ASSONOMETRIE.ppt

3
1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES pag. 102 - 108 Unità aggiornata: 7/2012

Transcript of ASSONOMETRIE.ppt

  • 1ci permettono di disegnare un solido,che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioniPROIEZIONIORTOGONALIPROIEZIONIASSONOMETRICHEPROIEZIONIPROSPETTICHELibro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES pag. 102 - 108Unit aggiornata: 7/2012

  • 2Sono dette anche PROIEZIONI ASSONOMETRICHE e costituiscono unmetodo sintetico del disegno TECNICO ed ha lo scopo immediato di farcomprendere con una sola occhiata la forma delloggetto, con una sola VISTA.La parola ASSONOMETRIA significa che il disegno riferito a 3 ASSICARTESIANI x,y,z aventi la STESSA ORIGINE.Per capire meglio:immaginate di mettere ilsolido (parallelepipedo)dentro una scatolacon le 3 facce dello stessoappoggiate alle paretiASSE Z sempre VERTICALE e serve per riportare le misure delle ALTEZZE,ASSE X pu avere diverse inclinazioni e serve per riportare le misure delle LUNGHEZZAASSE Y pu avere diverse inclinazioni e serve per riportare le misure dello SPESSOREProf.ssa Rossella D'Imporzano

  • 3Si distinguono vari tipi di assonometrie a secondadi come sono inclinati lasse X e lasse Y, ma i tipidi assonometria pi comuni sono:1. ASSONOMETRIA CAVALIERA2. ASSONOMETRIA ISOMETRICA3. ASSONOMETRIA MONOMETRICALa scelta di una assonometria o laltra dipendedalluso che devo fare del mio disegno:1. CAVALIERA (90 45) fornisce una visioneFRONTALE delloggetto. Si usa quando vogliovedere bene il PROSPETTO (parte davantiPV), mentre le altre visioni sono viste di scorcio.2. ISOMETRICA (30 30) fornisce la visione piSIMILE ALLA VISIONE DELLOCCHIOUMANO, tutte le facce risultano deformate,senza nessuna dominante.3. MONIMETRICA (30 60) fornisce una VISIONEDALLALTO delloggetto e la PIANTA PO nonviene deformata.Prof.ssa Rossella D'Imporzano