Astronomia

56

Transcript of Astronomia

Page 1: Astronomia
Page 2: Astronomia

HubblHubblee

Page 3: Astronomia

Il Telescopio spaziale Hubble è un telescopio Il Telescopio spaziale Hubble è un telescopio robot localizzato nei bordi esterni robot localizzato nei bordi esterni

dell’atmosfera, in orbita circolare intorno alla dell’atmosfera, in orbita circolare intorno alla Terra a 593 km sopra il livello del mare, con un Terra a 593 km sopra il livello del mare, con un

periodo orbitale fra 96 e 97 min. ad una periodo orbitale fra 96 e 97 min. ad una velocità di 28.000 Km/h. velocità di 28.000 Km/h.

È stato chiamato così in onore di Edwin Hubble, È stato chiamato così in onore di Edwin Hubble, ed è stato messo in orbita il 24 aprile del 1990 ed è stato messo in orbita il 24 aprile del 1990 come un progetto congiunto della NASA e della come un progetto congiunto della NASA e della

ESA inaugurando il programma dei Grandi ESA inaugurando il programma dei Grandi Osservatori. Ha un peso di circa 11.000 kg., è Osservatori. Ha un peso di circa 11.000 kg., è di forma cilindrica ed ha una longitudine di di forma cilindrica ed ha una longitudine di

13,2 m, e un diametro massimo di 4,2 metri. Il 13,2 m, e un diametro massimo di 4,2 metri. Il telescopio può ottenere immagini con una telescopio può ottenere immagini con una

risoluzione ottica maggiore di 0,1 secondi di risoluzione ottica maggiore di 0,1 secondi di arco. arco.

Page 4: Astronomia

Stazione spaziale internazionale

Page 5: Astronomia

Vista dall’interno della Vista dall’interno della navicellanavicella

Page 6: Astronomia

Il meglio di HubbleIl meglio di Hubble

Page 7: Astronomia

Al primo posto abbiamo la Galassia del Cappello, Al primo posto abbiamo la Galassia del Cappello, chiamata anche M 104 nel catalogo Messier, distante chiamata anche M 104 nel catalogo Messier, distante circa 28 milioni di anni luce, si considera la migliore circa 28 milioni di anni luce, si considera la migliore

fotografia presa da Hubble.fotografia presa da Hubble.

Page 8: Astronomia

Al secondo posto abbiamo la favolosa Nebula Mz3 Al secondo posto abbiamo la favolosa Nebula Mz3 chiamata Nebulosa della Formica per l’aspetto che chiamata Nebulosa della Formica per l’aspetto che presenta ai telescopi, situata fra 3000 e 6000 anni presenta ai telescopi, situata fra 3000 e 6000 anni

luce.luce.

Page 9: Astronomia

Al terzo posto ci appare la Nebulosa Al terzo posto ci appare la Nebulosa dell’Esquimese NGC 2392, situata a 5000 dell’Esquimese NGC 2392, situata a 5000

anni luce.anni luce.

Page 10: Astronomia

Al quarto posto si è scelta Al quarto posto si è scelta l’impressionante Nebulosa dell’Occhio l’impressionante Nebulosa dell’Occhio

di Gatto.di Gatto.

Page 11: Astronomia

Al quinto posto si è scelta la Nebulosa Hourglass Al quinto posto si è scelta la Nebulosa Hourglass situata a 8000 anni luce, una preziosa nebulosa situata a 8000 anni luce, una preziosa nebulosa

con un restrimgimento nella parte centrale.con un restrimgimento nella parte centrale.

Page 12: Astronomia

Al sesto posto abbiamo la Nebulosa del Cono, a 2.5 anni luce.Al sesto posto abbiamo la Nebulosa del Cono, a 2.5 anni luce.

Page 13: Astronomia

Al settimo posto incontriamo un frammento della Al settimo posto incontriamo un frammento della Nebulosa del Cigno situata a 5500 anni luce di Nebulosa del Cigno situata a 5500 anni luce di

distanza, descritta come “un gorgogliante oceano di distanza, descritta come “un gorgogliante oceano di idrogeno con piccole quantità di ossigeno, zolfo e altri idrogeno con piccole quantità di ossigeno, zolfo e altri

elementi"elementi"

Page 14: Astronomia

All’ottavo posto una preziosa immagine chiamata "Notte stellata"All’ottavo posto una preziosa immagine chiamata "Notte stellata"

Page 15: Astronomia

Al nono posto, due galassie mulinanti la NGC 2207 e la Al nono posto, due galassie mulinanti la NGC 2207 e la IC 2163 situate a 114 milioni di anni luce.IC 2163 situate a 114 milioni di anni luce.

Page 16: Astronomia

Al decimo posto abbiamo un frammento della Al decimo posto abbiamo un frammento della Nebulosa Trifida, una culla stellare a 9000 anni Nebulosa Trifida, una culla stellare a 9000 anni

luce.luce.

Page 17: Astronomia

Altre immagini di HubbleAltre immagini di Hubble

Page 18: Astronomia

Sonda Voyager 1

Page 19: Astronomia

Situazione attuale Voyager 1 (102 AU)

Page 20: Astronomia

Pianeta nano 2003 UB 313 (Eris)

Page 21: Astronomia

Cometa Halley Cometa Halley

Page 22: Astronomia

M16: Nebulosa dell’Aquila

Page 23: Astronomia

M57: Nebulosa dell’Anello

Page 24: Astronomia

Nebulosa RCW 79

Page 25: Astronomia

NGC 2237: Nebulosa della Rosa

Page 26: Astronomia

M42: Nebulosa di Orione

Page 27: Astronomia

Protostella

Page 28: Astronomia

Via Lattea (indicato il nostro Sole)

Page 29: Astronomia

Buco nero

Page 30: Astronomia

NGC 4414

Page 31: Astronomia

La Terra con nuvole

Page 32: Astronomia

La Terra senza nuvole

Page 33: Astronomia

Terra con Luna Crescente

Page 34: Astronomia

Terra con Luna Nuova

Page 35: Astronomia

Terra con Luna Piena

Page 36: Astronomia

Il sole con l’atmosfera

Page 37: Astronomia

Il sole senza atmosfera

Page 38: Astronomia

Venere senza nuvole

Page 39: Astronomia

Venere con le nuvole

Page 40: Astronomia

Mercurio

Page 41: Astronomia

Marte

Page 42: Astronomia

Orbite di Marte, Phobos e Deimos

Page 43: Astronomia

Giove

Page 44: Astronomia

Orbite satelliti Giove (i primi 8 , i più vicini)

Page 45: Astronomia

Saturno

Page 46: Astronomia

Orbite Saturno e satelliti

Page 47: Astronomia

Urano

Page 48: Astronomia

Orbite di Urano e Satelliti

Page 49: Astronomia

Nettuno

Page 50: Astronomia

Orbite di Nettuno (eccetto Nereida)

Page 51: Astronomia

Orbite di Nettuno (Nereida e Tritone)

Page 52: Astronomia

Plutone

Page 53: Astronomia

Orbita di Plutone e Caronte

Page 54: Astronomia

La Vía Lattea

Page 55: Astronomia

Le parole sono di troppo quando c’imbattiamo in questi Le parole sono di troppo quando c’imbattiamo in questi monumenti monumenti

di luce e colore.di luce e colore.La Nebulosa dell’Aquila o M16 la possiamo trovare nella La Nebulosa dell’Aquila o M16 la possiamo trovare nella

costellazione del Serpente, e è una finestra aperta in costellazione del Serpente, e è una finestra aperta in mezzo alla notte stellata.mezzo alla notte stellata.

Al suo interno, grappoli di gióvani stelle sono in pieno Al suo interno, grappoli di gióvani stelle sono in pieno processo di formazione, e creano un formidabile spettacolo processo di formazione, e creano un formidabile spettacolo

con le loro emissioni gassose.con le loro emissioni gassose.

Page 56: Astronomia

Tema musicale: BSO “Blade Runner” Autore: LMG Traduzione dallo spagnolo: LULU