page 25: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Areas Via Torrebianca n.8, 34132 Trieste Tel 040/661937 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Stato dello Yucatan Messico DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: biennale TEMA DEL PROGETTO: informativo sanitario PROGETTO: il tempo della sobada. Pratiche e saperi del parto in un villaggio Maya dello Yucatan SINTESI:

Il progetto mira al miglioramento della salute materna e dell�assistenza al parto e si realizza attraverso una più efficace comunicazione tra utenti e operatori sanitari, e una maggiore consapevolezza del diverso approccio alla salute nelle medicine �tradizionali�. La necessità di conoscere pratiche e saperi del parto apparentemente lontane dalla prospettiva biomedica spiega il senso della ricerca, come fonte di conoscenza non teorica, ma pratica e operativa. I risultati delle ricerche diventano strumenti per la creazione di materiali da impiegare nell�educazione e formazione sanitaria. Tali materiali si diversificano per codici comunicativi impiegati (audiovisivo, scritto e orale), fruibili di volta in volta nei vari contesti e secondo le esigenze dei diversi beneficiari. da parte degli organismi che lavorano nello sviluppo comunitario delle aree rurali. Obiettivi:

! Migliorare la salute materna, secondo l�obiettivo del millennio che riguarda la salute riproduttiva. Ciò significa incrementare l�utilizzo dei servizi per la maternità sicura (parto qualificato) in particolare tra le famiglie povere delle aree indigene, attraverso la sensibilizzazione, il superamento delle barriere culturali e sociali ed il miglioramento della comunicazione interculturale. Al contempo significa rimuovere gli ostacoli comunicativi/culturali tra operatori sanitari (biomedici e tradizionali), donne e società civile; e creare un raccordo più efficace tra saperi globali (la medicina occidentale) e saperi locali.

! Potenziare la capacità di erogare servizi adeguati per la salute riproduttiva a tutti i livelli migliorando la qualità dei servizi e aumentandone l�utilizzo attraverso la promozione, in un�ottica interculturale, di una maggiore conoscenza e comunicazione tra operatori sanitari (biomedici e tradizionali) e donne in età riproduttiva. Incrementare ed estendere l�accesso delle donne agli interventi più efficaci in salute riproduttiva rafforzandone l�empowerment in un ottica di genere.

! Favorire l�autosviluppo della comunità di Kaua ( villaggio del Messico) e il rafforzamento dell�identità etnico-culturale maya in un contesto di cambiamento dovuto alla crescente diffusione di modelli/stili di vita occidentali, promuovendo la preservazione, trasmissione, valorizzazione della cultura sanitaria indigena attraverso la creazione partecipata di uno spazio collettivo (archivio) nel villaggio.

! creare un partenariato globale in grado di realizzare il progetto e di renderlo sostenibile e riproducibile in futuro, garantendo informazione e partecipazione tra tutti i soggetti coinvolti.

CONTRIBUTO REGIONALE: 21.129,00 Euro

Page 26: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Associazione Africa e Mediterraneo Via Trieste, n.29 34013 Duino (Ts) Tel 040/3739204 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Senegal DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: biennale (1°anno) TEMA DEL PROGETTO: culturale PROGETTO: Africa Comics. Lo sviluppo del fumetto africano come strumento di comunicazione sociale e di interscambio socio culturale con il Senegal SINTESI: Dal 2001 Africa e Mediterraneo sta portando avanti diverse iniziative riguardanti il fumetto africano, in particolare �Africa Comics azione di conoscenza interculturale e di sensibilizzazione sul rapporto Nord-Sud del mondo attraverso il fumetto africano� Il progetto si sviluppa su un periodo di due anni con attività in Senegal e in Italia. In Senegal verranno realizzate attività formative (workshop) destinate a rafforzare la qualità e il talento degli artisti coinvolti attraverso i partner locali. I workshop serviranno anche a tradurre in storie a fumetto le problematiche presenti nella società senegalese e in particolare: diritti umani, immigrazione, povertà, cultura locale nel rapporto tra tradizione e modernità, gli obiettivi del millennio. Saranno prodotte storie a fumetti da utilizzare in iniziative didattiche locali. Obiettivi:

! Migliorare la capacità professionale di giovani artisti senegalesi interessati al fumetto come mezzo di comunicazione sociale e forma artistica.

! Sostenere e diffondere l�uso del fumetto africano nelle attività di educazione formale, per gli adulti e nella comunicazione sociale.

! Migliorare, attraverso l�uso del fumetto come mezzo di comunicazione, la consapevolezza dei problemi relativi allo sviluppo e la conoscenza interculturale presso i cittadini della Regione FVG, con particolare attenzione ai giovani e al mondo della scuola e con riferimento specifico alla realtà senegalese.

! Mettere a disposizione del pubblico senegalese, in particolare degli insegnanti e degli operatori della società civile, materiale a fumetti prodotto da artisti locali per la comunicazione sugli obiettivi del millennio.

CONTRIBUTO REGIONALE: 20.325,00 Euro

Page 27: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Non bombe, ma solo caramelle Via dello scoglio, n.173 34127 Trieste Tel 040579049 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Serbia DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: sanitario PROGETTO: Servizio odontoiatrico per i bambini di Kracujevac SINTESI: Il progetto si articola su due livelli: rendere possibile il proseguimento dell�attività clinica negli ambulatori dentistici del presidio sanitario di Kragujevac; prevedere l�attivazione di un percorso formativo di prevenzione dentale nei bambini down. Il progetto intende ampliare l�attività del presidio istituendo un nuovo servizio odontoiatrico aperto a tutti bambini della comunità di Kragujevac, che sia capace di accogliere anche bambini portatori della sindrome di down. Si provvederà all'acquisto delle strumentazioni per la realizzazione di due studi odontoiatrici completi, rivolto in primis all�assistenza dei bambini dati in affido e dei portatori di handicap, nonché dei piccoli pazienti dell�oncologia pediatrica. Le attrezzature verranno date in comodato d�uso gratuito, e non potranno essere usate per scopi libero professionali. Una volta installai i nuovi ambulatori si prevede di realizzare corsi di aggiornamenti per i sei dentisti e le 10 assistenti alla poltrona del presidio sulle nuove linee guida WHO in pedondozia. Questi corsi verranno realizzati da volontari del COI. La seconda fase del progetto prevede, oltre all�apertura del nuovo servizio sanitario a tutta la cittadinanza, l�avvio di un programma dentale specifico per i bambini affetti da sindrome Down. Obiettivi:

! Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione di Kragujevac favorendone lo sviluppo sociale, grazie ad azioni sanitarie e di educazione sanitaria.

! Fornire il Presidio sanitario di un servizio odontoiatrico efficiente fruibile anche dai pazienti in eta� pediatrica

! Ridurre significativamente la incidenza e la prevalenza delle malattie della bocca(DMFT) nella popolazione in oggetto

! Formare i genitori e gli educatori a promuovere nei bambini una migliore igiene orale

CONTRIBUTO REGIONALE: 17.400,00 Euro

Page 28: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Provincia di Gorizia Corso Italia , n.53 34170 Gorizia Tel 0481/5245150 LOCALITÀ D�INTERVENTO: Serbia e Montenegro DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: educazione alla pace PROGETTO: Dialoghi di pace SINTESI: Con il progetto Dialoghi di Pace si intende proporre una tipologia di intervento che attraverso attività specifiche dia priorità all�educazione al dialogo, alla cooperazione e al confronto pacifico. L�intento è quello di rispondere alla necessità, sentita da molti all�interno del paese, di costruire una pace dal basso, in cui i protagonisti siano i cittadini di tutte le comunità presenti nell�area. Il progetto si svilupperà su due percorsi paralleli, uno volto ad approfondire e consolidare il lavoro interculturale con i bambini e adolescenti, e l�altro rivolto al rafforzamento della rete delle risorse locali, in grado di sostenere e promuovere autonomamente gli interventi futuri in questo settore. La partecipazione sarà elemento costante anche nella pianificazione, organizzazione e realizzazione delle singole attività previste dal progetto. Oltre alle attività in loco, verrà promosso un workshop sulla cooperazione decentrata e sulle tematiche legate al progetto che si svolgerà nella città di Gorizia e prevederà il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni, in special modo di quelle giovanili. Obiettivi:

! Promozione di una cultura di pace e del dialogo come strumento di trasformazione costruttiva dei conflitti.

! Creare relazioni tra bambini e giovani delle diverse aree, stimolandoli a lavorare e cooperare in gruppo, ad esprimere le proprie emozioni e opinioni, a superare pregiudizi e stereotipi alimentati dalla divisione e dal conflitto per ristabilire un clima di fiducia e rispetto verso le diversità.

! Fornire gli strumenti cognitivi per vivere le attività proposte non come semplice momento ricreativo ma come percorso di crescita e conoscenza.

! Sostenere il potenziale locale per la pace attraverso il rafforzamento di un lavoro di rete tra le diverse realtà presenti sul territorio e sostenendo la nascita di nuovo attori del cambiamento sociale.

! Promuovere opportunità di scambi culturali tra scuole friulane e kosovare, favorendo momenti di confronto.

CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro SOGGETTO PROPONENTE: International Adoption

Page 29: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

Via Nazionale, n.41/2 33011 Artegna (Ud) Tel 0432/977405 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: India DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: sociale PROGETTO: Bhopal Children House SINTESI: Il progetto �Bhopal Children House� presso il Villaggio di Samardha nei dintorni di Bhopal nel Madhya Pradesh consiste nella realizzazione di una struttura polivalente in una zona poverissima dell�India. La struttura, all�interno di un vasto appezzamento di terreno donato dalle autorità locali, è composta da un piano terra a forma di ferro di cavallo dove abbiamo creato strutture scolastiche per ragazzi delle scuole elementari e medie superiori. Il programma di educazione scolastica, totalmente gratuito, comprende anche la fornitura di libri, quaderni e vario materiale, la mensa gratuita e corsi informativi nel campo dell�igiene, del trattamento dei cibi e dell�acqua in un territorio ancora seriamente compromesso a causa dell�isocianato di metile. Al piano superiore si stanno realizzando ambulatori medici specialistici: ortopedico, dentistico, ginecologico e stanze con incubatrici e ambulatorio pediatrico. Obiettivi:

! costruzione di un Centro Polivalente indispensabile per contrastare il fenomeno dell�abbandono dei minori in un contesto di povertà, di alta mortalità infantile, con un alto tasso di disoccupazione e totale carenza di servizi medici ed educativi per la popolazione.

! Realizzazione del programma sanitario per contrastare la mortalità infantile, necessario per questo, riuscire ad ultimare le strutture e poterle dotare di strumentazioni adeguate: far partire prima possibile il programma di vaccinazioni, poter effettuare visite di controllo per monitorare tempestivamente i bambini gravemente sottoalimentati e poter intervenire;

! l�accoglienza dei bambini abbandonati. Generalmente le giovani madri con già qualche bambino e in condizioni di povertà tendono ad abbandonare il neonato;

! Contrastare il fenomeno dell�analfabetismo rappresenta per questo popolo una reale possibilità di riscatto ed una speranza concreta di costruire un futuro migliore.

CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 30: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Centro Caritas dell�Arcidiocesi di Udine Via Treppo n.3 33100 Udine Tel 0432/414502 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Israele Palestina DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale (3°anno) TEMA DEL PROGETTO: socio educativo PROGETTO: Una formazione interculturale per l�educazione alla pace e ad una responsabilità etica nell�età planetaria SINTESI: Nel 2004, durante la prima annualità, in una prima fase si sono stabilite le relazioni fra le scuole ed è iniziata la programmazione congiunta e l'attività di formazione. Nel 2005, durante la seconda annualità, in aprile sono venuti a Udine due insegnanti, una ebrea e uno arabo, per incontri pubblici e per approfondire la programmazione, e in ottobre dovrebbero ritornare con i loro studenti. Nel 2006, per la terza annualità, il progetto intende continuare nell'attività di gemellaggio scolastico finalizzato a una maggiore comprensione della "questione israelo-palestinese" e della "questione mediorientale" e per le scuole partner a favorire l'interazione fra loro e le loro comunità, prevedendo tra l'altro in particolare un più diretto coinvolgimento della parte palestinese. Una rappresentanza di insegnanti delle scuole udinesi, eventualmente accompagnati da alcuni studenti, potrebbe recarsi in Israele a marzo 2006, mentre la visita a Udine delle scuole israeliane araba ed ebrea e possibilmente di una scuola palestinese potrebbe avvenire in ottobre. Obiettivi:

! Favorire l'incontro e il dialogo fra 2 scuole israeliane arabe ed ebree e le loro comunità di riferimento;

! Favorire la comprensione del problema israelo-palestinese da parte di 5 scuole udinesi e dell'ambiente cittadino;

! Costruire una rete fra scuole israeliane arabe ed ebree e scuole udinesi per un dialogo interculturale e un'educazione alla pace;

! Coinvolgere le comunità di riferimento delle scuole interessate per la comprensione del valore del dialogo e la promozione di effettivi processi di pace.

CONTRIBUTO REGIONALE: 12.000,00 Euro

Page 31: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Provincia di Udine Piazza Patriarcato n.3 33100 Udine Tel 0432/2791 LOCALITÀ D�INTERVENTO: Argentina DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: formativo/ sostegno allo sviluppo PROGETTO: mandi mandi, marì marì SINTESI: Il progetto riguarda una serie di azioni che coinvolgono alcuni Enti Locali e associazioni regionali del Friuli Venezia Giulia e della Repubblica Argentina: quartieri del Tigre e San Fernando di Buenos Aires e Lago Rosario di Trevelin, nella zona Nord della Patagonia. Il progetto mira a migliorare e a consolidare i processi di imprenditorialità giovanile e allo scambio di buone prassi Per quanto riguarda il primo aspetto si prevedono due interventi di sostegno allo sviluppo locale in Argentina: l�ampliamento di un�attività imprenditoriale per la produzione di pane, a partire da una piccola realtà già esistente nel quartiere periferico di Buenos Aires e il consolidamento di un�impresa a carattere turistico che vedrà protagonisti alcuni giovani della comunità Mapuche del Lago Rosario, a Trevelin. Obiettivi:

! Contribuire alla valorizzazione delle risorse umane e favorire la crescita economica, sociale e culturale nei quartieri periferici di Buenos Aires e di Lago Rosario (Patagonia) attraverso lo sviluppo di una rete di piccole imprese giovanili e la collaborazione tra operatori socio-educativi italiani ed argentini

! il miglioramento ed il consolidamento di processi di imprenditorialità giovanile ! il perfezionamento e scambio di buone prassi socio-educative interculturali

CONTRIBUTO REGIONALE: 14.885,00 Euro

Page 32: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Ya Basta Via Natisone, n.1 34074 Monfalcone (Go) Tel 0481/482959 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Messico DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: biennale (1° anno) TEMA DEL PROGETTO: acqua PROGETTO: Agua para todos SINTESI: Agua para Todos� intende garantire l�accesso all�acqua potabile alle popolazioni indigene di origine Maya del villaggio de La Realidad, Chiapas, Messico sede della Junta del Buen Gobierno Hacia la Esperanza Caracol del Mar de Nuestros Suenos e in rapporto con le strutture locali della Sanità Autonoma promuovere l�educazione sanitaria connessa al ciclo dell�acqua. Dall�agosto 2003 lo sviluppo dell�autonomia indigena zapatista ha trovato rinnovato slancio con la nascita delle cinque Giunte del Buongoverno che raggruppano, zona per zona, i diversi Municipi Autonomi formati dai villaggi e dalle comunità. Il progetto si inserisce in un quadro di rafforzamento del processo di autonomia che consiste nella creazione di strutture sanitarie, educative, produttive, comunicative autogestite dalle stesse comunità e che hanno il loro centro operativo nei cinque Caracol. Il progetto prevede la creazione di un laboratorio di analisi delle acque e la formazione del personale in loco per la sua gestione. Questa struttura diventa indispensabile per un continuo monitoraggio della qualità delle acque; l�organizzazione complessiva dell�approvvigionamento idrico mediante captazione dell�acqua piovana e utilizzo delle sorgenti in loco; la costruzione degli impianti di potabilizzazione e conservazione con tecnologie ecocompatibili e la promozione dell�educazione sanitaria collegata all�intero ciclo dell�acqua. Obiettivi:

! Diminuire l�incidenza delle malattie a trasmissione oro-fecale garantendo l�accesso all�acqua potabile nelle comunità .

! Ottenere un monitoraggio delle differenti fonti di acqua: piovana, di sorgente, dei fiumi.

! Abilitare gli abitanti della comunità alla gestione di un laboratorio di analisi e sviluppare la loro capacità di formare altre persone al suo utilizzo.

! Rendere autonome le piccole comunità nell�approvigionamento dell�acqua piovana. CONTRIBUTO REGIONALE: 10.050,00 Euro

Page 33: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: A Sud . Ecologia e cooperazione Onlus Via Contarini n.13 00154 Roma Tel 06/57138319 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Colombia DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: assistenza legale PROGETTO: Costituzione di un servizio di assistenza legale per i popoli indigeni colombiani vittime di violazioni di Diritti Umani SINTESI: Il progetto mira alla formazione di un Servizio di Assistenza legale specializzato nella difesa dei diritti delle popolazioni indigene colombiane. Il progetto intende costituire un Centro di Informazione specializzato che, oltre a dare assistenza legale, fornisca gli insegnamenti di base ai consulenti giuridici e avvocati che seguono le cause indigene. Fungendo da mezzo di diffusione di conoscenza giuridica, il Centro sarebbe in grado di costruire relazioni di partnership con altre entità pubbliche o private per radicare nel territorio colombiano la consapevolezza della garanzia dei diritti umani. Obiettivi: Miglioramento delle condizioni di difesa dei Diritti Umani e di tutela del Diritto Indigeno dei popoli indigeni colombiani. Obiettivo 1 Istituire un servizio di consulenza giuridica e assistenza legale specializzato in casi di violazione dei Diritti Umani e del Diritto Indigeno delle popolazioni colombiane. Obiettivo 2 Diffondere le informazioni relative alle violazioni dei Diritti Umani e del Diritto Indigeno Obiettivo 3 Promuovere occasioni di scambio tra il Friuli Venezia Giulia e i partner colombiani CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 34: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Caritas Trieste Via Cavana, n.15 34124 Trieste Tel. 040/3185481 LOCALITÀ D�INTERVENTO: Bosnia Erzegovina DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: biennale (2°anno) TEMA DEL PROGETTO: sanitario PROGETTO: Sano dente per bambino sorridente SINTESI: Il progetto mira all�allestimento di un ambulatorio dentistico completo ed attrezzato e quindi al suo funzionamento per la cura odontoiatrica dei bambini, giovani e adulti ospiti del Centro �Sacra Famiglia� e del Centro �Nazaret� che ne abbiano bisogno. Nel mese di dicembre �04 è stata portata a Mostar una poltrona dentistica accompagnata da un riunito dentistico completo, usati ma funzionanti, e altre attrezzature necessarie all�allestimento dell�ambulatorio, in parte donati dall�associazione di volontariato �Insieme si può� di Belluno. Successivamente nel Febbraio �05 si è provveduto al montaggio ed installazione del riunito ad opera di un tecnico specializzato di Trieste. Obiettivi:

! Garantire la salute dentale degli ospiti del Centro di riabilitazione per persone portatrici di handicap �Sacra Famiglia� e del Centro �Nazaret� della Caritas di Mostar.

! Allestimento di un ambulatorio dentistico presso il Centro �Sacra Famiglia�. ! Cure odontoiatriche degli ospiti del Centro �Sacra Famiglia� e del Centro �Nazaret�. ! Formazione di personale locale (Medici Odontoiatri, Odontotecnici, Igienista dentale

e un tecnico specializzato in manutenzione di attrezzature dentistiche) in grado di mantenere operativo l�ambulatorio dentistico e di seguire gli ospiti del Centro �Sacra Famiglia� e del Centro �Nazaret� dopo la fine del nostro intervento.

! Formazione degli operatori (Infermieri, Educatori, e altro personale specializzato) del Centro �Sacra Famiglia� e del Centro �Nazaret� sui temi dell�igiene dentale e della prevenzione dei problemi odontoiatrici in particolare nei confronti delle persone portatrici di handicap (sia fisici che psichici).

! Tramite la divulgazione del progetto specifico e in generale delle attività di collaborazione tra la Caritas diocesana di Trieste e quella di Mostar, sensibilizzazione delle comunità locali a Trieste e in Friuli Venezia Giulia sui problemi culturali, sociali ed economici di Mostar e della Bosnia � Erzegovina

CONTRIBUTO REGIONALE: 6.500,00 Euro

Page 35: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Federazione Italina Maricoltori Via Guerrazzi n.2 34100 Trieste Tel. 040/302527 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Montenegro DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: formazione PROGETTO: Avanzamento progetto di Cooperazione tecnico scientifica ed economica con la Repubblica del Montenegro nel settore della pesca e delle maricolture. SINTESI: La Federazione Italiana Maricoltori collabora con l�Istituto di Biologia di Kotor (Cattaro) dal 1968 sia per quel che riguarda la pesca e le maricolture, che per la ricerca tecnico scientifica. La comunità locale è sempre stata parte attiva all�interno di questi progetti. La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un Progetto di assistenza tecnica � scientifica ed economica con la Repubblica del Montenegro. Nel progetto proposto in fasi annuali operative veniva realizzato un impianto per allevamento di mitili della capacità produttiva di circa 3 � 400 quintali/annui. Le prime due fasi quello della messa a dimora dell�impianto e quello della produzione sono stati realizzati come da incarico concordato. La fase terminale invece quella cioè di una banchina flottante fatta in polietilene per l�aumento della superficie a mare, si è interrotta per mancanza di finanziamenti. Il progetto prevede la costruzione di un pontile galleggiante a supporto di un impianto di mitilicoltura già esistente, necessario anche per l�approdo dei natanti da pesca. Tale piattaforma rappresenta una necessità operativa sia per la ricerca in loco che per l�applicazione pratica nei corsi degli studenti universitari con indirizzo in ecologia marina. Infine sarà di supporto alla strumentazione digitale permanente in mare. Obiettivi:

! Costruzione pontile mobile al fine di consentire un migliore utilizzo del vicino impianto di mitilicoltura con le indicazioni più sopra descritte.

! Il pontile in questione costituirebbe per le barche dei mitilicoltori un attracco sicuro e una base di appoggio per la lavorazione di mitili, sia nel caso di innesto del seme (novellame), sia per la raccolta del prodotto maturo.

! Trasporto dall�Italia a mezzo autocarro di numero imprecisato di moduli in polietilene cordami e attrezzature varie da assemblare insieme in cubi a terra per poi essere varati a mare.

! L�ancoraggio a mare della piattaforma galleggiante dovrebbe essere realizzata mediante grossi corpi morti in calcestruzzo. Il tutto trattenuto da catene di acciaio e cordami sintetici. A questo proposito il numero dei subacquei impegnati per queste operazioni non dovrebbe essere inferiore a quattro, mentre i natanti da utilizzarsi per le operazioni a mare dovrebbero essere non inferiori a due.

CONTRIBUTO REGIONALE: 4.000,00 Euro

Page 36: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Scuole autonome per l�infanzia Viale Ungheria n.18 33100 Udine Tel. 0432/26629 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Croazia DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: formazione PROGETTO: progetto educativo sperimentale per la formazione di insegnanti e docenti con intercambi

SINTESI: Il progetto prevede lo sviluppo e il potenziamento di scuole dell�infanzia sperimentali a Krizevci in Croazia, a Belgrado in Serbia e a Skopje in Macedonia, realizzando un intervento operativo continuativo. Uno degli aspetti è il tirocinio di studentesse croate, italiane con valutazione e collaborazione nella stesura della tesi di laurea sulle scuole materne di Krizevci e di Belgrado. Si prevedono inoltre attività di formazione di insegnanti e aggiornamento con stage nelle varie scuole materne. Obiettivi:

! Formare insegnanti in possesso delle competenze didattiche per sviluppare programmi educativi in grado di promuovere i valori del rispetto della persona, della pace e del dialogo fra le culture e religioni e realizzare esperienze di strutture per l�infanzia che siano modelli per i servizi pubblici.

! Completare la realizzazione delle strutture scolastiche e la loro dotazione per sostenere programmi e attività didattiche coerenti con la proposta pedagogica.

! Sviluppare negli insegnanti la capacità di lavorare in team, con le famigli degli alunni e con il territorio.

CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 37: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Comune di Gorizia Piazza Municipio n.1 34170 Gorizia Tel.0481/383111 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Uruguay DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: triennale TEMA DEL PROGETTO: sociale PROGETTO: Progetto per lo sviluppo economico ed ambientale di quartieri degradati di Montevideo SINTESI:

Il progetto ha l�obiettivo di contribuire alla riqualificazione di due quartieri suburbani (periferici) di Montevideo, particolarmente compromessi dal punto di vista ambientale e sociale, anche a seguito della ben nota crisi economica che ha riguardato Argentina e Uruguay nel 2002. In essi si è riversata una popolazione nullatenente (per lo più senza casa), che non avendo alcun mezzo di sussistenza, occupa gli spazi pubblici e privati non utilizzati, e che potrebbe intraprendere una attività agricola per la produzione di prodotti orticoli e di vivaio, ad alta intensità di impiego di mano d�opera. Occorre però qualificare gli addetti, fornire loro conoscenze tecniche ed economiche, bonificare gli ambienti (decontaminare le acque ed i terreni), al fine di rendere stabili i nuovi insediamenti. Il progetto si sviluppa pertanto lungo tre azioni, tra loro integrate: promozione di attività di produzione orticola e vivaistica, sviluppo della forestazione urbana, progettazione di un sistema di fitodepurazione delle acque reflue. Obiettivi:

! reinserire nelle attività produttive strati di popolazione espulsi dal contesto urbano per la drammatica crisi economica che ha investito l�Uruguay, soprattutto come riflesso di quella argentina del 2002. Detta popolazione è nullatenente, spesso senza abitazione, ed ha occupato terreni periferici, degradati dal punto di vista ambientale ed igienico sanitario.

! identificare e promuovere attività orticole e vivaistiche, ad alto impiego di mano d�opera, qualificate e collocabili nel mercato cittadino;

! progettare alcuni interventi di riqualificazione del verde urbano (forestazione urbana, nei pressi degli insediamenti abitativi); anche per rifornire la popolazione di biomassa ad uso energetico

! progettare alcuni sistemi tecnologici innovativi (fitodepurazione) per depurare le acque fognarie (attualmente non esiste il collettamento);

formare gli operatori lungo tutte le filiere considerate; divulgare le risultanze ottenute. CONTRIBUTO REGIONALE: 18.600,00 Euro

Page 38: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Legambiente FVG Via Marinoni n.15/8, 33100 Udine Tel 0432/295483 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Bosnia Erzegovina DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: biennale TEMA DEL PROGETTO: educativo PROGETTO: Centro Polifunzionale per lo Sviluppo Sostenibile � Parco Nazionale della Una SINTESI: Il progetto prevede di realizzare una base stabile per attività di promozione dello sviluppo compatibile � formazione ed educazione ecologica, � con la prima fase del restauro di due piccoli edifici pubblici (una scuola abbandonata ed un ex casa del popolo) con una �Public Private Partnership� fra comune di Bihac, comunità locale e un�agenzia del turismo responsabile di diritto bosniaco. Il luogo di realizzazione è il villaggio di Martin Brod �ecomuseo� vivente per la sua particolarità di esser costruito intorno ad una delle più spettacolari cascate della Una e su un arcipelago di isolette che il fiume forma in mezzo a un canyon. Uno dei primi interventi per la ristrutturazione della scuola abbandonata prevede l�elaborazione dello studio di fattibilità di un impianto di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue, che una volta realizzato potrà servire da subito la nuova scuola ed eventuali piccoli prefabbricati, oltre ad una possibile piccola zona campeggio. Uno sviluppo turistico significativo dell�area farebbe rapidamente aumentare di diversi ordini di grandezza il carico sulle acque della Una. Obiettivi:

! Creare un punto di riferimento stabile per attività formative, educative, sociali ed economiche dedicate allo sviluppo sostenibile della valle della Una

! Creazione di un coordinamento che riunisca proponente e partners locali come preliminare alla costituzione di una �public-private-partnership� a lungo termine per la gestione del centro.

! Introduzione di tecnologie e metodologie innovative sul territorio locale tramite conoscenza

diretta del territorio stesso e dei partners locali, azioni educative e informative, progettazione partecipata. ! Applicazione della �progettazione partecipata� per la creazione delle sedi fisiche per

il centro polifunzionale recuperando edifici della comunità locale. ! Realizzazione della prima parte degli interventi di recupero degli edifici con

immediate ricadute per la popolazione locale. ! Informazione e sensibilizzazione del pubblico del FVG sull�esistenza di un�offerta di

turismo ecologico e responsabile nel territorio del comune di Bihac, alta valle della Una, futuro parco nazionale.

CONTRIBUTO REGIONALE: 18.000,00 Euro

Page 39: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Progetto Sud UIL Via Lucullo n.6 00187 Roma Tel 06/4744753/5 [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Brasile, San Paolo DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: annuale TEMA DEL PROGETTO: sociale PROGETTO: Contributo al progetto di supporto sociale e produttivo �Rio Pequeño� SINTESI: L�intervento si svolge in supporto e completamento di un�altra iniziativa già in essere nel quartiere (o �barrio�) di Rio Pequeño, area situata nella zona Ovest di San Paolo del Brasile. L'azione sviluppata in passato in Rio Pequeño appare tuttora insufficiente per quanto riguarda il clima di estrema disgregazione sociale che incide negativamente sullo stesso tessuto familiare, la carenza di reddito familiare, condizione quasi universale nel bairro, la condizione dei bambini in riferimento al grado di scarsa alimentazione, non istruzione, e costrizione al lavoro infantile. Il progetto mira alla creazione di una cooperativa auto organizzata, con il supporto di Ponte Brasilitalia (partner locale), con in dotazione alcuni macchinari ed attrezzature adeguati, alla realizzazione di moduli di formazione professionale e all'offerta di specifici servizi diretti a migliorare la qualità della produzione e la commercializzazione. Si tratta di un modello progettuale non nuovo, ma che si inserisce nella campagna governativa di lotta alla povertà �fome cero� e nella linea della partecipazione dei beneficiari ala creazione di una iniziativa di sviluppo locale. Sul versante dei giovani si tratta della necessità di offrire loro un tipo di formazione orientata a rispondere alle esigenze che possano venire dal mercato del lavoro e della produzione locale. Obiettivi:

! Sostenere lo sviluppo locale e l�associazionismo produttivo, nella favela di Vila Dalva, attraverso azioni di formazione/creazione di reddito dirette ai giovani e alle famiglie locali.

! Rafforzare l�azione di supporto alla esistente Cooperativa �Spazio dei Sogni�, composta da 50 famiglie della favela, attraverso la formazione professionale e la sperimentazione produttiva in forma associata, nonché la commercializzazione dei prodotti della cooperativa con l�apertura di un negozio.

! Sostenere il programma di formazione/lavoro diretto a un gruppo di 100 giovani, con stages formativi nelle imprese della zona, potenzialmente trasformabili in posti di lavoro effettivi

CONTRIBUTO REGIONALE: 22.500,00 Euro

Page 40: BANDO 2005: PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG ... · promuove e favorisce l™accoglienza dei malati mentali, la loro riabilitazione al lavoro in fattorie e infine il loro ritorno

SOGGETTO PROPONENTE: Dipartimento di biologia ed economia agroindustriale, Università degli studi di Udine Via delle Scienze n.208, 33100 Udine Tel 0432/558317 e-mail [email protected] LOCALITÀ D�INTERVENTO: Vietnam DURATA PREVISTA DEL PROGETTO: biennale TEMA DEL PROGETTO: ambientale PROGETTO: gestione sostenibile dei rifiuti organici urbani e rurali SINTESI: Il progetto si propone di utilizzare i rifiuti organici per produrre fertilizzanti da impiegare nella coltivazione di ortaggi biologici. L�iniziativa si rivolge in particolare a due componenti: quella urbana coinvolge le famiglie e l�azienda municipale nella raccolta differenziale dei rifiuti, mentre quella rurale vede gli agricoltori e l�intera comunità come attori delle azioni di produzione e utilizzo di compost, per la produzione e utilizzo del compost, per la produzione di ortaggi biologici da vendere alla popolazione urbana. OBIETTIVI: Il progetto ha come obiettivo principale la valorizzazione di rifiuti organici urbani e rurali come risorsa, trasformandoli in compost (fertilizzante organico) da utilizzare come fertilizzante nella produzione di ortaggi biologici per il consumo fresco. Insieme alla riduzione dei rifiuti da smaltire, alla diminuzione dell�uso dei concimi chimici di sintesi e al contenimento dei costi dei costi di produzione degli ortaggi, il progetto vuole giungere alla sostituzione, nella concimazione delle colture, dell�impiego dei nightsoil (materia fecale umana), comportandoli congiuntamente ai rifiuti organici; in tal modo si potrà evitare la diffusione di parassitosi intestinali. CONTRIBUTO REGIONALE: 20.000,00 Euro