Bambini Aggressivi

download Bambini Aggressivi

of 1

Transcript of Bambini Aggressivi

  • 7/31/2019 Bambini Aggressivi

    1/1

    Bambini aggressivi: come genitori

    cosa si pu fare?

    In che modo si manifesta laggressivit nei bambini? Come genitori

    cosa si pu fare? Perch i bambini sviluppano comportamentiaggressivi? Da dove derivano le manifestazioni di aggressivit? Come

    fare per prevenire reazioni violente nei figli?

    Tra i 4 e i 18 anni, circa il 10% dei bambini presenta unaggressivitpi o meno marcata. A Berlino sono stati intervistati oltre 3000 ragazzi:il 18% di loro ha riferito di aver subito aggressioni fisiche, rapine o abusisessuali.

    Le manifestazioni aggressive, che in et prescolare non sembranodifferire per il genere, in seguito risultano due o tre volte pi frequenti

    nei maschi rispetto alle femmine. Fra i bambini laggressivit diretta e fisica ed legata al bisogno di dominanzaallinterno del gruppo, mentre nelle bambine e nelle ragazze si manifesta in modo coperto e indiretto con lamanipolazione dei rapporti. Inoltre, mentre fra i bambini pi piccoli gli impulsi aggressivi si manifestano per lo pi inattacchi di rabbia incontrollata come risposta ad una provocazione o minaccia, fra i ragazzi pi grandi esiste una formaproattiva di aggressivit finalizzata al controllo e al vantaggio immediato.

    Un fattore di rischio molto importante per lo sviluppo di comportamenti aggressivi lo scarso interesse dei genitori per

    la vita quotidiana dei figli, a cui si aggiunge linsicurezza sulle questioni educative che porta ad atteggiamenti

    incoerenti e regole incerte e indefinite. fondamentale che i genitori diano lesempio di un comportamento misurato,

    che miri a ragionevoli compromessi. Laggressione non deve in nessun caso essere tollerata e quindi involontariamente

    rinforzata e i metodi disciplinari duri devono lasciare posto a stili educativi democratici e comunicativi.

    Quindi in pratica, cosa fare? Gli interventi possibili in caso di aggressivit sono molteplici, fra questi sottolineiamo la

    rilevanza di attivit di gioco strutturate che promuovano empatia, abilit

    sociali e rafforzino lautostima, lo spostamento da un sistema di

    punizioni ad uno di ricompense che sposti lattenzione a cosa i bambini

    fanno di buono piuttosto che enfatizzare cosa sbagliano. importante

    inoltre che i genitori si occupino positivamente della vita quotidiano del

    bambino partecipando alle sue attivit, e che favoriscano abitudini

    alimentari e sonno regolari al fine di promuovere un adattamento

    flessibile a situazioni nuove. Sono importanti un rapporto di confidenza,

    affetto, comunicazione, sostegno ed empatia con almeno un genitore e

    ricchi contatti con adulti al di fuori della famiglia e con coetanei che non

    abbiano condotte irregolari.

    Il comportamento aggressivo di alcuni bambini causa la sofferenza in altri e rappresenta un indicatore importante di

    difficolt nel percorso di crescita. La tendenza a sviluppare tali modalit di comportamento pu essere individuata e

    contenuta in periodi molto precoci. Il successo dellintervento dipende dalla tempestivit con cui si realizza, dalla

    flessibilit nellapplicare il trattamento pi indicato al singolo e al suo nucleo familiare e possibilmente nel promuovere

    alcune abilit prima che le tendenze a comportamenti problematici diventino problemi manifesti.

    Agnese Festo - Psicologa in formazione

    Per un primo colloquio gratuito, contattata il SIPO su:

    www.psicologi-online.it

    Anche una sola persona che, nella

    vita del bambino, gli offra un luogo dove

    possa essere riconosciuto e accettato,

    pu avere un impatto profondo nel futuro

    del bambino. S. Riviere (2006)