L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti...

26
IL MODELLO DI GLASSER PER LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI IN CONTESTI EDUCATIVI ADRIANA SABA w w w.obiettivopsicologia.it O b ie ttiv o P sico lo g ia s.r.l. w eb in ar@ o b iettivo p sico lo g ia.it w w w .opson lin e.it w w w .scu olad icou n selin g p sicolog ico.it

Transcript of L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti...

Page 1: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

IL MODELLO DI GLASSER PER LA GESTIONE DEI

COMPORTAMENTI AGGRESSIVI IN CONTESTI EDUCATIVI

ADRIANA SABA

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 2: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

PROGRAMMA

- modalità attraverso cui si manifesta un comportamento aggressivo e cause principali- Interventi per la gestione dei comportamenti aggressivi- modello a 8 passi di Glasser integrato al problem solving

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 3: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

COME SI MANIFESTA UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO?

Ragazzi/bambini che:- Fanno intimidazioni e minacce- Colpiscono e spingono- Danneggiano le cose degli altri- Si pongono in antagonismo- Si arrabbiano facilmente

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 4: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

COME SI MANIFESTA UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO?

La distinzione tra diversi livelli di aggressività e rabbia costituisce una prima manovra importante per la predisposizione di un intervento efficace

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 5: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

COME SI MANIFESTA UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO?

Classificazione dei livelli di rabbia, aggressività e violenza nei bambini (Price, 1996).- Bambino insofferente/fastidioso/irritante- Bambino testardo/drammatico- Bambino minacciante e l’inizio della dannosità- Bambino «che sta imboccando il sentiero»- Bambino che aggredisce- Bambino violento

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 6: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

PRINCIPALI CAUSE

Fattori di rischio individualiAnomalie genetiche e neurobiologiche«temperamento difficile»Attribuzione di un’intenzionalità ostile alle azioni dei pariScarsa empatia Incompetenza sociale ed emozionale Distorsioni interpretative Scarso autocontrollo

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 7: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

PRINCIPALI CAUSEFattori di rischio familiari- Alti livelli di depressione nelle madri

- Comportamenti antisociali e di abuso di sostanze nei genitori, specialmente i padri

- Presenza di cognizioni disfunzionali nelle madri

- Credenze disfunzionali su sé stessi e i propri figli

- Attaccamenti insicuri in età pre-scolare e scolare

- Interazioni coercitive

- Abuso fisico esercitato dai genitori

- Problemi della coppia genitoriale (liti, disaccordi, ecc.)

- Alti livelli di disaccordo circa l’educazione dei figli

- Genitori senza partner

- Numero di spostamenti che la famiglia compie da un posto all’altro

- Numero di relazioni sentimentali che la figura di riferimento più importante per il bambino ha instaurato nel corso del tempo

- Numero di individui che fanno ingresso o che abbandonano la famiglia e la casa

- Divorzi e separazioni

- Valori genitoriali che accettano l’aggressività

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 8: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

PRINCIPALI CAUSE

Fattori di rischio ambientali- Basso livello socioeconomico - Esposizione a modelli aggressivi- Esposizione precoce a coetanei con comportamento aggressivo- Rifiuto del gruppo dei pari

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 9: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI

- Strategie di modificazione del comportamento

- Insegnamento di strategie di controllo emotivo

- Training di abilità sociali- Interventi in situazioni di crisi

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 10: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO

- Suggerimenti- Rinforzi positivi e negativi- Punizioni

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 11: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

STRATEGIE DI CONTROLLO EMOTIVO

Fanno parte di queste strategie tutti gli strumenti e le tecniche che hanno come finalità quella di insegnare alla persona a mantenere il controllo del comportamento mediante l’autoistruzione cognitiva

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 12: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

TRAINING DI ABILITÀ SOCIALI

Programmi esperienziali di potenziamento di competenze sociali che includono la promozione di capacità cooperative, capacità di risolvere i problemi, competenza emotiva.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 13: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRISI

Tecniche che si propongono di risocializzare le credenze o gli atteggiamenti. Sono molto adatte per un’applicazione in situazioni di counseling individuale e di gruppo classe.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 14: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRISI

Modello a 8 passi di Glasser integrato al problem solving1. Coinvolgersi con il ragazzo, manifestare interesse e vicinanza, comunicargli la propria convinzione circa la possibilità di risolvere le difficoltà2. Trattare il comportamento attuale del ragazzo evitando di ricordare le volte in cui ha trasgredito in passato3. Portare il ragazzo a dare un giudizio di valore a ciò che sta facendo

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 15: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO

4. Aiutare il ragazzo a elaborare un piano per cambiare il suo comportamento inadeguato (generare soluzioni alternative-valutare le soluzioni-prendere la decisione)5. Ottenere da parte del ragazzo l’impegno a restare fedele al piano prescelto (stabilire «cosa fare», «quando», «chi»)6. Non accettare scuse, né andare alla ricerca dei perché quando un ragazzo fallisce nel mantenere un piano7. Non punire e non criticare il ragazzo per piani interrotti, ma non impedire il verificarsi di conseguenze naturali8. Mai darsi per vinti. Tornare al terzo passo e ricominciare di nuovo

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 16: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

IL MODELLO DI GLASSER APPLICATO AL CASO DI ROBERTO

Sintesi del casoUna volta al giorno, 10 minuti prima del suono della campanella della ricreazione, Roberto si alza dalla sedia senza il permesso dell’insegnante, gira per la classe, prende il cellulare di un compagno e minaccia di gettarlo dalla finestra.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 17: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

IL MODELLO DI GLASSER APPLICATO AL CASO DI ROBERTO

1. Coinvolgersi con il ragazzo, manifestare interesse e vicinanza, comunicargli la propria convinzione circa la possibilità di risolvere le difficoltà: R. non viene rimproverato dall’insegnante; l’insegnante non crea competizione per il potere. Gli dedica uno spazio di tempo individuale invitandolo ad esprimere i propri bisogni e gli chiede “cosa ti spinge ad alzarti?”, “che cosa pensi di fare o di ottenere con il tuo comportamento?”. R. dice di essere stanco e stufo di stare seduto e di trovare divertente scherzare con i compagni.

2. Trattare il comportamento attuale del ragazzo, evitando di ricordare le volte in cui ha trasgredito in passato: Chiedere esplicitamente a R. di descrivere il suo comportamento “cosa è successo oggi prima della ricreazione?”. R. descrive il suo comportamento.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 18: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

IL MODELLO DI GLASSER APPLICATO AL CASO DI ROBERTO

3. Portare il ragazzo a dare un giudizio di valore a ciò che stava facendo: L’insegnante fa valutare a R. il proprio comportamento chiedendogli “ciò che fai ti è d’aiuto, ti torna utile? R. risponde si, dicendo che gli è utile per spezzare la routine. L’insegnante chiede a R. se allora il suo comportamento è utile agli altri. Di fronte a questa seconda domanda R. dice che non lo è, in quanto il compagno a cui ha preso il cellulare si innervosisce, gli altri si distraggono e si perde tempo.4. Aiutare il ragazzo a elaborare un piano per cambiare il suo comportamento inadeguato: l’insegnante propone a R. di pensare a modi alternativi di raggiungere ciò che desidera senza interrompere il lavoro di tutti. Insieme stabiliscono che quando R. sente la necessità di alzarsi può avvisare l’insegnante con un cenno e in silenzio per due minuti potrà fare una breve passeggiata. Se poi tornato a posto non riuscisse proprio più a seguire avrà l’autorizzazione di chiudere gli occhi e pensare ad altro.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 19: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

IL MODELLO DI GLASSER APPLICATO AL CASO DI ROBERTO

5. Ottenere da parte del ragazzo l’impegno a restare fedele al piano prescelto: una volta presa la decisione l’insegnante esplora ogni timore o riserva prima che R. si assuma un impegno. “Pensi che questo sia fattibile?”, “Hai qualche dubbio?”. R. non ha dubbi e appare contento di questa decisione. L’insegnante stringe la mano di R. per suggellare l’accordo. Per concordare l’inizio della messa in atto del piano l’insegnante chiede a R.: “Quando credi di poter cominciare?” e scelgono un giorno per fare una prima verifica dell’andamento. Inoltre l’insegnante stabilisce con R. cosa potrebbe succedere se il piano non venisse messo in atto: “che ne dici di stabilire una norma rispetto al nostro piano? Se non dovessi prestare fede all’impegno cosa potrebbe accadere?”. R. stesso dice che potrebbe poi non fare la ricreazione e rimanere in classe anzichè uscire in cortile. 6. Non accettare scuse, né andare alla ricerca dei perché quando un ragazzo fallisce nel mantenere un piano; cercare di capire cosa sta accadendo: se R. non rispettasse il piano concordato l’insegnante potrebbe dirgli: “Sono dispiaciuto ma non scoraggiato in quanto oggi non hai mantenuto il tuo impegno. Come sarà domani? “Cosa puoi fare per stare entro il piano che ti sei prefissato?”.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 20: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

IL MODELLO DI GLASSER APPLICATO AL CASO DI ROBERTO

7. Non punire e non criticare il ragazzo per piani interrotti, ma non impedire il verificarsi di conseguenze naturali: senza muovere critiche nei confronti di R., l’insegnante gli ricorda la norma stabilita e fa in modo che si metta in atto la conseguenza stabilita.8. Mai darsi per vinti. Tornare al terzo passo e ricominciare di nuovo.L’insegnante non si scoraggia ma crede e sostiene R. nella possibilità di cambiare il suo comportamento.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 21: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

BIBLIOGRAFIAColasanti A.R. (2016). La prevenzione dei comportamenti aggressivi, in Becciu M., Colasanti A.R., Prevenzione e salute mentale. Manuale di psicologia preventiva, Milano, Franco Angeli, pp.269-296.Brofhy J. (1999). Insegnare a studenti con problemi, Roma, LAS.Capo R. (2007). Problemi di aggressività e di condotta: il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta, in Isola L., Mancini F., Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, Franco Angeli, Milano, pp. 295-340.Lovejoy M.C. et All. (2000). Mental depression and parenting behavior: a meta-analityc review, in Clinical Psycology Review, 20, pp. 561-592.Muscella I., Saba A. (2008). I comportamenti problema degli alunni: l’analisi funzionale come strumento di osservazione e valutazione, in Psychomed, anno III, n.1, pp. 48-53.Price J.A. (1996). Power and compassion: working with difficult adolescents and abused parents, New York, Guilford Press.

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 22: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

CONTATTI

Email: [email protected]

Sito internet: adrianasabapsicoterapia.wordpress.comfacebook: www.facebook.com/saba.adriana

www.obiettivopsicologia.it

Obiettivo Psicologia [email protected]

www.opsonline.itwww.scuoladicounselingpsicologico.it

Page 23: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

www.obiettivopsicologia.it

Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaboratoDott. Emanuele Tomasini - 24 Maggio

Seconda prova dell’Esame di Stato: come impostare il progetto

Dott. Emanuele Tomasini - 25 Maggio

Terza prova dell’Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il casoDott. Emanuele Tomasini - 31 Maggio

Come scegliere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: modelli teorici e sbocchi lavorativi

Dott.ssa Veronica Giusti – 23 Giugno

Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel supporto al dimagrimento

Dott.ssa Monica Pirola – 14 Luglio

I prossimi appuntamenti Webinar:

Page 24: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

www.obiettivopsicologia.it

Alla ricerca del Tempo perduto: tecniche e strumenti di Time Management

Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making

Come scrivere il proprio curriculum, la lettera di motivazione e la lettera di presentazione

Docente: Dott. Edoardo Ercoli

Webinar registrati:

Page 25: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

www.obiettivopsicologia.it

Per maggiori info sui webinar scrivere a

[email protected]

o chiamare allo 06 7809928

Page 26: L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione dei comportamenti aggressivi in contesti educativi (2^ sessione)

GRAZIE A TUTTI E ARRIVEDERCI AL PROSSIMO

WEBINAR DI

www.obiettivopsicologia.it