ASSISTENZA AL PAZIENTE ONCOLOGICO COMPLESSITÀ ... · FREQUENTE NEL SESSO MASCHILE IN ITALIA E’...

37
ASSISTENZA AL PAZIENTE ONCOLOGICO COMPLESSITÀ ASSISTENZIALI e CURE INTEGRATE Pordenone, 19 e 20 maggio 2017 NEOPLASIA DELLA PROSTATA ASSISTENZA INFERMIERISTICA ADRIANA DELLA GASPERA ROBERTA ZANETTE

Transcript of ASSISTENZA AL PAZIENTE ONCOLOGICO COMPLESSITÀ ... · FREQUENTE NEL SESSO MASCHILE IN ITALIA E’...

ASSISTENZA AL PAZIENTE ONCOLOGICO

COMPLESSITÀ ASSISTENZIALI e CURE INTEGRATE

Pordenone, 19 e 20 maggio 2017

NEOPLASIA DELLA PROSTATAASSISTENZA INFERMIERISTICA

ADRIANA DELLA GASPERAROBERTA ZANETTE

NEOPLASIA DELLA PROSTATA

IN MOLTI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA IL TUMORE PIU’

FREQUENTE NEL SESSO MASCHILE

IN ITALIA

E’ LA NEOPLASIA PIU’ FREQUENTE A PARTIRE DAI 50 ANNI

(OLTRE IL 20% DEI TUMORI DIAGNOSTICATI)

E’ QUASI SEMPRE ASINTOMATICO IN STADIO PRECOCE

E’ CURABILE NELLO STADIO INIZIALE

MENTRE LA PROGNOSI E’ SFAVOREVOLE IN FASE AVANZATA

NEOPLASIA DELLA PROSTATA

Nel 90% dei casi

si tratta di un

adenocarcinoma

ETIOLOGIA

MULTIFATTORIALE

➢ FATTORI GENETICI ( FAMILIARITA’/ INCIDENZA DIVERSA NELLE RAZZE UMANE)

➢ FATTORI AMBIENTALI ( FATTORI DIETETICI/ CANCEROGENI NELL’ AMBIENTE)

FATTORI DI RISCHIO

▪ ETA’▪ RAZZA▪ FATTORI ORMONALI▪ STORIA FAMILIARE▪ STILE DI VITA

DIAGNOSI

➢ ESPLORAZIONE RETTALE

➢ VISITA UROLOGICA

➢DOSAGGIO PSA

➢AGOBIOPSIA PROSTATICA

DIAGNOSI

➢ TECNICHE D’ IMMAGINE

RM MULTIPARAMETRICA

TC

ECOGRAFIA ADDOMETRANSRETTALE

TNM UICC 2009 INDICA L’ESTENSIONE E LE LOCALIZZAZIONI DEL TUMORE

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA WHO 2016 PER INDIVIDUARE GLI ISTOTIPI DI NEOPLASIA

PROSTATICA

CLASSIFICAZIONE

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA WHO 2016

NEOPLASIE GHIANDOLARI•ADENOCARCINOMA TIPO ACINAREATROFICOPSEUDOIPERPLASTICOMICROCISTICOA CELLULE SCHIUMOSEMUCINOSOA CELLULE AD ANELLO CON CASTONEPLEOMORFO A CELLULE GIGANTISARCOMATOIDE•NEOPLASIA PROSTATICA INTRAEPITELIALE DI ALTO GRADO•CARCINOMA INTRADUTTALE•CARCINOMA DUTTALE

•NEOPLASIE SQUAMOSECARCINOMA ADENOSQUAMOSOCARCINOMA SQUAMOSO

TUMORI NEURO ENDOCRINIADENOCARCINOMA CON DIFFERENZIAZIONE NEUROENDOCRINATUMORE NEUROENDOCRINO BEN DIFFERENZIATOCARCINOMA NEUROENDOCRINO A PICCOLE CELLULECARCINOMA NEUROENDOCRINO A GRANDI CELLULECARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI*TUMORI DELLO STROMA PROSTATICO E TUMORI MESENCHIMALI** La stadiazione TNM non deve essere applicata a questo istotipo

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA WHO 2016

Lo stadio I identifica le masse tumorali più piccole, confinate in una sede ben precisa della ghiandola prostatica.

Lo stadio II identifica masse tumorali leggermente più grandi delle precedenti, ma pur sempre confinate all'interno della prostata.

Lo stadio III identifica masse tumorali che si sono spinte oltre la prostata e hanno invaso strutture anatomiche limitrofe, come per esempio le vescicole seminali. Nonostante ciò, però, i linfonodi non sono ancora stati intaccati.

Lo stadio IV identifica masse tumorali che si sono diffuse anche in altri parti del corpo, sia per contiguità (per esempio nella vescica) sia attraverso la rete linfatica (per esempio nei polmoni, nelle ossa ecc).

GRADO ISTOLOGICO SEC. GLEASON SCOREE’ RACCOMANDATO COME STANDARD INTERNAZIONALE PER LA GRADAZIONE

DEL CARCINOMA PROSTATICO

CONSIDERA IL GRADO DI DIFFERENZIAZIONE CITOARCHITETTURALE DELLE GHIANDOLE E I RAPPORTI DELLA NEOPLASIA CON LO STROMA ( TIPO DI

INFILTRAZIONE)

LE PRINCIPALI OPZIONI TERAPEUTICHE :

LA SCELTA TERAPEUTICA DIPENDE DALLA CLASSE DI RISCHIO DELLA MALATTIA

IL TRATTAMENTO OTTIMALE E’ L’INTEGRAZIONE TERAPEUTICA

CH

IRU

RG

IA

o RADIOTERAPIA a FASCI ESTERNI

IMPIEGO DI MACCHINE DEDICATE CHIAMATE

ACCELERATORI LINEARI

Con tale metodologia l’area malata viene esposta a radiazioni ad alta energia ma il paziente non è mai

radioattivo

RADIOTERAPIA

o RADIOTERAPIA INTERNA

➢BRACHITERAPIA

➢RADIOTERAPIA METABOLICA

• SUPERFICIALE• ENDOCAVITARIA• INTERSTIZIALE• ENDOLUMINALE

RADIOTERAPIA

• I 131• Sm 153• Sr 89• Ra 223

RADIOTERAPIA

TOMOTERAPIAUNISCE LA TECNOLOGIA DI

RADIOTERAPIA AD INTENSITA’ MODULATA (IMRT)

CON LA TECNICA DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

(TC) SPIRALE

VMATVolumetricModulatedArcTherapy

NEOPLASIA DELLA PROSTATAMANAGEMENT INFERMIERISTICO

EDUCATIVA

ASSISTENZIALE

COLLABORATIVA

RICERCA

FORMAZIONE CONTINUA

ORGANIZZATIVA

GESTIONE INFERMIERISTICA

LA TOSSICITA’DIPENDE DA VARI FATTORI

o TOLLERANZA INDIVIDUALE

o COLLABORAZIONE DEL PZ

o COMORBIDITA’

o VOLUME IRRADIATO

o TECNICA DI TRATTAMENTO

L’utilizzo di nuove tecnologie,ha consentito una riduzione della tossicità

rispetto alla radioterapia conformazionale

TomoTherapy

TOSSICITA’

o LA FATIGUE

o CUTANEA

o GENITO-URINARIA

o GASTRO-ENTERICA

o TENESMO/BRUCIORE ANALE

o INFIAMMAZIONE DEL PLESSO EMORROIDIARIO

o DISFUNZIONE SESSUALE

GESTIONE INFERMIERISTICA

GESTIONE INFERMIERISTICA

o MODIFICAZIONE DELLE ABITUDINI INTESTINALI

RARI/MENO FREQUENTIo STENOSI DELL’URETRAo INCONTINENZA URINARIAo IMPOTENZAo DIMINUZIONE/SCOMPARSA DEL LIQUIDO SEMINALE

TOSSICITA’ CUTANEA

DERMATITE DA RAGGI

PREVENZIONE

NO SOLE6-12MESI

DETERGENTE

NEUTRO

NON

STROFINARSI

NO CALDO

NO FREDDO

INDUMENTI

FIBRE

NATURALI

NO SOSTANZE

ALCOLICHE

IN GENERE LA TOX CUTANEA E’ DI

G0 – G1

CTCAE Version 4.0Published: May 28, 2009

CISTITE CTCAE Version 4.0Published: May 28, 2009

CISTITE E’ UN DISTURBO CARATTERIZZATO DA UNA

INFIAMMAZIONE DELLA VESCICA MA NON CAUSATA DA INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO

o VERIFICA COMPORTAMENTALIo INCREMENTO LIQUIDIo MINZIONI FREQUENTI o ASSUNZIONE FARMACI o RICONOSCERE SEGNI SINTOMI

PREVENZIONE

CISTITE CTCAE Version 4.0Published: May 28, 2009

GRADO 3

POSIZIONAMENTO CV O INDICATA IRRIGAZIONE VESCICALE.

LIMITAZIONE DELLE ATTIVITA’ QUOTIDIANE E CURA DELLA PERSONA

GRADO 2

MODERATO AUMENTO DELLA FREQUENZA/ URGENZA NELLA MINZIONE, DISURIA, NICTURIA O INCONTINENZA.

POSIZIONAMENTO CV O INDICATA IRRIGAZIONE DELLA VESCICA.

LIMITAZIONE DELL’ATTIVITA’ QUOTIDIANE E CURA DELLA PERSONA

GRADO 1

MINIMO AUMENTO DELLA FREQUENZA DELLA MINZIONE, DISURIA O NICTURIA, INCONTINENZA

IMPROVVISA

GRADO 1VERIFICA

COMPORTAMENTALEINCREMENTO DI LIQUIDI

MINZIONI REGOLARI

GRADO 2•ANTIDOLORIFICI

•ANTINFIAMMATORI

GRADO 3 •ANTIDOLORIFICI

ANTINFIAMMATORI•SOSPENSIONE RADIOTERAPIA

•POSIZIONAMENTO CATETERE VESCICALE

GRADO 4

SI EVITA LA COMPARSA DI QUESTO GRADO

• ASSUNZIONE INTEGRATORE ALIMENTARE (FERMENTI )• COMPORTAMENTO ABITUALE DELL’ALVO• DIETA IDONEA

TOSSICITA’ GASTRO-ENTERICA

ENTERITE E’ UN DISTURBO CARATTERIZZATO DA

MOVIMENTI INTESTINALI FREQUENTI CON SCARICHE LIQUIDE O SEMILIQUIDE

CTCAE Version 4.0Published: May 28, 2009

PREVENZIONE

ALIMENTI DA EVITARE DURANTE LA RADIOTERAPIAPer ridurre il rischio di Meteorismo Intestinale si sconsiglia l’assunzione di questi alimenti durante la Radioterapia:

✓ PERE, UVA, PRUGNE, KIWI, ARANCE, MANDARINI (è consentita la spremuta d’arancia)✓ VERZE, CAVOLO, BROCCOLI ecc.✓ LEGUMI : PISELLI, FAGIOLI, CECI, LENTICCHIE✓ FAGIOLINI, INSALATA✓ SPEZIE (PEPE, PEPERONCINO, CURRY)✓ BEVANDE GASATE e/o FREDDE✓ BIRRA e VINO FRIZZANTE✓ POCO LATTE

DIETA PER ENTERITE

✓ Introdurre alimenti ricchi di proteine e calorie ma con quantità ridotta di fibre come: uova (cotte fino alla solidificazione dell’albume), pollo, tacchino senza pelle, carne di manzo, pesce, ricotta, grana, parmigiano, stracchino, pane bianco, fette biscottate o grissini non integrali, pasta (non integrale), riso (non integrale), carote, patate, banane, mele sbucciate o cotte, frutta sciroppata, yogurt.✓ Bere almeno 1.5 litro d’acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, assumere piccole quantità di cibo durante tutto l’arco della giornata piuttosto che durante i tre pasti.✓ Preferire liquidi e cibi a temperatura ambiente.✓ Dopo un attacco acuto di diarrea seguire una dieta prevalentemente liquida per 12 ore: questo permette di rimpiazzare le perdite di liquidi.✓ Eliminare i cibi unti, frutta e vegetali crudi, vegetali come: cavolfiori, broccoli, mais, fagioli e piselli e altri legumi, cibi molto speziati.✓ Evitare bevande che contengono caffeina (caffè, coca-cola, ecc.) e le bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici).✓ Evitare di fumare.✓ Nel caso questi consigli non fossero sufficienti il medico valuterà se prescriverle farmaci specifici.

Nel caso l’intestino diventi pigro (2-3 giorni di non evacuazione) integrare con UN PASTO giornaliero che comprenda anche frutta e verdura (non ricorrere a farmaci purganti e lassativi)

DIETA PER ENTERITE

ENTERITE/TOSSICITA’CTCAE Version 4.0

Published: May 28, 2009

GRADO 1

AUMENTO DI 4 EVACUAZIONI

AL GIORNO RISPETTO ALLA

NORMALITA’

GRADO 2

AUMENTO DELLA FREQUENZA DI

EVACUAZIONE DI 4-6 VOLTE DIE RISPETTO ALLA NORMALITA’

GRADO 3

AUMENTO DI ≥ 7 EVACUAZIONI DIE

RISPETTO ALLA NORMALITA’,

INCONTINENZA

INDICATA OSPEDALIZZAZIONE

GRADO 1DIETA RESTRITTIVA

INTRODUZIONE DI LIQUIDITANNATO DI GELATINA

TERAPIA CON ANTIDIARROICI

GRADO 2-3ANTIDOLORIFICI

ANTINFIAMMATORIANTISPASTICISOSPENSIONE RADIOTERAPIA

ESAMI EMATOCHIMICIREIDRATAZIONE EV.

PROCTITE CTCAE Version 4.0Published: May 28, 2009

PROCTITE E’ UN DISTURBO CARATTERIZZATO DA UN

INFIAMMAZIONE DEL RETTO

PREVENZIONE

• SEGNI E SINTOMI• DIETA IDONEA

PROCTITECTCAE Version 4.0

Published: May 28, 2009

GRADO 1

SOFFERENZA/MALESSERE DISAGIO

RETTALE

NON INDICATO TRATTAMENTO

GRADO 2

PRESENZA DI SINTOMI

FASTIDIO RETTALE, PERDITA DI SANGUE/

MUCO

LIMITAZIONE DELLE ATTIVITA’ QUOTIDIANE E CURA DELLA PERSONA

GRADO 3

SINTOMI GRAVI

URGENZA AD EVACUARE O INCONTINENZA

FECALE CHE LIMITA LE ATTIVITA’ QUOTIDIANE E

LE CURE PERSONALI

GRADO 1NON TERAPIA

GRADO 2ANTINFIAMMATORI

TOPICI STEROIDEI E NON STEROIDEI

GRADO 3 ANTINFIAMMATORI TOPICI STEROIDEI E

NON STEROIDEI ANTIDOLORIFICI

ANTINFIAMMATORI PER OS

DISFUNZIONE SESSUALE

DIMINUZIONE DELLA LIBIDO

MANTENERE LA PROPRIA REGOLARITA’ SESSUALE

REGOLE

PER RIDURRE LA TOSSICITA’

RETTO VUOTOVESCICA PIENA

CONCLUSIONE

LA RIDUZIONE DELLA TOSSICITA’ ATTRAVERSO INTERVENTI INFERMIERISTICI,

MEDICI E TECNOLOGICI CONSENTE AL PAZIENTE UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA

DURANTE E DOPO LA RADIOTERAPIA