AUTOMAZIONE II

37
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II PROF: ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it AUTOMAZIONE II MES QCADOO MES Redazione a cura dell'Ing. Letterio Zuccaro ([email protected].

description

AUTOMAZIONE II. MES QCADOO MES. Redazione a cura dell'Ing. Letterio Zuccaro ( [email protected] ). STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO. PANORAMICA SULLA PIATTAFORMA QCADOO QCADOO FRAMEWORK QCOOSTORE QCADOO MES INSTALLAZIONE DI QCADOO MES USE CASE: PRODUZIONE LOCOMOTIVE GIOCATTOLO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of AUTOMAZIONE II

Page 1: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

AUTOMAZIONE II

MESQCADOO MES

Redazione a cura dell'Ing. Letterio Zuccaro ([email protected])

Page 2: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

• PANORAMICA SULLA PIATTAFORMA QCADOO• QCADOO FRAMEWORK• QCOOSTORE• QCADOO MES

• INSTALLAZIONE DI QCADOO MES• USE CASE: PRODUZIONE LOCOMOTIVE GIOCATTOLO

STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO

Page 3: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

MESPanoramica sulla

piattaforma qcadoo

Page 4: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Cos’è qcadoo MES?qcadoo MES è un sistema di gestione della produzione indicato per piccole e medie imprese

Combina molte funzioni presenti nei sistemi ERP, MRP e MES

Non intende rimpiazzare grandi sistemi di gestione come SAP, MS Dynamics o Wonderware

Obiettivo principale è ridurre la mole di documentazione cartacea che accompagna la produzione.

L’applicazione costituisce il componente software della piattaforma cloud fornita da qcadoo

Page 5: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Cloud computing

Servizi offerti:

(SaaS)Software as a Service

(PaaS)Platform as a Service

(IaaS)Infrastructure as a

Service

Wikipedia. Insieme di tecnologie (sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente) che permettono di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati (tramite CPU o software) grazie all'utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in rete.

Page 6: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Cloud computing

IaaS - Infrastructure as a Service

Consiste nell’utilizzare l’infrastruttura messa a disposizione dal provider al cliente per eseguire la propria applicazione, a fronte di un pagamento in base al consumo dell’infrastruttura stessa.

Questo tipo di servizio offre la parte relativa al networking, allo storage dei dati, ai server fisici e ai software di virtualizzazione, lasciando sotto la responsabilità dell’utente la gestione del sistema operativo, dell'eventuale middleware e della parte di runtime, oltre che dell’applicazione stessa.

Esempio:

Page 7: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Cloud computing

PaaS – Platform as a Service

Passo immediatamente successivo a IaaS (che è inglobato in PaaS),

Il provider fornisce anche il sistema operativo, il middleware e l’ambiente runtime necessari per eseguire l’applicazione, che quindi rimane l’unica cosa sotto la responsabilità dell'utente, oltre alla definizione del modello (numero e dimensione dei server, datacenter, caratteristiche del networking, ecc.) da utilizzare per l’esecuzione dell’applicazione. Esempio:

Page 8: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Cloud computing

SaaS – Software as a Service

Non viene eseguita un’applicazione proprietaria del cliente, ma il cliente stesso paga il diritto (mediante licenza o canone di affitto) di utilizzo di un’applicazione messa a disposizione dal provider, senza preoccuparsi di come essa venga realizzata e gestita nel cloud.

L’unica preoccupazione del cliente in questo caso, oltre ovviamente alla scelta della corretta applicazione che soddisfi le sue necessità, è quella di gestire il numero di licenze richieste in funzione del numero di utenti.

Esempio:

Page 9: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

qcadoo Framework Piattaforma per lo sviluppo di applicazioni web modulari in Java e XML.Open source, fornita gratuitamente come PaaS per lo sviluppo di moduli per qcadoo MES e a pagamento per progetti indipendenti

qcadoo MES Applicazione software per gestire la produzione aziendale. Distribuita sotto forma di web-application.

qcooStore Appstore (simile ad Apple AppStore e Google Play) che distribuisce moduli per qcadoo MES e altre soluzioni orientate all'industria manifatturiera

Cloud computing di qcadoo

qcadoo Framework(PaaS)

qcadoo MES(SaaS)

qcooStore(Marketplace)

Mic

ro-b

illing

s

Micro-billingsSistema per la gestione di micro-pagamenti per l’acquisto dei moduli e componenti

Page 10: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Qcadoo Framework: architettura

DBDatabase del sistema, conserva i dati del framework dei moduli. Strutturato in tabelle. La release ufficiale utilizza il DBMS Postgres. Nelle successive è previsto supporto ad altri (Oracle, MySQL, MSSQL)

Data layerIl livello dati usa il pattern DAO (Data-Access-Object) per operare sul DB. L'intento è di disaccoppiare la logica di business dalla logica di accesso ai dati, rendendo gli oggetti (Generic entity) indipendenti dalla natura del dispositivo di memorizzazione.Generic entityCostituisce un oggetto generico che viene scambiato tra data layer e service layer

Page 11: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Qcadoo Framework: architettura

Service LayerResponsabile della logica applicativaFornisce un’interfaccia comune per l’accesso alle informazioni, organizzate dal Data layer in oggetti immagazzinati nel DB in tabelle.Fornisce metodi per definire model e view dei moduli

View layer e DTOPrende i dati del modello e li mostra all’utente. Fornisce l’output dell’applicazione.Una view può essere una pagina web o un documento pdf/xls. Per una migliore separazione tra i livelli View e Service si adoperano DTO (Data-Transfer-Objects) modellati utilizzando il formato JSON.DTO: design pattern utilizzato per trasferire dati tra sottosistemi di un’applicazione software

Page 12: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Qcadoo Framework: architetturaClient BrowserWeb browser responsabile di tutte le operazioni client-side: - validazione campi- visualizzazione degli elementi, grafici, stili, - comunicazione col server. Gran parte della logica è sviluppata usando la libreria Jquery per funzioni Javascript (AJAX). Browser supportati: Firefox 3.0+, Internet Explorer 7+, Safari 4+, Opera 9+, Chrome 5+

SicurezzaL’autenticazione è form-based.Accesso garantito verificando credenziali memorizzate nel database

ComunicazioneProtocollo di comunicazione cifrato con SSL (HTTPS)

Page 13: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Piattaforma che consente ad utenti/sviluppatori di acquistare/vendere componenti per qcadoo MES.

Vantaggi utente:Personalizzazione del software secondo le esigenze dell’azienda grazie alla scelta e composizione dei moduli

Vantaggi sviluppatore:Piattaforma unica per distribuire i componenti softwareRicavi: 70% sul prezzo del componente

Il sistema sarà disponibile a breve

qcooStore

Page 14: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

ModulareTale approccio permette di personalizzare il sistema secondo specifiche esigenze seguendo l’evoluzione nel tempo dell’azienda.

Open source Codice sorgente rilasciato gratuitamente su licenza AGPL. Chiunque può utilizzarlo per fini commerciali. Gli utenti che hanno bisogno di supporto e moduli professionali possono acquistare una licenza a pagamento

Web-based qcadoo MES è disponibile via browser. Ciò rende il sistema platform-indipendent riducendo costi e tempi di installazione

qcadoo MES: caratteristiche software

Page 15: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

I moduli sono l’elemento chiave del softwareConsentono di aggiungere facilmente nuove funzionalitàOgni modulo può essere realizzato ed esteso a partire da altri moduli

L’implementazione di nuove features è ottenuta mediante l’uso di XML per la definizione di GUI (Interfaccia grafica) e data model e Java per lo sviluppo della logica applicativaLa definizione del modello riguarda la struttura delle tabelle per la memorizzazione dei dati e le funzioni base di creazione, lettura, aggiornamento, rimozione (CRUD).

qcadoo MES: moduli software

Page 16: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

qcadoo MES: tipologie di servizio

Qcadoo MES è fornito sotto forma di SaaSLa web-application resiede su un server dedicatoSupporto, backup e assistenza garantiti da Qcadoo

Qcadoo MES installato localmenteIdeale per sviluppo e test nuovi pluginsSupporto, backup a carico dell’utenteDisponibilità limitata di moduli closed-source

Page 17: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Gestione dati di produzione- Dati anagraficiInformazioni sul personale e sui macchinariDefinizione dizionari (es. unità di misura)- ProdottiI prodotti indicano tutto il materiale coinvolto nella produzione, dalle materie prime, ai semilavorati, fino ai prodotti finiti- TecnologieLe tecnologie rappresentano il flusso di operazioni che portano alla trasformazione delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti

- Ordini di produzioneGli ordini definiscono ciò che bisogna produrre e in che quantità

qcadoo MES : funzionalità

Page 18: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Valutazione costi e tempi di lavorazioneOgni attività o operazione è corredata di informazioni sul tempo di esecuzione e i costi. Raccogliendo i dati dall’impianto si può determinare se sono presenti problemi o colli di bottiglia che rallentano e fanno lievitare i costi della produzione

La riduzione dei costi può avvenire eliminando scorte inutilizzate in magazzino e monitorando i tempi di inattività dell’impiantoIn questo ambito il sistema gestisce:

- Ordini sui materialiIndicano quando e quali materie prime devono essere ordinate per soddisfare le richieste dei clienti e allo stesso tempo per ridurre scorte inutili.- Istruzioni di lavoroOgni operaio sa esattamente cosa fare: conosce le materie prime che deve utilizzare, come deve operare, cosa dovrà essere prodotto

qcadoo MES : funzionalità

Page 19: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Monitoraggio produzioneStato operazioniE’ possibile definire quali dati devono essere raccolti dall’impianto. In tal modo si può monitorare lo stato di ogni operazione (input, output, durata)

GenealogiaRegistrando un prodotto si può risalire alle materie prime e semilavorati usati per realizzarlo. Tali informazioni vengono fornite mediante reports

Correttezza delle informazioniL’informazione è fornita in maniera precisa. L’accesso al database centralizzato elimina le ridondanze tra i dati

qcadoo MES : funzionalità

Page 20: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

MESInstallazione di qcadoo MES

Page 21: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Installare Java 6 JDK :sudo apt-get install openjdk-6-jdk

Installare database PostgreSQL:sudo apt-get install postgresql

Impostare password “postgres123“ per utente postgres:sudo passwd postgres

Connettersi al DB:sudo su postgres -c psql

Impostare password “postgres123” nel DB per l’utente postgresALTER USER postgres with PASSWORD 'postgres123';

Creare database mes:CREATE DATABASE mes;

Installazione su macchine Windows e Linux

Installare Java 6 JDK :http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jdk-6u26-download-400750.html

Installare database PostgreSQL:http://www.enterprisedb.com/products-services-training/pgdownload#windows

Inserire password durante l’installazione del DB

Lanciare l’applicativo pgAdmin fornito da PostgresSQL, connettersi al DB inserendo la password “postgres123”

Creare il database mes da pgAdmin

Settare variabili d’ambiente Start -> Pannello di Controllo -> Sistema -> Avanzate -> Variabili d’ambiente Aggiungere il percorso alla cartella bin di Java 6 JDK nella variabile PATH Definire una nuova variabile JAVA_HOME alla cartella di Java JDK

Page 22: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Scaricare qcadoo MES v. 1.1.0 ed estrarre l’archivio:http://www.qcadoo.com/community-edition-download.html

Disabilitare il caricamento dei dati di esempio impostando nel file mes.properties in qcadoo-mes-bin-1.1.0-stable/qcadoo il campo:loadTestData=false

Lanciare l’applicazione da terminale:./qcadoo-mes-bin-1.1.0-stable/bin/startup.sh ./qcadoo-mes-bin-1.1.0-stable/bin/startup.bat

Accedere da browser:http://localhost:8080

Inserire dati accesso:User: adminPassword: admin

Installazione su macchine Windows e Linux

Page 23: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

MESUse case:

Produzione locomotive giocattolo

Page 24: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

In questo tutorial viene mostrato come configurare qcadoo MES per gestire la produzione di locomotive giocattolo.

Il prodotto viene fornito in tre varianti:

Locomotiva con corpo laccato in blue e ruote non colorate

Locomotiva con corpo non colorato e ruote blue

Locomotiva con corpo e ruote non colorate

Al termine della configurazione si potranno gestire gli ordini di produzione e pianificare il lavoro per soddisfare tali ordini

Produzione di locomotive giocattolo

Page 25: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Diagramma operazioni

Pannello di

legno [1 u]

Pannello di

legno[1 u]

Barra metallo[1 m]

Taglio corpo

Taglio ruote

Taglio asta

Lacca, colore blue[0,1 lt]

Lacca, no colore[0,1 lt]

Corpo locomotiva non laccato[10 u]

Lacca, colore blue[0,1 lt]

Vernice, no colore[0,1 lt]

Set ruote non laccate[60 u]

Barra metallo 5 cm[20 u]

Verniciatura blue corpo locomotiva

Verniciatura corpo

locomotiva

Verniciatura blue set

ruote

Verniciatura set ruote

Realizzazione asse ruote

da barra

Corpo locomotiva no colore [1 u]

Corpo locomotiva, blue[1 u]

Set ruote, colore blue[1 u]

Asse ruote[1 u]

Set ruote no colore[1 u]

Flusso di operazioni e le risorse coinvolte nella realizzazione del prodotto finito a partire dalle materie prime

Page 26: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Diagramma operazioni

Corpo locomotiva no colore [1 u]

Corpo locomotiva blue[1 u]

Set ruote blue[1 u]

Asse ruote[1 u]

Set ruote no colore[1 u]

Assemblaggio locomotiva blue, ruote

non colorate

Assemblaggio locomotiva non colorata,

ruote blue

Assemblaggio locomotiva e ruote non

colorate

Locomotiva non colorata, ruote blue

[1 u]

Locomotiva blue, ruote non colorate

[1 u]

Locomotiva e ruote non colorate

[1 u]

Page 27: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

• ConfigurazioneDati anagraficiProdottiOperazioniTecnologie

• Inserimento ordine di produzione

• Generazione reportsOrdini di materialePiano di lavoro personalePiano di lavoro prodotto

Steps

Page 28: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

# Unità di misura (Basic Data -> Dictionaries -> Units)

# Macchine (Basic Data -> Machines)

# Personale (Basic Data -> Staff)

Definizione dati anagrafici

Page 29: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

# Materie prime, semilavorati e prodotto finiti (Basic Data -> Products)

Definizione prodotti

Materie prime

Semilavorati

Prodotti finiti

Page 30: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Definizione operazioni

# Operazioni(Basic Data -> Technology -> Operation record)

Page 31: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

# Tecnologie(Basic Data -> Technology -> Tecnologies)

Definizione tecnologie

Page 32: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

# Tecnologie, sequenza di operazioni(Basic Data -> Technology -> Tecnologies)

Definizione tecnologie

Page 33: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

# Tecnologie, sequenza di operazioni(Basic Data -> Technology -> Tecnologies)

Definizione tecnologie

Page 34: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

# Tecnologie, insiemi di tecnologie(Basic Data -> Technology -> Tecnologies)

Definizione tecnologie

Page 35: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

# Ordine di produzione(Production Orders -> Production orders)

Inserimento nuovo ordine

Page 36: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Generazione reports

(Reports)

Ordine materiali Workplan personale Workplan prodotto

Page 37: AUTOMAZIONE II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Docente:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE IIPROF: ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Qcadoo websitehttp://www.qcadoo.com/

Qcadoo Wiki - User Documentationhttp://wiki.qcadoo.org/display/QCDMESUSRDOC/English

Riferimenti