Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA...

28
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE CARLI DR. VINCENZO SURACI SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it DISCRETE EVENT SYSTEMS CONTROLLO SUPERVISIVO Redazione a cura del Dr. Ing. Francesco Liberati ([email protected]

Transcript of Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA...

Page 1: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

DISCRETE EVENT SYSTEMS

CONTROLLO SUPERVISIVO

Redazione a cura del Dr. Ing. Francesco Liberati ([email protected])

Page 2: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

INDICE DELLA LEZIONE

INTRODUZIONE

CONCETTO DI CONTROLLO A FEEDBACK PER I DES:

RUOLO OSSERVABILITA’

RUOLO CONTROLLABILITA’

DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE

SUPERVISORI

TEOREMA DI CONTROLLABILITA’

Page 3: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

NELLE PRECEDENTI LEZIONI ABBIAMO STUDIATO LA MODELLAZIONE E L’ANALISI DEI DES

AD ANELLO APERTO. QUI INTRODUCIAMO IL CONCETTO DI CONTROLLO A FEEDBACK

TRAMITE IL DESIGN DI UN SUPERVISORE.

COME PER LA TEORIA DEI SISTEMI CLASSICA, EMERGONO DUE TIPICI PROBLEMI:

• SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE;

• DESIGN DEL CONTROLLORE PER IL SODDISFACIMENTO DELLE SPECIFICHE.

QUESTI PROBLEMI SARANNO RIFORMULATI NEL SEGUITO PER I DES FACENDO

RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI LINGUAGGIO E DI OPERAZIONI SUI LINGUAGGI.

INTRODUZIONE

Page 4: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

CONTROLLO SUPERVISIVOLA TEORIA DEL CONTROLLO SUPERVISIVO FU FONDATA NEGLI ANNI OTTANTA AD OPERA DI P. J. RAMADGE E W. M. WONHAM.

L’IDEA DI BASE E’ SEMPLICE, E SI ARTICOLA SECONDO I SEGUENTI PASSI:

UN AUTOMA DESCRIVE IL COMPORTAMENTO AD ANELLO APERTO DI UN DES

G

NON SEMPRE TALE COMPORTAMENTO E’ SODDISFACENTE: ALCUNE PAROLE IN VIOLANO DELLE SPECIFICHE (NON-BLOCKING, SAFETY,...)

)(GL

SI INTRODUCE UN SUPERVISORE CHE RESTRINGA IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA AD UN SOTTO-INSIEME ACCETTABILE DI )(GL

Page 5: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

IDEA DI SPECIFICHEIL PUNTO DI PARTENZA PER LA DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE E’ L’ANALISI DI .

LE SPECIFICHE ASSICURANO CHE DA VENGANO ELIMINATE LE STRINGHE ILLEGALI O INAMMISSIBILI. AD ESEMPIO:

• STRINGHE CHE PORTANO A BLOCCO;

• STRINGHE CHE PORTANO A STATI NON-SAFE;

• SOTTOSTRINGHE CHE NON RISPETTANO IL DESIDERATO CRITERIO DI

ORDINAMENTO DEGLI EVENTI ;

• ...

)(GL

)(GL

SPECIFICHE

DEFINIZIONE DI UN SOTTO-LINGUAGGIO

AMMISSIBILE

DEFINIZIONE DI UN RANGE DI SOTTO-LINGUAGGI AMMISSIBILI

)(GLLa

)(GLLL am

Page 6: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

SUPERVISORE: IDEA DI BASEPER CONTROLLARE (RESTRINGERE) IL COMPORTAMENTO DI UN DES AD ANELLO APERTO SI INTRODUCE UN SUPERVISORE S.

S OSSERVA LA CATENA DEGLI EVENTI ESEGUITI DA G. SULLA BASE DELL’OSSERVAZIONE DECIDE, IN OGNI STATO, QUALI TRA GLI EVENTI ATTIVI SONO CONSENTITI E QUALI NO.

S

G

OSSERVA ABILITA O DISABILITA

PIENA CONTROLLABILITA’? PIENA OSSERVABILITA’?

Page 7: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

CONTROLLABILITA' DEGLI EVENTIABBIAMO GIA’ TRATTATO DELLA OSSERVABILITA’ DEGLI EVENTI.

PER IL MOMENTO ASSUMIAMO CHE IL SUPERVISORE POSSA OSSERVARE TUTTI GLI EVENTI.

PER CARATTERIZZARE LA CAPACITA’ DI INTERVENTO DI S SU G, L’INSIEME DEGLI EVENTI DI G PUO’ ESSERE PARTIZIONATO IN DUE SOTTOINSIEMI.

unObsobs EEE

ucc EEE DOVE:

• E’ L’INSIEME DEGLI EVENTI CONTROLLABILI, QUELLI CIOE’ CHE POSSONO

ESSERE DISABILITATI DAL SUPERVISORE;

• E’ L’INSIEME DEGLI EVENTI INCONTROLLABILI, IL SUPERVISORE NON

PUO’ IMPEDIRE CHE TALI EVENTI ACCADANO (e.g.: GUASTI).

cE

ucE

Page 8: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

DESCRIZIONE MATEMATICA DEL SUPERVISOREFORMALMENTE QUINDI, UN SUPERVISORE E’ UNA FUNZIONE:

EGLS 2)(:

PER OGNI , INDICHIAMO CON , L’INSIEME DEGLI EVENTI ABILITATI DA S.

)(GLs )(sS

QUINDI , E’ L’INSIEME DEGLI EVENTI ABILITATI NELLO STATO ),()( 0 sxsS ),( 0 sxf

POICHE’ ESISTONO EVENTI INCONTROLLABILI, PER COERENZA ASSUMIAMO CHE ESSI NON POSSANO ESSERE BLOCCATI:

)(),( 0 sSsxEuc SUPERVISORE AMMISSIBILE

POLITICA DI CONTROLLOAZIONE DI CONTROLLO

S

)(sS

Page 9: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

DESCRIZIONE MATEMATICA DEL SUPERVISORE (cont.)S E’ UN CONTROLLORE DINAMICO POICHE’ AGISCE SU STRINGHE, NON SU SINGOLI STATI:

EGLS 2)(: EXS 2: DINAMICO STATICO

L’UNIONE A FEEDBACK DI S E G E’ UN DES E SI DENOTA CON S/G. LE PAROLE GENERATE E MARCATE DA QUESTO NUOVO AUTOMA SONO SEMPLICEMENTE QUELLE IN CHE RIMANGONO AMMISSIBILI SOTTO L’AZIONE DI S:

)()( GLedGL m

)/()](),(),/([:2

)/(:1

GSLsesSeGLseGSLs

GSL

)()/()/( GLGSLGSL mm

GENERATO

MARCATO

Page 10: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

PROPRIETA' L(S/G) E Lm(S/G)

)()/()/()/( GLGSLGSLGSL mm

S/G BLOCCANTE

)/()/( GSLGSL 1. L(S/G) E’ PREFIX-CLOSED

2. VALGONO LE INCLUSIONI

)/()/( GSLGSLm

)/()/( GSLGSLm S/G NON-BLOCCANTE

Page 11: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

PARZIALE OSSERVABILITA’

LE DEFINIZIONI SU DATE POSSONO ESSERE ESTESE AL CASO DI PARZIALE

OSSERVABILITA’

OSSERVA LE STRINGHE

PROIETTATE SU

ABILITA O DISABILITA

S

G

P

s

)(sP

))(( sPS

EP GLPS 2))((:

unObsobs EEE

obsE

SI ASSUME CHE L’AZIONE DI CONTROLLO ABBIA LUOGO APPENA DOPO L’ACCADERE DELL’ULTIMO EVENTO OSSERVABILE CONSENTITO

Page 12: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

SODDISFARE LE SPECIFICHE (CASO OSSERVABILE)

SODDISFARE LE SPECIFICHE SIGNIFICA OTTENERE:

SPECIFICHE SUL LINGUAGGIO GENERATO

)()/( GLLGSL a

LA PRIMA RIGA IMPONE CHE IL LINGUAGGIO NON SIA PIU’ RICCO DI UN LINGUAGGIO MASSIMO CONSENTITO

)()/( GLLGSL mamm

)()/( GLLGSLL ar )()/( GLLGSLL mammrm

SPECIFICHE SUL LINGUAGGIO GENERATO MARCATO

aL

LA SECONDA RIGA IMPONE PURE CHE IL LINGUAGGIO CONTENGA ALMENO UN LINGUAGGIO MINIMO AMMISSIBILE

rL

closedprefixassuntoèLa

Page 13: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

PER OTTENERE , SI COSTRUISCE DAPPRIMA UN AUTOMA CHE

DESCRIVA LA SPECIFICA DESIDERATA. QUINDI SI COMPONE TALE AUTOMA CON

G. IL RISULTATO E’ UN NUOVO AUTOMA CHE GENERA/MARCA PROPRIO IL

LINGUAGGIO AMMESSO PER G. IN ALTRE PAROLE:

MODELLIZZARE LE SPECIFICHE

LE SPECIFICHE SONO DATE IN TERMINI DI LINGUAGGI AMMESSI. ESSE

CORRISPONDONO AD ESIGENSE DEL TIPO:

1. EVITARE STATI ILLEGATI;2. MANTENERE ORDINAMENTO TRA EVENTI;3. FORZARE L’ALTERNANZA TRA EVENTI;4. IMPLEMENTARE POLITICHE DI SERVIZIO IN CODE;5. GESTIRE LA PRIORITA’;6. ...

specHama LoL

aspec LGHL )||( amspecm LGHL )||(

Page 14: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

IL LINGUAGGIO AMMISSIBILE PER G (CHE SODDISFA CIOE’ LA SPECIFICA DI

ALTERNANZA TRA I DUE EVENTI) SI OTTIENE DALLA COMPOSIZIONE PARALLELA

DI G E Hspec.

ESEMPIO: ALTERNANZA FORZATA DI DUE EVENTI

SI DESIDERA CHE DUE EVENTI, DETTI a E b, OCCORRANO SEMPRE IN PERFETTA

ALTERNANZA, A PARTIRE DA a. L’AUTOMA PER LA SPECIFICA E’ SEMPLICEMENTE:

:specH )||( GHLL speca

a

0 1

b

LA COMPOSIZIONE PARALLELA ASSICURA INFATTI SINCRONIZZAZIONE TRA G ED Hspec PER QUANTO RIGUARDA GLI EVENTI a E b: DUNQUE, POICHE’ I DUE EVENTI SI ALTERNANO IN Hspec, ALLORA SI ALTERNERANNO ANCHE IN G||Hspec.

Page 15: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

SINTESI DEL SUPERVISORE

FINORA NON SI E’ TRATTATO DELLA SINTESI DEL CONTROLLORE. ESAMINANDO

SEMPLICI ESEMPI, E’ FACILE RENDERSI CONTO DI QUANTO LA PIENA O MENO

OSSERVABILITA’/CONTROLLABILITA’ DEL PLANT E LE ELEVATE DIMENSIONI

DELLO SPAZIO DI STATO, USUALI NELLA PRATICA, INFLUENZINO IL DESIGN DEL

SUPERVISORE E RENDANO NECESSARIO LO SVILUPPO DI METODI SISTEMATICI.

METODI FORMALI PER LA SINTESI NEL CASO DI:

1. PARZIALE CONTROLLABILITA’;

2. PARZIALE OSSERVABILITA’;

3. BLOCKING.

Page 16: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

CONTROLLO NEL CASO DI PARZIALE CONTROLLABILITA’

ASSUMIAMO CI SIA PIENA OSSERVABILITA’. CI INTERESSA STUDIARE LA SINTESI

DI S NEL CASO DI PARZIALE CONTROLLABILITA’. ORA CI OCCUPIAMO SOLO DI

LINGUAGGI GENERATI (NON INTERESSA STUDIARE LE PROPRIETA’ DI BLOCCO).

ESISTE UN FONDAMENTALE TEOREMA DI CONTROLLABILITA’

),,,,,( 0 mXxfEXGDES Teorema (Teorema di Controllabilità-TC): SI CONSIDERI UN

IN CUI . PRESO UN QUALUNQUE SOTTO-LINGUAGGIO DI , CON

, ALLORA ESISTE UN SUPERVISORE TALE CHE SE E SOLO SE:

ucc EEE K )(GL KS KSGL )/(

ilitàcontrollabdicondizioneKGLEK uc )(

LA PROVA DELLA SUFFICIENZA E’ COSTRUTTIVA

))],(([}:{)( 0 sxfEKseEesS ucc

filosofia: rendi legale ciò che non puoi bloccare

Page 17: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Definizione (Controllabilità): SIANO DUE LINGUAGGI SU .

E’

DETTO CONTROLLABILE RISPETTO ED SE:

CONTROLLABILITA'

LA CONDIZIONE DI CONTROLLABILITA’ CUI FA RIFERIMENTO IL PRECEDENTE

TEOREMA PUO’ ESSERE ESPRESSA IN UNA FORMA PIU’ GENERALE:

LLedK ucc EEE

PROPRIETA’ DI CHIUSURA

KseLseEeKs uc ,,

filosofia: gli eventi incontrollabili non fanno uscire da

KL ucE

KLEK uc

EQUIVALENTEMENTE

K

Page 18: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

TEST DI CONTROLLABILITA'

NEL CASO DI ED REGOLARI, SI PROCEDE COME SEGUE:

1. SI COSTRUISCE UN AUTOMA CHE GENERA , DETTO ;

2. SI COSTRUISCE UN AUTOMA CHE GENERA , DETTO ;

3. SI CALCOLA . LA CONTROLLABILITA’ SI VERIFICA COMPARANDO

L’INSIEME DEGLI EVENTI ATTIVI IN OGNI STATO DI CON L’ANALOGO

INSIEME PER IL CORRISPONDENTE STATO DI .

SE NEL SECONDO C’E’ UN EVENTO NON CONTROLLABILE CHE NON COMPARE

NEL PRIMO, ALLORA NON SI HA CONTROLLABILITA’.

COMPLESSITA’ COMPUTAZIONALE NEL CASO PEGGIORE: n NUMERO DI STATI DI Gm NUMERO DI STATI DI H

K L

K H

L G

GHGH

G

:)|(| dovemnE

Page 19: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

LA REALIZZAZIONE STANDARDUNA REALIZZAZIONE DI S E’ UN AUTOMA CHE RAPPRESENTI S. RICORDIAMO CHE, PER K CONTROLLABILE, CONOSCIAMO LA POLITICA DI CONTROLLO:

ALLORA, TROVIAMO DAPPRIMA UN AUTOMA R TALE CHE:

QUINDI, CALCOLIAMO IL PARALLELO TRA R E G. L’AUTOMA RISULTANTE

DESCRIVE S/G ED E’ DETTO REALIZZAZIONE STANDARD DI S. INFATTI:

ESESTONO REALIZZAZIONI PIU’ EFFICIENTI DI QUELLA STANDARD (ANCHE

QUANDO R E’ CANONICO)

))],(([}:{)( 0 sxfEKseEesS ucc

KRLRLm )()(

)/()()()()||( GSLKGLKGLRLGRL

)/()()/()()()()||( GSLGLGSLGLKGLRLGRL mmmmmm

Page 20: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

ALCUNE PROPRIETA' DELLA CONTROLLABILITA'SEGUONO ALCUNE PROPRIETA’ NOTEVOLI:

IN PARTICOLARE, DUE LINGUAGGI SONO DETTI NON IN CONFLITTO SE

SODDISFANO L’ULTIMA CONDIZIONE (SE I LINGUAGGI CONDIVIDONO UN

PREFISSO, ALLORA CONDIVIDONO PURE LE PAROLE CHE CONTENGONO QUEL

PREFISSO)

ilecontrollabKKclosedprefixilicontrollabKKKK

closedprefixilecontrollabKKclosedprefixilicontrollabKeK

ma

ilecontrollabKKilicontrollabKeK

ilecontrollabKKilicontrollabKeK

212121

2121

2121

2121

,)(

,,

Page 21: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

LINGUAGGI SUPREMAL ED INFIMALE’ IMPORTANTE CONSIDERARE ANCHE IL CASO IN CUI NON SUSISTA CONTROLLABILITA’:

RICORDANDO CHE K E’ IN L, HA INTERESSE ALLORA CAPIRE COME AMPLIARE K IN L, O COME RESTRINGERLO AL FINE DI GUADAGNARE LA PROPRIETA’ DI CONTROLLABILITA’:

KLEK uc

L

K

CK

CK

ucE

Page 22: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

LINGUAGGI SUPREMAL ED INFIMAL (cont.)IN PARTICOLARE, AL FINE DI “MINIMIZZARE” LA DISTANZA DA K, HA INTERESSE CERCARE:

1. LA PIU’ PICCOLA ESTENSIONE PREFIX-CLOSED DI K IN L CONTROLLABILE, DETTA SUPREMAL CONTROLLABLE LANGUAGE :

2. LA PIU’ GRANDE RESTRIZIONE DI K CONTROLLABILE, DETTA INFIMAL CONTROLLABLE LANGUAGE :

COMPLESSIVAMENTE, SI HA:

Cuc

CC KLEKLKK ,

Cuc

CC KLEKLKK ,

LKKKK CC

CK

CK

Page 23: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

LINGUAGGI SUPREMAL ED INFIMAL (cont.)DEFINIAMO LE CLASSI DELLE RESTRIZIONI E DEGLI AMPLIAMENTI CONTROLLABILI DI K:

CIO’ PREMESSO, E’ FACILE MOSTRARE CHE:

}~~

:~{)( LLELKLKClass uc

C

}~~

,~~

,~

:~{)( * LLELLLLLKELKClass uc

C

SUPREMAL CONTROLLABLE LANGUAGE

INFIMAL (PREFIX-CLOSED) CONTROLLABLE LANGUAGE

JKKClassJ

C

C )(

JKKClassJ

C

C )(

CLASSE DELLE RESTRIZIONI CONTROLLABILI DI K

CLASSE DELLE RESTRIZIONI CONTROLLABILI DI K

Page 24: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

IL RUOLO DEI LINGUAGGI SUPREMAL ED INFIMAL NEL PROBLEMA DELLA SUPERVISIONE

BASIC SUPERVISORY CONTROL PROBLEM: DATO UN DES G, CON INSIEME EVENTI

E DATO UN LINGUAGGIO AMMISSIBILE DESIDERATO, TROVARE

UN SUPERVISORE S, TALE CHE:

1. (PROPRIETA’ DI SAFETY);

2. SIA IL PIU’ GRANDE POSSIBILE (PROPRIETA’ DI OTTIMALITA’);

ucc EEE

aLGSL )/(

aL

)/( GSL

CIOE’ SI DESIDERA TROVARE LA LIMITAZIONE MINIMA ATTA AD ASSICURARE SAFETY. LA SOLUZIONE E’ DATA DA:

CaLGSL )/(

UN APPROCCIO ANALOGO SI ADOTTA NEL CASO DI SPECIFICHE SU INTERVALLO:

ar LGSLL )/(

Page 25: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

CONTROLLO NON BLOCCANTE

Page 26: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

CONTROLLO NON-BLOCCANTE NEL CASO DI PARZIALE CONTROLLABILITA’

DESIDERIAMO SINTETIZZARE UN SUPERVISORE NON-BLOCCANTE:

OSSERVAZIONI:

NELLA PRATICA, LE SPECIFICHE SI ESPRIMONO FISSANDO UN LINGUAGGIO DI

SPECIFICA (PREFIX-CLOSED) . DALLA SCELTA DI DISCENDE

NATURALMENTE QUELLA DEL LINGUAGGIO MARCATO DI SPECIFICA:

OSSERVIAMO UN FATTO IMPORTANTE:

)/()/( GSLGSLm

specL specL

mspecm LLL spec

closureGLdiproprietàLLL mmspecm

specm )(

Page 27: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Teorema (Teorema di Controllabilità non bloccante-TCN):

SI CONSIDERI UN E UN LINGUAGGIO ,

.

ALLORA ESISTE UN SUPERVISORE NON BLOCCANTE TALE CHE:

SE E SOLO SE:

NONBLOCKING CONTROLLABILITY THEOREM

LA PROPRIETA’ APPENA OSSERVATA ASSICURA, INSIEME CON LA CONDIZIONE DI

CONTROLLABILITA’, L’ESISTENZA DI UN SUPERVISORE NON BLOCCANTE:

),,,,,( 0 mXxfEXGDES )(GLK m K

closureGLGLKK

ilitàcontrollabdicondizioneKGLEK

mm

uc

)()(

)(

KGLKGLGSLGSL mmm )()()/()/(

KGSLedKGSLm )/()/(

NOTARE:

Page 28: Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n°: Titolo: Docenti: INGEGNERIA AUTOMAZIONE II 4 CONTROLLO SUPERVISIVO PROF. ALESSANDRO DE.

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea:Insegnamento:Lezione n°:Titolo:Docenti:

INGEGNERIAAUTOMAZIONE II4CONTROLLO SUPERVISIVOPROF. ALESSANDRO DE CARLIDR. VINCENZO SURACI

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIS) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.dis.uniroma1.it

Consigliati:[1] Cassandras, Lafortune, Introduction to Discrete Event Systems, Second Edition, Springer Editore. Capitolo 3 (Supervisory Control);

BIBLIOGRAFIA DELLA LEZIONE