Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse...

9
C uant che i prins oms a si incjasarin chenti, si cjata- rin a vivi cuntun popul di creaturis plui antighis, plui grandis, plui fuartis e plui abilis di lôr ma pelo- sis, cui voi ros e che a vivevin intai boscs. Par chest il popul dai oms lis clamà il popul dai Salvans. Intal principi al fo facil pai doi grups vivi insiemit, anzit! i oms, salacor cjaçadôrs nomadis, a verin grancj beneficiis de presince di chescj antîcs abitadôrs e forsit a rivarin a sore- vivi cun plui facilitât in gracie aes cognossincis agriculis che i Salvans ur derin. Po dopo alc a si crevâ e i gnûfs, plui scjalterîts, a oblearin i Salvans a scjampâ e a platâsi indulà che i oms no saressin podûts rivâ. Fin che chescj no ju faserin fûr dal dut. Quando i primi uomini giunsero in Friuli,si trovarono a convivere con un popolo di esseri più antichi, più grandi, più forti e più abili di loro, ma pelosi, con gli occhi rossi e che vivevano nei boschi. Per questo il popolo degli uomini lo chiamò il popolo dei Salvans. All’inizio la coabitazione fu facile,anzi! gli uomini - - forse cacciatori nomadi - trassero grandi benefici dalla presenza di questi vecchi abitanti e probabil- mente riuscirono a sopravvivere con maggior facilità grazie alle conoscenze agricole che essi misero a loro disposizione. Poi qualcosa tra i due gruppi si ruppe e i nuovi arrivati, più aggressivi, costrinsero i Salvans a rintanarsi sempre più in luoghi non facilmente accessibili agli uomini per sfuggirli. Finché questi li annientarono del tutto. S ALVANS Ba

Transcript of Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse...

Page 1: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

Cuant che i prins oms a si incjasarin chenti, si cjata-rin a vivi cuntun popul di creaturis plui antighis,plui grandis, plui fuartis e plui abilis di lôr ma pelo-

sis, cui voi ros e che a vivevin intai boscs. Par chest il popul dai oms lis clamà il popul dai Salvans.Intal principi al fo facil pai doi grups vivi insiemit, anzit!

i oms, salacor cjaçadôrs nomadis, a verin grancj beneficiisde presince di chescj antîcs abitadôrs e forsit a rivarin a sore-vivi cun plui facilitât in gracie aes cognossincis agriculis chei Salvans ur derin.

Po dopo alc a si crevâ e i gnûfs, plui scjalterîts, a oblearini Salvans a scjampâ e a platâsi indulà che i oms no saressinpodûts rivâ.

Fin che chescj no ju faserin fûr dal dut.

Quando i primi uomini giunsero in Friuli, si trovaronoa convivere con un popolo di esseri più antichi, piùgrandi, più forti e più abili di loro,ma pelosi, con gliocchi rossi e che vivevano nei boschi.

Per questo il popolo degli uomini lo chiamòil popolo dei Salvans.

All’inizio la coabitazione fu facile, anzi! gli uomini -- forse cacciatori nomadi - trassero grandi beneficidalla presenza di questi vecchi abitanti e probabil-mente riuscirono a sopravvivere con maggior facilitàgrazie alle conoscenze agricole che essi misero aloro disposizione.

Poi qualcosa tra i due gruppi si ruppe e i nuoviarrivati, più aggressivi, costrinsero i Salvans arintanarsi sempre più in luoghi non facilmenteaccessibili agli uomini per sfuggirli.

Finché questi li annientarono del tutto.

SALVANS

��

Ba

����

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:33 Pagina 2

Page 2: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

Bc

Bb

I SALVANS E I OMSSul imprin i rapuarts jenfri i Salvans e i oms no

jerin nuie mâl, ce no! a jerin ducj a pro di noal-tris. Il Salvan al jere ben acet: in gracie des sôscognossincis al permeteve di sorevivi ai prins sra-rîts grups di oms che a vevin pocje man no domecul teritori che par lôr al jere gnûf, ma ancje cu lacultivazion e cul arlevament, che tant a coventa-vin par sorevivi.

Il Salvan al cognosseve une vore ben i segrets detiere li che al viveve e des sôs bestiis. Cun lôr fin-tremai al fevelave, indi cognosseve lis vôs e dichestis e dal aiar al rivave a predî la stagjon, iltimp di semenâ... e al pandeve dut vulintîr a che-ste int malpratiche e cence pêi vignude po cuissàdi dontri.

Al rivave sul fâsi de stagjon par segnâ i lavôrsche a coventavin: al insegnave cemût otignî laspongje, la scuete, il formadi dal lat passât dalcolin, jerbe cun grancj podês, che al dopre tes sôsmascaradis stagjonâi. Al deve nozions di fondepal arlevament e di cualchi bande des Alps ancjeben si fermave, metintsi al servizi dai oms fintre-mai che no si fossin dispatussâts. Al è mestri nodome ta la art casearie, ma ancje tal rilevamentdes âfs, tes tecnichis di gjavâ e lavorâ i metai.

Voris che al insegnave vulintîr ai oms midiantdi cjantis e detulis par che si rivi adore di impa-râlis plui facil. Di compens nol domandave dibotnuie: un alc di mangjâ prime di tornâ content acjase sô, tal bosc.

I SALVANS E GLI UOMINI.All’inizio i rapporti tra i Salvans e gli uomini non

erano affatto male, anzi! e si risolvevano a tuttobeneficio di questi ultimi. Il Salvan era ben accetto:grazie alle sue conoscenze, permetteva la soprav-vivenza ai primi e sparuti gruppi di uomini che ave-vano scarsa dimestichezza non solo con il territo-rio per loro nuovo, ma anche con la coltivazione el’allevamento, essenziali per la sopravvivenza.

Il Salvan conosceva molto bene i segreti dellaterra in cui viveva e dei suoi animali. Con essi addi-rittura dialogava,ne conosceva le voci e da questee dall’aria riusciva a predire la stagione, il tempodella semina... e volentieri metteva i suoi segreti adisposizione di quegli esseri sprovveduti e senzapeli giunti da chissà dove.

Arrivava sul fare della stagione per indicare ilavori da avviare; spiegava come ricavare il burro,la ricotta, il formaggio dal latte filtrato dal licopo-dio, erba dai grandi poteri che usava nei suoicamuffamenti stagionali. Dava nozioni essenzialiper l’allevamento e in certe zone alpine addiritturasi fermava, ponendosi al servizio degli uomini fin-tantoché essi non fossero diventati esperti.

Era maestro non solo nell’arte casearia maanche in apicoltura,nelle tecniche dell’estrazione edella lavorazione dei metalli.

Lavori che insegnava volentieri agli uominimediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedevaquasi nulla: un po’ di cibo prima di tornarsene feli-ce a casa sua,nel bosco.

Altris nons: UOMO SELVATICO,

WILD MANN (Gjermaniis,

Paesi Tedeschi), UMS SELVADIS

(Cjanton dai Grisons,Canton dei Grigioni),

OM SALVAREC (Belumat, Bellunese),

SARVAGE (valadis Valdesis de Ocitanie,

valli Valdesi Occitane), OMMO SARVADZO

(Val di Aoste, Valle d’Aosta), OM PELOS

(Trentin, Trentino), BILJE MANN

(Cimbars, Cimbri), BILDER MANN

(Carinzie, Carinzia), DUJAKI

(Val di Resie, Val di Resia), ...

“Di là dai Sitis antropofacs, intune largje valadede mont Imâf, e je une regjon clamade Abarimon;chi a vivin i Oms Salvadis che a àn i pîts voltâtspar daûr, a son svelts fûr dal ordenari e a vagolinli che al ven, intune cu lis bestiis” (Plini il Vieli,Naturalis Historia, L – VI).

La crodince che a sedin Oms Salvadis e je anti-gone ancje se in dì di vuê e samee staronzade aiYeti de cjadene dal Himalaya o al Bigfoot e aChewbacca... Ma al è stât un timp cuant che laStorie si sconfondeve cu lis storiis e chestis a jerintradizion e inscuelament, li che dute la Europe(miôr: dut il marimont) e jere popolade di OmsSalvadis che, diviers di chei di Plini, a jerin ungrum alts, pelôs e no cui pîts voltâts indaûr, cara-teristiche invezit di une lungje rie di altris perso-naçs des contis, pal solit une vore triscj.

In compens chescj Oms Salvadis a vevin i voiros, une largje disponibilitât viers dai oms, gran-dis cognossincis leadis ae tiere, e a levin simpriator cuntun baston.

Salvan al è il non furlan di chescj vivents, inaltrò cognossûts cun altris nons, ma che dut câssi rapuartin ae lôr cundizion di creaturis salva-diis. La stesse peraule Salvan e ven fûr dal latinsilva ven a stâi selve, bosc e e segne a clâr l’am-bient li che al vîf solitari o ben in grups.

O pluitost - come che o viodarìn – al è stât sie-rât de tristerie dai oms intune alteritât in contrastcul mont civîl. Il bosc al è un no-lûc, un desertsimbolic là che si riparavin ancje i eremits de Etedi Mieç par scjampâ dal contat di chei altris oms.

“Aldilà degli Sciti antropofagi, in un’ampia valle delmonte Imavo,c’è una regione chiamata Abarimon;qui vivono Uomini Selvaggi che hanno la piantadei piedi rivolta all’indietro,sono straordinariamen-te veloci ed errano come capita, assieme agli ani-mali” (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, L-VII).

La credenza che esistano Uomini Selvaggi è anti-chissima anche se al giorno d’oggi sembra relega-ta agli Yeti della catena dell’Himalaya o al Bigfoote a Chewbacca... Ma c’è stato un tempo - in cui laStoria si confondeva con le storie e queste eranotradizione e apprendimento - nel quale l’Europa (eil resto del mondo) era abitata da Uomini Selvaggiche,a differenza di quelli di Plinio,erano di alta sta-tura,pelosi e senza i piedi rivolti all’indietro al paridi una svariata serie di altri personaggi dei raccon-ti, in genere dannatamente cattivi.

Gli Uomini Selvaggi, invece, erano caratterizzatidagli occhi rossi, dalla grande disponibilità versogli uomini, dalle grandi conoscenze legate allaterra e dal loro procedere con un bastone in mano.

Salvan è il nome friulano di questi esseri altroveconosciuti con altre denominazioni che comunquefanno riferimento al loro stato selvatico.

La stessa parola Salvan deriva dal latino silva,ossia selva,bosco e indica chiaramente l’ambientein cui vive, solitario o in gruppi.

O piuttosto è stato relegato dalla cattiveria degliuomini, rinchiuso in un’alterità in contrasto con ilmondo civile. La selva è un non-luogo, un desertosimbolico dove si rifugiavano anche gli eremitimedievali per fuggire i contatti con i propri simili.

Colìn, Colat, Coladora da colâ

(Lykopodium Clavatum)il non sientific al ven dal grêc lycos, lôf, e podium, pidut.Al è une plante che e cres tai lûcs frescs, de culine alte fintremai ai 2000 metrisdi cuote.Il fros al vignive doprât parpassâ il lat par fâ la scuete o il formadi. Lis sôs sporis a àn proprietât di cuietâ, di disflamâ e di sostance afrodisiachePar talian si clamilu ancje Erba Strega par vie che al brusefasint une flame di plui colôrs e cussì si doprilu ancje par preparâ fûcs di artifici.Al ven ancje doprât tai trucs di magjie: sparniçât sul pêl da la aghe nol lasse che ce che si bute dentri si bagni.

Licopodio (Lykopodium Clavatum)

dal gr. lykos, lupo e podium, piccolo piede

È una pianta che cresce nei luoghi freschi, dall’alta collinafino ai 2000 metri di quota. Il fusto veniva usato per filtrare il latte per fare la ricotta o il formaggio. Le sue spore hanno un effetto calmante, antiarrossante e afrodisiaco.Viene anche detta Erba Stregaper la capacità di bruciare facendo una fiammavariopinta e per questo è usatonella confezione dei fuochi d’artificio. Viene anche usata nei trucchi di magia: sparsa sulla superficie dell’acqua impedisce agli oggetti immersi di bagnarsi.

al sta tal bosc simpri intal mieç dal vert, al vîf des pomis e al bêf tal plen flum.Abita il Bosco Sempre a la Verdura/ Vive di Frutti e Beve al Fiume Pieno. Orlando Innamorato, Matteo Maria Boiardo

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:33 Pagina 4

Page 3: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

Satir (di un afresc di Palazzo Te,Mantue, part.)

Satiro (da un affresco di PalazzoTe, Mantova, part.)

Bd

tal mut che s’indalegre e cjante l’om salvadi/co il timp brut e di tampieste viot sperant in chel bon che al cognoss mior.Come s’allegra e canta l’uom selvatico/quand’il mal tempo e tempestoso vede sperando nello buono, ond’egli è pratico. Dicta Mundi, Fazio degli Uberti

L’om di Nenaderthal al comparìsu la tiere sui 120.000 agnsindaûr vie pe ete glaciâl e alvivè a di lunc (10-20.000 agns)in coesistence cui nestris vons.Par un grum di timp si pensàche al fos un stupit, tant dijessi classificât adireture sotdal non di Homo SapiensStupidus - che al è un cuintri-sens – dome parcè che il prinscheletri cjatât al faseve viodigruessis mendis dai vues, produsudis soredut di unebrute artrite.Il Nenaderthal al jere bon di fâimprescj e al veve di jessi uncjaçadôr portentôs.Sedentari, al viveve in cjampsbase multistagjonâi, che di liche al partive par cirî mangja-tive, spindint cussì cetanteenergjie, diferent dal HomoSapiens Sapiens che al veveplusôrs cjamps stagjonâi diresidence.

L’uomo di Neanderthal comparve sulla terra circa120.000 anni fa durante l’epoca glaciale ed ebbe unlungo periodo di coesistenza(10-20.000 anni) con i nostriantenati. Per molto tempo si pensò chefosse uno stupido, tanto daessere classificati anche comeHomo Sapiens Stupidus - che è un controsenso - solo perchéil primo scheletro ritrovato presentava gravi anomalieossee conseguenti soprattuttoa una grave artrite.Il Neanderthal era capace di fabbricare attrezzi e doveva essere un formidabilecacciatore.Sedentario, viveva in campibase multistagionali dai qualisi allontanava alla ricerca dicibo. Ciò pretendeva un altodispendio di energia rispettoall’Homo Sapiens Sapiensche possedeva più campi stagionali di residenza.

Be

IL SALVAN: UN NEANDERTHAL?Cualis podevino jessi chês popolazions?

Cualchidun al pense ai Neanderthal, cheinestris cusins tant antîcs, che par milenis aàn vin convivût cun nô.

Compagn di nô a jerin Homo Sapiens(noaltris, par distinguisi e par fâ bielemostre si disìn Homo Sapiens Sapiens) cun-tun çurviel ancje plui grant dal nestri (tori 1.450 cc di medie cuintri dai nestris1.350 cc di medie).

No dome al jere in stât di comunicâ(ind è une prove il fat di vê cjatât, intunetombe neanderthaliane in Israêl, un vuesjoit che al covente a tignî sù la laringje e labase de lenghe, duncje a permeti la artico-

lazion di peraulis), ma ancje di modu-lâ sunôrs cun struments: In Slovenie

si à cjatât un vues di femur di orsantîc di 43.000/82.000 agnsdoprât di flaut e cu lis dis-tancis jenfri lis cuatribusis che a restin, che afasin pensâ a di une scjale dia-toniche, chê che o doprìn noal-tris vuê.

A vevin ancje un rituâl paimuarts, e alore une forme direligjositât. Ai Salvans ju leavela forme fisiche: obleâts a vivivie pes glaciazions, a jerinplui bas dal om moderni,pesants, ben tressâts, cunmans e pîts grancj, une vorerobuscj (20-50% pluifuarts di nô). A vevin il cer-neli bas e che al deve in fûrparsore des ceis e il nâs

larc par podê scjaldâ l’aiarche a inspiravin.

A cjaminavin un pôc disclaudâts,sicu lis simiis e a vevin un bacin larc

che no ur permeteve di coriur daûr aesbestiis che a cjaçavin.

Di lôr no si sa ben cemût che a spa-ririn: se par vie che no forin bognsdi frontâ i mûts di vivi impuartâtsdai Cro Magnon, i nestris vonsrivâts de Afriche tor dai 50.000 agnsindaûr, che a vevin une forme sociâlplui evolude e plui organizade petecnologjie (e ancje pes armis...); sesi messedarin cun lôr, stant che i doi

DNA no son tant diviers; o se i nestrisviei ju vedin nome fats fûr par imparo-

nâsi dai lôr teritoris, un pôc come che alè sucedût pai Indians di Americhe.

Si sa dome che a sparirin scuasit diburide tor dai 30.000 agns indaûr.

IL SALVAN: UN NEANDERTHAL?Quali potevano essere queste genti? Alcuni pensano ai Neanderthal, questi

nostri antichissimi cugini, con i quali abbia-mo convissuto per millenni.Come noi eranodegli Homo Sapiens (noi, per distinguerci eper metterci in mostra ci definiamo HomoSapiens Sapiens) con un cervello più gran-de del nostro (1.450 cc di media contro inostri 1.350 cc di media).

Erano in grado non solo di comunicareverbalmente (lo dimostra la scoperta, in unatomba neanderthaliana in Israele,di un ossoioide che serve a sostenere la laringe e labase della lingua, dunque a permettere l’ar-ticolazione di parole) ma anche di elabora-re suoni mediante strumenti. In Slovenia èstato trovato un osso di femore d’orso vec-chio di 43.000/82.000 anni usato comeflauto e con le distanze tra i quattro fori cherimangono, che fanno pensare alla cono-

scenza di una scala diatonica, la stessache noi usiamo oggi.

Possedevano anche un rituale per i morti,dunque una forma di religiosità.

Ai Salvans li accomuna la forma fisica:costretti a vivere durante le glaciazioni,erano più bassi dell’uomo moderno, pesan-ti, tozzi, con mani e piedi grandi, estrema-mente robusti (20-50% più forti di noi).

Presentavano fronte bassa e rigonfiatasopra le ciglia e il loro naso era largo perpoter riscaldare l’aria inspirata.

Camminavano dinoccolati come le scim-mie e possedevano un bacino ampio cheimpediva loro di correre dietro agli animalida cacciare.

Di essi non si sa come sparirono: se per l’i-nadeguatezza di affrontare i modi di vivereportati dai Cro Magnon, nostri progenitorigiunti dall’Africa circa 50.000 anni fa, chepossedevano una forma sociale più evolutae tecnologicamente più organizzata (non-ché armata...).

O se si fusero con questi dato che i dueDNA non differiscono di molto.

O se i nostri vecchi li abbiano fatti sempli-cemente fuori per impadronirsi dei loro terri-tori, un po’ quanto è capitato agli Indianid’America.

Si sa solo che scomparvero quasi improv-visamente circa 30.000 anni fa.

DI DULÀ VEGNIAL FÛR IL SALVAN?A son diviersis lis ipotesis su cui che che-

ste figure e plati.Te classicitât sedi greghe che romane a

son putropis figuris che il Salvan ur si svi-cine, tant che il Silvanus latin o i Satirs e iSilens grêcs che a compagnavin Dionis.

Silvan al jere la divinitât dai boscs, undiu dispietôs che al propiziave lis racueltise che dome i components masculins defamilia romane a jerin acetâts tal so cult.

I Silens, mieç oms e mieç becs o cjavai, ajerin Satirs anzians, un tic basots e cencechel morbin cence frens, ma siôrs di con-seis e dal sintiment che ur vignivin da laetât e che, dut câs, a pandevin a chei altrisnome se obleâts.

Une altre ipotesi e je che il Salvan alscuindi un archetip, un eroi civilizadôr cheal inscuele i prins oms.

Il Salvan al è ancje viodût sicu divinitât

dal bosc che e à ce viodi cu la fertilitât. In gracie des sôs cognossincis, di fat, la

tiere e je in stât di fâ produsi dal so vintrilis sôs pomis e i metai. In cheste forme alè il personaç centrâl, il mestri dai rituâistagjonâi des monts venitis li che, vistût dicolin, al bale cu lis feminis e lis bat cuntu-ne frascje di bedoi crei. Il bati, tipic ancjedal Maçarot e di tancj rituâi un mont vie-ris (krampus, lupercalia...) al covente sedi astiçâ il sveâsi de pussibilitât di gjenerâ detiere e des feminis, sedi a parâ vie i spirtsmalins che lu inderedin.

Si dopre il bedoi salacor parcè che, gja-vant il saût, al è il prin arbul a butâ lisfueis, a sveâsi: in Scandinavie al segne iltacâ dal an agricul.

Ma e je une altre ipotesi, plui tragjiche,che si plate daûr de figure dal Salvan: chesot, i sedin antighis popolazions sparidis.Magari i ultins cjaçadôrs aborigjens che avivevin tai landris e che i grups umans diagricultôrs ur cjaparin la volte, concuistanti lôr teritoris, obleantju a cjapâ lis zonisplui fûr man (boscs, monts...) e a vivi talscûr fintremai a sparî ad in plen.

CHI CELA LA FIGURA DEL SALVAN?Sono varie le ipotesi su chi celi questo per-

sonaggio.Esistono diverse figure della classicità alle

quali il Salvan è in parte rapportabile: ilSilvanus latino o i Satiri e i Sileni greci cheaccompagnavano Dioniso.

Silvano era la divinità dei boschi, un diodispettoso che propiziava i raccolti e al cuiculto erano ammessi solo i componentimaschi della familia romana.

I Sileni, mezzi uomini e mezzi capri ocavalli,erano dei Satiri anziani,un po’bolsi eprivi della sfrenata sessualità dei più giovanima ricchi di consigli e buonsenso che, però,comunicavano agli altri solo se costretti.

Un’altra ipotesi è che il Salvannasconda un archetipo dell’eroecivilizzatore che educa i primiuomini.

Ancora, il Salvan è vistocome divinità del bosco che haa che fare con la fertilità.Grazie alle conoscenze cheegli detiene, infatti, la terra èin grado di produrre dallesue viscere i suoi frutti e imetalli. In questa veste è ilpersonaggio centrale, ilmaestro dei riti stagio-nali delle montagnevenete dove,vestito dilicopodio,balla con ledonne e le percuotecon una frasca di giova-ne betulla.

Il percuotere, è tipico anchedel Maçarot e compare in vari eantichi riti (Krampus, Lupercali...)e serve sia a sollecitare il risvegliodella possibilità di generare della terra edelle donne, sia a scacciare gli spiritimaligni che lo impediscono. Usa la betul-la probabilmente perché, a parte il sam-buco, è il primo albero a mettere lefoglie,a risvegliarsi: in Scandinavia que-sta pianta segna l’inizio dell’anno agri-colo.

Ma c’è un’altra ipotesi, più tragica,su ciò che nasconda la figura delSalvan: la violenta scomparsa di anti-che popolazioni. Forse gli ultimi cac-ciatori aborigeni che vivevano nellegrotte e che vennero soppiantati dagruppi di agricoltori che ne conquista-rono i territori obbligandoli a occuparezone più marginali (foreste, monta-gne...) e a vivere in clandestinità finoalla loro definitiva scomparsa.

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:33 Pagina 6

Page 4: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

F. Bertelli (1642)

mascaris di Salvansmaschere di Selvatici

A. DürerSalvans dal Ritràt di Oswolt Krel Uomini delle selvedal Ritratto di Oswolt Krel (1499, Monaco, Alte Pinakothek, part.)

UN SALVAN DI PUARTEFORTUNEL’intindi il Salvan tant che simbul che al puarte fertilitât e

prosperitât al à fat che par une lungje dade di timp al fos unepresince fisse intes figurazions di bon auguri, no dome teszonis alpinis. Al jere deventât infin il simbul des Trê LeghisGrisis, che di lôr tal Votcent al nassè il Cjanton dai Grisons deSvuizare. Cualchidun lu met adiriture in relazion cun santCristoful che, grandon e cun tant di baston in man, si impârsu lis façadis des glesiis antighis ma, salacor, cheste interpre-tazion no je dal dut juste.

Sôs figurazions sculpidis te piere e tal len a ornavin lis cja-sis, i cjistiei, fins aes pieris tombâls (Salzburg). Pituris eafrescs lu presentavin, cu la matarusse in man e pelôs, parparâ i edificis e pal benstâ dai abitants. Chestis figuris lis cja-tìn inmò, sparniçadis no dome in Europe ma ancje in Italie diBressanone a Milan (il Domo a ‘nd à adiriture trê!) a Ferrara...

La sô imagjin e fo figurade ancje di grancj pitôrs tant cheLeonardo, Giovannino de’ Grassi, Bramantino, Boiardo...Dürer lu doprâ plui voltis, soredut in araldiche, cu la funziondi rezisteme. Altris presincis tal cjamp artistic lu messedin aeliende – che e ve tante fortune dal Cuatricent fin su la fin dalVotcent – di Ursulon e Valantin, li che si conte di doi zimuinassûts di une nuvice dal imperadôr Alessandri di Grecie e dilui repudiade e obleade in esili de lenghe di lipare di un arci-vescul. Dai doi zimui un al cressè e al deventâ cavalîr, chelaltri invezit, rapît di un ors a pene nassût al finì par insalva-deâsi (Ursulon di ors, figure che cualchi volte e compagne e eindentifiche il Salvan). Insom, tant che dutis lis bielis storiis,no dome a tornin a cjatâsi e si cognossin ma a rivin a riscatâl’onôr di lôr mari de ofese dal arcivescul.

La mascare dal Om Salvadi, presinte ancje tal Decameron, ejere fate di fueis tai cjavei, di un vistît di piels gresis e di unpiçul baston e e comparive no dome tai rituâi stagjonâi, maancje tes fiestis plui impuartantis. Leonardo indi fasè sfilâtancj par Milan tal 1491 pes fiestis sflandorosis di GaleazzoSanseverino, cjapitani e zinar di Ludovico il Moro.

In leterature la presince dal Om Salvadi e à lidrîs une voreantighis: di Enkidu, l’eroi civilizadôr de epopee mesopotami-che di Gilgamesh, a Nabucodonosor, a Esaù, a Grendel talBeowulf, a Merlin, famôs mago dal cicli di re Artûr li che siconte che al jere nassût cuviert dut di pêi e che ancje di grantal ten un compuartament salvadi ancje tal profetâ.

Tal so Parsifal (1170-80), Chrétien de Troyes al piture cussìl’incuintri dal eroi cuntun Om Salvadi:

“... al veve il cjâf plui grues di chel di une gabele di cjaval odi cualsisei altre bestie, i cjavei sgardufâts e il cerneli spelât,orelis pelosis e largjis plui di dôs cuartis e grandis tant chechês di un elefant, soreceis enormis, muse fracade (...). Al jerepoiât su la sô mace e al veve intor un vistît une vore stramp(...) picjadis al cuel al veve dôs piels a pene scorteadis, di taure di bo...”

LA PERSECUZION ICONOGRAFICHEA di un ciert pont però il Salvan al tache a jessi cjalât mâl,

odeât. Dal secul XII al ven figurât simpri al mancul e i studiôsa àn chê di cjalcjâ e esasperâ simpri i siei aspiets negatîfs, pluiche no chei positîfs: e cres la sô altece, il pêl, il jessi salvadi...

Juste ben e rive insom la persecuzion religjose. La Glesie einvide i fedêi a sdrumâ o a clapadâ lis sôs imagjins (fintremaisant Cristoful al sarà slontanât des façadis) par scancelâlu diplante fûr de memorie. Pape Urban al rivarà adore di proibîune sô figurazion particolâr: chê cun trê musis.

Dome che il Salvan al jere plui fuart di ducj cuancj chei altrise al è sorevivût tal satûl plui profont: la memorie dai oms.

Cualchidun al pense che lamascare di Arlechin e divegni

di chê dal Om Salvadi e che i blecs a sedin dome

une interpretazion des fueise des piels che lu cuvierzin e che il ranganel che al ten

picjât te cinturie al sedi domeche il vanzum dal baston

dal Om Salvadi.Di prove di un tant si puarte

il fat che la plui antighemascare di Arlechin

e presente cetantis analogjiiscun chê dal Om salvadi.

Alcuni ritengono che lamaschera di Arlecchino derivida quella dell’Uomo Selvatico

e che i rombi altro non sianoche un’interpretazione

delle foglie e delle pelli che lorivestono e il manganello che

porta alla cintura quantorimane del bastone

dell’Uomo Selvatico.A riprova di ciò adducono il

fatto che la più anticamaschera di Arlecchino

presenta molte analogie conquella dell’Uomo Selvatico.

Bf 12

UN SALVAN COME PORTAFORTUNAInteso come simbolo apportatore di fertilità e prosperità, per

lungo tempo il Salvan è stato una presenza costante nelle raffi-gurazioni beneauguranti, non solamente nelle zone alpine.Diventò persino il simbolo delle Tre Leghe Grigie dalle quali,nell’Ottocento nacque il Canton dei Grigioni svizzero. Alcuniaddirittura lo rapportano al san Cristoforo che, enorme e contanto di bastone in mano,campeggia sulle facciate delle antichechiese (ma, forse, ciò non è del tutto corretto).

Sue raffigurazioni scolpite nella pietra o nel legno adornava-no le case, i castelli, fino nelle pietre tombali (Salzburg). Pitturee affreschi lo immortalavano, clava in mano e peloso a prote-zione degli edifici e del benessere degli abitanti.Sono immaginiche troviamo ancora,sparse in Europa e in Italia da Bressanonea Milano (il cui Duomo ne ha addirittura tre!) a Ferrara...

Fu raffigurato anche da grandi pittori quali Leonardo,Giovannino de’ Grassi, Bramantino, Boiardo... Dürer lo rappre-sentò più volte, soprattutto in araldica con funzione di reggi-stemma. Altre presenze nel campo artistico lo mescolano allaleggenda - che molta fortuna ebbe dal Quattrocento finoall’Ottocento - di Orsone e Valentino dove si narra di due gemel-li nati da una principessa sposa di Alessandro imperatore diGrecia e da questi ripudiata e costretta all’esilio dalla maldi-cenza di un arcivescovo. Dei due gemelli, uno crebbe cavalierementre l’altro, rapito da un orso alla nascita finì con l’inselvati-chire (Orsone da orso, figura che alle volte accompagna e iden-tifica il Salvan).Alla fine,come in tutte le belle storie,non solo siritrovarono e si riconobbero ma riuscirono a riscattare l’onoredella madre dalla fellonia dell’arcivescovo.

La maschera dell’Uomo Selvaggio, presente anche nelDecameron, era fatta di foglie nei capelli, di un vestito di pelligrezze e un piccolo bastone e compariva non solo nei riti sta-gionali, ma anche nei festeggiamenti più importanti: Leonardone fece sfilare molti per Milano nel 1491 per i grandiosi festeg-giamenti di Galeazzo Sanseverino, capitano e genero diLudovico il Moro.

In letteratura la presenza dell’Uomo Selvaggio ha radici anti-chissime: da Enkidu, l’eroe civilizzatore dell’epopea mesopota-mica di Gilgamesh, a Nabucodonosor, a Esaù, a Grendel delBeowulf,a Merlino,mago famoso del ciclo di re Artù del quale sinarra che sia nato coperto interamente di peli e che da adultoconservi un comportamento selvaggio anche nel profetizzare.

Nel suo Parsifal (1170-80), Chrétien de Troyes così descrivel’incontro dell’eroe con un Uomo Selvaggio:

“...aveva la testa più grossa di quella di un ronzino o di ognialtro animale, i capelli arruffati e la fronte pelata, orecchi villosie larghi più di due spanne e grandi come quelli di un elefan-te,sopracciglia enormi, faccia piatta (...). Era appoggiato allamazza e indossava un abito assai strano (...) attaccate al colloportava due pelli da poco scuoiate,di toro e di bue...”

LA PERSECUZIONE ICONOGRAFICAAd un certo punto, però, il Salvan comincia ad essere mal

visto,odiato.Dal XII secolo viene raffigurato sempre meno e gli studiosi

tendono a sottolinearne e a esasperarne gli aspetti negativi:aumenta la sua altezza, la pelosità, il suo essere selvaggio...

Buon ultima arriva la persecuzione religiosa.La Chiesa invitai fedeli a distruggere o lapidarne le immagini (san Cristoforostesso verrà allontanato dalle facciate) per cancellarlo definiti-vamente dalla memoria.Papa Urbano giungerà a proibirne unaraffigurazione particolare: quella a tre facce.

Il Salvan,però,si mostra più forte di tutto e sopravvive ancoranel forziere più inaccessibile: la memoria degli uomini.

Salvan e Salvane di Amberle (XV sec.)

Hans BurgmairUrsulon e ValantinOrsone e Valentino

Salvarek di Belluno

Bruegel il Vieri (1566)

la mascarade di Ursulon e ValantinBruegel il Vecchio (1566)

la mascherata di Orsone e Valentino

salvan al è chel che si salve.Selvatico è Colui che si Salva. Leonardo da Vinci

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:33 Pagina 8

Page 5: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

Bg

In altrò, sicu inLombardie, lis FeminisSalvadiis no son par fuarce lis compagnisdal Om Salvadi, che i son paronis. Anzit a difarence di chela son une vore bielis diviodi, tant che cualchipaisan ur fâs la cort,inamorât a pene che lisviôt, e si cjolin di nuviçs.Ma simpri a pat che luino i tocji mai i luncs cjavei, se no jê e sparìs.Di cheste bande a sameinun mont aes Fadis.

Cidinis, chestis FeminisSalvadiis a viodin il futûre a son ricuardadis tantche “lis feminis che avivin sui confins daltimp” o “chês che a vivinai confins dal mont”.

Altrove, come inLombardia, le DonneSelvatiche non sononecessariamente le compagne dell’UomoSelvatico, che dominano. Anzi, a differenza delmaschio sono molto belletanto da essere corteggiate da qualchepaesano che se ne innamora a prima vista ediventarne spose. Ma sempre con l’impegnoche il marito non tocchimai i loro lunghi capellipena la loro scomparsa. In ciò, assomigliano moltoalle Fadis.

Silenziose, queste donneselvatiche sono preveggenti e vengonoricordate anche come “le donne che vivono aiconfini del tempo” o“quelle che vivono ai confini del mondo”.

LA SALVANELa popolazione dei Salvans rappresenta un grup-

po sociale ben definito e specializzato nell’affron-tare l’ambiente in cui vive: all’inizio i prati a mez-zomonte, i migliori, poi, con la persecuzione, i pratipiù alti e nascosti o i boschi più fitti e silenziosi,dove gli uomini non osano avventurarsi.

Vivono in caverne ma è ricordata anche unaCorte dei Salvans (Fusea, in Carnia) che presup-porrebbe delle costruzioni e un’organizzazione delterritorio anche se, forse, c’è stata una certa confu-sione con i Pagans.

Alla base della loro organizzazione sociale sta lafamiglia in cui la Salvane è,ovviamente, la compa-gna del Salvan pur non comparendo mai insiemea questi.

Come le consorelle slovene, le Salvane non sonoaffatto belle.Pelose quanto i maschi,allevano i figlie hanno lunghe mammelle che buttano dietro lespalle quando eseguono i lavori perché non sianoloro d’intralcio.Quando la fame si fa sentire, si avvicinano ai vil-

laggi degli uomini per eseguire qualche incomben-za e ricevere in cambio di che sfamarsi.Quindi, spariscono nuovamente nei boschi.Alle volte sono descritte come esseri malvagi e

vengono confuse con le Orculis o le Aganis cattivee, come queste, cercano di uccidere gli uomini.

e je une paiane, une che e incjante!È una Pagana, un’Incantatrice. Wagner, Parsifal

Bh

LA SALVANELa int dai Salvans e compon un grup sociâl ben

definît e specializât par frontâ l’ambient li che alvîf: sul imprin i prâts a mieze cueste, chei miôr,daspò, cu la persecuzion, i prâts plui alts e scuin-dûts o i boscs plui fis e cidins, li che i oms noolsin penetrâ.

A vivin in landris ma si visisi ancje di une Cortdai Salvans (a Fusee, in Cjargne) che e presuponcostruzions e une organizazion dal teritori, ancjese, salacor, e je stade un pocje di confusion cuiPagans.

Su la fonde de lôr organizazion sociâl e je lafamee li che la Salvane e je, dal naturâl, la com-pagne dal Salvan, pûr ancje se no comparìs maiintune cun chel.

Tant che lis lôr sûr slovenis, lis Salvanis no sonnuie bielis. Pelosis tant che i oms, a tirin sù i fîs ea an pets luncs che si butin daûr la schene cuantche a fasin lavôrs par no sei intrigadis.

Cuant che la fam si fâs sintî, a vegnin dongjedes vilis dai oms par fâ cualchi assum e vê incompens ce mangjâ.

Po dopo a sparissin di gnûf tai boscs.Cualchi volte a son descritis tant che figuris

malosis e a son sconfondudis cu lis Orculis o culis Aganis tristis e, compagn di chestis, a cirin dicopâ i oms.

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:33 Pagina 10

Page 6: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

il fluent amì salvadi cui isal? spietial la civiltât o le aial passade e le comandial?Chi è l’Amichevole e Fluente Selvaggio? Attende la Civiltà o l’ha già Superata e la Comanda? w. whitman

Bi

Bl

LIS ROBIS SI INCROSINIl rapuart jenfri oms e Salvans al pâr di lâ inde-

vant cuiet: chei a imparin, chescj a insegnin. Ma alc al tache a stuarzisi: il Salvan al è viodût

tant che un diviers, a sei cjapât sot gjambe, fin-tremai butât in ridi. Al à insegnât cetant ai oms,ma cun dut achel al è inmò alc che ur pues inse-gnâ, salacor la robe plui impuartante: fâ cjandeliscul scart dal lat. E sarès une rivoluzion. Ce che sibute al devente materie prime par vinci il scûr elis sôs pôris.

Ma i oms, ancje in gracie dai Salvans, a son cres-sûts, a son un grup plui organizât e la competi-zion teritoriâl e tache a fâsi sintî.

Ce che prin al pareve naturâl, al tache a sei intri-gôs, ledrôs, fastidiôs. I oms no capissin plui se ilSalvan al sedi un tic diviers di lôr o, par vie di dutchel pêl, al sedi un tic diviers des bestiis.

Par la cuâl, cuant che il puar Salvan al vûl con-fidâur chest ultin, impuartant segret, lu cjolin vieobleantlu a lâ vie sustât e a ritirâsi tal fis daiboscs*.

E tache la tragjedie: lis dôs societâts a jentrin incrisi, no si fidisi e no si rispietisi plui un cul altri.Il plui debul al è obleât a socombi. Il Salvan acoviglîsi tai ricès plui lontans e spierdûts.

Al sucêt che une femine e cjati in cjase unSalvanut: nol è plui il fi di un amì ma une bestiedi copâ e jê lu cope. La Salvane si svindichecopant il fi de femine: il massacri al à cjatât la sôjustificazion e al pues tacâ.

Pardut si conte dai copaments dal Salvan e sicjalcje simpri che il fat che al sedi un biadin alsarà la sô disgracie e che a nuie zove la sô fuarceviamente. In Val di Aoste i fasin cjatâ çucui che lui,curiôs, si met sù. Cun chei intor nol pues scjampâvie svelt (la sveltece a cori e je une des sôs cuali-tâts) e al ven cjapât dai cjanalots che lu copin.

Ma il copament plui contât al è chest.I oms no san cemût diliberâsi dal Salvan par vie

che al è masse, masse fuart. Alore a inventin sùun truc: a fasin fente di no sei bogns di crevâ unçoc za mieç taiât e li che a àn za petât un coni. Asfidin il Salvan a fâ il lavôr dome cu lis mans.Chel ca al acete ma a pene che lis impire te fris-sure, i oms a fasin saltâ vie il coni impresonant-lu. Il Salvan no dome nol pues liberâsi, ma nanc-je parâsi e al ven copât facil dai siei antîcs“amîs”**.

LE COSE SI COMPLICANOIl rapporto tra uomini e Salvans sembra mante-

nersi tranquillo: gli uni imparano, gli altri insegna-no. Qualcosa incomincia a incrinarsi quando ilSalvan comincia a essere visto come un diverso, aessere preso sottogamba, addirittura ridicolizzato.Ha insegnato molto agli uomini ma c’è ancoraqualcosa che può insegnare loro, forse la cosa piùimportante: fabbricare candele col scarto del latte.Sarebbe una rivoluzione. Ciò che si getta diventamateria prima per vincere il buio e le sue paure.

Ora, però, gli uomini, grazie anche ai Salvans,sono divenuti più indipendenti,più organizzati e lacompetizione territoriale comincia a farsi sentire.Ciò che prima sembrava naturale, comincia adiventare ingombrante,imbarazzante,fastidioso: gliuomini non capiscono più se il Salvan sia un po’diverso da loro o, a causa di tutto quel pelo, sia unpo’ diverso dalle bestie.

Così, quando il Salvan vuole confidare loro quel-l’ultimo, importante segreto, lo burlano adirandoloe facendolo ritirare nel fitto dei boschi*.

È l’inizio della tragedia: le due società entrano incrisi, non ci sono più la fiducia e il rispetto recipro-ci. Il più debole è costretto a soccombere.

Il Salvan a rintanarsi nei luoghi più inaccessibili.

Capita che una donna trovi un piccolo di Salvanper casa: non è più il figlio di un amico ma unabestia da uccidere e lei lo uccide.La Salvane si ven-dica uccidendo il figlio della donna: il massacro hatrovato la sua giustificazione e può iniziare.

Ovunque si narra delle uccisioni del Salvan si sot-tolinea sempre la sua ingenuità che diverrà la suarovina nonostante la forza possente. In Valled’Aosta la tragedia si compie quando gli uomini glifanno trovare degli zoccoli che lui, curioso, calza.Con quelli addosso non può scappare via veloce-mente (la velocità nella corsa è una delle sue pre-rogative), viene raggiunto dai valligiani e ucciso.

Ma l’uccisione più ricorrente è quest’altra.Gli uomini non sanno come liberarsi del Salvan

perché è troppo, troppo forte.Escogitano allora unostratagemma: fingono di non essere in grado dispezzare un tronco già fessurato e nel quale è statoincuneato un cuneo.Sfidano il Salvan a farlo con lesole mani. Questi accetta ma appena le inseriscenella fessura, gli uomini fanno saltare via il cuneoimprigionandolo. Il Salvan non solo non può libe-rarsi ma nemmeno difendersi e viene facilmenteucciso dai suoi antichi “amici”**.

*In altris contis il Salvan al va vie di bessôl parcè che al è lontan de sô int

di masse timp e il timp no i concêt

sprolungjaments. In chest câs al va vie

lassantsi daûr une malincunie di no dî.

I oms, insom, no son ducj cussì triscj.

*In altre storie, il Salvan si allontana spontane

amente perché da troppotempo non vede

la sua gente e il tempo non gli concede

altre dilazioni.In questo caso se ne va

lasciando un’inenarrabile tristezza dietro sé.

Gli uomini, poi, non sonotutti così cattivi.

**La storie dal biât che si fâs imbussulâimpresonant lis mans tesclapadure di un çoc noje gnove: par antîc sicontave di un lotadôr,un ciert Milon di Croton,che par fâ il bulo alçoncjâ a mieç un çocrestant incjastrât cuntune man te sclapadure e deventantun bon e facil bocognut par un branc di lôfs plens di fam che al jere a passâ par li.

**La storia del ganzo che si fa infinocchiareimprigionando le maninella fessura di un tronconon è nuova: nell’antichità si narrava di un lottatore, taleMilone di Crotone, cheper fare il bulletto spezzòa metà un tronco rimanendo però incastratocon una mano nella fessura e diventandofacile spuntino per un branco di lupi affamati che stava passando di lì.

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:33 Pagina 12

Page 7: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

Il puar Salvan al à patît une des tantis persecu-zions che noaltris o rifilìn ai nestris fradis.

Al è stât acetât fintremai che al tornave cont,daspò al è stât obleât a ritirâsi in puescj erts e fûrman par scjampâ ai persecutôrs fin a vignî copâte a viodi ricuardât tant che une liberazion il sôsassinament. Par dî la veretât i à sucedût alc dipiês: o ai za contât come che al patì une secondepersecuzion cuant che lis sôs imagjins a forin cla-padadis e si faserin pipinots di brusâ o di butâ jùpes cretis par ufindi la sô memorie.

Par bandîlu si discomodarin doi papis: Urban eGrivôr IX. Chest intune bole dal 1223 al declaràche Satane si faseve viodi tes riunions des Striisin forme di Wild Man, Om Salvadi.

Tesi tornade a sostignî ancje tal MalleusMaleficarum.

Al ven un dubi: se i persecutôrs par justificâ lapersecuzion a son usâts a esasperâ lis carateristi-chis de lôr vitime, sino pardabon sigûrs che iSalvans a sedin stâts cussì alts, cussì pelôs e cuivoi ros?

E reste ancje une sperance: no ducj i oms a ànviodût cun rabie la figure dal Salvan. Tancj salvisin ancjemò cun agrât, dispès a son la int chenoaltris o calcolìn di margjinâl, par vie che a sona stâ in puescj grivis: a son la int de mont. Che asedin lôr cu la lôr antighe savietât e pazience ierêts morâls dai Salvans?

Il povero Salvan ha subito una delle tante perse-cuzioni che gli uomini infliggono ai propri simili.

È stato accettato fintantoché faceva comodo, poiè stato costretto a rintanarsi in luoghi impervi persfuggire ai persecutori fino a venire ammazzato eveder ricordata come una liberazione il suo assas-sinio. Ad essere sinceri gli è successo di peggio:subì una seconda persecuzione quando anche lesue effigi vennero lapidate e si costruirono fantoccida bruciare o gettare dai dirupi per esecrarne lamemoria. Per metterlo al bando si scomodaronoaddirittura due papi: Urbano e Gregorio IX.Quest’ultimo in una bolla del 1223 affermò cheSatana si presentava alle riunioni sabbatiche sotto-forma di Wild Man,Uomo Selvaggio.

Tesi ribadita anche nel Malleus Maleficarum.

Viene un dubbio: se i persecutori per giustificarela persecuzione sono soliti esasperare le caratteri-stiche della loro vittima, siamo poi sicuri che iSalvans siano stati così alti, così pelosi e con gliocchi rossi?

Resta anche una speranza: non tutti gli uominihanno visto con ira la figura del Salvan. Molti loricordano ancora con gratitudine. Spesso sono lepersone che noi consideriamo più marginali perchéabitano luoghi difficili: sono gli abitanti della mon-tagna.Che siano loro con la loro antichissima sag-gezza e pazienza gli eredi morali dei Salvans?

Bm

an carantan - ci bu - fraca bu - ele pele - picu strele - stranc.�

Bl

La persecuzion no je mai alc che al sucêt diburide ma e à une sô logjiche consecuenziâl, parfasis e la storie dal Salvan indi da un spieli.

1. fase La societât che e sarà perseguitade e chêche e perseguitarà a vivin intune. A stan parie,magari par vie che ur conven.

2. fase Lis diferencis jenfri perseguitâts e perse-cutôrs a vegnin fûr plui fuartis. I doi grups a jen-trin in crisi a vantaç di chei che a son di plui dinumar o che a son plui fuarts. Lis vitimis novegnin sielzudis daûr dai crimins che ur son atri-buîts, ma daûr di segns vitimaris che ju rindindiviers. Tal câs dal Salvan la struture fisiche, ilpêl...

I persecutôrs a pensin di jessi tal just e a butinla responsabilitât de crisi su lis lôr vitimis, par vieche a son diviersis.

3. fase E tache la persecuzion, sul imprin sie-rant fûr te emargjinazion e daspò scancelant ildiviers.

4. fase I persecutôrs a son sigûrs di jessi tal juste che ancje la lôr violence e je stade juste. Si cal-colin oms di justizie: a celebrin il copament e lutramandin tes contis popolârs e tai rituâi che avan dilunc ancje fin tai nestris dîs tant che, paresempli, la cjace al Salvanel, i tancj fûcs che a bru-sin lis striis o lis vielis tai rituâi epifanics, i carne-vâi che si sierin cun fiestis pal copament di“diaui” o di ors o di altris vitimis.

Dispès no i stin atents al fat che “La persecu-zion e je presinte dentri di nô ma nô no le sintìnpar vie che no vin i documents juscj e no savìndecifrâ chei che o vin (René Girard, Il capro espiatorio)”.

Chescj documents a son ancje i mîts e lis con-tis popolârs parcè che ce che al è sucedût al savol-te la cussience cussì insot di restâ intaiât cun fero-citât inte memorie e, cul passâ dal timp, di passâtes contis.

E je la Storie che e devente storiis.

La persecuzione non è mai qualcosa che capitaall’improvviso ma ha una sua logica conseguenzia-le,per fasi e la storia del Salvan ne è un esempio.

1. fase La società che verrà perseguitata e quel-la persecutrice convivono. Stanno insieme, magariper convenienza.

2. fase Le differenze fra perseguitati e persecuto-ri si fanno più evidenti. I due gruppi entrano in crisia privilegio dei più numerosi o dei più forti.

Le vittime non sono scelte in base ai crimini chevengono loro attribuiti ma in base a segni vittimariche li differenziano. Nel caso del Salvan la struttu-ra fisica, il pelo...

I persecutori ritengono di trovarsi nel giusto edanno la responsabilità della crisi alle loro vittimein quanto diverse.

3. fase Scatta la persecuzione,inizialmente con l’e-marginazione poi con l’annientamento del diverso.

4. fase I persecutori sono convinti di essere nelgiusto e che anche la loro violenza è stata giusta.Si considerano uomini di giustizia: celebrano l’uc-cisione e la tramandano nei racconti popolari e neiriti che continuano anche ai giorni nostri come,peresempio,la caccia al Salvanel,i tanti fuochi che bru-ciano streghe o le vecchie nei riti epifanici, i carne-vali che si concludono con feste per l’uccisione di“diavoli”o di orsi o di altro.

Spesso non prestiamo attenzione al fatto che “lapersecuzione è presente ma noi non la percepiamoperché non abbiamo i documenti giusti o non sap-piamo decifrare quelli che sono in nostro posses-so” (René Girard, Il capro espiatorio).

Documenti sono anche i miti e le fiabe popolariperché ciò che è successo è così sconvolgenteda rimanere ferocemente impresso nella memoriae, con il trascorrere del tempo,passare nei racconti.

È la Storia che diventa storie.

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:33 Pagina 14

Page 8: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

cjase nestre e jere la selve e il magredi salvadi.Casa Nostra Era la Selva e la Brughiera Selvaggia. Wagner, Parsifal

aultas per gentes et mul-tas per aequora vectus

advenias fratre ad inferiasut te postremo donare

Munere. Multas per genteset multas per aequora vec-

tus advenias fratre adinferias ut te postremo

donare Munere.

Multas per gentes etmultas per aequora vectusadvenias fratre ad inferias

ut te postremo donareMunere. Multas per genteset multas per aequora vec-

tus advenias fratre adinferias ut te postremo

donare Munere. Multasper gentes et multas per

aequora vectus adveniasfratre ad inferias ut te

postremo donare Munere.Multas per gentes et mul-

tas per aequora vectusadvenias fratre ad inferias

ut te postremo donareMunere.

aultas per gentes et mul-tas per aequora vectusadvenias fratre ad inferiasut te postremo donareMunere. Multas per gen-tes et multas per aequoravectus advenias fratre adinferias ut te postremodonare Munere.

Multas per gentes etmultas per aequora vectusadvenias fratre ad inferiasut te postremo donareMunere. Multas per gen-tes et multas per aequoravectus advenias fratre adinferias ut te postremo

donareMunere.Multas pergentes etmultas peraequora

vectus advenias fratre adinferias ut te postremodonare Munere. Multasper gentes et multas peraequora vectus adveniasfratre ad inferias ut tepostremo donare Munere.

� �

Bn

SALVANS, SALVANEI E SALVANOTSIn tantis zonis da la Europe i Salvans a

deventin piçui e, purpûr mantignint ancje talnon i rapuarts cul bosc li che a vivin, a pier-din tantis des carateristichis dal lôr fradigrant. A restin pelôs o a àn grandis barbis, maa metin sù vistiduts ros cun tant di cjapielut,ros ancje chel, che ju fasin sameâ al nestriMaçarot o al Guriut.

Un di chei al è il Sarvanòt che al è a stâ tesVals Ocitanis dal Piemont. Tant che il Salvanal è content cuant che al plûf, al insegne, al èun protetôr de famee, al pues jessi di bon ser-vizi o dispietôs daûr dal câs, ma la plui partdes voltis al jude une vore i oms fintremai ametisi sot di lôr.

Fintremai che il timp lu lasse.E il timp al è dispès segnât dal dispresi dai

oms. A son lôr, che tant che cul Salvan, lu sbe-lein obleantlu a lâ vie.

Pal solit al sucêt cussì.I oms a profitin de mancjance dal Sarvanòt

e a metin dongje dal larin une rie di scus rotsdi ûfs. Cuant che al torne il Sarvanot al è cussìmaraveât di dî “o soi von e basavon, ma no aimai viodût nuie cussì”, e alore al bute fûr unezigade e al sparìs par simpri.

Ce isal sucedût? Isal stât dome un scherç unevore brut o, daûr, isal alc altri?

SALVANS,SALVANEI E SALVANOTSIn molte zone d’Europa, i Salvans rimpiccioli-

scono e,pur mantenendo anche nel nome i rap-porti con il bosco che abitano, perdono moltedelle caratteristiche del loro fratello maggiore.Rimangono pelosi o hanno delle gran barbema indossano vestitini rossi con tanto di cap-pellino altrettanto rosso che li fanno sembrareal nostro Maçarot o al Guriut.

Uno di loro è il Sarvanòt che abita le ValliOccitane del Piemonte. Come il Salvan è felicequando piove, insegna, è un protettore dellafamiglia, può essere servizievole o dispettoso aseconda, ma il più delle volte è di gran aiutoagli uomini fino a mettersi al loro servizio.

Fintantoché il tempo glielo concede.E il tempo è spesso marcato dal dileggio degli

uomini. Sono loro, che come col Salvan, lo bur-lano obbligandolo ad andarsene.

In genere succede questo.Gli uomini approfittano dell’assenza del

Sarvanot e mettono vicino al camino una fila digusci rotti di uova.Al suo rientro, il Sarvanot neè sorpreso tanto da esclamare “sono vecchio estravecchio ma non ho mai visto nulla di simi-le”,quindi lancia un urlo e sparisce per sempre.

Cos’è successo? È stato solo un pessimoscherzo o,dietro, c’è dell’altro?

MAI ROMPI I ÛFSSe pardabon o volês savê, al è sucedût che te

conte a son jentrâts simbui e rituâi che si pier-din tai timps plui antîcs e che, in chest câs, afasin riferiment al ûf e al so significât simbolic.

Se l’ûf intîr al è simbul di fertilitât parcè cheal ten dentri la vite, l’ûf rot al è simbul dimuart e un simbul dal Diaul.

No dibant, par esempli in Boemie la Smrtka,la Muart, e je un orent pipinat cun intor unecengle di scus di ûf. Invezit la dee celticheSirone e puarte i ûfs, potent simbul de fertili-tât e di rigjenerazion.

A son dome doi esemplis.Il Sarvanot alore al à viodût la sô muart tai

scus di ûf. E al è sparît dome pal fat che al èmuart e cu la sô zigade – che e je simpri un alcche al romp la stasi – al à marcât il so rompicu la vite e il passâ ae muart.

O podìn dî che al è stât propit un scherçmortâl. Stupits di oms.

MAI ROMPERE LE UOVA NEL PANIEREÈ successo questo, che nel racconto si sono

inseriti simboli e rituali che si perdono nellanotte dei tempi e che, in questo caso, fanno rife-rimento all’uovo e al suo significato simbolico.

Se l’uovo intero è simbolo di fertilità perchécontiene una vita, l’uovo rotto è simbolo dimorte e un simbolo diabolico.

Non a caso,ad esempio, in Boemia la Smrtka,la Morte,è un orribile manichino adorno di unacintura di gusci d’uovo. Mentre la dea celtaSirona porta delle uova, potente simbolo di fer-tilità e di rigenerazione.

Sono solamente due esempi.Il Sarvanòt pertanto ha visto la propria morte

nei gusci d’uovo. Ed è sparito per il semplicefatto che è morto e con il suo urlo - che è sem-pre un atto che incrina una stasi - ha sottoli-neato la sua rottura con la vita e il passaggioalla morte.

Possiamo dire che è stato proprio uno scherzomortale. Sciocchi di uomini.

SASQUATCH o BIGFOOTALMASYETICHUCHUNAASGIN SUNG (Yunnan - Cine Cina)KAPTAR (Caucas/Causaso)METOH KANGMI (Indocine Indocina)NASNAS (Pamir)YE REN (Hubei - Cine Cina)YOWIE (Mons Snowy - Australie;

Monti Snowy - Australia)

SALVANS PAL MONTSALVANS NEL MONDO

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:34 Pagina 16

Page 9: Ba - alessandrodosualdoeditore.eu_2.pdf · mediante canti o proverbi affinché ne venisse age-volata la memorizzazione.In cambio non chiedeva ... “Aldilà degli Sciti antropofagi,in

Paians e jere la peraule furlane che e segnave chei che a vivevin tal pagus, te campagne.Al jere il tiermin di dispresi pai no Cristians ven a stâi par chei che a refudavin no domela fede ma ancje il vivi di Cristians, vint miôr di ritirâsi tai boscs o in comunitâts separa-

dis fasint sù glesiis lôr.Di lôr si diseve di dut: che a jerin salvadis, che a mangjavin i oms, che a robavin, che a puarta-

vin vie i fruts. I solits stereotips par segnâ chei tignûts fûr de comunitât e che a vevin tal lôr nonil destin di jessi escludûts e, un doman, perseguitâts.

Cualchidun al bute la ipotesi che a sedin stâts i ultins fedêi des vieris religjositâts paganis. Altris,adiriture, che a fossin i ultins langobarts pagans o arians. Su di lôr si varès discjadenade la perse-cuzion dai Cristians che ju varès obleâts a scjampâ tai puescj plui fûr man e plui discomuts.

A Castoie (bande Paulâr) si conte di une capele li che i Paians a levin a preâ parsore di unecrepe propit compagn di ce che a fasevin i celtis. Glesiis dai Paians a jerin a Sant Colau daiÀlzers, bande Darte e a Sant Michêl di Braulins.

A Cjasarualis sot la Mont di Cuc, a àn sintût une volte lis cjampanis de glesie dai Paians.Si conte che l’ultin di chescj Paians al sedi lât jù tal cjanâl par fâsi batiâ dopo che i lôfs i vevin

disfate la famee.I Paians a vevin cjistiei lôr, tant che a Pradumbli, dongje Pesariis, dongje di Raviei, tai Douçs

di Cjavaç, a Luinciis, a Vinai... Un cimitieri di Paians al jere in Prenciis di Muine.Te zone dal Lât dai Trê Comuns a jerin clamâts Murcjos e a jerin a stâ in Folcjâr e a Cjaserie

Muarte...Putropis glesiis di Paians particolârs, i Haden, Paians carantans, a son in Carinzie.

Paians era la parola friulana che indicavagli abitanti del pago, della campagna. Era il termine dispregiativo per i non

Cristians ossia di quanti rifiutavano non solola fede ma anche di vivere come i Cristians

preferendo rintanarsi nei boschi o in comuni-tà separate costruendo proprie chiese.

Di essi si diceva di tutto: che erano selvaggi, antropofagi, che rubavano,

che portavano via i bambini... I soliti luoghi comuni per indicare degli

esclusi che serbavano nel loro nome la loroesclusione e la futura persecuzione.

Alcuni ipotizzano che si sia trattato degliultimi fedeli alle vecchie religiosità pagane.

Altri, addirittura, che fossero gli ultimi longobardi pagani o ariani.

Su di loro si sarebbe scatenata la persecuzione dei Cristians

che li avrebbe obbligati a fuggire nei posti meno accessibili

e più disagiati.

A Castoia (presso Paularo) si narra di unacappella dove i Paians andavano a pregaresopra un teschio come facevano i celti.

Chiese dei Paians erano in San Nicolò daiAlzers, vicino ad Arta e a San Michele diBraulins. A Cjaserualis sotto il Monte Cucco,hanno sentito una volta le campane dellachiesa dei Paians.

Si narra che l’ultimo di questi Paians siasceso a valle per farsi cristianizzare dopoche i lupi gli avevano distrutto la famiglia.

I Paians avevano loro propri castelli comea Pradumbli, vicino Pesariis, nei pressi diRaveo, nei Douz di Cavazzo, a Luincis, aVinaio... Un cimitero di Paians era inPrencis di Muina.

Nella zona del Lago dei Tre Comuni eranochiamati Murcjos e abitavano in Folcjâr e aCasera Morta.

Diverse chiese di specifici Paians, gliHaden, Paians carantani, si trovano inCarinzia.

PAIANS

��

Ca

����

����

man man muarte pete su la puarte pe te sul puarton e ducj jù tal fugaron!Mano Mano Morta Picchia sulla Porta Picchia sul Portone e Tutti giù nel Rogo!

In Folcjâr sîs o sietcent agnsindaûr al jere un piçul borc li che a vivevin i Paians. Int salvadie che par fâ di mangjâ e doprave ciertis busis sgjavadis par tiere che la int e clamave “For dai Paians”.I borcs a forin pôc a pôc disfatsdai cjanalots che a volevin diliberâsi des lôr malis azions. Su la fin dal Votcent si podevinviodi ancjemò i vanzums descaburiis li che a jerin a stâ. A jerin cuntun sôl plan e a podevin sotetâ dentri ancje dîsdi lôr. Lis plui grandis a jerin di 11x3 metris di misure, a vevin dôs puartis sul devant e a jerindividudis di une paradane.Chês altris a jerin di 5x3 metris dimisure. No vevin ni fogolâr, nicjamin, ni scjalis, ni barcons. A jerin uns cuarante ae fin dalVotcent ma prin a vevin di jessitantis di plui: a vignivin sdrumadis dai cjanalots par slargjâ i cjamps.Daûr di une altre tradizion iPaians a àn lassat di pueste il lôr borc par lâ a stâ a Dalès e a Somplât.

In Folcjâr, sei o settecento anniaddietro esisteva un piccolo borgo abitato da Paians. Gente selvaggia, per cuocereusava certe buche messe in terra che la gente chiamava il "Fôr dai Paians". I borghi furono a poco a poco distrutti dai valligiani che volevano liberarsi delle loro malefatte. Alla fine dell’Ottocento, si potevano vedere ancora i restidelle casupole dove abitavano.Erano a un piano unico e potevano alloggiare anche dieci persone. Le più grandi misuravano 11x3 metri, avevanodue porte sul fronte ed erano divise da un divisorio. Le altre misuravano 5x3 metri.Non avevano né focolare, nécamino, né scale né finestre. Erano una quarantina alla finedell'ottocento ma dovevano essere molte di più: sono stateprogressivamente distrutte dai valligiani per ampliare i terreni agricoli.Secondo un’altra tradizione, iPaians hanno volontariamenteabbandonato il loro borgo per trasferirsi ad Alesso eSomplago.

SALVANS!-2 part 7-05-2009 8:34 Pagina 18