Avviso Comune “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

16
Avviso Comune “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza “Accesso al credito: il punto della situazione” Gian Franco Forner – Responsabile Area Vicenza – Arzignano Vicenza 26 novembre 2009

description

Avviso Comune “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza “Accesso al credito: il punto della situazione”. Gian Franco Forner – Responsabile Area Vicenza – Arzignano Vicenza 26 novembre 2009. Contesto di riferimento. Luglio 2009. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Avviso Comune “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

Page 1: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

Avviso Comune “Accordo per il sostegno alle PMI”

Convegno Confindustria Vicenza “Accesso al credito: il punto della situazione”

Gian Franco Forner – Responsabile Area Vicenza – Arzignano Vicenza 26 novembre 2009

Page 2: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

2

Contesto di riferimento

Il nostro Gruppo ha aderito formalmente all’Avviso Comune con l’obiettivo di: favorire la continuità dell’afflusso del credito verso le PMI, con adeguate prospettive economiche e che

possano provare la continuità aziendale; promuovere il processo di ricapitalizzazione delle aziende stesse

L’Avviso Comune sottoscritto tra ABI, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Associazioni imprenditoriali e successivamente trasformato nella legge n. 102 del 3 agosto 2009, prevede una serie di interventi a favore delle imprese, che mirano, a sostenerne il rilancio e favorire la ripresa dopo una fase economica contrassegnata da difficoltà economica e crisi di liquidità

Luglio 2009Il Banco Popolare ha perfezionato l’emissione dei Tremonti Bond per 1,45 MLD di euro. L’operazione permette di ampliare in misura rilevante la capacità di erogazione di credito del Gruppo, il quale dovrà garantire nel prossimo triennio l’erogazione del 6% in più ogni anno di impieghi alle PMI. Il Banco, inoltre, a seguito dell’emissione di tale strumento finanziario, ha contribuito a rafforzare la dotazione del Fondo di Garanzia per le PMI versando 21,7 mln di €

La moratoria è in vigore dal 31 Agosto 2009 al 30 giugno 2010

3 Agosto 2009

31 Agosto 2009

Page 3: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

3

Agevolazioni previste dall’Avviso Comune

AREE DI INTERVENTO

Mutui

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE PREVISTA

Leasing

Crediti BT

Sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate di mutuo ipotecario/fondiario e chirografario

Sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale implicita nei canoni di leasing “immobiliare”

Sospensione per 6 mesi del pagamento della quota capitale implicita nei canoni di leasing “mobiliare”

Allungamento fino a un massimo di 270 giorni delle scadenze del credito commerciale a breve termine, con riferimento alle operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili, quali anticipi su fatture Italia ed estero e smobilizzo di portafoglio

Rafforzamento patrimoniale

Contributi al rafforzamento patrimoniale delle imprese mediante apposito finanziamento e altre forme di intervento per le aziende che realizzano processi di rafforzamento patrimoniale

Page 4: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

4

Requisiti di ammissibilità

Le PMI che intendono beneficiare delle agevolazioni previste dalla moratoria devono rispettare tutti i seguenti requisiti *:

Fino a € 50 milioni di fatturato annuo oppure

Fino a € 43 milioni di attivo di bilancio (totale attivo patrimoniale)

Fino a 250 dipendenti (a tempo determinato o indeterminato)

Classificate “in bonis” dalla Banca al 30 settembre 2008 e con una situazione economico finanziaria che possa provare la continuità aziendale

All’atto della presentazione della richiesta, non devono avere procedure esecutive in corso e la posizione non deve essere classificata come “ristrutturata” o “in sofferenza”, o avere rate scadute, non pagate, da più di 180 giorni.

* La verifica del possesso dei requisiti dimensionali deve essere effettuata sulla singola impresa e quindi sulle risultanze del Bilancio Civilistico, anche in presenza di un Gruppo economico che esprime un Bilancio Consolidato

Page 5: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

5

Gestione delle domande presentate dalla clientela

La clientela richiede formalmente alla propria Filiale di poter accedere alle

agevolazione della moratoria tramite apposito modulo di richiesta “ABI

unificato”.

Il periodo di validità in cui il cliente può presentare la domanda decorre dal 31

Agosto 2009 fino al 30 giugno 2010

La Banca deve fornire risposta al cliente entro 30 giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda (con decorrenza dalla data del timbro della “ricevuta” consegnata al cliente), altrimenti si intende tacitamente approvata (per pratiche precedenti al 15 ottobre i 30 giorni decorrono da tale data)

In caso di esito negativo, la Banca deve fornire al richiedente una risposta scritta precisando i motivi del rifiuto, secondo le modalità previste

RICHIESTA

IMPEGNI BANCA

Page 6: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

6

Focus

Mutui

Leasing

Crediti BT

Rafforzamento Patrimoniale

Page 7: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

7

Mutui (1/3)

AMBITO DI APPLICAZIONE

Per poter accedere alla moratoria, i mutui devono:- essere esistenti alla data del 3 Agosto 2009- entrare in ammortamento ed essere in corso entro il 30 giugno 2010

IPOTECARI/FONDIARI: nella delibera di ammissione alla moratoria dovrà essere specificato se la rinegoziazione deve essere formalizzata con atto pubblico o se può essere utilizzata la scrittura privata (non autenticata da Pubblico Ufficiale). In caso di Atto Pubblico, le spese Notarili saranno a carico della Banca

CHIROGRAFARI a medio/lungo termine: chiusura del mutuo in essere e stipula di un nuovo contratto di finanziamento che assorbirà e salderà il debito precedentemente assunto

IPOTECARI/FONDIARI CHIROGRAFARI

Sono escluse le operazioni di credito agevolato con contribuzioni in c/capitale e c/interessi (es. mutuo Artigiancassa), fatto salvo i finanziamenti con provviste di Terzi (es. BEI) che devono invece essere valutati caso per caso

RINEGOZIAZIONE

Tasso della rinegoziazione: il tasso del mutuo rinegoziato deve essere lo stesso del mutuo originario (non è possibile né peggiorare né migliorare il tasso al cliente). Pertanto, si può agire solo sulla durata.

Oneri e Commissioni: per la rinegoziazione non sono previsti oneri e commissioni a carico del cliente, a meno che non si riscontrino spese vive documentate per le quali può essere richiesto il rimborso (es. eventuale perizia)

IPOTECARI/FONDIARI CHIROGRAFARI

Page 8: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

8

Mutui (2/3)

ASPETTI OPERATIVI

La sospensione del pagamento può essere concessa limitatamente alle quote capitale delle rate, per un massimo di 12 mesi, che vengono “slittate” per il periodo corrispondente. Di conseguenza il piano di ammortamento si allungherà di pari durata

IPOTECARI/FONDIARI

Le quote interessi da corrispondere durante il periodo di sospensione, sono calcolate sul

debito residuo in essere alla data di sospensione senza l’abbattimento, durante il periodo

di sospensione, del debito residuo stesso. Quindi, di fatto, è come se venisse praticato al

cliente un periodo di preammortamento pari alla durata della sospensione

accordata. Per i finanziamenti a tasso variabile, nel periodo di

“sospensione/preammortamento”, gli interessi mensili verranno determinati in funzione

della variazione del tasso (mensile/bimestrale/trimestrale ecc…), secondo le regole

previste dai contratti originari

Le quote capitali previste dai piani originari interessate dalla sospensione, non verranno

“accodate” dopo l’ultima rata di ammortamento prevista dal piano originario, bensì

costituiranno le quote capitale che il cliente dovrà rimborsare al termine del periodo di

sospensione. Quindi, di fatto, è come se il piano di ammortamento originario

“slittasse” in avanti, per il periodo pari alla sospensione accordata senza alterare la

sequenza e l’importo delle quote capitali fissate contrattualmente

Quota Capitale

Quota Interessi

Page 9: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

9

Focus

Mutui

Leasing

Crediti BT

Rafforzamento Patrimoniale

Page 10: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

10

Leasing

Il Banco Popolare ha aderito all’Avviso Comune anche per conto delle seguenti società del Gruppo:

- Banca Italease- Mercantile Leasing- Italease Network

AMBITO DI APPLICAZIONE

La Filiale della Banca, in presenza di cliente interessato alla moratoria “leasing”, dovrà invitare lo stesso a contattare la succursale di riferimento di Banca Italease (consultare il link www.italease.it/dovesiamo/index.cfm?page=81 per individuare la succursale più vicina) e predisporre la richiesta (su apposito Mod. “ABI Unificato”) con la seguente documentazione:

- ultimo bilancio ufficiale/modello unico per i soggetti in contabilità semplificata;

- situazione contabile infrannuale recente;- business plan (se disponibile)

ASPETTI OPERATIVI (1/2)

Page 11: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

11

Focus

Mutui

Leasing

Crediti BT

Rafforzamento Patrimoniale

Page 12: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

12

Crediti BT

AMBITO DI APPLICAZIONE

(2/2)

Nel perimetro vanno compresi tutti i crediti certi (il cui contenuto cioè risulti delimitato e determinato dal titolo) che non siano necessariamente già giunti a scadenza, nonché le future anticipazioni di crediti

Il requisito di esigibilità non assume il significato di “credito non soggetto a condizione” e dunque di “credito scaduto” ma mira solo a richiamare l’esigenza che tale credito (a seguito dell’anticipazione) potrà essere richiesto in pagamento soltanto dalla banca che abbia effettuato l’anticipazione stessa.

Sono esclusi i finanziamenti all’importazione, Anticipi su contratti, flussi di incasso, Anticipi su certificati di conformità auto, ecc.

Page 13: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

13

Focus

Mutui

Leasing

Crediti BT

Rafforzamento Patrimoniale

Page 14: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

14

Rafforzamento patrimoniale (1/3)

Oltre 1 mln di Srl, con socio unico o più soci di cui:

il 65% ha un capitale sociale inferiore a 20.000 €

il 26% ha un capitale sociale compreso tra 20.000 € e 100.000 €

il 9% possiede un capitale sociale superiore a 100.000 €

Tra le 50.000 S.p.A. iscritte nel registro delle imprese:

il 15% ha un capitale sociale inferiore al minimo legale (120.000 €)

il 25% presenta un capitale sociale tra 120.000 e 500.000 €

il 37% ha un capitale sociale inferiore a 2,5 mln €

il 23% ha una capitale > 2,5 mln €

L’Avviso Comune prevede contributi al rafforzamento patrimoniale delle imprese mediante apposito finanziamento e altre forme di intervento per chi realizza

processi di rafforzamento patrimoniale

Scenario di mercato in Italia

Page 15: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

15

Rafforzamento patrimoniale (2/3) - Finanziamenti

“CREDITO CAPITALE”

La Banca, alle aziende che dimostrano segnale di fiducia nella continuità aziendale e che investono nel capitale sociale, eroga un finanziamento a medio termine di importo pari ad un multiplo (almeno 2 volte) dell’ammontare dell’aumento di capitale deliberato e versato dai soci.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

CORPORATE

Forma tecnica: mutuo chirografario

Moltiplicatore: potrà essere pari ad un importo da 2 a 5 volte l’entità del versamento del

capitale sociale effettuato

Durata: minimo 24 mesi, massimo 48 mesi (oltre al periodo di preammortamento per

allineamento scadenza rate)

Preammortamento: fino a 3 mesi

Tasso: Euribor 3 mesi media % mese precedente + spread da definire caso per caso

Page 16: Avviso Comune  “Accordo per il sostegno alle PMI” Convegno Confindustria Vicenza

16

Rafforzamento patrimoniale (3/3) - Sgravi fiscali

Il beneficio è valido per le operazioni effettuate dalle società di capitali e di persone entro 6 mesi dall’entrata in vigore della norma (entro il 4 febbraio 2010) e riguarda il periodo di imposta in corso alla data di perfezionamento dell’aumento di capitale e per i quattro periodi di imposta successivi

E’ previsto uno sgravio fiscale IRES del 3% dell’aumento del capitale sociale delle imprese, fino ad un tetto di 500.000 €.

AMBITO DI APPLICAZIONE

Nell’ipotesi si consideri l’IRES al 27,5%, il 3% di sgravio fiscale corrisponde allo 0,825% (27,5 x 3%) per ciascuno dei 5 anni interessati, per un totale del 4,125%, da calcolare sull’importo della ricapitalizzazione (ad esempio, con un aumento di 100.000 € di capitale, si pagheranno minori imposte per 825 € all’anno, con un bonus complessivo di € 4.125)

MODALITA’ DI CALCOLO

La ricapitalizzazione va formalizzata con atto notarile e modifica statutaria e deve essere perfezionata da parte di persone fisicheMODALITA’ DI

ADESIONE