Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

16
Soluzioni per la Correzione Acustica In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa Supplemento alla Rivista Bioedilizia - Anno XXII - Numero 3 - Settembre 2010 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - regime libero - DCB Milano

description

Soluzioni per la Correzione Acustica

Transcript of Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

Page 1: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

Soluzioni per la Correzione Acustica

In c

aso

di m

anca

to re

capi

to s

i res

titui

sca

al m

itten

te c

he s

i im

pegn

a a

paga

re la

rela

tiva

tass

a

Supplemento alla Rivista Bioedilizia - Anno XXII - Numero 3 - Settembre 2010 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - regime libero - DCB Milano

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:36 Pagina 1

Page 2: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 2 -

Correzione cromo-acustica su misura

Supplemento alla Rivista BioediliziaAnno XXII - Numero 3 - Settembre 2010

Registrazione tribunale di Lecco n. 2/89 del 02/02/1989

Quadrimestrale di informazione tecnico-scientifica culturalesulla tecnologia applicata del sughero

Direttore responsabileOrnella Carravieri

StampaTipolitografia AG Bellavite Missaglia (LC)

Editore Coverd snc

Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (LC)

Telefono 039 512487 Fax 039 513632

RedazioneVia Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (LC)

Telefono 039 512487 Fax 039 513632

EMail [email protected]

© E' vietata la riproduzione anche parziale di testi, disegni e fotografiesenza il consenso scritto dell’editore - Stampa 55.000 copie

xmedium® digital design6 Via Leopardi 23876 Monticello Brianza (LC) IT

Telefono 039 9279058 Fax 039 [email protected]

Tutta l’esperienza di Coverd perla qualificazione e la bonificaacustica degli spazi interni nelrispetto delle scelte estetiche.Dagli ambienti di grandidimensioni a quelli speciali, consoluzioni mirate che soddisfanoqualsiasi esigenza. Grazie a unaDivisione Acustica fatta di tecnicicompetenti che lavora su tutti ifronti dell’acustica architettonica,con una gamma completa esempre aggiornata di servizi.

La correzione acustica è una questione dimisura e competenza. Il massimo risultatoin termini economici e di prestazioni lo siraggiunge facendo né troppo né troppopoco. Questo significa valutare le esigenzecaso per caso, tenendo conto del fatto cheogni ambiente necessita di caratteristicheacustiche proprie in funzione delladestinazione d’uso. Le soluzioni di Coverdper la correzione acustica degli ambientiinterni nascono da progetti su misura e sonoproposti da uno staff di tecnici specializzatiche si affiancano al committente pervalutare le sue necessità dal punto di vistaprestazionale, estetico ed economico.

La Divisione Acustica di Coverd opera daoltre 25 anni nel campo dell’acusticaarchitettonica affrontando sfide a ognilivello di complessità con soluzionifunzionali e moderne.

Cosa significa correzioneacustica?Acustica è un termine utilizzato per indicarela scienza del suono in generale, più spessoperò è usato con riferimento agli aspettiarchitettonici connessi alla realizzazione di

ambienti chiusi in grado di valorizzare almassimo l’ascolto del parlato e dellamusica. Ogni ambiente architettonico hauna sua particolare acustica, ma lacaratteristica sonora dominante che liaccomuna è la coda sonora, o tempo diriverberazione. Con questa grandezza,misurata in secondi, si intende il tempotrascorso tra l’emissione di un segnale, checausa nell’ambiente un certo livelloacustico, e quando questo non è più udibile,convenzionalmente quando il livello sonoro

L’acustica degli ambienti può essere corretta con sistemi modulari di design che si adattano a tutte le esigenze estetiche.Un esempio di soffitto trattato con KombyFlex Strutturale in pannelli di legno

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:36 Pagina 2

Page 3: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 3 -

si abbassa sotto i 60 dB. La sonorità di unambiente è tanto maggiore quanto più lungaè la coda sonora, tenuto naturalmente contodella presenza di elementi aggiunti (peresempio gli arredi) o di pubblico che,essendo molto fonoassorbente, in caso disala piena, fa diminuire notevolmente iltempo di riverberazione. La propagazionedel suono è molto diversa in un ambientechiuso o all’aperto. In una palestra, peresempio, il soffitto e ogni altra struttura inessa presente, fanno sì che le onderimbalzino e producano l’effetto delrimbombo. All’esterno, invece, i suonisembrano meno intensi perché nonrinforzati dalle onde riflesse. Ma il tempo diriverberazione non è l’unico parametro checaratterizza la qualità acustica di unambiente. Infatti, l’appendice C dellarecente norma UNI 11367 (pubblicata il 22luglio 2010) suggerisce l’utilizzo dellachiarezza (valutata come C50, che esprime ilrapporto tra l’energia sonora che raggiungeil ricettore nei primi 50 ms e quella che loraggiunge da 50 ms fino al decadimento delsegnale) e dell’intelligibilità della parola(valutata tramite l’indice STI, SpeechTransmission Index).Tali indici possono essere calcolati conspecifici software dedicati e verificati in

La resistenza al fuoco, la flessibilità di impiego e la durabilità fanno di KombyFlex strutturale un sistema unico nel suo genere

Correzione acustica significa anche ottimizzare la diffusione corretta ed omogenea del suono in ambienti speciali. La sala riunioni del CDA dell’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano

opera con tecniche particolari (rispostaall’impulso) ed idonea strumentazione.L’ufficio tecnico di Co.Verd. può già oggicalcolare e misurare entrambi questiparametri, oltre a molti altri indicatori diqualità degli ambienti, avendo già da tempo

acquisito la strumentazione ed il relativoknow-how. L’intervento con il quale siportano i parametri di qualità di unambiente chiuso entro i limiti ottimali per laspecifica destinazione d’uso, prende il nomedi correzione acustica.

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:36 Pagina 3

Page 4: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 4 -

La correzione acustica ha lo scopo dimigliorare il comfort acustico di qualsiasiambiente aperto al pubblico, ma anche diottimizzare la diffusione dei suoni inambienti speciali ai quali sono richiesteprestazioni particolari. Come deve essereuna buona acustica? Risposta: buonaintelligibilità dei suoni, assenza di rumoriestranei o intrusivi e corretta distribuzionedell’energia sonora. Spesso invece capita ditrovarsi in ambienti decisamente fastidiosi,dove la rumorosità di fondo ostacola lacomunicazione e crea fastidio.

Locali rumorosi e riverberanti sono dannosiper la salute umana perché affaticanol’udito e alterano le condizioni psicofisichegenerando disturbi come mal di testa,stanchezza e vertigini.

Come scegliere i materialifonoassorbentiLa natura della superficie di riflessioneinfluenza le modalità e l’entità diassorbimento dei suoni. Più un materiale èimpermeabile all’aria e rigido e più riflette isuoni alzando il tempo di riverberazione.

Viceversa i materiali elastici e porosi sono ipiù fonoassorbenti perché l’energia sonorapenetra in essi attraverso gli interstizi e sidisperde in parte per attrito e vibrazione.Regola base della correzione acustica èpertanto quella di rivestire con materialiporosi fonoassorbenti le pareti rigide elisce, così da aumentare l’assorbimento deisuoni. La scelta del materiale tuttavia non siesaurisce nella questione tecnica legata altempo di riverberazione, perché ci sonoanche altri fattori da considerare.

Garantisce ottime prestazioni, è salubre, naturale, ecocompatibile ed è facile da posare.Il sughero CoVerd è la scelta migliore per l’isolamento termoacustico di tutti gli edifici.

il sughero di Coverd

Un ristorante, ma anche una qualsiasi mensa, è un ambiente dove cerchiamo una pausa di relax. I rumori non devono infastidirci e nemmeno impedirci di chiacchierare con i commensali. Lacorrezione acustica è stata realizzata a soffito ed alle pareti con la tecnica del TeloTeso, una finitura molto elegante che permette di mascherare i pannelli di sughero biondo applicati alla sottostantestruttura e con il retrostante pacchetto fonoassorbente. Villa Olmo - Via per Cernobbio (Como).

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:36 Pagina 4

Page 5: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 5 -

La correzione acustica interna è un processodelicato in cui l’attenzione va condottaanche sugli aspetti intangibili del comfortacustico - salubrità, sostenibilità

ambientale, estetica - per soddisfare gliattori coinvolti: committente da una parte,fruitori dall’altra. Il committente tende disolito a mettere in primo piano l’aspetto

Correzione acustica in un ambiente didattico, per la formazione aziendale, mediante una controsoffittatura con pannelli insughero preformato e pretinteggiato Kontro.

Come è possibile ottenere un'acustica perfetta con un soffitto così liscio? Il segreto si nasconde sotto la finitura di telo teso con retrostante pacchetto fonoassorbente. Piscina Privata

economico dell’intervento, ma non può farea meno di valutare con cura il rapporto fraqualità e prezzo dal momento che questoinfluisce sul gradimento degli utilizzatorie ha quindi a sua volta un peso economico.Dall’altra parte, i fruitori-utenti sono portatia trascurare del tutto l’aspetto economicodell’investimento (non essendone coinvolti)e premiano la soluzione che meglio rispondealle loro esigenze di comfort, ma anche esempre più spesso a dei principi etici legatialla tutela dell’ambiente. La sintesi di queste esigenze è possibilenella scelta oculata dei materiali e dellesoluzioni per la correzione acustica, che perrispondere alle richieste di entrambe le partidovranno essere di valore non soltanto dalpunto di vista delle prestazioni e delladurabilità, ma anche salubri ed eco-sostenibili. Infine, dovranno essereesteticamente gradevoli e prestarsi allescelte cromatiche che rivestono grandeimportanza.

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:36 Pagina 5

Page 6: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 6 -

Una nuova frontiera:la cromo-acusticaL’ottanta per cento circa delle nostreinformazioni sensoriali sul mondo è dinatura visiva ed esiste un’area specifica delcervello umano deputata a codificare i coloridegli oggetti, senza attenzione per la formadegli stessi. Dagli studi sulla psicologia della visione ènoto che il colore influenza lo stato d’animodelle persone (cosa di cui tutti hanno lasensazione nell’esperienza quotidiana)trattandosi fondamentalmente di luce e

antipiretici. Un aneddoto interessante: nelmedioevo gli ammalati di vaiolo venivanoospitati nelle cattedrali di Saint Denis e diChartres, dove in molti casi guarivano. Moltiattribuivano questa circostanza a un eventomiracoloso, ma oggi molti studiosi sonopropensi a credere che le guarigioni eranofacilitate dalla luce rossa che passavaattraverso le vetrate colorate. L’esistenza diun rapporto tra colore, salute e benessere èstata riconosciuta universalmente, comedimostrano alcune circostanze. I fazzoletticolorati tradizionalmente usati per il mal di

La scelta dei colori degli ambienti ha importanti riflessi sul benessere psicofisico delle persone, ciò è possibile con i pannelli in sughero biondo preformato e pretinteggiato Kontro.

dunque di energia. Seimila anni fa, gliantichi egizi si servivano in vari modi deicolori per curare molte malattie, cosa chegli sciamani dell’Amazzonia fanno ancoraoggi e che viene definita cromoterapia, unapratica peraltro seguita anche in moltimoderni centri di cura occidentali. Ancora oggi, nel Tibet, i malati di bronchitevengono condotti al sole avvolti in drappirossi perché l’energia di questo colorefacilita la guarigione, mentre gli indumentiblu contribuiscono ad abbassare latemperatura integrando l’azione degli

CromoAcusticaColori e Suoni influenzano gli stati d’animo

CoVerd ti mette a disposizione un team di professionisti

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 6

Page 7: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 7 -

Con le giuste soluzioni e l’esperienza è possibile correggerel’acustica in modo che lo stesso ambiente possa essereutilizzato per funzioni diverse. L’esempio di una grandepalestra che è anche uno spazio per il teatro dove l’esigenzadi prevenire l’insaccamento dovuto alle pallonate si risolvecon speciali sottostrutture rispondenti alle norma EN 13964.

Sono possibili soluzioni modulari per ambienti di ogni tipo e dimensione con l’utilizzo di pannelli in sughero biondo naturalepreformato e pretinteggiato SoKoVerd.C1

testa riprendono nozioni di Ayurvedasull’energia trasmessa attraverso i chakra.Di sicuro, indossare un colore invece di unaltro condiziona la nostra giornata,addormentarsi con un pigiama di un colorepiuttosto che di un altro aiuta a dormiremeglio e alcuni dolori vengono sicuramenteattenuati o esasperati da particolari colori.Un altro fatto universalmente riconosciuto èche il colore viene percepito a livellosensoriale non soltanto attraverso la vista.Per i non vedenti sarebbe infatti impossibilevivere sempre in ambienti bui ed èdimostrato che le loro sensazionidifferiscono a seconda che si trovino in unastanza buia o in una illuminata. Non solo: in un ambiente rosso un nonvedente reagisce agli stimoli esterni conmolta agitazione, mentre in un ambienteazzurro prevale la calma.

Altro esempio: un cavallo suda inabbondanza in una stalla dipinta di rosso,mentre si tranquillizza nello stessoambiente dipinto di blu. Scegliere i coloridegli ambienti di vita in funzione della lorodestinazione d’uso ha dunque importantiriflessi sul benessere psicofisico dellepersone. Questo è ancora più vero quando siparla di luoghi destinati all’educazione ealla formazione, come lo sono le scuole.L’esperienza insegna che a volte le sceltedei progettisti sono influenzate dai gustipersonali, ma ci sono regole di fondo chevengono sempre rispettate. Per localidestinati al gioco e alla ricreazione, adesempio, si usano tinte calde che oscillanotra il giallo chiaro e il rosso poiché tali coloristimolano la produzione di adrenalina einfluiscono notevolmente sulla creatività esulle capacità motorie. Nei locali destinatialla refezione, invece, sono indicate tintefredde e più precisamente il verde, l’azzurroe il violetto, poiché dal punto di vistafisiologico un ambiente dai toni verde-blu-azzurro influisce come rallentatore deibattiti cardiaci apportando una sensazionedi calma e tranquillità.

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 7

Page 8: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

Documentazione di impatto acustico (DPIA)Il servizio è rivolto ai soggetti che necessitano di questa valutazionenell’ambito più ampio delle opere per cui si richieda una valutazione di im-patto ambientale (VIA). In particolare, la valutazione previsionale di impattoacustico è richiesta dalla Legge 447/95 per la realizzazione di aeroporti, eli-porti, avio superfici; strade di tutte le tipologie; discoteche; circoli privatie pubblici esercizi con macchinari e impianti rumorosi; impianti sportivi ericreativi; ferrovie e sistemi di trasporto su rotaia.Valutazione previsionale del clima acustico (VPCA)Richiesta per le aree dove è prevista la costruzione di scuole e asili nido,ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici urbani ed extraurbani,nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere di cui sopra.Valutazione previsionale di impatto acustico (VPIA)Richiesta per le seguenti opere: concessioni edilizie per nuovi impianti e in-frastrutture adibiti ad attività produttive, sportive e ricreative; concessioni edi-lizie per nuove postazioni commerciali polifunzionali; provvedimenti comu-nali che abilitano all’utilizzo degli immobili e delle infrastrutture di cui sopra;domande di licenza o di autorizzazione all’esercizio di attività produttive.Valutazione dei requisiti acustici passivi degli edificiI tecnici della Divisione Acustica di Coverd sono in grado di elaborare va-lutazioni previsionali circa il rispetto dei requisiti previsti dal DPCM 5/12/97seguite da rilievi strumentali in corso d’opera e da collaudi finali. Rilievi sul campoSi tratta della raccolta strumentale dei dati acustici per la ricognizione e lavalutazione di un problema. Questa attività può essere finalizzata alla re-dazione di valutazioni previsionali o può essere richiesta da soggetti pub-blici o privati interessati a evidenziare e valutare la consistenza di una pro-blematica acustica.

L’acustica architettonica ha avuto un notevole impulsodopo l’introduzione del DPCM 5/12/97 sui requisitiacustici passivi, ma Coverd se ne occupa da molto primadi questa data. Nel corso degli anni, la Divisione Acusticaha costantemente aggiornato la propria strumentazioneper essere sempre all’avanguardia e non perdere ivantaggi abilitati dalla tecnologia. I moderni fonometri afiltri paralleli hanno preso il posto di quelli a filtrisequenziali, nel frattempo Coverd ha arricchito la propriaofferta di nuovi servizi e oggi è pronta ad affrontare lesfide del futuro in uno scenario dove nuove regole enuove esigenze aumenteranno la complessità. Dalla suanascita, Coverd affronta e risolve i problemi legatiall’inquinamento acustico (valutazioni di impattoacustico, rilievi, perizie, zonizzazioni acustiche…) eall’acustica architettonica (calcolo progettuale degli indicidi valutazione dell’inquinamento acustico, verifica ecollaudo in opera, correzione acustica). In ambitoindustriale, la Divisione Acustica opera valutazionidell’esposizione al rumore dei lavoratori ai sensi delDecreto 277 e della rumorosità degli impianti produttivi.Lo staff comprende tecnici competenti in acusticaambientale iscritti all’albo della Regione Lombardia,operai qualificati e una strumentazione modernacostantemente aggiornata nei componenti hardware esoftware per la raccolta e l’analisi dei dati. I servizi dellaDivisione Acustica di Coverd sono richiesti da progettisti,imprese, enti pubblici e cittadini privati anche in forma diconsulenza per la validazione di strategie e azioni legateai problemi dell’inquinamento acustico.

Dal 1984 Coverd opera con costantesuccesso nell’acustica ambientale e ar-chitettonica con uno staff tecnico-scientifico qualificato. L’ esperienza ac-quisita sul campo in oltre 25 anni diattività ne fanno una società protago-nista nel mercato dei servizi professio-nali per il settore edile e la PubblicaAmministrazione. Consulenza, solu-zioni tecnologiche, materiali e prodottiispirati alla bioedilizia, fanno di Coverdun fornitore a tutto tondo per imprese,professionisti, privati ed enti pubblici.

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 8

Page 9: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632 e-mail [email protected] www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica - Divisione Energetica

Piani di zonizzazione acusticaE’ l’attività con cui i tecnici della Divisione Acustica di Coverd affiancanogli enti pubblici nella redazione dei piani di zonizzazione acustica previstidalla legge con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’inquinamento acu-stico urbano.Progettazione acusticaE’ l’attività tipica di consulenza svolta dai tecnici della Divisione Acustica diCoverd rivolta ai progettisti. Gli aspetti dell’acustica architettonica sono cosìnumerosi e complessi da rendere necessaria di presenza di un tecnicocompetente in acustica ambientale all’interno del team di progettazione.RealizzazioneL’attività della Divisione acustica di Coverd può comprendere la messa inopera delle soluzioni progettate con l’impiego di maestranze sotto la su-pervisione dei tecnici.

Collaudi acusticiE’ la ricognizione strumentale al termine di un’opera (per esempio un in-tervento di correzione acustica) per la verifica e la certificazione dei risul-tati raggiunti. Il DPCM 5/12/97 prescrive che i requisiti passivi acustici diun edificio siano verificati in opera e non sulla base delle semplici dichia-razioni. Questo comporta la necessità di un collaudo acustico che com-prende la verifica del fonoisolamento ai rumori aerei, del fono isolamentodi facciata e del rumore da calpestio. La possibilità di approfondire l’analisidelle strutture viene eseguita con specifiche apparecchiature mediantel’ausilio della mappatura acustica, che permette di visualizzare le areestrutturali con carenze di isolamento acustico, in modo da indirizzare lescelte di ripristino. La Divisione Acustica di Coverd esegue collaudi nel ri-spetto delle norme tecniche che regolano i valori di accettabilità, i criteridelle verifiche e l’idoneità della strumentazione.

Servizi perAcustica Ambientale e Architettonica

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 9

Page 10: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 10 -

Ricerca e sviluppo Coverd:la correzione cromo-acusticaL’esperienza di Coverd nelle soluzionifonoisolanti per l’edilizia ruota intorno allatecnologia applicata del sughero biondonaturale. L’attenzione è però rivolta a tutti imateriali dell’agricoltura e della silvicoltura,in modo particolare quelli fabbricati in Italiaper una scelta aziendale di sostegnoall’economia nazionale. L’attività di ricerca esviluppo sui materiali ha consentito aCoverd di ottimizzare soluzioni fonoisolantiinnovative basate su fibre vegetali (sughero,gomma, cotone, legno) e animali (lana dipecora) anche in accoppiamento conmateriali tecnici riciclabili a zero emissioni ebasso impatto ambientale. Il sughero biondonaturale è un materiale elastico e porosoche combina prestazioni termiche eacustiche meglio di qualsiasi altro materiale.Questa sua caratteristica intrinseca lo rendeuna scelta economicamente conveniente nelfonoisolamento di edifici di ogni tipo e nellacorrezione acustica interna.

Kontro e SoKoVerd.C1 pannelli in sugherobiondo attestanti la certificazione CE.

Segue un codice costituito dalla lettera s minuscola ed un numero (1, 2 o 3) che individua laproduzione di fumo:- s1 scarsa emissione di fumo; - s2 moderata emissione di fumo; - s3 forte emissione di fumo. Infine, gli ultimi due caratteri individuano la presenza di gocciolamento o di particelle incandescentiche si sviluppano in aree non ancora interessate dall’incendio. Lo schema di classificazione è:- d0 assenza di gocce incendiate; - d1 poche gocce incendiate e/o particelle incandescenti; - d2 molte gocce incendiate e/o particelle incandescenti I prodotti Coverd appartengono entrambi alla categoria B (nessun contributo all’incendio/noncombustibile), con scarsa emissione di fumo (Kontro) o moderata emissione di fumo(SoKoVerd.C1) e assenza di gocce incendiate (entrambi i prodotti). Tali caratteristiche neconsentono l’utilizzo a vista in ambienti ove è necessario garantire un’adeguata protezione dalrischio incendi. E’ un requisito essenziale ed imprescindibile per tutti gli interventi in ambito dipubblica amministrazione, in ambienti pubblici o in generale in ambienti ad uso collettivo.

Classe italiana Classe europeaI Classe 1 (A2-s1,d0) (A2-s2,d0) (A2-s3,d0) (A2-s1,d1) (A2-s2,d1) (A2-s3,d1) (B-s1,d0)* (B-s2,d0)**II Classe 2 (B-s3,d0), (B-s1,d1), (B-s2,d1), (B-s3,d1), (C-s1,d0), (C-s2,d0)III Classe 3 (C-s3,d0), (C-s1,d1), (C-s2,d1), (C-s3,d1), (D-s1,d0), (D-s2,d0)

* Pannello Kontro ** Pannello SoKoVerd.C1

A1 nessun contributo all’incendio/non combustibile assenza di flash-over

B nessun contributo all’incendio/non combustibile assenza di flash-over

C contributo all’incendio molto limitato assenza di flash-over

D limitato contributo all’incendio rischio di flash-over

E scarse proprietà di reazione al fuoco rischio di flash-over

F caratteristiche non determinate/dati non disponibili rischio di flash-over

Nuove disposizioni disciplinari di reazione alfuoco DM 15-03-2005 | Art. 4-5-6-7 | Tab. 3

Come evidenziato in tabella , la nuovaclassificazione è costituita da un codicealfanumerico dove la prima letteramaiuscola determina la capacità delmateriale di contribuire all’incendio. Si va dai materiali incombustibili,lettera A, sino a quelli a maggiorepericolosità, lettera F, (vedi schema)

Reazione al fuoco (Euroclasse): Classe B s1 d0

Rilascio di sostanze pericolose: Conforme

Resistenza a flessione (campata cm 60x60): Classe 1

Capacità autoportante: Conforme

Durabilità: Classe C

Assorbimento acustico: �W = 0,45

Conduttività termica: � = 0,044 W/m2K

Membrane per controsoffitti

EN 13964

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632e-mail [email protected] - www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimaticoDivisione Acustica - Divisione Energetica

Reazione al fuoco (Euroclasse): Classe B s2 d0

Rilascio di sostanze pericolose: Conforme

Resistenza a flessione (campata cm 50x50): Classe 1

Capacità autoportante: Conforme

Durabilità: Classe C

Assorbimento acustico: �W = 0,45

Conduttività termica: � = 0,044 W/m2K

Membrane per controsoffitti

EN 13964

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632e-mail [email protected] - www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimaticoDivisione Acustica - Divisione Energetica

Un ristorante dove il relax è la prerogativa principale per poter assaporare i cibi e conversare tra commensali. Il perfettoisolamento acustico garantito dal rivestimento in sughero biondo naturale SoKoVerd.C1 al soffitto.

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 10

Page 11: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 11 -

Accanto ai pannelli di sughero, Coverd haprogettato e sviluppato altre soluzioniinnovative per la correzione acusticainterna, in linea con le moderne esigenze didesign. La tecnica del telo teso peresempio, con il quale è possibilecontrosoffittare in abbassamento locali diogni dimensione senza che si veda ilmateriale fonoisolante applicato inaderenza sull’intradosso. Le soluzioni con ilteso possono prevedere l’impiego disughero o di altri materiali fonoisolanti, peresempio lana di pecora o ovatte vegetali. Iltelo teso, anch’esso disponibile in una vastagamma di colori, si presta a finiture elegantiadatte a edifici di ogni tipo e di ogni epoca.

I pannelli preformati di sughero biondonaturale SoKoVerd. C1 e Kontro di Coverdper la correzione acustica sono disponibili inuna gamma vastissima di colori e siprestano a tutte le soluzioni progettuali.SoKoVerd. C1 e Kontro sono marcati CE eClasse 1 per la reazione al fuoco e certificati“a prova di pallonata” secondo la norma EN13964 per gli usi estremi nella correzioneacustica di ambienti sportivi. Inoltre non va dimenticato che il sugherodegli elementi SoKoVerd. C1 e Kontro è unottimo schermo contro le ondeelettromagnetiche generate dalle strutturemetalliche delle costruzioni, è per naturatraspirante, permeabile al vapore, nonsubisce variazioni dimensionali in un rangedi temperature molto ampio, èimputrescibile e inattaccabile da insetti eroditori. Auditorium realizzato con pannelli in sughero Kontro posati in diagonale per creare un effetto prospettico-visivo molto particolare.

In un ambiente destinato alla preghiera e all’ascolto, la caratteristica essenziale è l’intelligibilità della parola, unitaall’isolamento dai rumori esterni.

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 11

Page 12: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 12 -

Anche l’impiego di stoffe per il rivestimentodegli elementi murari costituisce una buonasoluzione di correzione acustica. Le stoffepossono essere abbinate a loro volta con ilsughero, la lana di pecora o le ovattevegetali. Un altro materiale certamenteecologico è il legno flessibile KomByFlexStrutturale di Coverd, un elementofonoassorbente di legno studiato per ilrivestimento delle pareti di tutti gli ambienticonfinati dove serve correggere i difetti e lealterazioni acustiche causate dallegeometrie preesistenti. KombyFlex permetteinfatti di rimodulare le pareti, anche quellecurvilinee o dalle geometrie più irregolari,con un design moderno che si accompagnaalla forza e al calore del legno rispondendoalle esigenze estetiche degli ambienti piùparticolari.

Michele Ciceri

Le soluzioni con il telo teso a soffitto e a parete prevedono l’impiego di sughero o di altri materiali fonoisolanti, per esempio la lana di pecora o le ovatte vegetali. Gli elementi vengono schermatidalla finitura liscia del telo, realizzabile con cornici di ogni tipo. Nella foto la fase di collaudo che segue l’ultimazione dell’intervento di correzione acustica in una sala riunioni.

In sala di registrazione serve il massimo, la perfezione. Solo una consulenza professionale, le migliori tecnologie e i materiali piùefficaci permettono di ottenere i risultati sperati.

www.coverd.it

Finitura liscia, effetto isolante. Una soluzione che permette di schermarein modo elegante interventi ancheimportanti di correzione acustica etermoigrometrica a base di sughero

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 12

Page 13: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

- 13 -

I pannelli KombyFlexdi Coverd in legnofresato trasformanoin elemento esteticola coibentazionetermoacustica dellepareti donandoall’ambiente unfascino particolare

KombiFlex: il legno flessibile

Un altro materiale certamente ecologico è il

legno. Rigenerabile, riciclabile, biodegrada-

bile, il legno è di facile lavorazione e oltre a es-

sere un buon isolante termico per le sue ca-

ratteristiche intrinseche, può essere

trasformato in un buon isolante acustico. Il le-

gno si rigenera in un periodo di 80-100 anni

e la lavorazione, abbattimento degli alberi,

scortecciatura, stagionatura, piallatura, non

comportano un consumo eccessivo di ener-

gia, né emissioni rilevanti di sostanze nocive.

Un esempio di impiego del legno nella cor-

rezione acustica è KombyFlex Strutturale di

Coverd, un elemento fonoassorbente di le-

gno studiato per il rivestimento delle pareti di

tutti gli ambienti confinati dove serve cor-

reggere i difetti e le alterazioni acustiche cau-

sate dalle geometrie preesistenti. KombyFlex

permette infatti di rimodulare le pareti, anche

quelle curvilinee o dalle geometrie più irre-

golari, con un design moderno che si ac-

compagna alla forza e al calore del legno ri-

spondendo alle esigenze estetiche degli am-

bienti più particolari, per esempio saune, pi-

scine coperte, chiese, teatri, auditorium. La

resistenza al fuoco, la flessibilità di impiego e

la durabilità lo rendono un elemento unico

nel suo genere, naturale e tecnicamente evo-

luto come elemento fonoassorbente, utiliz-

zabile per il rivestimento di altri prodotti na-

turali (lana di pecora, ovatte vegetali...)

nell’isolamento termico degli edifici.

...quando il legno diventa flessibile

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 13

Page 14: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

Controsoffitti Kontro e Rivestimenti SoKoVerd.C1

Pannello di sughero biondo naturale supercompressopreformato e pretinteggiato per controsoffittoDisponibile nei formati da 60x60cm e 30x60cm (densità 200/220kg/mc) da 3 cm di spessore, Kontro è realizzato con smusso e gradinoper l'appoggio su telaio. E’ particolarmente idoneo per la realizzazionedi controsoffitti su struttura metallica AlCover. L’ampia gamma di coloriconsente di realizzare infinite combinazioni di disegni e tonalità, dandooriginalità e personalità a ogni tipo di ambiente. Il pannello Kontro è

fonoassorbente, termoisolante, imputrescibile, autoestinguente, nongocciolante, atossico, omologato CE e dal Ministero degli Interni inClasse 1 per la reazione al fuoco.

Pannello di sughero biondo naturale superkompattopreformato e pretinteggiato per rivestimento in aderenzaDisponibile negli spessori 3, 4 o 5cm e nei formati da 100x50cm,50x50cm e 100x25cm (densità 200/220 kg/mc), SoKoVerd.C1 èrealizzato con smussi sui quattro lati o con incastro per la posa sustruttura nascosta. E’ idoneo per applicazioni in aderenza alla strutturacon ancorante cementizio PraKov o su telaio. L’ampia gamma di coloriconsente di realizzare infinite combinazioni di disegni e tonalità,dando originalità e personalità a ogni tipo di ambiente. Il pannelloSoKoVerd.C1 è fonoassorbente, termoisolante, imputrescibile,autoestinguente, non gocciolante, atossico, omologato CE e dalMinistero degli Interni in Classe 1 per la reazione al fuoco.

EN 13964 ... a prova di pallonataI controsoffitti Kontro e i rivestimenti SoKoVerd.C1 sono certificati a prova di pallonata. Entrambi hanno infatti superato i test fisici di impatto sui pannelliprevisti dalla norma EN 13964 adottata nel 2004. Le prove tecniche sono state eseguite ad aprile 2005 dai tecnici dell'Istituto Giordano di Bellaria su deicampioni in opera secondo le modalità previste dalla normativa: raffiche ripetute di pallonate (da apposita macchina spara-palloni) a diverse velocità einclinazioni. Tutti i risultati hanno dimostrato l'ottima tenuta delle strutture, che al termine delle prove non presentavano sensibili diminuzioni di resistenza,funzionalità e sicurezza. La certificazione attesta la perfetta idoneità delle strutture AlCover, Kontro e SoKoVerd.C1 negli utilizzi estremi, come palestre,campi da gioco e palazzetti sportivi. E c'è ancora chi pensa che il sughero sia fragile...

Certificazione reazione al fuoco Classe 1La classe 0 comprende i prodotti non combustibili (nessun pannello fonoassorbente ha queste caratteristiche), la Classe 1 quelli con la migliore reazione alfuoco. L'omologazione ministeriale in Classe 1 prevista dalla legge italiana viene rilasciata allo specifico prodotto commerciale, non al materiale in genere.Il produttore o chi commercializza il prodotto deve rilasciare una dichiarazione di conformità del materiale effettivamente fornito unitamente al campionesottoposto a verifica nella quale devono essere riportati anche gli estremi del certificato di omologazione ministeriale. Le omologazioni dipendono anchedalla metodologia di posa del materiale: una posa su supporto incombustibile sottopone al rischio incendio una sola faccia del pannello e pertanto richiedeuna omologazione diversa da quella necessaria per la posa in abbassamento su telaio, che prevede l'esposizione di entrambe le facce. Ciascunaomologazione deve essere richiesta e conseguita in modo indipendente, pena la non validità. I prodotti di Coverd hanno ottenuto l’omologazione ministerialenelle due modalità di posa previste e soddisfano tutte le esigenze in materia di prevenzione incendi.

Marcatura CE per la reazione al fuocoCiascun stato membro dell’Unione Europea ha sempre previsto, all’interno delle proprie norme tecniche per la prevenzione incendi, metodi di provaspecifici che differivano da un Paese all’altro. Per armonizzare le regole, l’Unione, avvalendosi dei gruppi di lavoro del CEN/TC 27, ha recentemente messoa punto un nuovo sistema di classificazione valido per tutti che rientra nella cosiddetta marcatura CE. I pannelli Kontro e SoKoVerd.C1 di Coverd hanno lamarcatura CE per la reazione al fuoco negli usi specifici secondo la classificazione comunitaria.

omologatiClasse 1

marcatura CE

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:37 Pagina 14

Page 15: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

ISTITUTI RELIGIOSI E SCUOLE

COMUNI

Arcore (MB) Parrocchia Santa Maria NascenteArcore (MB) Parrocchia Santissimo RosarioArosio (CO) Parrocchia SS. Nazario e CelsoBisuschio (VA) Asilo Infantile Umberto IBollate (MI) Parrocchia Nostra Signora della Misericordia Bonate Sopra (BG) Parrocchia Santa Maria Assunta Borgosatollo (BS) Parrocchia Santa Maria AnnunciataBrescia (BS) Scuola Materna G. SegaBresso (MI) Parrocchia San CarloBrugherio (MB) Parrocchia San PaoloBulciago (LC) ParrocchiaCalco (LC) Parrocchia Cesano Boscone (MI) Chiesa Cristiana Evangelica Chignolo d’Isola (BG) Parrocchia San Pietro Apostolo Cinisello Balsamo (MI) Parrocchia San Pietro MartireCinisello Balsamo (MI) Parrocchia San GiuseppeCivate (LC) Parrocchia dei SS. Vito e Modesto Cogliate (MB) Asilo Infantile Regina ElenaComerio (VA) Parrocchia SS. Ippolito e CassianoCornate d’Adda (MB) Scuola Materna Dolzago (LC) Parrocchia S.Maria AssuntaErba (CO) Parrocchia Erba (CO) Asilo Infantile BuccinigoGallarate (VA) Parrocchia San Paolo Apostolo Gorgonzola (MI) Parrocchia San CarloLecco (LC) Parrocchia Sant’Andrea MaggionicoLegnano (MI) Parrocchia Santi Magi Limbiate (MB) Parrocchia San GiorgioLonate Pozzolo (VA) Parrocchia Sant’Antonino MartireMeda (MB) Parrocchia San Pietro Martire Mediglia (MI) Parrocchia Beata Vergine del Rosario Melegnano (MI) Parrocchia di San Gaetano Merate (LC) Villa Sacro Cuore Cicognola Milano (MI) Collegio Don GnocchiMilano (MI) Congregazione Suore OrsolineMilano (MI) Collegio San Carlo Milano (MI) Istituto Pavoniano Artigianelli Milano (MI) Parrocchia Santa Maria SegretaMilano (MI) Parrocchia SS. Nome di Maria Milano (MI) Parrocchia Sacra Famiglia in Rogoredo

Milano (MI) Istituto Suore di Maria SS. ConsolatriceMilano (MI) Parrocchia Angeli CustodiMilano (MI) Istituto Leone XIIIMilano (MI) Parrocchia Santa CroceMilano (MI) Parrocchia Santa Francesca RomanaMilano (MI) Parrocchia Sant’AmbrogioMisinto (MB) Parrocchia San SiroMissaglia (LC) Parrocchia San Vittore Monza (MB) Parrocchia Sacro Cuore Monza (MB) Collegio VilloresiMonza (MB) Parrocchia Regina PacisMuggiò (MB) Parrocchia San Carlo Muggiò (MB) Parrocchia San GiuseppeNave (BS) Parrocchia San Francesco d’AssisiNova Milanese (MB) Parrocchia San Giuseppe Olgiate Molgora (LC) Parrocchia Maria Madre della Chiesa Paderno d’Adda (LC) Parrocchia Santa Maria Assunta Parabiago (MI) Parrocchia Gesù Crocefisso Pero (MI) Parrocchia della Visitazione Peschiera Borromeo (MI) Parrocchia Sacra FamigliaPiazza Brembana (BG) Parrocchia San Martino e VescovoRonco Briantino (MB) Parrocchia Sant’Ambrogio Santa Maria Hoè (LC) Parrocchia B.V. AddolorataSant’Omobono Imagna (BG) Parrocchia S.Giacomo ApostoloSaronno (VA) Asilo Infantile Regina MargheritaSolbiate Olona (VA) Parrocchia Sant’Antonino MartireSorisole (BG) Asilo Infantile Sebastiano GorraTalamona (SO) Parrocchia Natività di Maria VergineTradate (VA) Parrocchia Santo StefanoTrezzo sull’Adda (MI) Scuola Materna Uggiate - Trevano (CO) Parrocchia dei Santi Pietro e PaoloValsecca (BG) Parrocchia San Marco Vaprio d’Adda (MI) Parrocchia San NicolòVedano al Lambro (MB) Parrocchia Santo StefanoVeniano (CO) Parrocchia Sant’Antonio AbateVillacortese (MI) Scuola Materna Speroni e VignatiVillasanta (MB) Parrocchia San FioranoVimercate (MB) Parrocchia San Michele ArcangeloVimercate (MB) Parrocchia Santa Maria MaddalenaVimodrone (MI) Parrocchia Dio Trinità d’Amore

Adro (BS)Agnadello (CR)Agrate (MB)Albiate (MB)Albosaggia (SO)Arcore (MB)Arzago d’Adda (BG)Asti (AL)Azzano San Paolo (BG)Bagnolo Mella (BS)Bellusco (MB)Bergamo (BG)Besana Brianza (MB)Biassono (MB)Bormio (SO)Bornasco (PV)Bovisio Masciago (MB)Brembate Sotto (BG)Bresso (MI)Briosco (MB)Brugherio (MB)

Bulciago (LC)Busto Garolfo (MI)Camparada (MB)Caprino Bergamasco (BG)Carnate (MB)Carugate (MI)Casarile (MI)Cassano d’Adda (MI)Castano Primo (MI)Castellanza (VA)Castelli Calepio (BG)Castelforte (LT)Cernusco SN (MI)Cesano Maderno (MB)Cividate al Piano (BG)Cogliate (MB)Cologno Monzese (MI)Como (CO)Concorezzo (MB)Cornaredo (MI)Costa Masnaga (LC)

Dalmine (BG)Crema (CR)Dairago (MI)Desio (MB)Fara Gera d’Adda (BG)Fontanella (BG)Fusine (SO)Gaverina Terme (BG)Gorgonzola (MI)Induno Olona (VA)Ladispoli (RM)Lazzate (MB)Legnano (MI)Lenna (BG)Lesmo (MB)Lierna (LC)Liscate (MI)Lonate Pozzolo (VA)Macherio (MB)Martinengo (BG)Medolago (BG)

Melzo (MI)Merate (LC)Mezzago (MB)Milano (MI)Misinto (MB)Monza (MB)Morengo (BG)Nembro (BG)Nonantola (MO)Novate Milanese (MI)Olgiate Comasco (CO)Oreno (MB)Orio al Serio (BG)Ornago (MB)Osnago (LC)Paderno d’Adda (LC)Paderno Dugnano (MI)Pero (MI)Peschiera Borromeo (MI)Pioltello (MI)Povoletto (UD)

Pregnana Milanese (MI)Reggio Emilia (RE)Rho (MI)Rogeno (LC)Rosignano Monferrato (AL)Rottofreno (PC)Rovagnate (LC)San Colombano al Lambro (MI)San Zenone al Lambro (MI)Sarnico (BG)Schignano (CO)Segrate (MI)Seregno (MB)Seveso (MB)Sirtori (LC)Sovico (MB)Spino d’Adda (CR)Stezzano (BG)Sumirago (VA)Torrile San Polo (PR)Traona (SO)

Triuggio (MB)Usmate Velate (MB)Valbrona (LC)Valmadrera (LC)Vanzaghello (MI)Vedano al Lambro (MB)Vedano Olona (VA)Venegono Inferiore (VA)Verderio Superiore (LC)Vermezzo (MI)Viggiù (VA)Villasanta (MB)Villongo (BG)Vimercate (MB)Zanica (BG)Zerbolò (PV)

AMBIENTI SPECIALI

Referenze interventi Divisione Acustica Coverd

Genova (GE) International SchoolBrugherio (MB) Centro fisioterapicoComo (CO) Villa Olmo ristoranteCurnasco (BG) Atelier di Manrico BaldiCologne (BS) CoramEnna (EN) Università KoreLainate (MI) MitutoyoMilano (MI) Cinevideostudio for MTVMilano (MI) Palalido

Milano (MI) Ubi Maior Milano (MI) Zeta Point Milano (MI) Alchera GroupMilano (MI) Bach Studio RecordingMilano (MI) Grisby MusicMilano (MI) Lifegate RestaurantsMilano (MI) Ospedale San RaffaeleMilano (MI) PiciemmeMilano 2 (MI) Sporting Club

Missaglia (LC) A.G. BellaviteMonticello Brianza (LC) Monticello Spa&FitMorena (RM) EricssonOlgiate Comasco (CO) Prima ComunicazionePaderno Dugnano (MI) Simat Scuola DanzaPavia (PV) Università degli studiRoma (RM) Ministero degli InterniVerona (VR) Istituto Suore CarmelitaneVimercate (MB) New Life

Solo alcuni esempi dei nostri interventi realizzati

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:38 Pagina 15

Page 16: Audiodinamika - Anno XXII Numero 3 - Settembre 2010

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632 e-mail [email protected] www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica - Divisione Energetica

La soluziona Acustica... per ogni ambiente

Valutazione impatto acusticoValutazione clima acustico

Valutazione requisiti acusticiPiani di zonizzazione

Collaudi acusticiRilievi sul campo

Progettazione acusticaRealizzazione

032_audiodinamika_XXII_3_new.qxp:- 2-08-2010 9:38 Pagina 16