Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore:...

6
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti I. G. I Prodotti I. G. P. Indicazione P. Indicazione Geografica Protteta. Geografica Protteta. Verso la Cultura delle Verso la Cultura delle Eccellenze. Eccellenze. mail: [email protected] Per uso personale e di studio per altri usi consultare il disclaimer www.cucinaverarte.eu

Transcript of Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore:...

Page 1: Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti I. G. P. Indicazione.

Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte

No profit Organization Area Educational

Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei

I Prodotti I. G. P. I Prodotti I. G. P. Indicazione Geografica Indicazione Geografica

Protteta. Verso la Cultura Protteta. Verso la Cultura delle Eccellenze. delle Eccellenze.

mail: [email protected]

Per uso personale e di studio per altri usi consultare il disclaimer www.cucinaverarte.eu

Page 2: Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti I. G. P. Indicazione.

I.G.P.I.G.P.

INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Il nuovo Regolamento CE per il prodotto D.O.P. non è più il 2081 del 1992 ma il 510 del 20 Marzo 2006.

L’articolo 2 comma 1 del Regolamento detto:“ai fini del presente regolamento, si intende per:

b) «indicazione geografica», il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare:

del quale una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche possono essere attribuite a tale origine geografica e

come originario ditale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e

la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata.

Page 3: Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti I. G. P. Indicazione.

Per i prodotti I.G.P. è sufficiente che il legame con la zona geografica (territorio), sia almeno caratterizzato da una fase del processo produttivo e il prodotto benefici di una grande reputazione

Rispetto al D.O.P, il legame con il territorio è limitato ad almeno una fase di produzione.

Ad esempio con l’I.G.P. posso coltivare un frutto in una determinata area geografica e lavorarlo in un’altra zona diversa da quella di produzione.

Caratteristiche comuni tra I.G.P. e D.O.P.Caratteristiche comuni tra I.G.P. e D.O.P. sono rappresentate da una definizione di territorio limitato, dalla particolarità del prodotto, dal rispetto di un disciplinare di produzione.

Simbolo comunitario di “Indicazione

geografica protetta”

Page 4: Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti I. G. P. Indicazione.

ALLEGATONell’allegato V del regolamento (CE) n. 1898/2006, il testo dei punti 1, 2 e 3 è sostituito dal seguente:

1. SIMBOLI COMUNITARI A COLORI O IN BIANCO E NEROPer la riproduzione a colori possono essere utilizzati colori diretti (Pantone) o in quadricromia. I colori di riferimento sono indicati infra.

Simbolo in bianco e nero

Simbolo in negativo.Simbolo con

contrasto con colori di fondo

Page 5: Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti I. G. P. Indicazione.

Fonte: Paolo Gentili, “Laboratorio di Organizzazione e Gestione dei Servizi Ristorativi”, Calderini edizione Edagricole, 2001

CARNECARNE

Bresaola della Valtellina, Cotechino di Modena, Mortadella di Bologna, Prosciutto di Norica, Speck

dell’Alto Adige, Zampone di Modena.

ORTOFRUTTA E CEREALIORTOFRUTTA E CEREALI

Arancia rossa di Sicilia, Cappero di Pantelleria, Castagna di Montanella, Clementine di Calabria,

Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese, Fagioli di Sarconi, Farro della Garfagnana, Fungo di

Borgotaro, Lenticchia di Castellucio di Norcia, Marrone del Mugello, Nettarina di Romagna,

Nocciola del Piemonte, Nocciola di Giffoni, Peperone di Senise, Pera dell’Emilia Romagna,

Pera Mantovana, Pesca di Romagna, Radicchio Rosso di Treviso, Radicchio Variegato di

Castelfranco, Riso Vialone nano Veronese, Saclogno di Romagna, Uva da tavola di Canicattì.

Page 6: Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti I. G. P. Indicazione.

Prodotti Indicazione Geografica Protetta di Verona

Riso Vialone nano, Pesca nettarina di Pescantina, Radicchio Rosso di Verona

Questi alcuni prodotti della nostra zona trova gli altri prodotti a marchio I.G.P.?