Avvisi di Accertamento TARSU 2007/2011 - Comune di Sommatino - Commento del Presidente del Comitato...

1

Click here to load reader

description

Il commento del Presidente del comitato TARSU Sommatino, relativo agli avvisi di accertamento pervenuti ai cittadini a novembre/dicembre 2012, in merito agli anni 2007/2011.

Transcript of Avvisi di Accertamento TARSU 2007/2011 - Comune di Sommatino - Commento del Presidente del Comitato...

Page 1: Avvisi di Accertamento TARSU 2007/2011 - Comune di Sommatino - Commento del Presidente del Comitato TARSU

Movimento spontaneo di auto-tutela del Cittadino di Sommatino

Avvisi d’accertamento arrivati alla vigilia di NATALE

Molti contribuenti di Sommatino, hanno ricevuto nel mese di novembre 2012 degli avvisi di accertamento per omessa o infedele dichiarazione riguardante le superfici soggette alla Tarsu per gli anni dal 2007 al 2011. L’A.C. messa a conoscenza di probabili illegittimità contenute negli avvisi ( la firma in calce del funzionario e l’addizionale EX-ECA) ha provveduto ad annullarli tutti e a riemetterli alla vigilia di Natale. Siamo venuti a conoscenza che molti avvisi sono incompleti e non corrispondenti alla realtà di fatto, ma questo è il meno.

Cose ben più strane, a nostro parere, sono contenute negli avvisi riemessi. Cerchiamo di spiegare la situazione, sperando di essere sufficientemente chiari.

La legge n.311 del 2004 (Legge finanziaria per il 2005) all’art.1 comma 340, obbliga i contribuenti, a decorrere dal 1° gennaio 2005, a dichiarare, ai fini della Tarsu, una superficie non inferiore all’80% di quella catastale.

Per gli immobili già denunciati e iscritti a ruolo ai fini della Tarsu, il comune deve provvedere ad acquisire d’ufficio il dato della superficie catastale e, quindi, se del caso, a modificare l’imponibile denunciato dal contribuente, previa comunicazione della modifica al soggetto interessato.( Provvedimento dell’agenzia del Territorio del 09/08/2005).

Il Comune cosa fa? Sembra che per tutti questi anni non conoscesse e non abbia applicato le disposizioni previste dalla legge n.311 del 2004.

Nel 2012 ci si accorge che esiste quella legge e allora si scarica sui contribuenti ( che pagano ) le inadempienze proprie e, in più, cosa che non guasta, si fa, almeno sulla carta, CASSA!

Come? Mettendo a carico del contribuente sovrattasse, penalità, interessi e…DISAGI, tanti DISAGI.

Tutto questo non era e non è possibile farlo, perché il contribuente andava avvisato per tempo e senza alcuna penalità.

Riteniamo che anche questi avvisi vadano annullati in quanto illegittimi,

poichè il Comune avrebbe dovuto iscrivere a ruolo le eventuali somme ( e solo quelle, senza penalità!) entro l’anno successivo a quelle di competenza, (a titolo esemplificativo il 2007 entro il 2008, il 2008 entro il 2009... ) come stabilito dall’art.72 comma 1 del Dlgs 507/93 e confermato con sentenza della Commissione Tributaria Provinciale n. 27/03/13 del 20/12/2012 relativa al contenzioso di un contribuente col Comune di Sommatino per la Tarsu 2008 che troverete pubblicata sempre su questo sito.

Questo è il convincimento del nostro comitato, per cui invitiamo chi ha ricevuto gli avvisi d’accertamento a prestare attenzione e a rivolgersi alle sedi competenti per fare valere le proprie ragioni.

Come sempre, siamo disponibili a ogni e qualsiasi confronto con L’Amministrazione Comunale per una risoluzione delle problematiche che abbiamo trattato a tutto vantaggio della nostra Comunità, della chiarezza e della legalità.

Sommatino 13/01/2013 Calogero Messina

Presidente Comitato Tarsu Sommatino